Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Redazione CulturaMente

Shows

Postumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClub"Niente di vero" di Veronica RaimoL'audio recensione del libro vincitore del Premio Strega Giovani.  Una storia autobiografica (o forse no) che mette al centro i legami familiari e come essi finiscano per determinare le persone che siamo. Un libro ricco di ironia, scritto magistralmente da un'autrice che è davvero una promessa.  Su culturamente.it trovate la recensione.  Ci vediamo il 15 ottobre con il commento alla nuova lettura (che scoprirete nel podcast!).2022-09-1418 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClub"Spatriati" di Mario DesiatiL'audio recensione del libro vincitore del Premio Strega 2022.  La storia riguarda Claudia e Francesco, due "spatriati" ovvero due ragazzi irrisolti, interrotti, fuori posto che passeranno la vita a cercare una via di fuga dal passato, scoprendo che solo nelle relazioni ci si può sentire davvero salvi.  Una lettura che può interessare, ma che non convince fino in fondo. Bello l'uso delle ambientazioni e dei dialoghi, ma manca un coinvolgimento più profondo.  Se volete leggere la recensione, la trovate sul sito culturamente.it. Scriveteci su bookclubculturamente.it se volete commentare il libro in live con no...2022-08-1419 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClub"Il canto di Calliope" di Natalie HaynesIl canto di Calliope è una narrazione corale tutta al femminile degli eventi appartenenti al ciclo della guerra di Troia. Una lettura dalla spiccata sensibilità moderna nonostante le numerose citazioni dal mondo antico.  Trovate la recensione scritta sul sito culturamente.it. Ascoltate per scoprire quale sarà il libro del prossimo mese. 2022-07-1425 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClub"Riflessi" di Elizabeth LimIl romanzo "Riflessi" di Elizabeth Lim riprende la storia del film d'animazione "Mulan" e la cambia. Cosa succederebbe se a essere ferito sul valico di Tung-Shao fosse stato Shang e non Mulan?  La risposta è tra le pagine di questo frizzante romanzo appartenente alla collana "A Twisted Tale" pubblicata da Giunti. Per leggere il nostro commento, potete fare un salto su culturamente.it così da scoprire anche quale sarà il prossimo libro da leggere.  2022-06-1423 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClub"Rancore" di Gianrico Carofiglio"Rancore" è il seguito di "La disciplina di Penelope", giallo di Gianrico Carofiglio pubblicato dalla casa editrice Einaudi a fine marzo 2022.  Avevamo letto il primo libro l'anno scorso e non mi era piaciuto per l'assenza di tensione, di suspense, la mancanza di temi o di una protagonista interessante. Ho voluto dare all'autore una seconda possibilità. Sarà riuscito a soddisfarmi?  Scopritelo nell'audio recensione o sul sito di culturamente.it! Ci vediamo il 15 giugno con il nuovo libro da leggere (per conoscerlo, ascolta!).2022-05-1419 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClub"Le portatrici" di Jessica SchiefauerIn questo nuovo episodio dei Postumi Letterari parliamo del libro distopico "Le portatrici" di Jessica Schiefauer. Il libro propone una versione alternativa a quella del "Racconto dell'ancella" di Margaret Atwood: il mondo qui è controllato da sole donne mentre gli uomini vengono emarginati perché ritenuti "diffusori" di un morbo letale. Il testo è interessante e contiene una grande verità: coesistere con le differenze è l'arma vincente per noi esseri umani. Su culturamente.it trovate la recensione scritta. Venite a scoprire quale sarà il libro del prossimo mese! 2022-04-1917 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubLa verità su tutto di Vanni SantoniIn questo nuovo appuntamento dei Postumi Letterari parliamo di uno dei possibili finalisti del Premio Strega 2022: "La verità su tutto" di Vanni Santoni. Il romanzo parla del percorso spirituale di Cleopatra Mancini non senza mostrarci delle grandi contraddizioni. Per sapere quali siano, non vi resta fare altro che ascoltare. 2022-03-1412 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubVita mortale e immortale della bambina di Milano di Domenico StarnoneQuesto mese con i Postumi Letterari abbiamo letto "Vita mortale e immortale della bambina di Milano" di Domenico Starnone. Con uno stile semplice, ma incisivo e metaletterario, l'autore (tra i più bravi nel panorama editoriale italiano contemporaneo) ci porta alla scoperta dell'infanzia, dei primi amori, della vita e della morte. È un libro da non perdere.  Non perdetevi la recensione su culturamente.it se volete sapere quale sarà il libro da leggere per il prossimo mese. Abbiamo tempo fino al 15 marzo. E se volete parlare dei libri che leggiamo con noi in una live, non dovete fare altro che...2022-02-1413 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiDon Chischotte, l'ultimo eroe antico tra cinema e teatroL'eroe della penna di Cervantes ha ispirato nel mondo dello Spettacolo una lunga serie di film e rappresentazioni dal vivo. Ne parliamo insieme nella prima puntata della seconda stagione di Backstage!2022-02-0108 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubPossiamo salvare il mondo prima di cena: la recensione del libro di Jonathan Safran FoerQuesto mese con i Postumi Letterari abbiamo letto il saggio di Jonathan Safran Foer Possiamo salvare il mondo prima di cena in cui si affronta il delicato problema della situazione ambientale e dei cambiamenti climatici. Con uno stile originale e sempre diverso, Foer prova a farci sentire a livello emotivo la crisi ambientale, convinto che sia l'unico modo per farci interessare alla questione.  Su CulturaMente, trovate la recensione. Avete la curiosità di sapere quale sarà il libro del prossimo mese? Ascoltate e leggete con noi! Abbiamo tempo fino al 31 gennaio.2022-01-0613 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubLa Divina Commedia: Recensione del Manga di Go NagaiLa Divina Commedia di Go Nagai è perfetta per il pubblico adolescenziale. In questo modo, le scene lette in classe si possono vedere e ci si forma un'immagine più chiara nella testa. Inoltre, molti e molte giovani sono appassionati di manga, quindi sicuramente hanno più familiarità con questo genere che con i versi.2021-11-0713 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubLa biblioteca di mezzanotte: recensione del libro di Matt HaigIl libro, narrato in terza persona, segue da vicino la vita (o forse dovremmo dire le vite) di Nora Seed, una trentenne di Bedford (Inghilterra) che all'inizio del romanzo decide di togliersi la vita. La ragazza, infatti, ha collezionato solo fallimenti: non è diventata una campionessa di nuoto come avrebbe voluto suo padre, né una rock-star come avrebbe desiderato suo fratello che per questo motivo non le parla più da tempo.2021-09-0812 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubUna ragazza perfetta: La Recensione del Libro di Bushnell-CotugnoQuesto mese "Una ragazza perfetta" è il libro prescelto per il nostro Bookclub: leggi la recensione sul sito, vedi il video su youtube o ascolta il nostro podcast!"Agli occhi di tutti coloro che la conoscono, Zoe Maisey, prima bambina prodigio e poi genio della musica, è una ragazza perfetta. Eppure, diversi anni fa Zoe ha causato la morte di tre adolescenti. "Recensione (scritta e video): https://bit.ly/3rOxRyp2021-08-0124 minPostumi Letterari BookClubPostumi Letterari BookClubLater di Stephen King: La Recensione del LibroLater è la dimostrazione del talento di King. Un libro che molti ritengono non all’altezza di titoli come Shining e devo dire che mi trovo parzialmente d’accordo con loro soprattutto se penso al libro che io preferisco di King (Il gioco di Gerald, se non lo avete letto, recuperatelo il prima possibile). Later non è qualitativamente migliore di quel libro, ma questo non lo rende meno apprezzabile. È come sedersi per bere un vino che trovi in qualsiasi locale e il cui nome è noto a tutti, ma queste caratteristiche non lo rendono meno buono. (Federica Crisci)...La recensio...2021-07-0213 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiGarinei e Giovannini: la nascita della Commedia MusicaleIn una rubrica che parla di Spettacolo, non si può non parlare di due personalità che hanno cambiato le sorti del Teatro Italiano come Garinei e Giovannini: scopriamo la nascita della commedia musicale, genere presente solo in Italia.2021-06-2010 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiDracula, il libro di Bram Stoker tra cinema e teatroOggi è l’anniversario della pubblicazione del libro di Dracula di Bram Stoker: storia che è stata fonte di ispirazione per molte forme d’arte, film e spettacoli compresi.Vuoi saperne di più su Dracula?Dracula Day: https://bit.ly/3um8i7m2021-05-2507 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiEi fu...Napoleone: tra film e spettacoliGiornata storica per la morte dell’imperatore più celebre della Francia, ripercorriamo spettacoli e film che hanno percorso la vita di chi “tutto ei provò”.2021-05-1508 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiIl Natale di una leggenda (Roma) tra film e spettacoliNel giorno considerata della Nascita della Città Eterna, ci soffermiamo a ricordare spettacoli, film e serie dedicate a Romolo e Remo e all’epica leggenda della fondazione di Roma.2021-05-0207 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiI grandi campioni olimpici al cinemaIn occasione dell’anniversario delle Olimpiadi moderne, un omaggio a come il mondo del cinema ha raccontato alcune grandi personalità o particolari vicende di questi importanti eventi sportivi.2021-04-1007 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiJane Austen: vita ed opere al Cinema e in TvSeconda parte dei rifacimenti tratti dal mondo creato da Jane Austen: questa volta si parla della Settima Arte e della Televisione!2021-03-2305 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosi8 marzo 2021: parola alle donneNella Giornata Internazionale della donna, rendiamo omaggio ad alcune donne storiche che hanno rivoluzionato il mondo del Cinema e del Teatro.1) Badessa Rosvita, una delle prime commediografe della storia2) Lucrezia da Siena, una delle prime donne attiva in una compagnia teatrale3) Amelia Pincherle Rosselli, prima drammaturga italiana4) Alice Guy-Blaché, regista5) Le divine: Sara Bernard, Eleonora Duse e Greta Garbo2021-03-0712 minBackstage: Cinema e Teatro in dosiBackstage: Cinema e Teatro in dosiJane Austen: vita e opere a TeatroJane Austen: vita e opere a teatro. Un approfondimento sul mondo della scrittrice, curato da Francesco Fario.Speciale Jane Austen su CulturaMente: https://bit.ly/2PlR7V32021-02-2704 min