Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio Malaparte

Shows

literatura ze środka Europyliteratura ze środka Europy387. Curzio Malaparte 🇮🇹 SKÓRAChyba opus magnum Malaparte. Zapraszam do wysłuchania audycji o "Skórze". przekład 🎯 JAROSŁAW MIKOŁAJEWSKI (00:25) Zamiast wstępu (04:50) Bufon, Europejczyk, Włoch (12:30) Krótki fragment (18:40) Książka, która szokuje (23:30) Zamiast podsumowania Malaparte w podkaście:378. Curzio Malaparte 🇮🇹 LEGENDA LENINA 36. Curzio Malaparte 🇮🇹 KAPUTT Mentioned in this episode:🎼W odcinku wykorzystalem muzykę zespołu Longital. Intro: Tvoje vojská Outro: Bez práce a bez slov Jana i Daniel ❤️❤️❤️ DZIĘKUJĘ!2025-03-1233 minConspiritualityConspiritualityBonus Sample: Manners, the Machine, and Malaparte’s Technique de Coup d’ÉtatWhat do we worry more about: the far-right beliefs of trolls, or the coding skills of the trolls? The split focus on Marco Elez and Elon Musk—are they Nazis, or hackers, or Nazi hackers?— highlight two prongs of emergent fascism. The ideological/aesthetic/psychological on one side, and the technocratic on the other. We can call them the manners and the machine. First, Matthew unpacks a century-old thesis by an OG fascist that says totalitarian regimes take shape when both are working together, but that ultimately, the coup d’etat is about seizing control of the m...2025-02-2406 minliteratura ze środka Europyliteratura ze środka Europy378. Curzio Malaparte 🇮🇹 LEGENDA LENINAPolecam dzisiaj Państwa uwadze trochę zapomnianą (chyba?) książkę Curzio Malapartego. Czytało mi się to doskonale, bo nikt tak nie zmyśla jak Malaparte. (00:25) Zamiast wstępu (04:30) Cytat na początek (07:33) Lenin jako Europejczyk (11:00) Legendy, eseje, nawiązania (16:00) Zamiast podsumowania Inne podobne poniekąd: 32. Antonio Scurati 🇮🇹 SYN STULECIA | MĄŻ OPATRZNOŚCIOWY 36. Curzio Malaparte 🇮🇹 KAPUTT Mentioned in this episode:🎼W odcinku wykorzystalem muzykę zespołu Longital. Intro: Tvoje vojská Outro: Bez práce a bez slov Jana i Daniel ❤️❤️❤️ DZIĘKUJĘ!2025-02-1228 minVakaras su knygaVakaras su knygaCurzio Malaparte. „Oda“. IV dalisCurzio Malaparte. „Oda“. Vertė Toma Gudelytė, išleido leidykla „Tyto alba“.„Oda“ įvairiopai siejasi su Albert’o Camus „Maru“ ir Josè Saramago „Aklumu“. Tai tikroviška, kraupi Antrojo pasaulinio karo apokalipsės kronika, virstanti žmonijos egzistencijos alegorija. 1943-iųjų ruduo. Į Neapolį įžengia Sąjungininkai. Taip ilgai laukta laisvė, regis, turėtų prikelti bado ir skurdo nukamuotą miestą, tačiau žmonės priversti suvokti skaudžią tiesą – neapoliečiai tėra pralaimėtojai, ir su jais bus elgiamasi kaip su pralaimėtojais. Curzio Malaparte – vienas ryškiausių XX a. italų ir pasaulinės literatūros autorių. Antrojo pasaulinio karo metais Malapartė apkeliavo daugelį Europos šalių ir regėjo karo siaubą...2024-10-0439 minVakaras su knygaVakaras su knygaCurzio Malaparte. „Oda“. III dalisCurzio Malaparte. „Oda“. Vertė Toma Gudelytė, išleido leidykla „Tyto alba“.„Oda“ įvairiopai siejasi su Albert’o Camus „Maru“ ir Josè Saramago „Aklumu“. Tai tikroviška, kraupi Antrojo pasaulinio karo apokalipsės kronika, virstanti žmonijos egzistencijos alegorija. 1943-iųjų ruduo. Į Neapolį įžengia Sąjungininkai. Taip ilgai laukta laisvė, regis, turėtų prikelti bado ir skurdo nukamuotą miestą, tačiau žmonės priversti suvokti skaudžią tiesą – neapoliečiai tėra pralaimėtojai, ir su jais bus elgiamasi kaip su pralaimėtojais. Curzio Malaparte – vienas ryškiausių XX a. italų ir pasaulinės literatūros autorių. Antrojo pasaulinio karo metais Malapartė apkeliavo daugelį Europos šalių ir regėjo karo siaubą...2024-10-0323 minVakaras su knygaVakaras su knygaCurzio Malaparte. „Oda“. II dalisCurzio Malaparte. „Oda“. Vertė Toma Gudelytė, išleido leidykla „Tyto alba“.„Oda“ įvairiopai siejasi su Albert’o Camus „Maru“ ir Josè Saramago „Aklumu“. Tai tikroviška, kraupi Antrojo pasaulinio karo apokalipsės kronika, virstanti žmonijos egzistencijos alegorija. 1943-iųjų ruduo. Į Neapolį įžengia Sąjungininkai. Taip ilgai laukta laisvė, regis, turėtų prikelti bado ir skurdo nukamuotą miestą, tačiau žmonės priversti suvokti skaudžią tiesą – neapoliečiai tėra pralaimėtojai, ir su jais bus elgiamasi kaip su pralaimėtojais. Curzio Malaparte – vienas ryškiausių XX a. italų ir pasaulinės literatūros autorių. Antrojo pasaulinio karo metais Malapartė apkeliavo daugelį Europos šalių ir regėjo karo siaubą...2024-10-0229 minVakaras su knygaVakaras su knygaCurzio Malaparte. „Oda“. I dalisCurzio Malaparte. „Oda“. Vertė Toma Gudelytė, išleido leidykla „Tyto alba“. „Oda“ įvairiopai siejasi su Albert’o Camus „Maru“ ir Josè Saramago „Aklumu“. Tai tikroviška, kraupi Antrojo pasaulinio karo apokalipsės kronika, virstanti žmonijos egzistencijos alegorija. 1943-iųjų ruduo. Į Neapolį įžengia Sąjungininkai. Taip ilgai laukta laisvė, regis, turėtų prikelti bado ir skurdo nukamuotą miestą, tačiau žmonės priversti suvokti skaudžią tiesą – neapoliečiai tėra pralaimėtojai, ir su jais bus elgiamasi kaip su pralaimėtojais. Curzio Malaparte – vienas ryškiausių XX a. italų ir pasaulinės literatūros autorių. Antrojo pasaulinio karo metais Malapartė apkeliavo daugelį Europos šalių ir regėjo karo siaubą iš arti...2024-10-0131 minfragmentslusfragmentslusCurzio Malaparte, La peauNaples, 1943. Curzio Malaparte, grand correspondant de guerre et officier de liaison auprès des Alliés, se joint aux troupes américaines venues libérer le pays. Là où beaucoup voient dans les affres de la guerre un mal nécessaire, la force de Malaparte est de s'indigner de l'horreur et de la brutalité de l'histoire en marche. Loin d'un jugement moral simpliste, il exprime par sa prose incisive toute la complexité de son sentiment sur l'Italie en proie à la misère et au chaos. Il poursuit par-là son entreprise de témoignage commencée quelques années plus tôt ave...2023-04-3009 minliteratura ze środka Europyliteratura ze środka Europy36. Curzio Malaparte 🇮🇹 KAPUTTWybitna ksiażka Malaparte - reportaże z drugowojennej Europy. Malaparte to mój ulubiony prawie-faszysta. 🔧 odcinek zremasterowany: 8.04.2025🎯 przekład: BARBARA SIEROSZEWSKA | JOANNA UGNIEWSKA (00:25) Zamiast wstępu (06:15) Forma, forma, forma! (16:40) Nie tak krótki fragment(23:50) Zamiast zakończenia Warto zajrzeć: La Reine Margot (1994 film): St. Bartholomew's Day massacre [HD]387. Curzio Malaparte 🇮🇹 SKÓRA 378. Curzio Malaparte 🇮🇹 LEGENDA LENINA 36. Curzio Malaparte 🇮🇹 KAPUTT Mentioned in this episode:🎼W odcinku wykorzystalem muzykę zespołu Longital. Intro: Tvoje vojská Outro: Bez práce a bez slov Jana i Daniel ❤️❤️❤️ DZIĘKUJĘ2022-05-1031 minDes Etagères et des Livres - le podcastDes Etagères et des Livres - le podcastEpisode V : le Soleil est aveugle, de Curzio MalaparteLecture enregistrée de l’article sur le Soleil est aveugle, de Curzio Malaparte => https://desetageresetdeslivres.over-blog.com/2021/03/le-soleil-est-aveugle-de-curzio-malaparte.html2021-04-2504 minHomo cultus. Istoriko teritorijaHomo cultus. Istoriko teritorijaHomo cultus. Istoriko teritorija. Kelionė devyniais Neapolio pragaro ratais: pokalbis su Curzio Malaparte romano „Oda. Mažoji Neapolio apokaKodėl apie italų žurnalistą ir rašytoją C. Malaparte yra sakoma, jog pastarojo žmogaus „labai patogu neapkęsti“? Kaip būtų galima nusakyti santykį tarp dviejų svarbiausių C. Malaparte romanų „Kaput“ ir „Oda“ ? Kokiais būdais romane „Oda“ kuriamas ryšį tarp kalbos ir smurto, kurį patyrė Antrojo pasaulinio karo metu Europos bei Italijos visuomenė? Ar pasakodamas mums apie sudėtingus, skaudžius, ribinius dalykus C.Malaparte palieka erdvės vilčiai?„Odą“ Milanas Kundera yra pavadinęs vienu pamatinių XX a. Europos romanų. O kodėl pastarąjį romaną reikia skaityti šiandien?Pokalbis su romano „Oda. Mažoji Neapolio apokalipsė“ vertėja Toma Gudelyje.Ved2021-04-1452 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: Il giorno più lungoIl 3 novembre sarà il giorno più lungo per gli Stati Uniti d'America. Sarà la resa dei conti tra due visioni per la nazione e per il mondo, quella di Donald Trump e quella di Joe Biden, il cui esito interessa l'intero pianeta. Per capire gli interessi in gioco abbiamo raggiunto il politologo Tiberio Graziani.2020-08-1425 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: Il Recovery Fund e un Varoufakis fuori dal coroUn’altra grande sconfitta per l’Unione europea, parola di Yanis Varoufakis. Dissinomics analizza il Recovery Fund, e ci parla di un film sull'Europa che non uscirà in Italia e in Germania.2020-07-2914 minRadio MalaparteRadio MalaparteSegnalibri: La vita agra di Luciano BianciardiVide il volto cupo dell'industrialismo coprire l'Italia e trasformarne la natura provinciale. Raccontò la parte deleteria del boom economico. Dedicò ogni sforzo alla cultura, traducendo centinaia di volumi e portando i libri tra operai e minatori. Anticipò Pasolini nella critica al consumismo, senza cedere alle muse del successo editoriale. È Luciano Bianciardi, raccontato da Radio Malaparte.2020-07-2115 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: La resurrezione del Cristo d'EuropaLa trasformazione della Polonia: da paese povero ex comunista per antonomasia a potenza regionale affermata con interessi in tutta l'Europa orientale e in piena rinascita culturale. Una conversazione con l'attivista politico con base a Varsavia, Giuseppe Adamo.2020-07-1451 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: Risparmio, risparmiQual è il significato del risparmio? Risparmiare fa bene o fa male all'economia? Cerchiamo di capirlo in un'ottica keynesiana.2020-06-3013 minRadio MalaparteRadio MalaparteSegnalibri: Leo Longanesi, l'artigiano della parolaLa vicenda personale di un uomo scontento di tutto: di Dio, del mondo, di sé. Capace di fabbricare un giornale interamente da solo, curando articoli, impaginazione, illustrazioni. Un artista di assoluta potenza, estroso, geniale, versatile fino al paradosso. Leo Longanesi è come un codice: una volta che esiste, bisogna conoscerlo. Ve lo raccontiamo.2020-06-2217 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: La Turchia all'assalto dell'EurasiaLa strategia turca per l'egemonizzazione dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa. Non solo neo-ottomanesimo: panturchismo, turanismo, nazionalismo islamico. Una conversazione con l'esperto di relazioni internazionali nel mondo islamico Mark Sweha.2020-06-1621 minRadio MalaparteRadio MalaparteSegnalibri: Curzio Malaparte, l'eccentricoLa vita del più camaleontico degli scrittori italiani fu un gioco di equilibrismo tra potere e libertà. Perseguitato da Hitler e Mussolini, odiato da Trotskij, allievo rinnegato di D’Annunzio, fascista intransigente, amante della Cina maoista, comunista antidogmatico, animalista, isolano, icona di eleganza maschile: mille maschere che ruotano intorno al suo genio. Ve lo raccontiamo nella prima puntata di Segnalibri.2020-05-1832 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: Le lezioni di Keynes per uscire dalla crisiLa crisi economica da coronavirus rende quanto mai attuali le grandi domande su inflazione, deflazione, disoccupazione e risparmio. E quale migliore guida di John Maynard Keynes per avventurarci in questi temi? Dissinomics ci guida fra alcuni brani del grande economista che ci aiutano a capire meglio il presente.2020-05-1820 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: L'India ai tempi del Covid-19Da Gandhi a Modi, come è cambiata l'India nel corso degli ultimi decenni e cosa aspettarsi nel dopo-pandemia. Una conversazione con l'esperta di affari asiatici Marzia Casolari.2020-05-1841 minRadio MalaparteRadio MalaparteL'Intellettuale Dissidente nel futuro del giornalismoLa rivista di agitazione culturale che non è solo un giornale, ma anche una radio, una casa editrice, un festival. Ne parliamo con Sebastiano Caputo, Gianluca Giansanti, Lorenzo Vitelli e Alessandro Mosti.2020-05-1828 minDimore illustri della ToscanaDimore illustri della ToscanaCasa, mausoleo e luoghi di Curzio MalaparteL’amore per la sua città Malaparte lo visse per tutta la vita e lo rese immortale nel libro uscito nel 1956, Maledetti toscani, e i luoghi simbolo della vita di Malaparte sono spalmati per tutta la città di Prato. Dalla casa dove nacque si vede lo Spazzavento, in un rincorrersi di vita e morte alquanto suggestivo. E vediamo piazza Duomo, che lo stesso poeta descrive come “la più ariosa e chiara, forse di tutta la Toscana”. Qui fu protagonista di un celebre episodio accaduto quando si inaugurò la statua a Gaetano Magnolfi, personaggio illustre di Prato, benefattore e filantropo che cambiò il...2020-05-1200 minDimore illustri della ToscanaDimore illustri della ToscanaCurzio MalaparteNarciso, istrione, egocentrico, emblematico, cinico, voltagabbana: molti sono gli epiteti con cui è stato definito Curzio Malaparte, scrittore, giornalista, poeta, soldato, ma soprattutto era un pratese, anche se girò tanto per l’Italia. “Io son di Prato, m’accontento d’essere di Prato, e se non fossi nato pratese vorrei non essere venuto al mondo. E dico questo non perché son pratese, e voglia lisciar la bazza ai miei pratesi, ma perché penso che il solo difetto dei toscani sia quello di non essere tutti pratesi”: eccola la sua dichiarazione di amore incondizionato per la città natale. Fascista prima e comunista dopo, Malaparte...2020-05-1200 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: il petrolio è cadutoL'oro nero ora è cenere, ma la vera vittima è la globalizzazione.2020-04-2210 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: la guerra degli aiuti all'ItaliaChe si smetta di definire l'Italia una potenza, non lo siamo più. Questa è la lezione più importante che stiamo imparando dal Covid-19.2020-04-0907 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: l'Italia, il Covid-19 e il futuro dell'EuropaLa pandemia non ha fermato la nuova guerra fredda in corso fra Occidente e Oriente e l'Italia è diventata l'epicentro di questo capitolo.2020-03-2408 minRadio MalaparteRadio MalaparteVivere intensamente. In morte di Eduard LimonovSognatore, guerriero, ribelle. Lo scrittore russo ha fatto dell'estetica il fulcro della vita e dell'azione politica. E la sua morte ci consegna un'eredità dinamitarda.2020-03-1806 minRadio MalaparteRadio MalaparteOswald Spengler risorgeLa nuova traduzione italiana de Il tramonto dell’Occidente restituisce alla nostra attualità la programmatica inattualità di Spengler, mostrando l’opera per ciò che è: non il compianto sul declino, ma l’apertura grandiosa sulle questioni del nostro tempo, quindi sulla democrazia di massa, sullo strapotere del denaro, sul regno della tecnica, sulla globalizzazione.2020-03-1108 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: il malato d'Europa alla riscossa, contro l'EuropaCosa si nasconde dietro il crescente anti-europeismo della Turchia, dalla retorica neo-ottomana al recente attacco contro la Grecia.2020-03-1008 minRadio MalaparteRadio MalaparteSalvini e/o MussoliniIl nuovo libro di Pietrangelo Buttafuoco – un po’ Pound, un po’ Plutarco – è un coraggioso gioco di rimandi e differenze tra due vite parallele, quelle di Salvini e di Mussolini. A emergere sono saporiti aneddoti sulla storia d’Italia, ribaltamenti di stili, grandezze e miserie.2020-03-0407 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: intervista a Savino BalzanoDa più di mezzo secolo assistiamo a una lenta ma incessante erosione dei diritti dei lavoratori, che segue come un’ombra la perdita di sovranità dello Stato in ambito politico ed economico. Il ricorso al lavoro precario, al controllo a distanza, al demansionamento, al licenziamento illegittimo, alla sostituzione robotica, alla delocalizzazione, alle pressioni commerciali, sono tutte minacce che le grandi aziende e i colossi postindustriali impongono alla sicurezza e alla dignità dei lavoratori del III millennio, in bilico tra precariato e sfruttamento, a volte persino privati di un interlocutore umano con cui trattare migliori condizioni di lavoro, e costretti adesso a ess...2020-02-2523 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: geopolitica del coronavirusPerché dietro l'allarmismo e il terrorismo mediatico che si sta facendo sul coronavirus si nasconde un altro capitolo dello guerra fredda contro Pechino.2020-02-2406 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: nella mente di XiDal Made in China 2025 alla Nuova via della seta, fino al recente scontro con gli Stati Uniti di Trump: la Cina è alla ricerca di egemonia globale o di un proprio spazio vitale?2020-02-1011 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl calcio parlatoDall’essenzialità di Carosio alla garra charrúa di Lele Adani. Cosa succede quando la lingua di Dante incontra lo sport più amato dagli italiani? Nella nuova puntata del nostro podcast ripercorriamo la storia di vizi, virtù, lessico e formule della telecronaca calcistica.2020-01-2213 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: nella mente di Papa FrancescoSulle spalle del pontefice argentino pesa come un macigno l'enorme responsabilità di evitare la dissoluzione della chiesa cattolica e guidarne la rinascita nelle periferie del mondo.2020-01-2012 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: intervista a Lorenzo CastellaniLe banche centrali esercitano un potere immenso nelle nostre società, svolgendo spesso un ruolo politico oltre che tecnocratico, nonostante siano un organismo non soggetto al controllo democratico. Da dove traggono la loro legittimazione? Tutto ciò è compatibile con una società democratica? Abbiamo sviscerato il tema con Lorenzo Castellani, storico delle istituzioni politiche all'Università Luiss.2020-01-1016 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: nella mente di MacronLa visione del mondo di Parigi è senz'altro una delle più ricche e affascinanti, ma è anche quella che ha prodotto più vittime insieme a quella statunitense.2020-01-0608 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: nella mente di TrumpDa George Washington a Donald J. Trump: come un paese nato in odio all'imperialismo si è trasformato in un impero mirante ad omologare l'intero pianeta alla propria visione.2019-12-2407 minRadio MalaparteRadio MalaparteL'angoscia natalizia di Giorgio ManganelliNiente di più gioioso del Natale, il ripetersi infinito di una nascita. E niente di più angoscioso, secondo Manganelli, della sua rappresentazione, il tradizionale presepe, con la sua “infelicità esclusiva, viscida, serpentesca, e insieme calamitosa”. Uno spettacolo che emerge dal niente, in cui il non-vivo domina la scena.2019-12-1810 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: nella mente di ErdoganIl motivo per cui gli analisti politici occidentali non riescono a capire Erdogan è semplice: tentano di spiegare ogni azione riferendosi al neo-ottomanesimo, trascurando e ignorando completamente altre logiche.2019-12-0208 minRadio MalaparteRadio MalaparteCredo in un solo HouellebecqL'Occidente secolarizzato e multiculturale è un supermercato, non una cultura. Abbiamo allo scaffale tutto ciò che desideriamo: ogni prodotto, ogni sapore, ogni musica. In che cosa credere ancora?2019-11-2705 minRadio MalaparteRadio MalaparteLo stregone Bergier, uomo fantascientificoScienziato, giornalista, agente segreto, visionario, perfino "terrorista", come scrisse una volta nel proprio curriculum. Jacques Bergier fu un cosmonauta dello spazio interiore che non volle mai separare la scienza dal miracoloso, perché "il solo interesse della scienza risiede nel suo fornire idee alla fantascienza". Ve ne parliamo nella nuova puntata del nostro podcast.2019-11-2008 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: l'alleanza tra croce e kippah sta ridisegnando le relazioni internazionaliCome l'internazionale evangelica e quella sionista hanno dato vita a una fratellanza che, superando le contraddizioni ideologiche, sta plasmando le relazioni internazionali in favore dell'asse Washington-Tel Aviv.2019-11-1811 minRadio MalaparteRadio MalaparteIn morte di un filosofoIn morte di un filosofo. È scomparso all’età di 81 anni Remo Bodei, un grande della filosofia italiana. Nel nostro podcast il ricordo di Massimo Cacciari: “sapeva bene, e lo voleva ricordare nei fatti, che filosofia e scienza nascono nella polis, al suo centro, nell’agorà, e non sono senza confronto e conflitto”.2019-11-1306 minRadio MalaparteRadio MalaparteLa Rive Droite di Proust e CélineLa Rive Gauche parigina, che rese Parigi capitale della cultura europea, è già leggenda, con le sue università, il quartiere latino e Montparnasse, luoghi di grandi intellettuali e artisti. Ma la sponda destra non fu da meno. Il nostro podcast vi porta una carrellata di aneddoti dalla Rive Droite: con noi ci sono Céline, Proust, Scott Fitzgerald, Hemingway e persino Josephine Baker, la prima star di colore, «la più bella pantera» di Parigi, che si esibiva nuda tenendo una piuma di fenicottero rosa proprio dove immaginate.2019-11-0608 minRadio MalaparteRadio MalaparteDove va l'ItaliaSalvini incassa una vittoria decisiva, prodotto più di un umore e di un sentimento diffuso che di un concreto progetto politico. Il suo populismo formale-comunicativo convince, ma l'assenza di un populismo sostanziale-programmatico deluderà: alla lunga, non potrà sostenere i valori tradizionali e contemporaneamente preservare il sistema liberale che li distrugge. Ne parliamo nella nuova puntata del nostro podcast.2019-10-3004 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: quale futuro per le relazioni fra Occidente e Russia?In questa nuova puntata approfondiremo il contenuto dell'intervista al prof. Tiberio Graziani: insieme proveremo a capire le ragioni della nuova guerra fredda tra Occidente e Russia e quali potrebbero essere i suoi sviluppi nel prossimo futuro.2019-10-2808 minRadio MalaparteRadio MalaparteSe l'immigrazione non schiaccia la culturaTorna in auge il progetto di ius culturae, e le posizioni sull’immigrazione si radicalizzano in facile boldrinismo e corrucciato sciovinismo. Eppure il modello delle culture nazionali creato dallo studioso olandese Geert Hofstede può dirci qualcosa sulla capacità del carattere italiano, così mascolino e avverso al cambiamento, di resistere all’ibridazione culturale.2019-10-2306 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl pane secondo SgarbiVittorio Sgarbi celebra il pane, alimento fondamentale, quotidiano, ma di infinite varianti e forme. Nelle parole del critico d'arte il pane, dono generoso della natura, diventa poesia e architettura, dalla sua Ferrara alla Sicilia. Il pane di Sgarbi è terreno, profano, immanente, e non rappresenta che se stesso.2019-10-1604 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: verso la fine della storia?Ventisette anni fa il celebre politologo Francis Fukuyama si lanciava nell'azzardata previsione che la vittoria dell'Occidente nella guerra fredda avrebbe condotto all'inevitabile fine della storia. Gli accadimenti internazionali gli hanno dato torto o ragione? Ne parliamo in questa nuova puntata di Confini.2019-10-1409 minRadio MalaparteRadio MalaparteLa falsa rivoluzione verdeMa quale Sessantotto. Il movimento Fridays For Future è una contestazione che manca di fermento ideale, testi di riferimento, pratiche coerenti vissute in prima persona. Non bastano le buone intenzioni e le azioni dimostrative: bisogna rovesciare il malessere che l’ideologia del "benessere" ha portato nelle nostre vite artificiali.2019-10-0907 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl comunitarismo? Figlio di cristianesimo e marxismoLa società capitalistica galleggia su forme di ingiustizia e sfruttamento, rompendo il vincolo delle comunità con la propria terra e la propria cultura, mentre le false soluzioni della filantropia e dell’umanitarismo danno alle classi dominanti l'opportunità di sentirsi meno colpevoli e pulirsi la coscienza. A quale fonti tornare per ristabilire l’equilibrio tra individuo e società? Il filosofo scozzese MacIntyre ha una risposta.2019-10-0214 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: le prospettive economiche del governo giallorossoIn questa puntata dialoghiamo con Gabriele Guzzi, dottorando a Roma Tre e commentatore di politica ed economia. Il tema sono le prospettive economiche del nuovo governo M5S-PD. Quale sarà il rapporto con l'Unione Europea? Come sarà la prossima manovra economica? Ascoltateci per saperne di più.2019-09-2724 minRadio MalaparteRadio MalaparteNon soltanto ideologia. Gianfranco Miglio e l'autonomia della politicaNon soltanto ideologia. Quella di Gianfranco Miglio fu una lotta intellettuale per l'affermazione dell'autonomia della politica dalle altre sfere dell'azione umana, alla ricerca dell'intima radice delle relazioni di potere: la politica o è autonoma da religione ed economia, o non è.2019-09-2506 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: il Papa della discordiaNella storia recente nessun pontefice mai fu criticato tanto dai fedeli e dalla stessa gerarchia ecclesiastica. È tempo di comprendere l'artificiosità di queste ostilità, da dove vengono, come sono state costruite e da chi.2019-09-2312 minRadio MalaparteRadio MalaparteUn paese di premiatiCensure e vanità. La storia dei premi letterari in Italia è ricca di aneddoti che mostrano il volto debole e ipocrita dei grandi scrittori. Chi vince si dispera, chi perde grida al complotto. Pavese, Bufalino, Moravia, Gadda, Pasolini, fino a chi combatte la lobby letteraria ma pubblica con editori berlusconiani. Aveva ragione Longanesi quando scriveva che “non si sa più cosa leggere in questo paese di premiati”?2019-09-1808 minRadio MalaparteRadio MalaparteI verdi? Ricchi e inquinantiL’ambientalismo costa, e non si può essere più verdi delle proprie tasche. I partiti ambientalisti indicano un problema, ma le mappe elettorali ne suggeriscono un altro: perché aree ricche e inquinate vogliono imporre regole green alle altre zone d’Europa prima che a se stesse? Ne parliamo su Radio Malaparte.2019-09-1106 minRadio MalaparteRadio MalaparteI verdi? Ricchi e inquinantiL’ambientalismo costa, e non si può essere più verdi delle proprie tasche. I partiti ambientalisti indicano un problema, ma le mappe elettorali ne suggeriscono un altro: perché aree ricche e inquinate vogliono imporre regole green alle altre zone d’Europa prima che a se stesse? Ne parliamo su Radio Malaparte.2019-09-1107 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl paradigma Giulia De LellisL’editoria non arranca, la letteratura sì. Se Madame Bovary muore di buone letture, l’influencer Giulia De Lellis è nelle classifiche ancor prima di arrivare in libreria (in ogni senso). Una spietata analisi della situazione del libro in Italia tra soubrettes, calciatori, prezzi disagevoli e romanzi maschiofobici.2019-09-0614 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: Hezbollah e Israele, anatomia di un conflittoLe recenti schermaglie fra i soldati del Partito di Dio e le forze armate israeliane hanno fatto ripiombare lo spettro della guerra del 2006 sul mondo. È l'occasione ideale per ritornare alle origini di questo conflitto più che decennale e capire gli interessi in gioco.2019-09-0411 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: verso l'alba del secolo indianoSotto la guida di Narendra Modi l'India sembra lanciata verso una nuova era di protagonismo internazionale. Il Paese, sorretto anche da un elevato tasso di fecondità, sta riscoprendo la propria identità culturale e recentemente non ha temuto di sfidare gli Stati Uniti, in nome dell'interesse nazionale.2019-08-2011 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: la lunga strada verso lo scontro tra civiltàOccidente scosso dal ritorno dell'identitarismo di destra, grandi potenze eurasiatiche che tentano di esportare il proprio modello di civiltà, lo spettro di un terrorismo islamista infinito e l'affacciarsi del suprematismo bianco: Samuel Huntington aveva previsto tutto?2019-07-2911 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: minibot e dintorniI minibot sono un tema scottante, denso di risvolti politici. Ne parliamo in questa puntata con Massimo Amato, professore di Storia Economica alla Bocconi ed esperto di valute complementari. Analizziamo le caratteristiche dei minibot e le possibili alternative, cercando di capire cos'è una moneta complementare e cos'è invece una moneta parallela.2019-07-1919 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: la Russia oltre Vladimir PutinL'Occidente gioisce per il crollo dei consensi verso Putin e per l'ascesa di nuove forze politiche considerate più democratiche, ma una lettura più approfondita dei fatti smentisce questa errata interpretazione, delineando uno scenario più cupo e complesso.2019-07-1710 minRadio MalaparteRadio MalaparteSotto l'ombrellone con il realismo magico di Dino BuzzatiCome accadeva per la tana di Kafka, vi sono luoghi in cui non è importante da quale punto si entri. L’opera di Dino Buzzati è tra questi. Radio Malaparte vi porta nell'universo magico-realista dello scrittore bellunese con tre brevi racconti.2019-07-0311 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: alle radici dello scontro Usa-IranIn questa seconda puntata di "Confini" vi spieghiamo dove e come nasce l'ossessione statunitense nei confronti dell'Iran: uno scontro pluridecennale che, prima di essere economico e geopolitico, è anzitutto ideologico.2019-07-0110 minRadio MalaparteRadio MalaparteDissinomics: il franco CFA, spiegato beneIl franco CFA è qualcosa di cui si parla molto, ma spesso senza conoscerlo adeguatamente. In questa puntata lo andiamo a scoprire insieme a Thomas Fazi, giornalista e traduttore di un recente libro sul tema.2019-06-2844 minRadio MalaparteRadio MalaparteNé Roma né Milano. Giovanni Lindo Ferretti e l'Italia profondaC’è un’Italia assopita che non è quella delle grandi città. Un'Italia che non è Roma o Milano, che non sta sotto i riflettori, che rischia l’estinzione, silenziosa, disabitata, fatta di terreni incolti, culle vuote, cimiteri pieni, imposte chiuse e case sfitte. Questa Italia ha due cantori: Giovanni Lindo Ferretti e Franco Arminio. Ne parliamo nel nostro podcast.2019-06-2606 minRadio MalaparteRadio MalaparteLa scuola a pezziLa scuola a pezzi. // Ma quale maturità, la scuola italiana è a pezzi. Decenni di tagli, metodologie didattiche importate dagli Stati Uniti, demolizione del sistema meritocratico, edifici inadeguati. Il declino della scuola dato per dato. Su Radio Malaparte.2019-06-1905 minRadio MalaparteRadio MalaparteLa scuola a pezziLa scuola a pezzi. // Ma quale maturità, la scuola italiana è a pezzi. Decenni di tagli, metodologie didattiche importate dagli Stati Uniti, demolizione del sistema meritocratico, edifici inadeguati. Il declino della scuola dato per dato. Su Radio Malaparte.2019-06-1904 minRadio MalaparteRadio MalaparteConfini: il nuovo secolo americano contro il sogno cineseOggi la prima puntata di "Confini", la nuova trasmissione radiofonica a tema geopolitico de L'Intellettuale Dissidente. Emanuel Pietrobon vi condurrà lungo la Nuova Via della Seta per capire e interpretare al meglio tutte le implicazioni dello scontro del secolo, quello che vede contrapposti gli Usa di Donald Trump e la Cina di Xi Jinping.2019-06-1711 minRadio MalaparteRadio MalaparteNoa Pothoven al di là dello scontro pro-life e pro-choiceCosa ci insegna la morte autoinflitta della giovane olandese Noa Pothoven? C'è un fondo oscuro nei paesi considerati aperti e avanzati, isole di sofferenza personale al largo di una società apparentemente inclusiva. Se ciò che chiamiamo progresso fosse in realtà la rimozione dell’individuo, la riduzione della persona a problema medico, sociologico, economico? Ne parliamo nel nostro podcast.2019-06-1210 minRadio MalaparteRadio MalaparteRinasce la "Civiltà delle macchine"La «Civiltà delle macchine», rivista di Finmeccanica, oggi Leonardo, nell'Italia dell'industrializzazione fu luogo di incontro tra tecnici e umanisti, con le firme di Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia e Carlo Emilio Gadda. Oggi rinasce sotto la direzione di Peppino Caldarola e Pietrangelo Buttafuoco, per unire ancora lettere e scienza, destra e sinistra.2019-06-0503 minRadio MalaparteRadio MalaparteLe elezioni europee e le nuove geografie politicheLe elezioni europee e le nuove geografie politiche. Mentre i mezzi d’informazione si affannano a leggere il voto con le lenti ideologiche delle categorie che dividono gli elettori tra diplomati o no, di destra o di sinistra, una nuova geografia elettorale si sta manifestando. I partiti di governo ricevono un apprezzamento plebiscitario. Con quali criteri bisogna valutare le nuove percentuali? Il risultato delle europee porterà a una divisione oppure a un mutamento dei rapporti di forza tra Di Maio e Salvini?2019-05-2904 minRadio MalaparteRadio MalaparteNicolás Gómez Dávila, l’arte di distruggereNicolás Gómez Dávila, l’arte di distruggere.Come leggere e interpretare i pensatori reazionari? Come sopportare la loro distruttiva critica delle convinzioni e degli idoli ideologici della modernità? Un libro di Nicolás Gómez Dávila e una lezione di Franco Volpi.2019-05-2212 minRadio MalaparteRadio MalaparteQuestione di falce. Dalle terre comuni all'individualismo agrarioQuestione di falce. Il podcast della settimana ci racconta il passaggio dalle terre comuni alle recinzioni e privatizzazioni borghesi, che cambiarono il modo di pensare e di vivere la comunità. Ogni consuetudine agraria è prima di tutto l’espressione di una condizione spirituale.2019-05-1511 minRadio MalaparteRadio MalaparteCome sfuggire alla bulimia giornalisticaCome sfuggire alla bulimia giornalistica. Dai salotti illuministi ai gattini in prima pagina: il giornalismo è cambiato, diventando informazione senza riflessione, comunicazione senza conoscenza. C’è un modo per non essere schiavi delle fake news, dei video virali e delle narrazioni dei guru televisivi?2019-05-0806 minRadio MalaparteRadio MalaparteZuckerberg, Bezos e gli altri. Sono loro i nuovi tecnomonarchi?Trump e Il Trono di Spade. Il podcast della settimana ci porta nel cuore della dimensione post-politica della politica, dove la sfera comunicativo-simbolica prevale sulla progettualità. Mark Zuckerberg, Jeff Bezos, Bill Gates e altri: sono loro la nuova “aristocrazia digitale”, i tecnomonarchi che offrono all’uomo nuove modalità di abitare il mondo ed esperirlo. Ne parliamo su Radio Malaparte.2019-05-0112 minRadio MalaparteRadio MalaparteNotre-Dame e il falò rituale dell'Europa stancaNOTRE-DAME E IL FALÒ RITUALE DELL'EUROPA STANCA. // Notre-Dame brucia. Cosa racconta questo falò che mette in luce l'imperizia e la stanchezza di un'Europa in declino? Cosa accade agli uomini quando i simboli i frantumano? La riflessione di Stenio Solinas.2019-04-1706 minRadio MalaparteRadio MalaparteMaschera e volto del femminismo contemporaneoMASCHERA E VOLTO DEL FEMMINISMO CONTEMPORANEO. // Radio Malaparte si trasforma. Da rassegna di lettura e commento delle pagine culturali, diventa uno spazio dedicato a un solo articolo a settimana, per un podcast più rapido e fruibile. L'articolo della settimana è "L'ipocrisia del femminismo contemporaneo" di Arianna Cavigioli: «L'emancipazione femminile non si ottiene con l'ostilità verso l'uomo, né con l'aspirazione ad assumere posizioni di comando all'interno del sistema capitalista, ma solo con un radicale stravolgimento degli attuali meccanismi produttivi».2019-04-1009 minRadio MalaparteRadio MalaparteMaschera e volto del femminismo contemporaneoMASCHERA E VOLTO DEL FEMMINISMO CONTEMPORANEO. // Radio Malaparte si trasforma. Da rassegna di lettura e commento delle pagine culturali, diventa uno spazio dedicato a un solo articolo a settimana, per un podcast più rapido e fruibile. L'articolo della settimana è "L'ipocrisia del femminismo contemporaneo" di Arianna Cavigioli: «L'emancipazione femminile non si ottiene con l'ostilità verso l'uomo, né con l'aspirazione ad assumere posizioni di comando all'interno del sistema capitalista, ma solo con un radicale stravolgimento degli attuali meccanismi produttivi».2019-04-1009 minRadio MalaparteRadio MalapartePartire è un po’ morirePartire è un po' morire. Una riflessione sulla nostra condizione di eterni turisti. Andrea Chinappi su Il Bestiario degli Italiani. / Girotondo a Pompei. Chi vuole costruire la ruota panoramica sul sito archeologico campano? Ascanio Modena Alteri su L'Intellettuale Dissidente.2019-04-0312 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl regno delle vittime. Come i diritti umani uccidono le identitàIl regno delle vittime. Come i diritti umani universali uccidono le identità. / Il filosofo John Searle: «La ribellione dei robot? Ma le macchine non hanno coscienza»2019-03-2012 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl sottobosco complottista. Perché l'informazione mainstream ha paura di internetInternet bufalaro? Uno scontro a due voci: Telmo Pievani contro il sottobosco complottista, Carlo Freccero per il pluralismo.2019-03-1309 minRadio MalaparteRadio MalaparteLe minchionerie da cabaret di Camilleri e le soffitte ritrovate di D'AnnunzioIl nuovo Camilleri? «Minchionerie da cabaret di terza categoria»./I tesori del Vate. Aprono al pubblico le soffitte delle meraviglie nella dimora di Gabriele D’Annunzio./ Colpi di zappa. Pensieri e aforismi di Gustave Thibon, il filosofo contadino.2019-03-0615 minRadio MalaparteRadio MalaparteDisprezzo e avanguardia. I centodieci anni del Futurismo e il senso sovversivo del carnevaleDisprezzo e avanguardia. A distanza di centodieci anni il futurismo rimane indigeribile per molti (e a noi piace per questo)./Leggere lentamente. Il monito di Carlo Ginzburg contro le fake news./Il senso del carnevale? Costruire specchi per osservare la stranezza del quotidiano.2019-02-2711 minRadio MalaparteRadio MalaparteUn terribile amore per la guerraUn terribile amore per la guerra. La guerra mediatica e i conflitti sotterranei dei nostri tempi in un’intervista a Piero Visani. / Gli intellettuali di sinistra? Caricaturali e buoni soltanto a partorire soluzioni comode. Una critica su Linkiesta.2019-02-2012 minRadio MalaparteRadio MalaparteL’antidemocrazia dei democraticiLo sconosciuto Fernando Pessoa. Le inedite passioni politiche nazionaliste dello scrittore portoghese. / L’antidemocrazia dei democratici. Perché l’allegra compagnia di Murgia e Saviano non sopporta il dissenso? / Come diventare abili nelle trattative: citofonare a Guicciardini e Bismarck.2019-02-1314 minRadio MalaparteRadio MalaparteCome l'isteria del politicamente corretto soffoca la ReteCome l’isterismo del politicamente corretto soffoca il lato “buono” della Rete./ Decadimento linguistico o potenza comunicativa? L’italiano nei social tra faccine e tachigrafie./ Il fisico Rovelli su Leopardi: «L’emozione di fronte all’infinito avvicina arte e scienza».2019-01-2310 minRadio MalaparteRadio MalaparteL'impotenza poetica del nostro tempoTante patrie, tanta libertà. La profezia di Édouard Berth sugli intellettuali liberticidi e sull’impotenza poetica del nostro tempo./ Attenti a Whatsapp. L’avvertimento dei linguisti contro il correttore automatico: «rappresenta un pericolo»./ L’abito fa il monaco e anche il dittatore. Perché preferire la via della tradizione nell’abbigliamento.2019-01-1609 minRadio MalaparteRadio MalaparteI bar italiani? Luoghi di splendida inutilitàDostoevskij oltre la scrittura. Cosa ci insegnano i disegni del grande autore russo. // La splendida inutilità dei bar. Viaggio negli scrigni dell'ebbrezza, dove le giornate internazionali dei diritti valgono zero.2019-01-0910 minRadio MalaparteRadio MalaparteIl Mediterraneo sofferente. Archeologia, mafia e politicaContro la barbara civiltà borghese. Antonio Migliozzi racconta la vita di Renzo Novatore, l’anarchico individualista.// Il Mediterraneo sofferente. Ambiente sfruttato e archeologia depredata nell’articolo di Chiara Fera sulle Ecomafie.2019-01-0212 minRadio MalaparteRadio MalaparteNatale con TolkienNatale con Tolkien. La vita e le passioni da hobbit dell'autore de Il Signore degli Anelli, nel ritratto letterario di Lorenzo Pennacchi.2018-12-2614 minRadio MalaparteRadio MalaparteSalvini in Israele e il tradimento del filoarabismo italiano// Salvini in Israele? Un tradimento della tradizione politica italiana, ripercorsa da Emanuel Pietrobon su L’Intellettuale Dissidente. // Una bomba nucleare sul conformismo della cultura. Michel Houellebecq bacia Trump e Putin, i benpensanti si indignano. Ne parla Alessandro Gnocchi su Il Giornale. // Suggestioni letterarie. Daniele Perra racconta il nazional-bolscevico Ernst Niekisch.2018-12-1914 minRadio MalaparteRadio MalaparteMasterchef, gli insetti fritti e la pornografia del cibo// Incursioni letterarie. Valerio Alberto Menga racconta le “Note per comprendere il secolo” di Pierre Drieu La Rochelle.// Il sadomaso della cucina. Vittorio Ray contro MasterChef e le miserie della pornografia del cibo.// Inorridiamo per la lingua bollita mentre aspettiamo gli insetti fritti: così la tradizione diventa archeologia. Il lamento di Camillo Langone sul Foglio.2018-12-1209 minRadio MalaparteRadio MalaparteMa quale popolo volgare, i primi beceri sono gli intellettuali italianiBanali, presuntuosi, semicolti: gli intellettuali italiani secondo Luigi Mascheroni. Non leggono nulla, si citano a vicenda, credono giusti soltanto i propri pregiudizi.2018-12-0510 minGourmetFM Gastronomía y Vinos en Español.GourmetFM Gastronomía y Vinos en Español.047. Entrevista a Malaparte Wine, el Chef David Gavira y Silvia Flores de G. Byass en Gourmet FMPrograma de ayer 19-9-17 de GourmetFM en la web de Radio Tomares Este programa lo comenzamos catando Malaparte de vino malaparte wine y por ello hablaremos con Ruben Salamanca su propietario. En la sección de gastronomía contamos con David Gavira de GAVIRA RESTAURACION S.L. Y la entrevista de la semana fue con Silvia Flores VinosyFlores que nos hablara sobre su incorporación a Bodegas González Byass y sobre su colaboración en el proyecto Vino alma de Mujer realizado recientemente en Jerez con Jonocla Fotografía. Con Fran León (Fran León) y Rafael Amores M...2017-09-211h 11Exploring Nature, Culture and Inner LifeExploring Nature, Culture and Inner Life2012.11.23: Walter & Aggie Murch -The Bird that Swallowed its Cage: Writings of Curzio MalaparteWalter and Aggie Murch The Bird that Swallowed its Cage: The Selected Writings of Curzio Malaparte ~Co-presented by KWMR and Point Reyes Books~ Join us for a reading and conversation between Walter and Aggie Murch about Walter’s recently published book, The Bird that Swallowed its Cage: The Selected Writings of Curzio Malaparte. Walter Murch Working within the growing Bay Area film community, Murch settled his family in West Marin in 1972. Since that time Murch has been honored by both British and American Motion Picture Academies, winning BAFTA and Oscar awards and nominations for The Conversation, Apocalypse Now, The English Pa...2012-11-231h 40BiblioteketBiblioteketKaputt av Curzio Malaparte och Kriminellt: Par i brottsligt berättandeBiblioteket med Kriminellt. Italienaren Curzio Malaparte var publicist, fascist och kommunist. Som krigskorrespondent följde han med fälttåget mot Ryssland 1941. Han bevittnade tyskarnas pogromer i Rumänien, och den ohyggliga behandlingen av judarna. Han skrev en grym, surrealistisk bok Kaputt 1944 om vad han sett under kriget. Det blev en stor succé och boken har nu åter givits ut på svenska. I Kriminellt med Anna Tullberg träffar vi flera framgångsrika deckarpar, bl a miljonsäljande duon Anders Roslund och Börge Hellström. Curzio Malaparte var publicist, fascist och briljant stilist. Under andra världskriget var han korre...2010-05-3100 min