Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Radiorockerellando

Shows

Ascoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaVia Damasco - Marco AmabileVia Damasco nasce da un bisogno di far emergere quelle pulsazioni interiori che tutti noi teniamo lì, ben custodite e al riparo, che vorremmo tanto far conoscere a quella persona speciale. Una persona che forse ci ha ferito ma alla quale siamo consapevoli dovere molto, moltissimo, perché in fondo, come accade anche al nostro giocoliere ‘interiore’, vorremmo tornare indietro e abbracciarla ma non possiamo più farlo. L’unica cosa che ci rimane sono dei ricordi. Ricordi che ci riportano a quei momenti in cui potevamo ancora sognare e passare del tempo con lei e che ora ci lasciano inerti ma con un fi...2021-12-2003 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaLa Longue route, Bernard Moitessier - JoshuaQuesta serie " Navigar m'è dolce... se resto solo" ha in comune sicuramente il tema del viaggio, dell'eterna sfida dell'Uomo contro la Natura; delle forti motivazioni di navigatori leggendari e della loro stabilità mentale nel cimentarsi in imprese estreme, in prolungata solitudine. Allo stesso tempo vuole incuriosire l'ascoltatore con aneddoti, routines bizzarre ai più, atti eroici, romantici e pure comici, sulla navigazione solitaria oceanica da fine '800 in poi.Storie di uomini, marinai, velisti, poeti e pazzi.Tempeste, salvataggi, incontri con popolazioni dell' estremo Sud del mondo, considerazioni esistenziali sulla solitudine e sulla sfida con sé stessi, fino ad arri...2021-05-2110 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaDonald Crowhurst - JoshuaQuesta serie " Navigar m'è dolce... se resto solo" ha in comune sicuramente il tema del viaggio, dell'eterna sfida dell'Uomo contro la Natura; delle forti motivazioni di navigatori leggendari e della loro stabilità mentale nel cimentarsi in imprese estreme, in prolungata solitudine. Allo stesso tempo vuole incuriosire l'ascoltatore con aneddoti, routines bizzarre ai più, atti eroici, romantici e pure comici, sulla navigazione solitaria oceanica da fine '800 in poi.Storie di uomini, marinai, velisti, poeti e pazzi.Tempeste, salvataggi, incontri con popolazioni dell' estremo Sud del mondo, considerazioni esistenziali sulla solitudine e sulla sfida con sé stessi, fino ad arri...2021-05-0410 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaIl mago Ernesto - MarcoCome anticipato dall’ultimo nostro incontro, ci troviamo oggi per la nostra quarta puntata di questa serie che ci ha divertito e che spero continuerà a farlo. Avviamo quindi un nuovo ciclo di letture suggestive, che vi porto, come di consueto, da alcuni dei miei brani scritti di recente e non.Questa volta a farci compagnia c’è una grande novità, un caro e giovane collega, Damiano Anselmi, il quale ama la musica e ha deciso di prestarsi alla composizione di alcune basi musicali che ritroverete in sottofondo. Ci auguriamo quindi che possiate riuscire ad apprezzare questa nostra audace idea di...2021-04-2304 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaClarissa Pinkola Estés - MariaUn libro sulle donne, per le donne che hanno perso di vista la natura selvaggia che le attraversa, le anima, le ispira e le seduce. Un invito a conformarsi solo al proprio sé, senza costrizioni esteriori, senza maschere o senza ruoli da recitare. Un invito alla libertà di essere ciò che si è.2021-04-2013 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaBernard Moitessier - JoshuaQuesta serie " Navigar m'è dolce... se resto solo" ha in comune sicuramente il tema del viaggio, dell'eterna sfida dell'Uomo contro la Natura; delle forti motivazioni di navigatori leggendari e della loro stabilità mentale nel cimentarsi in imprese estreme, in prolungata solitudine. Allo stesso tempo vuole incuriosire l'ascoltatore con aneddoti, routines bizzarre ai più, atti eroici, romantici e pure comici, sulla navigazione solitaria oceanica da fine '800 in poi.Storie di uomini, marinai, velisti, poeti e pazzi.Tempeste, salvataggi, incontri con popolazioni dell' estremo Sud del mondo, considerazioni esistenziali sulla solitudine e sulla sfida con sé stessi, fino ad arri...2021-04-0612 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaZuppe e Rimpianti - Marco AmabileL’ultima puntata della nostra serie da 3. E come chiuderla al meglio se non con uno scritto vivace, provocatorio? Uno scritto che vuole unire pensiero e coscienza in un mixer, che mischiato a dovere, crea un cocktail di gioia e rimpianti. Rimpianti lontani, fugaci, che ci scivolano tra le mani e che cerchiamo di trattenere, mantenendo salda la presa su quei buoni propositi che continuamente ci imponiamo ma che spesso sfuggono via, oltremare, in posti che nemmeno più ricordiamo. Vi lascio quindi con ‘’Zuppe e Rimpianti’’, chiudendo la nostra trilogia con uno scritto meditativo volto a una ricerca interpersonale che ci fa doman...2021-03-2306 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaJ. Slocum - JoshuaQuesta serie " Navigar m'è dolce... se resto solo" ha in comune sicuramente il tema del viaggio, dell'eterna sfida dell'Uomo contro la Natura; delle forti motivazioni di navigatori leggendari e della loro stabilità mentale nel cimentarsi in imprese estreme, in prolungata solitudine. Allo stesso tempo vuole incuriosire l'ascoltatore con aneddoti, routines bizzarre ai più, atti eroici, romantici e pure comici, sulla navigazione solitaria oceanica da fine '800 in poi.Storie di uomini, marinai, velisti, poeti e pazzi.Tempeste, salvataggi, incontri con popolazioni dell' estremo Sud del mondo, considerazioni esistenziali sulla solitudine e sulla sfida con sé stessi, fino ad arri...2021-03-0913 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaDipinti brevi storie di fragilità - Silvia ArgentoSilvia Argento nata ad Agrigento nel 1997, è docente di Lingua eLetteratura italiana e latina; dopo la maturità classica consegue lalaurea in Lettere Moderne e, successivamente anche la laurea inItalianistica, presso l’Università degli Studi di Palermo. Sindall’infanzia mostra un particolare interesse per l’arte, soprattuttoper la letteratura e la musica ed una grande curiosità per le scienzecome l’astronomia. Già in quegli anni comincia a dedicarsi allascrittura di poesie, racconti ed articoli. Alla sua attività di docenzaaffianca anche quella di copywriter e di redattrice per diversi si...2021-03-0306 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaMario Soldati - DavideIn questa pagina Davide racconta: Mario Soldati2021-02-2325 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaAnime celesti - Marco AmabileOggi tratteremo due argomenti conosciuti da noi tutti, l’introspezione e l’amore, attraverso il mio scritto ‘’anime celesti’’. Arrivato in un momento difficile della vita che ha portato chiarezza e risolutezza, come spesso accade quando si scrive. Proverò a farvi pensare, dubitare di voi stessi e perché no, anche emozionare. D’altronde è anche a questo che serve l’arte, a farci uscire dai nostri canoni quotidiani e a permetterci di solcare nuovi orizzonti cognitivi, altrimenti difficili da raggiungere. Poco altro c’è da aggiungere ad un podcast che è già esaustivo di per sé. Un’ultima cosa amiche ed amici, andate, ascoltate e non dimenticate...2021-02-1606 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaAlfred Johnson - JoshuaQuesta serie " Navigar m'è dolce... se resto solo" ha in comune sicuramente il tema del viaggio, dell'eterna sfida dell'Uomo contro la Natura; delle forti motivazioni di navigatori leggendari e della loro stabilità mentale nel cimentarsi in imprese estreme, in prolungata solitudine. Allo stesso tempo vuole incuriosire l'ascoltatore con aneddoti, routines bizzarre ai più, atti eroici, romantici e pure comici, sulla navigazione solitaria oceanica da fine '800 in poi.Storie di uomini, marinai, velisti, poeti e pazzi.Tempeste, salvataggi, incontri con popolazioni dell' estremo Sud del mondo, considerazioni esistenziali sulla solitudine e sulla sfida con sé stessi, fino ad arri...2021-02-0910 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaMagnete - Stefania MeneghellaStefania Meneghella nasce a Bari il 4 ottobre 1994. Assistente sociale, la sua passione per lo scrivere germoglia sin da piccola.. Ha ricevuto il diploma di merito “AlberoAndronico,premio nazionale di poesia, narrativa e fotografia 2013, Roma”; il diploma di merito “Premio Osservatorio 2013 – Bari”; il riconoscimento come Dama dell’Arte – Premio “Federico II” 2015; il Premio Speciale “Antonio Vivaldi” 2015. E’ presente sull’e-book “Pendolibro 2014” e, nel 2015 co-fonda il sito web Kosmo Magazine (magazine online di cultura e spettacolo), in cui gestisce le sezioni scrittura, interviste e libri. Nel 2016, pubblica il suo primo romanzo “Silenzi Messaggeri”, edito dalla casa editrice Albatros. Nel 2019, 2021-02-0106 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaDalle viscere di un’epoca - Marco AmabileDalle viscere di un’ epoca nasce da un bisogno interno, un bisogno profondo dell’ essere umano di sfogarsi, trovare una via maestra in quel tortuoso percorso che noi tutti conosciamo come la vita. Contiene il disagio emotivo che ci troviamo ad affrontare in un periodo storico terribile, che vede l’umanità interfacciarsi dinanzi ad un mostro malvagio e senza scrupolo alcuno. C’è però una venatura poetica e al contempo futurista nel racconto, una chiave di lettura che ha, come fine ultimo, l’evasione. Un’evasione mentale che ci porti oltre l’arrocco venutosi a creare in ognuno di noi in un momento dove p...2021-01-2202 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaGuido, i' vorrei che Lapo ed io - Dante Alighieri ; Utero - Rupi KaurIn questa pagina Davide racconta: Dante Alighieri e Rupi Kaur2020-12-1911 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaMater dulcissima - Salvatore QuasimodoIn questa pagina Davide racconta: Salvatore Quasimodo2020-12-1107 minAscoltando - Rubrica letterariaAscoltando - Rubrica letterariaAmerica - Allen GinsbergIn questa pagina Davide racconta: Allen Ginsberg2020-12-0910 min