Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Regia Congressi Editore

Shows

b2eyes todayb2eyes todayForum Presbiopia: a Bologna per favorire il dialogo nella filieraGrand Tour Italia, il parco enogastronomico alle porte del capoluogo emiliano, sarà la sede della settima edizione dell’evento, in programma il 23 e 24 novembre: una scelta che unisce innovazione tecnologica, business, cultura e foodIl Forum Presbiopia è diventato un punto di riferimento nel panorama congressuale italiano del settore. Il prossimo appuntamento si prefigge di dare continuità al lavoro avviato sei anni fa per iniziativa di Ferdinando Fabiano e proseguito, senza soluzione di continuità, anche durante la pandemia, un’edizione dopo l’altra, fino alle ultime due di Napoli (nella foto), in cui il confronto e il dialogo tra classe...2025-07-1002 minb2eyes todayb2eyes todayHoya: il pediatra alleato prezioso nella prevenzione della miopia giovanileAll’ultimo Congresso della Società Italiana di Pediatria, svoltosi alla fine di maggio a Napoli, l’azienda oftalmica era presente per la quarta volta consecutiva con un proprio spazio informativo, che ha fatto registrare riscontri positivi nei confronti di questa categoria di medici«La miopia può insorgere già in età prescolare e il ruolo del pediatra è cruciale per intercettare precocemente i primi segnali - afferma in una nota Anna Maria Nicolini, direttrice marketing di Hoya Italia - Ogni diottria conta e una diagnosi tempestiva può fare la differenza nel rallentarne la progressione e migliorare significativamente la qualità della vita d...2025-06-1202 minMed MagazineMed Magazine25.2.15 - Hantavirus: facciamo chiarezzaIl Professor Di Biagio chiude il nostro numero estivo con una delucidazione in materia degli hantavirus. Questi virus, veicolati da roditori, non si affrontano con trattamenti specifici né vaccini; la terapia è di supporto. Il tipo di trasmissione, la casistica, le zone geografiche interessate: alziamo il volume e ascoltiamo il Prof!2025-06-0108 minMed MagazineMed Magazine25.2.14 - MMG e gestione del paziente con Mild Cognitive ImpairmentIl Medico di Medicina Generale è sempre più centrale nella gestione del Mild Cognitive Impairment (MCI), un deficit cognitivo lieve che può evolvere in demenza. È cruciale identificarne i vari fattori di rischio (età, genetica, malattie croniche, polifarmacoterapia, depressione) e altre condizioni correlate (es. ipotiroidismo, apnee notturne).Il MMG può diagnosticare precocemente l'MCI tramite strumenti come il GPCOG (General Practitioner Assessment of Cognition), seguendo un processo di case finding in tre fasi: presentazione, valutazione e approfondimento diagnostico. Una volta accertata la diagnosi, in assenza di terapie farmacologiche risolutive, il MMG consiglia interventi su stile di vita, training cognitivo e, in partic...2025-06-0113 minMed MagazineMed Magazine25.2.13 - La nuova frontiera della comunicazione sanitaria: Deep Questions, Empatia e Patient EngagementIn questo articolo affrontiamo la comunicazione: se efficace, questa è cruciale in sanità, evolvendosi dal counselling al patient engagement. Per un dialogo autentico, è fondamentale sintonizzare i livelli concreto, emozionale e sociale della conversazione. Ponendo "domande profonde" ("come ti senti?"), i medici possono esplorare il vissuto del paziente, non solo i fatti, per favorire decisioni terapeutiche più consapevoli e migliorare il benessere psicofisico. Questa empatia è la nuova frontiera. 2025-06-0106 minMed MagazineMed Magazine25.2.12 - Il ruolo attuale del MMG: le fondamenta e le innovazioni Il Medico di Medicina Generale (MMG) è percepito come un pilastro fiduciario nella cura, cruciale per la soddisfazione del paziente. La sua figura si evolve, integrando competenze relazionali (essenziali per cronicità e vulnerabilità) e digitali (ICT). Unitevi a noi nell'analisi della figura attuale del MMG e delle prospettive future di un ruolo sempre in via di evoluzione!2025-06-0114 minMed MagazineMed Magazine25.2.11 - Eruzione e necrolisi in un tossicodipendente. Caso clinicoUn ventunenne senzatetto si presenta al pronto soccorso con gravi lesioni orali e genitali, febbre e infiammazione. Inizia la corsa contro il tempo per la diagnosi corretta. Vi sentite pronti per un po' di investigazione medica? Il prof. Lagi vi farà sentire dei veri detective in questa analisi del suo caso clinico! 2025-06-0106 minMed MagazineMed Magazine25.2.10 - Una nuova leadership in sanitàLa trasformazione digitale in Sanità richiede una nuova leadership, ma i modelli tradizionali falliscono nel supportare il benessere dei professionisti e gestire il distress morale/burnout. L'Health Coaching emerge come strumento innovativo per sviluppare competenze manageriali e individuali, promuovendo una cultura del "fare con" (anziché "fare a") e rafforzando la resilienza degli operatori sanitari. Questo approccio etico e umanistico è cruciale per una sanità sostenibile. Volete saperne di più? Premete "Play"!2025-06-0109 minMed MagazineMed Magazine25.2.09 - La simulazione avanzata in Medicina di Pronto SoccorsoIl tema di questa puntata è la simulazione avanzata e come essa stia rivoluzionando la formazione dei medici di pronto soccorso. Utilizzando pazienti robotizzati e ambienti realistici, permette di esercitare competenze cliniche e non tecniche (soft skills) in un ambiente sicuro, superando i limiti delle lezioni frontali. Questo approccio immersivo e con feedback personalizzato è cruciale per migliorare la gestione delle emergenze e la comunicazione, elevando gli standard della medicina d'urgenza.2025-06-0104 minMed MagazineMed Magazine25.2.08 - Un nuovo alleato nella salute mentale: MMG esperto nella gestione del paziente con depressione e sintomi correlatiPer affrontare la sfida della depressione, SA Certification crea un profilo di MMG esperto certificato. Questo valorizza il medico di famiglia nel riconoscere e gestire la depressione, migliorando l'accesso alle cure, decongestionando gli specialisti, e riducendo l'impatto socio-economico della malattia. 2025-06-0111 minMed MagazineMed Magazine25.2.07 - Non è una sfida, è un team: perché il medico ha bisogno dell’IALa nuova rubrica "Rubrica AI" inizia con una nuova visione, quella dell'Intelligenza Artificiale non più concorrente, ma alleata del Medico.  È una "medicina aumentata", un'alleanza eticamente doverosa.  2025-06-0107 minMed MagazineMed Magazine25.2.06 - Deprescrizione farmacologica: quando togliere è curareIn questa puntata parleremo della deprescrizione farmacologica, un processo cruciale per ridurre o eliminare farmaci non necessari o dannosi, specialmente in pazienti polifarmacoterapici (anziani). Tale approccio mira a contrastare effetti avversi, migliorare l'aderenza e la qualità di vita. 2025-06-0108 minMed MagazineMed Magazine25.2.05 - I nuovi farmaci per l’obesità, luci e ombreI nuovi farmaci per l'obesità, basati sulle incretine, mostrano una significativa perdita di peso e benefici cardiovascolari, ma d'altra parte presentano effetti collaterali gastrointestinali, alti costi e una durata d'uso limitata. Nella nuova puntata viene analizzato il bilancio tra i "pro" e i "contro": da che parte pende la bilancia?2025-06-0109 minMed MagazineMed Magazine25.2.04 - Cambiamenti climatici e malattie infettiveProsegue l'excursus sulle malattie infettive, volgendo adesso l'attenzione su un fattore quanto mai attuale: il riscaldamento globale. L'articolo, grazie ad alcuni dati statistici, traccia una linea di causa-effetto tra l'aumento delle temperature e la diffusione sempre più celere delle medesime malattie.2025-06-0106 minMed MagazineMed Magazine25.2.03 - Le malattie dei viaggiatori: il virus ZikaIl virus Zika, scoperto nel 1947, si è diffuso epidemicamente in Sud e Centro America e in altre aree tropicali e subtropicali. Viene trasmesso principalmente dalla zanzara Aedes (come l'Aedes Aegypti e la Zanzara Tigre, Aedes Albopictus, presente anche in Italia), ma anche per via sessuale, da madre a feto e, potenzialmente, tramite trasfusioni. Quanto è pericoloso? Cosa comporta? Esiste una cura, una terapia, un vaccino? Scopriamolo insieme!2025-06-0111 minMed MagazineMed Magazine25.2.02 - Il sole e la pelle, un rapporto complessoStai sognando un'abbronzatura perfetta? Ottimo piano, ma senza esagerare. La nostra pelle è un organo protettivo e va tutelata, bilanciando i benefici dell'esposizione al sole con la prevenzione di rischi che ne provengono. 2025-06-0104 minMed MagazineMed Magazine25.2.01 - Estate in forma e leggerezza: i segreti per nutrirsi bene senza rinunceÈ tornata l'estate! È tornata la rivista scientifica che tanto amiamo! Med Magazine apre la stagione del caldo con un articolo....fresco: accorgimenti e pensieri su come mantenersi leggeri anche nelle giornate più roventi.2025-06-0104 minScienze MotorieScienze Motorie#237 DANILO BONDI - Fisiologia, Ricerca e Intelligenza ArtificialeNella 237° puntata del Talk Show Giacomo Catalani è in conversazione con il Dott. Danilo Bondi, Fisiologo e Ricercatore presso l'Università di Chieti.Laureato con lode in Scienze Motorie e successivamente in “Scienza e Tecnica dello Sport” presso l’Università di Firenze, ha arricchito la sua formazione con numerosi corsi di perfezionamento e due master di livello universitario, oltre a un dottorato di ricerca in “Biotecnologie Mediche” presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove è anche cultore della materia in Fisiologia.Ha maturato una vasta esperienza professionale in ambito educativo, sportivo e scientifico, collaborando con enti come CONI, MIUR e CIP su progetti scolas...2025-05-211h 45Med MagazineMed Magazine25.1.10 - Aviaria negli U.S.A. Il punto della situazioneIl Professor Andreoni torna con la disamina del focolaio di influenza aviaria H5N1. Rischio di una nuova pandemia?  2025-03-0103 minMed MagazineMed Magazine25.1.09 - Nuove acquisizioni nella gestione del paziente con rinite da allergia a polliniLa rinite allergica è una patologia diffusa. La ricerca attuale si concentra su nutraceutici con principi attivi naturali, come alternativa per pazienti con controindicazioni agli antistaminici o che preferiscono soluzioni naturali. Allergici ed empatizzanti: risparmiate sui fazzoletti e aprite il nostro podcast!2025-03-0106 minMed MagazineMed Magazine25.1.08 - Raccontare per guarire: il potere taumaturgico dello storytellingLo storytelling è uno strumento terapeutico potente. Neuroscienze confermano il suo impatto sul benessere psicofisico. Aristotele (ethos, logos, pathos) ne evidenzia l'efficacia. Utile a tutte le età: aiuta adolescenti a definire l'identità, adulti a elaborare esperienze, anziani a mantenere la memoria. Nell'era digitale, lo storytelling autentico contrasta la disinformazione e promuove empatia. 2025-03-0107 minMed MagazineMed Magazine25.1.07 - Fare squadra per il benessere organizzativo e per il paziente In un contesto sanitario critico, è essenziale creare un team coeso per il benessere di operatori e pazienti. L'Health Coaching facilita la trasformazione di gruppi in team efficienti, promuovendo comunicazione e supporto reciproco. Definisce visione e missione comuni, allinea i valori e previene il distress morale, migliorando il clima lavorativo e l'assistenza.  L'articolo affronta il concetto di "team" e la sua collocazione strutturale all'interno dell'organigramma organizzativo.2025-03-0113 minMed MagazineMed Magazine25.1.06 - LABSI VERDUNO: Innovazione e Realismo al servizio della Formazione Sanitaria.Conosciamo insieme LABSI di Verduno, un centro di simulazione all'avanguardia per la formazione sanitaria, dotato di tecnologie avanzate e simulatori realistici. 2025-03-0105 minMed MagazineMed Magazine25.1.05 - Lo studio delle piastrine prevede la durata dell’immunità indotta da un vaccinoLa durata dell'immunità vaccinale potrebbe dipendere dai megacariociti.  Comprendere la loro attivazione può migliorare la progettazione dei vaccini. Cliccate "play" e approfondite l'argomento!2025-03-0103 minMed MagazineMed Magazine25.1.04 - Aducanumab: una nuova speranza per la cura dell'Alzheimer?L'Aducanumab è un anticorpo monoclonale per l'Alzheimer che mira a ridurre le placche di beta-amiloide nel cervello. Il farmaco è promettente ma controverso. Successo o fallimento? Le risposte nel nuovo episodio!2025-03-0105 minMed MagazineMed Magazine25.1.03 - Il paziente fragile fra ospedale e territorioIl paziente fragile è vulnerabile, con malattie croniche, politerapia e ridotta autosufficienza. La gestione è complessa e richiede integrazione ospedale-territorio. L'articolo affronta le problematiche e propone le soluzioni, delineando un percorso in un quadro complesso.2025-03-0107 minMed MagazineMed Magazine25.1.02 - Tumori e malattie cardiovascolariCancro e malattie cardiovascolari sono strettamente legate. Condividono fattori di rischio; l'infiammazione gioca un ruolo chiave in entrambe le patologie. Nell'articolo trovate un approfondimento dettagliato sulla relazione multiforme tra i due concetti.2025-03-0109 minMed MagazineMed Magazine25.1.01 - Aggiornamenti sull'HMPVMedmagazine apre il 2025 con l'ombra di un nuovo virus proveniente dalla Cina. Vi è un rischio pandemico? Esiste già una cura? Si tratta davvero di una nuova fattispecie? Scopriamolo insieme!2025-03-0105 minScienze MotorieScienze Motorie#231 PAOLO CONFORTI - Terapia Ormonale con Ormoni Bioidentici, Scienza e LongevitàNella 231° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con il Dott. Paolo Conforti.Paolo Conforti ha conseguito una Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara. È Specialista in Medicina dello Sport (Università di Bologna). Ha conseguito un Master in Medicina Funzionale (AIMF – Associazione Italiana Medicina Funzionale) e un Master in Medicina Antiaging presso AMIA (Associazione Medici Italiani Antiaging). È relatore a congressi nazionali ed internazionali sul benessere e gli stili di vita legati alla longevità. Ricopre il ruolo di docente in due Master Universitari di secondo livello presso l’Università Bicocca e l’Università Humanitas, oltre che in dive...2025-01-291h 17Scienze MotorieScienze Motorie#231 PAOLO CONFORTI - Terapia Ormonale con Ormoni Bioidentici, Scienza e LongevitàNella 231° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con il Dott. Paolo Conforti.Paolo Conforti ha conseguito una Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara. È Specialista in Medicina dello Sport (Università di Bologna). Ha conseguito un Master in Medicina Funzionale (AIMF – Associazione Italiana Medicina Funzionale) e un Master in Medicina Antiaging presso AMIA (Associazione Medici Italiani Antiaging). È relatore a congressi nazionali ed internazionali sul benessere e gli stili di vita legati alla longevità. Ricopre il ruolo di docente in due Master Universitari di secondo livello presso l’Università Bicocca e l’Università Humanitas, oltre che in dive...2025-01-291h 17il posto delle paroleil posto delle paroleJacopo Veneziani "La grande Parigi"Jacopo Veneziani"La grande Parigi"1900-1920. Il periodo d’oro dell’arte modernaFeltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itJacopo Veneziani partecipa a "Mi prendo il mondo" a Parma, il 26 gennaio, alle ore 17:30 - Paganini CongressiSalone Internazionale del LibroAttraverso una serie di indirizzi fondamentali, Jacopo Veneziani racconta i vent’anni che hanno reso Parigi l’epicentro dell’arte mondiale, in una fitta trama di incontri e passaggi di testimone, profonde rivalità e collaborazioni fortuite.Ottobre 1900. Dopo un estenuante viaggio di trenta ore, due giovani artisti arrivano alla Gare d’Orléans...2025-01-1715 minMed MagazineMed Magazine24.4.12 - Intervista al Prof. Massimo GalliIl prof. Galli ci racconta, come  le malattie invasive da pneumococco siano in aumento. D'altro canto la vaccinazione, pur efficace, non è sufficientemente diffusa. È necessario intensificare le campagne vaccinali per proteggere le persone più vulnerabili. 2024-12-0103 minMed MagazineMed Magazine24.4.11 - Il ruolo in real practice dei moderni Nutraceutici pharma-grade per la gestione delle AllergopatieI nutraceutici rappresentano una nuova frontiera nella gestione delle allergie, offrendo un'opzione naturale e sicura per molti pazienti. Tuttavia, è fondamentale consultare il medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, soprattutto in caso di allergie severe o in presenza di altre patologie. Nell'episodio viene fornito un quadro aggiornato nell'ambito di questa nuova soluzione ad un statisticamente rilevante problema, come le allergopatie.2024-12-0108 minMed MagazineMed Magazine24.4.10 - L’intelligenza artificiale nel contesto della formazioneL'integrazione dell'IA nella formazione è un processo in evoluzione che richiede un approccio attento e graduale. I primi risultati sono promettenti, ma è necessario continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di queste tecnologie per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi. 2024-12-0105 minMed MagazineMed Magazine24.4.09 - Gli strani sintomi dell'internista. Terza parteIl Prof. Lagi prosegue la strada dei problemi clinici complessi, approfondendo in questo articolo i sintomi neurologici complessi e spesso sfuggenti, come la distonia e le sincinesie, che possono rendere difficile la diagnosi e differenziare tra cause organiche e funzionali. Vi siete persi le puntate precedenti? Recuperatele nel nostro catalogo! Altrimenti, allacciamo le cinture e procediamo nel difficile cammino dell'internista...2024-12-0112 minMed MagazineMed Magazine24.4.08 - Le competenze dell’health coachingL'Associazione Italiana Health Coaching ha definito 5 competenze fondamentali per gli health coach: comunicazione generativa, relazione di benessere col cliente, sviluppo della consapevolezza, etica umanistica e visione olistica. L'obiettivo è responsabilizzare gli individui e aiutarli a raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, promuovendo uno stile di vita sano e sostenibile.  Le 5 competenze permettono all'health coach di guidare le persone verso un miglioramento del proprio benessere psico-fisico, attraverso un approccio personalizzato e centrato sulla persona. 2024-12-0110 minMed MagazineMed Magazine24.4.07 - Ecografo palmare Clarius: l’ecografia va dal pazienteL'episodio 7 è dedicato al nuovo, rivoluzionario gioiellino dell'imaging medico, l'ecografo wireless Clarius HD3. Piccolo, leggero e potente, si collega a tablet o smartphone, consentendo di eseguire ecografie di alta qualità ovunque. Grazie alla sua portabilità, permette di effettuare esami direttamente al letto del paziente, in ambulatorio o persino a domicilio. L'intelligenza artificiale integrata facilita l'uso e l'interpretazione delle immagini. 2024-12-0105 minMed MagazineMed Magazine24.4.06 - VR: Se la costruisci, lui impareràLa realtà virtuale  rivoluziona la formazione sanitaria. Simulazioni immersive permettono ai professionisti di allenarsi su scenari realistici, migliorando la capacità decisionale e la gestione dello stress in situazioni critiche. A differenza delle simulazioni tradizionali, la VR offre esperienze più coinvolgenti e personalizzate, consentendo di ripetere gli esercizi più volte senza rischi per i pazienti. Il progetto SIMULALS, ad esempio, crea scenari di emergenza in cui i soccorritori possono prendere decisioni e affinare le loro competenze in un ambiente sicuro. Trovate maggiori dettagli nel nuovo episodio!2024-12-0105 minMed MagazineMed Magazine24.4.05 - Semaglutide versus Tirzeparide: il confronto è iniziatoIl nuovo episodio mette vis-a-vis due farmaci, aventi come scopo principalmente il trattamento del diabete di tipo 2 e, più recentemente, la gestione del peso nei pazienti obesi. Tirzeparìde sembra più efficace nel far perdere peso, ma Semaglutìde ha un profilo di sicurezza più noto. Quale sarà da preferire?2024-12-0107 minMed MagazineMed Magazine24.4.04 - Trattamento dell’ipercolesterolemia: i farmaci disponibili, l’efficacia terapeutica, l’utilizzo che ne viene fattoL'argomento della puntata è una sfida complessa: l'ipercolesterolemia. Ridurre il colesterolo LDL è fondamentale per prevenire le malattie cardiovascolari. Le statine sono il primo trattamento, ma spesso non bastano. Nuovi farmaci, nuove soluzioni: basteranno per soddisfare le esigenze terapeutiche?2024-12-0111 minMed MagazineMed Magazine24.4.03 - Novità contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)Da quest'anno, un nuovo anticorpo monoclonale (Nirsevimab) protegge i neonati dall'RSV per 5 mesi con una sola dose. Questo virus causa bronchioliti e polmoniti nei più piccoli, ma ora c'è una prevenzione efficace. Inoltre, è stato sviluppato il primo antivirale orale (Ziresovìr) per trattare l'infezione da RSV nei bambini ricoverati. Nella puntata viene analizzato questo grande passo avanti nella lotta contro il Virus Respiratorio Sinciziale.2024-12-0106 minMed MagazineMed Magazine24.4.02 - Dormire bene fa bene al cuore: l'ottavo pilastro della salute cardiovascolare Un nuovo studio sottolinea l'importanza del sonno per prevenire le malattie cardiache. Un sonno di qualità (7-8 ore a notte) regola la pressione sanguigna, riduce lo stress e l'infiammazione. Disturbi del sonno come l'insonnia aumentano il rischio di malattie cardiache. Vi siete mai chiesti come si può migliorare il vostro sonno? Indaghiamo insieme!2024-12-0106 minMed MagazineMed Magazine24.4.01 - Raccomandazioni 2024-2025 per la vaccinazione anti COVID-19La campagna vaccinale anti-COVID 2024-2025 è partita. Il vaccino aggiornato è consigliato a molte categorie, soprattutto agli over 60 e alle persone fragili. Può essere fatto anche da chi non ha mai ricevuto la vaccinazione. Nel nostro articolo vengono elencati nel dettaglio i suggerimenti per la prevenzione del noto virus.2024-12-0107 minMed MagazineMed Magazine24.3.12 - Aggiornamenti sul vaiolo delle scimmieL'intervista al Prof. Di Biagio offre un quadro aggiornato sull'epidemia di Mpox, ex vaiolo delle scimmie. Tra la localizzazione dei nuovi focolai e il rischio, portato dalle nuove varianti, di un'epidemia globale, l'episodio offre un approfondimento sul tema, mettendo sotto i riflettori il virus Mpox.2024-09-0104 minMed MagazineMed Magazine24.3.11 - Il management nello studio di Medicina GeneraleL'episodio analizza l'evoluzione del ruolo del Medico di Medicina Generale e le sfide del management nell'ambito della medicina di base.  La digitalizzazione, la collaborazione interprofessionale e la centralità del paziente sono elementi chiave per garantire un'assistenza di alta qualità e soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più complessa. 2024-09-0118 minMed MagazineMed Magazine24.3.10 - Gli strani sintomi dell'internista. Seconda parte.In questa puntata prosegue la riflessione di Alfonso Lagi su  una serie di sintomi complessi e spesso sfuggenti che mettono alla prova le capacità diagnostiche dei medici internisti. 2024-09-0112 minMed MagazineMed Magazine24.3.09 - Etica e pratica Human-TechIl nuovo episodio mette in luce una questione quanto mai attuale: l'interazione tra l'intelligenza artificiale e la figura del medico, in un'ottica di collaborazione e non di competizione. Si parla di Health Coaching e di Etica Umanistica, dei vantaggi che ci può dare l'IA, con un approccio comunque umano-centrico. 2024-09-0107 minMed MagazineMed Magazine24.3.08 - Innovazione e inclusività nella formazione sanitaria: Accurate rivoluziona la simulazione in Italia con il simulatore bariatrico R42Accurate, azienda italiana leader nel settore della simulazione medica, ha portato l'innovazione nella formazione medica con il simulatore bariatrico R42, promuovendo inclusività e un approccio più umano alla cura dei pazienti. 2024-09-0106 minMed MagazineMed Magazine24.3.07 - Diabete, obesità, patologia cardiovascolare: si è aperto il capitolo decisivo?Le incretine, ormoni intestinali, sono la nuova frontiera nella cura del diabete e delle malattie metaboliche correlate. Non solo regolano la glicemia ma agiscono su diversi fronti: riducono il peso, migliorano il profilo lipidico, proteggono il cuore e i vasi sanguigni. La nuova puntata spiega la loro importanza e il funzionamento, per tracciare le sfide future da affrontare.2024-09-0104 minMed MagazineMed Magazine24.3.06 - Terapia antiaggregante e gastroprotettore: binomio inscindibile?L'aspirina è fondamentale per prevenire ictus e infarti, ma aumenta il rischio di sanguinamento allo stomaco. Per ridurre questo rischio, si usano i gastroprotettori, come gli inibitori di pompa protonica. Chi deve prendere i gastroprotettori? Per quanto tempo? Cosa dicono le linee guida? Scopriamolo insieme!2024-09-0105 minMed MagazineMed Magazine24.3.05 - Farmaci cardiovascolari nelle donne: cosa c'è da sapereRiassunto:Le donne e i farmaci cardiovascolari: una questione di genere. Nonostante le malattie cardiovascolari colpiscano uomini e donne allo stesso modo, le donne spesso ricevono trattamenti meno adeguati. Le donne hanno una diversa composizione corporea e metabolizzazione dei farmaci, che può influenzare l'efficacia e gli effetti collaterali dei trattamenti: è fondamentale aumentare la consapevolezza dell'importanza di trattare le malattie cardiovascolari nelle donne in modo adeguato. Le differenze di genere qui sono così importanti? Come cambiare il quadro attuale? Tutti gli approfondimenti sono nella nostra nuova puntata!2024-09-0104 minMed MagazineMed Magazine24.3.04 - L’importanza della qualità dei prodotti nutraceutici Mentre i farmaci hanno processi rigorosi per garantire sicurezza ed efficacia, i nutraceutici hanno meno controlli. La presenza di un claim salutistico non basta a garantire la qualità. È fondamentale che medici e farmacisti verifichino la presenza di un dossier tecnico con studi preclinici e la certificazione GMP. L'assenza di una "nutravigilanza" simile alla farmacovigilanza espone i consumatori a rischi. È urgente una maggiore regolamentazione per garantire la qualità e la sicurezza dei nutraceutici. Approfondiamo insieme la questione!2024-09-0111 minMed MagazineMed Magazine24.3.03 - Attualità sulle gastroenteritiNella puntata vengono affrontati Norovirus ed Escherichia coli produttori di Shiga-tossina, due delle principali cause di gastroenterite. Il primo è un virus, il secondo un batterio, che può portare anche alla sindrome emolitico uremica. Dalla trasmissione alle misure di prevenzione, tutti i dettagli a distanza di un clic!2024-09-0107 minMed MagazineMed Magazine24.3.02 - Esercizio fisico per il soggetto con ipertensione arteriosaL'attività fisica è un alleato prezioso nella lotta all'ipertensione. La puntata spiega in modo dettagliato come l'esercizio fisico, svolto in modo regolare e moderato, possa aiutare a ridurre la pressione arteriosa e migliorare la salute cardiovascolare.2024-09-0106 minMed MagazineMed Magazine24.3.01 - Malattie emergenti da vettoriTra le varie malattie emergenti, il virus West Nile, in particolare, sta colpendo duramente l'Italia nel 2024.  Anche la Dengue, un'altra malattia trasmessa dalle zanzare, è in aumento. Esiste una cura specifica? Quanti sono i casi e quali sintomi presentano? Scopriamolo insieme in questo nuovo episodio!2024-09-0108 minMed MagazineMed Magazine24.2.12 - Influenza aviaria: sarà male di stagione o pandemia?Nella seguente intervista, il Professor Massimo Galli parla del nuovo caso di influenza aviaria H5N2 in Messico e dell'ipotesi o certezza di una nuova pandemia influenzale.2024-07-0106 minMed MagazineMed Magazine24.2.11 - Gli strani sintomi dell’internistaL'articolo descrive i sintomi funzionali, spesso di difficile diagnosi, che l'internista deve distinguere dalle malattie organiche. L'autore si concentra su tre casi: la diarrea da viaggio, la dispepsia funzionale e la fibromialgia, offrendo consigli diagnostici e terapeutici. Sottolinea l'importanza di un approccio olistico che consideri sia i fattori fisici che psicologici del paziente.2024-07-0113 minMed MagazineMed Magazine24.2.10 - Quale innovazione per health governance e leadership?L'episodio propone un nuovo modello di sviluppo della leadership etica in ambito sanitario, basato sull'integrazione di etica pragmatica, coaching e strumenti di valutazione. Questo modello mira a migliorare la resilienza, l'efficacia e il benessere dei leader e delle organizzazioni sanitarie, favorendo una governance più etica e un cambiamento radicale nella mentalità gestionale.2024-07-0107 minMed MagazineMed Magazine24.2.09 - Simulazione medica avanzata: Beauty Sim, la nuova frontiera della formazione in Medicina EsteticaLa simulazione digitale avanzata con VR, AR e il nuovo Beauty Sim rivoluziona la formazione in medicina estetica. Analizziamo gli strumenti tecnologici innovativi che permettono ai medici non esperti di acquisire competenze pratiche in modo sicuro e tracciabile, riducendo il rischio di errori e migliorando i risultati clinici.2024-07-0106 minMed MagazineMed Magazine24.2.08 - Comprendere la multidisciplinarietà in ambito del pavimento pelvico con l'utilizzo della simulazione e dei visori 3DLa multidisciplinarietà, intesa come chiave di lettura degli strumenti tecnologici che hanno permesso una formazione più efficace dei professionisti e un trattamento più preciso e sicuro delle disfunzioni del pavimento pelvico.2024-07-0106 minMed MagazineMed Magazine24.2.07 - Intelligenza artificiale e formazione: sì? no? come? quando?L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore della formazione, offrendo nuove opportunità per migliorare l’efficienza dei programmi di formazione. Nonostante i potenziali vantaggi, è fondamentale che l’uso dell’IA sia etico, rispetti la privacy dei discenti e sia guidato da principi inclusivi.2024-07-0105 minMed MagazineMed Magazine24.2.06 - Il ruolo della nutraceutica nel declino cognitivo lieve o in fase inizialeIl declino cognitivo lieve (MCI) è una condizione che precede la demenza. Sebbene non esista una cura, la nutraceutica, in combinazione con uno stile di vita sano, può aiutare a rallentare il declino e migliorare la funzione cognitiva. 2024-07-0110 minMed MagazineMed Magazine24.2.05 - Mantenere uno stile di vita attivo in estate: consigli medici per le attività sportive estiveL'estate è un'ottima stagione per praticare sport all'aperto, ma è importante farlo in modo sicuro e responsabile. Seguendo i consigli medici forniti, come idratazione adeguata, protezione solare e scelta dell'orario, è possibile godersi i benefici dell'attività fisica estiva evitando i rischi legati al caldo.2024-07-0105 minMed MagazineMed Magazine24.2.04 - Consigli per prevenire i colpi di calore, disidratazione, scottature solari e altre condizioni legate alle alte temperatureConsigli pratici del Professor Lagi per non trovarsi impreparati di fronte ai rischi delle alte temperature.2024-07-0104 minMed MagazineMed Magazine24.2.03 - Stanchezza cronica, perdita di concentrazione e vulnerabilità alle infezioni? Potrebbe essere carenza di ferro. Cosa sapere ma soprattutto cosa fareLa carenza di ferro è un problema comune che causa stanchezza, difficoltà di concentrazione e infezioni frequenti. È più diffusa nelle persone con malattie croniche come l'insufficienza renale e cardiaca, nelle donne incinte e negli anziani. I test del sangue possono diagnosticare la carenza di ferro, che viene trattata con integratori orali o endovenosi, a seconda della gravità.  La carenza di ferro può essere gestita dal medico di medicina generale? Oppure è sempre necessario un consulto specialistico? Scopriamolo insieme.2024-07-0110 minMed MagazineMed Magazine24.2.02 - Accorciamo le distanze: tele-riabilitazione cardiologicaLa Tele-riabilitazione cardiologica utilizza tecnologie di telecomunicazione per fornire riabilitazione cardiologica a domicilio, superando barriere come la distanza fisica e la mancanza di trasporti. È efficace e sicura, ma richiede personalizzazione per adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti. 2024-07-0107 minMed MagazineMed Magazine24.2.01 - Endocarditi infettiveL'endocardite infettiva è una grave infezione del cuore che può essere fatale se non trattata. È più comune nei pazienti con valvole cardiache danneggiate o protesi. Nell'episodio vengono evidenziate le sue specifiche: i sintomi, la diagnosi, il trattamento.2024-07-0107 minScienze MotorieScienze Motorie#225 - VALENTINA DELMONTE | Scienza, Pilates e Impresa nelle Scienze MotorieNella 225° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Valentina Delmonte. Laureata Magistrale con lode in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienza dello Sport. Ha svolto un anno da Internal Student al “Centre d’Expertise de la Performance Gilles Cometti de l’Université de Bourgogne” (Dijon, Francia) e un anno come “Exercise Physiologist Research fellow” all’University of Miami Miller School of Medicine (Florida). A Miami ha conseguito anche l’abilitazione USA da Personal Trainer presso il Miami DADE College. Nella sua esperienza professionale decennal...2024-05-151h 32Scienze MotorieScienze Motorie#225 - VALENTINA DELMONTE | Scienza, Pilates e Impresa nelle Scienze MotorieNella 225° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Valentina Delmonte. Laureata Magistrale con lode in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienza dello Sport. Ha svolto un anno da Internal Student al “Centre d’Expertise de la Performance Gilles Cometti de l’Université de Bourgogne” (Dijon, Francia) e un anno come “Exercise Physiologist Research fellow” all’University of Miami Miller School of Medicine (Florida). A Miami ha conseguito anche l’abilitazione USA da Personal Trainer presso il Miami DADE College. Nella sua esperienza professionale decennal...2024-05-151h 32Scienze MotorieScienze Motorie#224 - CRISTIAN PETRI | Nutrizione Sportiva e CineantropometriaNella 224° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Cristian Petri.Cristian Petri, si laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2011 e consegue la laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2013. Porta a termine il Master internazionale I.S.S.N. (International Society of Sport Nutrition) e certificato da SINSeB (Società Italiana di Nutrizione e Sport). Partecipa all’Attività di Ricerca presso l’Agenzia di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università degli Studi di Firenze, con lo scopo di valutare lo stat...2024-05-081h 13Scienze MotorieScienze Motorie#224 - CRISTIAN PETRI | Nutrizione Sportiva e CineantropometriaNella 224° puntata del Talk Show Scienze Motorie Giacomo Catalani è in conversazione con Cristian Petri.Cristian Petri, si laurea in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2011 e consegue la laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2013. Porta a termine il Master internazionale I.S.S.N. (International Society of Sport Nutrition) e certificato da SINSeB (Società Italiana di Nutrizione e Sport). Partecipa all’Attività di Ricerca presso l’Agenzia di Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Università degli Studi di Firenze, con lo scopo di valutare lo stat...2024-05-081h 13Med MagazineMed Magazine24.1.11 - Verso lo sviluppo di un nuovo piano pandemico.L'intervista al Prof. Andreoni, Direttore della UOC di Malattie Infettive presso il Policlinico Tor Vergata, Roma. Necessità di un nuovo piano pandemico, azioni da intraprendere in caso di pandemia, vantaggi e strutture da mantenere.2024-03-0103 minMed MagazineMed Magazine24.1.10 - Lo sai che ci sono 5 classi di farmaci che aumentano il valore della glicemia?Cinque classi di farmaci, ovvero glucocorticoidi, antipsicotici, diuretici tiazidici, statine e betabloccanti, che possono aumentare la glicemia come effetto collaterale. Ogni classe richiede un approccio terapeutico specifico per gestire questo effetto.2024-03-0106 minMed MagazineMed Magazine24.1.09 - Una moderna nutraceutica pharma-grade per la gestione in sicurezza delle dislipidemie e della sindrome metabolica.L’importanza dei nutraceutici nella gestione delle dislipidemie e della sindrome metabolica, sottolineando il ruolo cruciale di un approccio integrato che include uno stile di vita sano, una corretta alimentazione e l’uso di integratori alimentari. 2024-03-0112 minMed MagazineMed Magazine24.1.08 - Medici nel futuro: quali scenari?Il mondo della sanità sta vivendo una trasformazione guidata dall’innovazione tecnologica, con le nuove generazioni, i Millennials e la Generazione Z, che stanno diventando protagonisti. Portano nuove competenze come leadership, lavoro di squadra, gestione del cambiamento, comunicazione e innovazione, che saranno cruciali per affrontare le sfide del futuro, come l'integrazione di tecnologie come Big Data, IoT e intelligenza artificiale nel sistema sanitario, affrontando rapidamente ruoli attivi e responsabilità.2024-03-0115 minMed MagazineMed Magazine24.1.07 - La simulazione ad alta fedeltà e l’impatto del metaverso sulla formazione medica: un’innovazione che ridefinisce l’apprendimentoLa simulazione ad alta fedeltà e il metaverso stanno rivoluzionando la formazione medica, offrendo esperienze immersive e realistiche che migliorano l'apprendimento e la sicurezza dei pazienti. La tecnologia permette di creare scenari clinici complessi, sviluppare competenze pratiche e acquisire abilità non tecniche come la comunicazione e il lavoro di squadra.2024-03-0105 minMed MagazineMed Magazine24.1.06 - L’ecografo: lo stetoscopio del nuovo millennio.L’ecografia, grazie alla riduzione delle dimensioni degli apparecchi, è diventata uno strumento di point-of-care fondamentale per la medicina, estendendo l’esame obiettivo e cambiando il profilo professionale del medico.2024-03-0105 minMed MagazineMed Magazine24.1.05 - I Proficiency Testing per l’affidabilità delle prove e delle tarature svolte dai laboratori accreditatiI Proficiency Testing, prove interlaboratorio che permettono ai laboratori accreditati di garantire la qualità e l’affidabilità dei loro risultati, e per conformarsi ai requisiti del mercato. 2024-03-0106 minMed MagazineMed Magazine24.1.04 - eKeepUp: un software gestionale a supporto della Sperimentazione ClinicaGestione e semplificazione: eKeepUp, un software per la sperimentazione clinica che sintetizza i processi di comunicazione e collaborazione. Offre una visione globale di tutti gli aspetti della gestione della sperimentazione clinica, facilitando la conduzione di studi clinici con alti standard di qualità.2024-03-0109 minMed MagazineMed Magazine24.1.03 - La tazzina di caffè fa male (o bene) al cuore?Che effetti ha Il consumo di caffè sulla sindrome metabolica, la coronaropatia, lo scompenso cardiaco e la mortalità cardiovascolare? Il supporto degli ultimi studi nel tentativo di tracciare una correlazione tra l'assunzione del caffè e la mortalità da tutte le cause.2024-03-0106 minMed MagazineMed Magazine24.1.02 - Anziani ed attività motoria: l’Unione Europea ci viene in aiutoL'Unione Europea ha creato il programma Vivi-Frail per aiutare i medici a prescrivere attività fisica agli anziani. Il programma fornisce una guida pratica per la creazione di un programma di esercizi personalizzato, basato sul livello funzionale dell'individuo. Gli esercizi sono semplici, efficaci e possono essere svolti a casa. 2024-03-0105 minMed MagazineMed Magazine24.1.01 - La fine delle statine?Le statine sono farmaci efficaci per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache, ma possono causare effetti collaterali muscolari, soprattutto nei pazienti anziani. Nuove classi di farmaci offrono alternative terapeutiche per i pazienti con intolleranza alle statine o che non raggiungono gli obiettivi di colesterolo con esse. 2024-03-0108 minDrTalk | OncologyDrTalk | OncologyScienza e non soloImmunotherapy & Melanoma Bridge: la storia, i temi e i protagonistiImmunotherapy e Melanoma Bridge. Due congressi “ponte” per i clinici e gli accademici che, da ogni parte del mondo, ogni anno si danno convegno a Napoli grazie al supporto della Fondazione Melanoma Onlus e all’impegno del suo Presidente Paolo Ascierto (Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli) per discutere sulle più nuove evidenze nel campo del melanoma e dell’immunoterapia nelle varie patologie oncologiche.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2023-11-2908 minDrTalk | OncologyDrTalk | OncologyDue congressi “ponte”Immunotherapy & Melanoma Bridge: la storia, i temi e i protagonistiImmunotherapy e Melanoma Bridge. Due congressi “ponte” per i clinici e gli accademici che, da ogni parte del mondo, ogni anno si danno convegno a Napoli grazie al supporto della Fondazione Melanoma Onlus e all’impegno del suo Presidente Paolo Ascierto (Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli) per discutere sulle più nuove evidenze nel campo del melanoma e dell’immunoterapia nelle varie patologie oncologiche.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2023-11-2905 minDrTalk | CardiologyDrTalk | CardiologyESC, AHA, PLACE e non solo: gli highlights sull’amiloidosi cardiacaMeet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2022-12-2209 minDrTalk | CardiologyDrTalk | CardiologyISA 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiacaMeet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2022-11-2913 minDrTalk | CardiologyDrTalk | CardiologyESC Congress 2022: sacubitril/valsartan per lo scompenso cardiacoMeet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2022-08-2911 minDrTalk | CardiologyDrTalk | CardiologyHeart Failure 2022: gli highlights sullo scompenso cardiaco HFrEFMeet the meetingMeet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2022-06-2705 minDrTalk | CardiologyDrTalk | CardiologyHeart Failure 2022: gli highlights sull’amiloidosi cardiacaMeet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2022-06-1607 minDrTalk | CardiologyDrTalk | CardiologyACC.22: gli highlights sull’amiloidosi cardiacaMeet the meetingChe si tratti di eventi in presenza o virtuali, purtroppo non è sempre possibile partecipare ai congressi. E anche quando ci si riesce, spesso è difficile selezionare e seguire tutte le sessioni su uno specifico tema.Nasce per questo Meet the meeting: un podcast di approfondimenti verticali sulle evidenze presentate a un dato congresso su un dato argomento, a cura dei maggiori esperti di quel settore specifico.Seguici sui nostri socialInstagram (@drtalk_it)Twitter (@drtalk_it)YouTube (DrTalk_it)  2022-05-0406 minScienze MotorieScienze Motorie#197 - FRANCESCO CAMPA - Dottore in Scienze Motorie e RicercatoreNella Puntata 197 del Talk Show di Scienze Motorie, Giacomo Catalani è in conversazione con Francesco Campa, Dottore di Scienze Motorie e Ricercatore presso l'Università di Bologna. Francesco ci racconta il suo percorso iniziato con la Laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Bologna e proseguito con un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. Svolgendo la sua attività come Personal Trainer e Fitness Trainer in palestra, ha avuto collaborazioni con molte Società professionistiche di calcio, basket, rugby, pallavolo e nuoto, in qualità di analisi delle prestazioni e valutazioni antropometriche degli atleti. È autore di pubblicazioni interna...2020-03-0442 minScienze MotorieScienze Motorie#197 - FRANCESCO CAMPA - Dottore in Scienze Motorie e RicercatoreNella Puntata 197 del Talk Show di Scienze Motorie, Giacomo Catalani è in conversazione con Francesco Campa, Dottore di Scienze Motorie e Ricercatore presso l'Università di Bologna. Francesco ci racconta il suo percorso iniziato con la Laurea in Scienze Motorie presso l'Università di Bologna e proseguito con un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. Svolgendo la sua attività come Personal Trainer e Fitness Trainer in palestra, ha avuto collaborazioni con molte Società professionistiche di calcio, basket, rugby, pallavolo e nuoto, in qualità di analisi delle prestazioni e valutazioni antropometriche degli atleti. È autore di pubblicazioni interna...2020-03-0442 minHow to Download Audiobook in Self Development, How-ToHow to Download Audiobook in Self Development, How-ToMindFoodNess 2 di Emanuel Mian | Audiolibro GratuitoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su :https://hotaudiobook.com/freeTitolo: MindFoodNess 2 Autore: Emanuel Mian Narratore: Emanuel Mian Formato: Unabridged Durata: 1 hr and 4 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 03-21-17 Editore: La case USA Categoria: Self Development, How-To Riepilogo: "MindFoodNess" è uno strumento veloce e pratico per chi sta affrontando un momento difficile con il cibo, le emozioni, il corpo o con gli obiettivi che vuole raggiungere nella vita. "MindFoodNess" racchiude un innovativo approccio alla "Mindfulness" e al "Mindful Eating", cioè la consapevolezza del momento presente e della nutrizione, il fitness mentale, la psicologia positiva e tante altre strategie psicoterapeutiche, il...2017-03-221h 04Scienze MotorieScienze MotorieGIAN MARIO MIGLIACCIO - Scienze Motorie & SuccessoGian Mario Migliaccio è Dottore di Ricerca in Scienze dello Sport e Coordinatore dei Team di ricerca del Laboratorio dello Sport su fisiologia, psicologia e scienze dello sport. Autore e coautore di oltre 30 lavori scientifici Internazionali presenti su riviste specializzate e congressi Internazionali.Nella 70° puntata del Talk Scienze Motorie, è in conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta del background, le idee e gli ideali di un grande professionista il cui impatto professionale sta coinvolgendo migliaia di persone quotidianamente con i video divulgativi sui canali social Facebook e Youtube.Una puntata imperdibile dalla quale apprendere segreti e strategie per avere successo nel...2016-12-3040 minScienze MotorieScienze MotorieGIAN MARIO MIGLIACCIO - Scienze Motorie & SuccessoGian Mario Migliaccio è Dottore di Ricerca in Scienze dello Sport e Coordinatore dei Team di ricerca del Laboratorio dello Sport su fisiologia, psicologia e scienze dello sport. Autore e coautore di oltre 30 lavori scientifici Internazionali presenti su riviste specializzate e congressi Internazionali.Nella 70° puntata del Talk Scienze Motorie, è in conversazione con Giacomo Catalani alla scoperta del background, le idee e gli ideali di un grande professionista il cui impatto professionale sta coinvolgendo migliaia di persone quotidianamente con i video divulgativi sui canali social Facebook e Youtube.Una puntata imperdibile dalla quale apprendere segreti e strategie per avere successo nel...2016-12-3040 minDownload New Releases Full Audiobooks in History, WorldDownload New Releases Full Audiobooks in History, WorldAscolta! Leningrado suona Audiolibro di G. Sergio FerrentinoAscolta questo libro audio completo gratuitamente su https://hotaudiobook.com Titolo: Ascolta! Leningrado suona Autore: G. Sergio Ferrentino Narratore: Dario Penne, Raffaele Farina, Antonello Governale, Claudio Moneta, Patrizia Salmoiraghi, Francesca Vettori Formato: Original Recording Durata: 34 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 07-15-16 Editore: Fonderia Mercury srl Categoria: History, World Riepilogo Editore: Se il radiodramma "Ascolta! Parla Leningrado" racconta la radio (di Leningrado) attraverso un'altra radio (di Lugano), il secondo, "Ascolta! Leningrado suona", rievoca l'immediata vigilia del concerto nel Palazzo dei Congressi, sempre a Lugano, facendo vivere al pubblico un'esperienza che si potrebbe definire radio-azione teatrale. Sul palco, centosedici leggii...2016-07-1534 min