podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radio Popolare Roma
Shows
Tutto scorre
5 APRILE DEI 5 STELLE: A ROMA LA PIAZZA CONTRO IL RIARMO
Una manifestazione contro il riarmo e il Piano Von der Leyen per l'Europa. Indetta a Roma dal M5S con un appello rivolto a tutti e nel nome di una posizione intransigente: contro il piano europeo e contro le "ambiguità" di certi governi e di altre piazze. Un appuntamento da valutare su vari livelli: la risposta a questa linea, il confronto con l'altra "Piazza per l'Europa" del 15 marzo, i margini per un'azione comune dell'opposizione in Italia. Ospiti: Chiara Appendino, vicepresidente M5S; Elisa Sermarini della Rete dei Numeri Pari, che ha aderito alla manifestazione; Luigi Ferraioli, co-firmatario di un appello a...
2025-04-04
1h 17
Clip
Radio Popolare Minilive - Punkreas
Oggi a Jack nell'auditorium Demetrio Stratos con i Punkreas abbiamo celebrato i 30 anni di "Paranoia e Potere" con un'intervista a cura di Matteo Villaci e qualche brano live. La festa continuerà con una super ristampa piena di cose belle e un tour che inizierà con una serata evento all'Alcatraz il 22 Marzo per poi toccare Cesena e Roma.
2025-03-11
26 min
Clip
La mostra “Roma di Gabriele Basilico”
“Roma di Gabriele Basilico" è il titolo della mostra ospitata al Museo Nazionale Romano/Palazzo Altemps. La mostra evidenzia lo sguardo del grande fotografo su una delle città più ricche di riferimenti iconografici al mondo. Il progetto voluto dal Ministero e curato dal MUFOCO-Museo di Fotografia Contemporanea e dall’Archivio Basilico. Tiziana Ricci ne ha parlato coi curatori.
2025-02-10
07 min
L'Orizzonte delle Venti
L'Orizzonte delle Venti di lunedì 13/01/2025
Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 13 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio: con la destra al potere la sicurezza è un fulcro dell’agenda politica e mediatica. Le violenze dei cortei di Roma e Bologna del fine settimana non hanno fatto altro che portare argomenti al governo che ora rilancia l’iter del Ddl sicurezza, fermo al Senato. La sinistra fa un’opposizione parlamentare e nelle piazze destinata a non avere successo. Ma a sinistra esiste un pensiero alternativo a quello della destra fatto di repressione, carcere, pene severe? Quali risposte si danno, da sinistra, alle persone che chiedono sicurezza? Ne discutiam...
2025-01-13
29 min
Clip
Mani e baci contro la violenza
In piazza contro l'omofobia sempre più dilagante in Italia, dove nel solo 2024 si sono registrate 3600 denunce, in aumento rispetto al 2023. “Mani e baci contro la violenza”, il presidio organizzato a Roma a piazza Malatesta dalle organizzazioni LGBTQ+ della Capitale che hanno espresso solidarietà alla coppia aggredita da 10 ragazzi nella notte di Capodanno. Alla manifestazione c'era anche Orazio Schifone, consigliere del circolo Mario Mieli di Roma. Questo il suo racconto:
2025-01-04
01 min
Vieni con me
Vieni con me di giovedì 14/11/2024
Sarà capitato anche a voi di avere la pianta dalla fronda depressa? SOS Popolare, oggi parliamo delle MALATTIE FOGLIARI con Letizia Manzoni, @Letisplant. Poi alcuni appuntamenti da non mancare: la mobilitazione a Roma per il Clima e l'Under Green Market di Giacimenti Urbani. Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. A cura di Giulia Strippoli e Claudio Agostoni. Per gli annunci in diretta 02 33 001 001 o gruppo FB Passatel - Radio Popolare. Per segnalare iniziative, eventi, oggetti particolari o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!), email a v...
2024-11-14
55 min
Clip
In migliaia in piazza a Roma per la Palestina
Circa diecimila persone in piazza a Roma per la manifestazione in sostegno delle popolazioni palestinesi colpite dalla guerra. Qualche tensione con le forze di polizia, per un corteo che fino a poche ore prima del suo svolgimento non era stato autorizzato. Il racconto della giornata dal giornale radio serale del 5 ottobre 2024
2024-10-05
01 min
Gli speciali
Speciale con Eric Salerno, autore del libro “Fantasmi a Roma”
Giovedì 26 settembre nell’auditorium di Radio Popolare Roberto Festa ha intervistato Eric Salerno, autore del libro “Fantasmi a Roma”. Eric Salerno è nato a New York nel 1939. È stato per anni corrispondente del “Messaggero” da Gerusalemme. Esperto di questioni africane e mediorientali, ha scritto molti libri in cui racconto, analisi, ricerca si fondono in un’unica, affascinante narrazione. Fantasmi a Roma è il suo ultimo lavoro pubblicato dal Saggiatore, in cui Salerno racconta della città che ha scoperto giovanissimo, quando dall’America del maccartismo ha fatto ritorno in Italia, stabilendosi con la famiglia proprio nella capitale. Il libro ripercorre i momenti più importanti della vita di Salern...
2024-09-26
56 min
Clip
Un 25 aprile Popolare - E14
Milano capitale della Resistenza ospiterà un museo nazionale della Resistenza per capire cosa sarà e soprattutto come vuole raccontare il movimento di Liberazione, la lotta, la storia c'è un sito già al lavoro, ricco di proposte: www.museodellaresistenza.it. Un 25 aprile Popolare oggi vi racconta Porta San Paolo a Roma e uno dei suoi protagonisti
2024-04-23
05 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 21/03/2024
21 marzo, giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. Siamo arrivati alla ventinovesima edizione di una manifestazione ideata e pensata da Libera. La Giornata è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso una legge del marzo 2017. “Roma città libera” è lo slogan della manifestazione di oggi. Libera ha scelto “per riaccendere i riflettori sulla presenza della criminalità organizzata nella Capitale e nel Lazio”. Pubblica oggi ha ospitato Elena Ciccarello, direttrice di LaViaLibera. In corteo a Roma anche il sindaco di Bari Antonio Decaro, finito – a pochi mesi dalle elezioni comunali - nel mirino della destra. Con il sostegno del ministro P...
2024-03-21
24 min
Sveja
Passione Popolare. Roma si attiva per sostenere la Palestra Popolare di San Lorenzo
Io personalmente, che ho fatto tante volte i conti con le vittorie o con le sconfitte, credo che prima ancora della vittoria ci sia provare a costruire la vittoria. Noi proviamo a costruirla ‘sta vittoria, con tutti i mezzi che abbiamo. (Paolo Arioti, allenatore e fondatore della palestra popolare San Lorenzo)Il Comune di Roma in queste settimane ha recapitato alla Palestra Popolare di San Lorenzo una richiesta urgente di 10.000 euro, a fronte di un canone non pagato nel 2021.Era il periodo in cui le palestre affrontavano le chiusure imposte dalla pandemia. Per far fronte a questa ennesima ri...
2023-12-23
30 min
Muoviti Muoviti
Muoviti Muoviti di martedì 28/11/2023
(48 - 430) Dove è il giorno dell'Expo 2030 a Roma. Però non tutti sono d'accordo, soprattutto quelli che decidono e Roma perde arrivando terza (su tre) dopo Riad e Busan. E tornano in onda i No Expo di Milano 2015. In questo giorno nasce un nuovo partito, è il Movimento Indipendenza di Gianni Alemanno e Marco Rizzo. Ne parliamo con Leonardo Bianchi della rivista Facta.News. Chiudiamo con le offerte degli ascoltatori e ascoltatrici per avere la tessera di Radio Popolare non un numero scelto da loro. In onda Davide Facchini con Luigi Ambrosio.
2023-11-28
1h 12
Sveja
#397 Incidenti mortali sulle strade e altre storie di Roma
La rassegna stampa di lunedì 6 novembre è a cura di Marica Fantauzzi Le edizioni locali di quasi tutti i quotidiani aprono con l’ennesima morte sulle strade di Roma, l’ultima vittima è Gaia, una ragazza di 13 anni.Ex Snia, su Repubblica si parla di un nuovo progetto: l’apertura di un centro di ricerca e di uno studentatoSi contano i danni per il maltempo a Roma e sul litoraleUn articolo di Fanpage, firmato da Simona Berterame, affronta il tema dei disturbi alimentari e di un’i...
2023-11-06
22 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 13/09/2023
«Lavorare non è morire». Lo ha scritto ieri il presidente Mattarella in una lettera pubblica inviata alla ministra del lavoro Calderone. Il capo dello stato ha cercato di scuotere le istituzioni sulle stragi sul lavoro. Perchè le morti di lavoratrici e lavoratori sono anche una questione di democrazia. La pensa così il sociologo Marco Omizzolo, dell’Eurispes e docente all’università “La Sapienza” di Roma, ospite di Pubblica. «C’è bisogno di riflettere sulle forme articolate di sfruttamento e caporalato in Italia – sostiene Omizzolo - Farlo significa indagare sul funzionamento non solo del mercato del lavoro, ma sulla nostra stessa democrazia e con essa sul patto s...
2023-09-13
24 min
Bloc Notes
Bloc Notes 31.07.2023
Bloc Notes 31.07.2023Speciale con Roberto Morassut, deputato "storico" del Partito Democratico (in Parlamento dal 2008, dopo una lunga e proficua attività amministrativa come consigliere e assessore del Comune di Roma - giunte Rutelli e Veltroni). Stavolta però Morassut interviene nella veste di autore del volume "Cento pagine. Cinque discorsi sulla sinistra. Verso un nuovo orizzonte dei Democratici", appena uscito in libreria per Cooper.Il primo dei saggi tratta del rapporto tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa ed è un breve viaggio nella storia della filosofia; tema attualissimo che scuote i capisaldi identitari della sinistra. Il secondo saggio tratta del...
2023-07-31
47 min
Bloc Notes
Bloc Notes 28.07.2023
Bloc Notes 28.07.2023"Napoli anima del mondo".Speciale dedicato alla cultura napoletana come motore della più profonda arte popolare Italiana - e non solo.Ospite Antonio Tricomi, redattore storico di Repubblica Napoli, esperto di musica cinema e spettacolo. A partire da due brani di artisti partenopei - "È ancora tiempo" di Enzo Avitabile e Pino Daniele, e "Italiani" di Edoardo Bennato - si ragiona sulla capacità della cultura napoletana di dare respiro anche a personaggi e fenomeni non locali.Si parla del nuovo film, in lavorazione, di Paolo Sorrentino, e si parla dei lavori cinematografico-documentaristici portati ava...
2023-07-31
47 min
Radical Talk
Speciale Radical Talk/43- 19.07.2023
Speciale Radical Talk/43 - 19.07.2023Terza puntata della serie dei Radical Talk radiofonici dedicati alle Proposte di Legge popolari presentate dai Radicali lo scorso 22 giugno presso la Corte di Cassazione.Oggi tocca al tavolo tematico dedicato all'economia.Ospite Riccardo Varveri, che con Oreste Gallo è uno dei due coordinatori dei lavori.Varveri racconta come è nato il tavolo economia, a partire dagli spunti tratti dal volume di Andrea Capussela "Declino Italia", e dalla creazione di un gruppo di lavoro che già mesi prima della nascita del tavolo che poi ha elaborato le due proposte di legge popolare attualmente in...
2023-07-19
50 min
Pubblica
Pubblica di giovedì 25/05/2023
Ultima puntata oggi del ciclo di quattro trasmissioni che Pubblica ha dedicato al 1993, la stagione delle stragi di Firenze Milano e Roma, dieci i morti. “Cosa nostra ebbe in subappalto una vera e propria strategia della tensione”, disse il procuratore antimafia Pietro Grasso (Repubblica 27.5.2010) , intendendo che le bombe non furono solo mafiose, ma avevano la firma anche di apparati deviati dello stato. Quella stagione portò alla fine della prima repubblica, mentre preparava il perimetro della seconda. Vecchie forze politiche si stavano ormai dissolvendo e nuove “entità” (Grasso, ibid.) si preparavano a sostituirle. Un passaggio pericoloso, carico di violenza. L’ex presidente C...
2023-05-25
26 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 24/05/2023
1993, le stragi e la Repubblica ad un passo dal colpo di stato. Trent’anni fa le bombe (non solo mafiose) di Firenze, Milano e Roma, tra il 27 maggio e il 27 luglio. Pubblica sta raccontando (oggi terza puntata) il significato di quella stagione di violenza stragista: il ruolo di cosa nostra, la presenza di pezzi deviati dello stato, la fine della prima repubblica. In quei mesi, in particolare nell’ultima settimana di luglio 1993, insieme all’esplosione delle autobombe a Milano e a Roma, accadono altri fatti che segneranno un’epoca. Il 23 luglio si suicida Raul Gardini, capo di un impero economico e finanz...
2023-05-24
27 min
Pubblica
Pubblica di lunedì 22/05/2023
1993, le stragi e la Repubblica ad un passo dal colpo di stato. Trent’anni fa le bombe (non solo mafiose) e la paura del golpe. A fine luglio ‘93 - nel giro di una manciata di ore/giorni – accadono alcuni fatti che sembrano preannunciare una svolta storica: la fine della prima repubblica. Un passaggio pericoloso, dove le istituzioni si sono trovate ad un passo da un colpo di stato. Dichiarerà nel 2010 l’ex presidente Ciampi, che nel 1993 era capo del governo: “non esito a dirlo, oggi: quella notte del 27 luglio (bombe di Milano e Roma, ndr) ebbi paura che fossimo a un passo da...
2023-05-22
26 min
Prisma
Prisma di lunedì 17/10/2022
LE TRATTATIVE PER IL NUOVO GOVERNO con l'inviato a Roma Luigi Ambrosio. STRASCICHI DELL'ELEZIONE DI LA RUSSA E FONTANA ALLE PRESIDENZE DELLE CAMERE interviste di Luigi Ambrosio al Ghetto di Roma in occasione dell'anniversario del rastrellamento del 1943: vi fidate di Fratelli d'Italia o per voi restano fascisti? E Garbatella è ancora antifascista? Le interviste di Anna Bredice dopo le polemiche per la scritta contro La Russa. ROMA, UN ANNO DI GOVERNO DI GUALTIERI ce lo racconta Maria D'Amico. BOMBARDAMENTI IN CORSO SU TUTTE LE CITTA' DELL'UCRAINA, la testimonianza da Kyev del cooperante Filippo Mancini. AL VIA IL CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA C...
2022-10-17
1h 13
Live Pop
Live Pop di giovedì 06/10/2022
Il quarto appuntamento del giovedì sera nell’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare è dedicato a Pierpaolo Pasolini. Parleremo delle ‘sue’ geografie ed ascolteremo alcune ‘sue’ canzoni. Ospiti della serata: - Camilla Barbarito, musicista che, accompagnata al ‘chitarco’ da Enrico Allorto, interpreterà “Le nuvole”, una canzone scritta da Pier Paolo Pasolini, e “Lamento per la morte di Pasolini”, una composizione di Giovanna Marini - Gianni Biondillo, architetto e scrittore, autore di “Pasolini. Il corpo della città” (Piccola Biblioteca Guanda), un inedito e appassionato sguardo da architetto che spazia dal Friuli della mitica gioventù pasoliniana alla Roma suburbana non ancora violentata dall’omologazione capitalista. Per poi...
2022-10-06
59 min
Camere Oscure
Camere Oscure di lunedì 12/09/2022
Camere Oscure, condotto da Luigi Ambrosio. Enrico Letta e Giorgia Meloni hanno tenuto oggi il loro primo e unico confronto di questa campagna elettorale. Un dibattito che non ha scaldato. Letta non ha trovato uno spunto nuovo rispetto ai temi noti del suo partito e della sua coalizione, Meloni ha cercato di allontanare da sé i timori e le preoccupazioni su temi come la collocazione internazionale e la guerra, e il rapporto con l'Europa. Ieri durante un comizio a Milano, rivolgendosi a Bruxelles, aveva detto: “La pacchia è finita”. Ne abbiamo discusso con Daniela Preziosi de Il Domani, il professor Gianfranco Pasqui...
2022-09-12
57 min
Muoviti Muoviti
Muoviti Muoviti di martedì 24/05/2022
Dove ci si getta sull'attualità raccontando, con ascoltatori e ascoltatrici, la grandinata che sta colpendo il nord di Milano. Poi i mezzi pubblici che non faranno servizio a Roma dalle 22.00 alle 03.00 per la finale di Conference League fra Roma e Feyenoord e le luminarie natalizie tolte con mesi di ritardo in via Merulana sempre a Roma. Nella seconda parte aggiornamento sulla situazione a Mosca con DJ Janko e Guido Foddis con le notizie, e qualche cazzotto, dal Giro d'Italia di ciclismo.
2022-05-24
53 min
The Game
The Game di martedì 10/05/2022
Roma e la ‘ndrangheta. La prima “locale” della capitale e l’economia delle cosche. L’inchiesta delle procure antimafia di Roma e Reggio Calabria svela alcuni nodi del potere criminale romano. Con Ilaria Meli, ricercatrice universitaria, studiosa delle organizzazioni mafiose a Roma. Cocaina, l’Europa dei sequestri record, secondo un rapporto di Europol e dell’Osservatorio delle droghe di Lisbona. Parti del processo di produzione della cocaina – rivela il rapporto – trasferiti dall’America Latina all’Europa. Con il giornalista Vincenzo Spagnolo. Usa-Europa: Draghi, la guerra in Ucraina e le sanzioni economiche contro Putin. Ospite Nicoletta Pirozzi dell’Istituto di Affari Internazionali.
2022-05-10
22 min
Sunday Blues
Sunday Blues di domenica 17/10/2021
Dove si parla del post manifestazione sindacale di Roma, di congressi provinciali di Rifondazione Comunista poi ci si collega con il Bar Sottovento di Pavia, si affrontano i ritardi epocali di Johnny Depp alla Festa del Cinema di Roma in collegamento con Barbara Sorrentini e infine il ritorno di sua altezza Marina Catucci che ci annuncia il suo tour in Vermont, Maine e Massachusets di cui ci parlerà nel dettaglio domenica 24 ottobre. In conduzione con Luca Gattuso in via del tutto eccezionale e rientrante da Roma Alessandro Braga.
2021-10-17
1h 37
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 26 giugno 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 26 giugno 2021.Notizia trasmessa il 26 giugno (settimana 21 - 26 giugno 2021: n. 6).Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleUltimo appuntamento, oggi alle 18, di Lo Sport ai margini. Voce ai protagonisti. Sei incontri organizzati dal Teatro Biblioteca Quarticciolo, nell’ambito della programmazione di Roma Culture, in collaborazione con Biblioteche di Roma e la Palestra Popolare Quarticciolo. Questa volta si parla di arti marziali miste Diretta streaming sui canali social di Biblioteche di Roma.E ancora, per tutto il mese di giugno, i giardini delle biblioteche di Roma Capitale continuano ad...
2021-06-26
01 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 25 giugno 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 25 giugno 2021.Notizia trasmessa il 25 giugno (settimana 21 - 26 giugno 2021: n. 5).Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleUltimo appuntamento, domani alle 18, di Lo Sport ai margini. Voce ai protagonisti. Sei incontri organizzati dal Teatro Biblioteca Quarticciolo, nell’ambito della programmazione di Roma Culture, in collaborazione con Biblioteche di Roma e la Palestra Popolare Quarticciolo, per capire lo sport come via di fuga e aggregazione sociale. Questa volta si parla di arti marziali miste. Diretta streaming sui canali social di Biblioteche di Roma.E ancora, per tutto il mes...
2021-06-25
01 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 4 giugno 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 4 giugno 2021. Notizia trasmessa il 4 giugno 2021 (settimana 31 maggio - 5 giugno 2021: n. 5). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleDomani alle 18, Il Teatro Biblioteca Quarticciolo invita al terzo appuntamento di Lo Sport ai margini. Voce ai protagonisti. Sei incontri, nell’ambito della programmazione di Roma Culture, in collaborazione con Biblioteche di Roma e la Palestra Popolare Quarticciolo e con il patrocinio del Municipio V, per capire quanto lo sport possa essere una via di fuga e di aggregazione sociale. E infine, empre i bambini, al centro dell’inizia...
2021-06-04
01 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 3 giugno 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 3 giugno 2021. Notizia trasmessa il 3 giugno 2021 (settimana 31 maggio - 5 giugno 2021: n. 4). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleSabato 5 giugno, alle 18, Il Teatro Biblioteca Quarticciolo invita al terzo appuntamento di Lo Sport ai margini. Voce ai protagonisti. Sei incontri, nell’ambito della programmazione di Roma Culture, in collaborazione con Biblioteche di Roma e la Palestra Popolare Quarticciolo e con il patrocinio del Municipio V, per capire quanto lo sport possa essere una via di fuga e di aggregazione sociale. Diretta streaming sui canali social di Biblioteche di Roma.E...
2021-06-03
01 min
Memos
Memos di giovedì 27/05/2021
Sperimentazioni. La stagione delle elezioni dei sindaci è di fatto aperta. Si voterà in autunno (la data non è ancora stata fissata) nelle principali città italiane: da Roma a Milano, da Torino a Napoli, a Bologna. Coinvolti in totale quasi un migliaio di comuni, tra grandi e piccoli. In queste elezioni si sperimentano alcune forme di organizzazione della politica che prendono spunto da alcune pratiche americane. Memos presenta oggi due casi: TiCandido (con il Forum Disuguaglianze&Diversità) e Futura. La prima si ispira al modello organizzativo dei “political action committee” americani, i PAC. La seconda invece fa proprio il modello dei “caucus” statunitensi...
2021-05-27
28 min
On Stage
On Stage di sab 17/04/21
ira rubini, on stage, bauli in piazza, roma piazza del popolo, marco cacciola, banda ottoni a scoppio, saltimbanchi senza quartiere, beppe sala lirica, antonello taurino, la scuola non serve a nulla, DAD e formazione, ludovico unione studenti, flashmob magnificat mina, chiesa di san giorgio, don walter magnoni, parrocchia sociale diocesi milano, ricci e forte, biennale teatro 2021, occupazione globe theatre roma, a noi gli occhi please
2021-04-19
1h 46
Sui generis
Sui Generis di lunedì 29/03/2021
Oggi parliamo di aborto e violenza ostetrica. Ascoltiamo Francesca Tolino, che ha trovato al cimitero Flaminio, a Roma, una croce con il suo nome nel punto in cui è stato sepolto, senza il suo consenso, il feto abortito. Ascoltiamo il suo racconto tratto dal podcast “Tette in su!”, podcast femminista di Eretica Podcast a cura di Vittoria Loffi. Poi presentiamo l’azione popolare intrapresa da Francesca insieme ai Radicali con Francesco Mingiardi, presidente Radicali Roma e avvocato di Francesca, e con Giulia Crivellini, tesoriera Radicali Italia, che ha lanciato la raccolta fondi per le spese legali dell'azione popolare; Nicoletta Cobolli presenta il prog...
2021-03-29
52 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 27 febbraio 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 27 febbraio 2021. Notizia trasmessa il 27 febbraio 2021 (settimana 22-27 febbraio 2021: n. 6). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleE' attivo, sulla popolare piattaforma per le videochiamate BiblioSkype: chiama la biblioteca, sportello digitale per dare supporto e informazione agli utenti sui servizi online di Biblioteche di Roma.Dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13, collegandosi al Bibliotu, i bibliotecari saranno a disposizione dei cittadini su Skype attraverso chat, chiamate vocali e videochiamate, fornendo chiarimenti sui servizi, vecchi e nuovi, e dando risposta a richieste di informazioni bibliografiche. E poi...
2021-02-27
00 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 3 febbraio 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 3 febbraio 2021. Notizia trasmessa il 3 febbraio 2021 (settimana 1-6 febbraio 2021 2021: n. 3). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleVi ricordiamo che è stato pubblicato il nuovo bando di Servizio Civile Universale. Basta cliccare sul sito del servizio civile o su bibliotu per scoprire i progetti di Biblioteche di Roma che occuperanno 144 giovani volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni. C’è tempo fino alle 14 di lunedì 8 febbraio per inoltrare la domanda di partecipazione.E ancora, domani dalle dalle ore 17.45-19.45, su piattaforma Zoom o Jitsi Meet, è attivo lo sportello dida...
2021-02-03
01 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 16 gennaio 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 16 gennaio 2021. Notizia trasmessa il 16 gennaio 2021 (settimana 11-16 gennaio 2021: n. 6). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleDal 1 gennaio 2021, nell'edicola digitale delle Biblioteche di Roma, è disponibile per tutti gli iscritti a Biblioteche di Roma il quotidiano la Repubblica. La Repubblica si affianca alla già ricca offerta di quotidiani in versione digitale a pieno testo, attualmente composta da: Corriere della Sera, il Fatto quotidiano, Gazzetta dello Sport, Libero, il Tempo. E ancora, oggi, nell’ambito del progetto Biblionavette, sulla pagina Facebook dell'Associazione Artludik, si tiene una lettura ad alta voc...
2021-01-16
00 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 14 gennaio 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 14 gennaio 2021. Notizia trasmessa il 14 gennaio 2021 (settimana 11-16 gennaio 2021: n. 4). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleOggi, dalle 18 alle 20, nell’ambito del progetto Biblionavette, si svolge il Laboratorio Fili, trame, intrecci a cura dell’associazione Trousse. Per informazioni ed iscrizioni scrivere a infofilitrame@gmai.com.E ancora, sempre oggi dalle 21,30 alle 22,30, sarà possibile partecipare in modalità online ai corsi di Introduzione alla lingua italiana per stranieri dell’Associazione Sentieri Popolari per il conseguimento delle certificazioni linguistiche necessarie all’ottenimento del permesso di soggiorno.Infine, è attivo, sulla pop...
2021-01-14
01 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio Biblioinforma 11 gennaio 2021
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 11 gennaio 2021. Notizia trasmessa il 11 gennaio 2021 (settimana 11-16 gennaio 2021: n. 1). Oggi è con voi Katia di Roma CapitaleDal 1 gennaio, nell'edicola digitale delle Biblioteche di Roma, è disponibile per tutti gli iscritti a Biblioteche di Roma il quotidiano la Repubblica. La Repubblica si affianca alla già ricca offerta di quotidiani in versione digitale a pieno testo, attualmente composta da: Corriere della Sera, il Fatto quotidiano, Gazzetta dello Sport, Libero, il Tempo.E ancora, domani dalle 17,30 alle 19,30, nell'ambito del progetto Biblionavette l'Associazione Sentieri Popolari propone uno sportello didattico, gratuito per gli ute...
2021-01-11
00 min
Psicoradio
psicoradio di martedì 10/11/2020
Il potere maschile è una gabbia. Prosegue il viaggio tra gli uomini che si interrogano sul loro ruolo e identità...intervista a Stefano Ciccone di Maschile Plurale... ..“L'idea di Maschile Plurale – racconta Stefano Ciccone – mi è nata da ragazzo. A Roma, dalle parti di Piazza Navona, ci fu uno stupro nei confronti di una ragazza da parte di un gruppo di studenti come me, che non potevo dire essere dei mostri diversi da me. Allora iniziai a interrogarmi e cominciai a dirmi che la violenza sulle donne mi riguardava ed era dentro quella miseria maschile.”..L’Associazione nazionale Maschile Plurale nasce a Roma nel 2007...
2020-11-10
29 min
Memos
Memos di mercoledì 28/10/2020
Lo spettro del debito pubblico italiano non si aggira più per l’Europa. Perchè l’agenzia americana di valutazione Standard&Poor’s, qualche giorno fa, ha migliorato l’outlook (la sua previsione) sul debito italiano, passando da negativo a stabile? Perchè lo spread tra titoli italiani e tedeschi, Btp e Bund a 10 anni, è ai minimi , 131 punti, degli ultimi 30 mesi (dall’aprile 2018, dopo le elezioni e prima della nascita del governo Conte-Salvini-DiMaio)? E’ l’effetto del “Recovery Fund” e quindi una delle conseguenze dei cambiamenti imposti dalla crisi da Covid-19? Memos oggi ha ospitato due economisti: Antonella Stirati dell’università di Roma 3 (autrice di “Lavor...
2020-10-28
27 min
Memos
Memos di mercoledì 20/05/2020
Le élite e il dopo Covid19: a cosa stanno lavorando? Cosa si pensa e come si agisce tra i soggetti più influenti della politica e dell’economia? Memos ha raccontato oggi due casi (uno negli Usa e l’altro in Italia) che mostrano soggetti all’opera nell’immaginare e influire sugli equilibri del prossimo futuro. Ospiti della puntata Mattia Diletti, professore di scienza politica all’università “La Sapienza” di Roma, studioso del sistema politico americano e delle elite; Alessandro Politi, analista politico e strategico, insegna geopolitica e geoeconomia al SIOI di Roma, un ente sotto la vigilanza della Farnesina. Nel caso americano la...
2020-05-20
30 min
Memos
Memos di giovedì 20/02/2020
La puntata di oggi di Memos è dedicata a due appelli-campagne, diversi tra loro ma che hanno in comune un’idea di società aperta: aperta nelle culture, nelle politiche. Domani a Roma si inaugura la scuola “Costituente Terra”. L’idea della scuola è corredata da un appello-proposta per una Costituzione della Terra. Gli autori sono i giuristi Valerio Onida e Luigi Ferrajoli, l’intellettuale Raniero La Valle; Maria Rosaria Guglielmi segretaria di Magistratura Democratica; la regista tedesca Margarethe Von Trotta, l’economista Riccardo Petrella e tanti altri. ..Sabato scorso a Scandicci, Firenze, è stata presentata la campagna per “Un’Europa, stessi diritti, una Repubblica”. E’ una...
2020-02-20
26 min
Radio BiblioInforma Biblioteche di Roma
Radio BiblioInforma 17 febbraio 2020
BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 17 febbraio 2020.Notizia trasmessa il 17 febbraio 2020. (settimana 17-22 febbraio 2020: n. 1). Sono con voi Stefania e Matteo di Roma CapitaleAnche quest’anno, dal 20 al 25 febbraio, le biblioteche di Roma, partecipano alla festa del Carnevale con letture di fiabe e filastrocche, laboratori creativi per la realizzazione di maschere, musica popolare, giochi a tema e tanto altro. Info e calendario su bibliotu alle pagine delle biblioteche.Domani alle 17, la biblioteca Ennio Flaiano, in via Monte Ruggero, 39, ospita la presentazione del libro “Ripensare la politica. Immagini del possibile e dell’alteri...
2020-02-17
00 min
Memos
Memos di martedì 10/12/2019
«Società ansiosa di massa, stratagemmi individuali, scomparsa del futuro, pulsioni antidemocratiche, uomo forte». E’ solo un elenco parziale delle espressioni che il Censis ha utilizzato quest’anno per descrivere la società italiana. Il 53esimo rapporto «sulla situazione sociale del Paese» è stato presentato la settimana scorsa a Roma. Memos lo ha commentato con l’aiuto di Ida Dominijanni, giornalista e saggista che scrive su Internazionale e Huffington Post. Ospite della puntata di oggi la sociologa Tatjana Sekulic che ha presentato un convegno sulla Germania a 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino che si terrà il 12 dicembre all’università Milano-Bicocca. Chiude la puntata il mes...
2019-12-10
26 min
Psicoradio
Outsiderart - un tesoro nascosto
"Quando la mente si priva, più sinceri si piange"..“Ambrogio il maiale allungato..Bibo il coccodrillo arrotino..Piero l'orso bandieraio..Gigi il leopardo-mucca cantante..Flip il pettirosso con lo yo-yo..Jack il coniglio pirata e Pepito il pappagallo...”..Sono alcuni dei personaggi de “La Parata”: animali sopra le righe ed umanizzati sfilano su un lungo tappeto rosso. E’ il libro di Andrea Calcagno edito da Ultrablu, un atelier/casa editrice di artisti che a Roma “mette in contatto artisti normotipici con artisti neuroatipici con la convinzione che le ricchezze neurologiche siano un arricchimento per tutti”. ..“Appoggia la penna sulla carta in un punto che a...
2019-11-13
29 min
Fino alle otto
Fino alle otto di lunedì 11/11/2019
i roghi di Roma nel quartiere Centocelle, intervista ad Andrea Catarci, ex Presidente del municipio 8, attualmente del movimento civico per Roma
2019-11-11
10 min
Memos
Memos di venerdì 25/10/2019
La mafia a Roma esiste. Anche se la Cassazione afferma il contrario per quanto riguarda i gruppi criminali di Carminati, Buzzi e degli altri imputati dei processi “Mondo di mezzo”. Ad affermare l’esistenza di organizzazioni mafiose sul territorio della capitale sono diverse ricerche universitarie e indagini sul campo. Ne ha parlato a Memos la sociologa Ilaria Meli, dottoranda in scienze sociali all’università "La Sapienza" di Roma. Ospite anche il procuratore generale di Roma Giovanni Salvi. Chiude la puntata il messaggio di Anna Stefi, vice-direttrice di Doppiozero (rivista online di cultura) e insegnante di filosofia.
2019-10-25
27 min
Giorni Migliori Fatti
Giorni Migliori Fatti del mar 16/07 (prima parte)
12.500 famiglie in graduatoria per le case popolari a Roma e 25.000 a Milano, nella Capitale anche migliaia che vivono in roulotte e campi e oltre 10mila in occupazioni, a Milano +500% degli sfratti eseguiti l'anno scorso: la casa è il tema più urgente della convivenza possibile in città, ne parliamo con il segretario del Sunia di Roma, Emiliano Guarneri, e con il giornalista di Redattore Sociale, Francesco Floris. (prima parte)
2019-07-16
00 min
Psicoradio
Non restiamo soli, continuiamo a lottare
Voci dalla "Conferenza nazionale della salute mentale" di Roma..Il 14 e 15 giugno operatori, medici, associazioni, pazienti e familiari si sono riuniti alla Sapienza di Roma per discutere sullo stato della salute mentale in Italia alla “Conferenza Nazionale della salute mentale”. Psicoradio, promotrice di questo evento, era presente con una parte della redazione...- Aumentare i fondi per il servizio sanitario nazionale e destinare alla salute mentale il 5% del totale...- CSM aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7...- Abolizione delle cattive pratiche e degli strumenti di contenzione (TSO violenti, teaser, contenzione)..Queste sono solo alcune delle 10 proposte emerse durante la Conferenza e pr...
2019-07-03
30 min
Radar
Radar di mer 19/06 (prima parte)
Maggioranza divisa sulla Rai e sulla giustizia, corrispondenza di Anna Bredice. Al via la maturità, i racconti di due insegnanti alle prese col nuovo esame di stato. Stasera a Roma le associazioni partigiane partecipano alla prima proiezione del Cinema America, intervista a Fabrizio De Santis, presidente dell’Anpi di Roma. (prima parte)
2019-06-19
00 min
Psicoradio
Italia: come sta la cura della salute mentale?
Come forse sapete, oltre alle trasmissioni settimanali ogni fine mese Psicoradio realizza anche una trasmissione in diretta su Radio Città del Capo, che poi ripropone a tutte le altre radio che ci trasmettono...L’ultima diretta di maggio è stata una intervista a Gisella Trincas, presidente dell’UNASAM, l’Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale, che discute con la redazione sulla situazione delle cure in Italia ed i problemi che deve affrontare chi soffre di un disagio psichico...L’intervista è anche l’occasione per lanciare “La conferenza nazionale per la salute mentale”, promossa dall’Unasam, che si terrà all’Università La Sapienza...
2019-06-12
28 min
Memos
Memos di mercoledì 13/03/2019
La Cina della discordia. Amministrazione Trump e Commissione europea in pressing sul governo Conte: “non firmi quel Memorandum con Pechino”. L’accordo dovrebbe essere siglato la prossima settimana quando il presidente cinese Xi Jinping arriverà in visita in Italia. “Non conterrà vincoli giuridici”, minimizza Conte. Cosa prevede, allora, l’intesa Roma-Pechino? Sono esagerate le reazioni di Washington e Bruxelles? Che fine ha fatto il rispetto dei diritti umani, un tema cruciale che sembra non interessare a Roma, ma neanche a Washington e a Bruxelles? Memos ha ospitato oggi Francesca Spigarelli, economista all’università di Macerata, dove dirige il China Center (un centro di rice...
2019-03-13
29 min
Memos
Memos di mercoledì 06/03/2019
L’onda di Milano, il 2 marzo, la manifestazione contro il razzismo. Milano vista da Roma, Napoli, Torino e Bari: c’è uno specifico territoriale nel protagonismo milanese sui diritti e contro il razzismo? Da Roma, il politologo dell’università “La Sapienza” Mattia Diletti; da Bari, il comunicatore politico Dino Amenduni; da Torino, lo studente del Politecnico Marco Rondina; da Napoli l’operatore sociale Ciro Corona. Chiude la puntata di oggi con il messaggio nella bottiglia Paola Natalicchio, giornalista e scrittrice.
2019-03-06
32 min
Radar
Radar di lun 18/02 (seconda parte)
Finisce l'era Bagnacani in Ama. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha firmato un'ordinanza con cui revoca l'intero consiglio di amministrazione della municipalizzata dei rifiuti di Roma: ce ne parla la corrispondente Maria D’amico. - Le radio nazionali dovranno trasmettere almeno un 33% di musica italiana e il 10% dovrà essere di giovani autori e piccole case discografiche. La proposta, che oggi viene dalla Lega, è già stata avanzata, in altre occasioni. Ne parliamo con Roberto Mancinelli, produttore, editore e discografico, e Renzo Ceresa, ex funzionario Rai, coordinatore dei programmi di radio 2. (seconda parte)
2019-02-18
00 min
Psicoradio
"Niente su di me senza di me"
Il “Dialogo Aperto” approda in Italia..“Creare un dialogo coinvolgendo tutti coloro che soffrono, dal giovane che è sospettato di abusare di crack, al padre e alla madre, che muoiono per la preoccupazione che provano per il figlio”... ..Pazienti, familiari e operatori tutti insieme in un dialogo terapeutico con un solo obiettivo: il benessere degli utenti psichiatrici. Questa la rivoluzione dell’Open Dialogue, il metodo messo a punto nei primi anni 80 da Jakko Seikkula, psichiatra finlandese. Si tratta di una terapia psicologica all’insegna della trasparenza e del motto: “Niente su di me senza di me”; agli operatori non è permesso di parlare di un pazi...
2019-02-06
30 min
Memos
Memos di giovedì 31/05/2018
Salvini-Di Maio, accordo fatto. Stasera Mattarella riaffiderà l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte. Il totoministri impazza: rimosso il contestato Paolo Savona all’economia arriva Giovanni Tria, liberista di impronta berlusconiana. Savona va agli affari europei, a tenere alto il livello del “confronto” con Bruxelles e soprattutto con Berlino. Agli esteri il montiano Enzo Moavero Milanesi. A Salvini va il Viminale e a Di Maio il lavoro, ad entrambi la vicepresidenza del consiglio. A Memos ne abbiamo parlato con Sandra Bonsanti, giornalista e scrittrice, e con Simona Colarizi, storica all’università La Sapienza di Roma. Da Roma, l’inviato di Rp...
2018-05-31
30 min
Memos
Memos di lunedì 21/05/2018
Ora tocca a Mattarella decidere. Salvini e Di Maio hanno indicato il nome del loro capo del governo: è Giuseppe Conte, 54 anni, di area M5S, professore di diritto privato all’università di Firenze e alla Luiss di Roma. Conte era stato indicato da Di Maio come ministro della pubblica amministrazione nella squadra di governo presentata prima delle elezioni. Spetta ora al presidente Mattarella decidere se incaricare Conte di formare il governo oppure se dire no al primo “premier esecutore” della storia dell’Italia repubblicana. A Memos ne abbiamo parlato con la sociologa Chiara Saraceno e lo storico dell’arte Tomaso Montanari, p...
2018-05-21
31 min
Memos
Memos di mercoledì 02/05/2018
Gli effetti diseguali della crisi in Europa, anche tra i più poveri. Gli ultimi dati Eurostat, riferiti ai redditi 2016: in Italia i redditi del 10% più povero hanno subito un forte calo mentre in Germania e Francia sono diminuiti meno o sono rimasti stabili. A Memos ne abbiamo parlato con l’economista Massimo Baldini dell’Università di Modena che ha analizzato i dati dell’istituto statistico europeo. Ospite della puntata anche Elena Granaglia, economista dell’università di Roma Tre, che ci ha raccontato del Forum Disuguaglianze Diversità, nato due mesi fa a Roma da un’idea della Fondazione Basso.
2018-05-02
29 min
Psicoradio
Se tutto questo dolore non ci ha resi più umani
Erno Egri Erbstein ed Arpad Weisz, due famosi allenatori perseguitati dal nazismo, raccontati a Psicoradio da due scrittori Celebriamo il 27 gennaio, Giornata della Memoria, ricordando due persone, Erno Egri Erbstein ed Arpad Weisz attraverso le parole di due scrittori. Erno Egri Erbstein, ungherese di origini ebraiche, è stato allenatore e poi direttore tecnico del Torino; a causa delle leggi razziali fasciste, fu imprigionato in un campo di lavoro in Ungheria. Per non fare sentire “diverse” le sue figlie, non aveva detto loro che erano di origine ebraica. Sopravvissuto – davvero per un caso del destino - dopo la guerra continuò ad allenare il Torin...
2018-01-31
30 min
Memos
Memos di martedì 30/01/2018
Mafie a Roma, minaccia mortale per la legalità. Il racconto a Memos del Procuratore generale di Roma Giovanni Salvi. La forza delle organizzazioni criminali, anche mafiose, e la debolezza del tessuto civile e della struttura politica. Ospite anche Vittorio Martone, sociologo all’università di Torino, che ha analizzato il quadro descritto dal magistrato romano. Martone è autore di “Le mafie di mezzo. Mercati e reti criminali a Roma e nel Lazio” (Donzelli, 2017).
2018-01-30
29 min
Memos
Memos di giovedì 02/11/2017
Paesaggio abusivo, l’Italia del consumo di suolo. La settimana scorsa a Roma si sono svolti gli “Stati Generali del Paesaggio”, organizzato dal ministero dei Beni Culturali. Abusivismo, consumo di suolo, cemento, abbandono delle campagne sono stati alcuni dei temi. A Memos ne abbiamo parlato con Michele Munafò, responsabile dell’area territorio dell’Ispra che ha fornito i dati sulla cementificazione in Italia; dati commentati dalla presidente di Legambiente, Rossella Muroni. La trasmissione di oggi si è aperta con un racconto di Paolo di Paolo, scrittore e giornalista, sul paesaggio anomalo di Piazza del Popolo a Roma, con il restauro “asimmetrico” delle cupole gem...
2017-11-02
30 min
C'é di buono
C'è Di Buono 27.9.2017 - Cheese Slow Food, Ambasciatori del Gusto, Baby Schiscetta
Nella prima puntata della seconda stagione del settimanale di cultura gastronomica di Radio Popolare, abbiamo ospitato Lorenzo Berlendis, vice-presidente di Slow Food Italia, per farci raccontare la più recente edizione di Cheese, a Bra, e in particolare l'iniziativa degli Stati Generali del Latte Crudo. Poi abbiamo ospitato Cristina Bowerman, presidentessa dell'associazione Ambasciatori del Gusto, per raccontare un anno di attività di questa associazione, il primo convegno annuale previsto per il 2 ottobre a Roma e la cena di beneficienza che si terrà sempre il 2 ottobre a Roma. Infine Alessandro Vannicelli ci ha raccontato il suo nuovo libro, "Baby Schiscetta", in uscita in...
2017-09-27
50 min
Memos
“L’intolleranza nell’epoca post-razziale”. Intervista con l’antropologo Marco Aime
“Pietà rabbiosa”. Di fronte alla strage di Centocelle a Roma, la reazione di alcuni abitanti del quartiere è sintetizzata da questo sentimento di pietà e rabbia insieme, come ha scritto Maria Novella De Luca oggi su Repubblica. La nostra Anna Bredice ha sentito ieri un abitante di Centocelle che diceva: “un fatto del genere non è accettabile anche se i nomadi non stanno simpatici a nessuno...i furti di motorini, di macchine sono all’ordine del giorno”. Pietà per le tre vittime, Elizabeth, Francesca e Angelica Halilovic. E insofferenza, rabbia mista ad odio, per i motorini rubati. «Quando si sente la parola “rom” – racconta l’...
2017-05-11
27 min
Memos
Federico Caffè, a 30 anni dalla scomparsa. Storia di un liberale, riformista e antagonista
Il prossimo 15 aprile saranno 30 anni dalla scomparsa di uno dei maggiori economisti italiani del Novecento, Federico Caffè. Nella notte tra il 14 e il 15 aprile del 1987 il professor Caffè, 73 anni, esce di casa e di lui non si saprà più nulla. Viveva a Roma, a Monte Mario, con l’anziano fratello malato. Nel 1998 il Tribunale di Roma ne dichiarò la morte presunta. Caffè insegnava all’università di Roma. I suoi allievi, nel corso di oltre trent’anni, hanno formato un gruppo eterogeneo di economisti. Da un lato gli studiosi come Bruno Amoroso, Nicola Acocella, Marcello De Cecco che hanno esplorato con la ricerca cr...
2017-04-12
29 min
Memos
Popolo, elites, oligarchie. Chi comanda in Europa?
La Dichiarazione di Roma è l’ultimo dei numerosi documenti ufficiali sull’Europa. L’ultimo in ordine di tempo. E’ stato firmato sabato scorso dai 27 capi di stato e di governo dell’Unione europea. Senza la Gran Bretagna, ormai già fuori di fatto dall’Europa, in attesa che lo diventi anche di diritto. ..Quel documento sarà anche il primo tra quelli necessari a tracciare il futuro dell’Unione europea? Due anni fa, le maggiori cariche istituzionali dell’Unione (i presidenti della Commissione, del Consiglio europeo, dell’Eurogruppo, dell’Europarlamento e della Bce) scrissero un corposo documento (vedi pagina Memos su radiopopolare.it) sul futuro dell’Eur...
2017-03-27
28 min
Memos
Europa, il sogno infranto 60 anni dopo Roma
“L’inganno delle celebrazioni”, scrive oggi Barbara Spinelli a proposito della riunione di sabato prossimo a Roma dei capi di stato e di governo dell’Unione europea. E’ l’inganno di “una oligarchia sovranazionale sempre più lontana dalla vita reale della gente”, sostiene l’eurodeputata della sinistra, grande esperta della storia del vecchio continente, figlia di uno dei fondatori dell’idea di Europa unita come Altiero Spinelli. A Roma dopodomani si celebrano i sessant’anni della firma del Trattato che il 25 marzo 1957 istituì la Comunità economica europea. Si celebra un grande passato, se lo si paragona al resto del novecento europeo: il secolo segnat...
2017-03-23
27 min
Memos
K-Flex, 51esimo giorno di protesta
Memos è andata in onda oggi da Roncello (MB), dal presidio dei lavoratori e delle lavoratrici della K-Flex, l’azienda italiana che produce isolanti e che due mesi fa ha dichiarato 187 esuberi tra i quasi 250 lavoratori dello stabilimento brianzolo. La K-Flex, sostengono i lavoratori, è un’azienda sana. Ha una sessantina di stabilimenti in giro per il mondo, dalla Cina alla Russia agli Stati Uniti. Nel 2015 ha fatturato 320 milioni di euro. Ma la famiglia Spinelli, proprietaria della K-Flex fondata nel 1989, vuole ridimensionare drasticamente gli impianti di Roncello, trasferendo le produzioni in Polonia. Per protesta i lavoratori e le lavoratrici della K-Flex sono in pre...
2017-03-15
27 min
ARIRANG
UN RE ALLO SBANDO - Intervista alla regista Jessica Woodworth
King of the Belgians. La regista Jessica Woodworth a Roma con Sentieri Selvaggi. A cura di Alice Catucci.
2017-02-01
24 min
ARIRANG
MINE. Intervista a Fabio & Fabio
A cura di Nicoletta Scatolini
2016-09-28
04 min
Il demone del tardi - i fatti
demonefatti_1_03_03_2016
le priomarie dle centrosinistra a Roma e Napoli, si vota domenica. Ne parliamo con Danilo Chirico dell'Associaizone Da Sud (Roma) e con il giurista Massimo Villone (Napoli). Con un'intervista ad Antonio Bassolino di Stefania Persico
2016-03-03
00 min
Microfono aperto
Il caso Totti-Roma: questione di simboli, rispetto o miliardi?
Tutta Roma e mezza Italia ne ha parlato. Perchè?
2016-02-24
53 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di gio 03/12
Con il segretario regioanle del PD Alessandro Alfieri parliamo delle primarie di Milano, all'indomani dell'incontro tra Pisapia e Renzi a Roma. Domenica in Francia ci sono le elezioni regionali e si attende un ottimo risultato per il Front National di Marine Le Pen: con noi il corrispondente di Libération da Roma, Eric Joszef. Infine il prof Di Stefano in partenza per Parigi per partecipare a Cop 21.
2015-12-03
00 min
Memos
Renzi, i commissari e la sinistra. Intervista con Luca Alessandrini.
Piovono commissari sulla politica italiana. E a mandarli è il capo del governo Renzi. Negli ultimi giorni si è parlato molto di commissari, anche per alcune coincidenze temporali come la decadenza di Marino da sindaco di Roma e la fine dell'Expo. La cacciata di Marino dal Campidoglio ha portato alla nomina al suo posto, come prevede la legge, di un commissario prefettizio al comune di Roma, Francesco Paolo Tronca, fino ad un attimo prima prefetto di Milano Quasi contemporaneamente la chiusura dell'Expo milanese è stata accompagnata dalla celebrazione del rito ambrosiano dei grandi eventi e del suo sacerdote, Giuseppe Sala (amministratore delegato di Exp...
2015-11-04
30 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di mer 04/11
Torniamo in Vaticano per un approfondimento sull'attacco a Papa Francesco, con noi il vaticanista della Stampa Giacomo Galeazzi. Andiamo a Messina, ancora senz'acqua per diverse ore al giorno, ci racconta la situaizone di stamattina l'assessore comunale alla Protezione Civile Sergio De Cola. Mafia Capitale, domani apre il processo: ne parliamo con il giornalista Pietro Orsatti, autore di "Roma Brucia" (Imprimatur). E infine un racconto da Roma sui beni confiscati alla mafia, insieme a Marco Genovese di Libera.
2015-11-04
00 min
Microfono aperto
Roma, Milano e i sindaci. Vincerà Renzi?
A Roma Ignazio Marino ritira le dimissioni da sindaco e il Pd gli è contro. A Milano Giuseppe Sala fa un passo avanti verso la candidatura a sindaco con l’imprimatur di Renzi. Storie parallele. La vicenda dei sindaci conferma sempre più la sua dimensione nazionale. Regista di fatto: Matteo Renzi. Le elezioni del 2016 rischiano di rivelarsi di fatto un voto su di lui, sotto le mentite spoglie di un voto amministrativo. Con annessi rischi. Che previsione fate? Ospiti: Stefano Fassina e il sociologo Mario Morcellini.
2015-10-30
51 min
Il demone del tardi - i fatti
Il demone del tardi - i fatti di mar 27/10
abbiamo intervistato Vincenzo Visco sul caso dell'attacco alla direttrice dell'Agenzia delle Entrate; Valentina Redaelli ha intervistato Hervè Falciani sull'evasione fiscale in Italia. Il pasticcio politico del Comune di Roma: intervista al rappresentante della minoranza Dem, Marco Miccoli. Le opere incompiute: il faraonico centro sportivo di Tor Vergata a Roma
2015-10-27
00 min
Memos
Roma, l'oblio sui bisogni della città e gli “scontrini fumanti” dell'ex sindaco. Intervista con Christian Raimo.
Che cosa insegna la vicenda di Roma di questi ultimi mesi: dalle dimissioni del sindaco Marino, tornando indietro all'inchiesta “mafia-capitale”, alle elezioni romane del 2013? Memos lo ha chiesto a Christian Raimo, giornalista scrittore e insegnante, romano. «Quella di Roma – dice - è una vicenda che mette insieme molte delle debolezze della politica italiana: la debolezza di una città grande, estesa, difficile da amministrare; la debolezza dei partiti (pd, sel) che non riescono a fare da traduttore di quelle che sono le istanze di cambiamento; la debolezza di una riforma morale della politica che non può essere fatta a colpi d'accetta; e infine, la...
2015-10-13
29 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di ven 04/09
Si può usare la foto di un bambino morto per una giusta causa? E' una delle domande che la foto di Aylan, il bambino morto mentre cercava di fuggire dalla Siria, ci obbliga. Ne abbiamo parlato con Pietro Suber, vicedirettore della Carta di Roma, con Attilio Bolzoni di Repubblica, Matteo Scanni direttore di Dig Award, con Arianna Ciccone, fondatrice del Festival Internazionale del Giornalismo, con Michele Prosperi di Save the children e con Andrea Segre, regista. Nella seconda parte abbiamo parlato di Pisapia e della sua conferma all'inndisponibilità a ricandidarsi. Infine la vicenda di Lorenzo, bambino disabile, che rischiava di ri...
2015-09-04
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di lun 24/08
Immigrazione, dalla Grecia ai Balcani; Roma, i Casamonica e Mafia Capitale; Brescia, i parchi inquinati; Amministrative 2016, com'è messo il centrodestra a Milano? L'intervista all'ex sindaco gabriele Albertini
2015-08-24
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di lun 27/07
Facile descrivere lo sfacelo di Roma, più difficile risolverlo. Ci prova - attirando molte critiche - la giunta Marino, ci provano anche personaggi come Alessandro Gassman che hanno lanciato l'iniziativa #Romasonoio. Ne abbiamo parlato con l'assessora Alessandra Cattoi e con lo scrittore Christian Raimo. Poi abbiamo parlato di Milano in vista delle elezioni con Emanuele Fiano. Infine abbiamo ricordato la strage di via Palestro con David Gentili, presidente della Commissione antimafia del Comune di Milano.
2015-07-27
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di gio 09/07
La riforma della scuola arriva al traguardo. La commentiamo con il pedagogista sperimentale Benedetto Vertecchi, con il sindacalista dello Snals Achille Massenti e con gli insegnanti in protesta intervistati a Roma da Serena Tarabini. Il primo sciopero nazionale all'Ikea: le ragioni dei lavoratori e dell'azienda, e un approfondimento sul "sistema Ikea" con Luca Martinelli di Altreconomia...Un'intervista di Dario..Falcini sull' " Atlante delle città metropolitane" messo a punto dal Politecnico di Milano in collaborazione con altri Atenei. E infine le primarie di Milano: gli ascoltatori dicono quali sono per loro le priorità di cui dovrebbe farsi carico chi si candiderà.
2015-07-09
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di mer 24/06
Il sindaco di Roma Marino vuole resistere in sella e rilanciare l'azione di governo della città. Fa bene o dovrebbe dimettersi? Insieme agli ascoltatori ne parliamo con Alessandra cattoi assessore al Patrimonio del Comune di Roma e Lorenza Bonaccorsi presidente del PD del lazio. Con le interviste ai militanti di Sel e del PD di Anna Bredice e Serena Tarabini.
2015-06-24
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di gio 18/06
La crisi di Roma, politica, civile e culturale
2015-06-18
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di mar 05/05
"La buona scuola" di Renzi non piace agli insegnanti e agli studenti. Raccontiamo lo sciopero generale della scuola con Achille Massenti vicesegretario dello Snals, Giovanni Cocchi insegnante bolognese, i nostri inviati ai cortei di Roma e Milano Serena Tarabini e Franco Ciappa.
2015-05-05
00 min
L'impresa eccezionale
L'Impresa Eccezionale di lunedì 22 dicembre 2014
Andrea ha fatto un errore, una ca**ata eccezionale. E' giornalista free-lance e, in un suo pezzo, ha scritto Roma per Toma. Il problema è che, in questo caso, Roma è un politico a cui non è andata giù la storia e lo ha querelato per 8.000 euro.
2014-12-22
00 min
Memos
Legalità violate e politica: anche il caso Roma docet. Intervista a Piergiorgio Morosini.
Piergiorgio Morosini è un magistrato. E' consigliere al Csm. E’ stato giudice delle indagini preliminari al Tribunale di Palermo, ha scritto l'ordinanza con cui l'anno scorso sono stati rinviati a giudizio gli imputati del processo sulla trattativa stato-mafia. Morosini è stato anche segretario di Magistratura democratica. Ospite di Memos ha raccontato la sua idea sulla legalità violata: le mafie prosperano grazie alle relazioni strette con la politica, ma la politica resta la soluzione principale del “problema” mafioso, dipende dalla politica la possibilità di ripristinare in Italia un senso di legalità diffuso. Cosa ne pensa dell'inchiesta di Roma su “Mafia Capitale”? Morosini è colpito dalle rivelazion...
2014-12-04
26 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di gio 13/11
La crisi del sindaco di Roma Ignazio Marino, tra il caso multe e le periferie che esplodono: dimissioni?
2014-11-13
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di lun 27/10
Dopo la Leopolda e la manifestazione della Cgil ci sono due PD? Ne parliamo con il politologo e deputato PD Carlo Galli, il direttore di Europa Stefano Menichini, i nostri inviati a Roma e Firenze federico Bogazzi e Luigi Ambrosio e le loro interviste
2014-10-27
00 min
Localmentemosso
Localmentemosso di ven 24/10
La diretta dalla manifestazione del sindacato di base Usb da piazza San Babila - Anche la vertenza dei lavoratori Ecare sabato sarà in piazza a Roma - I sentinelli di Milano contro il corteo No194, per i diritti - Da Roma arriva 1,5 miliardi di euro per il Tav Brescia-Verona, intanto cresce la protesta dei cittadini - La rete Scuole senza permesso di Milano premiata dalla Fondazione Nesi per il loro impegno nei confronti dell'integrazione
2014-10-24
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di ven 24/10
25 ottobre, cgil in piazza san giovanni a roma contro il jobs act, le politiche del governo, e in difesa dell'art.18: quale sfida per il sindacato? Ospite Gianna Fracassi, della segreteria nazionale cgil
2014-10-24
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di ven 01/08
la situazione a Gaza. La tregua reggerà? La regolarizzazione del Leoncavallo: cosa ne pensate? La vicenda del teatro Valle a Roma
2014-08-01
00 min
Il Mattino di Popolare Network
Il Mattino di Popolare Network di gio 26/06
Gli insegnanti italiani sono soddisfatti del loro lavoro ma pensano che non sia valorizzato nella società. Lo dice una ricerca dell'Ocse da cui partiamo per discutere della considerazione della scuola in Italia con i nostri ascoltatori insegnanti, con il maestro elementare e blogger Alex Corlazzoli e con il prof. Benedetto Vertecchi pedagogista dell'Università di Roma 3
2014-06-26
00 min
Il Mattino di Popolare Network
il Mattino di Popolare Network
NIMBY di tutto il mondo unitevi? Gli organizzatori della manifestazione del 19 ottobre a Roma dicono che non sarà così, che riusciranno a trovare il filo rosso che unisce le proteste NO TAV a chi vuole il blocco degli sfratti, senza ripetere l'esperienza negativa del 15 ottobre 2011, quando la manifestazione "occupy" degenerò in uno scontrificio. Ne abbiamo parlato con Paolo Di Vetta di Blocchi Precari Metropolitani, Max Guareschi, autore di "Chi decide" (ombrecorte edizioni), Andrea De Benedetti, coautore di "Binario morto" (Chiarelettere editore).
2013-10-17
00 min
ARIRANG
Speciale WEBSERIES: "INTERNO GIORNO"
Intervista a SERENA IANSITI, protagonista della webserie "Interno Giorno" (www.internogiorno.it), e all'autore e regista della serie CLEMENTE MEUCCI. Da Arirang del 23 giugno 2013.
2013-06-24
15 min
ARIRANG
TAKASHI MIIKE vs TAKESHI KITANO
Puntata a cura del gruppo SETTE FOTOGRAMMI (Antonella, Emanuele, Daniel, Massimiliano) del Centro Diurno Pasquariello di Roma, e dedicata a due film dell'Asian Film Festival 2013 da Sentieri Selvaggi: "Ace Attorney", di Takashi Miike, e "Outrage Beyond", di Takeshi Kitano.
2013-06-04
42 min
ARIRANG
ARIRANG. La scomparsa di Majorana
L'ascoltatrice Valeria Cardelli racconta la sua indagine sul celebre mistero di Ettore Majorana...
2013-05-15
29 min
ARIRANG
ARIRANG - I misteri del Professor Zitan
Il Professor Zitan, esperto di esoterismo e maestro dell'occulto, svela la simbologia segreta nascosta tra le immagini de "Le streghe di Salem" di Rob Zombie...
2013-05-10
27 min
ARIRANG
Sul set con JONATHAN DEMME e J. TURTURRO
Puntata di Arirang del 28 aprile 2013, in studio con Laura Sinceri. CAMILLA FAVA DEL PIANO racconta i set di "Enzo Avitabile Music Life" di Jonathan Demme (e l'avventura del film al Festival di Venezia) e "Passione" di John Turturro (con anticipazioni sul nuovo film di Turturro, in coppia con Woody Allen!).
2013-05-06
44 min
ARIRANG
ARIRANG - Speciale "VIETATO MORIRE"
Puntata monografica dedicata a "Vietato Morire", il film di Teo Takahashi in sala per Distribuzione Indipendente. In studio il regista insieme all'interprete Arianna Di Cori.Musiche originali di Federico Camici.La playlist:Al Kooper & Mike Bloomfield - Season of the WitchShanir Ezra Blumenkranz - Aupiel2Pac & James Brown - Unchained (Payback/Untouchable)Fire! with Oren Ambarchi - And the stories will flood your satisfaction (with terror)
2013-02-04
45 min
ARIRANG
ARIRANG - Speciale KOJI WAKAMATSU
Puntata monografica dedicata al cineasta giapponese Koji Wakamatsu (1 aprile 1936 / 17 ottobre 2012).Con interventi di Raffaele Meale, Roberto Silvestri, Lorenzo Esposito, Aldo Spiniello.Musiche di Jim O'Rourke dalla colonna sonora di "United Red Army" (2007)
2012-10-22
53 min