podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radio Taobuk
Shows
Almeno due pagine al giorno
Taobuk, Festival della Sintesi e la novella di Maremma - 17 giugno 2025
2025-06-17
33 min
Videonews
Taobuk, Schifani "Da Messina e Taormina cambio passo per Ue più coesa"
PALERMO (ITALPRESS) - Due città siciliane che per sei giorni si trasformano in epicentro culturale e di rilancio di un'idea di Europa unita. Messina e Taormina si preparano a ospitare il 70esimo anniversario della conferenza degli ex paesi Ceca, svoltasi proprio nelle due località, e la quindicesima edizione della kermesse culturale Taobuk: gli eventi, il cui programma è stato illustrato questa mattina a Palazzo d'Orleans a Palermo, sono strettamente interconnessi e si svolgeranno rispettivamente dal 18 al 20 giugno e dal 18 al 23. Alla presentazione hanno preso parte il presidente della Regione Renato Schifani, la presidente e direttrice artistica di Taobuk Antonella Ferrara, il sin...
2025-06-06
00 min
il posto delle parole
Lucia Tomelleri "IoScrittore"
Lucia Tomelleri"IoScrittore"Torneo Letterariowww.ioscrittore.itAl via le iscrizioni alla sedicesima edizione di IoScrittore, il torneo letterario online gratuito promosso dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, in partnership con ilLibraio.it, IBS.it, Ubik e Taobuk - Taormina International Book Festival.Nato da un'idea di Stefano Mauri, il torneo dà voce alla passione e al talento di migliaia di partecipanti, che ogni anno si registrano sul sito www.ioscrittore.it.I termini di iscrizione scadranno entro e non oltre il 10 aprile 2025.Nella prima fase i partecipanti saranno chiamati a c...
2025-02-18
11 min
Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.
QUANTO È ARROGANTE QUESTO OCCIDENTE - Storia di una disillusione
Un libro, C’è del marcio in Occidente (Raffaello Cortina Editore) di Piergiorgio Odifreddi, che è come un monito. Non abbassiamo la guardia, non limitiamoci a guardare la superficie. Non accontentiamoci di non essere peggiori di altri. Odifreddi, come molti italiani nati nel dopoguerra, è cresciuto nel mito degli Stati Uniti e dei soldati americani “liberatori”: sono stati loro, d’altra parte, ad aver salvato suo padre e suo nonno, entrambi deportati dai nazifascisti. Alla fine, arriva a una conclusione: l’arroganza dell’Oc...
2024-10-20
49 min
Storia - BastaBugie.it
Sangiuliano, dietro lo svarione c'è la solita vulgata
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7833SANGIULIANO, DIETRO LO SVARIONE C'E' LA SOLITA VULGATA di Stefano ChiappalonePiù che un semplice anacronismo è un boomerang. Domenica a Taormina durante l'evento "Taobuk 2024 - Identità italiana, identità culturale" il ministro Gennaro Sangiuliano a un certo punto ha citato: «... la Santa Inquisizione, perché l'Inquisizione nella Spagna dell'epoca era un contropotere molto forte. Colombo va davanti alla Santa Inquisizione e spiega il suo progetto. Colombo, sapete, non ipotizzava di scoprire un nuovo continente, ma Colombo voleva raggiungere le Indie circumnavigando la terra sulla base delle teorie di Galileo G...
2024-06-25
07 min
Almeno due pagine al giorno
Almeno due pagine al giorno - 2 gennaio 2024
Oggi abbiamo selezionato per voi:– Tra i capolavori salvati della National Gallery di Londra, che quest'anno compie 200 anni;– La nonna immaginaria (Sergio Messina su Rumore n. 385 di febbraio 2024);– Premio Bagutta 2024: Gianni Biondillo vince il Premio Bagutta con "Quello che noi non siamo" (Guanda); Giulia Scomazzon "La paura ferisce come un coltello arrugginito" (nottetempo) si aggiudica il Premio Bagutta Opera Prima; – Dal 23 febbraio a Torino la decina edizione del Seeyousound festival;– Jon Fosse, Jonathan Safran Foer, Yasmina Reza, Alessandro Baricco e Marina Abramovic tra gli ospiti dell'edizione 14 del Taobuk Festival.In chiusura la poesia Floyd Heywood, d...
2024-02-02
30 min
Almeno due pagine al giorno
Almeno due pagine al giorno - 15 giugno 2023
Mentre il Parlamento italiano chiude per una settimana, affonda al largo della Grecia un peschereccio e perdono la vita (almeno) 79 persone.Dedichiamo questa puntata a loro e a Manuel Proietti, cinque anni, che ha perso la vita in un incidente stradale investito, in auto con la famiglia, con un Suv i cui passeggeri pare stessero girando un video... Oggi abbiamo selezionato per voi:– Quanto è difficile essere adolescenti mentre gli adulti non ci capiscono niente, ma con le migliori intenzioni (di Annalena Benini);– "Le libertà" è il tema della XIII edizione del "Taobuk Festival" di Taormina (ME);– Ambiente...
2023-06-15
25 min
Faidda - lu podcast di Trinacria.info
Autustrati disastrusi: riggiuni e guvernu fannu a gara pi cu fa peggiu
Quarchi simana fa, li còmici Ficarra e Picone si pigghiàvanu lu jocu di lu Prisidenti Musumeci supra lu palcu di lu Taobuk, lamintannu li cundizioni disastrusi di li autustrati siciliani.
2022-07-03
01 min
pordenonelegge.it - festa del libro e della libertà
Premio Pierluigi Cappello 2021 e la voce della giovane poesia siciliana
Con Nino De Vita, Sabrina Giarratana e Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Roberto Malattia, Maurizio Salvador, Christian Sinicco. Presentano Valentina Gasparet e Giacomo Vit. E a seguire con Giuseppe Condorelli, Erica Donzella, Paolo Lisi e Pietro Russo Premio Pierluigi Cappello 2021 Con i vincitori Nino De Vita e Sabrina Giarratana, e i giurati Aldo Colonnello, Fabio Franzin, Roberto Malattia, Maurizio Salvador e Christian Sinicco. Presentano Valentina Gasparet e Giacomo Vit. Protagonisti i vincitori della IV edizione del Premio Pierluigi Cappello: Nino De Vita, la voce più profonda e riconoscibile della poesia neodialettale siciliana, e per la sezione dedic...
2021-11-30
1h 45
TaoPills
Giuliano Sangiorgi: «Le grandi canzoni sono grandi romanzi»
"Il tempo di un lento" è il secondo romanzo di Giuliano Sangiorgi. Un viaggio nell'adolescenza d'altri tempi che diviene profondo ritratto di una storia personale e universale.
2021-06-23
08 min
TaoPills
Herbert Ballerina: «Il segreto è gettare la maschera senza pedere la comicità»
Luigi Luciano, in arte Herbert Ballerina, racconta "Getto la maschera" il suo primo libro edito da Mondadori. Una scrittura decisa che ripercorre gli eventi di un’esistenza autentica e surreale e che delinea le sfaccettature di una comicità irriverente.
2021-06-23
04 min
TaoPills
Matteo Collura: «Il massimo della sicilianità coincide con il massimo dell'universalità»
Luigi Pirandello e Leonardo Sciascia dialogano uno di fronte all’altro. Una conversazione impossibile che si determina nella certezza della letteratura, alleata del tempo e della forma. Un dialogo sincero e chiarificatore fra l’autore Matteo Collura, nella parte di Pirandello e il regista Fabrizio Catalano, nella parte del nonno Leonardo Sciascia. Matteo Collura ha raccontato ai nostri microfoni la conversazione impossibile scritta in occasione del centenario della nascita dell’autore di Racalmuto
2021-06-21
04 min
TaoPills
Virman Cusenza: «I giornali diventano aziende editoriali»
La rivoluzione digitale influisce sulle dinamiche dell'informazione e muta gli aspetti canonici di una professione in continua evoluzione. Virman Cusenza, giornalista e consulente editoriale del gruppo Freemantle, ha raccontato le evoluzioni della Mediamorfosi
2021-06-21
04 min
TaoPills
Stefania Auci: «L'autore è lo spettatore silenzioso della narrazione»
2021-06-20
01 min
TaoPills
Moni Ovadia: «La metamorfosi può diventare una condizione tragicamente reale»
Moni Ovadia, propone una lettura de "La metamorfosi" di Kafka, testo esemplare della letteratura in cui il destino dell’esistenza individuale è in mano a forze oscure e inconoscibili, che operano in maniera insensata e imperscrutabile sulla vita degli uomini
2021-06-20
04 min
TaoPills
Andrea Montanari: «Il mutamento della politica è un fattore di grande intelligenza umana»
Andrea Montanari, direttore di Rai Radio 3 racconta "La Metamorfosi", libro dello storico e accademico Luciano Canfora sulle trasformazioni che hanno caratterizzato la genesi e l’evoluzione dei partiti politici del Novecento italiano
2021-06-19
03 min
TaoPills
Angelo Piero Cappello: «D’annunzio è stato l’Ovidio dei tempi contemporanei»
Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura, fra i protagonisti del Taobuk per presentare il saggio “Studi su Gesù”, uno strumento critico molto prezioso che analizza la scrittura d’Annunziana e il rapporto con la figura di Gesù. Uno sguardo anche sull’evento speciale “Taormina legge Dante” a cura del Centro per il Libro e la Lettura con Fabrizio Gifuni e Aldo Cazzullo
2021-06-19
04 min
TaoPills
Nuccio Ordine: «I classici ci aiutano a interpretare i mutamenti del mondo»
Fra gli ospiti del Taobuk, Nuccio Ordine, filosofo e fellow Harvard University Center for Italian Renaissance Studies. “La metamorfosi dell’amore. Mettere alla prova la fedeltà da Ovidio a Da Ponte-Mozart”: questo il titolo della lectio magistralis che approfondisce le "Metamorfosi" di Ovidio sino ad arrivare a "Così fan tutte" di Da Ponte-Mozart, passando per "l’Orlando furioso di Ariosto" e il "Don Chisciotte" di Cervantes
2021-06-19
04 min
TaoPills
Marcello Veneziani: «Occorre superare gli stereotipi ed esaminare il backstage della Divina Commedia»
Marcello Veneziani, scrittore e giornalista, presenta un'analisi dedicata a “Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che ha fondato l'Italia”, un’antologia critica sulle pagine in prosa di Dante Alighieri
2021-06-18
03 min
TaoPills
Manuel Vilas: «El amor es la unica salvación»
Manuel Vilas descrive la sua poesia, una scrittura profonda che indaga i meandri dell’amore, attraverso significati e significanti che si intersecano. La bellezza del componimento poetico per raccontare la nostalgia del passato, la fatica del presente, l'amore, il sesso, la famiglia e il tema del viaggio insteso come desiderio di conoscenza.
2021-06-18
02 min
TaoPills
Maurizio Ferraris: «Non siamo mai stati così padroni della tecnica»
La grande proliferazione dei dati comporta notevoli conseguenze sulla società. Come gestire l’avanzamento tecnologico alla luce degli scenari odierni? "Documanità" di Maurizio Ferraris analizza l’emergere dei big data, fenomeno di straordinaria portata che investe persone, mezzi, rapporti sociali e umani, una rivoluzione documediale basata sulla creazione di un mondo nuovo
2021-06-18
04 min
TaoPills
Olga Tokarczuk: «Noi scrittori siamo molto sensibili alle metamorfosi»
Gestire il flusso delle parole richiede cura e attenzione. Il Taormina Book Festival, diretto da Antonella Ferrara, assegna il Taobuk Award 2021, all’autrice polacca Olga Tokarczuk, premio nobel per la letteratura, poetessa, narratrice e saggista. Un immaginifico “nomadismo” letterario, un viaggio oltre i confini delle terre di elezione, con un forte attaccamento alle radici che aderisce con coerenza al tema delle Metamorfosi.
2021-06-18
02 min
Giovanni Cupidi - Il Podcast
Episodio 21 - Partecipazione Al Taobuk 2020 (Seconda Parte)
Ho presentato il mio libro Noi Siamo Immortali al Taobuk Festival 2020 a Taormina. Audio della diretta Facebook.
2020-10-12
39 min
Giovanni Cupidi - Il Podcast
Episodio 20 - Partecipazione Al Taobuk 2020 (Prima Parte)
Ho presentato il mio libro Noi Siamo Immortali al Taobuk Festival 2020 a Taormina. Audio della diretta Facebook.
2020-10-12
41 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 14-19 ospite: Antonella Ferrara, direttrice di Taobuk (con le voci degli ospiti internazionali)
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia e postproduzione: Federico MarinOspite della puntata: Antonella Ferrara, direttrice di Taobuk, con cui discuteremo della storia del Festival, di come si è sviluppato nel corso degli anni, con ampi approfondimenti sull'edizione di quest'anno.Dal 21 al 25 giugno Torna con la sua nona edizione Taobuk - Taormina International Book Festival, ideato e diretto da Antonella Ferrara: cinque giorni dove la letteratura incontra il cinema, l’arte, l’attualità e la memoria, passando per la musica e la grande cucina, riempiendo di parole, fascinazioni e ricordi i più bei luoghi della c...
2019-06-18
53 min