Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio Freccia Azzurra

Shows

RadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showUna radiolina nel boscoPrima puntata Istituto comprensivo TABARRINI di Pomarance (Pi)Iniziativa realizzata nell’ambito del P.E.Z. - Piano educativo di zona della Regione Toscana- zona Val di Cecina. Oggi, è un giorno speciale! Con Radio Freccia Azzurra e RadiOsa - la rete di Radioscuola in casa, si inaugura la prima radioscuola delle scuole dell’infanzia: UNA RADIOLINA NEL BOSCO.Le voci, i pensieri, le parole, i suoni di bambine e bambini tra conversazioni e storie sonore, si alterneranno a quelle delle insegnanti che condivideranno il senso dei diversi percorsi realizzati. Primo protagonista: l’Ist...2022-02-211h 08Radio GriselliRadio GriselliIL MAESTRO MARIO LODIMario Lodi compie 100 anni, e così Radio Freccia Azzurra e la "sua" Radio Griselli dedicano uno speciale dove "ascolteremo" il senso della scuola democratica di Mario Lodi, con le voci delle bambine e dei bambini dell'Istituto Comprensivo I.O.Griselli (PI): - Scuola dell'Infanzia "Le Badie" - Scuola Primaria plesso Guardistallo "Mario Lodi" - Scuola Secondaria I grado di MontescudaioMarta Prarolo, educatrice presso la Casa delle Arti e del Gioco, "allieva" del maestro Mario Lodi, ci racconterà delle sue scoperte scientifiche, sociali e pedagogiche grazie alla frequentazione del maestro.Lo speciale "IL MAESTRO MARIO LO...2022-02-1759 minRadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showRADIOSA 27122PROGRAMMAZIONE DALLE ORE 18Caro diario, Radio Monterisi, Bisceglie (BARI)Pensieri e riflessioni di Katia Galantino ( classe 3 ^F S.S),sulla ShoahLa musica nei lager, Radio MonterisiLe ragazze e i ragazzi della 3^Fprovano a spiegare come la musica fosse utilizzata nei lager sia come strumento di propaganda che come strumento di affermazione di quell' identità che i nazisti cercavano di distruggere.Guida all’ascolto dell’opera “A survivor from Warsaw”, di Arnold SchoenbergUna toccante ed approfondita analisi de A Survivor from Warsaw a cura di Vito Silvestris 3E. Segue la messa...2022-02-0143 minpontERAdiopontERAdiopontERAdio Sanremo 2021Cosa avranno da raccontare Letizia, Raffaele, Emanuele, Marta, Irene e Rachele sulla strana edizione di Sanremo 2021? Qui dentro un racconto corale che mette insieme pareri e opinioni su canzoni, cantanti, conduzione, look, performances, coinvolgendo anche chi Sanremo... proprio non lo vede mai!Buon ascolto!2021-03-1319 minpontERAdiopontERAdiodiretta provaprova2021-02-0901 minpontERAdiopontERAdioDiretta di Benvenuto 22 gennaio 2021La prima diretta che vede protagoniste ragazze e ragazzi dai 14 ai 17 anni, frequentanti il Villaggio Scolastico e il Centro Poliedro di Pontedera. Letizia, Marta, Emanuele, Raffaele, Marco vi conducono verso i loro centri d'interesse, dal mondo dello spettacolo, alla moda, dai motori allo sport, passando anche per argomenti delicati e complessi come il cyberbullismo. Le operatrici Irene, Maria Chiara e Cristiana si uniscono al gruppo con le loro rubriche e i loro interventi, spesso "ospiti" dello stessa redazione. Progetto finanziato con i fondi PEZ della Regione Toscana per i laboratori extra-curriculari contro la dispersione scolastica, grazie al...2021-01-2227 minRadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showLa Calzetta di RadiOsaA CALZETTA DI RADIOSA 6 GENNAIO 2020, ORE 12Programmazione- Lo Schiaccianoci, a cura di Radio Freccia AzzurraScuola: Ovidio, RomaClasse secondaria primo grado: I EReferenti: Costanza Bonacelli, Alessandra Costantini, Giovanna Milano, Chiara Morucci"Lo Schiaccianoci della IE" è un abbraccio narrativo, un viaggio immaginifico didattico che supera i confini e le distanze attraverso la voce dei ragazzi, la storia, la musica.- Guerra sul Rio Fresco,a cura di Radio Somma, storia originale scritta da Mirko Revojera e sonorizzata da bambine e bambini durante il Radio Somma Combo Camp. Musiche originali e...2021-01-061h 16pontERAdiopontERAdioprova 11 dicembre2020-12-1105 minRadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showRadiOsa festeggia Gianni RodariPer festeggiare Gianni Rodari, la rete di RadiOsa compie un viaggi tra i tanti universi che, grazie alle sue invenzioni, le hanno permesso di esistere. Verrrano riproposti i due speciali andati in onda a maggio, dove attraverso le opere e la visione del mondo del grande scrittore, la comunità ha trovato delle vie insolite e sincere per esprimersi e comunicare sentimenti e pensieri legati alla chiusura forzata nelle nostre case. Si giocherà con le grammatiche, le parole, le favole, i giochi linguistici e musicali, i sentimenti suggeriti o condivisi dalla poetica di Gianni Rodari. Sarà un viaggio (in)atteso att...2020-10-232h 08Rrobba Ti ComaRrobba Ti ComaLa Freccia Azzurra - Episodio 027Amici Miei,In questa puntata di Rrobba ti Coma torniamo a parlare di Cartoni Animati, questa volta concentrandoci su un grande classico prodotto interamente in Italia: La Freccia Azzurra di Enzo D'Alò! In sottofondo, sotto la mia particolarmente delirante voce, la Colonna sonora composta da Paolo Conte!Ascoltate, Commentate, Condividete con Gioia!CORRELATIEpisodio 001: CANDY CANDYhttps://www.spreaker.com/user/6842657/episodio-001-candy-candyEpisodio 008: ROBOTTONI Parte Unohttps://www.spreaker.com/user/6842657/episodio-008-robottoniEpisodio 013: ROBOTTONI Parte Duehttps://www.spreaker.com/user/6842657/episodio-013-robottoni-seconda-parte2020-10-1620 minRadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showVoci RadiOse 12 giugno 2020Le ultime Voci RadiOse di questa prima stagione, ci porteranno al punto di partenza. Conosceremo le voci di Daniela Tamburi, Anna Pepe, Margherita Daniele, coloro che hanno generato la prima radioscuola, Radio Freccia Azzurra, a Roma, in quel lontano e vicino 2015. Faremo la conoscenza di Carlotta, Sara, Teresa, Simon, Nicolò, Leonardo e del loro docente Mattia PS. Gamba, referente di Radio libertà, nata invece proprio nei mesi del lockdown, nei pressi di Biella. E, per concludere, Chiara Bongiovanni ci suggerirà un'ultima pillola che trasforma un albo illustrato in un breve e denso racconto radiofonico, illuminandone principalmente il sotto-testo.Sar...2020-06-1358 minRadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showDiretta 30 aprile 2020Di storie diverse, di libertà, uccelli, cielo, pranzi, canti, filastrocche, radiocomunità, storia e storie radiose... vi aspettiamo domani su Radio Freccia Azzurra con il viaggio di RadiOsa e le interviste in diretta con ideatrici e ideatori della radio della rete.2020-04-301h 01Radio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraLa goccia d-acqua cartoon-YbzZf7IEsYQIl ciclo dell'acqua attaverso una canzoncina: LA GOCCIA D’ACQUA (da cantare al ritmo della Cucaracha)LA GOCCIA D’ACQUA LA GOCCIA D’ACQUAVOLA GIRA E GIRERÀ’ LASSÙ NEL CIELO, NEL CIELO AZZURRO VAGABONDA SE NE VA. VOLA LIBERA FELICECON LE NUVOLE SORELLEVEDE MONTI MARI E VALLI LA PIANURA E LA CITTÀLA GOCCIA D’ACQUA, LA GOCCIA D’ACQUAVUOLE SCENDERE LAGGIÙIN MEZZO A I FIORI PIÙ COLORATI, ROSSI, VERDI, GIALLI E BLU.E PRECIPITA DAL CIELOCON UN GROSS...2020-04-2705 minRadiOsa - Lo showRadiOsa - Lo showRadiOsa puntata n. 1Puntata 1 Dove "incontriamo" le tante radio che fanno parte della rete: Radio Bielladue, Radio Freccia Azzurra a Roma, Radio Pizzicami e pizzicamè a Roma, Radiosa Brivio, Radiosa Bambinare in Calabria, Radio Griselli in Val di Cecina, Radio 3Gaia a Pontedera e Treggiaia, Radio Rasty di Lecco... e dove, solo ascoltando, ne scopriamo o intuiamo i tanti sensi e bisogni possibili.Buon ascolto!!2020-04-2337 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 14Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-04-0510 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 13Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-04-0510 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 12Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-04-0509 minSCoolRadioSCoolRadioCi sarà la terza guerra mondiale? Intervista a Parisa SoleimaniDopo le notizie che ci hanno spaventato su una possibile terza guerra mondiale dopo gli attacchi USA all'Iran, abbiamo cercato di capirci qualcosa approfondendo le notizie. Ci sarà una terza mondiale? Se sì, chi sarà coinvolto? Perché gli USA e l'Iran sono nemici? E poi abbiamo realizzato questa intervista a Parisa Soleimani che ci ha raccontato il suo punto di vista sull'Iran, la storia, le guerre.2020-03-3124 minSCoolRadioSCoolRadioCos'è per te la pace?Interviste realizzate dai ragazzi della S-cool radio alla festa della pace che si è svolta nel Circolo di Putignano.2020-03-3103 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di Cecina«Non fare il copione»: improvvisare è creativitàLa creatività nei bambini è un elemento universale. Un piccolo laboratorio radiofonico di "improvvisazione" realizzato dalla classe 5^ della scuola primaria di Riparbella: notizie di attualità e tante risate...2020-03-3006 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 11Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3010 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 10Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3010 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 9Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3012 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 8Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3010 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 7Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3011 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 6Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3014 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 5Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3012 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 4Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3012 minSCoolRadioSCoolRadioil diario di sunita 3Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3013 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita 2Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3011 minSCoolRadioSCoolRadiodiario di sunita1Sunita ha 10 anni. La sua famiglia vive in una baracca in messo a una pineta, senza corrente e servizi igienici. A Sunita questa vita non basta. Lei ha un sogno: finire le elementari e andare alle medie. Così si affida a una coppia di gagè. Durante la settimana Luca e Clelia le offrono una casa confortevole e una bicicletta per andare a scuola, Nel weekend torna al campo. Comincia per la bambina una doppia vita tra scuola, regole della nuova casa e, battibecchi con le piccole Marta e Bianca, feste al campo e scherzi che gli giocano i fratelli, forse un...2020-03-3011 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di Cecinadiretta 32020-01-1528 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di Cecinadiretta 22020-01-1513 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di Cecinadiretta val di cecina 15 gennaio 20192020-01-1512 minpontERAdiopontERAdioprova2020-01-1500 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaCi vuole un fioreBambine e bambini della scuola dell'infanzia Fiorino e la classe prima della scuola Guardistallo introducono il progetto di continuità con un omaggio speciale ad un grande scrittore e poeta dell'infanzia. In fondo, per fare tutto... ci vuole un fiore!2019-11-1902 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaCos'è la radio?La scuola dell'infanzia di Casale e le bambine e i bambini della prima A si interrogano su cosa sia la radio, in base alle loro abitudini e ai loro desideri. Un gran lavoro di definizione collettiva, con un inserto speciale di una micro storia sonora inventata dal gruppo congiunto.2019-11-1904 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di Cecinail ponte dei bambiniUna fiaba sonora creata collettivamente incentrata sulla convivenza fra comunità diverse, Un ponte colorato e immaginato che compare dopo un temporale fa prodigi, illlustrando il valore dell'amicizia.Salve a tutti e benvenuti a radio Freccia azzurra ,l'unica radio che fa inclusione e illustra la bellezza dell'amicizia. Ora vi racconteremo la storia”Il ponte dei bambini”.Vi auguriamo un buon ascolto e tanto divertimento,passiamo la parola ai bambini. IL PONTE DEI BAMBINI PER RALLEGRARE GRANDI E PICCINI1) Sulle sponde di un fiume vivevano due contadini: uno abitava sulla riva destra TAMBURO CON BATTENTE e l'a...2019-11-1905 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaLa terra produca germogliUn grande viaggio sul concetto di albero, germoglio, frutto declinati da punti di vista diversi, tra religione, mito, scienza, affettività, fantasia. Buon ascoltoInsegnante referente: Maurizio Marroni2019-11-1912 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaLasciamo una tracciaUn'inchiesta giornalistica particolare... cosa ci fanno alcuni grandi pittori intorno alla scuola?Buon ascolto!2019-11-1903 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaRadio...laboratorio!Come si racconta un laboratorio d'arte? In cosa bisogna stare attenti? che tipo di comunicazione risulta più efficace?Ce lo racconta la scuola secondaria di Montescudaio!2019-11-1903 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaRadio Lupo BerignoneUna fiaba popolare toscana proveniente dal Bosco di Berignone rivissuta in radio, tra divertimento e rispetto della forma narrativa. Buon ascolto!2019-11-1907 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaMusica è... pittura!TESTO RADIOFONICOClasse IC - Scuola Sec. I° Grado F. De Larderel – Larderello (PI)(Testo introduzione programma e saluti, tema della puntata, la conduzione è affidata a turno aglialunni)Frammento Musicale ( La Sagra della Primavera di I. Stravinskij)- Buongiorno a tutti, oggi vogliamo parlare di pittura e musica, immagine e suono.Frammento Musicale (c.s.)- È possibile parlare per radio di immagini? Come possiamo comunicare a chi ci ascolta un colore ouna forma? E la musica può aiutarci in questo?L’artista che per primo crea un’opera astratta, nel 1910...2019-11-1907 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaRadio Pellico'sUna gande festa dell'intercultura... radiofonica. Si gioca con stereotipi, folclore, ironia e tradizioni da condividere tra musica, cibo, acconciature., immaginari diversi che si conoscono a vicenda. Buon ascolto!2019-11-1906 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaStagioniUna tipico format radiofonico, il quiz, adattato per approfondire e rinvigorire un tema tanto classico, quanto ancora suggestivo. La comunità classe ha fatto molto per la resa radiofonica di un tale centro d'interesse.2019-11-1407 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaIl piccolo principe Francese 3DCome fare una lezione di francese alla radio? Beh, per esempio prendendo uno dei classici "francesi" più letti del mondo, coinvolgendo interpreti, creando pubblicità connesse.Docente referente: Giovanna TonelliBuon ascolto!2019-11-1402 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaGino Bartali 3DSe un grande ciclista italianosi sente fare delle domande in francese, come farà a rispondere?Ascoltate l'esito dell'esperimentoBuon ascolto!Docente referente: Calastri Susanna2019-11-1404 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaSport LegendsAnche attraverso Educazione fisica, si può fare radio? Nella secondaria dell'istituto comprensivo di Volterra, sembra proprio di sì.Docente referente: Montagnani Enio2019-11-1403 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaLa piramide alimentare 2AUn vorticoso, divertentissimo viaggio all'interno dell'alimentazione, in un ottovolante continuo tra scienza e un senso dell'ironia attraverso un forsennato ritmo di conduzioneDocente referente: Perruccio Annaida, Michela Iacomelli, Antonietta Graziano, ITC Volterra2019-11-1407 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaMadama Butterfly (1987 Remastered Version), Act II_ Un bel di veCome è possibile parlare di storia della musica e... bullismo insieme?Attraverso il carteggio epistolare tra un grande musicista e i suoi amici e familiari. Una grande e toccante suggestione narrativa e radiofonica insieme.Buon ascolto.Docente referente: Michele Bracciali . IT.C. Volterra . scuola secondaria2019-11-1405 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaAntoine Griezmann 3DIl grande calciatore del Barcellona, spiegato.... in francese!Buon ascoltoDocente: Montagnani Enio2019-11-1403 minRFA-Sezione Val di CecinaRFA-Sezione Val di CecinaInterviste bizzarre 3DLe interviste bizzarre, come per esempio alla Statua della libertà, cosa raccontano davvero?Ancora un format in doppia lingua italiano/franceseDocente: Michela Iacomelli2019-11-1406 minpontERAdiopontERAdioQuinta diretta diretta - Sì viaggiare prima parte2019-07-1148 minpontERAdiopontERAdioQuarta diretta - Movie Show e Guastafeste2019-07-091h 01pontERAdiopontERAdioTerza diretta 25 giugno 20192019-06-2512 minpontERAdiopontERAdioTerza diretta 25 giugno 20192019-06-2514 minpontERAdiopontERAdioDiretta 20 giugno 20192019-06-2044 minpontERAdiopontERAdioprima diretta2019-06-1127 minpontERAdiopontERAdioprimi messaggi2019-06-1103 minpontERAdiopontERAdioEpisodio 2 - Prove Tecniche PontEradio2019-06-1101 minpontERAdiopontERAdioEpisodio 1 - Prove Tecniche PontEradio2019-06-1100 minSCoolRadioSCoolRadiointervista a Rasid NikolicIntervista collettiva a Rasid Nikolic - In occasione del suo spettacolo a Pisa abbiamo incontrato ed intervistato il marionettista rom Rasid Nikolic, che è stato disponibile a rispondere alle nostre domande. Come nasce la passione per le marionette, come si svolge il suo lavoro, cosa pensa per il suo futuro e quale sia la sua relazione con la propria identità rom... questa e molte altre domande attraverso le quali abbiamo scoperto una persona meravigliosa ed il suo affascinante lavoro.Programma della S-cool Radio Intervista collettiva realizzata e registrata a cura di Alessio, Andrea, Anta, Bianca, Gabriele, Jacopo, Hyrmet, Matilde, Ma...2019-06-0310 minSCoolRadioSCoolRadioGiochi pericolosi - radio horrorHorror: Giochi pericolosi - In un giorno di temporale, in cui alla S-cool Radio ci siamo trovati in pochissimi, abbiamo giocato intorno al tema dell'horror, partendo dalla sperimentazione sulla narrazione in diversi registri, abbiamo prodotto una storia spaventosa a partire dai personaggi di un amato videogioco.Programma scritto, realizzato e registrato da Gabriele, Alessio e Jacopo.2019-06-0303 minSCoolRadioSCoolRadioHotNewsRadio giornale HOT NEWS - Radiogiornale immaginario del 2078 - L'idea parte dall'ascolto del discorso di Greta Thunberg a Katowize, dove si immagina nel 2078, circondata durante il suo 75esimo compleanno da figli e nipoti, raccontare la sua battaglia per il clima. Noi abbiamo voluto immaginare quale potrebbe essere un mondo surriscaldato. Ironia ed inquietudine si mescolano nel nostro programma. Programma della S-cool Radio scritto e registrato a cura di Gabriele, Matilde, Teresa, Andrea, Alessio e Marcello.2019-06-0307 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraPoesia che passione! Melodie straordinarie e interviste immaginarieGrazie all'interessamento della Dirigente scolastica MAURA BIASCI dell'IC. A. Pacinotti di Pontedera, è stato possibile costruire i primi due show della radio-scuola nella regione ToscanaPOESIA CHE PASSIONE nasce da un gioco di bambini e bambine della V A insieme alla loro insegnante, intorno all'idea di come comunicare la poesia alla radio; sono state intrecciate diverse tecniche narrative e "fantastiche", come l'intervista, la parodia, l'adattamento dei testi poetici "alti" su canti conosciuti, l'invenzione di testi originali su ritmi creati dai ragazzi o canzoni pop diventati tormentoni, quasi a cercare una via di fuga"immaginativa" su tutto quello che è fin tr...2018-07-1920 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraProgetto EuropaPrefazioneGli alunni della classe quinta della scuola Giorgio Perlasca, hanno scritto questo elaborato per il progetto Europa. Questo progetto si propone di promuovere tra gli studenti della scuola temi più importanti come la cultura dei diritti e della legalità, la consapevolezza dell’integrazione fra soggetti e culture, l’educazione alla cittadinanza, alla solidarietà, all’intercultura, alla mondialità. Riflettendo su queste parole, sono stati invitati a trarre spunto per la costruzione di un elaborato ispirato all’Unione europea vista con gli occhi under 14. Così gli alunni Christian, Gaston, Jacopo e Lorenzo hanno scritto questa poesia con l’intenzione di far capire, att...2018-06-0201 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta 7 febbraio 20182018-02-0744 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia Azzurra20 novembre 20172017-11-201h 09Radio Freccia AzzurraRadio Freccia Azzurra20 novembre 20172017-11-2000 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraNel regno della musica2017-10-1115 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDIRETTA MARTEDI' 6 GIUGNO 2017JINGLESNOTTE STELLATA per I COLORI DEL CIELOLA MAESTRA DI DANZA per BRICIOLELA SCUOLA RIGIRATA da I.Comprensivo Sestri LevanteORTOBIMBO da I. Comprensivo Sestri LevanteLA CURIOSA STORIA DELLE LETTERE per LA PICCOLA FRECCIA AZZURRA2017-06-0643 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia Azzurrajingles2016-09-0700 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraLe domande dal pubblico a Luisa Mattia2016-05-2645 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraIntervista a Luisa Mattia - seconda parte2016-05-2624 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraChi c' è in classe - Luisa Mattia prima parte2016-05-2628 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDisegna il divertimento in replica2016-05-2411 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraL' ora del pranzetto - seconda puntata2016-05-2408 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta 24 maggio - seconda parte2016-05-2429 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDIRETTA 24 MAGGIO - PRIMA PARTEIn questa prima parte scoprirete il nuovo programma "Disegna il Divertimento" e potrete ascoltare la prima parte dell' intervista all' artista SOLO.2016-05-2427 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraChi c' è fuori - I LIBRI HANNO GAMBE2016-05-2025 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta lancio prossime trasmissioni2016-05-1704 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta 17 maggio Ti racconto una canzone2016-05-1703 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta Ti racconto una canzone2016-05-1703 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta 17 maggio2016-05-1731 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta palinsesto terza parte2016-05-1203 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta palinsesto - seconda parte2016-05-1214 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraDiretta palinsesto2016-05-1225 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraVado a scuola SIGLAUna piccola anteprima di una delle trasmissioni che riempiranno il palinsesto di dicembre. Stiamo per tornare, con mille sorprese. Intanto godetevi la sigla "live" di... "Io Vado a scuola" dove alcuni degli autori e delle autrici della radio, racconteranno il loro percorso da casa a scuola e... viceversa. Buon ascolto!!!2015-11-2301 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraL' OroscopolasticoUn programma a cura di Sofia Di Caprio e Adriano De FinaPubblicità:"La fame di Mauro" di Michela Ferrari"Scioglilalingua" di Elisa Coscia Come non affidarsi ad un oroscopo per poter affrontare al meglio la scuola o... come in questa prima puntata... le vacanze estive! Dalla redazione di Radio Freccia Azzurra... Buone Vacanze e arrivederci a settembre.2015-08-1005 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraIntervista ad Ileana IzzilloDalla diretta del 3 luglio 2015Cosa si dicono e si raccontano bambine e bambini insieme all' assessora alle politiche educative e scolastiche? Scoprono cosa significa e come funziona "la piccola città" del Municipio, i piaceri e i doveri, l' incontro con i bambini, la passione per l'educazione, l' importanza di pensare con la propria testa, l' amore nei confronti della grammatica rodariana, utile anche in politica. E poi l' augurio sentito per la nascita e la crescita di Radio Freccia Azzurra. Intervistatori: Lorenzo Spadaro e Sara D' Orazio Assessora alle politiche educative e scolastiche d...2015-07-3010 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraLibriamoci piccolo blu e piccolo gialloUn programma a cura di Flaminia Filipponi, Michela Ferrari Conduce Flaminia FilipponiLegge Michela FerrariFonico: Adriano de FinaRegia: Alessandra TassaPostazione: Casa di Michela FerrariPubblicità: L' orco domestico di Luca SantoroScarpe antigravitazionali di Jacopo e Valentino Musiche: cicale quando si sentono e altri brani scelti da Matteo FrascaLibriamoci è la trasmissione che tratta di libri, racconti o romanzi che siano, letti alla radio da bambine e bambini a tutti voi. Cominciamo col ca...2015-07-1807 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraLettera di Maria Teresa RodariDalla diretta del 3 luglio 2015La nostra cara, instancabile Presidente Rosa Tignanelli - che dall' inizio si è appassionata come tutti a quest' idea e come tutti noi ci ha fortemente creduto - legge la lettera di Maria Teresa Ferretti Rodari (a sua volta Presidente onoraria del Circolo Gianni Rodari Onlus), rivolta alle fondatrici e ai fondatori di Radio Freccia Azzurra. Quale miglior auspicio. Buon ascolto!2015-07-1702 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraUna lezione alla radio - Versione breveUna lezione alla Radio IL TRIANGOLOUn programma a cura di Lorenzo Spadaro, Luca Santoro, Valentino Biagioni, Daniela TamburiPoesia iniziale di Daniela TamburiPubblicità"Correggilinguaggio" di Adriano De Fina ed Emanuele Saba Dove si trova il TRIANGOLO? Ovunque: in matematica, musica, archeologia, storia, mitologia, astronomia... insomma in tutto l'Universo delle conoscenze. In questa versione ridotta, in attesa di quella ufficiale ed estesa che andrà in onda i primi di settembre, faremo un piccolo viaggio nel significato filosofico, matematico/musicale e storico intorno a questa "figura familiare". Buon as...2015-07-1706 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraIntervista a Greta PerfettiDalla diretta del 3 luglio 2015Emanuele e Alessandra intervistano Greta Perfetti, responsabile dell' Associazione "Il nostro Malawi" . La classe IV ha contribuito quest' anno a sostenere un fondo per il progetto "Scuola in Malawi" . Greta espone con chiarezza e passione le finalità. Ma le domande sono diverse, tra cui alcune complesse come "Non avete paura di vederli soffrire?". Ma ad ogni bella domanda c' è sempre una bella risposta. Buon ascolto!2015-07-1605 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraIntervista a Roberto MazzoliDalla diretta del 3 luglio Su Radio Freccia Azzurra saranno intervistati artisti, politici, musicisti, cantanti, genitori, nonni, lavoratrici e lavoratori, sognatori e sognatrici, attrici, attori, bambine e bambini.Cominciamo con un estratto dalla diretta del 3 luglio. Elena Lanza ed Elisa Coscia intervistano il chitarrista e polistrumentista Roberto Mazzoli. E il dialogo è leggero e musicale come il dolcissimo brano dal vivo che Roberto ci regala in "studio", nel cortile della scuola Giorgio Perlasca. Buon ascolto!2015-07-1305 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraSigla Radio Freccia AzzurraDalla Diretta del 3 luglio 2015Un jingle inventato dagli autori è diventata una sorta di sigla della Radio con tanto di "tango" chitarristico di accompagnamento. Per ora la versione LIVE. A settembre la registreremo per bene. Buon ascolto!2015-07-1101 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraLe Poesie di RodariDalla Diretta del 3 luglio 2015 - Cortile della scuola Giorgio PerlascaMichela, Leonardo e Valentino leggono due bellissime poesie di Gianni Rodari, adatte per l' occasione e per la funzione e l'ispirazione di Radio Freccia Azzurra2015-07-0803 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraPerchè Radio Freccia Azzurra?Diretta 3 Luglio 2015 - Dal cortile della scuola Giorgio PerlascaJacopo ci spiega perché è stato scelto il nome di Radio Freccia Azzurra2015-07-0801 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraJinglesI jingles da sempre servono per attirare attenzione, fare ricordare e fare sorridere chi li ascolta e con la scusa... si memorizzano meglio prodotti e contenuti. Ecco un treno di jingle creati interamente da noi: le musiche, i testi, le rime, i ritmi. Ci siamo divisi in coppie o in piccoli gruppi e ce ne sono venuti in mente tantissimi. Tutti dedicati a RADIO FRECCIA AZZURRA . Quando il palinsesto sarà completo, compariranno tra un programma e l'altro e spesso... a sorpresa! BUON ASCOLTO!!2015-07-0702 minRadio Freccia AzzurraRadio Freccia AzzurraBriciole - microstorie sonore Puntata1Briciole - microstorie sonoreUn programma a cura di Sara D' Orazio, Luca SantoroStoria trasmessa: "Benvenuti nella Troposfera" di Elena Lanza ed Elisa Coscia"L' alieno Austrararapiteco ce la farà a raggiungere la sua casa, lassù nel cielo?"Lettore - Emanuele Saba Rumorista - Luca SantoroPubblicità: "Penpen" di Lorenzo Spadaro "Occhiatacce" di Flaminia FilipponiSigla su musica di Matteo Frasca e su testo collettivo di bambine e bambini di Radio Freccia AzzurraA volte inventando piccole storie si può parlare di g...2015-07-0605 min