Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio Mercatorum

Shows

Radio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - Piccoli Comuni, grandi idee – con Gianpaolo BasileA MercaTalk torniamo a parlare del Laboratorio delle imprenditorialità, una iniziativa promossa da ALI – le Autonomie Locali Italiane, insieme a Universitas Mercatorum, 012factory che questa mattina a Spazio Mercatorum ha presentando il percorso svolto, i risultati ottenuti e le idee nate durante il progetto. Si tratta di un programma gratuito di formazione imprenditoriale e innovazione territoriale rivolto ai residenti dei piccoli Comuni italiani (fino a 5.000 abitanti). L'iniziativa ha offerto un percorso intensivo di 3 mesi con formazione online, mentoring, sviluppo di idee imprenditoriali e accompagnamento alla creazione di impresa. Per parlarci di tutto questo è torn...2025-07-1609 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - LA DANZA SOCIAL(E) DI ANTONINO DE MOROLa danza è un potente mezzo espressivo capace di trasmettere valori, emozioni e messaggi sociali senza bisogno di parole. Attraverso il movimento del corpo, affronta tematiche come l’identità, la diversità, la giustizia e la libertà. È uno strumento inclusivo che unisce culture, generazioni e storie diverse, promuovendo empatia e consapevolezza. A questo ideale si dedica Antonino De Moro, ex studente di Universitas Mercatorum del corso di laurea in Scienze delle arti, dello spettacolo e del cinema, che sui canali social promuove coreografie sui temi sociali sensibili sulle note di canzoni popolari.2025-07-1507 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - INTELIGO, IL CAMP TRAINING SULL’IA – con Stefano PozzovivoL’intelligenza artificiale sta ridefinendo il campo del sapere umano in tutte le sue declinazioni. Il dibattito è aperto e si muove tra dubbi e opportunità. Degli scenari aperti dall’IA si parlerà a INTELIGO, il training camp interdisciplinare dedicato alle molteplici implicazioni proprio di questo processo attraverso cui le macchine e i sistemi informatici simulano i processi di intelligenza umana.Una tre giorni di confronto sul Monte Terminillo dal 18 al 20 luglio tra professionisti e rappresentanti del mondo accademico, con la Direzione scientifica del Prof. Enrico Menduni di Universitas Mercatorum, su iniziativa dell’Associazione culturale Ar...2025-06-2905 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - SCHOOL MOVIE CINEDU’, QUANDO IL CINEMA INCONTRA LA SCUOLA – con Enza RuggieroSchool Movie Cinedù, è un progetto di cinema nelle scuole che da oltre dieci anni coinvolge gli studenti delle scuole primarie e secondarie di tutta Italia nella realizzazione di corti che sono scritti e interpretati interamente dai giovani “sceneggiattori”.  Cuore del progetto è la Campania, ma sono coinvolte anche scuole di Puglia, Calabria, Umbria, Basilicata, Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia e Toscana.  Il 10 e 11 luglio presso il Tempio di Nettuno a Paestum si svolgerà la finale che proclamerà il vincitore tra gli 80 corti presentati in questa edizione. Per parlare di questo progetto dalle molteplici valenze formative e culturali a...2025-06-2912 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - RAPPORTO MONTAGNE ITALIA 2025 - con Giovanni Cannata, Rettore Universitas MercatorumUniversitas Mercatorum ha ospitato la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025 edito da Rubbettino.L'iniziativa nasce nell'ambito del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e attuato da Uncem.Il rapporto illustra la contemporaneità delle montagne italiane tra criticità, opportunità e nuovo protagonismo.L'intervento del Magnifico Rettore di Universitas Mercatorum, Giovanni Cannata.2025-06-1506 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - INCROCI, 25 ANNI DI LETTERATURA E ALTRE SCRITTUREIn particolar modo di una rivista che celebra i suoi 25 anni. Il 12 febbraio 1999 nello studio dell’editore Adda, a Bari, si riunisce un gruppo di scrittori che negli anni Ottanta-Novanta, raccolti intorno a Lino Angiuli, aveva già dato vita a due riviste. Si trattava di avviare una nuova avventura, con uno spazio per gli studi e la riflessione maggiore che in passato. Nel 2000 erano pronti con i primi due numeri. Stiamo parlando della rivista Incroci di cui è condirettore Daniele Maria Pegorari, Ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso Universitas Mercatorum.2025-06-1516 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - I LABORATORI VIRTUALI DI UNIVERSITAS MERCATORUM - con Renato CotiniOggi a Mercatalk ci occupiamo di un nuovo importante servizio predisposto da Universitas Mercatorum. Si tratta dei laboratori virtuali, un’alternativa valida per gli studenti degli Atenei digitali che non possono usufruire, per questioni logistiche e organizzative, dei laboratori in presenza per le attività didattiche.Per scoprire di più e meglio questa nuova iniziativa, siamo in collegamento video con Renato Cotini, Project Manager area IT gruppo Multiversity che ha curato il progetto sui laboratori virtuali di Mercatorum.2025-06-1409 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - DIVINE FOLLIE E GIOVANI ANNI NOVANTA - con Lucio PalazzoOggi a Mercatalk parliamo di libri e in particolar modo di un libro che racconta come tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 il rito dello stare insieme per ascoltare musica e ballare fa un salto di qualità: in Italia arrivano le prime grandi discoteche, sulla scorta dell'esperienza americana e inglese. Nascono locali come il Cocoricò e il Pascià sulla riviera romagnola. Al Sud invece c'è il Divinae Follie, della famiglia Mastrogiacomo, che nasce a Bisceglie. E proprio da qui parte il racconto di Lucio Palazzo, giornalista Rai, attualmente autore di Porta a Port...2025-06-1410 minRadio MercatorumRadio MercatorumUN ECOSISTEMA CULTURALE AL SERVIZIO DELL'UNIVERSITA': LA BIBLIOTECA DIGITALE DI UNIMERCATORUM - con il Prof. Daniele Maria PegorariOggi a Mercatalk parliamo di biblioteche e in particolar modo della biblioteca digitale di Universitas Mercatorum, una realtà pensata per accompagnare studenti, dottorandi e docenti nei loro percorsi di studio e aggiornamento professionale, attraverso strumenti per la ricerca avanzata e servizi di supporto personalizzati. C’è poi una sfida più ampia: quella di mettere in dialogo la Biblioteca Digitale con il mondo esterno, con le realtà territorialiIn un’epoca in cui le frontiere della conoscenza si muovono veloci e la produzione scientifica si fa sempre più interconnessa, digitale e aperta, anche le biblioteche, pubbliche, universitarie e scolastiche stanno ra...2025-06-1315 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - GIOVANI, LAVORO E DIGITALE. IL CAREER DAY UNIMERCATORUM 2025Per il secondo anno consecutivo Universitas Mercatorum organizza il Career Day. Nella Sala Risonanze dell’Auditorium Parco della Musica studenti, laureandi e laureati avranno l’occasione di incontrare da vicino alcune tra le più importanti aziende italiane e internazionali.L’iniziativa è organizzata in collaborazione con CESOP HR Consulting, società di consulenza HR, e punta a presentare più da vicino le realtà del mercato e i profili professionali richiesti, molti dei quali formati proprio all’interno dei corsi di laurea di Unimercatorum.2025-06-1125 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - Summer School on Organization Studies Methodologies - con Isabella BonacciAl Campus Principe di Napoli ad Agerola prende il via la Summer School on Organization Studies Methodologies di Universitas Mercatorum, un percorso di alta formazione dedicato ai giovani studiosi interessati a sviluppare competenze avanzate nell’ambito della ricerca sociale, offrendo un percorso di studi approfondito sull’utilizzo delle metodologie qualitative, quantitative e miste attraverso un approccio multidisciplinare.Il Progetto è coordinato dalla Professoressa Isabella Bonacci, Ordinaria di Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane di Universitas Mercatorum.2025-06-0910 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - ALIDA VALLI. LA DIVA PIU' AMATA DEL VENTENNIO FASCISTA - con Federico VitellaOggi a Mercatalk parliamo di una grande attrice italiana, Alida Valli. Nata a Pola in Istria, ha avuto una lunghissima carriera, di portata internazionale, iniziata molto presto. Dopo aver frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce nel cinema a soli 15 anni, nel 1936, ma in gioventù è stata anche la più amata diva del ventennio fascista.A tratteggiarne il profilo di attrice e diva è il Professor Federico Vitella, Ordinario di Storia e teorie del Cinema all’Università di Messina, che per le edizioni Marsilio ha pubblicato “Lettere ad Alida Valli. Il culto di una diva...2025-06-0522 minRadio MercatorumRadio MercatorumLA TIMELINE DEI SOCIAL IN TV - con Marco CarraraE’ tra i più giovani conduttori della RAI. Giornalista professionista, è il conduttore e l’autore di “Timeline”, il programma di Rai 3 che analizza il mondo dei social media, ed è tra i volti e gli autori di “Agorà”, il talk show politico di Rai 3. Oggi a Radio Mercatorum è stato ospite Marco Carrara che ha fatto un bilancio dei suoi programmi e raccontato la sua idea di televisione.2025-05-2713 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - LA STRADA DI CASA - con Melania PetrielloA MercaTalk abbiamo parlato di un bel libro “La starda di casa. Figli in cerca delle origini”, edito da Round Robin. Si tratta di un reportage dentro le vite migliaia di persone di ogni età che in Italia si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? A scrivere di queste storie è Melania Petriello, giornalista, autrice televisiva di importanti programmi di informazione su La7 e Mediaset e che oggi abbiamo ospite a Radio Mercatorum.2025-05-2713 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Armando Vertorano - LA VITA E' TUTTA UN QUIZ“Ogni cosa può diventare una domanda. Le risposte, quelle, vanno cercate.” Radio Mercatorum incontra Armando Vertorano, autore di quiz cult come L’Eredità e Caduta Libera, per parlare del suo libro A DOMANDA RISPONDO2025-05-2701 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Sebastiano Pucciarelli - LA VITA E' TUTTA UN QUIZ Sebastiano Pucciarelli di TV Talk (Raitre). Un viaggio nel mondo dei quiz, tra divertimento, pensiero laterale e riflessioni sulla società che cambia.2025-05-2701 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Luigi Contu - I libri si salvano se qualcuno li amaRadio Mercatorum ha incontrato Luigi Contu, direttore dell’ANSA, in occasione della presentazione del suo romanzo "Domani sarà tardi".Con lui, si è parlato del futuro dei libri, della loro resistenza alla velocità dello scroll, al ruolo che avranno nell'educazione delle nuove generazioni e se l'accesso alla lettura resterà democratico.2025-05-2702 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Guglielmo Pescatore - DIDATTICA, RICERCA E LA SFIDA DELL'IACome cambia la didattica con l’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie? Ne abbiamo parlato con Guglielmo Pescatore (Università di Bologna), coordinatore del Gruppo Innovazione della Didattica e della Ricerca della Consulta Universitaria del Cinema.2025-05-2700 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - La dimensione internazionale della ricercaOggi a Mercatalk parliamo della dimensione internazionale di Universitas Mercatorum che attraverso i propri docenti allarga i confini delle proprie ricerche scientifiche attraverso la costituzione di contatti con autorevoli studiosi di altri atenei. Questa mattina a Radio Mercatorum è ospite in collegamento video il Prof. Mikhail Novikov è Professore ordinario di storia presso l’Università di Yaroslav dove è Direttore del Dipartimento di teoria e metodologia della formazione ed è qui in Italia per un visiting accompagnato dal Prof. Bruno Tassone di Universitas Mercatorum che farà anche da traduttore.2025-05-2714 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Maddalena Cialdella - STARE BENE E' UN BENE PER LA SOCIETA'Quando uno studente sta bene e raggiunge i suoi obiettivi, tutta la società cresce.” Al Salone del Libro abbiamo incontrato Maddalena Cialdella, psicologa e psicoterapeuta, per parlare di benessere psicologico e successo formativo. Perché il futuro parte da chi lo studia.2025-05-2700 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Elena Ruggiero - CONNESSI E IN ASCOLTONel nostro spazio al Salone Internazionale del Libro abbiamo ospitato Elena Ruggiero, coordinatrice del progetto PRO.BEN dell'Università Mercatorum per parlare di benessere psicologico e supporto agli studenti. Un progetto pensato per ascoltare, includere e prendersi cura.2025-05-2701 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - NESSUNO ESCLUSO - con Mario Giuseppe Carulli“Nessuno Escluso” è l’evento che si svolgerà questo pomeriggio a Roma presso la Casa-Museo Hendrik Christian Andersen, promosso dal Coes – Comitato Organizzatore Eventi Speciali. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Maggio dei Libri e vedrà protagonista Daniele Mencarelli. Lo scrittore, vincitore di numerosi premi letterari, tra cui il Premio Strega Giovani e il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura, offrirà uno spunto di riflessione su tematiche attuali come l’autismo e la sordità, ispirandosi al suo romanzo “Tutto chiede salvezza”, diventata anche una serie per Netflix, che racconta il delicato equilibrio tra fragilità e forza, e il bisogno di sostegno...2025-05-2606 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - PROFESSIONE PRESS AGENT - con Pierluigi ManzoChi è e cosa fa un press agent?  Pierluigi Manzo lo racconta a Radio Mercatorum con il suo libro “'Professione Press Agent: manuale di sopravvivenza'. edito da Les Flâneurs Edizioni. L’autore, ufficio stampa per cinema e tv da oltre vent’anni, ci porta nel suo mondo, fatto di flash, telecamere, set cinematografici e copertine, per raccontarci, con ironia e leggerezza, come si promuove un film, una serie TV e come si gestisce l’immagine delle stelle del piccolo e grande schermo. 2025-05-1110 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Cristina Scocchia - UNA STORIA CONTROVENTONello spazio culturale dei tre atenei digitali UniMercatorum, Pegaso e San Raffaele al Salone del libro di Torino Cristina Scocchia, CEO di illy, condivide la sua straordinaria storia di leadership e resilienza presentando il suo libro "Il coraggio di provarci. Una storia controvento". Dalla sua ascesa in aziende globali come Procter & Gamble e L'Oréal, fino alla guida di KIKO e Illy Caffè, Scocchia ha trasformato sfide in opportunità, dimostrando che la leadership è una questione di responsabilità e visione etica.2025-05-1101 minRadio MercatorumRadio MercatorumRadio Mercatorum intervista Lorenza Fruci - SCRIVERE LA TV PER IL WEBRadio Mercatorum al Salone del libro intervista Lorenza Fruci, giornalista e coautrice del format "30x70 – Se dico donna" (RaiPlay/RaiTeche) che racconta della sfida di scrivere per il web, dell'evoluzione del linguaggio televisivo e del valore delle storie femminili.2025-05-1102 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - LA CONOSCENZA AMMINISTRATACosa succede quando la letteratura guarda avanti, più avanti della cronaca, più avanti della politica? Succede che tre scrittori italiani tra i più lucidi del dopoguerra finiscono per anticipare con inquietante precisione le derive del nostro presente: una società governata dalla tecnica, dalla burocrazia dell’informazione, da narrazioni sempre più sganciate dalla realtà. Nel suo nuovo libro, La conoscenza amministrata. Calvino, Pasolini, Volponi e la cibernetica sociale, edito da Mimesis, Daniele Maria Pegorari. Ordinario di Letteratura italiana contemporanea e delegato rettorale alla Biblioteca di  Universitas Mercatorum, ci accompagna in un viaggio tra le pieghe più profonde di alcune opere...2025-05-1013 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - KISS KISS WAY5 tappe per 5 città. Radio Kiss Kiss in tour con il suo villaggio, la sua musica e i suoi speaker a Napoli, Torino, Corigliano-Rossano, Baia Domizia, Golfo degli Aranci. Antonio Irace, Coordinatore Artistico e Responsabile dell’Ufficio Musica di Radio Kiss Kiss ai microfoni di Radio Mercatorum parla del nuovo progetto itinerante tra concerti ed eventi.2025-05-1011 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - LE COMPETENZE PER IL MADE IN ITALY - con Aurora CavalloA Mercatalk ci occupiamo di Made in Italy e del valore della creatività e dell’innovazione italiane. Nel 2023 il Ministero delle Imprese ha istituito una Giornata nazionale che viene celebrata il 15 aprile nel giorno dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta appunto, il 15 aprile 1452. Proprio in occasione di questa ricorrenza Unioncamere in collaborazione con Universitas Mercatorum ha promosso un webinar sulle competenze che occorrono per valorizzare la tipicità dei tanti prodotti del nostro Paese.Per fare il punto su quanto emerso dall’incontro - a cui è intervenuto in videocollegamento anche il Ministro...2025-05-0910 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - Universitas e Radio Mercatorum al Salone del Libro di Torino - con Anna BisognoDal 15 al 19 maggio 2025 nella consueta location di Lingotto Fiere si svolgerà la 37esima edizione del Salone del Libro di Torino, la più importante fiera dell’editoria italiana che richiama ogni anno migliaia di visitatori tra lettori appassionati, editori, insegnanti, studenti e famiglie.Per il secondo anno Universitas Mercatorum sarà presente con una serie di incontri organizzati presso lo stand Multiversity insieme alle Università Pegaso e San Raffaele. A coordinare il programma delle iniziative la Prof.ssa Anna Bisogno, docente di Cinema radio e televisione dell’Ateneo.2025-05-0811 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - AUTOSTIMA E I LUOGHI COMUNI - CON IRENE PETRUCCELLIA MercaTalk quest’oggi vogliamo parlarvi dell’autostima: un tema di grande attualità che sempre più spesso coinvolge le nuove generazioni, alle prese con disorientamento, mancanza di sicurezza e accettazione personale. Disagio su cui spesso incombe l’impatto negativo dei social media sulla percezione di sé stessi al punto da far riflettere su un nuovo concetto di autostima. Per capire se è proprio così abbiamo chiesto alla Professoressa Irene Petruccelli, Ordinaria di Psicologia Sociale a Universitas Mercatorum.2025-05-0808 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - IL BLACK OUT IN SPAGNA E LA RISERVA ENERGETICA DELL’EUROPA – con Filippo BusatoMercaTalk si è occupato del blackout di vasta portata che lo scorso lunedì ha spento Spagna, Portogallo, Andorra e alcune aree della Francia meridionale prossime al confine spagnolo. L'evento ha provocato il collasso delle reti elettriche, dei trasporti pubblici e delle telecomunicazioni di gran parte della Penisola iberica, generando un'ondata di panico tra la popolazione. Per provare a capire meglio cosa abbia determinato un evento di tale portata Radio Mercatorum ha chiesto l’opinione del Professor Filippo Busato, docente di Fisica Tecnica e Risparmio energetico nelle costruzioni a Universitas Mercatorum.2025-04-1010 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - LA GEOPOLITICA DEI FUNERALI DI BERGOGLIO – con Domenico FracchiollaIn piazza San Pietro il funerale di Papa Francesco ha rappresentato, oltre che una cerimonia religiosa, un evento in cui è andata in scena la geopolitica delle relazioni internazionali alla presenza (e assenza) dei Capi di Stati e dei potenti della terra. A Radio Mercatorum un’analisi del Prof. Domenico Fracchiolla, docente di Storia delle Relazioni Internazionali di Universitas Mercatorum.2025-04-1011 minRadio MercatorumRadio MercatorumLe condizioni del senso. Il cinema sperimentale di Abbas Kiarostami - di Marco Dalla GassaAbbas Kiarostami è conosciuto per essere il più acclamato regista iraniano, grazie a pellicole come Dov’è la casa del mio amico?, E la vita continua, Il sapore della ciliegia o Il vento ci porterà via. Meno nota, almeno al grande pubblico, è la produzione sperimentale che egli ha sviluppato nel corso di tutta la carriera, ma a cui si è dedicato, con particolare dedizione, soprattutto negli ultimi anni di vita, anche in ragione delle difficoltà a girare film di finzione nel proprio Paese. Di questa interessante produzione sperimentale Radio Mercatorum ha chiesto a Marco Dalla Gassa, docente di Analisi dei film...2025-04-0911 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - CONNESSI E IN ASCOLTO - Ospite Elena RuggieroNegli ultimi anni il tema del benessere psicologico degli studenti universitari haacquisito un’importanza crescente, soprattutto in relazione alle sfide imposte dalcontesto accademico e professionale. L’intensità degli studi, le scadenze pressanti, la necessità di conciliare vita personale ed accademica, nonché le aspettative spesso elevate, possono generare livelli di stress significativi.Nel nostro ateneo per accogliere il disagio degli studenti è nato lo sportello telematico di consulenza psicologica, Connessi e in ascolto, nell’ambito del progetto nazionale Pro-Ben, e questa mattina a Radio Mercatorum ce ne parla la dot...2025-04-0807 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - RAPPORTO COMPETIVITA’ ISTAT. L’ITALIA TRA PUNTI DI FORZA E VULNERABILITA’ – Approfondimento con il Prof. Luca De BenedictisNei giorni socrsi presso l’Universitas Mercatorum si è svolto un importante dibattito sull’edizione 2025 del Rapporto Istat sulla Competitività dei Settori Produttivi. Il Rapporto analizza la competitività italiana in un contesto globale, evidenziando la vulnerabilità del sistema produttivo italiano. Il Magnifico Rettore Giovanni Cannata l’ha definita un’iniziativa in continuità con la costante e tradizionale attenzione che l’Ateneo ha nei confronti delle dinamiche congiunturali e strutturali delle imprese italiane. Dall’incontro sono emersi una serie di spunti significativi che questa mattina a MercaTalk ha approfondito il Prof.  Luca De Benedictis, Direttore del Dipartimento di...2025-04-0714 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - CAMBIAMENTI CLIMATICI: NON SOLO TEMPERATURE INSTABILIIl cambiamento climatico è un tema che spesso viene percepito prevalentemente legato all'instabilità delle temperature invece che unprocesso di trasformazione molto più complesso che ha effetti rilevantisull’ambiente e sul rapporto che ciascuno di noi ha con l’ambiente.Con la Prof.ssa Mariarosaria Mauro, docente di Diritto Internazionale, a MercaTalk approfondiamo la sicurezza energetica e le ricerche che Universitas Mercatorum sta portando avanti su questo tema.2025-04-0718 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - Adolescenti, famiglie e quel patto da rilanciare – con Maddalena Cialdella, psicologa e psicoterapeutaSempre più adolescenti e giovanissimi sono protagonisti di episodi di cronaca nera o sono al centro di grandi dibattiti sull’incomunicabilità con gli adulti. Per provare a capire meglio questo scenario Radio Mercatorum ha ospitato la dott.ssa Maddalena Cialdella, psicologa, psicoteraputa, consulente per il Tribunale dei minori di Roma, esperta di conflitti familiari e opinionista esperta per molti programmi televisivi nazionali (Storie Italiane su Raiuno, Rainews24, Porta a Porta e tanti altri).2025-04-0612 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA - Lungo la linea Gustav - Prof.ssa Isabella InsolvibileIn occasione dell’80° anniversario della Liberazione italiana dal nazifascismo, il 10 e 11 aprile si terrà a Campobasso presso l’Università degli Studi del Molise il Convegno “Tra Guerra totale e Resistenza nella terra di mezzo. Il confronto militare e la lotta per la Liberazione lungo la linea Gustav”, promosso dalla Società italiana per lo studio della storia contemporanea e che si avvale anche del patrocino di Universitas Mercatorum. Per parlare di questa due giorni tra ricerche e memoria, ospite di MercaTalk Isabella Insolvibie, docente di Storia Contemporanea ed esperta della Resistenza.2025-04-0505 minRadio MercatorumRadio MercatorumLA TELEVISIONE E' DONNALa televisione è donna. Per tanti motivi. Per l’articolo determinativo che la precede, perché il volto che annunciò l’inizio ufficiale delle trasmissioni fu quello di una donna, Fulvia Colombo; perché le donne a vario titolo hanno segnato la storia delle donne in televisione a cominciare proprio da programmi dedicati alle istanze sociali delle donne e al loro modo di esprimere, con le parole e con le azioni,sé stesse e il proprio punto di vista.Questo scenario è stato ben rappresentato da Lorenza Fruci, giornalista e autrice per Rai Libri di Donne in Onde Il racconto dell'immag...2025-04-0506 minRadio MercatorumRadio MercatorumBATTIATO IN CONCERTO...TELEMATICO - Il racconto di Francesca Barolini (RaiTeche)Il 23 marzo 1945 nasceva Franco Battiato, geniale cantautore che ha sperimentato forse più di chiunque altro nel panorama musicale italiano. In occasione di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno, dallo scorso 21 marzo Rai Teche ha reso disponibile su RaiPlay il prezioso recupero del suo concerto telematico sperimentale andato in onda il 29 maggio 1984 durante il programma "Mister Fantasy". Il bellissimo lavoro si chiama “Battiato in concerto…telematico”Per parlare di questo omaggio allo straordinario musicista siciliano questa mattina a Radio Mercatorum c’è Francesca Barolini, membro del supporto editoriale di Rai Teche e conduttrice-volto di programmi...2025-04-0406 minRadio MercatorumRadio MercatorumRICERCA, EUROPA E TALENTIA MercaTalk ospite Giusy Sica, dottoranda di ricerca in Sostenibilità e agenda ESG di Universitas Mercatorum che ci racconta la sua esperienza di ricerca in Europa 2025-03-1407 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - Tourism Lab AcademyMercaTalk questa mattina si è occupato di turismo e formazione con un progetto, giunto alla seconda edizione, che vede insieme ISNART – l’Istituto Nazionale delle Ricerche turistiche e Universitas Mercatorum. Si tratta del Tourism Lab Academy che nasce per favorire l’aggiornamento professionale e la cultura d’impresa della filiera turistica che comprende il settore ricettivo, ristorativo, tour operator, agenzie di viaggio e altro ancora. Ospite di Radio Mercatorum, la dott.ssa Alessandra Arcese di Isnart che spiega più nel dettaglio quanto sia cambiato il concetto di turismo con l’avvento del digitale e l’importanza...2025-03-1210 minRadio MercatorumRadio MercatorumL'intento narrativo dei quiz in tv - di Armando VertoranoNella sua organizzazione di elementi televisivi e di intrattenimento il quiz è concepito come un racconto. Ognuno di essi, pur nella diversità del format, propone un incipit identificativo, i concorrenti come personaggi, una trama scandita in quadri e il momento-gioco finale che celebra un vincitore.Armando Vertorano, autore televisivo, sceneggiatore e scrittore, attualmente autore del quiz di Rai1 "L'eredità", spiega a Radio Mercatorum l'intento narrativo dei quiz in tv.2025-03-1007 minRadio MercatorumRadio MercatorumMERCATALK - Il laboratorio delle imprenditorialitàIl progetto, promosso dalle Autonomie Locali Italiane (ALI), insieme a Universitas Mercatorum, 012factory e B Corp., nasce per sostenere lo sviluppo delle aree marginali trasformando le idee e le energie che nascono dal basso in motori di crescita e innovazione sociale. Intervista al Prof. Gianpaolo Basile, docente di Economia e Managment dell’Innovazione di Universitas Mercatorum, delegato della Terza Missione per l'Ateneo e referente del progetto.2025-03-1008 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - Il benessere negli ambienti di lavoro ibridi - Prof.ssa Maria MenshikovaIl lavoro ibrido è ormai una realtà consolidata, ma quali sono i suoi effetti sul benessere dei lavoratori? In questo episodio scopriamo i principali impatti di questa modalità sul benessere fisico, psicologico e sociale. Approfondiamo anche il ruolo delle aziende e della funzione HR, esplorando le strategie migliori per garantire un ambiente di lavoro sostenibile e inclusivo.2025-03-0906 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA - I prigionieri di guerra italiani - Prof.ssa Isabella InsolvibileTra il 1940 e il 1945, i militari italiani diventano prigionieri di tutte le parti belligeranti: prima degli angloamericani e dei sovietici, poi dei tedeschi.Le loro diverse esperienze di prigionia compongono un affresco corale che rappresenta una parte fondamentale della storia della guerra italiana2025-03-0804 minRadio MercatorumRadio MercatorumARTE E DIRITTO - «Performance art» e «Performing arts» - Prof. Andrea MontanariCon l’obiettivo di definire i contorni della performance art, il pod cast traccia la differenza che corre tra la stessa e le performing arts, espressione tramite la quale si allude alle opere del settore dello spettacolo, facenti parte dell’arte rappresentativa (es. le opere teatrali).A quest’ultima non appartiene la performance, la quale è arte visiva, e ciò si ripercuote nel suo rapporto con il diritto.2025-03-0807 minRadio MercatorumRadio MercatorumLa balorda nostalgia dell'etere a cura di Stefano GnassoNegli ultimi anni sono sempre più numerosi i programmi della televisione di un tempo (da Carosello a Rischiatutto, dalla Ruota della fortuna alla Corrida) che vengono riproposti sia dalle reti pubbliche che da quelle private nel tentativo di proporre un prodotto riconoscibile e già familiare e di ottimizzare verosimilmente anche gli ascolti. Sul valore dell'effetto nostalgia nell'offerta televisiva italiana, l'analisi di Stefano Gnasso dell'Università Cattolica di Milano.2025-03-0706 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - Head Over Heel - Prof.ssa Laura CentonzeSeduced by Southern Italy di Chris Harrison è un memoir che racconta l'esperienza dell'autore, un australiano, trasferitosi in Italia per amore. Attraverso avventure, sfide culturali e momenti esilaranti, descrive il fascino e le contraddizioni della vita italiana, in particolare nel Sud.2025-03-0705 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - La Siria di Al Jolani - Prof. Domenico FracchiollaDopo 14 anni di una sanguinosa guerra civile e la caduta rovinosa in pochi giorni del regime degli Assad, in Siria si è instaurato un governo provvisorio guidato da Ahmad al-Shara, diventato Al-Jolani per superare i suoi trascorsi jihadisti. La puntata si occupa degli obiettivi del governo e dei problemi che dovrà superare per raggiungere la stabilizzazione e garantire la transizione pacifica. 2025-03-0706 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET - D'amaro e gli ingranaggi del tempo - Prof. Daniele Maria PegorariMesso in crisi dalle teorie sulla relatività da oltre un secolo, il tempo che scorre pare fare resistenza, sedimentandosi in oggetti e vicende collettive che la nostra memoria salvaguarda, per rispondere a una domanda di senso. È il tema dell’ultima raccolta poetica di Sergio D’Amaro2025-03-0708 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - Il Regime di Assad in Siria - Prof. Domenico FracchiollaLa puntata si occupa della parabola del regime degli Assad in Siria, che nasce con un colpo di stato nel 1970 e per 54 anni tiene in ostaggio il paese, in una dittatura oppressiva e sanguinaria. Una parte è dedicata all'instabilità politica che caratterizza tutta la storia della Siria anche in periodi precedenti, come la fase del mandato della Società delle Nazioni alla Francia dopo la Prima Guerra Mondiale, in seguito alla fine dell'Impero Ottomano.2025-03-0607 minRadio MercatorumRadio MercatorumIl ruolo narrativo del paesaggio nella serialità televisiva - di Luca BandiraliNel cinema e nella televisione lo spazio apporta un contributo strategico alla narrazione narrazione e alla fruizione. In particolar modo il paesaggio diventa un processo selettivo e trasformativo che avviene attraverso un medium e le inquadrature. Nel podcast un'analisi di Luca Bandirali, ricercatore presso UniSalento dove si occupa di filosofia del cinema ed estetica della serialità televisiva.2025-03-0608 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - La Fine dell'Ordine Liberale - Prof. Domenico FracchiollaLa nuova geopolitica di Donald Trump propone la revisione dell'ordine liberale alternativa a quella violenta portata avanti dalla Russia, che si impone con azioni militari, e al revisionismo dello sharp power della Cina, che cerca di affermare la propria leadership strategica con strumenti economici, finanziari e tecnologici. La puntata indaga i propositi della nuova amministrazione statunitense in politica estera, evidenziando la centralità di alcuni problemi strategici, come il contrasto all'Arctic Silk Road in Groenlandia e alla presenza cinese nella zona del canale di Panama.2025-03-0606 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - The End of Average - Prof.ssa Laura CentonzeUn saggio illuminante che mette in discussione il concetto di "persona media" e promuove un approccio più personalizzato in diversi ambiti della vita.   2025-03-0604 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - Eventi aziendali - Prof.ssa Maria Menshikoval podcast esplora il ruolo degli eventi aziendali, sottolineando la loro importanza per la diffusione della cultura organizzativa, la promozione del senso di appartenenza, l'aumento della motivazione e il miglioramento della comunicazione interna.2025-03-0606 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET - Fendere la nebbia con la poesia civile - Prof. Daniele Maria PegorariC’è ancora spazio per la poesia civile nell’Italia d’oggi? Leggendo l’antologia Sfilata d’alti modi curata da Giuseppe Langella, parrebbe proprio di sì: trentatré liriche di autori contemporanei propongono altrettante figure esemplari dell’impegno politico per la pace, la libertà e la giustizia.2025-03-0606 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - Le nostre anime di notte - Prof.ssa Laura CentonzeUn romanzo delicato e poetico di Kent Haruf, che racconta l’amore e la compagnia in età avanzata con straordinaria sensibilità. 2025-03-0504 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - Pompe di calore ed elettrificazione - Prof.Filippo BusatoIl “profeta delle pompe di calore” (Paolo Maggioni, 2012) racconta due esempi di elettrificazione dei consumi, come riduzione e centralizzazione delle emissioni di CO2 ai fini della decarbonizzazione. Le pompe di calore e le auto elettriche sono due modalità diverse di decarbonizzare, attraverso l’elettrificazione, l’impatto ambientale dei privati e delle imprese, nel cammino verso la sostenibilità.2025-03-0505 minRadio MercatorumRadio MercatorumTHE SHOW MUST GO ON - Lì dove abbiamo paura di guardare. Le immagini secondo David Lynch - di Roy MenariniRoy Menarini insegna Cinema e industria Culturale  all'Università di Bologna ed è critico cinematografico su numerose riviste di settore.2025-03-0505 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET - persone e robot, gemelli diversi - Prof. Daniele Maria PegorariIl transumanismo, un tempo considerato un affare per amanti della fantascienza, sta diventando una realtà: il mondo artificiale è sempre più integrato nella vita quotidiana e vengono già sperimentati androidi che possono sostituire la persona nelle sue funzioni fondamentali. L’essere umano è superato?2025-03-0409 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - Proximity learning: un nuovo approccio alla formazione aziendale - Prof.ssa Maria MenshikovaIl podcast approfondisce il tema del Proximity learning, un approccio innovativo alla formazione aziendale che valorizza l'apprendimento in "contesti di vicinanza" familiari e facilmente accessibili.2025-03-0407 minRadio MercatorumRadio MercatorumARTE E DIRITTO - Arte contemporanea e diritto dei beni culturali - Prof.Andrea MontanariIl Podcast muove dal superamento, riferito dalla storia dell’arte contemporanea, del legame biunivoco tra l’opera d’arte e l’oggetto materiale e dal diffondersi di forme d’arte effimera, per verificare il riconoscimento giuridico di tale mutamento culturale.2025-03-0405 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - Decarbonizzazione - Prof.Filippo BusatoLa parola “decarbonizzazione” nei riferimenti online è spesso definita in maniera approssimativa. In realtà significa bilanciare emissioni in atmosfera e ri-assorbimento ambientale. A che punto siamo? L’Europa è molto più virtuosa rispetto al contesto globale, anche se il settore dei trasporti è il nostro tendine d’Achille. Proprio dal settore dei trasporti nasce l’esplorazione di un altro degli elementi chiave della sostenibilità, cioè l’elettrificazione.2025-03-0405 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - Lo scontro tra Trump e Zelensky e il discorso sullo State of Union -Prof. Domenico FracchiollaA pochi giorni dallo storico incidente diplomatico tra Trump e Zelensky davanti alla stampa nello studio ovale della casa Bianca e a 6 settimane dall'insediamento del 20 gennaio 2025, il Presidente Donald Trump tiene il suo primo discorso sullo State of Union del II mandato presidenziale (in realtà un Joint Congressional Address) in cui tocca tutti i principali temi del suo programma di politica interna ed internazionale. Il discorso di 100 minuti è il più lungo intervento della storia degli Stati Uniti di questo tipo, traduce il concetto di MAGA e si caratterizza per l'ormai consueto stile ruvido e diretto.2025-03-0431 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA - Guerra sottomarina Prof.ssa Isabella InsolvibileIn questa puntata di “Storie d’Italia” si racconta la guerra sottomarina che combatterono, durante il primo conflitto mondiale, soprattutto Germania, Gran Bretagna e Stati Uniti.2025-03-0403 minRadio MercatorumRadio MercatorumTHE SHOW MUST GO ON - Il cinema che ha vinto gli Oscars 2025 - L'analisi di Luca MalavasiL'analisi di Luca Malavasi, docente di Storia e analisi dei film e di cultura visuale Università di Genova2025-03-0306 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET - il giusto delle piccole cose Prof. Daniele Maria PegorariUn bel romanzo irlandese, Piccole cose da nulla, ci racconta che la sensatezza della vita si nasconde spesso nei piccoli gesti, compiuti ordinariamente da piccoli uomini e piccole donne. Una lezione etica altissima in un tempo come questo, che conosce solo le ‘celebrità’, ma non gli eroi.2025-03-0308 minRadio MercatorumRadio MercatorumARTE E DIRITTO - la performance artistica Prof.Andrea MontanariIl Podcast s’incentra sui tratti caratterizzanti della performance artistica, muovendo dal suo inquadramento storico, per mettere in evidenza la sua natura puramente effimera.2025-02-2807 minRadio MercatorumRadio MercatorumTHE SHOW MUST GO ON - La regia tele-visiva - Intervista al Regista Duccio Forzano a cura di Anna BisognoLa regia tele-visiva di Duccio Forzano.2025-02-2808 minRadio MercatorumRadio MercatorumARTE E DIRITTO - la performance artistica Prof.Andrea MontanariIl Podcast s’incentra sui tratti caratterizzanti della performance artistica, muovendo dal suo inquadramento storico, per mettere in evidenza la sua natura puramente effimera.2025-02-2707 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - mouse or rat? translation as negotiation Prof.ssa Laura CentonzeUn’esplorazione brillante di Eco sulle complessità della traduzione e sulle sottigliezze linguistiche tra le lingue.2025-02-2704 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - sabbatical leave: il ruolo per il lavoratore e per l'organizzazione Prof.ssa Maria MenshikovaIl podcast esplora il concetto di sabbatical leave, un periodo di pausa dal lavoro per dedicarsi alla crescita personale e al recupero del benessere. Si analizzano i benefici di questa pratica per i lavoratori e per le organizzazioni. 2025-02-2704 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA - giorno della memoria Prof.ssa Isabella InsolvibileIn questa puntata di “Storie d’Italia” si illustra il significato del Giorno della Memoria, data in cui ogni anno, il 27 gennaio, si commemora la liberazione del campo di Auschwitz.2025-02-2604 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA -giorno della memoria Prof.ssa Isabella InsolvibileIn questa puntata di “Storie d’Italia” si illustra il significato del Giorno della Memoria, data in cui ogni anno, il 27 gennaio, si commemora la liberazione del campo di Auschwitz.2025-02-2604 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO -ruolo degli stati uniti in MO Prof. Domenico FracchiollaIn questa puntata è analizzato il ruolo degli Stati Uniti nei conflitti in Medio Oriente dopo la seconda guerra mondiale. Sono ricostruiti i punti di forza e le fragilità dell’azione delle amministrazioni americane con il focus sul conflitto tra Israele e Hamas iniziato con l’attacco brutale del 07 ottobre 2023 di Hamas contro i villaggi israeliani.2025-02-2607 minRadio MercatorumRadio MercatorumTHE SHOW MUST GO ON - Mike, il conduttore dei due mondi Prof.ssa Anna BisognoRitratto di uno dei padri fondatori della tv italiana.2025-02-2504 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - The Windsor Knot Prof.ssa Laura CentonzeUn affascinante mix tra realtà e finzione, in cui la regina Elisabetta II si trasforma in un’investigatrice in un misterioso caso di omicidio.2025-02-2504 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - cultura organizzativa e work-life integration Prof.ssa Maria MenshikovaIl podcast esplora il ruolo della cultura organizzativa per il work-life integration, evidenziando le strategie e pratiche per creare ambienti di lavoro più flessibili e inclusivi, che favoriscano il benessere dei dipendenti.2025-02-2404 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET - quel piccolo borghese di D'annunzio Prof. Daniele Maria PegorariA partire dal lavoro del digital artist Claudio Vino, riscopriamo le molte donne che hanno circondato Gabriele D’Annunzio, affascinate dal suo estro. Ma dietro l’ossessione amatoria del grande scrittore si cela l’inettitudine di un uomo ormai fuori dal tempo e incapace di accettare la realtà.2025-02-2408 minRadio MercatorumRadio MercatorumSPECIALE SANREMO 2025 - Sanremo 2025, l'edizione più social di sempre - (L'analisi di Giovanni Prattichizzo)Sanremo 2025, l'edizione più social di sempre. L'analisi di Giovanni Prattichizzo, esperto di comunicazione digitale e social media manager dell'istat(I DATI COSIDERATI NON SONO FONTE ISTAT) 2025-02-2105 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - il fallimento degli Accordi di Oslo Prof.Domenico FracchiollaGli accordi di Oslo del 1993 prevedevano il riconoscimento dell’Olp, il diritto all’esistenza di Israele, la nascosta dell’Autorità Nazionale Palestinese e il progressivo ritiro israeliano dai territori occupati.La puntata ricostruisce i passaggi che portarono al fallimento del processo di pace fino allo scoppio della II intifada e alla costruzione del muro nel 2002.2025-02-2105 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - Il consumo di risorse energetiche dell’uomo Prof.Filippo Busato Il consumo di risorse energetiche dell’uomoSe il volume del lago di Garda fosse pieno di petrolio, l’uomo ne avrebbe consumati 6 da quando è comparso sulla terra, 1 000 000 di anni fa. 1/3 del consumo totale è avvenuto negli ultimi 10 anni, altrettanto ne verrà consumato nei prossimi 7.L’esaurimento delle risorse fossili non è legato solamente al consumo, ma all’accelerazione inesorabile di questo.2025-02-2004 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA - giorno del ricordo Prof.ssa Isabella InsolvibileIn questa puntata di “Storie d’Italia” si illustra il significato del Giorno del Ricordo, data in cui, ogni anno, il 10 febbraio, si commemora la vicenda del confine adriatico, dall’occupazione italiana alla vicenda delle foibe.2025-02-1904 minRadio MercatorumRadio MercatorumARTE E DIRITTO - Arte contemporanea e diritto d’autore Prof.Andrea MontanariIl Podcast muove dal superamento, esibito dalle forme artistiche del secolo scorso di quello attuale, del tradizionale legame biunivoco tra l’opera d’arte e l’oggetto materiale, per mettere in evidenza la difficoltà di attribuire riconoscimento giuridico a tali opere tramite la legge sul diritto d’autore.2025-02-1805 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - Cuore nascosto Ferzan Ozpetek Prof.ssa Laura CentonzeCuore nascosto – Ferzan OzpetekUn viaggio nei romanzi di Ozpetek, tra emozioni, memoria e il potere delle relazioni umane.2025-02-1804 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET - Pasolini a piazza Costaguti Prof. Daniele Maria PegorariGiunto a Roma nel freddo inverno del 1950, con la madre, il giovane Pasolini scopre subito un mondo molto diverso da quel Friuli contadino da cui proveniva: il cuore di Roma, con Piazza Costaguti, la fontana delle Tartarughe, il ghetto e soprattutto i suoi giovani, disperati e vagabondi2025-02-1808 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - organizzazioni positive e felicità organizzativa Prof.ssa Maria Menshikova (ospite Daniela Di Ciaccio)Il podcast approfondisce il concetto di organizzazioni positive e felicità organizzativa, definendo strategie e strumenti per creare ambienti lavorativi che favoriscono il benessere e la crescita delle persone. Viene evidenziato il ruolo della leadership positiva e l'importanza di un modello culturale basato su empatia, ascolto e coinvolgimento attivo dei lavoratori.2025-02-1811 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - democrazia nel mondo Prof.Domenico FracchiollaQual’è lo stato della democrazia nel mondo?In questa puntata si analizzano i principali risultati delle elezioni nel 2024 e le caratteristiche fondamentali della democrazia alla luce di definizioni empiriche convenzionali riconosciute nella comunità scientifica2025-02-0407 minRadio MercatorumRadio MercatorumSPECIALE SANREMO 2025 - Sanremo.Tutto iniziò alla radio - a cura di Anna Bisogno ( ospite Marta Perrotta)Sanremo.Tutto iniziò alla radio La riflessione di Marta Perrotta, Professoressa di radio-tv e media digitali all'Università di Roma Tre2025-02-0305 minRadio MercatorumRadio MercatorumSPECIALE SANREMO 2025 -total e audience 75esima edizione del Festival di Sanremo - a cura di Anna Bisogno (ospite Massimo Scaglioni)Total Audience e 75esima edizione del Festival di Sanremo. Il commento di Massimo Scaglioni, Professore di Economia dei Media e Direttore del Ce.R.T.A.  Università Cattolica di Milano2025-02-0305 minRadio MercatorumRadio MercatorumSPECIALE SANREMO 2025 - la prima serata - a cura di Anna Bisogno ( ospite Sebastiano Pucciarelli)Com'è stata la prima serata di Sanremo 2025?Come si è presentata questa 75ma edizione del Festival?L'analisi di Sebastiano Pucciarelli,autore di TV Talk e firma di Huffington Post.2025-02-0306 minRadio MercatorumRadio MercatorumSPECIALE SANREMO 2025 la primaserata - a cura di Anna BisognoCom'è stata la prima serata di Sanremo 2025? come si è presentata questa 75ma edizione del Festival?L'analisi di Sebastiano Pucciarelli,autore di TV Talk e firma di Huffington Post.2025-02-0306 minRadio MercatorumRadio MercatorumARTE E DIRITTO - per una cultura del diritto dell'arte Prof.Andrea MontanariPer una cultura del diritto dell’arteMuovendo dalla constatazione della diffusione dell’interesse per il c.d. «diritto dell’arte», l’Autore spiega il suo modo d’intendere e d’indagare tale ambito scientifico.2025-02-0207 minRadio MercatorumRadio MercatorumTRAME GLOBALI LA GEOPOLITICA DEL XXI SECOLO - cyber diplomacy Prof.Domenico FracchiollaConcepita come l’uso di strumenti e iniziative diplomatiche per raggiungere gli obiettivi di uno Stato nel Cyberspace, la Cyber Diplomacy è la nuova frontiera delle Relazioni Internazionali, cheemerge dalla necessità di politicizzare e internazionalizzare il Cyberspace.Questa puntata indaga il carattere disruptive, la prassi in formazione e la letteratura emergente della Cyber-Diplomacy.2025-02-0205 minRadio MercatorumRadio MercatorumTHE SHOW MUST GO ON - Il primo festival in tv Prof.ssa Anna BisognoIl primo festiva di san remo in tv2025-02-0204 minRadio MercatorumRadio MercatorumBOOK IS IN THE AIR - Visconte dimezzato Prof.ssa Laura CentonzeIl visconte dimezzatoUn’analisi del romanzo di Calvino e della sua rappresentazione del dualismo umano attraverso la storia di Medardo di Terralba.2025-02-0208 minRadio MercatorumRadio MercatorumCHE IMPRESA - sostenibilità Prof.Filippo BusatoCosa significa la parola “sostenibilità”?Dalla definizione delle Nazioni Unite del 1987 oggi la successiva generazione è alle prese con il tema cruciale della sostenibilità. Ci sono abbastanza risorse per tutti?La sostenibilità investe tutti i versanti della nostra vita, dalla nostra alimentazioni ai nostri spostamenti, dai nostri consumi alle nostre case.2025-02-0204 minRadio MercatorumRadio MercatorumSTORIE D'ITALIA - anniversari 2025 Prof.ssa Isabella InsolvibileIn questa puntata di “Storie d’Italia” si ripercorrono gli anniversari del 2025, anno ricco di date storiche che segnano, nel bene e nel male, il calendario civile italiano, europeo e globale.2025-02-0205 minRadio MercatorumRadio MercatorumOUT.LET gli occhiali di umberto eco Prof. Daniele Maria PegorariIl nome della rosa, uscito nel 1980 e diventato un successo mondiale fino ai giorni nostri, nasconde sotto la sua maschera di giallo storico un problema filosofico: è giusto, pur di difendere una verità in cui si crede, modificare la realtà, mistificarla, manipolarla, fino al punto da uccidere?2025-02-0209 min