Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Riccardo Larini

Shows

Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale16. Scrittura e intelligenza artificiale: ben oltre il problema del plagioDa quando l'IA generativa ha messo a disposizione di molti la possibilità di generare elaborati anche senza avere competenze particolari sui loro contenuti, il mondo dell'educazione formale e degli esami di ogni genere si è preoccupato quasi solamente del problema della lotta al plagio.Da quasi cinquant'anni, per contro, gli sviluppatori di sistemi di IA lavorano per consentire lo sviluppo di strumenti avanzati di valutazione formativa e sommativa che possono aiutare l'apprendimento di capacità di scrittura a 360°, veramente utili per un pieno sviluppo della propria umanità.In questa punta...2023-06-0525 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale15. Tra Socrate e l'intelligenza artificialeIn questo episodio del nostro itinerario di ricerca esploriamo l'affascinante evoluzione dei sistemi di tutoring basati sul dialogo (DBTS).A partire da Socrate in poi, infatti, l'umanità ha avuto ben chiaro che per imparare e approfondire molte conoscenze e molti concetti, è importante formulare in prima persona delle idee, dei modelli e delle ipotesi, affinando e raffinando il tutto tramite un dialogo con sé stessi e con gli altri.Da SCHOLAR di Jaime Carbonell fino a CIRCSIM-Tutor, AutoTutor, di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia in campo info...2023-05-2930 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale14. I sistemi intelligenti di tutoring (ITS)Con questo episodio ha inizio una rassegna più sistematica degli strumenti principali dell'AIED.A partire dalle ricerche compiute da Benjamin Bloom negli anni '80, viene spiegato come si è giunti a creare sistemi intelligenti di tutoring, noti comunemente con l'acronimo ITS.Oltre a descriverne le funzioni, vengono introdotti quei sistemi che hanno conosciuto applicazioni consolidate e supervisionate nelle scuole di vari paesi, come Cognitive Tutor della Carnegie Mellon University, Yixue e Rhapsode di Area9 Lyceum.Viene infine offerta una disamina di pro e contro dell'utilizzo di...2023-05-1623 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale13. L'invenzione dell'AIEDLa forza d'urto dell'intelligenza artificiale sul mondo dell'apprendimento e della didattica è tale da aver portato da oltre due decenni al riconoscimento di un vero e proprio campo disciplinare, definito dall'acronimo AIED (Artficial Intelligence in EDucation).In questo episodio del podcast si esplorano la storia e le radici delle applicazioni AIED, dalla macchina insegnante di Sidney Pressey, al marchingegno analogo di Burrhus Skinner, all'idea di istruzione programmata ramificata di Norman A. Crowder.Infine si spiegano i fondamenti dei sistemi di istruzione assistita da computer e...2023-05-0916 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale12. Apprendimento e neuroscienze cognitive: che cosa cambia?Gli sviluppi delle neuroscienze resi possibili dall'emergere di nuove tecniche, potenti e non invasive, di mappatura diretta o indiretta della struttura, della funzione e della farmacologia del sistema nervoso, consento oggi di comprendere meglio l'apprendimento.In questo episodio, facendo tesoro delle scoperte delle neuroscienze cognitive, vengono presentate una serie di strategie per favorire l'apprendimento, nella speranza di poter contribuire a quella Progettazione Universale dell'Apprendimento teorizzata negli anni '90 da David H. Rose, che dovrebbe consentire di raggiungere, stimolare e valorizzare ogni singolo discente.Buon ascolto!2023-05-0419 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale11. IA generativa, GPT, scuola e educazione: chiarimenti in itinereL'intero podcast Umanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale vuole raccontare dove siamo giunti lungo il cammino dell'AIED (applicazione dell'IA all'educazione) e quali siano le complessità da tenere presenti per fare un uso ottimale delle innovazioni tecnologiche.L'improvvisa fioritura di contributi talora un po' improvvisati o quanto meno non supportati da un'adeguata conoscenza degli studi scientifici sull'AIED, l'identificazione del ricco e complesso cammino dell'IA nell'educazione con il solo strumento rappresentato da ChatGPT, e le pressanti richieste di molti ascoltatori e molte ascoltatrici, mi hanno spinto ad anticipare una parte delle mie r...2023-04-2526 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale10. Ciberpsicologia e plurialfabetizzazioneIn risposta alle domande di chiarimento di alcune ascoltatrici, in questo episodio del podcast affronto tematiche importanti come la ciberpsicologia e la plurialfabetizzazione.La prima, sviluppatasi grazie soprattutto a ricercatrici come Mary Aiken (The Cyber Effect), Sherry Turkle (autrice di Insieme ma soli e La conversazione necessaria), Sonia Livingstone, Kimberley Young e Danah Boyd, si occupa degli effetti delle nuove tecnologie digitali sulla psiche umana, in particolare la dipendenza da Internet, il cyberbullismo, la paura di perdersi qualcosa che altri invece hanno (FOMO), l'accresciuto senso di solitudine malgrado la...2023-04-1817 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale09. Apprendimento, supporti digitali e multimedialità: una rivoluzione?Come è cambiato l'apprendimento con lo sviluppo di risorse multimediali? Come ha influito la loro digitalizzazione  sull'apprendimento umano?In questo episodio del podcast, si parla dell'apprendimento differenziato, della teoria del doppio codice di Allan Paivio, del concetto di carico cognitivo sviluppato da John Sweller.Soprattutto, però, si ricordano i fondamentali principi dell'apprendimento multimediale, studiati e continuamente rielaborati da Richard E. Mayer e presentati nelle varie edizioni del suo Multimedia Learning.Buon ascolto!Per qualsiasi domanda di approfondimento o per proporre temi da tra...2023-04-1126 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale08. Come funziona l'apprendimento? Le teorie classicheCome funziona l'apprendimento? Quali fattori e quali pratiche lo favoriscono?In questo episodio, non per specialisti o esperti di pedagogia ma per tutti coloro che vogliono comprenderne le basi, ripercorriamo alcune teorie classiche dell'apprendimento, da quella delle nuove scuole o scuole attive di John Dewey, al comportamentismo di Ivan Pavlov e Burrhus Skinner, al cognitivismo di Jean Piaget e Lev Vygotskij.Con una sorpresa finale...Buon ascolto a tutte e a tutti!Per qualsiasi domanda di...2023-03-2715 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale07. Per un'intelligenza artificiale al servizio dell'umanizzazione e dell'apprendimentoL'annuncio della messa a disposizione imminente al grande pubblico di GPT-4, ma soprattutto della sua integrazione in veri e propri colossi dell'apprendimento online come la Khan Academy e Duolingo, ha suscitato grosse attese ma pone anche interrogativi non indifferenti. Come far sì che l'intelligenza artificiale sia al servizio dell'apprendimento e non viceversa? Quale ridefinizione può subire la nostra idea di umanità se invece di governare questi strumenti lasciamo che sia l'educazione a essere fortemente condizionata e plasmata da loro?Quale genere di...2023-03-2022 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale06. Il caso ChatGPTEpisodio speciale dedicato all'attualità del caso ChatGPT.Che cos'è di preciso? Che cosa può fare e cosa non può fare?Quali sono i principi del prompt engineering (ingegneria del domandare) che aiutano a farne un uso migliore?Che cosa si intende quando si dice, come Timnit Gebru e Margareth Mitchell, che i modelli linguistici di grandi dimensioni sono dei pappagalli stocastici? Ma è proprio vero nel caso di GPT-3?In che direzione portano questi modelli di intelligenza artificiale, e come correggerne i lim...2023-03-1327 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale05. Cambiamento del mondo e problemi etici indotti dall'IAL'intelligenza artificiale, al pari di ogni grande innovazione tecnologica, non è uno strumento neutro, perché veicola le intenzioni di coloro che la progettano,  ma anche perché ogni strumento di successo dà sempre luogo a una eterogenesi dei fini.In questo episodio, perciò, ci interroghiamo sui cambiamenti strutturali impressi al mondo dalla creazione di algoritmi sempre più sofistifcati, nonché sui rischi che si accompagnano alla grande avventura dell'intelligenza artificiale.In dialogo, tra gli altri, con Luciano Floridi, cerchiamo infine di indicare alcuni principi etici di fondo...2023-03-0625 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale04. Algoritmi, apprendimento automatico, reti neurali: il vocabolario dell'intelligenza artificialeÈ relativamente facile capire cosa fanno fanno le applicazioni di intelligenza artificiale; più difficile, per contro, è comprendere come lo fanno.In questo episodio vengono spiegate nei termini più semplici possibili, corredate di esempi noti a tutti, le tecniche e le  stutture fondamentali dell'intelligenza artificiale: algoritmi, apprendimento automatico (supervisionato, non supervisionato, per rinforzo) e reti neurali artificiali.Per qualsiasi domanda di approfondimento o per proporre temi da trattare, non esitate a scrivere a Riccardo Larini, curatore del podcast, all'indirizzo di posta elettronica riccardo@larini.eu.2023-02-2723 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale03. Intelligenza artificiale: la posta in gioco nella sua definizioneChe cos'è di preciso l'intelligenza artificiale? È una forma di intelligenza? In cosa è diversa dall'intelligenza umana?In questo episodio, in un dialogo immaginario con Alan Turing , Howard Gardner e Luciano Floridi, analizzo alcune definizioni e idee di intelligenza artificiale, per aiutare a comprendere la posta in gioco in un progetto e una disciplina che, a seconda di come la comprendiamo e utilizziamo, può essere fonte di umanizzazione oppure trasformare in maniera decisiva e non guidata dagli umani gli ambienti e la cultura in cui viviamo.Per...2023-02-2015 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale02. Simulare l'intelligenza... ma cos'è e come funziona realmente?Se lo scopo fondamentale dell'intelligenza artificiale è "simulare qualsiasi caratteristica dell'intelligenza umana", come volevano i suoi fondatori, la prima domanda – spesso non posta con il dovuto rigore – che sorge è: ma che cos'è e come funziona l'intelligenza umana?In questo episodio si ripercorrono molteplici teorie dell'intelligenza, da Francis Galton a Alfred Binet e Théodore Simon, dall'apporto delle teorie cognitiviste a Raymond Cattell, Howard Gardner e Daniel Goleman.Tra le varie riflessioni proposte, il fatto che l'intelligenza umana non sia riducibile ai suoi soli processi chiaramente definibili e misurabili, e che il termine "intelligenza" può essere ap...2023-02-1622 minUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificialeUmanesimo, apprendimento, intelligenza artificiale01. Le ragioni di un'iniziativa urgenteNei lontani anni '50 John McCarthy e Marvin Minsky lanciavano la proposta di studiare l'intelligenza artificiale, partendo "dalla congettura che ogni aspetto dell'apprendimento o qualsiasi altra caratteristica dell'intelligenza possano essere descritti in linea di principio in modo così preciso da rendere possibile la costruzione di una macchina per simularli".Ma come funziona l'intelligenza umana? Quali e quanti volti ha l'apprendimento? Sarà possibile simulare la prima e riprodurre il secondo mediante l'utilizzo di strumenti tecnologici, con o senza l'intervento umano? Quali be...2023-02-1314 min