podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Regione Emilia-Romagna
Shows
Le interviste del Presidente
I BANDI della Regione Emilia-Romagna. COME UTILIZZARLI. - 23/6/2025
Dott. Roberto Ricci Mingani, Responsabile settore innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive - Regione Emilia-RomagnaDopo le conversazioni con il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, il Vicepresidente Vincenzo Colla, e la dott. Morena Diazzi, Responsabile Direzione generale conoscenza ricerca lavoro imprese, arriviamo al momento applicativo.Come possiamo utilizzare i fondi della Regione?Verso quali attività o settori ci si sta orientando?Ascoltiamo il dott. Roberto Ricci Mingani, Responsabile settore innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive della Regione Emilia-Romagna, con la moderazione del dott. Gianfranco Barbieri.
2025-07-04
58 min
Agricast
Sostenibilità in agricoltura, il premio della Regione Emilia-Romagna
In questo episodio parleremo di due progetti innovativi che hanno ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Regione Emilia-Romagna. Si tratta dei progetti Halys dedicato alla lotta contro la cimice asiatica, ed Enochar che si concentra invece sull’applicazione di compost e biochar in viticoltura per ridurre l’emissione di anidride carbonica e migliorare la fertilità del suolo. Entrambi hanno partecipato al concorso intitolato “L’innovazione per la sostenibilità economica e ambientale in agricoltura” promosso dall’Assessorato all’Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna e sono stati premiati classificandosi rispettivamente al primo e al terzo posto.
2025-06-16
10 min
Oltre gli schermi - il podcast
MARIANNA MADIA con ISABELLA CONTI: Schermi pericolosi
Il terzo appuntamento per gli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Emilia-Romagna ha visto il dialogo tra l’assessora Isabella Conti e la deputata Marianna Madia, con al centro due temi: la proposta di legge bipartisan all’esame del Senato, e già incardinata alla Camera, che prevede per le piattaforme online l’obbligo di accertare accuratamente l’età dei bambini e di impedire l’accesso ai minori di 15 anni per non incorrere in sanzioni; e il podcast “Schermi pericolosi”, incentrato proprio sull’impatto dell’iperconnessione sui più giovani, sull’educazione di genitori e figli all’uso consapevole dei social media e sulle responsabili...
2025-06-10
1h 04
Oltre gli schermi - il podcast
ROSSELLA GHIGI: Rivolgendosi alle menti, al cuore e alle emozioni
“L’educazione deve lavorare rivolgendosi alle menti, ma deve anche rivolgersi al cuore e alle emozioni”Rossella Ghigi ha sottolineato come manchi una educazione all’affettività. In Italia non è obbligatoria, e si comincia molto tardi, verso i 14 anni. Occorre un approccio olistico alla sessualità che la affronti nel suo complesso: evidenze scientifiche dimostrano che questo tipo di formazione, se fatta con competenza, riduce le gravidanze indesiderate, la diffusione di malattie veneree, fa emergere eventuali abusi in famiglia. Per fortuna l’Emilia-Romagna in questo campo è un’eccellenza: l’educazione sessuo-affettiva, infatti, gode di buona salute e coinvolge tutte le scuole primarie e...
2025-06-10
17 min
Le interviste del Presidente
I bandi della Regione Emilia-Romagna a sostegno delle imprese, Morena Diazzi
La conversazione tra il dott. Gianfranco Barbieri e la dott. Morena Diazzi, Responsabile Direzione generale conoscenza ricerca lavoro imprese della Regione Emilia-Romagna si è aperta con la domanda: “Esiste una politica industriale della Regione Emilia-Romagna?“.La risposta è “Sì, esiste, ed è fortemente collegata al processo di innovazione delle filiere”.Tante le linee di sviluppo aperte e presidiate dalla Regione: oltre ai bandi e ai piani di finanziamento alle Aziende, tanto si sta facendo per la ricerca nelle diverse aree tematiche che caratterizzano le nostre filiere, per...
2025-06-06
1h 06
Le interviste del Presidente
Conversazione con Michele De Pascale, Presidente Regione Emilia-Romagna – 11/4/2025
Lo stato della Regione Emilia-Romagna; attività e opere a sostegno della popolazione e delle Imprese nel 2025Nell’interessante conversazione tra il Presidente De Pascale e il dott. Gianfranco Barbieri sono stati toccati diversi temi, di estremo interesse sia per la nostra Regione che per il nostro Paese.Innanzitutto i problemi derivati dalle recenti alluvioni del territorio romagnolo e bolognese: la nostra Regione e la città di Bologna presentano infatti una situazione particolare, caratterizzata da una certa difficoltà nella gestione del ciclo idrico, cui si vanno ad aggiungere le opere...
2025-05-16
37 min
Le interviste del Presidente
Conversazione con Vincenzo Colla, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna – 23/4/2025
Lo stato dell’economia della Regione Emilia-Romagna e attese per il 2025Durante la conversazione con il dott. Gianfranco Barbieri, il Vicepresidente Colla ha toccato diversi temi, tutti volti a un unico obiettivo: lo sviluppo della nostra Regione.Si parte dal mercato: i vari mercati si stanno ridisegnando a causa dei mutamenti geopolitici, non controllabili. La Regione sta lavorando per migliorare la situazione, creando sinergie e nuove relazioni di grande valore anche prospettico.Poi è la volta della Città di Bologna, da alcuni anni sempre più turistica. Questa nuova...
2025-05-16
45 min
Speciale Congressi CISL Emilia Romagna
Speciale_IX Congresso_CISL_EmiliaRomagna_2025
Uno speciale dedicato al IX Cognresso CISL Emilia-Romagna 14-15 maggio 2025.AscoltermoDaniela Fumarola Segret. CISL NazionaleGiorgio Graziani Segret. CISL Confederale Naz.Vincenzo Colla Vice Presidente Regione Emilia RomagnaFilippo Pieri Segret. CISL Emilia Romagna
2025-05-16
03 min
Specialmente Pubblici
Episodio 15 | Barbara Paccaloni - Robotica in ginecologia
In Emilia-Romagna l’ostetricia e la ginecologia vantano una storia non comune, costellata da figure femminili di rilievo. Come quella di Maria Dalle Donne, che si laureò nel 1799 divenendo la prima donna medico dell’Alma Mater Studiorum e la direttrice dell’antica Scuola di ostetricia, dove si istruivano le levatrici nell’epoca in cui la loro millenaria professione si elevava a disciplina medica. La sua passione per la conoscenza ha ispirato generazioni di donne, che a Bologna si sono laureate in medicina con la consapevolezza che non c’è lavoro più bello del portare alla luce ed occuparsi del corpo delle donne. ...
2025-02-06
11 min
Specialmente Pubblici
Episodio 11 | Lorenzo Barusi - Procreazione medicalmente assistita
L'Italia è da tempo il paese delle culle vuote e delle gravidanze tardive: da un lato non si fanno figli e dall'altro, quando li si fanno, è tardi dal punto di vista biologico. Le ragioni sono molteplici e sono note: difficoltà a conciliare i tempi di lavoro e famiglia, ma anche problemi economici, instabilità delle carriere, paura del futuro e molto altro ancora. A volte, però, le culle sono vuote semplicemente perché chi desidera un figlio non può averlo. In alcuni casi si può intervenire con cure farmacologiche, in altri è necessario ricorrere alla procreazione medicalmente assistita. Il professor Lorenzo Barusi ha dedicato un'intera...
2025-01-22
18 min
Specialmente Pubblici
Episodio 8 | Stefano Zaffagnini - Chirurgia ortopedica
Per il quinto anno consecutivo l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna si è posizionato nella top ten mondiale dell'ortopedia, mantenendo saldamente il primo posto in Italia nella classifica stilata da Newsweek. Un fiore all’occhiello per l'Emilia-Romagna e la sanità pubblica dell’intero Paese, che – per continuare fare le cose straordinarie per cui è diventato tanto popolare – non può permettersi pause o incertezze. Ne parliamo con il professor Stefano Zaffagnini, direttore del Dipartimento Patologie ortopediche e traumatologiche complesse del Rizzoli, punto di riferimento nel trattamento dei traumi dello sportivo e delle lesioni degenerative. Un'intera vita professionale trascorsa tra la sala operatoria, i pazienti in reparto e...
2025-01-22
11 min
Specialmente Pubblici
Episodio 1 | Pietro Cortelli - Neurologia
In ogni specializzazione della medicina, la ricerca scientifica e l’evoluzione tecnologica hanno prodotto cambiamenti straordinari. È un cammino fatto di piccoli passi, spesso invisibili a chi non è del mestiere, dove ogni frammento di superficie conquistata si traduce presto o tardi in qualcosa di preziosissimo per ognuno di noi. Riduzione della sofferenza, possibilità di guarigione, allungamento della vita. Se questo è vero per ogni campo della scienza medica, lo è in particolare per le scienze neurologiche, dove la ricerca è molto rapida e raggiunge traguardi spesso insperati. Anche per Parkinson, ictus, sclerosi multipla, epilessia, insonnia, ora ci sono buone notizie.Lo racconta il professo...
2024-09-12
18 min
Cartoline dal futuro
Sì Pianta - incontro con Barbara Lori
Incontro con Barbara Lori, assessora ai Parchi e forestazione della Regione Emilia-Romagna. Il rendiconto delle attività e il riassunto del terzo anno di “Mettiamo Radici per il futuro”: perché investire sugli alberi, gli accordi in corso con tanti soggetti pubblici e privati per dare continuità al progetto, le numerose iniziative dedicate all’educazione sull’albero e alla sostenibilità di ARPAE grazie all’azione dei numerosi CEAS, censimento e protezione alberi monumentali, bandi forestazione e la gestione dei vivai. E infine la pubblicazione dell’abaco delle piante adatte, strumento utilissimo per i cittadini, i professionisti e la formazione.
2024-03-11
11 min
Cartoline dal futuro
Sì Pianta - incontro con Alessandra Filippi
A Modena qual è la situazione del “verde” pubblico ? Un confronto con Alessandra Filippi, assessora all'Ambiente, Agricoltura, Mobilità sostenibile del Comune che illustra il percorso di forestazione urbana intrapreso negli ultimi anni passando attraverso l’analisi della ricognizione delle aree pubbliche, della cosiddetta “Diagonale Verde” e l’adesione al progetto regionale “Mettiamo radici per il futuro”.
2024-03-11
09 min
Le parole dell’ambiente
Le parole dell'ambiente - Amianto
Quando c'è non si vede, capiamo cos'è e perchè è pericoloso. Chiariamo anche il ruolo dell’Agenzia a supporto degli enti competentiPER APPROFONDIREImpianti di gestione rifiuti di materiali contenenti amianto in ItaliaFAQ Amianto - Regione Emilia-RomagnaSezione "Amianto" del sito web di ArpaeMusiche:Track: Meeting PointMusic by https://www.fiftysounds.comTrack: Route 66Music by https://www.fiftysounds.com
2024-02-28
13 min
ER Imprese
Incredibol! 12 edizioni per la crescita di imprese culturali e creative
Coordinato dal Comune di Bologna e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna il bando Incredibol!, l’INnovazione CREativa DI BOLogna, è arrivato alla dodicesima edizione. In questi anni ha premiato 185 progetti su 1056 candidati, con 2000 partecipanti. I vincitori hanno avuto contributi, spazi e servizi di accompagnamento. Si tratta di giovani under 40, alla guida di imprese culturali, artistiche e creative. Da Incredibol è nato un altro progetto regionale, Bologna Game Farm: un acceleratore di video games. Ce ne parlano Giorgia Boldrini, direttrice settore cultura e creativa del Comune di Bologna, e Lucia De Siervo, responsabile area economia della cultura e politiche giovanili della Regione Emil...
2023-12-15
02 min
Cartoline dal futuro
Sì Pianta - incontro con Paolo Sassi
SI' PIANTA é il podcast della Regione Emilia-Romagna che presenta i risultati del progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ attraverso il racconto in prima persona delle “buone pratiche”, ovvero di alcune delle migliori esperienze che contribuiscono a rendere più verde l’Emilia-Romagna.Quali strategie sono state messe in campo, quali tecniche sono state adottate, quali azioni sono fiorite sul territorio, quanti alberi sono stati piantati e quali i benefici per l’aria che respiriamo?Lo chiediamo a Paolo Sassi del Vivaio Sassi Garden di Reggio Emilia.
2023-10-02
09 min
Cartoline dal futuro
Sì Pianta - incontro con Antonio Mortali
SI' PIANTA é il podcast della Regione Emilia-Romagna che presenta i risultati del progetto ‘Mettiamo radici per il futuro’ attraverso il racconto in prima persona delle “buone pratiche”, ovvero di alcune delle migliori esperienze che contribuiscono a rendere più verde l’Emilia-Romagna.Quali strategie sono state messe in campo, quali tecniche sono state adottate, quali azioni sono fiorite sul territorio, quanti alberi sono stati piantati e quali i benefici per l’aria che respiriamo? Lo chiediamo ad Antonio Mortali del Consorzio KILOMETROVERDEPARMA
2023-10-02
09 min
ER Imprese
In Emilia-Romagna l'edilizia è sempre più sostenibile e circolare
A Parma ,grazie a un laboratorio territoriale per l’economia circolare finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, si stanno studiando i metodi e i materiali con cui rendere più sostenibile l'edilizia. Il progetto vede il coinvolgimento del Comune, di imprese del territorio e del Cluster ER Build. Un lavoro che ha permesso di individuare nuove modalità di riutilizzo degli scarti di lavorazione per la realizzazione di materiali a basso impatto ambientale. Innovazione che ci vengono raccontate da Silvia Rossi, cluster manager di Clust-ER Build.
2023-07-27
03 min
ER Imprese
Bando da 5 milioni per far decollare la space economy emiliano-romagnola
Prima la visita a Houston nel cuore della space economy mondiale, ora il bando da 5 milioni per far crescere una filiera produttiva di importanza strategica per il territorio. La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione risorse per progetti di ricerca e sviluppo sperimentale. Ne parliamo con Roberto Ricci Mingani, Responsabile settore innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive della Regione
2023-07-25
03 min
ER Imprese
Life science, una filiera che cresce con Clust -ER Health
Valorizzare le eccellenze regionali della life science, le industrie della salute e del benessere a livello europeo. E' l'obiettivo di Clust -ER Health, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, che in cinque anni ha fatto incontrare, aggregare e crescere imprese e ricercatori di questa filiera industriale emiliano-romagnola. Un lavoro riconosciuto dall'European Secretariat for Cluster Analysis che ha assegnato al Clust -ER Health la Eucles Silver Label. Con Sauro Vicini, manager Clust-ER Health, abbiamo ripercorso i primi cinque anni di attività.
2023-07-07
02 min
Giallo in Castello
I quattro amori di Caterina Sforza
Sono quattro gli amori che hanno segnato la vita della "Leonessa di Romagna", Caterina Sforza, impavida e spietata Contessa di Forlì e di Imola: Girolamo Riario, nipote del Papa che sposa all'età di 10 anni; Giacomo Feo, considerato da molti un usurpatore; Giovanni de’ Medici detto Il Popolano, con il quale da alla luce colui che diverrà il celebre comandante Giovanni dalle Bande Nere; e infine la Rocca di Riolo, l'ultimo, irriducibile baluardo legato alla sua reggenza in Romagna.Nel decimo e ultimo episodio di "Giallo in Castello" Carlo Lucar...
2023-06-01
20 min
Giallo in Castello
La Rocca di Castrocaro: tra guelfi e ghibellini
Il salto nel vuoto della suicida Margherita de' Conti, le sanguinose battaglie e crudeli congiure interne alla famiglia degli Ordelaffi nello scontro tra guelfi e ghibellini, la triste fine di Jacopa, traditrice della famiglia dei Medici di Firenze, e infine l'abbandono del castello da parte dei suoi ultimi abitanti.Nel nono episodio di "Giallo in Castello" Carlo Lucarelli ci illustra quattro episodi storici che, come altrettante fotografie d'epoca, rivelano la lunga storia della Rocca di Castrocaro, inespugnabile fortezza incastonata nel paesaggio forlivese come una pietra preziosa."Giallo in Castello" è un p...
2023-05-25
20 min
Giallo in Castello
Rosso Matilde
Ci sono persone e luoghi che seguitano a vivere in forme diverse anche dopo la loro fine, continuando a ispirare le generazioni successive. È il caso della contessa Matilde di Canossa e di uno dei luoghi a lei più cari: il Castello di Bianello. Carlo Lucarelli nell'ottavo episodio di "Giallo in Castello" ci fa entrare in uno dei periodi più cupi e bellicosi dell'Italia medievale, per raccontare la vera storia di Matilde di Canossa, donna coraggiosa e indipendente che nel XI secolo fu, per prima, al comando della più grande potenza politica ed economica d'Italia.A le...
2023-05-18
20 min
Giallo in Castello
Il Buso e l'assalto del Castello di Agazzano
Nato come rocca militare tra le colline della Val Luretta, in provincia di Piacenza, il Castello di Agazzano è stato da sempre luogo di sangue e scontri. In particolare un avvenimento è passato alla storia per la sua crudeltà e il suo epilogo misterioso.Carlo Lucarelli, nel settimo episodio di "Giallo in Castello", racconta la storia del terribile conte Piermaria Scotti detto il Buso - un nobile dall'animo da bandito, tanto efferato da meritare la scomunica papale - e del suo assalto al Castello di Agazzano, dimora del cugino Gaspare Scotti, in quel clima da guerra civ...
2023-05-11
19 min
Giallo in Castello
La Fortezza di San Leo: da baluardo militare a carcere durissimo
San Leo, la "città più bella d'Italia" secondo Umberto Eco, è dominata da un misterioso castello che svetta tra le colline di Rimini.La sua storia affonda le radici nell'epoca romana e poi nel IV secolo, quando lo scalpellino Leone vi fonda il primo luogo di culto cristiano locale, ma è tra la metà del XIV e la metà del XV secolo che la fortezza vive la sua epoca di maggiore contesa, tra le famiglie dei Malatesta e dei Montefeltro, e poi nel 1517 quando Antonio Ricasoli, a capo delle truppe fiorentine dei Medici, guida un'incredibile impresa bellic...
2023-05-04
20 min
Giallo in Castello
La maledizione degli Estensi
È l'alba del 3 maggio 1385 quando una folla inferocita chiede la testa di Tommaso da Tortona, consigliere e amico del Marchese Niccolò II d'Este: un episodio storico dai risvolti cruenti, che è stato anche la causa scatenante della costruzione del celebre Castello Estense di Ferrara, uno dei castelli più belli d'Italia.Nel quinto episodio di "Giallo in Castello", Carlo Lucarelli racconta la storia di questa inespugnabile fortezza attraverso le avvincenti vicende che si sono consumate all'interno delle sue mura.Congiure e tradimenti per lo più avvenuti all'interno della stessa famiglia d'Este: dalla tragica fine di Ugo, f...
2023-04-27
19 min
Giallo in Castello
Giacoma: storia di una delle prime donne emancipate dell'età moderna
Si dice che il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, immerso tra le verdi colline di Salsomaggiore Terme, sia ancora oggi abitato da presenze che vengono dal passato: gli spiriti di persone che qui hanno vissuto e qui continuano a incontrarsi. Come i Marchesi Giacoma e Giangerolamo Pallavicino, cugini e coniugi che nella prima metà del 1500 hanno sfidato le convenzioni della loro epoca.Scopri la loro e le altre storie legate al Castello nel quarto episodio di "Giallo in Castello", il podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna .Il progetto è co-finanziato dai Fond...
2023-04-20
18 min
Giallo in Castello
Azzurrina e il Castello di Montebello
Cosa stanno cercando la notte del 21 giugno 1990, solstizio d'estate, un gruppo di persone armate di sofisticati macchinari per la registrazione vocale all'interno del Castello di Montebello, in Valmarecchia, sui colli di Rimini? E come è possibile che nelle registrazioni si senta chiaramente il suono di un temporale, se quella notte il cielo è sereno? Di chi sono i pianti e il battito cardiaco che vi si possono avvertire? Nel terzo episodio di "Giallo in Castello" Carlo Lucarelli ci porta a scoprire storie e racconti legati al Castello di Montebello, e in particolare quello della piccola Azzurrina...
2023-04-13
18 min
Giallo in Castello
Il fantasma della Rocca di Sestola
È il 1751 quando l'allora Governatore del Frignano, Benedetto Domenico Mariani, è costretto a ricorrere a tutte le armi a sua disposizione per liberare la sua abitazione, il Castello di Sestola sull'Appennino Modenese, dai fantasmi che vi aleggiano e che continuano a terrorizzare la sua famiglia, in particolar modo i suoi figli. Si tratta davvero di un poltergeist o di una presenza demoniaca? Tra spettri, misteriose apparizioni, esorcisti, stregoni ed erbe magiche, scopri la storia vera del fantasma della Rocca di Sestola nel secondo episodio di "Giallo in Castello", un podcast di Carlo Lucarelli e Regione Emilia-Romagna. Il pr...
2023-04-06
19 min
Giallo in Castello
Dalla Rocca dei Bentivoglio alla prigione del Castello di Varano
Perché Ugo Foscolo, sotto il falso nome di Lorenzo Alighieri, venne imprigionato nella Rocca dei Bentivoglio di Bazzano, in provincia di Bologna, e cosa c’entra con i tumulti popolari del maggio 1799 nelle terre della Valsamoggia, dovute allo scontro tra truppe francesi napoleoniche e truppe austro-russe?E come riuscì Galeazzo Marescotti, in una notte del giungo 1443, nell’impresa impossibile di liberare l’amico Annibale I Bentivoglio, imprigionato nella fortezza inespugnabile del Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari?E infine, qual è la leggenda e la tragica fine di Beatrice Pallavicino, morta suicida per amore dei figli, proprio nelle segre...
2023-04-03
19 min
UP! Uisp Podcast
Differenze in gioco - Sport libera tutt*
Come possiamo ripensare i luoghi dello sport da un punto di vista strutturale e personale/relazionionare? Come può essere riorganizzata l’attività sportiva per chi ha delle esigenze motorie diverse? Ne abbiamo parlatro con Chià Rinaldi – responsabile delle linee guida del progetto Differenze in Gioco-Sport Libera tutt* finanziato dalla l. reg. n.6/2014 della Regione Emilia-Romagna. Giunto alla terza edizione, il progetto Uisp mette al centro il contrasto alla violenza di genere e alle discriminazioni omolesbitransfobiche. Conduce Alessandro Trebbi.
2023-03-01
10 min
ER Imprese
Il valore e le sfide future delle libere professioni in Emilia-Romagna
Le libere professioni, nell’evoluzione verso il terziario avanzato, giocano un ruolo strategico per la competitività dell’industria dell'Emilia-Romagna. Per promuovere innovazione e aggregazioni tra i professionisti, la Regione ha realizzato una ricerca qualitativa e pubblicato un bando dedicato. Ne parliamo con Sonia Bonanno, della direzione generale conoscenza, ricerca, lavoro, imprese della Regione Emilia-Romagna, e con l'assessore allo sviluppo economico Vincenzo Colla.
2023-02-27
03 min
ER Imprese
Innovazione, digitale e economia circolare spinta delle imprese dell'Emilia-Romagna
Le imprese dell'Emilia-Romagna sono al top per capacità innovativa, in Italia e a livello internazionale, grazie alle azioni e agli strumenti regionali a supporto dell'innovazione del tessuto economico . È uno degli elementi principali del report dell'Osservatorio Innovazione 2022 realizzato con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Ce ne parla Giulia Bubbolini, responsabile coordinamento e direzione operativa del Cise.
2023-01-13
03 min
ER Imprese
Crescita e export l’importanza delle fiere per l’Emilia-Romagna
Superata la crisi della pandemia, ritornano le fiere. Una notizia positiva per il territorio, vista la correlazione tra la maturità del sistema fieristico e la crescita del Pil di un Paese. L'Emilia-Romagna registra una forte presenza fieristica, un comparto che la Regione ha sostenuto durante le chiusure del 2020/2021. Un'eccellenza che ha necessità di nuovi contenuti adeguati ai tempi. Ce ne parla Ruben Sacerdoti, responsabile settore attrattività, internazionalizzazione e ricerca Regione Emilia-Romagna.
2023-01-13
03 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Calcolo ergo Sum - Emilia-Romagna Data Valley
Con il presidente del Cineca, Francesco Ubertini, il professore di filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford, Luciano Floridi, la professoressa del dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Rita Cucchiara, e il responsabile analisi dati del reparto Ducati Corse, David Attisano
2022-12-23
17 min
ER Imprese
Quanto sono sostenibili le aziende emiliano romagnole Uno studio di Regione e Università
Per sostenere la transizione ecologica è fondamentale conoscere il profilo di sostenibilità delle imprese che partecipano ai bandi regionali. Questa la motivazione che ha spinto la Regione Emilia-Romagna a realizzare uno studio con l’Università di Bologna. Il progetto ha permesso di disegnare una mappa della sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle aziende. Un lavoro che sarà utile per i bandi futuri in ottica di promozione della sostenibilità e dell'economia circolare. Ce ne parla Angelo Panetta, direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna.
2022-12-06
03 min
ER Imprese
Bandi regionali per la transizione digitale delle imprese 1.000 progetti presentati
La Regione Emilia-Romagna investe sulla transizione digitale per aumentare la competitività delle imprese emiliano-romagnole: non più finanziamenti alle “attrezzature" ma sostegni al sistema digitale aziendale. Un primo bando ha visto la partecipazione di oltre 200 aziende e i progetti sono tutti chiusi e finanziati, un secondo ha visto la partecipazione di oltre 800 imprese. Ce ne parla Roberto Ricci Mingani, responsabile Settore innovazione sostenibile, imprese, filiere produttive della Regione Emilia-Romagna.
2022-12-06
02 min
Cartoline dal futuro
IN PIANTA STABILE. Emilia-Romagna, anno 2064
Qual è la grammatica delle piante? Come si comportano? Cooperano fra di loro? Cosa possono insegnarci? Queste le ultime domande rivolte al Professor Stefano Mancuso che ci spiega come sarebbe il nostro futuro tra quarant'anni, se adottassimo tutti insieme nuove, buone pratiche ambientali.
2022-12-05
19 min
Sviluppi cimiteriali con l'aumento della cremazione
Intervento Dr. Mauro Felicori assessore cultura regione Emilia Romagna a SEFIT10 - Ferrara - 25/11/22
La Regione Emilia Romagna sta approvando una legge per la valorizzazione dei cimiteri storico monumentali. Vengono illustrati gli obiettivi del disegno di legge, approvato in Commissione regionale V, e che si prevede diventi legge nei primi giorni dell'anno 2023
2022-11-27
06 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Senza mezze misure - Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Con Carlo Lucarelli e Gessica Notaro
2022-11-24
19 min
Cartoline dal futuro
VIVI E VEGETALI! Emilia-Romagna, anno 2044
2022-11-15
14 min
Radio Flyweb Notizie
YOUZ #2 Speciale ITS Emilia Romagna
Puntata di approfondimento al tema degli Its in Emilia-Romagna con: Chiara Pancaldi, Associazione Scuola Politecnica e Its Tec; Francesca Caiulo, Its Tech&Food; Giuseppe Boschini, Its Maker. Ricordiamo a chi fosse interessato che sono ancora disponibili posti per i corsi in partenza presso gli Its della Regione.
2022-11-07
28 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Senza la base scordatevi le altezze - Emilia-Romagna Sport Valley
Senza la base scordatevi le altezze: dai grandi campioni agli eventi internazionali, la Sport Valley dell'Emilia-Romagna. Con Giacomo Raspadori, Marco Orsi, Ayomide Folorunso, Nicola Sbetti e Barbara Govi
2022-10-27
21 min
Cartoline dal futuro
UN DOMANI POSSIBILE, Emilia-Romagna, anno 2024
2022-10-14
13 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Valore Appennino - Storie di chi va, torna e resta a vivere in montagna
Valore Appennino. Storie di chi va, torna e resta a vivere in montagna nella nostra Regione. Con lo scrittore Enrico Brizzi. E con le testimonianze di Elisa Berti, Yuri Bussi, Alessia Rossi, Martina Tondi.
2022-09-30
16 min
Cartoline dal futuro
RINVERDIAMO IL PRESENTE, Emilia-Romagna, anno 2022
2022-09-27
17 min
Emilia più di prima 2012-2022
Amare di più
È il marzo 2020, il momento più terribile della pandemia. Nelle strade deserte di Bologna sfreccia una bicicletta, chi la guida pedala in piedi per andare più velocemente. È il Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna che, in seguito, diventerà anche presidente della Cei. Lo abbiamo incontrato due anni dopo, in occasione del decennale del sisma dell’Emilia, per porgli una sola domanda: cos’è il coraggio?
2022-09-02
09 min
ER Imprese
Bando regionale attrattività: 13 milioni per le imprese
C’è tempo fino al 14 ottobre 2022 per presentare i progetti industriali e la domanda di partecipazione al bando regionale sull’attrattività degli investimenti. Sono disponibili 13 milioni di euro, destinati alle imprese che investiranno in via prioritaria su attività di ricerca industriale e di sviluppo. Requisito fondamentale: creazione di nuova e buona occupazione. Grazie a questa iniziativa, attivata dal 2016 dalla Regione Emilia-Romagna, sono stati realizzati investimenti per 327 milioni di euro e creato oltre 2.950 posti di lavoro.
2022-07-26
01 min
Emilia più di prima 2012-2022
Genesi di un teatro di paglia
L'energia sprigionata da un terremoto è incontrollabile nei suoi effetti. In Emilia è capitato che la grande scossa scindesse in due una storica azienda agricola, generando un piccolo teatro da 99 posti. Ora le due realtà convivono in buona armonia. È una storia vera. Ce la raccontano i protagonisti, Manuela De Meo e Pietro Traldi, attori e fondatori di Sementerie Artistiche.
2022-07-22
07 min
Emilia più di prima 2012-2022
Rialzarsi
Sfuggita a un destino da notaio per inseguire la passione per la cucina, Giovanna Guidetti è chef e titolare di un ristorante di tradizione situato nel centro storico di Finale Emilia, epicentro della prima scossa del 2012. La storia di Giovanna – raccolta anche in un libro - testimonia che ci si può rialzare molte volte nel corso di una sola vita. Talvolta anche insieme.
2022-07-22
09 min
Emilia più di prima 2012-2022
Un’avventura amministrativa (parte seconda)
Quando il governo dichiara lo stato di emergenza per l’Emilia, sono trascorsi appena sei giorni dall’entrata in vigore del decreto che riordina la Protezione civile e ne limita il ruolo ai soccorsi dei primi 30 giorni. Malgrado il Paese abbia maturato nel tempo numerose esperienze nella gestione di grandi terremoti, non c’è ancora un quadro normativo di riferimento né tantomeno una strategia nazionale. Ha inizio così per l'Emilia un’avventura amministrativa che ha lasciato il segno non solo in chi l’ha intrapresa. La ripercorriamo in due puntate, con uno dei protagonisti: Enrico Cocchi, direttore dell’Agenzia regionale per la ricostru...
2022-07-22
13 min
Emilia più di prima 2012-2022
Un’avventura amministrativa (parte prima)
Quando il governo dichiara lo stato di emergenza per l’Emilia, sono trascorsi appena sei giorni dall’entrata in vigore del decreto che riordina la Protezione civile e ne limita il ruolo ai soccorsi dei primi 30 giorni. Malgrado il Paese abbia maturato nel tempo numerose esperienze nella gestione di grandi terremoti, non c’è ancora un quadro normativo di riferimento né tantomeno una strategia nazionale. Ha inizio così per l'Emilia un’avventura amministrativa che ha lasciato il segno non solo in chi l’ha intrapresa. La ripercorriamo in due puntate, con uno dei protagonisti: Enrico Cocchi, direttore dell’Agenzia regionale per la ricostru...
2022-07-22
16 min
Emilia più di prima 2012-2022
La consapevolezza del territorio emiliano (parte seconda)
Per i suoi studenti è una star, per noi un potente decodificatore di fenomeni complessi, capace di riportare al centro le persone, i loro nomi, la loro storia. È Margherita Russo, docente di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2014 al 2017 ha diretto il progetto di ricerca Energie sisma Emilia, che ha indagato gli effetti economici, sociali e sanitari del sisma del 2012. In pochi minuti ci spiega qual è la chiave per leggere la ricostruzione emiliana.
2022-07-22
09 min
Emilia più di prima 2012-2022
La consapevolezza del territorio emiliano (parte prima)
Per i suoi studenti è una star, per noi un potente decodificatore di fenomeni complessi, capace di riportare al centro le persone, i loro nomi, la loro storia. È Margherita Russo, docente di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2014 al 2017 ha diretto il progetto di ricerca Energie sisma Emilia, che ha indagato gli effetti economici, sociali e sanitari del sisma del 2012. In pochi minuti ci spiega qual è la chiave per leggere la ricostruzione emiliana.
2022-07-22
07 min
Emilia più di prima 2012-2022
Ricucire le faglie
Dieci anni dopo il terremoto dei capannoni, abbiamo chiesto al sociologo Aldo Bonomi come e perché l’Emilia ce l’ha fatta, se ce l’ha fatta. “Quando la terra trema si torna ai fondamentali, ma - avverte il direttore di Aaster - terra e territorio non sono mai sinonimi”. Il territorio è sempre costruzione sociale, tessitura di relazioni, ponti e soglie, tra le faglie sociali, rese più profonde dall’azione tellurica, e nuove forme di convivenza socioeconomica, capaci di affrontare le metamorfosi future. In primis, la crisi ecologica e la riconversione.
2022-07-22
07 min
Emilia più di prima 2012-2022
Il patrimonio culturale ferito
I danni del sisma del 2012 al patrimonio storico-artistico appaiono da subito gravissimi. Le scosse attraversano chiese, teatri, palazzi, torri, castelli, rocche, opere pittoriche e scultoree, provocando ferite profonde. La soprintendente Carla di Francesco è impegnata in un sopralluogo, quando assiste in diretta al crollo della Torre dei Modenesi di Finale, divenuta il simbolo del sisma emiliano.
2022-07-22
14 min
Emilia più di prima 2012-2022
Civil servant (parte seconda)
Architetto umbro e civil servant, alle spalle una lunga e prestigiosa carriera nella Pa, Alfiero Moretti è unanimemente riconosciuto come il maggior esperto del Paese in materia di urbanistica di emergenza e ricostruzione. Non c’è terremoto in Italia che non lo abbia visto in prima fila: Friuli, Irpinia, Umbria, Abruzzo, Emilia. E di nuovo l’Italia Centrale. Ecco come racconta il suo arrivo nel cratere emiliano dieci anni fa, quando l’allora Commissario alla ricostruzione, Vasco Errani, lo chiama al suo fianco.
2022-07-22
12 min
Emilia più di prima 2012-2022
Civil servant (parte prima)
Le prime ore dopo la scossa del 20 maggio raccontate da Rita Nicolini, geologa, all'epoca a capo della Protezione civile di Modena, oggi direttore dell'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna, prima donna a ricoprire questo incarico.
2022-07-22
12 min
ER Imprese
Cooperazione, strumento per governare le transizioni
“Con il mutualismo le persone possono condividere obiettivi non solo economici, pensiamo alla transizione ecologica e alla risposta delle comunità energetiche”. Sono le parole di Paolo Venturi, docente dell'Università di Bologna e direttore di AICCON, che ha contributo al 3° Rapporto biennale sulla Cooperazione 2020-2021, promosso dalla Regione Emilia-Romagna. Le sue riflessioni sul capitale sociale e relazionale della cooperazione
2022-07-21
02 min
Emilia più di prima 2012-2022
La fotografia testimone dell’emergenza (seconda parte)
La galleria di immagini dei giorni dell’emergenza si conclude con il racconto di una foto mai scattata, conservata nella memoria di un giornalista innamorato della fotografia. È Michele Smargiassi, prestigiosa firma di Repubblica e autore del blog Fotocrazia. Nel 2012 ha trascorso le prime tre settimane dopo il sisma lavorando senza interruzione nei Comuni più colpiti
2022-07-14
06 min
Emilia più di prima 2012-2022
La fotografia testimone dell’emergenza (prima parte)
Per ricordare i giorni terribili delle scosse abbiamo scelto la fotografia, dando voce ad autori e giornalisti che hanno lavorato nel cratere emiliano. A guidarci attraverso la prima galleria di immagini è Giulia Tornari, direttrice di Contrasto, che introduce il lavoro sul campo dei fotografi della storica agenzia; testimonianze di Francesco Anselmi, Francesco Cocco, Stefano Dal Pozzolo, Alessio Mamo.
2022-07-14
13 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Come eravamo e come siamo - l'estate delle vacanze
Dal turismo di massa a quello dell'esperienza. Con Paolo Cevoli, Patrizia Battilani, Fabio Bonifacci, Betty Miranda. E Stefano accorsi per la promozione turistica dell'Emilia-Romagna
2022-06-30
17 min
ER Imprese
Il senso dell'Emilia-Romagna per l'attrazione dei talenti
Una regione attrattiva per imprese e investimenti ma anche per i talenti internazionali: studenti, ricercatori, lavoratori qualificati. Figure sempre più richieste dall'ecosistema regionale dell’innovazione e della produzione. Per agevolare l'incontro tra domanda ed offerta esiste il programma https://internationaltalents.art-er.it/it , gestito da Art-Er. La Regione Emilia-Romagna, inoltre, sta predisponendo un progetto di legge per favorire l’attrazione e il rientro dei cervelli. Del tema si è discusso a R2B; abbiamo intervistato Lara Porciatti, project manager di Art-ER.
2022-06-13
02 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Decennale sisma 2012: Emilia più di prima
Con Luciano Ligabue, Beppe Carletti, Franco Gabrielli, Stefano Marchetti E nelle Teche Rai Emilia-Romagna, le voci dei presidenti Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, di Papa Benedetto XVI e Papa Francesco
2022-05-17
20 min
ER Imprese
Centro Meteo al Tecnopolo: un modello di rigenerazione urbana
Da manifattura tabacchi a sede del Centro Meteo Europeo, luogo che ospita uno dei calcolatori più potenti al mondo. Questa la trasformazione economica e sociale di un pezzo della storia industriale Bologna. Un passaggio che segna la transizione digitale italiana e il posizionamento della Data Valley dell'Emilia-Romagna a livello mondiale. Ma questo progetto, come ci racconta il dirigente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Isler, è anche un modello di rigenerazione urbana che ha riconsegnato riqualificata una zona importante di Bologna ai cittadini.
2022-05-12
02 min
ER Imprese
Il fondo Starter per sostenere la crescita delle giovani imprese
Sostenere la crescita delle neo imprese dell'Emilia-Romagna. Questo l'obiettivo della Regione che ha rifinanziato il Fondo Starter, che mette a disposizione risorse per progetti di innovazione produttiva e di servizio, riservato alle imprese con meno di 5 anni di attività.I benefici? Un finanziamento al 70% a tasso zero per la parte pubblica mentre il restante 30% è bancario, con tasso convenzionato e agevolato. Ci sono dei tetti per il finanziamento: importi da un minimo di 20.000 a un massimo di 300.000 euro, con una durata compresa tra 36 e 96 mesi. È previsto anche un contributo a fondo perduto per l’avvio di imprese situate nei Comuni dove...
2022-04-26
01 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
25 Aprile - Ti racconto la Resistenza
Un emozionante omaggio al coraggio e al valore dei partigiani nella lotta per la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Con il cantante dei Modena City Ramblers, Dudu Morandi, la staffetta partigiana Teresa Vergalli, lo storico Luca Alessandrini e la volontaria dell’Anpi, Carlotta Martinelli.
2022-04-22
17 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
25 Aprile -77 anni di Bella ciao
Da canto della Resistenza partigiana a hit della serie tv Netflix 'La casa di carta' e inno delle battaglie per la libertà in tutto il mondo. Il racconto delle origini e della diffusione di 'Bella ciao'. Con la regista del nuovo docu-film ‘Bella Ciao-Per la libertà’ Giulia Giapponesi, il cantante dei Modena City Ramblers Dudu Morandi, lo storico Luca Alessandrini e la volontaria dell’ Anpi Carlotta Martinelli
2022-04-22
12 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Dalla pandemia a Piazza Maggiore per dire no alla guerra, i giovani sono la società
Con La Rappresentante di Lista, Lodo Guenzi, la psicoterapeuta Alice Pognani, Caterina Noto e i giovani di Radio Sonora, Andrea Valmori e Nicolò Briccolani
2022-04-12
15 min
Continuous Delivery
Il web è PartecipAzioni, un progetto della Regione Emilia-Romagna
In questa puntata torniamo a parlare della digitalizzazione della PA da una prospettiva tutta nuova: da poco più di un mese è online la piattaforma PartecipAzioni della Regione Emilia-Romagna che ha come obiettivo la promozione del “governo aperto”. Con gli ospiti di oggi proveremo a capire come le iniziative di partecipazione dei cittadini da parte della regione facciano uso della tecnologia e soprattutto di come questa si relazioni con le interazioni di persona. Insomma, come potremmo fare noi cittadini per dire la nostra, proporre, interagire, recuperare informazioni seguendo la via del digitale?Con: Edoardo Dusi, Marcello Testi, Sabrina Franceschini, Stefan...
2022-04-06
1h 18
ER Imprese
Opportunità per le startup: ritorna Start Cup, la competizione per gli innovatori
C'è tempo fino al 9 maggio 2022 per presentare domanda di partecipazione a Start Cup, la competizione di idee e progetti innovativi legati al mondo della ricerca, aperta anche a team di studenti universitari. La nuova edizione - organizzata da Art-ER e Regione Emilia-Romagna - allarga la partecipazione: saranno 30 i progetti ammessi ai due bootcamp previsti nella prima fase. I migliori 12 accederanno alla tappa successiva del percorso, dedicata alla formazione . Il primo traguardo è la finale regionale, prevista in ottobre, dove si presenterà il progetto ad una platea di imprenditori e investitori. I migliori progetti potranno accedere al Premio Nazionale Innovazione.Competizioni e p...
2022-04-04
02 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
I 30 anni del 118, una storia nata in Emilia-Romagna
Con Carlo Lucarelli, Marco Vigna, Antonio Pastori e gli eroi di cui si parla poco
2022-03-23
14 min
ER Imprese
L’economia circolare nella rete regionale dei centri del riuso
Riciclare e recuperare gli oggetti per evitare i costi dello smaltimento, il consumo di energia e far decollare la pratica del riuso in Emilia-Romagna. Sono gli obiettivi della legge regionale 6 del 2015 dedicata all'economia circolare che promuove la diffusione nei territori dei centri del riuso. Luoghi in cui si raccolgono oggetti da rigenerare e destinare ad una nuova vita. Grazie al sostegno della Regione, se ne contano 27 gestiti dai Comuni e due da associazioni e privati. In alcuni centri si crea lavoro, si genera economia e con i proventi vengono finanziati progetti solidali. Ascoltiamo le esperienze di Zeno Gobetti, del Second...
2022-03-23
02 min
ER Imprese
Percorsi innovativi per far crescere startup sempre più sostenibili
Le startup emiliano-romagnole sono sempre più attente alla sostenibilità ambientale e sociale. Parola di Sara Monesi, responsabile unità startup di Art-ER, che gestisce le "Serre di Art- ER": uno spazio nato con il contributo della Regione Emilia-Romagna, per favorire la crescita delle nuove imprese innovative. Alle Serre si sta applicando un metodo innovativo di accompagnamento con interventi personalizzati e orientamento al mercato. Nel podcast anche le testimonianze degli imprenditori che hanno tagliato il traguardo dopo aver seguito i percorsi regionali: Jarvis che si occupa di riduzione dei consumi energetici con il digitale, Beeing crea arnie 4.0 per l'apicoltura urbana.
2022-03-11
03 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Il pavimento di cristallo. Storie di donne andate oltre gli stereotipi
Con Orietta Berti, Silvia Avallone, Milena Bertolini e Alessandra Spisni. “Mi facevo chiamare Mario”. Il mondo del calcio e le difficoltà di affermarsi se invece ti chiami Milena, nel racconto del Ct della nazionale femminile, Milena Bertolini. E poi gli esordi della cantante Orietta Berti, la strada intrapresa dalla chef Alessandra Spisni e le scelte della scrittrice Silvia Avallone. Quattro professioni diverse e quattro storie dall’Emilia-Romagna per l’8 marzo, con un pensiero alle donne dell’Ucraina, un conflitto che, dice Avallone, “ci sta ribadendo il ruolo delle donne nella storia, la loro gigantesca resistenza”.
2022-03-07
15 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Vedere Oltre - Luigi Ghirri, con Luca Carboni
“Luigi Ghirri è Giorgio Morandi della fotografia”. Così il cantautore bolognese, Luca Carboni nella puntata dedicata al fotografo emiliano che è stato uno dei protagonisti della cultura fotografica e visiva del secondo Novecento. E con gli interventi della figlia, Adele Ghirri e della curatrice della mostra ‘In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive’ di Reggio Emilia, Ilaria Campioli
2022-02-21
13 min
ER Imprese
Fare sistema tra imprese per crescere nella Space Economy
La Space Economy rappresenta una grande opportunità di crescita e diversificazione per le imprese del territorio, ma è importante saper fare sistema. Uno degli strumenti è il Forum Strategico per la promozione della filiera aerospaziale, voluto dalla Regione Emilia-Romagna. Ne parliamo con Michele Poggipolini, Ceo di Poggipolini Spa, azienda leader in sistemi di fissaggio ad alte prestazioni, che sta portando il proprio know how nello spazio dopo 40 anni di attività con la Formula 1.
2022-02-15
02 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
Come nasce una regione europea - Il primo presidente dell'Emilia-Romagna, a dieci anni dalla scomparsa di Guido Fanti
"Era come andare alla conquista di Marte" - Dalla nascita della Regione Emilia-Romagna al Next Generation UE: a 10 anni dalla scomparsa del primo presidente della Regione, Guido Fanti. Con la prima assessora regionale, Ione Bartoli, classe 1930, e l'europeista Lanfranco Fanti.
2022-02-11
08 min
ER Imprese
Laboratori e gallerie del vento sotto la montagna. La Space Valley cresce con Ciclope
A Predappio c’è uno dei nodi principali della Space Valley che sta nascendo nel territorio di Forlì. Nell'ex area industriale dell'industria Caproni, dove si costruivano aerei da combattimento, e dentro un tunnel scavato nella montagna c'è il laboratorio del progetto CICLoPE. Nel centro si studia l'effetto della turbolenza sui velivoli. Ma c'è anche un secondo tunnel dove, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, si realizzerà una struttura per studiare gli effetti delle raffiche sugli aeromobili. Ce ne parla il docente dell'Università di Bologna Alessandro Talamelli, coordinatore del corso di dottorato in Scienze e tecnologie aerospaziali e coordinatore del progetto CICLoPE.
2022-02-09
02 min
Ti racconto l'Emilia-Romagna
ReadER, la biblioteca digitale per le scuole dell’Emilia-Romagna, con lo scrittore Marco Missiroli
Scopriamo il progetto promosso dalla Regione Emilia-Romagna e attuato dal Servizio Patrimonio Culturale in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale. Nella puntata anche gli interventi di Valeria Braidi e Luca Sassatelli, docente e studente dell’istituto di istruzione superiore Belluzzi-Fioravanti di Bologna.
2022-02-01
06 min
ER Imprese
Match-ER: Open Innovation per l’internazionalizzazione delle imprese
L’Emilia-Romagna è un territorio votato all’export. La Regione sostiene diverse iniziative per l’internazionalizzazione delle imprese, tra queste c’è Match-ER. Un progetto declinato secondo gli obiettivi del Patto per il Lavoro e per il Lavoro e il Clima, che punta sull’Open Innovation per aprire nuove prospettive di sviluppo alle più innovative aziende del territorio. Ascolta le riflessioni di Ruben Sacerdoti, Responsabile del Servizio Attrattività e Internazionalizzazione della Regione Emilia-Romagna, su internazionalizzazione e le novità sulla prossima edizione di Match-ER
2022-01-25
02 min
ER Imprese
Regional Day a Expo, Emilia-Romagna protagonista a Dubai
Big Data, Tecnopolo di Bologna, Intelligenza Artificiale, un territorio leader nella transizione digitale. L’Emilia-Romagna, con le sue eccellenze manifatturiere, culturali, sociale e accademiche, è sul palcoscenico globale dell’Esposizione Universale per creare relazioni internazionali di qualità e progetti di sviluppo futuro. Le parole di Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna.
2022-01-19
01 min
ER Imprese
Formazione e transizione ecologica al Premio Innovatori Responsabili
Investimento sulle persone, sulle competenze e sulla sostenibilità in tulle le suedeclinazioni: temi al centro del Premio promosso dalla Regione Emilia-Romagna.Tematiche presenti in due progetti premiati: Bonfiglioli Academy, spiegato dallapresidente Sonia Bonfiglioli e La sfida di Tecla, illustrato da Francesca Moretti, Ceo dellaWASP di Massa Lombarda.
2021-12-22
02 min
ER Imprese
L’impegno delle imprese per i giovani e gli adolescenti al Premio Innovatori Responsabili
L'Emilia-Romagna punta sui giovani e valorizza le loro idee imprenditoriali e sociali. Eccodue progetti premiati con il Premio Innovatori Responsaboli, promosso dalla Regione: Imagazzini rigenerativi di Emil Banca, illustrato dal direttore generale Daniele Ravaglia, ePolitico Poetico del Teatro dell’Argine, raccontato dal regista e condirettore dellacompagnia, Andrea Paolucci.
2021-12-22
02 min
ER Imprese
La Regione del lavoro e dei diritti al Premio Innovatori Responsabili
L'Emilia-Romagna sempre più regione incubatore di imprese sostenibili e attente alterritorio, come confermano le 92 candidature al Premio Innovatori Responsabili, e regionedi aziende attente ai diritti, alle pari opportunità e alla diversity. Ne parlano l'assessoreVincenzo Colla e la vice-presidente della Commissione Pari opportunità dell’AssembleaLegislativa Emilia-Romagna, Marilena Pillati.
2021-12-22
02 min
ER Imprese
L'Emilia-Romagna con la Regione a Expo Dubai 2020
Il meglio dell'Emilia-Romagna negli Emirati Arabi Uniti. Un sistema di eccellenze per rappresentare i valori della regione. Ne abbiamo palato con Vincenzo Colla, assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione della Regione Emilia-Romagna
2021-10-26
03 min
Anspi Emilia Romagna Podcast
Anspi Emilia Romagna Podcast 04_l'anti-procrastinatore, i bandi estivi della regione Emilia Romagna ed i vostri messaggi
Impegni, scadenze, save the date e reminder che fanno cilecca... la soluzione per te arriva dall'Asia dove c'è chi per lavoro ricorda alle persone cosa devono fare. E a proposito di scadenze, sono usciti i bandi di finanziamento dell'Emilia Romagna per le associazioni del Terzo Settore, scopriamoli insieme a Cristina
2021-08-09
19 min
La Cisl partecipa
YOUZ_S1E2_La Regione lancia YOUZ, il primo Forum per ascoltare i giovani dell'Emilia-Romagna
Altra tappa del forum lanciato dalla regione Emilia-Romagna, per ascoltare i giovani. Questo incontro si è svolto a Parma, ed in questo Podcast ascoltiamo le voci e le impressioni di alcuni dei partecipanti: Enrico (studente, impegnato nel sociale), Kingsley (cooperatore sociale), Caroline (associazione per la promozione delle donne), Martina (ballerina), e Lorenzo. Buon ascolto!
2021-07-21
27 min
Radio Flyweb Notizie
#2-La Regione lancia YOUZ, il primo Forum per ascoltare i giovani dell'Emilia-Romagna
Terza tappa del forum lanciato dalla regione Emilia_Romagna , per ascoltare i giovani. Questo incontro si è svolto a Parma, ed in questo Podcast ascoltiamo le voci e le impressioni di alcuni dei partecipanti: Enrico (studente, impegnato nel sociale), Kingsley (cooperatore sociale), Caroline (associazione per la promozione delle donne), Martina (ballerina), e Lorenzo. Buon ascolto!
2021-07-21
27 min
Radio Flyweb Notizie
#1-La Regione lancia YOUZ, il primo Forum per ascoltare i giovani dell'Emilia-Romagna
Intervista ad alcuni dei partecipanti alla prima tappa del percorso YOUZ .Angelica, rappresentante di Arcigay ed esperta di fundraising; Alberto, rappresentante di Cisl Modena e di categoria Femca; Laura, rappresentante di Teatro dell'Argine, di Bologna; Lorenzo, rappresentante gruppo giovani Cisl Emilia-Romagna
2021-07-15
17 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
Episodio 4 - I Giovani AIGU incontrano la Fondazione Federico Zeri dell'Università di Bologna: intervista a Elisabetta Sambo
Progetto patrocinato da Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna, ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e Università di Bologna I soci dell'Associazione AIGU, Francesca Fecoli, docente e referente progetto EDU ER, e Melissa Macaluso, studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Arti Visive - curriculum AMaC - presso l’Università di Bologna, hanno intervistato Elisabetta Sambo, Responsabile Catalogazione della Fondazione Federico Zeri. Ascolta il quarto episodio di "Radio Goal 2030! Per un'Agenda On-Air" per conoscere la straordinaria fototeca e le attività della Fondazione, un centro di ricerca e di formazione specialistica nel campo della Storia dell'arte apert...
2021-04-21
31 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
Episodio 3 - Francesco Costa dialoga con gli studenti dell'I.C. 1 Decima - Persiceto (Bologna)
Francesco Costa, giornalista e autore di Questa é l'America e di Una storia americana (Ed. Mondadori) e di Costa a Costa, progetto giornalistico progetto giornalistico sugli Stati Uniti e la politica americana, nato nel 2015: https://www.dacostaacosta.net/ L'intervista é stata curata dalle studentesse e dagli studenti dell'I.C. 1 Decima - Persiceto (Bologna), nell'ambito del progetto di Radio Goal 2030! rivolto alle scuole per lo sviluppo delle competenze del linguaggio attraverso la realizzazione di un episodio podcast (Regolamento e campagna a sostegno dell'iniziativa: https://mailchi.mp/f69ba4af8dfd/aigu_er_edu_adottaunprogetto). Il progetto ha ricevuto il pa...
2021-04-21
42 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
Episodio 2 - Intervista ad Agostino Riitano, Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Capitolo 2 - Intervista ad Agostino Riitano, Director of Candidacy - Procida Capitale Italiana della Cultura 2022Per i microfoni di Radio Goal 2030! Per un'Agenda On-Air, i nostri amici del comitato regionale AIGU Campania hanno incontrato Agostino Riitano, Director of Candidacy - Procida Capitale Italiana della Cultura 2022. Potrete ascoltare molte riflessioni interessanti: quale fisionomia assumerà il volto della cultura in tempo di pandemia e quale sarà l'apporto di Procida 2022, con il suo tema "L'isola che unisce", nell'abilitare processi e competenze dei singoli nel creare comunità e sviluppo di iniziative in tema di valorizzazione paesaggistica e territoriale dell'isola in rel...
2021-03-01
35 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
Episodio 1 - I portici di Bologna: un'interessante traccia storica di modello sostenibile per una futura generazione urbana
Progetto patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileBenvenuti al primo episodio di Radio Goal 2030 per un’agenda on air! Per iniziare il comitato regionale per l’Emilia Romagna dell’associazione italiana giovani per l’Unesco é voluto partire proprio dal capoluogo di regione, per raccontare e approfondire per gli studenti e per tutti coloro che si sintonizzano al nostro canale podcast, come nasce una città in termini di infrastrutture in supporto del cittadino: stiamo parlando dei famosi portici di Bologna, che rappresentano una testimonianza molto importante dell’evolu...
2021-01-04
07 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
Radio Goal 2030! su Radio Nettuno Bologna 1
Progetto patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna e da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileFrancesca Fecoli, referente progetto EDU E-R ha raccontato ai microfoni di Radio Nettuno Bologna Uno l'iniziativa di Radio Goal 2030! Per un'Agenda On-Air.Sostieni la nostra campagna crowdfunding e aiutaci a vibrare ad alte frequenze! #adottaunprogetto #adottaradiogoal2030! link diretto per donare ------>>> https://mailchi.mp/f69ba4af8dfd/aigu_er_edu_adottaunprogetto
2020-12-27
02 min
Economia e Finanza nell'Era del Coronavirus di Marco Ginanneschi
Export e fiere, contributo a fondo perduto fino al 100% dalla Regione Emilia Romagna
Il bando della Regione Emilia Romagna risponde alle finalità di diversificare i mercati di sbocco e rafforzare la propensione all’export e delle fiere del sistema produttivo regionale.Maggiori informazioni su https://ginanneschi.it/export-fiere-emilia-romagna/
2020-10-16
00 min
Radio Goal 2030! Per un'Agenda ON-Air
#adottaradiogoal2030!
Radio Goal 2030! per un’Agenda On-Air©“L’educazione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo. È il grande motore dello sviluppo personale.” Nelson Mandela Vuoi condividere con noi un importante goal, contribuendo anche tu a un progetto di educazione alla sostenibilità per le scuole?Vogliamo realizzare il primo programma podcast dedicato all’educazione alla sostenibilità realizzato con la collaborazione di scuole presenti sul territorio emiliano-romagnolo, invitando esperti e ospiti che ci aiuteranno a capire quali sono gli aspetti necessari per costruire, nel nostro piccolo, una società consapevole per noi tutti! Acquista...
2020-07-28
02 min
19° Meeting ACEF "Sotto i cieli d'Europa"
Morena Diazzi - Le attività della Regione Emilia-Romagna per le Professioni
Intervento della dott. Morena Diazzi, Regione Emilia-Romagna, Responsabile Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa.Meeting Nazionale ACEF 2019 – Sotto i cieli d’Europa – Bologna, 29/11/2019
2020-01-31
24 min
19° Meeting ACEF "Sotto i cieli d'Europa"
Palma Costi - Le azioni della Regione Emilia-Romagna contro le difficoltà di questo periodo
Intervento della dott Palma Costi, Assessore della Regione Emilia-Romagna con delega alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma.Meeting Nazionale ACEF 2019 – Sotto i cieli d’Europa – Bologna, 8/11/2019www.economiaefinanza.org
2020-01-28
15 min