podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Radu Stochita
Shows
The Take
Another Take: What’s Andrew Tate’s appeal?
Every Saturday, we revisit a story from the archives. This originally aired on September 19th, 2023. None of the dates, titles, or other references from that time have been changed. Andrew Tate is a self-proclaimed sexist and disgraced social media influencer currently facing criminal charges in Romania. He currently has 7.8 million followers on X, the social media platform formerly known as Twitter, and had billions of views on TikTok. Tate and his brother face charges of organized crime, human trafficking, and rape, but his young fans continue to support and buy into his brand of toxic masculinity. So...
2025-03-08
24 min
The Take
Is Romania's labor shortage fueling exploitation?
Migrant workers, mainly from countries like Nepal, India, and Pakistan, are moving to Romania as Romanians leave for higher-paying jobs in the European Union. But many must repay massive debts to agents who helped them get the work. And often, it’s a story of dashed hopes and expectations. In this episode: Radu Stochita (@stochita_radu), Journalist Episode credits: This episode was produced by Khaled Soltan with our host Malika Bilal. Miranda Lin and Sarí el-Khalili fact-checked this episode. Our sound designer is Alex Roldan. Our lead of audience development and...
2024-03-19
16 min
The Take
From ‘The War Room’ to Romania, what’s Andrew Tate’s appeal?
Andrew Tate is a self-proclaimed sexist and disgraced social media influencer currently facing criminal charges in Romania. He currently has 7.8 million followers on X, the social media platform formerly known as Twitter, and had billions of views on TikTok. Tate and his brother face charges of organized crime, human trafficking, and rape, but his young fans continue to support and buy into his brand of toxic masculinity. So what does Andrew Tate’s appeal in Romania say about where the phenomenon could lead next? In this episode: Radu Stochita (@stochita_radu), freelance journalist in Romania For...
2023-09-19
22 min
Inherited
Interview with Radu Stochita
Inherited host Shaylyn Martos sits down with storyteller Radu Stochita, who examined plastic reuse in Romanian culture in Season 3, Episode 6: “Bag of Bags.” Together, they talk about Radu’s process of interviewing his family, environmental responsibility, and the need for data-focused climate journalism.Radu Stochita is a Watson Fellow, traveling the world to understand how labor unions and informal workers’ groups build community. Originally from Romania, he has worked in the labor movement and finished his studies at Bowdoin College. On the side he is a freelance journalist, having published labor, tech, environmental analyses for Al J...
2023-08-25
14 min
Inherited
“Bag of Bags,” by Radu Stochita
In today’s episode, storyteller Radu Stochita examines plastic reuse in Romanian culture through the lens of his own family, contrasting historical recycling practices under communism with the modern-day green consumerism sweeping the country and world. Through candid interviews with loved ones and community members, Radu explores the obstacles facing sustainability in Romania, and challenges the onus of individual responsibility.For more information about our podcast, head to our website at yr.media/inherited, and follow us on the socials @inheritedpod. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adc...
2023-08-23
28 min
Amazing Mainers
RADU STOCHITA LOAN - Bowdoin College student
RADU LOAN STOCHITA is from Romania and is now a student at Bowdoin College. He will will graduate in May of 2022and after that the world will certainly begin to know of him. "Stoc" is a champion for all underpaid, neglected and needy people of the world and is determined to fix these problems as much as he is able in his lifetime.--- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app
2022-03-05
28 min
Left Porch
Marx at the Arcade w. Dr. Jamie Woodcock
About Dr. Jamie Woodock from Open University UK, author of Marx at the Arcade joins me in a discussion about Marxism and video games. Is there a Marxist analysis of video games? How is it possible to conduct one? Does a game need to reference clear, typical Marxist terms for it to be worth of a Marxist analysis? There are even more questions uncovered in this episode, so listen closely. References Jamie Woodcock - Marx At The Arcade Games of Empire - Global Capitalism and Video Games Spawn Point...
2020-12-27
53 min
Left Porch
Leftist analysis of sports w. Southpaw
Southpaw Southpaw is a left-wing analysis of sports newsletter published weekly by Calder and Ian. Their analysis is very rich and often features interviews with renowned sports journalists, analyses of the labour disputes in the sports world. Additionally, they want to change the face of sports reporting and take it out of its apolitical bastion and bring it in relationship to society. Social Media Substack: https://southpaw.substack.com Calder's Twitter: https://twitter.com/calder_mchugh Ian's Twitter: https://twitter.com/iward29 My Twitter (heheh): https://twitter...
2020-12-10
1h 07
Gramsci Audio
Un tipo di opportunismo
”Il giudizio degli avversari non deve mai essere un elemento delle decisioni di un partito comunista. Esso non deve preoccuparsi che del giudizio delle masse e della necessità della sua azione la quale, sempre, urta e cozza contro gli interessi, le intenzioni, la tattica degli altri partiti.” Testo integrale: http://www.nuovopci.it/classic/gramsci/utipopp.htm Website dell'autore: https://stochitaradu.eu Instagram: https://instagram.com/stochita.radu Find out more at https://gramsci-audio.pinecast.co This podcast is powered by Pinecast.
2020-09-29
04 min
Gramsci Audio
Uomini o macchine?
"Al proletariato è necessaria una scuola disinteressata. Una scuola in cui sia data al fanciullo la possibilità di formarsi, di diventare uomo, di acquistare quei criteri generali che servono allo svolgimento del carattere. Una scuola umanistica, insomma, come la intendevano gli antichi e i più recenti uomini del Rinascimento. Una scuola che non ipotechi l'avvenire del fanciullo e costringa la sua volontà, la sua intelligenza, la sua coscienza in formazione a muoversi entro un binario a stazione prefissata. Una scuola di libertà e di libera iniziativa e non una scuola di schiavitù e di meccanicità." Testo integrale: http://www.nuo...
2020-09-24
07 min
Gramsci Audio
Loria e Lumbroso
Testo integrale Alberto Lumbroso è da collocare nella serie loriana ma da un altro punto di vista e in un altro campo. Si potrebbe fare una introduzione generale che servirebbe appunto a dimostrare come Loria non sia una eccezione unica, ma si tratti in gran parte di un fatto generale di cultura, che poi si è «tumefatto» nel campo della «sociologia». In questa parte appunto possono dare elementi la «Critica», la «Voce» e l’«Unità». (Ricordare per esempio «la casa dei parti» di Tomaso Sillani, la «gomma di Vallombrosa» di Filippo Carli, del quale è anche notevole l’articolo della «Perseveranza» sul pross...
2020-06-03
02 min
Gramsci Audio
Lettere del Sorel al Croce
Testo integrale Nelle lettere del Sorel al Croce si può spigolare più di un elemento sul «lorismo» o «lorianismo». Per esempio, il fatto che nella tesi di laurea di Arturo Labriola si scrive come se si credesse che il Capitale di Marx è stato elaborato sull’esperienza economica francese e non su quella inglese. Quaderni del Carcere 1, Testo 31 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.org Musica: Negentropy by Chad Crouch https://freemusicarchive.org/music/Chad_Crouch/Arps/Negentropy Find out more at https://gramsci-audio.pinecast.co This podcast is powered b...
2020-06-02
00 min
Gramsci Audio
Orano e Loria
Testo integrale Nella precedente nota su Loria ho dimenticato di ricordare le «stranezze» di Paolo Orano. Ne ricordo ora due: l’articolo «Ad metalla» nel volume Altorilievi (ed. Puccini, Milano), tipicamente «loriano», e il suo volumetto sulla Sardegna (credo sia uno dei primi libri dell’Orano) dove parla del «liquido ambiente». Nei medaglioni ci deve essere, se ben ricordo, da spulciare parecchio e così in tutte le altre pubblicazioni. Quaderni del Carcere 1, Testo 30 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.org Musica: Negentropy by Chad Crouch https://freemusicarchive.org/music/Chad_Crouch/Arps/Negentropy
2020-06-01
00 min
Gramsci Audio
Il sarcasmo come espressione di transizione negli storicisti
Testo integrale Il sarcasmo come espressione di transizione negli storicisti. In un articolo di Bonaventura Tecchi Il Demiurgo di Burzio («Italia letteraria», 20 ottobre 1929) da cui è preso lo spunto succitato del Burzio, si accenna spesso all’elemento «ironia» come caratteristico di questa posizione. «Ironia» è giusto per la letteratura, per indicare il distacco dell’artista dal contenuto sentimentale della sua creazione: ma nel caso dell’azione storica, l’elemento «ironia» sarebbe appunto troppo letterario (basterebbe dire semplicemente «letterario») e indicherebbe una forma di distacco connessa piuttosto allo scetticismo più o meno dilettantesco (dovuto a disillusione, a stanchezza o anche a «superominismo»). Invece in questo caso...
2020-05-31
04 min
Gramsci Audio
Diritto Naturale
Testo integrale Diritto naturale. Vedi le due noticine precedenti a p. 2 e a p. 3 bis. Nella polemica presente contro il diritto naturale non bisogna cercare una intenzione scientifica qualunque. Si tratta di esercitazioni giornalistiche non molto brillanti, che si propongono lo scopo propagandistico di distruggere certi stati d’animo molto diffusi e che sono ritenuti pericolosi. A questo proposito vedere l’opuscolo del Tilgher su «Storia e Antistoria», dal quale apparirebbe che mai come oggi la mentalità illuministica da cui è nata la teoria del diritto naturale è diffusa. L’opuscolo del Tilgher, a suo modo, è una riprova di t...
2020-05-30
02 min
Gramsci Audio
Postumi del basso romanticismo?
Testo integrale: Postumi del basso romanticismo? La tendenza della sociologia di sinistra in Italia a occuparsi della criminalità. Legata al fatto che a tale corrente avevano aderito Lombroso e altri che parevano allora la suprema espressione della scienza? O un postumo del basso romanticismo del 48 (Sue ecc.)? O legato al fatto che in Italia impressionava questi uomini la grande quantità di reati di sangue ed essi credevano di non poter procedere oltre senza aver spiegato «scientificamente» questo fenomeno? Quaderni del Carcere 1, Testo 27 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.org Musica: Negentropy by Chad Crouch http...
2020-05-29
00 min
Gramsci Audio
L’ossicino di Cuvier
Testo integrale: Osservazione legata alla nota precedente. Il caso Lumbroso. Da un ossicino di topo si ricostruiva talvolta un serpente di mare. Quaderni del Carcere 1, Testo 26 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.org Musica: Negentropy by Chad Crouch https://freemusicarchive.org/music/Chad_Crouch/Arps/Negentropy Find out more at https://gramsci-audio.pinecast.co This podcast is powered by Pinecast.
2020-05-28
00 min
Gramsci Audio
Achille Loria
Testo integrale: Achille Loria. A proposito di Achille Loria bisogna ricordare i principali documenti in cui si trovano le principali «stranezze»: 1° Sull’influenza sociale dell’aeroplano, nella «Rassegna Contemporanea» diretta dal Colonna di Cesarò e da (Vincenzo) Picardi del 1912: in questo articolo si incontra la teoria sull’emancipazione operaia dalla coercizione della fabbrica per mezzo degli svolazzamenti sugli aeroplani unti di vischio. Tutto l’articolo è un monumento mostruoso di insulsaggini e stoltezze: la caduta del credito fiduciario, lo sfrenarsi delle birbonate sessuali (adulteri, seduzioni), l’ammazzamento sistematico dei portinai per le cadute dei cannocchiali, la teoria del grado di moralità...
2020-05-27
07 min
Gramsci Audio
I nipotini del padre Bresciani
Testo integrale: I nipotini del padre Bresciani. Esame di una parte cospicua della letteratura narrativa italiana, specialmente di questo ultimo decennio. La preistoria del Brescianesimo moderno: 1°) Antonio Beltramelli, con gli Uomini Rossi, Il Cavalier Mostardo ecc.; 2°) Polifilo (Luca Beltrami), con le diverse storie su Casate Olona; 3°) la letteratura abbastanza vasta, più tecnicamente di «sagrestia», in generale poco conosciuta e studiata, nella quale il carattere propagandistico è apertamente confessato. A mezza strada tra la letteratura di sagrestia e il brescianesimo laico sono i romanzi di Giuseppe Molteni, dei quali conosco solo l’Ateo. L’aberrazione morale di questo libro è tipica: in esso si rifl...
2020-05-26
00 min
Gramsci Audio
Nel 3° volume delle Confessioni e professioni di fede
*Testo integrale: * Nel volume 3° delle Confessioni e professioni di fede: Romolo Murri, Giovanni Vidari, prof. Università, Luigi Ambrosi, prof. Università, Salvatore Farina, Angelo Flavio Guidi, pubblicista, Conte Alessandro D’Aquino, Baldassarre Labanca, prof. di Storia del Cristianesimo all’Università, Giannino Antona-Traversi, autore drammatico, Mario Pilo, prof., Alessandro Sacchi, prof. Università, Angelo De Gubernatis, Giuseppe Sergi, prof. Università, Adolfo Zerboglio, prof. Università, Vittorio Benini, prof., Paolo Arcari, Andrea Lo Forte Randi, Arnaldo Cervesato, Giuseppe Cimbali, prof. Università, Alfredo Melani, architetto, Giovanni Preziosi, Silvio Adrasto Barbi, prof., Massimo Bontempelli, Achille Monti, prof. Università, Velleda Benetti, studentessa, Achille Loria, Francesco Pietropaolo, prof., Amilcare Laur...
2020-05-25
00 min
Gramsci Audio
Nel 2° volume delle Confessioni e professioni di fede
Testo integrale: Nel 2° volume delle Confessioni e professioni di fede sono contenute le risposte dei seguenti italiani: Del Greco Francesco, prof., direttore di Manicomio, Alessandro Bonucci, prof. Università, Francesco Cosentini, prof. Università, Luigi Pera, medico, Filippo Abignente, direttore del «Carattere», Giampiero Turati, Bruno Franchi, redattore-capo della «Scuola Positiva di Diritto Criminale», Manfredi Siotto-Pintor, prof. Università, Enrico Caporali, prof., Giovanni Lanzalone, direttore della rivista «Arte e Morale», Leonardo Gatto Roissard, tenente degli Alpini, Pietro Raveggi, pubblicista, Widar Cesarini-Sforza, Leopoldo De Angelis, prof. Giovanni Predieri, Orazio Bacci, Giuseppe Benetti, pubblicista, prof. G. Capra-Cordova, Costanza Palazzo, Pietro Romano, Giulio Carvaglio, Leone Luzzatto, Adolfo Fag...
2020-05-24
00 min
Gramsci Audio
Nel 1° volume delle Confessioni e professioni di fede
Testo integrale: 1° volume delle Confessioni e professioni di fede già citate sono contenute le risposte dei seguenti letterati ecc. italiani: Angiolo Silvio Novaro, prof. Alfredo Poggi, prof. Enrico Catellani, Raffaele Ottolenghi, prof. Bernardino Varisco, Augusto Agabiti, prof. A. Renda, Vittore Marchi, direttore del giornale «Dio e Popolo», Ugo Janni, pastore valdese, A. Paolo Nunzio, Pietro Ridolfi Bolognesi, Nicola Toscano Stanziale, direttore della «Rassegna Critica», Dott. Giuseppe Gasco, Luigi Di Mattia, Ugo Perucci, maestro elementare, prof. Casimiro Tosini, direttore di Scuola Normale, Adolfo Artioli, prof. Giuseppe Morando, direttore della «Rivista Rosminiana», preside del Liceo Ginnasio di Voghera, prof. Alberto Friscia, Vittorio...
2020-05-23
00 min
Gramsci Audio
Salvator Gotta
Testo integrale: Salvator Gotta. Oremus sugli altari e flatulenze in sacrestia.Quaderni del Carcere 1, Testo 20 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.Find out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-22
00 min
Gramsci Audio
Notizie sui rapporti tra ebrei e cristiani
Testo integrale: Notizie sui rapporti tra ebrei e cristiani nel Risorgimento. Nel 1921 l’editore Bocca ha raccolto in tre volumi, con prefazione di un D. Parodi, una serie di Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, Uomini politici, ecc., apparse precedentemente nel «Coenobium» di Bignami, come risposta a un quistionario sul sentimento religioso e i suoi diversi rapporti. La raccolta può essere interessante per chi voglia studiare le correnti di opinione verso la fine del secolo scorso e il principio dell’attuale, sebbene difettosa per molti aspetti. Raffaele Ottolenghi, invece di attenersi al quistionario, fa, secondo il suo caratte...
2020-05-12
00 min
Gramsci Audio
L’errore di Maurras
Testo integrale: L’errore di Maurras. Note sul partito monarchico francese. Il partito monarchico in regime repubblicano, come il partito repubblicano in regime monarchico e il partito nazionalista in regime di soggezione nazionale, non può non essere un partito sui generis: deve essere, cioè, se vuole ottenere un successo relativamente rapido, la centrale di una federazione di partiti, più che un partito caratterizzato in tutti i punti particolari del suo programma di governo. Il partito di un sistema generale di governo e non di un governo particolare. (Un posto a parte in questa stessa serie, però, spetta ai partiti confes...
2020-05-11
00 min
Gramsci Audio
Riccardo Balsamo-Crivelli
Testo integrale: Riccardo Balsamo-Crivelli. A proposito di «Cartoline del Pubblico» della «Domenica del Corriere» è da notare questo inciso del signor Domenico Claps («L’Italia che scrive», giugno 1929) in un articolo su Riccardo Balsamo-Crivelli (che nel titolo e nel sommario è confuso con Gustavo!): «chi gliel’avrebbe detto che questo libro (Cammina... cammina...) si sarebbe adottato come testo di lingua all’Università di Francoforte?». Ahilui! una volta che prima della guerra all’Università di Strasburgo adoperavano come testo di lingua le «Cartoline del Pubblico»! Naturalmente per Università bisogna intendere solo il seminario di filologia romanza, chi sceglie non è il professore ma solo il lettore d’italia...
2020-05-10
00 min
Gramsci Audio
Ignobile pigiama
Testo integrale: Ignobile pigiama. Bruno Barilli in un articolo della «Nuova Antologia» (16 giugno 1929) chiama l’uniforme del bagno penale «quella specie di ignobile pijama». Ma forse già molti modi di vedere e di pensare a proposito delle cose carcerarie sono andati mutando. Quando ero nel carcere di Milano ho letto nella «Domenica del Corriere» una «Cartolina del pubblico» che press’a poco diceva: «In treno due si incontrano e uno dice che è stato 20 anni in carcere. – “Certo per ragioni politiche” dice l’altro». Ma la punta epigrammatica non è in questa risposta, come potrebbe apparire nel riferimento. Dalla «cartolina» appare che l’essere stato in carce...
2020-05-09
00 min
Gramsci Audio
Delle università italiane
Testo integrale: Delle università italiane. Perché non esercitano nel paese quell’influsso di regolatrici della vita culturale che esercitano in altri paesi?Uno dei motivi deve ricercarsi in ciò che nelle università il contatto tra insegnanti e studenti non è organizzato. Il professore insegna dalla cattedra alla massa degli ascoltatori, cioè svolge la sua lezione, e se ne va. Solo nel periodo della laurea avviene che lo studente si avvicini al professore, gli chieda un tema e consigli specifici sul metodo della ricerca scientifica. Per la massa degli studenti i corsi non sono altro che una serie di conferen...
2020-05-08
00 min
Gramsci Audio
Fortunato Rizzi
Testo integrale: Fortunato Rizzi ossia dell’italiano meschino. Louis Reynaud, che deve essere un discepolo di Maurras, ha scritto un libro: Le Romantisme (Les origines anglo-germaniques. Influences étrangères et traditions nationales. Le réveil du génie français), Paris, Colin, per esporre diffusamente e dimostrare una tesi propria del nazionalismo integrale: che il romanticismo è contrario al genio francese ed è un’importazione straniera, germanica e anglo-tedesca. In questa proposizione, per Maurras e indubbiamente anche per il Reynaud, l’Italia è e deve essere con la Francia, e anzi in generale le nazioni cattoliche, il cattolicismo, sono solidali contro le nazioni protes...
2020-05-07
00 min
Gramsci Audio
Giovanni Papini
Testo integrale: Giovanni Papini. Il «pio autore» della «Civiltà Cattolica».Quaderni del Carcere 1, Testo 12 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-06
00 min
Gramsci Audio
Alfredo Panzini
Testo integrale: Alfredo Panzini. Scrive F. Palazzi nell’«Italia che scrive» (Giugno 1929) a proposito di I giorni del sole e del grano: «soprattutto si occupa e si preoccupa della vita campestre come può occuparsene un padrone che vuol essere tranquillo sulle doti lavorative delle bestie da lavoro che possiede, sia di quelle quadrupedi, sia di quelle bipedi e che a veder un campo coltivato, pensa subito se il raccolto sarà quale spera». Panzini negriero, insomma.Quaderni del Carcere 1, Testo 13 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/Ka...
2020-05-06
00 min
Gramsci Audio
Dell’originalità nella scienza. Einaudi
Testo integrale: Dell’originalità nella scienza. Einaudi: «Una teoria non va attribuita a chi la intuì, o per incidente la enunciò o espose un principio da cui poteva essere dedotta o raccontò slegatamente le diverse nozioni, le quali aspiravano ad essere ricomposte in unità». Manca la parte positiva accennata in seguito nella frase: «in quale altro libro fu assunto come oggetto “voluto” di “particolare” trattato la seguente proposizione, ecc.?» Il Croce: «Altro è metter fuori un’osservazione incidentale, che si lascia poi cadere senza svolgerla, ed altro stabilire un principio di cui si sono scorte le feconde conseguenze; altro enunciare un pensiero generico ed...
2020-05-05
00 min
Gramsci Audio
Su Machiavelli
Testo integrale: Su Machiavelli. Si suole troppo considerare Machiavelli come il «politico in generale» buono per tutti i tempi: ecco già un errore di politica. Machiavelli legato al suo tempo: 1) lotte interne nella repubblica fiorentina; 2) lotte tra gli stati italiani per un equilibrio reciproco; 3) lotte degli stati italiani per equilibrio europeo.Su Machiavelli opera l’esempio della Francia e della Spagna che hanno raggiunto una forte unità statale. Fa un «paragone ellittico» come direbbe il Croce e desume le regole per un forte stato in generale e italiano in particolare. Machiavelli è uomo tutto della sua epoca e la sua ar...
2020-05-04
00 min
Gramsci Audio
Soffici
Testo integrale: Soffici. Un cafone senza ingenuità e spontaneità.Quaderni del Carcere 1, Testo 9 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-03
00 min
Gramsci Audio
Generazione vecchia e nuova
Testo integrale: Generazione vecchia e nuova. La vecchia generazione degli intellettuali ha fallito, ma ha avuto una giovinezza (Papini, Prezzolini, Soffici ecc.). La generazione dei giovani attuali non ha neanche questa età delle brillanti promesse: asini brutti anche da piccoletti (Titta Rosa, Angioletti, Malaparte ecc.).Quaderni del Carcere 1, Testo 8 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-03
00 min
Gramsci Audio
Margherita Sarfatti e le "giostre"
Testo integrale: Margherita Sarfatti e le «giostre». Nella recensione di Goffredo Bellonci del Palazzone di Margherita Sarfatti «Italia letteraria», 23 giugno 29 si legge: «verissima quella timidezza della vergine che si ferma pudica innanzi al letto matrimoniale mentre pur sente che “esso è benigno e accogliente per le future giostre”». Questo pudore che sente con le espressioni tecniche dei novellieri licenziosi è impagabile: avrà sentito anche le future «molte miglia» e il suo «pelliccione» ben scosso.Quaderni del Carcere 1, Testo 7 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02...
2020-05-03
00 min
Gramsci Audio
Per lodare un libro non è affatto necessario di aprirlo
Quaderni del Carcere 1, Testo 1 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-02
00 min
Gramsci Audio
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderni del Carcere 1, Testo 1 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-02
00 min
Gramsci Audio
Diritto naturale e cattolicismo
Quaderni del Carcere 1, Testo 1 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-02
00 min
Gramsci Audio
Rapporti tra Stato e Chiesa
Quaderni del Carcere 1, Testo 3 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-02
00 min
Gramsci Audio
Faccia a faccia col nemico
Quaderni del Carcere 1, Testo 2 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-02
00 min
Gramsci Audio
Sulla povertà, il cattolicismo e il papato
Quaderni del Carcere 1, Testo 1 Versione completa disponibile qui: http://quaderni.gramsciproject.orgMusica: Illumination da Kai Engel https://freemusicarchive.org/music/KaiEngel/Satin1564/KaiEngel-Satin-02IlluminationFind out more at https://gramsci-audio.pinecast.coThis podcast is powered by Pinecast.
2020-05-02
00 min