Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Renato Colizzi SJ

Shows

Rete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaGesù Sapienza eterna - terza meditazione EESS Avvento 2022Esercizi Spirituali serali di Avvento 2022 -a cura di p. Renato Colizzi sjGESÙ SAPIENZA ETERNAterza meditazione giovedì 22dicembrE"ll Signore mi ha creato come inizio della sua attività,prima di ogni sua opera, all'origine.Dall'eternità sono stata formata,fin dal principio, dagli inizi della terra".Chiedo il dono della Sapienza per giudicare e usare delle cose della terra in vista di quelle eterne, affinchè guidi le mie azioni e le mie parole.Farò particolare attenzione al dono della Sapienza chiedendomi,se riesco, di subordinare a lei anche le cos...2022-12-2330 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaDio ci ha strappati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio. Col 1,13-14 Seconda meditazione eessAvvento"E IL VERBO SI FECE CARNE E PRESE DIMORA IN NOI"Esercizi Spirituali serali di Avvento 2022 -a cura di p. Renato Colizzi sjDio ci ha strappati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel Regno del suo amato Figlio.Col 1,13-14seconda serata mercoledì 21dicembreLa Grazia da chiedere in questa seconda meditazione è:Signore donami di capire come il tuo Regno entra oggi nella mia vita e aiutami ad accoglierlo con più generosità.Farò particolare attenzione a ricordare i regni di tenebra da cui il Si...2022-12-2325 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaGesù Sapienza eterna - terza meditazione EESS Avvento 2022Esercizi Spirituali serali di Avvento 2022 -a cura di p. Renato Colizzi sjGESÙ SAPIENZA ETERNAterza meditazione giovedì 22dicembrE"ll Signore mi ha creato come inizio della sua attività,prima di ogni sua opera, all'origine.Dall'eternità sono stata formata,fin dal principio, dagli inizi della terra".Chiedo il dono della Sapienza per giudicare e usare delle cose della terra in vista di quelle eterne, affinchè guidi le mie azioni e le mie parole.Farò particolare attenzione al dono della Sapienza chiedendomi,se riesco, di subordinare a lei anche le cos...2022-12-2330 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaDio ci ha strappati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel regno del suo amato Figlio. Col 1,13-14 Seconda meditazione EESSAvvento"E IL VERBO SI FECE CARNE E PRESE DIMORA IN NOI"Esercizi Spirituali serali di Avvento 2022 -a cura di p. Renato Colizzi sjDio ci ha strappati dal potere delle tenebre e ci ha trasportati nel Regno del suo amato Figlio.Col 1,13-14seconda serata mercoledì 21dicembreLa Grazia da chiedere in questa seconda meditazione è:Signore donami di capire come il tuo Regno entra oggi nella mia vita e aiutami ad accoglierlo con più generosità.Farò particolare attenzione a ricordare i regni di tenebra da cui il Signore mi ha st...2022-12-2225 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaMARIA ARCA DELLA NUOVA ALLEANZA prima meditazione - Esercizi Spirituali Serali di Avvento 2022"E IL VERBO SI FECE CARNE E PRESE DIMORA IN NOI" Esercizi Spirituali serali di Avvento 2022 - guidati da p. Renato Colizzi sjprima serata martedì 22.12MARIA ARCA DELLA NUOVA ALLEANZA Quali sono i luoghi dove il Signore nella mia vita mi ha incontrato?Il Signore è concreto e mi ha incontrato nei miei luoghi personali e apparentemente insignificanti, di che cosa si è servito per attirarmi a lui? La mia storia si è sempre spostata in avanti perché il Signore ha sempre preso una misteriosa iniziativa…posso ricordarlo, qual è stata la mia Gali...2022-12-2133 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaMARIA ARCA DELLA NUOVA ALLEANZA prima serata - Esercizi Spirituali Serali di Avvento 2022“E il verbo si fece carne e prese dimora in noi”Esercizi Spirituali serali di Avvento guidati da p. Renato Colizzi sj Maria arca della nuova Alleanzamartedì 20.12 prima sera:Preghiera iniziale di Santa Caterina da SienaO Maria, tempio della Trinità; Maria portatrice del fuoco, terra fruttifera.Tu, Maria, sei quella pianta novella, dalla quale abbiamo ricevuto il fiore odorifero del Verbo unigenito Figliolo di Dio.O Maria, carro di fuoco, tu portasti il fuoco, nascosto e velato sotto la cenere della tua umanità.In...2022-12-2133 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaIntervento di p.Renato Colizzi Sj Rmpp Pescara,12dicembre 2022Cammino del Cuore Rete Mondiale di Preghiera del Papa in ItaliaDiocesi di Pescara, martedì 13 Dicembre 2022Incontro di presentazione delle nove tappe del Cammino del Cuore e messa conclusiva concelebrata da p. Renato Colizzi SJ e don Paolo Lembo, direttore diocesano.Con Francesco Draicchio, presidente Rete Mondiale di Preghiera del Papa in Italia2022-12-1627 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaPER I BAMBINI CHE SOFFRONO - primo venerdì del mese - novembre - intenzione di preghiera di Papa FrancescoCommento a cura di p.Renato Colizzi sjRadici bibliche Libro dell'Esodo 2, 23 (cita un versetto del profeta Osea)Presentazione dell'intenzione a cura di Francesco Draicchio presidente Rmpp Italiahttps://youtu.be/G7LatGwsBPEPreghiamo perché i bambini che soffrono, quelli che vivono in strada,le vittime delle guerre, gli orfani, possano avere accesso all'educazione e possano riscoprire l'affetto di una famiglia.Playlist INTENZIONE MENSILE di PREGHIERA di PAPA FRANCESCOhttps://youtube.com/playlist?list=PLtiPMAeqNafHY_BcBPFRLq48e_yLylhlUPer condividere il cammino della Rete M...2022-11-1913 minSete di Parola . Omelia della Domenica - Anno C  2021/2022Sete di Parola . Omelia della Domenica - Anno C 2021/2022Come il cristiano è chiamato ad attendere il futuroa cura di p.Renato Colizzi SJCommento al Vangelo di Luca, cap.21, 5-19"Per voi, che avete timore del mio nome, sorgerà con raggi benefici il sole di giustizia".Siamo invitati a passare da uno sguardo su ciò che è successo ad uno sguardo su quello che verrà, quasi che l’appuntamento decisivo di Dio con il suo popolo si sposti dal passato al futuro, ad un futuro decisivo, ultimo, escatologico.C’è un sole che deve venire che brucerà gli orgogliosi e innalzerà gli umili, cioè coloro che temono il nome del Signore.Il tempo che de...2022-11-1309 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaPER UNA CHIESA APERTA A TUTTI - primo venerdì del mese - Ottobre - Intenzione di Preghiera di Papa Francesco -a cura di p.Renato Colizzi sjRadici bibliche della dinamica ecclesiale Atti degli Apostoli cap.15Playlist INTENZIONE MENSILE di PREGHIERA di PAPA FRANCESCOhttps://youtube.com/playlist?list=PLtiPMAeqNafHY_BcBPFRLq48e_yLylhlUPer condividere il cammino della Rete Mondiale di Preghiera del Papa Italia, seguici su https://www.facebook.com/rmppitaliaufficiale2022-11-0113 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaPER L' ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE - primo venerdì del mese - settembre - Intenzione di Preghiera di Papa Francesco -Commento a cura di p.Renato Colizzi sjRadici bibliche Genesi, cap.4 Caino uccide AbelePreghiamo perché la pena di morte, che attenta all’inviolabilità e alla dignità della persona, sia abolita nelle legislazioni di tutti i Paesi del mondo.Playlist INTENZIONE MENSILE di PREGHIERA di PAPA FRANCESCOhttps://youtube.com/playlist?list=PLtiPMAeqNafHY_BcBPFRLq48e_yLylhlUPer condividere il cammino della Rete Mondiale di Preghiera del Papa Italia, seguici su https://www.facebook.com/rmppitaliaufficiale2022-09-0913 minSete di Parola . Omelia della Domenica - Anno C  2021/2022Sete di Parola . Omelia della Domenica - Anno C 2021/2022La visita del Dio pellegrinoa cura di p.Renato Colizzi sjXVI Domenica del Tempo ordinarioCommento al Vangelo di Lc 10,38-42Il tema centrale della Liturgia di oggi è ospitare un Dio che si fa pellegrino, che scende dal soglio della sua divina maestà per venire incontro all’uomo.Per Abramo, è la Trinità che lo visita e gli porta la promessa della nascita di Isacco.E proprio perché la promessa si sta avverando, c’è anche tutta la difficoltà del credere mentre il Signore invece ne vede già il suo compimento. E anche noi, nel nostro cuore, siamo...2022-07-1708 minRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaRete Mondiale di Preghiera del Papa ItaliaPER GLI ANZIANI Incontro Mensile Intenzione di Preghiera di Papa Francescoa cura di p.Renato Colizzi SJCommento al Vangelo di Luca cap.2, v.36-38 PER GLI ANZIANIPreghiamo per gli anziani, che rappresentano le radici e la memoria di un popolo, affinché la loro esperienza e la loro saggezza aiutino i più giovani a guardare al futuro con speranza e responsabilità." è proprio la profetessa Anna che parla del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme, e ricorda che la promessa si sta per realizzare, invita a non cadere nell'oblio che il tempo non ha senso, a non lasciare assopire la speranza.. 2022-07-1206 minSete di Parola . Omelia della Domenica - Anno C  2021/2022Sete di Parola . Omelia della Domenica - Anno C 2021/2022Il mio prossimo - a cura di p.Renato Colizzi SjXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO CCommento al Vangelo di Luca cap. 10,25-37Nella prima lettura abbiamo letto la legge di Mosè, ed è senza dubbio che pure Gesù l’avrà ascoltata tante volte, e la legge parla molto chiaro di cosa bisogna fare, tutto è estremamente deciso in anticipo.Ma Gesù avrà avuto anche una esperienza domestica di mediazione della Parola, molto forte grazie a Maria e Giuseppe attraverso cui contemplare una maniera di vivere che viene “prima della legge”.Al maestro della legge non interessava veramente capire qualcosa della Parola di Dio, ma voleva solo...2022-07-1007 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Solennità di Cristo ReCommento al Vangelo di Giovanni, cap. 18, 33 -37«Tu lo dici: io sono re».Gesù sta annunciando al mondo una regalità nuova che il mondo non conosce. È un Regno che viene dalla Verità.È un Regno in cui veramente la coscienza è ascoltata. La Verità nella Bibbia certamente si differenzia dalla falsità, ma soprattutto si oppone all’inganno perché si presenta per ciò che effettivamente è e rimane fedele a come è apparsa.Pilato invece è il ritratto dell’inautenticità, del potere politico messo a servizio di vili interessi personali e individuali, è il ritratto di una coscienza corrotta, di una politica che n...2021-11-2112 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Opportunità mancata e colta nel tempoCommento al Vangelo secondo Marco, cap.13, 24-32Nell’introduzione di questo capitolo del vangelo di Marco, Gesù prepara i suoi discepoli a ciò che verrà dopo la sua Pasqua e cioè e che la profezia del libro di Daniele così annunciava «Sarà un tempo di angoscia, come non c'era stata mai dal sorgere delle nazioni fino a quel tempo; in quel tempo sarà salvato il tuo popolo, chiunque si troverà scritto nel libro»Quindi ci viene annunciato che ad un certo punto la storia si fermerà, i morti verranno richiamati alla vita e ci sarà un giudizio «alcu...2021-11-1410 minConsacrazione a #SanGiuseppeConsacrazione a #SanGiuseppe04. Figlio di Giuseppe e Figlio del Padrea cura di p.Renato Colizzi SJVg Matteo, cap. 2, 14-15Giuseppe, destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella notte e fuggì in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: Dall'Egitto ho chiamato il mio figlio.Vg. Luca, cap. 2, 46-49Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vede...2021-11-0817 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il pane e la ParolaCommento al Vangelo di Marco,cap. 12, v.38 - 44Nella prima lettura Elia è alle prese con una vedova straniera presa dalla disperazione difronte alla morte per fame che sembra imminente: «mangeremo e poi moriremo» è una sorta di liturgia funebre, questa vedova è già morta.E il profeta Elia è mandato proprio per dimostrare ciò che in fondo ogni generazione deve riscoprire, che cioè l’uomo non vive solo di pane, ma vive della Parola di Dio, l’importanza tra il cibo materiale e quello spirituale, tra la forza della privazione del pane e quella della Parola che promette il pane.«N...2021-11-0714 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La via della santitàCommento al Vangelo di Matteo, cap. 5,1-12aOggi è la festa liturgica di tutti i Santi, ma per la verità ogni volta che la Chiesa si riunisce nella liturgia c’è questa comunione misteriosa con chi ci ha preceduto.Queste persone che hanno vissuto il vangelo con la loro vita, alla fine dei giorni passano nel Regno dei cieli e seduti alla destra del Padre, rimangono per sempre glorificati e nella beatitudine e intercedono per noi affinchè il nostro pellegrinaggio sia nella via della santità.E noi dobbiamo metterci bene in questa ambientazione e fare molta attenzi...2021-11-0117 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il Grande comandamentoCommento al Vangelo di Marco, cap.12, 28b-34Ascolta, Israele: ama il Signore tuo Dio con tutto il cuore.Ascoltare l’Insegnamento della Parola per imparare a vivere su questa terra del dono, della promessa e della benedizione: questo è l’unico modo per vivere e restare nella terra della libertà e della gratuità.Amerai il Signore tuo Dio. Amerai il prossimo tuo.l’Amore di Dio e l’amore per il prossimo Gesù mi dice che il test del mio amore verso Dio è come io tratto il mio fratello, e questa è una presa di posizione m...2021-10-3115 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il mantello e la stradaCommento al Vangelo di Marco,cap. 10, v. 46-52“Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di me” è il grido del cieco Bartimèo che buca i rimproveri della folla accalcata dietro a Gesù e anche il suo mantello, per raggiungere il Signore e così scuotere le promesse di Dio.E questa è una metafora di ciò che può accadere anche a noi quando vorremmo chiedere delle cose al Signore, ma dentro e fuori di noi ci sono delle voci che ci scoraggiano e ci lasciano nel ciglio della strada a mendicare, dentro una vita triste, rintanata e avvolta nel mantello...2021-10-2415 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Servire è regnareCommento al vangelo di Marco,cap. 10, 35-45I dialoghi del Vangelo di oggi sono l’occasione per Gesù di scavare ancora più a fondo nel cuore dei suoi discepoli, per aiutarli a raggiungere una verità più autentica.Ed emergono così le loro ambizioni che sono al centro di questa pagina: forse è più nobile chiamarle desideri belli che puntano in alto, cioè desideri che non si lasciano intimorire dalle incognite e dalle difficoltà.La maniera in cui Dio entra nella nostra vita è proprio nei nostri desideri e cominciamo ad avere un rapporto più intimo con lui quando so...2021-10-1716 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La povertà del RegnoCommento al Vangelo secondo Marco,cap.10, 17 - 30«Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?»Gesù non risponde nient’altro che precisando quali sono i comandamenti che evidentemente sono già presenti in fondo alla coscienza di ogni uomo onesto.E possiamo immaginare il tale del vangelo come uno che effettivamente ha amministrato bene, anche moralmente senza attaccamento del cuore, tutti i suoi beni, le ricchezza, la famiglia.- Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò. -Cioè Gesù vede nell’obbedienza ai comandamenti, un atto d’amore, e qui...2021-10-1015 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La via della piccolezzaCommento al vangelo secondo Marco, cap.10, v. 2-16«Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio».Cosa significa diventare bambini?L’adulto si sente interpellato a fare qualcosa verso quelle persone che prima si sono prese cura di lui, a cominciare dal Signore, poi dai genitori, dai maestri, dai catechisti, anche dalle persone più umili che hanno insegnato tante cose, non per forza parole o non per forza con parole altisonanti.Per il Cristiano questa restituzione è un servizio nel segno della gr...2021-10-0617 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Umili e responsabili del dono della FedeCommento al Vangelo di Marco cap. 9,38-48«Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Cioè non era uno che si era messo nella nostra cordata e nel nostro gruppo.E Gesù gli risponde «Non glielo impedite ». a quella persona di fare del bene, di liberare delle persone dai loro demoni e portarli sulla via della vita.Lo Spirito è libero e generoso al punto da sorprenderci quando incontriamo degli atei che sono molto più cristiani di noi stessi e noi dobbiamo essere molto accorti e furbi: pri...2021-09-2512 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaDal fiume al ponte, unica via per la salvezza eterna«T’ho detto che la volontà di costoro segue i moti ai quali di volta in volta è sottoposta: moti che nascono in loro stessi allorché la loro sensualità si fa nemica del loro spirito, o che provengono da altre creature, sia allorché esse a questi si volgono, con amore disordinato e dimentico di me, Oppure tali moti provengono addirittura dai demoni, con molti e diversi tormenti».I demoni non agiscono come potremmo pensare, impossessandosi meccanicamente dell’uomo, generalmente hanno il potere di sussurrargli dei pensieri ed è questo il vero campo di battaglia.«Questo bene che hai incominciato...2021-09-2316 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaIl timore che deve farsi Amore per le VirtùNel piano della Provvidenza divina anche le sofferenze, le ferite, le malattie e le cose più brutte della vita possono innescare un cammino di conversione, perché la persona è costretta a rientrare in sé stessa e a rendersi conto della sua caducità.Per la creatura questa consapevolezza è un ponte d’oro per comprendere invece la grandezza, l’eternità e la somma Bontà del suo Creatore.- affinché essa desideri me, che sono il suo fine e con questo spirito affronti le tribolazioni -.Questa è la pedagogia del Signore: renderci capaci di guardare la tribolazione come ad una possibilità che ci è data.2021-09-1917 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa pace di Dio e i vuoti desideri del mondoCosa avviene all’uomo che sceglie di vivere nell’amore disordinato anziché nella carità?"Gli uomini traggono motivo di sofferenze, accompagnate da timori irrazionali, da tutte le cose che amano sensibilmente."L' uomo misero perché perde il possesso di Dio, l’unico che può appagare il suo cuore, ma la condizione è che vi regni sovrano: Dio non accetta di essere messo insieme con altri amori terreni.Non c’è dolore più amaro del pungolo della coscienza che lo rimprovera.Ogni occasione della Vita è per lui sofferenza impaziente per ciò che ha perso, per ciò che gli manca o che vuole...2021-09-1916 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaPortare sulle spalle la Croce di Gesù o la croce del demonio“Costoro che stanno nella carità comune, pur non liberandosi dei beni terreni, non per questo perdono la vita eterna, dal momento che non sono obbligati a liberarsene, purchè non ne siano posseduti”Le cose della terra sono un Bene perché create da Dio somma bontà, e per noi creature dotate di ragione, la vera battaglia si svolge dentro al nostro cuore, per non possederle e non esserne posseduti ma per rimanere liberi di usarle solamente a Lode e gloria di Dio.“Quello che io gradisco sono i santi desideri, piuttosto che quella o questa creatura, o questo o quello s...2021-09-1912 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa povertà evangelicaCon questo insegnamento S.Caterina vuole mostrare all’uomo pellegrino, i gradi di crescita possibile della virtù dell' Amore.ll Signore può mettere nel nostro cuore un grande desiderio di acquistare l’amore per le virtù e l’odio per i vizi, per farci crescere nella vita ascetica.“I miei servi tolgono il veleno della sensualità con l’odio del vizio e con l’amore della virtù”:grazie a questo desiderio che palpita nel loro cuore, i giusti riescono a recidere il veleno della propria sensualità rappresentato dall’attaccamento ai beni terreni e alle cose mondane, ogni bene e ogni cosa trova...2021-09-1914 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaIl pegno della vita eternaCome si ottiene in questa vita il pegno della vita eterna?Per S. Caterina la fede è quella pupilla che dà la luce al nostro occhio e ci permette di giudicare correttamente gli eventi del mondo e della nostra vita, altrimenti il nostro intelletto da solo, ne darebbe un’interpretazione cieca.E che cosa vede, riconosce e interpreta l’occhio illuminato dalla fede, in ogni evento della propria vita?Un atto della Provvidenza e della Bontà di Dio che accende in lui l’Amore, donandogli la capacità di servire e di corrispondere a tutto ciò che il Signore gli...2021-09-1915 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaL'eterna giovinezza della carneDurante il pellegrinaggio su questa terra verso la vita che ci attende, noi possiamo meritare se con la nostra volontà non ci lasciamo sedurre da desideri inconsistenti e non voltiamo le spalle a Dio. mentre nell’eternità la nostra volontà sarà completamente avvinta nel suo amore e i nostri desideri non saranno mai vani e raggiungeranno sempre ciò che desiderano. I beati guardano a noi, intercedono e pregano per noi, e i loro desideri e le loro intercessioni non sono mai vani ma sempre efficaci perché il Signore sempre li ascolta, a patto che nella nostra libertà non facciamo...2021-09-1916 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa festa dell'Eternità“Invece l’anima giusta la cui vita termina negli affetti suscitati dalla carità e avvinta dai legami d’amore, venutole meno il tempo non può crescere in virtù, però può sempre amare con quell’amore con cui venne a me, e con altrettanta misura sarà giudicata”Durante tutto il tempo della nostra vita, noi possiamo continuamente e sempre crescere in virtù, ed esercitare i muscoli del nostro cuore nell’amore.La capacità con cui avremo amato fino all’ultimo istante della nostra Vita, sarà la capacità con cui ameremo per sempre.Ineguagliabile la maniera in cui Caterina da Siena ci acc...2021-09-1912 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa misericordia sempre più grande- La seconda accusa avverrà all’estremo limite della morte, là dove la mia giustizia grida:“Sorgete o voi che siete morti, venite al giudizio”Più duramente sarà accusata dall’ingiustizia e dal giudizio particolare che ha usato nell’ultimo istante, quel giudizio cioè con il quale ha ritenuto che la sua miseria fosse più grande della mia misericordia. -La nostra fede è un lume bene acceso che ci è stato donato nel giorno del Battesimo e che dobbiamo custodire e far risplendere, e badare bene che non venga spento dalla superbia e dalla vanità del cuore.E invece il peccato...2021-09-1913 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLo Spirito Santo fonte di virtù nei credentiCaterina da Siena ha una spiritualità principalmente rivolta all’azione che è innanzitutto, la predicazione e la conversione delle anime.Vediamo qui la prima delle tre accuse che nella sua visione, lo Spirito Santo rivolge al mondo, dopo la Pentecoste.Cosa fa lo Spirito Santo? Lo Spirito Santo convince l’anima di chi ascolta della temibilità del vizio che porta nel fiume dell’iniquità, e della preziosità invece del frutto della virtù, e la sveglia ad amare le virtù e odiare i vizi, frutti di morte.Lo Spirito Santo che scende dall’alto, spinge al rimprovero mediante la pre...2021-09-1911 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaIl falso giudizio dei peccatoriPer Caterina da Siena ciò a cui noi ci asserviamo è ciò in cui ci trasformiamo.Da signore ti fai servo della più vile signoria possibile, quella che ti fa schiavo del peccato, così ti rendi simile alla cosa di cui di volta in volta ti fai servitore.Il peccato è un niente, dunque ti fai schiavo del niente.I peccatori, dal momento che il loro cuore è fradicio, e guasto il loro palato, vedono tutti gli avvenimenti della loro vita alla rovescia e non riescono a leggervi la presenza del Dio amorevole che glieli prepara per guidarli nella v...2021-09-1911 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaGli avari che dimenticano il dono del sangue“Altri alberi di morte vi sono, i quali come talpe si nutrono sempre e soltanto di terra, fino alla morte: al sopraggiungere della morte essi non hanno alcun rimedio”Il peccato dell’avidità è come una forma di usura: i propri beni e soprattutto il proprio tempo sono considerati come cosa propria, tanto da farne un uso dispotico e trattare con crudeltà chi di questi beni è sprovvisto.Ma la prima vittima del male è l’anima che lo compie; perché il primo prossimo siamo noi stessi.“L’anima che compie il male, odia sé stessa”.L’avaro non ama alcuno se non p...2021-09-1915 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaGli alberi della morteE’ riconoscendo la bellezza e la dignità in cui Dio ci ha creati che noi capiamo a quale indegnità e bruttezza ci riduce il peccato.La misericordia di Dio è perfetta e infinita e solamente dentro ad essa noi possiamo riconoscere ciò che invece è imperfetto e finito."E ho voluto che tu gustassi questa Misericordia": è qualcosa in cui io mi ci perdo dentro, che posso gustare più che controllare o dominare.Nell’anima che commette il peccato e si lascia travolgere dal fiume che scorre sotto il Ponte di Gesù, avviene la morte delle sue tre facoltà: la memor...2021-09-1914 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaIl canto della misericordiaNella dottrina di santa Caterina, lo Spirito Santo ha il compito di corroborare e fortificare, nel cuore degli apostoli, la comprensione e l’adesione alla verità di Gesù.Nel nostro cuore di discepoli, lo Spirito Santo scende con la potenza del Padre, la sapienza del Figlio e la sua stessa clemenza, ed opera l’inabitazione di tutta la Trinità, e così la strada maestra mostrata da Gesù, non può venir meno ne essere tolta a chi davvero la vuole seguire.“È una via stabile che procede da me che sono immutabile” perché le virtù autentiche sono ancorate in Dio, è Dio stesso che si...2021-09-1915 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa clemenza dello Spirito SantoEcco l’immagine bellissima di un altro Maestro inviato a noi dal Padre che discende con la sua potenza, assieme alla sapienza del Figlio, e con la clemenza che è propria dello Spirito.Che cos'è la clemenza? È quell’inclinazione della Divinità ad essere tenera e propizia verso gli uomini, è quell’inclinazione inarrestabile che ha Dio verso gli uomini, è l’estrema sua disponibilità a stare con noi, a inchinarsi con noi, è la misericordia, è l’Amore.E lo Spirito Santo fortifica la via che Gesù ha aperto, così che non si perda la sua dottrina né le virtù che sono seminate in noi proprio dallo Sp...2021-09-1918 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa gioia che il mondo non può dareLe due vie di fronte alle quali si trova ogni uomo e ogni donna sono la via della menzogna e la via della Verità. S. Caterina insiste che percorrere la via del fiume (via della menzogna) è veramente da pazzi e da stolti, perché la via approntata dal Signore (via della Verità) ha tutti i vantaggi per l’uomo.La grande forza della via della Verità è che ci anticipa fin da ora un grande amore, una dolcezza che è superiore ai sensi: è una Gioia che ci fa gustare, non tanto capire, e partecipare in anticipo al bene che Dio prepara per i suoi...2021-09-1913 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLa peste dell'amor proprio nell'anima e nella cittàCos’è la città propria? è l’anima, è la nostra coscienza che resterà sempre presso di noi, anche dopo questa nostra vita.Invece la città prestata è la città che il Signore ci ha dato per il tempo di questa vita, cioè i nostri beni, le cose di cui siamo responsabili e siamo amministratori.Notiamo l’ opposizione tra la forza del cuore di colui che obbedisce al richiamo della coscienza, e invece la paura che blocca il cuore nel timoroso, che impedisce alla sua coscienza di vivere secondo verità e lo piega ai suoi istinti più bassi, quelli animaleschi dice santa Caterina.2021-09-1919 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaIl fiume via della menzognaNella metafora dell’albero della Vita, l’Anima è piantata nella terra dell’umiltà ed è circoscritta dal cerchio dell’infinità di Dio, abisso di Amore e di Pace.E’ molto importante che le radici affondino nell’umiltà, nell’humus dell’abbraccio di amore misericordioso e infinito di Dio. L’ anima invece che si ritiene importante e brava, avrà le sue radici scoperte al vuoto della vanagloria.Nella reciproca presenza dell’anima in Dio e di Dio nell’anima, la persona sarà paziente, sopporterà le avversità con fiducia e senza turbamento. Nella dottrina di santa Caterina, il ponte è via, verità e vita e la...2021-09-1919 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaL'albero dell'Amore“Ed ora pensa che l’anima è un albero fatto per amore e che proprio per questo, non può vivere d’altro che di amore"Il tronco dell’albero è la carità che si nutre dalle radici che affondano nella terra dell’umiltà, e dentro al tronco c’è un midollo che è la pazienza, che permette alla carità di resistere.La virtù della carità si concepisce in Dio e si sviluppa nell’amore del prossimo.Ogni amor proprio è l’esatto contrario della carità, io posso amare Dio o posso amare me stesso - questi due amori non possono coesistere nel mio cuore - e faranno cr...2021-09-1922 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaLe virtù che solo da Lui hanno la vera vitaCon quali pietre è costruito il ponte che è Cristo e che unisce Dio all'umanità intera?Con le pietre delle vere e reali virtù come il coraggio, la generosità, la giustizia da sempre praticate dagli uomini nel corso della storia, ma che solo da lui hanno vera vita e diventano forti e perseveranti.Santa Caterina ci mette in guardia dal timore servile: che cos’è? È la paura nel commettere il male, perché so che verrei punito. Agire per paura non è una virtù, l’uomo per essere virtuoso deve agire per Amore.Quindi il timore servile deve lasciare il posto al ti...2021-09-1911 minSanta Caterina da SienaSanta Caterina da SienaQuando sarò elevato a terra attirerò tutti a mePer S. Caterina l'uomo che è preso dal fiume dei suoi peccati, dal fiume della mondanità, della vita a servizio del suo ego, del suo amor proprio, non può salvarsi da solo.Come fare ad uscire da questo fiume?Il segreto è l'Amore del Cuore che mi attira verso Gesù, crocifisso per me e mi riempie.Sempre infatti il Cuore dell'uomo è attratto dall'amore, la forza della morale cristiana non è la giustizia dei suoi comandamenti, ma è l'Amore la vera molla per cambiare vita."L'uomo dunque è vinto dalla forza dell'Amore, purchè la sua ignoranza non gli si opponga impedendogli di lasciarsi...2021-09-1912 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il messia che va verso la croceCommento al Vangelo secondo Marco, cap 8, 27-35Mettiamoci nei panni degli apostoli che da semplici pescatori sono nominati ad essere la cerchia più intima del Signore Gesù, a stare con lui notte e giorno per cogliere nell’ascolto interiore della Parola, che la predicazione di Gesù è l’annuncio del Regno che lui è venuto ad inaugurare e a proclamare.- E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere - Il discepolo della prima...2021-09-1214 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il sospiro di una guarigioneCommento al Vangelo secondo Marco,cap. 7, 31-37Le parole di Gesù, oltre ad insegnare per la sua Sapienza, effettivamente trasformano la vita delle persone ed è così che si guadagnano la loro credibilità.Sono state tante le maniere di guarire di Gesù, mentre attraversava il suo popolo preso da tanti affanni e malattie, come a dirci che Dio ha usato tutta l’umanità di Gesù - i suoi gesti, le sue parole, la forza del suo sguardo, del suo camminare in mezzo a noi - per renderlo suo strumento e mostrarci la sua volontà di guarirci, di aprirci, d...2021-09-0514 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Un cuore puro per amareCommento al Vangelo secondo Marcocap. 7, 1-8.14 15, 21-23UN CUORE PURO PER AMAREGesù classifica i precetti presentati nell’accusa a lui rivolta dai farisei, come “precetti di uomini” che evidenziano il bisogno di protezione da una minaccia che proviene dall’esterno e smaschera questa religiosità indicandola falsa e ipocrita.Che significa ipocrita? È la religiosità di facciata che in fondo gravita attorno ai propri interessi, reputazione, alla bella figura, alla posizione sociale, ma che non è un vero dialogo intimo con il Dio di amore che mi mette in cammino, che vuole illuminare ciò che non va bene e...2021-08-2913 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Maria esaltata nella Pasqua di suo FiglioCommento al Vangelo secondo Luca cap.1, 39-56La festa di oggi possiamo meglio comprenderla alla luce del Signore Gesù che dopo l’umiliazione della croce vissuta nell’obbedienza, è esaltato e risorto, e ora siede vittorioso alla destra del Padre.E questa vittoria la vediamo compiersi attraverso queste tappe: la Resurrezione, l’Ascensione, la seduta alla destra del Padre e l’invio dello Spirito Santo.E che cosa fa l’invio dello Spirito Santo? Rende possibile che tutta la Chiesa possa seguire il suo Signore e Maria è la prima dei discepoli e di tutto il suo popolo, ad av...2021-08-1512 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù, il re soloCommento al Vangelo secondo Giovanni, cap. 6, 1-15"Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo" evidentemente non è ancora venuto il momento in cui Gesù doveva essere proclamato re: nel banchetto del vangelo è adombrato il mistero della Pasqua in cui sarà innalzato re, sulla croce.L’ impulso della folla di farlo re, in fondo, è un istinto naturale e culturale verso una persona che si prende veramente cura di noi e che ci salva da una situazione difficile: merita davvero di essere fatto re.Gesù si prende...2021-07-2510 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù che pasce insegnandoCommento al vangelo secondo Marco, cap.6, 30-34Ci può essere una maniera falsa di interpretare il messaggio di Dio, in cui le verità di fede diventano una sorta di schermo che poggia sulle spalle delle persone e pesa come un giudizio sulle loro vite.Nei dialoghi di Gesù con i farisei, con gli scribi, con i dottori della legge, vediamo bene come essi non si interessavano realmente del popolo, dei malati, dei peccatori, ma fossero piuttosto molto scrupolosi nell’applicazione della legge.E questa può essere una tentazione molto insidiosa anche per noi e può essere...2021-07-1812 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La predicazione di Gesù ai suoiCommento al Vangelo secondo Marco, cap. 6, 1-6La predicazione di Gesù inizia solennemente oggi nella sua città natia di Nazareth, luogo dove è stato conosciuto a fondo nella sua quotidianità e nelle sue relazioni.Ma qual è la reazione del suo popolo che scopre nelle sue parole una rivelazione che supera la sola esperienza umana? Nonostante i ricordi suscitati dalla parola stessa nei loro cuori, rimane tramortito e incredulo alla sorpresa che blocca e paralizza, rendendo vano il potere stesso di Gesù di guarire - E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a...2021-07-0410 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù e la fede che bastaCommento al vangelo secondo Marcocap. 5, 21-43A volte quello di Gesù è un intervento estremamente efficace che cambia la vita della persona, e la cambia dall’interno: il fatto che anche solo con un contatto la donna del vangelo assorba il potere di Gesù, significa che la fede veramente è in grado di farci una stessa cosa con Gesù.È la fede dell'altra riva che ha un nuovo potere di entrare in contatto con Gesù, in una vicinanza e in uno scambio anche molto particolare.Però il potere della fede in Gesù non guarisce tutti in maniera indistinta...2021-06-2712 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021L'altra riva della fedeCommento al Vangelo secondo Marco,cap. 4, 35-41Che cos’è la prova nella vita del Cristiano?La prova avviene quando ad un certo punto, il nostro mondo coi suoi grandi punti di riferimento, i grandi affetti e le sue grandi certezze comincia a tremare e noi ci sentiamo esposti, sguarniti senza più risorse a cui attingere e aggrapparci.È un momento necessario perché ogni cristiano approdi alla fede.Nella prova noi sperimentiamo nello spazio interiore del nostro cuore, due poli di attrazione che sono la fede e la paura, e all’aumentare dell’uno l’altro diminu...2021-06-2012 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Nel seme della Parola ci è stato donato tuttoCommento al Vangelo secondo Marco,cap. 4, 26-34Nel vangelo di oggi Gesù ci rivela la sua sapienza nell’annunciare il regno con un’immagine semplice e presa dalla vita quotidiana eppure così efficace: la parabola del seme della Parola.Come è arrivato Gesù a parlare di cose così profonde come il Regno di Dio, con immagini così semplici?Egli aveva sperimentato prima di tutto su di sé la forza del seme, la potenza della Parola custodita nel cuore durante la sua infanzia, nella sua vita al villaggio di Nazareth che lo accompagna in un viaggio interiore in cui si f...2021-06-1313 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il Sangue che attraversa il velo fra il tempo e l'eternitàCommento al Vangelo secondo Marco, Cap.14,12-16 .22-26Nella prima lettura Mosè prepara il popolo d’Israele a diventare figlio di Dio disponendolo docilmente all’alleanza con il suo Dio ed educandolo nell’arte dell’ascolto.Mosè sancisce l’alleanza tra Dio e il suo popolo con il sangue degli animali asperso per metà sull’altare e per metà sul popolo. Ma, come ci ricorda l’autore della Lettera agli Ebrei: Cristo è venuto come sommo sacerdote dei beni futuriGesù ci consegna dei beni futuri di un mondo che verràGesù ha attraversato una te...2021-06-0612 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il segreto di un Dio in relazioneCommento al Vangelo secondo Matteocap. 28,16-20Celebriamo oggi la festa della Santissima Trinità, un Dio trino e uno che conosce al suo interno una relazione di alterità.La prima lettura ci riporta alla potenza della Parola che crea e agisce nella creazione e anche nella storia di Israele, manifestando con stupore e meraviglia i suoi prodigi.Nella creazione tutta noi cristiani riconosciamo il Segno e la traccia del suo Creatore, intuiamo un presentimento forte della sua presenza che ci rimanda all’intimo di Dio.Nella storia di Israele la Parola è potenza liberatrice: il Si...2021-05-3011 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Attorno al Signore Gesù che dà lo SpiritoCommento al vangelo secondo Giovannicap. 7, 37-39Nella solennità di Pentecoste la Liturgia della Parola ci ricorda che lo Spiritoè effuso in maniera particolare dal cuore aperto di Gesù sulla croce e che da sempre il Signore Dio ha effuso il suo Spirito.Fin dalla creazione, Genesi 1-2 “ La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque” e con la sua Parola comincia a ordinare il cosmo.Il Signore manda il suo Spirito silenzioso ma presente, che aleggia, che protegge e dona la Vita.Ne...2021-05-2313 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021I discepoli nella potenza dello Spirito di GesùCommento al Vangelo secondo Marcocap. 16, 15-20 L’ascensione segna un vero passaggio, una soglia tra due periodi storici della Chiesa:il periodo in cui Gesù cammina in mezzo agli apostoli, muore e risorge e per quaranta giorni rimane ancora con loro e gli parla della venuta del Regno di Dio,e il periodo dopo la sua ascensione al cielo che celebriamo oggi.Luca vede nell’ascensione di Gesù come una processione regale in cui il popolo può cominciare a entrare con Lui nel Regno di Dio.E la missione degli apostoli è essere t...2021-05-1615 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il comandamento dell'AmoreCommento al vangelo secondo Giovannicap. 15, 9-17Nella prima lettura si preannuncia l’effusione dello Spirito al di là del popolo eletto, su quella moltitudine di persone a cui anche noi apparteniamo, cioè sui pagani.La Chiesa nascente annuncia che il Vangelo è per tutti, la generosità di Dio si riversa su ogni persona.Nel vangelo, Gesù ci apre ad un comandamento nuovo che è innanzitutto un comandamento di comunione la cui origine è nella relazione tra Gesù e il Padre: è per mezzo di Gesù che anche noi abbiamo accesso ad una relazione con Dio Padre ed è questa relazi...2021-05-0914 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù in noiCommento al Vangelo di Giovanni, cap. 15, 1-8Nel vangelo di oggi Gesù sta preparando la sua comunità a vivere nella sua assenza e a riconoscere la sua presenza in maniera diversa, nello Spirito.La prima immagine è il tralcio nella vite, come noi siamo in Gesù.È una reciproca appartenenza e il principio di unità del tralcio con la vite è proprio lo Spirito, che è la linfa vitale.È il segreto di vivere nello Spirito che fa si che noi restiamo in Gesù, non solo siamo in lui, durante tutta la nostra vita e non deviamo mai dai suoi inseg...2021-05-0212 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù pastore di tutti i popoliCommento al Vangelo di Giovanni,cap. 10, 11-18«Io sono il buon pastore, dice il Signore,«conosco le mie pecore e le mie pecore conoscono me».Alla luce della Resurrezione il Pastore è colui che è risorto, che conosce le sue pecore perché c’è una intimità con loro, una relazione stretta tra Dio e il suo popolo, «do la mia vita per le pecore» esprime un atto di Amore di Gesù e la sua libera iniziativa, Gesù sapeva cosa stava facendo andando verso Gerusalemme.«Nessuno me la toglie: io la do da me stesso. Ho il potere di darla...2021-04-2512 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù Risorto, una luce verso il passato e verso il futuroCommento al Vangelo secondo Luca, cap. 24, 35-48Nella primissima scena del vangelo di oggi troviamo i due discepoli di Emmaus tornare verso Gerusalemme e precipitarsi al cenacolo per annunciare che avevano riconosciuto Gesù quando spiegava le Scritture e aveva spezzato il pane.E queste due azioni sono quelle che noi viviamo in ogni liturgia, in ogni incontro con il Risorto:ascoltiamo la Parola del Signore e ne scopriamo nuovi significati e spezziamo il pane, cioè consumiamo con Gesù il suo corpo e il suo sangue.Che bello sarebbe poter raccontare anche da parte nos...2021-04-1808 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Le ferite di Gesù Risorto, sorgente viva dello SpiritoCommento al Vangelo di Giovanni, cap 20,19-31Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù Risorto entra a porte chiuse e per convincere i suoi discepoli, mostra loro le ferite per dire che la sua morte è stata reale ma è stata vinta, adesso quelle ferite sono un canale da cui scorre il suo Amore. «Ricevete lo Spirito Santo ». E adesso il suo Spirito è disponibile a tutti coloro che credono». Che segno tangibile può dare una comunità...2021-04-1110 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La passione, insegnamento di VitaCommento al Vangelo secondo Marco,cap.14, 1 - 15,47LA PASSIONE, INSEGNAMENTO DI VITA“Il Signore Dio mi ha dato una lingua da discepolo, perché io sappia indirizzare una parola allo sfiduciato. Ogni mattina fa attento il mio orecchio perché io ascolti come i discepoli”Si torna continuamente su questo rapporto tra maestro e discepolo, perché la passione è la vera lezione di vita che noi cristiani possiamo imparare non tanto da parole, ma da ciò che Gesù ha fatto o meglio da ciò che Gesù ha subito, da ciò che Gesù ha accolto.In effetti noi conosciamo...2021-03-2804 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021In questo il Figlio è glorificatoIN QUESTO IL FIGLIO È GLORIFICATOCommento al Vangelo secondo Giovanni, cap. 12, 20 - 33- Cristo, nei giorni della sua vita terrena, offrì preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime, a Dio che poteva salvarlo da morte e, per il suo pieno abbandono a lui, venne esaudito -.Nel Vangelo di Giovanni è proprio nel dialogo tra Gesù e il Padre e tra Gesù e i suoi che Gesù diventa consapevole che è giunta l’ora dell’abbandono.Questa consapevolezza non gli fu imposta, gli fu proposta dal Padre.E Gesù essendo figlio, quando capì che que...2021-03-2113 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù innalzato, Segno tra il cielo e la terraGesù innalzato, Segno tra il Cielo e la Terra Commento al Vangelo secondo Giovanni, cap. 3, 14-21Nicodèmo va a cercare Gesù di notte per non esporsi e inizia il dialogo quasi con una confessione:«Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui»E Gesù approfitta per spiegare i segreti per entrare nel regno di Dio:«In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall'alto, non può vedere il regno di Dio»e accompagna Nicodèmo a ved...2021-03-1413 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La Fede in Gesù, nuovo esodoCommento al Vangelo secondo Giovanni,cap 2, 13-25La liturgia della quaresima offre un percorso specifico in questo anno B del lezionario: saranno tre le letture del vangelo di Giovanni a condurci sino alla celebrazione della Pasqua.«Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».Gesù si pone come il Figlio che viene a rinnovare la casa del Padre suo.I suoi discepoli per intuizione lenta, camminando con Gesù, vedendo i segni che faceva, ascoltando le sue parole, si rendono conto che egli è più di un uom...2021-03-0713 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La prova: sigillo di paternità e di sponsalitàCommento al Vangelo secondo Marco, cap.9, 2-10LA PROVA: SIGILLO DI PATERNITÀ E SPONSALITÀLa teofania di Gesù sul monte Tabor deve essere vista in contemporanea con un altro monte, quello del calvario, dove Gesù avrebbe dato la vita, l’uno è per l’altro.Anche Abramo nella prima lettura, si mette in cammino verso un monte e il dialogo tra il padre e il figlio è struggente:“Eccomi figlio mio, il Signore provvederà” Eppure così e solamente così, Abramo diventa padre di una moltitudine di popoli ed è questa la benedizione finale:«Giuro per me stesso perch...2021-02-2813 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Spinto dallo Spirito, Gesù annuncia il Regno.Commento al Vangelo secondo Marco,cap. 1, 12-15- E nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana -.Ma che cosa significano questi quaranta giorni?Ricordano i quarant’anni in cui Israele ha camminato nel deserto guidato dal Signore, per diventare un popolo dal cuore rinnovato e poter così entrare nella terra promessa, nella terra data in dono, nella terra della gratuità.E anche Gesù è spinto nel deserto dallo Spirito e vive questo processo radicale di rinnovamento che passa attraverso un duello, una prova che è proprio quella di Satana. - Stava con le best...2021-02-2111 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Venivano a Lui da ogni parteCommento al Vangelo secondo Marcocap. 1,40-45Il lebbroso colpito da piaghe porterà vesti strappate e il capo scoperto; velato fino al labbro superiore, andrà gridando: "Impuro! Impuro!".Il lebbroso se ne starà solo, abiterà fuori dell'accampamento.Per la Bibbia, l’uomo isolato è un uomo minacciato perché significa non poter accedere alla forza vivificante che Dio dà e promette al suo popolo nella partecipazione al culto e alle celebrazioni.Osserviamo che il lebbroso prende l’iniziativa verso Gesù, gli si avvicina, lo supplica in ginocchio e gli dice : «Se vuoi, puoi purificarmi!».È una att...2021-02-1412 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021La prima comunità che comincia nelle giornate precarie di GesùCommento al Vangelo secondo Marco,cap.1, 29-39Il vangelo di oggi è compreso ancora nel primo capitolo di Marco, è la stessa giornata di domenica scorsa, in cui Gesù nella sinagoga purificava un indemoniato.Oggi invece con la sua primissima comunità, va in una casa, in un luogo privato, feriale, quotidiano, in cui si parla delle preoccupazioni e delle cose che turbano - e subito gli parlarono di lei - della suocera di Simone che era malata.E Gesù si avvicinò e la fece alzare addirittura prendendola per mano: la febbre la lasciò ed ella li serviva...2021-02-0708 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù insegna con autorità e libera la VitaCommento al Vangelo secondo Marco, cap.1, 21-28Oggi ascoltiamo la pagina del Vangelo in cui Gesù inaugura la sua predicazione, ed è interessante che inizi proprio dalla sinagoga dove si trova un indemoniato, nel luogo che in teoria doveva essere il luogo più santo.Gesù libera questo indemoniato e dà anche un suo insegnamento.Queste due cose stupiscono da subito della sua opera: Insegna e Libera, dà una Parola che tocca e libera la Vita.«Taci! Esci da lui!»Mentre il rituale della legge, per colpire il peccato uccideva il peccatore, Gesù con la su...2021-01-3107 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù si fa Parola aprendo il cammino davanti a noiCommento al Vangelo secondo Marco, cap.1, 14-20Innanzitutto la Parola nella Bibbia è una direzione, una traccia su cui camminare che intercetta le nostre vite e le riorienta per portarle su un sentiero di pace, un sentiero di comunione e di vita.La Parola di Dio nella prima lettura, è come un appello, è qualcuno che chiama o meglio che ri-chiama il suo popolo a conversione perché sta seguendo una strada pericolosa.Nel Vangelo di Marco ascoltiamo la Parola del Signore che chiama i suoi discepoli: come? Camminando davanti a loro.Gesù si fa Parola mettendo sé st...2021-01-2408 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Nel tempo della relazione nasce un Nome nuovoCommento al Vangelo secondo Giovanni, cap.1, 35-42Oggi vediamo la chiamata a seguire Gesù non fatta direttamente da lui stesso, ma da parte del primo maestro che fissa lo sguardo su Gesù che passava e dice : «Ecco l'agnello di Dio!».Ecco questo sguardo e questa Parola basta a due discepoli del Battista, per abbandonare il primo maestro e seguire Gesù.E la prima domanda che Gesù rivolge loro è: «Che cosa cercate?»La domanda di Gesù potrebbe essere rivolta a tutti, a ciascuno di noi.Gesù vuole sapere che cosa li muove interiormente, cosa veramente c...2021-01-1710 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Gesù, il servo che scende in obbedienza filialeCommento al Vangelo secondo Marco,cap 1, 7-11E così s.Ignazio ci fa contemplare che anche Gesù e Maria si salutarono, Gesù un giorno lascia la ferialità della casa e si muove da solo nel Giordano, che per il popolo di Israele era anche il luogo in cui dopo quarant’anni nel deserto entra nella terra promessa, entra in una terra nuova e si apre una stagione nuova di vita.E Gesù immergendosi nel Giordano rappresenta un'ulteriore tappa dell’incarnazione:Gesù si è immerso nella nostra ferialità ma va ancora più a fondo,Gesù si...2021-01-1010 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Natale disarmato e disarmanteCommento al Vangelo secondo Matteo, cap.2, 1-12La stella e la luce che i Magi sono andati a cercare, mette in moto anche noi oggi e ci avvia verso quel pellegrinaggio il cui culmine sarà il giorno della Gloria del Signore Risorto.I Magi, persone molto importanti, a capo di una gerarchia, si mettono essi stessi in viaggio dall’oriente: anche noi che solo apparentemente non abbiamo un regno da lasciare, anche noi dobbiamo lasciare le nostre cose, le nostre zone in cui ci sentiamo in tanta sicurezza per andare dietro a questo segno luminoso però anch...2021-01-0513 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Il nome di Gesù, segno di obbedienza e umiltàOmelia della solennità del Santissimo nome di GesùFesta titolare della Compagnia di GesùCommento al Vangelo secondo Luca, cap.2, 21 - 24Oggi i testi non sono propriamente le letture della seconda domenica di Natale, ma sono delle letture che richiamano l’importanza del nome di Gesù e che per la Compagnia di Gesù ha un significato particolarmente importante.Il nome di Gesù significa in ebraico “Dio salva”, è il modo in cui il Signore entra in una maniera intima, forte nelle nostre storie, diventa una persona con cui noi possiamo interagire con una familiarità p...2021-01-0309 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Natale del SignoreOmelia della notte Dal Vangelo secondo Luca, cap.2, 1-14Non possiamo nasconderci che questo Natale è davvero diverso da tutti gli altri, e non solo questa notte ma tutti i mesi di questo anno 2020.Quando il Signore decide di inviare il Suo Figlio certo che contempla questo mondo, in parte coì toccato dalla pandemia, e lo contempla con una compassione ancora più forte, contempla questo mondo toccato dalla morte, dall’isolamento, tutto questo accende la compassione di Dio e sicuramente il Signore si dice ora più che mai - io scendo a visitare il mio popolo -.2020-12-2516 minSete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B  2020/2021Sete di Parola - Omelia della Domenica - Anno B 2020/2021Natale del SignoreOmelia della notte Dal Vangelo secondo Luca, cap.2, 1-14Non possiamo nasconderci che questo Natale è davvero diverso da tutti gli altri, e non solo questa notte ma tutti i mesi di questo anno 2020.Quando il Signore decide di inviare il Suo Figlio certo che contempla questo mondo, in parte coì toccato dalla pandemia, e lo contempla con una compassione ancora più forte, contempla questo mondo toccato dalla morte, dall’isolamento, tutto questo accende la compassione di Dio e sicuramente il Signore si dice ora più che mai - io scendo a visitare il mio popolo -.2020-12-2516 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Maria, casa di Dio.Commento al Vangelo secondo LucaCap. 1,26 - 38Il re Davide, che grazie all’aiuto del Signore, è riuscito ad ottenere tutto ciò di cui aveva bisogno, tutto quello che aveva desiderato, ha il cuore colmo di gratitudine che vuole esprimere con un Segno, che è quello di costruire una casa del Signore.«Vedi, io abito in una casa di cedro, mentre l'arca di Dio sta sotto i teli di una tenda»ma da parte del Signore arriverà una risposta che Davide non si aspettava. “Chi costruisce una casa a chi?”Questa è la domanda che il Signore vuole...2020-12-1913 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Accogliete la buona notizia del VangeloCommento al Vangelo secondo GiovanniCap. 1,6-8.19-28«Rallegratevi sempre nel Signore, ve lo ripeto:rallegratevi. Il Signore è vicino»Giovanni Battista venne come testimone per dare testimonianza alla luce,perché tutti credessero per mezzo di lui.«Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete» Gesù invece battezzerà nello Spirito.Cosa significa essere battezzati nello Spirito? Cosa significa che lo Spirito di Dio ci immergerà, ci riempirà e noi saremo completamente immersi nello Spirito di Dio?Nella prima Lettura del profeta Isaia lo Spirito a differenza...2020-12-1312 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Un cuore aperto e delle mani vuoteCommento al Vangelo secondo MarcoCap. 1, 1-8«Viene dopo di me colui che è più forte di me – e che forza è questa - : io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali»La forza di cui parla Giovanni Battista scopriremo che è la forza della misericordia stessa di Dio, la forza di questo braccio che raduna il gregge, e la maniera con cui verrà consolato questo popolo sarà proprio lo Spirito Santo «Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo» Non è detto che tutto ciò che abbiamo fatto fino ad oggi sia la...2020-12-0610 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020La provvisorietà di ogni cosaCommento al Vangelo secondo Marcocap. 13, 33-37Oggi sentiamo venire dalle labbra di Gesù in maniera insistente, all’inizio e alla fine di questo Vangelo, il comando della veglia.Intanto al centro di questo Vangelo c’è un’immagine di una casa ben ordinata, ogni servo sa cosa deve fare, e poi c’è un portiere che anche lui sa cosa deve fare: «vegliare»E allora un primo passo che noi possiamo fare per cominciare questo avvento è proprio ricordarci come era la nostra casa prima di ascoltare il Vangelo, prima di incontrare GesùDice il profeta Isaia «tutti si...2020-11-2907 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Non ti posso vedere ma intuisco che sei vicinoCommento al Vangelo secondo Matteocap. 25, 31-46Il giudizio Gesù lo paragona ad un atto che fa il Pastore - Il Figlio dell’uomo si presenta nella sua gloria sotto l’immagine del Re pastore - che passa in mezzo alle pecore - il pastore non dice alle pecore "pecore a sinistra e capre a destra" e rimane fermo - ma passa attraverso il gregge e passando attraverso, con i movimenti del suo corpo e delle sue gambe, le separa.“Quando io attraversavo le vostre comunità, quando attraversavo le vostre città, quando attraversavo i vostri mari, i vostri...2020-11-2113 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Prendi parte alla gioia del tuo padroneCommento al Vangelo secondo Matteo cap.25,14-302020-11-1412 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020L'olio ardente delle nostre lampadeCommento al Vangelo secondo Matteocap. 25,1-132020-11-0708 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Alla scuola di un amore creativo e compassionevoleCommento al Vangelo secondo Matteocap. 22,34-402020-10-2411 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Gesù via del ritorno al PadreCommento al Vangelo secondo Matteocap. 22,15-212020-10-1709 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Indossare la veste nuzialeCommento al Vangelo secondo Matteocap. 22,1-142020-10-1011 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020La cura che Dio ha per noiCommento al Vangelo secondo Matteocap. 21,33-432020-10-0311 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020figli nel FiglioCommento al Vangelo secondo Matteocap. 21, 28-322020-09-2610 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Il fiume della misericordiaCommento al Vangelo secondo Matteocap. 20, 1-162020-09-1908 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Rancore e perdonoCommento al Vangelo secondo Matteo cap. 18, 21-352020-09-1211 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Avrai guadagnato un fratelloCommento al Vangelo secondo Matteocap.18,15-202020-09-0512 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Il discepolo dietro a Gesù verso GerusalemmeCommento al vangelo secondo Matteo cap 16,21-272020-08-3009 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020Il servizio nella ChiesaCommento al Vangelo secondo Matteo cap. 16, 13-202020-08-2309 minSete di Parola - Omelia della Domenica Anno A  - 2020Sete di Parola - Omelia della Domenica Anno A - 2020la traversata notturna del lagoCommento al Vangelo secondo Matteo cap 14, 22-332020-08-0810 minCominciamo Bene - Le intervisteCominciamo Bene - Le intervistePadre Renato Colizzi, fondazione Magis | Niente pace per il Sud Sudan | 21-12-2017La guerra scoppiata nel dicembre del 2013 ha impoverito il Paese e ricorda una volta in più che il petrolio non basta da solo a creare un Paese. La testimonianza di Padre Renato Colizzi (Magis)Leggi l'intervista su Riforma.ithttp://riforma.it/it/articolo/2017/12/22/quattro-anni-senza-pace-sud-sudan2017-12-2208 min