Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio Giano PH

Shows

E-20 SPECIALIE-20 SPECIALILA STORIA DELLA BEFANA raccontata da Florena IAVARONE e Marco LODI - Special Guest la "Befana"GIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PHMarco Lodi e Florena Iavaronei raccontano la STORIA DELLA BEFANA (special Guest la Befana)La storia della Befana è una delle tradizioni più affascinanti e popolari del folklore italiano, legata principalmente alla vigilia dell'Epifania, il 5 gennaio, quando si celebra la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Le origini della figura della Befana sono piuttosto complesse e si intrecciano con elementi del pagano e del cristiano, e con tradizioni locali che si sono e vol...2025-01-0608 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALICAPODANNO IN MUSICA CON EPIDEMIC SOUNDGIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH In Italia, Capodanno è una festa che si celebra con una grande cena, spesso a base di lenticchie e cotechino (piatti che portano fortuna e prosperità). Dopo i fuochi d’artificio a mezzanotte, molte persone si scambiano gli auguri di buon anno e brindano con un bicchiere di spumante o prosecco. La tradizione di indossare biancheria intima rossa per attirare la buona sorte è molto diffusa, e in alcune città si rompono anche oggetti vecchi per simboleggiare la fine del passato e l’inizio di un nuovo ca...2025-01-0121 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALIIL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)GIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO Giano PH | BLOG Giano PH In occasione del Natale, come ogni anno, invitiamo i cittadini a leggere un aforisma, una poesia, un breve racconto della durata di 120 secondi.IL MONDO HA BISOGNO DI TENEREZZA, BONTA’ E MANSUETUDINE (cit. Papa Francesco)“La vita va affrontata con bonta’, con mansuetudine”. Lo ha suggerito Papa Francesco nell’omelia della notte di Natale 2014, pronunciata nella Basilica di San Pietro gremita di fedeli. “Quanto bisogno di tenerezza ha oggi il mondo!“, ha esclamato il Pontefice sottolineando che “la rispos...2024-12-2420 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALISANTACITTARAMA | Luciano ALBERGHINI MALTONI dialoga con il Venerabile Ajahn CHANDAPALOGIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PHLuciano Alberghini Maltoni dialoga con il Venerabile Ajahn ChandapaloAjahn ChandapaloNato a  Preston, nel  Lancashire (Inghilterra), inizia ad interessarsi alla meditazione buddhista durante l’ultimo anno di studi presso la facoltà di Ingegneria dell’Università di Lancaster. A Manchester, ad una celebrazione del Vesak nel 1978, incontra per la prima volta il Ven. Ajahn Sumedho, della tradizione Theravada dei monaci della foresta. Durante gli studi per il Master in Ingegneria Biomedica presso l’Università di Dundee, incontra il Ven. Ajahn Chah ad Edimburgo...2024-05-2051 minLETTERATURALETTERATURAILLUMINAZIONI. EPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI | Francesco Lioce dialoga con Maria Laura Valente e Simone PansolinROMA - CESENA - Campo Ligure (GE)GIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: ILLUMINAZIONIEPIFANIE / IEROFANIE HAIKAI Evento di Bologna in Lettere a cura di Maria Laura Valente. Un’esplorazione delle galassie sommerse dello scenario haikai contemporaneo, attraverso una teoria di epifanie poetico-critiche che illuminano i diversi percorsi di ricerca battuti dagli haijin contemporanei. Suggello ierofanico della serata, la performance di haiku poetry & electronic music Denshi Kotodama, di e con Stefano Bertoli e Maria Laura Valente.Francesco LIOCE2024-04-1958 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESVINCENZO COLELLA (1915-2015) | Un Uomo un Soldato Un Deportato Un Professore Un Marito Un Padre Un Nonno Un Amico. LA VOCE DEI PROTAGONISTIGIANO PUBLIC HISTORY APS, RADIOGIANO PH e BLOG Giano PH presentano:Fosse Ardeatine 24 marzo 1944-2024Omaggio a : VINCENZO COLELLA (1915-2015)Da Ufficiale del Regio Esercito, torturato al carcere SS di Via Tasso. Nei giorni passati a Regina Coeli conoscerà i futuri presidenti della repubblica Giuseppe Saragat e Sandro Pertini. Condannato a morte, la sua pena verrà tramutata in due anni di lavori forzati. Trasferito a Monaco di Baviera poi a Potsdam e, quindi, al campo di Sonnenburg. Tornato in Italia racconterà la sua storia soltanto dal 1975.Luca De...2024-03-241h 07E-20 DAL VIVOE-20 DAL VIVOLE POESIE SI INSEGUONO, FANNO TESORO, TROVANO TEMPO. L'OPERA POETICA DI ALBERTO TONI.ROMA DRUGSTORE MUSEUM Proponiamo la registrazione LIVE realizzata, il 10 febbraio 2024, presso il Drugstore Museum di via Portuense, 317 per ricordare la figura di Alberto Toni.Presenta e modera Francesco LioceIntervengono Angelo De Florio, Baldo Meo, Elio Pecora e Marco VitaleLetture di Gabriella Pace e Patrizia La ViaRegistrazione live di Radio Giano Public HistoryCon il patrocinio di:Unitre Arvalia, Giano Public History APS.Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundGI...2024-03-031h 26E-20 SPECIALIE-20 SPECIALIMAREAMETROPOLITANA | Francesco LIOCE dialoga con Tonino TOSTOGIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH4 marzo 2024 | palazzo Valentini ! Sala Di Liegro (secondo piano)Via IV novembre 119/A Romapresentazione della nuova testata giornalisticaRMareametropolitana Francesco Lioce dialoga con Tonino Tosto. Tonino TostoNato a Roma. È laureato in Lettere e Filosofia. Autore, regista, attore, docente di teatro, giornalista (direttore del periodico on-line RMareametropolitana e del trimestrale Malacoda) Dal 1975 dirige la compagnia teatrale Gruppo Teatro Essere e dal 2014 è direttore artistico del Teatro Porta Portese.Musiche con li...2024-03-0238 minLETTERATURALETTERATURALA POESIA, lingua viva. Patrimonio Immateriale e di ComunitàGIANO PUBLIC HISTORY APS e Radio Giano PH presentano: Il progettoLa Poesia, lingua viva – Patrimonio Immateriale e di Comunità è arricchito da un catalogo-libro che offre un percorso di approfondimento sulla poesia tra la seconda metà del Novecento e i giorni nostri in una chiave antropologica con i contributi critici di Francesco Muzzioli, Tiziana Colusso, Anatole Pierre Fuksas, Donato Di Stasi, Andrea Ercolani. Nel catalogo-libro trovano spazio i volti dei poeti ritratti da Enzo Eric Toccaceli rappresentati con una breve biobliografia e una poesia, in molti casi inedita. In questa sezione trova spazi...2024-02-0753 minVITE PARALLELEVITE PARALLELEDALLA VOXSON A RADIO GIANO PH. PODCAST: Istruzioni per l'uso | Catia Simone dialoga con Marco LODIBARDOLINO (VE) - ROMAPer la rubrica VITE PARALLELE Storie di Uomini, Catia SIMONE presenta:DALLA VOXSON A RADIO GIANO PH. PODCAST: ISTRUZIONI PER L’USO | Marco LODIRomano, nel 1981 entra in Voxson in qualità di tecnico riparatore. Collabora con il centro ricerche alla nascita del Nuovo TANGA NS. Lavora presso il Ministero della Cultura partecipando, con un gruppo di lavoro, alla ottimizzazione dei flussi di lavoro di alcuni uffici. Nel 1994 entra a Roma Tre e dal 1997 responsabile tecnico del Labortatorio cartografico G. Caraci. Laureato in Scienze storiche (110 con...2023-12-2955 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALIBUON NATALE 2023 A TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONTA' | Aforismi, poesie e raccontiGIANO PUBLIC HISTORY APS | RADIO GIANO PH - Per il pubblico con il pubblicoCome ogni anno, in previsione del Natale, invitiamo i cittadini a leggere un aforisma, una poesia, un breve racconto della durata di 120 secondi.BUON NATALE 2023 A TUTTI GLI UOMINI DI BUONA VOLONTA'partecipano:Natale nel Mondo Florena Iavarone (Pescara) e Marco Lodi (Roma)BOLOGNA Paolo BONSIGNORIBRESCIA Daniela DANTEMILANO Bruno OSIMO2023-12-2521 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESROBERTO LORDI. GENERALE PARTIGIANO (1894-1944) MOVM ALLA MEMORIA | Dario LORDI e Marco LODIROMA – FIRENZE In occasione dell’80° anniversario della Guerra di Liberazione, grazie alle molteplici testimonianze di ex combattenti che abbiamo raccolto negli anni passati, grazie a Radio Giano PH e coinvolgendo in prima persona i figli e i nipoti di questi, vogliamo dare voce a coloro che grazie ai loro sacrifici ci hanno donato la democrazia.Per la rubrica Public Memories abbiamo ospite l’amico Dario Lordi nipote di Roberto (1894-1944), Generale di Brigata Aerea decorato di MOVM alla memoria.Roberto LORDI Generale Partigiano MOVM alla memoria. Da capo di S.M...2023-12-0859 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESBRUNO ALBERGHINI MALTONI Dal Dodecaneso allo Stormo Baltimore | Luciano ALBERGHINI MALTONI e Marco LODIIn occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History, Marco Lodi dialoga con Luciano Alberghini Maltoni sulle vicende del padre Bruno, motorista elettricista nella Regia Aeroanautica: Dal Dodecaneso allo Stormo Baltimone.Bruno Alberghini Maltoni nasce a Venezia il 22 aprile 1918. Si arruola nel giugno 1937 nella Regia Aeronautica come aviere specialista elettricista, dopo aver svolto l’addestramento alla scuola di Capodichino. Nell’estate del 1938 viene inviato a Leros presso l’idroscalo Rossetti. Promosso primo aviere, a...2023-11-2855 minE-20 DAL VIVOE-20 DAL VIVOUniversità SAPIENZA ROMA - PUBLIC HISTORY E GIANO PH APSROMA Università SAPIENZAVenerdì 20 ottobre 2023 ore 16-18 Aula ChabodDipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà di Lettere, III pianoPiazzale Aldo Moro, 5Nell’ambito delle attività di Terza Missione dell’Ateneo, la Biblioteca SARAS presenta una panoramica sulla Public History e sulle attività dell’Associazione di promozione sociale Giano Public HistoryIntervengono:Roberto Raieli (direttore biblioteca SARAS)Dalla storia orale alla Public history, Lidia Piccioni (Università Sapienza)Le buone pratiche della Public history (intervento registrato), Paolo Carusi (Università Roma Tre)2023-11-211h 35PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESLE BRIGATE OSOPPO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE IN FRIULI-VENEZIA GIULIA | PAOLA DEL DIN MOVMUDINE – MILANO – ROMAIn occasione dell’Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la testimonianza della prof.ssa Paola Del DIN, classe 1923 decorata di Medaglia d’Oro al Valore Militare.PAOLA DEL DIN (1923) MEDAGLIA D’ORO AL VALORE MILITARE. LE BRIGATE OSOPPO NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIALe formazioni partigiane autonome Osoppo nacquero ufficialmente il 24 dicembre 1943 presso la sede del Seminario Arcivescovile di Udine, per iniziativa...2023-11-0449 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIES1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Paolo CARUSI e Maria Rosaria STABILIROMAIn occasione del cinquantesimo anniversario del colpo di stato in Cile, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propone un approfondimento e riflessione intorno alle cause che portarono alla deposizione del governo democratico di Salvador Allende e alla successiva instaurazione del regime militare comandato dal Gen. Augusto Pinochet. Francesco Lioce dialoga con la prof.ssa Maria Rosaria Stabili e il prof. Paolo Carusi dell’Università degli Studi Roma Tre.1973 GOLPE DE ESTADO EN CHILE | Maria Rosaria Stabili e Paolo Carusi2023-10-231h 08PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESDANTE TATTI (1919-2018) STORIA DI UN MOTORISTA DELLA REGIA AERONAUTICA. ARBUS, PADOVA, EL ALAMEIN, INNSBRUCK, ROMAROMAIn occasione dell'Ottantesimo anniversario della Guerra di Liberazione e di Resistenza, GIANO PUBLIC HISTORY APS, con la sua realtà di Radio Giano Public History propongo la testimonianza di Dante Tatti, classe 1919 e scomparso nel 2018, Motorista della Regia Aeronautica.Dante TATTI (1919-2018) Storia di un MOTORISTA della Regia aeronautica ARBUS, Padova, El Alamein, Innsbruck, Roma. «Ho sempre svolto il mio dovere»Il podcast è stato coordinato da Marco Lodi, presidente di Giano PH APS e Consigliere per l'Italia Centrale per l'Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di L...2023-10-0554 minLETTERATURALETTERATURAOLYMPE DE GOUGES LA RIVOLUZIONARIA | Fabiana CARISTOGiano Public History APS, grazie ai microfoni di Radio Giano Public History, ha invitato le sue appassionate ascoltatrici alla lettura di estratti dalle opere di Olympe de Gouges per il podcast Olympe de Gouges la rivoluzionaria. La battaglia e la lungimiranza politica di Olympe de Gouges a favore dei diritti delle donne, prima e durante la rivoluzione francese, è il tema del podcast della rubrica “Storia”: Sostantivo Femminile.Voci e letture:Maria Rosaria Pavone, Campobasso, Il Filosofo punitoDaniel...2023-08-1723 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileOLYMPE DE GOUGES LA RIVOLUZIONARIA | Fabiana CARISTOGiano Public History APS, grazie ai microfoni di Radio Giano Public History, ha invitato le sue appassionate ascoltatrici alla lettura di estratti dalle opere di Olympe de Gouges per il podcast Olympe de Gouges la rivoluzionaria. La battaglia e la lungimiranza politica di Olympe de Gouges a favore dei diritti delle donne, prima e durante la rivoluzione francese, è il tema del podcast della rubrica “Storia”: Sostantivo Femminile.Voci e letture:Maria Rosaria Pavone, Campobasso, Il Filosofo punitoDaniel...2023-08-1723 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Bermudafunk FM - - -Mannheim (23.12.22)Benni Giano - Bermudafunk FM - - -Mannheim (23.12.22) by Benni Giano2023-06-3042 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - I LOVE BREAKS (13.09 - 12]Benni Giano - I LOVE BREAKS (13.09 - 12] by Benni Giano2023-06-3042 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESARTICOLI DELLA COSTITUZIONE E LE DONNE | Fabiana CARISTOGiano Public History APS grazie ai microfoni di Radio Giano Public History ha invitato il gentile pubblico di ascoltatrici alla lettura di alcuni Articoli della Costituzione per il podcast Articoli della Costituzione e le donne per la rubrica “Storia”. Sostantivo femminile.Il focus è il rapporto tra la Costituzione e le donne sancito dalla presenza attiva delle donne nell’Assemblea Costituente e dal riconoscimento nella Costituzione dei diritti per le donne.Gli Articoli letti e i brevi approfondimenti che seguono permetteranno al pubblico di comprendere storicamente: il contributo delle donne nella scrittura della Costituzione, il sign...2023-06-2922 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileARTICOLI DELLA COSTITUZIONE E LE DONNE | Fabiana CARISTOGiano Public History APS grazie ai microfoni di Radio Giano Public History ha invitato il gentile pubblico di ascoltatrici alla lettura di alcuni Articoli della Costituzione per il podcast Articoli della Costituzione e le donne per la rubrica “Storia”. Sostantivo femminile.Il focus è il rapporto tra la Costituzione e le donne sancito dalla presenza attiva delle donne nell’Assemblea Costituente e dal riconoscimento nella Costituzione dei diritti per le donne.Gli Articoli letti e i brevi approfondimenti che seguono permetteranno al pubblico di comprendere storicamente: il contributo delle donne nella scrittura della Costituzione, il sign...2023-06-2922 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBRONON HO FATTO ALTRO CHE SCAMBIARE LE PAROLE | Catia SIMONEBARDOLINO (VR) – LIVORNO – ROMA Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volumetto di poesieNON HO FATTO ALTRO CHE SCAMBIARE LE PAROLE , CTL, Livorno, 2023OspitiCatia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Nino POZZI (assente giustificato), direttore responsabile del gruppo editoriale CTL per i marchi Ctl, Libeccio e Nino Bozzi “Un libro deve tener viva l’attenzione di un lettore. Catia in q...2023-06-2044 minLETTERATURALETTERATURA"STORIA" Sostantivo femminile | Fabiana CARISTO dialoga con Sara CABIBBODebutto assoluto, per Radio Giano Public History, di Fabiana Caristo, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” Sostantivo FemminilePrima ospite la prof.ssa Sara Cabibbo della Università degli Studi Roma TreSara CABIBBOha insegnato Storia moderna presso l’Università di Roma Tre. Si è occupata in particolare degli aspetti sociali e culturali dei modelli di santità controriformistici e delle strutture monastiche femminili. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi apparsi in riviste e volumi collettanei. Tra le sue pubblicazioni La Santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa...2023-05-2536 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo Femminile"STORIA" Sostantivo femminile | Fabiana CARISTO dialoga con Sara CABIBBODebutto assoluto, per Radio Giano Public History, di Fabiana Caristo, ideatrice e conduttrice della rubrica “Storia” Sostantivo FemminilePrima ospite la prof.ssa Sara Cabibbo della Università degli Studi Roma TreSara CABIBBOha insegnato Storia moderna presso l’Università di Roma Tre. Si è occupata in particolare degli aspetti sociali e culturali dei modelli di santità controriformistici e delle strutture monastiche femminili. Su questi temi ha pubblicato diversi saggi apparsi in riviste e volumi collettanei. Tra le sue pubblicazioni La Santa dei Tomasi. Storia di suor Maria Crocifissa...2023-05-2536 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Gesellschaft & Kultur Globale Affendressur - Sitzung die ZweiteBenni Giano - Gesellschaft & Kultur Globale Affendressur - Sitzung die Zweite by Benni Giano2023-03-251h 06PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESLE MIMOSE DI "NOI DONNE". 8 MARZO tra continuità e trasformazioni negli anni dell'Italia repubblicana | Fabiana CARISTOGIANO PUBLIC HISTORY APS - Radio Giano Public History - Giano periodico di PHcon il patrocinio del Comune di Roma - Municipio V8 marzo Giornata internazionale della DonnaLa storia delle donne nell’Italia repubblicana è scandita dall’annuale ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna (meglio nota come “festa della Donna”), istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977, su ispirazione delle celebrazioni diffusesi e consolidatesi negli Stati Uniti e in Europa negli anni precedenti, per rivendicare i diritti delle donne in ambito politico, economico e sociale...2023-03-0844 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileLE MIMOSE DI "NOI DONNE". 8 MARZO tra continuità e trasformazioni negli anni dell'Italia repubblicana | Fabiana CARISTOGIANO PUBLIC HISTORY APS - Radio Giano Public History - Giano periodico di PHcon il patrocinio del Comune di Roma - Municipio V8 marzo Giornata internazionale della DonnaLa storia delle donne nell’Italia repubblicana è scandita dall’annuale ricorrenza dell’8 marzo, la Giornata Internazionale della Donna (meglio nota come “festa della Donna”), istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 1977, su ispirazione delle celebrazioni diffusesi e consolidatesi negli Stati Uniti e in Europa negli anni precedenti, per rivendicare i diritti delle donne in ambito politico, economico e sociale...2023-03-0844 minLETTERATURALETTERATURALA POESIA E' DONNA | Compagnia teatrale OltretàRADIO GIANO PUBLIC HISTORY ROMAIn attesa dell'evento in presenza "LA POESIA E' DONNA" previsto per il 7 marzo 2023 ore 16:30 presso la Biblioteca "Renato Nicolini" di Roma a cura della Compagnia teatrale OLTRETA'. Banca del Tempo Mela Magica CorvialeFrancesco Lioce, poeta e componente del direttivo Giano PH APS, presenta un anteprima del "reading" di poesie e rime sparse interpretate da attrici e attori della Compagnia teatrale Oltretà.Ospiti:Giancarla BABINO Sociologa e scrittricePaola ZU Educatrice alla teatralitàRo...2023-03-051h 01MIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Marzo 2023Radio Giano Public History (Italia - Giappone)Paolo e Fumiko, ideatori e conduttore della rubrica "Miyabitalia" presentano:14 febbraio - San Valentino. Le donne giapponesi regalano cioccolato agli uomini14 marzo - Gli uomini ricambiamo i doni ricevuti a San Valentino3 marzo - Festa delle bambine8 Marzo - Giornata internazionale della Donna. E in Giappone?5 maggio - Festa dei bambiniil 14 febbraio muore Shoichiro Toyota (1925-2023) figlio del fondatore KiichiroCi lascia Akira 2023-03-0525 minLETTERATURALETTERATURAL'ECO DEI RICORDI. Dedicato al pensare delle persone anziane | Massimo Scarpetta e Teresa AmendolagineGIANO PUBLIC HISTORY | GIANO periodico di PH | Radio GIANO PHpresentanoper la rubrica "Letteratura" Francesco Lioce, poeta letterato e direttivo Giano PH APSpresenta il PREMIOL'Eco dei ricordi. Dedicato al pensare delle persone anzianeIn studio:Massimo Scarpetta, esperto di strutture socio-assistenziali - consigliere Nazionale UNEBA e Teresa Amendolagine, ideatrice del premioCasa di Riposo "Istituto Suore Riparatrici del Sacro Cuore", via Tagliamento 40-42, 00198 Roma Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound2023-02-2300 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESLETTERE dalla STEPPA: Storia di coloro che non tornarono. La Campagna di Russia (1941-1943) | Simone GIRARDI e Aldo LI GOBBIMILANO - ROMAAldo Li Gobbi, presidente ANCFARGL Milano dialoga con Simone Girardi:LETTERE DALLA STEPPA: STORIA DI COLORO CHE NON TORNARONO.La Campagna di Russia (1941-1943) nelle memorie degli italiani sul fronte del Don Simone Girardi, tesi di Laurea triennale in Scienze Umanistiche per la ComunicazioneRelatore prof. Marco Cuzzi, Dip. Studi Storici, Università degli Studi di Milano. A.A. 2021/2022Una lettera dal fronte ritrovata ottant’anni dopo tra i ricordi di famiglia, rappresenta ‒ oggi ‒ l’unica traccia che la storia ha lasciato di Deglau...2023-02-211h 10PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESDECADIMENTO COGNITIVO. Una figlia racconta la storia di sua madre malata di Alzheimer | Laura TUSSIGIANO PUBLIC HISTORY APS presentaRADIO GIANO PH per la rubrica "Racconta la tua storia" conduce Luca Perrone, storico modernista e componente del direttivo scientifico, presenta:DECADIMENTO COGNITIVO. Una figlia racconta la storia di su madre malata di Alzheimer in collegamento da Nova Milanese (Monza e Brianza)Laura Tussi, giornalista e scrittrice si occupa di tematiche inerenti la nonviolenza e il pacifismo. Campagna internazionale Ican per il disarmo nucleare universale, Premio Nobel per la Pace 2017 racconta...2023-02-1444 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileDECADIMENTO COGNITIVO. Una figlia racconta la storia di sua madre malata di Alzheimer | Laura TUSSIGIANO PUBLIC HISTORY APS presentaRADIO GIANO PH per la rubrica "Racconta la tua storia" conduce Luca Perrone, storico modernista e componente del direttivo scientifico, presenta:DECADIMENTO COGNITIVO. Una figlia racconta la storia di su madre malata di Alzheimer in collegamento da Nova Milanese (Monza e Brianza)Laura Tussi, giornalista e scrittrice si occupa di tematiche inerenti la nonviolenza e il pacifismo. Campagna internazionale Ican per il disarmo nucleare universale, Premio Nobel per la Pace 2017 racconta...2023-02-1444 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileDONNE DECORATE DI MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITARE | Biografie lette dai cittadiniGIANO PUBLIC HISTORY APS - Radio Giano Public Historycon il patrocinio del Comune di Roma - Municipio VLa fame e la guerra spingono le donne fuori di casa, le obbligano a cercare un lavoro, a prendere decisioni, ad aiutare coloro che sparano o a sparare loro stesse; le obbligano a uscire dal ruolo che era stato loro affidato dal fascismo e dalla Chiesa, di «moglie e madre esemplare».Ricordiamo le 21 Donne decorate di medaglia d'Oro al Valore Militare con letture delle biografie e delle motivazioni da parte di...2023-01-271h 55PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESDONNE DECORATE DI MEDAGLIA D'ORO AL VALORE MILITARE | Biografie lette dai cittadiniGIANO PUBLIC HISTORY APS - Radio Giano Public Historycon il patrocinio del Comune di Roma - Municipio VLa fame e la guerra spingono le donne fuori di casa, le obbligano a cercare un lavoro, a prendere decisioni, ad aiutare coloro che sparano o a sparare loro stesse; le obbligano a uscire dal ruolo che era stato loro affidato dal fascismo e dalla Chiesa, di «moglie e madre esemplare».Ricordiamo le 21 Donne decorate di medaglia d'Oro al Valore Militare con letture delle biografie e delle motivazioni da parte di...2023-01-271h 55MIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Gennaio 2023Radio Giano Public History (Italia - Giappone)Paolo e Fumiko, ideatori e conduttore della rubrica "Miyabitalia" riprendono le trasmissioni per il nuovo anno 2023 e presentano:10 gennaio 2023 - La Presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni incontra il Primo Ministro del Giappone Kishida29 dicembre 2022 - Morto l’architetto giapponese Arata IsozakiChristmas World a Villa BorgheseLe domande degli ascoltatoriL'origine della parola KAMIKAZEAnche questa puntata da ascoltare tutta di un fiato e se hai domande scrivi in italiano, giapponese o...2023-01-1731 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALIBUON NATALE 2022 | Con i Cittadini per i CittadiniAnche questo 2022 sta per terminare e la nostra Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History, grazie ai liberi microfoni di Radio GIANO PH e dei loro ottimi conduttori, anche per questo Natale danno spazio a tutti i cittadini. Un racconto, una poesia, un aforismo una riflessione sugli avvenimenti di oggiPartecipano:Anastasia Ghiselli (Roma - San Pietroburgo Russia)Carlo Gori (Roma - Osaka)Carmine Donnola e Roberto di Taranto detto Nero (Grassano, Matera)Elisa Mascia2022-12-2547 minMIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Dicembre 2022Radio Giano Public History Paolo e Fumiko, ideatori e conduttore della rubrica "Miyabitalia" presentano:Il meteo in Italia e Giappone, Le terme giapponesi sono simili alle antiche terme romane, come si rilassano i giapponesi nelle loro vasche da bagno.Le domande degli ascoltatori.Yukio Mishima (1925-1970) il suo pensiero dopo la sconfitta giapponese della Seconda guerra mondiale. Le Forze armate giapponesi oggi con le crisi Ucraina/Russia, Corea del Nord e Taiwan. Addio a Michaki Watanabe autore delle sigle di Mazinga Z e Jeeg Robot.Gozilla, i Super eroi e...2022-12-1335 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESIL VOLO DEL CANARINO romanzo | Franco CASADIDIO e Nicolina GALASSITerni - RomaLuca Perrone, storico e componente del direttivo di GIANO Public History APS presenta il romanzo di Franco Casadidio dal titolo " Il volo del canarino", Drakon edizioni, 2022Alcuni tra i più grandi avvenimenti storici della prima metà del '900 fanno da sfondo alla vicenda umana e sentimentale di due giovani tedeschi. Jürgen, rampollo di una famiglia dell'aristocrazia bavarese, nonché ufficiale delle SS, e Sara, ebrea per parte di madre, discriminata e perseguitata in base alle leggi di Norimberga varate da Hitler nel 1936, non riescono a sottrarre nemmeno la l...2022-12-0850 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROTEMPO D'OPERA | Alberto TONI (1954-2019)Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume postumo diAlberto TONI, Tempo d'opera, Il ramo e la foglia edizioni, Roma, 2022In collegamento telefonico da Roma Patrizia La Via, moglie di Alberto ToniElio Pecora, poeta e prosatore italiano. È autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini. Ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Dirige la rivista internazionale "Poeti e poesia"2022-12-071h 15RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROIL GATTO DI MARMO | Sara CALI'Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diSara Calì, Il gatto di marmo, Gesualdo, 2022Dalla seriosità della guerra all'ironia pungente di un tradimento troppo desiderato, dalla superficialità di chi decide un matrimonio in poche ore alla musica pianistica più complessa, fino alla raffinata sensualità di due poeti che riprendono a vivere tra le pagine del loro epistolario. Il volume raccoglie sei racconti inediti caratterizzati da ambientazioni diverse e personaggi dalle storie contrastanti. Il filo che più di ogni altro li unisce, per il tramite di una scrittura elegante ed int...2022-11-3056 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALIEDUCAZIONE ALLA LEGALITA' | Paola VEGLIANTEIDebutta una nuova rubrica per Radio Giano Public History ideata da Paola VeglianteiFrancesco Lioce, poeta e componetne del direttivo di Giano Public History presenta il numero ZERO della rubrica "EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'" con Paola Vegliantei , presidente della Prima Accademia della Legalità in Italia, presidente di sezione Associazione Forze Armate Guerra di Liberazione (Civitella san Paolo), presidente sezione Veterani Sport Militari unvs Massimo Antonini, presidente nazionale Sentinelle Civiche per Capitano Ultimo. Organizza eventi legali ai progetti Educare alla legalità e contro mafie in scuole e Comuni. Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound2022-11-2852 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALIRAGAZZACCE Collettivo femminista | Sonia SASSOROMA 25 novembre 2022La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donneOspite di Luca Perrone, giovane storico e componente del direttivo di Giano Public History APS, Sonia Sasso nata e cresciuta a...2022-11-2546 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESSIDNEY SONNINO (1847-1922) e le istituzioni liberali | Caterina DE RENZIS SONNINO, Cinzia CASSANI, Alessio MUGNAINI, Paolo CARUSICOMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEI CENTENARIO DELLA MORTE DI SIDNEY SONNINO - D. M. 31032022. N. 125CONVEGNO DI STUDIpromosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Sidney SonninoSidney Sonnino e le istituzioni liberaliCastello Sonnino, Montespertoli (FI)BaronessaCaterina de Renzis SonninoDott.ssa Cinzia CassaniSegretario generale ANIMI (Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno in Italia)Dott. Alessio MugnainiSindaco di Montespertoli (FI)2022-11-1047 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALISIDNEY SONNINO e le istituzioni liberali | Castello Sonnino, Montespertoli (FI)COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEI CENTENARIO DELLA MORTE DI SIDNEY SONNINO - D. M. 31032022. N. 125CONVEGNO DI STUDIpromosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della morte di Sidney SonninoSidney Sonnino e le istituzioni liberaliCastello Sonnino, Montespertoli (FI)BaronessaCaterina de Renzis SonninoDott.ssa Cinzia CassaniSegretario generale ANIMI (Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno in Italia)Dott. Alessio MugnainiSindaco di Montespertoli (FI)2022-11-1047 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileCAPPUCCETTO ROSSO: Una storia di sangue e sessualità 1^ parte | Emma FenuGIANO PH APS | Radio Giano Public History Emma Fenu da Copenaghen.Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la prima parte di "Cappuccetto Rosso: una storia di sangue e sessualità". Una fiaba diversa.Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO Public History APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : 979011105812022-10-2828 minLETTERATURALETTERATURACAPPUCCETTO ROSSO: Una storia di sangue e sessualità 1^ parte | Emma FenuGIANO PH APS | Radio Giano Public History Emma Fenu da Copenaghen.Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la prima parte di "Cappuccetto Rosso: una storia di sangue e sessualità". Una fiaba diversa.Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO Public History APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : 979011105812022-10-2828 minMIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Ottobre 2022Radio Giano Public History Paolo e Fumiko, ideatori e conduttore della rubrica "Miyabitalia" presentano:I giapponesi come vedono l'elezione di Giorgia Meloni a primo ministro italiano e il premier inglese Rishi Sunak. Alcune curiosità di parole italiane che in Giappone hanno significati diversi. L'Istituto di Cultura giapponese informa.Anche questa puntata da ascoltare tutta di un fiato e se hai domande scrivi in italiano, giapponese o inglese a : info@miyabifumiko.com oppure italiayamato@me.com Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro i...2022-10-2431 minMIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Settembre 2022Paolo e Fumiko presentano:Dal mese di ottobre 2022 sarà possibile andare in Giappone con visto turistico, alcune precisazioni sulla partecipazione dell'imperatore giapponese Naruhito ai funerali della regina Elisabetta II, assonanze di parole italiane con quelle giapponesi e attenzione nei dialoghi potresti chiedere del tonno e ricevere un'altra pietanza. Anche questa puntata da ascoltare tutta di un fiato e se hai domande scrivi : info@miyabifumiko.comMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryR...2022-09-2225 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROSE TI LEGO AD UN ALBERO MI ASCOLTI? | Catia SIMONEFrancesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diCatia Simone, Se ti lego ad un albero mi ascolti?, Amazon, 2022Un'osmosi di cinismo, malinconia, sfrontatezza. Pagine di carta. Pagine di inchiostro. Pagine di carne. Pagine di sangue. Penelope non starà più zitta.Ospite:Catia SIMONE, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Massimiliano BIANCHI, scrittore, fondatore e presidente del Centro ricerche Ulysses Neuroscience Limited, docente pres...2022-09-1357 minLETTERATURALETTERATURAMEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 2^ parte | Emma FENUGIANO PH APS | Radio Giano Public History, 2 settembre 2022 ore 18:00, da Copenaghen riprende le trasmissioni.Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la seconda puntata dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 2"Se avete domande da porre ad Emma, o volete partecipare alla trasmissione, inviare una mail a info@gianophaps.itMusiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO Public History APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Munic...2022-09-0224 minSTORIA Sostantivo FemminileSTORIA Sostantivo FemminileMEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee 2^ parte | Emma FENUGIANO PH APS | Radio Giano Public History, 2 settembre 2022 ore 18:00, da Copenaghen riprende le trasmissioni.Emma Fenu, ideatrice e conduttrice della rubrica "Voce alla DONNE" presenta la seconda puntata dal titolo "MEDEA: dal mito alle rivisitazioni contemporanee Parte 2"Se avete domande da porre ad Emma, o volete partecipare alla trasmissione, inviare una mail a info@gianophaps.itMusiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundGIANO Public History APSè afferente all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Munic...2022-09-0224 minMIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Agosto 2022Paolo e Fumiko presentano:Per gli italiani come programmare un viaggio in Giappone e, per i giapponesi come organizzare un viaggio in Italia. Il covid in oriente e in occidente. OBON, la festa degli antenati dal 13 al 16 agosto e tante altre curiosità. Un podcast da non perdere per chi ama l’oriente e non solo.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con...2022-08-2126 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROIRENE STA CARINA | Anna Claudia CARTONIIRENE STA CARINA | dal diario di una mamma la vita di una bambina disabile nel “mondo degli altri”ConduceFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSOspiteAnna Claudia CARTONI, È la mamma di Irene. Laureata in Scienze motorie, tecnico federale di ginnastica artistica, lavora da sempre nel mondo dello sport(Il 24 luglio 2022 Anna Maria Cartoni rimane coinvolta in un grave incidente al largo dell'Argentario)InterverràLuca PERRONE, storico, direttivo Giano Public History APSIn questo libro, scritto da una ma...2022-07-1951 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROL'OFFICINA DEL MONDO. La scrittura poetica di Dante Maffia | Marco ONOFRIOFrancesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diMarco Onofrio, L'OFFICINA DEL MONDO. La scrittura poetica di Dante Maffia, Città del Sole, 2021Ospite:Marco ONOFRIOScrittore, saggista e critico letterario, è nato a Roma l’11 febbraio 1971. Ha pubblicato oltre 6000 pagine di opere, per un totale di 39 volumi.Interverrà:Dante MAFFIAPoeta, le sue opere sono state tradotte in 18 lingue e ha vinto alcuni tra i premi di poesia più prestigiosi al mondo. Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi lo ha...2022-07-121h 03MIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA | Giugno 2022Prima puntata per la nuova rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Sei interessato alla cultura, usi e costumi giapponesi? Hai in mente di fare un viaggio in Giappone? Sei stato in Giappone e vuoi raccontare le tue esperienze? Per maggiori informazioni scrivi una mail a info@miyabifumiko.comMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105812022-06-1522 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALIStoria del Roma Tre Fans Club | Marco LodiIn occasione della vittoria della AS Roma della Conference League, si coglie l'occasione per raccontare brevemente la storia del Roma Tre Fans Club nato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università degli Studi Roma Tre (2001-2007).Musiche, editing e regia Marco LodiMusiche con licenza d'uso Spreaker/Epidemic SoundGIANO Public History APSRedazione Radio Giano PH : Via Sforza, 5 | 00184 RomaTel. WA +39 351 892 1867 | info@gianophaps.it | www.gianophaps.itCon il 5×1000 mille è possibile sostenere, senza alcun onere, la divulgazione della conoscenza e la ricerca storica dell’Associazione di Promozione Social...2022-06-0612 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALI2 GIUGNO 1946-2022 | Festa della Repubblica italianaIl 2 giugno 1946 si svolse il referendum sulla forma istituzionale dello Stato, che con il voto popolare condusse alla nascita della Repubblica e alla elezione di un’Assemblea Costituente, a conclusione di un complesso periodo di transizione segnato dalle azioni di movimenti e partiti antifascisti e dall’avanzata degli alleati in un Paese diviso e devastato dalla guerra. (Fonte https://www.quirinale.it/page/2giugno1946-2016)Francesco Lioce (poeta, direttivo di Giano Public History APS, conduce la tavola rotonda dal titolo " 2 giugno 1946-2022 Festa della repubblica italiana" con Paolo Carusi (docente di storia dei...2022-06-0258 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIES2 GIUGNO 1946 (Festa della Repubblica italiana) | Francesco LIOCE, Paolo CARUSI, Stefania FICACCI, Pierpaolo IANNIIl 2 giugno 1946 è stata la data in cui si è svolto il referendum istituzionale in Italia, in cui gli italiani hanno dovuto scegliere tra la monarchia e la repubblica come forma di governo. La votazione si è tenuta in seguito alla fine della Seconda Guerra Mondiale e alla caduta del fascismo, che aveva regnato sul paese dal 1922. Alla fine del referendum, con una maggioranza del 54,3% dei voti, gli italiani scelsero la repubblica come forma di governo e l'Italia divenne una repubblica parlamentare. Questa data viene tutt'oggi celebrata come Festa della Repubblica in Italia.Francesco Lioce (poeta, direttivo di...2022-06-0258 minMIYABITALIAMIYABITALIAMIYABITALIA Culture a confronto | Numero Zero | Paolo Lodi e Fumiko MiyabiNumero 0 per la nuova rubrica ideata e condotta da Paolo Lodi e Fumiko Miyabi. Sei interessato alla cultura, usi e costumi giapponesi? Hai in mente di fare un viaggio in Giappone? Sei stato in Giappone e vuoi raccontare le tue esperienze? Per maggiori informazioni scrivi una mail a info@miyabifumiko.comMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105812022-05-2722 minE-20 SPECIALIE-20 SPECIALI1 MAGGIO 2022 | Un Mondo di Culture A World of CultureIl 1 maggio è una data che viene celebrata in molti paesi come la Festa del Lavoro o la Festa dei Lavoratori. La sua origine risale al 1886, quando i lavoratori americani organizzarono una grande manifestazione per chiedere la riduzione dell'orario di lavoro a otto ore al giorno. La manifestazione sfociò in una serie di scontri violenti con la polizia di Chicago, culminati nell'uccisione di alcuni manifestanti e poliziotti.Il 1 maggio è stato successivamente riconosciuto come la giornata internazionale dei lavoratori dal Congresso Socialista di Parigi nel 1889 e da allora viene celebrato in tutto il mondo. In molti paesi, il 1 maggio è un giorno festivo nazi...2022-05-0130 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESLA BANDA FERRARIS E IL NORD-EST ROMANO | Marco BROCCHIERI, Fiammetta CURCIO e Marco LODIIn occasione del 77° anniversario del 25 aprile 1945, liberazione delle grandi città del Nord e la resa dei tedeschi in Italia, Radio Giano Public History ospita Marco Brocchieri, autore del volume "La Banda Ferraris e il Nord-est romano. Le fonti archivistiche sull'attività di Resistenza a Montecelio, Guidonia e Monte Gennaro", 2022. Presenta Luca Perrone, storico, direttivo Giano PH APSin collegamento:Marco Brocchieri, Fiammetta Curcio e Marco LodiDopo l’8 settembre 1943 l’Aeronautica istituisce un Fronte Militare Italiano Clandestino Aeronautico (F.M.C.A.) strutturato in 11 bande. La sua attività, soprattutto di controsp...2022-04-2547 minLETTERATURALETTERATURACarlo DOSSI (1849-1910) | Francesco LIOCE dialoga con Marco BERISSOIn occasione del 173° anno dalla nascitaSPECIALECarlo DOSSI (1849-1910)Scrittore, Diplomatico, Archeologo, Nobile italianoConduce:Francesco Lioce poeta e direttivo GIANO PH APSIn collegamento da Genova, Corbetta (MI) e RomaMarco BERISSO Università degli studi di GenovaAlberto Massari Associazione Amici del Museo Pisani DossiGiuseppe Monsagrati storicoLetture di Sandro LombardiCarlo Dossi (1849-1910) è stato uno scrittore, poeta e diplomatico italiano. È nato a Bergamo, in Italia, e ha...2022-03-271h 11RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROLE CITTA' DEL GIAPPONE | Paolo LODIIn occasione della fondazione del Giappone avvenuta l'11 febbraio del 690 a.C, secondo il calendario gregorianoDa Roma in collegamento con Kyoto - GiapponeGIANO Public History APS e Radio Giano Public History presentano il volume di:Paolo Lodi, Le Città del Giappone. 1. Prima di Tokyo, WriteUp, 2021Conduce:Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio:Paolo LODILaureato in storia dell’urbanistica alla Sapienza di Roma. Vince un borsa di studio del Governo giapponese per continuare gli studi sull’urbanistica storica giapponese. Ha tenuto varie confe...2022-02-1157 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROMCM MANIFATTURE COTONIERE MERIDIONALI o 1900? | Francesco TERRACCIANOIn collegamento da Roma, Napoli e Bardolino (Verona)GIANO Public History APS e Radio Giano Public History presentano il volume di poesie:Francesco Terracciano, MCM, Oédipus, Salerno, 2021Conduce:Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio:Francesco TERRACCIANO, Collabora con riviste letterarie e partecipa a progetti editoriali, rassegne e seminari; è redattore per il trimestrale di cultura internazionale «Menabò» e condirettore di «Inverso – giornale di poesia».Catia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History....2022-01-141h 01E-20 SPECIALIE-20 SPECIALICAPODANNO 2022 A TUTTO VOLUME!! | ARTISTI VARIIl 2021 è trascorso con i problemi che conosciamo e il 2022 non si presenta nei migliori dei modi. Tocca a noi rimboccarci le maniche per costruire un futuro in pace e in buona salute.0:00 Benventi a Radio Giano Public History! Alza il volume e buon ascolto!0:06 Anywhere you go - DJ Mayson2:25 Gabriella Paci (Arezzo)4:48 Call it a day (Celebrate) – Dexten & W-Al Feat. Danny Shea7:27 Conman – Tyra Chantey10:23 Pablo Giovanni Bonsignori (Bologna)11:34 Friend and lover – Giant’s Nest12:51 MAI TAI – Particle House Feat. Mia Pfirrman15:51 Cristina Anzini (Roma)16:48 Me and my army – Midd...2022-01-0124 minLETTERATURALETTERATURAPROGETTI E PROSPETTIVE SU DANTE | Francesco LIOCE dialoga con Luca MARCOZZIDopo la trasmissione "Dante Alighieri tra passato e futuro" del 25 ottobre 2021, un altro incontro dedicato all’autore della Divina Commedia.PROGETTI E PROSPETTIVE SU DANTEFrancesco Lioce dialoga con Luca MarcozziConduce Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio: Prof. Luca MARCOZZI docente di Istituzioni di Letteratura italiana e Letteratura italiana del Rinascimento, Università degli Studi Roma TreMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ric...2021-12-281h 06E-20 SPECIALIE-20 SPECIALIBUON NATALE 2021 | Poesie, racconti, citazioni, aforismiBuon Natale dai microfoni di Radio Giano Public History. Grazie a coloro che hanno aderito alla nostra iniziativa rdi augurare il Buon Natale dai microfoni di Radio Giano PH recitanto una poesia, raccontando una storia o citando un aforisma o un aneddoto.Buone feste agli uomini di Buona Volontà! Musiche con licenza d’uso Epidemic SoundScaletta:Space soup di EalotMarco Lodi, RomaA time for wonder di Frizz Oli Feat, Tania DokoAlissja Farinari, CampobassoAuld Lang Syne (Acustic version) di Loving CaliberCarmine Donnola, Gra...2021-12-251h 19RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROSUITES DI FINE ANNO (2019) | SCENE DA UN INTERNO (2020) | Roberto MAGGIFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO PH APS, intervista il biologo naturalista, poeta, scrittore Roberto Maggi presentando le sue opere letterarie. Suites di fine anno, 2019, Florestano edizioni, serate di capodanno, situazioni stravaganti e bizzarre, svolgimenti stralunati al di sotto di riflettori sfavillanti. Ma...e il libro di poesie Scene da un interno, 2020, Terre d'Uliviin studio Sabino Caronia, Critico letterario, scrittore. Membro Istituto Studi Romani e del Centro Studi G.G. BelliMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APS2021-11-1257 minLETTERATURALETTERATURADANTE ALIGHIERI tra passato e futuro | Francesco LIOCE dialoga con Luca MARCOZZI ed Elio PECORAIl convegno Idee di Dante. Scrittori e critici, svolto dal 26 al 28 ottobre 2021 presso le Università Roma Tre e Sapienza. Patrocinato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante e organizzato con gli italianisti delle cinque università pubbliche del Lazio, esso mira a una riflessione di ampio respiro sul ruolo di Dante e della sua opera nello sviluppo della cultura e nella formazione del canone letterario europeo, concentrando l’attenzione su alcuni grandi scrittori dal Trecento al Novecento al fine di ricostruire la loro ‘idea di Dante’ e definire lo spazio occupato dall’Alighieri nell’orizzonte culturale e...2021-10-251h 19RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROTRINCEA DI NUVOLE E D'OMBRE | Marzia SPINELLIFrancesco LIOCE, poeta e direttivo Giano PH APS presenta:Trincea di nuvole e d'ombre, Saya edizioni, 2019Marzia Spinelli, poetessa romana, è stata tra i fondatori della rivista Línfera, per la cui attività ha ricevuto il Premio Spoleto FestivalArt 2014, e nella redazione della rivista Fiori del male. Ha collaborato ad altre riviste di arte e letteratura tra cui Omero, La Bottega del restauro, Frontiera (supplemento a Gli immediati dintorni). È presente in varie antologie. Suoi testi poetici sono stati commentati su riviste di critica letteraria quali Puntoacapo, Pagine, Studi cattolici, Noi donn...2021-10-221h 05E-20 SPECIALIE-20 SPECIALIDalla legge Basaglia alla legge 68/99. Quale futuro?PER IL DIRITTO AL LAVORO PER I DISABILILuca Perrone dialoga con:Don Fabio LorenzettiPadre superiore della comunità Casa San Giuseppe, direttore del centro di riabilitazione opera Don Guanella RomaCarmen TarantinoPsicologa, formazione nell’ambito della disabilitàGabriele ValliPresidente di «Valenze neurodiversità autismo lavoro» RomaAssociazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYRadio Giano Public History - Sede centrale di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105812021-06-251h 06RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROSFOGLIANDO IL TEMPO | Gabriella PACIGiornata mondiale del Libro e del diritto d’autoreFrancesco Lioce dialoga con Gabriella PACI | Sfogliando il tempoViviamo in un mondo segnato da inquietudini e contraddizioni profonde, in un "tempo fragile" in cui non si distinguono più nettamente i contorni tra ciò che è e ciò che sarà, fra l'incertezza del presente e l'ansia per un futuro di cui non si intravedono con chiarezza le attese e le possibili realizzazioni. […] (Fernanda Caprilli)Con la partecipazione di Silvia Frunzi della Edizioni HeliconMusiche con licenza d'uso Epi...2021-04-2357 minLETTERATURALETTERATURAPER UN AVANZATO COMPLEANNO | Francesco LIOCE dialoga con Elio PECORAGIANO PH APS _ RADIO GIANO PH PER UN AVANZATO COMPLEANNO | Francesco LIOCE dialoga con Elio PECORA Poeta e prosatore italiano. E’ autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini. Ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Dirige la rivista internazionale "Poeti e poesia". E’ nato a Sant’Arsenio (Salerno) il 5 aprile 1936. Il padre Arsenio era un ufficiale della Marina Militare Italiana, passato poi nella Marina Mercantile. Alla madre, Elena D’Aromando, E.P. ha dedicato in vita u...2021-04-161h 16PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIES10 FEBBRAIO 1947-2021 Giorno del Ricordo | Martina SPALLUTO, Marilù FORNARI, Italia GIACCAMarco Lodi rappresentante Legale di GIANO PUBLIC HISTORY APS dialoga con Martina Spalluto, studentessa del Liceo scientifico F. Cannizzaro di Palermo e la mamma dott.ssa Marilù Furnari per riflettere sull’importanza della Memoria e lo studio della Storia affinché un popolo non perda la propria identità.Con la testimonianza di Italia Giacca, presidente onorario dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e una poesia di Marco Martinolli letta da Giovanni De SilvestreMusiche con licenza Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSRadio Giano Public History - Sede...2021-02-1036 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROSERTUCCIO | Stefano TACCONEIn studio Nadia Lisanti con l’autore : Stefano TacconeSertuccio è un bimbo napoletano nato all’inizio degli anni ottanta. Il racconto dei traumi e delle gioie dei primi dieci anni di vita - i primi giochi e il primo giorno d’asilo, la scoperta del tifo calcistico e il divorzio dei genitori, la precoce vena creativa e i fantasmi esistenziali già quasi simili a quelli di un adulto - si intreccia costantemente con la narrazione di eventi e con personaggi di epoche successive.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APS2021-02-051h 17PUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIES27 GENNAIO 1945-2021 Giorno della Memoria | Cittadini protagonistiDa sempre le tragedie che l’uomo compie per la sua avidità di potere vengono celebrate solennemente per un periodo e poi accantonate nel dimenticatoio o quasi, quando gli attori scompaiono. Il mondo intero sembra avere una labile memoria collettiva che non consente all’umanità di essere più solidale e meno votata all’interesse egoistico.L’Associazione Culturale Biblioteca Lorenzo Lodi storia memoria ricerca onlus, l’Istituto Tecnico Industriale di Stato “Giovanni XXIII di Roma, l’Associazione Nazionale Combattenti Forze Armate Regolari Guerra di Liberazione tramite i microfoni di Radio Giano SMR hanno dato voce agli ultimi testimoni oculari della tragedia de...2021-01-273h 27RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROLA RIVISTA «GERMANIEN» ORGANO UFFICIALE DELL'AHENERBE | Federico FILLE'Il mensile «Germanien» fu l'organo di divulgazione ufficiale della società Ahnenerbe durante gli anni del Terzo Reich. Al suo interno venivano illustrati i risultati delle ricerche scientifiche (alcune delle quali relative all'Italia) e molte delle stravaganti teorie sostenute dall'entourage di Heinrich Himmler, il tutto mescolato a propaganda e a concezioni di supremazia razziale. Attraverso le storie e le vite di coloro che hanno collaborato alla rivista, da giovani ricercatori fino ad autori di fama internazionale spesso con indosso l'uniforme delle SS, Federico Filiè affronta l'analisi complessiva delle tematiche, dei contenuti pubblicati e delle ricerche internazionali, fornendo documenti.Musiche con...2021-01-011h 02RACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBRONAUFRAGHI | Angel Luís GALZERANONaufrago è un ragazzo che arriva in Italia a diciotto anni col solo obiettivo di vivere. Naufrago è il corpo di Evita, che non trova pace. Naufrago è Silvio, che si perde tra le note di una chitarra cercando la Rivoluzione. Naufraghi sono Jimi, Janis e Jim, reduci da un breve viaggio. Naufrago è il viandante, che non si ferma davanti all'effimero. Naufrago è El Trinche, che continua a dribblare con il suo pallone nella memoria di tutti, persino nei ricordi di chi non l'ha mai visto. Naufrago è il filosofo dei poveri, che dispensa lezioni su un treno per far chiarezza in un passato nebuloso. Naufra...2020-12-1852 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESUNA DIVINA AVVENTURA cap. ing. Dante Curcio | Luca PERRONE dialoga con Fiammetta CURCIO (Figlia di Dante)GIANO PH APS - RADIO GIANO PHL’incredibile storia dell’ufficiale Dante CurcioLuca Perrone dialoga con Fiammetta Curdio (figlia di Dante)L’incredibile storia dell’ufficiale Dante Curcio all’indomani della fatidica data dell’otto Settembre 1943. Una dolorosa pagina personale che si intreccia a doppio filo con la Grande Storia dell’Italia e dell’Europa intera interessata dagli avvenimenti della Seconda guerra mondiale e dalle ancor più numerose incertezze dei mesi seguenti la fine del conflitto.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d’uso Epi...2020-11-2745 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROKHAOS E LIMITE | Domenico FRONTERAKhaos è il nome con cui l'uomo segna la sua incapacità di comprendere il tutto e il suo limite di essere ancora una coscienza incompiuta. Così è l'umanità, se non una particolare esplicitazione della materia che riesce, pensando, a contemplare se stessa come "terra in cammino" fra l'Essere e il Nulla.Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYRadio Giano Public History - Sede centrale di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105812020-11-1336 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROMANDAMI A DIRE | Pino ROVEREDO (1954-2023)I personaggi di Roveredo vivono spesso ai margini della vita o nell'ombra; egli ne racconta con partecipe affetto e rispetto le violenze anche brutali e le umiliazioni subite, gli sbandamenti o le canagliate ma anche il generoso e spavaldo coraggio, le piroette e i capitomboli con cui essi cercano di sfuggire alla morsa della vita, i sogni ingenui ma potenti che li portano aldilà dei confini del reale.Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYRadio Giano Public History - Sede centrale di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 979011105812020-10-1635 minPUBLIC MEMORIESPUBLIC MEMORIESLo stormo BALTIMORE nella Guerra di Liberazione 1944-45 | Luciano ALBERGHINI MALTONI e Marco LODIGIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PHDopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 poco più di 130 velivoli della Regia Aeronautica raggiunsero gli aeroporti liberati dagli Alleati. Il 15 ottobre 1943 fu costituito il "Comando Unità Aerea" a cui si aggregarono nella primavera 1944, personale proveniente dal Dodecaneso sfuggito alla prigionia tedesca. Essi furono il nucleo dello Stormo Baltimore operante contro i tedeschi nei Balcani mentre i Gruppi di Combattimento del ricostituito esercito combattevano lungo la Linea Gotica a fianco degli Alleati.Ricordiamo Bruno Alberghini Maltoni (pilota Baltimore) e Dante Tatti (motorista SM79)2020-10-0934 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROPRIMA DEL RADAR | Luciano ALBERGHINI MALTONIPALERMO - CATANIASalvatore Palascino dialoga con l’autore Luciano Alberghini Maltoni.Prima del Radar, Youcanprint, 2020Introduce Luca Perrone.L'introduzione del radar per la difesa antiaerea in Italia avvenne quando le sorti della Seconda Guerra Mondiale erano già segnate per le nazioni dell'Asse. Sino a quella data iIl territorio nazionale e tutti gli altri possedimenti oltremare si basavano su una struttura militare farraginosa e inefficiente, l'avvicinarsi degli aerei nemici era basato sul rilevamento delle onde acustiche tramite apparati come gli aerofoni e p...2020-09-2537 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROUN SILENZIO A DUE VOCI | Nadia LISANTIAndrea VIVIANI dialoga con Nadia LISANTIUn silenzio a DUE VOCI, Kanaga, 2020La silloge di Nadia Lisanti “Un silenzio a due voci” si presenta in una forma originale sia nei contenuti che nel dettato. Non parlo di stile, perché quello è impulso biologico inconscio e non dipende dalla volontà dell’autore.Nei versi, o nei interni all’ipermetro, è spesso sospesa un’atmosfera tra il lirico e il filosofico, e l’intreccio dell’ipometro con la tessitura lunga crea sincopati di forte resa musicale, o lacerti di racconto che portano con sé polemiche, pensieri che potreb...2020-09-1831 minRACCONTA IL TUO LIBRORACCONTA IL TUO LIBROLE RISORSE IDRICHE DI PONZA | Arturo GALLIAPresentazione del volume di Arturo "Gallia Le risorse idriche di Ponza. Usi, saperi, dinamiche territoriali e geostoriche", Carocci, Roma, 2019Sinossi: L’acqua nelle piccole isole del Mediterraneo e, nello specifico, nell’isola di Ponza, è al centro del libro, che permette di profilare un panorama della situazione idrica mediterranea e, al tempo stesso, di compiere una lettura di lungo periodo in un territorio insulare dalla consistente sedimentazione storica, divenuto oggi a forte vocazione turistica.Arturo Gallia ospite del programma "Racconta il tuo libro" condotto da Andrea Viviani. In studio Elena Vendittelli, Luca Perrone, Massimo Tarquini.Regia...2020-08-0925 minMIYABITALIAMIYABITALIANinja Finzione o realtà? | Paolo LodiPer noi occidentali li abbiamo sempre inquadrati come super uomini vestiti di nero abili nelle arti marziali… ma anche i film di animazione hanno rappresentato questi uomini misteriosi con le tartarughe ninjia con nomi di famosi artisti come Michelangelo o Raffaello. O giocatori di calcio vedi Radja Naingogolan detto il ninjia…e Anche case produttrici di moto hanno dato nome ai loro modelli su due ruoteMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Gian...2020-06-0628 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - To All the Fakers - HardtechnoBenni Giano - To All the Fakers - Hardtechno by Benni Giano2016-12-1305 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano @ Dominik Stuppy's Birthday Bash, Prive Club Ludwigshafen (24.06.2016)Benni Giano @ Dominik Stuppy's Birthday Bash, Prive Club Ludwigshafen (24.06.2016) by Benni Giano2016-06-261h 00Benni GianoBenni GianoAzelia Banks - 212 (Benni Giano Bootleg)▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2015-07-3106 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Close your eyes and open your mind▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2013-08-3047 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Skool of Life▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2013-02-0949 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - The Oldskool Harmony▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2012-10-191h 02Benni GianoBenni GianoBenni Giano - Apfelkirschbanane vol.3▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2012-10-1054 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Fight Me▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2012-08-241h 10Benni GianoBenni GianoBenni Giano - Ein Sommerzauber▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2012-07-3055 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Queen Eileen▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2012-05-2756 minBenni GianoBenni GianoBenni Giano - Apfelkirschbanane▶ BENNI GIANO (Meinklang, BassZuka, Hardtechno-Miliz) Facebook: facebook.com/benni.giano.official - ▶ Hardtechno MILITIA - Booking Agentur Facebook: facebook.com/hardtechnomilitia - ▶ Meinklang Soundcloud: @ Meinklang-offiziellen Facebook: facebook.com /mk.mannheim.official ▶ BASSZUKA Facebook: facebook.com/basszuka2012-04-1958 min