podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Relazioni Internazionali Di Tribuna Politica Ed Economica
Shows
Relazioni Internazionali
Dazi – Monti, senatore a vita ed ex pres. del Consiglio: “Subito tre contromosse Ue”
Ospite a 24 Mattino, su Radio 24 The post Dazi – Monti, senatore a vita ed ex pres. del Consiglio: “Subito tre contromosse Ue” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-07-18
01 min
Relazioni Internazionali
Dazi – Monti, senatore a vita ed ex pres. del Consiglio: “Subito tre contromosse Ue”
Ospite a 24 Mattino, su Radio 24 The post Dazi – Monti, senatore a vita ed ex pres. del Consiglio: “Subito tre contromosse Ue” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-07-18
01 min
Presto Presto - Interviste e analisi
Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 24/06/2025
Emanuele Valenti analizza il "cessate il fuoco" annunciato da Trump anche per Israele e Iran dopo gli ultimi attacchi con morti e feriti all'alba. Il vertice Nato al via tra divisioni politiche nell'alleanza sui conflitti, sulla minaccia russa, sulla unità militare: sarà il vertice in cui Trump verrà a vendere le armi statunitensi secondo Raul Caruso, docente di Politica economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del CESPIC (Centro europeo di scienza della pace, integrazione e cooperazione) di Tirana. Giulio Marcon, portavoce della campagna Sbilanciamoci, analizza cosa comporta l'allineamento dell'Italia all'obiettivo del 5% di Pil in spesa militare entro...
2025-06-24
49 min
Relazioni Internazionali
Ucraina – Tajani: accordo di pace non rapido, ma entro fine anno
“Volenterosi o non volenterosi The post Ucraina – Tajani: accordo di pace non rapido, ma entro fine anno first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-06-06
00 min
Relazioni Internazionali
Ucraina – Tajani: accordo di pace non rapido, ma entro fine anno
“Volenterosi o non volenterosi The post Ucraina – Tajani: accordo di pace non rapido, ma entro fine anno first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-06-06
00 min
Economia e Unicorni con Elisa Serafini
È tutta colpa di Airbnb: DEBUNKING – perché la politica mente (e le possibili soluzioni al caro casa)
Gli affitti brevi fanno aumentare il costo delle case? Sentiamo questa teoria ovunque. Dopotutto è normale cercare un "nemico" quando l'intenzione è quella di *non* risolvere un problema. Tra logica economica e miti politici, vediamo perché Airbnb non è il vero responsabile del caro affitti nelle città italiane. Un episodio ironico e basato su dati concreti per superare facili accuse e proporre soluzioni realistiche. Alcune delle fonti: Il report dei gestori - Corriere della Sera Effects of short term rentals on local housing prices - AirDNA
2025-04-30
10 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Medie e Piccole Imprese quotate e non: Tea Sb
Il commento del Presidente Massimiliano Ghizzi The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Medie e Piccole Imprese quotate e non: Tea Sb first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-04-17
00 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Medie e Piccole Imprese quotate e non: Tea Sb
Il commento del Presidente Massimiliano Ghizzi The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Medie e Piccole Imprese quotate e non: Tea Sb first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-04-17
00 min
Sentiment & Outlook con Fabio Troglia
Il debito pubblico americano: una bomba a orologeria nelle mani di Trump e della Cina.
In questo episodio, analizzo la situazione economica e politica degli Stati Uniti, focalizzandomi sulla gestione del debito pubblico e le tensioni con la Cina. Discuto le strategie di Donald Trump e il loro impatto sul mercato azionario e le relazioni internazionali. Evidenzio la complessità della situazione attuale e la necessità di un accordo per evitare un collasso economico. Sottolineo l'importanza di una cooperazione intelligente tra le nazioni per mantenere la stabilità economica globale.Buon Ascolto! Tutti i grafici ed il materiale menzionati nel podcast sono visibili nel nostro canale Telegram GRATUITO: spiritualtraderDISCLAIMER Questo evento ha uno...
2025-04-09
05 min
Relazioni Internazionali
Cingolani a Radio 24: d’accordo sul cambio nome del piano ReArmEu
"Sono assolutamente d'accordo sul cambio nome The post Cingolani a Radio 24: d’accordo sul cambio nome del piano ReArmEu first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-04-07
00 min
Relazioni Internazionali
Cingolani a Radio 24: d’accordo sul cambio nome del piano ReArmEu
"Sono assolutamente d'accordo sul cambio nome The post Cingolani a Radio 24: d’accordo sul cambio nome del piano ReArmEu first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-04-07
00 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Utility e Multi-Utility quotate e non quotate: Hera
Il commento di Filippo Maria Bocchi, The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Utility e Multi-Utility quotate e non quotate: Hera first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-03-25
01 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Utility e Multi-Utility quotate e non quotate: Hera
Il commento di Filippo Maria Bocchi, The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria Utility e Multi-Utility quotate e non quotate: Hera first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-03-25
01 min
Relazioni Internazionali
Energia–Ministro Pichetto a 24 Mattino su Radio 24: “gas russo non ci serve, con pace prezzo scenderà”
"Non ci serve, non ci è necessario" The post Energia–Ministro Pichetto a 24 Mattino su Radio 24: “gas russo non ci serve, con pace prezzo scenderà” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-03-10
00 min
Relazioni Internazionali
Energia–Ministro Pichetto a 24 Mattino su Radio 24: “gas russo non ci serve, con pace prezzo scenderà”
"Non ci serve, non ci è necessario" The post Energia–Ministro Pichetto a 24 Mattino su Radio 24: “gas russo non ci serve, con pace prezzo scenderà” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-03-10
00 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria grandi imprese non quotate: illycaffe
Il commento di Olga Bologna The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria grandi imprese non quotate: illycaffe first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-03-05
00 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria grandi imprese non quotate: illycaffe
Il commento di Olga Bologna The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categoria grandi imprese non quotate: illycaffe first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-03-05
00 min
Finance Bullet
03/03/2025 05:35 - Economia Sotto Scossa: Tra Dazi, Crac e Cripto-Crolli
Benvenuti a Finance Bullet, il vostro podcast di riferimento per economia, finanza e risparmio. Oggi esploreremo alcune delle dinamiche più intriganti e preoccupanti del panorama economico mondiale. Ci concentreremo su notizie che hanno un impatto significativo sul nostro portafoglio e sul nostro futuro finanziario. Iniziamo con il ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Cinque settimane dopo il suo insediamento, l’economia americana è caratterizzata da instabilità. L’introduzione dei dazi al 25 percento nei confronti dell’Unione Europea ha creato un’atmosfera di incertezza tra gli operatori del mercato e i consumatori. Questa misura ha generato preoccupazi...
2025-03-03
03 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categorie grandi imprese quotate: Fincantieri
Il commento di Giuseppe Dado The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categorie grandi imprese quotate: Fincantieri first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-02-20
00 min
Relazioni Internazionali
Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categorie grandi imprese quotate: Fincantieri
Il commento di Giuseppe Dado The post Vincitore Oscar di Bilancio 2024, categorie grandi imprese quotate: Fincantieri first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-02-20
00 min
Relazioni Internazionali
Snam-Venier: “Aumento importazione gas da Usa opportunità da valutare”
“Gli Stati Uniti sono diventati il principale The post Snam-Venier: “Aumento importazione gas da Usa opportunità da valutare” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-01-27
00 min
Relazioni Internazionali
Snam-Venier: “Aumento importazione gas da Usa opportunità da valutare”
“Gli Stati Uniti sono diventati il principale The post Snam-Venier: “Aumento importazione gas da Usa opportunità da valutare” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2025-01-27
00 min
Cose Turche
TALK - Verso il 2025 in Turchia
Ultima puntata del 2024 - e forse della serie speciale TALK - per parlare con Riccardo Gasco (dottorando in Relazioni Internazionali e coordinatore del programma di politica estera dell'IstanPol) e Samuele Abrami (ricercatore presso l'Istanbul Policy Center e docente di Storia della Turchia all'Università Cattolica di Milano) non solo degli avvenimenti più importanti che hanno caratterizzato quest'anno in Turchia, ma anche del nuovo progetto podcast di prossima partenza nel 2025.Dal 10 gennaio 2025, infatti, Cose Turche diventa Cose Turche News, un podcast weekly con una notizia a settimana commentata in meno di 10 minuti direttamente dalla Turchia proprio con Riccardo e Samuele.
2024-12-30
29 min
Relazioni Internazionali
Tronchetti Provera, Focus economia su Radio 24: “Su auto elettrica necessario rifare da capo”
"Siamo in una situazione di confusione totale The post Tronchetti Provera, Focus economia su Radio 24: “Su auto elettrica necessario rifare da capo” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2024-12-12
01 min
Relazioni Internazionali
Tronchetti Provera, Focus economia su Radio 24: “Su auto elettrica necessario rifare da capo”
"Siamo in una situazione di confusione totale The post Tronchetti Provera, Focus economia su Radio 24: “Su auto elettrica necessario rifare da capo” first appeared on Relazioni Internazionali di Tribuna Politica ed Economica.
2024-12-12
01 min
Economia e Unicorni con Elisa Serafini
25- Libertà e Indipendenza Economica: Come Raggiungere il F.I.R.E (anche in mancanza di pensione)
Oggi a Economia e Unicorni parliamo del movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), un tema affascinante che combina indipendenza finanziaria e scelte di vita consapevoli. Esploreremo strategie di risparmio, investimenti e stili di vita che possono trasformare un sogno in un progetto concreto. Per Millennials e Gen Z, il FIRE potrebbe rappresentare una scelta necessaria per compensare l'incertezza legata alle pensioni future. FIRE non è solo pensione anticipata: è libertà di scegliere come vivere, oggi e domani. Io sono Elisa Serafini, e questo è il podcast che trasforma idee economiche complesse in opportunità tangibili.Risorse citate: Il templa...
2024-11-27
16 min
Macro
Da locomotiva a malato d’Europa: la crisi tedesca e l’impatto sull’Italia
La Germania, cuore economico dell’Europa e simbolo di stabilità, sta affrontando una crisi senza precedenti: economica, politica e forse anche identitaria. L’economia tedesca è bloccata: la crescita è ferma, la fiducia degli investitori è in caduta libera, come dimostra l’indice Zew, che misura le aspettative degli analisti sullo sviluppo dell’economia in Germania nell’arco dei sei mesi successivi, in drastico calo. Anche l’industria simbolo del Paese, Volkswagen, affronta gravi difficoltà, con minacce di tagli e chiusure per salvaguardare la redditività. Sul fronte politico, il governo Scholz è al collasso. Il 16 dicembre il cancelliere affronterà un voto di sfiducia che potrebbe portare a n...
2024-11-22
34 min
Economia e Unicorni con Elisa Serafini
20- Risparmiare e guadagnare per investire e avere più libertà (Ep. Speciale)
Alcuni trucchi e consigli pratici per costruire il tuo patrimonio e iniziare il percorso di investimento. Non si può pensare di investire senza una solidità economica. Come ottenere questa solidità economica?Come guadagnare di più nel lavoroCome risparmiare in vacanze e speseLavori e side hustle durante gli studi Abitudini dannose nei consumi Cos'è lo scarcity mindset Il coraggio di dire no Proteggere il tuo denaro e il tuo tempo Elaborare un pianoI benefici di questo metodo sono immensi: più tempo, più soldi, più libertà. Lo vediamo in que...
2024-10-16
17 min
Stroncature
“Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024” a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari
Lo scorso 24 giugno, Stroncature e IASEM hanno ospitato la presentazione dell’opera “Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024” a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari (Bordeaux, 2024). Giunto alla sua decima edizione, l’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024 presenta una veste rinnovata, sia nella grafica della copertina che nelle schede documentali. Questo volume fornisce un’analisi approfondita della situazione politica, economica e sociale degli undici paesi della sponda sud del Mediterraneo, esaminando l’evoluzione di un quadro politico complesso in un contesto di rinnovato conflitto israelo-palestinese e di crescenti interessi internazionali da parte di Cina, Russia e delle Monarchie del Golfo. Il libro è suddiviso in...
2024-06-25
1h 18
Stroncature
"Il ritmo della libertà" di Menotti e Sgroi - Stroncature John Cabot University
Lo scorso 6 giugno la John Cabot University di Roma ha ospitato il primo incontro dal vivo di accademici, studiosi, analisti della comunità di Stroncature. L’occasione è stata la presentazione del libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi “Il ritmo della libertà. Il fattore tempo il politica ed economica”, (Rubbettino, 2024). Il dibattito, moderato da Nunzio Mastrolia, è stato introdotto dal presidente della John Cabot University, il professore Franco Pavoncello. Dopo la presentazione degli autori che hanno messo in evidenza i nodi concettuali del loro lavoro, sono intervenuti l’Ambasciatore Giampiero Massolo; Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni; Paolo Garonna, Luiss Guido Carli; Giorgio Bartolomucci...
2024-06-14
1h 58
Storia in Podcast
Franklin Delano Roosevelt - Quarta parte
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.Questo podcast è dedicato al 32° presidente degli Stati Uniti, il Democratico Franklin Delano Roosevelt (o FDR, come viene spesso chiamato) – in carica dal 1933 al 1945. Si tratta di uno dei presidenti più importanti della storia americana – forse il più importante – e di un colosso della stori...
2024-05-06
27 min
Storia in Podcast
Franklin Delano Roosevelt - Terza parte
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.Questo podcast è dedicato al 32° presidente degli Stati Uniti, il Democratico Franklin Delano Roosevelt (o FDR, come viene spesso chiamato) – in carica dal 1933 al 1945. Si tratta di uno dei presidenti più importanti della storia americana – forse il più importante – e di un colosso della stori...
2024-05-06
32 min
Storia in Podcast
Franklin Delano Roosevelt - Seconda parte
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.Questo podcast è dedicato al 32° presidente degli Stati Uniti, il Democratico Franklin Delano Roosevelt (o FDR, come viene spesso chiamato) – in carica dal 1933 al 1945. Si tratta di uno dei presidenti più importanti della storia americana – forse il più importante – e di un colosso della stori...
2024-05-06
33 min
Storia in Podcast
Franklin Delano Roosevelt - Prima parte
Tredici presidenti – la vita, l’azione di governo, l’impatto che hanno avuto sull’America (e oltre) – raccontati in forma di una chiacchierata – non sempre seria. A fare le domande, Riccardo Alcaro, coordinatore delle ricerche dell’Istituto Affari Internazionali. Chi risponde è Mario Del Pero, illustre americanista e Professore di Storia Internazionale presso SciencesPo a Parigi.Questo podcast è dedicato al 32° presidente degli Stati Uniti, il Democratico Franklin Delano Roosevelt (o FDR, come viene spesso chiamato) – in carica dal 1933 al 1945. Si tratta di uno dei presidenti più importanti della storia americana – forse il più importante – e di un colosso della stori...
2024-05-06
31 min
Pubblica
Pubblica di mercoledì 20/09/2023
Che partita si sta giocando in Europa, a otto mesi dalle elezioni? Reggerà il “compromesso storico” europeo (popolari e socialisti) che da decenni governa l’unione? L’estrema destra sovranista si compatterà o resterà divisa come è successo nei giorni scorsi tra Lampedusa (Meloni-Von der Leyen) e Pontida (Salvini-Le Pen)? Che futuro si prospetta per le forze politiche progressiste, per la sinistra? Trent’anni fa circa i riformisti (Jospin, Schroeder, Blair, Prodi, Zapatero) erano al governo nei principali paesi europei. Oggi non più. Intanto, in Europa c’è una guerra in corso da 19 mesi, una crisi climatica ed economica profonda, una società divisa dalle disug...
2023-09-20
26 min
Festivalfilosofia | Lezioni magistrali
Vittorio Emanuele Parsi | Propaganda | festivalfilosofia 2023
festivalfilosofia 2023 | parola Lezioni magistrali Vittorio Emanuele Parsi Propaganda. Guerra e ideologie linguistiche Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00 Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo Qual è l’uso propagandistico che viene fatto del concetto di “identità etno-linguistica”? Vittorio Emanuele Parsi è professore di Relazioni Internazionali presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI). Insegna anche presso l’Università della Svizzera Italiana (USI) di Lugano e presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio. Collabora con il Center for Diplomacy and Strategy della London School of Economics (LSE IDEAS). È socio fondatore della Società per lo Studio della Diffusione del...
2023-09-15
51 min
Economia e Unicorni con Elisa Serafini
10- Soldi e cultura: come si investe in Asia Vs Occidente, e come puoi investire tu
Asia e mondo Occidentale hanno un modo diverso di vedere i soldi. I concetti di investimento, di risparmio e di giudizio verso i soldi sono completamente diversi.Conoscere queste prospettive può aiutarci a vedere i soldi in modo diversi. Investire oggi è più importante che mai, soprattutto nel contesto di mancata crescita dell'Italia e innalzamento dei prezzi. Cosa si può fare di concreto e come potremmo cambiare il nostro mindset per migliorare la nostra condizione economica? Libri Economia e Unicorni - Capire l'economia dalle notizie di tutti i giorni. Kindle e Cart...
2023-08-01
17 min
Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air
Che rapporto c’è tra Cina e Iran?
Jacopo Scita si laurea in Relazioni Internazionali e Diplomatiche a Bologna e oggi lavora a Londra come Policy Fellow presso la Bourse & Bazaar Foundation, dove si occupa delle relazioni economiche tra Cina e Paesi del Golfo Persico. Ci racconta della sua passione per l’Iran e la politica economica del Medio Oriente e del perché la Cina ha voluto costruire e solidificare una relazione con l’Iran, nonostante questo Paese sia un partner molto problematico.
2023-07-06
12 min
Radio Vaticana – Sito della giornalista Fausta Speranza
A Parigi il 13 dicembre conferenza dedicata a Ucraina
Biden e Macron si danno appuntamento nella capitale francese per discutere del conflitto in Ucraina, ribadendo il sostegno a Kyiv “per tutto il tempo necessario”. Il presidente statunitense “pronto a parlare con Putin se mostra segnali di voler cessare la guerra”. Dopo otto mesi di conflitto, è un’occasione di confronto, ma non si può parlare di conferenza di pace, sottolinea l’internazionalista Luciano Bozzo Fausta Speranza – Città del Vaticano Stati Uniti e Francia intendono “continuare a lavorare” con gli alleati e i partner “per coordinare gli sforzi per l’assistenza” all’Ucraina, compresa l’organizzazione di una “conferenza internaziona...
2022-12-02
00 min
The Antidote Podcast
#21 Ralph Shoellhammer: la crisi energetica è colpa nostra? (ENG/sub ITA)
LINGUA: Questa conversazione sarà in inglese. Clicca qui per guardare il video con i sottotitoli: https://youtu.be/-LBorJcLPmE Ralph Schöllhammer è assistente professore di relazioni internazionali presso l'Università privata Webster di Vienna che si occupa di teoria politica e relazioni internazionali. Ralph studia come la cultura, i valori e le ideologie influenzano il comportamento degli Stati. È stato ospite di testate internazionali, tra cui Sky News Australia, The Hill TV e il Jordan B. Peterson Podcast ed ha pubblicato su giornali come il Wall Street Journal, Newsweek, Unherd, Spiked, il Jerusalem Post, il Washington Examiner, l'Ameri...
2022-11-12
1h 18
Riccardo Cascioli - BastaBugie.it
Il congresso del partito comunista cinese consegna il potere assoluto a Xi Jinping
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7191IL CONGRESSO DEL PARTITO COMUNISTA CINESE CONSEGNA IL POTERE ASSOLUTO A XI JINPING di Riccardo CascioliIl rafforzamento del potere nelle mani di Xi Jinping è già in sé una notizia poco rassicurante, ma il modo in cui sta avvenendo a conclusione del XX Congresso del Partito Comunista Cinese è molto preoccupante e preconizza tempi molto turbolenti. Con gravi ripercussioni anche per la Chiesa in Cina.Ma andiamo con ordine: sabato 22 ottobre si è concluso il Congresso del Partito Comunista, iniziato il 17 ottobre, con la scontata riconferma di XI Jinping alla se...
2022-10-25
17 min
Gli Occhi della Storia
Giornata mondiale dell'Onu | Gli Occhi della Storia
A cura di Daniele Biacchessi Il 24 ottobre 1945, a pochi mesi dalla fine della seconda guerra mondiale, con le città distrutte dalle bombe e i segni inequivocabili degli orrori, entra in vigore la Statuto delle Nazioni Unite, il primo embrione di quella che solo sedici anni dopo, il 6 dicembre 1971, diventerà l'Onu, l'Organizzazione delle Nazioni Unite, il luogo politico che dovrebbe governare i rapporti tra Stati. Lo Statuto delle Nazioni Unite viene firmato a San Francisco il 26 giugno 1945 da 50 dei 51 Paesi: non è presente la Polonia che poi siglerà l'accordo il 24 ottobre 1945, dopo la ratifica da parte dei 5 membri permanenti del Consiglio di Sicu...
2022-10-24
16 min
Collegio Carlo Alberto
Lezione Onorato Castellino 2022 - Daniele Franco: "La Politica di bilancio in tempi di emergenza"
https://www.carloalberto.org/event/lezione-onorato-castellino-2022-daniele-franco/ Saluti di benvenuto Giorgio Barba Navaretti, Presidente, Fondazione Collegio Carlo Alberto Introduzione Elsa Fornero, Coordinatore Scientifico del CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto Daniele Franco è Ministro dell’Economia e delle Finanze dal 13 febbraio 2021. Si è laureato nel 1977 in Scienze politiche presso l’Università di Padova; ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio Universitario di Organizzazione Aziendale di Padova nel 1978 e un Master of Science in economia presso l’Università di York in Gran Bretagna nel 1979. Nello stesso anno viene assunto presso il Servizio Studi della Banca d’I...
2022-09-19
1h 14
Quotidiani arabi
10. Quotidiani arabi
Rassegna stampa dei principali quotidiani arabi del 16/05/2022 di Carlotta Caldonazzo.Al-Quds al-Arabi: dopo la vittoria alle elezioni presidenziali, Hasan Sheykh Mahmoud ha prestato giuramento divenendo il decimo presidente della Somalia. A causa delle severe misure di sicurezza adottate dalle autorità la «cerimonia» si è tenuta all'aeroporto internazionale di Mogadiscio.Al-Quds al-Arabi: l'amministrazione statunitense del presidente Joe Biden sarebbe intenzionata a espungere i nomi di cinque formazioni dalla lista nera delle organizzazioni terroristiche straniere : l'israeliana Kahan Khai, il gruppo giapponese Verità suprema (Aum Shirinkyo), l'organizzazione basca Eta, il Consiglio dei Mujahideen presso Gerusalemme (organizzazione islamica con base a Gaza), la forma...
2022-05-16
09 min
Extrema Ratio
#Ucrainealert: l'influenza militare ed economica di Russia e Cina in America Latina
Troppo spesso e per troppo tempo, l'America Latina e i Caraibi sono stati studiati e analizzati in termini di politica come un'unità geografica separata ed isolata. La tendenza a considerarlo isolatamente dalla politica mondiale e all'ombra dell'egemonia statunitense è però anacronistica. L'America Latina è diventata globale. I governi di tutta la regione stanno affermando la loro autonomia diplomatica e costruendo alleanze commerciali, politiche e diplomatiche in tutto il mondo. Allo stesso tempo, l'ascesa del Sud del mondo ha creato una nuova schiera di reti e partner che stanno sfidando l'ordine del secondo dopoguerra e del dopo guerra fredda nelle orga...
2022-01-28
38 min
Macondo
S1 | 7. USA e America Latina
“Povero Messico. Così lontano da Dio, e così vicino agli Stati Uniti”. Questa frase, attribuita al presidente messicano Porfirio Diaz, si ritrova spesso nelle cronache sulle relazioni tra l’America Latina e gli Stati Uniti. Un rapporto difficile e complesso, sin dall’inizio. L’ex presidente della Bolivia Evo Morales, ripeteva spesso una massima diventata anch’essa molto popolare: “l’unico paese americano in cui non ci sono colpi di stato sono gli Stati Uniti. Perché nel loro territorio non ci sono ambasciate statunitensi”. Eppure oggi, senza gli Stati Uniti, l’America Latina farebbe fatica ad andare avanti. Molti paesi centroamericani per pot...
2021-09-10
33 min
Voce dal Mondo
9. I dodici giorni di Caracas
È stato un febbraio caldo quello venezuelano. Nel giro di dodici giorni il presidente Nicolás Maduro ha preso delle “scottanti” decisioni, alimentando i dubbi su una possibile svolta a destra della sua politica “chavista”. Mentre nel paese continua ad esserci una pesante crisi economica e umanitaria che ha portato l'inflazione a toccare un “irreale” tasso del 3000%. Nell'anno del Bicentenario della “storica” battaglia d’indipendenza Carabobo, combattuta da Bolívar, i dubbi su una nuova vera indipendenza del paese si moltiplicano e allontanano l'idea di un futuro benessere della popolazione venezuelana con Maduro. Ne parliamo con l’esperto di relazioni internazionali venezuelane, Jhonatan S
2021-06-23
09 min
Voce Dal Mondo
9. I dodici giorni di Caracas
È stato un febbraio caldo quello venezuelano. Nel giro di dodici giorni il presidente Nicolás Maduro ha preso delle “scottanti” decisioni, alimentando i dubbi su una possibile svolta a destra della sua politica “chavista”. Mentre nel paese continua ad esserci una pesante crisi economica e umanitaria che ha portato l'inflazione a toccare un “irreale” tasso del 3000%. Nell'anno del Bicentenario della "storica" battaglia d’indipendenza Carabobo, combattuta da Bolívar, i dubbi su una nuova vera indipendenza del paese si moltiplicano e allontanano l'idea di un benessere comune della popolazione venezuelana con Maduro. Ne parliamo con l’esperto di relazioni internazionali venezuelane, Jhonat
2021-06-18
12 min
Oddio è lunedì
Oddio è lunedì #186 - arriva Mario Draghi, il più politico dei politici in circolazione
La caduta del governo Conte mi ha lasciato una profonda amarezza. Aldilà dei limiti e degli errori che ogni governa porta con se, il Governo è caduto per la volontà del leader di Italia Viva Matteo Renzi di eliminare politicamente l’ex premier Giuseppe Conte e tentare di minare l’alleanza politica fra il Partito Democratico, il M5S e Leu. In poche ore Renzi è passato dal volere garanzie sul programma di governo per avallare un Conte ter, all’accettare a scatola chiusa un nuovo governo presieduto da Maria Draghi e di cui probabilmente farà parte anche la Lega di Matteo Salvini.
2021-02-08
03 min
Esteri
Esteri di lunedì 11/01/2021
1-Guantanamo , 20 anni di violazioni dei diritti umani e 40 persone ancora detenute senza processo. L’appello di Amnesty al neo presidente Joe Biden. ( Riccardo Noury – Amnesty Italia) ..2-Libano. I giovani sono il motore della ricostruzione di Beirut 5 mesi dopo la distruzione del porto ma l’impasse politica e la crisi economica spinge la popolazione a lasciare il paese. ( Laura Silvia Battaglia) ..3-Un aereo di Qatar Airways atterra in Arabia Saudita, il primo dopo la revoca dell’embargo. il disgelo nelle relazioni tra i due governi potrebbe modificare gli equilibri regionali. ( Emanuele valenti) ..4-Stati Uniti. Gli Hacker di SolarWinds avrebbero usato un malware...
2021-01-11
28 min
TINA - Il podcast
Tina #6 speciale. La Cina nella fase due del coronavirus / Alessandra Cappelletti
Tina - il podcast ha incontrato Alessandra Cappelletti, professoressa di relazioni internazionali all'università Jiaotong a Suzhou, nella Cina orientale, che ci porta dentro la ripresa post-Coronavirus vista dall’interno del grande paese asiatico. Con lei cercheremo di capire quali sono le strategie adottate dalla Cina per rispondere ad una crisi dalla doppia natura, locale e globale ad un tempo. La pandemia di Sars-Cov-2 ha messo in luce quanto fragile ed esposta sia il paese a minacce interne, come quelle manifestate dal Coronavirus: un evento niente affatto eccezionale, che rivela quanto il modello di sviluppo cinese - l’economia più veloce...
2020-05-03
54 min
Kiosk
S01E25 - Ideologici, protratti, tecnologici: conflitti post-sovietici
Nella venticinquesima puntata di Kiosk ci muoviamo nello spazio post-sovietico parlando di conflitti. Lo facciamo su diversi livelli: quello delle relazioni internazionali e della grande politica, quello delle vite quotidiane delle popolazioni che vi sono coinvolte, e quello più ideologico, legato a questioni come quelle della memoria e della storia.Iniziamo con la testimonianza di Dmitrij Strocev, poeta e critico letterario bielorusso, che ci racconta cosa sta succedendo in questi giorni a Kuropaty, una località boschiva nei pressi di Minsk: si tratta di uno dei più importanti “luoghi della memoria” delle repressioni staliniane nel Paese. Una memoria controversa che si...
2019-04-11
33 min