Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

ReCommon

Shows

NewsroomNewsroomNewsroom Ep 31 - #Eni a processoEni e Stato italiano andranno a processo per la crisi climatica? Giusta Causa è la prima azione legale contro un colosso privato per il suo impatto ambientale. Ne parliamo con Antonio Tricarico di ReCommon, che ha lanciato questa battaglia con Greenpeace e 12 cittadini.Poi, l’inchiesta irpi della settimana ci porta in Brasile con Jonathan Moens, che ha indagato il sistema di accaparramento delle terre dove Enel e le sue sussidiarie stanno costruendo enormi impianti eolici.L'inchiesta:La corsa alle terre per le rinnovabili. Le str...2025-02-2426 minAnarchist Radio Berlin - Bad News | EnglishAnarchist Radio Berlin - Bad News | EnglishBad News: Episode #87Welcome to BAD News, angry voices from Around The World, a monthly English-language podcast from the A-Radio Network. This month on we are featuring four segments: FrequenzA, Leipzig: The colleges from FrequenzA did an interview with an Comrade from Georgia about the current situation there.They talked about the up risings linked to the elections, the political situation in general and existing progressive initiatives. As the interview is quite long we have only a part of it in the show – if you want to listen the whole interview you can find it at frequenza.noblogs.org. Črna luknja, Lju...2025-01-271h 30PubblicaPubblicaPubblica di giovedì 23/01/2025La grande nebulosa del piano Mattei. Il governo Meloni “ricicla” un vecchio progetto per il Mozambico e lo presenta come nuovo. Alla fine, però – scrive Simone Ongio nel report di ReCommon, ospite a Pubblica – «il soggetto privato italiano sembrerebbe il vero beneficiario di tutta l’operazione: realizzerà un hub impiegando imprese italiane finanziate dal governo mozambicano. Il quale riceve oggi un credito d’aiuto a tasso zero tramite la cooperazione italiana allo sviluppo, ma che andrà restituito entro 32 anni».2025-01-2328 minIl giusto climaIl giusto climaIl giusto clima di mercoledì 11/12/2024Parliamo delle proposte alla politica degli Stati Generali dell’azione per il clima, con Clara Pogliani, di plastica e coca cola, con il servizio di Marianna Usuelli, di desertificazione con la rubrica di Sara Milanese e infine del nuovo podcast di ReCommon e del nuovo numero di Altreconomia.2024-12-1157 minPLAYPLAYLe cause che portano il clima in tribunale - Intervista a ReCommon2024-11-2820 minPubblicaPubblicaPubblica di martedì 19/11/2024Baku, alla ricerca della lobby dei combustibili fossili. ReCommon, insieme ad altri autori del rapporto internazionale sui lobbisti fossili alla COP29, ne ha scovati 22. E sono solo quelli presenti nella delegazione italiana di COP29. In totale sono stati individuati oltre 1700 lobbisti. A Pubblica Elena Gerebizza, di ReCommon, tra le autrici del rapporto, spiega chi sono i lobbisti, cosa fanno, perchè è importante individuarli. Intanto, la conferenza COP29 è entrata nella sua seconda settimana di lavori. Ci sono circa 1300 miliardi dollari da trovare per gli aiuti ai paesi in via di sviluppo. E poi, trovati i fondi, andranno identificati con precisione i paesi in...2024-11-1926 minPonte RadioPonte Radio[Ponte Radio] PetrolioQuanta parte di noi è petrolio? Tanta. Dai vestiti ai cibi che consumiamo. ENI, eccellenza del colonialismo italiano, con il suo fatturato da 154 miliardi di dollari nel 2023 è stata portata a processo da Greenpeace e REcommon. Nel frattempo in Sud Italia si mobilitano contro ENI, Shell e Total che devastano l’ambiente lucano e… Continue reading →2024-11-152h 00Africa scossa da fremitiAfrica scossa da fremitiFotografie on e off-shore dal Mozambico: oleodotti neocoloniali dall'Indiano all'Atlanticohttps://ogzero.org/tag/mozambico/«Il clima politico è incerto e teso in Mozambico dopo le elezioni presidenziali di mercoledì scorso. Il partito al potere, Frelimo, sembra essere in vantaggio, ma le accuse di frode elettorale, i risultati contestati e una bassa affluenza alle urne mettono in discussione la legittimità del processo elettorale», così scriveva "AfricaRivista" giorni fa; oggi, 18 ottobre si comincia a sapere come sia finita (spari sui manifestanti contro i brogli che assicurano la maggioranza dei seggi a Chapo), ma era scontato: avevamo sentito Federico Monica, africanista e urbanista, appena rientrato da Cabo Delgado, la regione del petrol...2024-10-181h 09PubblicaPubblicaPubblica di martedì 21/05/2024Tra un paio di giorni inizia a Stresa il vertice dei ministri finanziari e dei governatori delle banche centrali dei paesi del G7. Ad accoglierli ci sarà una notizia – tra le altre - di cui sarebbe utile che si occupassero, e cioè i contenuti dell’ultimo report dell'associazione ReCommon. Cosa dice in estrema sintesi il rapporto? Senza controllo, le emissioni di gas serra associate alle più grandi banche dei paesi del G7 sono responsabili di una quantità di emissioni di Co2 superiore a quella di Italia, Germania, Regno Unito e Francia messe insieme. In tonnellate di Co2 emesse, ciò significa che le ma...2024-05-2125 minPubblicaPubblicaPubblica di giovedì 29/02/2024Che cos'è il greenwashing? E’ una “presa in giro” da parte delle aziende che lo praticano nei confronti di tutti gli interlocutori delle aziende stesse, i cosiddetti stakeholder (fornitori, clienti, dipendenti, amministratori pubblici, comunità locali). In pratica il greenwashing è un’attività elusiva degli obblighi normativi o etici in materia di sostenibilità ambientale. Chi lo pratica si dà una riverniciata “green”, ci racconta quanto è “sostenibile” la propria attività, ma nei fatti continua a compiere azioni inquinanti come sempre. Elena Gerebizza, esperta di energia, tra le fondatrici dell’associazione ReCommon, ci racconta il caso Snam (https://www.recommon.org/il-greenwashing-di-snam-il-caso-arbolia/). Ospite della puntata di Pubblica anche...2024-02-2926 minIl giusto climaIl giusto climaIl giusto clima di mercoledì 21/02/2024Questa sera parliamo di qualità dell’aria con Damiano Di Simine di Legambiente, del processo contro ENI con Antonio Tricarico di Recommon e con Emanuele Braga del suo libro Moleculocracy. Infine torna CLimitologie, oggi dedicata alla carne coltivata.2024-02-2159 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraLa “giusta causa” contro Eni comincia oggiOggi comincia l’udienza civile che vede accusati Eni, Cassa depositi e prestiti e il ministero dell’Economia di essere rensponsabili della crisi climatica e dei danni che essa comporta. Ad accusare un gruppo di 12 cittadini assieme a Greenpeace e ReCommon. Marina Pierri, direttrice artistica del Festival delle Serie tv, ci racconta di Mare fuori – la quarta stagione dei ragazzi che, dal carcere, cercano il riscatto dalla violenza. Rassegna stampa: Ecuador, il nuovo presidente vuole trivellare la riserva di Yasuní nonostante il referendum popolare, Andrea Barolini2024-02-1609 minRights nowRights nowRights now di lunedì 08/01/2024- Vietato criticare l'Eni: l'associazione ReCommon è stata trascinata in tribunale dall'azienda energetica per aver detto che non fa abbastanza per la crisi climatica. - Facciamo come per i rifugiati ucraini. E' in corso una petizione per ospitare nelle scuole italiane i bambini di Gaza. - Salam/Shalom: Fondazione Diritti Umani e Vicino/Lontano portano per la prima volta a Milano la lettura scenica tratta da Apeirogon di Colum Mc Cann. Ci vediamo nell'Auditorium di Radiopop il 23 gennaio.2024-01-0811 minPLAYPLAYENI si fa sentire a scuola e nelle università - Il rapporto di ReCommon e Greenpeace2023-12-0414 minPubblicaPubblicaPubblica di mercoledì 29/11/2023Guerre e affari. Conflitti armati ed economie di guerra. L’associazione ReCommon, in un suo rapporto pubblicato in questi giorni, ha indagato i rapporti finanziari tra Intesa San Paolo, la prima banca italiana, e il gruppo Leonardo, di proprietà dello stato. Il documento si intitola «Soldi a grappolo. Gli affari di Intesa San Paolo nell’industria bellica e il legame speciale con Leonardo». Curatrice del report Daniela Finamore, giornalista di ReCommon (https://www.recommon.org), ospite oggi a Pubblica.2023-11-2926 minL\'Indipendente PodcastL'Indipendente PodcastLe notizie più importanti di oggi Giovedì 27 luglio 2023 in formato podcastThe Selection, la nostra rassegna stampa giornaliera, è disponibile anche in formato audio.I titoli di oggi:Olimpiadi Cortina 2026: costi alle stelle e lavori in alto mareChips Act, via libera definitivo dal Consiglio Ue: l’Europa punta alla leadership sui semiconduttoriLe politiche “contro l’inflazione” della BCE regalano il record di profitto a UnicreditNiger: tentativo di colpo di StatoMessico: l’esercito sarebbe responsabile per la scomparsa dei 43 studentiColombia: altri tre attivisti uccisi, il bilancio dei morti per il 2023 sale a 97...2023-07-2711 minDoomer OptimismDoomer OptimismDO 155 - Regenerative Community Land Trusts with Alex Corren and JasonIn this episode Jason speaks with Alex Corren (@arcorren ) about his organization ReCommon (@ReCommon_Land) which aims to address the logistics and financing around land access and tenure for regenerative stewardship, in particular catalyzing the creation of a network of bioregionally embedded regenerative land trusts. They also touch on the shared vision of ‘networked bioregionalism’ as the most viable and hopeful path for the future Bio: Alex is an impact entrepreneur, regenerative systems architect, and permaculture designer living in the mountains of Colorado. He has experience in various fields of ecology, science, and technology with a focus on s...2023-07-181h 28Diritti e RovesciDiritti e RovesciAzionariato critico in pericoloL’articolo 12 del disegno di legge “Competitività dei capitali” in discussione al Senato rischia di cancellare una volta per tutte l’azionariato critico: lo denuncia ReCommon2023-07-0607 minOMISSISOMISSISLa bolla del gas spagnolo Recommon va in #Spagna, per esplorare un nuovo Hub del gas verso l’Italia, attraverso i racconti e i pareri di attivisti ed esperti. Il piano di sicurezza energetica italiano, costruito in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, passa da Barcellona con una capacità di rigassificazione di 17 miliardi di metri cubi di gas.La proprietà dell’impianto è di #Enagas, la società di trasporto del gas spagnola e tra le più grandi a livello europeo, nonché business partner della nostra #Snam.🔥 Per liberarsi dalla dipendenza da #Mosca, i governi hanno abbracciato la "soluzione" offerta dalle corporation fossili, quella de...2023-05-3020 minOmissisOmissisLa bolla del gas spagnoloRecommon va in Spagna, per esplorare un nuovo Hub del gas verso l’Italia, attraverso i racconti e i pareri di attivisti ed esperti. Il piano di sicurezza energetica italiano, costruito in risposta all’invasione russa dell’Ucraina, passa da Barcellona con una capacità di rigassificazione di 17 miliardi di metri cubi di gas. La proprietà dell’impianto è di Enagas, la società di trasporto del gas spagnola e tra le più grandi a livello europeo, nonché business partner della nostra Snam. Per liberarsi dalla dipendenza da Mosca, i governi hanno abbracciato la "soluzione" offerta dalle corporation fossili, quella del gas naturale liquefatto (GN...2023-05-3020 minOMISSISOMISSISMozambico, il prezzo per il gas dell'occidente🎧 Nella nuova puntata di #Omissis, Luca Manes intervista @stef.liberti , scrittore e giornalista appena tornato dal #Mozambico, il suo reportage è sull'ultima copertina di @internazionale .🇲🇿 Mozambique LNG e Coral South FLNG sono due progetti rispettivamente di Total ed #ENI Mozambico.Il cane a sei zampe vorrebbe aggiungere al suo pacchetto di infrastrutture anche il preziosissimo Rovuma LNG: valore stimato 30 miliardi di dollari. Ma proprio nella regione interessata dall'attività di Eni e Total, è in corso un’insurrezione armata che dal 2017 ha causato oltre 4mila vittime e circa 1 milione di sfollati.⁉️ Il governo di Maputo ha davvero interesse a tutela...2023-05-1723 minOmissisOmissisMozambico: il prezzo per il gas dell'occidenteMozambique LNG e Coral South FLNG sono due progetti rispettivamente di Total ed ENI Mozambico. Il cane a sei zampe vorrebbe aggiungere al suo pacchetto di infrastrutture anche il preziosissimo Rovuma LNG: valore stimato 30 miliardi di dollari. Ma proprio nella regione interessata dall'attività di Eni e Total, è in corso un’insurrezione armata che dal 2017 ha causato oltre 4mila vittime e circa 1 milione di sfollati. Il governo di Maputo ha davvero interesse a tutelare la sicurezza dei suoi cittadini, o pensa soprattutto alle multinazionali estrattive? Luca Manes intervista Stefano Liberti, scrittore e giornalista appena tornato dal Mozambico. Denuncia, testimonianza e inchiesta in O...2023-05-1623 minPLAYPLAYLa causa climatica contro ENI - Intervista ad Antonio Tricarico di ReCommon2023-05-1614 minChe clima faChe clima fa77 - COP su sostanze chimiche, ReCommon contro ENI, pentiti dei jet privatiCOVER - La COP degli inquinanti chimicihttps://www.renewablematter.eu/articoli/article/COP-sulle-sostanze-chimiche-rifiuti-tossici-Ginevra-convezione-di-BasileaDi recente si è svolta la COP sulle sostanze chimiche e i rifiuti tossici.Si è svolta negli ultimi 12 giorni a Ginevra ed è molto importante, qui si parla di inquinamento nel senso più ovvio del termine: industrie chimiche, i nostri rifiuti, quelli dell’agricoltura e allevamenti. Sono tre le convenzioni che hanno esaminato. 160 paesi 1500 partecipantiLa convenzione di Stoccolma per eliminare i PCB. La convenzione di Basilea del 1992, per la gestione dei rifiuti di plastica e di quelli elettronici. Intanto alla COP sono le reg...2023-05-1319 minIo non mi rassegnoIo non mi rassegnoGreenpeace e ReCommon hanno fatto causa ad Eni per disastro climatico - #725Due grandi associazioni ambientaliste, Greenpeace Italia e ReCommon, assieme a dodici persone hanno fatto causa ad Eni per i danni presenti e futuri legati alla crisi climatica. Intanto arrivano novità sul caso dell’orsa JJ4, con una nuova perizia che dimostrerebbe che l’aggressione ai danni di Andrea Papi, il giovane uomo ucciso mentre correva in un bosco, è ad opera di un orso maschio. Parliamo anche delle proteste degli universitari contro il caro affitti, di Trump condannato per molestie sessuali e di quanto inquina la macchina bellica italiana. INDICE:00:47 - La causa contro Eni di GreenPeace e ReCo...2023-05-1119 minIl giusto climaIl giusto climaIl giusto clima di mercoledì 10/05/2023Questa sera cominciamo parlando di crisi idrica e disuguaglianze con Elisa Savelli Università di Uppsala; proseguiamo parlando di tre grandi aziende energetiche italiane, di ENI con Antonio Tricarico di ReCommon, di ENEL con il professor Andrea di Stefano e di è nostra con la nostra Marianna Usuelli.2023-05-1059 minNews dal pianeta TerraNews dal pianeta TerraEni in tribunale per il climaGreenpeace, ReCommon e 12 cittadini colpiti dalla crisi climatica hanno presentato una causa civile contro Eni, azienda petrolifera italiana, con l’obiettivo di far tagliare molto più rapidamente le emissioni.Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, ci parla dell’agrivoltaico e dei 600 MW di fotovoltaico agricolo appena approvati in Italia – a fronte però dei 10’000 MW di rinnovabili annue che ci servirebbero.Articolo: Giro d’Italia, le foreste che val la pena seguire nella prima settimana 2023-05-1009 minApprofondimenti, storie e ospiti di RBApprofondimenti, storie e ospiti di RBGreenpeace Italia e ReCommon portano Eni in tribunaleGreenpeace Italia, ReCommon e 12 tra cittadine e cittadini italiani hanno avviato una causa civile contro Eni: si tratta della prima causa civile contro un'azienda privata italiana per la violazione dell'accordo di Parigi sul clima. "Portiamo il colosso italiano del gas e del petrolio in tribunale per fermare i suoi piani di distruzione del clima!", dice Greenpeace Italia. "Con ReCommon portiamo Eni, il ministero dell’Economia e Cassa Depositi e Prestiti davanti al Tribunale di Roma perché vogliamo: che siano riconosciute le sue responsabilità nella crisi climatica e che Eni sia obbligata a modificare i suoi piani di investimento e decarbonizzazione per...2023-05-0911 minAntonio Lazzari - StrategieSociali.itAntonio Lazzari - StrategieSociali.itCrisi energetica in Pakistan...ENI ci ha messo lo zampino?La crisi energetica in Pakistan morde molto forte rischiando di mandare in default l'intero Paese. Le aziende chiudono e i servizi primari hanno energia razionata. Rischiamo l'ennesimo esodo, ma stavolta il colpevole potrebbe essere in casa nostra anche se, come dichiarato all’agenzia di stampa Bloomberg, Eni nega di aver tratto alcun vantaggio dalle cancellazioni degli ordini.------------------I LINK CITATI NELLA DIRETTARecommonm https://www.recommon.org/ Nota metodologica dell'indagine https://www.recommon.org/download/nota-metodologica-blackout/------------------APPROFONDIMENTILink al mio libro: "Dalle comunità marginali all'economia della risonanza" https://www.amazon.it...2023-05-0207 minOmissisOmissisAzionariato critico, perchè ci vogliono mettere il bavaglioLa pratica dell’azionariato critico rischia di essere cancellata, forse per sempre. Di sicuro non si potrà andare in assemblea quest’anno, come successo negli ultimi 3. Di chi è la colpa? Ma del COVID! Mentre non ci sono più restrizioni, il decreto Mille-Proroghe del governo Meloni ha chiuso anche quest’anno le porte all’azionariato critico. Denuncia, testimonianza e inchiesta in Omissis, il podcast di Recommon sui canali social di Radio Popolare.2023-04-2623 minScientist Rebellion ItaliaScientist Rebellion ItaliaSR Italia Talks | Sussidi Ambientalmente Dannosi: Il ruolo di SACE - Simone OgnoSeminario online con ospite Simone Ogno, campaigner dell’associazione ReCommon. Parliamo dei cosiddetti “sussidi ambientalmente dannosi”. In Italia, una porzione importante di questi soldi è veicolata attraverso le istituzioni di finanza pubblica, tra cui SACE, agenzia di credito all’esportazione. Questo incontro è utile per approfondire la richiesta della campagna "Non Paghiamo il Fossile"! 2023-04-2000 minFestiValori 2023FestiValori 2023Banche che finanziano la crisi climaticaIl rapporto Banking on Climate Chaos è stato presentato per la prima volta in Italia nel giorno della sua uscita internazionale, giovedì 13 aprile 2023. L’evento si è svolto presso la Galleria Europa in piazza Grande a partire dalle ore 17 nell’ambito della programmazione di FestiValori, il festival dedicato alla finanza etica promosso da Valori.it e Fondazione Finanza Etica. Sono intervenuti Andrea Barolini, direttore di Valori.it, Luisiana Gaita, giornalista del Fatto quotidiano, Simone Ogno ricercatore di ReCommon e Andrea Trenti di Legambiente Modena.2023-04-131h 22OmissisOmissisMi chiamo Vladimir SlivyakResiste controcorrente da anni, contro lo zar di Mosca. Vladimir Sliviak è uno dei più famosi ambientalisti russi e al microfono di Luca Manes racconta con orgoglio i decenni di attivismo nel suo Paese d'origine, dal quale manca ormai dal 2021, anno in cui ha ricevuto il Premio Nobel alternativo. Con i profitti delle fossili Putin si paga la guerra. Forte di finanziamenti concessi fino a due anni fa da Intesa Sanpaolo all’industria fossile russa. E agli accordi con Eni, che resistono al conflitto. Denuncia, testimonianza e inchiesta in Omissis, il podcast di Recommon sui canali social di Radio Popolare.2023-04-1121 minOMISSISOMISSISIl gas insanguinato di Israele🇮🇱 Lo chiamano il gasdotto della pace fra #Israele e #'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di #apartheid contro i #palestinesi.🔴 Israele vende il #gas, ma va a #carbone. #SNAM si è tuffata strategicamente in questo nuovo business del gas fossile nell’Est mediterraneo, nodale per le mire di Benjamin Netanyahu come per quelle del Generale al-Sisi, su cui pendono ombre pericolose.2023-03-2823 minOmissisOmissisIl gas insanguinato di IsraeleLo chiamano il gasdotto della pace fra Israele e l'Egitto, ma è dannoso per l'ambiente e rafforza il regime di apartheid contro i palestinesi. Israele vende il gas, ma va a carbone. Snam si è tuffata strategicamente in questo nuovo business del gas fossile nell’Est mediterraneo, nodale per le mire di Benjamin Netanyahu come per quelle del Generale al-Sisi, su cui pendono ombre pericolose. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di ReCommon sui canali web di Radio Popolare2023-03-2823 minOmissisOmissisTunisia, sabbie mobili per il cane a sei zampeSenza il dittatore Ben Alì, per Eni aumentano i problemi e l'opposizione. Gli affari del Transmed si fanno sulla pelle di chi deve subire inquinamento e sfruttamento lavorativo: nelle pipeline passa il gas, mentre nei villaggi non arriva nemmeno una bombola. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di ReCommon sui canali web di Radio popolare.2023-03-1416 minOmissisOmissisTexas Toxic tourTexas Toxic Tour. Prosegue il viaggio di Recommon nella terra dell'industria fossile statunitense, dove nei musei di scienze naturali il carbone si chiama 'vecchio re', il gas si traveste da 'energia pulita' e il fracking divenga addirittura una rivoluzione non convenzionale. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio popolare.2023-02-2817 minOMISSISOMISSISCipro, ultima frontiera del gas europeoLa puntata di Omissis ci parla di gas e equilibri geopolitici molto precari nell’Est del Mediterraneo, nello specifico a Cipro, Paese diviso e segnato da decenni di conflitto latente tra la comunità greco-cipriota e quella turco-cipriota. In questo contesto si va innestare un progetto, il gasdotto Eastmed, che può ulteriormente sparigliare le carte e creare tensioni. 2023-02-1624 minOmissisOmissisJean Charles, l'isola che non c'èJean Charles, Louisiana, è un'isola e fra poco tempo non ci sarà più, perché sta scomparendo sotto le onde implacabili dell'Oceano. Colpa del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle fonti fossili. I suoi 200 abitanti sono i primi profughi ambientali made in Usa Recommon è andata nell'isola che non c'è e in altre località della Lousiana per raccontare i danni del gas naturale liquefatto. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio popolare.2023-02-1418 minOmissisOmissisJean Charles, l'isola che non c'èJean Charles, Louisiana, è un'isola e fra poco tempo non ci sarà più, perché sta scomparendo sotto le onde implacabili dell'Oceano. Colpa del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle fonti fossili. I suoi 200 abitanti sono i primi profughi ambientali made in Usa Recommon è andata nell'isola che non c'è e in altre località della Lousiana per raccontare i danni del gas naturale liquefatto. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio popolare.2023-02-1418 minOmissisOmissisJean Charles, l'isola che non c'èJean Charles, Louisiana, è un'isola e fra poco tempo non ci sarà più, perché sta scomparendo sotto le onde implacabili dell'Oceano. Colpa del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle fonti fossili. I suoi 200 abitanti sono i primi profughi ambientali made in Usa Recommon è andata nell'isola che non c'è e in altre località della Lousiana per raccontare i danni del gas naturale liquefatto. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio popolare.2023-02-1418 minOmissisOmissisJean Charles, l'isola che non c'èJean Charles, Louisiana, è un'isola e fra poco tempo non ci sarà più, perché sta scomparendo sotto le onde implacabili dell'Oceano. Colpa del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle fonti fossili. I suoi 200 abitanti sono i primi profughi ambientali made in Usa Recommon è andata nell'isola che non c'è e in altre località della Lousiana per raccontare i danni del gas naturale liquefatto. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio popolare.2023-02-1418 minOmissisOmissisJean Charles, l'isola che non c'èJean Charles, Louisiana, è un'isola e fra poco tempo non ci sarà più, perché sta scomparendo sotto le onde implacabili dell'Oceano. Colpa del cambiamento climatico e dello sfruttamento delle fonti fossili. I suoi 200 abitanti sono i primi profughi ambientali made in Usa Recommon è andata nell'isola che non c'è e in altre località della Lousiana per raccontare i danni del gas naturale liquefatto. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon sui canali web di Radio popolare.2023-02-1418 minOmissisOmissisMalta, il gasdotto insanguinatoSi chiama Melita, ed è il gasdotto che sembra aver condannato a morte Daphne Caruana Galizia. Recommon viaggia a Malta, per un’intervista con Matthew, uno dei figli della giornalista assassinata, e per raccontare i retroscena di un gasdotto al centro di morte, corruzione e finta transizione energetica.2023-01-3121 minChe clima faChe clima fa62 - Dal carbone alle terre rare. Le nuove miniere del mondoCOVER - La battaglia di Lützerathin Germania, c’è Tagebau Garzweiler, una miniera di carbone-lignite, 35 kmq. Per allargare le operazioni di estrazione hanno dovuto cacciare con la forza gli abitanti e radere al suolo il paese di Lützerath. Per cui circa 700 eco attivisti si sono recati sul posto per impedire al colosso energetico dietro a questo progetto, la RWE di continuare il suo sporco lavoro. Diventa un fatto internazionaleFonti: https://edition.cnn.com/2023/01/14/europe/lutzerath-germany-coal-protests-climate-intl/index.html https://balkangreenenergynews.com/wind-farm-in-germany-is-being-dismantled-to-expand-coal-mine/https://twitter.com/SpeakSarahSpeak/status/1614940791108927495 https://www.facebook.com/Recommon/posts/pfbid...2023-01-2125 minOmissisOmissisLa locomotiva d'Europa va a carboneCarbone, sempre e ancora carbone. Recommon va in Germania nel land del Nord Reno Vestfalia, dove il colosso Rwe fa sparire decine di villaggi, fra cui Lutzerath e alberi millenari per le sue grandi miniere a cielo aperto. Opere finanziate anche da Banca Intesa e Unicredit. Testimonianze, denuncia, dati e racconti nella puntata di Omissis, il podcast di Recommon.2023-01-1722 minOMISSISOMISSISLa locomotiva d'Europa va a carbone🇩🇪 Gigantesche centrali e miniere a cielo aperto tra le più grandi d'Europa.🏭 Benvenuti nel Nord Reno-Vestfalia, il cuore dello sfruttamento del carbone della Germania, dove la potente multi-utility energetica RWE detta legge, influenzando pesantemente le agende politiche di tutti i partiti.🔥💰La vicenda del villaggio di Lützerath ha fatto scoprire all'opinione pubblica internazionale quanto è ancora sfruttato il carbone in uno dei paesi che dovrebbero guidare la transizione energetica. Non mancano le responsabilità italiane, segnatamente delle due banche di sistema Intesa Sanpaolo e UniCredit, che finanziano RWE con centinaia di milioni d'euro.2023-01-1722 minSlowly - il podcast di Slow NewsSlowly - il podcast di Slow NewsEp 7 - Benzina sul fuocoOggi parliamo di: Milano città lenta - Benzina sul fuoco - Scuola sotto assedio – I BulliSostieni Slow News 👉 https://bit.ly/SostieniSlowNews🎁 Regala Slow News 👉 https://bit.ly/regala-slow-news👉 Milano città lenta – Nella seduta di martedì 10 gennaio 2023, il consiglio comunale di Milano ha approvato a maggioranza un ordine del giorno che invita «il sindaco Beppe Sala e la giunta a proclamare Milano Città 30, istituendo il limite di velocità in ambito urbano a 30 km/h a partire dal 1° gennaio 2024»...2023-01-1318 minOMISSISOMISSISSentieri in transizione, il podcast sulla Summer School di ReCommonLo scorso luglio abbiamo tenuto la seconda edizione della nostra scuola estiva, “Sentieri in transizione”. Insieme a noi di ReCommon quaranta ragazze e ragazzi si sono dati appuntamento a Bauladu. Tutti giovani, a volte molto giovani, che hanno in comune l’interesse e l’agire collettivo per la transizione ecologica. Una transizione giusta. Una transizione che ha bisogno di muovere sempre nuovi attivisti, fare opinione, conquistare i cuori, oltre che le menti, contrapponendosi alle ricette di chi punta a finte rivoluzioni, ancorate sempre al mondo dell’estrattivismo. E di farlo assieme, collettivamente. Oggi vi raccontiamo diverse esperienze e diversi p...2022-12-2119 minAfrica OggiAfrica OggiMosca e Algeri, rapporti sempre più strettiIn questo episodio:- Gianni Ballarini ci parla di Desert Shield, l'esercitazione militare congiunta Mosca-Algeri, la prima in Algeria, alle porte del Marocco, contro i terroristi. - L'impennata delle estrazioni di petrolio e gas in Africa vanifica gli accordi sul clima. Il documento irrompe a Cop 27. Ascolta l'intervista a Simone Ogno di ReCommon- Il missionario chirurgo Giuseppe Ambrosoli, Beato questo 20 novembre. A lui è dedicato il ritratto sulla rivista Nigrizia di novembre. Ce ne parla il direttore Giuseppe Cavallini2022-11-1810 minDiritti e RovesciDiritti e RovesciCop27, le (enormi) contraddizioni dell’appuntamento egiziano per il climaIn vista della Cop27 di Sharm el-Sheikh, in Egitto, ReCommon denuncia che l’italiana Sace non sta abbandonando le fonti fossili, contrariamente a quanto dichiarato nella Cop26 di Glasgow dal governo italiano. Break Free From Plastic, insieme a Greenpeace e altre, fa notare invece la contraddizione di avere tra gli sponsor dell’evento delle Nazioni Unite sul clima la Coca-Cola2022-10-0706 minnet present valuenet present valueRWA for ReFi: Real World Asset Projects in Gitcoin GR15 from ReFiFriday RWARWA for ReFi Real World Asset Projects in Gitcoin GR15 from ReFiFriday RWA Twitter Space
 Gitcoin is not just for software! GR15 is funding millions of dollars for public goods, including, real on the ground, real world asset projects (RWA’s). Check out these RWA projects, almost all being built for ReFi (Regenerative Finance), ranging from climate, law, legal, solar, trees, real estate, property, endangered species, energy, art, NFT’s, aquifers, water, building reuse, regenerative agriculture, carbon, nature, impact and more…. Learn about and donate to these 39 awesome projects even if just a $...2022-09-141h 31The GameThe GameThe Game di giovedì 16/06/20221) Stretta di Gazprom sulle forniture all’Europa, in particolare Germania e Italia. Per il secondo giorno consecutivo Mosca raziona il gas ai clienti occidentali. Schizzano i prezzi, sfiorati i 150 euro per megawattora, il doppio delle quotazioni di una settimana fa. Wall Street scivola sul taglio dei tassi americani. E trascina le borse europee. Il commento dell’economista Luigi Guiso. 2) Il terribile mix: guerra, inflazione, aumento del costo del denaro, rischio recessione, carestia. Una concentrazione preoccupante di fattori di crisi. L’analisi di Annamaria Simonazzi, economista dell’università “La Sapienza” di Roma. 3) I viaggi all’estero del governo italiano alla ricerca di un sostituto...2022-06-1622 minOmissisOmissisOmissis di lunedì 02/05/2022False soluzioni alla crisi climatica, la mancata giusta transizione, il greenwashing delle multinazionali e un contesto geopolitico sempre più instabile, come dimostrano i drammatici fatti della guerra in atto in Ucraina. Le storie su cui saranno incentrati i podcast racconteranno i territori sotto attacco in Italia e nel resto del mondo, per dar voce alle comunità che i potenti non vogliono ascoltare.Un podcast di ReCommon in esclusiva su Radio Popolare.coordinamento giornalistico: Luca Manesadattamento e regia: Angelo Miottovoce narrante: Angelo Miotto2022-05-0219 minDiritti e RovesciDiritti e RovesciLa finanza (per niente) green di Snam. Festival del cinema africano al viaUn nuovo report dell’associazione ReCommon, firmato da Elena Gerebizza e Filippo Taglieri, si occupa de “La finanza (per niente) green di Snam”. Oggi comincia il Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina (Fescaaal) 2022 di Milano2022-04-2906 minThe GameThe GameThe Game di giovedì 14/04/2022//Whatever-it-takes, parte seconda. La Bce ci riprova con le narrative estreme. Dopo Draghi, ora anche Lagarde. Questa volta il pericolo da scongiurare è l’instabilità dei prezzi. Il commento dell’economista Gianmarco Ottaviano, dell’università Bocconi. //MSC, l’impero del trasporto marittimo, un gigante da 25 miliardi di dollari di fatturato. Un report di ReCommon, ce ne parla Elena Gerebizza. //Lotta alla povertà in Europa, una strategia fallita. La Commissione non riesce a realizzare l’obiettivo di togliere dalla povertà 20 milioni di persone in dieci anni (2010-19). Il numero di persone in povertà è passato dai 116,5 milioni nel 2010 ai 107,5 milioni del 2019. Ospite Chiara Mussida (dell’uni...2022-04-1424 minRadio Popolare On DemandRadio Popolare On DemandThe Game di gio 14/04/22//Whatever-it-takes, parte seconda. La Bce ci riprova con le narrative estreme. Dopo Draghi, ora anche Lagarde. Questa volta il pericolo da scongiurare è l’instabilità dei prezzi. Il commento dell’economista Gianmarco Ottaviano, dell’università Bocconi. //MSC, l’impero del trasporto marittimo, un gigante da 25 miliardi di dollari di fatturato. Un report di ReCommon, ce ne parla Elena Gerebizza. //Lotta alla povertà in Europa, una strategia fallita. La Commissione non riesce a realizzare l’obiettivo di togliere dalla povertà 20 milioni di persone in dieci anni (2010-19). Il numero di persone in povertà è passato dai 116,5 milioni nel 2010 ai 107,5 milioni del 2019. Ospite Chiara Mussida (dell’uni...2022-04-1424 minOmissisOmissisOmissis di lunedì 11/04/2022False soluzioni alla crisi climatica, la mancata giusta transizione, il greenwashing delle multinazionali e un contesto geopolitico sempre più instabile, come dimostrano i drammatici fatti della guerra in atto in Ucraina. Le storie su cui saranno incentrati i podcast racconteranno i territori sotto attacco in Italia e nel resto del mondo, per dar voce alle comunità che i potenti non vogliono ascoltare.Un podcast di ReCommon in esclusiva su Radio Popolare.coordinamento giornalistico: Luca Manesadattamento e regia: Angelo Miottovoce narrante: Angelo Miotto2022-04-1127 minOmissisOmissisOmissis di lunedì 04/04/2022False soluzioni alla crisi climatica, la mancata giusta transizione, il greenwashing delle multinazionali e un contesto geopolitico sempre più instabile, come dimostrano i drammatici fatti della guerra in atto in Ucraina. Le storie su cui saranno incentrati i podcast racconteranno i territori sotto attacco in Italia e nel resto del mondo, per dar voce alle comunità che i potenti non vogliono ascoltare.Un podcast di ReCommon in esclusiva su Radio Popolare.coordinamento giornalistico: Luca Manesadattamento e regia: Angelo Miottovoce narrante: Angelo Miotto2022-04-0425 minGreenpizzaGreenpizzaLa tua banca è nemica del clima? 💶Banche, compagnie assicurative e fondi di investimento hanno grosse responsabilità per l’emergenza climatica… eppure sia la finanza pubblica che quella privata possono fare passi importanti per non affossare il clima. Ne parliamo con Daniela Finamore, campaigner Finance e Climate di Recommon e Andrea Baranes, vicepresidente di Banca Etica.🍕 Ti piace il nostro podcast? 🍻 Clicca su Segui e lascia una recensione!⚡️ Firma la nostra petizione clima.greenpeace.it2022-03-3120 minOmissisOmissisOmissis di lunedì 28/03/2022False soluzioni alla crisi climatica, la mancata giusta transizione, il greenwashing delle multinazionali e un contesto geopolitico sempre più instabile, come dimostrano i drammatici fatti della guerra in atto in Ucraina. Le storie su cui saranno incentrati i podcast racconteranno i territori sotto attacco in Italia e nel resto del mondo, per dar voce alle comunità che i potenti non vogliono ascoltare.Un podcast di ReCommon in esclusiva su Radio Popolare.coordinamento giornalistico: Luca Manesadattamento e regia: Angelo Miottovoce narrante: Angelo Miotto2022-03-2821 minThe GameThe GameThe Game di lunedì 28/03/2022//La guerra del rublo. Putin insiste e vuole che il gas russo sia pagato in rubli a partire dal primo aprile. “Inaccettabile”, replica il G7. “Pagheremo in euro”, conferna l’amministratore delegato dell’Eni Descalzi. Perchè il Cremlino insiste? E’ uno scontro sull’egemonia del dollaro/euro nel sistema dei pagamenti internazionali? Quali analogie con la crisi degli anni ‘70? L’analisi dell’economista Luca Fantacci, storico dell’economia all’Università Statale di Milano. //Blocco delle forniture di gas russo: cosa rischia la Russia e cosa l’Europa? Quali alternative hanno Mosca e i paesi europei? Cambiare fornitori non assicura all’Italia la riduzione della dipend...2022-03-2825 minOmissisOmissisOmissis di lunedì 21/03/2022False soluzioni alla crisi climatica, la mancata giusta transizione, il greenwashing delle multinazionali e un contesto geopolitico sempre più instabile, come dimostrano i drammatici fatti della guerra in atto in Ucraina. Le storie su cui saranno incentrati i podcast racconteranno i territori sotto attacco in Italia e nel resto del mondo, per dar voce alle comunità che i potenti non vogliono ascoltare.Un podcast di ReCommon in esclusiva su Radio Popolare.coordinamento giornalistico: Luca Manesadattamento e regia: Angelo Miottovoce narrante: Angelo Miotto2022-03-2122 minOmissisOmissisOmissis di lunedì 14/03/2022False soluzioni alla crisi climatica, la mancata giusta transizione, il greenwashing delle multinazionali e un contesto geopolitico sempre più instabile, come dimostrano i drammatici fatti della guerra in atto in Ucraina. Le storie su cui saranno incentrati i podcast racconteranno i territori sotto attacco in Italia e nel resto del mondo, per dar voce alle comunità che i potenti non vogliono ascoltare.Un podcast di ReCommon in esclusiva su Radio Popolare.coordinamento giornalistico: Luca Manesadattamento e regia: Angelo Miottovoce narrante: Angelo Miotto2022-03-1424 minThe GameThe GameThe Game di mercoledì 09/03/2022//Industria italiana in affanno, già a gennaio (secondo gli ultimi dati Istat), prima dello scoppio della guerra in Ucraina. Cala la produzione del 2,6% in un anno. Quali conseguenze avrà il conflitto ucraino sul sistema industriale italiano? Ospite Tania Scacchetti della Cgil. //Il piano europeo per l’energia e per l’autosufficienza dal gas russo. Obiettivo: 2030. Il commento di Elena Gerebizza di ReCommon. //La guerra in Ucraina e la globalizzazione. Cosa cambierà nelle gerarchie che si sono imposte negli ultimi decenni e cioè la supremazia del dollaro e l’egemonia euro-americana nel governo delle organizzazioni finanziarie internazionali (FMI e BM)? L’analisi dell...2022-03-0925 minThe GameThe GameThe Game di martedì 01/03/2022//Sanzioni finanziarie contro la Russia, Draghi ne ha in mente di nuove. Nel suo intervento di oggi al Senato ha parlato anche di un “registro internazionale pubblico di quegli oligarchi con un patrimonio superiore ai 10 milioni di euro”. Il registro mondiale è un progetto pensato da tempo da ICRIT, dagli economisti Piketty, Zucman e altri. Come funziona? Che differenza c’è tra questa misura e i blocchi dell’operatività delle banche russe sui mercati internazionali? Risponde Tommaso Faccio, economista, capo del segretariato di Icrit (Independent Commission for the Reform of International Corporate Taxation), docente all’università di Nottingham. //Europa e difesa comune. I trattati del...2022-03-0125 minThe GameThe GameThe Game di martedì 25/01/2022//Fmi. tagliate le stime di crescita dell’economia mondiale per il 2022 e 2023. Anche per l’Italia. Per l’economista Alessia Amighini (università del Piemonte Orientale) pesano i nuovi rischi legati alla diffusione della pandemia e alle restrizioni delle attività economiche, oltre ai rincari dei prezzi dell’energia e alle tensioni geopolitiche legate alla crisi Usa-Russia sull’Ucraina. //I rischi economici della crisi tra Washington e Mosca sull’Ucraina. “A Putin non conviene invadere Kiev, si aprirebbe un buco nell’export del gas russo verso l’Europa non colmabile con le esportazioni di gas dalla Russia alla Cina”, sostiene Alessandro Politi, analista strategico e...2022-01-2524 minDiritti e RovesciDiritti e RovesciProcesso Tirreno Power, "morire di carbone in Italia"Da una nuova udienza del processo in corso a Savona a carico della Tirreno Power e di 26 tra manager e direttori emergono dati di mortalità relativi alle conseguenze dell’attività degli impianti della centrale a carbone di Vado Ligure peggiori addirittura della "martoriata" Taranto. Lo denuncia ReCommon2021-12-2106 minQontestoQontestoTornano i Movimenti: Cop26 e la giustizia climaticaLuca manes e Alessandro Runci di Recommon.org oggi ci raccontano del ritorno dei Movimenti. 250mila persone a Glasgow, ma chi c'era? E come si esprime oggi conflitto e proposta? Il people Summit che ci racconta Runci è un esempio delle rivendicazioni di chi chiede giustizia sociale ed ambientale2021-11-2409 minDiritti e RovesciDiritti e RovesciIntesa Sanpaolo e Sace alla (devastante) conquista dell’ArticoLa Sace ha dato copertura assicurativa per il finanziamento di Intesa Sanpaolo e Cassa depositi e prestiti ad Arctic LNG-2, il mega-progetto di liquefazione di gas naturale della società russa Novatek. Con buona pace per gli impegni dichiarati per la difesa dell’ambiente. Lo denuncia ReCommon2021-11-2406 minWASABI STREETWASABI STREETFINANZA FOSSILE. Quale ruolo di banche e assicurazione nell'inquinamento. Intervista COMPLETA a Antonio Tricarico di Recommon.FINANZA FOSSILEIl ruolo delle banche e assicurazioni nei cambiamenti climatici.Il mondo della finanza foraggia il settore dei combustibili fossili con centinaia di miliardi di euro. Ma grazie alle campagne di pressione qualcosa sta cambiando. Grandi banche e compagnie di assicurazioni stanno iniziando a mollare il colpo, ovvero disinvestire e a smettere di erogare prestiti sporchi. Ma la strada da fare è ancora tanta.Ne parliamo con Antonio Tricarico di ReCommon.#semplicementeovunque #radiopuntolegnano#ladridineuroni #poivelirestituiamo📻📻📻 FM: 88.15 oppure 89.1;🖱🖱🖱 Dal Sito: www.radiopunto.it;📺📺📺 Sulla Tv: canale 861;📲📲📲 Scaricando l'App: Radio Punto - Altomilanese.2021-10-3026 minWASABI STREETWASABI STREETFINANZA FOSSILE. Quale ruolo di banche e assicurazione nell'inquinamento. Intervista a Antonio Tricarico di Recommon, SECONDA parte.FINANZA FOSSILEIl ruolo delle banche e assicurazioni nei cambiamenti climatici.Il mondo della finanza foraggia il settore dei combustibili fossili con centinaia di miliardi di euro. Ma grazie alle campagne di pressione qualcosa sta cambiando. Grandi banche e compagnie di assicurazioni stanno iniziando a mollare il colpo, ovvero disinvestire e a smettere di erogare prestiti sporchi. Ma la strada da fare è ancora tanta.Ne parliamo con Antonio Tricarico di ReCommon.#semplicementeovunque #radiopuntolegnano#ladridineuroni #poivelirestituiamo📻📻📻 FM: 88.15 oppure 89.1;🖱🖱🖱 Dal Sito: www.radiopunto.it;📺📺📺 Sulla Tv: canale 861;📲📲📲 Scaricando l'App: Radio Punto - Altomilanese.2021-10-3028 minWASABI STREETWASABI STREETFINANZA FOSSILE. Quale ruolo di banche e assicurazione nell'inquinamento. Intervista a Antonio Tricarico di Recommon, PRIMA parte.FINANZA FOSSILEIl ruolo delle banche e assicurazioni nei cambiamenti climatici. Il mondo della finanza foraggia il settore dei combustibili fossili con centinaia di miliardi di euro. Ma grazie alle campagne di pressione qualcosa sta cambiando. Grandi banche e compagnie di assicurazioni stanno iniziando a mollare il colpo, ovvero disinvestire e a smettere di erogare prestiti sporchi. Ma la strada da fare è ancora tanta.Ne parliamo con Antonio Tricarico di ReCommon.#semplicementeovunque #radiopuntolegnano#ladridineuroni #poivelirestituiamo📻📻📻 FM: 88.15 oppure 89.1;🖱🖱🖱 Dal Sito: www.radiopunto.it;📺📺📺 Sulla Tv: canale 861;📲📲📲 Scaricando l'App: Radio Punto - Altomilanese.2021-10-3026 minTARA - La facilitazione per le imprese che cambianoTARA - La facilitazione per le imprese che cambiano19 - La facilitazione per affrontare il conflitto nel team. L'esperienza ReCommon.Scrivere insieme un manuale interno per la gestione del conflitto. Perché no? Ecco cosa sta facendo il team di ReCommon, collettivo di giornalistə e attivistə, insieme a Melania Bigi, cofounder TARA: attraverso la scrittura collaborativa, incontro dopo incontro, sta progettando una guida con piccole pratiche per trasformare il conflitto da ostacolo a opportunità. Tra le proposte: distinguere persona e ruolo pronunciare una parola chiave per fermare la discussione iniziare gli incontri con un check-in sugli stati d’animo In una frase: portare l’attenzione sulle relazioni. Ogni organizzazione può farlo a modo suo...2021-10-2027 minLa montagna tropicaleLa montagna tropicaleUn devastante e sconosciuto disastro ambientale – La montagna tropicale 3×1Benritrovati scalatori in infradito per un nuovo anno di scalate e vette da raggiungere! Oggi la salita si fa dura e il sentiero è lungo: ma vi garantiamo la qualità delle informazioni e probabilmente rimarrete sorpresi del mondo talvolta paradossale in cui viviamo!   Che cosa conoscete dell’Ecuador? Avete presente Chevron? Steven Donziger vi dice qualcosa? Cliccate play per trovare risposte ad una delle vicende più tragicamente incredibili dei disastri ambientali.   Praticosamente: - Documentario “Crude”, di Joe Berlinger - chevrontoxico.com - recommon.org - Su...2021-10-1900 minOMISSISOMISSISTitoli TossiciLa nostra Daniela Finamore e Paul Schreiber ci spiegano perché la prossima crisi finanziaria potrebbe essere provocata dalla “passione” sconfinata delle banche per i combustibili fossili.2021-06-1809 minOMISSISOMISSISOPL 245, licenza scaduta.La licenza OPL 245 riguarda è il più grande blocco petrolifero della Nigeria, situato nel Golfo di Guinea, con riserve stimate e mai provate fino a oltre 560 milioni di barili di greggio. La licenza OPL 245 è scaduta ed Eni e Shell, che la detenevano, non la potranno sfruttare. La saga OPL 245 non è ancora finita, in attesa dell’esito dei vari procedimenti giudiziari. 2021-06-0415 minOMISSISOMISSISLa Super League dei FossiliSi scrive capacity payment, si legge sussidi per continuare a investire in centrali a gas. Uno strumento che piace tante all’Enel, mentre i sostenitori di una vera transizione energetica lo rigettano in toto.2021-05-2117 minOMISSISOMISSISSnam, l’ingiusta transizioneSnam è tutto fuorché l’azienda illuminata capace di salvarci della crisi ambientale che ci vorrebbe far credere. Punta forte sul gas e su altre fonti energetiche che poco hanno a che fare con la tanto agognata transizione energetica. Una narrazione tossica che smontiamo nella nuova puntata di Omissis.2021-05-0617 minOMISSISOMISSISIntesa Sanpaolo, una banca insostenibileDalle centrali a carbone in Bosnia, all’estrazione del gas nell’Artico russo. Altro che banca sostenibile e che aiuta i territori! Intesa Sanpaolo, il più grande istituto di credito italiano, è nemica del clima, come dimostra il sostegno a progetti così controversi. 2021-04-3012 minOMISSISOMISSISGenerali, cambiamento climatico assicuratoLa più importante compagnia di assicurazioni italiana non riesce proprio a tagliare il suo malsano legame con il più inquinante dei combustibili fossili, il carbone. Nonostante dei passi nella giusta direzione per la tutela del clima fatti nel 2018, Generali mantiene in essere contratti milionari con società polacche e ceche che vanno ancora a tutto carbone.2021-04-1619 minOMISSISOMISSISFinanza fossileIl mondo della finanza foraggia il settore dei combustibili fossili con centinaia di miliardi di euro. Ma grazie alle campagne di pressione qualcosa sta cambiando. Grandi banche e compagnie di assicurazioni stanno iniziando a “mollare il colpo”, ovvero a disinvestire e a smettere di erogare prestiti sporchi. Ma la strada da fare è ancora tanta.2021-04-0919 minOMISSISOMISSISSACE – Credito fossileLa SACE è un'agenzia statale che maneggia decine di miliardi di euro, ma di cui si parla pochissimo. Eppure si dovrebbe, dal momento che finanzia alcuni dei progetti fossili più inquinanti al mondo.2021-04-0114 minOMISSISOMISSISOPL245 Papers. La lezione del processo del secoloChe cosa abbiamo imparato dall'affaire OPL245? La vicenda che vede coinvolte Eni e Shell non è solo un caso di corruzione internazionale, ma ci offre uno spaccato inquietante sull'operato delle multinazionali petroliferi in contesti complessi come la Nigeria.2021-03-1715 minOMISSISOMISSISPetrolgate lucano, Texas d’Italia o Delta del Niger?Il rapporto realizzato da Source International e da Re:Common sulla qualità dell'aria della Val d'Agri, a ridosso dell'impianto dell'Eni. Ma anche l'attualità, con la sentenza di condanna all'Eni e ai suoi manager per smaltimento illecito di rifiuti. Benvenuti in Basilicata, la regione italiana più ricca di petrolio, dove però troppo spesso l'oro nero diventa una vera e propria maledizione.2021-03-1229 minOMISSISOMISSISTutti gli uomini del MinisteroUn protocollo del 2008, finora tenuto segreto, tra l'Eni e il ministero degli Affari Esteri permette alla multinazionale petrolifera italiana di stanziare i propri uomini presso la Farnesina per un periodo illimitato di tempo. Una mossa studiata ad arte per creare un “raccordo” tra l’azione diplomatica italiana e gli interessi dell’azienda che dimostra l'intreccio ormai sempre più indissolubile tra lo Stato e il cane a sei zampe.2021-03-0521 minOMISSISOMISSISIl veleno di Punta CatalinaLa centrale a carbone di Punta Catalina è una cicatrice inferta al paradiso caraibico della Repubblica Dominicana e il simbolo di un sistema corrotto fino al midollo. Non mancano gli interessi italiani e un'inchiesta ancora in corso da parte della nostra magistratura. Ma soprattutto un'intera comunità che scende in piazza per protestare contro un'opera inutile, dannosa e “sporca”.2021-02-1929 minOMISSISOMISSISA tutto gas, la montatura dell'idrogenoLe compagnie estrattive ce la descrivono come la panacea di tutti i mali, ma l'idrogeno per ora non ha praticamente nulla di pulito, serve solo a dare nuova linfa a una vecchia conoscenza fossile, il gas. In Europa proprio la lobby del gas, con l'italiana Snam in prima fila, è quella più attiva a promuovere l'idrogeno. Chissà perché.2021-02-1217 minOMISSISOMISSISShipping e dittatura della logisticaChi esce vincitore dalla Pandemia? Di sicuro il comparto dello shipping, in particolare il trasporto via mare, dove spicca l'italo-svizzera MSC. Una potenza mondiale, che in un sistema di oligopolio di fatto nel 2020 ha incrementato in maniera molto sensibile il suo fatturato. 2021-02-0515 minOMISSISOMISSISGlobalizzazione 2.0 - Trieste e la nuova via della SetaParliamo di mega-corridoi, parliamo della nuova via della Seta che attraverserà l'Asia e l'Europa e su cui la Cina sta investendo non meno di 800 milioni di dollari. Per la gioia delle cancellerie europee. Il nostro viaggio nella Belt and Road Initiative passa da Trieste, dove il porto sta trovando nuova linfa, ma la destrutturazione del lavoro e gli impatti ambientali insiti nei grandi corridoi rischiano di avere un impatto nefasto.2021-01-2917 minOMISSISOMISSISLa grande illusione, la nuova mappa dei megacorridoi e delle Zone Economiche SpecialiLe zone economiche speciali sono una benedizione, con opportunità economiche e di sviluppo da cogliere al volo, o un minaccia per l'ambiente e i diritti dei lavoratori? Proviamo a spiegarlo partendo da Taranto, dalle sue mille complessità e da un futuro ancora pieno di incognite. Una di queste è proprio la possibile creazione di una zona economica speciale.2021-01-2216 minOMISSISOMISSIS2020 - Le nostre campagne, le nostre inchieste, i nostri risultatiIl 2020 pandemico si chiude -  ha stravolto le nostre vite - ma Re:Common è riuscita ad adattarsi alla situazione senza fermare le campagne, le inchieste e le denunce. 2020-12-2912 minOMISSISOMISSISCovid 19 e la lobby dell’industria fossileUna crisi sanitaria globale, l’attenzione planetaria è concentrata sulla pandemia: il lockdown, i lutti, i decreti per cercare di risollevare l’economia in crisi, gli stanziamenti europei. Il difficile equilibrismo, che lascia fuori gli emarginati, ha dei risvolti che hanno a volte dell’incredibile. L’industria dei combustibili fossili sta sfruttando la pandemia di COVID-19 per consolidare il proprio potere, accaparrarsi il denaro pubblico destinato alla ripresa e promuovere false soluzioni alla crisi climatica, che non fanno altro che aggravarla. 2020-12-1815 minOMISSISOMISSISOPL245 Il processo del secolo 4. I complottiNon potevano mancare i complotti, o presunti tali, nell'infinita vicenda del caso OPL 245. Tra agenti segreti dall'incerta identità e avvocati con qualche scheletro nell'armadio, siamo arrivati alla quarta e ultima puntata della saga del “processo del secolo”.2020-12-1026 minOMISSISOMISSISOPL245 Il processo del secolo 3. Follow the moneyDove e soprattutto a chi è andata a finire l'immensa mole di denaro pagata per la licenza petrolifera OPL 245? Si è divisa in mille rivoli, ma di certo non è andata nelle casse di un Paese segnato da mille difficoltà come la Nigeria. Lo raccontiamo nella terza puntata di Omissis, spiegando anche perché si è andati a processo e quali sono le imputazioni per società, manager e intermediari.2020-12-0220 minOMISSISOMISSISOPL245 Il processo del secolo 2. La TrattativaIl racconto dell'infinito negoziato per la ricchissima licenza petrolifera OPL 245. Multinazionali da una parte, prima solo Shell, poi anche Eni, governo nigeriano e l'oscura Malabu dall'altra, con in mezzo faccendieri, intermediari ed ex spie. Sullo sfondo aleggia il fantasma della corruzione, su cui verterà il processo tutt'ora in corso presso il tribunale di Milano.2020-11-2621 minOMISSISOMISSISOPL245 il processo del secolo. 1. Come inizia la storiaQuella del blocco petrolifero OPL245 è una storia che parte nel 1998 e che ha come protagonisti la Nigeria, la sua povertà e il disastro ambientale causato dall’estrazione di greggio, la corruzione, due multinazionali, agenti segreti, faccendieri. E tre organizzazioni, fra cui le britanniche Corner House, Global Witness e noi di Re:Common, capaci nel 2013 di portare sul banco degli imputati, con i nostri esposti, un ingranaggio internazionale di corruzione.2020-11-1314 minSEMISEMIEP7 - Processo ENI / OPL245In questo episodio i ragazzi di Recommon ci hanno parlato del processo a ENI.  --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/fridaysforfuturebergamo/message2020-07-0321 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervisteAntonio Tricarico - Recommon | L'uso del carbone | 30-05-20172017-05-3010 minEtica SgrEtica SgrEtica In Pillole (01 giu ’16) – Una settimana di Finanza ResponsabileUna settimana di notizie e approfondimenti dal mondo della finanza responsabile. LE NOTIZIE: “Investire per un futuro sostenibile: gli investitori si preoccupano di sostenibilità più di quanto molti manager credano". È il titolo esplicativo dell'ultimo rapporto della Mit Sloan Management Review insieme al Boston Consulting Group Fonte: EticaNews.it (http://goo.gl/QfMMQf) I MIGLIORI TWEET: “Qualsiasi sia il metodo di misurazione, le imprese sostenibili hanno una performance migliore nel lungo termine”. È il tweet pubblicato da Ioannis Ioannou, professore alla London Business School. Fonte: Twitter.com (https://goo.gl/GYOlxP) SULLA STAMPA In edicola ieri con il sole 24 ore la guida al risparm...2016-06-0103 min