Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rete Toscana Classica

Shows

Luce di TaglioLuce di TaglioFiorentini fantastici e altre occasioni estiveSono molte le occasioni estive a Firenze, a cominciare da Fiorentini fantastici, passeggiate teatralizzate alla scoperta di figure straordinarie. Ce ne parla Alessandra Comanducci di Cantiere Obraz. Horacio Czertok, fondatore del Teatro Nucleo (1974), presenta Quijote!, spettacolo storico della compagnia, in giro per il mondo dagli anni Novanta, esempio di teatro di strada tra poesia e follia in programma alle Cascine per l’Estate Fiorentina. È poi la volta di Corpo celeste. Scuola aperta nei luoghi di pace, ciclo curato da Virgilio Sieni che prevede lezioni sul gesto, conferenze, performance e incontri in diversi luoghi sacri di Firenze. Infine Gianni Farina, fond...2025-07-1959 minToscana delle CultureToscana delle CultureOfferte culturali estive in ToscanaNell’ultima puntata prima della pausa agostana parliamo di festival e di altre occasioni estive con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana. Un’offerta culturale che si conferma ampia e variegata nonostante i tagli ministeriali che hanno colpito importanti realtà toscane. Dalla 25esima edizione delle Notti dell’archeologia alla stagione 2026 del Maggio Musicale Fiorentino. Senza dimenticare qualche spunto per le letture estive.2025-07-1937 minLuce di TaglioLuce di TaglioIl Teatro della Toscana e Kilowatt FestivalQuesta puntata si apre con una dichiarazione di Stefano Massini, nuovo direttore del Teatro della Toscana, appena declassato dal Ministero della Cultura. A seguire la presentazione delle Stagioni teatrali 2025-26 dei tre spazi della fondazione: il Teatro della Pergola e il Teatro di Rifredi a Firenze e il Teatro Era a Pontedera. Il resto della puntata è dedicato a Kilowatt Festival, in programma dall’11 al 19 luglio a Sansepolcro, in provincia di Arezzo. Ne parlano i direttori Luca Ricci e Lucia Franchi. In chiusura Giulia Scotti presenta Quello che non c’è, in scena il 12 luglio proprio a Kilowatt.2025-07-0559 minToscana delle CultureToscana delle CultureIl Premio Gregor von RezzoriAnche questo mese parliamo di libri con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana. La puntata si apre infatti sulla 19esima edizione del Premio Gregor von Rezzori. Ma parliamo anche dei Patti digitali, delle nuove generazioni tra scuola e mondo del lavoro e del ritorno di Daniele Gatti alla guida del Maggio Musicale Fiorentino.  2025-06-2135 minSenti quiSenti quiSpeciale Toscana PrideUna musicologa parla d’opera con due drag queen toscane (anzi, Pisane, come me!): Lalique Chouette, portavoce del Toscana Pride 2025, e Maga Margo. Parleremo, tra risate, ironie, e momenti di seria riflessione, dei possibili punti di incontro tra due arti teatrali che da sempre giocano con il genere, con la voce, e con la spettacolarità – l’opera lirica e i drag show. Durante la puntata infliggo alle mie due ospiti varie scene di film e d’opera, e loro (che, ci tengono a dire, non sono storiche della musica o esperte d’opera) commenteranno il modo in cui, in questi video...2025-06-1459 minLuce di TaglioLuce di TaglioInequilibrio e Poesia nella cittàQuesta puntata si apre sulla 28esima edizione del Festival Inequilibrio, in programma a Rosignano dal 20 giugno al 12 luglio. Ce ne parla la direttrice Angela Fumarola. A seguire un focus sul progetto Toscana Terra Accogliente che inaugura Inequilibrio con una vetrina dedicata ai vincitori dell’ultima edizione. In chiusura la presentazione del festival Poesia nella città, in calendario dal 1 al 22 giugno a Firenze a cura di Versilia Danza.  2025-06-071h 00Toscana delle CultureToscana delle CultureLa Regione Toscana al Salone del libro di TorinoCristina Giachi, presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale della Toscana, ci racconta le iniziative della Regione Toscana in occasione della 37esima edizione del Salone internazionale del libro di Torino. Un doppio treno solo per le lettrici e i lettori toscani ha permesso a ottocento persone di raggiungere il salotto letterario più importante d’Italia tra focus sulle donne e tanti momenti dedicati ai giovani.2025-05-2433 minLuce di TaglioLuce di TaglioColpevole, vittima, comunitàQuesta puntata propone un focus su “colpevole, vittima, comunità”: sono questi gli elementi essenziali che mette in campo la giustizia riparativa di cui ci parla Paolo Billi in occasione del Festival Curae – teatro, giustizia minorile, mediazione, che si svolge a Pontremoli, con il coinvolgimento di quindici Istituti penali per minorenni. Ma “colpevole, vittima, comunità” sono anche elementi di un teatro che si pone domande sulla realtà, cercando risposte, come fa Wonder Woman, al Teatro di Rifredi, di Antonio Latella e Federico Bellini, nostro ospite, che ci racconta del fatto di cronaca, da cui trae spunto lo spettacolo, di una giovane peruv...2025-05-101h 03Trame culturaliTrame culturaliUn festival per seminare ideeDedichiamo questa puntata alla prima edizione di Seminare idee Festival, manifestazione in programma a Prato dal 6 all’8 giugno. Ce ne parla Paola Nobile, ideatrice e direttrice con Annalisa Fattori di questa nuova iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e dal Comune di Prato con il sostegno della Regione Toscana. Un festival dedicato al coraggio, nato “per approfondire e condividere cultura, per sfidare positivamente un tempo complesso e immaginare il futuro”, come affermano le ideatrici.2025-05-1030 minToscana delle CultureToscana delle CultureOttant’anni dalla LiberazioneA ottant’anni dalla Liberazione dal nazifascismo, scopriamo come la nostra Regione si prepara a celebrare questa ricorrenza. Partiamo da qui per poi allungarci a scoprire l’iniziativa Scuola: libri gratis e per farci raccontare come è andata l’apertura del Maggio Musicale Fiorentino da Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.2025-04-1931 minLuce di TaglioLuce di TaglioOdissea minoreQuesta puntata si apre su Odissea minore. Per un’educazione della frontiera, in scena al Teatro Fabbricone di Prato dal 1 al 6 aprile. Ne parla Miriam Selima Fieno, che firma la regia con Nicola Di Chio. A seguire Luana Gramegna racconta il suo Arlecchino per Zaches Teatro, in scena al Teatro Florida di Firenze il 28 marzo per il festival Materia Prima. Nel programma della manifestazione curata da Murmuris al Florida c’è anche Il giardino degli incontri della Compagnia di Sollicciano, in scena il 3 e il 4 aprile. Dello spettacolo, in cui ritroviamo Luana Gramegna in veste di coreografa, parla la regista Elisa...2025-03-221h 01Toscana delle CultureToscana delle CultureL’importanza dell’istruzioneApriamo la puntata di marzo con una riflessione sull’importanza dell’istruzione, di una formazione capace di integrare sempre nuovi strumenti didattici, in occasione dell’11esima edizione di Didacta, la fiera dedicata al mondo della scuola. Dalla didattica al cinema – con la 23esima edizione del Florence Korea Film Fest – e alla musica al femminile con la quarta edizione del Femfestival. Ne parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.2025-03-2230 minSenti quiSenti quiSonorità del territorio toscanoPer celebrare la terra che si risveglia dal letargo invernale, questa puntata si sofferma su sonorità – sia umane che non! – del territorio toscano. Cominciamo con le filarmoniche di fiati, tradizione musicale ottocentesca itinerante e popolare molto attiva in Toscana. Come ci dice Giampaolo Lazzeri, direttore dell’A.N.B.I.M.A. e di varie realtà bandistiche Toscane, le bande popolarizzavano i repertori di musica letterata tra chi il teatro non poteva permetterselo prima del giradischi e della radio. Come si adattano, dunque, queste realtà al ventunesimo secolo? Secondo, Federico Fiori, co-direttore con Francesca Lenzi del magico NUB di Pistoia, e il sound...2025-03-151h 05Toscana delle CultureToscana delle CultureStare in Europa, facendo TestoVolgiamo lo sguardo all’Europa individuando iniziative e istituti che fanno da ponte con la dimensione europea: da Akademeia all’Istituto Universitario Europeo. In chiusura uno sguardo alla quarta edizione di Testo, la fiera dell’editoria in programma alla Stazione Leopolda di Firenze dal 28 febbraio al 2 marzo. Ne parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.  2025-02-2130 minToscana delle CultureToscana delle CultureL’Istituto storico Toscano della ResistenzaLa prima puntata dell’anno è dedicata all’Istituto storico Toscano della Resistenza e dell’età contemporanea. Ne parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, per scoprire le attività in programma per questo ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo tra didattica e iniziative di alta divulgazione.2025-01-1832 minSenti quiSenti quiJanuary bluesQuesta prima puntata dell’anno è all’insegna del January blues, il cuore stanco e rattristato di gennaio, che ci portiamo tutti dietro in questo uggioso ritorno dalle feste. Invece di insistere su un’etica protestante di ostinazione, duro lavoro, e imperitura energia, lasciamoci trasportare dal lutto stagionale di gennaio, sentendolo appieno, anche attraverso la musica. Ci accompagnano in questa missione lo studioso Stefano Zenni, che ci presenta alcune delle perle del Met Jazz, il festival annuale di musica jazz che animerà Prato da gennaio ad aprile, e Tianyi Lu, direttrice d’orchestra del concerto di gennaio dell’Orchestra della Toscana, che...2025-01-1159 minToscana delle CultureToscana delle CultureIl “Genio toscano” sbarca a San FranciscoParliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, della mostra Genio Toscano realizzata dalla Regione Toscana negli spazi di Innovit, il centro per l’innovazione e la cultura italiana a San Francisco. Dalla baia del Golden Gate alla Silicon Valley per il progetto Toscana Tech on the road, dedicato all’innovazione e all’internazionalizzazione delle imprese toscane attraverso rapporti di collaborazione internazionale. Come siamo visti Oltreoceano? E come ci ritrae il 58esimo rapporto Censis? Quale regalo augurarsi per Natale?2024-12-2129 minSenti quiSenti quiCanoni e controcanoniCanoni e controcanoni è il titolo di questa puntata di dicembre, mese della volta cosmica dal buio alla luce. Ci sono cose, nella storia della musica classica, cadute ingiustamente in oscurità? Come possiamo ascoltarle, capirle, e dirigere luce verso l’oscurità che le avvolge con criterio e amore? Parliamo della mostra Opera Meets New Media, al Museo del Teatro della Scala di Milano fino al 12 gennaio, introdotta dal direttore scientifico dell’Archivio Ricordi, Gabriele Dotto. Poi, presentiamo il libro ambizioso e luminoso della critica musicale Kate Molleson, Il suono nel suono: ascoltare davvero il ventesimo secolo (EDT, 2023), che si propone di rendere...2024-12-141h 06Toscana delle CultureToscana delle CultureL’importanza della divulgazioneL’importanza della divulgazione è il tema che indaghiamo in questa puntata con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana. La recente attribuzione ad Alessandro Barbero del Diploma “Honoris Causa” della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Firenze è il punto di partenza per una ricognizione sugli strumenti e le azioni messe in campo dalla Regione Toscana per declinare nella pratica il tema della divulgazione, dall’impegno verso l’editoria toscana alla nuova legge regionale sull’Art Bonus e molto altro.2024-11-2334 minToscana delle CultureToscana delle Culture50 Giorni di cinema e La Toscana delle donneQuesta puntata si apre sulla 50 giorni di cinema a Firenze, stagione di festival internazionali in corso fino al 13 dicembre al Cinema La Compagnia. A seguire un focus sulle nuove tecnologie a conclusione dell’Internet Festival di Pisa mentre si moltiplicano gli allarmi per i fenomeni di dipendenza digitale. In chiusura la presentazione della terza edizione de La Toscana delle donne, manifestazione voluta dalla Regione Toscana in concomitanza con la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre. Di tutto questo parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.2024-10-1932 minSenti quiSenti quiMusica ibridaSi inaugura con una puntata dedicata alla musica ibrida la nuova rubrica dedicata alle attualità musicali di Rete Toscana Classica. In apertura Mario Ancillotti illustra il cartellone di Suoni Riflessi, il festival fiorentino diretto dall’illustre flautista che adopera forme teatrali e musicali ibride per ri-sensibilizzare il pubblico al repertorio della musica d’arte.. A seguire Daniele Spini, direttore artistico dell’Orchestra della Toscana, illustra la nuova Stagione sinfonica che prenderà il via il 30 ottobre, con programmi che spaziano dal classico al contemporaneo. Con Spini parliamo anche della particolare personalità musicale sviluppata nel tempo da un’orchestra che celebra quest’anno l...2024-10-121h 05Toscana delle CultureToscana delle CultureIl nuovo corso del Maggio Musicale FiorentinoParliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, della nuova gestione di Carlo Fuortes, neo-sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, che ha appena presentato la programmazione del Teatro del Maggio per tutto il 2025. Da qui partiamo per una riflessione sul teatro per le nuove generazioni come strumento di ricambio generazionale in ambito musicale e non solo con una panoramica sulle tante realtà toscane. E ancora, uno sguardo al Festival delle associazioni culturali fiorentine e, in chiusura alla Biennale dell’Antiquariato di Firenze.2024-09-2135 minToscana delle CultureToscana delle CultureUn’estate al femminileÈ un’estate al femminile quella che si profila quest’anno in Toscana, a partire dalla mostra Colorescenze, in corso al Centro Pecci di Prato. Una stagione in cui le donne sono protagoniste non solo nelle arti visive ma anche in altri ambiti culturali, senza dimenticare l’impegno sociale. Un panorama ricco di appuntamenti perlopiù legati ai tanti festival che animano la Toscana in questo periodo. Ne parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana. 2024-07-2030 minToscana delle CultureToscana delle CultureMusica e lettura al tempo presenteIn questa puntata si segnala un momento felice negli ambiti della musica e della lettura, intese come strumenti per vivere appieno il presente e disegnare un futuro migliore. A partire dal successo dell’86esimo festival del Maggio Musicale Fiorentino, dal rinnovamento dell’Orchestra della Toscana e dai cinquant’anni della Scuola di Musica di Fiesole. Di questo e di molto altro parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.  2024-06-2230 minToscana delle CultureToscana delle CultureLa Regione Toscana al Salone del libro di TorinoQuesta puntata è dedicata al bilancio degli interventi che la Regione Toscana ha messo in campo per il Salone del libro di Torino. Per l’occasione la Regione ha infatti organizzato un Treno dei lettori toscani e si è dotata di un grande stand in cui ha dato spazio ai tanti editori toscani. A Torino si è parlato anche di rassegne, festival e premi letterari della regione e della stamperia Braille di Firenze. Infine la Regione Toscana e l’Università di Pisa hanno curato un incontro con Aldo Cazzullo su Giacomo Matteotti. Di tutto questo parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissio...2024-05-1830 minToscana delle CultureToscana delle CultureUn nuovo MaggioIl nuovo Maggio Musicale Fiorentino prefigurato dal neo-sovrintendente Carlo Fuortes e l’86esima edizione del Festival del Maggio appena inaugurata. Il patrimonio culturale toscano in tutte le sue declinazione in un nuovo portale regionale tutto da scoprire. La 12esima edizione del Premio Narrativa Giovane di Nuova Antologia promosso dalla Fondazione Spadolini. I prossimi appuntamenti degli Stati Generali della Cultura. Questi gli argomenti di cui parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.2024-04-2030 minToscana delle CultureToscana delle CultureLe tante declinazioni della didatticaUna ricognizione sulla didattica a partire dalla settima edizione di Didacta Italia, la fiera in programma dal 20 al 22 marzo alla Fortezza da Basso di Firenze. Passiamo poi al nuovo corso dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino. A seguire uno sguardo alla 22esima edizione del Florence Korea Film Fest, la manifestazione dedicata al cinema coreano in cartellone dal 21 al 30 marzo al Cinema La Compagnia di Firenze. E ancora, un cenno alle tante mostre che tra il Centro Pecci di Prato e Palazzo Strozzi e il Museo Novecento a Firenze si sono appena aperte o si stanno per aprire in questi gi...2024-03-2332 minToscana delle CultureToscana delle CultureIl mondo in tascaSi intitola Il mondo in tasca la mostra che festeggia i cento anni dall’inizio delle trasmissioni radio in Italia. L’esposizione resterà aperta fino al 15 febbraio 2025 al Museo dei Mezzi di Comunicazione ad Arezzo. Torniamo poi a parlare di Testo, la fiera dell’editoria in programma dal 23 al 25 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze. In chiusura un aggiornamento sul progetto della Regione Toscana Fai contare la cultura – Toscana creativa 2030. Ne parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.  2024-02-2434 minNovità in CompactNovità in CompactSinfonie di Haydn e pagine di Paolo VivaldiIl quattordicesimo volume della collana Haydn 2023 e un album dedicato a Paolo Vivaldi sono le novità di questa puntata. Giovanni Antonini prosegue il progetto dedicato all’integrale delle Sinfonie di Haydn, stavolta alla guida della Kammerorchester Basel, con il cd dell’etichetta Alpha intitolato L’impérial”, dal soprannome della Sinfonia n. 53 che lo apre. Questo quattordicesimo volume della collana Haydn 2023 è completato dalle Sinfonie n. 54 e 33, e presenta in chiusura una brillantissima versione alternativa del finale della Sinfonia n. 53. La casa discografica Aulicus Classics propone un cd per intero dedicato a composizioni di Paolo Vivaldi, prolifico au...2024-01-2454 minToscana delle CultureToscana delle CultureModa e anniversariIn questa prima puntata del 2024 de La Toscana delle Culture parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana delle iniziative legate a Pitti Immagine, dei Punti Digitali Facili e degli anniversari che attendono la Toscana in questo nuovo anno: da Cosimo I de’ Medici a San Francesco.2024-01-2032 minToscana delle CultureToscana delle CultureBilancio di fine anno con Cristina GiachiIn questa puntata di dicembre proviamo a fare un bilancio, tra eccellenze e criticità, dell’anno che si sta chiudendo. Dall’editoria al cinema, dagli anniversari importanti, come quello di Don Milani, alle grandi mostre, dalla ripresa del Teatro del Maggio agli investimenti regionali per il mondo della cultura, tornato finalmente a pieno regime dopo la pandemia. Ne parliamo con Cristina Giachi, Presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana.2023-12-2330 minParliamo di MusicaParliamo di MusicaFrancis Poulenc e Gabriel TacchinoUn omaggio a Francis Poulenc nel sessantesimo anniversario della morte. Del compositore francese ripercorriamo la parabola creativa attraverso il suo sodalizio artistico con il pianista Gabriel Tacchino.2023-12-011h 00Mulier Musiche: Musica CelesteMulier Musiche: Musica CelesteRaffaella AleottiSuor Raffaella Aleotti era Maestra del Concerto e Priora nel...2023-11-281h 05Pagine in OndaPagine in OndaConsigli di lettura per le feste natalizieIn questa puntata alcuni consigli di lettura che spaziano dalla narrativa alla saggistica. Pubblicazioni tra cui troviamo un’ampia scelta di testi che trattano la figura di Napoleone, occasione di approfondimento in occasione dell’uscita del film Napoleon di Ridley Scott. Ecco i consigli per le avvicinarci alle prossime festività: Napoleone di Luigi Mascilli Migliorini, Salerno Editrice L’ultima Stanza di Napoleone di Luigi Mascilli Migliorini, Salerno Editrice Il figlio del Mago di Sandrone Dazieri, Marsilio Il Giappone a colori di Laura Imai Messina, Einaudi Vola Golondrina di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, Giunti Editore Le tessitrici di Loreta Min...2023-11-2559 minMulier Musiche: Musica CelesteMulier Musiche: Musica CelesteLeonora d’EsteLa Principessa Leonora d’Este entra nel Monastero delle Clarisse del...2023-11-231h 04Novità in CompactNovità in CompactAndris Nelsons dirige ShostakovichNell’ultimo capitolo del ciclo dedicato alle Sinfonie di Shostakovich, Andris Nelsons e la Boston Symphony Orchestra affrontano il controverso rapporto fra il compositore e il regime sovietico. Ai giovanili entusiasmi della Sinfonia n. 2 “Ottobre” e della Sinfonia n. 3 “I Maggio” succedono i toni celebrativi della Sinfonia n. 12 “L’anno 1917”. Chiudono l’album le disillusioni e le amare denunce della Sinfonia n. 13 “Babi Yar”, dove il Tanglewood Festival Chorus è affiancato dalla voce solista di Matthias Goerne.  2023-11-2247 minToscana delle CultureToscana delle CultureLa Toscana delle donneLa Toscana delle donne è il progetto che da due anni la Regione Toscana dedica alla valorizzazione dell’altra metà del cielo. Un progetto che spazia in tutti i campi: dalle politiche ai diritti, dalle istituzioni al lavoro, dalla salute allo sport, dall’economia alla cultura. E da domenica 19 fino a lunedì 27 novembre questo progetto dà vita a una manifestazione piena di ospiti e di iniziative che nell’arco di nove giorni stimoleranno riflessioni su una parità che ancora fatica a diventare effettiva in tanti campi. Il titolo scelto per questa seconda edizione è Umanità. Di questo e di altri progetti dedicati alle...2023-11-1831 minLuce di TaglioLuce di TaglioLuce di taglio: il respiro del pubblicoApre questa puntata un focus sul festival di teatro Il respiro del pubblico, in corso al Teatro Cestello di Firenze. Ce ne parla Alessandra Comanducci. Segue un’intervista a Ciro Masella, per lo spettacolo in  prima nazionale Occidente al Teatro di Rifredi. Masella è interprete di questa pièce nera di Rémi De Dos per la regia di Angelo Savelli. È poi la volta di un incontro con Monica Demuru, voce dello spettacolo musicale Solo una cosa ho avuto al mondo, in scena al Teatro dell’Antella a Bagno a Ripoli. In chiusura un ricordo di Silvia Pasello, icona del teatro di...2023-11-181h 09Luce di TaglioLuce di TaglioLuce di taglio: il respiro del pubblicoIn questa puntata di Luce di taglio, la rubrica quindicinale che Rodolfo Sacchettini dedicata allo spettacolo dal vivo, hanno trovato spazio un festival di teatro, due interviste ai protagonisti del palco e il ricordo di una grande figura teatrale. Si inizia con l'intervista ad Alessandra Comanducci per il festival Il respiro del pubblico al Teatro Cestello di Firenze. Segue l'intervista a Ciro Masella, per lo spettacolo in  prima nazionale Occidente al Teatro di Rifredi. Masella è interprete di questa pièce nera di Rémi De Dos per la regia di Angelo Savelli. Segue l'approfondimento con Monica Demuru, voce dello spettacolo musical...2023-11-171h 09Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaLuce di taglio2023-11-151h 09Mulier Musiche: Musica CelesteMulier Musiche: Musica CelesteHildegard von BingenQuesta seconda puntata è dedicata alla musica di Hildegard von...2023-11-141h 13Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaHildegard von BingenQuesta seconda puntata è dedicata alla musica di Hildegard von Bingen, nata in Germania nel 1098. Iniziò ad avere visioni di luce celestiale in tenera età, e fu poi mandata in convento. In seguito diventò Badessa del convento fondato da lei stessa a Rupertsberg, vicino a Bingen. Conosciuta come “la Sibilla del Reno”, Hildegard von Bingen era scrittrice, visionaria, filosofa e botanica. Ma è ricordata oggi più che altro per la sua musica. Compositrice prolifica, ha prodotto più di ogni altro autore medioevale. Come Suor Kassia, ha scritto sia le parole sia la musica per le sue composizioni, fatto molto insolito per il tempo. N...2023-11-141h 13Novità in CompactNovità in CompactMaurizio Baglini: Nature & LifeS’intitola Nature & Life il nuovo cd (Decca) del pianista Maurizio Baglini, con un programma incentrato su brani di Liszt e Beethoven. Intorno alla Sinfonia n. 6 “Pastorale” di Beethoven trascritta per pianoforte da Liszt, si delinea una rete di relazioni, fra le quali anche quelle che avvicinano Totentanz dello stesso Liszt alle Variazioni sulla marcia turca op. 76 di Beethoven. Di questo suggestivo e insolito percorso Maurizio Baglini parla con Francesco Ermini Polacci. 2023-11-081h 06Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaSanta KassiaProtagonista della prima puntata è Santa Kassia, ovvero la suora bizantina Kassia, anche conosciuta come Eikasia oppure Kassiani. Nata intorno all’850, probabilmente a Costantinopoli, capitale dell’impero bizantino, in una famiglia di alto rango, è la prima donna conosciuta come compositrice. Ed è anche l’unica donna la cui musica figuri nella liturgia bizantina. Suor Kassia è nota per avere scritto non solo la musica, ma anche i testi delle sue composizioni.  Secondo la tradizione aveva fondato un monastero a Costantinopoli – diventandone poi Badessa – dove avrebbe scritto molte opere letterarie, sia sacre sia profane. Oggi è ricordata soprattutto per le sue numerose composizioni musicali. È venerata come san...2023-11-071h 12Mulier Musiche: Musica CelesteMulier Musiche: Musica CelesteSanta KassiaProtagonista della prima puntata è Santa Kassia, ovvero la suora...2023-11-071h 12Luce di TaglioLuce di TaglioDi angeli e della fine del mondoSi parla di angeli e della fine del mondo in questa puntata dove trovano spazio due spettacoli e un festival di teatro per le nuove generazioni. Il primo spettacolo su cui si puntano i riflettori è Ferdinando di Annibale Ruccello, in scena nell’allestimento di Arturo Cirillo al Teatro Metastasio di Prato. Un angelo che risveglia desideri nascosti, così appare il protagonista di questa amara commedia che racconta il tramonto dell’epoca borbonica nella Napoli del 1870. Ce ne parla il regista e interprete Arturo Cirillo: C’è poi L’angelo della storia immaginato dal filosofo Walter Benjamin a partire da un’opera del pitt...2023-11-041h 00VirtuosissimeVirtuosissimeLeonora BaroniSoprannominata da un contemporaneo “de’ cor dolce Sirena”, Leonora Baroni (Mantova, dicembre 1611 – Roma, 6 aprile 1670) fu tra le più apprezzate virtuose di canto del pieno Seicento. Figlia d’arte – la madre era la nota Adriana Basile – Eleonora svolse la sua attività  nella Roma di pieno Seicento dove fu in stretti contatti con la famiglia Barberini e con Giulio Rospigliosi, futuro Papa Clemente IX. La puntata è a cura di Davide Mingozzi Ascolti Claudio Monteverdi, Se i languidi miei sguardi, da Settimo libro dei madrigali, 1619, La Venexiana, direttore Claudio Cavina, mezzosoprano Gloria Banditelli Claudio Monteverdi, Chiome d’oro, da Settimo libro dei madrigali, 1619...2023-10-2452 minVirtuosissimeVirtuosissimeLucia CoppaCantante e virtuosa di cembalo di origine romana, Lucia Coppa (1625-1699) fu tra le più apprezzate allieve di Girolamo Frescobaldi. Ma fu anche cantante presso la corte medicea e virtuosa protetta da importanti famiglie patrizie fiorentine. Grazie a una significativa documentazione archivistica emersa in anni recenti, è stato possibile ricostruire tutte le fasi della carriera di questa virtuosa. Le ripercorreremo insieme ricostruendo anche i contesti in cui prevalentemente si esibì, ovvero trattenimenti e accademie musicali dove spesso fu interprete di punta di cantate e ariette dei più illustri compositori romani dell’epoca. La puntata è a cura di Antonella D'Ovidio. Ascolti G...2023-10-171h 01VirtuosissimeVirtuosissimeAnna RenziL’apice della carriera della cantante romana Anna Renzi (1620 ca. - post 1662) coincide con il primo decennio del teatro d’opera alla veneziana, ed è largamente documentata e celebrata, fino al 1644, in una silloge poetica collettanea intitolata Le glorie della signora Anna Renzi romana, promossa dal primo artefice della sua fortuna veneziana, il drammaturgo Giulio Strozzi, e dedicata al compositore Filiberto Laurenzi, che della giovane fu maestro al cembalo. Ne ripercorreremo in questa puntata le tappe principali. La puntata è a cura di Nicola Badolato. Ascolti F. Laurenzi, Oh cara libertà, dai Concerti e arie a una, due e tre voci (1...2023-10-071h 06VirtuosissimeVirtuosissimeBarbara StrozziTra le virtuose e compositrici del Seicento Barbara Strozzi (1619-1677) è a oggi la più nota, nonché la più interpretata in discografia. Figlia del poeta e librettista Giulio Strozzi, fondatore dell’Accademia degli Unisoni, che Barbara frequentò e animò con le sue esibizioni canore, la Strozzi si distingue per l’aver dato alle stampe ben otto libri di musiche a una o più voci e continuo: molti suoi brani sono contraddistinti da forti tinte drammatiche che richiedono una particolare abilità interpretativa. La puntata è cura di Maddalena Bonechi. Ascolti Barbara Strozzi, Sul Rodano Severo, Roberta Invernizzi, soprano, Bizzarrie Armoniche Ensemble, Elena Russo v...2023-10-031h 02Parliamo di MusicaParliamo di MusicaSan Francesco in musicaSan Francesco in musica è il tema di questa puntata in occasione della seconda edizione di Dante 700 – La dolce sinfonia di Paradiso. Il Concorso di composizione sinfonica questa volta è infatti centrato sulla figura di Francesco d’Assisi, la cui “mirabile vita” è argomento dell’11esimo Canto del Paradiso. Il Concorso si concluderà con il concerto e la premiazione in programma al Teatro Politeama Pratese venerdì 6 ottobre alle 21. Ma per scoprire San Francesco in musica c’è anche il recital lisztiano del pianista Sandro Ivo Bartoli mercoledì 27 settembre alle 21 nella Sala del Buonumore del Conservatorio di Firenze.2023-09-291h 25VirtuosissimeVirtuosissimeFrancesca CampanaFrancesca Campana (1610 c.-1665), virtuosa di canto e cembalista, fu definita dai contemporanei ‘maestra dell’arte’ musicale per la fama acquisita come compositrice. Nella Roma del Seicento, fu vicina ai Borghese, ai Barberini e in contatto con la corte medicea. Fu la prima donna in ambito romano a dare alle stampe le proprie composizioni. Attraverso l’ascolto di musiche dalla sua raccolta Arie a una, due e tre voci del 1629 entreremo in contatto con il repertorio di una compositrice rimasta finora quasi sconosciuta. La puntata è a cura di Chiara Pelliccia. Ascolti Rinaldo dell’Arpa, Canzon, Francesco Tomasi tiorba, Flora Papad...2023-09-261h 01VirtuosissimeVirtuosissimeFrancesca CacciniFrancesca Caccini (1587-dopo il 1641) è stata la prima donna a cimentarsi nel teatro musicale con il balletto in musica La liberazione di Ruggiero dall’isola di Alcina. Ma ben più sfaccettata fu la sua figura di virtuosa di musica. Prendendo le mosse dall’ambiente familiare in cui Francesca si formò, la puntata ripercorre le principali tappe della carriera di questa donna colta e di “acutissimo ingegno”, come scrive Cristoforo Bronzini, che fu cantante, virtuosa di diversi strumenti, abile versificatrice e insegnante di musica tra le più importanti del Seicento. La puntata è a cura di Antonella D’Ovidio. Ascolti Giulio Caccini, Amaril...2023-09-191h 06VirtuosissimeVirtuosissimeVittoria ArchileiVittoria Concarini Archilei (fl 1582-1620), detta la Romanina, fu virtuosa di canto, liutista e danzatrice. Lo testimoniano documenti e testi di musicisti e compositori contemporanei che ne descrissero le qualità vocali e l’abilità musicale. Il percorso d’ascolto nel repertorio di Vittoria Archilei, interprete d’eccellenza, si sviluppa tra Roma e Firenze attraverso musiche di Emilio de Cavalieri, Giulio Caccini, Jacopo Peri, Sigismondo d’India, Sebastián Raval e molti altri. La puntata è a cura di Chiara Pelliccia. Ascolti Da La Pellegrina: I. intermedio. L’armonia delle sfere. Antonio Archilei o Emilio de Cavalieri, Dalle più alte sfere, Dorothée...2023-09-121h 00VirtuosissimeVirtuosissimeAdriana BasileRipercorriamo le tappe della straordinaria carriera musicale di Adriana Basile Baroni (1586-dopo il 1642), rinomata cantante, arpista e chitarrista di origine napoletana. Nei suoi spostamenti attraverso le corti di Napoli, Roma, Firenze, Mantova, passando per Milano e Venezia, fu in contatto con letterati e poeti come G. Chiabrera o G.B. Marino che a lei consacrarono versi, e con compositori e musicisti come J.H. Kapsberger, G. Caccini, J. Peri, F. Rasi, C. Monteverdi e altri, dei quali ascolteremo le musiche. La puntata è a cura di Chiara Pelliccia. Ascolti Anonimo, Dolce e amoroso foco, Ensemble Oni Wytars, dall’album Pen...2023-09-0559 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioDecima puntataLa sua ultima ouverture d’opera Giuseppe Verdi la scrive nel...2023-08-1555 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioNona puntataIn questa nona puntata scopriremo che il preludio come alternativa...2023-08-1251 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioOttava puntataIn questa ottava puntata ci spostiamo in Francia, dove il...2023-08-1153 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioSettima puntataIl romanticismo tedesco, come vedremo in questa settima puntata, propone...2023-08-1054 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioSesta puntataProtagonista di questa sesta puntata è l’opera italiana del primo...2023-08-0952 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioQuinta puntataIn questa quinta puntata vedremo come nel tardo Settecento la...2023-08-0853 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioQuarta puntataQuesta quarta puntata è interamente dedicata al genio di Wolfgang...2023-08-0553 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioTerza puntataIn questa terza puntata osserveremo come nel Settecento è dal...2023-08-0453 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioSeconda puntataIn questa seconda puntata seguiremo l’ascesa e la caduta del...2023-08-0354 minUn Solennissimo StrombettioUn Solennissimo StrombettioPrima puntataDall’Orfeo di Monteverdi (1607) alla Griselda di Alessandro Scarlatti (1721),...2023-08-0253 minParliamo di MusicaParliamo di MusicaBruno Bartoletti a dieci anni dalla morteIn questa puntata Alberto Batisti ricorda il direttore d’orchestra Bruno Bartoletti a dieci anni dalla morte. Nato a giugno del 1926 a Sesto Fiorentino e morto a Firenze nel giugno 2013, Bartoletti ha ricoperto per molti anni la carica di direttore stabile del Maggio Musicale Fiorentino e, dal 1985 al 1991, di direttore artistico. Dal 1975 al 1999 ha diretto l’Opera di Chicago. Era specializzato nel repertorio operistico.2023-06-301h 09Parliamo di MusicaParliamo di MusicaL’incoronazione di Carlo IIIQuesta puntata propone una disamina puntuale dei contenuti musicali della cerimonia d’incoronazione di Carlo III, nuovo re del Regno Unito. La musica ha scandito l’intera cerimonia, avvenuta il 6 maggio a Westminster Abbey, fin dall’ingresso degli invitati. Pagine classiche e contemporanee – da Bach al giovane compositore gallese Paul Mealor – si sono succedute in esecuzioni di altissimo livello.2023-05-261h 02Parliamo di MusicaParliamo di MusicaRicordo di Daniel ChorzempaUn ricordo di Daniel Chorzempa, musicista statunitense morto a Firenze il 25 marzo 2023. Nato da una famiglia di origine polacca, ha studiato musicologia e architettura all’Università del Minnesota. Si è poi specializzato in composizione, pianoforte e organo alla Musikhochschule di Colonia, dove si è occupato anche di musica elettronica. Ha iniziato la sua carriera come pianista negli anni sessanta per poi diventare molto più noto come organista. Disponeva di un repertorio vastissimo, che spaziava dalla musica rinascimentale a quella contemporanea. Suonava a memoria.2023-04-2859 minNovità in CompactNovità in CompactEnrico Dindo suona DvorakProtagonista di questa puntata è un compact disc Dynamic interamente dedicato a Dvorak. Ne sono protagonisti il violoncellista Enrico Dindo e Daniele Rustioni sul podio dell’Orchestra della Toscana. In programma, il celeberrimo Concerto per violoncello, affiancato da alcuni brani a esso collegati per più aspetti. Ce ne parla lo stesso Enrico Dindo.  2023-04-121h 01Parliamo di MusicaParliamo di MusicaI 25 anni della Camerata strumentaleLa Camerata strumentale “città di Prato” festeggia i suoi primi 25 anni con un concerto che trasmettiamo in diretta dal Teatro Politeama Pratese il 2 marzo. Un’intera generazione di servizio alla musica e all’educazione all’ascolto. Una vocazione che la Camerata ha perseguito fin dal momento della sua costituzione. Il debutto ufficiale ebbe luogo il 28 febbraio 1998 sotto la guida di Alessandro Pinzauti, direttore musicale dell’Orchestra per ben sedici anni. Oltre a trasmetterne i concerti in diretta, Rete Toscana Classica dedica alla Camerata un ciclo che ne ripercorre le tappe principali.2023-03-031h 03Partiture D\'EuropaPartiture D'EuropaMaastrichtLa destinazione di questa puntata è Maastricht, città olandese capoluogo del Limburgo. Essa nacque dalla costruzione di una fortificazione romana nel 333 d.C.. Durante il Medioevo i Duchi del Brabante e dai Principi-Vescovi di Liegi la governarono in condominio. Conquistata da Alessandro Farnese per conto della Spagna, bombardata da Luigi XIV, occupata alle truppe napoleoniche, Maastricht è stata spesso al centro di vicende storiche importanti. Lì morì anche il celebre D’Artagnan, capo dei “Moschettieri grigi”. Il patrimonio musicale della città è notevole, a cominciare dal Maastricht Liedboek, raccolta di canti medievali che ebbe grande risonanza al suo tempo. Così come fu nota la qualità deg...2023-01-1059 minPartiture D\'EuropaPartiture D'EuropaNantesIn questo inizio d’autunno sosteremo a Nantes, porto situato all’estuario della Loira, sul lato atlantico della Francia. La tradizione musicale della città situata all’estuario della Loira si intreccia con fatti e personaggi della storia francese. Nantes ha prosperato grazie alla vitalità del suo porto, alimentata purtroppo anche dal mercato degli schiavi africani, di cui troviamo traccia in molte musiche francesi. Nantes ha poi dato i natali a Jules Verne, i cui romanzi di fantascienza hanno ispirato molti musicisti. Avremo anche modo di conoscere alcuni compositori locali. Si tratta di autori poco noti ma di sicuro valore artistico. Tra questi A...2022-10-0459 minPartiture D\'EuropaPartiture D'EuropaOportoIl nostro viaggio riprende da Oporto in Portogallo, detta la Città invitta perché respinse sia l’attacco dei Mori sia quello dell’esercito di Napoleone. La tradizione culturale della città risale al Medioevo. La musica si sviluppò nei monasteri e in altri centri religiosi. Poi nel Rinascimento emersero compositori come Pedro de Escobar, maestro di cappella anche in Spagna. Durante l’era barocca si affermarono l’abate Antonio da Costa e Antonio da Silva Leite, quest’ultimo autore di un importante Metodo per chitarra. La musica a Oporto ebbe una forte crescita a partire dall’Ottocento, grazie ai costanti contatti con la scena cultur...2022-09-0659 minPartiture D\'EuropaPartiture D'EuropaClujIl nostro peregrinare per l’Europa ci porta a Cluj, (Kolozsvár in magiaro), importante città della Romania e in particolare della Transilvania. La sua è una storia ricchissima, perché da sempre è stato un luogo di incontro tra diverse lingue, culture e religioni. Vi hanno infatti abitato ungheresi, ebrei, rumeni, armeni, slavi, gitani e altri ancora. Questo connubio nasce dall’incontro, avvenuto nel II secolo a.C., tra i Celti venuti dall’ovest e i Daci. Ai tempi dei Romani aveva il nome di Napoca e fu una prospera colonia che commerciava con le città greche del Mar Nero.  Sul piano musicale trov...2022-03-0859 minToscana delle CultureToscana delle CultureA Natale regaliamo un’esperienza“A Natale regaliamo un’esperienza”: è questa la proposta di Cristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana. Esperienze che riguardano la lettura, a partire dal progetto Leggere: forte!, ma anche l’arte. In questo campo la Toscana offre una serie di attività per bambini, ragazzi e famiglie ricca e variegata, con progetti che fanno dell’arte uno strumento di crescita e di inclusione.2021-12-1835 minLe origini del concerto pianisticoLe origini del concerto pianisticoPreistoria del concerto pianistico di MozartNella preistoria della parabola del concerto pianistico di Mozart troviamo in primo luogo il nome e l’opera di Johann Christian Bach, per il quale il giovanissimo musicista austriaco nutre un’amicizia personale e ammirazione per la sua opera. Mozart poco più che bambino si esercita in questa forma partendo da brani di vari autori per tastiera, e poi trasformando tre sonate dell’amico in altrettanti concerti per tastiera e archi: solo dopo questo apprendistato è pronto a partire con il suo primo lavoro originale, il Concerto n.5 in re maggiore, K.175, che sarà un suo cavallo di battaglia a Salisburgo e ancora...2021-11-231h 01Toscana delle CultureToscana delle CultureToscana per l’arte contemporaneaToscana come custode del patrimonio storico o come incubatore di nuovi linguaggi per l’arte contemporanea? Insieme a Cristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, proviamo a rileggere gli ultimi cinquant’anni secondo una logica non di contrapposizione ma di dialogo tra tradizione e ricerca. E a capire come la Regione Toscana sia impegnata nel sostenere la ricerca artistica nei nostri territori.2021-11-2032 minLe origini del concerto pianisticoLe origini del concerto pianisticoNell’Impero Austro-UngaricoDalla Germania dei Bach, il genere del concerto per strumento a tastiera e orchestra trova terreno fertile anche nell’Impero Austro-Ungarico. A Vienna musicisti quali Wagenseil - autore stranamente ignorato anche dalla discografia - e Schroeter adattano a questa forma i nuovi dettami di gusto dello “stile galante”, in termini analoghi e paralleli alle raccolte di concerti pubblicate negli anni ‘70 da Johann Christian Bach; ma è soprattutto Haydn che, nella sua produzione più matura, si affianca ai primi capolavori del giovane Mozart: i concerti per pianoforte e orchestra di Haydn restati in repertorio sono soprattutto tre, tra i quali spicca decisamente il Concert...2021-11-161h 03Le origini del concerto pianisticoLe origini del concerto pianisticoI figli di BachI due figli maggiori di Bach, Wilhelm Friedmann e Carl Philipp Emanuel, ebbero parte attiva, forse anche come interpreti, nella realizzazione dei Concerti destinati alle esecuzioni del Collegium Musicum di Lipsia: e in seguito coltivarono e interpretarono questa forma partendo dal modello paterno, ma per poi svilupparla in modo originale. Fu però il figlio più giovane, Johann Christian, a coltivare il genere del concerto – adesso con il fortepiano al posto del clavicembalo – e a rinnovarlo radicalmente adattandolo alla nascente forma sonata, e aprendo la strada al concerto classico e a Mozart in particolare2021-11-091h 08Le origini del concerto pianisticoLe origini del concerto pianisticoLe origini: Bach e HaendelAlle origini del concerto pianistico troviamo la grande figura di J.S. Bach, anche se certamente già coadiuvato dai suoi due figli maggiori Wilhelm Friedmann e Carl Philip Emanuel. In realtà questi concerti destinati al clavicembalo, ma entrati anche nel repertorio del moderno pianoforte, nascono come trascrizioni di altre precedenti composizioni per venire incontro alla pressante richiesta di musica di una società di musicofili di Lipsia, il Collegium Musicum. Anche i concerti “per organo o clavicembalo” di Haendel nascono come trascrizioni e adattamenti, anche se non sono mai entrati nel repertorio del pianoforte.2021-11-021h 04Toscana delle CultureToscana delle Culture50 giorni di cinema internazionale a FirenzeLa puntata è interamente dedicata all’autunno cinematografico toscano a partire da 50 giorni di cinema internazionale a Firenze. Cristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio Regionale della Toscana, ci accompagna in una mappa di festival rappresentativi di venti Paesi nel mondo. Un progetto della Fondazione Sistema Toscana per dare visibilità al cinema di qualità, spesso purtroppo “invisibile” nella distribuzione nazionale.2021-10-2336 minTrame culturaliTrame culturaliTipo e Un autunno da sfogliareDue le manifestazioni protagoniste di questa puntata: Tipo e Un autunno da sfogliare. Tipo è un acronimo per Turismo Industriale Prato. Si tratta di un’iniziativa che, sotto lo slogan “Fabbriche raccontano storie”, unisce visite a fabbriche in attività, archeologia industriale e territorio, con un calendario di laboratori per bambini e famiglie, spettacoli ed eventi. Ce ne parla Gabriele Bosi, assessore ai servizi per i cittadini, patrimonio e turismo del Comune di Prato. È invece Simone Mangani, assessore alla cultura del Comune di Prato, a raccontarci la 15esima edizione di Un autunno da sfogliare. Questo il titolo della rassegna di incontri e presentaz...2021-10-0932 minToscana delle CultureToscana delle CultureDante 700 La dolce sinfonia di ParadisoUna puntata interamente dedicata al concorso di musica sinfonica Dante 700 La dolce sinfonia di Paradiso. In apertura Cristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, ci racconta i motivi che hanno portato la Regione Toscana a sostenere questo progetto. A seguire Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata Strumentale Città di Prato, e Nima Keshavarzi, direttore dell’Orchestra Filarmonica di Firenze – La Filharmonie. Con loro scopriamo il funzionamento e i risultati del concorso, ma anche i concerti e gli incontri che ne accompagnano la fase finale. In chiusura la compositrice Silvia Colasanti ci parla della sua esperienza di giura...2021-09-1834 minToscana delle CultureToscana delle CultureUn’estate musicaleCristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana, traccia un panorama dell’estate musicale in tutta la Toscana, isole comprese, tra nuove produzioni e ospitalità. A seguire Francesca Lazzeroni e Concetta Anastasi ci presentano una neonata impresa culturale tutta al femminile che si chiama Amat, acronimo per Accademia Musica Arte Teatro. In chiusura Cristina Giachi anticipa la candidatura di Firenze a sede di un’importante manifestazione canora europea.2021-07-2440 minTrame culturaliTrame culturaliSettembre Prato è SpettacoloFrancesco Fantauzzi, presidente di Fonderia Cultart e direttore di Settembre Prato è Spettacolo, ci racconta la nuova edizione del festival pratese. Dal 2015 è uno degli appuntamenti più attesi con la musica d’autore dal vivo in Toscana. Dopo la “Limited Edition” realizzata l’anno scorso a causa della pandemia, l’edizione di quest’anno si svolgerà da sabato 28 agosto a martedì 7 settembre in piazza Duomo e in altri quattro luoghi da scoprire.2021-07-1034 minToscana delle CultureToscana delle CultureIn Toscana la cultura riparte facendo reteScopriamo con Cristina Giachi come l’isolamento causato dalla pandemia abbia generato un rinnovato desiderio di fare rete nel mondo della cultura toscana. Tante le iniziative che celebrano l’intreccio tra arti e generi diversi. Anche sotto il segno dell’incontro tra diverse generazioni. Tra queste il progetto Toscana Terra Accogliente ma anche mostre di giovani artisti come Neo Skenè e quella del collettivo Eterotopie dissidenti. Infine una segnalazione per un’iniziativa musicale tutta al femminile di una neonata impresa culturale che si chiama Amat, acronimo per Accademia Musica Arte Teatro.2021-06-1936 minTrame culturaliTrame culturaliConcerti a San DomenicoPaolo Ponzecchi, coordinatore didattico artistico della Scuola di Musica Giuseppe Verdi di Prato, e Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata strumentale “Città di Prato” raccontano il programma della rassegna Concerti a San Domenico, tra musica classica e musica d’autore.2021-06-0534 minToscana delle CultureToscana delle CultureRiaperture di musei, teatri e cinemaParliamo di riaperture con Cristina Giachi, presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana. Musei, teatri e cinema riaprono infatti le porte sotto il segno della sicurezza e della sostenibilità. La parola d’ordine è “rigenerarsi e reinventarsi”, come recita il titolo della Giornata Internazionale dei Musei 2021. E dalle limitazioni imposte dalla pandemia spuntano nuovi strumenti da utilizzare anche in futuro.2021-05-2239 minTrame culturaliTrame culturaliIl Centro Pecci riapre con tre mostreCristiana Perrella, da poco riconfermata, dopo un primo triennio, alla direzione del Centro Pecci, ce ne racconta la riapertura. Sabato 8 maggio il museo d’arte contemporanea più importante della Toscana inaugura tre nuove mostre. Una è Poems I Will Never Release, retrospettiva su Chiara Fumai coprodotta con il Centre d’art contemporain di Ginevra. Un’altra donna, la fotografa Marialba Russo, è protagonista della personale Cult Fiction. È invece a cura dell’artista Julian Rosefeldt la rassegna video After Us prodotta da In Between Art Film.2021-05-0834 minToscana delle CultureToscana delle CultureCristina Giachi: le iniziative per Dante 700Cristina Giachi ci guida alla scoperta delle iniziative per Dante 700. Con la presidente della Quinta commissione del Consiglio regionale della Toscana parliamo di eventi nazionali e internazionali dedicati al settecentesimo anniversario dalla morte del Poeta. Ma anche della visione politica di Dante e delle sue figure femminili.2021-04-2433 minLa musica per pianoforte di Prokof’evLa musica per pianoforte di Prokof’ev1917 – Le opere 28 e 29Il 1917, l’anno fatidico della Rivoluzione vede Prokof’ev quasi del tutto estraneo agli eventi che “sconvolsero il mondo”: tutte le sue energie sono indirizzate alla composizione. Per questo si rifugia in luoghi lontani dal clima incandescente di quei giorni esi  dedica a lavori alieni da incertezze e paure. Si tratta del Primo Concerto per violino e orchestra, della Sinfonia “Classica” e, per quanto riguarda il pianoforte, della Terza Sonata op. 28 e della Quarta Sonata op. 29. Entrambe scaturiscono “d’après des vieux cahiers”, cioè da materiali che risalgono agli anni sereni e felici dell’infanzia o della gioventù. Ascolteremo queste due pagine nelle ese...2021-04-061h 39Trame culturaliTrame culturaliManifatture Digitali CinemaStefania Ippoliti, responsabile dell’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, racconta Manifatture Digitali Cinema. La struttura, attiva dal 2017 nello storico complesso di Santa Caterina a Prato, offre supporto a chi sceglie la Toscana come set. Ora amplia i propri servizi e progetta un teatro di posa di realtà digitale nell’ex Area Banci.2021-03-0637 minPartiture D\'EuropaPartiture D'EuropaBrnoBrno è stata una città molto rilevante nel tessuto economico del Settecento per le sue fabbriche tessili (detta anche la Manchester morava) e per i giacimenti carboniferi. La sua vita musicale inizia con la tradizione medievale. In città sono conservate raccolte a stampa di composizioni polifoniche delle scuole fiamminghe, romane e veneziane. Vivace fu anche l’epoca barocca e classica, grazie al ruolo duraturo delle scuole e cappelle musicali e dei palazzi signorili. La puntata ci porta a conoscere i musicisti di grande spessore e notorietà che sono nati a Brno o sono a lungo vissuti qui. Alcuni dei nomi di cui si...2021-01-051h 00Novità in CompactNovità in CompactFatales fagott – Il TamerlanoPaolo Carlini, primo fagotto dell’Orchestra della Toscana, presenta Fatales Fagott, album tutto dedicato a partiture contemporanee che rivelano le più diverse voci del fagotto. A seguire Il Tamerlano di Vivaldi, ultimo titolo operistico pubblicato, in 3 cd, nell’ambito della monumentale Vivaldi Edition con Ottavio Dantone alla guida dell’Accademia Bizantina. 2020-11-251h 18Parliamo di MusicaParliamo di MusicaLudwig van Beethoven consolatoreQuesta puntata è dedicata a Ludwig van Beethoven, consolatore in tempi di pandemia. In programma tre proposte di ascolto sulla prigionia, la vita, il silenzio e la liberazione. Completa il programma un ricordo di Giorgio Venturi, fondatore del Disclub e della Fenice, due negozi di fondamentale importanza per la cultura musicale a Firenze. Ricordiamo Venturi anche come affezionato abbonato della primissima ora e fedelissimo ascoltatore di Rete Toscana Classica.2020-04-301h 01Parliamo di MusicaParliamo di MusicaIn ricordo di Rolando PaneraiQuesta puntata è dedicata a Rolando Panerai, celebre baritono toscano morto il 22 ottobre 2019 a novantacinque anni. Alberto Batisti traccia un ritratto di questo glorioso musicista della nostra terra, affezionato abbonato sostenitore di Rete Toscana Classica. In programma numerosi ascolti, quasi un’introduzione alle quattro opere con cui lo ricorderemo a dicembre: il Trovatore di Verdi, Gianni Schicchi di Puccini, Così fan tutte di Mozart e, infine, Falstaff di Verdi.2019-11-261h 09Toscana delle CultureToscana delle CultureMonica Barni: la cultura e la Regione ToscanaLa prima puntata di La Toscana delle culture, la nostra nuova rubrica mensile dedicata a notizie sulle iniziative culturali sostenute dalla Regione Toscana con interviste, approfondimenti e segnalazioni di eventi, si apre con un’intervista a Monica Barni, Vice Presidente della Regione Toscana con deleghe alla Cultura, Università e Ricerca. Un’occasione preziosa per scoprire il ruolo delle istituzioni nello sviluppo delle politiche culturali sul territorio toscano.2019-11-2336 minNovità in CompactNovità in CompactDal Rinascimento al NovecentoSi passa dal Rinascimento al Novecento nelle due novità discografiche del Giardino Armonico e dell’Orchestra della Toscana. S’intitola La morte della ragione il cd in cui il Giardino Armonico, diretto dal flautista Giovanni Antonini, traccia un viaggio musicale dal Rinascimento al primo Barocco (Alpha). L’Orchestra della Toscana diretta da Daniele Rustioni completa un progetto dedicato alla musica italiana del Novecento. Dopo Ghedini e Petrassi, è la volta di Alfredo Casella (Sony Classical). In programma il raro Concerto per archi, pianoforte, timpani e batteria e le più note Paganiniana e Scarlattiana. Solista al pianoforte Alessandro Taverna.2019-09-1157 minTrame culturaliTrame culturaliSimone Mangani: il Palazzo della MusicaLa prima puntata della nuova rubrica dedicata alla vita culturale di Prato si apre con un’intervista a Simone Mangani. L’Assessore alla Cultura del Comune di Prato ci racconta che cos’è il Palazzo della Musica, sede di tre realtà cittadine impegnate nel campo della musica classica: La Scuola di Musica Giuseppe Verdi, la Camerata Strumentale Città di Prato e Rete Toscana Classica. Saranno poi Barbara Boganini, sovrintendente della Camerata Strumentale, e Franco D’Ippolito, direttore del Teatro Metastasio, a raccontarci un progetto di collaborazione rivolto al pubblico di domani che li vede ripensare insieme l’idea di città e di frontiera.2019-02-2735 minPiccolo dizionario della musica classicaPiccolo dizionario della musica classicaClassica (musica) – Classicismo2014-09-021h 04