podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
RadioAttivi
Shows
Liberi Oltre Le Illusioni
Gestire i Rifiuti Radioattivi: Il Deposito Nazionale in Italia | G. L. Artizzu S. Bleynat P. Totaro
Il Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi e i principali aspetti tecnici, economici e ambientali legati alla sua costruzione. Analizziamo gli ostacoli e le problematiche di ordine sociale e culturale inerenti l'individuazione del sito che ospiterà il deposito. Facciamo poi il punto, grazie al contributo di SOGIN, sullo stato di avanzamento e sulle tempistiche della realizzazione dell'opera. Ospiti: Gian Luca Artizzu Simone Bleynat e Pierluigi TotaroConducono per Liberi Oltre Le Illusioni - Riccardo Boldrini e Lorenzo OrettiEditing a cura di: Mirko Paoloni , Giovanni Prestinice e Valentino Siano | Coordinazione e Post-Produzione Dario Alesiani_______Speaker, Bio e RisorseGian Luca Artizzu Amministratore Delegato d...
2025-03-15
1h 20
Le vie delle Foto - Podcast
Le vie delle Foto 2025 Tredicesima Ed. - Intervista a Paolo Laddomada
📷 EPISODIO SPECIALE: PAOLO LADDOMADA E CONTRASTI RADIOATTIVIIn questo episodio, ospitiamo Paolo Laddomada, fotografo specializzato in reportage umanitari e sociali, che ci racconta la sua mostra Contrasti Radioattivi, esposta dal 1 al 30 aprile 2025 al Barcollo (Via Alberto Boccardi, 1/B, Trieste TS). Un reportage intenso che esplora le conseguenze di Chernobyl, tra villaggi fantasma, vite isolate e la resilienza umana nelle zone contaminate della Bielorussia.✨ Chi è Paolo Laddomada?La sua carriera inizia documentando l’ambiente marino per Linea Blu (RAI) e Mediaset, per poi evolversi nel reportage sociale. È cofondatore della ONLUS Sport Around th...
2025-02-27
11 min
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
L'Italia deve riprendersi le scorie nucleari da Francia e Uk: dove andranno i rifiuti radioattivi?
Nel 2025, l'Italia dovrà recuperare i rifiuti radioattivi attualmente stoccati in Francia e Regno Unito. Ma perché l’Italia, che non ha più centrali nucleari attive, deve occuparsi delle scorie? In questo episodio, vi spieghiamo i motivi dietro questa decisione, i costi di gestione delle scorie all'estero (che ammontano a circa 1,2 miliardi di euro dal 2001) e il problema del deposito nazionale per lo smaltimento, ancora in fase di creazione. Nonostante siano stati identificati 51 potenziali siti per un unico deposito, nessun territorio ha ancora dato il via libera. Dove finiranno quindi i rifiuti radioattivi italiani? Learn more about...
2024-11-11
10 min
Insalata di Cibernetica
Ep12: Come la fusione nucleare può cambiare il mondo e completare la transizione energetica
In questo video, esploreremo uno dei temi più affascinanti e promettenti nel campo dell’energia: la fusione nucleare. La transizione energetica è una sfida cruciale per il nostro futuro, e la fusione nucleare potrebbe essere la soluzione definitiva per ottenere energia pulita, sicura e praticamente inesauribile. Scopriamo i principi fondamentali della fusione nucleare, il processo che alimenta le stelle, inclusa la nostra stessa stella, il Sole. Capiremo come i nuclei leggeri di idrogeno si uniscono per formare nuclei più pesanti (Elio), rilasciando enormi quantità di energia. Parleremo anche della fissione nucleare, il processo di scissi...
2024-06-30
49 min
Cotto e Barcato
Piselli radioattivi e molto altro - Ep. 12
Cotto e Barcato - Ep. 12 Finalmente il nostro giudice cambia gusti e sceglie piatti diversi, piselli radioattivi? Pepsi meglio della Fanta? (Registrato il 13/05/2024)
2024-05-13
01 min
Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Il deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi
In uno di questi 51 luoghi italiani verrà costruito il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2023-12-16
09 min
RadioAttivi
La parola a... Simona Michelon
Il 28 ottobre 2022, in occasione del convegno "Curare le relazioni umane per prevenire il cyberbullismo" organizzato dal nostro Istituto, Chiara Carginari, Aurora Maggi e Anja Monticelli hanno intervistato la professoressa Simona Michelon, referente del progetto "Hackathon 2022" e direttore esecutivo della Rete Ri-connect
2022-11-09
05 min
RadioAttivi
Non solo moda
Pierpaolo Pecorale e Andrea Verzilli vi raccontano le vite, le passioni che si nascondono dietro i più importanti brand della moda
2022-06-27
04 min
RadioAttivi
E tu? Credi nelle favole?
Ettore Cavallari, Giulia Colantoni e Giada Varani sono protagonisti di un viaggio nelle favole di Jean de La Fontaine.
2022-06-25
03 min
RadioAttivi
Piccoli gesti contro l'inquinamento
Giulia Colantoni, Chiara Di Egidio, Elena Merlino, Ilenia Ruotolo e Giada Varani riflettono sull'importanza di difendere l'ambiente e ci suggeriscono semplici ed efficaci azioni green
2022-06-22
05 min
RadioAttivi
Due chiacchiere su... i reali di Spagna
Alice Capanna, Agnese Marà e Sara Vittoria Saputi ci fanno conoscere notizie e dettagli della famiglia reale spagnola
2022-06-19
04 min
RadioAttivi
Fidarsi è bene, verificare è meglio. Allerta fake news
Sara Scacchia, Alice Di Stefano e Anastasia Di Giacopo ci invitano a riflettere sulle notizie manipolate ad arte sul web che generano disinformazione e fruttano solo visualizzazioni e like a chi le crea o le diffonde
2022-06-17
03 min
RadioAttivi
Ladies and gentlemen, the Anglican religion!
Luca D'Isidoro e Marco Aurelio Mercolini vi racconteranno la nascita della chiesa anglicana dando prova delle loro abilità linguistiche.
2022-06-15
04 min
RadioAttivi
Uno tsunami rock
Costantino Di Marco, Serena Matè e Leonardo Poli viaggiano con noi sull'onda rock che ha travolto l'Italia e il mondo: di chi vi parleranno? Dei Maneskin
2022-06-12
04 min
RadioAttivi
Una risata travolgente
Chiara Carginari, Aurora Maggi e Anja Monticelli con la collaborazione di Tommaso Lattanzi ci presentano un protagonista della scena web e televisiva da loro amato: Frank Matano
2022-06-09
03 min
RadioAttivi
La parola a... un campione di casa nostra
Riccardo Di Emidio, Cristian Di Marcantonio e Leonardo Poli intervistano l'attaccante del Teramo calcio Gabriele Bernardotto.
2022-06-04
06 min
Il Notiziario di Rinnovabili.it
L’efficienza di conversione del fotovoltaico sfiora il 40% - 23 maggio | Numero 70
L’efficienza di conversione del fotovoltaico sfiora il 40%. Il livello più alto mai raggiunto al mondo. Merito del National Renewable Energy Laboratory, uno dei centri di circa del Dipartimento statunitense dell’Energia. Qui un gruppo di scienziati ha messo a punto una cella solare in grado di trasformare in elettricità il 39,5% della luce incidente. Il segreto del successo risiede nei materiali usati e nella tripla giunzione, approccio che integra in un’unica unità tre semiconduttori diversi con diverse potenzialità.https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/cella-solare-piu-efficiente-2/ L’Italia va verso la procedura d’infrazione da parte della Co...
2022-05-23
04 min
Notiziario - Le interviste
No al consumo di suolo agricolo per depositare i rifiuti radioattivi: la richiesta di Coldiretti Piemonte
Il Piemonte risulta una regione particolarmente a rischio tra le sedi idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi italiani per un totale di almeno 150 ettari. Un consumo di suolo che minerebbero la vocazione e l’economia agroalimentare del territorio. Coldiretti chiede quindi che la regione venga esclusa dalle possibili scelte di Sogin, la società dello Stato italiano responsabile dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi, che ha trasmesso al Ministero della Transizione Ecologica la proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) ad ospitare il Deposito Nazionale per i rif...
2022-04-08
02 min
Italiani News Rassegna Stampa
7.4 Rifiuti radioattivi
La Sogin, Spa pubblica della dismissione nucleare, ha comunicato la Carta nazionale delle are idonee a deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Elon Musk finanzia un progetto di infrastruttura ferroviaria futuristica in Veneto. La road map del governo Draghi per uscire dalla pandemia. I commenti della stampa italiana alla guerra in Ucraina su cui si dividono le posizioni del centro-destra, in disaccordo anche su altri temi.Il nuovo capitolo della saga di Elden Ring e recensione di Super Mario. Mangamania, di Yukio Sawada (Autore) Alessandro Colombo (Traduttore), edito Edizioni BD
2022-03-17
14 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Da Bruxelles a Capurso,passando da Dublino e Madrid. Ma chi è l’Assessore Raffaella Rubino
Ai nostri microfoni conosciamo Raffaella Rubino, Assessore Comunale presso il Comune di Capurso con le deleghe al Commercio, Agricoltura e Artigianato, SUAP, Formazione, Politiche attive del lavoro e politiche giovanili.“I giovani sono la più grande risorsa del nostro territorio – ha più volte ripetuto Rubino – e anche in un periodo davvero molto difficile, come quello dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo da oltre un anno, abbiamo l’obbligo di andare incontro alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, per offrire loro le possibili opportunità che possono cogliere”.L’assessore ha inoltre comunicato che, a seguito dell’adesione da parte d...
2021-05-08
18 min
Lettura de "La Grande Sintesi" di Pietro Ubaldi
Capitolo 14. Dall'etere ai corpi radioattivi.
Capitolo 14
2021-04-30
03 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Intervista al sindaco di Triggiano,dott. Antonio Donatelli
Triggiano come una città sempre più giovane, intraprendente e accogliente.Intervista al sindaco di Triggiano,dott. Antonio Donatelli.Il collaboratore Mariano Rizzo dalla redazione di Giovai radioattivi incontra il Sindaco di Triggiano che risponde in modo dettagliato e approfondito a tutte le nostre domande.Tra gli argomenti trattati quello della partecipazione giovanile alla vita cittadina,gli interventi di riqualificazione culturale e la passione per il ruolo ricoperto.In conclusione un messaggio chiaro e diretto ai giovani .
2021-04-26
16 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Giornata internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del pianeta
Il 22 aprile si è celebrata #lagiornatadellaterra, una manifestazione internazionale per la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del nostro pianeta. 🌏 🌱EUROSUD offre il proprio contributo con il podcast #rispettiamolambiente.Buon ascolto. 🎧
2021-04-26
04 min
Io non mi rassegno
Com'è andato il summit sul clima voluto da Biden? - Io Non Mi Rassegno #355
Durante il summit sul clima del 22-23 aprile, il presidente Usa ha annunciato nuovi obiettivi climatici più ambiziosi e la Cina ha fatto piccoli passi in avanti. Come possiamo giudicare (e con quali criteri) questo risultato?In Italia arriva in parlamento la nuova versione del Pnrr. Della tanto agognata rivoluzione verde promessa da Draghi, tuttavia, sembrano essersi perse le tracce per strada. Oggi, 26 aprile 2021, è il 35esimo anniversario del disastro di Chernobyl. Mentre nel sito in Ucraina la natura rifiorisce, Legambiente mette in guardia su alcune lacune presenti nell'identificazione delle aree idonee per la costruzione di un De...
2021-04-26
13 min
Synthetics
Pietre filosofali sintetiche
La successiva tappa del nostro viaggio alla scoperta del sintetico è perfettamente introdotta da una memoria di un testimone dell’orrore nazista, Primo Levi, ed è contigua con quanto visto nei capitoli precedenti. tornare alle memorie di Primo Levi ci permette di mettere a fuoco il momento in cui la realtà sintetica da timida imitazione casuale del reale diventa forza plasmante del dominio attuale dell’uomo sul nostro pianeta. L’antropocene è di fatto inaugurato. Con il termine antropocene si indica un’era geologica in cui ciò che produce le mutazioni del nostro pianeta non sono i terremoti, l’impatto degli a...
2021-04-26
39 min
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Come gestire la sindrome del NIMBY (non nel mio cortile) - in 5 minuti
Hai mai sentito parlare della sindrome NIMBY? Se la risposta è "no" non temere: non si tratta di una nuova malattia. Ma è però un fenomeno che può creare problemi seri alla collettività. L'acronimo NIMBY sta per "not in my backyard", che significa letteralmente "non nel mio cortile". Questa parola si utilizza per indicare l'attitudine da parte dei membri di una comunità ad opporsi, anche strenuamente, alla realizzazione di opere di interesse pubblico nei territori in cui risiedono, p3levanti, come inceneritori, impianti di trattamento dei rifiuti, turbine eoliche, nuove strade, ferrovie. L'opposiz...
2021-04-19
03 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Privacy,protezione dei dati personali e libertà.Ne parliamo con l'avvocato Nicola Gargano
🎙🎙🎧🎧🎧 I ragazzi e le ragazze delle webradio del #NetworkIndifesa continuano a mettersi gioco in prima persona per promuovere, soprattutto tra i propri coetanei, i #diritti e la #paritàdigenere e contrastare ogni forma di violenza e discriminazione.In questo podcast affrontiamo la tematica della privacy,tutela della privacy e gestione dei propri dati personali.Nell’attuale periodo storico è di estrema importanza dare la giusta rilevanza al tema della privacy e del trattamento dei dati personali, dal momento che le attività di qualsivoglia natura sono ricolme di dati personali e questi sono suscettibili di poter circolare istantaneamente in un ambito spazial...
2021-04-17
43 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Essere scout a Triggiano
“Cercare l’avventura: scoutismo è avventura. Vuol dire rendersi conto di non essere gli unici al mondo, che ci sono anche gli altri e che c’è sempre bisogno di dare una mano. Proviamo sempre ad aiutare gli altri, nel nostro piccolo. Impariamo a vivere senza essere schiavi degli oggetti, infatti il cellulare durante le attività non li usiamo quasi mai. Se hai la mente impiegata in altre cose, hai i momenti di gioco, di riflessione, il cellulare non ti serve, passi la giornata in un altro modo. Il ritmo è molto più lento, non c’è la televisione...
2021-04-17
25 min
Penso Dunque Realizzo
Il Deposito Nazionale - Un Reattore Per Due
Siamo assieme ad Alessandro Cechet, ingegnere nucleare e ricercatore presso il Politecnico di Milano e Riccardo Crugnola, ingegnere nucleare e Risk Analyst presso Deloitte, per la seconda puntata della rubrica Un Reattore Per Due 🧪 L'Italia sta per costruire un deposito nazionale per sistemare definitivamente in sicurezza i rifiuti radioattivi prodotti nel Paese dagli anni 70 ad oggi. In questa puntata proveremo a capire quanto questo deposito sia sicuro, quali e dove sono ora i nostri rifiuti radioattivi e se questo deposito risolverà in maniera efficace il problema del loro smaltimento. Sito ufficiale di Sogi...
2021-04-10
1h 03
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Come gestire i rifiuti nucleari? - in 5 minuti
Come si possono gestire i rifiuti nucleari e cos'è il Deposito Nazionale dei Rifiuti radioattivi? Si tratta di un’infrastruttura di superficie per la sistemazione DEFINITIVA e in SICUREZZA dei rifiuti radioattivi. E' un argomento che fa molto discutere. In questo breve video cercheremo di approcciare insieme questa tematica così delicata. Inizio con il dire che è stata pubblicata la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito. E trovi il link in descrizione. I rifiuti radioattivi vengono prodotti non solo dalle centrali nucleari (peraltro dismesse da anni in Italia) ma anche da attività di medicina nucleare, da alcune...
2021-04-05
05 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
L'8 Marzo tra versi e poesia: una festa per tutti
8 marzo 2021 DONNE E POESIA Maratona poetica con letture a cura di Marco Sciscioli e GiovannaLunedì 8 marzo è la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna: un giorno che vogliamo usare per "ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo" . Per questo abbiamo organizzato una breve ma significativa "maratona di lettura".
2021-03-08
21 min
Penso Dunque Realizzo
Costruire una centrale - Un Reattore Per Due
Siamo assieme ad Alessandro Cechet, ingegnere nucleare e ricercatore presso il Politecnico di Milano e Riccardo Crugnola, ingegnere nucleare e Risk Analyst presso Deloitte, per la nuova rubrica Un Reattore Per Due 🧪 L'Italia sta per costruire un deposito nazionale per sistemare definitivamente in sicurezza i rifiuti radioattivi prodotti nel Paese dagli anni 70 ad oggi. In questa prima puntata proveremo a capire perché, partendo da una delle origini di questi rifiuti radioattivi: la centrale nucleare. Proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee pubblicata da Sogin: https://www.depositonazionale.it/consultazione-pubblica/proposta-di-cnapi/pagine/default.aspx ...
2021-03-06
57 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
ERASMUS+ BULLETIN GENNAIO
Nel mondo Erasmus+ si sa che le cose cambiano molto in fretta, spesso senza nemmeno avere il tempo di rendersene conto.Per questo motivo, è fondamentale ritagliarsi del tempo, per restare aggiornati , andando a leggere le ultime news del settore.Come puoi immaginare, non puoi leggerle tutte!Per questo motivo pubblichiamo la nostra rubrica mensile “ERASMUS+ BULLETIN GENNAIO” che comprende le notizie più interessanti reperibili online .Al microfono i nostri giovani collaboratori Moustapha Danfa e @Doriana 👉 http://www.erasmusplus.it/erasmus-charter-for-higher-education-2021-2027-i-primi-risultati/👉 http://www.erasmusplus.it/erasmus-going-digital-i-risultati-del-seminario-del-14-gennaio-2021/👉...
2021-03-02
10 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Intervista con l' assessora Annamaria Campobasso per un focus su politiche giovanili e pari opportunità
In studio abbiamo parlato con l' assessora Annamaria Campobasso per un focus su Politiche Sociali, Solidarietà, Volontariato, Partecipazione, Politiche di Genere, Pubblica Istruzione, Cultura a Triggiano 🎧🎧Abbiamo voluto alimentare il dibattito sulle tematiche e continuare a sensibilizzare, in continuità con l’ampio spazio che abbiamo dedicato nelle ultime settimane al tema del bullismo e violenza di genere .Mai come in questo momento storico è necessario avere un proprio senso critico, dando un nostro personale contributo alla società.
2021-03-01
30 min
La Nuova Ecologia Radio
Rifiuti radioattivi, domande e risposte
I rifiuti radioattivi al centro della campagna "Unfakenews" di Legambiente e Nuova Ecologia (a cura di ANDREA MINUTOLO, responsabile scientifico di Legambiente)
2021-02-24
03 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Katarina ci parla del Programma Eramsus Placement
Cos'è l'Erasmus Placement:L'Erasmus Placementè un'Azione promossa e finanziata dalla Unione Europea nell'ambito del Lifelong Learning Programme che consente agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei aderenti al Programma.Studiare all’estero è un’esperienza importante, come sanno coloro che hanno partecipato a uno scambio Erasmus, ma avere un’esperienza lavorativa in un’azienda o un centro di ricerca fuori dall’Italia è un valore aggiunto. Per questo, accanto all’Erasmus tradizionale, da tre anni è attivo l’Erasmus Placement, un programma di mobilità europea...
2021-02-15
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il soprano Anna Ebel e l'amore per il Belcanto
Anna Ebel in Puglia da Mosca per studiare in Italia.Per seguire le sue lezioni e il sogno della formazione superiore nel Belcanto italiano, ha lasciato la scuola da lei fondata nella grande città industriale russa, dove fa anche parte della Filarmonica. Anna ci ha anche raccontato delle vicissitudini relative alla sua borsa di studio.Quale modo migliore se non portare la sua splendida voce con le note di Bellini e Schubert tra la gente? Così è diventata la cantante lirica di strada che ha affascinato per mesi la città al fine di racimolare sold...
2021-02-12
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il Movimento per la Decrescita Felice, ne parliamo in studio con Nello De Padova
Il Movimento per la Decrescita Felice è un’associazione nazionale, di sensibilizzazione pubblica per favorire il ben-essere della cittadinanza, ciò che è a basso impatto ambientale, che non crea sfruttamento sugli esseri viventi e che permette un’equa distribuzione del denaro, come i lavori utili, tecnologie pulite per ridurre gli sprechi di risorse, piccole e medie aziende etiche, e tanto altro.La decrescita non è la riduzione quantitativa del prodotto interno lordo. Non è sinonimo di recessione. E non si identifica nemmeno con la riduzione volontaria dei consumi per ragioni etiche, con la rinuncia, perché la rinuncia implica una valutazione positiva di ciò a cui...
2021-02-11
19 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Bullismo e Cyberbullismo. Ne parliamo con l'avvocatessa Marisa Marraffino
Questa puntata, dal contenuto delicato quanto importante, è organizzata nell’ambito del Network Indifesa. Il Network è la prima rete di web radio e giovani ambasciatori contro la violenza e le discriminazioni di genere e per il contrasto al bullismo e al Cyberbullismo.La puntata segue un filo logico perché lo scorso 7 febbraio, è stata ricordata la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Mentre oggi 9 febbraio si ricorda il Safer Internet Day 2021, la Giornata mondiale dedicata all’uso sicuro della rete.Nella puntata di oggi ospite l'avvocatessa Marisa Marraffino.Estremamente impegnata a livello locale/nazionale per le t...
2021-02-09
22 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
L’associazione culturale PUGLIA MIA e le attività su Triggiano
L’associazione culturale PUGLIA MIA nasce nel maggio 2017 grazie alla volontà e all’impegno dei fondatori, in parte attuali membri del consiglio direttivo. Le iniziative e attività istituzionali sono:1. studi e ricerche sui beni culturali (progetti di ricerca scientifica in collaborazione con enti di formazione universitaria, studi archeometrici e diagnostici),2. iniziative di divulgazione e valorizzazione del patrimonio culturale (visite guidate, workshop, congressi, giornate studio, passeggiate culturali, escursioni),3. laboratori di avvicinamento al patrimonio culturale regionale per bambini e ragazzi.
2021-02-08
11 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
URBAN Bistrot come esempio di imprenditoria sociale a Bari
Nella puntata di oggi vorremmo presentarvi una delle storie di successo degli imprenditori sociali con Michele, fondatore di Urban Bistrot.Urban Bistrot ha sede a Bari, qui in Italia, ed è stato fondato nel 2016. L'obiettivo principale di Urban è quello di aumentare la consapevolezza della popolazione locale sull'industria alimentare sostenibile svolgendo le attività quotidiane del ristorante.In questa intervista scoprirai di più su come diventare imprenditore sociale dal punto di vista di Michele, l'importanza del marketing in questo campo e i loro progetti futuri.
2021-02-07
17 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
La Fondazione Pasquale Battista è le attività sul territorio di Triggiano.
La Fondazione Pasquale Battista è stata costituita con atto del notaio Angelo Busani il 18 febbraio 2016, ad iniziativa dell’intera famiglia dell’Avv. Pasquale Battista, storico, esperto d’arte, Primo Dirigente dello Stato ed Ispettore onorario ai monumenti ed alle opere di antichità e d’arte per Triggiano (Bari) al fine di custodirne e rinnovarne memoria, sensibilità e generosità. La Fondazione intende essere principalmente uno strumento di coesione sociale, attraverso la promozione dell’arte e della cultura come luoghi privilegiati di interpretazione e innovazione della realtà contemporanea.La Fondazione Pasquale Battista persegue la finalità sociale di promuovere, sviluppare e coordinare ini...
2021-02-05
12 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il maestro Roman Gero.La passione per la musica e l'impegno nel sociale
Roman Gero è un musicista e un insegnante. La sua carriera musicale è iniziata in Ucraina, ma poi alcune esperienze lo hanno portato lontano, esattamente a Bari e Triggiano, dove ha sperimentato una cultura musicale completamente diversa da quella a cui era abituato e ha avuto la possibilità di arricchirsi trovando la sua dimensione. Il maestro Roman polistrumentista, compositore, arrangiatore presso il Conservatorio di Bari. Al momento impegnato anche in molte iniziative in ambito sociale come raccolta fondi per l’ innovativo Progetto di ricerca del Dipartimento di Farmacia – Scienze del Farmaco dell’Università di Bari (Ricerca per la cura di un grav...
2021-01-30
17 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
In studio per una bellissima intervista tutta green friendly,con Porzia, la fondatrice del gruppo VIENI CON ME!!
Oggi abbiamo il piacere di poter dialogare con Porzia Lagattola,fondatrice a Triggiano del gruppo Vieni con me!!Il gruppo è formato da impiegati, insegnanti e giovani cittadini che si sono riuniti spontaneamente per dire basta al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti.“Speriamo – ci spiega Porzia Lagattolla, del gruppo Vieni con me – che, grazie anche all’intervento delle amministrazioni, gli sporcaccioni inizino a diminuire”.Una delle ultime iniziative grazie alla collaborazione con il Comune di Triggiano, anche nella persona dell’assessore Annamaria Campobasso (Servizi e politiche sociali), la distribuzione di utili spazi dove conferire i mozziconi di sigaretta, che...
2021-01-30
24 min
ACUL
Lo schiavismo radioattivo...
In questa terza puntata del podcast andremo a parlare di due argomenti sempre attuali. Il primo argomento che andremo a trattare è lo schiavismo degli afroamericani in America, infatti, in linea con quanto successo mercoledì 20 gennaio 2021 negli Stati Uniti, ripercorreremo le tappe che noi abbiamo ritenuto fondamentali per parlare dello schiavismo negli USA. Nel parlare di questo argomento ripercorreremo la guerra civile americana in modo sommario per capire il contesto in cui la lotta per i diritti degli schiavi hanno inizio in America. Quando parleremo di Ku Kux Klan non entreremo nel dettaglio nell’esporre i loro ideali e i loro modi...
2021-01-22
24 min
ACUL
Lo schiavismo radioattivo...
In questa terza puntata del podcast andremo a parlare di due argomenti sempre attuali. Il primo argomento che andremo a trattare è lo schiavismo degli afroamericani in America, infatti, in linea con quanto successo mercoledì 20 gennaio 2021 negli Stati Uniti, ripercorreremo le tappe che noi abbiamo ritenuto fondamentali per parlare dello schiavismo negli USA. Nel parlare di questo argomento ripercorreremo la guerra civile americana in modo sommario per capire il contesto in cui la lotta per i diritti degli schiavi hanno inizio in America. Quando parleremo di Ku Kux Klan non entreremo nel dettaglio nell’esporre i loro ideali e i loro...
2021-01-22
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
ERASMUS + BULLETIN DICEMBRE
Nel mondo Erasmus sai che le cose cambiano molto in fretta, spesso senza nemmeno avere il tempo di rendersene conto.Per questo motivo, è fondamentale ritagliarsi del tempo, per restare aggiornati , andando a leggere le ultime news del settore.Come puoi immaginare, non puoi leggerle tutte!Per questo motivo pubblichiamo la nostra rubrica mensile “ERASMUS+ BULLETIN DICEMBRE” che comprende le notizie più interessanti reperibili online .Al microfono i nostri giovani collaboratori Moustapha Danfa e @Doriana👉 Erasmus+2021-2027: con 26 miliardi di budget, un programma più inclusivo, digitale e green👉 BREXIT – Il Regno Unito interromp...
2021-01-19
15 min
L'EcoPost - Una guida alla sostenibilità
Deposito di rifiuti radioattivi. Dove finiranno le scorie italiane?
Ascolta il podcast di introduzione all'articolo!
2021-01-18
01 min
Il podcast di Marta
La Cnapi e i rifiuti radioattivi
2021-01-15
02 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
ERASMUS + BULLETIN NOVEMBRE
Nel mondo Erasmus sai che le cose cambiano molto in fretta, spesso senza nemmeno avere il tempo di rendersene conto.Per questo motivo, è fondamentale ritagliarsi del tempo, per restare aggiornati , andando a leggere le ultime news del settore.Come puoi immaginare, non puoi leggerle tutte!Per questo motivo pubblichiamo la nostra rubrica mensile “ERASMUS+ BULLETIN NOVEMBRE” che comprende le notizie più interessanti reperibili online .Al microfono la nostra giovane collaboratrice @Tika
2021-01-12
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il racconto di Valeria,dal Servizio Volntario Europeo al Servizio Civile Universale passando per la rete degli Europeers!!!
Cosa accade una volta conclusa un'esperienza del Corpo Europeo di Solidarietà?Finisce così, tutto da un giorno all’altro o c’è un modo per proseguire l’impegno europeo?Siamo tornati ad approfondire le esperienze internazionali e lo facciamo con la simpaticissima Valeria Leoci. Ci ha raccontato delle sue avventure in Croazia, in Slovenia e su e giù per i Balcani.Valeria è anche giovane ambasciatrice della rete italiana EUROPEER. https://bit.ly/3ouMMeS“Ho partecipato ad un progetto short-term di Servizio Volontario Europeo in Croazia, a diversi scambi giovanili e training course, ad un progetto d...
2021-01-08
16 min
Io non mi rassegno
La patata bollente dei rifiuti radioattivi italiani - Io Non Mi Rassegno #284
Prima la pubblicazione della mappa, poi le proteste delle regioni e delle associazioni ambientaliste, da Greenpeace a WWF a Legambiente. Sta facendo discutere in questi giorni la pubblicazione della Carta delle aree idonee per il deposito dei rifiuti radioattivi italiani e del progetto preliminare per la costruzione del deposito stesso. Vediamo di cosa si tratta.Tutte le notizie qui: https://www.italiachecambia.org/rassegna-stampa/la-patata-bollente-dei-rifiuti-radioattivi-italiani/
2021-01-08
11 min
News Dalla Gabbia
Ep.19 - dopo dicembre c'è bellembre 2020. Poi bidet e intestini crassi, funghi radioattivi e buon anno.
Ogni per voi, notizie accuratamente e somelier-iamente selezionate, al gusto di essere umano e della sua creatività, espressa là fuori nei modi più assurdi. Ma non vogliamo spoilerarvi nulla. Ascoltate con le vostre orecchie!
2020-12-31
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Ospite in studio Neno Gabelia Giovane Ambasciatore Della Georgia In Italia 2018/19
”Sono venuta in Italia grazie al “Progetto Erasmus Mundus” dopo essermi laureata in scienze politiche al “Georgian Technical University” di Tbilisi, dove svolgo il ruolo di professoressa associata.Ho sentito la necessità di fare qualcosa per il mio paese, ancora non al passo con i tempi. La strada intrapresa è quella giusta perché ci stiamo avvicinando agli standard di vita occidentali.La scelta per la mia carica non prevede compensi, ed è stata molto dura; infatti sono stata “selezionata” dopo svariate interviste rilasciate ai responsabili governativi, motivando più volte la mia decisione.In questa puntata abbiamo intervistato la gio...
2020-12-23
28 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Alla scoperta delle tradizioni natalizie più strane e diverse !!
Il Natale si avvicina e fervono i preparativi per organizzare ogni piccolo dettaglio affinché la giornata sia quanto più piacevole e spensierata. Il 25 dicembre è un giorno speciale, magico si potrebbe dire, ma vi siete mai chiesti come si festeggia negli altri paesi?Ci saranno in tutto il mondo l’albero di Natale, le letterine a Babbo Natale, il presepe vivente, il cenone della vigilia e i regali da scartare in compagnia di tutta la famiglia? Scopriamolo insieme!
2020-12-23
19 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Intervista con Giuseppe Belvedere responabile di Experience.Progetti locali di social housing e valorizzazione del territorio
Experience propone soluzioni abitative condivise con una particolare missione: garantire ai suoi ospiti una qualità della vita alta anche fuori casa. Per questo motivo Experience seleziona appartamenti con ampi spazi comuni, collocati in posizioni strategiche della città e arreda le sue stanze con materiali che rispettano la salute delle persone e le risorse della natura. L’idea è nata dall’esperienza diretta di tre ragazzi, Danilo, Francesco e Giuseppe, che, sin dai tempi universitari, hanno intercettato le esigenze di studenti e turisti scontenti, costretti in soluzioni abitative improvvisate, che mostravano scarsa considerazione verso i bisogni dell’ospite. Experience è nata per portare un cambiam...
2020-12-17
21 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Intervitsta con Alice Pomiato,da Treviso alla scoperta del Mondo
In perfetto clima natalizio abbiamo voluto farci un bellissimo regalo ed è per questo che ai microfoni di ANG Radio Triggiano abbiamo avuto il piacere di ospitare la giovane Alice Pomiato.Una forza della natura per tutto ciò che è green e sostenibile.Negli ultimi anni Alice ha vissuto tra Australia 🇦🇨 e Nuova Zelanda 🇦🇨, Malaysia 🇲🇾 , Singapore🇸🇬, Indonesia🇮🇩, Cina🇨🇳 , Hong Kong🇭🇰 , Cambogia 🇰🇭, Vietnam 🇻🇳 e Thailandia🇹🇭. Alice cerca di vivere in modo sostenibile e consapevole, ama i viaggi e scriverne: leggere i suoi post- racconti è un’esperienza altamente consigliata, resiliente, potente, arricchente.Abbiamo affrontato gli aspetti positivi del viaggiare e do confrontarsi con culture diverse e lontane.
2020-12-16
21 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il racconto di Temo.Dalla Georgia in Italia.Un ponte fra i due paesi
In questo podcast vogliamo condividere la storia di Temo.Da piccolo si è trasferito dalla Georgia in Italia,e per questo l'abbiamo intervistato per saperne di più sulla sua esperienza e per sapere cosa significhi aver vissuto tutto ciò..
2020-12-14
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
ERASMUS+ BULLETTIN OTTOBRE
Nel mondo Erasmus sai che le cose cambiano molto in fretta, spesso senza nemmeno avere il tempo di rendersene conto.Per questo motivo, è fondamentale ritagliarsi del tempo, per restare aggiornati , andando a leggere le ultime news del settore.Come puoi immaginare, non puoi leggerle tutte!Per questo motivo pubblichiamo la nostra rubrica mensile “ERASMUS+ BULLETIN” che comprende le notizie più interessanti reperibili online .In commento potete trovare alcuni spunti interessanti e contributi video.https://www.portaledeigiovani.it/notizie/erasmusdays-oltre-250-eventi-italia-dedicati-all-istruzioneQuando diciamo Erasmus parliamo di oltre 250 eventi in Italia dedica...
2020-12-03
13 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Intervista con Beatrice.La sua esperienza in Georgia e le sfide in un paese lontano da casa
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Beatrice Muroni,al momento in Georgia impegnata in un progetto di cooperazione internazionale nell'ambito del Corpo Europeo di Solidarietà.Ci ha raccontato dell'impegno nell'ambito del suo progetto locale,della scoperta di una nuova cultura e di come ha vissuto il periodo della pandemia.Il progetto di volontariato PEACE BUILDING BY YOUTH WORKER finanziato dall’Agenzia Nazionale Giovani, ha come obiettivo principale di sviluppare e promuovere la costruzione della pace post conflitto e contribuire al dialogo tra le comunità georgiana e osseta. Durante lo scoppio del COVID-19, i volo...
2020-12-02
14 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Intervista a Claudia de Candia alias Cloud: Dall'amore per la musica sino ai tetti di Roma
ANG Inradio #piùdiprima Triggiano Radioactive YOUTH Giovani Radioattivi continua la propria missione dedicata alla scoperta di talenti emergenti. "Cloud", nome d'arte della cantante molfettese. Nome d'arte di Claudia de Candia, l'artista molfettese dalla voce leggera e profonda. Come lei stessa ci ha raccontato la passione per la musica è nata in modo spontaneo e naturale. Claudia condivide con piacere non solo l’esperienza da cantautrice ma ci rivela anche dell’infinito periodo del lockdown, parlandoci anche del suo percorso formativo in continua crescita.“Recentemente insieme a più di trenta partecipanti ho contribuito con la mi...
2020-11-30
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il Servizio Civile Universale.In studio Michele Selicati,progettista e formatore per NOMINA s.r.l.
ANG Inradio #piùdiprima Triggiano Radioactive YOUTH Giovani... continua con l'obiettivo di condividere quanto più possibile tutte le opportunità di crescita e formazione disponibili sul territorio.Questa volta in studio abbiamo parlato con il dottor Michele Selicati,amministratore delegato della Nomina s.r.l. partner dell’Università degli Studi di Bari, L’Università di Lima, la Custodia della Terra Santa, l’Istituto delle Suore Pie, la Asl Romab, decine di piccoli comuni, e decine di associazioni culturali, di promozione sociale e sportive, oltrechè scuole, parrocchie, istituti religiosi e cooperative sociali.Del Servizio Civile non si parla abbastanza...
2020-11-27
28 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Giorgia,Erasmus+ e Olanda.Quanto è piccolo in mondo?
Giorgia ha deciso di arricchire la propria esperienza accademica con un percorso interculturale di studi. Nonostante l'emergenza Covid-19, Giorgia non ha rinunciato a partire ed ha iniziato la sua nuova avventura in Olanda.Durante l’intervista ci ha raccontato l’approccio allo studio, più interattivo e pratico rispetto ai corsi in Italia, seppur nel contesto Covid.C’è molta collaborazione tra studenti e professori, mentre l’organizzazione delle lezioni e della didattica è impeccabile. Gli uffici dell’università ci tengono quotidianamente aggiornati per quanto riguarda cambiamenti e novità nelle normative.L’Università, settore che come altri è stato colpito dagli effetti della...
2020-11-26
15 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il Servizio Civile Universale a Bari.Il racconto di Davide e Maria Giovanna
Buone notizie sul fronte dei fondi del Servizio Civile Universale per gli anni 2021 e 2022.Il Consiglio dei Ministri ha approvato la manovra e consegnato al Parlamento una legge di stabilità 2021 che conferma 200 milioni aggiuntivi all’anno per il 2021 e 2022.Il Servizio Civile Universale rappresenta sempre più una esperienza formativa di alto livello umano.Molte volte alla base c’è l’idea che i giovani non siano una categoria svantaggiata da proteggere, ma vengano riconosciuti come la componente più preziosa da attivare, ancor più in questa fase storica.È quindi importante che l’esperienza del servizio civile sia il più possibi...
2020-11-26
23 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Servizio Volontario Europeo.L'esperienza di Clelia in Spagna per 12 mesi!!
Avere un’esperienza di volontariato all’estero era sempre stato qualcosa che volevo fare, finalmente dopo tanto pensare ho deciso di fare finalmente un passo in e prendere questa decisione. Ero molto curiosa della diversità culturale e dell’idea di vivere una realtà diversa, sociale ed economica.Siete anche voi curiosi di sapere cosa ci racconta Clelia del suo progetto di volontariato?Lo SVE (Servizio Volontario Europeo) era un programma di volontariato internazionale finanziato dall’Unione Europea che permetteva a tutti i giovani residenti in Europa, di età compresa tra i 17 e i 30 anni, di svolgere un’esperien...
2020-11-25
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il programma di Volontariato Internazionale Europeo: EU Aid Volunteers (EUAV) L'esperienza di Marta in Perù
EU Aid Volunteers (programma di volontariato internazionale europeo per missioni umanitarie all’estero) è un’iniziativa della Direzione Generale per le Operazioni di Protezione Civile e Aiuto Umanitario della Commissione Europea (ECHO) gestita dall’Agenzia Europea per l’Educazione, La Cultura e l’Audiovisivo (EACEA) e offre l’opportunità ai cittadini europei o residenti di lungo periodo in Europa, maggiori di 18 anni, di essere coinvolti nel volontariato estero retribuito in progetti di aiuto umanitario nel mondo.I progetti di impiego sono realizzati da organizzazioni europee in collaborazione con organizzazioni extra-europee certificate nel Programma, con l’obiettivo di rafforzare le capacità e la re...
2020-11-23
19 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Corpo Europeo di Solidarietà.Il racconto di Pamela in Polonia
Sto svolgendo il volontariato in Polonia e in particolare a Cracovia. Qui la situazione non è così drammatica come in Italia o in altri paesi europei. Fino a ieri, secondo il sito WHO ( www.who.int ) , i casi confermati in Polonia erano 2311, con 33 decessi. Un numero parecchio basso rispetto a quello dell'Italia. Nonostante questo, il governo polacco ha imposto la quarantena. In realtà, io ed i miei compagni di volontariato siamo in quarantena da più di due settimane. Le scuole, gli asili, i ristoranti, i bar ecc. sono chiusi. Rimangono aperti solo i supermercati e le farmacie. Dalle 10 alle 12 è la fa...
2020-11-17
10 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
L'associazione Symposium e l'impegno per la propria comunità
Nella puntata di oggi conosciamo assieme questa bellissima realtà del nostro territorio!!Symposium nasce da un gruppo di ragazzi che quotidianamente si incontravano per discutere di problematiche del territorio davanti a un boccale di birra. Ma non solo. Un continuo scambio di idee, di progetti, di pensieri che, seppur contrastanti tra loro avevano un unico obiettivo: portare avanti l’idea di diversità in una stessa continuità. Per questo nasce Symposium. Un’associazione culturale che vede le idee concretizzarsi in opere, in realizzazioni, in missioni di volontariato. Siamo un gruppo di ragazzi sparsi tra Molfetta e Roma ch...
2020-11-16
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
ERASMUS+ BULLETTIN SETTEMBRE
Nel mondo Erasmus sai che le cose cambiano molto in fretta, spesso senza nemmeno avere il tempo di rendersene conto.Per questo motivo, è fondamentale ritagliarsi del tempo, per restare aggiornati , andando a leggere le ultime news del settore. Come puoi immaginare, non puoi leggerle tutte!Per questo motivo pubblichiamo la nostra rubrica mensile “ERASMUS+ BULLETIN” che comprende le notizie più interessanti reperibili online . In commento potete trovare alcuni spunti interessanti e contributi video.Erasmus Plus, è leccese l’unica scuola elementare italiana coinvolta nel progetto https://www.lecceprima.it/scuola/scuola-el...
2020-11-14
15 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Lo sportello e le attività di EURODESK Bari
In questo nuovo podcast/intervista presentiamo gli attori che promuovono l’Europa a livello locale.EURODESK è la rete ufficiale del programma europeo Erasmus+ per l’informazione sui programmi e le iniziative promosse dalle istituzioni europee in favore dei giovani, realizzata con il supporto della Commissione Europea – DG EAC (Istruzione e Cultura) e dell’Agenzia Nazionale per i Giovani.Nell’ambito di Gioventù in movimento, iniziativa faro della Strategia Europa 2020, la vision di EURODESK Italy per il settennato 2014-2020 è la mobilità del capitale umano come fattore di crescita per l’Italia e per l’Europa.La mission di EURO...
2020-11-13
15 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Teatri e chiusure.La dura vita dell'attore durante la pandemia.In studio con Danilo Giuva,attore e regista
“Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto”, recita l’ormai famoso il Dpcm. Una realtà durissima da affrontare, per un settore che fin dall’inizio della pandemia ha dovuto scontrarsi duramente con limitazioni e carenza di introiti, con pesanti conseguenze economiche su lavoratori, artisti, professionisti e con la sopravvivenza delle stesse attività, già fortemente minate dal primo lockdown. Una questione cruciale, tanto che, qualche settimana fa, i lavoratori dello spettacolo hanno organizzato una protesta pacifica di grande impatto visivo in Piazza del Duomo, allestendo 500 bauli per le...
2020-11-06
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Mario Damiani ci spiega il fenomeno del bullismo e cyber-bullismo
Il bullismo – ed ora il cyberbullismo – è un fenomeno nuovo o ha solo assunto un nuovo aspetto con l’avvento delle nuove tecnologie?Di certo è un fenomeno a cui si è cominciato a prestare attenzione da pochi anni, in seguito a episodi tragici che hanno stimolato l’intervento delle istituzioni, dei genitori e del settore della cyber-sicurezza. Per questo, ne abbiamo parlato in studio con l’avvocato Mario Damiani,legale da oltre 18 anni ed esperto della materia su condotte di bullismo.Il bullismo è stato definito di recente anche da Amnesty International come una lesione della dignità delle vittime in cont...
2020-10-30
25 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il giovane Jean Modeste Kouman e la cooperativa Terra Nostra
A Bari, uno sportello per i migranti inaugurato nella Giornata mondiale del rifugiato.Il progetto supportato da Intersos e UNHCR.Ne abbiamo parlato oggi in studio con il giovane Jean Modeste Kouman appena laureato in Scienze Politiche.Dalle esigenze primarie a quelle di miglioramento della propria condizione quotidiana e lavorativa.Nella giornata mondiale del rifugiato a Bari scatta il progetto della Cooperativa Terra Nostra Coop Terra Nostra che apre uno sportello in via Manzoni 68.Un progetto finanziato da Intersos e UNHCR, attraverso un bando che valorizza le iniziative degli stessi migranti....
2020-10-30
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Agnese,l'avvocatessa in prima linea per i diritti dei più piccoli
Il programma Erasmus, da sempre sinonimo di opportunità di crescita per tutti, ha ricevuto negli ultimi annii sempre maggiore attenzione in termini d’inclusione sociale e di attenzione aisoggetti con svantaggio, sia esso economico, geografico, personale o altro.È da questa suggestione che nasce l’iniziativa dei Role Model della Commissione europea, finalizzata alla creazione di una rete di figure di riferimento positive, cioè di persone che grazie all’istruzione e alla formazione hanno superato con successo una fase critica della propria vita trasformandola in una possibilità da cui attingere nuove risorse e opportunità.Ne abbiamo par...
2020-10-28
19 min
Voce ai Giovani - Web Radio
23 Ottobre - Ascolta alcuni titoli dell'edizione in edicola
• In prima PaginaL’ultimo miracolo della Santelli: l’unità della CalabriaCommozione ai funerali a Cosenza e alla camera ardente alla “Cittadella” a Catanzaro. Bertolone: «Dobbiamo essere fieri di lei»Il futuro della Calabria, tra dolore e incogniteIncertezza sulla data delle Regionali, l’ipotesi più accreditata è gennaio 2021. Prime “manovre” dei partiti…L’omaggio della Regione, sarà la “Cittadella Jole Santelli”Il sì di tutta la politica calabrese. Ma non mancano le critiche per una decisione ritenuta “strumentale”…Anche in Calabria adesso la seconda “ondata” del Covid 19 registra un consis...
2020-10-27
04 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
In cucina con Marco e Giovanna.Quando il cibo è cultura e strumento d’integrazione
Quando il cibo si fa cultura, e strumento d’integrazione.Tutti a casa per colpa del Covid? L'occasione per provare un pranzo alternativo. Un viaggio tra le cucine dei cinque continenti. A caccia di specialità che ci portano in casa in sapori del mondo. Perché a volte profumi e gusti lontani hanno un sorprendente potere evocativo. Dalla cucina cinese a quella marocchina, dalla tradizione indiana alle ricette dell’Australia, dal Perù al Messico.Fare Intercultura e promuovere l’integrazione attraverso il linguaggio del cibo. È questo l’obiettivo del podcast “Il viaggio del Mondo in cucina”, promosso e registrato da...
2020-10-26
22 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Massimo Avantaggiato presenta il programma Erasmus per Giovani Imprenditori
Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma europeo che da la possibilità a chiunque abbia una buona idea di business di trascorrere qualche mese in un paese estero dove poter „imparare“ il mestiere affiancando un imprenditore già affermato nello stesso settore. Finora il programma ha supportato più di 9.000 scambi e circa 23.000 imprenditori sono registrati all’interno della piattaforma. Inoltre, il programma si espande permettendo ai nuovi imprenditori europei di stabilire uno scambio con una PMI a Singapore, negli Stati Uniti e in Israele, e di esplorare le culture imprenditoriali locali di questi Paesi.Questo è stato il caso di molti gi...
2020-10-23
29 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Incontro con il giovane autore Mariano Rizzo. La penna di "Storie di tenebre"
Sin dalle prime battute il nostro programma ANG Inradio #piùdiprima Triggiano Radioactive YOUTH Giovani Radioattivi promuove il talento e la creatività dei giovani.Il progetto infatti si pone come obiettivo diffuso di far emergere le potenzialità dei creativi e dei talenti locali attraverso la valorizzazione e la promozione delle esperienze creative ed artistiche presenti sul territorio e l’attenzione ai giovani.In studio oggi con noi Mariano Rizzo Autore giovane scrittore freelance che ci presenta il suo testo ‘Storie di Tenebre’. Un viaggio senza tempo tra narrazione gotica e atmosfere fantasy in una Puglia surreale e magnifi...
2020-10-20
15 min
5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica
Radon - in 5 minuti
Il Radon è una delle maggiori minacce per l'uomo di origine naturale. Secondo l'Istituto Superiore di Sanità in Italia muoiono circa 9 persone al giorno per tumore causato dal Radon. Conoscerlo e misurarlo è una questione di vita o di morte. Il Radon è un gas nobile radioattivo, incolore, inodore ed insapore, presente ovunque sulla terra. Ci sono però dei tipi di roccia, come ad esempio tufo, granito e porfido, che hanno una elevata emanazione di Radon. La pericolosità è dovuta dal fatto che una volta inalato emette radioattività dall'interno dei nostri polmoni. A differenza dell'Uranio o di altri materiali radioattivi siamo più vulnerabili, perché ci...
2020-10-20
04 min
Cosaguardare
Ep.6: Una Boscaiola Di Funghi Radioattivi
Di punto in bianco la nostra allegra combriccola sente il repentino bisogno di parlare di argomenti che eleveranno la potenza intellettuale del podcast a livelli mai visti prima, come ad esempio: funghi radioattivi, l'implicazione psicologica del giocare a particolari tipi di videogiochi e di un videogame nella quale l'essere un'anatra rompipalle è all'ordine del giorno.ADRIAN FARTADE ED I FUNGHI MANGIA RADIAZIONI:https://youtu.be/tbCQgo_8TMUPSYCH OF PLAY: https://youtu.be/-CqS72KvwNQUNTITLED GOOSE GAME: https://youtu.be/9LL2AtHo1gkANATRA ROMPIPALLE SUL DESKTOP: https://youtu.be/EQx6fyrZDWM
2020-10-20
22 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Federica,giovane Europeer,racconta la sua esperienza tra cooperazione internazionale e volontariato locale
Durante la conversazione, Federica ha illustrato alcuni dei programmi promossi dall'associazione EUROSUD come scambi giovanili e corsi di formazione.Il programma ESC che è un programma finanziato dalla Commissione Europea.Il programma offre la possibilità ad un giovane residente in Europa di età compresa tra i 18 e 30 anni di svolgere un periodo di volontariato da 6 a 12 mesi in un altro paese. L'idea che sta alla base di questo progetto principale è che i giovani partecipino alla realizzazione di un progetto utile per la comunità locale.Federica ha svolto il suo servizio volontario europeo in Ungheria per quasi un anno...
2020-10-19
27 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Docente di lingua e cultura italiana : Intervista con Maria Luisa Di Biase
Oggi in studio abbiamo intervistato Maria Luisa Di Biase docente di italiano per stranieri.Nel corso della puntata odierna conosciamo l'insegnante che ci parla della sua esperienza di docente di italiano a stranieri e degli aspetti positivi dell'incontro con altre culture.Prima di lasciarvi all’intervista vorremmo ringraziarla per la disponibilità a condividere la sua esperienza ed il suo punto di vista.Passaporto Italia è la prima Scuola di Lingua e Cultura Italiana a Bari. Luogo ideale per imparare l'italiano e scoprire la città.La conduzione al microfono è a cura di Mariano Rizzo Autore
2020-10-13
18 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
In studio la giovane giornalista e scrittrice Sara Fiumefreddo
Pochi scrittori riescono ad intrattenere il lettore in maniera tanto coinvolgente e fresca quanto riesce a farlo Sara Fiumefreddo con la sua raccolta di poesie _ Ancora_ .Ma capiamo meglio di cosa tratta ascoltando direttamente dalle parole della giovane scrittrice che ci ha concesso gentilmente questa intervista.La conduzione al microfono è di Moustapha Danfa
2020-10-12
12 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
La rigenerazione urbana di quartiere.L'esperienza dell'avv. Nicola Damiani
La rigenerazione urbana è un concetto di cui si sente parlare sempre più spesso: un sistema di interventi volti a rinnovare uno spazio urbano a livello di infrastrutture, edifici, servizi, e riqualificare così il tessuto della città anche a livello di coesione sociale.Grazie all'intervento dell'avv.Nicola Damiani è chiaro come associazioni e ordini professionali stanno promuovendo iniziative di vario tipo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’argomento.Gli interventi di rigenerazione sono importanti non solo per migliorare la qualità della vita di chi ci abita, ma anche per attrarre nuove attività, generando così nuove reti di risorse culturali ed economiche.
2020-10-10
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Lo sportello Europe Direct.Intervista con Loredana Carbone
In questo nuovo podcast/intervista presentiamo gli attori che promuovono l’Europa a livello locale. Le informazioni, la documentazione, i contatti e gli approfondimenti sono più a portata di mano di quanto si possa pensare… letteralmente “dietro l’angolo”! Gli sportelli informativi Europe Direct diffondono le informazioni sull’UE a livello locale, rispondono a domande sull’UE (istituzioni, politiche, azioni e finanziamenti) e promuovono il dibattito politico sull’Europa a livello locale e regionale. Presso tali sportelli è possibile ricevere informazioni sui programmi e sulle iniziative dell’Unione europea, essere guidati nella navigazione dei relativi siti web, consultare documenti e ritirare gratuitamen...
2020-10-08
20 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Marco,Erasmus + e Youth Exchange
Oggi in studio abbiamo incontrato Marco che ci ha raccontato del suo impegno quotidiano in EUROSUD.Come realizzare progetti di scambi di giovani, il suo impegno come youth worker in progetti di formazione.Come essere promotori del processo di dialogo strutturato europeo,e restare sempre attenti a tutte le opportunità che contribuiscono alla crescita personale e in molti casi professionale.Nascono per questo motivo le nostre interviste/podcast,proprio per dare voce e visibilità alle esperienze, con l’obiettivo di stimolare altri giovani a cogliere le occasioni offerte da Erasmus+.
2020-10-03
14 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Lana da Tiblisi ed il mondo possibile
Oggi con Lana Adamyan in collegamento da Tbilisi abbiamo parlato del progetto svolto in Italia tramite un organizzazione italiana, Rondine. Ascoltiamo le considerazioni in merito all'esperienza didattica e all'attività di formazione in Italia. Lana ci racconta delle sue esperienze,i suoi piani futuri, e consigli ai giovani. "L'idea di cambiare il mondo con un progetto di pace dà senso al nostro presente"Al microfono con noi Tika,giovane collaboratrice di EUROSUD
2020-10-02
16 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Mustafa,lo sport e l'amore per l'Italia
L’incontro tra culture diverse e lontane con la valorizzazione delle differenze sono temi essenziali in un mondo sempre più cosmopolita.Oltre alle politiche governative per l’integrazione e la lotta alle disuguaglianze, anche lo sport può rappresentare una leva di sviluppo e di inclusione .Il ruolo che lo sport può ricoprire a livello sociale è sempre più importante. E ne abbiamo parlato oggi in studio con Mustafa Danfa,nostro ospite speciale.Al microfono per noi Luciano.
2020-10-02
14 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
LEGAMBIENTE TRANI E SOLIDARIETA'
L'intervista a Pierluigi Colangelo,il racconto dei progetti di solidarietà portati avanti sul territorio passando per il grande impegno in Legambiente Trani.Le importanti iniziative di volontariato ambientale finalizzate alla pulizia degli spazi urbani e delle spiagge."La tutela dell’ambiente è per noi una sfida quotidiana" racconta Pierluigi, cosi come la salute mentale dei più giovani.Portiamo avanti diversi progetti di solidarietà e attività per la salvaguardia della biodiversità e la promozione della cultura ecologica in Puglia».
2020-10-01
24 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Il Welfare di comunità e le Reti Civiche
Il Welfare di comunità e le Reti Civiche. Uun programma finalizzato a favorire la promozione di forme di cittadinanza attiva e solidale attraverso la realizzazioni di percorsi ed esperienze di inclusione sociale, accoglienza diffusa e confronto interculturale.Progetti locali di quartiere finalizzati a promuovere esperienze di scambio di competenze e ad organizzare attività formative e informative.Progetti locali e concreti che vedono protagonisti i cittadini tutti in un rapporto di assolutà reciprocità.Ne abbiamo parlato in studio con Nicola Damiani,uno dei responsabili dell'associazione ERGA 4.0.Al microfono la voce di Mariano Rizzo.
2020-09-27
25 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Francesco e l'esperienza presso ILO International Labour Organization
L' Organizzazione Internazionale del Lavoro e la Promozione del lavoro dignitoso (Decent Work) e sulle più recenti articolazioni di questa strategia dell'ILO l’International Labour Organization; ed il riconoscimento universale dei diritti umani nel lavoro.In chiusura gli aspetti positivi della mobilità e della formazione in contesti internazionali.Ne abbiamo parlato in studio con l'avvocato Francesco Di Bono.Al microfono Mariano Rizzo.
2020-09-21
22 min
TRIGGIANO RADIO ACTIVE YOUTH
Si parla di Gamification!! Come,dove e perchè.L'esperienza di Pako
Gamification non significa trasformare qualcosa in un gioco. Molti esempi di sistemi gamification che hanno accolto al loro interno tecniche di game design, non sono stati minimamente percepiti dagli utilizzatori stessi come “giochi”.Il game based learning e la gamification possono diventare metodi molto utili per il coinvolgimento attivo dei giovani.Ne parliamo in studio con Pako.
2020-09-16
23 min
Shelter Podcast
5 - Bidone Lipidico
Il "Bidone Lipidico" sarebbe un termine pseudo-scientifico per definire questa puntata dalla lunghezza particolare (forse meglio così) e dal contenuto improvvisato dato che si, questa puntata non avrebbe mai dovuto vedere la luce ma alla fine è nata. Ma ora penso sia già morta. Il signor Piero, troppo affaccendato dovendo andare a caccia per procurare delle scorte di cibo, doveva andare via in fretta prima che fosse buio siccome le rovine post-apocalittiche di Matera di notte sono un posto pieno di pani radioattivi e di sassi esplosivi. In questa puntata abbiamo trovato un "gioco da tavolo" abbastanza colorito che ha cercato (sen...
2019-11-24
25 min
Tracce di Radio Altafrequenza
Le interviste #RadioAttive #vol2: Sentieri Sterrati e La Macchina Sognante
RadioAttivi.La contaminazione che fa bene. In questo podcast le interviste a Pina Piccolo e Sana Darghmouni de La Macchina Sognante e a Roberta Franchi di Sentieri Sterrati. La Macchina Sognante è stata fondata da scrittori e poeti che hanno sentito la necessità di costruire uno spazio, un contenitore di scritture dal mondo, per scritti e dibattiti, sia nazionali che internazionali, che, per la loro natura dirompente, stentano ad emergere in altri contesti letterari ed editoriali. Sentieri Sterrati è una associazione che ha lo scopo di rivelare, valorizzare e diffondere un pensiero femminile rimasto oscurato e troppo spesso ignorato. Per...
2019-07-18
19 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Scientificast podcast - Speciale Chernobyl
In questa puntata speciale torniamo indietro al 26 aprile 1986, ci spostiamo alla Centrale Nucleare di Chernobyl e nella vicina città di Pripyat per parlare dell’evento che ha segnato la vita di molte persone.Prendendo spunto dalla miniserie della HBO, Simone, Marco e Giorgio spiegano, innanzitutto, come è fatta una centrale nucleare e in particolare un reattore RBMK, dello stesso tipo di quello distrutto a Chernobyl. Dopo aver indagato le cause dell’incidente, si esce dalla centrale per parlare degli effetti a breve termine delle radiazioni ricevute dai soccorritori e dalla popolazione più vicina. Trattiamo poi gli effetti a lungo termine...
2019-07-18
1h 14
Tracce di Radio Altafrequenza
RadioAttivi! la contaminazione che fa bene!
I ragazzi di Mosaico di Solidarietà & Radio Alta Fraquenza in collaborazione con Binario69 vi propongono una narrazione alternativa dello stare insieme,per promuovere e favorire la cultura della differenza e dell'accoglienza.
2019-06-21
1h 35
Dunwich Buyers Club
Episodio 66 – CLASSIFICONE: La Top 3 dei piaceri proibiti al Dunwich Buyers Club
Eccoci qua! Episodio 66… are you ready per un nuovo nuovo CLASSIFICONE? In questo ultimo episodio prima della pausa estiva il Dunwich Buyers Club prende i propri “guilty pleasure” (ovvero le sue piccole vergogne) e le espone davanti a tutti voi, caro pubblico. Giochi bizzarri, brutti, rotti, senza un vero regolamento ma a cui davvero, davvero, non riusciamo a dire di no! SPECIAL GUEST: la nostra community di Patreon svela gli altarini! Questa settimana per voi: Ogni membro del DBC espone al pubblico ludibrio la sua personale top 3 dei giochi che, per un motivo o per l’altro, si vergogna di diverti...
2018-07-26
1h 33
Dunwich Buyers Club
Episodio 66 – CLASSIFICONE: La Top 3 dei piaceri proibiti al Dunwich Buyers Club
Eccoci qua! Episodio 66… are you ready per un nuovo nuovo CLASSIFICONE? In questo ultimo episodio prima della pausa estiva il Dunwich Buyers Club prende i propri “guilty pleasure” (ovvero le sue piccole vergogne) e le espone davanti a tutti voi, caro pubblico. Giochi bizzarri, brutti, rotti, senza un vero regolamento ma a cui davvero, davvero, non riusciamo a dire di no! SPECIAL GUEST: la nostra community di Patreon svela gli altarini! Questa settimana per voi: Ogni membro del DBC espone al pubblico ludibrio la sua personale top 3 dei giochi che, per un motivo o per l’altro, si vergogna di divertirsi...
2018-07-26
1h 33
Ragù di Scienza
Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – Con Stefano Bertacchi
<p>Nello speciale episodio numero 9 di Ragù di Scienza aggiungiamo un posto a tavola per il biotecnologo, autore e caro amico Stefano Bertacchi, portando finalmente l’equilibrio tra astrocosi e biocosi. Con lui parliamo di: Il codice colore del biotech E.colonizer …</p> <p class="read-more"><a href="http://prosopopea.com/2017/12/15/ragu-scienza-9-cervelli-radioattivi-alla-conquista-marte-stefano-bertacchi/">Continua »</a></p> <p>L'articolo <a rel="nofollow" href="http://prosopopea.com/2017/12/15/ragu-scienza-9-cervelli-radioattivi-alla-conquista-marte-stefano-bertacchi/">Ragù di Scienza 9 – Cervelli Radioattivi alla Conquista di Marte – C...
2017-12-15
00 min
Scientificast, la scienza come non l'hai mai sentita
Dall'Antartide allo spazio - Scientificast #181
Circondati da allarmi radioattivi, dal rutenio 106 alla sorgente per l'esperimento SOX al Gran Sasso, cerchiamo di raccapezzarci insieme per capire cosa ci sta succedendo intorno... ma non ci riusciamo al 100%, purtroppo, quindi passiamo subito agli argomenti principali della puntata!Giuliana ha intervistato Linda Cremonesi dell'University College di Londra, che ci ha parlato di ANITA, un esperimento al Polo Sud che cerca neutrini di altissima energia.Marco Zambianchi ci ragguaglia di tutte le novità astronautiche di queste settimane, come sempre ringraziamo ISAA per questa rubrica preziosissima!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/s...
2017-11-27
59 min