Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Raffaello Scuola

Shows

tilandtuge1972tilandtuge1972Roberto Burioni Cv PdfFile name: Roberto Burioni Cv Pdf Rating: 4.4 / 5 (3968 votes) Downloads: 46577 ======================== Link👉Roberto Burioni Cv Pdf ======================== È attivo come ricercatore nel campo dello sviluppo di anticorpi monoclonali umani contro agenti Missing: pdfBiografia. Specialista in Immunologia Clinica ed Allergologia Roberto BURIONI, Professor (Full) of Microbiology and Virology Cited by 3, of Università Vita-Salute San Raffaele, Milan (UniSR) Read publications Contact Roberto BURIONI Roberto Burioni, MD, PhD, is Professor of Virology and Microbiology at the Medical School of the U...2025-05-0100 minUn libro tira l\'altroUn libro tira l'altroLe rivoluzioniPuntata dedicata alle rivoluzioni ed alla poesia.Dei grandi stravolgimenti sociali, quelli veri, ne parliamo con Donald Sassoon autore del libro: Rivoluzioni. Quando i popoli cambiano la storia. Garzanti.Sempre sulla rivoluzione le recensioni di due libri:Fareed Zakaria, L’età delle rivoluzioni. MondadoriPaolo Pagani, Rivoluzione! Storia di un'idea che ha trasformato il mondo, Treccani.Per festeggiare la giornata mondiale della poesia del 21 marzo le seguenti segnalazioni:Wislawa Szymborska Racconto antico, Le strepitose poesie inedite della Szymborska, fortunatamente sfuggite alla più utile suppellettile dei poeti: il cest...2025-03-1700 minil posto delle paroleil posto delle parolePier Mario Giovannone "Aiuto, sono finito nello smartphone!"Pier Mario Giovannone"Aiuto, sono finito nello smartphone!"Illustrazioni di Erica De PieriFeltrinelli Kidswww.feltrinellieditore.itPigrino vive così incollato al telefono che un giorno ci finisce dentro. Ma laggiù è tutto piatto, senza ombre né profumi, allora Pigrino grida aiuto a squarciagola: riuscirà il valoroso criceto Lancillotto a portarlo in salvo? È atterrata un’astronave? Pigrino non l’ha vista! Il gatto fa muuu? Pigrino non l’ha sentito! Dov’è finito Pigrino? Nello smartphone. Età di lettura: da 5 anni.Pier Mario Giovannone fin da quando era bambino suona la chitarra. Ora che è divent...2025-02-1613 minPeriscrittoPeriscrittoEmozioni e virtù - Luigina MortariLuigina Mortari è l’autrice di “Emozioni e virtù. Educazione affettiva, educazione etica” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Fenomenologia della cura presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. È un tempo faticoso, il nostro, attraversato da profonde crisi che si manifestano in comportamenti relazionali difficili. Insieme a questo, si sperimenta ogni giorno una crisi di eticità, evidente nella frequente chiusura autoreferenziale correlata a una scarsa considerazione dell’altro. Questo libro è una guida all’essenza dell’educazione affettiva e dell’educazione etica, e aiuta a comprendere q...2025-01-1534 minITALIA: Politica, Cultura & AttualitàITALIA: Politica, Cultura & AttualitàMADRI - Lectio magistralis di Massimo Recalcati (2015)L'intervento di Massimo Recalcati a vicino/lontano 2015, dedicata a "Totem e tabù". Una appassionata lectio dedicata al totem dei totem, la madre. Ma anche la prima presentazione del suo nuovo saggio, edito da Feltrinelli, "Le mani della madre".Abbiamo conosciuto una rappresentazione sacrificale della madre che costituiva l’altra faccia della medaglia del padre-padrone. Questa rappresentazione non rende giustizia della madre e non tiene conto delle trasformazioni sociali che hanno investito recentemente il legame familiare. Qual è oggi la lezione insuperabile della madre? In un tempo dominato dal discorso del capitalista, dove domina l’incuria assoluta verso le persone e le c...2024-12-0354 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 16 - Un energia alternativa2024-09-1606 minil posto delle paroleil posto delle paroleBeatrice Verri "I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"Beatrice Verri"I paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione"www.radis-crt.itIl convegno è parte delle iniziative del public program di Radis, progetto di arte pubblica promosso e ideato dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, con la collaborazione della Fondazione CRC sabato 14 settembre 2024, ore 10-17.30Borgata Paraloup (1.360 mt Rittana, CN), Baita BarberisI paesaggi nella crisi tra memoria, ecologia e azione Ecomemoria e progetti di futuro sostenibileSguardi e parole ripensate devono raccontare i nostri paesaggi segnati come sono sempre più dalle minacce della società del rischi...2024-09-1011 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 14 - Un albero per il futuroLa professoressa Silvia Severini, l’insegnante di matematica e scienze di Gaia e Diego, ha invitato i Carabinieri del nucleo Forestale che doneranno alla scuola un albero davvero speciale. I ragazzi, insieme a lei, si trasformano in giardinieri e custodi della memoria.2024-09-0906 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 13 - Il timone del nostro futuroMentre Diego e Gaia partecipano a un evento di orientamento scolastico, conoscono il dottor Luca D’Ovidio, esperto di formazione e orientamento per l’azienda OSM Edu   che propone iniziative per guidare i giovani a scoprire i propri talenti.2024-09-0906 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 10 - Missione Togo2024-09-0906 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 11 - Migrare verso nuovi orizzonti e possibilità2024-09-0907 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 17 - Ragazze con i numeriIn questo episodio Gaia e Diego hanno modo di conoscere l’esperienza di Chiara Falasconi, esperta di informatica.2024-09-0507 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 15 - Una passione stellare2024-09-0506 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 12 - Missione star bene insieme!Durante un’innovativa lezione di educazione fisica, Gaia e Diego, con la guida di Costanza Benvenuti, sperimentano i benefici dello Yoga Educativo, scoprendo l’importanza del respiro e della consapevolezza delle proprie emozioni per affrontare le sfide con calma e concentrazione.2024-09-0506 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 9 - Uniti contro lo spreco alimentareUna domenica al ristorante con le famiglie, Diego e Gaia scoprono come si può gestire lo spreco alimentare con tecniche innovative e sensibilità per l’ambiente, grazie alla chiacchierata con Gessica Mastri, titolare del ristorante Gallo Rosso. Contro lo spreco alimentare, le parole d’ordine sono organizzazione e lungimiranza.2024-09-0506 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 8 - Cittadini sostenibiliDiego e Gaia raggiungono in treno Hadil, un’amica conosciuta in vacanza. Hadil racconta l’impegno di Silvio Boldrini dell’associazione Arcopolis per rendere socialmente sostenibile un quartiere di Ancona a forte componente multietnica.2024-09-0506 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 7 - A scuola con l’Intelligenza ArtificialeIn classe di Diego e Gaia è stato invitato il maestro Roberto Sconocchini, esperto di Tecnologie informatiche e didattica digitale, che parlerà dei possibili utilizzi dell’Intelligenza Artificiale come supporto all’apprendimento e alle attività creative.2024-09-0506 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 6 - Uso consapevole del webLa classe di Gaia e Diego oggi ospita l’avvocato Alessandro Antonelli che parla con loro di bullismo e cyberbullismo, problemi sempre più diffusi e difficili da arginare.2024-09-0506 minil posto delle paroleil posto delle paroleLuigina Mortari "La sapienza politica"Luigina Mortari"La sapienza politica"Grammatica dell'agire giustoRaffaello Cortina Editorewww.raffaellocortina.itFestival della Mente, Sarzanawww.festivaldellamente.itvenerdì 30 agosto, ore 17.15Luigina MortariSulla gratitudine, ovvero la gioia della curaFestival Filosofia, Carpiwww.festivalfilosofia.itSabato 14, ore 15.00Luigina MortariPratiche spiritualiOggi più che mai, se consideriamo la qualità della vita sociale e pubblica che stiamo vivendo, si mostra con cruda evidenza l’esigenza di una nuova politica, che rimetta al centro ciò che per natura è nec...2024-08-0230 minPeriscrittoPeriscrittoLa sapienza politica - Luigina MortariLuigina Mortari è l’autrice di “La Sapienza politica. Grammatica dell’agire giusto” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Luigina Mortari insegna Epistemologia della ricerca qualitativa presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Verona ed Ermeneutica delle pratiche educative presso il dipartimento di Scienze umane della stessa università. Le teorie politiche ragionano sui grandi scenari: discorsi affascinanti che spesso restano solo parole. C’è poi un pensiero politico che si occupa di quello che ciascun cittadino può fare dal luogo in cui è, agendo innanzitutto sul proprio modo di stare nel mondo con gli altri. Luigina Mortari mette in evidenza quanto si...2024-07-1036 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 5 - Un campione come noiGaia e Diego assistono a un torneo di scacchi per supportare il loro amico Giulio. Qui fanno la conoscenza del Grande Maestro Internazionale di scacchi Axel Rombaldoni.2024-06-0906 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaCagliari da «Viaggio in Sardegna» del 1834 di ValeryCagliari - Strade - Balconi - Abitanti - Operai - Borzacchini - Avvocati - Notai - Titolati - Festa di Sant'Efisio - Piazza San Carlo - Statua del re Carlo Felice - Torre dell’Elefante - Castello - Palazzo municipale - Ritratti del Marghinotti - Palazzo reale - Terre di San Pancrazio - Passeggiata della polveriera - Colletti - Passeggiata di San Lorenzo - Veduta - Teatro - Basilica di Santa Caterina - Fortificazioni - Porto - Commercio - Rada - Forzati - Camposanto - Cattedrale - Amboni - Cenotafio del re don Martino - Tomba della moglie del re...2024-06-081h 28Dialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 4 - Passione mareIn questo episodio Gaia e Diego, insieme ai loro compagni di classe, incontrano la biologa marina Chiara Franco, che racconta il suo impegno per la salvaguardia della vita marina negli Oceani di tutto il mondo.2024-06-0806 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 3 - A caccia di microplasticheDiego, Gaia e i loro compagni di classe partecipano a un’iniziativa di Legambiente per la pulizia delle spiagge; conoscono così la volontaria Astra Piccinini, che racconta loro la sua ricerca scientifica nel campo delle microplastiche.2024-06-0706 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 2 - Amici a quattro zampe: impariamo a convivere con l’educazione cinofila!Diego e la sua famiglia hanno accolto in casa un cane del canile, Listo. Listo è molto dolce e affettuoso, ma non è per nulla abituato a vivere in famiglia. Non ama il guinzaglio e quando è a passeggio tira e non ubbidisce. Diego, su suggerimento del veterinario, si rivolge allora a Melissa Petrucci, un’educatrice cinofila.2024-06-0606 minTrasformaTrasformaL'Eterna Lezione di Socrate nella Scuola di Atene di Raffaello: Il Metodo Socratico che Sfida il TempoNell'opera magistrale "La Scuola di Atene" di Raffaello, la figura centrale di Socrate emerge come un faro di saggezza e di pensiero critico, incarnando il metodo socratico che ha rivoluzionato la filosofia occidentale. Socrate, posizionato tra gli altri grandi pensatori dell'antichità, è raffigurato mentre dialoga con i suoi discepoli, rappresentando il cuore pulsante del dibattito filosofico.Il metodo socratico, basato sul dialogo e sulla maieutica, si fonda su una serie di domande volte a stimolare la riflessione e a portare alla luce le contraddizioni nelle convinzioni degli interlocutori. Questo approccio non solo promuove una comprensione più profonda della verità, ma inco...2024-05-2115 minOro Valley CatholicOro Valley CatholicThe Ascension - A Door Out Of This WorldThis is a reboot of a pocast from the past about the Ascension. Miracles, like the Resurrection and the Ascension, are doors out of this world. Dr. Peter Kreeft, Ph.D, professor of Philosophy at Boston College and a prolific writed wrote. "When you think about it logically, there are two and only two philosophies of life. For either there are or there are not doors in the walls of the world. Either there is Nothing or Something outside Plato’s Cave. That sounds very abstract and philosophical. Let me make it very concrete. Two people are walking down a st...2024-05-1331 minOro Valley CatholicOro Valley CatholicThe Ascension - A Door Out Of This WorldThis is a reboot of a pocast from the past about the Ascension. Miracles, like the Resurrection and the Ascension, are doors out of this world. Dr. Peter Kreeft, Ph.D, professor of Philosophy at Boston College and a prolific writed wrote. "When you think about it logically, there are two and only two philosophies of life. For either there are or there are not doors in the walls of the world. Either there is Nothing or Something outside Plato’s Cave. That sounds very abstract and philosophical. Let me make it very concrete. Two people are walking down a st...2024-05-1331 minDialoghi in AgendaDialoghi in AgendaEpisodio 1 - La natura è di tuttiIn questo episodio Gaia e Diego indagano sulla situazione della foresta amazzonica direttamente attraverso le parole dell’esperta Ingrid Stanford Dias.2024-03-0108 minRadiodrammi di RomagnaRadiodrammi di RomagnaZirudèla par quatarZirudèla par quatar Prose e poesie di Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Giuliana RocchiScelta dei testi e interpretazione: Elena Bucci, Nicoletta Fabbri, Daniela PiccariDrammaturgia sonora Raffaele BassettiElaborazione drammaturgica e montaggio Elena Bucci, da prose e poesie di Raffaello Baldini, Nino Pedretti, Giuliana Rocchi: La Nàiva - Furistír - Ciacri, Ad Nòta di R. Baldini; Al vòusi, Te fugh de mi paéis, La chèsa de témp di N. Pedretti; La vóita d'una dòna, La Madòna di Garzé...2023-12-2147 minTACTUS Radio FestivalTACTUS Radio FestivalNicoNote - Chaos VariationsTACTUS Radio Festival1 - 2 - 3 dicembre 2023Antico Monastero Santa Chiara, Repubblica di San MarinoNicoNote (IT/A) alias artistico creato nel 1996 da Nicoletta Magalotti (1962). Sound poetry artist, autrice, performer e cantante. Agisce nei territori di musica, teatro, installazioni, clubbing con produzioni artistiche e curatele. Dai Violet Eves al teatro di Romeo Castellucci e Socìetas Raffaello Sanzio passando per il Cocoricò, dalle regie di Francesco Micheli allo storytelling con Luca Scarlini. La sua ricerca vocale si intreccia all’incontro con maestri quali Gabriella Bartolomei, Yoshi Oida, Roy Hart Theatre, Akademia Ruchu, Francois Tanguy. Discografia dal...2023-12-0719 minRivista di Psicoanalisi - PodcastRivista di Psicoanalisi - Podcast“La ricerca è un’ape operosa”, Vittorio Lingiardi. Intervista di Laura Ravaioli.Questo episodio del podcast della Rivista di Psicoanalisi ha come ospite Vittorio Lingiardi, che approfondisce con Laura Ravaioli l'articolo/ intervista a cura di Maria Ponsi pubblicato nel vol.1/2023 “La ricerca è un’ape operosa”.Vittorio Lingiardi è psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica all'Università Sapienza di Roma, e Senior Research Fellow della Scuola Superiore di Studi Avanzati Sapienza. E’ Presidente della Società per la Ricerca in Psicoterapia (SPR-Italy Area Group). Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti da parte della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2020 il Research Award della Society for Psychoanalysis and Psychoanalytic Psychology dell’ American Psycho...2023-09-2535 minRacconti per bambini liberiRacconti per bambini liberiNon piangere ZebrinoChe emozione! Oggi è il primo giorno di scuola e dovrò stare da solo...senza mamma e papà.Ma, se avessi un po' paura?Di Cristina Petit con illustrazioni di Ursula Bucher, un bellissimo racconto destinato ai bambini dai 3 anni in su, per avvicinarli in maniera serena al primo giorno di scuola.Dal progetto educativo "I Palloncini" di Raffaello Ragazzi editore.Lo sapevi che è finalmente uscita la nostra guida mindfulness per genitori consapevoli? Vieni a scoprirla sul nostro sito: https://raccontiperbambiniliberi.com/product/mindfulness-per-bambiniSe vuoi sfogliare questo libro, lo puoi trovare qui...2023-09-1402 minPeriscrittoPeriscrittoCome non insegnare la filosofia - Massimo MugnaiMassimo Mugnai è l’autore di “Come non insegnare la filosofia” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Abbiamo ancora bisogno di insegnare la storia della filosofia? Secondo l’autore il tentativo di esporre la filosofia utilizzando una narrazione storica, come avviene nel nostro paese, è fallimentare e non rende giustizia alla filosofia come disciplina autonoma. Dopo un’analisi di quanto avviene in altri paesi - nel Regno Unito, in Germania e in Francia - l’idea forte del libro è che, oggi, sia più formativo affrontare lo studio di ques...2023-05-0345 minNicola’sNicola’sARISTOTELEAristotele è nato a Stagira in Grecia nel 384 aC e morto a 62 anni sull’isola di Eubèa, che è un’isola molto grande a est di Atene.  A 17 anni frequentò l’accademia e ci restò altri venti fino alla morte di Platone, che era il suo maestro. I loro rapporti erano non sempre facili perchè Aristotele metteva in dubbio le idee del suo maestro che, invece, aveva per il suo allievo una grandissima stima, tanto da soprannominarlo “l’intelligenza”. Alla morte del maestro viaggiò moltissimo. A 50 anni Aristotele tornò ad Atene e fondò una scuola tutta sua, il Liceo che si c...2023-04-1604 minTe lo spiega Studenti.itTe lo spiega Studenti.itBiografie - Raffaello SanzioRaffaello Sanzio è uno dei protagonisti del Rinascimento italiano, autore di celebri opere come La scuola di Atene o la Sacra Conversazione. In questa pillola racconteremo le principali tappe della sua vita, dall'apprendistato nella bottega del Perugino al suo impegno per la salvaguardia dei beni culturali (è stato il primo intellettuale a preoccuparsene!), analizzando anche le sue opere più importanti.Colonna sonoraBlippy trance / Poppers and prosecco - Kevin Mac Leod 2023-03-0907 minAlle wegen leiden naar RomeAlle wegen leiden naar RomeDe school van AtheneIn deze aflevering nemen we je mee in het Vaticaan Museum naar het fresco 'Scuola di Atene' (De school van Athene). Dit schilderij in de Stanze di Raffaello, de kamers van Rafaël, schilderde Rafaël tussen 1509 en 1510. En herken jij de verschillende filosofen?  2023-02-2108 minI girasoliI girasoliI girasoli di sabato 22/10/2022Le tre pietà di Michelangelo: tre calchi storici in una mostra emozionante a Milano. Warhol, il Raffaello della società di massa americana con la cura di Bonito Oliva, un lungo percorso tra le sue opere. Ale Guzzetti: le sue sculture robot sono il primo rapporto tra la città di Saronno e l'Accademia di Brera. In Tour: Museo City propone la seconda edizione di aperture straordinarie di luoghi del design e musei d'impresa: scopriamo l'Attrezzeria Negroni. E ancora, non solo mostre, ma anche Beni culturali da conoscere e salvaguardare: LA SCUOLA DEL SOLE AL PARCO TROTTER. Un libro racconta l'esperienza straordinaria.2022-10-2239 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E8 - OceaniaTi sarà sicuramente capitato di vedere in tv o su internet, l’haka, la danza tradizionale degli All blacks, la nazionale neozelandese di rugby; si tratta di un ballo tradizionale dei maori, antichissima popolazione indigena dell’Oceania. Nell’ultimo episodio del podcast, Marco e Amira ci raccontano le straordinarie caratteristiche dell’unico continente totalmente insulare e situato per intero nell’emisfero australe – che, a proposito, prende il nome dalla più grande isola di questo continente: l’Australia.2022-09-1206 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E7 - AmericheQuando pensiamo al chiassoso carnevale di Rio de Janeiro difficilmente lo accostiamo alle spettacolari foreste del Parco di Yellowstone. Eppure Brasile e Stati Uniti fanno geograficamente parte dello stesso continente, le Americhe. Il nome è plurale non a caso: quest’area è costituita da due macroregioni, l’America del nord e l’America latina. Amira e Marco, in questo episodio, ci conducono attraverso la variegata realtà delle terre al di là dell’Atlantico.2022-09-0508 minArte SvelataArte SvelataLa Disputa del Sacramento di RaffaelloVersione audio: Nel 1508, il pittore urbinate Raffaello Sanzio si trasferì a Roma da Firenze. Era stato chiamato da papa Giulio II che aveva appena avviato i lavori per la decorazione dei suoi nuovi appartamenti, al secondo piano del Palazzo Vaticano. Il pontefice incaricò Raffaello di affrescare un ambiente destinato a diventare biblioteca e studio privato, poi chiamato Stanza della Segnatura perché ospitò la Signatura gratiae et Iustitiae, una sezione del supremo Tribunale della Curia. .u308340642c81e90ccc710f2f8bcf9d12 { padding:0px; margin: 0; padding-top:1em!important; padding-bottom:1em!important; width:100%; display: bloc...2022-08-2906 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E6 - AfricaLa scienza pare aver individuato un preciso luogo di origine dell’essere umano: l’Africa. Eppure, la culla dell’umanità è oggi la periferia del mondo. Perché? Clima sfavorevole, guerre intestine, colonialismo e sfruttamento da parte dei Paesi occidentali sono tra le cause maggiori. Andiamo all’esplorazione del continente più caldo del pianeta con Marco e Amira in questa nuova puntata del podcast.2022-08-2907 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E5 - AsiaSai che più dei 3/5 della popolazione mondiale si concentra in un solo continente? Si tratta di un’area molto vasta e varia, abitata da molteplici etnie, ciascuna con la propria lingua e la propria religione, e caratterizzata da forti squilibri sociali ed economici – vi coesistono alcune delle nazioni più sviluppate e altre che sono tra le più povere del mondo. Riesci a indovinare di quale continente ci parleranno Amira e Marco in questo nuovo episodio del podcast?2022-08-2208 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E4 - Il mondo di oggiL’impronta dell’essere umano sulla Terra è ormai importante al punto da dare il nome all’era che viviamo: antropocene, “età dell’essere umano”. Il nostro è un mondo molto vario e in rapida evoluzione, caratterizzato da forti disparità e divergenze, che però è chiamato a unirsi per affrontare sfide comuni. Per questo sono sorti organismi sovranazionali come l’ONU e accordi internazionali come l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Andiamo a conoscere meglio, con Marco e Amira, il variegato mondo di oggi.2022-08-1508 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E3 - Economia e risorse nel mondoL’Italia, come gran parte dell’Europa e degli USA, si trova nel centro del mondo. Non certo in senso geografico, ma in termini economici. Che cosa significa essere al centro, nella periferia o nella semiperiferia? Quali fattori determinano questa classificazione? Marco e Amira risponderanno a queste e a molte altre domande nell’episodio interamente dedicato al complesso sistema dell’economia globale.2022-08-0807 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E2 - Un mondo da abitareNoi esseri umani sulla Terra siamo più di 7 miliardi e mezzo e presto saremo molti di più. Siamo distribuiti nei vari continenti e tra gli stati in maniera disomogenea; la maggior parte vive in città – e alcune sono talmente grandi da avere la stessa popolazione di piccole nazioni! Parliamo più di 7000 lingue diverse, abbiamo molte religioni… ma abitiamo tutti lo stesso mondo che Marco e Amira ci raccontano in questo nuovo episodio del podcast.2022-08-0106 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV3E1 - La TerraRestare fermi, se ci si trova sulla Terra… è impossibile! Il nostro pianeta è in continuo movimento: ruota sia su se stesso, sia intorno al Sole, a gran velocità! È per questo che si alternano il giorno e la notte e le stagioni – per lo meno, nelle zone intertropicali, caratterizzate da un clima mite e dal bioma più vario. Pronti alla scoperta del pianeta Terra con Amira e Marco, nel primo episodio dell’ultima stagione di GPS – Orientarsi nel mondo?2022-07-2507 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E9 - Area orientaleA chiudere i confini a est dell’Europa è l’area orientale, diventata tristemente famosa per la guerra scoppiata nel febbraio 2022 tra i due maggiori stati che ne fanno parte: Russia e Ucraina. Due veri giganti: in termini di estensione, sono rispettivamente la prima e la seconda nazione in Europa. Gli altri due Paesi dell’area, Bielorussia e Moldova, condividono con i primi lo stesso passato di dipendenza dall’URSS che ne segna, ancora oggi, economia e società. Andiamo a conoscere meglio l’area orientale con Marco e Amira, nell’ultima puntata della stagione.2022-07-1808 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E8- Area balcanica e mediterraneaLe terre che affacciano sull’altra sponda del Mar Adriatico, fronteggiando in gran parte le coste orientali dell’Italia, sono raggruppate nell’area balcanica e mediterranea. Sono ben undici gli stati che vi appartengono, alcuni molto piccoli, come Malta e Cipro, altri più grandi e importanti come la Grecia, tra le più amate mete turistiche del mondo. Ripassiamo con Marco e Amira caratteristiche e peculiarità dei nostri “dirimpettai”!2022-07-1107 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E7 - Area centro-orientaleL’area centro-orientale dell’Europa è una miniera di sorprese e curiosità: dalla Boemia, con i suoi famosi cristalli, alla foce del Danubio, passando per Budapest, la città “divisa”, e attraverso le foreste della Transilvania, terra del famigerato conte Dracula. Che aspettate a seguire Amira e Marco in questo nuovo viaggio tra Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Romania e Bulgaria?2022-07-0409 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E6 - Area germanicaTra le zone più ricche e sviluppate d’Europa c’è l’area germanica che si estende dal versante settentrionale delle Alpi fino al Mare del Nord. La lingua tedesca è il fattore che accomuna i diversi stati – tra i quali c’è il Liechtenstein, uno dei Paesi più piccoli e, allo stesso tempo, con uno dei PIL pro capite più alti del mondo! Pronti a ripassare con Marco e Amira le caratteristiche di quest’area?2022-06-2708 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E5 - Area scandinava e balticaPreparate cappotti, guanti e sciarpe, perché con Amira e Marco andremo nell’area scandinava e baltica, una delle zone più fredde d’Europa. Ma anche quella che ospita il maggior numero di vulcani attivi e di ghiacciai, l’isola più grande del mondo, quella in cui, in alcune zone, per mesi il sole non sorge, durante la gelida “notte artica”, e i cui cieli si colorano per l’aurora boreale… Che aspettate? Doposcì ai piedi: si parte!2022-06-2008 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E4 - Area britannicaTra le monarchie più famose e antiche del mondo c’è di certo quella del Regno Unito. I suoi territori, in gran parte insulari, si trovano nell’area britannica del continente europeo. Pronti per questo nuovo episodio del podcast alla scoperta delle isole britanniche? Un suggerimento: quando arriverete in Scozia… Occhio al mostro di Loch Ness!2022-06-1306 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E3 - Area franco-olandeseLa Tour Eiffel a Parigi, i campi di tulipani in Olanda, il Gran Premio di Formula 1 nel Principato di Monaco non sono che alcune delle attrazioni più note in tutto il mondo dell’area franco-olandese, nell’Europa occidentale. Ma con Marco e Amira scopriremo anche che in queste zone si trovano città con un ruolo istituzionale importantissimo per l’Unione Europea, come Bruxelles – non a caso chiamata “capitale d’Europa”.2022-06-0607 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2S2 - L'area ibericaSai che la capitale più alta d’Europa si trova nell’Area iberica? Le zone più a ovest del nostro continente ospitano, infatti, alcune realtà territoriali molto particolari – non solo Spagna e Portogallo, ma anche minuscoli stati e, persino, avamposti di altre nazioni! In questo episodio del podcast Amira e Marco ci guideranno all’esplorazione dei territori iberici e delle loro caratteristiche.2022-05-3007 minDiscorsi sul metodoDiscorsi sul metodoDaniela Roccodurata 13’49”Parole e temi chiave:Nel 2000, la scelta di un luogo dove abitare / L’arrivo di un figlio e la costruzione di un intorno / 2006: Associazione del Borgo / 2009: azioni in occasione del Referendum sull’acqua / Raccolta firme per il riuso civico dell’ex-palestra / 2010: incontro con Andrea Perini, nuovo abitante, e il sogno di una piazza come metafora del mondo / Con il costituirsi progressivo di Terzo Paesaggio, l’intensificarsi del lavoro di rete / 2010: il primo mercato contadino / Le cose fatte e il futuro che sarà / Oggi Chiaravalle è vocata a una nuova centralità, per pratiche di connessione con Corvetto e la città di Mil...2022-05-2413 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV2E1 - L'Unione EuropeaDopo le vacanze estive Amira e Marco tornano alle prese con lo studio della geografia, con un orizzonte nuovo: l’Unione Europea. L’Italia ne è uno stato membro, ma quanti e quali altri Paesi ne fanno parte? Che ordinamento politico hanno? Adottano tutti l’euro? Quali istituzioni sono a capo dell’Unione? Scopriamolo, in questa nuova puntata del podcast, per diventare insieme cittadini europei più consapevoli.2022-05-2307 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E7 - L'economia in EuropaViviamo in uno dei continenti più ricchi del mondo. Ma… da che cosa dipende la ricchezza? Quali settori comprende la nostra economia? E in che modo alcuni di questi stanno evolvendo negli ultimi anni, in relazione allo sviluppo delle nuove tecnologie? Amira e Marco ne parlano insieme in questo nuovo episodio, ripassando L’Economia in Europa.2022-05-1608 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E6 - Vivere in EuropaQual è lo stato europeo più popoloso? E quello con la più alta densità abitativa? Che cosa si intende per indice di sviluppo umano? E che differenza c’è tra emigrato, immigrato e profugo? Che cos’è il diritto di cittadinanza e come lo si ottiene? Questi sono solo alcuni dei temi che Marco e Amira discutono insieme nell’episodio del podcast Vivere in Europa.2022-05-0907 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E5 - I paesaggi dell'EuropaDalla gelida tundra dell’area subartica alle calde isole mediterranee, attraverso steppe, foreste, monti, fiumi, laghi, fino alla megalopoli della… “Banana blu”, Amira e Marco ci portano in viaggio tra i paesaggi del nostro piccolo ma multiforme continente: l’Europa.2022-05-0208 minLingua franca - Teresa BellanovaLingua franca - Teresa BellanovaInfrastrutture ed energia: il ruolo della politica - Lingua franca del 2 maggio 2022In questo nuovo appuntamento di Lingua Franca Teresa Bellanova discute di “Infrastrutture, pianificazione e riqualificazione territoriale” nell’ambito della Scuola di formazione politica promossa da Italia Viva Lombardia, con Giorgio Ferrari, responsabile per l’Organizzazione e la Formazione nella Segreteria regionale Italia Viva Lombardia; Raffaello Teani, Consigliere comunale a Suisio, coordinatore provinciale Iv Bergamo, appassionato di nuove tecnologie, ambiente, e politica; Maria Chiara Gadda, componente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati; Raffaella Paita, Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati.2022-05-0229 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E4 - I paesaggi dell'ItaliaDove si trova il vulcano attivo più alto d’Europa? In Italia! E la Corsica? In Italia! O meglio… nella regione geografica italiana, una tra le più variegate e ricche di diversità ambientali e climatiche. In questa nuova puntata del podcast Marco e Amira ci guidano attraverso gli straordinari Paesaggi dell’Italia.2022-04-2505 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E3 - Il climaL’Europa si trova nella fascia climatica temperata della Terra. Eppure, se nello stesso giorno andassimo in aereo da Oslo a Palermo, di sicuro avremmo bisogno di cambiarci i vestiti! Questo perché, in realtà, esistono numerosi fattori che determinano e influenzano il clima di un’area geografica. Scopriamoli con Amira e Marco in questo episodio del podcast dedicato al Clima.2022-04-1807 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E2 - I paesaggi della geografiaQuando passeggiamo in riva al mare o tra le colline, in pianura o sui sentieri di montagna, per le vie di un borgo o lungo le strade di una metropoli, siamo sempre immersi in un paesaggio. In questa puntata del podcast, andremo all’esplorazione delle varie tipologie, delle caratteristiche, delle origini e dei cambiamenti dei Paesaggi della geografia insieme a Marco e Amira.2022-04-1109 minOrientarsi nel mondoOrientarsi nel mondoV1E1 - Gli strumenti della geografiaChe cosa sono e come utilizzare cartine, bussole, immagini satellitari, meridiani, paralleli, isoipse e isobate per… Orientarsi nel mondo? Ne parlano Amira e Marco, i due studenti protagonisti del podcast, che in questo primo episodio ripassano insieme le basi e i principali strumenti per lo studio della geografia.2022-04-0408 minTintoriaTintoriaTintoria #108 LIVE Raffaello Corti (con Stefano Rapone)Tintoria è il podcast di Daniele Tinti, co-condotto da Stefano Rapone.L'ospite di questa puntata è Raffaello Corti, che è un mago comico.Abbiamo parlato di scuola di magia, di maghi italiani grandi e piccoli, di fare magie in televisione, di Dragon Ball, di marijuana, di Simpson e di moltissime altre cose.ATTENZIONE!!! sono stati fatti dei giochi di magia !!!Si ringrazia il Monk per la location.Potete seguire Raffaello Corti qui:Instagram: https://www.instagram.com/faccestamagia/Youtube: https://www.youtube.com/channel/UClzmvhiAiOiTjehXJCu1NbQPotete seguire Stefano Rap...2022-01-181h 13Podcast di Palazzo Ducale di GenovaPodcast di Palazzo Ducale di GenovaPerturbazioni atmosferiche "Cosa c'è nello specchio?"29 novembre 2021 - Vittorio Lingiardi - Vittorio Lingiardi psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove dal 2006 al 2013 ha diretto la Scuola di specializzazione in Psicologia clinica. La sue aree di ricerca riguardano: valutazione e diagnosi dei disturbi di personalità; ricerca process-outcome in psicoterapia e psicoanalisi; alleanza terapeutica; meccanismi di difesa; identità di genere e orientamento sessuale. Su questi argomenti ha pubblicato più di 200 articoli su riviste italiane e internazionali e numerosi volumi. È presidente della Society for Psychotherapy Research-Italy Area Group (SPR-IAG). Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del progetto...2021-12-0350 minPeriscrittoPeriscrittoAbbiamo ancora bisogno degli intellettuali? - Franco BreviniL’ospite di questo episodio è Franco Brevini che è docente di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo ed editorialista del Corriere della Sera. Franco Brevini è l’autore di “Abbiamo ancora bisogno degli intellettuali? La crisi dell’autorità culturale” pubblicato da Raffaello Cortina Editore. Il dilagare del rifiuto dell’autorità nel mondo della conoscenza è il tema centrale di questo libro. L’autore si interroga sulla crisi dell’autorità culturale che sta sostituendo logiche di tipo quantitativo ai tradizionali parametri qualitativi. Al centro dell’indagine dell’autore ci sono alcuni temi fondamentali del dibattito contemporaneo come il tramonto degli intellettuali, la disfatta della scuola, i socia...2021-12-0144 minIl podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.Il podcast di Piergiorgio Odifreddi: Lezioni e Conferenze.7. Lezione sotto il portico (Crisippo). - Consorzio Interuniversitario Nettuno -Questa lezione  chiude il periodo arcaico della logica matematica, il periodo greco.  Partendo dal famoso dipinto di Raffaello “La scuola di Atene” si parlerà  della terza delle tre scuole di Atene. Dopo l’ Accademia fondata da  Platone, il Liceo fondato da Aristotele Odifreddi dedica questo incontro  alla conoscenza della “Stoa” fondata da Zenone di Cipro.2021-10-3140 minStoria in PodcastStoria in PodcastRaffaello. Di Luca Nannipieristoriainpodcast.focus.it - Canale PersonaggiRaffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 – Roma, 6 aprile 1520) è stato un pittore e architetto italiano, fra i più celebri del Rinascimento. Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo. La “maniera” di Raffaello fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, sia per emulazione da parte dei suoi collaboratori che ne portarono avanti il linguaggio per decenni in tutta Europa raccolti nella scuola del manierismo, sia per contrasto attraverso il rifiuto dell’opera raffaellesca iniziato da Caravaggio. Straordinaria la sua influenza sulla storia dell’arte occidentale, si impose com...2021-03-2813 minCoaching con Matteo TessarottoCoaching con Matteo TessarottoLa relazione di coaching si basa su Accoglienza, Ascolto, Alleanza e AutenticitàCosì come scrive Raffaello Rossi, Counselor ed esperto di comunicazione e relazione di aiuto e come ribadito e teorizzato anche da Alessandro Pannitti e Franco Rossi della scuola INCOACHING, la relazione di coaching si deve concentrare sulla persona in quanto tale e non sulla persona come portatrice di un problema.2021-02-0501 min\"L'intervista"E’ mancato Jordi LLopart, il campione che ha rivoluzionato lo sport spagnoloL’atletica spagnola e mondiale si priva di uno dei grandi della Marcia: Jordi LIopart. Alle Olimpiadi di Mosca del 1980 vinse la medaglia d’argento nella 50 km di marcia, portando alla Spagna la prima medaglia nella storia spagnola.E due anni prima, a Praga 1978, sorprese il mondo, vincendo da sconosciuto il titolo europeo, dopo aver frequentato la scuola messicana di marcia.Raffaello Fabio Ducceschi ha gareggiato contro di Lui in diverse edizioni dei Giochi Olipici e dei Campionati Mondiali sulla 50 km e poi nella vita sono diventati amici fraterni tanto da indurre Raffaello a trasferirsi nel paes...2020-11-1521 minAs Within, So WithoutAs Within, So WithoutReality and Its Silly TreesWhen it comes to the nature of reality, which, is about as vague as it gets, it becomes necessary to narrow it down for the sake of a podcast. It’s important to start here, however, because what we discover will create a more solid foundation going forward. These concepts pervade everything you choose to believe in, whether you’re aware of it or not.  For our purposes, let’s first make an overview of the categories in which we can divide the two most prominent camps of thought: First off, there is REALISM, meaning, in short, that there is an...2020-05-2200 minMonoMonoMono 15 - Quando la Vergine si sposaLo Sposalizio della Vergine segna la fine della formazione di Raffaello e l'inizio della sua autonomia come pittore. In quest'opera si leggono le influenze di Perugino, di Bramante e della scuola di prospettiva degli artisti che sono nati a Urbino. Tutte le immagini su https://quellodiarte.com/2020/04/29/quando-la-vergine-si-sposa/Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità su Quello di Arte? Iscriviti alla mailing list di Quello di Arte cliccando su questo link https://mailchi.mp/e5da93e9fc36/mailinglistSe volete scrivere a Quello di Arte l'email è quellodiarte@gmail.comPlaylistMi...2020-04-2903 minDescendo Collem (Down the Hill)Descendo Collem (Down the Hill)Ep. 8: Disputa e Scuola (Philosophy Behind an Art Piece)This is Down the Hill, where an undergraduate student discusses topics at "face-value" from philosophy, theology, truth, and more!Today's episode? Things Michael definitely has no idea what he is talking about... Art. Here Michael discusses the podcast cover art, where it came from and something he learned about it! Stay tuned... philosophy and theology comes to life in art!Materials used in this episode: Disputation of the Holy Sacrament: https://en.wikipedia.org/wiki/Disputation_of_the_Holy_Sacrament#/media/File:Disputa_del_Sacramento_(Rafael).jpgThe School of Athens: https://en...2020-04-2010 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 7 febbraio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 7 febbraio 2020.Notizia trasmessa il 7 febbraio 2020. (settimana 3-8 febbraio 2020: n. 5).Sono con voi Antonella e Stefania di Roma CapitaleDomani alle 10,30, la biblioteca Raffaello, in via Tuscolana, 1111, ad un anno dalla morte di Don Sardelli, propone un incontro dal titolo “Don Sardelli: i libri, il magistero”. L’incontro, indaga sulla figura di Don Sardelli “scrittore” attraverso i suoi libri, manoscritti, l’archivio personale e attività della scuola 725. Domani alle 11, alla biblioteca Villa Leopardi, in via Makallé, si presenta il libro “Una vita al cinquanta per centro” di Daniele Poto. Il r...2020-02-0700 minMeeting 2014Meeting 2014Invito alla lettura: La lezione di Obama. Come vincere le elezioni nell'era della politica 2.0Lunedì 25 agosto 2014 15.00 eni Caffè Letterario A3Presentazione del libro di Stefano Lucchini, Docente all’Alta Scuola di Giornalismo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Raffaello Matarazzo, Docente di Studi Strategici all’Università degli Studi di Perugia e Politiche Comparate alla St. John’s University, Campus di Roma (Ed. Baldini&Castoldi). Partecipano: 6:52 Stefano Lucchini;10:21 Raffaello Matarazzo;21:31 Simone Crolla, Consigliere Delegato dell’American Chamber of Commerce in Italy; 31:38 James Hansen, Presidente e CEO della Hansen Worldwide.Introduce Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano.Il link dell’incontro sul sito del Mee...2020-02-0553 minRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma Biblioteche di RomaRadio BiblioInforma 22 gennaio 2020BiblioInforma notiziario delle Biblioteche di Roma Capitale 22 gennaio 2020.Notizia trasmessa il 22 gennaio 2020. (settimana 20-25 gennaio 2020: n. 3).Sono con voi Antonella e Stefania di Roma CapitaleLa Biblioteca Europea, in via Savoia, 13, in occasione della seconda edizione del ciclo di appuntamenti dal titolo “Europa in circolo. Incontri con scrittori europei contemporanei” invita, domani alle 18, all’incontro con lo scrittore László Darvasi. L’incontro si tiene alla Biblioteca dell'Accademia d'Ungheria in Roma, in via Giulia, 1.La Biblioteca Raffaello, in via Tuscolana, 1111, domani alle 17, ospita la presentazione del libro La scuola può tutto, raccolta di scritti di...2020-01-2200 minPsicologia con Luca MazzucchelliPsicologia con Luca MazzucchelliPsicoterapia - quale approccio scegliere?Psicoterapia: come scegliere la propria scuola di formazione?Alcuni dei più importanti psicologi che ho intervistato in questi anni forniscono la loro risposta.Hanno partecipato a questo progetto:Claudio Albino Bosio - Preside della facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro CuoreValeria Ugazio - Professore di Psicologia Clinica Università degli Studi di BergamoFulvio Giardina - Presidente Consiglio Nazionale Ordine degli PsicologiEnrico Molinari - Professore di Psicologia clinica Università Cattolica del Sacro CuoreIsabel Fernandez - Presidente EMDR EuropaGianluca Castelnuovo - Professore Università Cattolica del Sacro CuoreUmberto Galimb...2017-05-0507 minUn robot tra i filariUn robot tra i filari#CracktheCode Ester e Nicole programmano il primo videogiocoEster e Nicole frequentano la seconda classe della scuola primaria all'Istituto comprensivo Raffaello di Roma. Alla Palestra dell'Innovazione, insieme ai loro compagni, per la prima volta hanno scoperto cosa vuol dire programmare.2017-04-1101 minMemosMemosIl Manifesto della comunicazione non ostileDieci princìpi per una comunicazione non ostile. Un manifesto vero e proprio per una rete che non odia. E’ un insieme di suggerimenti, molto concreti. Ad esempio, primo principio: “dico e scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona”. Secondo principio: “le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano”. Terzo principio del manifesto: “mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quello che penso”. Gli altri princìpi potete leggerli su paroleostili.com. Il “Manifesto della comunicazione non ostile” è stato presentato a Trieste il 17 e 18 febbraio scorsi. Una conferenza pubblica, aperta, vol...2017-03-0929 minPandoraPandoraPandora 3x04:Alessandro Chiaf legge "Me parlare bello un giorno" di David SedarisBentrovati Folks!Quarto appuntamento con le Storie del Vaso che ci solleverà con qualche sorriso. Una volta tanto!Protagonisti di oggi sono:un Autore: David Sedarisuna Storia: “Me parlare bello un giorno” (Piccola Biblioteca Oscar Mondadori)una Voce: Alessandro ChiafNo, non vi posso dire altro o rischio di rovinarvi il gusto dell’ascolto…a presto Folks!b-Alessandro ChiafInizia il suo percorso teatrale nel 1994 al C.U.T. “la Stanza” di Brescia sotto la direzione artistica di Maria Candida Toaldo; frequentando così i primi corsi di dizione e r...2016-01-1926 minNel Sertao con Stefano MoriggiStefano Moriggi (Milano 1972): storico e filosofo della scienza, si occupa di teoria e modelli della razionalità, di fondamenti della probabilità, oltre che di pragmatismo americano con particolare attenzione al rapporto tra evoluzione culturale, semiotica e tecnologia. Già docente nelle università di Brescia, Parma, Milano e presso la European School of Molecular Medicine (SEMM), è membro dell'International School for the Promotion of Science e del Centro de Estudos do Pragmatismo (São Paulo, Brazil). Attualmente svolge attività di ricerca presso l’Università degli Studi di Bergamo e l’Università di Milano Bicocca. Esperto di linguaggi e comunicazione della scienza, è editorialista della rivi...2012-02-0400 minGeschichts- und Kunstwissenschaften - Open Access LMUGeschichts- und Kunstwissenschaften - Open Access LMULa 'Disputa' e la 'Scuola di Atene': storie o no?Kuhn, Rudolf (1990): La 'Disputa' e la 'Scuola di Atene': storie o no? Proposte per la lettura del componimento ordinatio in Rafaello. In: Fagiolo, Marcello und Maria Luisa, Madonna (Hrsg.), Raffaello e l'Europa : atti del IV Corso Internazionale di Alta Cultura. Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato: Rom, pp. 69-82.1990-01-0100 min