podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radio Regno Delle Due Sicilie
Shows
Liberi Oltre Le Illusioni
Il Regno delle Due Sicilie fra Mito Identitario e Realtà Storico
SECONDA PARTE - In questa puntata andremo ad approfondire una parentesi molto importante della storia del Mezzogiorno d'Italia, l'epoca del Regno delle Due Sicilie fra 1815 e 1860, cercando di individuarne gli aspetti strutturali che hanno caratterizzato la società, l'economia e le istituzioni di questo regno italiano preunitario, con particolare accento su alcune debolezze intrinseche, ma anche su taluni punti di resilienza che hanno consentito a questo stato il raggiungimento di un certo grado di sviluppo, seppur non privo di contraddizioni. PRIMA PARTE - • Il Regno delle Due Sic... SERIE COMPLETA - • Storia dell'Identità I... Conducono per Liberi Oltre Le Illusioni - Agorà, Redazione Storia: Lor...
2025-05-14
55 min
Liberi Oltre Le Illusioni
Il Regno delle Due Sicilie fra Mito Identitario e Realtà Storica | con R. De Lorenzo e M. Meriggi
In questa puntata andremo ad approfondire una parentesi molto importante della storia del Mezzogiorno d'Italia, l'epoca del Regno delle Due Sicilie fra 1815 e 1860, cercando di individuarne gli aspetti strutturali che hanno caratterizzato la società, l'economia e le istituzioni di questo regno italiano preunitario, con particolare accento su alcune debolezze intrinseche, ma anche su taluni punti di resilienza che hanno consentito a questo stato il raggiungimento di un certo grado di sviluppo, seppur non privo di contraddizioni. Conducono per Liberi Oltre Le Illusioni - Agorà, Redazione Storia: Lorenzo Modica e Marco Serravalle Editing a cura di: Giuliano Artale | Coordinazione Tecnica e Po...
2025-04-25
1h 05
Carmine Granito: Cronache di Campagna
Vito Nicola Nunziante
Vito Nicola Nunziante, generale borbonico nato a Campagna nel 1775, si distinse per il suo coraggio e abilità militare. Durante le guerre del Regno delle Due Sicilie, partecipò a battaglie decisive in Sicilia e Calabria. Fu anche il carceriere di Gioacchino Murat, mostrando grande umanità. Comandante e imprenditore, Nunziante ricoprì importanti incarichi civili e militari. La sua memoria è ancora onorata a Campagna, con piazze e luoghi pubblici a lui dedicati. La sua vita è un esempio di virtù, sacrificio e impegno per il suo paese e il suo re.Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com
2025-03-20
07 min
LeoniFiles
Due Sicilie e una Gran Bretagna: mercantilismo e protezionismo nell'età degli imperi. Con Vincenzo Pintaudi (UniMe)
E' nata prima l'industrializzazione o il libero mercato? Vincenzo Pintaudi, storico dell'Europa Mediterranea presso l'Università di Messina, ci racconta le vicende commerciali e diplomatiche di un periodo cruciale per la storia dello sviluppo europeo dal punto di vista delle fonti inglesi, in una nuova intervista Leonifiles condotta da Carlo AmentaPreferisci seguire su YouTube?👉 Ci siamo anche in video!Sfoglia su Amazon il libro di Vincenzo Pintaudi "La Gran Bretagna e il Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo. Relazioni commerciali e diplomatiche (1815-1845)" con prefazione di John A. Davis: https://www.amazon.it/Br...
2024-11-29
28 min
Il Prof di Storia
Risorgimento: Garibaldi e i Mille
Nei primi mesi del 1860, archiviata la Seconda guerra di indipendenza, la geopolitica italiana si è enormemente semplificata. Il Regno di Sardegna nel Nord ovest, gli austriaci nel Nord est, il papa al centro, il Regno delle due Sicilie al Sud. E’ il tempo di rifiatare per preparare il balzo successivo, che, comunque, non è previsto per il futuro prossimo: senza la Francia, scacciare gli austriaci dal Triveneto è impossibile; sempre la Francia protegge il potere temporale del papa e, quanto al regno delle due Sicilie, un detto diffuso all’epoca lo ritiene sicuro, protetto per tre lati dall’acqua e per un lato dall’acqu...
2024-07-25
36 min
Radio Sub-Conscio
Nuova puntata di Radio Sub Conscio.
Nuova puntata di Radio Sub Conscio.In questa puntata parliamo di:- il relitto del Defence;- la Real Marina del Regno delle Due Sicilie;- la foca monaca.
2024-05-15
08 min
Radio Sub-Conscio
Puntata di Radio Sub Conscio.
Nuova puntata di Radio Sub Conscio.In questa puntata palriamo di:- le galee;- la Real Marina del Regno delle Due Sicilie;- la rana pescatrice.- il brevetto subacqueo advanced.Per contattarci: 3516507276.
2024-04-06
18 min
CentoParole
Papi, guerre, spie: i misteri dell'Archivio Vaticano svelati
«Braccare un uomo-ombra non è facile: esiste anche il rischio di non raggiungerlo mai». Massimo Franco, vaticanista del Corriere della Sera, ha tallonato per anni monsignor Sergio Pagano, vescovo di Celene – una diocesi spagnola soppressa ormai dal VI secolo - ma, soprattutto, prefetto da quasi 27 anni dell’Archivio Apostolico della Santa Sede. Un inseguimento che, alla fine, si è concluso positivamente perché lo stesso Pagano, ormai prossimo a lasciare il suo incarico, ha deciso di alzare qualche velo d’ombra su una delle istituzioni più antiche del mondo. Un «giacimento sterminato di informazioni sull’umanità dei potenti e degli umili, sulle loro miserie e sui lo...
2024-03-02
10 min
Un tesoro di audioguida
35_Calice dono di Francesco II di Borbone e Maria Sofia di Baviera
Alla morte di Ferdinando II di Borbone, il 22 maggio 1859, Francesco II di Borbone, detto Franceschiello il re scugnizzo, nato dal primo matrimonio di Ferdinando II con l’amata Maria Cristina, salì al trono, e Maria Sofia di Baviera con lui. Sicuramente non immaginavano che sarebbero stati gli ultimi due sovrani del Regno delle due Sicilie.
2023-06-20
01 min
Seac Giuridica
Episodio 35 - Assedio alla Cassazione
La prima Corte di Cassazione fu istituita nel Regno delle Due Sicilie e aveva sede a Napoli e Palermo: era il 1809. Il Regno di Sardegna la introdusse, con sede a Torino, nel 1848; dopo l'impresa dei Mille, e, raggiunta l'Unità d'Italia, ebbe sede anche a Roma e Firenze. Nel 1923 le cinque corti di legittimità vennero ridotte ad una, quella romana. Da allora la Corte Suprema di Cassazione ha il volto che oggi conosciamo e i motivi per ricorrervi sono pochi. Ciononostante, i numeri dei soli giudizi penali di terzo grado sono enormi…
2022-09-27
03 min
Due Minuti Un Libro
Dieci anni di storia nascosti 1861-1871
A scuola ci hanno insegnato che Cavour, Vittorio Emanuele e Garibaldi sono stati i Padri della nostra Patria, i quali hanno sconfitto un re tiranno (Francesco II) che teneva in condizioni di grande miseria e arretratezza il Regno delle Due Sicilie. Sembra che la realtà sia un’altra e Bisceglie si preoccupa di fornirci la bibliografia da consultare per verificare le sue affermazioni. Dieci anni di storia nascosti 1861-1871 di Michele Bisceglie, Falco Due Minuti Un Libro
2022-08-30
02 min
RIPASSIAMO! | Un podcast di Marco Milesi
La Restaurazione - Episodio 2 | Storia
Il secondo episodio, dedicato alla Restaurazione. Ti parlo dei moti nel Regno delle due Sicilie, in Francia e nell'Est Europa, oltre a quelli in Spagna e Portogallo.--- Send in a voice message: https://anchor.fm/marco-milesi/message
2022-02-20
15 min
Museo Diffuso della Valle del Liri
Ceprano - Stazione di Ceprano-Falvaterra
Il marchese Anton Filippo Ferrari, della casata omonima originaria della Magna Grecia, vissuto a Ceprano nel 1800, vi illustra la nascita e lo sviluppo della stazione ferroviaria di Ceprano, situata sulla linea Roma-Napoli. Conoscerete la realizzazione del progetto, legata all’iniziativa di un Papa e all’intuizione di un sovrano, accomunati dal medesimo spirito innovatore: Pio IX e Ferdinando II di Borbone, sovrano del Regno delle Due Sicilie. Voce narrante: Alessio Caruso. I brani di sottofondo “Bambù”, “The Tie (take 2)” ed “Estate del 92” sono di Fabio Lombardi. Foto credits: cartolina d'epoca tratta dal sito www.lestradeferrate.it (http://www.lestradeferrate.it/52cassino/52ceprano
2022-02-12
00 min
CroniStoria
L'assedio di Gaeta e la resa di Francesco II delle Due Sicilie - ep. 19
In questo 19imo episodio parleremo di uno dei più importanti eventi del nostro Risorgimento ovvero dell’assedio di Gaeta e della resa di Francesco II di Borbone, l’ultimo re delle Due Sicilie. Dopo la spedizione dei Mille e l’incontro a Teano tra Garibaldi e il re sabaudo Vittorio Emanuele II l’iniziativa militare passò nelle mani della Regia Armata Sarda: la caduta di Gaeta anticipò la presa di Messina e la resa di Civitella del Tronto, l’ultima vera battaglia che vide contrapposte le truppe dell'esercito sabaudo e quelle dell'esercito delle Due Sicilie che resistettero fino al 20 marzo, ovvero tre gi...
2021-10-24
21 min
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
il SALENTO 2a parte (Puglia)
Lingue e Dialetti - Antropologia - Enogastronomia - Agricoltura - Artigianato - Luoghi Naturalistici - Musei e Luoghi Archeologici - Feste e RitiIl Salento (in salentino Salentu; in tarantino Salènde; in greco Σαλέντο, Salénto), noto anche come Penisola Salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il Mar Ionio a Ovest e il Mar Adriatico ad Est i cui abitanti si dicono Salentini. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano.Gli abitanti dell'area, che comprende l'intera provincia di Lecce, gran parte di quella di Brindisi e la parte orientale di quella di Taranto, s...
2021-07-30
47 min
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
Il SALENTO 1a parte (Puglia)
Toponimo - Zone Pedologiche - Paesaggio - Paesaggio Architettonico - Flora - Fauna - StoriaIl Salento (in salentino Salentu; in tarantino Salènde; in greco Σαλέντο, Salénto), noto anche come Penisola Salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il Mar Ionio a Ovest e il Mar Adriatico ad Est i cui abitanti si dicono Salentini. Figurativamente costituisce il tacco dello stivale italiano.Gli abitanti dell'area, che comprende l'intera provincia di Lecce, gran parte di quella di Brindisi e la parte orientale di quella di Taranto, si distinguono soprattutto per caratteristiche glottologiche rispetto al resto d...
2021-07-30
45 min
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
CASTELLAMMARE di STABIA metropoli delle acque e delle terme (Campania)
Castellammare di Stabia per distinguerla da Castellammare del Golfo che si trova in Sicilia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune i cui abitanti sono detti Stabiesi ed appartiene alla città metropolitana di Napoli (NA) in Campania.Castellammare di Stabia è situata nella parte sud della città metropolitana di Napoli, nel territorio compreso tra la fine della zona vesuviana e l'inizio della Penisola Sorrentina. La città sorge in una piana di natura alluvionale-vulcanica, in una conca del Golfo di Napoli, protetta a sud dalla catena dei monti Lattari, mentre verso oriente si perde nelle campagne attrav...
2021-07-14
35 min
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
NAPOLI (Campania)
Napoli è un comune capoluogo della regione Campania, della città metropolitana e centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa, i cui abitanti si chiamano Napoletani dal nome di rifondazione Neapolis o Partenopei dal nome della fondazione Parthènope. Fondata dai cumani nell'800 a.C., fu tra le città più importanti della Magna Grecia e giocò un notevole ruolo commerciale, culturale e religioso nei confronti delle popolazioni italiche circostanti.Dopo il crollo dell'Impero romano, nel 700 d. C. la città formò un ducato autonomo indipendente dall'Impero bizantino; in seguito, dal 1200 e per più di cinquec...
2021-07-10
35 min
Fatti e Misfatti della Storia
10 - LA SPEDIZIONE DEI MILLE / GARIBALDI, LE CAMICIE ROSSE E LA FINE REGNO DELLE DUE SICILIE
5-6 maggio 1860, Quarto (Genova) - Nella notte a cavallo tra il 5 e il 6 maggio 1860, Giuseppe Garibaldi al comando di circa 1000 volontari (le camicie rosse), salpò dallo scoglio di Quarto a bordo di due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, diretto in Sicilia, con la speranza di porre fine alla dominazione borbonica del mezzogiorno. Grazie alla neutralità della marina inglese, e all'attendismo dei piemontesi, i garibaldini riuscirono a sbarcare sull'isola senza troppi problemi. Le camicie rosse, aiutate dall'afflusso continuo di volontari reclutati soprattutto tra le popolazioni locali, riusciranno abbastanza agevolmente a conquistare non solo la Sicilia ma l'intero l'entroterra meridionale sot...
2021-07-02
22 min
Oggi Parliamo - Italiano con Andrea
282. CULTURA: Carlo Pisacane
Oggi parliamo di Carlo Pisacane, un patriota e rivoluzionario italiano. Come Garibaldi e Mazzini, Pisacane è un personaggio centrale del Risorgimento Italiano. Muore tragicamente, nel tentativo di guidare una rivolta nel Regno delle Due Sicilie (allora governato dalla dinastia Borbone). Contenuti⏱️ 00:55 Prima parola: controverso (agg)⏱️ 01:27 Seconda parola: contadino (nome)⏱️ 01:44 Terza parola: spedizione (nome)⏱️ 02:22 Cos'è il Risorgimento Italiano?⏱️ 02:55 Chi è Carlo Pisacane?⏱️ 03:53 Le idee di Pisacane⏱️ 04:20 La Spedizione di Sapri⏱️ 05:06 Una spedizione paradossale📷 Nella foto, statua di Carlo Pisacane (1818-1857), opera di Giuseppe Guastalla (1911). Si trova a Roma, passeggiata del Gianicolo. Pic by MM, CC BY-SA 3.0...
2021-06-28
06 min
Penisolabella Racconti di Viaggi in Italia
Via Italiana della Seta - Napoli e la Real Colonia di San Leucio città della seta
Ancora nel Meridione tra la seconda metà del 1500 e i primi del 1600 Napoli divenne una delle più popolose capitali d’Europa e una città nella quale il ritmo di vita della maggior parte della popolazione era scandito dal lavoro della seta. Brulicante di filatoi, botteghe di setaioli, «tinte», tessitorie, fondaci di mercanti, di stranieri e di attività finanziarie e commerciali, la città cambiò in quel periodo il suo volto anche dal punto di vista urbanistico. Origini e apogeo della Manifattura NapoletanaArtefice dell’affermazione e dello sviluppo della manifa...
2021-06-22
21 min
Viaggio in Calabria con Alessandro Dumas
Capitolo 1 - La Gabbia di ferro
Storia del Brigante Pasquale Bruno[ACQUISTA E-BOOK] Il diario calabrese di Dumas inizia in effetti con una tappa Siciliana; dall'isola di Stromboli, Dumas con il suo amico pittore Jadin in compagnia del cane Milord, ancora a Bauso (l'odierna Villafranca Tirrena) per dirigersi a Messina e cercando di ripercorrere le gesta del Brigante Pasquale Bruno, non senza imbattersi in imprevisto.Piccolo Dizionario dei Termini citati nel testopiastra - è stato il nome generico che indicava una moneta d'oro o più spesso d'argento di grande modulo, sp...
2021-06-15
1h 14
Diario dei Capricci di Flo
Ep. 18 La cucina dei Monzù: scopriamo chi erano con Raffaella Nastro
Chi erano i Monsù e qual è questa cucina di cui tanto si parlava nel Regno delle Due Sicilie?Oggi insieme a Raffaella Nastro, cuoca campana trapiantata a Palermo, scopriremo come la cucina di questi signori esperti francesi, detti appunto Monsù, è stata caposaldo indissolubile della cucina non solo partenopea, ma dell'intero Regno Borbonico.Perché si, fu proprio Maria Carolina D'Austria, moglie del re Ferdinando IV di Borbone, a volere ardentemente la presenza dei monsieur francesi presso la sua corte.E sai perché?Perché per Maria Carolina D'Austria difatti la cucina partenopea risultava fin tro...
2021-02-19
20 min
Clio. La storia svelata
2#6 - Brigante se more con Alessandro Barbero
Alessandro Barbero ci accompagna tra le rivalutazioni del brigantaggio e le descrizioni edulcorate del Regno delle Due Sicilie. Buon ascolto!!!
2021-02-17
14 min
Personaggi di Napoli
Pietro Valente e il Palazzo Acton a Chiaia
E' stato un architetto, insegnante e teorico italiano. Fu principalmente attivo nella città partenopea, dove nacque nel 1794. È stato direttore dell'Accademia di belle arti di Napoli dal 1849. Tra le sue opere, classicheggianti, le più notevoli sono il palazzo Acton, oggi Pignatelli di Monteleone, che si affaccia sulla Riviera di Chiaia, una delle location più affascinanti di Napoli. La struttura, fra gli esempi maggiormente riusciti di Stile Neoclassico presenti a Napoli, ospita attualmente il Museo Principe Diego Aragona Pignatelli Cortes e l’omonimo Museo delle Carrozze che vanta diversi esemplari di vetture ed accessori annessi di fine Ottocento realizzati, per lo più, a Parig...
2021-01-15
00 min
BananaNa - Napoli e altre Storie
Torre del Palasciano
Questo edificio, conosciuto come Torre del Palasciano, fu eretto per volontà dell’illustre medico napoletano Ferdinando Palasciano nel 1868. La bellissima torre in stile neogotico e rinascimentale, ispirata alla Torre della Signoria di Firenze, gode di una bellissima vista sul golfo di Napoli e sul Real Bosco di Capodimonte. Meriterebbe, tuttavia, più che il magnifico edificio, ricordare il suo primigenio proprietario. Ferdinando Palasciano, infatti, fu un uomo portentoso: si laureò giovanissimo in Belle Lettere e Filosofia, in Veterinaria e in Medicina e Chirurgia. A 33 anni fu nominato ufficiale medico dell’Esercito delle Due Sicilie e il trattamento che riservo ai nemici feriti...
2020-12-30
00 min
Santi e beati - BastaBugie.it
Al via la causa di beatificazione di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle due sicilie
TESTO DELL'ARTICOLO ➜http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6413AL VIA LA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DI FRANCESCO II DI BORBONE, ULTIMO RE DELLE DUE SICILIETutta la sua esistenza fu un inno alla fede cattolica applicata al proprio dovere di Stato (VIDEO: Al sud di Povia)di Cristina SiccardiIl cardinale Crescenzo Sepe, due giorni prima di venire accolta la sua rinuncia per raggiunti limiti di età alla sede episcopale della diocesi di Napoli, il 10 dicembre di quest'anno, festa della Madonna di Loreto, ha pubblicamente fatto riferimento alla prossima apertura della causa di beatificazione e c...
2020-12-29
17 min
Radio Regno delle Due Sicilie
Buon Natale e auguri di serenità dai Comitati delle Due Sicilie
MUSICHE di Lello TraisciCON LA PARTECIPAZIONE DI:Fiore MarroGiuseppe SimonettaMario BellottiCharles Sant’EliaCarmine PosillipoGianfranco Del Re Francesco Sorace Emilia verdeCarlangelo Scillamà ChiarandàCosimo de GioiaSalvatore CabibboPippo Grasso olandaGianni PisciottaTiziana QuartulliGianfranco RogatoLuigi SpinaVincenzo TortorellaPaolo Fiore Umberto PerlingieriAntonio Falco SinfarosaGiulio Di Nicola detto LarosaAngelo ChieffoBasile EspeditoCinzia LambertiGiuseppe FirinuMaria CiprianoMassimo Aiello
2020-12-22
54 min
I Santi: ritratti di fede | RRL
58 - Francesco II Re delle Due Sicilie
Il cardinale Crescenzo Sepe, due giorni prima di venire accolta la sua rinuncia per raggiunti limiti di età alla sede episcopale della diocesi di Napoli, il 10 dicembre di quest’anno, festa della Madonna di Loreto, ha pubblicamente fatto riferimento alla prossima apertura della causa di beatificazione e canonizzazione di Francesco II di Borbone, ultimo Re delle Due Sicilie, nato nel 1836 e morto nel 1894, figlio della beata Maria Cristina di Savoia (1812 – 1836) e di Ferdinando Carlo Maria di Borbone (1810 – 1859), salito al trono il 22 maggio 1859 e deposto il 13 febbraio 1861 con l’annessione del Sud al Regno d’Italia, nato dal movimento politico e culturale l...
2020-12-16
11 min
Stroncature
L'elmo di Scipio Storie del Risorgimento in uniforme di Jacopo Lorenzini
📌Iscriviti alla Newsletter di Stroncature: https://stroncature.substack.com/📌Abbonati a Stroncature: https://stroncature.substack.com/subs...Il 30 novembre Stroncature ha ospitato la presentazione dell’ultimo libro di Jacopo Lorenzini “L’elmo di Scipio” (Salerno Editrice, 2020). Con l’autore hanno dialogato Davide Grossi e Carmine Pinto.Questo libro è il racconto corale dei sogni, delle illusioni, delle contraddizioni di coloro che parteciparono al Risorgimento indossando un'uniforme. Una storia culturale e politica della professione di ufficiale nell'Ottocento italiano, raccontata attraverso le vite di tre uomini eccezionali. Salvatore Pianell, Enrico Cosenz, Cesare Magnani Ricotti. Tre figli del Secolo, tre borgh...
2020-12-03
1h 45
Acchiappamappa
Fortezza di Civitella del Tronto
La fortezza è il simbolo di Civitella del Tronto, uno dei borghi più belli d’Italia. La si raggiunge salendo scalinate e vicoli da cui si possono ammirare stupendi scorci sui tetti sottostanti e sui verdi paesaggi intorno. La Fortezza di Civitella del Tronto che sovrasta il centro storico, rappresenta l’ultimo baluardo borbonico di Napoli e del Regno delle Due Sicilie che resistette al comando piemontese, arrendendosi addirittura 3 giorni dopo l’Unità d’Italia. I suoi 25.000 mq le garantiscono il primato tra le città fortificate più grandi d’Europa. Oggi la fortificazione è visitabile ed al suo interno è presente un Museo delle Armi e dell...
2020-12-01
00 min
Bibliotp - Rete Biblioteche Trapani
La biblioteca Fardelliana di Trapani
Margherita Giacalone presenta la Biblioteca Fardelliana di TrapaniLa biblioteca Fardelliana di TrapaniLa Biblioteca Fardelliana fu fondata il 21 aprile 1830 da Giambattista Fardella, della famiglia dei Marchesi di Torrearsa, militare di alto rango e noto politico (fu ministro della guerra del Regno delle Due Sicilie) ma soprattutto, per quel che ci riguarda, uomo amante della cultura, collezionista di opere d’arte e appassionato bibliofilo.In quell’anno la Biblioteca fu aperta al pubblico con il nome di “Pubblica Biblioteca Comunale del Capovalle di Trapani“, dotata della prestigiosa raccolta di libri personal...
2020-09-21
14 min
Radio Regno delle Due Sicilie
8°puntata - Curletti? Chi era costui?
Cavour, maestro di politica dell'Italia corrotta
2020-09-02
15 min
Radio Regno delle Due Sicilie
7° puntata - Enrico Fratangelo
Il coraggio caparbio, l'inventiva nelle istituzioni, la politica come passione per la propria terra: ai microfoni di Radio Regno delle Due Sicilie c'è il sindaco ribelle ENRICO FRATANGELO
2020-08-19
44 min
Pizza DIXIT
Pizzeria Del Corso, Portici
La Pizzeria Del Corso di Vincenzo Mazza prende il nome dal Corso San Giovanni a Teduccio. Ma non si trova in un punto qualsiasi di questa strada, bensì a un importante crocevia: quello del confine tra Napoli, Portici e San Giorgio a Cremano. Qui si incrociano le storie di quella che è stata un’eccellenza di Napoli prima dell’Unità d’Italia, quando era capitale del Regno delle due Sicilie: la nascita della prima ferrovia della penisola italiana, la Napoli-Portici, nel 1839.
2020-08-18
00 min
Radio Regno delle Due Sicilie
6° puntata
Per la rubrica "Conosci te stesso" Mario Bellotti interroga la scrittrice e neuro psicanalista Liliana Isabella Surabhi Stea sulle ragioni profonde che determinano l'identità di un popolo
2020-08-13
44 min
Radio Regno delle Due Sicilie
5°puntata
Mario Bellotti intervista il cantautore identitario Lello Traisci
2020-08-06
44 min
Radio Regno delle Due Sicilie
4° puntata
- Presentazione a Napoli del Movimento per il Nuovo Sud- Intervista di Gianfranco del Re a Nunzia Sannino, vicepresidente nazionale del Partito Separatista delle Due Sicilie
2020-07-29
28 min
Radio Regno delle Due Sicilie
3° puntata
Il Colonnello Giuseppe Simonetta ci parla del Real Esercito delle Due SicilieL'opinione di Gianfranco del Re sul tema: Movimenti e Associazioni delle Due Sicilie
2020-07-23
33 min
Radio Regno delle Due Sicilie
2° puntata
Commento di Lucia Di Mauro ad un servizio giornalistico di AgoràInizio della rubrica di approfondimento culturale a cura di Mario Bellotti
2020-07-15
24 min
Radio Regno delle Due Sicilie
1° puntata
Le parole di Angelo ChieffoIntervista di Gianfranco del Re a Fiore Marro
2020-07-08
20 min
Le Avventure con Nonno Pepe
Il Porcospino nella Sughereta
Cari bambini oggi siamo nella sughereta più grande d’Italia, ai piedi del Monte Calvo vicino alla città di Latina nella regione del Lazio!Nei pressi di questo bosco un tempo iniziava il Regno delle Due Sicilie ed il centro abitato di Monticelli (oggi San Biagio) era il primo che i viaggiatori che venivano da Roma incontravano.Il sentiero inizia con un cartello di segnaletica verticale indicante il numero 9 e ci conduce in un bosco composto dai sugheri, alberi ad alto fusto, alcuni molto giovani altri centenari dall’aspetto monumentale con strane forme che hanno ispirato tante...
2020-04-20
03 min
Le Avventure con Nonno Pepe
Il Re Nasone ed il Rospo
Cari bambini oggi siamo in un antico regno, il Regno della Ficuzza in Sicilia. In questo feudo un Duca chiamato Ferdinando IV delle Due Sicilie, detto il “Re Nasone” veniva a cacciare e si fece costruire anche un trono nella roccia per riposarsi durante la caccia!Camminando in questo bosco si ha davvero la sensazione di essere capitati in un luogo incantato, regno di fate e folletti.Qui non vivono gli Elfi ma i fatuzzi, gnometti gelosi che custodiscono tesori! La vegetazione della foresta è mediterranea sempreverde e l’albero più famoso è il Leccio!Il Leccio...
2020-04-20
03 min
@VISIT CEPPALONI
Il brigantaggio nel Sannio
Fattori che ne influenzarono la nascita e lo sviluppo furono la vicinanza (o lontananza) dallo Stato Pontificio, la geografia fisica dei luoghi più o meno adatti ad azioni di guerriglia, la presenza più o meno abbondante sia di forze liberali unitarie che di famiglie legate al regime borbonico, differenti livelli di benessere economico e diverse eredità storiche sia di brigantaggio che dell'ormai pluricinquantenario periodo di lotte, iniziato con la Repubblica Napoletana del 1799, che contrapponeva le forze liberali a quelle legate al Regno delle Due Sicilie.Tratto da Wikipedia
2019-08-17
01 min
La Storia - Ottocento
Garibaldi e la Spedizione dei Mille 1860
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. (fonti: https://www.youtube.com/watch?v=SqWFHt0MQu8&t=18s https://it.wikipedia.org/wiki/Spedizione_dei_Mille)
2019-06-12
06 min