Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Ragni Di Lecco

Shows

Parole VerticaliParole VerticaliRAGGIUNGERE L'IMPOSSIBILE - parte 2Paolo Marazzi e cinque anni dietro il sogno di una parete sconosciuta alla fine del ghiacciaio più grande del mondo.Luca Moroni e l’esperienza metafisica in Alaska.Beatrice Colli e un’Olimpiade contro ogni pronostico.Un podcast vivacissimo, simpatico, pieno di aneddoti e di confronti, con tre speaker eccezionali e esperienze personali fuori dal comune, e di tanto. Grande esordio di Simone Manzi nel ruolo di conduttore!2025-06-1142 minRivista della montagnaRivista della montagna02/06/2025 05:36 - Oltre la Vetta: Storie di Montagna e ImpossibileBenvenuti a questo nuovo episodio del podcast di Rivista della Montagna. Oggi vi racconteremo storie di resilienza, sfide estreme e memoria storica, temi che da sempre ci appassionano e definiscono l’essenza della montagna. Iniziamo con una storia che incarna la forza d’animo e la capacità di superare i propri limiti. Parliamo di Andrea Lanfri. La sua vicenda è un esempio di come la montagna possa essere metafora di una rinascita. Nel 2015, la vita di Andrea Lanfri ha subito una svolta drammatica. Una meningite fulminante ha portato all’amputazione di entrambe le gambe e di sette di...2025-06-0203 minParole VerticaliParole VerticaliRAGGIUNGERE L'IMPOSSIBILE - parte 1Paolo Marazzi e cinque anni dietro il sogno di una parete sconosciuta alla fine del ghiacciaio più grande del mondo.Luca Moroni e l’esperienza metafisica in Alaska.Beatrice Colli e un’Olimpiade contro ogni pronostico.Un podcast vivacissimo, simpatico, pieno di aneddoti e di confronti, con tre speaker eccezionali ed esperienze personali fuori dal comune, e di tanto. Grande esordio di Simone Manzi nel ruolo di conduttore!2025-05-2842 minDeejay On The RoadDeejay On The RoadPuntata del 25/05/2025Questa sera in studio con noi Matteo e Chiara, due esponenti illustri dei Ragni di Lecco: un gruppo ormai leggendario di arrampicatori dal cuore d'oro e la giubba rossa.2025-05-261h 52Parole VerticaliParole VerticaliALPINISMO ESTREMOI Ragni David Bacci e Luca Schiera, diamanti della nostra storia alpinistica, a confronto con Tommaso Lamantia, compagno di tante avventure "ragnesche" che la scorsa estate ha aggiunto al suo palmares la salita senza ossigeno e senza supporto di portatori d'alta quota alla cima del K2, il suo primo 8000!Un dialogo fra scalatori che hanno fatto della ricerca dell'avventura la cifra del loro alpinismo e che, con noncuranza, snocciolano aneddoti da brividi. Una densità al minuto di avventure fuori di testa da sbalordire.2025-05-1453 minParole VerticaliParole VerticaliROCCIA, PLASTICA E PROFESSIONISMOUn podcast al femminile, dove tre furie (rosse, perché entrate nei Ragni poco prema del podcast, e non certo per ampliare le quote rosa!) raccontano spontaneamente come sono arrivate a un livello stratosferico su roccia, in alpinismo, nelle gare. Giovanissime e dannatamente forti, di quelle che in cordata stanno davanti su difficoltà estreme, senza paura e ovunque. Una puntata da lasciare a bocca aperta, con Valentina Arnoldi, Iris Bielli e Chiara Gusmeroli che spazzano via qualunque dubbio sulla parità dei sessi in alpinismo e arrampicata. Anzi…2025-04-3058 minRivista della montagnaRivista della montagna29/04/2025 05:42 - Vette a Rischio: Himalaya in AscesaBenvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il vostro podcast dedicato alle ultime notizie e agli approfondimenti sul mondo dell’alpinismo e della montagna. Oggi, 29 aprile 2025, vi portiamo tre storie che, ciascuna a suo modo, definiscono le sfide e le passioni che animano questo mondo. Partiremo dal tema del sovraffollamento sull’Everest, una questione sempre più urgente, per poi spostarci sull’audace impresa dei Ragni di Lecco in Himalaya. Concluderemo con un allarme preoccupante sulla crisi idrica che minaccia l’intera regione himalayana. Iniziamo con l’Everest. Da anni si discute del problema del sovraffollamento sulla montagn...2025-04-2903 minRivista della montagnaRivista della montagna25/04/2025 05:37 - Vette di Luce e Fiamme EterneBenvenuti all’ascolto di Rivista della Montagna, il vostro podcast dedicato alle vette e alle avventure verticali. Oggi vi portiamo tra imprese alpinistiche mozzafiato e nuove sfide geopolitiche che si giocano ad alta quota. Iniziamo con una storia di coraggio e determinazione. L’alpinismo è fatto di sfide estreme, di pareti inviolate che attirano come calamite gli spiriti più audaci. E la prossima notizia è proprio su questo. I Ragni di Lecco, un gruppo storico di alpinisti italiani, hanno puntato i riflettori su una montagna leggendaria: il Changabang, soprannominato la “Montagna di Luce”. Situata nel Garwhal indiano, questa vett...2025-04-2504 minParole VerticaliParole VerticaliALLENARSI PER VIVERE - parte secondaI nostri Dimitri Anghileri e Paolo Spreafico, apritore in Lombardia e Sardegna il primo con esperienze anche in Patagonia, in Ratikon e Wenden e ripetitore di tantissime vie estreme nelle dolomiti il secondo, a confronto con Alessandro Beber, uno degli apritori più in popolari di oggi.Resoconti tecnici e curiosità su come nasce una via, estrema o per tutti, su rocce che dettano condizioni e aspettative diverse.Marmolada o Wenden? Ratikon o Bianco? Tutto da scoprire!2025-04-1643 minParole VerticaliParole VerticaliAPERTURA IN PARETE - prima parteI nostri Dimitri Anghileri e Paolo Spreafico, apritore in Lombardia e Sardegna il primo con esperienze anche in Patagonia, in Ratikon e Wenden e ripetitore di tantissime vie estreme nelle dolomiti il secondo, a confronto con Alessandro Beber, uno degli apritori più in popolari di oggi.Resoconti tecnici e curiosità su come nasce una via, estrema o per tutti, su rocce che dettano condizioni e aspettative diverse.Marmolada o Wenden? Ratikon o Bianco? Tutto da scoprire!2025-04-1036 minParole VerticaliParole VerticaliINDOOR E OUTDOOR, 10a E OLIMPIADIProsegue il dialogo con Riccardo Moroni e Pietro Biagini alla scoperta dell’arrampicata di oggi, dove le vie delle gare pretendono il 9a a vista e il 10c in falesia non è ancora stato raggiunto. Dove la Speed propone atleti mai visti prima e nel boulder un 16enne ha surclassato campioni che si pensavano irraggiungibili. Dove alcune donne fanno cose inavvicinabili da scalatori da 9b su roccia e dove le tracciature indoor dettano un’evoluzione fisica e tecnica che su roccia sarebbe stata impensabile.2025-03-2636 minDeejay On The RoadDeejay On The RoadPuntata del 23/03/2025Oggi puntata dedicata alla montagna e ai suoi avventurieri: Filippo Massironi, giovane milanese che si è avventurato recentemente sull'Everest e il boss dei Ragni di Lecco, Matteo De Zaiacomo.2025-03-231h 47Parole VerticaliParole VerticaliDA TOKYO A PARIGIRiccardo Moroni, per il nostro Fabio Palma il miglior allenatore italiano di arrampicata, e il fuoriclasse Pietro Biagini, ci raccontano come sia completamente cambiata l’arrampicata dopo le Olimpiadi di Tokyo.I nuovi mostri che hanno relegato Ondra e Megos nelle retrovie, l’evoluzione fortissima negli allenamenti, gli stadi e le piazze del mondo piene come concerti rock, le aliene Garnbret e Miroslaw. Da non credere, ma è tutto vero.2025-03-1249 minParole VerticaliParole VerticaliALLENARSI PER VIVERE - parte secondaDue giganti dell’arrampicata anni ’90, Beppe Dallona e Luca Canon Zardini, si raccontano incalzati da Giga e Fabio e lasciano stupiti per le incredibili testate ai muri del “non si fa”. Dopo che Manolo, Gallo, Ballerini e Nardi ci hanno illuminato sugli anni ’80 con le puntate imperdibili sulla prima serie, ecco le rivelazioni deldecennio meno conosciuto dell’arrampicata italiana, con due mostri della tenacia.Motivante oltre ogni aspettativa!2025-02-2633 minParole VerticaliParole VerticaliALLENARSI PER VIVERE - parte primaDue giganti dell’arrampicata anni ’90, Beppe Dallona e Luca Canon Zardini, si raccontano incalzati da Giga e Fabio e lasciano stupiti per le incredibili testate ai muri del “non si fa”.Dopo che Manolo, Gallo, Ballerini e Nardi ci hanno illuminato sugli anni ’80 con le puntate imperdibili della prima serie, ecco le rivelazioni del decennio meno conosciuto dell’arrampicata italiana, con due mostri della tenacia.Motivante oltre ogni aspettativa!2025-02-1942 minParole VerticaliParole VerticaliTOMMY CALDWELLUna leggenda, un’icona, un visionario, un rivoluzionario.Se Alex Huber è stato il RE degli anni ’90, Tommy Caldwell ne ha preso il testimone spostando visioni e possibilità. Uno di noi? Fino a un certo punto. Sicuramente per noi un onore averlo al tavolo del Podcast.Tommy Caldwell, che al termine del Podcast ha commentato: "La chiacchierata più profonda e interessante che abbia mai fatto sull’alpinismo".2025-02-0547 minVertiginiVertiginiMatteo De ZaiacomoEra chiaro che sarebbe arrivato il giorno in cui avremmo avuto due presidenti in un solo episodio. Per questo infatti è venuto a trovarci Matteo De Zaiacomo, che da qualche mese ha assunto il ruolo di presidente del grande gruppo dei ragni di Lecco. "Giga" è un alpinista anomalo che ama le grandi spedizioni quanto il boulder solitario. E dobbiamo ammetterlo, non abbiamo mai riso così tanto! Una chiacchierata che spazia dai momenti più profondi che una cordata può vivere in montagna agli aneddoti più ridicoli. Ma sempre con il marchio che definisce il nostro Matteo: non prendersi troppo sul serio. Un palett...2024-05-271h 37Voice Of ClimbersVoice Of ClimbersI Ragni in Patagonia Luca Schiera e il Cerro Nora OesteIn questa puntata speciale di Voice Of Climbers intervistiamo Luca Schiera, presidente del gruppo alpinistic dei Ragni di Lecco, tornato di recente dalla Patagonia dopo aver affrontato la parete Cerro Nora Oeste.Incollaborazione con Rockexperience2024-03-2238 minVoice Of ClimbersVoice Of ClimbersPedeferri e il Rock Experience Discovery TourIn questa puntata di Voice Of Climbers speciale Sulla Tela dei Ragni intervistiamo Simone Pedeferri, che ci racconta dello sviluppo di nuove falesie in Italia e non solo, a cura del gruppo Ragni di Lecco.In collaborazione con Rock Experience.2024-03-0437 minVoice Of ClimbersVoice Of ClimbersBreve Storia dei Ragni di Lecco ITW Serafino RipamontiInziamo il ciclo di puntate alla scoperta dello storico gruppo alpinistico lecchese2024-01-2227 minParole VerticaliParole VerticaliCERRO TORRE le leggende raccontanoIl 24 marzo 2023, a Lecco, abbiamo registrato questo podcast della serie "Parole verticali". Era un giorno come tanti, mentre chiacchieravamo tra amici dei sogni e dei progetti passati e presenti sulla montagna più bella del mondo: il Cerro Torre.Mai avremmo potuto immaginare quello che sarebbe accaduto di lì a qualche mese.Ermanno Salvaterra, da tutti conosciuto come "l'uomo del Torre" è stato uno dei più grandi alpinisti patagonici di tutti i tempi. Sul Cerro Torre ha aperto 3 nuove vie della massima difficoltà e impegno. Ha legato in maniera indissolubile il suo nome a questa montagna; le sue parol...2024-01-131h 07Fatti e misfattiFatti e misfattiCime di paceCime, pace, guerra: cosa rimane? In cosa sperare?Che cosa è rimasto dell’ondata pacifista che all’inizio del millennio riempì le cime di bandiere per la pace. Fu così che le vette, comprese quelle degli ottomila, divennero pulpiti da cui manifestare il proprio dissenso verso la più atroce di tutte le ingiustizie: la guerra. Ed è giusto che si sia manifestato e manifestare il proprio dissenso alla guerra. Oggi poniamo però la questione: forse un'educazione alla pace continua a servire quotidianamente, al di là delle cime, partendo dalle relazioni umane e dal atteggiamento verso l'ambiente.Fatti in br...2023-12-2107 minParole VerticaliParole VerticaliOLTRE IL LIMITE - Parte SecondaNel secondo episodio di Oltre il limite, titolo che oggi è controcorrente per la grande demonizzazione del rischio, Alessandro Gogna sostituisce Manolo protagonista del primo episodio e si confronta con idee e Spirito di due fra i protagonisti della New Age dei Ragni. Luca Schiera, alpinista ed esploratore di questo millennio, mai fermo e apritore di vie nuove in varie parti del mondo, e Maurizio Tasca, che ha sposato la professione di guida alpina ma non rinuncia ai suoi sogni. Esiste ancora l'avventura che Gogna ha vissuto in più decenni? Andare oltre il limite ha ancora un senso? Come raccontare e fa...2023-12-0130 minParole VerticaliParole VerticaliEMOZIONI E PASSIONE - Parte secondaEMOZIONI E PASSIONE ritorna con il secondo spettacolare episodio e Manolo, Calibani e Gogna parlano di Honnold, Gabry Moroni, Il Mattino dei Maghi, le gare con i fenomeni di oggi, ed è forse il Podcast più ricco e che si vorrebbe durasse ancora di più. Un viaggio nell'arrampicata in cui tre leggende si dimostrano prima di tutto umili di fronte alle generazioni, ai cambiamenti e alle loro stesse storie.  Al tavolo ci sarebbero stati benissimo anche Honnold, Ondra, Megos e Jania Garnbret, ma avevamo solo 4 posti.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e monta...2023-11-021h 11Voice Of ClimbersVoice Of ClimbersLuca Schiera autore di Solo GranitoIl presidente in carica del Gruppo Ragni di Lecco ci racconta la sua avventura da autore della guida Solo Granito2023-10-2625 minParole VerticaliParole VerticaliRAGNI SI DIVENTA Un podcast tutto in maglione rosso... Questa volta le voci e i volti della chiacchierata sono tutti dei membri del Gruppo Ragni: l'attuale vicepresidente Luca Passini, Dimitri Anghileri, Giovanna Pozzoli e, ovviamente, il conduttore Matteo De Zaiacomo. Assieme ci raccontano come si diventa Ragni e cosa significa entrare a far parte di un sodalizio così carico di storia, grandi imprese e grandi nomi. Assieme disegnano il profilo della realtà odierna di un Gruppo che continua a guardare al presente e al futuro della scalata e dei suoi più diversi volti: dall'alpinismo sulle montagne extraeuropee all'arrampicata sporti...2023-10-191h 27Parole VerticaliParole VerticaliOLTRE IL LIMITE - Parte primaOLTRE IL LIMITE inaugura la serie di episodi dei Podcast PAROLE VERTICALI dove ci saranno solo quei protagonisti di arrampicata e alpinismo che hanno fatto qualcosa di mai visto prima. Il miglior paragone è ERUPTION, quei 101 secondi di Eddy Van Halen pieni di innovazioni mai sentite e viste.Ospite speciale di questa prima parte del podcast è niente meno che Maurizio Zanolla "Manolo", uno degli scalatori  che più di tutti hanno contribuito a rinnovare e rivoluzionare l'arte di arrampicare.Manolo, senza sapere nulla di cosa stesse succedendo in America con il free climbing, aveva superato perfino il 7c senza scar...2023-10-0443 minParole VerticaliParole VerticaliBIG WALLS - Parte secondaSecondo episodio del Podcast BIG WALLS, dove Jacopo Larcher ricorda come Auer fece la salita senza corda del Pesce, dove Fabio Palma ricorda la polizia che voleva tirare giù Matteo Della Bordella e il Berna, e dove Marco Zanchetta e Adriano Franz Carnati raccontano avventure inverosimili ma verissime, vissute in grandi pareti nelle Alpi o nel mondo.Ognuno ha le sue paure, come per Franz attraversare i torrenti, e spesso aprire o ripetere le vie sulle grandi pareti è ben di più che scalarle. Jacopo Larcher ha portato un livello di falesia forse mai visto prima in montagna, e nel...2023-09-1937 minParole VerticaliParole VerticaliTRAD - parte secondaSecondo episodio dedicato al Trad climbing dove, insieme all'ospite fuoriclasse Jacopo Larcher, vanno a ruota libera Luca Schiera e Paolo Marazzi.Trad o Clean? Quali sono le grandi sfide di questi stili e le grandi salite da ricordare?Dal leggendario film Hard Grit sempre più climbers hanno voluto cimentarsi in salite "Clean", tanto che Cadarese divenne una vera e propria Mecca mondiale, e il recente ritorno di Didier Berthod, una leggenda di questo stile, rende questo episodio ancora più attuale.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com...2023-09-0731 minParole VerticaliParole VerticaliTRAD - parte primaPrimo episodio di un tema molto molto amato da tanti climber.Il TRAD è quella forma di salire proteggendosi con protezioni removibili e intorno alla quale c è grande confusione e tantissima storia, e certamente anche tanti brividi, diventato veramente Cult con la leggendaria Indian Face di Johnny Dawes, anche se perfino in Italia c'erano salite temute, anche su grandi pareti.Ci sono tiri di ogni difficoltà saliti con posizioni preposizionate, con protezioni da mettere, provati con la corda dall'alto, con protezioni vecchie messe in artificiale... poi, come valutare veramente le difficoltà?Venti nut in 20 metri rendono un tiro più...2023-07-1839 minFøkk Asfalt / NÅ ER DET ALVORFøkk Asfalt / NÅ ER DET ALVOR#194 - Tad McCrea & Agustin Burgas | El Chaltén, Patagonia, Cerro Torre, Fitz Roy, Punta AmigosI februar 2020 var jeg i El Chaltén i Argentina. Med fjell som Cerro Torre, Monte Fitz Roy og Torre Egger bare et steinkast unna er dette en destinasjon de fleste fjellklatrerer har på bucket listen sin. Under oppholdet i Chaltén traff jeg mange flinke klatrere, blant annet Alex Honnold, Sean Villanueva O'Driscoll, og en haug med italienske karer fra klatrecrewet Ragni di Lecco. Om du har lyttet til podcasten lenge husker du sikkert at jeg publiserte en god del podder derfra, men det er episoden med amerikaneren Tad McCrea og lokale Agustin Burgas jeg husker best. Jeg tra...2023-07-121h 17Parole VerticaliParole VerticaliEMOZIONI E PASSIONE - Parte primaIl primo Campione del mondo di Boulder, il primo salitore al mondo di un 8b/8b+ e l'unico europeo che scalava sul 7c fine anni 70 (capace di più 9a nel secondo millennio), e l'alpinista che dopo grandiose aperture classiche ha subito capito la rivoluzione del free climbing.Mauro Calibani, Maurizio "Manolo" Zanolla e Alessandro Gogna nel primo di tre podcast dove l'incredibile è vero e la storia dell'arrampicata diviene epica...Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com. Questo episodio è condotto da Fabio Palma.Con il supporto di Scar...2023-07-041h 03Parole VerticaliParole VerticaliBIG WALLS - Parte primaBIG WALLS, le grandi muraglie di roccia, dove l'alpinismo classico e poi i grandi fuoriclasse del free climbing hanno scritto pagine indimenticabili. Questa volta l'ospite è Jacopo Larcher, uno dei più grandi liberisti di tutti i tempi, capace del 9a+ in falesia e, con Barbara Zangerl, di formare una cordata senza probabilmente rivali nel mondo, reduci addirittura dalla salita in libera di "Eternal Flame" a Trango.Noi Ragni "rispondiamo" con Luca Schiera, il nostro avventuriero che ne ha veramente salite tante e talvolta sconosciute in tutto il mondo, e con Adriano "Franz" Carnati, che negli anni '80 era dav...2023-06-2041 minParole VerticaliParole VerticaliLE TRE NORDLa parete nord del Cervino, quella dell'Eiger e della punta Walker alle Grandes Jorasses, tre simboli dell'epoca d'oro del sesto grado, tre teatri dove dagli Anni 30 fino ai giorni nostri il grande alpinismo ha segnato le tappe della sua evoluzione, raccontati da Alessandro Gogna, Giacomo Mauri e Luca Moroni.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com.Con il supporto di Scarpa, Rock Experience e CAMP.Conduce Matteo De Zaiacomo.2023-06-051h 02Parole VerticaliParole VerticaliLEGGENDE DELL'ARRAMPICATADentro il cuore leggendario dell'arrampicata. Gullich, Manolo, Berhault, Edlinger, Moffat...  Storie sconosciute raccontate da chi c'era come protagonista, storie assurde e vere, alle radici dell'arte di una disciplina oggi diventata perfino Olimpica. Una puntata imperdibile che è insieme Storia e Teatro, enciclopedia e commedia.Entriamo in questa leggenda chiacchierando con Andrea Gallo, Marzo Nardi e Marco Ballerini.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com.Con il supporto di Scarpa, Rock Experience e CAMP.Conduce Matteo De Zaiacomo.2023-05-151h 40Fatti e misfattiFatti e misfattiSentieri affollatiSentieri a senso unico: quando si è troppi sui sentieri...Serafin come ci aveva promesso ritorna sull'argomento delle folle sui sentieri delle 5 Terre che hanno portato il Parco a sperimentare un tratto di sentiero a senso unico. Ma ovviamente il problema dei sentieri e dei luoghi "calamita" che vengono presi d'assalto dai turismo di massa è un problema che non riguarda solo la Liguria.Fatti in breveCon i Fatti in breve di questa settimana Serafin ci racconta del film che mette in cordata i due Ragni di Lecco, Ferrari e Della Bordella, delle do...2023-05-0409 minParole VerticaliParole VerticaliMARMOLADAMaurizio Giordani e Rolando Larcher, due veri giganti della Sud della Marmolada, che hanno scritto la storia della Parete d"Argento, dialogano con Matteo Della Bordella (il Ragno di Lecco che ha ripetuto più vie sulla parete) e  rivelano gli aneddoti di una vita.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com.Con il supporto di Scarpa, Rock Experience e CAMP.Conduce questo episodio: Fabio Palma.2023-05-021h 28Parole VerticaliParole VerticaliMONTE BIANCOFederica Mingolla, Luca Moroni e Paolo Marazzi tre giovani climber e alpinisti raccontano il loro Monte Bianco: dai primi passi alle grandi salite di alta difficoltà sulla montagna simbolo dell'alpinismo.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com e condotto da Matteo De Zaiacomo.Con il supporto di Scarpa, Rock Experience e CAMP.2023-04-111h 14Parole VerticaliParole VerticaliARRAMPICATA IERI E OGGIMarco Ballerini, Simone Pedeferri e Beatrice Colli, tre protagonisti della scalata di ieri e di oggi tre storie e tre epoche diverse a confronto, per raccontare l'evoluzione dell'arrampicata sportiva.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com e condotto da Matteo De Zaiacomo.Con il supporto di Scarpa, Rock Experience e CAMP.2023-03-221h 31Parole VerticaliParole VerticaliPROVA RAGNIRGTDTGHERHB2023-02-2100 minParole VerticaliParole VerticaliNel BOULDERCamilla Moroni, Gabry Moroni, Simone Pedeferri e Matteo De Zaiacomo raccontano la passione, la storia e la bellezza della scalata sui massi.Parole Verticali è un podcast prodotto dai Ragni di Lecco; ideato, filmato e montato da Yuripalmamediaproduction.com e condotto da Matteo De Zaiacomo.Con il supporto di Scarpa, Rock Experience e CAMP.2023-02-211h 27Fatti e misfattiFatti e misfattiSiccità - utilità dei bivacchi - Skimarathon - Marcel Ramy - Addio Giorgio RedaelliNella selezione di notizie di questa settimana:- La siccità e il caldo di quest'estate non risparmia il lago di Ceresole Reale- Necessità e utilità dei bivacchi: una questione attorno cui ragionare- Al via la Skimarathon con tanti iscritti, ma nuova formula per la partenza- Marcel Ramy compie 99 anni e arrampica ancora!- Il 28 febbraio i Ragni di lecco hanno annunciato la morte di Giorgio Redaelli, il re del CivettaSu fattidimontagna.it testi, foto e link per approfondire2022-03-0312 minlibridimontagnalibridimontagna2. 7 Matteo della Bordella - La via meno battutaIl primo libro di Matteo della Bordella - ne seguirà un altro. La prima parte della sua autobiografia: gli studi, la passione per l'arrampicata, la presidenza ai Ragni di Lecco.2022-01-0916 minlibridimontagnalibridimontagna2. 5 I Ragni di LeccoLa storia dei Ragni di Lecco in un libro fenomenale.2021-12-1313 minLe tue ali ON AIRLe tue ali ON AIRJazz & Pres - Ep. 10 - Matteo Della Bordella, alpinistaMatteo Della Bordella è un alpinista italiano, ex Presidente dei Ragni di Lecco e vincitore di molteplici riconoscimenti e premi. Tra i quali il premio "Grinetta D'oro" del 2015, conferito al miglior alpinista italiano sulla base dell'attività svolta nei due anni precedenti e della sua visione dell'alpinismo.2021-07-2634 minlibridimontagnalibridimontagna2. 6 Intervista a Serafino Ripamonti autore de I Ragni di LeccoDomande sul suo libro: I ragni di Lecco2021-04-1936 minVoice Of ClimbersVoice Of ClimbersSulla tela dei Ragni #2 ospite Serafino RipamontiIntervista di Fabio Palma a Serafino Ripamonti, autore del libro I ragni di Lecco2021-01-2041 minVoice Of ClimbersVoice Of ClimbersSulla tela dei Ragni #1Prima puntata alla scoperta dei Ragni di Lecco con Fabio Palma2020-12-0415 minFøkk Asfalt / NÅ ER DET ALVORFøkk Asfalt / NÅ ER DET ALVOR#91 - Paolo Marazzi | Ragni di Lecco and Arc'teryx climber/mountaineer | Intro with Tim Dunham [ENGLISH]Paolo is a bad ass Italian climber and mountaineer. I met him in Patagonia right before the coronavirus hit the continent and we both had to escape and make our way back to Europe. The interview was done in the reception of the Lo de Trivi hostel in Chaltén 12.03.2020. Here are some of Paolo's achievements:First descent north face of Tresero North, Italy, telemark, 50°/55°First descent south face of Gran Zebrù, Italy, telemark, 50°/55°First descent north couloir of Monte Scale, Italy, telemark, 50°Part of first ascent team of Hidden Peak, Cinderella Ridge, 6C, 800M, Gree...2020-03-241h 37NEDANEDA#91 - Paolo Marazzi | Ragni di Lecco and Arc'teryx climber/mountaineer | Intro with Tim Dunham [ENGLISH]Paolo is a bad ass Italian climber and mountaineer. I met him in Patagonia right before the coronavirus hit the continent and we both had to escape and make our way back to Europe. The interview was done in the reception of the Lo de Trivi hostel in...2020-03-241h 37Karpos StoriesKarpos StoriesMatteo Della Bordella: Bhagirathi IV - Cap. 3Nell'ultimo episodio Matteo ci aveva lasciato con il dubbio se abbandonare l’impresa o tentare il tutto per tutto con una scalata in velocità?La decisione non tarda ad arrivare, si parte alla conquista della cima: una salita leggeri e veloci, nel tentativo di percorrere ottocento metri di dislivello in una sola giornata.L’impresa non è di certo cosa da poco, soprattutto considerando che le altre vie, sulle altre pareti, sono state tutte tracciate in non meno di quattro giorni. Ma i tre "Ragni di Lecco" possono contare su un acclimatamento ottimale, un’intesa perfetta nella cordata...2019-10-1811 minKarpos StoriesKarpos StoriesMatteo Della Bordella: Bhagirathi IV - Cap. 1La leggenda narra che la Ganga scese dalla fronte di Shiva, seguì il re Bhagirath e si scavò il suo corso in una valle stretta e profonda che da allora prese il nome di Bhagirathi.I Bhagirathi, oltre ad essere considerati per la religione indiana luogo sacro, ove nasce il fiume Gange, offrono per gli alpinisti una sfida unica: pareti di roccia verticalissime che superano abbondantemente i 6000 metri di quota. Qui sono state scritte alcune delle più belle pagine della storia dell'alpinismo ad opera di scalatori provenienti da tutto il mondo e sebbene molte vie su queste pareti fos...2019-10-1408 min