podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Raffaele Pianese
Shows
Il Fisiologo - Le creature del mito
Yamauba: La vecchia della montagna
Strega spinta da una fame insaziabile, tenera madre che accudisce un figlio dotato di forza sovrumana, donatrice consapevole o involontaria, donna autonoma e svincolata da ogni norma sociale. Nelle leggende nipponiche, Yamauba, la «vecchia della montagna», è un personaggio che nel corso dei secoli ha subìto numerose trasformazioni, estetiche e soprattutto valoriali, a tal punto da essere definita dalla docente statunitense Karen Brazell un «insieme inimmaginabile di contraddizioni». Controparte orientale della strega di Hänsel e Gretel, fiaba dei fratelli Grimm, e della Baba Jaga del folklore slavo, Yamauba è un oni che vive tra le mo...
2025-05-07
28 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Uji no hashihime: La donna al ponte Uji
È un tradimento che spinge all’azione la protagonista della leggenda nipponica di «Uji no hashihime» (La donna al ponte Uji). In una versione contenuta nel romanzo epico «Heike monogatari» (Il racconto della famiglia Taira), risalente al XIV secolo e giuntoci anonimo, una donna abbandonata dal marito si reca un giorno presso un santuario e supplica la divinità lì venerata di essere trasformata in un oni, «demone» del folclore dell’Estremo Oriente, così da vendicarsi del consorte fedifrago e della sua nuova amante. Affinché la metamorfosi avvenga, è necessario che…
2025-04-09
29 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Fiabe della Scozia - Il paggio e il calice d'argento
C’era una volta un piccolo paggio, il quale prestava servizio in un maestoso castello. Era un tipetto dall’animo molto buono e svolgeva tutti i suoi doveri con così tanta cura e così di buon grado che tutti gli volevano bene: dal Gran Conte, che il giovane serviva ogni giorno con estremo rispetto, fino al... Traduzione di Raffaele Pianese
2025-03-12
16 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Fiabe della Scozia - Albero d'Oro e Albero d'Argento
Tanto tempo fa, c’era una piccola principessa di nome Albero d’Oro, una delle bambine più belle al mondo. Sebbene sua madre fosse morta, la piccola conduceva una vita molto felice, perché suo padre la amava con tutto il suo cuore e pensava non ci sarebbe mai stato alcun problema finché la sua figlioletta era contenta. Di lì a poco, però, il sovrano si sposò di nuovo e... Traduzione di Raffaele Pianese
2025-02-26
35 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Fiabe della Scozia - Peerifool
C’erano una volta, a Rousay, un re e una regina che avevano tre figlie. Quando le giovani principesse divennero grandi, il re morì e la corona passò nelle mani di un lontano cugino, il quale aveva sempre nutrito odio nei confronti del sovrano e non tenne in alcuna considerazione la regina e le sue figlie. Esse furono dunque sgarbatamente cacciate e... Traduzione di Raffaele Pianese
2025-02-05
33 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Sull'India e le sue meraviglie: la Manticora, la "mangiauomini"
Numerosi sono gli autori che nel mondo antico hanno descritto l’India e le sue meraviglie: casa di alberi le cui foglie sono grandi «non meno di uno scudo» afferma il geografo Strabone; «circondata da un mare pieno di pietre preziose» canta il poeta latino Properzio; «che dà avorio» la descrive Virgilio nelle Georgiche; solcata da un fiume, l’Indo, «produttore d’incenso» ricorda Ovidio nel terzo libro dei Fasti. L’India è però anche la terra natia di creature feroci e dall’aspetto ibrido: la Manticora, ad esempio, è…
2024-12-11
14 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il Bestiario d'Amore
Composto in prosa nel XIII secolo dal poeta ed erudito francese Richard de Fournival, il «Bestiaire d'Amour» (Bestiario d’Amore) è un ironico trattato allegorico in cui alle fantastiche descrizioni del mondo animale si intrecciano gli ambigui comportamenti degli amanti: gli uomini che «ingannano le donne sincere» sono paragonati alle volpi che inducono in errore le gazze, mentre «coloro che stanno dietro alle dame o alle damigelle» per trarre un vantaggio personale sono come gli avvoltoi che vivono di carogne. A fianco a bestie realmente esistenti sono però descritte anche creature appartenenti alla mitologia e ai racconti de...
2024-11-27
22 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Vampiri folclorici e vampiri letterari
È nel maggio del 1897 che, a Londra, la casa editrice Constable&Co. pubblica il romanzo Dracula, scritto dall’irlandese Bram Stoker. Annotando riflessioni e timori, speranze e sconforti, Jonathan Harker e gli altri personaggi della storia consegnano al lettore, sotto forma di lettere e di telegrammi, dei brandelli di verità che, pagina dopo pagina, delineano l’immagine del loro antagonista, il Conte Dracula, «un vecchio signore piuttosto alto, […] vestito di nero dalla testa ai piedi, […] dai denti particolarmente bianchi e aguzzi». «Figlio della notte», Dracula è un «un-dead» (tale avrebbe dovuto essere in origine il titolo dell’opera...
2024-11-13
1h 05
Il Fisiologo - Le creature del mito
Odissea - Libro IV - A Lacedèmone
Copiose sono le lacrime che bagnano i volti dei personaggi che popolano il IV libro dell’Odissea. A Sparta, durante un sontuoso banchetto, al pensiero che Odisseo, «un infelice senza ritorno», sia caduto vittima dell’invidia di un dio, il sovrano acheo Menelao, la splendida Elena e i principi Pisistrato e Telemaco non riescono a trattenersi dal piangere. Nella reggia itacese, a struggersi dal dolore è invece la regina Penelope, venuta a conoscenza dall’araldo Mèdonte della partenza notturna del figlio. In entrambi i casi, ai gemiti si trova però ben presto rimedi...
2024-10-30
37 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Odissea - Libro III - A Pilo
«È facile a un dio se vuole, salvare un mortale, anche lontano.» È a Pilo, dimora dell’anziano e saggio sovrano Nestore, che la dea Atena, sotto le sembianze di Mentore, afferma tale principio, rincuorando un Telemaco scettico circa il ritorno del padre Odisseo. «Facilmente» (ῥεῖα, rheîa) è il termine con cui la sapiente figlia di Zeus dà avvio al suo discorso; un avverbio che, a inizio del verso, e dunque in posizione enfatica, mira a fugare ogni titubanza nel giovane principe itacese: non si può dubitare della possibilità di un nume di prestare soccorso a un uomo.
2024-10-16
36 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Odissea - Libro II - L'assemblea degli Itacesi e il viaggio di Telemaco
Sia nell’Iliade sia nell’Odissea, le assemblee presiedute dagli dèi e dai mortali sono dei teatri deliberativi: arene animate nelle quali, tramite il sapiente uso della dialettica, coloro che intervengono dibattono sulle scelte da prendere. Nel «poema della guerra», luogo del confronto degli uomini è il campo di battaglia; nel «poema del ritorno», principalmente Itaca. È con una riunione assembleare che si apre il secondo libro dell’Odissea: spinto dai saggi consigli di Atena, la dea della sapienza, il principe Telemaco ordina ai pretendenti alla mano della regina Penelope di lasciare subito l’isola, perché «le azioni loro non...
2024-10-02
34 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Odissea - Libro I - Il concilio degli dèi e l'esortazione di Atena a Telemaco
Poema del «ritorno» (νόστος, nóstos), capace di «penetrare nelle profondità dell’animo umano», e archetipo del «viaggio dell’eroe». Punto d’origine, insieme all’Iliade, della letteratura greca, europea e occidentale, i cui versi gravitano attorno alle disavventure di un «nuovo guerriero», che alla forza fisica antepone l’acume e la prontezza d’intuito. Palcoscenico calcato da immortali figure femminili, dove hanno luogo rituali di iniziazione, con una scenografia divisa tra pericolosi orizzonti fiabeschi e un rassicurante «mondo ordinario», inizio e termine di un lungo errare per mare. Attribuita al poeta Omero, l’Odissea narra le vicis...
2024-09-18
30 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
I folletti della Cornovaglia
Durante la metà del diciannovesimo secolo, lo scienziato e poeta britannico Robert Hunt decise di intraprendere un viaggio di dieci mesi in Cornovaglia, contea dell’Inghilterra sud-occidentale, con il fine di raccogliere «ogni racconto esistente dei suoi antenati». Egli infatti credeva che, in una società in continua e rapida evoluzione, «le storie del vecchio mondo si stessero dissolvendo, simili a ombre tra la nebbia prima del sorgere del sole». Dello stesso avviso era anche William Bottrell, autore dell’opera «Traditions and Hearthside Stories of West Cornwall» (Tradizioni e Storie del Focolare della Cornovaglia Occidentale), il quale riteneva che, «nel gi...
2024-06-26
31 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
I trow, le fate delle isole Shetland
Secondo l’antropologo James Alexander Teit, la tradizione folclorica delle Shetland, piccolo arcipelago al largo delle coste della Scozia, presenta un’anima scandinava. Molte delle credenze e delle narrazioni tramandate in queste terre sono invero costellate di motivi che si ritrovano in racconti provenienti dalla Norvegia, dall’Islanda e dalle isole Faroe, i quali si diffusero a poco a poco con i primi insediamenti dei Vichinghi, tra la fine del sesto e gli inizi del settimo secolo dopo Cristo. Di tale eredità culturale lasciata agli Shetlanders dai popoli dell’Europa del Nord, un esempio è...
2024-06-12
27 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Le fate irlandesi
Nell’opera «Ancient Legends, Mystic Charms and Superstitions of Ireland» (Antiche Leggende, Incantesimi Mistici e Superstizioni dell’Irlanda), la poetessa irlandese Lady Wilde, madre dello scrittore Oscar Wilde, sottolinea l’importanza delle «tre grandi fonti di conoscenza» dell’umanità: il linguaggio, la mitologia e i monumenti di un paese. Se dalla lingua si apprendono le vette sociali e mentali che una nazione ha raggiunto in un dato periodo storico – in termini di arti, costumi e civiltà – e le vestigia del passato fanno invece luce sulla fede religiosa di un popolo, i racconti mitologici e del folclore rivelano lo stretto legame...
2024-05-29
24 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Usi e costumi di fate e folletti (2)
Nel corso dei secoli, le isole britanniche ci hanno consegnato numerose testimonianze e narrazioni folcloriche che hanno per protagonisti fate e folletti. Autori quali l’irlandese Lady Wilde, lo scozzese John Gregorson Campbell e l’inglese Augustus Hare, i cui scritti rappresentano un prezioso scrigno di infinite curiosità sulle usanze del Piccolo Popolo, consentono a studiosi e curiosi di addentrarsi in un «Reame Pericoloso» – Faërie – che, per sua natura, risulta però difficile da «catturare in una rete di parole», perché «una delle sue qualità è l’essere indescrivibile». Ciò nonostante, i racconti della tradizione popolare, tramandati dapprima oralm...
2024-05-15
28 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Draghi nella letteratura fantasy: Smaug, l'Impenetrabile
«Un’atroce minaccia persino nel sonno» (A dire menace even in his sleep): è con queste parole che il filologo e scrittore inglese J.R.R. Tolkien descrive al lettore il drago Smaug, celebre antagonista del romanzo Lo Hobbit, pubblicato nel 1937. Avido di ricchezze e in grado di esprimersi con modi gentili e al contempo aggressivi, Smaug è una figura letteraria dalla doppia anima: in lui infatti convivono sia una personalità ferina, in linea con il suo aspetto di gigantesco rettile alato, che lo spinge a dar la caccia a Bilbo Baggins, reo di avergli rubato una coppa, «finché non lo av...
2024-05-01
29 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Draghi nella letteratura fantasy: Fùcur, il Fortunadrago
Pubblicato nel 1979, «La Storia Infinita» (Die unendliche Geschichte) è un romanzo fantasy scritto dall’autore tedesco Michael Ende e incentrato sulle avventure di due giovani protagonisti: Bastiano Baldassarre Bucci, «un ragazzino grassoccio» e pauroso, con la capacità di «immaginare le cose con tanta chiarezza che quasi le vedeva e le sentiva», e Atreiu, un bambino «dai lunghi capelli nero-azzurri e dalla pelle olivastra» che «abita nel Mare Erboso, dietro le Montagne d’Argento». Oltre a un vasto mondo dai tratti fiabeschi e a un’entità nemica – il Nulla – che «lento, minaccioso, inesorabile» divora ogni cosa sul suo cammino, a rendere avvincente la narraz...
2024-04-17
35 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il drago cinese, presagio di buona e cattiva sorte
Simbolo del potere imperiale, il drago cinese è una creatura mitologica dalla duplice interpretazione. Nelle testimonianze che ci sono pervenute, esso è infatti sia una preziosa fonte di pioggia, in grado quindi di irrigare i campi di riso e di far germogliare la vita, sia un auspicio funesto, in quanto causa di disastri naturali, quali inondazioni e tempeste. È altresì annunciatore, insieme alla fenice, di nascite di uomini illustri, regnanti e fondatori di dottrine filosofiche, ma al contempo messaggero di eventi luttuosi. Una leggenda narra che, nel 551 a.C., una coppia di draghi azzurri scese dal cielo e…
2024-03-27
21 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Sull'anfisbena e altri serpenti
Serpenti che emergono dalle oscure profondità del mare, chiamati a punire chi si è macchiato di azioni sacrileghe. Serpenti generati in deserti che segnano i confini del mondo conosciuto; temibile progenie nata dal sangue di creature mostruose. Serpenti che producono veleni in grado di regalare un sonno mortale. Numerosi sono i rettili che compaiono nella tradizione mitologica del mondo greco-romano. Nel nono libro della Pharsalia, poema epico scritto in lingua latina da Marco Anneo Lucano, l’autore dedica dei versi alle pericolose serpi che infestano la Libia: l’aspide «col collo gonfio» e il basilisco, «che nuoce...
2024-03-13
40 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
«Fantasy: Realms of Imagination» - Una mostra alla British Library di Londra
Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024, alla British Library di Londra, in Inghilterra, ha avuto luogo la mostra «Fantasy: Realms of Imagination» (Fantasy: Reami dell’Immaginazione). Un’ala della storica biblioteca britannica si è quindi trasformata, per pochi mesi, in uno stimolante spazio d’incontro tra visitatori e opere d’arte collegate al mondo del fantastico: non solo romanzi e racconti fantasy, ma anche «taproot text» e moderne serie videoludiche, lungometraggi animati vincitori di premi Oscar, noti fumetti e giochi da tavolo. Suddivisa in quattro aree tematiche, che rappresentano quattro anime del fantasy, l’esposizione ha dato il benvenuto ai visitatori con un...
2024-02-28
23 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Dal mito alla letteratura fantasy: storia di un genere letterario
Secondo lo scrittore canadese John Clute, è il XVIII secolo – culla di un movimento filosofico, culturale e sociale conosciuto con il nome di Illuminismo – che segna la genesi della letteratura fantasy. Ben prima però dell’«Età dei Lumi», come evidenziato dal professore statunitense Brian Attebery, sono state composte delle narrazioni che, pur non appartenendo al genere fantastico, contengono degli elementi ascrivibili al fantasy. Tali opere, conosciute con il nome di «taproot text», spaziano dalle rappresentazioni teatrali di William Shakespeare a «La tragica storia del Dottor Faust» di Christopher Marlowe, dall’«Edda in prosa» di Snorri Sturluson alla raccolta di raccont...
2024-02-14
40 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Maghe e streghe nei miti greco-romani: Panfile e Simeta
È la notte a fare da sfondo alle oscure pratiche magiche eseguite da Panfile e da Simeta. Protagoniste di due opere letterarie – Le Metamorfosi di Apuleio e Le Incantatrici, il secondo idillio del poeta Teocrito – entrambe le donne sono delle abili streghe, mosse da una passione ardente per due aitanti giovanotti: un anonimo ragazzo della Beozia e l’atleta Delfi di Mindo. Immortalate dai rispettivi autori nei loro «atelier infernali» (feralem officinam), le fattucchiere procedono a cucinare quanto serve ai sortilegi d’amore, di cui sono esperte conoscitrici: «una conserva di sangue di mostri ammazzati e una collezione poder...
2023-12-13
25 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Maghe e streghe nei miti greco-romani: Deianira, Creusa ed Elena
È sulle oscure proprietà di un «φάρμακον» (phármakon), di un rimedio magico, che le donne del mondo antico fanno di solito affidamento quando desiderano vendicarsi di un torto subìto o riattizzare le braci di una passione morente. Come l’amore, il cui duplice volto è composto dalle dolcezze delle gioie appagate e dalle amarezze dei disinganni, così anche pozioni e incantesimi rivelano una doppia faccia: essi possono infatti alleviare le sofferenze dell’anima e acuire il dolore fisico; strappare la vita a un nemico nel fiore degli anni e restituire la giovinezza a un anziano prossimo alla morte. Moglie del re d...
2023-11-29
23 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Maghe e streghe nei miti greco-romani: Medea e Circe
Donne che vivono in favolose terre dell’Oriente. Amanti ripudiate e pronte a vendicarsi con ogni mezzo per le offese subite. Esperte conoscitrici di magia. In Medea e in Circe scorre lo stesso sangue. Rispettivamente nipote e figlia di Helios, lo «splendente» dio titano del Sole, le due maghe sono dipinte nei racconti mitologici greco-romani come figure disposte a tutto in nome dell’amore. Medea, principessa della Colchide, una regione situata nei pressi della catena montuosa del Caucaso, per aiutare l’eroe greco Giasone a portare a termine la pericolosa missione di recuperare il vello d’oro...
2023-11-15
26 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Frankenstein o il moderno Prometeo di Mary Shelley: tra mito e scienza
In «Frankenstein o il moderno Prometeo», romanzo gotico e fantascientifico concepito dalla scrittrice britannica Mary Shelley e pubblicato nel 1818, sono una sfrenata ambizione e una volontà ferrea che muovono all’azione lo scienziato Victor Frankenstein. Con l’obiettivo di stringere tra le mani «quello che era stato il fine e il sogno degli uomini più saggi sin dalla creazione del mondo», in seguito a numerosi esperimenti durati per anni e condotti su della materia inerte, il protagonista riesce infine a dare la vita a un’orripilante creatura: il celebre Mostro. Fin dalle prime pagine dell’opera, Victor appare al le...
2023-11-01
41 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Polimnia, Tersicore ed Euterpe: le Muse dell'oratoria, della danza e della musica
Polimnia, la Musa «dai molti inni», Tersicore, la Musa che «delizia con la danza», ed Euterpe, la Musa che «regala allegria». «Nascoste da una coltre di nebbia» e «velate di oscurità», mentre sull’Elicona sono intente a intrecciare danze e a intonare canti, dopo aver bagnato «le delicate membra nel Permesso o nell’Ippocrene o nell’Olmeio divino», le tre divinità erano considerate dagli Elleni le sacre custodi di tre branche dell’arte: Polimnia governava sul canto e sull’oratoria; Tersicore era l’olimpia signora della danza; Euterpe regnava invece sulla musica. Nei poemi omerici la capacità di eloquio e la...
2023-10-18
22 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Melpomene e Thalia: le Muse della tragedia e della commedia
Melpomene, la Musa che «glorifica con la danza e con il canto», e Thalia, la Musa che «regala gioia». Invocate dal poeta Esiodo, nella Teogonia, insieme alle loro sette sorelle, affinché «celebrino la sacra stirpe degli immortali, sempre viventi, che da Gaia nacquero e da Urano stellato», entrambe le divinità erano associate dagli antichi Greci a una manifestazione culturale – il teatro – che rappresentò un’importante espressione religiosa ed educativa dell’Atene del V-IV secolo avanti Cristo. Gli Elleni ritenevano che Melpomene fosse la dea della tragedia, rappresentazione scenica considerata la «creazione massima del genio attico», sul cui palcoscenico...
2023-10-04
19 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Erato e Urania: le Muse della poesia amorosa e dell'astronomia
Erato, la Musa che «provoca il desiderio», e Urania, la Musa «celeste». Fanciulle «a cui il canto è caro nel petto» e «che abitano le olimpie dimore», le due divinità, originarie della Pieria, regione della Tessaglia, sono custodi di due differenti espressioni artistiche: Erato è la dea della poesia amorosa ed erotica, mentre sua sorella Urania è da tradizione associata all’astronomia. È all’inizio del terzo libro di un poema epico scritto in età ellenistica, le Argonautiche, che il poeta Apollonio Rodio si rivolge alla Musa protettrice dei carmi d’amore. L’autore chiede alla sua divina fonte di ispirazione di stargl...
2023-09-20
18 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Calliope e Clio: le Muse della poesia epica e della storia
Calliope, la Musa «dalla bella voce», e Clio, la Musa «che rende celebri». Figlie di Zeus, padre degli dèi dell’Olimpo, e di Mnemosine, titanide che preserva le memorie degli uomini, le due divinità, che «di Elicone possiedono il monte grande e divino», presiedono a differenti sfere dell’arte: la prima tutela l’epica e, più in generale, la poesia di ispirazione nobile e alta; la seconda, invece, protegge la storiografia. È con un’invocazione a una Musa, la quale solo in età ellenistica sarà identificata con Calliope, che hanno inizio i due poemi che hanno segnato il percors...
2023-09-06
18 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Puck e il Sogno di una notte di mezza estate
Composta nel 1595-1596, la commedia romantica Sogno di una notte di mezza estate (A Midsummer Night’s Dream) è una delle opere più celebri del drammaturgo inglese William Shakespeare. Nei cinque atti che compongono la rappresentazione, venati di un’ilarità briosa e ricchi di colpi di scena, lo spettatore assiste a una continua altalena emotiva, le cui imprevedibili oscillazioni finiscono per rendere i sentimenti dei protagonisti – uomini e fate, donne e folletti – una fonte inesauribile di risate. Titania, ad esempio, l’eterea regina delle fate, si invaghirà del tessitore Bottom, un uomo dalla testa d’asino. L’aitante Lisandro, inve...
2023-07-19
17 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Morgana la Fata (seconda parte)
Nell’opera La morte di Artù, composta dallo scrittore inglese Thomas Malory e pubblicata nel 1485 da William Caxton, il personaggio di Morgana la Fata subisce un cambiamento radicale, sovvertendo quanto era stato tratteggiato nella Vita Merlini di Goffredo di Monmouth. La benevolenza, che in principio contraddistingueva la figlia del duca Gorlois e di Igraine, cede il posto a un astio profondo nei confronti del fratellastro Artù, che si manifesta in più episodi. Ogni piano che la Fata ordisce per eliminare il re di Camelot è mosso dalla malizia, intriso di acredine e volto all’inganno. Alla saggezza che traspare...
2023-07-05
16 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Morgana la Fata (prima parte)
Nella Chanson des Saisnes, poema eroico del dodicesimo secolo che tratta della guerra condotta dal sovrano Carlo Magno contro la popolazione dei Sassoni, il poeta francese Jean Bodel parla per la prima volta dei tre cicli letterari medievali di cui un uomo dovrebbe occuparsi: la Materia di Francia, la Materia di Bretagna e la Materia di Roma la grande. Se la prima è collegata alle figure di Carlo Magno e dei suoi cavalieri e l’ultima raggruppa delle narrazioni concernenti la mitologia greco-romana e alcuni episodi storici dell’età classica, la seconda riguarda invece le leggende sorte in Bretagna e...
2023-06-21
16 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il leprecauno, il folletto ciabattino
Quando leggiamo o ascoltiamo una leggenda, di solito prestiamo attenzione alla vicenda in sé e al messaggio che la narrazione desidera trasmetterci. Difficilmente però la nostra curiosità si spinge oltre. Eppure, le domande che dovremmo porci sono numerose: da dove nascono i protagonisti del racconto? Quali sono i retroterra culturali che li portano ad adottare un certo comportamento? Perché presentano delle similarità, più o meno evidenti, con altre figure che abitano altre tradizioni folcloriche, appartenenti a periodi e civiltà differenti? Folletto che compare nelle leggende irlandesi, il leprecauno è un chiaro esempio – non il solo, ovviamente – di come le cred...
2023-06-07
15 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Usi e costumi di fate e folletti (1)
Nel fairylore, la branca del folclore che ha per oggetto di studio le fate, queste sono definite come delle creature soprannaturali, a metà strada tra gli uomini e gli angeli. Proposta dagli studiosi del diciassettesimo secolo, questa descrizione – una delle tante – non ci permette però di cogliere l’estrema eterogeneità che contraddistingue il popolo fatato: non solo i suoi componenti si differenziano tra loro per statura e peso, poteri e abilità, durata della vita e qualità morali, ma anche per abitudini. Le fate, ad esempio, seguono un preciso regime alimentare, che varia a seconda delle occasioni, e u...
2023-05-24
18 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Maghi e stregoni della Grecia antica
Nell’opera Il ramo d’oro, saggio in dodici volumi sulle culture primitive, l’antropologo scozzese James George Frazer analizza il rapporto tra magia e religione. Queste forme di organizzazione astratta del pensiero, secondo l’autore, non hanno legami di parentela: per religione si intende un rapporto di implorazione tra un fedele, sottomesso, e una divinità, la quale controlla il corso della natura e delle vicende umane. Durante un rito magico, al contrario, l’incantatore piega l’occulto alla propria volontà, si discosta dalla remissività tipica del sacerdote e ripudia il ruolo di pedina dipendente da un’entità superiore; «n...
2023-05-10
17 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Shuten-dōji, l'oni ubriaco (seconda parte)
Tutti gli attori che agiscono all’interno di una narrazione, al pari delle persone del mondo reale, sono il frutto del loro passato: delle scelte che hanno preso o che sono stati costretti a prendere; delle vittorie raggiunte e delle sconfitte subite, dei tradimenti ricevuti e dei sogni coronati; tasselli che conferiscono loro spessore e li sottraggono a una piatta standardizzazione. Lungi dall’essere una maschera stereotipata, il sovrano degli oni Shuten-dōji si dimostra un personaggio dai contorni sfumati. Le sue parole e le sue azioni, che lo etichettano come l’antagonista della leggenda, scaturiscono da un trasco...
2023-04-26
13 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Shuten-dōji, l'oni ubriaco (prima parte)
Della leggenda che ha per protagonista Shuten-dōji ci sono pervenute due principali versioni, le quali si differenziano per alcuni dettagli. Seconda la prima, detta Ibukiyama, la fortezza del pericoloso signore degli oni sarebbe situata tra gli erti declivi dell’inaccessibile monte Ibuki, tra le Prefetture giapponesi di Shiga e di Gifu; la seconda, invece, chiamata Ōeyama, colloca la dimora del demone sulla cima del monte Ōe, nella Prefettura di Kyoto. Inoltre, nella Ibukiyama, è presente una sezione in cui sono spiegate le reali nature dei protagonisti che si muovono all’interno del racconto: Shuten-dōji, ad esempi...
2023-04-12
13 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
L'oni, l'orco dell'Estremo Oriente (seconda parte)
Nel Nihon Shoki, testo giapponese in cui sono narrate le vicende storiche e mitologiche del Paese del Sol Levante dalle origini fino al 697 dopo Cristo, si fa menzione di un antico rito di probabile origine cinese, conosciuto come Tsuina o Oni-yarahi. Durante tale cerimonia, celebrata l’ultimo giorno dell’anno, ottanta giovani, divisi in quattro gruppi, si coprivano i volti con delle maschere provviste di quattro occhi e impugnavano con le mani sinistre delle alabarde. Dopodiché marciavano simultaneamente attraverso i quattro cancelli del Palazzo Imperiale, seguiti da schiere di persone che rappresentavano degli oni, a loro volta personific...
2023-03-29
15 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
L'oni, l'orco dell'Estremo Oriente (prima parte)
Figura che compare nelle leggende dell’Estremo Oriente e paragonabile a grandi linee all’orco che popola le fiabe europee, l’oni è stato a lungo oggetto di dibattito tra gli antropologi e i folcloristi. Alcuni studiosi ritengono che esso sia il frutto di un insegnamento filosofico e religioso sorto in India, conosciuto con il nome di Buddhismo, mentre altri avanzano l’ipotesi che sia stato il Giappone a dargli i natali. Secondo lo storico nipponico Kosugi Kazuo, l’oni è imparentato con i gui-shen, fantasmi e spiriti delle leggende cinesi, dei quali sarebbe dunque un discendente. Infine, non mancano accad...
2023-03-15
15 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Le Erinni, le dee della vendetta, nell'Orestea di Eschilo
Unica trilogia tragica greca a esserci pervenuta completa, l’Orestea del tragediografo Eschilo esamina a fondo molteplici e complesse tematiche; prima fra tutte, la guerra. Il ratto di Elena, moglie del re di Sparta Menelao, da parte del troiano Paride è stata un’azione empia, la quale non solo ha infangato la nobile casata degli Atrídi, ma ha anche oltraggiato Zeus Xenios, protettore degli ospiti. Agamennone, sovrano della città di Argo, parte dunque per condurre una spedizione contro Troia. Il rapimento di Elena non è che una delle numerose blasfemie e sciagure che da quel momento si succedono...
2023-03-01
15 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
La banshee, dall'inconsolabile pianto
In passato, durante le celebrazioni funebri, era usanza diffusa rivolgersi a delle donne affinché, dietro compenso, versassero lacrime e levassero alti lamenti in onore di un defunto. Nel Libro del profeta Geremia, testo contenuto nella Bibbia ebraica e cristiana, delle lamentatrici esperte sono chiamate a gran voce affinché intonino un lamento straziante e insegnino il doloroso canto alle loro figlie. Nell’Antico Egitto esse avevano il sacro compito di piangere un morto, così da assicurargli la resurrezione, mentre in Cina indossavano un abito bianco e tributavano al defunto un elogio malinconico. Nel Cantar de mio Cid, poema epico...
2023-02-15
12 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Baba Yaga, la strega dell'est
Rivolte a un pubblico di bambini, le fiabe sono dei racconti fantastici che hanno per protagonisti uomini e donne, le cui imprese sono spesso sostenute o contrastate da entità soprannaturali, come orchi, fate e folletti. A differenza di altri generi letterari, le fiabe consentono al bambino di scoprire la propria identità e gli insegnano che, nonostante le numerose avversità che la vita gli porrà dinanzi, una ricompensa è sempre a portata di mano; basta solo non lasciarsi intimidire dai pericoli disseminati lungo il percorso. Tali pericoli sono spesso rappresentati da delle streghe, donne mosse da intenti malvagi e dotat...
2023-02-01
12 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Anansi, tra Vecchio e Nuovo Mondo
I racconti mitici non sono narrazioni cristallizzate nel tempo, frutto esclusivo di una determinata epoca storica e portatori di valori inalterati. Al contrario, essi sono prodotti della mente umana in continua trasformazione, arricchiti, rielaborati e ridefiniti dalle varie popolazioni con cui sono entrati in contatto. Tale premessa è fondamentale per comprendere il percorso evolutivo di Anansi, divinità originaria dei paesi dell’Africa occidentale. In grado di mutare aspetto, apparendo ora come un essere umano ora come un ragno, a partire dal XVI secolo Anansi abbandona il Vecchio Continente e si trasferisce nelle Americhe, divenendo metafora della libertà a cui g...
2023-01-18
12 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Sigurd e Fafnir
Composta probabilmente in Norvegia intorno al 1260-70 e giuntaci anonima, la Saga dei Volsunghi racconta le vicende di una famiglia leggendaria a partire dal suo fondatore, Sigi, un figlio di Odino, fino allo sterminio dei suoi ultimi discendenti. Così come nell’Edda poetica, una raccolta di poemi redatti in lingua norrena, anche nella Saga dei Volsunghi sono descritte in maniera dettagliata le pericolose avventure di un eroe chiamato Sigurd, figlio di re Sigmundr e di Hjördís. Tra efferati omicidi e magie che permettono di mutare aspetto, in compagnia di nani che lanciano maledizioni su te...
2023-01-04
10 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Cadmo e il drago
L’età antica è stata madre prolifica di numerosi miti di fondazione, ovvero di quei racconti che avevano l’obiettivo di spiegare l’origine di una città, di una regione o di un popolo. Nel III libro delle Metamorfosi, il poeta latino Publio Ovidio Nasone narra con dovizia di particolari il lungo viaggio di Cadmo, principe della città fenicia di Tiro, alla ricerca della sorella Europa, rapita dal dio Giove sotto le sembianze di un toro bianco. Messosi in cammino per ordine del padre Agenore, il quale ha minacciato di esiliarlo nel caso in cui fosse ritornato...
2022-12-21
13 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il drago e il serpente arcobaleno
Seppur con differenti caratteristiche, in numerosi racconti è presente un drago. Alcuni popoli gli riconoscevano il potere di donare e di sottrarre al mondo la pioggia. Altri, invece, immaginavano che fosse un guardiano di sorgenti, che abitasse nelle oscure profondità delle caverne e che avesse un aspetto chimerico, con tratti fisici che riportano alla memoria gli animali più disparati. Altri, ancora, ritenevano che usasse un soffio di fuoco per difendersi dai nemici che osavano avvicinarsi ai tesori che custodiva. Ma per quale motivo il drago compare così di frequente in molte tradizioni culturali? Secondo una teoria, è proba...
2022-12-07
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il drago, da oriente a occidente
Tra le pagine del Fisiologo, compendio anonimo scritto in Alessandria d’Egitto tra il II e il V secolo dopo Cristo, sono tratteggiate le caratteristiche, fisiche e magiche, di animali reali e immaginari. Tale singolare elenco di curiosità, redatto in una realtà pagana, venne poi sfruttato dalla dottrina cristiana in chiave allegorica, col fine di insegnare dogmi e precetti religiosi. Il drago, ad esempio, “il più grande tra i serpenti”, viene paragonato al più bello tra gli angeli di Dio, Lucifero, portatore di luce, “che tra tutti i rettili è quello dalle dimensioni maggiori”. Inoltre, entrambi possiedono la capacità di vol...
2022-11-23
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Gli Ecatonchiri e la guerra contro i Titani
Da dieci anni, in Grecia, imperversa una terribile guerra tra gli dèi Titani e i numi dell’Olimpo. I primi, figli di Urano e di Gaia, personificazioni del cielo stellato e della terra, dalla sommità del Monte Otri sferrano poderosi attacchi contro i loro avversari e resistono con tenacia ai numerosi assalti divini. I secondi, largitori di beni, progenie di Crono e di Rea, sostengono strenuamente le efferate battaglie, desiderosi che il conflitto volga al termine il prima possibile. Dinanzi a una situazione che non incorona alcun vincitore, Gaia dall’ampio petto si riv...
2022-11-09
10 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Speciale Halloween - La leggenda di Jack-o'-lantern
Mi guardai allo specchio per l’ennesima volta, sempre più convinta che il costume da zucca non mi calzasse a pennello come avrebbe dovuto. Anzi, non mi calzava per nulla. L’arancione è un colore orribile, mi lamentai a mezza bocca mentre nascondevo una ciocca di capelli ribelle sotto al cappello a forma di picciolo. Per non parlare di quell’aspetto rotondo che mi faceva apparire un pallone pronto per essere calciato… Sbuffai al pensiero di come mi avrebbero derisa. Feci quindi per voltarmi quando mio zio bussò alla porta ed entrò in camera. «Ancora quel muso lungo?» domandò.
2022-10-26
10 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il njogel, dalla coda a forma di ruota
Una strada sterrata serpeggiava dinanzi ai miei occhi, inerpicandosi lungo un declivio punteggiato di cespugli di mirtilli rossi. Sulla sommità della collina crescevano radi alberi di nocciole. Nonostante le ginocchia mi dolessero per il troppo cammino, superata un po’ di titubanza, decisi infine di percorrere la via. Per l’intero tragitto prestai attenzione alle numerose pozzanghere che macchiavano il terreno, tutte ricoperte di una pericolosa patina di brina. Fortunatamente, il tenue chiarore degli astri si rifletteva sulla loro superficie melmosa, facendole spiccare come scaglie di pesce su un manto di fuliggine. Una sola scivolata, pensai, e avrei detto...
2022-10-19
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Paracelso e gli elementali
Le Salamandre, che martellano nei roventi camini dei vulcani. Le Ninfe, che in ogni modo tentano di conquistare un’anima. Le Silfidi, d’indole timida, che fuggono al minimo segnale di pericolo. I Pigmei, costruttori di piccole dimore nelle rocciose profondità del suolo. Sono questi i nomi che l’alchimista svizzero Paracelso, nel suo Liber, attribuisce agli elementali, spiriti che risiedono nei quattro elementi che compongono il mondo: il fuoco, l’acqua, l’aria e la terra. Così come i figli di Adamo, anche gli elementali possiedono un corpo composto di carne. Eppure, a di...
2022-10-05
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il jinn, lo spirito del fuoco e del vento
Fin dall’alba dei tempi, gli uomini hanno sempre creduto nell’esistenza di entità spirituali. Secondo la religione shintoista, ad esempio, delle creature soprannaturali, conosciute con il nome di Kami, popolano l’intero creato. Nelle leggende irlandesi e celtiche, fate e folletti sono sovente in contatto con gli esseri umani. Per gli Etruschi e gli antichi Romani, ciascuna persona era assistita da un nume tutelare, il Genio. Nelle mitologie degli Assiri, dei Sumeri e dei Babilonesi, veniamo a conoscenza di spiriti mossi da buone intenzioni, gli Shedu o Lamassu, e di altri che si divertono, al cont...
2022-09-21
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il golem, il gigante d'argilla
Il fiume Moldava scorreva placido. I raggi lunari impreziosivano la tetra superficie del corso d’acqua di tenui riflessi opalini. Il Rabbino Loew si avvicinò alla sponda, silente, e affondò le scarpe nella fanghiglia. Si passò più volte una mano sul ventre, quasi volesse mettere a tacere i borbottii che da sette giorni non gli lasciavano tregua. Di sghembo volse lo sguardo alle sue spalle. Suo genero, Isaac ha-Kohèn, e il suo discepolo, Jacob ha-Levi, erano in attesa di ricevere degli ordini. «Terra… acqua… fuoco… aria…» sospirò il Rabbino. «Qui abbiamo tutto ciò di cui abbiamo...
2022-09-07
12 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
La Sfinge, l'oscura profetessa
Sembra non esista persona in grado di risolvere il criptico gioco di parole della Sfinge, vorace creatura dal corpo leonino e dal volto femmineo. Tra le sue fauci hanno già perso la vita numerosi abitanti di Tebe, città greca della Beozia: erano tutti desiderosi di porre fine al flagello che Era, moglie del padre degli dèi Zeus, aveva scagliato contro di loro; tutti spinti dalla speranza di garantire un meritato ritorno alla normalità all’intera cittadinanza. Sarebbe bastata una sola e semplice parola per evitare l’ennesima strage. Eppure, quando il temerario di turno osservav...
2022-07-27
09 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
La volpe nelle leggende orientali
Nella tradizione letteraria occidentale la volpe è apparsa in numerosi racconti. In una celebre favola di Esopo, pur di non ammettere i propri limiti, il piccolo animale disprezza un grappolo d’uva, perché difficile da cogliere, e l’accusa di essere troppo acerbo per i suoi denti. In altre, invece, la bestiola dà prova di eccellere in astuzia, ora sventando il subdolo piano di un leone, ora adulando con l’inganno un corvo sciocco e vanitoso. Nell’opera Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, una volpe dispensa saggi consigli a un bambino giunto sulla Terra da un...
2022-07-13
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il roc, il sovrano dei cieli
Il Gran Khan attendeva con trepidazione sul suo trono, le voci di un gruppo di mercanti che ancora gli ronzavano per la testa. Era da mesi che aveva sentito parlare delle leggendarie piume del roc, un gigantesco uccello che dimorava in un’esotica isola chiamata Madagascar. Il sovrano dei mongoli accavallò le gambe e si lisciò la lunga barba con le mani sudate. Tutt’a un tratto udì un calpestio che lo fece sobbalzare, subito dopo un vociare concitato e un colpo alla porta. Nella sala entrarono a passo svelto quattro messaggeri, trasportavano un oggetto avvolto in un enor...
2022-06-29
10 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Le Arpie, le svelte rapitrici
In principio fu Podarge, amante di Zefiro, personificazione del vento che spira da occidente. Poi fu la volta di Aello e di Ocipète, dalle belle chiome e dalle ali veloci, in grado di seguire il soffio dei venti e gli uccelli in volo. A queste si aggiunse ben presto l’oscura Celeno, l’indovina dei mali, che con le sue orrifiche sorelle abitava le rocciose Strofadi, isole del mar Ionio. È lei che profetizza al pio Enea, figlio della dea Venere e del mortale Anchise, il destino funesto che attende i Troiani in fuga: «Ebbene, accogli...
2022-06-15
09 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il grifone, custode dell'oro
Tra le fredde lande delle regioni settentrionali, in prossimità della barbara regione della Scizia, lì dove sorge la dimora di Borea, il Vento del Nord dalla rapida corsa, svettano gli erti Monti Ripei, sede di feroci battaglie che si combattono da tempo immemorabile. I giacimenti aurei custoditi all’interno della catena montuosa fanno gola all’avida popolazione degli Arimaspi, la quale tenta in ogni modo di impossessarsi del prezioso metallo. A difenderlo con strenua resistenza ci pensano i grifoni, creature dal corpo di leone e dalla testa di aquila, con occhi dal colore simile a quello delle fiamme...
2022-06-01
09 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il kappa, il bambino del fiume
Il kappa è una delle creature più affascinanti a cui la tradizione mitologica giapponese ha dato origine. È protagonista di numerosi racconti e, di volta in volta, rappresentato con una differente fisionomia: taluni studiosi ne sottolineano l’aspetto da primate; talaltri pongono invece l’accento sulla similarità che lo collega alla lontra o alla tartaruga. Nonostante l’aspetto mutevole, alcune leggende concordano su un dato interessante: sembra infatti che il kappa mostri una profonda avversione per un particolare tipo di zucca e che…
2022-05-18
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
I Centauri, dall'aspetto equino e umano
Terribili a vedersi sono i Centauri, creature selvagge e possenti, per metà cavalli e per metà esseri umani. Rappresentano il simbolo del senno perduto, della moderazione che si spezza sotto le note alcoliche del vino, del punto di non ritorno di chi oltrepassa il limite: tale è l’immagine che è giunta fino a noi, risultato della sanguinosa Centauromachia, un’efferata battaglia che ebbe luogo durante il matrimonio del re dei Lapiti Piritoo e di sua moglie Deidamia. Euritione, Lico, Cromi, Dicti, Biènore, Èlope sono solo alcuni dei nomi che la tradizione mitologica ci ha regalato. Tuttavia, colui che si dis...
2022-05-04
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Le Sirene, dalla voce divinamente soave
Tra l’isola di Eea, dimora della maga Circe, e la tenebrosa caverna in cui si nasconde Scilla, un terrificante mostro del mare, sorge l’isola di Anthemoessa. È qui che vivono le insidiose Sirene, creature dal volto muliebre e dal corpo d’uccello, rinomate per la voce divinamente soave; esse siedono su un prato verdeggiante, circondate da pelli putrefatte e da cumuli di scheletri, in attesa che una sventurata imbarcazione si approssimi ai loro scogli. Quando ne scorgono la prua, le Sirene intonano il loro canto fatale e dei marinai che odono la seducente melodia il dest...
2022-04-20
11 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
L'unicorno, simbolo dell'amore
Narra la leggenda che solo una fanciulla di bell’aspetto avrebbe potuto avvicinarsi all’unicorno, la bestia dal caratteristico corno a spirale, protagonista di numerosi bestiari medievali. Oltre a essere priva delle vesti, la ragazza doveva possedere altresì un ulteriore requisito: la verginità. Se si fosse accorto che la giovane aveva perduto la sua purezza, l’unicorno l’avrebbe ignorata o, nella peggiore delle ipotesi, avrebbe caricato contro di lei e…
2022-04-06
10 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Pegaso, il cavallo alato
Cavalcatura di uomini valorosi quali Perseo e Bellerofonte, Pegaso vide la luce in seguito a due eventi terribili. Il primo ebbe luogo quando l’affascinante Medusa venne violentata da Poseidone, il nume che governa i mari, nel sacro tempio di Atena, dea della saggezza e della strategia bellica. Il secondo avvenne quando la testa di Medusa venne recisa dalla lama affilata dell’eroe argivo Perseo; dagli zampilli di sangue che schizzarono copiosi nacque il celebre cavallo alato del mito. Oltre a essere legato all’elemento dell’aria, Pegaso è in verità anche correlato all’elemento del
2022-03-30
07 min
Il Fisiologo - Le creature del mito
Il Fisiologo - Trailer
2022-02-27
00 min