Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio Citta Fujiko

Shows

GR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 25 giugno 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 25 giugno 2025. In apertura le infrastrutture. “Invito il ministro Salvini a sedersi a un tavolo, con responsabilità e senso delle istituzioni, per affrontare seriamente il nodo infrastrutturale di Bologna”. È l’appello lanciato dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, sulla vicenda del Passante di Mezzo, opera definita strategica per l’Emilia-Romagna e attualmente bloccata da incertezze politiche e tecniche. Solo 24 ore fa il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, dopo un faccia a faccia con il numero uno di Autostrade, Arrigo Giana, ha annunciato che l'opera è troppo costosa e la sua realizz...2025-06-2508 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 19 giugno 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 19 giugno 2025. In apertura il tema dell’accoglienza. La guerra tra Israele e Iran ha sospeso l’arrivo dei profughi palestinesi a Bologna. Lo fa sapere l’assessora comunale al Welfare Matilde Madrid, che questa mattina ha fatto il punto. Le sue parole. (AUDIO) Passiamo alla mobilità. Con la misura della Città 30 è possibile risparmiare in costi sociali e umani: è il caso di Bologna, dove in soli sei mesi sono oltre 150 i milioni di euro risparmiati grazie alla riduzione di incidenti, morti e feriti. La guida è diventata effettivamente più sicura, flu...2025-06-1908 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 giugno 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 giugno 2025. In apertura i lavori del tram. Lo stallo del Passante di Bologna non fermerà i cantieri della linea rossa del tram in città, che arriverà al Caab passando per il Pilastro. Torna a insistere il sindaco di Bologna Matteo Lepore, che questa volta tira in ballo Autostrade. Le sue parole. (AUDIO) Passiamo al meteo. L'ondata di calore che ha investito l'Emilia-Romagna nell'ultima settimana, con temperature che hanno toccato anche i 38 gradi, dovrebbe finire in queste ore con i temporali sulla pianura padana. Ma la tregua dal cal...2025-06-1608 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 9 giugno 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 9 giugno 2025. In apertura i referendum su lavoro e cittadinanza. Anche se Bologna si conferma leader in Italia per partecipazione al voto nella consultazione referendaria di ieri e oggi, con l'affluenza nel capoluogo che già ieri aveva superato il 37%, nemmeno sotto le Due Torri è stato raggiunto il quorum, se non in alcune sezioni. La percentuale definitiva si attesta tra il 47 e il 48%. A livello di Città Metropolitana i dati sono un po’ più bassi, con una media intorno al 44%. A scendere i dati dell’Emilia-Romagna, dove l’affluenza alle urne scende c...2025-06-0907 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 3 giugno 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 3 giugno 2025. In apertura la giustizia. Ci sarebbe la preoccupazione per la prospettiva di perdere la casa alla base delle motivazioni per cui Genaro Maffia, 48 anni, avrebbe ucciso i coinquilini Luca Gombi e Luca Monaldi, proprietari dell'immobile in piazza de l'Unità. L'uomo è stato fermato ieri all'aeroporto di Barcellona dopo essersi imbarcato con l'idea di fuggire in Venezuela. I rapporti tra i tre erano tesi, o almeno lo erano stati in passato. Lo scorso novembre, Maffia era tornato a casa ma non era riuscito ad entrare perché Gombi e Monaldi avevan...2025-06-0306 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 27 maggio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 maggio 2025. In apertura il lavoro. "La Perla è salva! Il simbolo del Made in Italy sarà rilanciato da un investitore che garantirà marchio, sito produttivo e tutti gli occupati". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso al Tavolo su La Perla oggi a Bologna con istituzioni territoriali e sindacati presso lo stabilimento di via Mattei. Il ministro non ha fatto il nome dell'imprenditore, né ha dato dettagli sul piano industriale, se non che verranno effettuate nuove assunzioni. Dettagli che verranno rivelati in un inco...2025-05-2710 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 26 maggio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 maggio 2025.In apertura il lavoro. "Nell'azienda I-Tech Industries di Granarolo dell'Emilia è avvenuto un episodio gravissimo: una lavoratrice incinta, al rientro dal periodo di assenza in cui stava intraprendendo il percorso di fecondazione assistita, è stata licenziata con il pretesto dell'esternalizzazione della sua attività". A segnalare l'accaduto è la Fiom-Cgil di Bologna, con un comunicato. "Come troppo spesso accade dopo il Jobs Act, quando si vuole mascherare un licenziamento illegittimo è stata data una motivazione di natura economica", continua il sindacato: "L'azienda era infatti pienamente informata e consapevole dello stato della lavoratrice". Nel fra...2025-05-2608 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 11 aprile 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’11 aprile 2025.In apertura il lavoro. Domenica prossima, 13 aprile, alle ore 11.00 in Certosa, si terrà “Mi rivolto nella tomba”, un’iniziativa di sensibilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori dei musei e delle biblioteche del Comune di Bologna per una cultura pubblica. Michela Arbizzani della Fp-Cgil, coordinatrice delle rsu del Comune di Bologna. (AUDIO)Ora il trasporto pubblico. A Bologna si avvicina l'entrata in servizio del bus urbano che collegherà la città con l'aeroporto Marconi, annunciato dal Comune nell'ambito dell'intesa raggiunta a metà marzo con i sindacati sulle agevolazioni c...2025-04-1107 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 8 aprile 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 aprile 2025.In apertura le morti su lavoro. Le indagini sulla strage della centrale di Bargi, sul lago di Suviana nell'Appennino bolognese, affrontano "situazioni difficili da un punto di vista oggettivo. Certo è che deve essere accelerato il processo, perché io credo che le persone che hanno subito un lutto, e la nostra intera comunità che l'ha subito insieme a loro, abbiano diritto a giustizia e in tempi rapidi". Lo ha detto l'assessore al lavoro dell'Emilia-Romagna, Giovanni Paglia, a margine di un'assemblea delle Rls di Filctem e Fiom Cgil organizzata a Casti...2025-04-0808 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 aprile 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 aprile 2025.In apertura l’economia. "I dazi non hanno mai portato nulla di buono, soprattutto a chi li impone, quindi mi auguro ci siano delle trattative che riportino un equilibrio. Così come ci auguriamo che in questo momento difficile, per usare un eufemismo, l'Europa riveda velocemente il Green deal, posticipando lo stop all'endotermico se non addirittura abolendolo. E riduca ai minimi termini tutte le burocrazie possibili, perché in questo momento le imprese hanno bisogno di sentire le istituzioni vicine". Così Tiziana Ferrari, direttrice generale di Confindustria Emilia, oggi a margi...2025-04-0705 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 21 marzo 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 21 marzo 2025.In apertura i diritti umani. Tra le decine e decine di arresti effettuati dalle autorità turche in una delle cicliche ondate repressive volute dal presidente Erdogan contro gli oppositori politici figura anche Berfin Azdal, attivista per i diritti umani ed esponente del partito di sinistra Hdp che nel 2018 seguì un percorso alla Scuola di Pace di Monte Sole. Che ora chiede la sua liberazione. Elena Monicelli della Scuola di Pace. (AUDIO)Ora la nuova piazza per l’Europa. La manifestazione di Bologna e Firenze per l’Euro...2025-03-2108 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 19 marzo 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 19 marzo 2025.In apertura le proteste contro il genocidio a Gaza. Prima si sono radunati in piazza Nettuno per manifestare contro i bombardamenti nella notte di Israele in Palestina. Poi il sit-in, convocato per ieri sera a Bologna dai Giovani palestinesi, alla presenza di una delegazione di Amnesty, sindacati di base, e Patrick Zaki, è diventato un corteo non autorizzato a cui, secondo una nota della Questura, hanno preso parte circa 400 persone. Alle 20.40, dopo alcuni interventi contro la guerra in Palestina, è partito il corteo che ha percorso le vie della citt...2025-03-1908 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 28 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 28 febbraio 2025. In apertura il lavoro. Brutte notizie dalla Camera per le lavoratrici del gruppo La Perla, almeno per le circa 50 dipendenti delle due società, La Perla Management e La Perla Italia, in liquidazione. Non ci sono più ammortizzatori sociali per loro. Lo ha confermato in aula la sottosegretaria ai Rapporti con il Parlamento, Giuseppina Castiello, rispondendo all'interrogazione presentata dal deputato bolognese del Pd, Andrea De Maria. "Per le aziende in cessazione di attività, quindi La Perla Management e La Perla Italia, al termine dei periodi di integrazione salariale non vi...2025-02-2809 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 26 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 febbraio 2025. In apertura le infrastrutture. "Oggi inizia il conto alla rovescia per la fine dei cantieri". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, incontrando la stampa per un punto sui cantieri delle linee rossa e verde del tram. "A giugno 2026 dovremo aver posato i binari e collaudato l'opera, lo dobbiamo fare, ci separano circa 450 giorni da quella data: inizia il conto alla rovescia e significa che tra un anno e mezzo- sottolinea il sindaco- la città vedrà finiti i cantieri della rossa e della verde". In pratica "siamo a poco...2025-02-2607 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 20 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 febbraio 2025. In apertura il tema della casa. Il sindaco Matteo Lepore è in missione istituzionale a Bruxelles. Oltre a presentare in sede europea Città 30, il primo cittadino interverrà anche sul tema del diritto all’abitare e del piano comunale per rispondere all’emergenza abitativa. Le sue parole. (AUDIO) Ancora la casa. Rinnovata a Bologna l'intesa contro gli sfratti per morosità incolpevole. Cioè per quei casi in cui una persona o una famiglia non riesce a pagare l'affitto a causa ad esempio di licenziamento, cassa integrazione o grave malattia. L'a...2025-02-2007 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 14 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 febbraio 2025. In apertura la politica. Aumenti dell'addizionale Irpef regionale, ma per gli ultimi due scaglioni, aumenti per l'Irap, per il bollo auto pari al 10% e per il ticket per i farmaci. È l'aumento delle tasse previsto nel Bilancio della Regione Emilia-Romagna, il primo dell'era de Pascale. Le ha annunciate proprio il presidente, in una conferenza stampa convocata all'ultimo ieri pomeriggio, spiegando che gli aumenti serviranno per salvare la sanità, da anni a rischio di dissesto, per finanziare un fondo per la non-autosufficienza, ma anche per sostenere il trasporto pubblico local...2025-02-1407 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 4 febbraio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 febbraio 2025. In apertura gli spazi sociali. Tentativo di sgombero, questa mattina, della Casa del Mondo, il presidio antirazzista e anti-degrado in via di Vincenzo in Bolognina. Polizia e ufficiale giudiziario si sono presentati per sfrattare l’associazione che gestisce lo spazio, che offre servizi gratuiti come doposcuola e assistenza legale, per i debiti accumulati con Acer, proprietaria dell’immobile. Inizialmente di 350 euro mensili, il canone di affitto commerciale è passato a 500 euro, cifra insostenibile per la piccola associazione. Ma in corso c’era una trattativa col Comune ed erano già stati...2025-02-0410 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 28 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 28 gennaio 2025. In apertura la politica. Attiviste e attivisti dell’ex centro sociale Xm24 hanno chiamato un presidio in contemporanea alla presentazione del cohousing di via Fioravanti 24, che era proprio sede del centro sociale, che si svolge poco distante, alla Casa di Quartiere Katia Bertasi. Per gli attivisti il progetto rappresenta l’ennesimo schiaffo nei loro confronti da parte dell’Amministrazione comunale. Le parole di Andrea. (AUDIO) Passiamo alla mobilità. Non si farà il referendum su Bologna Città 30, il provvedimento che ha generalizzato il limite di velocità a 30 km/h con...2025-01-2807 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 27 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 gennaio 2025. In apertura la memoria. Sono partite dal Memoriale della Shoah le commemorazioni per il Giorno della Memoria. Un appuntamento, quello del 27 gennaio, che vuole essere un momento per riflettere, educare e ricordare l’olocausto durante il nazismo. Lo hanno sottolineato Daniele De Paz, presidente della comunità ebraica di Bologna, e il sindaco Matteo Lepore, durante la cerimonia e la deposizione della corona d’alloro per ricordare i tanti deportati durante la Seconda Guerra Mondiale, alla quale oltre alle autorità cittadine ha preso parte anche l’eurodeputato di FdI, Stefan...2025-01-2707 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 gennaio 2025. In apertura la sicurezza stradale. Nessun pedone ucciso e una riduzione del 49% dei morti in incidenti stradali. Sono questi i principali due risultati rivendicati dal sindaco di Bologna Matteo Lepore ad un anno dall'entrata in vigore di Città 30. Risultati di cui, per il primo cittadino, tutta la città deve andare orgogliosa. Le sue parole. (AUDIO) Restiamo in tema trasporti. In Emilia-Romagna, dopo l'ennesima giornata di ritardi e disagi vari, esplode la protesta di Federconsumatori, secondo cui Rfi e ministero dei Trasporti "hanno esaurito i bonus". La ric...2025-01-1608 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 14 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 gennaio 2025. In apertura la politica. Sabato scorso, durante il corteo per Ramy, il 19enne morto dopo un inseguimento dei carabinieri a Milano, non è stata assaltata la sinagoga di Bologna, come invece riportano ancora oggi i quotidiani nazionali. A spiegarlo è stato il questore di Bologna Antonio Sbordone e lo conferma, ai nostri microfoni, l’avvocata Marina Prosperi, residente in zona. (AUDIO) Mentre proseguono le indagini per identificare gli autori delle violenze durante la manifestazione di sabato scorso, ha colpito la presenza in piazza di giovani e giovanissimi non appa...2025-01-1411 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 13 gennaio 2025Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 gennaio 2025. In apertura la violenza di genere. Trent'anni e non l'ergastolo chiesto dalla Procura in un caso di doppio femminicidio, anche in ragione "della comprensibilità umana dei motivi che hanno spinto l'autore a commettere il fatto reato". Sono le parole shock della Corte di assise di Modena nel motivare perché considera le attenuanti generiche equivalenti alle aggravanti per Salvatore Montefusco, imputato per aver ucciso moglie e figlia di lei il 13 giugno 2022: "Arrivato incensurato a 70 anni, non avrebbe mai perpetrato delitti di così rilevante gravità se non spinto dalle nefaste...2025-01-1309 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 20 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 dicembre 2024. In apertura il lavoro. La Grimac Srl, storica impresa del territorio bolognese con sede a Zola Predosa, che dal 1966 opera nel settore della produzione di macchine da caffè e attualmente controllata all’80% da Solido Group, chiude i battenti. Gli ultimi quattro dipendenti ieri mattina si sono trovati di fronte al cancello di ingresso di via Morazzo sbarrato e sigillato come effetto dell’intervento ‘dovuto’ dell’ufficiale giudiziario. Nessuna comunicazione preventiva era stata data ai dipendenti e "nessuna informativa è arrivata nemmeno al Tavolo di salvaguardia metropolitano, che sulla crisi Grimac av...2024-12-2008 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 18 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 dicembre 2024."Bologna è una città bellissima, e questo lo sapevo, molto vivace e che non si ferma mai per l'intero arco della giornata, piena di giovani e questa è una sua ricchezza. Tutte impressioni largamente positive". Lo ha detto il nuovo prefetto di Bologna, Enrico Ricci, che ha incontrato i media in prefettura. Per il prefetto Ricci la situazione della sicurezza a Bologna è "in linea con quella delle altre grandi città". Quanto alla percezione dei cittadini di non essere pienamente tutelati, per Ricci "è importante farsene carico. Noi non sottovalutiamo le preoccup...2024-12-1809 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 dicembre 2024.Bologna, la città delle Due Torri, si piazza al nono posto nella classifica annuale del Sole 24 Ore sulla qualità della vita. Un risultato che, sebbene segnali una discesa di sette posizioni rispetto al brillante secondo posto del 2023, continua a sottolineare la centralità del capoluogo emiliano nel panorama nazionale. Non solo: Bologna è l’unica città metropolitana a comparire nella prestigiosa top 10, dimostrando una resilienza unica rispetto alle sfide che affliggono le grandi città italiane. Con cinque medaglie d’oro in 35 edizioni della classifica, il legame tra Bologna e il benessere...2024-12-1609 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 10 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 10 dicembre 2024. In apertura il maltempo. Oltre cento gli interventi effettuati da ieri dai vigili del fuoco del comando forlivese a seguito delle forti piogge che da oltre 48 ore interessano gran parte della Romagna. Allagamenti di locali interrati, frane nella zona collinare, alberi pericolanti o abbattuti, assistenza agli automobilisti rimasti bloccati dalla neve caduta sull'alto Appennino. Questi sono solo una parte degli interventi effettuati. Particolarmente colpiti i territori di Cesena, Cesenatico, Savignano sul Rubicone, Bertinoro e Forlimpopoli. Situazione delicata a Cesenatico dove, secondo quanto comunicato dal sindaco Matteo Gozzoli, div...2024-12-1008 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 6 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 6 dicembre 2024.In apertura la violenza di genere. «Le è stata forse ridata una sensazione di libertà, forse anche di protezione, perché fino a questo momento la giustizia ha funzionato». A dirlo è Alessandro Ariemme, avvocato della ragazza che la vigilia di Natale 2022 è stata lasciata in fin di vita dal suo compagno nell’abitazione di via Rialto. In Corte d’Appello, è stata confermata la sentenza di primo grado pronunciata a gennaio scorso, con una condanna a 15 anni per l’aggressore. Adesso, la speranza della vittima, Giorgia, è di poter pian piano riappropriarsi della propria vit...2024-12-0608 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 5 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 dicembre 2024. In apertura il terrorismo neonazista. Daniele Trevisani era proclamato il 'comandante', Andrea Ziosi 'l'editore' mentre Salvatore Nicotra era 'l'istruttore'. Erano i ruoli che si erano dati i tre principali indagati, finiti in carcere ieri insieme ad altri nove nell'inchiesta della Digos di Bologna, coordinata dalla Procura, sul gruppo suprematista e neonazista chiamato prima 'Werwolf Division' e poi 'Divisione Nuova Alba'. Il gruppo terrorista neonazista aveva adottato gli stilemi del terrorismo suprematista globale, con un'organizzazione decentrata, comunicazioni su Telegram e azioni individuali in una strategia da lupi solitari. Il...2024-12-0510 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 4 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 dicembre 2024.In apertura la giustizia. Questa mattina la Polizia di Stato ha condotto una vasta operazione antiterrorismo coordinata dalle Procure di Bologna e Napoli, con il supporto della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo. L'operazione ha portato all’esecuzione di 12 custodie cautelari in carcere  - di cui 5 a carico di persone residenti nel Bolognese - e a 25 perquisizioni in diverse città italiane, tra cui Bologna, Bari, Milano, Palermo, Roma e Trieste. Gli indagati, 25 in totale, di età compresa tra 19 e 76 anni, sono membri di un’organizzazione denominata “Werwolf Division”, rinominata su...2024-12-0409 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 2 dicembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 2 dicembre 2024In apertura il tema della casa. “Serve un piano casa nazionale”. Lo chiedono le città, tra cui Bologna, che aderiscono all’Alleanza Municipalista che ha stilato cinque proposte raccolte in un sito web dedicato, pianocasanazionale.it. Per farle conoscere, assessore e assessori alla casa di molte città italiane, insieme a sindacalisti e attivisti per il diritto all'abitare, saranno a Roma il 12 dicembre alle 11 davanti al Parlamento per un sit-in. In quella circostanza, le Città invitano la neocostituita assemblea di Anci a discutere le proposte e chiedono un incontro ne...2024-12-0209 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 26 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 novembre 2024. In apertura il lavoro. Si terrà a Bologna la manifestazione regionale dell’Emilia-Romagna per lo sciopero generale nazionale di Cgil e Uil del 29 novembre contro la legge di Bilancio del governo Meloni. Il concentramento è previsto alle 9.00 a Porta Lame, poi partirà un corteo che si concluderà in piazza Maggiore, dove ci saranno gli interventi di delegati e del segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini. Marcello Borghetti, segretario della Uil dell’Emilia-Romagna. (AUDIO) Passiamo alla politica. Nell'ambito del percorso per la decadenza di Michele de Pascale, presidente e...2024-11-2609 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 novembre 2024. In apertura la politica. "In una situazione finanziaria complicata, l'amministrazione si appresta ad approvare un bilancio che si pone ancora volta l'obiettivo di non aumentare le tariffe relative ai servizi nonostante i costi di gestione siano significativamente aumentati e, dove necessario, riusciamo anche a stanziare maggiori risorse". Lo afferma l'assessora al Bilancio del Comune di Bologna, Roberta Li Calzi, presentando oggi in aula il budget 2025-2027 e il Documento unico di programmazione. La Giunta conta di approvare il bilancio di previsione "entro fine anno. Per il 2025 la man...2024-11-1509 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 13 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 novembre 2024. In apertura la politica. Condanne penali, minacce di morte, aggressioni e celebrazioni del fascismo e di Mussolini. È questo il curriculum dei tre leader dell'estrema destra presenti in piazza XX settembre a Bologna sabato scorso. A tracciare un loro profilo, anche penale, è un approfondimento di Dossier, la nuova sezione di Bologna Today. Le parole della giornalista Sofia Nardacchione che ha curato l'approfondimento. (AUDIO) Passiamo alle elezioni regionali. A pochi giorni dal voto spunta una 'incandidabile' nelle liste per le regionali in Emilia-Romagna. A segnalarlo è la Commissione parlame...2024-11-1308 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 12 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 novembre 2024. In apertura il lavoro. Sono stati dissequestrati e restituiti gli impianti e la struttura aziendale di Toyota Material Handling a Borgo Panigale, dove il 23 ottobre si è verificata un'esplosione che ha provocato due morti e 11 feriti. Ieri pomeriggio è stata completata l'attività di recupero dei materiali e dei reperti necessari per la prosecuzione delle indagini condotte dalla Procura. Dopo il dissequestro dei locali, Toyota Material Handling potrà accedere alla quasi totalità del sito. L'ingresso, spiega una nota, consentirà all'azienda di fare tutte le verifiche tecniche necessarie a proseguire nei cronoprog...2024-11-1211 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 8 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 novembre 2024.In apertura la politica. Si moltiplicano le proteste contro l’autorizzazione della manifestazione dell’estrema destra di CasaPound e Rete dei Patrioti, prevista per domani in piazza XX settembre. Oltre alla presa di posizione dell’Anpi arriva quella della Cgil. Intanto per le 14.00 in piazza Nettuno è stata organizzata una contromanifestazione antifascista dei collettivi, sotto la sigla comune “Bologna antifascista”. Le parole di Christopher. (AUDIO)Anche il sindaco di Bologna Matteo Lepore è intervenuto in merito. E chiede nuovamente che di spostare la manifestazione dell'estrema destra. "Era stata condivisa...2024-11-0807 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 novembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 novembre 2024.In apertura l’economia, con le preoccupazioni sull’export legate alla vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti. Il 12,7% delle esportazioni dell'Emilia-Romagna è diretto verso gli Stati Uniti. Questi prodotti, per lo più auto e moto, valgono da soli il 16,5% delle merci italiane vendute negli Usa. Ogni mille euro esportati da tutto il mondo verso gli Stati Uniti tre euro provengono dall'Emilia-Romagna. E se dal resto del mondo le esportazioni verso l'America sono in calo, dall'Italia e dalla via Emilia continuano a crescere, come evidenziano i dati elaborati da Union...2024-11-0709 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 31 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 31 ottobre 2024. In apertura la scuola. Sciopero per l'intera giornata, oggi, di tutti i lavoratori del pubblico impiego e della scuola, un fermo del personale del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola, proclamato da Flc Cgil, e uno sciopero regionale del Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola proclamato dai Cobas Scuola Sicilia. "In vista della prossima discussione in Parlamento della manovra finanziaria, il nostro sindacato - scrive la Cgil - ha avviato un percorso di mobilitazione per un contratto giusto e un lavoro stabile". Nello specifico si rivendicano "risorse adeguat...2024-10-3109 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 23 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 23 ottobre 2024. In apertura l’alluvione. Piccola folla a Bologna per l'ultimo saluto a Simone Farinelli, il 20enne di Ozzano dell'Emilia che sabato ha perso la vita a Pianoro durante l'alluvione. La cerimonia di commiato si è svolta nella sala del Pantheon della Certosa di Bologna, che riesce a contenere solo una parte delle persone presenti. Tra i familiari c'è Andrea, il fratello di Simone, che era in auto con lui quando il veicolo è stato travolto dall'acqua esondata da un torrente. Presenti diversi amministratori tra i quali il primo cittadino metropol...2024-10-2310 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 ottobre 2024. In apertura le elezioni regionali. Michele de Pascale abbondantemente oltre il 50%, il Pd primo partito con Fratelli d'Italia a più di dieci punti di svantaggio, ma anche una affluenza mediocre, stimata al 52-58%, e una grande fetta di indecisi, pari al 22%. Questo l'esito del sondaggio Bidimedia sulle regionali dell'Emilia-Romagna commissionato da Citynews e reso noto nella serata di ieri. Le intenzioni di voto per quanto riguarda i candidati alla presidenza parlano chiaro, con de Pascale al 55,9% contro il 42,5% di Elena Ugolini. Federico Serra, il candidato della sinistra radi...2024-10-1608 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 ottobre 2024. In apertura la manovra economica. Il Governo aiuti di più le imprese nella transizione ecologica e digitale, scegliendo meglio su cosa puntare in prospettiva. Lo chiede il presidente di Legacoop nazionale, Simone Gamberini, oggi interpellato a margine del lancio, in Comune a Bologna, della Biennale dell'economia cooperativa, in programma in città il 24 e il 25 ottobre. Le sue parole. (AUDIO) Passiamo al tema della sicurezza. Attività culturali e commerciali e giochi fino a notte con l'obiettivo di combattere il degrado in piazza XX settembre, valorizzando anche l'area...2024-10-1510 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 10 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 10 ottobre 2024. In apertura la giustizia. L’inchiesta giudiziaria che ieri ha portato in carcere gli imprenditori Omar Mohamed e Massimo Nicotera è la terza che riguarda l’infiltrazione delle mafie nel settore della ristorazione bolognese. Un tema che Libera Bologna aveva sollevato con l’inchiesta giornalistica “La febbre del cibo” e che ora si sta concretizzando in operazioni giudiziarie. Il commento di Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna. (AUDIO) Ora il tema della casa. Bologna da record nella crescita del costo delle stanze in affitto nel terzo trimestre del 2...2024-10-1009 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 ottobre 2024. In apertura il lavoro. Dopo aver proclamato uno sciopero di due ore dei metalmeccanici, degli edili e delle manutenzioni ferroviarie a seguito dell'incidente mortale di venerdì scorso che ha coinvolto un operaio al lavoro sui binari a San Giorgio di Piano, i sindacati lanciano un appello ai lavoratori perché partecipino al presidio che si terrà domani pomeriggio dalle 17 di fronte alla Stazione centrale di Bologna. "Basta morti sul lavoro, basta morti su appalto", scandisce Michele Bulgarelli, segretario della Cgil, che assieme a Cisl e Uil ha indetto lo sci...2024-10-0707 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 3 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 3 ottobre 2024. In apertura il maltempo. Diventa rossa l'allerta meteo in Emilia-Romagna, in particolare per bolognese e pianura romagnola. A causa della pioggia che sta battendo su tutto il territorio questa mattina, che si somma, si legge nel bollettino dell'Arpae, alle "vulnerabilità territoriali connesse" alla precedente alluvione di metà settembre, e alla prevista intensificazione delle precipitazioni nel pomeriggio, torna a preoccupare il transito delle "piene dei corsi d'acqua con livelli che potranno risultare superiori alla soglia 2 nelle prime ore della notte sulla pianura centro-orientale e sulla Romagna". A pochi minut...2024-10-0308 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 1 ottobre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’1 ottobre 2024. In apertura il tema della casa. L’esplosione dei prezzi per gli affitti a Bologna mette in difficoltà anche i progetti di reinserimento abitativo per le persone senza dimora. Lo denuncia Piazza Grande a commento dell’inchiesta sociale della Cgil che ha evidenziato come la rendita immobiliare stia alternando gli equilibri cittadini. Ilaria Avoni, presidente di Piazza Grande. (AUDIO) Restiamo in tema. A Bologna il Comune e i sindacati hanno concordato di "mettere allo studio un progetto di possibile sperimentazione di forme di 'coabitazione intergenerazionale', rivolte agl...2024-10-0109 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 30 settembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 settembre 2024. In apertura il tema della sicurezza. La "recrudescenza di crimini violenti" che si è registrata recentemente a Bologna, in particolare in piazza XX Settembre e nelle vie limitrofe, "non ci risulta legata alla criminalità organizzata, ma a questioni di criminalità diffusa, e ribadiamo per l'ennesima volta che, a nostro avviso, questo fenomeno non si combatte con presidi fissi nelle zone più a rischio, ma con un progetto di prevenzione che deve prevedere, oltre alla rioccupazione di queste aree con eventi organizzati dall'associazionismo, un capillare controllo del territorio con le vola...2024-09-3010 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 27 settembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 settembre 2024. In apertura il dibattito sulla sicurezza. La collaborazione sulla sicurezza "so che l'avremo dal ministro Piantedosi, non dai partiti del centrodestra". In Consiglio comunale per rispondere ad alcune domande (bipartisan) sulla sicurezza dopo l'omicidio in piazza XX settembre, il sindaco di Bologna si rivolge direttamente alle opposizioni, che rappresentano la maggioranza al Governo. E le parole sono molto dure, dopo le critiche ricevute negli ultimi giorni dal primo cittadino. "Se volessi scaricare il barile vi riempirei di insulti come voi riempite noi e il sottoscritto in particolare", dic...2024-09-2709 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 26 settembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 26 settembre 2024.In apertura la cronaca. Nella notte i carabinieri hanno rintracciato e sottoposto a fermo di polizia giudiziaria un 25enne di nazionalità guineana, ritenuto il presunto responsabile dell’omicidio avvenuto in piazza XX Settembre la notte del 25 settembre. La vittima, Mamadou Sangare, aveva 26 anni ed era di origine ivoriana. A Bologna non aveva un domicilio ed era noto alle forze dell’ordine per precedenti reati contro il patrimonio, ma anche come assuntore di sostanze stupefacenti e frequentatore più o meno assiduo di piazza XX Settembre e della zona attorno...2024-09-2610 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 25 settembre 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 25 settembre 2024. In apertura la cronaca. Un giovane ivoriano di 26 anni, senza fissa dimora, è stato accoltellato a morte al torace in piazza XX Settembre, non lontano dalla stazione ferroviaria, intorno all'una di notte. È il secondo grave fatto di sangue che succede a Bologna in meno di un mese. In via Piave un 16enne ha accoltellato a morte Fallou Sall e ferito un altro ragazzo nell'ambito di una rissa tra coetanei. Il contesto è molto diverso, ma cresce la preoccupazione per la violenza tra giovanissimi in città. Questa volta a dare l'allar...2024-09-2509 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 24 giugno 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 24 giugno 2024. Comincia fra pochi minuti, alle 18.00, davanti alla Prefettura di Bologna la manifestazione contro il decreto sicurezza del governo Meloni che inasprisce le pene per le lotte sociali. Una mobilitazione nazionale in diverse città, che a Bologna vede l'adesione anche del Comitato Besta, sotto i riflettori dopo le tensioni della settimana scorsa al Parco Don Bosco per l'abbattimento di alberi all'interno del progetto della linea rossa del tram. Le parole di Riccardo Rinaldi di Potere al Popolo. (AUDIO) Proprio su quanto accaduto la settimana scorsa al Parco...2024-06-2409 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 4 giugno 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 giugno 2024. In apertura i movimenti sociali. Tredici divieti di dimora, nove obblighi di firma e un divieto di partecipare a manifestazioni pubbliche per un minorenne. Sono le 23 misure cautelari eseguite questa mattina, martedì 4 giugno, dalla polizia nei confronti di altrettanti attivisti dei collettivi Plat e Cua per le proteste contro gli sgomberi delle occupazioni abitative di via di Corticella e in via San Giacomo lo scorso 6 dicembre. Disponendo i provvedimenti cautelari il Gip ha accolto la richieste avanzate dal pubblico ministero e dalla Direzione distrettuale antimafia ed antiterrorismo dell...2024-06-0411 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 14 maggio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 maggio 2024. In apertura la guerra in Medio Oriente. Gli enti controllati dalla Regione e l'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna adottino "i principi e la modalità degli appalti pubblici etici" per "tenere conto di eventuali violazioni dei diritti umani o del diritto internazionale da parte delle imprese e quindi di escluderle in fase di valutazione delle offerte". È la richiesta contenuta in una risoluzione dei Verdi che impegna inoltre la giunta a inserire il requisito etico legato al rispetto dei diritti umani nel "Protocollo d'Intesa tra Regione Emilia-Romagna e Cgil-Cisl-Uil dell'Emilia-Romagna in mater...2024-05-1410 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 maggio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 maggio 2024. In apertura le elezioni comunali. Libera Bologna lancia l'allarme in vista delle elezioni comunali a Marzabotto, nel bolognese, segnalando "una preoccupante situazione riguardante la candidata sindaca della lista Marzabotto Civica, Maria Francesca Carbonaro", già consigliera comunale di centrodestra del Comune dell'Appennino bolognese. Carbonaro, scrive infatti l'associazione antimafia citando le carte del processo contro la 'ndrangheta 'Shark', "risulta essere la nipote diretta dello storico boss della 'ndrangheta Antonio Cordì, condannato all'ergastolo e arrestato da latitante a fine anni '90". Carbonaro, prosegue Libera, "ha specificato che si tratta soltanto di un...2024-05-0710 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 25 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 25 marzo 2024. In apertura la mobilità. È ancora il tema di Bologna Città 30 a infervorare lo scontro tra il Comune di Bologna e il Ministero guidato da Matteo Salvini. Ieri il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Galeazzo Bignami, ha avvertito della possibilità di annullamento della Città 30 se Bologna non seguirà le indicazioni del Governo entro fine mese. La risposta del sindaco di Bologna Matteo Lepore. (AUDIO) Passiamo alla scuola. Il liceo Minghetti ha deciso di occupare. Dopo l’assemblea plenaria di stamattina, i liceali di via Nazario Sauro hanno...2024-03-2508 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 12 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 marzo 2024. In apertura il tema del lavoro. Lo stabilimento Marelli di Crevalcore verrà venduto alla cifra simbolica di un euro alla Tecnomeccanica di Novara, che in un primo momento assumerà 152 dei 299 lavoratori attuali, per poi estendere le produzioni in un secondo momento. Pare questa la soluzione per lo stabilimento nel territorio della Città Metropolitana di Bologna, all’interno di una vertenza che si era aperta quando la proprietà di Marelli aveva annunciato la chiusura. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha però annunciato l’accordo...2024-03-1209 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 6 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 6 marzo 2024. In apertura le questioni di genere. Uno sciopero femminista contro la violenza patriarcale, per la Palestina, ma anche contro le politiche del Governo Meloni nei confronti delle donne. Il movimento "Non una di meno" prepara l'8 marzo a Bologna con microfono aperto in piazza Maggiore e un corteo che partirà invece nel pomeriggio da piazza XX settembre. Piazza Maggiore sarà lo "spazio in cui confluiranno diverse lotte, per il diritto alla casa, per delle condizioni migliori di lavoro. La piazza dello sciopero sarà, inoltre, caratterizzata da varie attiv...2024-03-0606 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 5 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 marzo 2024. Per l'8 marzo, Giornata internazionale della donna, Comune e Città metropolitana di Bologna si muovono insieme sui temi del lavoro. Nei 55 comuni dell’area metropolitana saranno 200 le iniziative dedicate all'8 marzo. Si parte mercoledì 6 marzo alle 12.30 nella Sala Rossa di Palazzo Malvezzi con la firma del Protocollo sull’autonomia lavorativa per le donne vittime di violenza, che sarà sottoscritto da Istituzioni, associazioni imprenditoriali, organizzazioni sindacali e Centri antiviolenza. Al tema del lavoro è dedicata anche la seduta solenne dei Consigli di Comune di Bologna e Città metropolitana, che si riuniran...2024-03-0509 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 4 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 marzo 2024. In apertura l’ambiente. Inizia la «primavera urbanistica» di Bologna. La definisce così l’assessore Raffaele Laudani, che insieme al sindaco Matteo Lepore aprirà martedì alle 18 al Modernissimo il primo di un ciclo di incontri con esperti, architetti e urbanisti, per «studiare come affrontare le grandi sfide di trasformazione della città, da quella climatica a quella abitativa e sociale, per contrastare la “turistificazione”». Il via al percorso, che parte con la discussione sul centro storico, arriva insieme a una novità sui Prati di Caprara, dove il Comune investe 2,5 milioni...2024-03-0408 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 1 marzo 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’1 marzo 2024. In apertura il fine vita. I vescovi dell'Emilia-Romagna esprimono la loro preoccupazione e il loro netto rifiuto nei confronti delle scelte dell'Emilia-Romagna sul suicidio assistito, una "scelta di eutanasia" secondo i prelati. "Procurare la morte, in forma diretta o tramite il suicidio medicalmente assistito, contrasta radicalmente con il valore della persona, con le finalità dello Stato e con la stessa professione medica", sostengono i porporati. La proposta della Regione "di legittimare con un decreto amministrativo il suicidio medicalmente assistito, con una tempistica precisa per la sua realizzazione, presu...2024-03-0106 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 29 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 29 febbraio 2024. In apertura l’immigrazione. Il Cpr in Emilia-Romagna, ipotizzato a Ferrara, può aspettare. "Ai fini della realizzazione di strutture da adibire a Cpr sul territorio nazionale, il ministero dell'Interno ha proceduto all'esame di diverse aree anche presenti nelle province della regione Emilia-Romagna, tra cui Ferrara, parametrandole alle caratteristiche tecniche proprie delle strutture. Su tali aree, come su altri siti presenti sul territorio nazionale, sono tuttora in corso le opportune valutazioni congiuntamente al ministero della Difesa anche per gli aspetti connessi alla fattibilità tecnica delle opere da realizzare. Al mom...2024-02-2910 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 28 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 28 febbraio 2024. In apertura il tema della casa. Ieri si sono visti comminare 6 divieti di dimora in seguito all’occupazione e al successivo sgombero dell’Istituto Santa Giuliana di Bologna. Oggi gli attivisti del collettivo Luna prendono parola, contestando tutta la ricostruzione dei fatti della Questura, secondo cui Martina, l’attivista a cui una manganellata ruppe la testa, si sarebbe fatta male da sola inciampando. Le sue parole. (AUDIO) Ora la politica Stefano Bonaccini esalta la vittoria in Sardegna e dà atto ad Elly Schlein di averci creduto f...2024-02-2806 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 27 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 febbraio 2024. In apertura il tema della casa. Questa mattina la Digos ha notificato sei divieti di dimora a Bologna e nella Città Metropolitana ad altrettanti attivisti di Luna, il collettivo che dava vita all’occupazione dell’Istituto Santa Giuliana per sollevare il problema della casa a Bologna. Lo stabile fu sgomberato lo scorso 17 ottobre. Le parole di uno degli attivisti. (AUDIO) Restiamo in tema. Studentati e case nell'ex caserma Perotti, enorme complesso in disuso da anni in zona via Marx nel quartiere Savena che nell'idea di partenz...2024-02-2709 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 21 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 21 febbraio 2024. In apertura l’inquinamento. Finalmente migliorano le previsioni sugli inquinanti e in Emilia-Romagna tornano nel cassetto, dopo una settimana di blocchi generalizzati in tutta la regione, le misure emergenziali per la qualità dell'aria. La decisione è scattata sulla base dei dati Arpae e vale per tutte le province della regione, da Piacenza a Rimini: si torna quindi in zona "verde", con in vigore solo le limitazioni ordinarie per il periodo invernale, da domani, giovedì 22, fino a venerdì quando è prevista la nuova giornata di controllo. Già nella giornata di ieri la co...2024-02-2108 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 20 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 20 febbraio 2024. In apertura il tema della salute. Mentre continua la cappa di smog sulla pianura padana, con il bollino rosso e relative restrizioni anti-inquinamento, in particolare da PM 10, in tutta l’Emilia-Romagna, Bologna for Climate Justice torna a chiedere la valutazione di impatto sanitario per il Passante di Mezzo, l’allargamento a 18 corsie dell’autostrada che passa per la nostra città. Il traffico su gomma è uno dei responsabili dell’inquinamento e della pessima qualità dell’aria. Marco Palma di Bologna for Climate Justice. (AUDIO) Restiamo in tema. Cosa fare...2024-02-2010 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 febbraio 2024. In apertura la vicenda delle scuole Besta. Il Comune di Bologna chiude le porte al Comitato Besta, che per opporsi al progetto di ricostruzione delle scuole del parco Don Bosco ha presentato anche un ricorso al Tribunale: "La volontà di un confronto costruttivo è venuta a mancare proprio da parte del Comitato, che si è rivolto al giudice prima ancora che avvenisse un incontro già fissato con il Comune e a questo punto, data la pendenza del giudizio - dichiara l'assessore ai Lavori pubblici, Simone Borsari - appare corretto attend...2024-02-1610 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 14 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 febbraio 2024. In apertura il tema dell’informazione. Dopo il “caso Ghali” non si fermano le proteste contro la Rai, accusata di essere schierata a favore di Israele e di ignorare le atrocità che sta subendo la popolazione palestinese a Gaza. Dopo presidi in varie città italiane, tra cui Napoli, domani pomeriggio i Giovani Palestinesi di Bologna chiamano a raccolta per un presidio sotto la sede bolognese della televisione pubblica. Le parole di Davide, uno degli organizzatori. (AUDIO) Ora la giustizia. Ventiquattro perquisizioni a Ferrara nei confronti di altrett...2024-02-1408 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 13 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 13 febbraio 2024. In apertura il fine vita. La legge sul suicidio assistito approdata stamattina nell’Assemblea Legislativa dell’Emilia-Romagna è stata subito rinviata in commissione. "Spero ci sia un impegno anzitutto politico perché questo rinvio in commissione non si traduca in un affossamento della legge", commenta Marco Cappato, arrivato a Bologna stamattina. "Voglio pensare - dice l'esponente dell'associazione Luca Coscioni, accompagnato dai promotori della legge - che nessuno abbia in mente di concludere questa consigliatura senza un voto su questa legge. Non serve un anno di tempo. Credo che ciascuno si possa...2024-02-1310 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 8 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 febbraio 2024.In apertura l’immigrazione. Presidio sotto la Prefettura in nome di Ousmane Sylla, il 22enne originario della Guinea che tre giorni fa si è tolto la vita dentro il Centro di permanenza per il rimpatrio di Ponte Galeria a Roma. Anche numerose associazioni bolognesi hanno preso parte alla mobilitazione che in queste ore si sta svolgendo in diverse città d’Italia. Con cartelli e striscioni i manifestanti si sono radunati in Piazza Roosevelt per chiedere la chiusura dei Cpr e l’abbandono del progetto del governo di aprirne altri, in pa...2024-02-0809 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 febbraio 2024. In apertura il salvataggio della Garisenda. Entro febbraio sarà terminata la posa dei container di contenimento della Garisenda. Dopodichè, per la torre 'malata' di Bologna cominceranno i lavori di messa in sicurezza, che dureranno almeno fino a fine anno. Opera che non contempla più l'iniziale ipotesi di incapsulamento della struttura, perchè "troppo invasivo" in funzione del prossimo restauro. A spiegarlo è il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che questa mattina in Comune ha presentato insieme al rettore Giovanni Molari il nuovo accordo quadro con l'Alma Mater per il monitor...2024-02-0709 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 6 febbraio 2024ueste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 6 febbraio 2024.In apertura il tema della casa. Da un lato, un palazzo "nuovamente riempito di enormi cumuli di polvere", dall'altro studenti "costretti a pagare prezzi esorbitanti per vivere nella città in cui hanno scelto di studiare". Per questo, dopo lo sgombero dell'ex istituto Zoni di viale Filopanti 5a, dello scorso dicembre torna a farsi sentire il Cua, con un sit-in in via Sant'Isaia davanti alla residenza Torleone della Fondazione Rui, proprietaria dell'immobile. Il collettivo a ottobre aveva occupato l'ex residente universitaria privata rimasta chiusa per anni, denunciando la sca...2024-02-0609 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 5 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 febbraio 2024. In apertura il dibattito su Città 30 che continua a tenere banco. "Se vogliamo fare davvero il bene della città vediamo di mettere da parte questa continua propaganda ideologica su questo tema che non mi pare sia l'unico tema di cui ci dobbiamo occupare a Bologna", sbotta il sindaco Matteo Lepore, a margine dell'assemblea pubblica sul futuro di Industria italiana autobus in Sala Borsa. "La mia preoccupazione è lavorare insieme ai cittadini e portare avanti i progetti per cui siamo stati scelti e fare in modo che nei prossimi mesi...2024-02-0510 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 2 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 2 febbraio 2024. In apertura nuovamente la mobilità. Il sindaco di Bologna Matteo Lepore risponde alla direttiva del ministro Matteo Salvini su Città 30, che tenta di ingabbiare il progetto costringendo i Comuni, anche quelli di centrodestra, a specificare strada per strada il perché e i tempi dei limiti di velocità. Dopo aver paragonato in un post sui social Bologna al villaggio gallico di Asterix e Obelix e il Ministero all’impero romano, il primo cittadino afferma di non aver problema a giustificare il provvedimento, ma mette in guardia sull’utilizzo della buro...2024-02-0209 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 1 febbraio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’1 febbraio 2024. In apertura il turismo. Il 2023 è stato un anno record per il turismo in Emilia-Romagna, con dati che battono dell’1,8% addirittura il 2019, nell’era pre-Covid. Sono stati 61,8 milioni le presenze in regione, con 14,5 milioni di arrivi. A presentare i dati, questa mattina, è stato l’assessore regionale Andrea Corsini. (AUDIO) Per molti, però, il turismo ha anche un volto oscuro, visti i problemi che sta creando sul tema abitativo, con migliaia di alloggi messi in locazione breve sulle piattaforme e carenza di appartamenti per studenti e lavoratori, oltre all’esplosion...2024-02-0110 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 31 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 31 gennaio 2024.In apertura la politica. In vista delle elezioni amministrative del prossimo giugno, a San Lazzaro di Savena si è consumata una frattura nel centrosinistra. I partiti della coalizione non tollerano quella che definiscono una forzatura del Pd, che ha imposto la propria candidata sindaco, Marilena Pillati, invece che procedere alle primarie. In un comunicato, Noi Cittadini, Futuro Oggi, Azione, Europa Verde-Verdi, Più Europa, Psi, Sinistra Italiana e Volt affermano che il Pd si è autoescluso dal percorso programmatico e di voler organizzare una proposta alternativa per le prossime amministrative. Le pa...2024-01-3110 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 30 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 gennaio 2024. In apertura la mobilità. L'Anci ha trasmesso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le prime osservazioni allo schema di direttiva sui limiti di velocità che erano già state anticipate nell'incontro di pochi giorni fa. Lo fa sapere lo stesso ministero guidato dal vicepremier Matteo Salvini, esprimendo soddisfazione per l'approccio collaborativo, che dovrebbe portare alla costituzione di un tavolo di lavoro. "Obiettivo: approfondire la conformità delle ordinanze dei sindaci alla luce delle decisioni che saranno formalizzate dal Mit a breve", spiega la nota. La stampa oggi dà ricostr...2024-01-3009 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 29 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 29 gennaio 2024. In apertura l’ambiente. Ancora proteste per il cantiere della demolizione delle scuole medie Besta di Bologna. Il comitato – in presidio permanente - ha manifestato anche stamattina: gli attivisti si sono legati agli alberi e hanno anche esposto striscioni di protesta contro il Comune. Si sono registrati anche alcuni momenti di tensione, quando i vigili hanno bloccato a terra alcuni attivisti che protestavano. Due giorni fa il Comitato Besta aveva solidarizzato con un altro comitato, nato contro l'abbattimento di alcuni alberi in via Ferrarese per il cantiere della...2024-01-2909 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 24 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 24 gennaio 2024. In apertura la mobilità. Da una parte il braccio di ferro politico sulla Città 30, che parte da Roma e arriva a Bologna. Dall’altra si prepara il grande piano sul trasporto pubblico locale che il sindaco Matteo Lepore già aveva annunciato prima di Natale e che, con l’avvio dei nuovi limiti di velocità, diventa, di fatto, un obbligo. Da qui, già si guarda a febbraio quando, forse, verranno rivoluzionati i tempi di percorrenza degli autobus. Tradotto: visto che i tempi si allungano per i 30 all’ora e i cantieri...2024-01-2409 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 23 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia Romagna del 23 gennaio 2024. In apertura la mobilità. Continua lo scontro attorno a Città 30. La direttiva annunciata dal ministro Matteo Salvini per costringere il Comune di Bologna a correggere il tiro sulla Città 30 «è in fase di emanazione. Arriverà a giorni». Da Roma confermano che in settimana verrà promulgato l’atto con cui il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha intenzione di «commissariare» la rivoluzione slow sulla mobilità voluta dalla giunta Lepore. Perché quella di scendere sotto i 50 chilometri orari in maniera generalizzata, ribadisce il viceministro ai Trasporti Galeazzo Bignami, è una scelta legata...2024-01-2311 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 22 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 22 gennaio 2024. In apertura la mobilità. Continua il dibattito e continuano le polemiche attorno a Città 30. Quest’oggi il sindaco di Bologna Matteo Lepore ha risposto al ministro Matteo Salvini, invitandolo a lavorare insieme sul tema della sicurezza stradale e a evitare le boutade. Le parole del sindaco. (AUDIO) Lepore è intervenuto anche sul tema degli autobus, in particolare sullo sciopero bianco che secondo alcuni gli autisti starebbero praticando, andando ai 30 km/h anche in strade su cui il limite è fissato ai 50. Il primo cittadino non crede che ciò stia...2024-01-2209 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 24 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 19 gennaio 2024. In apertura la mobilità. Il leader della Lega Matteo Salvini fiuta le polemiche su Bologna Città 30 e cerca di cavalcarle. Il vicepremier e ministro alle Infrastrutture ha fatto sapere di voler prendere a mano il discorso per provare a rintracciare soluzioni più accomodanti per tutti. Pronta la risposta dell’Amministrazione comunale, in particolare dell’assessora Valentina Orioli. “Il ministro Salvini dovrebbe approfondire meglio il tema della sicurezza stradale, perché è proprio il Piano per la sicurezza stradale del suo ministero, recependo linee guida internazionali, ad indicare il limite dei 30 km ora...2024-01-1907 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 18 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 18 gennaio 2024. In apertura il conflitto in Medio Oriente. In vista delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, che quest’anno segna l’80° anniversario delle deportazioni degli ebrei italiani verso i campi di sterminio, il presidente della comunità ebraica di Bologna, Daniele De Paz, lancia l’allarme sulla recrudescenza dell’antisemitismo in seguito agli attacchi di Hamas del 7 ottobre. Secondo De Paz, varchi di antisemitismo riguarderebbero anche la nostra università. Proprio all’Unibo centinaia di docenti avevano firmato un appello per chiedere il cessate il fuoco a Gaza. Ma sentiamo le par...2024-01-1809 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 17 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 17 gennaio 2024. In apertura il post-alluvione. Una contestazione alla premier Giorgia Meloni a Bologna, davanti alla sede della Regione Emilia-Romagna. La presidente del Consiglio ha firmato insieme al ministro Raffaele Fitto l'accordo con il governatore Stefano Bonaccini sui Fondi europei di coesione, per quasi 600 milioni di euro. Su viale Aldo Moro, sotto le finestre della Regione, un gruppo di una trentina di attivisti si è piazzato con bandiere, megafoni e striscioni che recitano: "Meloni basta passerelle. Via il Governo di fascisti, guerra e devastazione ambientale". E ancora: "Meloni non sei la...2024-01-1710 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 16 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 16 gennaio 2024. In apertura la mobilità. Nel giorno in cui Bologna diventa ufficialmente una città a 30 chilometri all'ora, con le possibili prime multe per chi non rispetta il limite, va in scena anche la prima protesta contro la nuova regola: è quella delle Ncc, le cosiddette auto blu, che questa mattina hanno sfilato in corteo, creando un serpentone che ha attraversato la città. A suon di clacson e con le quattro frecce attive, gli autisti sono partiti da via Stalingrado e hanno percorso i viali alla velocità simbolica proprio di 30 all'ora...2024-01-1608 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 gennaio 2024Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 gennaio 2024. In apertura la politica. La proiezione del film propagandistico russo “Il testimone” alla fine non ci sarà, ma non perché lo ha richiesto il Comune. Al contrario, la polemica scoppiata attorno alla pellicola ha fatto registrare un boom di prenotazioni, passate da 10 a 200, che rende impossibile svolgere la proiezione negli spazi della casa di quartiere Villa Paradiso. Al posto della proiezione, però, ci sarà un’assemblea. Le parole di Maurizio Sicuro, gestore di Villa Paradiso. (AUDIO) Ora la mobilità. Entreranno in vigore domani le ordinanze che introduco...2024-01-1511 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 11 gennaio 2024Queste le principali notizie dal Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’11 gennaio 2024.In apertura il post-alluvione. Il protocollo anti-infiltrazioni messo a punto dal commissario Figliuolo per tenere lontane le mafie dai fondi per la ricostruzione post-alluvione ancora non è stato adottato. Lo conferma l'assessore alle Attività produttive dell'Emilia-Romagna Vincenzo Colla, che si affida al momento al controllo svolto da sindacati e forze sociali: "In questo contesto il ruolo dei corpi intermedi è fondamentale perché hanno conoscenza del territorio". Nessun dubbio nel centrosinistra di viale Aldo Moro: "esiste una sottovalutazione del tema della struttura commissariale che non intente accelerare sotto questo profilo. Il mio a...2024-01-1107 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 12 dicembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 12 dicembre 2023. In apertura la giustizia. L’attivista che ha ricevuto un calcio nelle parti intime da parte di un poliziotto durante il corteo serale in seguito agli sgomberi della settimana scorsa presenta denuncia per violenza sessuale. Ad essere tirato in ballo, però, non sarà solo l’agente in tenuta anti-sommossa, ma anche il suo caposquadra e il questore di Bologna. Le parole di Marina Prosperi, avvocata che difende l’attivista. (AUDIO) La situazione della torre Garisenda. Primi disagi per via dei lavori sulla torre Garisenda. In via Zambon...2023-12-1209 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 11 dicembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’11 dicembre 2023. In apertura l'incidente ferroviario nel ravennate. Dopo l'incidente di ieri sera sulla Bologna-Rimini è in graduale ripresa, dalle 12.20, la circolazione ferroviaria fra Forlì e Faenza. Lo ha annunciato Trenitalia aggiornando sull'episodio di ieri sera, quando si è verificato un incidente fra due treni con "sei passeggeri rimasti lievemente contusi, oltre al macchinista del treno regionale. Tutti i refertati risultano essere stati dimessi". Un Frecciarossa, si aggiunge, "che precedeva un treno Regionale è retrocesso per inerzia a bassa velocità in relazione alla pendenza della tratta e, nel retrocedere, ha urtato il Regionale...2023-12-1108 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 5 dicembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 5 dicembre 2023.In apertura il lavoro. Seconda giornata consecutiva di sciopero alla Covisian, azienda che gestisce in appalto il call center di Hera. Lavoratrici e lavoratori hanno incrociato le braccia in solidarietà con un collega licenziato per aver pronunciato una bestemmia in seguito al blocco del sistema informatico. Una punizione che è apparsa troppo dura ai sindacati e ai colleghi dell’uomo, un 55enne, che difficilmente potrà trovare un nuovo lavoro. Le parole di Gianluca Barletta, delegato della Slc Cgil. (AUDIO) Ancora il lavoro e ancora uno sciopero, questa...2023-12-0510 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 4 dicembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 4 dicembre 2023. In apertura la qualità della vita. Non mantiene il primato Bologna per la qualità della vita: nella 34^ edizione della classifica del Sole 24 Ore che misura il benessere della popolazione italiana, la provincia felsinea viene scalzata da Udine e, quest'anno, è al secondo posto, davanti a Trento. Bologna è comunque sempre in testa nella categoria "Demografia, salute e società", spinta dai livelli d'istruzione elevati. La sua performance migliore è per la partecipazione elettorale (74% sul totale degli elettori), mentre la peggiore è nei "Furti con destrezza" con 51 denunce ogni 100mila abitanti. "Giustizia e sicurezza...2023-12-0408 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 30 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 30 novembre 2023.Il sindaco di Bologna Matteo Lepore distribuisce nuove deleghe in giunta per far fronte all’ingente mole di cantieri e per fronteggiare anche le emergenze degli ultimi mesi, dall’alluvione alla Garisenda. Per questo, la vicesindaca Clancy avrà nuove deleghe sull’ambiente, l’assessore Laudani all’Urbanistica, l’assessore Bugani a comunicazione e monitoraggio dei cantieri. Le parole del sindaco. (AUDIO)Torniamo alla battaglia politica attorno alla torre Garisenda. I verbali degli incontri del Comitato tecnico-scientifico sulla Garisenda dal 2019 al 2023, che le opposizioni chiedono insistentemente con tanto di ac...2023-11-3009 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 27 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 27 novembre 2023. In apertura il lavoro. Lo sciopero del trasporto pubblico locale di oggi, dopo la precettazione decisa dal ministro dei Trasoporti, Matteo Salvini, è stato rinviato al 15 dicembre. L'Usb, tuttavia, non rinuncia a far sentire la propria voce con un presidio di fronte alla Prefettura di Bologna. "Il ministro si è accanito, ci ha precettato anche oggi. Questo è un attacco al diritto di sciopero, l'unica arma rimasta ai lavoratori per far sentire la loro voce", spiega Daniela Demichele, delegata nell'rsa di Tper per Usb. "Abbiamo un ministro assente e incompetente. Servi...2023-11-2708 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 23 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 23 novembre 2023. In apertura la violenza di genere. C’erano 10mila persone ieri sera in piazza a Bologna nella manifestazione promossa da Non Una di Meno dopo il femminicidio di Giulia Cecchettin. Un fiume di donne e uomini per dire basta alla violenza di genere. Oggi, invece, Comune e Città Metropolitana di Bologna hanno presentato le iniziative in vista del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza maschile sulle donne. Tra queste, un consiglio comunale solenne nella giornata di lunedì 27 novembre, come spiega Maria Caterina Manca, presidente del Consigli...2023-11-2309 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 22 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 22 novembre 2023. In apertura la violenza di genere. Si terrà dalle 19.00 in piazza VIII agosto il presidio di Non Una di Meno intitolato “Per Giulia e per tutte”. Il movimento transfemminista scende in piazza in risposta al femminicidio di Giulia Cecchettin e per dire basta alla violenza di genere, anche in vista della mobilitazione nazionale di sabato prossimo. Le parole di Greta di Non Una di Meno Bologna. (AUDIO) Restiamo in tema. "Se mi lasci ti rovino", "Puttana", "Dove cazzo sei stata? Dammi il cellulare", "Stai zitta, devi ob...2023-11-2210 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 15 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 15 novembre 2023.In apertura il bilancio del Comune di Bologna. "Un bilancio che vuole dare sicurezza e certezza ai cittadini e alle cittadine bolognesi". Così il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, presenta il budget 2024-2026 approvato stamattina dalla Giunta e poi presentato in conferenza stampa. Si tratta di una manovra da un miliardo e 621.500 euro, che "deve tenere conto della spending rewiev e dei tagli ai trasferimenti agli enti locali" decisi a livello nazionale, sottolinea Lepore, segnalando che per Bologna si stima un ammanco di 12,5 milioni. Nonostante ciò "manteniamo inal...2023-11-1510 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 14 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 14 novembre 2023. In apertura il lavoro. Cgil e Uil tirano dritto sullo sciopero generale del pubblico impiego previsto per il 17 novembre. Lo stop del garante a livello nazionale di ieri è suonato come una decisione politica e non si placano le tensioni col ministro Matteo Salvini. Lo sciopero si svolgerà su base territoriale e a Bologna ci sarà una manifestazione. Michele Bulgarelli, segretario della Cgil di Bologna. (AUDIO) Ora la violenza di genere. Nel 2022 sono state 1.121 le donne vittime di violenza di genere accolte nei Centri antiviolenza del terri...2023-11-1410 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 13 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall'Emilia-Romagna del 13 novembre 2023. In apertura la situazione della torre Garisenda. Sono 4,7 milioni di euro che il Comune di Bologna stanzia, attraverso una variazione di bilancio, per la messa in sicurezza della torre Garisenda. Intanto oggi la polizia municipale sta consegnando il vademecum per il piano di evacuazione ai residenti in prossimità della torre. Domani Lepore incontrerà il ministro Sangiuliano per la candidatura Unesco. Le parole del sindaco. (AUDIO) Ora la mobilità. Bologna Città 30, disponibili a cambiare abitudini di mobilità, ma servono infrastrutture e controlli. È questo in estrema sintesi il risult...2023-11-1308 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 10 novembre 2023Queste le principali notizie locali da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 10 novembre 2023. In apertura il post-alluvione. «Chiedo al governo e faccio un appello: non hanno previsto, e questa cosa è clamorosa, ai limiti dell’incredibile, il rimborso dei beni mobili, ma in un’alluvione ciò che più viene danneggiato sono i beni mobili. Io faccio appello che ci ripensino, perché, altrimenti, un sacco di persone rischiano di non vedere un euro». Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, apre un nuovo fronte con il governo sulla ricostruzione post alluvione. Elettrodomestici, arredi, divani, cucine e stoviglie, per il momento, sono fuori dalla lista...2023-11-1009 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 8 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna dell’8 novembre 2023. In apertura il post-alluvione. "A volte si legge di tutto sui giornali e me dispiace, in particolare, che a portarle all'attenzione siano pubblici amministratori. I quali, probabilmente, hanno più voglia di fare polemica che di rimboccarsi le maniche". Sono le parole del generale Paolo Francesco Figliuolo, commissario all'alluvione di maggio in Emilia-Romagna, oggi in visita a Castenaso, nel bolognese, per fare il punto sulla ricostruzione. Figliuolo, senza citarli mai direttamente, si riferisce ad alcuni sindaci e in sala, in particolare, si pensa a quelli più colpiti dall'alluvione, tra i...2023-11-0810 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 7 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 7 novembre 2023. In apertura la torre Garisenda che continua a far discutere. Ieri l'approvazione in giunta di un piano di evacuazione dei residenti vicino alla torre, oggi l'Amministrazione viene nuovamente accusata da Fratelli d'Italia di buchi nel monitoraggio della salute della Garisenda. In particolare, secondo i meloniani in Consiglio comunale, i dati arrivano solo fino alla fine del 2018. Le parole del capogruppo Stefano Cavedagna. (AUDIO) Sul tema della Garisenda interviene anche la consulta della bicicletta, che sostiene la necessità di ripensare l'accessibilità ciclabile al centro storico a caus...2023-11-0710 minGR/ER - Notiziario localeGR/ER - Notiziario localeGR/ER - 3 novembre 2023Queste le principali notizie da Bologna e dall’Emilia-Romagna del 3 novembre 2023. In apertura il conflitto in Medio Oriente. Visto quanto sta accadendo a Gaza, ma anche in seguito al gesto di ignoti che hanno strappato le immagini degli ostaggi israeliani dal Memoriale della Shoah di Bologna e contro la polarizzazione e per la pace, il sociologo Matteo Bortolini lancia ai nostri microfoni l’idea di una manifestazione cittadina per il 7 novembre, ad un mese esatto dagli attacchi di Hamas, che coinvolga sia la comunità ebraica che le associazioni palestinesi, insieme alle istituzioni cittadine e che termini davanti al Memor...2023-11-0309 minAh signora mia!Ah signora mia!2022_04_04 - Guerra in Ucraina e linea editorialeSu spunto di un ascoltatore confuso, esplicitiamo la linea editoriale di Radio Città Fujiko in merito alla guerra in Ucraina.2022-04-0406 min