podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radio Ca' Foscari
Shows
Incontri ravvicinati
Senza preavviso: intervista a Michela Vanon Alliata
"Senza preavviso. Una storia veneziana" è il secondo romanzo di Michela Vanon Alliata, uscito a dicembre 2023.La storia racconta di un uomo costretto al prepensionamento, che si trova a dover fare i conti con i propri sentimenti, alla riscoperta di sé stesso, dopo anni ad identificarsi solamente nella sua professione. A far da cornice principale c'è la città di Venezia, che dopo tanti anni l'autrice considera ormai la sua casa. Michela Alliata Vanon, docente di letteratura inglese presso l’Università Ca’ Foscari, è venuta ai microfoni di Radio Ca’ Foscari per parlarci del suo ultimo lavoro, di come ha costruito i...
2025-01-20
21 min
Pensare all'antica
Introduzione, con Claudia Antonetti
Anche per la seconda edizione di "Pensare all'antica. Proiezioni al futuro" abbiamo acceso i microfoni di Radio Ca' Foscari per ascoltare alcuni dei professori che saranno al convegno il prossimo dicembre. Partiamo dunque con la prof. Claudia Antonetti dell'Università Ca' Foscari, che ci introduce il progetto e ci spiega come e perché è stato scelto l'argomento di quest'anno "Legge, potere e democrazia".
2024-10-30
18 min
Sulle tracce di Marco Polo
Sulle tracce di Marco Polo - Trailer
Sulle tracce di Marco Polo sarà online dall'11 giugno 2024.Marco Polo ha raggiunto, visto, e raccontato la Cina del suo tempo: ma ci è stato davvero?Sulle tracce di Marco Polo è il podcast con cui vi raccontiamo la storia e le storie che stanno attorno viaggiatore più famoso del Medioevo, grazie alla lettura di testi dell'epoca e al lavoro di chi da anni fa ricerca su questi temi.Una produzione Radio Ca’ Foscari - Università Ca’ Foscari Venezia.
2024-06-10
01 min
Ciacole contemporanee
Una balena per bere
Al centro dell’ultima puntata di questa stagione sta un oggetto emblematico per noi cafoscarinə: la borraccia Ca’ Foscari! A fare quattro ciacole con Giulia e Ilaria c’è nientepopodimeno che l’ideatore della grafica, Lucio Schiavon! Oltre alla collaborazione con Ca’ Foscari Sostenibile, però, trovano anche l’occasione di parlare di Venezia e della sua rappresentazione.
2023-12-28
10 min
Groucho - Le interviste
Carta Bianca | Intervista a Carlo Chatrian
Riprende anche per la stagione 23-24 il ciclo di incontri Cartabianca-Reframing film festival, organizzato dal prof. Marco dalla Gassa di Ca' Foscari e dal prof. Carmelo Marabello di IUAV.Una nuova stagione che riparte alla grande, con l'intervento di Carlo Chatrian, direttore del festival internazionale del cinema di Berlino.Grazie al prezioso aiuto di Sofia Coppola, Dianora Hoffman e Noemi Petrasso - studentesse di cinema a Ca' Foscari - abbiamo chiesto a Chatrian alcune riflessioni sulla sua idea di festival e sul suo approccio al cinema, partendo dalla sua esperienza proprio come direttore della Berlinale e su...
2023-10-21
16 min
Ciacole contemporanee
Ciacole contemporanee - Trailer
Giulia e Ilaria, due guide del Ca' Foscari Tour, presentano Ciacole contemporanee, il podcast che ci racconta le opere d'arte contemporanea presenti a Ca' Foscari.
2023-05-23
00 min
I giorni della memoria
Ca' Foscari e antisemitismo
Come ogni istituzione, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, anche Ca' Foscari ha dovuto prendere provvedimenti volti all'espulsione del personale "di razza ebraica" dagli incarichi universitari.Provvedimenti che hanno coinvolto il corpo docente, il corpo studentesco e il personale.Proviamo a ricostruire una parte di questo lato oscuro della storia grazie ai documenti del Fondo storico e dell'Archivio documentale dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2023-02-02
10 min
Venetonight
Matteo Cosci: Galileo Galilei e il dialogo di Cecco de' Ronchitti
Durante la serata di Venetonight 2022 dedicata alla "Notte Europea dei Ricercatori" la radio d'Ateneo ha intervistato ricercatori e ricercatrici di Ca' Foscari che hanno raccontato i loro studi. Matteo Cosci si è occupato dello spettacolo tenutosi al Teatro Ca' Foscari a Santa Marta dal titolo "Galileo e il "Dialogo di Cecco de' Ronchitti" e ai nostri microfoni delinea la sua ricerca in merito.
2022-10-04
14 min
Incontri ravvicinati
Ca' Foscari Short Film Festival: intevista a Roberta Novielli
Siamo giunti alla dodicesima edizione del Ca' Foscari Short Film Festival, che si terrà dal 4 al 7 maggio 2022 a Venezia. A introdurci questa edizione, abbiamo ai nostri microfoni l'ideatrice del festival: la professoressa Roberta Novielli.
2022-04-12
06 min
Primo Piano
Gruppo di lettura Ca' Foscari
Nella puntata di oggi ospitiamo Claudia, Giada e Luna, le tre organizzatrici del Gruppo di Lettura Ca' Foscari: un vero e proprio book club organizzato dagli studenti per gli studenti della nostra città, per riscoprire il piacere della lettura al di fuori delle aule universitarie. Scopriamo assieme come funziona!Instagram: https://www.instagram.com/gruppoletturacf/
2022-04-11
06 min
C'è di Mezzo il Mare
Shaul Bassi
Episodio in italianoIT In un viaggio tra le calli del Ghetto di Venezia, Shaul Bassi introduce una nuova prospettiva per leggere la nostra realtà. Con lui abbiamo discusso il suo percorso, le difficoltà di innovazione in campo universitario alla luce degli attuali cambiamenti globali e il ruolo che hanno arte e letteratura nel far fronte alle sfide di oggi.Shaul Bassi è un professore universitario di letteratura inglese. Dal 2000 insegna all'Università Ca' Foscari di Venezia. Le sue ricerche, il suo insegnamento e le sue pubblicazioni si dividono tra Shakespeare, teoria e letteratura post...
2022-03-25
34 min
I giorni della memoria
Teresa Foscolo Foscari e Il giardino dei Finzi-Contini
L'ospite di questa puntata de I mercoledì della memoria è Ferigo Foscari, che ha donato al museo di Ferrara una copia manoscritta de Il Giardino dei Finzi-Contini, data a suo tempo dall'autore a Teresa Foscolo Foscari, nonna di Ferigo.Assieme a lui riscopriamo la figura eclettica e affascinante di Teresa e la storia di questo manoscritto - di grande importanza storico-filologica -, la cui copia anastatica è in mostra a Ca' Foscari in occasione del giorno della memoria.
2022-01-27
16 min
Incontri ravvicinati
Cibo e letteratura dell'infanzia: intervista ad Anna Gasperini
Anna Gasperini è Marie Curie Plus One presso l'università Ca' Foscari. I suoi interessi di ricerca si fondano principalmente sulla narrativa popolare del Diciannovesimo secolo e la storia della medicina. Il suo focus si sta spostando ora verso la narrativa per bambini, in particolar modo sulla salute infantile da una prospettiva centrata sull'Inghilterra ad una più transnazionale. Sotto la guida della prof.ssa Laura Tosi, da luglio 2019 a giugno 2021 Gasperini – durante la sua Marie Curie fellowship a Ca’ Foscari – ha sviluppato FED (acronimo di Feeding, Educating, Dieting), un progetto di ricerca che vuole analizzare il ruolo del cibo nella letteratu...
2022-01-18
14 min
Economics Tuesday Talks
Vladi Finotto - Venezia tra invenzioni e ingegno origini e sviluppo del brevetto
Vladi Finotto è professore associato di imprenditorialità e strategie d'impresa presso il dipartimento di Management di Ca' Foscari. La sua ricerca si concentra sull'innovazione nei modelli di business delle PMI italiane e sull'impatto del digitale nelle strategie delle imprese, con particolare attenzione al mondo del food. È co-direttore del master in cultura del cibo e del vino e coordina il trasferimento tecnologico come delegato della Rettrice a Ca’ Foscari.
2021-11-23
26 min
Economics Tuesday Talks
Ugo Rigoni - Rumore, decisioni e finanza
Professore di Economia degli intermediari finanziari a Ca’ Foscari. E’ stato Dean della Challenge School di Ca’ Foscari, Presidente del Direttivo della Sezione Tre Venezie dell’Organismo per la tenuta dell’Albo Promotori Finanziari. È autore di numerose pubblicazioni, anche su riviste internazionali, in tema di finanza comportamentale e coautore del testo universitario “Finanza comportamentale e gestione del risparmio”.
2021-11-09
09 min
Economics Tuesday Talks
Luca Corazzini - Rumore, decisioni e finanza
Professore di Economia Politica a Ca' Foscari e precedentemente professore all’Università di Messina e professore associato all’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca includono l’economia sperimentale, la contribuzione volontaria a beni pubblici e progetti sociali e l’applicazione della teoria comportamentale alle scelte pubbliche.E’ presidente del corso di laurea in Economia e Commercio a Ca’ Foscari e presidente di GuardAvanti, una NGO italiana impegnata in progetti di miglioramento delle condizioni di vita dei bambini nei paesi in via di sviluppo.
2021-11-09
08 min
Primo Piano
Ca’ Foscari for SDGs
In questa prima puntata di Primo Piano presentiamo Ca' Foscari for SDGs, l'associazione studentescanata dalla volontà di un gruppo di studentesse e studenti dell'ateneo cafoscarino di promuovere attività di sensibilizzazione all'interno dell'ambiente universitario (ma non solo) a tema sostenibilità. Ne parlano ai nostri microfoni Eleonora Bosio - la vicepresidente dell'associazione, e Andre Puletto - il referente del settore progetti.Sito: https://www.universityforsdgs.itInstagram: https://www.instagram.com/cafoscariforsdgs/
2021-11-01
06 min
Incontri ravvicinati
Riciclare il vetro artistico: Murano Pixel
Gli scarti di lavorazione del vetro artistico di Murano sono un materiale difficile da smaltire e riciclare.Per studiare come farlo al meglio, alcuni studenti di Ca' Foscari e IUAV hanno dato vita al progetto Murano Pixel - che propone inoltre una mostra esplicativa durante la Venice Glass Week 2021.Li ha incontrati per noi Anna Morra di Ca' Foscari Tour.
2021-08-31
07 min
Note e meno note
Il samba e il jazz: storia e affinità
Il samba è probabilmente il genere musicale più associato al Brasile.Ma cosa sappiamo sulle origini? Perché si parla del samba, declinato al maschile e non al femminile come avviene in altre lingue latine come l’italiano e il francese? Cos’è il samba oggi, in un mercato discografico dominato da altri generi?Ne parliamo con Israel Barroso, dottorando in Filosofia Politica alla Scuola Sant’Anna di Pisa ed autore del progetto sulle origini del samba Entre Mundos – Una Storia del Samba. Con lui cercheremo anche di trovare e discutere sui punti in comune tra la storia del jazz e quella del...
2021-08-20
46 min
Economics Tuesday Talks
Giovanni Gorno Tempini - Piano nazionale di ripresa e resilianza, e Next Generation EU
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è al centro di questo appuntamento per gli Economics Tuesday Talks. Un'occasione per discutere delle linee di sviluppo del piano e più in generale contestualizzarlo nel Next Generation EU e riflettere sulle prospettive future. Ospite:Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti;Intervengono:Agar Brugiavini, Docente di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia;Loriana Pelizzon, Docente di Economia Finanziaria presso l'Università Ca' Foscari Venezia e la Goethe-Universität di Francoforte.
2021-06-23
1h 18
Economics Tuesday Talks
Chiara Mio - La contabilità moderna: dalle origini veneziane alle prospettive contemporanee
Chiara Mio è professoressa Ordinaria di Economia Aziendale al Dipartimento di Management di Ca’ Foscari. Cura i corsi legati alla programmazione e controllo, alla misurazione delle performance e alla responsabilità sociale d’impresa. Tra gli altri, è stata delegata del Rettore di Ca’ Foscari alla sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell’ateneo. È Presidente di Friuladria dall’ottobre 2014.
2021-05-27
10 min
Economics Tuesday Talks
Giacomo Pasini - Aristocrazia 2.0. Una nuova élite per salvare l'Italia
Professore Ordinario di Econometria e direttore del dottorato in Economia a Ca’ Foscari. Dopo la laurea in statistica ha lavorato come Commodity Risk Manager per Eni SpA, è rientrato in accademia e ha conseguito nel 2007 il dottorato in Economia e dopo un post-doc a Utrecht è entrato a Ca’ Foscari come ricercatore. E’ stato membro del board di Ne-t Telerete (municipalizzata del comune di Padova) e del Consorzio Zona Industriale di Padova. Visiting researcher a Stanford, Harvard, Goethe Frankfurt, Groningen ed il prossimo anno accademico a St Gallen in Svizzera, ha da poco terminato l’incarico come delegato del Rettore di Ca’ Foscari per...
2021-05-20
17 min
Economics Tuesday Talks
Francesco Vallerani - Venezia e la conoscenza del mondo
Francesco Vallerani è professore ordinario di geografia all’Università Ca’ Foscari Si occupa di geografia umana e dei processi geo-storici e culturali che determinano l’evoluzione dei quadri ambientali, coniugando la geografia storica alla pianificazione del territorio con molte collaborazioni internazionali. Ha comunque sempre considerato il nordest italiano come caso studio privilegiato, analizzandone sia l’idrografia (Acque a Nord Est, 2004) che la recente perdita di qualità ambientale (Il grigio oltre le siepi, 2005 e Italia Desnuda, 2013). Dal 2008 collabora assiduamente con gli enti locali per il recupero dei corridoi fluviali defluenti in laguna di Venezia, integrando lo studio della cartografia storica con i metodi di...
2021-04-30
22 min
Economics Tuesday Talks
Pietro Dindo - Pandemie, spesa pubblica e politiche monetarie: l’esperienza di Venezia nel 1600
Pietro Dindo è professore ordinario di Economia Politica all’Università Ca’ Foscari. Dopo una laurea in fisica teorica e una breve esperienza come supporto quantitativo nella sala mercati di Mediobanca, inizia ad occuparsi di economia con un Master al Tinbergen Institute e un Dottorato conseguito all'Università di Amsterdam nel 2007. Vincitore di una Marie-Curie Global Fellow trascorre due anni alla Cornell University dove si occupa di sviluppare modelli di economie finanziarie con cui sia possibile valutare l'impatto dell'eterogeneità delle aspettative degli investitori sulle dinamiche dei corsi azionari e, più in generale, sulla presunta efficienza dei mercati finanziari. E’ a Ca' Foscari dal 2016 e sarà il p...
2021-04-01
13 min
Economics Tuesday Talks
Stefano Bonetti - Decarbonizzazione e transizione energetica_ quale opportunità per l’Italia
Stefano Bonetti è professore associato di fisica della materia sperimentale presso l’università Ca’ Foscari di Venezia e presso la Stockholm University (Svezia). È stato postdoctoral fellow alla Stanford University dove ha partecipato a tavole rotonde sulla Green Technology con Prof. Steven Chu, premio Nobel e segretario all’energia della prima amministrazione Obama. È principal investigator di un progetto ERC Starting Grant, MAGNETIC-SPEED-LIMIT, con lo scopo di investigare materiali magnetici per l’informazione digitale ad altissima densità e velocità, e a basso consumo energetico. È inoltre Wallenberg Academy Fellow dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze, con un progetto sui materiali quantistici. A Ca’ Foscari coordina la Laurea...
2021-03-25
16 min
Economics Tuesday Talks
Enrica De Cian - Decarbonizzazione e transizione energetica: quale opportunità per l’Italia
Enrica De Cian è professoressa associata in economia ambientale presso l'università Ca’ Foscari di Venezia e senior scientist presso la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), e ha collaborato con diversi centri di ricerca in Europa (CEPS, ZEW) e negli Stati Uniti (Joint Program at MIT, Boston University). E' principal investigator di un progetto ERC Starting Grant, ENERGYA – Energy use for Adaptation, che studia l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l'utilizzo dell'energia. Attualmente a Ca’ Foscari coordina il Master e il Dottorato in Science and Management of Climate Change.
2021-03-25
13 min
Economics Tuesday Talks
Chiara Mio - Finanza e sostenibilità: quali opportunità per il NextGenerationEU
Chiara Mio è professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Cura i corsi legati alla programmazione e controllo, alla misurazione delle performance e alla responsabilità sociale d’impresa con grande attenzione al tema della sostenibilità. E’ stata delegata del Rettore di Ca’ Foscari alla sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell’ateneo. È Presidente di Friuladria S.p.A. dall’ottobre 2014.
2021-03-11
20 min
Economics Tuesday Talks
Andrea Moro - I (dis)equilibri internazionali del 2020_ pandemia, politica, potere
Si è laureato in Economia e Commercio a Ca' Foscari nel 1991 e ha conseguito il PhD all'University of Pennsylvania nel 1998. Ha insegnato presso la University of Minnesota e a Ca' Foscari ed è stato senior economist alla Federal Reserve Bank di New York. Attualmente insegna a Vanderbilt University. Si occupa di microeconomia applicata.
2020-12-04
22 min
Economics Tuesday Talks
Mario Padula - I fondi pensione e la previdenza
Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari Venezia, Phd in Economics all'University College London, si occupa di economia delle pensioni, risparmio, consumo, scelte di portafoglio delle famiglie e educazione finanziaria. E' stato ricercatore e Professore Associato presso l'Università di Salerno e Professore Ordinario presso l'Università della Svizzera Italiana. Dal 12 Maggio del 2016 è in congedo da Ca' Foscari per presiedere la Commissione di vigilanza sui fondi pensione.
2020-07-15
38 min
Economics Tuesday Talks
Agar Brugiavini - Introduzione alla quattordicesima giornata
Agar Brugiavini è docente del Dipartimento di economia di Ca' Foscari.
2020-07-15
07 min
Economics Tuesday Talks
Serena Trucchi -I consumi delle famiglie in tempo di shock sanitari e finanziari
Ricercatrice in economia presso la Cardiff Business School, in precedenza ha lavorato all’Università Ca’ Foscari, all’Università di Bologna e allo University College London, dove ha sviluppato una ricerca finanziata dalla Commissione Europea sui consumi delle famiglie durante la Grande Recessione. Nella sua ricerca si occupa di temi legati alle scelte di consumo e risparmio, offerta di lavoro e educazione finanziaria.
2020-07-10
31 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla tredicesima giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia di Ca' Foscari
2020-07-03
05 min
Economics Tuesday Talks
Dario Palumboi - L’importanza delle misure di contenimento “soft” nell’uscita dal lockdown
Laureato in UK al'Università di York in Mathematics ed Economics, successimavemnte in Applicable Mathematics all'LSE. Vincitore della King's College benefactor Scholarship per dottorato alla facoltà di economia dell'università di Cambridge. Attualmente Bye-Fellow in Economics presso l'Homerton College dell'Università di Cambridge e Carlo Giannini Research Fellow in Econometrics presso il dipartimento di Economia della Ca' Foscari. La sua ricerca si focalizza nello studio di modelli strutturali per serie storiche, dati circolari, ed eventi estremi, così come temi di Finanza Empirica come Volatilità, Tassi di Interesse e Rischio Sistemico.
2020-06-29
26 min
Economics Tuesday Talks
Sonia Soncin e Andrea Venturini - Un nuovo indicatore delle condizioni dell’economia del Veneto
Sonia SoncinLaureata in economia e commercio all'Università Ca’ Foscari di Venezia, è ricercatrice presso la Sede di Venezia della Banca d'Italia dove si occupa di economia territoriale. Oltre all’analisi congiunturale, i suoi interessi sono: il mercato del lavoro, le condizioni economiche delle famiglie e il settore delle costruzioni.Andrea VenturiniRicercatore presso la Filiale di Venezia della Banca d’Italia dove si occupa di economia territoriale, soprattutto in ambito finanziario e bancario regionale e di educazione finanziaria. Laureato in Scienze Statistiche ed Economiche all’Università di Padova presso la stessa Università ha superato l’Esame di Stato per l...
2020-06-29
26 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione all'undicesima giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2020-06-29
07 min
Economics Tuesday Talks
Chiara Mio - La realtà del Nord Est e l’impatto sul sistema economico e bancario
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Cura i corsi legati alla programmazione e controllo, alla misurazione delle performance e alla responsabilità sociale d’impresa. Tra gli altri, è delegata del Rettore di Ca’ Foscari alla sostenibilità ambientale e responsabilità sociale dell’ateneo. È Presidente di Friuladria dall’ottobre 2014.
2020-06-17
17 min
Economics Tuesday Talks
Giovanni Gorno Tempini - Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti SpA
Giovanni Gorno Tempini è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti SpA dal 24 ottobre 2019, Presidente di CDP Reti SpA dal 28 novembre 2019 e Presidente di CDP Equity SpA dal 2 aprile 2020.Presiede il CdA di F.I.L.A. - Fabbrica Italiana Lapis ed Affini – e fa parte del Consiglio di Amministrazione di Avio SpA, entrambe quotate nel segmento Star di Borsa italiana.È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni, della Giunta di Assonime, del Consiglio Generale di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) e membro del CdA di ISPI (Istituto per gli...
2020-06-17
31 min
Economics Tuesday Talks
Alberto Urbani - La situazione in Italia
Professore ordinario di Diritto dell’economia nell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove insegna Diritto bancario, Legislazione bancaria e Diritto commerciale e dell’economia. È attualmente vice coordinatore del dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona. È autore di numerose pubblicazioni in materia bancaria, antiriciclaggio e sui titoli di credito. È inoltre curatore di alcune opere collettanee, tra le quali in particolare L’attività delle banche, che è uno dei manuali di diritto bancario più adottati nelle università italiane. Ricopre incarichi in qualità di perito in procedimenti giudiziari e di componente di organi di procedure di crisi di banche ed intermediari finanziari.
2020-06-17
23 min
Economics Tuesday Talks
Andrea Minto - Una visione europea
Ricercatore di diritto dell’Economia e professore Jean Monnet in Digitalizzazione del diritto della finanza presso il Dipartimento di Economia dell Università Ca’ Foscari. Inoltre è Visiting Professor alla University of Southern Denmark in Danimarca dove coordina il Master in Law and Economics e dal 2016 collabora come consulente e ricercatore alla banca centrale tedesca e al direttorato Stabilità Finanziaria.
2020-06-17
18 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla decima giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia di Ca' Foscari.
2020-06-17
05 min
Economics Tuesday Talks
Christine Mauracher - Gli effetti della pandemia sulla filiera agroalimentare
Dottorato in Economia e Politica Agroalimentare, è Professoressa ordinaria di discipline economico-agrarie presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.Gli interessi di ricerca riguardano principalmente: l’agri-food marketing, lo studio della domanda di prodotti agroalimentari e il comportamento di consumo, il mercato del vino e dei prodotti biologici, l’economia e la politica del settore ittico. Recentemente ha iniziato a occuparsi di web marketing nel settore food&beverage, imprenditoria femminile nel mondo del vino e start-up nell’agroalimentare. É delegata alla ricerca del dipartimento di Management e direttore del laboratorio di ricerca ‘Agri-food Management and Innovation’.È co-diretto...
2020-06-12
20 min
Economics Tuesday Talks
Vladi Finotto - Artificiale e umano nel post Covid-19: l'impresa che verrà
Professore associato di imprenditorialità e strategie d'impresa presso il dipartimento di management di Ca' Foscari. Si occupa di ricerca e didattica sui temi dell'innovazione nei modelli di business delle Pmi italiane e dell'impatto del digitale nelle strategie delle imprese, con particolare attenzione al mondo del food. È co-direttore del master in cultura del cibo e del vino e in ateneo coordina il trasferimento tecnologico come delegato del rettore e dirige il contamination lab di Ca' Foscari, un laboratorio di innovazione aperta che vede coinvolti imprese e studenti.
2020-06-12
20 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla nona giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia di Ca' Foscari
2020-06-12
03 min
Voci sul sul filo
Alice nel paese delle meraviglie
L’ultima fiaba proposta è Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, meraviglioso esempio di un nuovo e moderno modo di concepire a metà Ottocento la letteratura per l’infanziaPer la lettura abbiamo anche una narratrice da oltreoceano: Elena Sartor.Laureata a Ca’ Foscari e all’epoca attiva studentessa in Ateneo in ambito teatrale, oggi Elena è Stage Manager e docente presso La Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” a New York.In questa puntata presta la sua voce come narratrice, come Alice e come Regina di Cuori. Assieme a lei l’ attore e regista Joe Laureiro nei ruoli...
2020-06-12
21 min
Incontri ravvicinati
Didattica innovativa: Active Learning Lab e Contamination Lab a Ca' Foscari
Università e Laboratori di didattica attiva: mondo del lavoro, competenze trasversali e innovazione.In questo podcast parliamo di due laboratori organizzati all'Università Ca' Foscari e conclusi da poco: il Contamination Lab - Food Discovery e l'Active Learning Lab-Export Manager.A presentarceli sono Davide Prataviera e Gloria Pilutti (CLab), e Valentina Romanin e Marco Piccoli (ALL).Abbiamo poi le testimonianze degli studenti vincitori dei contest: Lorenzo Cancelli, Elisa Cirrincione, Patrizia Manno, Beatrice Maso, Teo Ortolan, e Margherita Tonon.
2020-06-11
44 min
Economics Tuesday Talks
Roberto Crosta - Un nuovo modello economico possibile?
Laureato in Economia e Commercio presso Ca' Foscari. Dirigente pubblico dal 2003, è attualmenteSegretario Generale della Camera di Commercio di Padova e di Unioncamere Veneto ePresidente della Fondazione Marcianum. Autore di alcuni saggi sul tema della semplificazione amministrativa e ruolo dell'impresa sul territorio.
2020-06-03
19 min
Economics Tuesday Talks
Giovanni Bertin - I sistemi di welfare di fronte al COVID-19
Professore Ordinario di Sociologia presso il Dipartimento di Economia di Ca' Foscari. È statoco-fondatore di AIV (Associazione Italiana Valutazione) e vicepresidente della SISS (Società Italiana di Sociologia Sanitaria). Attualmente è membro dei gruppi di ricerca “Welfare Responsabile” ed ESTE European Student Transitions to Employment), si occupa di analisi comparata dei sistemi di welfare e di governance territoriale.
2020-06-03
18 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione all'ottava giornata
Direttrice del Dipartimento di Economia di Ca' Foscari.
2020-06-03
04 min
Economics Tuesday Talks
Alessandra Zanardo - Il rinvio dell'entrata in vigore del Codice della crisi: scelta condivisibile o poco coraggiosa?
A brevissimo Prof.ssa Associata in Diritto Commerciale Ricercatore presso il Dipartimento di Economia. Ha svolto diversi periodi di visiting in prestigiosi atenei internazionali tra cui Queen Mary, University of London, Université Paris-Dauphine, Chicago-Kent College of Law, Illinois Institute of Technology. È membro di comitati editoriali di riviste giuridiche tra cui Il diritto fallimentare e delle società commerciali, Rivista ODC e Rivista di diritto societario. E’ autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto commerciale, fallimentare, diritto dei mercati finanziari e della proprietà intellettuale e di due opere monografiche relative alla diligenza degli amministratori di S.p.A. e all’esercizio delle az...
2020-05-20
23 min
Economics Tuesday Talks
Piero De Bei - I provvedimenti di sostegno alle imprese
Laureato a Ca’ Foscari, esercita la professione di dottore commercialista ed è iscritto nel Registro dei Revisori Legali e nell’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale e la Procura di Venezia. Svolge la sua attività nell’ambito di un’associazione professionale (Studio Candiotto), di cui è partner e si avvale di una decina di collaboratori. Si è specializzato in materia concorsuale, societaria e contrattuale affrontando varie problematiche relative a valutazione di aziende ed operazioni straordinarie. Attualmente è consulente di società, principalmente di carattere industriale, operanti nel Triveneto e riveste la carica di sindaco presso organismi societari attivi in diversi ambiti economici. Pubblica con frequenza arti...
2020-05-20
22 min
Economics Tuesday Talks
Lorenzo De Angelis - L’efficacia degli aiuti alle imprese
Professore Ordinario di Diritto Commerciale presso il Dipartimento di Economia di Ca' Foscari. Nel corso dei suoi studi ha privilegiato la disciplina delle società e delle altre forme associative a scopo d’impresa; la regolamentazione del mercato finanziario, con spiccata propensione all’approccio comparatistico; i profili giuridici della redazione dei bilanci, alla luce dei princìpi nazionali ed internazionali; e il diritto delle operazioni straordinarie (con particolare riguardo alla trasformazione). Tra i suoi numerosi scritti, ricordo il volume “Elementi di diritto contabile”, giunto alla sua quinta edizione nel 2019, e l'opera “Il bilancio d’esercizio” del 2018, ospitata nel prestigioso Commentario del codice civile fo...
2020-05-20
14 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla settiman giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia di Ca' Foscari.
2020-05-20
05 min
Economics Tuesday Talks
Michele Costola: La diffusione nei mercati finanziari
Ricercatore presso l'Università Ca 'Foscari di Venezia. In precedenza, è stato ricercatore presso la Goethe University di Francoforte, centro SAFE. Ha ottenuto una borsa Europea Marie Curie per il progetto di ricerca "Earliness" per lo studio dei rischi sistemici e i meccanismi di allarme per la stabilità finanziaria. Oltre al rischio sistemico, i suoi interessi di ricerca riguardano la gestione del rischio di portafoglio, la finanza comportamentale e la finanza sostenibile.
2020-05-14
27 min
Economics Tuesday Talks
Walter Quattrociocchi: La diffusione vista dai dati: mobilità e Facebook
Walter Quattrociocchi coordina il Gruppo Data and Complexity dell'Università Ca 'Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca includono la data science, la network science, le scienze cognitive. I risultati della sua ricerca sulla diffusione delle informazioni hanno supportato la redazione del Global Risk Report 2016 e 2017 del World Economic Forum e sono stati ampiamente trattati dai media internazionali tra cui Scientific American, New Scientist, The Economist, The Guardian, NYT, Washington Post, Fortune. Dal 2018 è consulente scientifico dell'Autorità per le comunicazioni italiana (AGCOM) e attualmente membro della Task Force per contrastare il discorso dell'odio voluta dal Ministro dell'Innovazione.
2020-05-14
23 min
Economics Tuesday Talks
Enrico Bertuzzo: La diffusione in Italia e gli scenari per la fase 2
Professore associato di Idrologia presso il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica di Ca' Foscari. Laureato in Ingegneria Ambientale a Padova dove ha conseguito anche il dottorato, ha svolto la propria ricerca a Princeton e poi al politecnico federale di Losanna nel laboratorio di eco-idrologia per 8 anni, prima come post-doc, poi come seniror scientist. I suoi interessi di ricerca riguardano l’idrologia, i processi ecologici e le dinamiche di popolazione su reti fluviali, i modelli di diffusione di malattie trasmesse attraverso l'acqua.
2020-05-14
27 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio: introduzione alla sesta giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia di Ca' Foscari.
2020-05-14
03 min
Economics Tuesday Talks
Roberto Senigaglia - La sorte dei contratti turistici nel periodo post emergenziale
Professore Ordinario di Diritto Privato presso il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Diritto Privato; Diritto di Famiglia; Diritto Civile Minorile; Diritti fondamentali e privacy. E’ ance Professore incaricato di Sistemi di Diritto Civile presso la Facoltà ecclesiastica di Diritto Canonico San Pio X di Venezia. La sua ricerca scientifica è incentrata sull'impatto dei diritti fondamentali nei rapporti di diritto privato.
2020-05-06
26 min
Economics Tuesday Talks
Claudia Irti - La sorte dei contratti turistici nel periodo emergenziale
Professoressa Associata di diritto privato, avvocato civilista, è stata titolare, più volte, di borse di studio per svolgere attività di ricerca presso primari Istituti di ricerca stranieri come il Max Planck Institute di Amburgo, Germania; da 4 anni tiene presso Cà Foscari il corso di Diritto Commerciale del Turismo, incentrato sullo studio della contrattualistica al servizio del turismo e sulla tutela dei diritti dei consumatori.
2020-05-06
19 min
Economics Tuesday Talks
Federica Letizia Cavallo - COVID 19 e (de)tourism
Professoressa Associata in Geografia e delegata per la sostenibilità presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa di geografia culturale, geografia dell’ambiente e del paesaggio, geografia del turismo. Tra i suoi interessi di ricerca si segnalano, in particolare, l’insularità, le zone umide e le aree di bonifica, le relazioni tra turismo e ambiente.
2020-05-06
23 min
Economics Tuesday Talks
Nicola Camatti - Una ripartenza in salita tra vecchi e nuovi paradigmi
Ricercatore in Economia Applicata e docente di Economia dei Sistemi Turistici e Tourism Business Ecosystems a Ca' Foscari. I suoi ambiti di ricerca riguardano lo sviluppo ecosistemico delle destinazioni turistiche, la capacità di carico turistico e lo sviluppo di indicatori strategici a supporto delle decisioni per l’industria turistica. E' stato project manager e project designer di oltre 20 progetti internazionali di cooperazione territoriale in ambito turistico e sviluppo urbano.
2020-05-06
18 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla quinta giornata
Monica Billio è direttrice del dipartimento di Economia di Ca' Foscari.
2020-05-06
02 min
Economics Tuesday Talks
Adalberto Perulli, Il sistema di welfare italiano durante l'emergenza Covid-19
Adalberto Perulli è docente di diritto del lavoro all'Università Ca' Foscari Venezia.
2020-04-30
09 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio e Michele Bugliesi: introduzione alla quarta giornata
Michele Bugliesi è il rettore dell'Università Ca' Foscari Venezia.Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia.
2020-04-30
02 min
#fattiperconoscere
Coronavirus, il punto sulla risposta europea tra Mes, Sure, Bei e Recovery Fund
Il Consiglio europeo del 23 aprile 2020 ha supportato le misure proposte dall'Eurogruppo, con oltre 500 miliardi di euro da mettere a disposizione dal 1 giugno tra Mes, Sure e Banca europea degli investimenti. Ha anche chiesto alla Commissione europea di lavorare a un Recovery Fund urgente. Sullo sfondo, le dichiarazioni della cancelliera Angela Merkel, che aprono spiragli per un impegno concreto della Germania.Facciamo il punto con Loriana Pelizzon, professoressa di Economia finanziaria al Dipartimento di Economia di Ca' Foscari.
2020-04-24
03 min
Economics Tuesday Talks
Stefano Battiston - Shock finanziari, shock climatici: analogie e differenze
Stefano Battiston è professore associato di finanza presso l'università Ca’ Foscari di Venezia e Swiss National Science Foundation Professor al Department of Banking and Finance, University of Zurich. E’ esparto di network economici e finanziari, rischio sistemico e finanza sostenibile. Ha coordinato diversi progetti europei, tra cui i progetti Future Emerging Technologies SIMPOL e DOLFINS che studiano come aumentare la stabilità finanziaria meglio indirizzare la finanza verso investimenti sostenibili. E’ attivamente coinvolto nella Task Force on Macroeconomic Efficiency and Stability diretta da premio Nobel Joseph Stiglitz e finanziata dall’Institute of New Economic Thinking. In questi giorni è stato anche coinvolto nella discussione...
2020-04-22
22 min
Economics Tuesday Talks
Carlo Giupponi - Ricadute economiche, impatti ambientali: quale relazione tra COVID19 e ambiente?
Carlo Giupponi è professore ordinario di Economia applicata e ambientale presso il Dipartimento di Economia, Università Ca' Foscari di Venezia e Dean della Venice International University. La sua attività di ricerca si concentra sulla scienza della sostenibilità e le interazioni fra sviluppo e driver di cambiamento globale, approfondendo in particolare i metodi di valutazione e gestione integrate delle risorse naturali, con particolare attenzione all'acqua. I contributi metodologici originali più rilevanti sono nel campo dell'integrazione disciplinare, attraverso lo sviluppo di metodi e strumenti che adottano l’analisi dei sistemi dinamica e spaziale e la modellistica integrata per la valutazione e il supporto decisio
2020-04-22
19 min
Economics Tuesday Talks
Marinella Davide - Impatti del COVID19 nei negoziati per il clima
Marinella Davide è assegnataria di una borsa di ricerca Marie Sklodowska Curie presso l’università Ca’ Foscari. Si occupa dell’analisi di politiche nazionali e internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici. Collabora anche con il Centro Euro mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Al momento è in distaccamento presso l’Università di Harvard dove sta svolgendo i primi due anni del suo progetto di ricerca Marie Curie.
2020-04-22
18 min
Economics Tuesday Talks
Enrica De Cian - Reazioni del settore energetico e transizione energetica
Enrica De Cian è professoressa associata in economia ambientale presso l'università Ca’ Foscari di Venezia e senior scientist presso la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), e ha collaborato con diversi centri di ricerca in Europa (CEPS, ZEW) e negli Stati Uniti (Joint Program at MIT, Boston University) . E' principal investigator di un progetto ERC Starting Grant, ENERGYA – Energy use for Adaptation, che studia l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l'utilizzo dell'energia. Attualmente a Ca’ Foscari coordina il Master in Science and Management of Climate Change.
2020-04-22
18 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla terza giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2020-04-22
04 min
Economics Tuesday Talks
Jan A. Zielonka - The pandemics and the changing boundaries of the political
[intervento in lingua inglese]Jan Zielonka è, da pochissimo, professore ordinario di Scienze Politiche a Ca' Foscari. Prima era ad Oxford come Ralf Dahrendorf Professorial Fellow al St Antony's College e prima ancora a Varsavia, Leida e Firenze. La sua ricerca spazia dalle relazioni internazionali alla politica comparata, alla teoria politica. Conta 18 libri su questo tema e numerosi articoli rilasciati sui maggiori quotidiani nazionali ed europei. Nel 2017 riceve a Vienna il Lifetime Achievement Award ”Golden Arrow”, premio riservato alle migliori idee, proposte e ricerche in tutti i campi. Il suo ultimo libro “Counter-revolution. Liberal Europe in Retreat” (Oxford University Press) è...
2020-04-14
19 min
Economics Tuesday Talks
Sara De Vido - Il Diritto all'istruzione come diritto umano fondamentale
Sara De Vido è professoressa associata di Diritto Internazionale. È vicedirettrice del Centro studi sui diritti umani (Cestudir) di Ca’ Foscari, coordinatrice didattica del corso di laurea triennale in Philosophy, International Studies and Economics. È affiliata al Manchester International Law Centre (UK), dove ha co-fondato il Women in International Law Network. I suoi interessi di ricerca spaziano dal diritto internazionale dei diritti umani (lotta alla violenza nei confronti delle donne, diritto all’acqua, divieto di tortura) al diritto penale internazionale (contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale e lotta al riciclaggio).
2020-04-14
18 min
Economics Tuesday Talks
Fabrizio Marrella - Forza maggiore e vendita internazionale
Fabrizio Marrella è professore ordinario di Diritto Internazionale. Ha rilevanti esperienze accademiche, professionali, didattiche e di ricerca a livello nazionale ed internazionale, tra cui la direzione del master in Commercio, Fiscalità e Arbitrato Internazionale a Ca' Foscari, Professeur invité (droit international privé et du commerce international) presso l'Ecole de Droit de La Sorbonne de l'Université Paris I Panthéon Sorbonne, a Parigi, Membro del Comité français de droit international privé, Docente presso l'Accademia di diritto internazionale dell'Aja, nella sezione di Diritto internazionale privato. E' autore, tra l'altro, di un Manuale di Diritto del commercio internazionale, la cui nuova edizione è in uscita e h...
2020-04-14
18 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla seconda giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari Venezia.
2020-04-14
05 min
Economics Tuesday Talks
Giancarlo Corò - L’impatto della pandemia sull’industria e le catene del valore
Giancarlo Corò è professore associato di economia applicata, con specializzazione su innovazione e sviluppo dei sistemi economico-produttivi e sulla analisi della complessità dell'economia e delle catene del valore locali e internazionali. E' anche Direttore del Campus trevigiano di Ca' Foscari e pubblica regolarmente articoli ed editoriali sui principali quotidiani del Triveneto.
2020-04-07
23 min
Economics Tuesday Talks
Monica Billio - Introduzione alla prima giornata
Monica Billio è direttrice del Dipartimento di economia dell'Università Ca' Foscari Venezia
2020-04-07
05 min
Incontri ravvicinati
"Fermare le migrazioni? È come fermare internet": Amitav Ghosh a Venezia
Amitav Ghosh è innamorato di Venezia.Ci viene dagli anni '80 ed è da sempre attento alle dinamiche della città.A Venezia è tornato - a Ca' Foscari - per presentare il suo ultimo romanzo: L'isola dei fucili parla anche della nostra città, della laguna, dei cambiamenti climatici, della sua capacità storica di smistare flussi enormi di persone (mercanti, migranti, turisti).Ghosh ha toccato tutti questi temi durante un incontro con la stampa che si è tenuto prima della presentazione pubblica del libro. Abbiamo registrato questo incontro e ne abbiamo selezionato i passaggi più interessanti, per mettere in luce il pensiero...
2020-01-30
16 min
Ca' Foscari in scena
Prima della pensione: Elena Bucci e Marco Sgrosso
Elena Bucci e Marco Sgrosso della compagnia Le belle bandiere son attori, scenografi e registi dello spettacolo "Prima della pensione, ovvero i cospiratori", in scena al Teatro Ca' Foscari martedì 28 gennaio 2020.Li abbiamo intervistati per parlare del testo (e della scrittura) di Thomas Bernhard, del loro ruolo di professionisti del teatro, ma anche del ruolo del teatro in sé.
2020-01-28
12 min
RCF Sessions
Come muore una canzone: Shefound
Una canzone nasce, cresce, si sviluppa e a volte muore. Una canzone è proprio come una persona: e di questo parlano shefound in un loro brano, Song with Legs.Che è il loro ultimo singolo e uno dei pezzi proposti in questa Session.E per Radio Ca' Foscari è un altro ritorno, quello di Nicole Stella - peraltro studente cafoscarina - che era già stata nostra ospite in occasione dell'uscita del suo primo album solista.
2019-12-27
29 min
RCF Sessions
Uno stufato blues: Mr. Wob & the Canes
Mr. Wob & the Canes hanno una loro idea ben precisa di musica.Hanno una loro idea ben precisa di blues.Non sono dei puristi, e questo è il loro grande punto di forza.A poche settimane dall'uscita del loro terzo album - Not Your Negro - sono tornati a Radio Ca' Foscari per una live session in acustico. Andrea "Wob" Facchin" e Giovanni "Sugo" Natoli si sono messi comodi dietro i nostri microfoni per raccontarci le loro storie e il loro modo di raccontare storie - che è, in fin dei conti, il loro modo di suonare.
2019-11-28
34 min
#fattiperconoscere
FCA e Renault: cosa aspettarsi dalla fusione - Intervista a Francesco Zirpoli
La notizia dell'ormai imminente fusione tra Fiat Chrysler Auto e Group Renault ha sorpreso gli esperti del settore.Quali sono i motivi che hanno spinto verso questa scelta?E cosa dobbiamo aspettarci dai mercati?Lo abbiamo chiesto al prof. Franceso Zirpoli - professore di Managemet a Ca' Foscari e direttore del Centre for Automotive and Mobility Innovation.
2019-05-30
05 min
Incontri ravvicinati
Maria Roberta Novielli ci parla del Ca' Foscari Short n° 9
Il Ca' Foscari Short Film Festival torna a Venezia per la nona volta dal 20 al 23 marzo 2019.Per scoprire le peculiarità di questa edizione - dal programma davvero succulento! - abbiamo parlato con la direttrice Maria Roberta Novielli.
2019-03-20
09 min
Incontri ravvicinati
M9: il museo più innovativo d’Italia. Intervista a Marco Biscione e Giuseppe Barbieri
Ha da poco aperto le sue porte - a Mestre - M9, il museo che racconta la storia del XX secolo utilizzando le ICT (Information and Communication Technologies) più sviluppate. Un museo, a quanto dice il neodirettore Biscione, progettato con un’attenzione particolare per i Millennials, ma che si rivolge a tutti in un dialogo intergenerazionale.I Mediatori culturali cafoscarini, che per l’occasione saranno storico-culturali ma anche tecnologici, sono a disposizione del pubblico, per rendere ancora più coinvolgente l’esperienza sensoriale di questo "museo senza opere".Che cosa c’è dietro un progetto di questo tipo? Che ruolo può e...
2018-12-20
19 min
Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 6
A cosa servono i social media in ambito universitario?Lo scopriamo nella sesta puntata di Ca' Foscari è ricerca, interamente dedicata alla comunicazione.Il tema è stato trattato durante la Research Communication Week in un appuntamento dedicato al rapporto tra ricercatori e social media.Possiamo quindi ascoltare interventi ad hoc dei relatori della conferenza:Lala Hu, docente di Social Media Marketing, Università Ca’ Foscari Venezia;Carla Ardis, dottoranda in Archeologia, IMT-School for Advanced Studies;Arianna Traviglia, ricercatrice Marie Curie +1 in Archeologia, Università Ca’ Foscari Venezia;Ivano Eberini, ricercatore di Biochimica, Università degli Studi di Milano
2018-10-25
15 min
Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 6
A cosa servono i social media in ambito universitario?Lo scopriamo nella sesta puntata di Ca' Foscari è ricerca, interamente dedicata alla comunicazione.Il tema è stato trattato durante la Research Communication Week in un appuntamento dedicato al rapporto tra ricercatori e social media.Possiamo quindi ascoltare interventi ad hoc dei relatori della conferenza:Lala Hu, docente di Social Media Marketing, Università Ca’ Foscari Venezia;Carla Ardis, dottoranda in Archeologia, IMT-School for Advanced Studies;Arianna Traviglia, ricercatrice Marie Curie +1 in Archeologia, Università Ca’ Foscari Venezia;Ivano Eberini, ricercatore di Biochimica, Università degli Studi di Milano
2018-10-25
15 min
#fattiperconoscere
Linguaggio, parità di genere e parole d'odio: intervista a Giuliana Giusti
In occasione del convegno LIGHTS 2018, parliamo di linguaggio e parità di genere.L'ospite di questa puntata di #fattiperconoscere è Giuliana Giusti, docente del Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari.LIGHTS 2018 si tiene il 18 e 19 ottobre in aula Baratto, Info su www.unive.it/data/agenda/5/22603
2018-10-17
04 min
#fattiperconoscere
Riforma delle pensioni: cos'è la quota 100?
La recente riforma delle pensioni, con la proposta di quota 100, contiene importanti novità per i lavoratori. Ma come funziona il calcolo della pensione anticipata proposto dal Governo Conte? Con l’aumento dei pensionati si garantisce un aumento dei posti di lavoro, che in questo modo verrebbero ‘liberati’ a favore dei più giovani?Ne abbiamo parlato ai microfoni di Radio Ca’ Foscari con la professoressa Agar Brugiavini, docente di Economia Politica presso il dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari ed esperta di temi che riguardano le pensioni e lo stato sociale.
2018-09-27
03 min
Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 5
I contributi di questa nuova puntata di Ca' Foscari è ricerca:- Allessandra Gilibert: gli spazi pubblici in Medioriente e in Armenia;- Alice Favaro: dalla letteratura al fumetto in Argentina;- Mauro Masiero: Heinrich Albert e la nascieta del lied;- Michela Oliva: il bando S.P.In. di Ca' Foscari;- Dario Miccoli: la cultura degli ebrei nei paesi arabi.Al microfono Nicolò Groja e Lodovico Cocco, che ci parlerà inoltre della sede veneziana di ADI (Associazione Dottorandi Italiani).[Foto: Ivory Head from Ugarit, di Obada Qawwas: https://www.deviantart.com...
2018-09-20
19 min
Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 5
I contributi di questa nuova puntata di Ca' Foscari è ricerca:- Allessandra Gilibert: gli spazi pubblici in Medioriente e in Armenia;- Alice Favaro: dalla letteratura al fumetto in Argentina;- Mauro Masiero: Heinrich Albert e la nascieta del lied;- Michela Oliva: il bando S.P.In. di Ca' Foscari;- Dario Miccoli: la cultura degli ebrei nei paesi arabi.Al microfono Nicolò Groja e Lodovico Cocco, che ci parlerà inoltre della sede veneziana di ADI (Associazione Dottorandi Italiani).[Foto: Ivory Head from Ugarit, di Obada Qawwas: https://www.deviantart.com...
2018-09-20
19 min
#fattiperconoscere
Olimpiadi 2026: "Carta vincente candidare Cortina-Milano-Torino"
L'Italia candida Cortina, Milano e Torino alle Olimpiadi invernali del 2026. Il dossier prevede un investimento inferiore ai 400 milioni di euro, davvero pochi se confrontati con i 50 miliardi spesi per le Olimpiadi di Soči.Ma un mega evento low cost e diffuso tra più città può portare benefici e ottenere l'ok del Comitato olimpico internazionale? Lo abbiamo chiesto a Jerome Massiani, docente al Dipartimento di Economia di Ca' Foscari che da anni studia l'impatto economico dei grandi eventi.
2018-08-02
03 min
#fattiperconoscere
Spiagge prese d'assalto: come proteggerle
Perché il turismo di massa può rovinare le nostre spiagge? E cosa possiamo fare per proteggerle?Ce lo spiega Gabriella Buffa, professoressa di botanica all'Università Ca' Foscari Venezia e responsabile del progetto Life Redune. In questa breve intervista scopriamo infatti che l'esistenza delle dune - fondamentali per la salvaguardia dei litorali - è fortemente a rischio, proprio a causa dei flussi turistici.Ascoltiamo quindi il podcast e prepariamoci a una vacanza consapevole.
2018-08-01
04 min
#fattiperconoscere
Prima e dopo Marchionne: quali scenari per FCA? - Intervista a Francesco Zirpoli
La figura di Sergio Marchionne è stata controversa: per alcuni un genio da ammirare, per altri un nemico da combattere.Di sicuro il manager di Chieti ha segnato un'epoca per FIAT e per l'industria italiana: ne abbiamo parlato con Francesco Zirpoli, direttore del Center for Automotive and Mobility Innovation di Ca' Foscari.
2018-07-25
03 min
Incontri ravvicinati
Ca' Foscari allo specchio: un intervento di Silvia Ghiotto
Potete ascoltare in questo podcast una breve intervista a Silvia Ghiotto, portavoce del gruppo di studenti che hanno lavorato a "Ca' Foscari allo specchio - A 80 dalle leggi razziali", una mostra che racconta i lati grigi dell'Università durante il ventennio fascista.
2018-01-15
02 min
Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 4
Quarta puntata di Ca' Foscari è ricerca.In questo episodio abbiamo due approfondimenti su ricerche di archeologia, con Arianna Traviglia di Ca' Foscari e Vakhtang Licheli dell'università di Tbilisi. Presentiamo inoltre l'ultimo libro del prof. Tiziano Vescovi - "Chiavi che aprono gabbie. Lezioni inattese di management" - e andiamo a cena con una dottoranda dell'università di Leicester che ci parla delle sue ricerche sui suoni nei musei.In chiusura, diamo uno sguardo ai risultati della ricerca cafoscarina del 2017 assieme a Dario Pelizzon, direttore dell'Ufficio Ricerca.
2017-12-23
14 min
Ca' Foscari è ricerca
CF Ricerca - Episodio 4
Quarta puntata di Ca' Foscari è ricerca.In questo episodio abbiamo due approfondimenti su ricerche di archeologia, con Arianna Traviglia di Ca' Foscari e Vakhtang Licheli dell'università di Tbilisi. Presentiamo inoltre l'ultimo libro del prof. Tiziano Vescovi - "Chiavi che aprono gabbie. Lezioni inattese di management" - e andiamo a cena con una dottoranda dell'università di Leicester che ci parla delle sue ricerche sui suoni nei musei.In chiusura, diamo uno sguardo ai risultati della ricerca cafoscarina del 2017 assieme a Dario Pelizzon, direttore dell'Ufficio Ricerca.
2017-12-23
14 min
Incontri ravvicinati
Active Learning Lab a Ca' Foscari: Market Innovation
Due chiacchiere con tre studenti dell'Active Learning Lab in Market Innovation - che si sta svolgendo in questi giorni a Ca' Foscari Zattere.Scopri gli Active Learning Lab di Ca' Foscari su www.unive.it/all
2017-10-20
08 min
Incontri ravvicinati
Cos'è il tempo? Alla scoperta del Cantiere di Teatro Ca' Foscari
Scopriamo le attività del Cantiere di Teatro ca' Foscari assieme alla prof.ssa Elisabetta Brusa e al nostro Giovanni Morandini, protagonista di uno dei prossimi spettacoli.
2017-05-15
24 min
DVRI On Air
Sostenibilità e Istituzioni? Scopriamo Ca' Foscari Sostenibile.
Radio Ca’ Foscari, in collaborazione con il DVRI ha intervistato il prof. Fabio Pranovi, delegato alla sostenibilità per l'Università Ca’ Foscari di Venezia.Durante l’intervista scopriremo le sfide di sostenibilità che l’Università assieme alle istituzioni culturali nel territorio veneziano dovrà affrontare per raggiungere gli obiettivi dell'AGENDA 2030 delle Nazioni Unite. Non perdetevi l'Intervista!
2017-05-05
26 min
Incontri ravvicinati
Ca' Foscari App
In occasione della release della nuova versione della App ufficiale dell'università Ca' Foscari, RCF incontra i ragazzi responsabili dello sviluppo del progetto. Buon Ascolto!
2016-12-17
22 min
Quindicipercento
Audio 1 - Il progetto
Benvenuto alla mostra fotografica QuindiciPercento – dialogo sulla disabilità nel mondo. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e l’artista Christian Tasso insieme all’associazione Equality. Si tratta di un progetto culturale volto a sensibilizzare l’opinione pubblica al tema dei diritti delle persone con disabilità, nei diversi contesti sociali e culturali. Quindici Percento, infatti, si riferisce al numero stimato dalla World Health Organization di persone che vivono con qualche forma di disabilità. La mostra raccoglie le fotografie scattate dal giovane fotografo Christian Tasso in diverse parti del mondo, tra cui Ecuador, Romania, Nepal, Cambogia, Cuba, Germania, Albania....
2016-12-01
02 min
Ca' Foscari in scena
La metamorfosi: intervista a Stefano Pagin, Davide Ciani e Bojana Lazarevic.
Per "Ca' Foscari in scena" Roberta intervista regista e attori de "La metamorfosi", adattamento teatrale del celebre racconto di Franz Kafka, che ha debuttato il 24 novembre al Teatro di Ca' Foscari.
2016-12-01
21 min