podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
RadioVisione
Shows
La Storia Oscura
Il disastro del Vajont: tragedia all'italiana (Parte II)
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storia d’Italia e misteri italiani, ma anche criminali, cold case, serial killer e intrighi internazionali. Seconda puntata dedicata a quanto accadde il 9 ottobre 1963: la tragedia della diga del Vajont che cancellò la cittadina di Longarone (Belluno) causando 2.000 morti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-19
49 min
La Storia Oscura
Anni di piombo: la P38 e l'omicidio di Giorgiana Masi
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Cold case, serial killer, criminali, misteri italiani, storia d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": il simbolo della P38 e l'omicidio di Giorgiana Masi uccisa il 12 maggio 1977 da un colpo esploso da agenti in borghese. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-18
45 min
La Storia Oscura
Anni di piombo. Ordine Nuovo e il terrorismo nero
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": le indagini sulla strage di piazza della Loggia a Brescia e il terrorismo nero di Ordine Nuovo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-15
46 min
La Storia Oscura
Anni di piombo. 1974, Brescia: la strage di Piazza della Loggia
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": il prologo e le conseguenze della strage di Piazza della Loggia a Brescia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-14
43 min
La Storia Oscura
Anni di piombo: dal sequestro Sossi al Movimento del '77
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": dal rapimento del giudice Mario Sossi al Movimento del Settantasette. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-12
48 min
La Storia Oscura
Anni di piombo: i moti di Reggio e il "golpe Borghese"
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": i moti di Reggio Calabria, il "golpe Borghese" e i primi sequestri a opera delle Brigate Rosse. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-12
46 min
La Storia Oscura
Anni di piombo: dal 68' alla strage di piazza Fontana
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Per il ciclo, "anni di piombo": dal '68 alla strategia della tensione, la strage di piazza Fontana. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-10
48 min
La Storia Oscura
Mafia, 100 giorni a Palermo: l'omicidio Dalla Chiesa
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Terza e ultima puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. Il 3 settembre 1982 Dalla Chiesa, da prefetto di Palermo, fu ucciso dalla Mafia insieme alla sua seconda moglie Emanuela Setti Carraro e all'unico agente di scorta Domenico Russo. Learn more about your ad choices. V...
2024-10-09
46 min
La Storia Oscura
Brigate Rosse: l'attacco allo Stato e la sconfitta
Su Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV: "La Storia Oscura". Con Fabio Camillacci, appuntamento in radiovisione, in diretta dal lunedi al venerdi dalle 21 alle 22 e il sabato dalle 21.30 alle 22.30. Storie di cold case, serial killer, criminali, misteri d'Italia e intrighi internazionali. Seconda puntata di un ciclo speciale dedicato alla straordinaria figura del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa: un uomo tutto d'un pezzo che sconfisse le Brigate Rosse dopo il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2024-10-08
42 min
ON AIR: Dentro la Radio
ON AIR: Giuditta Arecco – parte 3
Flavia porta ai microfoni di ON AIR Giuditta Arecco – presentatrice e speaker a Radio Italia – che racconta le diverse realtà dei network e la realtà della radiovisione.
2024-05-11
06 min
RadioStory - DiscoStory
Radiostory con Jocelyn e Alessandra Hattab
Abbiamo sempre determinato nel 1975 l’anno dei primi vagiti dell’emittenza radio televisiva italiana “libera”, si iniziavano ad accendere nuovi trasmettitori e girando sulle sintonie dei nostri apparecchi radio e tv si apriva un mondo di novità. E di opportunità per tanti futuri protagonisti del settore. Il monopolio RAI era prossimo al capolinea. Ma in realtà questo nuovo gioco era già iniziato nel 1974 con l’ingresso in Italia di alcuni segnali televisivi provenienti dall’estero, e allora è giunto il momento di dare il meritato tributo a quella TV che in un colpo solo gettava le basi televisive e radiofoniche dell’emittenza moderna...
2024-03-27
02 min
RadioStory - DiscoStory
Radiostory Lamberto Giorgi
La trasformazione della radio in “radiovisione”, viene considerata un segno della modernità, in realtà affonda le sue radici in quell’era di pionierismo che abbiamo raccontato nelle Radiostory di RTR 99 fino ad oggi: la grande rivoluzione che l’emittenza privata operò nella comunicazione radiotelevisiva di metà anni ‘70. Il grande ruolo giocato dai protagonisti della scena romana è indiscusso, così come è indiscutibile il peso specifico del protagonista di questa puntata: Lamberto Giorgi! Siamo nel 1977, la telecamera di TVR Voxson inquadra uno studio radiofonico (il cosiddetto acquario) dove Lamberto conduce in diretta televisiva il primo programma di musica e dediche televisiv...
2023-11-28
02 min
Radio Tele Locale
Radio Tele Locale _ XIII Speciale "Viva Maria" | Storia, Curiosità e Tradizione
Amici radioascoltatori, buon pomeriggio! E' oramai una tradizione, raccontarvi di tutto e di più sulla festa patronale della nostra amata città di Chiaramonte Gulfi. XIII Speciale "Viva Maria", in collaborazione con il Comitato dei Festeggiamenti, adesso LIVE in radio e in radiovisione su Twitch.
2023-04-15
36 min
I 100 secondi di FM-world con Nicola Franceschini tutte le ultime novità del mondo della radio.
#77 - La radio in tv: quale tipo di 'visual' preferite?
Il tema della 'radiovisione' o della 'visual radio' è sempre un argomento "caldo", che divide e che fa discutere.A prescindere dal fatto che si ami o meno la presenza visiva della radio, oggi la maggior parte delle emittenti nazionali e molte realtà locali dispongono di un canale video.C'è chi diffonde h24 quello che va in onda in radio, chi lo fa solo in alcune fasce orarie e chi propone una programmazione completamente diversa.Il punto di riferimento che accomuna tutti è la chiara visibilità del logo dell'emittente.Noi però siamo curiosi di sapere...
2022-04-13
02 min
Newslinet Media Monitor
7: RTL 102.5: La Radiovisone siamo noi, con Marta Suraci
Marta Suraci (RTL 102.5): Quando Censis ha certificato la radiovisione come new media abbiamo deciso che era il momento di dire che la Radiovisione siamo noi. I competitor non sono certo Deejay o 105 e neppure le altre radio.Dieci asset per sviluppare una campagna centrata sull’uomo.Nessuna pianificazione su Rai, che in passato ce ne aveva cancellata una all’ultimo minuto.Un fotografo d’eccezione ha tirato fuori le emozioni di ciascuno. In occasione del lancio della campagna “Il potere di essere umani” abbiamo parlato con Marta Suraci, coordinatrice Marketing e Comunicazione del gruppo, che ci ha raccont...
2022-04-06
13 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°20 - Conversazione con Camilla Barbarito
Camilla Barbarito, cantante e performer milanese (classe 1978), si è formata attraverso un percorso variegato di teatro sperimentale e canto. È entrata in contatto con altre culture musicali extra-europee anche grazie a viaggi in Africa Sub-Sahariana. Collabora con numerosi ensemble musicali e porta avanti una propria originale ricerca nell’ambito della musica popolare mediterranea, ispirandosi alle sonorità balcaniche, al fado portoghese, alla musica rebetika greca e molto altro.Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina e Attilio Nicoli CristianiMusiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors...
2021-11-10
41 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°20 - conversazione con Camilla Barbarito
Camilla Barbarito, cantante e performer milanese (classe 1978), si è formata attraverso un percorso variegato di teatro sperimentale e canto. È entrata in contatto con altre culture musicali extra-europee anche grazie a viaggi in Africa Sub-Sahariana. Collabora con numerosi ensemble musicali e porta avanti una propria originale ricerca nell’ambito della musica popolare mediterranea, ispirandosi alle sonorità balcaniche, al fado portoghese, alla musica rebetika greca e molto altro.Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina e Attilio Nicoli CristianiMusiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors...
2021-11-09
41 min
La voce de La Ragione
Dalla radio alla ‘radiovisione’, il salto crossmediale - Edoardo Fleischner
Sara Tonini legge l'articolo 'Dalla radio alla ‘radiovisione’, il salto crossmediale' di Edoardo Fleischner, pubblicato il 16 ottobre. L'evoluzione di un mezzo mai vecchio
2021-10-29
03 min
THE GANG
Radio Tele Locale - The Future Gang | S.2 Ep.1
Siamo in Diretta con l'apertura della seconda stagione di "THE GANG", anche in radiovisione su Twitch
2021-10-28
1h 17
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°19 - Conversazione con Silvia Mai
Conversazione con Silvia Mai, che si descrive come danzatrice/pastora d’alpeggio. Dopo una formazione nella danza di ricerca e una serie di esperienze come interprete e come autrice, per alcuni anni si è distaccata dall’ambiente della danza per entrare nella vita degli alpeggi e della pastorizia, dove ha abbracciato la vita con gli animali. Il dialogo con Silvia apre mondi e possibilità, ed è un ulteriore tassello dentro la complessa mappa di tematiche e indagini che stiamo attraversando a proposito del nostro presente e di un possibile futuro.Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina e Attilio...
2021-10-19
36 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°19 - Conversazione con Silvia Mai
Conversazione con Silvia Mai, che si descrive come danzatrice/pastora d’alpeggio. Dopo una formazione nella danza di ricerca e una serie di esperienze come interprete e come autrice, per alcuni anni si è distaccata dall’ambiente della danza per entrare nella vita degli alpeggi e della pastorizia, dove ha abbracciato la vita con gli animali. Il dialogo con Silvia apre mondi e possibilità, ed è un ulteriore tassello dentro la complessa mappa di tematiche e indagini che stiamo attraversando a proposito del nostro presente e di un possibile futuro.Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina e Attilio...
2021-10-19
36 min
Le interviste di Spot and Web
Massimo Giletti sulla radio e la radiovisione
2021-10-12
08 min
Le interviste di Spot and Web
Massimo Giletti sulla radio e la radiovisione
Le interviste di Spot and Web ai professionisti del mondo della comunicazione
2021-10-12
08 min
RadioVisione
Cartoline da Rapallo - puntata 4
Elsa ha conosciuto Milano andando in corteo, durante gli anni brucianti del movimento operaio. La passione politica prima e il teatro poi sono la cifra di una esistenza autentica e piena di energia di cui ricorda tutto: i canti, i compagni di lotta, le emozioni sul palco e nella vita. Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Costantino PiroloMusiche:Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale)L'attentato a Togliatti (Marino Piazza) - Francesco de Gregori & Giovanna Marini El pueblo uni...
2021-07-14
25 min
RadioVisione
Cartoline da Rapallo - puntata 3
Il protagonista della terza cartolina è Carlo, il falegname di Paolo Sarpi, che per pranzo mangiava sempre un panino con la bologna dell'Ambrogio. Cresciuto dalle donne della casa di ringhiera, ha costruito la sua fortuna giorno per giorno come in una fiaba antica.Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli CristianiMusiche:Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale)La Mer (C. Trenet) - Charles TrenetApril in Paris (V. Duke - Y. Harburg) - Charlie ParkerChoo Choo...
2021-07-07
25 min
RadioVisione
Cartoline da Rapallo - puntata 2
In una Milano che sembra l'America, dove si trova lavoro sfogliando il giornale, vive la propria giovinezza Dino, il protagonista di questa seconda cartolina. E poi Catania, il mare e le ragazze, il cinema, il ballo. E poi una figlia amatissima, che continuerà ad insegnargli la bellezza della vita anche quando il destino gliela porterà via. Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Costantino PiroloMusiche:Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale)In the Mood - Glenn Mille...
2021-06-30
24 min
RadioVisione
Cartoline da Rapallo - puntata 1
Sulla Baia del Silenzio su verso Punta Manara a Sestri Levante c’è una casa ferma nel tempo. Ripercorriamo la strada da Milano a Genova fino ad arrivare lassù dove si nascondono vite e ricordi di una donna fuori dal comune: Lorenza.Con l’intervento vocale di Lorena Nocera e Giambattista Storti Cartoline da Rapallo è stato realizzato in collaborazione con Teatro Alkaest Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche:Cartoline (B. Canfora) – E La Luna (sigla iniziale)These Boots Are Made for Walkin (L. Hazlewood) - Nancy Sin...
2021-06-16
22 min
Radio Venti
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (terza e ultima parte)
Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole...
2021-06-16
23 min
Radio Venti
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (seconda parte)
Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole...
2021-06-16
17 min
Radio Venti
Una musica può fare - «Restate in ascolto» (prima parte)
Più forte delle innovazioni tecnologiche e dei cambiamenti sociali e culturali che hanno attraversato l'ultimo secolo, la radio ha sempre conservato la sua vocazione all'intrattenimento e all'informazione, senza rinunciare alla sua principale peculiarità: la discrezione con cui entra nelle nostre vite, sia che ci accompagni al lavoro, sia che ci tenga compagnia in casa o in auto. Qual è, dunque, il potere nascosto della radio? Non è soltanto la sua versatilità che le ha consentito costantemente di reinventarsi e di riposizionarsi sul mercato: il mezzo radiofonico non ha mai smesso di tradurre le nostre emozioni più vere in un flusso di parole...
2021-06-16
19 min
RadioVisione
Cartoline da Rapallo - Puntata 0 - Presentazione
CARTOLINE DA RAPALLO è una rubrica in quattro puntate più una, la zero, che prende spunto da un ritrovamento speciale da parte degli ideatori della trasmissione Marzia Loriga, Daniele Mignanego, Luca Monti quando, dieci anni fa, hanno avuto occasione di incontrarsi in una vecchia e bellissima casa di Milano che si andava, purtroppo, smantellando per il decesso della sua proprietaria quasi centenaria: Giulia, di professione farmacista, signorina.Giulia, in questa casa, dove sembrava che il tempo si fosse fermato, ha conservato in modo quasi maniacale una serie di oggetti, libri, riviste, abiti e suppellettili del ‘900. Tra tante meraviglie gli autori hann...
2021-06-09
10 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°18 - Conversazione con Chandra Candiani
Conversazione con Chandra Candiani. Poeta, da 35 anni pratica meditazione buddhista e l'ha insegnata per molti anni, ha tradotto testi buddhisti e ora traduce soprattutto libri per l'infanzia. Tiene seminari di poesia nelle scuole elementari.Questa donna gentile, minuta, timida con una bellissima voce bambina esprime una forza e una precisione che colpiscono il corpo a tutti i livelli degli organi. Come ogni grande figura, dice con chiarezza, con semplicità esemplare che non esclude anzi contiene tutta le complessità.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche:Riders on the storm (J. De...
2021-06-08
46 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°18 - Conversazione con Chandra Candiani
Conversazione con Chandra Candiani. Poeta, da 35 anni pratica meditazione buddhista e l'ha insegnata per molti anni, ha tradotto testi buddhisti e ora traduce soprattutto libri per l'infanzia. Tiene seminari di poesia nelle scuole elementari. Questa donna gentile, minuta, timida con una bellissima voce bambina esprime una forza e una precisione che colpiscono il corpo a tutti i livelli degli organi. Come ogni grande figura, dice con chiarezza, con semplicità esemplare che non esclude anzi contiene tutta le complessità.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani Musiche:Riders on the storm (J. Densmore - R...
2021-06-08
46 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°17 - Conversazione con Giacomo Pozzi
Conversazione con Giacomo Pozzi, ricercatore in Antropologia Culturale presso l'Università IULM di Milano, conduce ricerca etnografica nell’area dell’antropologia urbana e del contemporaneo sui temi della vulnerabilità abitativa, della marginalità e delle politiche pubbliche, sia in Italia che all'estero. Con lui parliamo del "senso dell'abitare", bisogno primario dell'uomo che nelle varie culture assume significati diversi, e di come la pandemia abbia avuto (e avrà) un effetto sui nostri spazi e sulle nostre città. É autore di vari libri tra cui in particolare "Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano" (2020, Ledizioni, Milano). Composizione e montaggio audio a cura di Costantino...
2021-05-25
32 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°17 - Conversazione con Giacomo Pozzi
Conversazione con Giacomo Pozzi, ricercatore in Antropologia Culturale presso l'Università IULM di Milano, conduce ricerca etnografica nell’area dell’antropologia urbana e del contemporaneo sui temi della vulnerabilità abitativa, della marginalità e delle politiche pubbliche, sia in Italia che all'estero. Con lui parliamo del "senso dell'abitare", bisogno primario dell'uomo che nelle varie culture assume significati diversi, e di come la pandemia abbia avuto (e avrà) un effetto sui nostri spazi e sulle nostre città. É autore di vari libri tra cui in particolare "Fuori casa. Antropologia degli sfratti a Milano" (2020, Ledizioni, Milano).Composizione e montaggio audio a cura di Costantino...
2021-05-25
32 min
NEWSLINET
NEWSLINET – DTT, Canale 20, 2021 fuga dal satellite, Antitrust sanziona Google, editoria online in crescita, Jocelyn e la storia della TV
Nel podcast: DTT. Perso il Veneto per strada. Avrebbe dovuto essere pubblicato venerdì. Cosa è successo?➡️https://bit.ly/3bFE60NL’Espresso: noi non in errore sul genere del canale LCN 20. Agcom finge di non comprendere la questione➡️https://bit.ly/33YkoZY2021: fuga dal satellite. Quest’anno potrebbe essere ricordato come il peggiore per la tv sat in Italia. Che ha perso un’occasione d’oro➡️https://bit.ly/33UnUobOTT. Antitrust sanziona Google per Android Auto con 100 mln di euro. Ha impedito a Enel X Italia di rendere disponibile l’app Juic...
2021-05-19
04 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°16 - Conversazione con Simona Costanzo
Conversazione con Simona Costanzo, artefice insieme al marito Andrea Montecchini, dell’associazione culturale OKKO, in provincia di Parma. Simona e Andrea sono due persone speciali, accoglienti, piene di idee e di talenti. Il sogno era quello di creare una casa che contenesse tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Così nel 2017 creano un’associazione culturale assieme a persone che come loro credono fortemente in questo progetto, e in una cascina della bassa parmense iniziano a ridare vita a ciò che questo mondo distrugge.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli CristianiMusiche:Ri...
2021-05-11
27 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°16 - Conversazione con Simona Costanzo
Conversazione con Simona Costanzo, artefice insieme al marito Andrea Montecchini, dell’associazione culturale OKKO, in provincia di Parma. Simona e Andrea sono due persone speciali, accoglienti, piene di idee e di talenti. Il sogno era quello di creare una casa che contenesse tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta. Così nel 2017 creano un’associazione culturale assieme a persone che come loro credono fortemente in questo progetto, e in una cascina della bassa parmense iniziano a ridare vita a ciò che questo mondo distrugge.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli CristianiMusiche:Ri...
2021-05-11
27 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°15 - Conversazione con Manuela Ambrosini
Conversazione con Manuela Ambrosini, counselor professionale, facilitatrice in costellazioni familiari, astrologa, insegnante di yoga e molto altro nel campo della crescita personale, fondatrice del metodo Oasi di luce.Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina Musiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla)Mehr als alles andere - Bersarin QuartettDoris - Sumner McKane
2021-04-27
31 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°15 - Conversazione con Manuela Ambrosini
Conversazione con Manuela Ambrosini, counselor professionale, facilitatrice in costellazioni familiari, astrologa, insegnante di yoga e molto altro nel campo della crescita personale, fondatrice del metodo Oasi di luce.Composizione e montaggio audio a cura di Antonella Spina Musiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla)Mehr als alles andere - Bersarin QuartettDoris - Sumner McKane
2021-04-27
31 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°14 - Conversazione con Alessio Gennari
Conversazione con ALESSIO GENNARI, botanico naturalista, che ha utilizzato le sue conoscenze, per coltivare varietà antiche e tradizionali di ortaggi in totale biodiversità. Alessio è un giovane uomo dallo sguardo celeste e dal sorriso aperto e sincero, una corporatura minuta e agile, una creatura perfettamente a suo agio tra le altre creature viventi, i vegetali, e che porta sulle mani sempre tracce di terra perché la terra è pulita, dice. Composizione e montaggio audio a cura di Costantino PiroloMusiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla...
2021-04-13
26 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°14 - Conversazione con Alessio Gennari
Conversazione con ALESSIO GENNARI, botanico naturalista, che ha utilizzato le sue conoscenze, per coltivare varietà antiche e tradizionali di ortaggi in totale biodiversità. Alessio è un giovane uomo dallo sguardo celeste e dal sorriso aperto e sincero, una corporatura minuta e agile, una creatura perfettamente a suo agio tra le altre creature viventi, i vegetali, e che porta sulle mani sempre tracce di terra perché la terra è pulita, dice.Composizione e montaggio audio a cura di Costantino PiroloMusiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla...
2021-04-13
26 min
Altalex News
Radio e podcasting: c’è appeal!
La radio, con le sue più moderne derivazioni, è ancora un fenomeno di massa? La risposta arriva dalla ricerca del Censis titolata “La transizione verso la radiovisione”. Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3sYVT9F>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
2021-04-07
05 min
Voci.fm #sitodellevoci
SENTO LE VOCI con Marco Picchio (Puntata 48 del 01-04-2021)
Da oggi la radio Svizzera "RSI Rete Uno" è in radiovisione allineandosi al modello italiano di grande successo. Di questo e tanto altro ci racconta Marco Picchio nella puntata di oggi di "Sento le Voci". Profilo Speaker: voci.net/flexy-voices/item/2328-marco-picchio.html Archivio podcast: voci.fm/109-podcast/1820-sent…-picchio-podcast.html
2021-04-02
08 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°13 - Conversazione con Antonello Cassinotti
Conversazione con ANTONELLO (LELLO) CASSINOTTI, performer, attore, fondatore del Gruppo Teatro e di delle Ali Teatro con all’attivo collaborazioni con altri gruppi teatrali, musicali e/o interdisciplinari, al centro della cui ricerca e interesse c’è il lavoro tra voce, suono, musica.Si consiglia per questa puntata l'ascolto in cuffia.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli CristianiMusiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla)All the things you are (J. Kern - O. Hammerstein II) - Chet Baker...
2021-03-30
26 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°13 - Conversazione con Antonello Cassinotti
Conversazione con ANTONELLO (LELLO) CASSINOTTI, performer, attore, fondatore del Gruppo Tealtro e di delle Ali Teatro con all’attivo collaborazioni con altri gruppi teatrali, musicali e/o interdisciplinari, al centro della cui ricerca e interesse c’è il lavoro tra voce, suono, musica.Si consiglia per questa puntata l'ascolto in cuffia.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli CristianiMusiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla)All the things you are (J. Kern - O. Hammerstein II) - Chet...
2021-03-30
26 min
Voci.fm #sitodellevoci
Clicca PLAY e ascolta "NEWS DAL MONDO DELLA VOCE" 19-03-2021
In questa edizione di "VOCI.fm NEWS": Ricerca Censis sull'ascolto radiofonico, cresce la radiovisione; è nata la webradio in memoria di Riccardo Cioni, il dj livornese scomparso lo scorso 7 gennaio; "Music & The Cities" è il viaggio sonoro in 7 città per altrettanti podcast e molto altro dal mondo della radio e del doppiaggio. https://www.voci.net/flexy-voices/item/3548-angelo-costanzo.html
2021-03-19
03 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°12 - Conversazione con Silvia Maraone
Conversazione con SILVIA MARAONE , cooperante ed esperta di Balcani, che coordina per IPSIA i progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia. Silvia si trova ora a Bihac, a 11 km dal confine con la Croazia, porta d'Europa per i migranti che arrivano lungo la rotta balcanica. Con lei abbiamo parlato della sua “scelta” di vita, della sua più che ventennale esperienza in prima linea in questi territori così colpiti dalle guerre fratricide prima e ora dalla grave crisi migratoria, e di cosa la spinge, nonostante la fatica, le difficoltà e il dolore...
2021-03-16
27 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°12 - Conversazione con Silvia Maraone
Conversazione con SILVIA MARAONE , cooperante ed esperta di Balcani, che coordina per IPSIA i progetti a tutela dei rifugiati e richiedenti asilo lungo la rotta balcanica in Bosnia Erzegovina e Serbia. Silvia si trova ora a Bihac, a 11 km dal confine con la Croazia, porta d'Europa per i migranti che arrivano lungo la rotta balcanica. Con lei abbiamo parlato della sua “scelta” di vita, della sua più che ventennale esperienza in prima linea in questi territori così colpiti dalle guerre fratricide prima e ora dalla grave crisi migratoria, e di cosa la spinge, nonostante la fatica, le difficoltà e il dolore...
2021-03-16
27 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°11 - Conversazione con Alice Lucchini
Conversazione con Alice Lucchini, 18enne studentessa del Liceo Tito Livio Milano e parte del collettivo autonomo della scuola, nonché portavoce del coordinamento studentesco RETE STUDENT_ MILANO Ci racconta di come gli studenti stiano mettendo in atto una serie di azioni per porre al centro del dibattito la questione della formazione e alcuni temi scottanti del presente.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani con la consulenza musicale di Alessandra De Santis Musiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla)
2021-03-02
23 min
RadioVisione
Cavalieri nella Tempesta - Ep. n°11 - Conversazione con Alice Lucchini
Conversazione con Alice Lucchini, 18enne studentessa del Liceo Tito Livio Milano e parte del collettivo autonomo della scuola, nonché portavoce del coordinamento studentesco RETE STUDENT_ MILANO Ci racconta di come gli studenti stiano mettendo in atto una serie di azioni per porre al centro del dibattito la questione della formazione e alcuni temi scottanti del presente.Composizione e montaggio audio a cura di Attilio Nicoli Cristiani con la consulenza musicale di Alessandra De Santis Musiche:Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla)
2021-03-02
23 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°10 - Conversazione con Gianluigi Gherzi
Conversazione con Gianluigi Gherzi, regista e attore, opera nell'ambito del teatro d'avanguardia, sviluppando negli anni una costante attività di ricerca artistica in ambito sociale.Firma testi e regie per alcuni dei più importanti gruppi di teatro di ricerca italiani e in anni recenti il suo impegno è rivolto al rapporto con la città e i luoghi. Con altri operatori culturali e sociali fonda a Milano nel 2010 Teatro degli incontri, grande esperienza di collettivo artistico e di teatro partecipato che, attraverso laboratori e seminari, incontra numerose comunità della città di Milano, interrogandosi sul rapporto tra cittadini ed il fenomeno della migrazione. G...
2021-02-16
29 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n°10 - Conversazione con Gianluigi Gherzi
Conversazione con Gianluigi Gherzi, regista e attore, opera nell'ambito del teatro d'avanguardia, sviluppando negli anni una costante attività di ricerca artistica in ambito sociale.Firma testi e regie per alcuni dei più importanti gruppi di teatro di ricerca italiani e in anni recenti il suo impegno è rivolto al rapporto con la città e i luoghi. Con altri operatori culturali e sociali fonda a Milano nel 2010 Teatro degli incontri, grande esperienza di collettivo artistico e di teatro partecipato che, attraverso laboratori e seminari, incontra numerose comunità della città di Milano, interrogandosi sul rapporto tra cittadini ed il fenomeno della migrazione. G...
2021-02-16
29 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°9 - Conversazione con Cristina Negro
Conversazione con Cristina Negro, danzatrice e formatrice corporea all’interno delle scuole elementari e docente universitaria. Al centro della sua ricerca l’improvvisazione e la pedagogia del corpo. Nel suo lavoro è a stretto contatto con bambini, adolescenti e giovani. Non ultimo è mamma di un di un ragazzo di 16 anni. In questa conversazione Cristina ci racconta la sua esperienza dl lavoro con i bambini in questi mesi difficili, e come loro stanno reagendo a questa situazione di distanziamento, assenza di contatto fisico, portando lo sguardo e l'attenzione anche sul desiderio di ascolto che spesso gli adulti non soddisfano a pieno. Ringraziamo Cristi...
2021-02-02
31 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n° 9 - Conversazione con Cristina Negro
Conversazione con Cristina Negro, danzatrice e formatrice corporea all’interno delle scuole elementari e docente universitaria. Al centro della sua ricerca l’improvvisazione e la pedagogia del corpo. Nel suo lavoro è a stretto contatto con bambini, adolescenti e giovani. Non ultimo è mamma di un di un ragazzo di 16 anni. In questa conversazione Cristina ci racconta la sua esperienza dl lavoro con i bambini in questi mesi difficili, e come loro stanno reagendo a questa situazione di distanziamento, assenza di contatto fisico, portando lo sguardo e l'attenzione anche sul desiderio di ascolto che spesso gli adulti non soddisfano a pieno. Ringraziamo Cristi...
2021-02-02
31 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n° 8 - Conversazione con Andrea Armocida
Conversazione con Andrea Armocida, operatore sociale, di formazione antropologica, si è occupato di rifugiati vulnerabili e di integrazione sociale e sanitaria per l’ufficio protezioni internazionali del Comune di Milano.Di origine calabrese, ha seguito da vicino l’esperienza di Riace, come laboratorio antropologico, anche per una propria sensibilità umana e professionale riguardo al tema delle grandi migrazioni. Attualmente coordina, con altri colleghi, il Centro aiuto di Stazione Centrale porta di accesso sulla popolazione dei senza dimora. Ringraziamo Andrea per le sue parole piene di passione, di forza e consapevolezza nelle quali si rintraccia la necessità di occuparsi di questio...
2021-01-19
32 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 8 - Conversazione con Andrea Armocida
Conversazione con Andrea Armocida, operatore sociale, di formazione antropologica, si è occupato di rifugiati vulnerabili e di integrazione sociale e sanitaria per l’ufficio protezioni internazionali del Comune di Milano.Di origine calabrese, ha seguito da vicino l’esperienza di Riace, come laboratorio antropologico, anche per una propria sensibilità umana e professionale riguardo al tema delle grandi migrazioni. Attualmente coordina, con altri colleghi, il Centro aiuto di Stazione Centrale porta di accesso sulla popolazione dei senza dimora. Ringraziamo Andrea per le sue parole piene di passione, di forza e consapevolezza nelle quali si rintraccia la necessità di occuparsi di questio...
2021-01-19
32 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n° 7 - Conversazione con Sergio e Davide del Mutuo Soccorso Milano APS
Conversazione con Sergio Marchese e Davide Viganò, esponenti del Mutuo soccorso Milano APSIl MSM è nato da un'iniziativa della brigata di solidarietà attiva Lena-Modotti, afferente al collettivo Lambretta durante la pandemia, per fornire cibo gratuitamente alle famiglie in difficoltà, attraverso anche la rete di aiuto e servizi Milano Aiuta, del Comune di Milano. Ma la loro esperienza è molto più ampia e profonda è dettata da forti motivazioni politiche e sociali. Con le loro azioni, semplici e concrete aiutano le persone, soprattutto le più fragili, e costruiscono reti e relazioni di prossimità nel tentativo di promuovere nuovi stili di vita e nuove v...
2020-12-22
28 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 7 - Conversazione con Sergio e Davide del Mutuo Soccorso Milano APS
Conversazione con Sergio Marchese e Davide Viganò, esponenti del Mutuo soccorso Milano APSIl MSM è nato da un'iniziativa della brigata di solidarietà attiva Lena-Modotti, afferente al collettivo Lambretta durante la pandemia, per fornire cibo gratuitamente alle famiglie in difficoltà, attraverso anche la rete di aiuto e servizi Milano Aiuta, del Comune di Milano. Ma la loro esperienza è molto più ampia e profonda è dettata da forti motivazioni politiche e sociali. Con le loro azioni, semplici e concrete aiutano le persone, soprattutto le più fragili, e costruiscono reti e relazioni di prossimità nel tentativo di promuovere nuovi stili di vita e nuove v...
2020-12-22
28 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n° 6 - Conversazione con Antonio Moresco
Conversazione con Antonio Moresco, scrittore, camminatore, visionario e soprattutto cavaliere errante…Antonio è un agitatore del pensiero, fondatore di diverse esperienze letterarie (Nazione Indiana, Primo Amore), e della Repubblica Nomade, che realizza lunghi cammini politici e poetici in Italia e all’estero, uno spazio dove il nomadismo diventa prefigurazione di un diverso modo di vivere e di stare al mondo.Composizione e montaggio audio a cura di: Attilio Nicoli Cristiani e Costantino Pirolo.Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) Kaigomai Kaigomai (S. Xa...
2020-12-15
33 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 6 - Conversazione con Antonio Moresco
Conversazione con Antonio Moresco, scrittore, camminatore, visionario e soprattutto cavaliere errante…Antonio è un agitatore del pensiero, fondatore di diverse esperienze letterarie (Nazione Indiana, Primo Amore), e della Repubblica Nomade, che realizza lunghi cammini politici e poetici in Italia e all’estero, uno spazio dove il nomadismo diventa prefigurazione di un diverso modo di vivere e di stare al mondo.Composizione e montaggio audio a cura di: Attilio Nicoli Cristiani e Costantino Pirolo.Musiche: Riders on the storm (J. Densmore - R. Krieger - R. Manzarek - J. Morrison) - The Doors (sigla) Kaigomai Kaigomai (S. Xa...
2020-12-15
33 min
RadioVisione
Extraterrestre - Ep. n° 5 - La Speranza - Incontro con Paola Manfredi
2020-12-10
12 min
RadioVisione
Sognare la terra - Ep. n° 5 - Il sogno come lavoro del lutto
2020-12-09
14 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 5 - Conversazione con Roberta Secchi
Conversazione con Roberta Secchi, esploratrice dell'arte nei campi del teatro, della scrittura creativa e delle arti visive. Arteducatrice e formatrice, appassionata apprendista del metodo maieutico.
2020-12-08
30 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta Ep. n° 5 - Conversazione con Roberta Secchi
Conversazione con Roberta Secchi, esploratrice dell'arte nei campi del teatro, della scrittura creativa e delle arti visive. Arteducatrice e formatrice, appassionata apprendista del metodo maieutico.
2020-12-08
30 min
RadioVisione
Extraterrestre - Ep. n° 4 - La Danza - Incontro con Riccardo Novaria
2020-12-03
10 min
RadioVisione
Sognare la terra - Ep. n° 4 - Il labirinto come uscirne
2020-12-02
11 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n° 4 . Conversazione con Ivan Carozzi
Conversazione con Ivan Carozzi, è stato caporedattore presso la rivista Linus e lavora per la tv. Ha scritto per diverse testate ed è autore di alcuni libri, l’ultimo dei quali è L’età della tigre.
2020-12-01
33 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 4 - Conversazione con Ivan Carozzi
Conversazione con Ivan Carozzi, è stato caporedattore presso la rivista Linus, e lavora per la tv. Ha scritto per diverse testate ed è autore di alcuni libri, l’ultimo dei quali è L’età della tigre.
2020-12-01
33 min
RadioVisione
Extraterrestre - Ep. n° 3 - I Piedi - Incontro con Maria Luisa Guidi
2020-11-26
14 min
RadioVisione
Sognare la terra - Ep. n° 3 - Una natura magica e abnorme
2020-11-25
12 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta Ep. n° 3 - Conversazione con con Paolo Cozzi
Conversazione con Paolo Cozzi, educatore e terapeuta, ha lavorato a lungo sul territorio e nei luoghi della cura psichiatrica, in strutture pubbliche. È coautore di "Il mestiere dell'educatore", edito da Maggioli.
2020-11-24
26 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 3 - Conversazione con Paolo Cozzi
Conversazione con Paolo Cozzi, educatore e terapeuta, ha lavorato a lungo sul territorio e nei luoghi della cura psichiatrica, in strutture pubbliche. È coautore di "Il mestiere dell'educatore", edito da Maggioli.
2020-11-24
26 min
RadioVisione
Cavalieri nella Tempesta - Ep. n° 2 - Conversazione con Sofia Bolognini
Conversazione con Sofia Bolognini, autrice, drammaturga, story teller e ghost writer. Lavora per produzioni di spettacolo dal vivo e si occupa di scrittura collettiva e drammaturgia dei territori e del paesaggio.
2020-11-19
25 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 2 - Conversazione con Sofia Bolognini
Conversazione con Sofia Bolognini, autrice, drammaturga, story teller e ghost writer. Lavora per produzioni di spettacolo dal vivo e si occupa di scrittura collettiva e drammaturgia dei territori e del paesaggio.
2020-11-19
25 min
RadioVisione
Extraterrestre - Ep. n° 2 - Gli Occhi - Incontro con Cinzia Airoldi
2020-11-19
11 min
RadioVisione
Sognare la Terra - Ep. n° 2 - Sogni catastrofici
2020-11-18
11 min
RadioVisione
Extraterrestre - Ep. n° 1 Le Parole - incontro con Lorenzo Grimaldi
2020-11-12
13 min
RadioVisione
Sognare la terra - Ep. n° 1 Sognare il mondo e far danzare le immagini
2020-11-11
14 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n° 1 - Conversazione con Cinzia Delorenzi
Conversazione con Cinzia Delorenzi, danzatrice, coreografa, formatrice e ricercatrice. Da oltre vent’anni investe nel campo delle pratiche e dello studio legate all’esperienza somatica.
2020-11-10
32 min
RadioVisione
Cavalieri nella tempesta - Ep. n° 1 Conversazione con Cinzia Delorenzi
Conversazione con Cinzia Delorenzi, danzatrice, coreografa, formatrice e ricercatrice. Da oltre vent’anni investe nel campo delle pratiche e dello studio legate all’esperienza somatica.
2020-11-10
32 min
RadioVisione
Extraterrestre - Ep. n° 0 - Atterraggio
2020-11-09
07 min
RadioVisione
Sognare la Terra - Ep. n° 0 - Il sogno come soglia e portale
2020-11-09
06 min
RadioVisione
Cavalieri nella Tempesta - Ep. n° 0 - Presentazione
2020-11-09
06 min
RadioVisione
RadioVisione - Sigla
2020-11-09
00 min
Radiovisione - Cavalieri nella tempesta
Ep. n°0 - Presentazione
2020-11-09
06 min
RadioVisione
Di cammini, sogni, luci e costellazioni
21.09.2019: l’inizio.Che tipo di società immaginiamo?Che tipo di esseri umani vogliamo essere?Quale mondo vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi?Nel Cuore Della Notte realizza un cammino politico e poetico dal tramonto all'alba.Più di 500 persone attraversano Milano. L’azione collettiva dirompente e perentoria, che ha unito i partecipanti nel buio alla ricerca della luce, viene qui riproposta nel racconto sonoro creato per Radio India lo scorso 24 aprile 2020.Il cammino è raccontato attraverso i suoni, gli scampoli di una diretta radiofonica, le musiche e i testi che alcuni artisti...
2020-11-04
37 min
A Microfono Spento
Le differenze tra Radiovisione e Visualradio
La radio che incontra la tv: radiovisione e visualradio. Quali sono le differenze ?
2020-01-22
03 min
A Microfono Spento
Le differenze tra Radiovisione e Visualradio
La radio che incontra la tv: radiovisione e visualradio. Quali sono le differenze ?
2020-01-22
03 min
PODCAST SPECIALI di RadioRossellini
PON – Radiovisione: Redazionale da auditorium De Sica (estratto)
2019-06-26
1h 01
RADIOGRAFIA SCIO'
Radiografia Scio' - N.27 del 04-05-2019
IL PODCAST DELLA PUNTATA N.27 DELLA 11ª STAGIONE 2018/19 DI RADIOGRAFIA SCIO', IN DIRETTA E IN RADIOVISIONE DAGLI STUDI DI RADIO ROCCELLA. CONDUCE IN STUDIO NICOLA PROCOPIO... OSPITE IN STUDIO IL CANTANTE "ARMANDO QUATTRONE" CHE CI PRESENTERA' DUE NUOVE CANZONI E CI PARLERA' DEL TOUR INTERNAZIONALE... E POI IN COLLEGAMENTO TELEFONICO IL CANTAUTORE "LEO TENNERIELLO" CHE CI PARLERA' DEL SUO NUOVO LAVORO DISCOGRAFICO "TENERO DICE"... POI LO SPAZIO ALLA RUBRICA "L'OPINIONE" DEL COMICO "SALVATORE MARINO"!!! TUTTO QUESTO E TANTO ALTRO ANCORA...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radiografia-scio--239942/support.
2019-05-04
1h 13
RADIOGRAFIA SCIO'
Radiografia Scio' - N.25 del 20-04-2019
IL PODCAST DELLA PUNTATA N.25 DELLA 11ª STAGIONE 2018/19 DI RADIOGRAFIA SCIO', IN DIRETTA E IN RADIOVISIONE DAGLI STUDI DI RADIO ROCCELLA. CONDUCE IN STUDIO NICOLA PROCOPIO... DURANTE LA TRASMISSIONE INTERVISTA CON "MARCELLO FONTE" INTERVISTATO SUL SET DE "IL POVERO CRISTO" IL NUOVO VIDEO CLIP DEL BRANO DEL CANTAUTORE "VINICIO CAPOSSELA" APPENA USCITO!!! DURANTE LA PUNTATA ALTRE 5 BREVI INTERVISTE LIVE CON CINQUE PROTAGONISTI DEL RADIO ROCCELLA ROCK CONSTEST FESTIVAL 2019, OVVERO: ANTONIO IL GRANDE, KASTIGO, EVA E AUDIO CHAOS!!!! TUTTO QUESTO E TANTO ALTRO ANCORA...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radiografia-scio--239942/support.
2019-04-20
1h 12
RADIOGRAFIA SCIO'
Radiografia Scio' - N.24 del 13-04-2019
IL PODCAST DELLA PUNTATA N.24 DELLA 11ª STAGIONE 2018/19 DI RADIOGRAFIA SCIO', IN DIRETTA E IN RADIOVISIONE DAGLI STUDI DI RADIO ROCCELLA. CONDUCE IN STUDIO NICOLA PROCOPIO... DURANTE LA TRASMISSIONE COLLEGAMENTO CON LA NUOVA RUBRICA "L'OPINIONE" DEL COMICO "SALVATORE MARINO" E POI INTERVISTA CON "BARBARA FORIA" PER IL SUO SPETTACOLO TEATRALE "EUFORIA"!!! DURANTE LA PUNTATA ALTRE 5 BREVI INTERVISTE CON CINQUE PROTAGONISTI DEL RADIO ROCCELLA ROCK CONSTEST FESTIVAL 2019, OVVERO: USB, NIVERA, GEKOMARS, MAD VINTAGE, THE FLYERS!!!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radiografia-scio--239942/support.
2019-04-13
1h 12
PODCAST SPECIALI di RadioRossellini
PON - Radiovisione: La Radio Oggi
2019-04-05
1h 51
RADIOGRAFIA SCIO'
Radiografia Scio' - N.21 del 16-03-2019
IL PODCAST DELLA PUNTATA N.21 DELLA 11ª STAGIONE 2018/19 DI RADIOGRAFIA SCIO', IN DIRETTA E IN RADIOVISIONE DAGLI STUDI DI RADIO ROCCELLA. CONDUCE IN STUDIO NICOLA PROCOPIO ED OSPITE IN STUDIO MANUELA CRICELLI... DURANTE LA TRASMISSIONE VERRA' MESSA IN ONDA L'INTERVISTA CON GLI ATTORI "CLAUDIO TORTORA, RENATA TAFURI E CRISTINA MAZZACCARO" CON IL LORO SPETTACOLO "NATI '80 - AMORI E NON"!!!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radiografia-scio--239942/support.
2019-03-16
1h 13
RADIOGRAFIA SCIO'
Radiografia Scio' - N.20 del 02-03-2019
IL PODCAST DELLA PUNTATA N.20 DELLA 11ª STAGIONE 2018/19 DI RADIOGRAFIA SCIO', IN DIRETTA E IN RADIOVISIONE DAGLI STUDI DI RADIO ROCCELLA. CONDUCE IN STUDIO NICOLA PROCOPIO ED OSPITE IN STUDIO MANUELA CRICELLI... DURANTE LA TRASMISSIONE COLLEGAMENTO IN DIRETTA TELEFONICA DA ROMA CON "CRISTIANA MERLI" PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE ONLUS "DONNE AL CENTRO"!!! TUTTO QUESTO E TANTO ALTRO ANCORA...Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radiografia-scio--239942/support.
2019-03-02
1h 21
Edison - Le 100 Idee
Tutte le volte che sono stato "virale"...
Cos'è un coworking space? Chi è veramente Ian? Oggi ian ci parla di alcune delle volte in cui è diventato virale grazie al suo canale Ian. ( youtube.com/iancolpunto ).VERSIONE VIDEO DELLA PUNTATA: http://www.ilrossellini.tv/2018/12/14/edison-le-100-idee-del-13-12-18-in-radiovisione/Inviami un'idea www.100idee.cf
2018-12-13
29 min
CARICA!!
CARICA!! 3X01
Sofia e Darsin tornano finalmente con una nuova stagione di CARICA!! vi aspettano tantissime novità fra cui due classifiche musicali, un ospite ogni puntata e la radiovisione!! Ascoltaci in diretta ogni Giovedì dalle 16:30 su www.radiorossellini.it
2018-04-05
1h 02
CARICA!!
CARICA!! 2X09
Ultima puntata della stagione per Sofia e Darsin e CARICA!!Oggi vi parliamo di animali, dello scandalo Facebook e dell'auto realizzazione. Seguici ogni Giovedì dalle 16:30 su www.radiorossellini.it con la nuova fantastica stagione in radiovisione e con tantissime altre novità!
2018-03-22
1h 14
Ildegarda Longobardi – RadioSapienza
“Guardare la radio”: intervista a Simone Di Biasio
Guardare la radio. Prima storia della radiovisione italiana è il titolo del libro (Mimesis, 2016) di Simone Di Biasio, intervistato da Ildegarda Longobardi per RadioSapienza. Simone di Biasio è laureato in Editoria e Giornalismo all’Università “La Sapienza” di Roma. È giornalista pubblicista e presidente dell’Associazione “Libero de Libero”. Ha pubblicato Assenti ingiustificati (2013; XXX Premio ... L'articolo “Guardare la radio”: intervista a Simone Di Biasio sembra essere il primo su RadioSapienza.
2017-04-06
00 min