podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radiodrammi.it
Shows
Una donna pacifista. Maria Occhipinti
Raccontare con l'audio
Manuel De Pendis è filmmaker e documentarista.Oltre al percorso di Manuel, in questa puntata, prende spazio il racconto audio, le differenze ed esperienze sul set e con i radiodrammi.
2025-06-21
19 min
ARRIVANO GLI SPRASSOLATI!
STAG.12, p.27
Puntata del 23 maggio 2019in studio Andrea Kappa CaponeriLa clessidra sta per precipitare i suoi ultimi grani, sicché per questa penultima puntata della stagione ci siamo giocati diverse carte di notevole entità, su tutte il disco della settimana, “Ballate per uomini e bestie”, osannatissimo dalla critica (e come fai a stroncare Vinicio Capossela? Chi sarebbe così stronzo?), ennesimo lavoro peso di un autore che ha deciso di smettere di far canzoni e di far uscire dischi come fossero radiodrammi, colonne sonore di azioni sceniche, musica da libro, sonorizzazioni delle sue ossessioni. Poi non lamenti...
2025-05-15
1h 14
OLTRE LA SCENA - Riflessi di stagione | Segnalibro
Presentazione del libro "Teatro"
Giovedì 19 dicembre alle 17, al Chiostro Nina Vinchi, Marco Belpoliti, Massimo Marino e Valentina Valentini presentano il libro di Giuliano Scabia Teatro. Nello spazio degli scontri 1964-1971.Giuliano Scabia è stato uno dei drammaturghi più originali del dopoguerra. Ha percorso varie forme di scrittura per il teatro, organizzando le sue opere (1964 – 2020), nel Ciclo del Teatro Vagante, che comprende centodue titoli ed è costituito da testi compiuti di drammaturgia, schemi vuoti e racconti-diari di come tali canovacci sono stati riempiti con azioni teatrali, radiodrammi e racconti per la radio, operine dialogate di auguri rappresentate in situazioni segrete o in occasioni speciali. L’opera si...
2024-12-20
53 min
Luce di Taglio
La danza che muove e altre occasioni
Nella stagione La danza che muove, organizzata da Sosta Palmizi al Teatro Mecenate di Arezzo, torna in scena Le fumatrici di pecore della Compagnia Abbondanza/Bertoni con Patrizia Birolo. Ce ne parla Antonella Bertoni raccontando del mondo costruito sulla scena a misura di fragilità, ponendo l’accento sulla forza dell’unione, scardinando luoghi comuni e costrutti sociali sulla disibilità psichica. Gemma Hansson Carbone presenta Muoio come un paese, performance itinerante che parte da Il Lavoratorio alla scoperta del quartiere Bellariva costeggiando l’Affrico tombato, inserito nel progetto Oltre le mura/Beyond the walls di Fabbrica Europa. Il titolo cita il testo...
2024-11-23
59 min
Clip
Il festival "Spirito del tempo"
Oggi a Cult, la flautista e performer Laura Faoro ha parlato del Festival "Spirito del tempo", che mercoledì 16 ottobre, alle 21:30, farà tappa all'auditorium Demetrio Stratos con la serata A CRUDA VOCE – Radiodrammi alla Radio.
2024-10-02
11 min
il posto delle parole
Maria Rosa Cutrufelli "Maria Giudice"
Maria Rosa Cutrufelli"Maria Giudice"Neri Pozzawww.neripozza.itMaria Rosa Cutrufelli cattura il passato per restituirci un’interpretazione del presente e, come in un gioco di specchi, ci racconta di un secolo breve ma infinito. E della battaglia di una donna, Maria Giudice, che è tutte le donne che prima e dopo di lei hanno lottato per affermare il proprio diritto a esistere.Maestra, sindacalista, dirigente di partito, pacifista, militante antifascista, giornalista, appassionata lettrice. Nella personalità indomita di Maria Giudice – ingiustamente nota oggi solo per essere stata la madre intransigente di Goliarda Sapien...
2024-09-15
21 min
Mettiamoci la Voce
Chi ha...Voce in Capitolo? con Valentina Veratrini
Prosegue il nostro viaggio tra colleghi, amici e collaboratori.Questa volta è il turno della magica Valentina Veratrini che, insieme a Rossana Silvia Pecorara, gestisce da diversi anni la casa editrice Voce in Capitolo Edizioni.Insieme a lei parliamo appassionatamente di voce, di recitazione, di equilibri e ricarichiamo le pile dell’entusiasmo con la sua carica di energia.Scopri il loro meraviglioso lavoro qui: https://voceincapitolo.com/P.S. Abbiamo anche abbracciato Valentina e Rossana al Salone del Libro…è stato magico!METTIAMOCI LA VOCE®Formiamo narratori e donatori di voce...
2024-07-02
1h 00
Nodi
Studio DOiZ
Alla quinta puntata di Nodi vi portiamo a conoscere Studio Doiz, un’associazione culturale fondata a Ravenna nel 2020 da Iacopo Gardelli, Lorenzo Carpinelli, Giacomo Bertoni, Giovanni Barbato e Lorenzo Basurto. Studio Doiz si distingue per la sua capacità di mescolare vari linguaggi artistici e operare in diversi ambiti, dal teatro alle arti visive, dai radiodrammi ai podcast.In questa puntata parleremo delle loro iniziative più interessanti, come Radio Doiz, una web radio indipendente nata durante la pandemia e approfondiremo il progetto "Manualetto", che ha trasformato una zona degradata della Darsena di Ravenna in uno spazio culturale vivace.Scoprite con...
2024-06-11
22 min
casabraidaradio
Il barbiere di Siviglia - Teatro Lo Spazio
Giulia Vertua e Aurora Piaggesi - Radiodrammi come non li avete mai visti!
2024-01-11
12 min
Onde - Storie di podcast
16 Grazia e i suoi vent’anni incisi su nastri “in bianco e nero”
Grazia nel 1959 è una brillante ventenne che si trova a Londra per studiare inglese. La sua voce, per timbro e dizione, ricorda certi film in bianco e nero. Nel 2023, dopo più di 60 anni, Gaetano Cappa, suo figlio, decide di fare un podcast a partire dal ritrovamento di vecchi nastri incisi con un registratore Geloso. Contengono la preziosissima corrispondenza vocale fra Grazia e la sua mamma - registrazioni da un’ora che viaggiavano, fisicamente, da Londra a Milano e viceversa - e regalano uno spaccato unico e autentico di come una parte della società di allora vedeva, interpretava e descriveva il mondo. Gaeta...
2023-12-14
11 min
TACTUS Radio Festival
Nathalie Singer - Radio Stories and Maps of Transcultural Listening (ENG)
TACTUS Radio Festival1 - 2 - 3 dicembre 2023Antico Monastero Santa Chiara, Repubblica di San MarinoNathalie Singer è docente di Radio sperimentale ed ex vicepresidente dell'Università Bauhaus di Weimar. Lavora come artista radiofonica, produttrice e curatrice, compone per diversi media e pubblica sulla sound art. È stata drammaturga nel dipartimento di radiodrammi di Deutschlandradio Kultur, dove ha sviluppato nuovi formati artistici radiofonici (ad esempio Wurfsendung). La sua ricerca artistica si concentra sullo sviluppo di archivi di arte sonora e sulla loro mediazione artistica (mostra itinerante Radiophonic Spaces). Attualmente ha fondato il Real.Sense.Lab e conduce i Bau...
2023-12-07
20 min
Bottle Rocket
Episodio 50: Babygirl, Il santo, Jenna Ortega lascia Scream, il Lex Luthor di James Gunn, Jason Bourne (again) e Brandan Fraser in affitto
News della settimana: Nicholas Hoult sarà Lex Luthor nel reboot di Superman firmato James Gunn; Jenna Ortega e Melissa Barrera non appariranno nel settimo Scream; la Universal punta su Edward Berger (All Quiet on the Western Front) per realizzare un altro capitolo del franchise di Jason Bourne; Doug Liman dirigerà Regé-Jean Page (Bridgerton) nell'ennesimo adattamento de Il santo, personaggio protagonista di libri, fumetti, radiodrammi, film e serie TV; Nicole Kidman, Harris Dickinson (Triangle of Sadness), Antonio Banderas e Jean Reno reciteranno in Babygirl, thriller erotico della scuderia A24; il neo premio Oscar Brendan Fraser sarà il protagonista di Rental Fami...
2023-11-25
18 min
PhDCast
Letteratura da ascoltare dalla radio al podcast - Arianna Agudo
In questo episodio sfacciatamente meta, il nostro radio-podcast diventa lo spunto ideale per un divertente e rocambolesco viaggio alla scoperta degli antenati del podcast, seguendo l’evoluzione della narrativa sonora attraverso il mezzo radiofonico, dagli improbabili scherzi di Orson Welles ai radiodrammi.MESSA IN ONDA01.05.2023PODCASTERArianna Agudo
2023-09-04
11 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
Sior Todaro Brontolon di Carlo Goldoni
Da "Sior Todaro Brontolon" di Carlo Goldoni. Personaggi ed interpretiTodaro: Stefano PaiuscoGregorio: Gianpietro CampagnariCome potrete notare, l'estratto del "Sior Todaro Brontolon", presente in questo episodio, è stato recitato in teatro. La registrazione è stata effettuata nel 2010. Chi ha amato i vecchi radiodrammi, che venivano trasmessi dalla RAI negli anni 60 e 70, potrà ritrovare in questa puntata di "AUDIOLIBRI 452, le antiche atmosfere di quei tempi in cui RadioRai proponeva, all'interno del proprio palinsesto, programmi di alto livello artistico e culturale, cosa che oggi, ahimè, accade molto di rado.Buon ascolto
2022-11-22
02 min
Audiolibri 452 con Stefano Paiusco
La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni
Estratto da "La famiglia dell'antiquario" di Carlo Goldoni. Personaggi ed interpretiIl Conte Anselmo, l'antiquario: Gianpietro CampagnariBrighella, servo del Conte Anselmo: Stefano PaiuscoArlecchino, finto mercante armeno: Stefano PaiuscoPantalon de' Bisognosi, mercante veneziano: Stefano PaiuscoDoralice, figlia di Pantalone: Sabrina GiavarinaCome potrete notare, i brani de "La famiglia dell'antiquario", presenti in questo episodio, sono stati recitati in teatro. La registrazione è stata effettuata nel 2010. Chi ha amato i vecchi radiodrammi, che venivano trasmessi dalla RAI negli anni 60 e 70, potrà ritrovare in questa puntata di "AUDIOLIBRI 452, le antiche atmosfere di quei tempi in...
2022-11-19
15 min
Storie di suono
TRAILER
“Storie di suono” è una serie di conversazioni su ascolto, arte e narrazione sonora, prodotta con l’Università Iuav di Venezia.Si parla di radio, podcast, audio-documentari, radiodrammi, paesaggi sonori, voci narranti, interviste, auto-fiction, materiali d'archivio, sound design e molto altro.Un episodio a settimana, con: Daria Corrias, Matteo Caccia, Renato Rinaldi, Jonathan Zenti, Tiziano Bonini, Attila Faravelli, Antonio Audino, Massimo Carozzi, Isabella Bordoni.Http://botafuego.org
2022-05-18
01 min
Mettiamoci la Voce
201 - Radiodrammi da casa con Adriano Saleri
Radiodrammi recitati da casa, online, e trasmessi in diretta radiofonica. Questa tipologia di formato è destinata a crescere nel tempo, soprattutto nel format in diretta, perché può raccogliere sia chi arriva dalla lettura - come gruppi di lettura, donatori di voce, lettori di audiolibri -, che vuole fare un passo in più in ambito performativo; sia attori che vogliono sentirsi più tranquilli avendo un testo sottomano e non dovendo recitare a memoria, ma comunque riuscire a emozionare e creare qualcosa di unico perché vive nel qui e ora.Adriano Saleri è attore di teatro, tv, cinema e radio, si occupa...
2022-02-07
52 min
Letteratitudine su Radio Polis
n. 03-22 ospite: Maria Rosa Cutrufelli con "Maria Giudice" (Giulio Perrone editore)
Trasmissione curata e condotta da Massimo MaugeriRegia, postproduzione e consulenza musicale: Federico Marin.Ospite della puntata: la scrittrice Maria Rosa Cutrufelli.Con Maria Rosa Cutrufelli discutiamo del suo nuovo libro intitolato "Maria Giudice" (Perrone).Nella seconda parte della puntata dedichiamo un ricordo della stessa Cutrufelli a Vincenzo Consolo (in occasione del decennale della morte del grande scrittore siciliano).Maria Rosa Cutrufelli ha curato antologie di racconti, scritto radiodrammi, collaborato a riviste e quotidiani nazionali. Ha fatto parte della redazione di “Noi donne”, fondato e diretto la rivista “Tuttestorie” e insegnato scrittura creativa alla Sap...
2022-01-25
43 min
Fumettocrazia
[#048] Spider-Man: No Way Home
📽 𝐍𝐨𝐧 𝐒𝐨𝐥𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐚 📽𝐿'𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑖 𝐹𝑢𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜𝑐𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑟𝑟𝑖𝑏𝑎𝑛𝑑𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑢𝑝𝑒𝑟𝑒𝑟𝑜𝑖 𝑎𝑙 𝑑𝑖 𝑓𝑢𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑢𝑚𝑒𝑡𝑡𝑖: 𝑓𝑖𝑙𝑚, 𝑠𝑒𝑟𝑖𝑒 𝑡𝑣 𝑒 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑖 𝑖 𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖 & 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖Settimo e nuovissimo episodio di Non solo carta, il filone di Fumettocrazia - giunto alla puntata n. 48, a livello globale - dedicato alle iterazioni supereroistiche non attinenti coi fumetti propriamente detti. In altre parole, tutti i prodotti mediatici dedicati ai supereroi che non sono su carta, ossia: film, serie tv, cartoni animati, radiodrammi, videogiochi, fotoromanzi e chi più ne ha più ne metta. Stavolta parliamo inevitabilmente di uno dei più grandi happening cinematografici dell'ultimo biennio, ossia Spider-Man: No Way Home, l'ultimo capitolo della (prima?) trilogia dedicata a Spidey inserita nell'enorme affresco che i comuni mortali chiamano Marvel Cinematic Universe. E, come dice qualcuno, vai con le tele!🚀 𝐒𝐄𝐆𝐔𝐈𝐂𝐈 𝐒𝐔𝐈 𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐋!𝑰𝒏𝒔𝒕𝒂𝒈𝒓𝒂𝒎 ⏩ https://www.instagram.com/fumettocrazia/𝑻𝒘𝒊𝒕𝒕𝒆𝒓 ⏩ https://twitter.com/fumettocrazia𝑺𝒄𝒓𝒊𝒗𝒊𝒄𝒊 ⏩ fumettocrazia_pod@gmail.comSigla e base musicale: FormantX - Uncharted PlanetUn podcast di Giorgio Ceragioli, Filippo Torta, Alessandro N
2021-12-20
1h 34
3' Grezzi di M. Cristina Marras
3' grezzi Ep. 227 Radiodramma giapponese
Immaginate di ascoltare un radiodramma in giapponese e di capire tutto quello che succede, anche se non parlate la lingua. È quello che è deve essere successo agli ascoltatori di un'emittente tedesca negli anni '60 quando è stato messo in onda il radiodramma Marathon di Naoya Uchimura preceduto da una breve introduzione in tedesco. Io ho ripetuto l'esperimento e il risultato è stato incredibile, godibilissimo. Sì perché il radiodramma Marathon di Naoya Uchimura è costruito così bene che si capisce anche solo conoscendo l'argomento di cui parla a grandi linee. LINKPurtroppo non trovo pagine italiane che parlino del radiodramma, ecco la pagina i...
2021-08-18
03 min
3' Grezzi di M. Cristina Marras
3' grezzi Ep. 210 Cos'è il podcast? (2)
Riprendo a parlare di podcast [in basso il link a 3' grezzi Ep. 166 Cos'è il podcast? (1)], questo nuovo strumento che ha rivoluzionato il modo in cui... bugia! è vero che ci sono cose che solo il podcast ci permette di fare, ma una di queste non è certamente il racconto immersivo e coinvolgente. Quello lo facevano egregiamente già nel 1924! LINKIl vecchio radiodramma immersivo e coinvolgente https://www.youtube.com/watch?v=rJt1__ZSZ6Y3' grezzi Ep. 166 Cos'è il podcast? (1)https://www.spreaker.com/episode/45351980With English subtitleshttps://youtu.be/G3kYC...
2021-08-01
03 min
Podcast di Palazzo Ducale di Genova
Il potere delle parole - "Le parole in gioco"
25 maggio 2021 - Roberto Piumini - Roberto Piumini ha fatto l’insegnante, il pedagogista, il conduttore di gruppi espressivi, l’attore. Dal 1978 ha pubblicato libri di poesie, filastrocche, fiabe, storie, racconti, romanzi, poemi, testi teatrali, presso un’ottantina di editori. Incontra molti gruppi di bambini in scuole e biblioteche. Ha composto una trentina di poemi su materiali espressivi e di ricerca di gruppi di ragazzi. Ha scritto molti testi per cori e opere musicali. È autore di radiodrammi, racconti, poesie, romanzi e traduzioni poetiche per adulti. Molti suoi libri sono stati tradotti all’estero.
2021-05-27
46 min
L’arte invisibile 20-21
Reunion
REUNIONtesto e regia Oscar De Summavoci Ilaria Marchianò, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Francesco Rotelli, Paola Tintinelli, Luca Zacchini e Oscar De Summamusica Francesco Pennacchia, Savino Paparella e Oscar De Summaa cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s. / Andrea Benassaipostproduzione Oscar De Summa e Andrea Benassaidal progetto L'arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana ClassicaIn un dolce pomeriggio della stagione dei ricordi, un...
2021-04-22
52 min
L’arte invisibile 20-21
All'uscita
ALL'USCITAdi Luigi Pirandelloregia Clio Scira Saccàvoci Oscar De Summa, Paola Tintinelli, Francesco Pennacchiacon la partecipazione di Savino Paparella, Ilaria Marchianò e Chiara Callegarimusica Bolero di Ravela cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s. / Andrea Benassaipostproduzione Clio Scira Saccà e Andrea Benassaidal progetto L'arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana ClassicaAll’uscita posteriore di un cimitero, in un paesag...
2021-04-15
43 min
Voci.fm #sitodellevoci
Clicca PLAY e ascolta "NEWS DAL MONDO DELLA VOCE" 13-04-2021
In questa edizione di "VOCI.fm NEWS": Addio a Ernesto Brancucci, maestro del doppiaggio cantato; i radiodrammi degli anni '60 tornano a Radio Techetè; il 16 aprile 2021 è la "giornata mondiale della voce" e molto altro dal mondo della radio e del doppiaggio. https://www.voci.net/flexy-voices/item/3548-angelo-costanzo.html
2021-04-13
02 min
L’arte invisibile 20-21
Il paese dei ciechi
IL PAESE DEI CIECHIdi Herbert George Wells adattamento e regia Chiara Callegarivoci Francesco Pennacchia, Paola Tintinelli, Savino Paparella, Ilaria Marchianò musiche Salvatore Seminatore, Paola Tintinelli, Francesco Pennacchia e Ilaria Marchianòuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioa cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassaipostproduzione Chiara Callegari, Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana Classica...
2021-04-08
44 min
Voci.fm #sitodellevoci
Clicca PLAY e ascolta "NEWS DAL MONDO DELLA VOCE" 16-03-2021
In questa edizione di "VOCI.fm NEWS": I "cartoon able" approdano su "Rai Radio Kids"; sette attrici contro la violenza di genere nel podcast "Voci di donne"; "Scienza e Fantascienza al Valle" è la nuova serie di radiodrammi del Teatro di Roma e molto altro dal mondo della radio e del doppiaggio. https://www.voci.net/flexy-voices/item/3548-angelo-costanzo.html
2021-03-19
02 min
L’arte invisibile 20-21
Il canto del cigno
IL CANTO DEL CIGNOdi Anton Cechovtraduzione Eridano Buzzarelli regia Clio Scira Saccàvoci Savino Paparella, Francesco Rotelliuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassaipostproduzione Clio Scira Saccà e Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana Classica
2021-03-18
38 min
L’arte invisibile 20-21
Claudio e Gertrude sono morti
CLAUDIO E GERTRUDE SONO MORTIdi Mia Malatesta e Francesca Di Fazioregia Roberto Latini voci Monica Demuru, Oscar De Summa, Francesca Di Fazio, Mia Malatesta, Ilaria Marchianò, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Paola Tintinellimusica Gianluca Misitia cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassai postproduzione Gianluca Misiti e Roberto Latinidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaAncora un giro di giostra per...
2021-03-11
42 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (5° puntata)
LA MALEDIZIONELa-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi.Canto (5° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Monica Demuru e Claudio Morgantiuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdiregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettiniin collaborazione con Rete Toscana Classica“Un autore classico è vivo solo quando si rigira nella tomba”. Certamente un’afferm...
2021-03-04
43 min
casabraidaradio
Elettra Zeppi e Giulia Vertua
Intervista su I Radiodrammi del Venerdi
2021-02-26
15 min
L’arte invisibile 20-21
L'intrusa
L'INTRUSAdi Maurice Maeterlinckregia Massimiliano Civicavoci Monica Demuru, Oscar De Summa, Ilaria Marchianò, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoliuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaNe L’intrusa tutto è attesa e immobilità, viene messo in scena un tempo sospeso che precede qualcosa di ineluttabile. In un castello una famiglia, per la prima volta da quando una donna ha...
2021-02-18
47 min
L’arte invisibile 20-21
Hotel Blue Moon
HOTEL BLUE MOONdi Tolja Djoković, Fabiola Fidanza, Teresa Vilaregia Roberto Latini voci Roberto Abbiati, Monica Demuru, Oscar De Summa, Ilaria Marchianò, Savino Paparella, Francesco Pennacchia, Arianna Pozzoli, Luca Zacchinimusica Gianluca Misitia cura del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione Domina s.a.s./Andrea Benassai postproduzione Gianluca Misiti e Roberto Latinidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaHotel Blue Moon è un inno alla radio e alla s...
2021-02-11
43 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (4° puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Buffone (4° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Claudio Morganti e Francesco Pennacchiauna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCon Francesco Pennacchia, attore di tutte le commedie immaginabili, vivo organismo marziano, spingeremo prep...
2021-02-04
43 min
L’arte invisibile 20-21
I ciechi
I CIECHIdi Maurice Maeterlinckregia Massimiliano Civicavoci Savino Paparella, Paola Tintinelli, Roberto Abbiati, Monica Demuru, Luca Zacchini, Francesco Pennacchia, Oscar De Summa, Francesco Rotelli, Arianna Pozzoli, Ilaria Marchianòuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaIn un’isola c’è un vecchio castello che ospita un ospizio per ciechi, di cui si occupano un prete vecchissimo e tre suore. È...
2021-01-21
45 min
L’arte invisibile 20-21
Go West, Go Nord, Go Sud
GO WEST, GO NORD, GO SUDdi Gianmarco Marabini e Carlotta Pansaregia Roberto Latini voci Francesco Rotelli, Paola Tintinellimusica Gianluca Misiti una produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaDittico in forma di radiodramma onirico, a firma di Gianmarco Marabini e Carlotta Pansa, Go West, Go Nord, Go Sud svolge l’ascolto con l’ossessione latente di un dett...
2021-01-14
40 min
Listamind
TRAILER Listamind
Listamind parla di liste di podcast e di altre cose tipo: audio-racconti, radiodrammi, soundscapes (qualsiasi cosa voglia dire). E lo fa in pochissimi minuti, in forma di mini liste (brevemente commentate) e con qualche suggerimento di ascolto. Mandateci le vostre liste e i vostri suggerimenti, saranno accolti con grande considerazione. Scriveteci a listamindpodcast@gmail.com non ve ne pentirete. Io sono Ale Porro e questo podcast è prodotto da Doremind.
2021-01-07
01 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (3^ puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Voce (3^ puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Monica Demuru e Claudio Morganti una produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaCerto, se la vita m’avesse fatto nascere cantante avrei preferito essere Plant piutt...
2021-01-07
45 min
Salotto Monogatari
Special Monogatari 40 - The Guiding Light: radiofilm e radiodrammi
Inizia la nostra "serie sulla serialità", dopo una prima puntata introduttiva, partendo addirittura dalla storia della radio: come la radiofonia ha influenzato la produzione cinematografica e televisiva successiva, mescolando numerosi media, sperimentando e contaminando(si). Due esempi su tutti: "Weekend" di Walter Ruttmann e "The War of Worlds" di Orson Welles; un occhio anche su alcune anomalie italiane, su "Sentieri" e una riflessione sulle similarità del passaggio radio-TV e TV-piattaforme streaming Partecipanti: Simone Malaspina Enrico Lo Coco Dario Denta Logo creato da:
2021-01-07
55 min
L’arte invisibile 20-21
L’isola dei radiotraumi
L’ISOLA DEI RADIOTRAUMIdi e con il Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio e Giulia Zacchiniregia Massimiliano Civicavoci Savino Paparella, Paola Tintinelli, Roberto Abbiati, Monica Demuru, Luca Zacchini, Francesco Pennacchia, Oscar De Summa, Francesco Rotelli, Ilaria Marchianò, Arianna Pozzoliuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaTre sceneggiatori, come tre demiurghi dalla fantasia sbrigliata che giocan...
2020-12-10
46 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (2^ puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Piccionaia (2° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia Claudio Morgantivoci Roberto Abbiati e Claudio Morgantiuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaÈ possibile raccontare Rigoletto? In quanti modi lo si può fare? Mi chiedevo, per esempi...
2020-12-03
44 min
L’arte invisibile 20-21
La-maledizione. Piccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi (1^ puntata)
LA MALEDIZIONEPiccolo viaggio senza ritorno, guardando da lontano il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Libretto (1° puntata)di Claudio Morganti e Rita Frongiaregia e voce di Claudio Morgantiuna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasiomusiche di Giuseppe Verdi registrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanitàa cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaÈ possibile raccontare Rigoletto? In quanti modi lo si può fare? Mi chiedevo, per esempio, cosa si intende per “grottesc...
2020-11-26
42 min
L’arte invisibile 20-21
Arianna e la vita
ARIANNA E LA VITAdi e con Oscar De Summaregia Massimiliano Civicamusiche di Peggy Lee, Antonín Leopold Dvořák, Paolo Pandolfouna produzione del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasioregistrazione e postproduzione Andrea Benassaidal progetto L’arte invisibile. Radiodrammi, melo-radio e gallerie di varia umanità a cura di Rodolfo Sacchettini in collaborazione con Rete Toscana ClassicaDue donne, in un paese di un qualunque sud del mondo, con due modi diversi di intendere e vivere la vita, si scontrano su uno dei principi su cui si...
2020-11-20
41 min
Paura & Delirio
Il Giorno dei Trifidi (1962)
Distribuito in Italia come L'invasione dei Mostri Verdi, Day of the Triffids, del 1962 (o 63, data della distribuzione americana) è l'adattamento del classico romanzo di John Wyndham, ed un film che, ormai poco frequentato, ha gettato un'ombra lunghissima sul cinema di genere - dagli zombi di Romero a 28 Giorni Dopo.E qui ne parliamo, del film, del libro e degli altri adattamenti.Facendo S P O I L E R senza pietà, e divagando selvaggiamente, fino ad arrivare a Rod Serling e ad Oliver Reed, e citando libri e radiodrammi e quella volta che Klaus Kinski...Nel podcast ci...
2020-10-15
1h 47
Il Richiamo della Sera
10 - Fiume dei dannati (Live in Radio Siena)
"Il fiume dei dannati" è il decimo episodio della serie antologica di radiodrammi intitolata "Il richiamo della sera". Trasmesso per la prima volta in diretta, dal vivo, nel programma "Alta rotazione" di Radio Siena (speaker Cesare Guidotti), è anche la puntata pilota di uno spin-off in pre-produzione nel 2020 per RCP - Radio Cult Productions. In questo episodio le voci recitanti sono di: Aldo Gentileschi (Charun Lieiv) e Silvia Paggi (la donna sulla barca). I grugniti, invece, sono quelli di Gianni Garamanti (Louis) che firma anche la regia e i testi del radiodramma."Un fiume, una vecchia barca, due uomini che tr...
2019-11-12
10 min
Il Richiamo della Sera
09 - L'altana (Live in Radio Siena)
“L'altana” è il nono episodio della serie antologica di radiodrammi “Il Richiamo della sera” prodotti da RCP – Radio Cult Productions. Questa volta la storia è frutto di un racconto da parte della nipote di un sindaco di una città "bellissima e matta". La registrazione dal vivo è dagli studi di Radio Siena, durante il programma "Alta rotazione" del 26/10/2019, condotto da Cesare Guidotti. Le voci recitanti sono di: Stefano Mascalchi (Narratore), Francesca Vannini (Leila), Aldo Gentileschi (Piero) e Silvia Paggi (la signora Rosa). La regia, i testi e la post-produzione di Gianni Garamanti.“Una donna, una moglie dolce e un’amorevole madre dei suoi figli. Le...
2019-11-12
07 min
Il Richiamo della Sera
08 - Gola (Live in Radio Siena)
"Gola" è l'ottavo episodio della serie antologica di radiodrammi “Il Richiamo della sera” prodotti da RCP – Radio Cult Productions e fa parte della tetralogia dedicata ai vizi capitali (Superbia, Lussuria, Accidia, Gola). La registrazione dal vivo è dagli studi di Radio Siena, durante il programma “Alta rotazione” del 26/10/2019 condotto da Cesare Guidotti. Le voci recitanti sono di: Stefano Mascalchi (Narratore), Francesca Vannini (la giornalista Zimino) e Aldo Gentileschi (lo scrittore Scurano). La regia, i testi e la post-produzione di Gianni Garamanti."La gola è un vizio di dismisura, un vizio di abbondanza legato spesso alla ricchezza. Nella casa di questo scrittore abb...
2019-11-12
10 min
Il Richiamo della Sera
07 - Accidia (Live in Radio Siena)
“Accidia” è il settimo episodio della serie antologica di radiodrammi “Il Richiamo della sera” prodotti da RCP – Radio Cult Productions e fa parte della tetralogia dedicata ai vizi capitali (Superbia, Lussuria, Accidia, Gola). La registrazione dal vivo è dagli studi di Radio Sienza, durante il programma "Alta rotazione" del 26/10/2019 condotto da Cesare Guidotti. Le voci recitanti sono di: Stefano Mascalchi (Narratore), Silvia Paggi (Madre Superiora) e Francesca Vannini (Novizia). La regia, i testi e la post-produzione di Gianni Garamanti."Una novizia e la sua maestra di noviziato. La vita in convento è colma di pace e serenità, per la più umile sottomiss...
2019-11-12
07 min
Il Richiamo della Sera
06 - Lussuria (Live in Radio Siena)
“Lussuria” è il sesto episodio della serie antologica di radiodrammi “Il Richiamo della sera” prodotti da RCP – Radio Cult Productions e fa parte della tetralogia dedicata ai vizi capitali (Superbia, Lussuria, Accidia, Gola). la registrazione è dal vivo negli studi di Radio Sienza il 26/10/2019. Voci recitanti di: Stefano Mascalchi (Narratore), Silvia Paggi (Clara) e Aldo Gentileschi (Giancarlo). La regia, i testi e la post-produzione di Gianni Garamanti.“Kant diceva che il vizio è un’espressione della tipologia umana. La lussuria è un peccato capitale dai tempi del primo Cristianesimo. Questa donna sembra che abbia mentito al marito o compagno, fidanzato, chi capisce più q...
2019-11-12
07 min
GIOVANI E COMUNICAZIONE
GIOVANI E COMUNICAZIONE DEL 30/10/2019 - Gli insegnanti della scuola primaria nell'era digitale. "Radiosentieri".
La scuola primaria di oggi: innovazione tecnologica, creazioni artistiche e "radiodrammi"con i tablet. Ospiti Marco Bertoldi, insegnante di scuola primaria e Antonella Brugnoli, esperta in didattica delle tecnologie e della comunicazione. Parliamo poi del nuovo progetto multilingue "Radiosentieri".
2019-10-30
40 min
Radiodrammi in 1 minuto
10 La traversata
“La traversata”– Episodio n. 10, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Da “Il nuotatore” (ed. Fandango, 2008), uno dei migliori racconti dello scrittore statunitense John Cheever (1912 – 1982).Testo scritto dall’autore nel 1964. Ne “La traversata”, Francesca e Gianni cercano di dar vita e emotività a due personaggi del mondo di John Cheever. L’autore statunitense riuscì a indagare e descrivere così bene un microcosmo della vita dei sobborghi.I suoi dialoghi concisi determinano nel lettore emozioni forti. Sottili ambiguità dei rapporti umani, il senso della normalità con le inevitabili contraddizioni, le speranze e le inquietudini della borghesie e del sogno americano che si infrange…Nella r...
2018-12-30
02 min
Radiodrammi in 1 minuto
09 Un bel film
“Un bel film”– Episodio n. 09, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Da “Il Morandazzo” di Massimo Pica.Massimo Pica, in sole tre righe (è noto ormai in tutto il mondo la sua filosofia trerighista!) descrive in maniera ironica e acuta i grandi film.Francesca Vannini e Gianni Garamanti interpretano l'episodio “Un bel film”.
2018-12-30
02 min
Radiodrammi in 1 minuto
08 Siamo buoni
“Siamo buoni”– Episodio n. 08, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Dal romanzo “La strada” di Cormac McCarthy.Un mondo distrutto da un'apocalisse nucleare e trasformato in un luogo buio, freddo, senza vita, abitato da bande di disperati e predoni. Un uomo e un bambino, padre e figlio, senza nome. Spingono un carrello, pieno del poco che è rimasto. Francesca Vannini e Gianni Garamanti interpretano il figlio e il padre nell'episodio “Siamo buoni”.
2018-12-30
01 min
Radiodrammi in 1 minuto
07 Piccoli momenti trascurabili
“Piccoli momenti trascurabili”– Episodio n. 07, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Dai romanzi “Momenti di trascurabile felicità” e “Momenti di trascurabile infelicità” di Francesco Piccolo.I momenti di trascurabile felicità e infelicità possono annidarsi ovunque. Sono pronti a pioverti in testa e farti aprire gli occhi su qualcosa che non avevi considerato. Francesco Piccolo mette a nudo i piaceri più inconfessabili e le debolezze con le quali tutti noi dobbiamo fare i conti. Francesca Vannini e Gianni Garamanti interpretano l'episodio “Piccoli momenti trascurabili”.
2018-12-30
01 min
Radiodrammi in 1 minuto
06 Passo estremo
“Passo estremo” – Episodio n. 06, stagione 1 della serie Radiodrammi in 1 minuto. Dal libro IV e dal VI dell'Eneide di Publio Virgilio Marone."Passo estremo" riunisce le due note scene dal lavoro di Virglio. Didone, interpretata da Francesca Vannini, è uno dei personaggi più vivi e vibranti di tutto il poema. Nel libro IV è fragile alle sventure e ai tradimenti dei quali è vittima. Nobile nel sesto libro, non degno di uno sguardo Enea. Ha trovato equilibrio e pace.Enea, interpretato da Gianni Garamanti, è uscito da esperienze dolorose. Nel IV libro è sicuro e deciso a seguire il volere degli dèi e nel VI lib...
2018-12-30
01 min
Radiodrammi in 1 minuto
05 Il figlio
“Il figlio”– Episodio n. 05, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Dal romanzo “Mancarsi” di Diego De Silva.Diego De Silva ci racconta una storia d'amore all'apparenza semplice ma che nasconde desideri, dolori, speranze e rovine, con parole essenziali e vere. Francesca Vannini e Gianni Garamanti interpretano Licia e Nicola nell’episodio “Il figlio”.
2018-12-30
01 min
Radiodrammi in 1 minuto
04 La febbre
"La febbre"– Episodio n. 04, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Dall'incipit romanzo "A un cerbiatto somiglia il mio amore" di David Grossman.Israele, guerra dei sei giorni. Avram e Orah, sedicenni, sono ricoverati nel reparto di isolamento di un piccolo ospedale di Gerusalemme. Il racconto di una donna che cerca una disperata maniera per fuggire dal dolore. Si rifugia in luoghi dove nulla può raggiungerla. Francesca Vannini e Gianni Garamanti interpretano Orah e Avram nell’episodio “La febbre”.
2018-12-30
01 min
Radiodrammi in 1 minuto
03 Scriva il libro
"Scriva il libro" - Episodio n. 03, stagione 1 della serie Radiodrammi in 1 minuto. Dalla Prefazione del primo tragico libro "Fantozzi" di Paolo Villaggio. Francesca Vannini e Gianni Garamanti radio-drammatizzano uno sproloquio che caratterizzava il più grande maestro della satira sociale degli anni '70. Nessuno sa raccontare come Paolo Villaggio l'uomo medio, il desiderio (perennemente insoddisfatto) di rivalsa, le sue piccole invidie, le sue futili lotte per una sopravvivenza al limite del ridicolo. Francesca Vannini Nell'episodio "Scriva il libro" creano il personaggio (molto signorina Silvani) come funzionario della casa editrice Rizzoli (che perdonerà questo mostruoso sopruso...). Gianni Garamanti cerca di dare la voc...
2018-12-30
02 min
Radiodrammi in 1 minuto
02 Paure
"Paure" - Episodio n. 02, stagione 01 di Radiodrammi in 1 minuto. Radio-drammatizzazione della poesia di Raymond Carver intitolata "Paura".Francesca Vannini e Gianni Garamanti recuperano Raymond Clevie Carver Jr. (Clatskanie, 1938 – Port Angeles, 1988). Autore di opere narrative e poetiche dallo stile realista ed essenziale. [...] la sua poesia Fear ("Paura") è contenuta nella raccolta "Orientarsi con le stelle" (Minimum Fax, 1996). Un’elencazione breve che racchiude tutte le paure che tormentano di più l’uomo di oggi.
2018-12-30
01 min
Radiodrammi in 1 minuto
01 Una mattina diversa
Kees Popinga è uno di quegli uomini cosiddetti normali che Simenon predilige e che sa raccontare come nessun altro. La sua normalità, come ogni normalità, è illusoria: un meccanismo che, appena s’inceppa, diventa capace di tutto. Dall'incipit del romanzo "L’uomo che guardava passare i treni" di Georges Simenon, Francesca Vannini e Gianni Garamanti interpretano Kees Popinga e sua moglie Maman.Il libro è disponibile in edizioni Adelphi: https://www.adelphi.it/libro/9788845906596
2018-12-29
01 min
Il Gondoliere
Dialogo accanto alla recinzione di H. Böll con Angelo Callipo e Francesco C. Zanetti
Parte un nuovo progetto. Traduzione, adattamento e registrazione dei Radiodrammi di Heinrich Böll, inediti in Italia. Ecco il primo episodio... buon ascolto...
2018-12-16
03 min
Il Gondoliere
Dialogo accanto alla recinzione di H. Böll con Angelo Callipo e Francesco C. Zanetti
Parte un nuovo progetto. Traduzione, adattamento e registrazione dei Radiodrammi di Heinrich Böll, inediti in Italia. Ecco il primo episodio... buon ascolto...
2018-12-16
03 min
Fumble GDR - Il primo podcast di Giochi di ruolo in Italia
Podcast, radio e giochi di ruolo - Social Media Week 2018
In America esistono decine di podcast di live-play dei più disparati sistemi di gioco, ma in Italia nessuno aveva ancora pensato che raccontare una storia in radio si è sempre fatto. Una volta si chiamavano “radiodrammi” e le famiglie si riunivano la sera per sentire una nuova puntata delle loro storie preferite. Fumble GDR lo fa lanciando nel frattempo qualche dado.Quanto è diverso l’approccio della radio da quello di podcast e come si fa una narrazione condivisa?Ma soprattutto: cos’è un podcast?
2018-07-02
52 min
Fumble GDR - Il primo podcast di Giochi di ruolo in Italia
Podcast, radio e giochi di ruolo - Social Media Week 2018
In America esistono decine di podcast di live-play dei più disparati sistemi di gioco, ma in Italia nessuno aveva ancora pensato che raccontare una storia in radio si è sempre fatto. Una volta si chiamavano “radiodrammi” e le famiglie si riunivano la sera per sentire una nuova puntata delle loro storie preferite. Fumble GDR lo fa lanciando nel frattempo qualche dado.Quanto è diverso l’approccio della radio da quello di podcast e come si fa una narrazione condivisa?Ma soprattutto: cos’è un podcast?
2018-07-02
52 min
Querty Live
Podcast, radio e giochi di ruolo - Social Media Week 2018
In America esistono decine di podcast di live-play dei più disparati sistemi di gioco, ma in Italia nessuno aveva ancora pensato che raccontare una storia in radio si è sempre fatto. Una volta si chiamavano “radiodrammi” e le famiglie si riunivano la sera per sentire una nuova puntata delle loro storie preferite. Fumble GDR lo fa lanciando nel frattempo qualche dado.Quanto è diverso l’approccio della radio da quello di podcast e come si fa una narrazione condivisa?Ma soprattutto: cos’è un podcast?
2018-07-02
00 min
Querty Live
Podcast, radio e giochi di ruolo - Social Media Week 2018
In America esistono decine di podcast di live-play dei più disparati sistemi di gioco, ma in Italia nessuno aveva ancora pensato che raccontare una storia in radio si è sempre fatto. Una volta si chiamavano “radiodrammi” e le famiglie si riunivano la sera per sentire una nuova puntata delle loro storie preferite. Fumble GDR lo fa lanciando nel frattempo qualche dado.Quanto è diverso l’approccio della radio da quello di podcast e come si fa una narrazione condivisa?Ma soprattutto: cos’è un podcast?
2018-07-02
52 min
Periscritto
Le storie nascono così prima sedimentano e poi ti esplodono davanti - Flavio Stroppini
L'ospite di questo episodio è Flavio Stroppini uno scrittore ma prima di tutto un narratore del territorio. Flavio Stroppini è autore di radiodrammi per la Radiotelevisione Svizzera Italiana, del progetto “Fabula” e di numerosi progetti teatrali come “Il viaggio di Arnold” e “Prossima fermata Bellinzona”. Insegna anche narrazione del reale alla Scuola Holden di Torino e quando va a caccia di storie da raccontare, oltre a carta e penna, macchina fotografica e microfono, porta sempre con sé la curiosità per osservare ciò che gli sta intorno. Le storie nascono poi l'una dall'altra, da un particolare che prima sedimenta e poi gli esplode davanti per esser...
2018-02-21
46 min
Il Richiamo della Sera
04 - Robin
Alcuni tra voi credono davvero che gli animali siano davvero migliori dell’Uomo? L’uomo del racconto che state per seguire ne è convinto, ma il suo caro e dolce animaletto, un pettirosso di nome Robin, è appena morto. Ora, al richiamo della sera, quest’uomo è solo e il passaggio tra le ombre del tramonto e l’oscurità della notte, può far sentire ancora voci da lontano. Ricordi di cui, quest’uomo, sperava di essersi finalmente sbarazzato.Ispirato a "Pettirosso" (racconto in "Quattro tazze francesi" di MP Moschini, ed. Gazebo).Voci recitanti di: Stefano Mascalchi (Narratore) e Gianmarco D'Agostino (Lui).
2017-10-18
05 min
Il Richiamo della Sera
03 - Il serpente
Un certo tipo di donna segue la pubblicità che parla di servizi e prodotti per la sua bellezza... la bellezza, un’arma a doppio taglio perché attrae l’attenzione ma è sempre transitoria. C'è chi crede sia possibile mantenere la bellezza con l’avanzare degli anni. Ma se questo fosse vero, la mente sarebbe in grado di resistere al... richiamo della sera?Ispirato al racconto "Metamorfosi" in "Quattro tazze francesi" di MP Moschini (ed. Gazebo). Voci: Stefano Mascalchi (Narratore), Silvia Bargellini (donna 1), Angela Tozzi (Ines). Regia di Gianni Garamanti, registrazione e montaggio audio a cura di Riccardo D
2017-10-18
09 min
Il Richiamo della Sera
02 - L'altalena
Quando il sole ha già volto lo sguardo al tramonto ma stenta a sparire dall’orizzonte, può capitare che una voce si senta da lontano, un sottile strato di materia oscura che dura pochi istanti. In quel momento, al richiamo della sera, capite che è meglio non fidarsi. Di nessuno.Radiodramma ispirato da "Bambine", racconto contenuto in "Quattro tazze francesi" di MP Moschini (ed. Gazebo).Voci recitanti di: Stefano Mascalchi (Narratore), Silvia Bargellini (governante), Gianmarco D'Agostino (Sàntana) e Matilde Manetti (Artemisia). Regia di Gianni Garamanti, registrazione e montaggio audio a cura di Riccardo De Felice.
2017-10-12
03 min
Il Richiamo della Sera
01 - Il segreto della casa
Un uomo ha scoperto di avere fortuna negli affari, di essere il tipo giusto, di poter fare molti soldi con il minimo sforzo. Cosa gli fa credere che questo sia possibile? L’acquisto di una casa a un’asta. Ma la casa apparteneva a un grande mago della Moldavia e, nel passaggio tra giorno e notte, tra realtà e mistero, non può essere sufficiente un solo evento per decretare la fortuna nella vita di un uomo... Radiodramma ispirato a "La porta segreta" contenuto in "Quattro tazze francesi" di MP Moschini (ed. Gazebo). Voci recitanti di: Stefano Mascalchi (Narratore), Alessa...
2017-10-12
09 min
Tu sei qui
13. Audible sbarca in Italia
Il colosso dell'audio digitale lancia i suoi servizi in italiano: 12.500 titoli già disponibili (quasi tutti audiobook), un abbonamento mensile per un catalogo illimitato e soprattutto l'impegno a produrre contenuti originali - dai radiodrammi ai podcast, soprattutto. Marco Azzani, country manager di Audible, anticipa in questa intervista progetti e scenari futuri: la rivoluzione dell'audio on demand è già una certezza.
2016-05-11
12 min
Experience Free Audiobook in Fiction, Contemporary
Yumoke (Storie sull'onda - radiodrammi a più voci) di Marina Mendo | Audiolibro Gratuito
Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: Yumoke (Storie sull'onda - radiodrammi a più voci) Autore: Marina Mendo Narratore: Enrico Prevedello, Rossella Torregrossa, Alessandro Zeffin, Gianna Casadei, Erica Ferazza, Davide Filippi Formato: Original Recording Durata: 30 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 04-30-16 Editore: GOODmood Categoria: Fiction, Contemporary Riepilogo: Una giovane donna nigeriana finita nel racket della prostituzione deve fare i conti con l'incolmabile differenza tra sogni e realtà. La strada per la libertà è ostacolata da personaggio equivochi e pericolosi. Nata da una raccolta di storie vere tratte da articoli di giornale, il radiodramma fa parte del...
2016-04-30
30 min
RADIOIMMAGINARIA ARCHIVIO
RadioDramma GP e At The Weekends
Il Radiodramma ci piace tantissimo, qui abbiamo improvvisato diversi Radiodrammi, diteci voi come vi sembrano! In coda c'è l'intervista alla band ospite della serata: gli At The Weekends!!!
2013-08-25
2h 32