Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radio Vaticana - Vatican News

Shows

Radio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 09.05.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero  335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Andrea Tornielli, direttore editoriale dei Media Vaticani; Andrea Monda , direttore de L'Osservatore Romano; Massimiliano Menichetti , vicedirettore dei Media Vaticani e responsabile della testata Radio Vaticana - Vatican News; suor Karina Gonzales , religiosa proveniente dalla diocesi di Chiclayo; don Carlo Abbate , incaricato dell'Ufficio della Pastorale Familiare sezione anziani e malati della diocesi di Roma; Stefano Polli , giornalista, gi...2025-05-094h 16Radio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 07.05.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero  335 1243 722   All'interno della trasmissione la Messa pro eligendo pontifice dalla Basilica di San Pietro   Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Giancarlo La Vella, don Andrea Vena, Marco Di Battista, Marcello Filotei, Orazio Coclite e Jean-Charles Putzolu Tecnici del suono Bruno Orti e Luca Rossi2025-05-0749 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 06.05.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: monsignor Gabriele Caccia, Osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite; Lamberto Giannini, prefetto di Roma; Ileana Bello, direttrice Amnesty International Italia; Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia; Alberto Amaro Jordán, giornalista casalingo; Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano.   Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giova...2025-05-0649 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 05.05.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Luigino Bruni, ordinario di Economia politica all'Università Lumsa di Roma; Padre Fernando Laguna, rettore chiesa nazionale degli Argentini; Gianluca Ranzato, referente emergenze umanitarie Save The Children; Fabiana Bizzoni, psicologa e mamma di Giulia, la bambina battezzata da Papa Francesco dopo il terremoto di Am...2025-05-0549 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 02.05.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Don Fortunato Di Noto, presidente Meter Onlus; Olimpia Tarza, vicepresidente Movimento per la Vita di Roma; Giampaolo Mattei, presidente Athletica Vaticana; Mahdia Sharifi, atleta taekwondo; Don Antonio Polidoro, sacerdote; Padre Michele Midili, liturgista.   Conducono Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa A cura di Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Francesco...2025-05-0249 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi - 30.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero        335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale con disabilità della Cei Don Benito Giorgetta,  parroco della chiesa di San Timoteo a Termoli Marco Agostini, direttore del Raggio di Luce Salvatore Bentivegna, presidente del Centro Braille San Giacomo Don Giovanni Berti,in arte Gioba vignettista Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord Andrea Masullo, direttore scientifico di Greenaccor...2025-04-303h 42Radio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 29.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero  335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: padre Giuseppe De Stefano responsabile Comunità Frontiera Città dei Ragazzi a Mola Di Bari; Cosimina Errico, cooperatrice salesiana, presidente dell'associazione Ideando di Cisternino; padre Carlo Abbate, incaricato dell'ufficio della Pastorale Familiare, sezioni anziani e malati; Daniela Pezzi, volontaria Caritas Roma, “referente area sanitaria per la salute mentale della diocesi di Roma”; Domenica Ripepi , dirigente dell'Istituto comprensivo Dante Ali...2025-04-2949 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 28.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; suor Lorella Nucci, responsabile di Caritas Italiana per giovani e volontariato; padre Giulio Albanese, sacerdote e missionario; Roberto Morello, direttore U.O.S.D. Patologie Otorinolaringoiatriche, del cavo orale e cervico-facciali dell’Ospedale Grassi di Ostia Asl Roma 3; Stefano Polli, giornalista; Andrea Masull...2025-04-2849 minRadiogiornali di Radio VaticanaRadiogiornali di Radio VaticanaRadiogiornale Italiano ore 08.00 26.04.2025La Chiesa universale in preghiera per le esequie solenni del Papa. Alle 10 la celebrazione sul sagrato della Basilica Vaticana Oltre 200mila fedeli hanno dato l’ultimo saluto a Francesco nei tre giorni di esposizione del feretro in San Pietro 15 lingue e 4 lingue dei segni: tra poco il via alla lunga diretta di Radio Vaticana-Vatican News per il racconto della giornata2025-04-2610 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 25.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Luca Pancalli, presidente Comitato italiano paralimpico; Don Guido Errico, sacerdote salesiano di Don Bosco; Giulio Alfano, professore Pontificia Università Lateranense; Roberto Balzani, presidente Museo della Resistenza; Natalia Cangi, direttrice Archivio Diaristico; padre Giuseppe Midili, liturgista.   Conducono Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa A cura di ...2025-04-254h 46Radio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 24.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: padre Felipe Herrera, tra i coordinatori del Centro Editoriale Multimediale dei media vaticani; Marco Mascia,coordinatore nazionale di RUniPace, professore di Relazioni Internazionali all'Università di Padova; Gloria Volpe, dottoranda in Peace Studies; don Roberto Ponti , superiore provinciale della Società San Paolo in Italia; Laura Galimberti, capo scout e con lei alcune giovani: Chiara, Elisa e Gaia.    Conduco...2025-04-2449 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi - speciale quinta ora 23.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Gigi De Palo, presidente Fondazione per la Natalità; don Carmelo La Magra, già parroco a Lampedusa; Marco Damilano, giornalista e saggista.   Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra e Marina Tomarro Tecnico del suono Bruno Orti2025-04-2358 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 23.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Alessandro Gisotti, vice direttore editoriale dei media vaticani; don Guido Colombo , vicario provinciale della Famiglia Paolina in Italia; Consuelo Corradi , membro della Consulta femminile del Pontificio Consiglio per la Cultura; Leonardo Becchetti, economista; Lucia Capuzzi, giornalista.    Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis e Stefania Ferretti Hanno collaborato le colleghe ed i...2025-04-2349 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi - speciale quinta ora 22.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Suor Rita Giaretta, religiosa delle Orsoline; Gabriella Simoni, giornalista.   Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Michele Raviart e Salvatore Cernuzio Tecnico del suono Gustavo Messina2025-04-2258 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 22.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vice direttore editoriale dei media vaticani, responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; padre Marco Colò , vice responsabile nazionale del Movimento Eucaristico Giovanile, che è il ramo giovanile della Rete Mondiale di Preghiera del Papa; Massimo Chiappini, direttore del Dipartimento Ambiente dell'Ingv; padre Carlo Abbate, incaricato dell'Ufficio Pastorale sezione familiare anziani e malati della diocesi di R...2025-04-2249 minVatican Radio News in LatinVatican Radio News in LatinVatican Radio News in Latin 19.04.2025Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDOMADA PAPAE” Notitiae Vaticanae Latine redditae Die undevicesimo mensis Aprilis anno bismillesimo vicesimo quinto TITULI Ritus pascháles: celebratiónes Hebdómadae Sanctae In Salutatióne angélica et catechési, mónitus et meditatiónes Papae Novae de valetúdine Pontíficis Salútem ex corde ómnibus vobis dicit Eugénius Murrali, qui réditis notítias lingua latina prolatas audítum. NOTITIAE His diébus vivit Ecclésia tempus litúrgicum maius Paschae. Sílviae Guidi est celebratiónum órdinis recapitulátio: Féria Quinta Hebdómadae Sanctae Eminentíssimus Dóminus Domínicus Cardinális Calcagno, Praeses e...2025-04-1904 minHebdomada PapaeHebdomada PapaeHebdomada Papae 19.04.2025Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDOMADA PAPAE” Notitiae Vaticanae Latine redditae Die undevicesimo mensis Aprilis anno bismillesimo vicesimo quinto TITULI Ritus pascháles: celebratiónes Hebdómadae Sanctae In Salutatióne angélica et catechési, mónitus et meditatiónes Papae Novae de valetúdine Pontíficis Salútem ex corde ómnibus vobis dicit Eugénius Murrali, qui réditis notítias lingua latina prolatas audítum. NOTITIAE His diébus vivit Ecclésia tempus litúrgicum maius Paschae. Sílviae Guidi est celebratiónum órdinis recapitulátio: Féria Quinta Hebdómadae Sanctae Eminentíssimus Dóminus Domínicus Cardinális Calcagno, Praeses e...2025-04-1904 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 18.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Ruggero Cappuccio, regista; Paolo Mancini e Ascensina Palomba, della parrocchia di Sant'Eligio a Roma; Marcello Silvestri , pittore e scultore; Davide Banzato, sacerdote, giornalista e scrittore.   Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guerra, Francesco De Remigis, Salvatore Cernuzio, Orazio Coclit...2025-04-1849 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 17.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Nicola Dell'Arciprete , Coordinatore UNICEF in Italia Hannah Imordi , studentessa e membro dello Steering group di U-Report On The Move   All'interno della trasmissione la Santa Messa del Crisma presieduta dal cardinale Domenico Calcagno, presidente emerito dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, delegato del Santo Padre   Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Ange...2025-04-173h 48Radio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 15.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 in questa puntata speciale in diretta dalla Terrazza del Pincio per le celebrazioni dell'Earth Day 2025   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Marianna Balfour, responsabile comunicazione del Wwf Mediterraneo; Claudio Ceravolo, presidente di Coopi; Gianluca Dotti, giornalista; Elena Sini, direttore sistemi informativi gruppo Villa Maria - consigliere Himms; Francesco Gabbrielli, direttore scientifico di Mediteh Network; Cristiano Spada, Policlinico Gemelli di Roma; Claudio Gnessi, pr...2025-04-1549 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 14.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 in questa puntata speciale in diretta dalla Terrazza del Pincio per le celebrazioni dell'Earth Day 2025 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Andrea Tartaglia, responsabile comunicazione Exelentia; Fabrizio Fossati, funzionario della Polizia Stradale; Fulvio Marelli, fondatore Space42 Europe; Faustino Colanera, Associazione Maestri Infioratori di Rocca Santo Stefano; Suor Vilma Colombo, Casa di preghiera Comunità educante di San Biagio a Subiaco; Roberto Proietti,  Casa di p...2025-04-1449 minHebdomada PapaeHebdomada PapaeHebdomada Papae 12.04.2025Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDÓMADA PAPAE” NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE Die duodécimo mensis Aprílis Anno Sancto bismillésimo vicésimo quinto   TÍTULI Praeter exspectatiónem in Petriáno Foro salútat Póntifex. Francíscus quiéscens operánsque convaléscere nítitur. Póntifex ad Salesiános: “Áliis inserviéndum, nulla sibi serváta re”. Salútem plúrimam ómnibus vobis auscultántibus núntios Latínos dicit Márius Galgano. NOTÍTIA 1 Praeter exspectatiónem post Iubilǽi aegrórum sanitatísque provínciae Missam celebrátam, die domínica praetérita ad áream Petriánam se cóntulit Pa...2025-04-1204 minVatican Radio News in LatinVatican Radio News in LatinVatican Radio News in Latin 12.04.2025Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDÓMADA PAPAE” NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE Die duodécimo mensis Aprílis Anno Sancto bismillésimo vicésimo quinto   TÍTULI Praeter exspectatiónem in Petriáno Foro salútat Póntifex. Francíscus quiéscens operánsque convaléscere nítitur. Póntifex ad Salesiános: “Áliis inserviéndum, nulla sibi serváta re”. Salútem plúrimam ómnibus vobis auscultántibus núntios Latínos dicit Márius Galgano. NOTÍTIA 1 Praeter exspectatiónem post Iubilǽi aegrórum sanitatísque provínciae Missam celebrátam, die domínica praetérita ad áream Petriánam se cóntulit Pa...2025-04-1204 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 11.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 in questa puntata speciale in diretta dalla Terrazza del Pincio per le celebrazioni dell'Earth Day 2025 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Federica Vivian , movimento dei Focolari, tra le organizzatrici dell'evento; Fortunato D'Amico , curatore critico indipendente e professore presso il Politecnico di Milano; Michele Amici , presidente del Centro Internazionale Antinoo per l'Arte; Saverio Zoffoli , presidente Virtus Roma 1960; Umberto Guidoni , Segretario Generale Fondazione Ania e...2025-04-1149 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 10.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 in questa puntata speciale in diretta dalla Terrazza del Pincio per le celebrazioni dell'Earth Day 2025   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Pierluigi Sassi, presidente Earth Day Italia; Massimiliano Menichetti, vicedirettore editoriale dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Antonio Fantin, campione paralimpico Parigi 2024; Luca Leonardelli, associazione promozione sociale Shemà; Giacomo Mattivi, associazione promozione sociale Shemà; Davide Rago, educatore dell...2025-04-1049 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 09.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero       335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Gianpiero Gamaleri,  docente e autore del libro “Italia dove vai?” Fabio Tamburini, direttore del Sole 24 Ore e presidente del Comitato Scientifico del Festival dell'Economia di Trento Rossana Ruggiero,  autrice del libro "I volti del carcere"  Manuela Renzi,  volontaria a Rebibbia Don Giovanni Emidio Palaia, teologo Massimo Romeo Piparo, direttore artistico del Teatro Sistina di Roma Luca Gaudiano, attor...2025-04-093h 51Radio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 08.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Davide Rossi, pianista;  Gabriele Renzi , direttore comunicazione Earth Day Italia, tra gli organizzatori del Villaggio per la Terra; Alessandro Bergonzoni, comico; Gloria Mazzeo, educatrice associazione Antropos; Angelica De Arcangelis, vicepreside e insegnante IC Melissa Bassi a Tor Bella Monaca; Alessandro Iannini, educatore Borgo Don Bosco Simone De Biase, fondazione Heal.     ConduconoAndrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cur...2025-04-0849 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 07.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Felice Casucci, assessore Semplificazione Amministrativa - Turismo Regione Campania; Raniero Maggini, Presidente WWF Roma e Area Metropolitana; Ilaria Scarpetta, Ufficio affari istituzionali WWF Italia; Marina Muser, cantante; Fra Dominic Holtz, decano Facoltà Filosofia dell'Angelicum; Fra Mirek Sander, segretario generale dell'Angelicum e professore di Di...2025-04-0749 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 04.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Lucia Ercoli, direttore scientifico dell'Istituto di Medicina Solidale; Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Famiglie; Giorgina Specchia Ematologa e componente del Comitato scientifico Ail; padre Giuseppe De Stefano, Comunità Frontiera e Città dei Ragazzi di Mola di Bari; Emanuele Caroppo, psichiatra e responsabile della Comunità Mario Gozzano, realtà terapeutica-riabilitativa del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 2...2025-04-0449 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 03.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Marco Magnano , giornalista cooperante e indipendente; Giuseppe Navoni , vicepresidente nazionale Ail; Salvatore Geraci, responsabile della Medicina per Migranti del poliambulatorio Caritas di Roma; Giulia Civitelli , missionaria secolare scalabriniana, responsabile del poliambulatorio Caritas di Roma.   Conducono Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti A cura di Silvia Giovanrosa e Stefania Ferretti  Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marco Guer...2025-04-0349 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 02.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Andrea Tornielli, direttore editoriale dei media vaticani; Patrizio Maurelli, responsabile del progetto Sun4U; Franco Borgogno, giornalista e scrittore; Francesca Di Maolo, presidente Istituto Serafico; Alessandro Romelli, membro della Fondazione Internazionale don Luigi Di Liegro; Vittorio Unfer, medico ginecologo.   Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis, Stefania Ferretti e Marina Tomar...2025-04-0249 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 01.04.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Nicola Lamberti, fondatore di PlanEat;  Yuleisy Cruz Lezcano, poetessa e scrittrice; Sabrina Melpignano, psicologa e psicoterapeuta, docente presso la facoltà di Scienze Infermieristiche dell'Università Sapienza di Roma; don Carlo Abbate, incaricato dell'Ufficio Pastorale sezione familiare anziani e malati della diocesi di Roma; Fabrizio Cavalletti Responsabile Ufficio Africa di Caritas Italiana; Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano.    Conduce A...2025-04-0149 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 31.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Angiolino Marangoni, inventore del servizio di sicurezza stradale Elvia98; Guido Calvi, referente Fondazione Avsi in Myanmar; Don Roberto Ponti, sacerdote missionario della Misericordia e Superiore provinciale della Società San Paolo in Italia; Bill Niada, fondatore e presidente di Fondazione Bullone; Sara Baroni, Foun...2025-03-3149 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 28.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: don Massimo Tellan, parroco di San Giovanni Crisostomo a Roma; Antonella Bellomo, presidente della Fondazione antiusura di Bari; Luigi Petrucci, attore; Daniela Zanardini, coordinatrice del progetto "Non uno di Meno"; Rija, tra le numerose persone che hanno beneficiato del progetto "Non uno di Meno"; padre Enrico Maria Casini, rettore di San Marcello al Corso a Roma; Ma...2025-03-2849 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 27.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti , vicedirettore editoriale dei media vaticani e responsabile di Radio Vaticana - Vatican News; Veronika Kisanishvili , musicista; monsignor Giovanni Ricchiuti , presidente di Pax Christi; Sabina Pavone , Ordinaria in Storia del Cristianesimo presso l'Università di Napoli L'Orientale; Yiming Zhang, dottorando in Studi sulla Pace; Matteo Fumagalli , docente di Relazioni internazionali all'Università di St. Andrews in Scozia; T. Col...2025-03-2749 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 26.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero      335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Monsignor Pietro Bongiovanni, parroco del Santuario di San Salvatore in Lauro a Roma  Chiara Frontini, sindaca di Viterbo Vincenzo Cartafia, assessore al Comune di Lampedusa Marina Casini, presidente del Movimento per la Vita Padre Dominik Jurczak, Decano della Facoltà di Teologia alla Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino Padre Fabrizio Cambi, docente alla Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino Emanu...2025-03-2649 minRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con VoiRadio Vaticana con Voi 25.03.2025Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722   Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Angelo De Donatis, cardinale, penitenziere maggiore; Oliviero Forti, esperto di politiche migratorie; don Carlo Abbate , incaricato dell'Ufficio Pastorale sezione familiare anziani e malati della diocesi di Roma; Cristina Patrizi , Segretaria OMCeO Roma; Fabrizio Coresi , esperto di migrazioni per ActionAid; Andrea Monda, direttore de L'Osservatore Romano; Roberto Arduini, giornalista; Nicolas Gentile, fondatore della Contea Gentile a Bucchianico; Ga...2025-03-2549 minVatican Radio News in LatinVatican Radio News in LatinVatican Radio News in Latin 08.03.2025Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDÓMADA PAPAE” NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE Die octávo mensis Mártii anno bismillésimo vicésimo quinto   TÍTULI Hebdómadae decúrsu quae de Pontíficis valetúdine evéniunt. Precatiónis Francísci propósitum mense Mártio tenéndum: vénia áptius est medicaméntum ad famílias curándas, quae in discrímine versántur. Quadragesimáli témpore, a die nono mensis Mártii in Urbe Vaticána exercítia spiritália agúntur, quae cum Pontífice sociántur. Salútem plúrimam ómnibus vobis auscultántibus núntios Latínos d...2025-03-0804 minHebdomada PapaeHebdomada PapaeHebdomada Papae 08.03.2025Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDÓMADA PAPAE” NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE Die octávo mensis Mártii anno bismillésimo vicésimo quinto   TÍTULI Hebdómadae decúrsu quae de Pontíficis valetúdine evéniunt. Precatiónis Francísci propósitum mense Mártio tenéndum: vénia áptius est medicaméntum ad famílias curándas, quae in discrímine versántur. Quadragesimáli témpore, a die nono mensis Mártii in Urbe Vaticána exercítia spiritália agúntur, quae cum Pontífice sociántur. Salútem plúrimam ómnibus vobis auscultántibus núntios Latínos d...2025-03-0804 minAnima LatinaAnima LatinaAnima Latina - CLXXXIII - 23.02.2025Habemus podcast! CLXXXIII puntata di Anima Latina con Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, che spiega quanto sia importante per un ricercatore conoscere il latino anche per consultare la bibliografia scientifica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che rivela l'origine biblica dell'invito  "aperite portas" pronunciato dai Papi in apertura del Giubileo. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Federica Scognamiglio, studiosa di letteratura greca e filologia classica, dottore di Ricerca della Scuola Normale di Pisa e attualmente assegnista di ricerca presso l'Università di Messina Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi asc...2025-02-2324 minAnima LatinaAnima LatinaAnima Latina - CLXXXII - 16.02.2025Habemus podcast! CLXXXII puntata di Anima Latina con Marco Cecini, rievocatore e ricercatore indipendente, membro dell’associazione Protectores Domini Nostri, che rivela come il primo imperatore romano a liberalizzare il cristianesimo fu Massenzio - e cioè un pagano - e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega che cos'era il "labrum" per gli antichi romani e cosa ha in comune con le "acquasantiere".  Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Marco Cecini, rievocatore, divulgatore e ricercatore indipendente, membro dell’associazione Protectores Domini Nostri Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Rad...2025-02-1624 minAnima LatinaAnima LatinaAnima Latina - CLXXXI - 09.02.2025Habemus podcast! CLXXXI puntata di Anima Latina con Yasmina Pani, insegnante e divulgatrice di linguistica e letteratura, che spiega i pro e i contro della proposta ministeriale di reintrodurre lo studio del latino alle scuole medie - "una bella idea ma che non tiene conto della realtà" - , e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che spiega cosa centrano le ruote e i cerchi con il Tribunale della Sacra Rota. Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Yasmina Pani, insegnante e divulgatrice di linguistica e letteratura   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti...2025-02-0924 minAnima LatinaAnima LatinaAnima Latina - CLXXX - 02.02.2025Habemus podcast! CLXXX puntata di Anima Latina con don Giacomo Cardinali, della Biblioteca Apostolica Vaticana, che ricorda come, per il principio dell'incarnazione, l'apertura umanistica della BAV sia anche la più profondamente cattolica, e don Mario Popovic, dell'Ufficio Lettere Latine, che riflette sul motto tratto dall'Eneide - per la verità un po' arbitrario - "ab uno disce omnes".  Ospiti: Don Mario Popovic, scriptor dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato vaticana Don Giacomo Cardinali, filologo e paleografo, Commissario della Sala Espositiva della Biblioteca Apostolica Vaticana   Conducono: Fabius Colagrande & Maria Milvia Morciano Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cli...2025-02-0224 minAnima LatinaAnima LatinaAnima Latina - CLXXVI - 22.12.2024Habemus podcast! CLXXVI puntata di Anima Latina con i redattori di Radio Vaticana Vatican News che curano il nostro notiziario in latino Hebdomada Papae - in onda ormai da cinque anni -, che ne raccontano la genesi e l'allestimento, e mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine vaticano, che spiega come il termine Jubilaeum appartenga al latino curiale e sia preferibile a Jubilaeus. Ospiti: Mons. Waldemar Turek, responsabile dell'Ufficio Lettere Latine della Segreteria di Stato e docente di Lettere Cristiane e Classiche presso la Pontificia Università Salesiana I redattori di Radio Vaticana Vatican News che curano il notiziario in latino Hebdoma...2024-12-2224 minVatican Radio News in LatinVatican Radio News in LatinVatican Radio News in Latin 19.10.2024Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDÓMADA PAPAE” NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE Die undevicésimo mensis Octóbris anno bismillésimo vicésimo quarto   TÍTULI In Audiéntia Generáli Póntifex hortátur ad pacem deprecándam ac pro ea contendéndum. In Angélica Salutatióne oratiónes petit Francíscus Papa ut in Haíti pópuli dígnitas servétur. In Urbe Vaticána pellícula cinematográphica, quae est “Io capitano”, exhibíta est sýnodi particípibus. Salútem plúrimam ómnibus vobis audiéntibus núntios Latínos dicit Amadéus Lomonaco. NOTÍTIA 1 In Audiént...2024-10-1904 minHebdomada PapaeHebdomada PapaeHebdomada Papae 19.10.2024Die deutsche Übersetzung siehe unten! “HEBDÓMADA PAPAE” NOTÍTIAE VATICÁNAE LATÍNE RÉDDITAE Die undevicésimo mensis Octóbris anno bismillésimo vicésimo quarto   TÍTULI In Audiéntia Generáli Póntifex hortátur ad pacem deprecándam ac pro ea contendéndum. In Angélica Salutatióne oratiónes petit Francíscus Papa ut in Haíti pópuli dígnitas servétur. In Urbe Vaticána pellícula cinematográphica, quae est “Io capitano”, exhibíta est sýnodi particípibus. Salútem plúrimam ómnibus vobis audiéntibus núntios Latínos dicit Amadéus Lomonaco. NOTÍTIA 1 In Audiént...2024-10-1904 minIl SampietrinoIl SampietrinoLa Sperduta torna a casaDomenica 7 aprile verrà mostrata la campana, detta "La Sperduta", tornata nella Basilica di Santa Maggiore dopo 140 anni. Fu realizzata nel 1289 da Guidotto e Andreotto Pisano i quali fusero una campana antica del tempo di Papa Calisto II. Nel 1884 si ruppe e da allora fu custodita nella collezione vaticana. Verrà esposta lungo il percorso del polo museale che conduce alla Loggia delle Benedizioni. Intervista a Sua Eccellenza Mons. Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore. (Eliana Astorri)2024-04-0220 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 39 – Le chiavi di Pietro - "Accidia"La parola di questo episodio, “accidia”, è paradossale: ci riguarda da vicino ma non la conosciamo. Forse ci ricordiamo che Dante nel VII canto dell’Inferno mette gli accidiosi nella palude Stigia, ma la confondiamo con la pigrizia o la noia. In realtà, è un male spirituale più profondo e pericoloso ed è forse quello più diffuso nella nostra epoca. In chiave spirituale è “un venire meno della vigilanza, la mancata custodia del cuore” afferma il Catechismo della Chiesa cattolica. Uno dei sette “vizi capitali” alimentato dalla presunzione che può condurre – addirittura - alla morte dell’anima. Per l’accidioso tutto è vano, nulla ha senso, come racconta Papa Fran...2024-02-2918 minNon solo sportNon solo sportNon solo sport 26.02.2024"Non solo sport", la vetrina sul mondo agonistico di campioni e dilettanti proposta dalla Radio Vaticana. Guardare allo sport come passione e impegno, ma anche come bagaglio di valori utili ai giovani e alla società. Conduce Giancarlo La Vella. Con noi: Paolo Geremei, coregista del docufilm su Marcello Lippi, "Adesso vinco io". Antonio Menenti per l'angolo del tifoso. Marco Bellizi, redattore dell'Osservatore Romano, sull'impatto degli impianti sportivi sull'ambiente. Gianmarco Murroni, per la rubrica Amarcord.2024-02-2620 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 38 – Le chiavi di Pietro - "Indignazione"“Santa indignazione”. Papa Francesco ha usato queste due parole nel corso dell’udienza generale del 31 gennaio scorso ricordando che si tratta di “un movimento interiore”, una denuncia di ciò che non va, di qualcosa che toglie dignità e pertanto l’indignato è colui che compie gesti o mette in atto decisioni moralmente riprovevoli o ingiuste. Esiste allora un'indignazione non negativa? Maria Letizia Zanier, professoressa associata di Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale presso l’Università di Macerata, fa una distinzione tra dimensione privata e pubblica, quest’ultima – afferma – deve essere “in una declinazione che faccia riferimento a prospettive di tipo valoriale e non sempliceme...2024-02-1521 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 37 – Le chiavi di Pietro - "Pornografia"“Il piacere sessuale, che è un dono di Dio, è minato dalla pornografia”, la frase pronunciata da Papa Francesco nell’udienza generale del 17 gennaio 2024 è lo spunto per una nuova puntata  e una nuova “chiave di Pietro”. La parola scelta è “pornografia” ovvero un “soddisfacimento - spiega il Pontefice -  senza relazione, che può generare forme di dipendenza”. Quando l’innamoramento infatti viene spodestato dalla "lussuria", una relazione diviene tossica e cioè si trasforma in possesso dell’altro, senza rispetto, senza quella castità che non è astinenza ma volontà appunto di non possedere l’altro. Emiliano Lambiase, psicologo e psicoterapeuta, coordinatore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale, sottolinea...2024-02-0120 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 36 – Le chiavi di Pietro - "Tentazioni"“Tentazioni”, al plurale, è la parola chiave di questo episodio: un vocabolo che Papa Francesco ha pronuciato nel corso dell’udienza generale del 3 gennaio 2024, legandolo alla salvezza dell’uomo e anche alla santità. Cita Abba Antonio, il primo grande padre del monachesimo che scriveva: “Togli le tentazioni e nessuno sarà salvato”. Don Santi Grasso, docente di Esegesi del Nuovo Testamento, anche presso la Pontificia Università Santa Croce di Roma, sottolinea come il tema delle tentazioni percorra tutta la Bibbia. Il primo racconto, Genesi 3, narra di Adamo ed Eva tentati dal serpente. Don Grasso richiama il libro del Deuteronomio “per spiegare che la tentazione è sa...2024-01-1817 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 35 – Le chiavi di Pietro - "Silenzio"C’è tutto un magistero del silenzio di Papa Francesco. Rimane forse un po’ nascosto rispetto ad altri temi del suo insegnamento,  ma è continuo e insistito. Dal 2013, il Pontefice è tornato più volte a raccomandare il silenzio come luogo di incontro con Dio, invitando a riscoprire l’Adorazione, l’atteggiamento contemplativo. Soprattutto in un’epoca rumorosa, chiassosa, frettolosa, come la nostra. "In questo mondo sempre pieno di cose, di parole, di notizie, tutta un’industria della comunicazione esteriore, la comunicazione interiore, in silenzio, è tanto necessaria”, spiega, per esempio, il Papa, il 16 novembre 2023, ricordando la figura della mistica spagnola del '600 Maria di Ágreda. "Tutta la spir...2023-12-1218 minEffetti collateraliEffetti collaterali22 anni di Effetti Collaterali30 novembre 2001 - 30 novembre 2023: anniversario della rubrica di medicina della Radio Vaticana  che da 22 anni ospita i medici del Policlinico Gemelli ai quali si sono uniti, dal 2018, i colleghi dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Ad oggi, sono state realizzate 777 puntate in cui si è dato spazio a centinaia di diverse patologie: sintomi, cause, diagnosi, cure, nuove terapie e ricerca. Con attenzione alle malattie rare e all'innovazione tecnologica in medicina. Primo medico ospite, nel 2001, fu il professor Roberto Cauda, Docente di Malattie Infettive Università Cattolica e Università Campus Bio-Medico e membro EMA (Agenzia europea del farmaco). L'infettivologo, sempre disponibile alla nostra richiesta di interviste in que...2023-11-3019 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 34 - Le chiavi di Pietro - speciale Sinodo - “Adorazione” e “Servizio"La grande e perenne riforma della Chiesa è “adorare Dio e amare i fratelli col suo amore”. Papa Francesco ha concluso, con la Messa dello scorso 29 ottobre, la prima sessione dell’Assemblea del Sinodo sulla Sinodalità. Il giorno prima era stata pubblicata la Relazione di Sintesi che traccia la strada per il lavoro da svolgere nella seconda sessione del 2024. Sono due i concetti chiave a cui il Pontefice ricorre per ricordare i fondamenti del rinnovamento ecclesiale: adorazione e servizio, “due movimenti del cuore”. “L’adorazione – spiega Francesco - è la prima risposta che possiamo offrire all’amore gratuito, all’amore sorprendente di Dio”. Per il vescovo Pa...2023-11-0918 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 33 - Le chiavi di Pietro - speciale Sinodo - "Comunione" e "Partecipazione"In Vaticano, volge al termine la prima sessione della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. Tra un anno, con la seconda sessione, si chiude il processo che abbiamo sempre definito "Sinodo sulla Sinodalità." Ma, in realtà, il Sinodo cominciato il 10 ottobre 2021 ha come tema "Per una Chiesa sinodale", perché vuole appunto trovare le modalità migliori affinché tutti membri della Chiesa camminino realmente insieme per annunciare il Vangelo. Sappiamo anche che - come ricordava Francesco inaugurandolo - le parole chiave del Sinodo sono tre: comunione, partecipazione e missione. Anzi, come ha poi chiarito l'Instrumentum laboris, l'ordine esatto con cui vanno...2023-10-2618 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 32 - Le chiavi di Pietro - speciale Sinodo - "Spirito Santo" e "Ascolto"Le due parole chiave con cui è cominciato il cosiddetto Sinodo sulla Sinodalità sono sicuramente "Spirito Santo" e "Ascolto". Nel discorso di apertura della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha infatti ribadito che "il protagonista del Sinodo non siamo noi: è lo Spirito Santo" e che "in questo Sinodo", proprio per fare spazio allo Spirito, "c'è la priorità dell'ascolto".  "Nel Sinodo - spiega il teologo don Piero Coda - il popolo di Dio fa una sosta lungo il suo cammino per mettersi in ascolto, appunto, di ciò che lo Spirito dice alla Chiesa e farsi così sempre di più f...2023-10-1217 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 30 - Le chiavi di Pietro - "Samaritano"“Lo stile del buon Samaritano è sempre attuale”. Queste parole di Papa Francesco al personale dell’Inail, 9 marzo 2023, hanno un riflesso nella sua lettera di risposta agli infermieri e agli operatori sanitari e ausiliari del reparto di neuropsichiatria infantile e neuro pediatrico del Policlinico Gemelli, dove dal 7 giugno dello stesso anno è ricoverato. Li chiama infatti “santi della porta accanto” e “buoni samaritani”. E “samaritano” è proprio la parola chiave di questo episodio. Un termine che percorre il magistero di tutti i Pontefici perché espressione concreta del verbo “amare”, come ha fatto Gesù. “E’ lui – sottolinea Benedetto XVI – il Buon Samaritano per eccellenza che pur essendo Dio, non ha esitato...2023-06-1518 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 29 - Le chiavi di Pietro - "Tavola"Per spiegare cos’è la Trinità, all’Angelus del 4 giugno 2023, Papa Francesco utilizza un’immagine domestica: quella di una famiglia riunita a tavola. Nasce da qui l’idea di dedicare alla “tavola” il 29mo episodio del podcast “Le chiavi di Pietro”. Come spiega Francesco: “È un’immagine che ci parla di un Dio comunione. Padre, Figlio e Spirito Santo”. Tavola è però anche simbolo di “convivialità”, la condivisione delle vivande che diventa incontro. “Il Cristianesimo ha una speciale vocazione alla convivialità”, spiega il Papa all’Udienza dell’11 giugno 2015. “Il Signore Gesù insegnava volentieri a tavola”. “Gesù sa bene che nell'esperienza della tavola si giocano e si rendono evidenti le questioni serie d...2023-06-0818 minGli incontri di Papa  FrancescoGli incontri di Papa FrancescoUdienza con i pellegrini di Sotto il Monte e ConcesioAlessandro Di Bussolo - Città del Vaticano Questa mattina, Papa Francesco ha incontrato, nella Basilica vaticana più di mille pellegrini da Sotto il Monte e Concesio, le due cittadine lombarde che hanno dato i natali a san Giovanni XXII e san Paolo VI, che “hanno saputo guidare la Chiesa in tempi di grandi entusiasmi” e “grandi domande e sfide”.  Hanno vissuto come protagonisti l’ondata di nuova vitalità che ha accompagnato il Concilio Vaticano II e hanno dovuto affrontare gravi pericoli come il terrorismo e la “guerra fredda”. hanno potuto essere grandi Pastori, infatti, prima di tutto perché sulla loro strada hanno incont...2023-06-0305 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 28 - Le chiavi di Pietro - "Inquietudine"“Il nostro cuore è inquieto, il nostro cuore ha sete: sete dell’incontro con Dio”. Questo pensiero tratto delle Confessioni di Sant’Agostino riassume la trama del 28mo episodio de "Le chiavi di Pietro" dedicato alla parola “inquietudine”. Nel vocabolario di Papa Francesco, e spesso anche in quello dei suoi predecessori, questo termine non esprime solo un “ansioso turbamento” ma l’attitudine di chi è in ricerca del divino. Non a caso, il Pontefice la utilizza il 25 maggio 2023, incontrando i referenti diocesani del Cammino Sinodale italiano, auspicando che la Chiesa sia capace di “raccogliere le inquietudini della storia” per lasciarsi interrogare da esse. Anche in tempo di...2023-06-0117 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 27 - Le chiavi di Pietro - "Calamità"Una popolazione in sofferenza per un’alluvione che uccide, mette in ginocchio, spazza via case e ricordi. Un’ondata di solidarietà e fratellanza che stupisce e arricchisce e una vicinanza, quella del Papa, che fa bene e rincuora. In queste settimane la Romagna e la sua gente hanno vissuto le conseguenze di una grande “calamità”, la parola chiave di questo episodio. Francesco ha più volte rivolto il suo pensiero a chi è in difficoltà per l’”impressionante disastro”. Come lui, in passato, tanti Papi hanno espresso vicinanza e affetto a popolazioni colpite da disastri naturali: Pio XII nel '51 per il Polesine, Paolo VI...2023-05-2520 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp.26 - Le chiavi di Pietro - "Cantiere""Cantiere" è la chiave di Pietro di questo episodio. Una parola che il Papa ha usato nel suo discorso agli Stati generali della Natalità, il 12 maggio 2023. Cantiere, in quel caso, come metafora di un luogo dove si costruiscono idee di futuro, per realizzare qualcosa di concreto, “dove si lavora insieme perché tutti vogliono sperare”. Cantiere si lega perciò alla parola speranza, ma evoca anche il rispetto della dignità dei lavoratori. A rimarcarlo anche i Papi del passato: come Giovanni Paolo II che era stato lui stesso operaio in un cantiere di un’impresa chimica, un’esperienza che fu per lui “una nuova lezione s...2023-05-1819 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp.25 - Le chiavi di Pietro - "Porta"“Fratelli e sorelle, per favore, per favore: apriamo le porte!”. Porta è la parola chiave di questo episodio. Papa Francesco la cita nell’omelia della Messa celebrata in Piazza Kossuth Lajos, a Budapest, il 30 aprile 2023, invitando a tenerla aperta. Una porta che si schiude come metafora di apertura all’altro, ai migranti, agli stranieri, ai poveri, ad una nuova visione della vita, per diventare “come Gesù: una porta aperta, una porta che non viene mai sbattuta in faccia a nessuno, una porta che permette a tutti di entrare a sperimentare la bellezza dell’amore e del perdono del Signore”. Porta aperta anzi "spalancata...2023-05-1118 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp.24 - Le chiavi di Pietro - "Eroi"“I martiri non vanno visti come eroi”. Questo episodio de “Le chiavi di Pietro” parte da questa frase di Papa Francesco, pronunciata all’udienza generale del 19 aprile 2023. Un passaggio che va in realtà completato poiché, subito dopo, il Pontefice precisa che il martire non è un “eroe solitario”, ma è un frutto maturo della Chiesa. Parte da qui, una riflessione e una ricerca sul concetto di “eroicità” nella vita cristiana. Se gli eroi mitologici erano esseri semidivini, i santi, per la dottrina cristiana, non sono superuomini. Gli eroi, secondo il Vangelo, sono quelli che danno sé stessi per servire gli altri e restano spesso eroi scon...2023-04-2719 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp.23 - Le chiavi di Pietro - "Amarezza""Amarezza" è la parola chiave di questo episodio. Papa Francesco la usa nell’udienza ai partecipanti all’Assemblea generale dell’Usmi, Unione Superiore Maggiori d’Italia, il 13 aprile 2023, parlando del pericolo che corrono le consacrate che si alimentano solo con l'aceto, “l’elisir del diavolo”, invece che con lo zucchero dello Spirito che apre alla speranza. Amarezza come radice del male che alimenta l’insofferenza, il vittimismo, la lamentela ma anche come sindrome, come sottolinea lo psichiatra e docente universitario Luigi Janiri. “Oggi che viviamo in un’era postmoderna – afferma - l'amarezza può essere cifra del tempo perché corrisponde a una reazione di delusione, dis...2023-04-2018 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheVeglia pasquale della Notte SantaAlessandro Di Bussolo – Città del Vaticano Nella celebrazione della Notte Santa, con l’annuncio della Risurrezione di Cristo, Francesco invita tutti a riscoprire “lo stupore e la gioia” della nostra Galilea, il momento nel quale è iniziata “la nostra storia d’amore con Gesù”, e “lo abbiamo proclamato Signore della nostra vita”. Per riprendere coraggio di fronte al male, “e ai venti gelidi di guerra”, guardiamo non ad un Risorto astratto, ideale, ma alla “memoria concreta” di quell’incontro. Battezzati e cresimati otto catecumeni. “Ricorda e cammina! Se recuperi il primo amore, lo stupore e la gioia dell’incontro con Dio, andrai avanti”. È l’invito che Papa...2023-04-0808 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp.22 - Le chiavi di Pietro - "Armonia"“Una persona è credibile se ha armonia tra quello che crede e quello che vive”. “Armonia” è la parola scelta questa volta da una frase del Papa, pronunciata all’udienza generale dello scorso 22 marzo. Consonanza, combinazione di accordi, concordia di sentimenti: sono tanti i significati di questo vocabolo a cui Francesco ricorre nel corso del suo magistero, ma insistendo in particolare sull’armonia delle differenze, che sono alla base della pace. Giovanni XXIII invoca armonia sul Concilio, Giovanni Paolo II chiede ai siciliani di cogliere il valore profetico della musica che porta armonia. Monsignor Pierangelo Sequeri, teologo e musicista si sofferma sullo Spirito Santo...2023-03-3017 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 21 - Le chiavi di Pietro - "Sorriso"Lo spunto per la chiave di Pietro di oggi arriva da “Popecast”, il podcast nel quale Papa Francesco fa il punto sui suoi dieci anni di pontificato. Raccontando i suoi sogni per il futuro della Chiesa e dell'umanità il Pontefice ne indica uno in particolare: il sorriso. Una parola che spesso torna nel suo magistero, quando ad esempio  invoca la presenza nella Chiesa di cristiani e preti del sorriso perché “ricchi della gioia di Dio” e perché “credono nell’amore e vivono per servire”. Oltre a Francesco anche Benedetto XVI, Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII ne parlano, sottolineando che il sorriso, la gio...2023-03-2317 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheCelebrazione penitenziale a Santa Maria delle Grazie al TrionfaleAlessandro Di Bussolo – Città del Vaticano Nella celebrazione penitenziale nella chiesa romana di Santa Maria delle Grazie al Trionfale, con la quale ha aperto l’iniziativa quaresimale di preghiera e riconciliazione “24 ore per il Signore”, nel pomeriggio del 17 marzo, Papa Francesco ha ricordato che l’incontro con Dio attraverso un confessore “è una festa che guarisce il cuore e lascia la pace dentro” ed ha proposto un esame di coscienza per i peccati “contro la vita, la cattiva testimonianza e contro il creato”. La sua omelia è stata un invito ad incontrare il Signore e la sua misericordia, nel sacramento della Confessione, come il pubblicano de...2023-03-1710 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 19 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Orfanezza" e "Tenerezza"Sono le ultime due parole delle dieci scelte per raccontare i dieci anni di pontificato di Francesco. “Orfanezza” e “tenerezza” si legano tra loro perché complementari, chi soffre per la mancanza del padre trova consolazione proprio nella cura dell’altro attraverso gesti che nascono dal coraggio perché la tenerezza è consegnarsi e abbandonarsi a chi abbiamo davanti. “Orfanezza” è privazione di una guida ma anche di “una strada sicura da percorrere, di un maestro di cui fidarsi, di ideali – afferma il Papa - che riscaldino il cuore, di speranze che sostengano la fatica del vivere quotidiano”. Per il teologo don Armando Matteo, Francesco usa il termine...2023-03-1320 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 18 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Periferia" e "Scarto"“Periferia” e “scarto” sono alcune delle parole scelte tra le dieci che hanno segnato i dieci anni di pontificato di Papa Francesco. Due parole che sono veri e propri pilastri del magistero del Pontefice, preso “quasi alla fine del mondo”. Francesco invita a frequentare le periferie perché, afferma, “il punto di vista degli ultimi è la migliore scuola”, fa capire i bisogni più veri, dà il polso dell’ingiustizia e indica anche la strada per eliminarla: lavorare per il bene comune. Padre Daniele Moschetti, missionario comboniano, ha a lungo frequentato le periferie del Kenya e del Sud Sudan, vivendo nelle baracche accanto agli ultimi, a...2023-03-0922 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 17 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Chiacchiericcio" e "Fratellanza"Nel decimo anniversario dell’elezione, raccontiamo questi dieci anni in dieci parole che hanno segnato il magistero di di Papa Francesco. In questo episodio la coppia di parole è "chiacchiericcio" e "fratellanza". In questi 10 anni di Pontificato, molte volte Papa Francesco ha usato la parola chiacchiericcio. Il 27 ottobre del 2022 rivolgendosi ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose del Madagascar, il Pontefice afferma: “Si sparla tanto, il chiacchiericcio è all’ordine del giorno; per favore, non fare chiacchiericcio, non chiacchierare, sempre parlare bene gli uni degli altri, perché il chiacchiericcio è un’arma di disunione”. Salvo Noè, psicologo e psicoterapeuta, nel corso della sua professione ha cer...2023-03-0920 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 16 - Le chiavi di Pietro - speciale 10 anni di Francesco - "Balconear" e "Chiasso"Il podcast “Le chiavi di Pietro” fino al 13 marzo, giorno in cui cade il decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, cambiano veste. Abbiamo provato a raccontare questi dieci anni in dieci parole che hanno segnato il magistero di Jorge Mario Bergoglio. Vocaboli ripetuti con insistenza, espressioni colorite, frasi dirette e immediate, neologismi che pian piano sono diventati famigliari. La prima coppia di parole è “balconear”, stare a guardare, e “chiasso”. Il rischio insito nel “balconear” – la prima chiave di Pietro - è quello, sottolinea il Papa, di veder la vita passare mentre -  come spiega don Michele Falabretti, direttore del Servizio Nazionale per la Pastor...2023-03-0217 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 15 - Le chiavi di Pietro - "Follia"È passato un anno dallo scoppio del conflitto in Ucraina, il 24 febbraio del 2022. In occasione di questo triste anniversario la parola scelta è “follia”, usata in diverse occasioni da Papa Francesco per riferirsi al dramma della guerra. Incontrando nel 2022 le autorità civili in Canada il Pontefice ha ricordato, in particolare, che per uscire dal pantano della guerra l’uomo deve recuperare la logica della pace: “Di fronte all’insensata follia della guerra, abbiamo nuovamente bisogno di lenire gli estremismi della contrapposizione e di curare le ferite dell’odio”. Tra i luoghi che ricordano pagine drammatiche alimentate da questo odio, c’è il campo di concentramento di...2023-02-2321 minLe chiavi di PietroLe chiavi di PietroEp. 14 - Le chiavi di Pietro - "Rete"“Rete” è una parola che apre a mille possibilità: dal calcio, alla pesca, fino all’idea di protezione se la si pensa come una comfort zone rappresentata dalla famiglia o dagli affetti. Papa Francesco usa “rete” nell’udienza ad una delegazione dell’Area Medica dell’Ufficio di Pastorale Sanitaria della diocesi di Roma, il 9 febbraio scorso, ricordando l’importanza di condividere “uno stile di gratuità e di reciprocità, perché tutti siamo bisognosi e tutti possiamo donare e ricevere qualcosa, anche solo un sorriso”. Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, indica la Laudato si’ come spunto per m...2023-02-1617 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa di suffragio per i cardinali e i vescovi defunti nell'ultimo annoAdriana Masotti - Città del Vaticano Nel giorno in cui la Chiesa prega per tutti i defunti, Francesco ha celebrato nella Basilica vaticana la Messa a suffragio dei cardinali e dei vescovi scomparsi nel corso dell’ultimo anno. Nell'omelia attesa e sorpresa, sono le due parole che Papa Francesco sottolinea, commentando le letture della liturgia odierna: “Siamo nella sala d’attesa del mondo per entrare in paradiso” dice il Papa, non facciamoci distrarre da cose superflue.  La seconda parola, sorpresa, emerge dal brano del Vangelo di Matteo sul Giudizio finale: “quando mai”, chiedono i protagonisti, hanno soccorso o meno il Signore stesso...2022-11-0207 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa e beatificazione di Giovanni Paolo ITiziana Campisi - Città del Vaticano Francesco celebra sul sagrato della Basilica Vaticana, sotto la pioggia e alla presenza di 25mila fedeli, la beatificazione di Giovanni Paolo I, pastore mite e umile che ha saputo seguire Gesù senza riserve. Dopo la Messa, all'Angelus, il Pontefice invita a pregare per la pace nel mondo e in Ucraina. E al termine si concede un giro in papamobile in una piazza San Pietro dove il sole ha spazzato via le nuvole.2022-09-0410 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa con i nuovi cardinali e il Collegio cardinalizioTiziana Campisi – Città del Vaticano Nella Messa celebrata nella Basilica Vaticana, a conclusione della due giorni con i cardinali creati il 27 agosto e il Collegio cardinalizio, il Papa invita i porporati ad esercitare il loro ministero meravigliandosi davanti al disegno di Dio, ad amare la Chiesa e a servire la sua missione e mette in guardia dal tarlo della mondanità spirituale che toglie forza, speranza e la capacità di vedere Gesù che ci chiama per nome e ci invia.2022-08-3004 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheOmelia al Concistoro ordinario pubblico del 27 agostoAdriana Masotti - Città del Vaticano Nella Basilica vaticana la celebrazione del Concistoro ordinario pubblico voluto dal Papa per la creazione di 20 nuovi cardinali di cui 16 elettori. Nell'omelia Francesco parla dello spirito che deve animare la missione dei porporati commentando il breve passo del Vangelo secondo Luca letto poco prima e affiancandoli un altro brano, questa volta di Giovanni, dove si racconta di Gesù che, sulla riva del lago di Galilea, accende un piccolo fuoco per cucinare il pesce, in attesa del ritorno dei suoi discepoli intenti a pescare. In entrambi si parla di fuoco: una fiamma potente e un fu...2022-08-2706 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa nella solennità dei santi apostoli Pietro e PaoloAdriana Masotti - Città del Vaticano Oggi, solennità dei santi Pietro e Paolo, Papa Francesco ha presieduto la Messa nella Basilica vaticana alla presenza di 7 mila fedeli, dei nuovi arcivescovi e di una delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Francesco ha benedetto i Palli, paramenti liturgici simbolo del compito pastorale affidato ai vescovi. Nelle letture rivive la testimonianza della liberazione dal carcere di Pietro a cui l'angelo rivolge l'invito "ad alzarsi in fretta" e l'esperienza di Paolo che dice: "Ho combattuto la buona battaglia". Papa Francesco dice che l'atto di alzarsi in fretta è un'immagine significativa della Chiesa chiamata sempre a "get...2022-06-2907 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheSanta Messa di Pentecoste, 5 giugno 2022Alessandro Di Bussolo - Città del Vaticano “Mettiamoci alla scuola dello Spirito Santo”, che ci insegna a ripartire dopo le ferite, portando di nuovo al primo posto ciò che conta, lo sguardo di amore di Dio su di noi, a “muoverci nelle nostre scelte ascoltando la sua voce”, a “camminare insieme, come Chiesa, docili a Lui e aperti al mondo”.  E’ l’invito che percorre tutta l'omelia di Papa Francesco nella Messa della solennità di Pentecoste, presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re questa mattina nella Basilica Vaticana. Nella quale il Papa, presente ma seduto accanto ai cardinali, sottolinea che lo Spirito Santo ci...2022-06-0508 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheOmelia alla Messa di canonizzazione del 15 maggioAdriana Masotti - Città del Vaticano Sul sagrato della Basilica vaticana Papa Francesco presiede la Messa con il rito della canonizzazione di dieci santi tra i quali c’è anche Charles de Foucauld. Sono presenti circa 50 mila fedeli. Le immagini dei nuovi santi campeggiano sulla facciata della Basilica. Nell’omelia il Papa afferma che nella vita cristiana tutto parte dal sentirsi amati da Dio. E’ l’amore di Dio per noi che ci fa capaci di amare gli altri e dice che questo trasforma l’idea che spesso abbiamo della santità:" A volte - afferma -  insistendo troppo sul nostro sforzo di compiere op...2022-05-1506 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa del Crisma presieduta da Papa FrancescoAndrea De Angelis – Città del Vaticano Fissare gli occhi su Gesù per ringraziare il Signore, riconoscere le nostre tentazioni e rigettare gli idoli. Essere poveri con Cristo perché Cristo ha scelto la povertà. È questa la strada che il Papa indica ai sacerdoti nell’omelia della Messa crismale. Nella Basilica vaticana con il Papa concelebrano, oltre a cardinali e vescovi, anche i sacerdoti della diocesi di Roma proprio a significare l’unità della Chiesa raccolta attorno al suo vescovo. Sono circa 2.500 i fedeli presenti con 1.500 sacerdoti. Una celebrazione, quella della Messa del Crisma, in cui i religiosi rinnovano le promesse fatte nel giorno de...2022-04-1408 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheDomenica delle Palme sul sagrato della Basilica vaticanaIl Papa presiede la celebrazione della Santa Messa: "Nella follia della guerra si torna a crocifiggere Cristo"2022-04-1005 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa nella Domenica della Parola di DioTiziana Campisi – Città del Vaticano Nella terza Domenica del tempo ordinario dedicata all'approfondimento della Scrittura, il Papa ha celebrato la Messa nella Basilica Vaticana invitando a scoprire il vero volto del Padre, mai distante e impassibile ma sempre prossimo all'uomo. Durante la liturgia conferito il ministero del lettorato e del catechista a laiche e laici di diversi Paesi.2022-01-2306 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Aweis, il calciatore somalo che ha attraversato il deserto.Sentirsi soli nel deserto, quando anche l'ultimo compagno di viaggio giace cadavere al tuo fianco, fa perdere ogni speranza. Aweis Ahmed non è persona facile allo scoramento. Lui è un calciatore, un atleta, ed ha sfidato la sharia imposta dagli al-Shabab in Somalia. Se non fosse stato forte e sicuro di sè sarebbe morto già allora. Invece sopravvive e si sposta da un paese all'altro del vasto continente africano nel tentativo di sfuggire ai suoi aguzzini e di ricostruirsi una vita. Ma la fuga sembra infinita e l'unica possibilità resta quella di puntare verso l'Europa. E a questo punto che Aweis incontra il de...2022-01-2225 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Jawad: dall'Afghanistan all'Italia per mediare fra culture lontane.Jawad Eidari è un sociologo di origine afghana sposato e padre di due bambini nati in Italia. Fuggito bambino all'epoca del primo regime talebano della fine degli anni Novanta si rifugia in Iran, dove sopravvive lavorando in una cava di marmo. Nonostante le difficoltà riesce ad emanciparsi e completa tutti i cicli di studio fino a laurearsi in sociologia. Si sposa e grazie a un permesso per motivi di studio segue la moglie Nazifa, una biochimica, in Italia dove entrambi chiederanno asilo. Jawad, infatti, è di etnia hazara storicamente discriminata e perseguitata in Afghanistan perché di confessione sciita. Oggi, sia lui che la m...2022-01-1424 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgicheMessa nella solennità dell'Epifania del SignoreAdriana Masotti - Città del Vaticano Nell'omelia della Messa celebrata nella Basilica vaticana, per la solennità dell'Epifania del Signore, Papa Francesco indica nei magi, che vanno in cerca del Signore, l'immagine di chi non si accontenta di una vita apatica, ma guarda “oltre”.  Il loro segreto, afferma, è il desiderio. Desiderare significa infatti “cercare oltre l’immediato, oltre il visibile”. "È accogliere la vita come un mistero che ci supera, come una fessura sempre aperta che invita a guardare oltre, perché la vita non è “tutta qui”, è anche “altrove". Il nostro viaggio della vita e della fede ha bisogno di desiderio, “di slancio interiore” e il Papa prose...2022-01-0607 minCelebrazioni LiturgicheCelebrazioni LiturgichePrimi Vespri e Te Deum 31 dicembre 2021Isabella Piro - Città del Vaticano  Nei Primi Vespri nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Francesco invita a rafforzare la fraternità soprattutto in tempo di pandemia. Poi il richiamo a Roma, “città meravigliosa ma anche faticosa”, perché sia “coerente” con la sua storia di “apertura universale”. Durante la celebrazione, cantato l'inno del "Te Deum".  Il Papa - informa la Sala Stampa vaticana - ha voluto che la celebrazione fosse presieduta dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, mentre lui ha pronunciato l’omelia ed ha seguito il rito dalla sede posizionata davanti all'altare della Confessione.2021-12-3104 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Wael, operatore umanitario fuggito dalla Siria.In guerra gli operatori umanitari fanno più paura di chi spara. E' per questo motivo che Wael Hulou è dovuto fuggire dalla Siria nel 2013. Durante il terrificante assedio che aveva spaccato in due la città di Aleppo, contesa tra militari fedeli a Damasco e ribelli, Wael contribuisce ad organizzare i soccorsi per i suoi concittadini che fuggono da una parte all'altra della città. Ma in quei giorni di caos la pietà non è benvista e gli attivisti siriani vengono accusati di dare soccorso ai ribelli e arrestati casa per casa. Grazie a una soffiata Wael riesce a scappare e ripara nel vicino Libano...2021-12-3025 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Mpemba: una nuova italiana in attesa di cittadinanza.Mpemba è oggi una giovane donna capace di sorridere di fronte alle difficoltà della vita. Era soltanto una bambina quando è dovuta fuggire dalla repubblica Democratica del Congo con sua madre e il fratellino. Arrivata in Italia all'età di 13 anni si è scontrata con una nuova cultura e una nuova società poco avvezze alle buone pratiche dell'accoglienza e dell'integrazione. Era chiaro già dai primi giorni del suo arrivo in un piccola cittadina dell'Italia centrale che Mpemba non sarebbe mai ritornata nel suo paese d'origine, eppure il suo inserimento in Italia è stato difficile per gli ostacoli della lingua, del clima e - inutile ometterlo - per il...2021-12-1825 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Duclair: fuggito dal Camerun, oggi assiste gli anziani in Italia.Con la storia di Duclair inauguriamo la seconda stagione di questa serie che potete ascoltare sulla Radio Vaticana ogni sabato alle 15:30.  Duclair era un giovane insegnante in Camerun quando sono esplosi i disordini a causa delle discriminazioni subite dalla minoranza anglofona del paese. Una situazione di tensione alimentata più da ragioni economiche e politiche, che dalle incomprensioni tra le due comunità linguistiche del Camerun. Le spinte secessioniste dei ribelli dell'Ambazonia e l'iniquo sfruttamento delle ricchezze minerarie e petrolifere in alcune aree del paese hanno indotto il governo centrale a reprimere con durezza ogni forma di dissenso. Duclair, attivo nelle associazioni stu...2021-12-1130 minFotografie - Sguardi attenti sul nostro tempoFotografie - Sguardi attenti sul nostro tempoQuella veste bianca macchiata di sangue... tante foto oggi nell'album settimanale della Radio Vaticana: dall'attentato in piazza san Pietro ala foto-logo della setitmana della Comunicazione, in corso in questi girorrni, dal ritratto di Rosario Livatino, il giudice da oggi beato, al flash sul rtrovamento di Aldo Moro, 43 anni fa, a Roma, in via delle Botteghe Oscure. La settimana della Comunicazione è lo spunto per una chiacchierata con suor Paola Fosson, figlia di san Paolo, congregazione nata con il carisma specifico della Comunicazione...2021-05-0925 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Soumaila, rifugiato dal MaliSoumaila è un giovane attivista maliano quando nel 2012 un colpo di Stato sconvolge la sua vita e quella di altri 17 milioni di persone. La lotta per il potere porta a un lungo periodo di repressione e di persecuzione per chi si oppone al nuovo regime. Anche chi ha un passaporto valido e un visto per l'Europa non riesce a uscire indenne dalla trappola delle discriminazioni e viene spnto suo malgrado nelle mani dei trafficanti. La storia di Soumaila ci accompagna per mano attraverso tutti i paradossi e le tragedie di chi è costretto a migrare per salvarsi la vita. Un programma scritto e...2020-10-0225 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoCharity, fuggita dal Camerun dove si sentiva stranieraCharity è fuggita dal Camerun nel 2017 per sfuggire alle rappresaglie scatenatesi dopo le tensioni tra minoranza anglofona e maggioranza francofona nel paese. Il conflitto che è scaturito dalla discriminazione per ragioni linguistiche ha provocato migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi. Una situazione che ha radici lontane nel tempo e malcelate ragioni economiche. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: vaticannews.va/it/podcast.html2020-09-2925 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Cedric, un artista in fuga dalla Repubblica Democratica del CongoLa storia di Cedric affonda le sue radici negli sconvolgimenti politici della Repubblica Democratica del Congo. Alla caduta del presidente Mobutu cambiano le etnie al potere e la sua famiglia cade in disgrazia. La sua vita di bambino ne esce sconvolta, ma Cedric trova una via di salvezza nell'arte e nella recitazione.  Tutto va bene finché non appare in un cortometraggio inviso al governo del presidente Kabila. E' allora che iniziano la storia della sua persecuzione e i disperati tentativi di salvarsi la vita. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana...2020-09-0924 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Dhurata: i ricordi di una bambina in fuga dall'AlbaniaDhurata ha 7 anni quando la sua famiglia fugge dall'Albania. Alla fine degli Anni 90 almeno 100mila albanesi hanno attraversato l'Adriatico in seguito all'anarchia che regnava nel Paese delle Aquile. Il collasso finanziario aveva ridotto la popolazsione alla fame e gli unici ad arricchirsi erano gli scafisti e le organizzazioni criminali. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi ascoltare tutti i podcast di Radio Vaticana - Vatican News cliccando qui: https://www.vaticannews.va/it/podcast.html2020-09-0924 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Shadamgul, fuggito dall'AfghanistanShadamgul è figlio di una ricca famiglia di commercianti afghani e l'ottavo di undici fratelli. Tutta la sua vita è segnata dalla guerra infinita che sconvolge il paese. In cerca di una vita migliore Shadamgul si affida a una rete di trafficanti che promette di farlo arrivare in Europa. Inizia così un cammino che durerà quasi un anno e lo porterà a valicare montagne ghiacciate e ad affrontare il mare. Tra i tanti compagni di viaggio Shadamgul è uno dei pochi che riesce ad arrivare vivo in Grecia. Ma il suo viaggio non si ferma qui. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszcz...2020-09-0925 minNon Mi Chiamo RifugiatoNon Mi Chiamo RifugiatoLa storia di Moussa, fuggito dal MaliQuesto episodio è stato insignito nel 2021 del Premio giornalistico "Giuseppe De Carli" per la sezione "Informazione e Migranti" Mi chiamo Moussa, vengo dal Mali. Sono arrivato in Italia nel 2014, avevo 21 anni. Nel mio paese vivevo in un grande città e facevo il meccanico, anche mio padre lo era. L’officina in cui lavoravo era molto importante, si trovava in centro-città e curava la manutenzione delle auto governative. Mia mamma, invece, era una commerciante e viaggiava spesso tra il Mali e il Senegal. Da bambino ero felice, andavo a scuola, la vita era bellissima. Un programma scritto e realizzato da Stefano Leszczynski Puoi...2020-07-1524 min