Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rete Rurale Nazionale

Shows

Simo\'s DiarySimo's DiaryL'Albergo Miramonti e la Famiglia Pedergnana: Un'Eredità Trentina tra Ospitalità Tradizionale e Diversificazione ProfessionaleL'Albergo Miramonti, situato nella suggestiva Val di Rabbi, in Trentino, incarna l'autentica ospitalità trentina, tramandata attraverso tre generazioni della famiglia Pedergnana. Questa struttura, identificata dal Codice Identificativo Nazionale IT022150A12YJXTZDS , offre un'esperienza completa che include colazione a buffet, mezza pensione e pensione completa con cucina dietetica e tradizionale. Un punto di forza è il suo centro benessere, dotato di bagno turco, idromassaggio, piscina coperta, sala relax e sauna, pensato per il relax e le attività sportive. L'hotel include anche la Val di Sole Guest Card per i soggiorni estivi, offrendo vantaggi e tariffe speciali per le attività regionali.   2025-06-2406 minA scuola di Bioagro alimentazioneA scuola di Bioagro alimentazione11 - Gusto di Garda: il ritorno del broccolo perdutoIn questa puntata del podcast Agrobiodiversità, raccontiamo un’esperienza agricola giovane, viva e radicata nel territorio del Garda Trentino. Due giovani agricoltori, insieme alle loro famiglie, hanno scelto di coltivare con passione e cura: il broccolo di Torbole - varietà orticola unica e profondamente legata al paesaggio del Garda Trentino: il broccolo di Torbole (Presidio slow food iscritto all’anagrafe nazionale per la biodiversità). Quello che nasce come un interesse personale si trasforma presto in un progetto concreto di valorizzazione e tutela di una coltura tradizionale, simbolo dell’identità agricola locale tra Torbole e Riva del Garda: paesaggio modellato dal vento e da...2025-06-0422 minTracce nel Parco Nazionale Cinque TerreTracce nel Parco Nazionale Cinque TerreLe Cinque Terre come museo diffuso della pietra a seccoLe Cinque Terre sono un vero e proprio museo diffuso delle costruzioni in pietra a secco, perché in questo territorio l'architettura rurale tradizionale è preservata e valorizzata come un patrimonio culturale e paesaggistico.Testi: Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) - Alma Mater Studiorum Università di BolognaEditing audio: Scuola Holden 2025-02-1302 minTracce nel Parco Nazionale Cinque TerreTracce nel Parco Nazionale Cinque TerreTerra, terrazzamenti e architettura a secco. Il connubio perfetto tra geomorfologia e creatività umanaLe Cinque Terre sono un vero e proprio museo diffuso delle costruzioni in pietra a secco, perché in questo territorio l'architettura rurale tradizionale è preservata e valorizzata come un patrimonio culturale e paesaggistico. Le antiche tecniche di edificazione si integrano armoniosamente con l'ambiente naturale, creando un paesaggio unico che riflette secoli di interazione sostenibile tra l'uomo e la natura.Content: Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST) - Alma Mater Studiorum Università di BolognaAudio editing: Scuola Holden2025-01-0702 min#CalabriaDaScoprire#CalabriaDaScoprireLungro (CS): Dove l’invecchiamento attivo diventa realtàA Lungro, l’invecchiamento attivo è una realtà concreta, sostenuta dall’impegno della comunità locale. Gli anziani di questo borgo arbëreshë non si limitano a custodire il patrimonio agricolo e culturale: sono veri protagonisti del presente e del futuro del territorio. In questo contesto, le aree rurali diventano centri di benessere, dove la solidarietà tra generazioni arricchisce la comunità. Negli ultimi anni, Lungro ha promosso iniziative di silver economy e welfare rurale, migliorando la qualità della vita degli abitanti e offrendo nuove opportunità agli anziani, che partecipano attivamente alle attività locali. In linea con queste iniziative, CIA Calabria Nord ha organizzato...2024-12-1109 minAgricastAgricastAstra Innovazione e Sviluppo_Mezzi tecnici, facciamo il puntoBenvenuti in Agricast, il podcast sull’innovazione in agricoltura. Oggi parliamo dell’utilizzo dei mezzi tecnici in agricoltura biologica e lo facciamo con il cesenate Carlo Bazzocchi, presidente di ATBio (atibio), l’Associazione Nazionale Tecnici e Ispettori per le Produzioni Biologiche, il quale ci spiega l’importanza dell’applicazione dei mezzi tecnici, il loro inquadramento a livello normativo, soffermandosi sui nuovi regolamenti, ma affrontando anche il tema biostimolanti e il futuro del settore bio. L’episodio rientra all’interno del progetto INFO.BIO.NET di Astra Innovazione e Sviluppo.Questo episodio è stato realizzato con il contributo del Programma di Sviluppo Rur...2024-10-2814 minUn amore di luogoUn amore di luogoBauen: il più bel vicolo cieco della SvizzeraÈ un vicolo cieco, dice lo chef del Zwyssighaus, il più bel vicolo cieco della Svizzera. Parla di Bauen, il comune più piccolo del canton Uri: per molto tempo è stato un paese quasi inaccessibile, se non attraversando l’azzurro urano del lago dei quattro cantoni o inerpicandosi sulle montagne, sugli stretti sentieri disegnati lungo i loro fianchi. Il più bel vicolo cieco della Svizzera: un villaggio rurale unito al resto del mondo ufficialmente solo a fine Ottocento, con l’istituzione di un collegamento a battello e, mezzo secolo più tardi, il collegamento stradale con il mondo esterno. Il più bel vicolo cieco della...2024-10-0700 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaIntroduzione de «L’Italia vuota» di Filippo TantilloQuesto libro, edito per la prima volta nel 2023, racconta di un'Italia dove i paesi si spopolano, la popolazione invecchia è il paesaggio perde la mano dell'uomo. È un'Italia vuota, che però contiene - molto più di quanto si pensi - il futuro del nostro paese.Una parte del nostro Paese negli ultimi anni è sparita dal discorso pubblico e dall'agenda politica. Costituisce più della metà del territorio nazionale ed è abitata da almeno 13 milioni di persone, vale a dire circa il 22% di tutti gli italiani.Derubricata come l'ultimo residuo dell'Italia rurale, una vandea abitata da una popolazione anziana e antimodern...2024-09-1314 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciutaI segni del nuovo - «Viaggio in Puglia» di Raffaele NigroIl libro del viaggiAutore Raffaele Nigro, uscì nel 1991, uno scrittore, il fascino di una terra antica, un appassionante affondo antropologico in una regione dai mille volti.Senza dimenticare la grande Puglia dei miti, dei riti, del mare, della civiltà letteraria e quella del nuovo millennio, dove convivono valori e ritmi di vita tradizionali e ansie di ammodernamento, diffuse macchie di povertà e sfacciate sacche di ricchezza.L’estate è scoppiata improvvisa.Non è rimasto un centimetro di costa libero, non uno scoglio, non una manciata di sabbia.Le ragazze sfoggiano mono e bikini lussureggianti, sensuali e variopinte si muovono...2024-08-2013 minAGI - I Podcast dell\'Agenzia ItaliaAGI - I Podcast dell'Agenzia ItaliaKamala balla il WalzKamala Harris ha scelto: Tim Walz sarà il suo candidato vice alla Casa Bianca. Sessant'anni, Walz è il governatore del Minnesota e ha avuto la meglio sui papabili molto più blasonati  come il governatore della Pennylvania, Josh Shapiro o il senatore dell’Arizona Kelly.  Sposato con due figli, ex docente di storia ed ex membro della Guardia nazionale, è un veterano della politica avendo servito al Congresso per 12 anni, prima di essere eletto alla guida del suo Stato per due volte.  Walz piace per la sua empatia, la capacità di parlare all'America rurale e per le sue umili origini. Immediata la reazione di Donald Trum...2024-08-0613 minAmerica - BastaBugie.itAmerica - BastaBugie.itIl fallito attentato a Trump, il frutto avvelenato di anni di odioTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7863IL FALLITO ATTENTATO A TRUMP, IL FRUTTO AVVELENATO DI ANNI DI ODIO di Stefano MagniCon la campagna elettorale americana più polarizzante di sempre, non si può dire che un attentato non fosse nell'aria. E puntualmente si è realizzato: due giorni prima dell'inizio della Convention repubblicana (che inizia oggi, 15 luglio), il candidato ed ex presidente Donald Trump è sopravvissuto, miracolosamente, a un attentato. Sabato 13 luglio, a Butler, una cittadina rurale nella Pennsylvania occidentale, all'inizio di un comizio elettorale di Trump, un cecchino con un fucile d'assalto ha sparato almeno...2024-07-2415 minRadiogiornale belluneseRadiogiornale belluneseRadiogiornale bellunese del 28.06.2024In questa edizione:Luxottica ricorda Leonardo Del Vecchio: una pietra dolomia per L’uomo e l’imprenditore ad AgordoRapinato per le scarpe: sedicenne vessato da bulli si ribella e ottiene giustiziaPiazza Duomo si trasforma in un bocciodromo: Belluno ospita le finali del campionato italiano di petanqueArte e tradizione: la Mostra dell'artigianato riporta in vita il cuore storico di FeltreInnovazione in riabilitazione: un nuovo strumento per l'ospedale di Lamon finanziato dalla Cassa Rurale Valsugana e TesinoAuronzo accoglie la 25ª settimana nazionale dell'escursionismo del Club Alpino ItalianoLavaredo Ultra Trail: trionfano i primi vincitori del weekend ampezzano2024-06-2807 minColtiviamo innovazioneColtiviamo innovazioneA tu per tu con le nuove leve dell’agricolturaUn giorno di ritorno a scuola: viaggio dentro uno degli Istituti Tecnici Agrari italiani per conoscere sogni, speranze, paure e aspirazioni dei futuri imprenditori agricoli. Tre allievi dell’Istituto Superiore Lazzaro Spallanzani di Castelfranco Emilia (Mo) ci hanno fatto da guida.La scuola ha dato un grande contributo alla mostra realizzata presso il MUSE di Trento, inaugurata il 10 maggio 2024, collaborando nella realizzazione delle immagini e alla predisposizione dei contenuti. La mostra è rimasta allestita fino al 30 giugno 2024.Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-fi...2024-05-2815 minAlla scoperta dei comuni della provincia di BellunoAlla scoperta dei comuni della provincia di BellunoCesiomaggioreIl Comune di Cesiomaggiore è un antico centro abitato che si sviluppa sulle pendici del gruppo montano del Cimònega e degrada dolcemente, tra colli e vasti prati, verso la piana del Piave. Situato sulla destra orografica del fiume, tra Belluno e Feltre, è inserito nel territorio del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e, seppur turisticamente ancora poco conosciuto, è ricco di attrazioni naturalistiche, culturali e gastronomiche. A settentrione, dove insiste la porzione più vasta e suggestiva del territorio montano, i confini si spingono ben oltre la bellissima Val Canzoi fino al Sass de Mura e al Gruppo del Cimonega; a occidente fino alla...2024-05-2304 minColtiviamo innovazioneColtiviamo innovazioneSempre più in alto! Se si coltiva in verticaleUn giro a NovelFarm, mostra convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura. Dal fuorisuolo all’indoor farming al Vertical Farming: incontriamo visitatori e addetti ai lavori e con Giuseppina Pennisi, ricercatrice dell’Università di Bologna diamo uno sguardo alla Vertical Farm sperimentale che l’Università ha messo a punto grazie a un progetto europeo FoodE. La PAC, Politica Agricola Comune, spinge nella direzione dell’innovazione in nome della sostenibilità, in agricoltura. Sicuramente l’indoor farming è un sistema di coltivazione che non potrebbe esistere senza ricerca e innovazione e che contr...2024-04-2315 minAgriFuturoAgriFuturoCome funziona Ada ToolAbbiamo parlato di siccità, temperature estreme e gelate tardive, avversità che da sempre il settore agricolo deve affrontare, ma che ora sono aumentati di intensità. In altre parole, è aumentato il rischio climatico in agricoltura. Qui entra in gioco ADATool, il principale risultato del progetto Life ADA che consente agli agricoltori di elaborare ed adottare piani di adattamento per la propria azienda. Con Cristian Maretti, Presidente Legacoop Agroalimentare, Associazione Nazionale delle Cooperative Agroitticoalimentari per lo Sviluppo Rurale e Costiero, abbiamo parlato di agricoltura con uno sguardo al passato, analizzato il presente e provato a immergerci nel futuro. Agrifuturo è un podca...2024-04-2215 minAll\'Ora di Amadeus PodcastAll'Ora di Amadeus PodcastDavide Tosches - Sulla TerraDavide Tosches è un polistrumentista torinese il DNA che connota la visione musicale di Tosches sembra rimandare l’ascoltatore a nomi come Nick Drake, il John Martyn di ´Solid Air´, Tim Buckley, e, per citare artisti recenti il cui percorso in qualche modo è presente in questo lavoro, a Nick Cave, Bill Callahan, Hugo Race. Ma al di là dei riferimenti, utili a dare le coordinate generali, a Tosches vanno riconosciuti alcuni meriti importanti, tra cui il cercare di non dipendere dai modelli mainstream del cantautorato nazionale, ed il coraggio di cercare la propria strada ´autorale´, lavorando sulla forma canzone in modo aperto e...2024-04-0417 minColtiviamo innovazioneColtiviamo innovazioneAgricoltura, sostantivo femminile!Poco meno di un terzo delle aziende agricole italiane è guidata da donne. La PAC ha fra i suoi obiettivi quello di favorire l’ingresso della componente femminile in agricoltura e migliorare l’equilibro di genere, benché non siano al momento ravvisabili misure specifiche. Le imprenditrici e le lavoratrici impegnate nel settore hanno comunque saputo cogliere con lungimiranza le direttrici da intraprendere per avere un supporto agli investimenti, all’avvio delle attività, all’implementazione di progetti di innovazione. Per cosa si caratterizza un’azienda agricola a guida femminile? Una puntata dedicata alle donne al...2024-03-0614 minLa Storia della BCC TreviglioLa Storia della BCC TreviglioLa rapida evoluzione tra gli anni Novanta e Duemila – Episodio 19Gli anni Novanta segnano un rapido sviluppo dell’attività bancaria, anche a seguito dell’ampliamento degli sportelli in un territorio sempre più ramificato. Nascono nuove aree operative come quella della Finanza e viene creato il Centro Imprese, al fine di migliorare i servizi e le competenze. L’innovazione di questi anni passa anche per una rinnovata organizzazione della direzione. Nel 1994, dal concetto del direttore si passa a quello di direttore generale, con un vicedirettore vicario, e quindi una direzione generale. Durante il XII Convegno nazionale a Riva del Garda il movimento cooperativo da vita a due importanti iniziative, parliamo del prog...2024-02-0910 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataOggi 15 giugno 1924 Macerata voterà compatta la lista fascista e si darà una amministrazione degna dei tempi nuoviOggi 15 giugno Macerata voterà compatta la lista fascista e si darà una amministrazione degna dei tempi nuovi. Cittadini Elettori! Il Partito Nazionale Fascista intende assume re la responsabilità del potere a Macerata, con la coscienza del proprio dovere, con la ferma volontà di affrontare e risolvere i pressanti problemi che gravano sulla vita cittadina. Secondo il nostro costume, non stiliamo elaborati programmi. Alla massa degli elettori diciamo soltanto che gli uomini chiamati a reggere le sorti di Macerata, sanno quanto l'avvenire della città nostra dipenda da una sería, cosciente, illuminata amministrazione. Dal problema dell'acquedotto a quello della viabilità, alla sistema...2023-12-2304 minColtiviamo innovazioneColtiviamo innovazioneTracciabilità, con agritech e collaborazione è tutto più facileViaggio in Piemonte, a Peveragno (Cuneo) per toccare con mano i risultati del progetto FruitGuard, portato avanti dalla Cooperativa Agrifrutta e co-finanziato con fondi PAC. La Cooperativa ha partecipato a un Gruppo Operativo assieme ad altre aziende agricole e al Politecnico di Torino per migliorare la tracciabilità dei piccoli frutti, sfruttando al massimo ciò che la tecnologia già mette a disposizione. Questo episodio di ‘Coltiviamo innovazione’ è realizzato nell’ambito di 'CAP4AgroInnovation', progetto di Image Line co-finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni espresse appartengono tuttavia al solo o ai soli au...2023-12-1515 minGazzetta IFELGazzetta IFELN. 3 | Settimana 15 - 21 luglio 2023Gazzetta Ufficiale e Ministeri ANAC – Delibera del bando tipo per le gare per l’affidamento di servizi e forniture dei contratti pubblici ordinari e focus dedicato ai contratti collettivi nazionali per l’utilizzo da parte delle stazioni appaltantiDelibera: https://shorturl.at/nxEISBando tipo: https://shorturl.at/nvBJXFocus: https://shorturl.at/eoM01Viminale/MEF - Decreto su anticipazione ai Comuni delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, del rimborso dei minori gettiti IMUDecreto: https://shorturl.at/iuDY3ANAC - Norme attuat...2023-07-2104 minCon i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Risorse naturali, biodiversità e paesaggio, preservarli conviene - puntata 10La Politica Agricola Comune 2023-2027 riserva risorse importanti alla tutela dell’ambiente, degli habitat e dei paesaggi rurali. La puntata fa il quadro dei fondi a disposizione del settore primario da dedicare all’impegno ambientale. Conosceremo anche il Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali e un progetto che ha mappato, con cartine geolocalizzate, i paesaggi rurali riconosciuti. Per la rubrica dedicata ai patogeni che minacciano l’agricoltura, è la volta di un virus, il Tomato Brown Rugose Fruit Virus.Ospiti:Antonio Papaleo, CREA Politic...2023-06-2028 min7x4: il Magazine Multimediale delle Marche7x4: il Magazine Multimediale delle MarcheRoadshow Psr Marche: A confronto per l'agricoltura di domani - Osimo 3 maggio 2023La Regione Marche e il PSR (Programma di Sviluppo Rurale) hanno organizzato un ciclo di incontri sul territorio per presentare i bandi aperti e di prossima emissione, fornire anticipazioni sulla programmazione 2023-2027 e continuare il percorso di ascolto, confronto e condivisione con gli stakeholder del mondo rurale. Il roadshow "A confronto per l'agricoltura di domani" si svolgerà in sette tappe su tutto il territorio regionale. La prima tappa ha avuto luogo il 3 maggio ad Osimo (AN) presso il Consorzio Agrario Provinciale. L’innovazione può essere la chiave di volta per dare la possibilità alle imprese del settore agricolo di cr...2023-05-0404 minAzzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22Azzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22Biodistretto? Che opportunità! - Puntata 5Il 25% della superficie nazionale coltivata con metodi biologici entro la fine della programmazione PAC, nel 2027: è questo l’obiettivo messo nero su bianco sul Piano Strategico Nazionale PAC. Come riuscirci? Senza dubbio i biodistretti potranno aiutare così come le certificazioni di gruppo biologiche. La puntata contiene la testimonianza di Alessandro Triantafyllidis, presidente Biodistretto Val di Vara. Proprio la Val di Vara, in Liguria, è fra i distretti del biologico più attivi.Ospiti: Alberto Sturla, ricercatore del CREA Politiche e Bioeconomia Alessandro Triantafyllidis, presidente Biodistretto Val di Vara Agostino Santomauro, Osservatorio Fitosanitario della Regione Puglia Un ring...2023-01-3025 minCon i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Biologico? Con la PAC è più facile! - puntata 5L’Italia è fra i primi quattro Paesi europei come contributo alle superfici biologiche dell'Unione Europea. Secondo gli ultimi dati (2021), in proporzione sulla nostra superficie agricola, il biologico vale il 17,4%. Niente male! Entro il 2027 però bisogna raggiungere il 25% di superficie a biologico, è scritto nel nostro Piano Strategico Nazionale per la PAC. Come stimolare gli agricoltori a convertirsi in nome della sostenibilità ambientale? Nella puntata troverete un quadro degli aiuti della Politica Agricola Comune per chi mantiene il biologico o si converte.Ospiti:Laura Viganò, ricercatrice del CREA Politiche e BioeconomiaFabio Chessa, agronomo, responsabile Cia agricoltori italiani settore...2023-01-3025 minLa Strada degli ScrittoriLa Strada degli ScrittoriCasa di contrada Caos – AgrigentoCaos è il nome che i filosofi antichi davano a quell’entità primordiale da cui tutto ebbe origine. Oggi, se diciamo Caos, pensiamo a un disordine espresso all’ennesima potenza! Caos, qui ad Agrigento, è il nome di una campagna punteggiata di ulivi e querce tra Agrigento e Porto Empedocle, che si raggiunge percorrendo la SS 155 e dove, su un altipiano a picco sul mare aperto sull’orizzonte, sorge la Casa natale di Luigi Pirandello. Quando nel 1867 ad Agrigento imperversava il colera, fu qui che trovò rifugio la famiglia Pirandello e fu proprio qui che nacque Luigi. Così amava scherzare lo stesso scrittore...2022-11-0800 minCon i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Con i Piedi in Campo – 2° stagione - ParteciPAC22Biodiversità, incontro con i custodi - puntata 2Dal 2015, con la legge 194, è ufficialmente riconosciuto a livello nazionale il ruolo dell'agricoltore e dell'allevatore custode della biodiversità. Biodiversità e Agrobiodiversità sono centrali anche nella prossima programmazione della PAC. In questa puntata l'esperienza della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese. Ospiti:Annibale Formica, presidente della Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino LagonegreseSilvano Di Leo, agricoltore custode della biodiversitàMarina Collina, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari, UniBoPer approfondire:La Comunità del Cibo e della Biodiversità Pollino Lagonegrese:https://comunitadelcibopollinolagonegrese.it/Alsia Basilicata, itinerari della biodi...2022-10-3025 minAzzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22Azzurro, Verde e Marrone – 2° stagione - ParteciPAC22Viaggio in una banca del germoplasma, dove scusa? - Puntata 2La biodiversità ha un ruolo centrale nella sicurezza alimentare mondiale, ecco uno dei motivi per i quali la PAC, la Politica Agricola Comune incentiva gli agricoltori a preservarla. In Italia il ruolo dell'agricoltore e dell'allevatore custode della biodiversità è stato formalizzato con una legge del 2015, mentre al di fuori del campo sono le banche del germoplasma a conservare i semi in luoghi sicuri. Siamo stati alla banca del germoplasma di Pavia per capire come funzionino queste strutture.Ospiti: Graziano Rossi, professore di Botanica ambientale applicata, UniPvFrancesco Ferrari, referente Banca del Germoplasma di PaviaMar...2022-10-2824 minCon i Piedi in Campo - ParteciPACCon i Piedi in Campo - ParteciPACPAC 2023/2027. La bussola - Puntata 12Ecoschemi, Terzo Pilastro, Condizionalità, Piano Strategico Nazionale: mancano una manciata di mesi all'avvio della nuova programmazione della PAC, la Politica Agricola Comune. Il professor Felice Adinolfi dell'UniBo ci svela, nel dettaglio, quali siano i maggiori cambiamenti rispetto alla precedente PAC e quali siano state le logiche che Bruxelles ha seguito. Paolo De Castro, europarlamentare ci racconta la nuova Condizionalità Sociale. Ospiti: Felice Adinolfi, professore di Economia Agraria all'Università di Bologna Paolo De Castro, europarlamentare e membro della Commissione per l'Agricoltura e lo Sviluppo RuralePer approfondire:La pagina dedicata alla nuova PAC delle Ret...2022-08-2624 minAzzurro Verde e Marrone - ParteciPACAzzurro Verde e Marrone - ParteciPACLa PAC dal 2023, una bella sfida! - puntata 12Ambiente e cibo: come riuscire a conciliare l'esigenza di mangiare tutti, tutti i giorni, con quella di tutelare l'ambiente? La nuova PAC si trova davanti una bella sfida. Concepita nel 2018, quando il contesto internazionale era completamente diverso, dovrà adattare le ambizioni ambientali dettate da Farm to Fork e Green Deal alle nuove esigenze di sicurezza alimentare. Con Teresa Del Giudice, professoressa di Economia ed Estimo Rurale all'Università degli Studi di Napoli Federico II, analizziamo gli indirizzi della nuova Politica Agricola Comune e il mutato contesto in cui agirà.Ospiti: Teresa Del Giudice, professoressa di Economia ed Estimo Rur...2022-08-2621 minAzzurro Verde e Marrone - ParteciPACAzzurro Verde e Marrone - ParteciPACGiovani! Una marcia in più – puntata 11Il sogno di fondare un'azienda agricola è grande ma, con gli aiuti della PAC, la Politica agricola comune, è più vicino. Certo le difficoltà da affrontare sono molte. In questa puntata scopriamo quali siano gli ostacoli maggiori con i quali un giovane si scontra per poter diventare agricoltore e ascoltiamo la testimonianza di un ragazzo che ce l'ha fatta: ha fondato la sua azienda agricola, con coraggio e determinazione, avendo soli 2000 metri quadrati di terra a disposizione.Ospiti: Stefano Francia, presidente nazionale di Agia, associazione giovani imprenditori CIA Nilo Sori, titolare di 'Prime Foglioline' azienda agricola Per...2022-08-1024 minAzzurro Verde e Marrone - ParteciPACAzzurro Verde e Marrone - ParteciPACNon dirmi che balli ancora da solo! - puntata 10Quante volte avete sentito che l'anello debole della filiera sono i produttori? Spesso la distribuzione impone condizioni proibitive agli agricoltori che forniscono il prodotto. Le aziende agricole devono affrontare mercati competitivi e sfide che vengono dal cambiamento climatico: fare agricoltura diventa ogni anno più difficile. Per fare sentire la propria voce conviene allearsi. Questa puntata è dedicata al tema dell'aggregazione e dell'organizzazione, una strategia che non vale solo per le aziende agricole. Ospiti:Alessandro Pacciani, presidente del Centro Studi Gaia dell'Accademia dei Georgofili, economista e docente di Economia e Politica Agraria all'Università di FirenzeAlessandro Dalpiaz, direttore di...2022-07-1421 minCon i Piedi in Campo - ParteciPACCon i Piedi in Campo - ParteciPACTerra ai giovani - Puntata 11Terra, capitale e formazione, sono queste le criticità con le quali un giovane con il sogno di fondare un'azienda agricola dovrà scontrarsi. I dati raccontano di un'agricoltura italiana che fatica a lasciare posto ai giovani, ma chi ha convinzione e grinta può farcela. In questa puntata troverete alcune dritte per muovere i primi passi, se pensate che l'agricoltura possa essere il vostro futuro e ascolterete la storia di Carla, 24 anni, lei ce l'ha fatta.Ospiti:Francesco Piras, economista di Ismea e referente all'interno della Rete Rurale Nazionale della scheda giovani Carla Di Michele, 24 anni, titolare azienda agr...2022-07-1421 minFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIPSR: Nuovi fondi per FERTILIZZANTI e RINNOVABILILa commissione UE propone di dare agli Stati membri la possibilità di decidere di trasferire fino a un massimo del 12,5% della donazione finanziaria nazionale per lo sviluppo rurale alle nuove iniziative finalizzate a ridurre la dipendenza dalle importazioni di gas naturale e petrolio dalla Federazione Russa.2022-05-2401 minFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIREGIONE ABRUZZO: Nuovi sostegni per le imprese AGRICOLEI bandi fanno parte del Piano di Sviluppo Rurale, si reggono su un finanziamento complessivo di circa 9,5 milioni di euro e sono destinati principalmente agli agricoltori, singoli o associati, che aderiscono al Sistema Nazionale di Produzione Integrata per la certificazione a marchio dei prodotti agricoli abruzzesi.2022-05-0901 minFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIFocus AGRICOLTURA e AGROALIMENTARE - RadioUCIUMBRIA: nuovo Bando Per il Paesaggi RuraleCi occupiamo del bando appena pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria riguardante la protezione e la valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale. Il bando rientra negli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e si regge su un finanziamento di oltre 11,4milioni di euro, assegnati alla Regione direttamente dal Ministero della Cultura.2022-04-2001 minRino Cammilleri - BastaBugie.itRino Cammilleri - BastaBugie.itGli Stati Uniti sono a un passo dalla guerra civileTESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=6979STATI UNITI A UN PASSO DALLA GUERRA CIVILECi sono due Americhe: la prima, frugale, agricola, Dio-patria-famiglia, si riconosce in Trump; quella liberal è nelle grandi città, in tutti i media, a Hollywood, la sua ideologia è nota (gender, BLM, politically correct, cancel culture) e non ammette dialogodi Rino CammilleriGli Usa hanno visto pochissimi conflitti sul loro territorio. A parte la guerra per l'Indipendenza, sempre celebrata, della seguente si vergognano, perché le presero. Combattuta dal 1812 al 1815 ancora con gli inglesi e per una questione, al solito, di pel...2022-04-1905 minECOTONIECOTONIPuntata 8 - StrategiaFinalmente possiamo dirlo: abbiamo una strategia! Non noi di Ecotoni eh, ma le nostre amate foreste…Pochi giorni fa è stata infatti pubblicata la prima Strategia Forestale Nazionale, un documento importantissimo per dare valore alla Gestione Forestale Sostenibile e ai servizi ecosistemici.Si tratta di una “mappa”, dettagliata e condivisa, per intraprendere il viaggio verso le foreste del futuro e per fare un po’ quello di cui qui, su Ecotoni, discutiamo spesso: riavvicinare la nostra società alle proprie foreste, un terzo d’Italia: alla loro conservazione ma anche alla loro attiva gestione.Per celebrare questo documento strategico così importa...2022-02-1850 minECOTONIECOTONIPuntata 7 - CarbonioC’è un tema che riguarda alberi e foreste e che, negli ultimi tempi, è sulla bocca di tutti: il loro ruolo nella “grande partita” del clima.Quanto e come possono aiutarci nella mitigazione della crisi climatica? A quanto ammonta la loro capacità di assorbimento e immagazzinamento del carbonio atmosferico? Quanto è stabile e affidabile questo “grande magazzino naturale” di carbonio a nostra disposizione? Come gestire alberi e foreste per far sì che possano assolvere al meglio al ruolo che vogliamo affidare loro in questa enorme sfida globale?Foreste e carbonio: un tema complesso, domande enormi, insomma… una puntata difficile che, a modo nostro, ab...2022-01-2557 minECOTONIECOTONIPuntata 6 - LavoroVi abbiamo parlato di terra, di suolo, di fuoco, grandi elementi naturali che interagiscono con le foreste e anche, ovviamente, con noi, con le nostre vite. Vi abbiamo descritto cosa sono i servizi ecosistemici e come si possono valorizzare al meglio. Oggi, in questa terza puntata realizzata in collaborazione con Rete Rurale Nazionale, dalla natura passiamo agli esseri umani: vi parliamo di chi interagisce con il bosco per “estrarre”, in modo sostenibile, buona parte dei servizi ecosistemici che, come società, “chiediamo” costantemente al alle nostre foreste.Stiamo parlando dei boscaioli, o meglio, degli “operatori forestali”, figure determinanti...2021-12-171h 03ECOTONIECOTONIPuntata 5 - CulturaOggi è il 21 novembre, buona Giornata nazionale degli alberi a tutti!Il bosco è tante cose, ve lo diciamo sempre, ed è anche... CULTURA.In questa puntata, realizzata in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, parliamo proprio di questo.Il legno ha accompagnato la storia dell'umanità ed è alla base di strumenti importantissimi di cultura, basti pensare alla musica, all'arte, all'architettura...Ma oltre al legno c’è anche l’albero, come elemento naturale estremamente simbolico, anche spirituale, per tutti noi, fin da piccoli. E la foresta, che da sempre isp...2021-11-2156 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Tenuta PipinaPina, gestisce l'azienda vinicola che dal 1999 porta avanti una lunga e grande tradizione, fatta di passione e amore per la terra. Custodisce i propri vigneti, cosparsi lungo la costa Ionica Calabrese, in un territorio incontaminato, come gioielli di famiglia. Rispettosa dellʼambiente e a favore dellʼaccrescimento della biodiversità del territorio rurale, lʼazienda si fonda e promuove unʼagricoltura sostenibile.  Esporta i suoi vini e soprattutto mira a far conoscere i sapori di una Calabria antica oltre nazione. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscer...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Azienda Agricola Madonna del CapezzaleL'azienda agricola Madonna del Capezzale si trova nella pianura assisana è ad indirizzo produttivo cerealicolo foraggero. Paola ne è la titolare dal 2010, ha seguito un corso per divenire coltivatrice diretta ed è subentrata in azienda al posto della madre ormai anziana. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder e sulla relazione con i consu...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Azienda Agricola Zootecnica Talarico"Azienda Agricola Zootecnica Talarico"...l'amore per le pecore Sarde, una passione che dura da sempre, fanno di lei un'imprenditrice semplice ma orgogliosa dei suoi frutti... #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder e sulla relazione con i consumatori del futuro,  una generazione nata con lo smartphone in mano, che ha bi...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Sapori antichi d'AspromonteCombattiva e determinata, dopo aver lasciato la Calabria, Laura Multari decide di tornare nella sua Terra per riscoprirne le tradizioni e la cultura. Inizia così un percorso di lavoro e di vita che trasformeranno la piccola attività in unʼazienda agricola multifunzionale dove, oltre lʼallevamento di bovini, suini e pollame, e la produzione di ortaggi, patate e grano, porterà alla produzione di foraggi. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l...2021-10-0804 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: La BadiaSusanna Cecchini gestisce una azienda agricola biologica con agriturismo annesso denominato 'La Badìa', nel comune di Montecalvo in Foglia (PU), nelle Marche, all'interno di un'oasi faunistica. Dal 2016 è in corso un progetto di agricoltura sociale, è nata una collaborazione con un centro diurno per ragazzi disabili, con i quali si è intrapreso una coltivazione di salici da cesteria. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo d...2021-10-0802 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Sepino CashmereLa Sepino Cashmere si orienta su due rami produttivi, consolidando da una parte lʼallevamento ovi-caprino da carne ereditato, e creando dallʼaltra ex novo lʼallevamento caprino da lana con lʼintroduzione de i primi capi di capre cashmere e angora. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Apicoltura LAMONARCALucia è un perito agrario e dirige l'azienda agricola "Apicoltura Lamonarca", ubicato nel comune di Ruvo di Puglia, in uno dei comuni dell'Alta Murgia. La sua è un'azienda a conduzione familiare , in cui produce con metodi di agricoltura biologica, mandorle, fioroni, susine, olio extravergine dʼoliva e dal 1999 miele, pappa reale, propoli e polline congelato fresco. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Vivaio La FrondaIvana sin da piccola ha lavorato nell'azienda di fiori recisi di famiglia, che produceva garofani. Dopo aver lavorato 7 anni nel famoso vivaio Siccardi, un'icona della Riviera dei Fiori, ha deciso che la sua passione non poteva rimanere solo un lavoro da dipendente. Apre quindi il Vivaio La Fronda nel 1987, che si occupa di piante ornamentali di ogni genere e di piante da frutto, in particolare agrumi e frutti esotici e particolari. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Cov...2021-10-0802 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: HERERODallʼEssere Donna allʼEssere madre per una progettualità di ritorno in Molise: HERERO SRL Agri-Culture & territorialità, è una piccola azienda con sede in Campobasso nata nel 2012, con la mission di attenzionare allo sviluppo locale e sostenibile, intenta a valorizzare e tutelare le risorse territoriali ed il paesaggio culturale del Molise. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con  l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro...2021-10-0802 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: La GerettaUnʼoasi di pace e serenità... Una fuga dalla frenesia del mondo degustando meravigliosi prodotti locali assieme a simpatici e curiosi asinelli. E poi perché no? Un pomeriggio di relax aspettando che una bella trota abbocchi. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con  l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder e sulla relazione con i consum...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Tenuta Ponte VicoLei è Rosa una imprenditrice di piante medicinali come rosa canina, achillea, betulla, biancospino, calendula, cicoria, echinacea. Fornisce laboratori e adesso sperimenta con lʼAmarantus. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con  l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder e sulla relazione con i consumatori del futuro,  una generazione nata con lo smartphone in mano, che ha bisogno d...2021-10-0808 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: L'eccellenza calabreseSituata nella splendida Sila, lʼEccellenza Calabrese offre ai consumatori i suoi piccoli frutti di bosco freschi, in confetture o trasformati in deliziose caramelle artigianali , mettendo insieme gusto, qualità e benessere. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con  l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder e sulla relazione con i consumatori del futuro,  una generazione nata con lo...2021-10-0801 minRete Rurale NazionaleRete Rurale NazionaleDonne in Faire - Racconti di donne in agricoltura: Tenute PacelliUnʼazienda agricola familiare che tra etico, moderno e biologico, esporta i suoi vini e il suo olio oltre i confini locali e nazionali. #DonneInFaire è l'iniziativa  promossa dalla Rete Rurale nell'ambito di Rural4University con  l'obiettivo di far conoscere il ruolo cruciale delle giovani  imprenditrici agricole nella risposta alla pandemia Covid-19. In  particolare, si vuole mettere l'accento sulla ricerca di modalità  distributive alternative e sullo sviluppo di modelli di business  incentrati sull'incontro con il cittadino-consumatore, sul networking  con altri stakeholder e sulla relazione con i consumatori del futuro,  una generazione nata con lo smartphone in mano, che ha bisogno...2021-10-0802 minECOTONIECOTONIPuntata 4 - PianificazioneIl viaggio di Ecotoni continua e si arricchisce di una nuova collaborazione!Questa, infatti, è la prima di 5 puntate che realizzeremo assieme alla Rete Rurale Nazionale, il programma di sviluppo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali dedicato ai territori di campagna, collina e montagna, che ci aiuterà a ragionare sul futuro delle foreste italiane.Il primo tema che abbiamo deciso di affrontare insieme alla Rete Rurale Nazionale è proprio il futuro, che per i boschi si esprime in una parola importante: pianificazione. Pianificare significa dare un orizzonte sostenibile alla gestione delle foreste italiane, valorizzando, area per are...2021-09-2851 minAgrotecnico di professioneAgrotecnico di professione#24 Il PSR (Programma di Sviluppo Rurale)Sai cos'è il programma di sviluppo rurale? Per incuriosirti ti posso dire che il PSR comprende una serie di finanziamenti rivolti ad aziende agricole, privati e comuni per apportare migliorie sul territorio nazionale...Ascolta la puntata per saperne di più!2021-09-0213 minCanapa Sativa Italia CSI - Il Salotto Della CanapaCanapa Sativa Italia CSI - Il Salotto Della CanapaDott. Alfonso Gallo 03/08/2021Alfonso Gallo (1985, Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno) è ospite dell'appuntamento del 3 agosto 2021 con il Salotto della Canapa, l'ultimo prima dell’interruzione estiva. Il Salotto della Canapa ripartirà a settembre 2021.Oggi si parla di legittimità delle produzioni, di livelli dei cannabinoidi e dei protocolli di controllo delle forze dell’ordine.Ricercatore responsabile del settore cannabis e cannabinoidi dell’IZSM, specializzato in ispezione degli alimenti, master in sanità pubblica, medico veterinario. Alfonso Gallo intravede la forte evoluzione che il settore canapicolo avrebbe avuto di lì a breve e fa istituire nel 2014 presso l’IZSM il laboratorio per la determinazione dei cannabinoidi. N...2021-08-031h 065 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialistica5 minuti con A2C - Consulenza tecnica specialisticaRipetitori non oltre i 70 metri dalle abitazioni? - Miti da sfatarePer legge, è possibile che un ripetitore di telefonia mobile si trovi a 20 metri di distanza da un'abitazione?" La risposta non è banale. Innanzitutto, oggi i ripetitori per telefonia mobile sono installati un po' dappertutto, quindi è lecito chiedersi se essi siano troppo vicini a case, scuole o ospedali. E ovviamente è lecito chiedersi se ciò comporti rischi per la salute. Ebbene, con il Decreto Legislativo n. 198/2002, meglio noto come "Decreto Gasparri", furono concesse MAGGIORI LIBERTA' per l'installazione di ripetitori di telefonia mobile sul territorio nazionale. Il risultato è stata una rapida proliferazione di antenne, soprattutto nei ce...2021-04-2705 minVoce ai Giovani - Web RadioVoce ai Giovani - Web Radio06 Novembre - Ascolta alcuni titoli dell'edizione in edicolaNumeri in drammatico aumento nella nostra regione, con oltre 200 casi al giorno registrati dalla RegioneIl Covid 19 dilaga, è emergenza CalabriaCrescita esponenziale dei ricoveri per Coronavirus, gli ospedali ora sono sotto pressioneUn’ordinanza del presidente facente funzioni della Giunta sospende attività e ricoveri non urgenti nelle strutture sanitarie pubblichePriorità al Covid 19, la Regione “chiude” gli ospedaliL’obiettivo è evitare il congestionamento dei presìdi limitando al massimo l’accesso non legato all’emergenza CoronavirusLa Giunta delibera una serie di misure per reggere all’urto...2020-11-0611 minPlaYOURopePlaYOURopeSheep To Ship Life: contrasto alle emissioni di gas serra nel settore ovinoIn Europa, agricoltura e allevamento di animali contribuiscono per il 24% alle emissione di gas ad effetto serra, rappresentando la seconda attività economica più impattante dopo il settore energetico. Se si considerano le sole emissioni di metano e protossido di azoto, l’agricoltura diviene addirittura il maggiore contributore. Accogliendo la sfida delineata dalla Strategia Europa 2020, il progetto SheepToShip LIFE intende valorizzare il contributo che il comparto ovino della Sardegna - dall’allevamento alla trasformazione di prodotti lattiero-caseari - può offrire nei processi di mitigazione del cambiamento climatico, proponendosi come un’iniziativa per ridurre le emissioni di gas serra nel settore agro-zootecnico e nell’in...2020-08-2308 minIl diario di Villa ManinIl diario di Villa ManinANTOLOGIA SONORA DEGLI SCRITTORI DI VILLA MANIN E DEL SUO TERRITORIO (7)Elio Bartolini è stato uno degli intellettuali di spicco del Novecento friulano, con importanti esperienze di lavoro anche a Milano e a Roma, dove fu sceneggiatore di Antonioni, Vancini e Zavattini. Fu romanziere (tra i vari premi, l’Hemingway, il Bagutta-Opera prima e il Selezione Campiello), storico, regista, drammaturgo. Dagli anni ’90 del Novecento pubblicò vari titoli di poesie in friulano, raccolte poi nelle antologie di poesia dialettale più importanti a livello nazionale.Qui la voce di Massimo Somaglino interpreta, in friulano e in italiano, alcuni versi, scelti tra quelli più legati al borgo di Passariano e alla stessa Villa Manin, d...2020-06-2309 minAttiviamo Energie PositiveAttiviamo Energie PositiveRigenerazione urbana e rurale per il benessere dei territori: il ruolo dei movimenti e delle imprese sociali🗣Elena Battaglini:Coordinatrice dell’Area di Ricerca ‘Economia Territoriale’ della Fondazione Di Vittorio, membro del Collegio Scientifico del Dottorato ‘Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e Studi visuali’ dell’Università di Roma Tre. Ha svolto lectures e corsi in università italiane e internazionali, tra cui il Trinity College di Dublino e l’Università di Campinas in Brasile. Ha pubblicato più di cinquanta articoli, saggi e volumi, in tema di innovazione, sviluppo e sostenibilità territoriale. Dal 2013 al 2019, membro elettivo del Consiglio Scientifico (CS) della sezione Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS).🗣 Andrea Rapisardi:Socio fondatore e attuale Presidente di LAMA, cooperat...2020-04-221h 03SanbaRadioSanbaRadioEuropa. Notizie e informazioni dall’Unione Europea in collaborazione con Europe Direct Trentino L'unione europea ha tenuto una riunione straordinaria l'11 marzo scorso per discutere della situazione libica e dei paesi limitrofi. Il consiglio ha dichiarato che sarà pronto a sostenere tutte le iniziative nella regione che si prefiggono una trasformazione democratica, regimi politici che consentano una transizione pacifica, crescita e prosperità e una distribuzione più proporzionata dei benefici derivanti dall'attività economica.   Posti di lavoro con l'Unione Europea anche per gli studenti. È partita la seconda campagna annuale di assunzioni per la carriera di amministratore dell'Unione europea che punta ad attrarre persone competenti e motivate da tutta Europa per avviare una carrier...2011-03-2500 min