podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radio Diciamocelo A Distanza
Shows
Radiodramma
Dante Day
2021-03-27
01 min
Radiodramma
Reading poetico
2021-03-27
08 min
Fiabe e Favole
Ego e le sue mani poco gentili
2021-03-25
18 min
Radiodramma
Giro d'Italia con la V blu - Fiaba biellese
Doppio appuntamento per sabato 20 marzo con la V Blu.
2021-03-20
02 min
Radiodramma
GIOCHIAMO CON LE PAROLE
2021-03-20
04 min
Radiodramma
I GIUSTI
2021-03-13
05 min
Radiodramma
Vorrei per la mia classe V
Il modo condizionale non utilizza parole sguaiate...V Anna Frank/Marconi
2021-03-06
02 min
Radiodramma
Speciale Carnevale
2021-02-27
20 min
Radiodramma
Rosa Parks - Seconda parte
2021-02-20
08 min
Radiodramma
Rosa Parks - Prima parte
2021-02-13
06 min
Fiabe e Favole
I bambini raccontano.mp3 (Fiabe e favole)
2021-02-11
18 min
Radiodramma
Speciale Maradona, un omaggio ad un grande campione
2021-02-06
02 min
Radiodramma
Speciale giorno della memoria
2021-01-30
02 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
1- Viviana Giacomini - Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo 10 di Modena
2021-01-27
01 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
2. Silvia Menabue - Dirigente Provveditorato agli Studi di Modena
2021-01-27
01 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
3. Bloublichky - A. Waignein
Orchestra dell'indirizzo musicale della Scuola Media Marconi (IC 10 Modena) Sonorità popolari (che ricordano da lontano il canto O bella ciao) in un brano del compositore belga nato negli anni della 2ª guerra mondiale, con un intermezzo di intenso lirismo.
2021-01-27
02 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
4. Il nostro viaggio ad Izieu - L’importanza dei viaggi e dei luoghi di memoria
Classe 3 G Scuole Medie Marconi (IC 10 Modena)Recuperando le testimonianze degli ex alunni delle Scuole Medie Marconi dell’IC 10 di Modena che hanno partecipato al viaggio ad Izieu - Lione in Francia dal 2015 al 2019 e l’intervista a Stephanie Boissard responsabile della biblioteca della Maison d’Izieu che alunni di terza D le hanno fatto nel 2018,raccontiamo quello che è stato Izieu, l’importanza dei viaggi e dei luoghi di memoria.
2021-01-27
14 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
5. Conoscere è essere...anche io voglio un futuro
Classe 3i Scuola Media Marconi (IC10 Modena)Per ricordare al meglio questo giorno, abbiamo commentato ed espresso alcune nostre opinioni riguardo al libro di Liliana Segre “Fino a quando la mia stella brillerà”. Il libro parla di una ragazza italiana di famiglia ebrea che, a 13 anni, vede la sua vita cambiare per sempre, perché deportata ad Auschwitz. Da quel treno, partito dalla stazione di Milano Centrale, sarà l’unica bambina a tornare indietro. L’aspetto che più ci ha incuriosito e ha suscitato in noi delle riflessioni, è stato quello relativo al divieto degli ebrei di andare a scuola di fronte all...
2021-01-27
06 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
6. Buongiorno principessa - N. Piovani
Indirizzo musicale Scuole Medie Marconi (IC 10 Modena)La melodia avvolgente e il suo leggero e dolce crescendo trasmettono serenità, già dalle prime note. Un senso di tranquillità si diffonde, di quelle sensazioni che servono quando si ha bisogno di un rifugio, di un sonoro “Buongiorno principessa!” di una voce amica, amata o semplicemente sperata - Giulia Funicelli al clarinetto
2021-01-27
03 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
7. L’essenza delle parole: dalla propaganda del dittatore all’eroica resilienza partigiana
Classe 3 D delle Scuole Medie Marconi (IC 10 di Modena).Il nostro lavoro è il frutto dell’analisi del contesto storico italiano ed europeo, tra 1920 e il 1945. Abbiamo tentato un viaggio della memoria sull’uso delle parole, per poter leggere con maggiore consapevolezza il Presente, riflettendo sul nostro stesso uso delle parole nella quotidianità.Siamo partiti dalla loro strumentalizzazione negativa, esercitata dalla propaganda nazifascista, attraverso le locandine, i giornali, la radio, il cinema, i discorsi dei due dittatori, il Manifesto della razza, fino all’atto estremo: “Le leggi razziali”, con cui le parole sono divenuta legge per discriminare ed annientare. In opposizio...
2021-01-27
11 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
8. Aktion T4. Siamo tutti testimoni
Classe 3 B delle Scuole Medie Marconi (IC 10 di Modena).Ogni 27 gennaio viene celebrato il Giorno della Memoria per ricordare e per difendere le vittime della Shoah e dei crimini nazitsti: quando uomini hanno ucciso altri uomini. Capire le radici di questa tragedia può aiutarci a far sì che non accada mai più una cosa del genere, ma soprattutto a comprendere le conseguenze del razzismo, e quindi a cercare di eliminarlo progressivamente dalle nostre vite e dalla società. Noi ragazze e ragazzi della classe 3B, abbiamo preparato un audio che racconta una storia inventata da noi, ma che può assom...
2021-01-27
16 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
9. People Help the People
rano interpretato da Beatrice Sitta, al piano il prof. Pino D'Ambrosio.
2021-01-27
04 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
10. Oggetti nei campi di concentramento. Che valore ha la vita umana?
Classe 3 F delle Scuole Medie Marconi (IC 10 di Modena).Il viaggio della piccola Kristine ad Auschwitz raccontata attraverso la voce degli oggetti che l’hanno accompagnata e che ora, dopo tanti anni, possono testimoniare ciò che hanno visto. Oggetti e vite di deportati accomunati perché considerati inutili e senza dignità.
2021-01-27
08 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
11. La musica dell’Olocausto: suoni e canzoni dei Lager
Classe 3 H delle Scuole Medie Marconi (IC 10 di Modena).Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale anche la musica è diventata strumento di memoria. Il nostro contributo intende offrire una veloce panoramica sulla vastissima produzione musicale nei lager, nei ghetti, tra i rifugiati, o nella clandestinità durante quello che è stato uno dei periodi più tristi della nostra storia e che non ci stancheremo mai di ricordare. La musica come forma di resistenza per non arrendersi, per continuare a vivere e sperare, ma anche la musica come propaganda. Ad esempio il campo di Terezin, il più grande in territorio cecoslovacco, dove sono...
2021-01-27
11 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
12. Il violino di Auschwitz - Musica per Resistere
Classe 3 A delle Scuole Medie Marconi (IC 10 di Modena).Partendo dalla lettura di un breve romanzo per ragazzi basato su una storia vera, “Il violino di Auschwitz”, si recupera attraverso la memoria il valore della musica, intesa come potente ancora di salvezza che permette all’uomo di resistere alle tragedie più gravi, di conservare la propria identità, di liberare mente e spirito quando il corpo è prigioniero e di sognare e progettare un mondo migliore. Quindi, con la convinzione che il messaggio del nostro piccolo libro sia vero anche nel mondo di oggi, abbiamo cercato una testimonianza attuale, nello specifico quella de...
2021-01-27
07 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
13. Fiori di Chernobyl
Brano interpretato da Beatrice Sitta, al piano il prof. Pino D'Ambrosio.
2021-01-27
03 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
14. W la libertà - Cosa vuol dire essere liberi?
Classe 3 E delle Scuole Medie Marconi (IC 10 di Modena).Dalle atrocità vissute da Primo Levi nei campi di concentramento fino alle riflessioni sulla libertà di noi ragazzi di terza media. Che cos’è la libertà per ognuno di noi oggi, in un periodo complesso e difficile come questo?
2021-01-27
10 min
"QUALƎ MEMOЯIA" 27 gennaio 2021
15. Ego, Willy William
Brano orchestrale preparato dall'indirizzo musicale delle Scuole Marconi (IC 10 Modena).Un brano moderno del dj producer francese – giamaicano, che pone l'accento su come il concentrarsi solo sull'aspetto esteriore e sul proprio ego rovini la mente delle persone
2021-01-27
03 min
Radiodramma
La metamorfosi delle parole
2021-01-23
00 min
Fiabe e Favole
Piccolo
2021-01-17
18 min
Radiodramma
Rosa Parks
2020-12-19
04 min
Radiodramma
Giochi linguistici
2020-12-05
01 min
Radiodramma
Alla scoperta di Malala
Per la giornata del 20 nov. l'insegnante Fedele Carla ha condotto la sua classe nel laboratorio alla scoperta di Malala...
2020-11-28
01 min
Radiodramma
Un radiodramma per la libertà
2020-11-21
02 min
Fiabe e Favole
Gli occhi raccontano
2020-11-19
22 min
Fiabe e Favole
Storia La farfalla dalle ali bianche
2020-11-05
13 min
Fiabe e Favole
Storia di una mamma
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-10-22
10 min
Intrecci musicali
L'ultima volta dei Rolling Stones
2020-10-03
18 min
Fiabe e Favole
PER POTER VENIRE A SCUOLA
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-09-10
08 min
Fiabe e Favole
La grande sfida dei bambini
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-08-27
14 min
Intrecci musicali
Un austriaco, un frate e un allegro funerale
2020-08-22
21 min
Fiabe e Favole
La casa delle note
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-08-13
17 min
Intrecci musicali
Quando Beethoven inventò il Jazz
2020-08-08
12 min
Fiabe e Favole
Le quattro Stagioni
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-08-06
22 min
#2agosto1980 un giorno in più
Evento speciale Quarant'anni dopo - Concerto per non dimenticare
Il percorso #2agosto1980 un giorno in più si conclude con uno speciale in cui vengono mandate in onda tutte le canzoni che hanno accompagnato la lettura delle biografie e vengono ricordati i nomi delle 85 vittime della strage.Presentano Jose Carrasso e Cinzia Venturoli.Nella lettura dei nomi intervengono tutte quelle persone che, in maniera diversa, hanno supportato e condiviso il progetto e contribuito alla nascita di Radio Diciamocelo a Distanza.Balla balla ballerino di Lucio DallaAntonella Ceci, 19Angela Marino, 23Leo Luca Marino, 24Domenica Marino, 26Errica Frigerio, 57 10:25 - 2 agosto 1980 d...
2020-08-02
1h 19
Fiabe e Favole
Regolandia
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-07-30
15 min
Intrecci musicali
Elogio della folia
2020-07-25
12 min
#2agosto1980 un giorno in più
Antonio Montanari
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Renato Marsico alunno della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Agosto" di Claudio Lolli.
2020-07-25
13 min
Fiabe e Favole
Mariolino
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-07-23
16 min
#2agosto1980 un giorno in più
Catherine Helen Mitchell
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Gloria Frimpong alunna della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Se ti tagliassero a pezzetti" di Fabrizio De Andrè.
2020-07-18
11 min
Fiabe e Favole
Insieme contro covid19
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-07-16
15 min
Intrecci musicali
Melodia estiva all'ungherese
2020-07-11
13 min
#2agosto1980 un giorno in più
Iwao Sekiguchi
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Yara Aouioua alunna della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Nicolò" di Pierangelo Bertoli.
2020-07-11
11 min
Pillole di storia
POSTILLA ALLA PILLOLA SULLE PANDEMIE NELLA STORIA
Stiamo invadendo e alterando gli ecosistemi più di quanto non sia mai stato fatto dall’homo economicus, esponendoci a nuovi virus e facilitando lo “spillover”. Questo ci riporta al tema della complessità da cui siamo partiti e chiudiamo il cerchio con il concetto di “salute circolare”. Monica Giansanti ne parla con il prof. Giuseppe Nocentini, docente di Farmacologia all’Università degli studi di Perugia, per provare anche a capire quando e come si conclude un’epidemia.
2020-07-09
45 min
Fiabe e Favole
Mirko Super Biriko
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-07-09
20 min
#2agosto1980 un giorno in più
Francisco Gomez Matinez
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Francesco Gemito alunno della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone"Il giorno in cui il cielo cadde su Bologna" dei Modena City Ramblers
2020-07-04
10 min
Pillole di storia
Le pandemie nella storia - Terza puntata
Giunti all'ultima puntata della seconda pillola di storia sulle epidemie, rifletteremo sul rapporto tra storia globale (World History) e storia locale. Le pandemie, va da sé sono fenomeni complessi legati alla globalizzazione. E’ importante leggerli su un piano spaziale ampio e su un asse temporale di lungo, lunghissimo periodo, in modo da coglierne meglio tutte le connessioni. Ma anche lo sguardo della storia locale, della storia sociale è importante, per cogliere, questa volta, congruenze o specificità. Monica Giansanti ne parla con Fabio Montella, storico e giornalista, collaboratore dell’Istituto storico di Modena.
2020-07-02
33 min
Fiabe e Favole
Il principe Matias e Il bambino che voleva essere ... Primo
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-07-02
25 min
Intrecci musicali
Francesco Zappa
2020-06-27
14 min
#2agosto1980 un giorno in più
Roberto De Marchi
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Gabriele Abiuso alunno della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone"La bomba" di Daniele Silvestri
2020-06-27
09 min
Pillole di storia
Le pandemie nella storia - Seconda puntata
Dopo aver provato a mettere il naso nelle connessioni possibili tra epidemie e fattori ambientali, oggi rifletteremo su concetti complessi come quello di “crisi” e prima, proprio su quello di complessità e di quanto sia importante introdurlo nell'insegnamento della storia. L’approccio è più dal lato dell’economia. Come si intrecciano epidemie e crisi economiche? Che peso ha questa crisi epidemica su una crisi economico-finanziaria di lungo periodo e per certi versi strutturale, in Italia? Ne parliamo con il Prof. Francesco Chiapparino, docente di storia economica e storia della banca e della finanza all’Università Politecnica delle Marche.
2020-06-25
40 min
Fiabe e Favole
Gabri....maestro
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-06-25
14 min
#2agosto1980 un giorno in più
Giuseppe Patruno e Sergio Secci
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Timothy Carlucci alunno della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Per Sergio" di Lucilla Galeazzi
2020-06-20
11 min
Pillole di storia
Le pandemie nella storia - Prima puntata
La storia dell’uomo e della terra è costellata da pandemie che hanno determinato momenti di crisi.Questa e le prossime tre puntate di “Pillole di Storia” n. 2, a partire da ciò che stiamo vivendo, affronteranno il tema de “Le pandemie nella storia”.Monica Giansanti riflette, insieme a studiosi di storia sociale e di storia economica, su alcuni aspetti particolari delle pandemie da un punto di vista di lunga durata: come intervengono le pandemie nel rapporto uomo e ambiente e come si collocano nelle congiunture di crisi? Successivamente, insieme a uno studioso di storia locale, focalizza lo sguardo sul caso di Mode...
2020-06-18
30 min
Fiabe e Favole
Edo e la mamma frettolosa e A scuola per gli amici
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-06-18
15 min
Intrecci musicali
Un pugile alla corte estense
2020-06-13
09 min
#2agosto1980 un giorno in più
Patrizia Messineo
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Sofia Guaiumi alunna della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "10:25" dei Mulini a Vento
2020-06-13
09 min
Pillole di storia
POSTILLA FILOSOFICA ALLA PILLOLA SUL NEGAZIONISMO
Prima di passare alla nuova pillola di storia, si propone una postilla filosofica ai temi trattati durante le puntate sul Negazionismo. A partire dalla domanda puntuale dei ragazzi “prof., come è potuto accadere?” Monica Giansanti riflette insieme al prof. Gianni Ruocco dell’Università La Sapienza di Roma.
2020-06-11
23 min
Fiabe e Favole
Marcolino e nonno Marco e Rocco e lo scoiattolino Roco
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-06-11
14 min
Intrecci musicali
Reverberi in Crazy Western
2020-06-06
12 min
#2agosto1980 un giorno in più
Davide Caprioli
Presentano Josè Carrasso e Marco Galiano.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Daniele Cavallo, alunno della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Bologna" di Francesco Guccini.
2020-06-06
19 min
Pillole di storia
NEGAZIONISMO - Terza parte
Giunti all'ultima puntata della prima pillola di storia sul Negazionismo rifletteremo sui binomi Verità - Giustizia e Memoria - Storia. La Storia può restituire giustizia o dobbiamo aspettare i processi? Come si costruisce la memoria di una comunità? La memoria è un processo puramente conoscitivo o anche emotivo? Monica Giansanti intervista Gigi Dall’Aglio, regista di Teatro 2 di Parma, che da 37 anni mette in scena, ogni anno, L'Istruttoria di Peter Weiss.
2020-06-04
40 min
Fiabe e Favole
La corona rubacolori e L'albero triste
Favole ideate dalla maestra Mariella Iurino
2020-06-04
09 min
Intrecci musicali
Ballando con Faber
2020-05-30
10 min
#2agosto1980 un giorno in più
Rosella Marceddu
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Kawtar Mejdoub, alunna della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "La stazione di Bologna" degli Oblivion
2020-05-30
09 min
Pillole di storia
NEGAZIONISMO - Seconda parte
Oggi riflettiamo sul rapporto tra didattica della storia, luoghi della memoria, revisionismi e negazionismo. Se e in che termini esiste una correlazione tra la didattica della Shoah e i dati allarmanti sulla diffusione delle idee negazioniste e revisioniste del fascismo? Monica Giansanti ne parla con Marzia Luppi, Direttrice della Fondazione Fossoli, Marika Losi, responsabile del settore Formazione e Archivio della Fondazione e gli operatori culturali Biagio Pallotta e Luca Ziroli che accompagnano i visitatori al Campo di Fossoli e al Museo del deportato di Carpi.
2020-05-28
39 min
Intrecci musicali
Progressioni ascendenti
2020-05-23
11 min
#2agosto1980 un giorno in più
Eckhardt Mäder
Presenta Josè Carrasso.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Simone Valetini, alunno della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Linea 30" dello Stato Sociale.
2020-05-23
11 min
Pillole di storia
NEGAZIONISMO - Prima parte - Come si diffonde Cosa è e come funziona la sua logica
Questa e le prossime due puntate affrontano il tema del Negazionismo, per tenere alta l’attenzione su un problema che non può restare relegato a una ricorrenza annuale. Alla base del Negazionismo della Shoah c’è una logica ricorrente che occorre conoscere per contrastarla.Monica Giansanti e Francesca Negri dell’Istituto storico di Modena con l’ausilio di materiali tratti dal video “A Latere” di Matteo Manfredini e Niki Lugli
2020-05-21
28 min
Intrecci musicali
MADONNA - ritorno alla disco
2020-05-16
09 min
#2agosto1980 un giorno in più
Marina Antonella Trolese
Presentano Josè Carrasso e Marco Galiano.Il percorso prosegue con la pagina di diario scritta da Fatima Leassafri, alunna della classe 3 C.Il viaggio musicale prosegue con la canzone "Sensibile" degli Offlaga Disco Pax.
2020-05-16
20 min
Pillole di storia
Pillole di storia Introduzione
Monica Giansanti introduce e dialoga con i ragazzi e le ragazze della 3A e con il prof. Renato Covino dell'Univ. di Perugia.
2020-05-14
29 min
Intrecci musicali
MUSE and collateral damage
2020-05-09
12 min
#2agosto1980 un giorno in più
Francesco Cesare Diomede Fresa
Presenta Josè Carrasso, docente di lettere dell'Istituto Comprensivo 10 di Modena.La prima pagina di diario è stata scritta da Cristian Gozzi, alunno della classe 3 C.Il nostro viaggio inizia con la canzone "10.25" brano di Jack Anselmi estratto dall'album Via Emilia sulla terribile strage della stazione di Bologna del 2 Agosto 1980, prodotto dai ragazzi della scuola Mohole di Milano.
2020-05-09
11 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Introduzione - Che cos'è per te il 25 aprile?
Nonno di Daniele Ferretti, alunno della classe 2 G della Scuola Media Marconi A.S. 2019/20
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Paolo Fresu
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
7 Marica Nicolai - L'imboscata di Beppe Fenoglio
2020-04-26
04 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Marica Nicolai
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Paolo Fresu
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
6 Nicoletta Nobile - Giulia Trivero Bella Ciao
2020-04-26
03 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
5 Nicola Ciaffoni - Iris e le altre
2020-04-26
11 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Nicola Ciaffoni
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Paolo Fresu
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Che cos'è per te il 25 aprile?
Cristian Gozzi, classe 3 C Scuola Media Marconi di Modena, Istituto Comprensivo 10
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
4 Erica Boschiero - Il topolino e la montagna
Liberamente tratta dalla lettera IV - Il topo e la montagna - di Antonio GramsciErica Boschiero - cantante musicista compositore
2020-04-26
03 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Siro Sterpellone - ANPI Trani
2020-04-26
03 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Paolo Fresu
2020-04-26
00 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Pierluigi Colangelo, presidente Legambiente Trani e membbro del Direttivo Nazionale di Legambiente
2020-04-26
04 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
3 The partisan - Leonand Cohen
2020-04-26
05 min
25 aprile 2020, racconto a più voci - Seconda Parte
Presentazione
2020-04-26
02 min