Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio FSC-Unimore

Shows

Radio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - TEDxModenaIeri è passato dai nostri microfoni il curatore di TEDxModena Fabrizio Bulgarelli per raccontarci le ultime novità e alcuni dettagli inediti dell'evento che si terrà sabato 24 maggio presso il Cineporto dell'Emilia RomagnaIl titolo dell'edizione di quest'anno è "TEDxDisruption" e vedrà come protagonista il cambiamento.16 speakers, 16 storie, 16 evoluzioniPerché Il cambiamento non è mai lineare, né graduale. Ogni vera trasformazione nasce da una frattura, un’interruzione che spezza il passato per dare spazio al nuovo.Vuoi saperne di più sull'evento? Guarda qui: https://www.tedxmodena.it/Seguici su Instagram!https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSC...2025-05-2113 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEuZone ep. 4: EU CareersIntervista a Margherita Laganà, Eu Careers Student Ambassador di Unimore. Sei uno studente o una studentessa dell'Università di Modena e Reggio Emilia e vuoi intraprendere una carriera presso le istituzioni europee e non sai da dove iniziare?Margherita, in questa puntata, ci illustra quali passaggi seguire e le opportunità di lavoro e tirocinio presenti presso le Istituzioni UE.Puoi contattare Margherita attraverso la pagina ig: https://www.instagram.com/eucareers.italy/_____________Podcast EUZONE 2025 La nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro EUROPE DIRECT di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e pe...2025-05-1509 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEuZone ep. 3 - “Proteggere ambiente e clima attraverso i diritti umani e il principio di solidarietà”Intervista a Marco Gestri, Ordinario di Diritto dell’Unione europea e Direttore del Centro di Documentazione e Ricerche sull’Unione europea dell’Università di Modena e Reggio EmiliaIl 12 maggio, presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, si terrà la conferenza "Proteggere l'ambiente e il clima attraverso i diritti umani e il principio di solidarietà". Un'iniziativa _____________Podcast EUZONE 2025 La nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro EUROPE DIRECT di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l’azione dell’Unione europea sul territorio parlando di come le politiche euro...2025-05-0807 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEuZone ep. 2 - Blue Book Traineeship programmeIntervista a Sofia Lugli, Dottoressa in Computational and theoretical modelling of Language and Cognition, che da ottobre 2024 a marzo 2025 ha il tirocinio presso la Commissione europea -  AI-based Services Unit in DG TranslationChe cosa sono i tirocini BlueBook?Il programma Blue Book Traineeship è un tirocinio retribuito di cinque mesi offerto dalla Commissione europea, che consente ai laureati di tutto il mondo di acquisire esperienza pratica nell'elaborazione delle politiche e nell'amministrazione dell'UE. I tirocinanti lavorano in un ambiente multiculturale, sviluppano competenze professionali e acquisiscono conoscenze sul funzionamento delle istituzioni dell'UE._____________Podcast EUZONE 2025 La nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FS...2025-05-0611 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEuZONE ep. 1: Che cosa è l'Eurobarometro?Intervista a Roberto Santaniello, funzionario della Commissione europea, oggi responsabile di Eurobarometro. Ha ricoperto diversi ruoli negli uffici della Commissione in Italia. È autore di saggi e manuali dedicati all’UE.https://europa.eu/eurobarometer/about/eurobarometer?etrans=itChe cosa è l'Eurobarometro?Eurobarometro è lo strumento di sondaggio utilizzato dalla Commissione Europea, dal Parlamento Europeo e da altre istituzioni e agenzie dell'UE per monitorare regolarmente lo stato dell'opinione pubblica in Europa su questioni relative all'Unione Europea, nonché gli atteggiamenti su argomenti di natura politica o sociale. Eurobarometro fornisce dati di qualità e perti...2025-05-0214 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreASTROLOGICA: Leggendo le stelleBenvenuti su Astrologica, il podcast che esplora il mondo dell’astrologia segno dopo segno! 🌙 Nella nostra prima puntata, abbiamo parlato delle caratteristiche dei segni zodiacali, soffermandoci in particolare su Capricorno ♑ e Gemelli ♊. Ma non temete, nei prossimi episodi analizzeremo tutti gli altri segni, svelandone pregi, difetti e curiosità! 🌟E, a grande richiesta, vi anticipiamo il tema della prossima puntata: le Red Flag 🚩 e le Green Flag ✅ dei segni zodiacali! Quali sono i segnali d’allarme e i punti di forza di ogni segno? Lo scopriremo insieme!Non perdetevi la puntata d’apertura, disponibile su tutti i nostri social 📲. Seguiteci per rimanere aggiornati e...2025-03-1936 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLa conclusione di D.I.R.E. F.A.RE GLOBALED.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 4 Prof. Thomas Casadei, Docente ordinario Unimore e Direttore del CRID_ Centro di Ricerca Interdipartimentale su discriminazioni e vulnerabiliità , ha raccontato ai nostri microfoni i vari momenti e vissuti durante progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” realizzato dal Comune di Modena e dal CRID di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale. Mercoledì 22 gennaio, alle ore 17:00 presso Galleria Europa, si terrà...2025-01-2115 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIl workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile”D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 3 Claudia Severi, Dottoranda in Humanities, Technology and Society (Fondazione San Carlo, Almo Collegio Borromeo, Unimore) -CRID ,ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Educazione alla sostenibilità - Quadro normativo e nuove strategie educative per un futuro sostenibile” il secondo incontro rivolto ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale del territorio, all’interno del progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale” rea...2025-01-1611 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDire Fare Globale ep. 2 - Il workshop "Diritto dell'istruzione per giovani con Background Migratorio - Quadro normativo e buone prassi"D.I.R.E. F.A.RE GLOBALE - Il podcast: episodio 2 Marco Mondello, Assegnista di Ricerca Dipartimento di Giuridsprudenza - CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, ha raccontato ai nostri microfoni com’è andato il workshop “Diritto dell’istruzione per giovani con Background Migratorio - Quadro normativo e buone prassi” il primo dei due incontri rivolti ai docenti, agli operatori comunali e ai membri delle associazioni di cooperazione internazionale all’interno del progetto "D.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadina...2025-01-1419 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreD.I.R.E. F.A.RE GLOBALE: un progetto per promuovere la cittadinanza globaleD.I.R.E. F.A. RE Globale - Definire Itinerari, ripensare e facilitare azioni e relazioni per la cittadinanza globale" è il progetto realizzato dal Comune di Modena e dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e Vulnerabilità di Unimore, nell’ambito del bando R-Educ - Le Regioni per l'Educazione alla Cittadinanza Globale, l’iniziativa promossa dalla Regione Emilia Romagna volta a sostenere lo sviluppo e il rafforzamento del concetto di "cittadinanza" come appartenenza alla comunità globale e il cambiamento in termini di consapevolezza e comportamento individuale e collettivo verso un mondo più sostenibile e giusto. Al centro del progetto...2025-01-1016 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreBufalEU episodio 6: Siamo tutti produttori di informazioneQuali sono le regole per fare informazione nel 2024? Qual è il ruolo dei social network nel racconto delle notizie? Come si stabilisce la veridicità di una fonte? Quanto è importante non diventare a nostra volta diffusori di fake news?Intervista a Luca Sofri, fondatore e direttore del giornale online "Il Post"------------“BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in g...2024-12-2018 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreBufalEU - Il racconto dei collegialiPaola Totaro e Stefano Iagatta, due studenti collegio, hanno condiviso ai nostri microfoni, l’esperienza e le riflessioni emerse durante i workshop Lego Serious Play realizzati da InEuropa. -------------------- “BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire all’affidabilità e alla fondatezza di una fonte. In una società sempre più permeata dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, capace di trasformare, moltiplicare e falsificare le informazioni, sono...2024-12-1607 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLEARNING COFFEE 2: Collezionismo☕️ Nella puntata di oggi i nostri ragazzi si raccontano attraverso una passione che li accomuna: il collezionismo. Di cosa si tratta veramente? È solo un accumulo compulsivo? 🎙️Non perdetevi il nuovo episodio sui nostri canali YouTube e Spotify!Seguici su Instagram! / radiofsc_unimore Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcasthttp://bit.ly/RadioFSCwww.radiofsc.it2024-12-1640 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreBufalEU - Un evento vero, falso o x? - Smart Life FestivalIntervista a Gabriele Pollastri, curatore per la Fondazione Collegio San Carlo dell'edizione 2024 dello Smart Life Festival - il Festival della Cultura Digitale che si è tenuto a Modena dal 26 al 29 settembre 2024. L'edizione 2024 si è concentrata sul tema "Vero, Falso, X", ponendo una riflessione sul confine tra vero e falso nell’epoca della transizione digitale, interrogandosi su quali siano le conoscenze e le competenze necessarie per comprenderlo e per sapersi muovere tra realtà e immaginazione: quattro giornate sviluppate attraverso talk, installazioni, performance, workshop e laboratori. --------- “BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla const...2024-12-0917 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreBufalEU - I Workshop LEGO® SERIOUS PLAY® - InEuropaIntervista a Barbara Grazzini e Andrea Pignatti, cofondatori di InEuropa, società che si occupa di tematiche comunitarie per supportare enti pubblici, privati e associazioni nell’accesso alle opportunità europee. I workshop di BUFALEU. LEGO® SERIOUS PLAY® rappresenta una metodologia di facilitazione orientata al confronto in contesti di collaborazione, dove i mattoncini LEGO sono impiegati come strumento rappresentativo e metaforico al fine di stimolare una riflessione su un tema comune. -------------------- “BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere...2024-12-0217 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreBufalEU - Un uso consapevole dei Social Network - CRID UnimoreIntervista a Claudia Severi, CRID - Unimore Si parlerà del progetto “TikTok e dintorni: buone pratiche per una cittadinanza sicura nell’era dei social network” - promosso dal CRID in collaborazione con OGEPO - Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità dell’Università di Salerno - che si rivolge ai giovani, alle giovani e alla comunità educante, nonché alla cittadinanza tutta, e che consiste nell’indagare gli usi dei social network, e in modo più specifico quello di TikTok, per comprendere quali siano i rischi e i pericoli derivanti da un uso non consapevole di tali strumenti...2024-11-2216 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreBufalEU - Come si diventa Fact Checker? - Centro Europe Direct del Comune di ModenaIntervista a Veronica Bedogni, Europe Direct del comune di Modena Dal 2023 EUROPE DIRECT Modena propone un modulo rivolto a studentesse e studenti e studentesse di 4° e 5° superiore volto proprio a formare e a informare sui rischi della disinformazione. Il modulo prende le mosse dal kit didattico della Commissione europea “Riconoscere e combattere la disinformazione”. -------------------- “BufalEU: combattere le fake news sull’Europa con la tecnologia e il gioco” nasce dalla constatazione che, all’interno del dibattito pubblico, è ormai sempre più necessaria la capacità di saper discernere tra informazioni vere e false e di essere in grado di risalire...2024-11-1915 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEU ZONE ep. 5 - I fondi europei e i progetti del territorio modenese🇪🇺 I fondi europei e i progetti del territorio! @matteocappa intervista Giuseppe Caruso, Project Manager Ufficio Progetti europei, relazioni internazionali e coordinamento progetti complessi del Comune di Modena, per parlare dei vari progetti sul territorio realizzati grazie ai Fondi europei. 🎧 Fuori ora il quinto ed ultimo episodio di EUZONE, la rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro Europe Direct di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l’azione dell’Unione europea sul territorio parlando di come le politiche europee influenzano la quotidianità dei cittadini.2024-06-2033 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEU ZONE ep. 4 - Istruzioni per l’uso🇪🇺 Usa il tuo voto: istruzioni per l’uso! @cristall.russo intervista Elisabetta Olivastri, coordinatrice delle attività rivolte al mondo della scuola del Centro Europe Direct di Modena, per osservare da un punto di vista pratico le Elezioni Europee 6-9 Giugno 2024. 🎧 Fuori ora il quarto episodio di EUZONE, la nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro Europe Direct di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l'azione dell'Unione europea sul territorio parlando di come le politiche europee influenzano la quotidianità dei cittadini. 🗳️ #usailtuovoto alle elezioni europee l'8 e il 9 giugno!2024-06-0413 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEU ZONE ep. 3: Dialogo sull’Unione Europea🇪🇺Dialogo sull’Unione Europea: @cristall.russo intervista Massimo Gaudina, Coordinatore delle politiche di innovazione, Commissione europea, DG Ricerca e Innovazione, in occasione della Giornata dell’Europa, oggi 9 maggio, ed in seguito all’incontro presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, per riflettere sul futuro dell’Unione europea in vista delle Elezioni europee 6-9 giugno 2024. 🎧 Fuori ora il terzo episodio di EUZONE, la nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro Europe Direct di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l'azione dell'Unione europea sul territorio parlando di come le politiche europee...2024-05-0913 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEU ZONE Ep. 2: L'allargamento dell'Unione Europea (prof. Antonio Missiroli)🇪🇺L’allargamento dell’Unione europea: @matteocappa dialoga con Antonio Missiroli, docente a SciencesPo di Parigi e nella Johns Hopkins University (SAIS Europe), in occasione della conferenza organizzata presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore, per riflettere sulle nuove sfide dell’UE. 🎧 Fuori ora il secondo episodio di EUZONE, la nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro Europe Direct di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l'azione dell'Unione europea sul territorio parlando di come le politiche europee influenzano la quotidianità dei cittadini. 🗳️ #usailtuovoto alle elezioni europee l'8 e il 9 giugno!2024-04-2217 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEU ZONE ep. 1 - Lavorare in un'Istituzione europea🇪🇺 Lavorare in un’Istituzione europea: @matteocappacappamatteo dialoga con Roberto Tomasi, funzionario Direzione generale Comunicazione della Commissione Europe. 🎧 Fuori ora il primo episodio di EUZONE, la nuova rubrica di podcast realizzata da Radio FSC-Unimore in collaborazione con il Centro Europe Direct di Modena, per approfondire i grandi temi di attualità europea e per conoscere da vicino l'azione dell'Unione europea sul territorio parlando di come le politiche europee influenzano la quotidianità dei cittadini. 🗳️#usailtuovoto alle elezioni europee l’8 e il 9 giugno!2024-04-1819 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLearning Coffee - Immaginari collettivi - Modenica 📚 Pausa studio? C’è Learning Coffee! ☕ @just__ge , @ludo_vico.m e @cicciosuraniti tornano a condividere con noi il caffè più irriverente della giornata, con sorprese e nuovi consigli cinematografici! 🎧 Guarda ora l’episodio Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc_unimore/ Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/RadioFSC www.radiofsc.it 2024-01-2243 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFSC4YOU&ME - Enti formativi e parità di genere: IDEM, Mind The Gap“Una Start-up universitaria che ha come obiettivo la facilitazione del raggiungimento della parità di genere nelle organizzazioni attraverso percorsi virtuosi atti a identificare e colmare il gender-gap.” Con queste parole, Filippo Damiani racconta l’esperienza di Idem, l’agenzia di Certificazione che ha sede presso la Fondazione Marco Biagi di Modena che aiuta le organizzazioni a raggiungere la Gender Equality. ‼️ Fuori ora il settimo e ultimo podcast di Radio FSC-Unimore per FSC4You&Me, il progetto nato dalla Fondazione San Carlo con il contributo della @regione_emiliaromagna per discutere l’Europa tra...2023-12-1418 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFSC4YOU&ME - Agenda 2030 e territorio“L’Agenda 2030 è diventata a tutti gli effetti un binario da percorrere nell’amministrazione della città; i 17 obiettivi sono stati inglobati nei documenti programmatici, attraverso progetti pensati per la società civile nel suo complesso.” Con queste parole, Erica Orrù spiega in che modo gli obiettivi dell’Agenda 2030 si declinano nei progetti realizzati dalla @cittadimodena, riguardanti la formazione delle nuove generazioni, le sfide globali in atto e tanto altro. ‼️ Fuori ora il sesto podcast di Radio FSC-Unimore per FSC4You&Me, il progetto nato dalla Fondazione San Carlo con il contributo della @regione_emiliaromagna per discutere l’Europa tra i giovani con i nuovi media. 📲...2023-12-1216 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFSC4YOU&ME - L'esperienza degli studenti del Collegio FSC“Discutere di Europa attraverso i Lego è stato stimolante, perché, in un modo originale e innovativo, ha reso possibile una vicinanza collettiva a temi importanti come l’Agenda 2030, creando un forte senso di comunità.” Con queste parole, Manuela Losito e Giacomo Palumbo raccontano l’esperienza dei workshop di @ineuropa_ue basati sulla metodologia Lego Serious Play , realizzati all’interno del Collegio San Carlo, con la partecipazione di numerosi studenti! Fuori ora il quinto podcast di Radio FSC-Unimore per FSC4You&Me, il progetto nato dalla Fondazione San Carlo con il contributo della @regione_emiliaromagna per discutere l’Europa tra...2023-12-0806 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFSC4YOU&ME - Giovani, Scienze e sostenibilità: INCO.SCIENZA “Vogliamo permettere ai giovani di fare divulgazione scientifica e far scoprire loro le tante curiosità legate alla scienza e che non tutti conoscono” Con queste parole Niccolò Patelli spiega di cosa si occupa @inco.scienza, l’associazione culturale nata a Modena nel 2012 per far conoscere il mondo della scienza a grandi e piccoli, attraverso attività ed eventi dedicati. ‼️ Fuori ora il quarto podcast di RadioFSC-Unimore per FSC4 You&Me, il progetto nato dalla Fondazione San Carlo con il contributo della @regione_emiliaromagna per discutere l'Europa tra i giovani con i nuovi media...2023-12-0824 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFSC4YOU&ME - L'Europa accessibile ai cittadini sul territorio: centro EUROPE DIRECT di Modena "Il punto di contatto tra l'Unione Europea e la città di Modena. Un luogo dove i cittadini possono conoscere e informarsi sulle differenti opportunità che l'Europa offre". Con queste parole Elisabetta Olivastri spiega di cosa si occupa Europe Direct di Modena, uno dei 47 centri in Italia che rendono l'Europa accessibile ai cittadini e consentono loro di partecupare a dibattiti sul futuro dell'UE. #europedirect @unioneeuropea -------------------- È iniziato il progetto FSC4YOU&ME di Fondazione Collegio San Carlo, un percorso per promuovere la mobilitazione degli studenti universitari sui temi dello sviluppo sostenibile, dei diritti umani e della 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 🌍 Il progetto, che sarà inaugurato in occasione dello Smart Life Festival 2023, si svolg...2023-11-3024 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - Modena Città Universitaria Nuovo appuntamento con le Intraviste! Questa volta siamo entrati nel merito del progetto Modena Città Universitaria, un accordo siglato nel 2020 tra il Comune di Modena e Unimore che mira a far diventare la nostra città sempre più a misura di studente. Insieme all'Assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, Andrea Bortolamasi, e al pro-rettore dell'Università di Modena e Reggio Emilia, Gianluca Marchi, nell'intervista condotta dal nostro Station Manager Matteo Cappa, si è parlato di formazione, iniziative culturali, questione abitativa, luoghi di studio e ricerca e mobilità sostenibile.Seguici su Instagram! #modenacittauniversitaria2023-11-0628 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFSC4YOU&ME - I giovani insieme per la cittadinanza attiva: ONE HOUR FOR EUROPE“Un luogo dove i giovani possono condividere le proprie idee riguardo l'Europa. Il nostro obiettivo maggiore è cercare di arrivare a loro con un linguaggio semplice e di renderli coscienti delle politiche europee che ci riguardano: lavoro, ambiente, formazione". Con queste parole Lucia Maggipinto spiega perché è nata One Hour For Europe, l'associazione volontaria "peer to peer", nata durante la pandemia, che si occupa di sensibilizzare e coinvolgere i giovani nei progetti che l'Unione Europea dispone per loro. Fuori ora il secondo podcast di RadioFSC-Unimore per FSC4You&Me, il progetto nato dalla Fondazione San C...2023-11-0221 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimorePer la libertà dell'informazione - CORRADO FORMIGLI (Intraviste)Lorenzo Leccese intervista il giornalista Corrado Formigli in occasione del DIG Festival a Modena. ---------------- Il difficile rapporto fra il giornalismo d’inchiesta e gli editori italiani, specialmente i broadcaster. La libertà d’azione dei giornalisti fra abbattimento dei costi, pressioni editoriali e minacce legali. La differenza fra inchiesta, giornalismo di informazione e infotainment. L’approfondimento in prima serata e la competizione fra i numerosi talk. Il conformismo dei contenuti, la dittatura dell’ascolto, il vento dell’attualità e il deserto dell’inchiesta. Corrado Formigli sarà protagonista di un dialogo, insieme ad Alberto Nerazzini (Presidente di DIG), dedicato ai format dell'inc...2023-09-2404 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-Unimore"Il suono che diventa utopia" - DANIELA PES (Intraviste) Intervista di Filippo Dormi a Daniela Pes in occasione del DIG Festival. ---------------- 🔥 #DIG2023  “Il suono che diventa utopia”.  📅 Domenica 24 settembre, ore 21.00 📍Fondazione Collegio San Carlo – Chiesa Daniela Pes è la protagonista della serata conclusiva di DIG Festival 2023, con un esclusivo concerto all’interno di una location unica, la chiesa barocca di San Carlo. L’artista sarda, classe 1992, con una formazione jazzistica alle spalle che le consente una assoluta libertà compositiva e una capacità unica di destrutturazione della forma canzone, si muove fra ambient ed elettronica. Il suo è infatti un tipo d...2023-09-2407 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLa giustizia e il giornalismo - NICOLA GRATTERI (Intraviste)Pietro Paolo Solito intervista il magistrato Nicola Gratteri in occasione del DIG Festival a Modena. ---------------- Incontro a tutto campo con Nicola Gratteri, uno dei magistrati più noti ed esposti, dal 2023 a capo della procura di Napoli e da sempre impegnato nella lotta alla ‘Ndrangheta. Tra riforme, diritti costituzionali, strategie e priorità dell’esecutivo, come aggredire il sistema basato sul binomio mafia-corruzione, come rafforzare il contrasto dell’autorità giudiziaria, come riaffermare un giornalismo indipendente e responsabile. E come garantire il diritto alla conoscenza dei cittadini. Nicola Gratteri dialogherà con i giornalisti Giovanni Tizian (Domani) e Alberto Nerazzini (Presidente...2023-09-2407 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-Unimore"Due volte che sono morto" il podcast di PAOLO NORI (Intraviste) Intervista di Margherita Mezzetti a Paolo Nori in occasione del DIG Festival. ---------------- 🔥 #DIG2023 - Talk “𝗗𝘂𝗲 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗼”. 𝗜𝗹 𝗽𝗼𝗱𝗰𝗮𝘀𝘁 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 Con Paolo Nori, Alberto Nerazzini 📅 Sabato 23 settembre, ore 11.00 📍Fondazione Collegio San Carlo – Teatro Mi è successo due volte, quando avevo 35 anni e quando ne avevo 49, che si è sparsa la voce che ero morto. Non ero morto, ma la voce si è sparsa così tanto, la seconda volta, che è stato il momento in cui ho raggiunto la mia massima notorietà, fino ad allora. La cosa più significativa che avevo fatto, nella mia vita, era stato morire”. “Due volte che sono morto” è la nuova serie podcast dello scrittore Paolo Nori, prodotta da Chora Media in esclusiva per RaiPlay Sound. Un incontro con un grande autore e il suo podcast. Scopri tutto il progamma su d...2023-09-2309 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreModena Emersa - Moad El BahchoumiBackground migratorio, diritto all’affettività, inclusione. In questo nuovo episodio di Modena Emersa, @giorgioragusa dialoga con Moad El Bahchoum, volontario nell’ambito del progetto Windsor Park, in cui ha l’opportunità di relazionarsi e supportare i giovani di “seconda generazione”, attraverso il ruolo di intermediatore linguistico culturale. Un programma di RadioFsc_Unimore2023-05-2510 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreCosa hanno in comune Dumbo, l’FBI e l’URSS? - FromAmericaWithLove ep.3🇺🇸 From America with love 🗺 torna sui nostri canali con un altro entusiasmante episodio 🗣! ❓Avete mai sentito parlare di “paura rossa”? Che influenza ha, al giorno d’oggi, su politica, cinema, economia e cultura americana? @jacksontomassone e @riccardomartino proveranno a darci una risposta. 🎧 Ascolta ora il nuovo episodio sui canali Spotify e Youtube di Radio FSC-Unimore! 2023-05-2137 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - FAI MODENAIn questo nuovo incontro tra Radio FSC-Unimore e FAI di Modena, in occasione delle Giornate FAI di primavera, Francesca dialoga con Vittorio Cavani (capo delegazione FAI di Modena), Edoardo Cavani (capo gruppo Fai Giovani di Modena) e GIulio Ferrari (presidente della Via Vandelli APS) per dare risalto al lavoro svolto sul territorio modenese. Si parla di Luoghi del cuore e del progetto Via Vandelli. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il loro sito ufficiale https://fondoambiente.it/ 2023-03-2115 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreFilm diretti in una sola stanza: Teatro? No, film - Cinema a Tema ep. 11A volte una sola stanza può contenere intere storie. 🎞 @giorgioragusa ci porta con sé in un viaggio tra le stanze più famose del cinema, tra grandi successi e capolavori discussi. Fuori ora un nuovo episodio di Cinema a tema. 🎬🍿 Su YouTube, Spotify e Apple Podcast: Radio FSC-Unimore.2022-12-1614 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - Massimiliano Panarari: la stampa influenza l'opinione pubblica?🗣 Ecco a voi un nuovo episodio di Intraviste con Massimiliano Panarari, professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, editorialista del quotidiano «La Stampa», nonché docente di Comunicazione politica nell’Università Luiss di Roma. Ascoltateci su spotify e apple podcast: radio fsc-unimore.2022-12-0104 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimorePer alzata di mano: L'importanza di poter migrareUn'intervista dove il pubblico diventa protagonista. Un ospite speciale, inizialmente in dialogo con uno speaker di Radio FSC-Unimore e poi "bersaglio" delle tante curiosità e domande del pubblico.   Modera Sofia Ye, Radio FSC-Unimore   Interventi Takoua Ben Mohamed, fumettista e graphic journalist In occasione del Festival della migrazione 20222022-11-261h 07Radio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDialoghiamo: seconde generazioniUn incontro, un "salotto" sul palcoscenico, mediato dalla radio universitaria, "Dialoghiamo" è un insieme di voci che si raccontano: vita, esperienze ed emozioni racchiuse in una conversazione informale davanti ad un pubblico. Modera Francesca Bruschi, Radio FSC-Unimore  Interventi Angela Haisha Adamou,  imprenditrice Abdelhakim Bouchraa, avvocato, ex vicepresidente nazionale dei Giovani Musulmani d'Italia Olena Kim, mediatrice culturale In occasione del Festival della migrazione 20222022-11-261h 01Radio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreModena Emersa ep 6 - Notte europea dei ricercatori in ItaliaEcco a voi un nuovo episodio di Modena Emersa, la rubrica che esplora le realtà nascoste della città di Modena. I protagonisti sono persone con una storia  da raccontare, persone con una voce da far sentire. La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. Quest'anno Radio FSC-Unimore ha avuto il piacere di incontrare ed intervistarne due protagonisti Angela Haisha Adamou e Ilyass Eljabrani.2022-10-1219 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDIG Festival 2022 - C'mon TigreRadio FSC-Unimore intervista C'mon Tigre, un collettivo multicolore, multiforme e cosmopolita, che approva a DIG Festival 2022 con una formazione ad hoc per invadere definitivamente gli spazi sonori di una location unica, la chiesa di Via San Carlo. Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​ Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/RadioFSC www.radiofsc.it2022-09-2514 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDIG Festival 2022 - Olmo ParentiAi microfoni di Radio FSC-Unimore Olmo Parenti: un filmmaker classe ‘93 dai capelli lunghi. Con il suo collettivo A THING BY fanno “cose belle”, ma anche tanta informazione. Quest’anno con ONE DAY ONE DAY hanno deciso di far vedere ciò che la gente non vuole vedere.   Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​  Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/RadioFSC  www.radiofsc.it2022-09-2418 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDIG Festival 2022 - Marco NassiveraMarco Nassivera per Radio FSC-Unimore: direttamente da Strasburgo, uno dei membri della Giuria DIG 2022. Una vita votata al giornalismo e all'informazione (di qualità).   Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​  Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/RadioFSC  www.radiofsc.it2022-09-2411 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDIG Festival 2022 - Alberto NerazziniRadio Fsc-Unimore intervista Alberto Nerazzini, Presidente di DIG, ma anche giornalista investigativo, documentarista e podcaster.   Seguici su Instagram! https://www.instagram.com/radiofsc/​​  Ascolta Radio FSC su Spotify e Apple Podcast http://bit.ly/ www.radiofsc.it2022-09-2318 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDIG Festival 2022 - Maria NadottiRadio Fsc-Unimore intervista Maria Nadotti, saggista, giornalista e traduttrice, che aprirà ufficialmente DIG Festival 2022 con la lectio “Incubi di pace”. 2022-09-2316 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDIG Festival 2022 - Gabriella GiandelliRadio FSC-Unimore intervista Gabriella Giandelli, fumettista e illustratrice, invitata a realizzare il “Watchdog” per l’edizione 2022 del @digawards. Il “cane da guardia” è il simbolo del giornalismo di inchiesta e di ogni edizione di DIG.  Per questa edizione, l’autrice esporrà le proprie opere all’interno del Complesso Conventuale San Paolo.2022-09-2316 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreALTA ROTAZIONE Barre Libere ep. 1 - Botox di Night Skinny (cut)🎵 Le nuove uscite del venerdì, canzoni che resteranno per sempre o playlist pronte per farci ballare: di questo e molto altro si parlerà in 𝐀𝐋𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄, la nuova rubrica di radio fsc-unimore. 📍 Prima tappa: barre libere, 4 ospiti e uno dei dischi più attesi del momento. A voi chiediamo solo di spingere il tasto ▶️ play!2022-09-201h 17Radio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreALTA ROTAZIONE Barre Libere Ep. 1 - Botox di Night Skinny (extended)🎵 Le nuove uscite del venerdì, canzoni che resteranno per sempre o playlist pronte per farci ballare: di questo e molto altro si parlerà in 𝐀𝐋𝐓𝐀 𝐑𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄, la nuova rubrica di radio fsc-unimore. 📍 Prima tappa: barre libere, 4 ospiti e uno dei dischi più attesi del momento. A voi chiediamo solo di spingere il tasto ▶️ play!2022-09-202h 24Radio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreCinema a tema ep. 10: Film brutti..o forse noChi l’ha detto che il brutto non piace? 📃 Istruzioni: abbassare standard e aspettative. 🪄 Risultato: tempo di ottima qualità, in compagnia di una presunta mediocrità. Con questa filosofia, i colori della nostra Radio tornando ad accendersi con un nuovissimo episodio di Cinema a tema 🎥, di @giorgioragusa. Su spotify e apple podcast: Radio Fsc-Unimore.2022-09-1305 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreL'Europa e la transizione digitale - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0621 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreStoria e politica nell'est-Europa - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0426 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreUn'unione più democratica ed efficiente - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0426 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLe sfide dell'immigrazione e dell'asilo - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0321 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIl futuro della difesa europea - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0319 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreQuale impatto effettivo hanno le sanzioni? - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0222 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreL'Unione Europea nel contesto globale - L'EU per NOI🇪🇺 Il 1 settembre prende il via la VII edizione de L’europa delle Idee, la Summer School Renzo Imbeni, che, ogni anno, offre la possibilità a giovani laureandi e laureati di approfondire la conoscenza dell’Unione europea e del suo processo di consolidamento democratico, sia sotto il profilo politico che sotto quello giuridico-istituzionale.  🗣 6 giorni di confronto tra gli studenti e prestigiosi relatori, tra cui personalità appartenenti al mondo politico e a quello accademico, importanti think tank ed esponenti della società civile.  🏅 Al termine del corso verranno erogate 2 borse di tironicio a Bruxelles, presso i...2022-09-0226 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIl Pojana a Radio FSC - Andrea PennacchiRadio FSC intervista i protagonisti del Festival “L’italia di Domani” organizzato dal quotidiano Domani. Un’edizione speciale di “Intraviste” che racconta, attraverso 8 ospiti, l’evento organizzato dall’editoriale diretto da Stefano Feltri.  Enrico Letta, Selvaggia Lucarelli, Il Pojana - Andrea Pennacchi, Andrea Zanni, Giuseppe Molinari, Emiliano Fittipaldi, Giulia Merlo e Stefano Feltri hanno condiviso con noi idee, pensieri e speranze per l’Italia che verrà.2022-06-2710 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimorePer alzata di mano - Bruno BarbieriPer Radio FSC un incontro davvero speciale: curiosità, dubbi, domande e un grande insegnamento, credere nelle proprie passioni fino in fondo.  Matteo Cappa in un dialogo aperto con Bruno Barbieri 👨‍🍳 e Gabriele Pasini ✂️🪡. L’incontro, svoltosi nella Chiesa del Collegio San Carlo, è la seconda tappa di Per Alzata di mano, il format di Radio FSC che dà spazio al confronto tra giovani e… Ospiti speciali!2022-05-211h 49Radio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreDiario di un erasmus+ ep. 8: +Ecco a voi l’ultimo episodio di Diario di un Erasmus, la rubrica che, attraverso il racconto di sette ragazzi del Collegio San Carlo, ci ha permesso di approfondire ogni aspetto di quest’esperienza. Noi di Radio Fsc abbiamo intervistato Alessandro Capra e Antonio Sblendorio, rispettivamente delegato del rettore per l’internazionalizzazione e responsabile dell’ufficio internazionale di Unimore. Su Spotify e Apple podcast: Radio Fsc.2022-02-1043 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreNodi ep.0Da piccoli ci insegnano a farli, da grandi non sappiamo più scioglierli. Possono essere più o meno 𝓼𝓽𝓻𝓮𝓽𝓽𝓲, a volte ci rimaniamo intrappolati dentro, ma tutti noi li creiamo quotidianamente. Nodi.🪢 È questo il titolo della nuova 𝕣𝕦𝕓𝕣𝕚𝕔𝕒 di Radio Fsc e sarà @mariantoniettabruscella a raccontarvela. Su Spotify e Apple podcast: Radio FSC2022-01-1202 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreMarciapiedi ep.5: AccappatoioDopo una doccia di emozioni, l’accappatoio ci fa sentire accolti e asciutti, adattandosi perfettamente al nostro corpo. Cambia angolazione. Chi o cosa è il tuo accappatoio? @matteocappacappamatteo ci aiuta a scoprirlo in un nuovo episodio di #Marciapiedi. Su Spotify e Apple podcast: Radio Fsc.2021-12-1603 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLamentandosi ep.1: CommesseUna nuova *voce* 🗣 una nuova *rubrica*🎙 e una storia tutta da scoprire. Protagonisti? La nostra @cheekynose_ e…le commesse 🛍. Lamentandosi è fuori ora su Spotify e Apple Podcast: Radio Fsc.2021-12-0903 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreCinema a tema ep.7: Gomorra e Romanzo CriminaleRitorna *Cinema a tema* 🎬 in collaborazione con 𝓘 𝓯𝓾𝓸𝓻𝓲𝓼𝓮𝓻𝓲𝓮! 📺🛋 @colin__star e @giorgioragusa__ hanno una domanda per voi: team *film* o team *serie tv* ⁉️ Prima di andare in crisi, andate ad ascoltare questa 𝕟𝕦𝕠𝕧𝕒 𝕡𝕦𝕟𝕥𝕒𝕥𝕒, fuori ora su Spotify e Apple podcast: Radio Fsc 📻2021-11-3008 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreRacconti a Modena ep.1: Feste novembrineRacconti a Modena. Dopo il grande successo di NonnoSmart tornano in campo il Nonno di Radio FSC, il Sig. Ovidio e Pietro, per ricordare, scherzare e mettersi in gioco su un tema legato al mese di novembre e alle sue tradizioni2021-11-1919 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - "One hour for Europe" con Lucia Maggipinto"One hour for Europe" è un'iniziativa che intende creare un "collegamento" tra persone che si ritrovano, in luoghi pubblici di città e Paesi diversi dell'Unione europea, lo stesso giorno alla stessa ora, a parlare e discutere del medesimo argomento. Ora "One hour for Europe" è diventata un'associazione: abbiamo intervistato Lucia Maggipinto, studentessa Unimore e membro di questa associazione, che ha partecipato all'European Youth Event. Buon Ascolto!2021-10-2914 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreOltreconfine ep. 12Dodicesima puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Come si è concluso il G7? - Amazon a favore della cannabis - Spagna, via libera al sindacato delle prostitute  - Suicidio assistito, prima applicazione sentenza Cappato Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2021-06-2011 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - ConfineQuinto episodio di Intraviste: la rubrica di interviste di Radio Fsc. In questo episodio Alessandra intervista i protagonisti di "Confine", andato in scena presso la facoltà di Giurisprudenza di Modena e Reggio Emilia il 28/05/2021. Lo spettacolo, scritto da Ester Russo, diretto da Tony Contartese e interpretato da Marco Marzaioli, Mariagrazia Portera e Ester Russo, vedrà come protagonisti Francesca Morvillo, Agnese Piraino Leto e Tommaso Buscetta che, grazie alla potenza dirompente dei ricordi, permeati da una dimensione intima ma anche politica e sociale, evocheranno Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e la loro tragica morte. "Qu...2021-06-0614 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - Vania PassiniQuarto episodio di Intraviste: la rubrica di interviste di Radio Fsc. La protagonista di questa puntata è Vania Passini. Vania è insegnante di Ashtanga Yoga a Modena si racconta: dall’incontro con questa disciplina, alla scoperta del femminile. Buon ascolto!2021-05-2828 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste: SharasadTerzo episodio di Intraviste: la rubrica di interviste di Radio Fsc. Sono una band rock formata da 5 ragazzi uniti da una grande passione: la musica. La band è appena nata e proprio qualche giorno fa è uscito il loro primo brano "Silvye"! Presto li sentiremo cantare nei locali di Modena, loro sono i SHARASAD! Buon Ascolto!2021-05-2407 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 11Undicesima puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Trattative internazionali - Sicurezza sul lavoro  - Eutanasia: a che punto siamo? - Palestina-Israele Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2021-05-1609 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreF1SC: Analisi Gp BarcellonaSi corre in pista, si analizza in studio. F1SC è la nuova rubrica di Radio Fsc che ama le grandi velocità. Alberto, Riccardo e Marco sono i tre esperti che ci spiegheranno i retroscena, i dettagli e le tattiche usate dai team in gara durante il mondiale di Formula 1. Hamilton e Verstappen ma anche tanto altro, ecco a voi la prima puntata! Buon ascolto!2021-05-1424 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreLo spogliatoio: Si farà la Superlega?Superlega, corsa champions e numeri 10. Parte la nuova rubrica di Radio Fsc: Lo spogliatoio. 5 amici, 5 ragazzi, 5 (non) esperti parlano di calcio a 360 gradi, analizzando partite, eventi e episodi dello sport più amato dai tifosi italiani. Trovate anche la puntata in formato video su YouTube: https://youtu.be/yWvdV3YBXTU2021-05-0440 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 10Decima puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Cittadinanza a Patrick Zaki - L’onu chiede la patrimoniale  - Scontri in Myanmar - Biden vs putin Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.com​Creative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funk​Music promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2021-04-1807 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreE quindie?Nasce, cresce e corre con gli scarpini la nuova rubrica di Radio FSC: "E quindie?". Il mondo del calcio ha un altro suono, il mondo del calcio passa per i campetti indie. Formazione: Con il numero 9 Giuseppe De Rosa Con il numero 10 Ruggero Gianzi Buon ascolto!2021-03-1605 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 9Nona puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: -  UE LGBTIQ+ Free Zone -  8 Marzo: Le donne oggi  -  Legge anti-burqa Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.com​Creative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funk​Music promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2021-03-1408 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 8Ottava puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: -  Just Eat: nuovi contratti  -  Big tech e giornalismo - L’uccisione di Luca Attanasio Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.com​Creative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funk​Music promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2021-02-2807 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreaTuperTu: Stefano FeltriInizia una nuova rubrica di Radio FSC, una rubrica di interviste ai principali attori del panorama attuale italiano.  La prima puntata vede come protagonista Stefano Feltri, direttore del quotidiano "Domani" e importante giornalista italiano. Partendo dal suo ultimo libro "Tornare cittadini", si passerà a commentare il mondo digitale moderno per arrivare poi alla differenza tra popolo e cittadini. Tutto questo è aTuperTu, buon ascolto!2021-02-2627 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 7Settima puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Twitter-Trump  - L’arresto di Navalny  - Le nuove leggi sull’agricoltura in India  -  #ilpiùmemato Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2021-01-3110 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIn a nutshell ep.1: chapeauIn poche parole, in a nutshell, ecco la nuova rubrica di Radio Fsc che ti spiega i segreti delle espressioni colloquiali che utilizziamo nella vita di tutti i giorni. Eccovi Marisa che, in pochi minuti, ci spiega l'espressione "tanto di cappello". buon ascolto!2021-01-2402 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreStart music up ep. 5: Fenomeno nucleareLadies and Gentlemen, finalmente arriva l'indie su Radio FSC. nella 5 puntata di Start Music Up, Maria Antonietta ci racconterà di 6 artisti, che si sono uniti e hanno deciso di formare uno dei maggiori gruppi musicali di successo del momento. Prendono il loro nome da una birra, hanno un becco e progettano fissioni. Si esatto, stiamo parlando dei PNT, o per meglio dire, i Pinguini tattici nucleari. buon ascolto!2021-01-1907 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 6Sesta puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Svolta storica in Danimarca - Brexit: ancora nessun accordo - Riforma del MES - Spagna: un nuovo modello di occupazione Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2020-12-2110 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreI fuoriserie: ep.1Parte una nuova rubrica di Radio FSC, una rubrica necessaria nel 2020.  Si chiamano Alice, Antonella e Marco, studiano a Modena ma vengono da diverse zone d’Italia. Amano le maratone, ma sul divano. Sono 3 sguardi diversi sul mondo delle serie tv. Buon ascolto!2020-12-1509 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 5Quinta puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Legge sulla sicurezza nazionale   - Regeni, Zaky e il silenzio dell’Europa  -  Etiopia-Tigray  - Due referendum in Svizzera Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2020-12-0611 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreMarciapiedi ep. 2: SemaforiEcco a voi il secondo episodio della rubrica introversa e riflessiva di Radio FSC.  La rubrica che osserva il mondo da un'altra prospettiva. K, questa volta, ci parla di Semafori, e di quanto questi siano vicini a noi. Quindi si può partire! Buon ascolto!2020-12-0105 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreGli occhiali di Michela ep. 1: La dipendenza dai socialParte una nuova, nuovissima, fresca, freschissima rubrica di Radio FSC: Gli occhiali di Michela.  In questo viaggio Michela ci racconterà la sua visione del mondo, come lo percepisce e vive dietro i suoi occhiali. Si comincia con la dipendenza dai social, un argomento molto caro e vicino a tutti di questi tempi, vediamo come Michela lo vede, indossiamo i suoi occhiali e schiacciamo play! Buon ascolto! 2020-11-2704 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 4Quarta puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - RCEP: chi c’è e chi manca   - Credem contro il gender pay gap  - Rudy Giuliani: da eroe a bersaglio social  -  G20 sotto presidenza saudita Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2020-11-2207 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreMarciapiedi ep. 1: EvidenziatoriInizia una nuova rubrica di Radio FSC, una rubrica diversa, una rubrica che guarda il mondo da un'altra prospettiva. In questo viaggio ci accompagnerà K, che darà voce allo sguardo dei marciapiedi, all'osservare ciò che ci circonda abbassandoci, per spiarlo da un'altra angolazione. Buon ascolto!2020-11-1705 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 3Terza puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Amazon nel mirino della Tax Lady - Ad Hong Kong muore la democrazia - Bye bye Cummings: la fine di un'era - Russia e Turchia dietro il conflitto in Nagorno - Karabakh Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2020-11-1508 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 2Seconda puntata del tg tascabile di Radio FSC, oggi verranno trattati i seguenti argomenti: - Elezioni: chi ha vinto? - Ddl Zan - Niente diritti? niente fondi  - La bellezza ha salvato l’Austria Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.be/Vhd6Kc4TZls2020-11-0808 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreTCR Oltreconfine: ep. 1Benvenuti alla prima puntata di Oltreconfine: il telegiornale tascabile di Radio FSC presentato da Cristall Russo. Le notizie di questa settimana: - Amy Coney Barrett e il destino degli USA - Erdogan VS Macron - Cile,addio alla vecchia costituzione - Polonia in piazza contro il divieto di abortire.  Da oggi la domenica sarà un giorno Oltreconfine! Cold Funk by Kevin MacLeod http://incompetech.comCreative Commons — Attribution 4.0 International — CC BY 4.0 Free Download / Stream:  https://bit.ly/cold-funkMusic promoted by Audio Library https://youtu.b...2020-11-0306 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste: Capossela e GermanoSecondo episodio di Intraviste: la rubrica di interviste di Radio FSC. Questo episodio vede protagonisti: il cantautore Vinicio Capossela e l'attore Elio Germano.  I due artisti, durante il DIG Festival, si sono gentilmente concessi per un'intervista, noi abbiamo colto l'occasione al volo e questo è il risultato! Buon ascolto Camaleonti!2020-10-1607 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreEstate (non) a casaEccoci all'ultimo podcast del primo anno di Radio Fsc, pronta a tornare a Settembre con tantissime novità. In questo episodio conclusivo, Cappa, ci racconta l'estate che verrà, l'estate 2020, l'estate post quarantena.  Il tutto è accompagnato dal brano originale di Marco Cappa, intitolato "il Marchese", che ringraziamo. Speriamo che questo primo anno di radio vi sia piaciuto, un saluto da Radio Fsc. Buona estate.2020-07-2505 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreCinema a tema ep. 2: film intrippantiSeconda puntata della rubrica di cinema di Radio FSC, rubrica dove Giorgio e Gianluca ci consigliano film riguardanti un determinato tema e che non possono assolutamente mancare nel bagaglio culturale di un amante del grande schermo. Buon Ascolto!2020-06-1708 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-Unimore#collegialicollegati ep.10: The Curious MindSiamo a 10 episodi di #collegialicollegati, la prima stagione si conclude. Questo episodio è poi anche il primo episodio di una nuova rubrica di Radio Fsc: The Curious Mind.  In questa rubrica, si tratteranno argomenti scientifici in modo fruibile a tutti.  In questo episodio Martina ci parla del concetto di bello e del concetto di brutto e di come non siano per nulla oggettivi ma al contrario siano soprattutto soggettivi. Buon ascolto!2020-04-1004 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-Unimore#collegialicollegati ep.1: nienteCollegiali Collegati: al via la nuova rubrica di Radio Fsc dove chiunque ne abbia voglia può raccontare una storia, un'esperienza o qualsiasi cosa abbia voglia di esprimere. episodio 1: il niente2020-03-1205 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreIntraviste - Emanuele FasanoParte la rubrica di Intraviste, le interviste di Radio FSC by Elise e Francesca. Il primo episodio vede come protagonista Emanuele Fasano, un grande talento, un poeta del pianoforte, che dal pianoforte della stazione di Milano è arrivato fino al palco di Sanremo. Buon ascolto! 2020-01-2409 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimorePOD_CASTIl cast dei podcast,  ecco cosa fare se volete far parte di Radio FSC2020-01-2004 minRadio FSC-UnimoreRadio FSC-UnimoreKick-off Radio FSCSi parte, ecco Radio FSC.  Il ruggito colorato è ufficialmente online.2019-12-2000 min