Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Raduni Musica

Shows

UNARUNARHope: Bhalosa in una parolaIn questo quarto appuntamento con UNAR per RadUNI veniamo trasportati in India, più precisamente a Calcutta, per conoscere l’associazione Bhalobasa. Qui, infatti, l’associazione Bhalobasa coltiva un progetto essenziale per i bambini che vivono nello stato di povertà per le vie della città indiana. Un progetto mirato a dare, soprattutto per le studentesse, nuova linfa e […]2023-03-2315 minWorldlessWorldlessWorLdless: episodio 5È quasi tutto pronto: Sanremo sta arrivando!Come tutti sapete, il vincitore di Sanremo diventerà il rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest.In questa puntata, quindi, la redazione di Raduni Musica ha deciso di andare alla ricerca di altri festival europei, che danno la possibilità ai loro artisti nazionali di solcare il palco dell’Eurovision.Alla conduzione: Francesca D’Apuzzo e […]2023-01-3013 minWorldlessWorldlessWorLdless: episodio 2WorLdless è una produzione Raduni Musica. Il suo intento è di portarvi in giro per il mondo alla scoperta di nuovi sound e nuovi generi musicali, in grado di lasciarvi “senza parole”. Vi basterà chiudere gli occhi e immaginarvi altrove. EPISODIO 2Nel nostro secondo episodio, ad accompagnarvi in questo viaggio saranno Veronica Grasso, Francesca D’Apuzzo […]2022-12-0615 minCineUniCineUniIl Talento del Calabrone, il thriller italiano che ci prova, ma fallisceEsiste una leggenda secondo cui il bombus terrestris, erroneamente identificato come calabrone, non può volare, viste le dimensioni ridotte delle sue ali rispetto alla mole del corpo. E da qui nasce l’enigma del calabrone. Il calabrone vola, perché non sa di non poter volare. Una risposta del tutto irrazionale, eppure è una risposta. È LA […]2020-11-2804 minCineUniCineUniUno sguardo nel mondo di “Jane”Jane Goodall è una ricercatrice nota in tutto il mondo per il suo lavoro sugli scimpanzé. Jane (dir. Brett Morgen, 2017) è il documentario sulla sua vita nella foresta, raccontata direttamente da lei e con filmati inediti. Immergetevi con noi nel mondo di Jane e dei suoi scimpanzé Audio a cura di Martina OttavianoMontaggio di […]2020-11-2603 minCineUniCineUniMemento: ricordati di non dimenticare.“Ricordati di non dimenticare”. Una frase che fa sorridere se pensata con la leggerezza di qualcuno che tende a scordare sempre tutto. Quante volte ci è stata detta; e quante volte abbiamo fatto a qualcuno una intimidazione simile riguardo un appuntamento o una promessa. Ma quanto sarebbe ingombrante e pesante questa frase se non fossimo […]2020-11-2304 minCineUniCineUniFerro: l’ultimo (lato) ineditoOgni volta che entro in uno stadio lo guardo e dico “goditela perché potrebbe non succedere di nuovo” quell’idea che nulla è scontato è un’idea che non riesco a superare ma sinceramente non voglio superare. Mi dicevo “Tiziano guarda bene, non ti dimenticare perché è un privilegio, potrebbe non tornare, non è detto che torni”. […]2020-11-2103 minCineUniCineUniLa custode di mia sorella: dove si trova il limite?Film del 2009, La Custode di mia sorella è un film incentrato sulle vicende della piccola Anna, concepita in provetta per aiutare la sorella maggiore affetta da una grave patologia, e la sua battaglia per riprendere il controllo della sua vita rispetto ad una madre (interpretata da Cameron Diaz) che è disposta a tutto per […]2020-11-1604 minCineUniCineUniUn Americano a Roma: Albertone uno di noiAmi alla follia i film di Sergio Leone? Quando sei sul motorino coi guanti antipioggia ti senti come Marlon Brando ne Il Selvaggio? Il venerdì sera si organizza seratina sushi, ma tu proponi la solita panineria stile Happy Days (ma poi a casa ci dai dentro con una aglio, olio e peperoncino)?Forse il film che […]2020-11-1303 minCineUniCineUniGigi Proietti, l’uomo dietro la risataNon poteva che lasciarci con una Mandrakata: il 2 novembre 2020, il giorno del suo compleanno, Gigi Proietti ci ha lasciati.E quindi ecco il nostro Riflettori Puntati dedicato.Questo non vuole essere un elenco di tutte le sue opere tra cinema, televisione, teatro e doppiaggio, ma un elogio all’uomo che è stato, sperando di spingere chi […]2020-11-1305 minCineUniCineUniMemorie di un assassino e il riecheggio di Bong Joon HoCi sono dei film che non arrivano in Italia, questa è la realtà.Forse perché considerati troppo di nicchia, forse perché non ritenuti adatti per il mercato. Poi però capita che il regista della pellicola, un certo Bong Joon Ho, conquisti l’Award Season ed il gioco è fatto: uscito nel 2003, Memorie di un assassino arriva […]2020-11-0304 minCineUniCineUniBigfoot Family – Festival #Annecy2020Big Foot torna sui grandi schermi con la sua famiglia al completo! Dopo “Bigfoot Junior”  torna un’avventura speciale dell’eroe Bigfoot in “ Bigfoot Family”, in anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Animazione di Annecy. Il film parla dell’importanza dell’unione e della famiglia lasciando sullo sfondo l’amore per la natura e l’importanza dell’accettazione della propria […]2020-07-0802 minCineUniCineUniJungle Beat: the Movie – Festival #Annecy2020Jungle Beat – Dalla serie al film Dal Festival Internazionale del Cinema di Animazione di Annecy, la giungla della serie Tv per bambini “Jungle Beat” (Qui il trailer ufficiale) di Brent Dawes si anima grazie all’arrivo di un nuovo personaggio che stravolge le abitudini e i ritmi dei protagonisti: un piccolo alieno viola dall’aspetto dolce […]2020-07-0802 minCineUniCineUniLupin III The First – Festival #Annecy2020Quando si parla di Lupin III sui grandi schermi, è una garanzia di successo, anche al Festival Internazionale di Animazione di Annecy. Sarà la nostalgia, sarà il 3D (o sarà che non ci si riesce a stancare mai davvero di lui), ma è impossibile non rimanere ipnotizzati davanti alle sue mirabolanti avventure. Ogni volta che […]2020-07-0803 minCineUniCineUniNahuel and the magic Book – #Annecy2020Un film che è tutto una magia Grazie al Festival del Film d’Animazione di Annecy abbiamo potuto apprezzare diverse opere cinematografiche nella categoria “Official” che risultano essere dei veri capolavori, graficamente incredibili e dalle storie interessanti e uniche. Nahuel and the magic Book (Qui il trailer) è un tuffo nella cultura dell’America Latina, nelle sue […]2020-07-0803 minCineUniCineUniKill it and Leave this Town – Festival #Annecy2020Direttamente dal Festival di Annecy, Kill it and Leave This Town (Qui il trailer) è vincitore della categoria Jury Distinction di quest’anno. Nonostante la premiazione il recensire questa pellicola mi ha messo di fronte a un grande ostacolo: come si parla di un film di cui non si è capito niente?Scopritelo ascoltando questa recensione! Audio […]2020-07-0803 minCineUniCineUniThe Nose or the Conspiracy of Mavericks – Festival #Annecy2020Il lungometraggio di cui parleremo oggi è stato presentato nella categoria Official del Festival Internazionale del cinema di animazione di Annecy ed è diretto dall’animatore russo Andrei Khrzhanovsky. Si tratta di The Nose or the Conspiracy of Mavericks, (qui una clip dal film) un film che per vederlo occorrono due lauree: una in Storia politica […]2020-07-0802 minCineUniCineUniDisney: 100 anni di storia, per una piattaformaCon l’avvento di Disney+ l’azienda con le orecchie creata da Walt Disney fa solo l’ultimo passo di una storia lunga cent’anni.Una storia fatta di alti e bassi. Ripercorriamola insieme! A cura di Nicola CarmignaniMontaggio di Martina Ottaviano2020-05-2704 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 12Abbiamo lasciato il nostro studente scapestrato in “Ritorno al Futuro”(di nuovo), che il cerchio si sia finalmente chiuso? Martin viaggerà ancora nei film o riuscirà a tornare a casa? E se ti sei perso le puntate precedenti, puoi trovarle QUI! Sceneggiatura Giovanna DelvinoVoce Martin Giulio BruschiniMontaggio Alberto Mancarella2020-05-2203 minCineUniCineUniNeill Blomkamp, quando fantascenza e documentario si incontranoCi sono registi che già con la loro opera prima finiscono sotto ai riflettori holywoodiani, con tanto di candidature agli Oscar. Tuttavia può capitare che con i loro successivi lavori non riescano più a centrare il bersaglio, mantenendo comunque interesse attorno il loro nome. Uno di questi è sicuramente Neill Blomkamp, a cui è dedicato […]2020-05-2005 minCineUniCineUniIntervista ai due attori Giovanni e Andrea IovinoAbbiamo avuto il piacere di intervistare Giovanni e Andrea Iovino, due attori che hanno lavorato al film Pinocchio di Matteo Garrone. Ma cosa vuol dire lavorare in una grande produzione? Come si sono preparati i due attori? Intervista di Miriam RussoMontaggio di Alberto Mancarella2020-05-1113 minCineUniCineUniMatrix: entra nella tana del bianconiglioNon ci è dato sapere, a causa del coronavirus, quale sia lo stato di lavorazione del quarto capitolo di Matrix, con sempre Keanu Reeves come protagonista. In un periodo però in cui internet è sostanzialmente un prolungamento della nostra vita forse è il caso di andare a rivedere cosa ha significato il primo, storico capitolo […]2020-05-1104 minCineUniCineUniAl Pacino e i film che hanno segnato una generazioneOttant’anni compiuti lo scorso 25 aprile, di cui ben cinquanta passati davanti la macchina da presa. Quella di Al Pacino è una carriera straordinaria, che lo vede protagonista in numerosi film destinati a segnare una generazione come Il Padrino o Scarface. Notevole anche la sua interpretazione in The Irishman e in C’era una volta ad […]2020-05-1105 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 11Dopo aver attraversato diverse pellicole e avventure (che potete recuperare QUI), il nostro Martin riesce a tornare finalmente in “Ritorno al futuro“.E una grande scoperta lo aspetta! Scaldate i motori, mettete le cuffie e tuffatevi in questo nuovo appuntamento, che potrebbe presto portare verso casa! Sceneggiatura Giovanna DelvinoVoce Martin Giulio BruschiniMontaggio Alberto Mancarella2020-05-0802 minCineUniCineUniIl CinEvergreen massimo: Il PadrinoPotremmo considerare Il Padrino come il CinEvergreen dei CinEvergreen. La sua fama è indiscutibile: al secondo posto nella classifica dell‘Internet Movie Database e al primo posto nell’elenco dei cinquecento film migliori di tutti i tempi della rivista Empire. Dal 1972 continua ad essere presente nell’immaginario collettivo di un pubblico vastissimo: anche chi non ha mai […]2020-05-0104 minCineUniCineUniAlfred Hitchcock e la rivoluzione della settima arteGrazie a lui il cinema non è stato più lo stesso e anche lui ha una sua visione raccontata in una storica intervista di 27 ore con Truffaut. Quest’oggi andiamo a rispolverare la vita di una delle figure più importanti per la storia della settima arte. Partito dal basso, da piccolo e insignito del titolo […]2020-04-2905 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 10Continuano le avventure di Martin in the films! In questa occasione il nostro studente del cuore si ritrova in compagnia di personaggi veramente poco raccomandabili!Cosa accadrà? E se ti sei perso le puntate precedenti, puoi trovarle QUI! Sceneggiatura Guglielmo Ercole De SimoneMontaggio Alberto MancarellaVoce Giulio Bruschini2020-04-2403 minCineUniCineUniFederico Fellini e le tentazioni femminiliL’universo di Federico Fellini è incastonato di figure femminili di ogni tipo e per tutti i gusti (Sylvia ne La Dolce Vita ne è solo un esempio). Nel centenario della nascita del regista riminese Salvatore di UniCa Radio ripercorre le icone più importanti che ne hanno segnato la filmografia.2020-04-2005 minCineUniCineUniUnorthodox: oppressione, libertà, tradizioneUnorthodox: una miniserie precisa e intensa al punto giusto. Tratta dall’autobiografia di Deborah Feldman dal titolo “Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche“, la storia della diciannovenne Ester non vi lascerà indifferenti. Oltre alla grandissima interpretazione dell’attrice protagonista Shira Haas, la serie originale Netflix presenta sicuramente una grande novità: è una delle prime […]2020-04-1803 minCineUniCineUniBombshell: il valore della donna in USAFresco di Oscar per Miglior trucco e parrucco, Bombshell – La voce dello scandalo (QUI il trailer) sarebbe dovuto arrivare nelle sale italiane il 28 marzo 2020. A causa dell’epidemia Covid-19, l’uscita è stata rimandata, ma Denise di UniCa Radio, lo ha visto in anteprima per noi e ci racconta qualcosa del film con Nicole […]2020-04-1803 minCineUniCineUniLa dolce vita: il classico senza tempoFederico Fellini è uno dei registi italiani più conosciuto al mondo per il suo inconfondibile stile e il suo estro artistico. Uno dei film più belli della storia del cinema è il suo “La dolce vita“, pellicola degli anni sessanta che lo ha portato a vincere numerosi premi e ad entrare in maniera indelebile nei […]2020-04-1802 minCineUniCineUniUn teen drama che non convince: Raccontami di un giorno perfettoIl film Raccontami di un giorno perfetto è un teen drama disponibile sul catalogo Netflix. I cinema sono chiusi, ci dobbiamo arrangiare e adattare il più possibile, ma a quanto pare ci dobbiamo anche accontentare. Il film non ha entusiasmato, ma magari voi riuscirete a trovare qualcosa di positivo da dire sulla pellicola. La trama […]2020-04-1803 minCineUniCineUniIl mondo virtuale: Ready Player OneNel 2018 nella sale italiane viene distribuito uno dei pochi film al mondo capace di diventare in pochi anni un vero e proprio evergreen da guardare e riguardare con sempre più interesse: Ready Player One di Steven Spielberg. Un capolavoro che omaggia gli anni ottanta e la cultura pop e che presto avrà il suo […]2020-04-1802 minCineUniCineUniUltras, l’esordio di Francesco LettieriUltras è il primo film del regista napoletano Francesco Lettieri. Ha il difficile compito di indagare il controverso mondo del tifo organizzato italiano, fatto di passione e, molto spesso, di violenza. Dal videoclip musical al lungometraggio cinematografico, Lettieri porta con sé la musica di Liberato e una città, Napoli, bella e dannata come sempre (QUI […]2020-04-1002 minCineUniCineUniLa componente esplosiva: riflettori puntati su Michael BayNuovo appuntamento con Riflettori Puntati, la rubrica di approfondimento dedicata a chi anima e vive di cinema. Oggi Marianna ci porta alla scoperta di Michael Bay, regista e produttore amante dell’azione, delle esplosioni e delle saghe. Da Transformers a Bad Boys, facciamo luce sulla sua visione del cinema (e sul perché a molti non piace) […]2020-04-1006 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 9Dopo aver rotto la DeLorean e una serie di avventure nei film, Martin vorrebbe davvero tornare a casa…ma anche questa volta approda in un mondo diverso dal nostro, con automobili che non sono veramente tali!Cosa accadrà? E se ti sei perso le puntate precedenti, puoi trovarle QUI! Sceneggiatura, montaggio e voce Giulio Bruschini2020-04-1003 minCineUniCineUniJean-Luc Godard, tra linguaggio e sperimentazioneOltre ad essere una figura fondamentale della storia del cinema, Jean-Luc Godard è un regista imprevedibile, provocatorio, innovativo. Per questo, ogni suo film è un’occasione di incontro e riflessione con discipline, linguaggi e mondi diversi. Ecco il nostro ritratto di uno dei più importanti esponenti del movimento cinematografico degli anni Sessanta: Nouvelle Vague. Recensione a […]2020-04-0605 minCineUniCineUniThe Truman show: come distinguere realtà e finzioneÈ incredibile come un film del 1998 sia così attuale. The Truman show (QUI il trailer) si conferma un MUST della cinematografia internazionale, lasciando al pubblico una riflessione profonda sul senso della vita. Lo slogan promozionale della pellicola, diretta da Peter Weir , è On air unaware- In onda, senza saperlo: una sintesi perfetta dell’intento […]2020-04-0604 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 8Dopo tutto questo viaggiare, finalmente Martin ha la possibilità di visitare una città che tanto sognava: Roma. Chissà che non ci scappi anche un bagno al chiaro di luna in una fontana a caso! La pellicola non ha bisogno di presentazioni a questo punto, vero? E se ti sei perso le puntate precedenti, puoi trovarle QUI! […]2020-03-2702 minCineUniCineUniIl musical per eccellenza, sotto la pioggia!Il musical per eccellenza. Nel lontano 1953, nei cinema usciva Cantando sotto la pioggia diretto da Gene Kelly e Stanley Donen. Un grande classico del cinema, ambientato alla fine degli anni Venti, è passato alla storia per le sue canzoni, divenute famose in tutto il mondo. Recensione di Francesco GuerraMontaggio di Andrea Cascella2020-03-1903 minCineUniCineUniPasolini: impegno sociale e cinema di poesiaPier Paolo Pasolini è stato uno dei più importanti intellettuali italiani. Poeta, scrittore, sceneggiatore, regista e giornalista, ci ha lasciato in eredità una enorme quantità di opere, da lui stesso definite “inconsumabili”: un’opera, che sia un libro, una poesia o un film, non ha una data di scadenza, è senza tempo. Proviamo a raccontarvi un […]2020-03-1805 minCineUniCineUniIl cinema europeo: Teona Mitevska e la potenza della veritàAbbiamo intervistato Teona Mitevska, la regista di God exist, her name is Petrunya, film vincitore del Lux Film Prize 2019. Dopo aver visionato questo film, nel corso dei Lux Film Days, non potevamo resistere alla possibilità di fare due chiacchiere con la regista. Teona Mitevska, in collegamento dalla Macedonia, ci ha raccontato che cosa vuol […]2020-03-1506 minCineUniCineUniRegisti e Musical: una continua evoluzioneSe siete tra coloro che sostengono fermamente il legame indissolubile tra cinema e musica, siete nel posto giusto!Nella scorsa puntata abbiamo affrontato i musical come genere, in questa occasione vogliamo confrontare e approfondire lo stile di diversi registi che si sono approcciati al musical, come Robert Elle Wise, Norman Jewison, Tom Hooper e John Carney. […]2020-03-1405 minCineUniCineUniIcone pop e brillantina? Grease!Celebriamo questo mese dedicato ai musical con la commedia musicale per eccellenza: Grease – brillantina. Dopo il viaggio del nostro Martin, alle prese con balli e canzoni iconiche, e una puntata dedicata tutta ai musical, parliamo del classico che tutti hanno amato e visto almeno una volta.Diretto da Randal Kleiser nel 1978, Grease – brillantina […]2020-03-1403 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 7Dalla fuga da Pretty Woman il nostro Martin è approdato in un liceo americano molto particolare! Peccato che lui non sia particolarmente bello o bravo a danzare! E no, non basterà un po’ di brillantina! Avete indovinato il film? E se ti sei perso le puntate precedenti, puoi trovarle QUI! Sceneggiatura Giovanna DelvinoVoce Martin Giulio […]2020-03-1302 minCineUniCineUniNon solo Sci-Fi: il regista Denis VilleneuveCon l’annuncio dell’uscita del remake di Dune, prevista per dicembre di quest’anno, l’hype è salito al massimo. Se poi a dirigerlo è un certo Denis Villeneuve, allora state tranquilli, che ne vedremo delle belle! Eppure, questo regista (Arrival, Blade Runner 2049) non è solo un addetto ai lavori Sci-Fi. Vuoi saperne di più? Clicca play! […]2020-03-0806 minCineUniCineUniMuccino torna in sala con “Gli anni più belli”Quarant’anni di sogni e fallimenti nell’ultimo film di Gabriele Muccino (regista di Sette anime e L’ultimo bacio).“Gli anni più belli” (QUI il trailer) è il racconto di un viaggio che potrebbe essere quello di ognuno di noi. Le vicende sentimentali e professionali di Giulio, Gemma, Paolo e Riccardo: amici fraterni fin dall’adolescenza, le cui vite […]2020-03-0803 minCineUniCineUniLars von Trier, il regista della catarsiProvocatorio, blasfemo, oltraggioso: Lars Von Trier, regista e sceneggiatore danese, sonda con le sue pellicole aspetti della realtà privi di edulcurazione, spesso terribili e perversi; porta così lo spettatore, come avveniva nella tragedia greca, ad una catarsi totalizzante. A cura di Maddalena BellasioMontaggio di Martina Ottaviano2020-03-0204 minCineUniCineUniGli Intoccabili: alla vetta del cinema noirNel 1987 Brian De Palma raggiunge la vetta della carriera regalando alla storia del cinema “Gli Intoccabili”. Il capolavoro che ha per protagonisti Kevin Costner, Sean Connery, Andy Garcia e un breve ma intensissimo Robert DeNiro nei panni di un cinico Al Capone resiste da oltre 30 anni alla vetta del cinema noir e gangster. […]2020-03-0204 minCineUniCineUniOdio l’estate: 30 anni con Aldo, Giovanni e GiacomoOdio l’estate è il nuovo film di Massimo Venier (lo stesso regista di Tre uomini e una gamba) che vede come protagonisti il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo. Ce ne parla Giulio Bruschini! Recensione di Giulio BruschiniMontaggio di Martina Ottaviano2020-03-0203 minCineUniCineUniMartin In The Films – episodio 6Una DeLorean guasta e un giovane studente è tutto ciò che serve per avere un sacco di guai! Questa volta Martin è entrato in Pretty Woman, riuscirà ad incontrare Julia Roberts? Se ti sei perso le puntate precedenti, puoi trovarle QUI! Sceneggiatura Giovanna DelvinoVoce Martin Giulio BruschiniMontaggio Martina Ottaviano2020-02-2802 minCineUniCineUniSergio Leone: il re del western all’italianaPadre dello spaghetto western, Sergio Leone è uno dei più grandi registi di tutti i tempi sebbene abbia girato appena sette film. Famoso per le sue collaborazioni con Ennio Morricone, Leone ha collaborato con moltissimi giganti dell’industria cinematografica e non solo come regista. Il suo cinema fatto di sguardi, silenzi e pallottole ha influenzato tantissimi […]2020-02-1804 minCineUniCineUniLa rosa purpurea del Cairo: quando la fantasia diventa realtàI sogni son desideri, ma i desideri possono realizzarsi? Il cinema può aiutarci, non c’è alcun dubbio. Peccato però che lo faccia a modo suo e rischiamo di perdere il controllo! Se poi parliamo di storie d’amore alla maniera di Woody Allen, prepariamoci a vederne delle belle.Guglielmo Ercole De Simone ha visto per noi La […]2020-02-1704 minCineUniCineUniChristopher Nolan: il genio oltre gli incassiÈ considerato uno dei registi più influenti e acclamati del XXI secolo. Ha una filmografia di 11 film ed è considerato uno dei cineasti con maggiori incassi nella storia. Oggi puntiamo i nostri riflettori su Christopher Nolan. Denise Paulis vi accompagnerà in questo viaggio alla scoperta di un autore che ha saputo distinguersi per i […]2020-02-1305 minCineUniCineUniKlaus: tra postini e giocattoli si scatena la magia del nataleVincitore del premio al miglior film di animazione ai BAFTA, Klaus – I segreti del Natale, ha avuto un enorme successo di pubblico e critica (QUI il trailer). Diretto da Sergio Pablos, è il primo film per il nuovo studio di produzione del regista. La pellicola ha ricevuto una nomination come miglior film d’animazione agli […]2020-02-0904 minCineUniCineUniThe Irishman: troppo lungo o troppo bello?The Irishman, uscito nel 2019, è un film che vanta la partecipazione di grandi attori: Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, diretti da Martin Scorsese. Candidato a 10 premi Oscar, tra cui Miglior film, Miglior attore non protagonista (Joe Pesci e Al pacino) e Miglior fotografia, ha già riscosso un notevole successo di pubblico […]2020-02-0903 minCineUniCineUniRitorno al 1939 con un grande classico: Via col ventoMolti lo conosceranno per il nome, molti per le citazioni, molti altri per la lunghezza. Torniamo indietro nel tempo fino al 1939 per rispolverare “Via col Vento” (QUI il trailer), una pietra miliare nella storia del cinema e anche l’effettivo film con maggior incasso di sempre. Mettetevi comodi e “Dite a Rossella che francamente me […]2020-02-0903 minCineUniCineUniStoria di un matrimonio: una incredibile performance attorialeScritto e diretto da Noah Baumbach, Storia di un matrimonio è senza dubbio uno dei migliori film del 2019 (QUI il trailer). Interpretato da Scarlett Johansson e Adam Driver, è un film scottante e commovente che parla di un amore ormai finito e di una famiglia costretta a vivere il lungo e travagliato percorso giudiziario […]2020-02-0903 minRadUni in GiroRadUni in Giro[Episodio 13] Gran Finale – Raduni In GiroIntervista a Massimo Gaudina, resoconto collaborazione Commissione Europea – Raduni Interviste al vincitore della 18esima tappa Damiano Cima e al compagno di stanza Marco Canola della Nippo Vini Fantini-Intervista al direttore della carovana pubblicitaria, il Cavaliere Andrea Leoni-Interviste dalla conferenza stampa di Verona al vincitore di tappa Chad Haga e al vincitore del Giro Richard […]2019-06-0700 minRadUni in GiroRadUni in Giro[Episodio 5] Scoprire SanMarino – RadUni in GiroRaduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.2019-05-2000 minRadUni in GiroRadUni in Giro[Episodio 4] Da Cassino a L’Aquila – RadUni in GiroRaduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.2019-05-1800 minRadUni in GiroRadUni in Giro[Episodio 3] Frascati – Raduni in GiroRaduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.2019-05-1600 minRadUni in GiroRadUni in Giro[Episodio 2] Vinci – Raduni in GiroRaduni In Giro è Il podcast con cui le Radio Universitarie racconteranno, a modo loro, il legame tra lo sport, l’Europa, i cittadini e il loro territorio. Lo sport come non lo avete mai sentito.2019-05-1400 minEurophonicaEurophonicaL'Europa a portata di smartphone Citizen's app promette l'Europa "nel palmo della tua mano" Vorresti avere l’Europa “nel palmo della tua mano”? Citizen’s App è quello che stai cercando. O almeno così sostiene chi l’ha creata, il Parlamento Europeo. Vorresti avere l’Europa “nel palmo della tua mano”? Citizen’s App è quello che stai cercando. O almeno così sostiene chi l’ha creata, il Parlamento Europeo. Citizens_app.mp3 leggi tutto2019-02-1204 minEurophonicaEurophonicaDove eravamo rimasti: gennaio "Gennaio è stato un anno molto lungo ma siamo arrivati in fondo", tra Brexit, Francia e Venezuela. Se vi foste persi qualcosa seguite il nostro riassuntone! "Gennaio è stato un anno molto lungo ma siamo arrivati in fondo", tra Brexit, Francia e Venezuela. Se vi foste persi qualcosa seguite il nostro riassuntone! gennaio europeo.mp3 2019-02-1104 minEurophonicaEurophonicaGoogliamo l'UE parte 2 Avete mai googlato l'UE? Continuiamo a rispondere alle domande del web sull'Unione Europea! Cosa fa l'UE per i giovani? Cosa fa l'UE per l'ambiente? L'UE ha delle lingue ufficiali? E un motto? Continuiamo a googlare l'UE e continuiamo a rispondere alle domande fatte più spesso sul web. Sonia Curzel, Forlì e Mauro Gemma, Catania. google eu 2.mp3 2018-12-1004 minEurophonicaEurophonicaLa crisi di governo del Belgio Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration. Intervista a Alice Masoni, laureata in Comunicazione Politica a Bruxelles. Il Belgio in crisi a causa del Global Compact for Migration. Intervista a Alice Masoni, laureata in Comunicazione Politica a Bruxelles. Belgio_Alice.mp3 2018-12-0907 minEurophonicaEurophonicaLa Brexit si può revocare? Le speranze dei pro-UE si sono riaccese: la Brexit non è irreversibile. A dirlo è Sanchez-Bordona, avvocato generale della Corte Europea di giustizia. Questa settimana le speranze dei pro-UE si sono riaccese: la Brexit non è irreversibile. A dirlo è Manuel Campos Sanchez-Bordona, avvocato generale della Corte Europea di giustizia, in risposta alle domande dei politici scozzesi pro-UE. Il Parlamento britannico è pronto a votare l’11 dicembre per decidere se ratificare l’accordo Brexit raggiunto tra UE e Theresa May. La_Brexit_si_può_revocare.mp3 leggi tutto2018-12-0802 minEurophonicaEurophonicaLa nuova Internazionale Progressista di Sanders e Varoufakis È nata una nuova Internazionale progressista. Sembra quasi un’utopia ma quello di Yanis Varoufakis è ormai un obiettivo reale e concreto. È nata una nuova Internazionale progressista. Sembra quasi un’utopia ma quello di Yanis Varoufakis è ormai un obiettivo reale e concreto. Silvia Pegurri, Verona diem25_mixdown.mp3 2018-12-0802 minEurophonicaEurophonicaLo Spiegone del Venerdì - 7.12.2018 Cos'è successo questa settimana in Europa? Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Compact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Cos'è successo questa settimana in Europa? Vi raccontiamo che cos'è il Global Impact e a che punto è l'Ue con la questione immigrazione. Poi parleremo di Fake News. Antonio Megalizzi, Caterina Moser spiegoneok.mp3 2018-12-0713 minEurophonicaEurophonicaTime to say Goodbye: l'incontro sulla Brexit tra Michel Barnier e il Comitato UE delle Regioni Il capo-negoziatore per la Brexit della Commissione UE Michel Barnier ha incontrato i membri del Comitato Europeo delle Regioni. Ne è uscito un quadretto inquietante. Nicola Pifferi, Bruxelles. 181206_bru_brexit_regioni_2.mp3 2018-12-0603 minEurophonicaEurophonicaMacedonia (del Nord): tra ragion di stato e volontà popolare Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome Per poter entrare nell'UE e nella Nato la Repubblica di Macedonia deve prima superare un ostacolo: il suo stesso nome. Mauro Gemma, Catania Macedonia (del Nord), tra ragion di stato e volontà popolare.mp3 2018-12-0503 minEurophonicaEurophonicaGoogliamo l'UE parte 1 Quali sono le domande che gli italiani si fanno più spesso sull'UE? Proviamo a rispondere! Perchè l'Islanda non fa parte dell'UE? L'UE spiegata ai bambini. Perchè l'UE non è una federazione? Sono queste tra le domande che vengono cercate più spesso su Google, con Europhonica proveremo a rispondervi. Sonia Curzel, Forlì e Francesco Della Monica, Verona. google eu 1.mp3 2018-12-0403 minEurophonicaEurophonicaAddio Geoblocking! Via libera agli acquisti in tutta Europa. Cos'è il Geoblocking e perché è stato abolito? Da ora, finalmente, chiunque potrà acquistare qualunque prodotto in tutta Europa senza limiti o restrizioni. Cos'è il Geoblocking e perché è stato abolito? Da ora, finalmente, chiunque potrà acquistare qualunque prodotto in tutta Europa senza limiti o restrizioni. AddioGeoblocking.mp3 2018-12-0202 minEurophonicaEurophonica30 anni per diventare carbon free 30 anni. Questo è il limite di tempo che si è data l’Unione Europea per eliminare tutte le emissioni di CO2. 30 anni. Questo è il limite di tempo che si è data l’Unione Europea per eliminare tutte le emissioni di CO2. Silvia Pegurri, Verona carbon free_mixdown.mp3 2018-12-0102 minEurophonicaEurophonicaRussia e Ucraina: ma l'Unione Europea? Il 25 novembre nello stretto di Kerch una nave russa ha attaccato un rimorchiatore della marina ucraina. Il 28 novembre l’Ucraina ha dichiarato la legge marziale. Il 25 novembre nello stretto di Kerch, zona strategica del Mare d’Azov, le autorità ucraine hanno dichiarato che una nave della guardia costiera russa ha attaccato un rimorchiatore della marina ucraina, aprendo poi il fuoco su altre due navi e ferendo 6 marinai. UcrainaRussiaUE.mp3 leggi tutto2018-12-0102 minEurophonicaEurophonicaLo Spiegone del Venerdì - 30.11.2018 Cosa è successo in Europa questa settimana? Indovinate un po': parliamo di Brexit, di Schengen e delle prossime Elezioni Europee. Cosa è successo in Europa questa settimana? Indovinate un po': parliamo di Brexit, di Schengen e delle prossime Elezioni Europee. Con Antonio Megalizzi e Nicola Pifferi. europhonica Fri 1032.mp3 2018-11-3014 minEurophonicaEurophonicaTra disinformazione e paura: i cittadini europei guardano alle prossime elezioni A maggio 2019 si terranno le prossime elezioni europee: cosa ne pensano i cittadini europei di queste elezioni? A maggio 2019 si terranno le prossime elezioni europee: che ne sarà dei seggi lasciati liberi dalla Gran Bretagna? Chi sono i candidati già decisi e quali quelli papabili? Ma soprattutto, cosa ne pensano i cittadini europei di queste elezioni? Clara Stevanato ve lo racconta in 3 minuti! Elezioni europee 2019.mp3 2018-11-2803 minEurophonicaEurophonicaGiornata Internazionale Contro La Violenza Sulle Donne: le statistiche tra Italia ed Europa L'Italia protegge poco le donne vittime di violenza? Come si vivono i maltrattamenti domestici negli altri Stati europei? L'Italia protegge poco le donne vittime di violenza? Come si vivono i maltrattamenti domestici negli altri Stati europei? In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne parliamo di cosa si è già fatto e cosa ancora si può fare per aumentare la tutela contro la violenza di genere. GiornataInternazionaleViolenzaControLeDonne.mp3 2018-11-2702 minEurophonicaEurophonicaDove è finito il caricatore universale? Che fine ha fatto il caricatore universale? E cosa c'entra l'UE con le compagnie produttrici di telefoni e devices elettronici? Che fine ha fatto il caricatore universale? E cosa c'entra l'UE con le compagnie produttrici di telefoni e devices elettronici? Nel 2009, quando 14 compagnie si erano impegnate ad adottare uno standard di caricatore unico, si pensava di aver raggiunto un successo anche dal punto di vista ambientale. Dieci anni dopo a che punto siamo?Sonia Curzel, Forlì. dove è finito il caricatore universale.mp3 2018-11-2703 minEurophonicaEurophonicaWorld Children's Day: l'Europa dei bambini Il 20 novembre 2018 al Parlamento Europeo è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il 20 novembre 2018 al Parlamento Europeo è stata celebrata la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in occasione della quale è stato pubblicato un sondaggio di Eurochild. Silvia Pegurri, Verona. world children's day_mixdown.mp3 2018-11-2402 minEurophonicaEurophonicaCambiamento climatico: a che punto siamo? Temporali, innalzamento dei mari, sbalzi di temperatura e alluvioni: le conseguenze del cambiamento climatico sono tangibili. L’Unione Europea cosa fa nel concreto? Temporali, innalzamento dei mari, sbalzi di temperatura e soprattutto alluvioni: le conseguenze del cambiamento climatico sono tangibili e creano non pochi problemi a diversi Paesi (anche europei, come l’Italia). Al negazionismo di alcuni politici e all’indifferenza delle istituzioni si aggiunge anche il silenzio dei media, che continua a sottovalutare quella che, con molta probabilità, è la noti Cambiamentoclimaticocosafal'ue.mp3 leggi tutto2018-11-2403 minEurophonicaEurophonicaSe potessi salvare la tua storia d'amore grazie a un sito web? Immaginatevi un intero sito internet interattivo in cui il partner in questione vi spiega dettagliatamente tutti i vantaggi della vostra relazione, etichettati per argomento. E’ quello che ha fatto l’Unione Europea che da qualche tempo ha preso atto che la sua storia d’amore con una parte dei cittadini europei è ai ferri corti. sitounioneeuropea.mp3 2018-11-2301 minEurophonicaEurophonicaLo Spiegone del Venerdì - 23.11.2018 Le ultime notizie dal panorama politico, culturale e sociale europeo. Italia e Regno Unito sono i protagonisti di questa settimana europea. Il ruolo? Quello dei bambini problematici che non riescono a relazionarsi con il resto della famiglia UE. Vi raccontiamo tutto, ma proprio tutto, quello che è successo. E molto altro. Con Antonio Megalizzi e Nicola Pifferi. europhonica.mp3 2018-11-2314 minEurophonicaEurophonica81 Paesi a Bruxelles per la lotta ai "Blood Diamonds" "Un diamante è per sempre"? Cosa c'è dietro la gemma sfavillante che fa bella mostra di sé nelle gioiellerie di tutto il mondo? Un giovane minatore della Sierra Leone ha trovato il quinto più grande diamante mai estratto, che è stato soprannominato “The Peace Diamond”. Nel frattempo a Bruxelles si è discusso dei "diamanti insanguinati" e del futuro di questa risorsa che, attraverso il contrabbando e il mercato illecito, ha finanziato tante guerre civili nell'Africa subsahariana. Cosa sono i "blood diamond"? Blood Diamonds.mp3 leggi tutto2018-11-2203 minEurophonicaEurophonicaLa Romania è pronta per il semestre di presidenza europeo? Il Paese vive una situazione politica singolare: capo dello Stato conservatore, primo ministro socialdemocratico, ministro per gli Affari Europei che abbandona sul più bello... Il Paese vive una situazione politica singolare: capo dello Stato conservatore, primo ministro socialdemocratico, ministro per gli Affari Europei che abbandona sul più bello... Mauro Gemma, Catania La Romania è pronta per il semestre di presidenza europeo.mp3 2018-11-2103 minEurophonicaEurophonicaIl giornalismo è diventato il mestiere più pericoloso del mondo? La libertà di stampa nel 2018 la diamo per scontata. Ma sapete quanti giornalisti sono minacciati o fatti stare zitti con la forza in Europa ogni anno? La libertà di stampa nel 2018 la diamo per scontata. Ma sapete quanti giornalisti sono minacciati o fatti stare zitti con la forza in Europa ogni anno? Dopo le ultime dichiarazioni del governo italiano sui giornalisti siamo andati a cercare di capire se le minacce alla categoria sono diffuse in tutto il continente o se l'Italia è un caso speciale. Sonia Curzel, Forlì. giornalismo uno dei mestieri più pericolosi.mp3 2018-11-2003 minEurophonicaEurophonicaChi è Manfred Weber e perché dovreste saperlo Le elezioni europee si tengono da 40 anni ma quelle 2019 saranno particolarmente importanti. Capiamo perché e chi è Manfred Weber, possibile successore di Juncker. Le elezioni europee si tengono da 40 anni ma quelle 2019 saranno particolarmente importanti. Sapete chi è Manfred Weber? Se la risposa è no, fareste meglio ad ascoltare questo podcast. Margherita Odasso, Maastricht. europhonica01.mp3 2018-11-1903 minEurophonicaEurophonicaCrescita Europea: previsto un drastico calo entro il 2020? Bruxelles tenta di tranquillizzare gli animi, ma la crescita dei Paesi UE rallenta sempre di più. Elvira Fratto, Catanzaro Bruxelles tenta di tranquillizzare gli animi, ma i dati parlano chiaro: la crescita dei Paesi UE rallenta sempre di più, a causa della Brexit e delle complicazioni di mercato. Vediamo perché. Elvira Fratto, Catanzaro CrescitaEuropa1.mp3 2018-11-1802 minEurophonicaEurophonicaDirettiva UE sul copyright: Internet in pericolo? Il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul copyright. La domanda che ora vi farete è: Internet e la libertà di espressione e condivisione online sono in pericolo? Mercoledì 12 settembre il Parlamento Europeo ha approvato la direttiva sul copyright, che sarà applicata nel 2019. La direttiva delinea i limiti di ricondivisione di contenuti protetti da diritto d’autore e che impone accordi economici tra i big del web e i content creators. direttivauecopyright.mp3 leggi tutto2018-11-1702 minEurophonicaEurophonicaLo Spiegone del Venerdì - 16.11.2018 Le ultime notizie dal panorama politico, culturale e sociale europeo. Che è successo in questa settimana? Un po' di tutto. Theresa May ha accettato la bozza dell'accordo per la Brexit, l'Italia non ha cambiato idea sulla manovra economica e l'Ue sta pensando di raddoppiare il risarcimento per i treni in ritardo. E molto altro. Con Antonio Megalizzi e Caterina Moser. Europhonica_20181116.mp3 2018-11-1615 minEurophonicaEurophonical’Italia dovrà recuperare l’ICI La Corte di Giustizia ha deciso: l’Italia dovrà recuperare l’ICI. Ad essere colpiti sono tutti gli enti che hanno goduto di esenzioni illegittime dal 2006 al 2011. La Corte di Giustizia ha deciso: l’Italia dovrà recuperare l’ICI. Ad essere colpiti sono tutti gli enti che hanno goduto di esenzioni illegittime dal 2006 al 2011. Non solo edifici religiosi, ma anche scuole, cliniche o alberghi no-profit. Silvia Pegurri, Verona. ici_chiesa_silvia_pegurri.mp3 2018-11-1402 minEurophonicaEurophonicaDonald Tusk contro i «bolscevichi di oggi» Con chi ce l'ha il presidente del Consiglio Europeo? Possibile che stia tornando il 'socialismo reale'? No, l'ex primo ministro polacco si è scagliato contro i populisti Con chi ce l'ha il presidente del Consiglio Europeo? Possibile che stia tornando il 'socialismo reale'? No, l'ex primo ministro polacco si è scagliato contro i populisti. Mauro Gemma, Catania 01 - Donald Tusk contro i «bolscevichi di oggi» (14-11-2018).mp3 2018-11-1303 minEurophonicaEurophonicaDue Sedi, un Parlamento Vi siete mai chiesti perchè ci siano due edifici del Parlamento Europeo nonostante l'istituzione sia unica? Vi siete mai chiesti perchè ci siano due edifici del Parlamento Europeo nonostante l'istituzione sia unica? Con Europhonica vi portiamo alla scoperta del perchè e percome ogni mese tutto lo staff del Parlamento si sposti da Bruxelles a Strasburgo per la plenaria. Sonia Curzel, Forlì. due_sedi_un_parlamento.mp3 2018-11-1303 minL\'Italia ascolta il PiaveL'Italia ascolta il PiaveRaduni della vittoria a Vittorio Veneto 2018Radio Vacanze e Gianluigi Leoni t'invitano all'ascolto del programma " Italia ascolta il Piave"Tema di oggi: Vittorio Veneto- I raduni della Vittoria Ospiti della puntata:Assessore per il centenario di Vittorio Veneto Barbara De Nardi, lo scrittore Leonardo Malatesta ci parla degli Alpini e BersaglieriAndrea Rebora scrittore, Massimo Neri attoreResta in contatto con il programmapuoi fare una domanda sul canale Telegramhttps://t.me/radiovacanzemandare una email a-radiovacanze@gmail.comSMS Whatsapp -320 46875032018-05-101h 04Il Salotto Esoterico di \Il Salotto Esoterico di " puropensiero "I RADUNI ENERGETICI DI GRUPPO ( Puntata 50 )Parliamo dei raduni energetici di gruppo e della loro efficacia.Cosa sono i raduni energetici di gruppo ?In cosa consiste un raduno energetico di gruppo ?Cosa succede quando l'energia della preghiera viene alimentata dal gruppo ?Quali benefici si possono ottenere ?E' importante la figura del canalizzatore energetico che indirizza l'energia del gruppo in un preciso obiettivo ?2017-11-2931 minSenza categoria – RadUniSenza categoria – RadUniRadUni al Giffoni Film Festival – Day 5Continuano le incursioni del team RadUni all’interno del Giffoni Film Festival. Non sapete ancora come orientarvi tra interviste, masterclass e red carpet? Per RadUni Roberta Favaro, di F2 Radio Lab ha riassunto tutti gli appuntamenti della giornata. https://www.raduni.org/wp-content/uploads/2017/07/Giffoni-Day-5.mp3 2017-07-1800 minSenza categoria – RadUniSenza categoria – RadUniRadUni al Giffoni Film Festival – Day 4Quarto giorno di Giffoni Film Festival: il team RadUni è sempre sul pezzo e pronto a segnalarvi gli eventi più interessanti della giornata. Siete pronti? Fate un tuffo con noi Into The Magic. Report audio a cura di Roberta Favaro, F2 Radio Lab. https://www.raduni.org/wp-content/uploads/2017/07/Giffoni-Day-4.mp3 2017-07-1700 minSenza categoria – RadUniSenza categoria – RadUniRadUni al Giffoni Festival – Day 2Seconda giornata di Giffoni Film Festival, scopriamo insieme gli ospiti e gli eventi speciali di oggi! A spiegare quali sono gli eventi in programma Martina Ottaviano di F2 Radio Lab. #intothemagic #raduni #radiouniversitarie #vivilamagia https://www.raduni.org/wp-content/uploads/2017/07/Giffoni-Day-2.mp3 2017-07-1500 minL\'Italia ascolta il PiaveL'Italia ascolta il PiaveItalia ascolta il Piave-speciale libri e raduniGianluigi Leoni, conduceuna nuova puntata del nostro programma" Italia scolata il Piave.Il tema di oggi:I libri di Leonardo Malatesta, Simone Zagagnoni,RiccardoBalzarotti,,i raduni estivi dei repartila musica della brigata alpina tridentinae molto altro.....https://www.facebook.com/salinguerrahttps://www.facebook.com/riccardo.balzarotti.3?fref=tshttps://www.facebook.com/leonardo.malatesta.10?fref=tshttps://www.facebook.com/agomitolo?fref=tsresta in contatto con il programmacollegati alle 12.00 al link qui sottoSMS al 3204687503 Email gleoni990@gmail.com2016-06-281h 01