Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Riccardo Maccioni - Avvenire

Shows

Taccuino celesteTaccuino celesteEp71 - Perché papa Leone è figlio di sant’AgostinoGià nel primo saluto ai fedeli, subito dopo l’elezione, papa Leone XIV ha ricordato di essere “un figlio di sant’Agostino”, cioè un agostiniano. Ma cosa significa? Quali caratteristiche devono avere gli appartenenti a questo Istituto religioso? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste che, con il contributo del priore agostiniano per l’Italia, padre Gabriele Pedicino approfondisce anche la curiosa storia dell’Ordine e racconta la personalità del nuovo Pontefice, Robert Francis Prevost. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e...2025-05-1410 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Il mestiere di PapaConservatore o progressista. Aperto al nuovo o più legato alla Tradizione. Ogni fedele ha una sua idea legata al nuovo Papa. Si tratta però di progetti prettamente umani, quasi che quello di Pontefice fosse un lavoro come gli altri. Ma è davvero così? Fare il Papa è un mestiere? È la domanda cui risponde il nuovo episodio di Extra Omnes, serie speciale dedicata al Conclave del podcast Taccuino celeste. Con il contributo del monaco camaldolese Valerio Amanti e del teologo Marco Vergottini ampio spazio viene dedicato ai titoli che vengono attribuiti al Pontefice, a cominciare dal primo, che precede gli al...2025-05-0711 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Habemus PapamAnche chi non frequenta per niente il latino conosce l’espressione che annuncia l’elezione del nuovo Papa: annuntio vobis, gaudium magnum: habemus Papam. Una tradizione iniziata nel 1417 con papa Martino V. Ma quali sono i primi gesti compiuti dal nuovo Pontefice? In particolare, perché il Papa cambia nome? E c’è un sarto incaricato di vestirlo? Sono le domande cui, tra le altre cose, risponde il terzo episodio di Extra omnes, lo speciale di Taccuino celeste dedicato al Conclave, l’assemblea dei cardinali chiamati a eleggere il successore di Francesco. Con l’aiuto del teologo Brunetto Salvarani, il podcast si interroga an...2025-05-0510 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Ma davvero il Papa è scelto dallo Spirito Santo?In una celebre intervista il cardinale Ratzinger, futuro Benedetto XVI espresse qualche dubbio sul fatto che ci fosse lo Spirito dietro la scelta di alcuni Pontefici, perché altrimenti sarebbe difficile spiegare i disastri da loro commessi. Se ne parla nel secondo episodio di Extra omnes lo speciale di Taccuino celeste dedicato al Conclave, l’assemblea dei cardinali che dal 7 maggio è chiamata a eleggere il nuovo Papa. Con il contributo dello storico Marco Roncalli il podcast spiega anche come avviene il voto e il “segreto” alla base della fumata bianca, cioè il segno che annuncia l’elezione del nuovo Papa.  Si può ascol...2025-05-0209 minTaccuino celesteTaccuino celesteEXTRA OMNES - Sotto chiave e a digiuno: il Conclave che cambiò la storiaIn occasione dell’elezione del nuovo Papa, Avvenire propone un’edizione speciale del podcast Taccuino celeste dedicato appunto al Conclave. Si tratta di una serie in tre episodi, con l’obiettivo di rispondere alle domande su una votazione diversa da tutte le altre. Il primo episodio è di taglio storico spaziando dalla scelta di Pietro fatta da Gesù stesso («Tu sei Pietro e su queste pietra...») per arrivare alle elezioni di oggi ospitate nella Cappella Sistina passando per l’incredibile vicenda di Viterbo quando per scegliere il nuovo Papa furono necessari due anni, nove mesi e due giorni. Nel secondo episodio ci...2025-04-2912 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp66 - La vera storia dell’Ave MariaSiamo in prossimità di maggio, mese tradizionalmente dedicato alla Madonna, in cui si moltiplicano le recite dei rosari nelle chiese e nei cortili. Quasi inutile dire che la preghiera alla Vergine è per antonomasia l’Ave Maria, che abbiamo imparato da piccoli. Ma com’è nata? E cosa diciamo recitandola? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste, a partire dalla Scrittura e dalla devozione popolare e che anche questa settimana si avvale del prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli, riflessione affidata ai monaci benedettini della comunità toscana. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondi...2025-04-2307 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp65 - Cristiani divisi anche a Pasqua: come mai?Nel 2025 tutti i cristiani festeggiano Pasqua nello stesso giorno, domenica 20 aprile. Questo perché un felice gioco di allineamenti fa coincidere i calendari gregoriano e giuliano, seguiti rispettivamente in Occidente e in Oriente. Solitamente però non accade. Ma al di là dei calendari diversi ci sono altre ragioni alla base della differenza di date tra cattolici e ortodossi? Risponde il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste.La Cartolina da Camaldoli è curata dal priore generale dom Matteo Ferrari. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si...2025-04-1607 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp64 - Le Palme, il sicomoro e la lezione del fico sterileDal giardino dell’Eden nella Genesi all’albero della vita nel Libro dell’Apocalisse, le Scritture sono ricche di simboli legati alle piante. Basti pensare alle palme sventolate per festeggiare l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, come ricordiamo all’inizio della Settimana Santa, quest’anno il 13 aprile. Ma il sicomoro, il seme di senape, il fico sterile protagonista della parabola, cosa simboleggiano e cosa dicono alle nostre vite? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste con il prezioso contributo della Cartolina da Camaldoli curata dai monaci della comunità benedettina. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, dell...2025-04-0906 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp63 - Per i cristiani fare l’elemosina (non) è un obbligoIl cristiano è tenuto a fare l’elemosina? Anche nei confronti di chi chiede aiuto e denaro solo perché non ha voglia di fare niente? E come comportarsi con le ordinanze anti-accattonaggio disposte in tanti comuni? Sono le domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire dalle Scritture e del dovere, espresso nel Vangelo di aprire il cuore all’altro. Il significato religioso dell’elemosina è al centro anche della Cartolina da Camaldoli, curata dai monaci della comunità benedettina. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi cr...2025-04-0207 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp62 - La chirurgia estetica è da cristiani?Sono sempre di più gli italiani e le italiane che ricorrono alla chirurgia estetica o a infiltrazioni per migliorare il proprio aspetto fisico e frenare la corsa del tempo. La Chiesa cattolica cosa dice in proposito? Il credente deve semplicemente accettare il suo aspetto fisico? Sono le domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire dall’insegnamento dei Papi e alla luce degli ultimi documenti. Importante, come sempre, il contributo della Cartolina da Camaldoli che nella sua riflessione prende spunto dalla testimonianza dei padri del deserto. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della...2025-03-2607 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp61 - I sogni di san GiuseppeNella definizione che ne dà il Vangelo san Giuseppe è per eccellenza “l’uomo giusto”. Ma cosa c’è alla base di questa sua straordinaria virtù? E cosa vuol dire padre “putativo” di Gesù? Risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste che riflette anche sull’importanza dei sogni nelle scelte di vita fatte dal falegname di Nazareth.La Cartolina da Camaldoli, affidata ai monaci benedettini della comunità toscana completa e tesaurizza il discorso soffermandosi sul “modello” offerto da san Giuseppe. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Lo si può ascol...2025-03-1907 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp60 - Cosa dice la Chiesa sulla cremazioneIn Italia più di una persona su tre si fa cremare. Una scelta che la Chiesa, dopo averla a lungo bocciata, oggi consente pur consigliando la sepoltura e dando precise indicazioni sulla custodia delle ceneri. Perché questo atteggiamento? La risposta nel nuovo episodio di Taccuino celeste il podcast dedicato ai temi della fede arricchito dalla Cartolina di Camaldoli, affidata ai monaci benedettini delle comunità toscana che oggi si concentra sui motivi che portano a decidere per la cremazione e sul ruolo dei cimiteri. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2025-03-1206 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp86 - Dalla polvere all'eternità. Cosa ci dice il tempo di QuaresimaDigiuno, preghiera e carità sono i segni che caratterizzano la Quaresima, i 40 giorni di preparazione alla Pasqua che nelle Chiese di rito romano sono iniziati il 5 aprile, Mercoledì delle Ceneri. Quella di quest’anno sarà una Quaresima particolare perché si inserisce nel cammino giubilare dell’Anno Santo e perché, almeno all’inizio, non vede la partecipazione pubblica del Papa, tuttora ricoverato in ospedale. A parlarci della Quaresima è padre Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia, che ci spiega anche perché nelle Chiese di rito ambrosiano la Quaresima inizia più tardi. Conduce Riccardo Maccioni. Dentro l’Avvenire è la serie podcast dedicata ai fatti...2025-03-0710 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp59 - Il digiuno cristiano non è una dietaIl Mercoledì delle Ceneri che nelle Chiese di rito romano apre la Quaresima è giorno di digiuno. Ma qual è il significato religioso della rinuncia al cibo? E a cosa serve? Se ne parla nel nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede.E ancora: al di là del cibo può valere come digiuno rinunciare a qualcosa che ci piace, come scrivere sui social o ascoltare musica? Al significato e all’importanza anche comunitaria del digiunare è dedicata la Cartolina da Camaldoli, il prezioso contributo offerto dai monaci benedettini. 2025-03-0506 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp58 - I nuovi peccati e quelli venialiI peccati non sono tutti uguali. La distinzione più profonda è tra peccati mortali, i più gravi, e quelli veniali, termine quest’ultimo che va compreso nel suo significato. Se ne parla nel nuovo episodio di Taccuino celeste che si occupa anche di com’è cambiato l’orizzonte delle colpe commesse dagli uomini e dalle donne di oggi con l’avvento, per esempio, del Web. La cartolina da Camaldoli è dedicata al senso del peccato e al perdono. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2025-02-2607 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp57 - Extraterrestri e mondi alieni. Che cosa dice la Chiesa?Il moltiplicarsi di missioni spaziali su Marte sembra preludere a un futuro prossimo in cui i viaggi sul pianeta rosso saranno quasi normali. Ma cosa dice la Chiesa a proposito della possibilità di vita intelligente fuori dai confini della terra? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che prende le mosse dalla Scrittura per arrivare ai giorni nostri con le riflessioni dei direttori della Specola vaticana, l’osservatorio astronomico vaticano. La cartolina da Camaldoli è dedicata alla libertà cretrice di Dio.Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa...2025-02-1908 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp81 - Sanremo, il ritorno di Marcella Bella e il teatro patologico che fa parlareL’emozionometro di “Sanremo Festival al …Bar” si alza nella terza serata grazie alla toccante esibizione dei ragazzi del Teatro Patologico di Dario D’Ambrosio che da anni salva dall’emarginazione sociale giovani con malattie mentali e dalle dipendenze con il “teatroterapia”.Con Riccardo Maccioni e Massimo Iondini parliamo di tormentoni, dei giovani un po’ trascurati dal Festival compreso il primo vincitore della kermesse, Settembre con “Vertebre”. Ospite della puntata: Marcella Bella, in gara con il brano “Pelle diamante” che racconta la sua lunga storia musicale cominciata con la hit Montagne verdi (Sanremo 1972). Una passione di famiglia condivisa con i s...2025-02-1423 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp79 - Sanremo, Vessicchio bacchetta emozione alle stelle con Balti e CristicchiSeconda puntata di Festival… al Bar. Ospite il maestro Beppe Vessicchio con il quale si è parlato del ruolo del direttore d’orchestra, delle selezioni un po’ arbitrarie che vengono fatte per questa figura, specie all’ultimo Festival, e poi l’importanza dei musicisti dell’Orchestra di Sanremo, professori di musica che hanno una funzione fondamentale nella riuscita delle esecuzioni in diretta dei cantanti in gara. Con Riccardo Maccioni diamo il via all’Emozionometro, strumento virtuale di sua creazione che registra le emozioni delle serate. Nella seconda, il picco più alto all’Emozionometro è stato registrato con la presenza sul palco della top mode...2025-02-1321 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp78 - Sanremo… Festival al bar. È Lucio Corsi il nuovo Ufo RobotSanremo… Festival al bar. È il “podcast canoro” con le voci di Massimiliano Castellani, Riccardo Maccioni e Massimo Iondini.Il “trio” per la durata del 75° Festival di Sanremo si siede al bar di Avvenire e disquisisce sui temi focali delle serate sanremesi, tra critiche, curiosità e aneddoti che verranno narrati anche grazie agli interventi di illustri ospiti ed esperti della musica pop italiana. La prima puntata ha visto direttamente collegato da Sanremo il maestro Vince Tempera che al suo primo Festival, quello del 1969, vinse come arrangiatore del brano Zingara cantato da Bobby Solo e Iva Zanicchi.Da...2025-02-1226 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp56 - Perché l’indulgenza non è il perdono dei peccatiPer avere la certezza del perdono di Dio è necessario confessarsi? È la domanda attorno a cui si articola il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste che parte dalla definizione di peccato, da cosa significa, alle indulgenze che la Chiesa permette di ottenere nei luoghi del Giubileo. Di cosa si tratta? Cosa comportano? Come usufruirne?Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.Lo si può ascoltare sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come Spotify, Amazon music, Spreaker, Apple podcast e YouTube. Ogni mercoledì un nu...2025-02-1207 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp55 - Ma il Carnevale rispetta i valori cristiani?Carnevale è tempo di scherzi, giochi, maschere. Ma rispetta i valori cristiani? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che va alle origini del Carnevale in rapporto anche alla Quaresima che inizia il Mercoledì delle Ceneri subito dopo il Martedì Grasso, apice di un tempo di allegria per cui i latini coniarono la formula “semel in anno licet insanire”, una volta all’anno si possono fare pazzie. La cartolina da Camaldoli è dedicata a un passo di Proverbi sul Dio che gioca durante la Creazione.  Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigl...2025-02-0506 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp54 - Acqua benedetta e santi in bottigliaL’acqua, lo sappiamo tutti, è indispensabile alla vita fisica. Ma è fondamentale anche per quella dello spirito, si pensi, per esempio, all’importanza del Battesimo di cui l’acqua è materia. Il nuovo episodio di Taccuino celeste si occupa appunto di acqua, rispondendo alla domanda sul significato e l’uso di quella benedetta ma interrogandosi anche sul perché tante “minerali” portino il nome di un santo.La preziosa cartolina da Camaldoli, curata dai monaci benedettini, si sofferma sulle benedizioni. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2025-01-2906 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp53 - Il nostro credo e una cartolina da CamaldoliDopo la breve pausa legata all’avvio del 2025 torna Taccuino celeste e in forma rinnovata. Il podcast dedicato ai temi della fede, della religione allunga il tempo a sua disposizione e si arricchisce del contributo dei monaci di Camaldoli. Ogni settimana la comunità monastica toscana proporrà una cartolina, uno spunto di riflessione legato al tema dell’episodio, che nel primo numero del nuovo anno è il nostro Credo che recitiamo a Messa, nato dal Concilio di Nicea che compie 1700 anni. Cosa prevede? Ne conosciamo il significato? Come detto Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approf...2025-01-2206 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp73 - Laudato si’, 800 anni dopo san Francesco ci parla ancoraOttocento anni fa san Francesco componeva “Il Cantico delle creature” la prima poesia scritta in volgare italiano. Il Poverello lo compose quand’era anziano e quasi cieco, ma malgrado questo si tratta di un rendimento di grazie senza uguali.Non a caso è conosciuto da tutti, in tutto il mondo. Parliamo del Cantico e del suo anniversario con padre Enzo Fortunato frate minore conventuale, direttore della Comunicazione della Basilica papale di San Pietro in Vaticano e presidente del Pontificio Comitato per la giornata mondiale dei bambini.Conduce Riccardo Maccioni.2025-01-1710 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp52 - Il nostro grazie e il santo che nessuno conosceOgni fine anno viviamo il paradosso di un santo popolarissimo e al tempo stesso poco conosciuto. Il 31 dicembre, infatti, si festeggia San Silvestro, abbinato ovunque a spumante e cotechino, trascurandone invece lo spessore spirituale. Ed è un peccato perché Silvestro fu il Papa dell’impero di Costantino e del Concilio di Nicea, cui peraltro non partecipò direttamente. Alla sua figura è dedicato uno dei capitoli del nuovo episodio del podcast Taccuino celeste. L’argomento centrale però è un altro: il desiderio di ringraziare quanti al giro di boa di un anno di programmazione, hanno contribuito a far crescere il podcast con i loro suggerimen...2024-12-3107 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp51 - Domande (e risposte) sul NataleNon c’è dubbio che Natale sia il giorno più atteso dell’anno, dai bambini come dai grandi. Ma sappiamo tutto su questa solennità o abbiamo qualche dubbio? Per esempio: Gesù è nato davvero il 25 dicembre o si tratta di una data convenzionale? E il nome Gesù cosa significa? E, ancora: davvero san Giuseppe era un anziano, molto più vecchio di Maria? Sono le domande al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-12-2406 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp71 - Porta Santa: un cammino tra fede, tradizione e speranzaIl 24 dicembre, con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, il Papa inaugura l’Anno Santo, imperniato sul tema “Pellegrini di speranza”. Ma cosa rappresenta la Porta Santa, qual è il suo significato?Il tema è al centro del nuovo episodio del podcast Dentro l’Avvenire che si sofferma anche sulla Porta Santa che verrà aperta nel carcere di Rebibbia e su come i credenti devono vivere l’anno giubilare. Protagonista di Dentro l’Avvenire è oggi lo storico e saggista Marco Roncalli.Conduce Riccardo Maccioni.2024-12-2312 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp50 - Ecco perché l’albero di Natale è “cristiano”Ogni anno, immancabile, c’è chi rispolvera la polemica sostenendo che l’albero di Natale è un intruso nella solennità che celebra la nascita di Cristo. E questo malgrado l’abete con i suoi classici addobbi compaia in tantissime chiese, così come in Piazza San Pietro. La storia e il significato dell’albero di Natale sono al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it  2024-12-1805 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp49 - Babbo Natale, Santa Lucia: chi porta i regali?Il Natale è legato anche, per qualcuno solo, allo scambio dei regali. Una tradizione legata alla riconoscenza verso un Dio che si fa Bambino e che nella vita quotidiana vuole esprimere affetto e vicinanza. Ma chi porta i doni? Molti diranno Babbo Natale ma secondo altre tradizioni a svolgere questo compito sarebbero santa Lucia o la Befana. Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede.Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-12-1105 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp48 - Cosa vuol dire Immacolata ConcezioneL’8 dicembre si celebra un dogma, cioè una verità di fede, su cui anche molti cattolici fanno confusione. Ma come si è arrivati a proclamarlo nel 1854? E, soprattutto, cosa significa?Sono domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, a capire meglio in cosa crede chi crede. A cura di Riccardo Maccioni. 2024-12-0405 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp47 - Nella preghiera (non) si può chiedere tuttoNel Vangelo Gesù dice che si ottiene tutto quello che si chiede con fede nella preghiera. Perché allora non succede? Forse perché si chiede male. Forse perché si domandano cose sbagliate. Per esempio, c’è chi prega perché vinca la squadra di cui si è tifosi. Ma è giusto farlo? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, della religione. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-11-2704 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp46 - Cercasi miracoloCertamente qualche volta l’abbiamo detto anche noi: per risolvere questa situazione ci vorrebbe un miracolo! Però supponendo che si sia verificato come facciamo a riconoscerlo? È una delle domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede. Punto di partenza, naturalmente, la definizione di miracolo che è un evento non dovuto a cause naturali ma frutto di un intervento divino. Ma si cercherà anche di capire perché una domanda di miracolo viene esaudita e un’altra no. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scriver...2024-11-2006 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp45 - L’abito fa il monacoCapita spesso di vedere sacerdoti e religiosi vestiti come tutti, senza segni distintivi di riconoscimento. Ma possono? Cioè, al di fuori delle celebrazioni un presbitero può vestirsi come vuole? È la domanda cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, ad approfondire in cosa crede chi crede. In questo numero si parla anche del perché e da quando il Papa si veste di bianco. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2024-11-1304 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp63 - I diaconi. Chi sono e perché sono solo uominiNel documento finale del Sinodo sulla sinodalità appena concluso, il paragrafo approvato con più voti contrari è stato quello sulla presenza femminile nella Chiesa. «Non ci sono ragioni che impediscano loro di assumere ruoli guida» recita il testo, aggiungendo che anche «la questione dell’accesso delle donne al ministero diaconale resta aperto». Ma chi sono i diaconi? E le donne un giorno potranno esserlo? Ne parliamo con la teologa Cristina Simonelli.Conduce Riccardo Maccioni2024-11-1109 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp44 - Il primo santo è stato “un ladrone”Chi sono i santi e come lo si diventa? Che differenza c’è tra santi, beati e venerabili? Sono alcune delle domande cui risponde il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, ad approfondire in cosa crede chi crede. Spazio anche alla vicenda del “buon ladrone” crocifisso accanto a Cristo e a cui Gesù promette di portarlo con sé in Paradiso. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2024-11-0605 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp61 - Teologia della Liberazione: l'eredità di GutierrezLo scorso 22 ottobre a Lima, capitale del Perù, si è spento a 96 anni padre Gustavo Gutierrez, uno dei fondatori della Teologia della liberazione cui anzi ha dato il nome grazie al titolo della sua opera più celebre. Ma chi è stato Gutierrez e cosa ci lascia quella che è stata una delle correnti teologiche più discusse del 900? Riccardo Maccioni ne parla con il teologo Brunetto Salvarani2024-11-0110 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp43 - Halloween contro OgnissantiAnche se l’origine sarebbe comune, non sono pochi i cattolici che vedono la festa del 31 ottobre in contrapposizione al 1° novembre. Anzi, Halloween aprirebbe le porte all’azione del Diavolo. Ma è davvero così? Se ne parla nel nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-10-3004 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp42 - Sì, il diavolo esiste. Anzi noAnche se la Chiesa cattolica è molto chiara nel parlare dell’esistenza del Diavolo, non sono pochi i cristiani a non crederci. O almeno non pensano che il Demonio corrisponda a come viene rappresentato tradizionalmente. Se il diavolo sia una presenza reale o mano, è il tema al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, ad approfondire cosa crede chi crede. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it  2024-10-2305 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp41 - Sinodo e Concilio: trova le differenzeIn questo periodo la Chiesa cattolica è impegnata nel Sinodo, termine che significa “camminare insieme”. Si tratta di un incontro collettivo, importante per ragionare sulle risposte da dare alle sfide lanciate dalla società moderna. Anche se molti li confondono, è diverso il ruolo svolto dai Concili, l’ultimo dei quali è stato il Vaticano II. Proprio al significato di questi momenti assembleari e alle loro differenze è dedicato il nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2024-10-1605 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp40 - Quanta fatica povero angelo custodeOttobre, oltre che del Rosario e della missione, è anche il mese degli angeli custodi, che abbiamo festeggiato il giorno 2. Ma chi sono e quali compiti svolgono? Sono dei compagni di gioco dei bambini? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, della religione, ad approfondire in cosa crede chi crede.2024-10-0904 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp39 - Non andare a Messa è ancora grave?Taccuino celeste 39. Tutte le statistiche lo evidenziano: sono sempre meno le persone che partecipano all’Eucaristia domenicale. Si calcola che vada a Messa una volta alla settimana il 19% degli italiani. In vent’anni, dicono gli esperti, si è perso un terzo delle presenze. Il calo riguarda in modo particolare gli adolescenti, passati dal 37% del 2001 al 12% del 2022. Numeri così bassi da suscitare la domanda: non andare a Messa resta sempre un peccato grave? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede e della religione, a “cosa crede chi crede”. Per doma...2024-10-0204 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp38 - Il peccato ecologicoLo diciamo spesso ma molti di noi si comportano come se non fosse così: Dio ha affidato il mondo all’uomo non perché lo dominasse ma perché ne fosse custode. Tradire questo invito significa danneggiare la casa comune che non a caso è malata. La salvaguardia del creato, dalla Genesi all’enciclica Laudato sì, fino al cosiddetto Tempo del Creato, è l’argomento al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, della religione, a “cosa crede chi crede”. Si può ascoltare Taccuino celeste sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming come...2024-09-2505 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp50 - Verità e bugie su MedjugorjeSì al culto pubblico e ai pellegrinaggi, dubbi sui veggenti. Grossolanamente si potrebbe riassumere così la Nota vaticana sul caso Medjugorje, la cittadina della Bosnia-Erzegovina dove dal 1981 apparirebbe la Vergine Maria. Il documento pubblicato dal Dicastero per la dottrina della fede con l'approvazione del Papa non si pronuncia sulla soprannaturalità degli eventi ma ribadisce come a Medjugorje si riscontrano frutti spirituali positivi. Per capire meglio come interpretare il documento vaticano e più in generale cosa rappresenti Medjugorje per la vita della Chiesa, abbiamo sentito suor Daniela Del Gaudio direttrice dell'Osservatorio sulle apparizioni e i fenomeni mistici  istit...2024-09-2309 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp37 - Chiese che non sono più chieseIl calo della partecipazione alla Messa, la diminuzione dei sacerdoti, i costi di strutture spesso molto grandi, fanno sì che alcune chiese vengano dismesse, smettano cioè di essere luoghi di culto per venire utilizzati in un altro modo e con differenti funzioni. Il nuovo numero di Taccuino celeste si occupa proprio di questo: di cosa possono diventare le ex chiese, se ci sono regole da rispettare e quali. Vanno evitati infatti gli usi impropri. Taccuino celeste è il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, della religione, a “cosa crede chi crede”.Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può...2024-09-1805 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp36 - Come (e perché) si fa il segno della croceTante volte lo facciamo senza ricordarci il motivo. Eppure, il segno della croce non è un gesto come tanti ma ha un suo significato speciale, profondo: rappresenta per così dire una vera e propria professione di fede. Segnandoci, ci diciamo pronti ad abbandonarci alla volontà di Dio, immergendosi nell’amore di Cristo, sotto la guida dello Spirito Santo. Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, che ne spiega anche le origini storiche e le differenze nel farlo tra cristiani di confessioni diverse. Per domande, suggerimenti, proposte di temi, consigli si può scrivere a: social@avvenire.it2024-09-1104 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp35 - Ma la fede può andare in vacanza?L’estate è, per eccellenza un tempo che chiama al riposo, allo svago, in cui, se si ha la possibilità, concedersi anche qualche giorno al mare, o in montagna. Vale naturalmente anche per i cristiani, e questo sebbene la parola “vacanza” non compaia nel Vangelo. Ma il credente è chiamato a vivere in modo particolare questo tempo? Deve organizzarsi in modo diverso dagli altri? Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Tra gli spunti di riflessione il decalogo preparato dai vescovi francesi sulle vacanze. E le parole...2024-07-3105 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp34 - Il Purgatorio esiste davvero?Dopo la morte l’anima umana per stare al cospetto di Dio cioè per entrare in Paradiso dev’essere completamente pura, totalmente libera dal peccato. Significa che chi in vita si è comportato bene ma è ancora in qualche misura “incrostato” dal male ne deve essere liberato, deve cioè vivere un periodo di purificazione. A questa condizione transitoria conosciuta come Purgatorio è dedicato il nuovo episodio di Taccuino celeste, a partire proprio dal nome Purgatorio che non compare nella Bibbia.  Taccuino celeste è un podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Lo si ascolta sul sito di Avvenire e s...2024-07-2405 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp33 - Verità e bugie su Maria MaddalenaLa liturgia la chiama “apostola degli apostoli” evidenziando come sia stata la prima a vedere il Risorto dopo la sua vittoria sulla morte. Eppure, la sua figura è stata spesso oggetto di ricostruzioni fantasiose e anche malevole. Il nuovo episodio di Taccuino celeste è dedicato a santa Maria Maddalena, a cosa dicono e non dicono i Vangeli su di lei.Taccuino celeste è il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.2024-07-1705 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp32 - La scomunica: cos'è e come si può essere «perdonati»La vicenda dell’ex nunzio apostolico negli Stati Uniti, Carlo Maria Viganò cui è stata comminata la pena della scomunica ha riproposto all’attenzione della stampa e dei fedeli concetti come scisma, eresia ed apostasia. Il nuovo episodio di Taccuino celeste spiega il loro significato e cosa comporta la scomunica che ne è conseguenza ma dalla quale però si può essere “perdonati” rientrando così in comunione con il Papa e la Chiesa. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.  2024-07-1006 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp31 - Come evitare che la “predica” sia noiosaDice papa Francesco che le omelie devono durare otto minuti al massimo, altrimenti la gente si annoia se non, addirittura, si addormenta. La lunghezza è uno degli elementi fondamentali di una buona omelia, ma servono anche altre qualità: innanzitutto l’aderenza alle Scritture e poi la chiarezza. Gli ingredienti di una buona “predica” sono il tema al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede.  Ogni mercoledì un nuovo episodio. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-07-0305 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp30 - Attenzione, le reliquie non sono magicheIl culto delle reliquie è una forma di devozione popolare antichissima e molto praticata, non solo nella Chiesa cattolica. Basti pensare alle processioni nelle feste patronali e al recente “prestito” di un frammento di costola di san Nicola, dall’arcidiocesi cattolica di Bari-Bitonto al patriarcato ortodosso russo. Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che spiega cosa sono le reliquie, dove se ne parla nelle Scritture e come evitare che il loro culto assuma toni esagerati.  Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si...2024-06-2606 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp29 - Perché la Chiesa parla una lingua mortaAnche se nelle celebrazioni si usa abitualmente la lingua dei singoli Paesi, la Chiesa per i suoi documenti ufficiali usa il latino. Una scelta che ha tra le sue motivazioni proprio il fatto che si tratti di una lingua “morta” e come tale sia immodificabile. Il nuovo episodio di Taccuino celeste racconta appunto come “parla” la Chiesa, quali sono le ragioni storiche della sua decisione in proposito malgrado i Vangeli siano stati scritti in greco e aramaico.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it  2024-06-1905 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp28 - Comunione in mano o sulla lingua: è lo stesso?La polemica va avanti da decenni e di tanto in tanto si fa più infuocata. Tra i credenti c’è che ritiene che ricevere l’ostia consacrata in mano anziché sulla lingua tolga sacralità al gesto di comunicarsi. Il tema è al centro del nuovo episodio di Taccuino celeste che si occupa anche del digiuno richiesto dalla Chiesa chiede per potersi accostare all’Eucaristia. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede. Ogni mercoledì un nuovo episodio.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it   2024-06-1205 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp27 - Ecco perché il cristiano non può essere superstiziosoCi sono persone che evitano come fossero malattie i gatti neri, che non passano sotto le scale aperte, che si disperano se rompono uno specchio. Il nuovo episodio di Taccuino celeste si occupa di loro o meglio della superstizione, un insieme di gesti e comportamenti che la Chiesa cattolica boccia come antireligione, forte della fedeltà alle Scritture. Lo stesso Voltaire illuminista e anticlericale, del resto, diceva: «La superstizione sta alla religione come l’astrologia sta all'astronomia, è la figlia molto pazza di una madre molto saggia».Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede...2024-06-0505 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp26 - A cosa servono le indulgenze e come ottenerleProprio come succede alle malattie guarite, anche i peccati perdonati possono lasciare degli strascichi. Sono le cosiddette pene temporali, cioè l’effetto che resta delle nostre cattive condotte. Esempi classici sono la cicatrice, residuo di una ferita che si è chiusa, o i due amici che litigano e poi si riconciliano senza però che il clima torni a essere quello di prima del bisticcio. La Chiesa però in circostanze speciali offre la possibilità di vedersi cancellare le pene temporali. Lo fa attraverso le indulgenze. Il nuovo episodio di Taccuino celeste spiega cosa sono, come si ottengono e perché sono state tra le cause...2024-05-2905 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp25 - Tenersi per mano a Messa? Ecco perché noTante persone recitano il Padre Nostro a Messa tenendosi per mano. La Chiesa però pur non proibendolo esplicitamente, lo sconsiglia. Il nuovo episodio di Taccuino celeste si sofferma appunto sui gesti consentiti ai fedeli durante l’Eucaristia, a cominciare dallo scambio della pace. Taccuino celeste è un podcast dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede.2024-05-2204 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp24 - L’unico peccato che non sarà perdonatoPentecoste, che quest’anno “cade” il 19 maggio, è una delle solennità più importanti dell’anno liturgico.  Arriva cinquanta giorni dopo la Pasqua e vi si celebra la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e Maria riuniti nel Cenacolo. Il nuovo numero di Taccuino celeste si concentra appunto sulla storia e il significato di quest’evento che segna la nascita della Chiesa. Ma spazio anche alla riflessione su una frase durissima di Gesù: «A chi bestemmierà lo Spirito Santo non sarà perdonato». Cosa vuol dire?2024-05-1505 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp23 - Vere e false apparizione di MariaLe più celebri apparizioni sono sicuramente quelle di Lourdes e Fatima ma nel corso della storia la Madonna si è manifestata più volte e in posti differenti. Ma come si fa a capire se si tratta davvero di presenze mariane o non, invece, di fantasie o invenzioni? Quali sono dunque i criteri per capire l’autenticità dei messaggi della Vergine? Il tema è al centro del nuovo numero di Taccuino celeste, il podcast di Avvenire dedicato ai temi della fede, a cosa crede chi crede.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it2024-05-0805 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp22 - Il Rosario (non) è una preghiera per giovaniMaggio, come si sa, è il mese dell’esplosione della primavera, dei matrimoni e, nella vita della Chiesa cattolica, della Vergine Maria. Il nuovo episodio di Taccuino celeste spiega perché, approfondendo anche la storia della preghiera più tipica di questo periodo cioè il Rosario, ingiustamente considerata come adatta alle sole persone anziane. Sono tanti, in realtà, i ragazzi e le ragazze che la recitano quotidianamente. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-05-0105 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp21 - L’unica preghiera che non finisce con AmenLo ripetiamo al termine di ogni preghiera e, un po’ banalmente lo traduciamo con l’espressione “così sia”. In realtà amen significa molto di più, vuol dire confermare la propria adesione a Cristo, è un altro modo per ribadire “io credo”. Il nuovo episodio del podcast Taccuino celeste ricostruisce la storia della parola, per la precisione un avverbio, Amen, spiega come viene usata nella Bibbia, ragiona sul perché non la si ripete al termine del Padre Nostro recitato a Messa. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it  2024-04-2405 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp20 - Perché il Papa si affaccia la domenicaOgni domenica il Papa si affaccia dal Palazzo apostolico per recitare l’Angelus. Insieme all’udienza generale del mercoledì, rappresenta un appuntamento settimanale fisso d’incontro con i fedeli. Nell’occasione il Pontefice tiene anche una breve catechesi sulle letture del giorno e riflette sull’attualità internazionale e della Chiesa. Al centro però resta la recita dell’Angelus. Il nuovo episodio di Taccuino celeste va all’origine di questa preghiera, ne racconta la storia e il significato soffermandosi anche sul Regina Coeli, che nel tempo pasquale sostituisce l’Angelus. Per domande, suggerimenti e proposye di temi si può scrivere a social@avv2024-04-1705 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp19 - Cristiani con il muso lungoTra le definizioni che spesso accompagnano il cristianesimo c’è quella di essere la religione della gioia. Non potrebbe essere altrimenti visto che ad attendere il credente in Gesù, secondo le promesse dello stesso Signore, è una vita eterna all’insegna della lode a Dio e della felicità eterna. Tuttavia, i cristiani non sempre sono di buon umore, spesso anzi appaiono quasi cupi, compresi i momenti in cui dovrebbero sprizzare gioia come quando tornano al banco dopo aver ricevuto la Comunione eucaristica. Il nuovo numero di Taccuino celeste va alla radice di questi atteggiamenti, a partire dalle Scritture e dai Padri della Chiesa. ...2024-04-1005 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp18 - L’ingiusta fama dell'apostolo TommasoAlmeno una volta l’abbiamo sentito o detto anche noi: sono come san Tommaso, se non vedo non credo. Il riferimento è al racconto evangelico in cui Gesù appare ai discepoli la sera del giorno della sua risurrezione. Mancava però Tommaso che non credette fosse davvero Cristo salvo poi chiamarlo “Mio Signore e mio Dio” quando una settimana dopo Gesù si presentò di nuovo. Questo nuovo episodio di Taccuino celeste è dedicato appunto all’apostolo Tommaso al di là dell’episodio dell’incredulità, dal coraggioso invito a seguire Gesù («andiamo anche noi a morire con Lui») all’evangelizzazione di Persia, Siria e parte dell’India.2024-04-0304 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp17 - Gesù e davvero risorto il terzo giorno?Come tutti sanno Pasqua si festeggia di domenica. I cristiani però sono divisi sulla data, che ogni anno, essendo legata alle fasi lunari, cambia. In questo numero del podcast anche la risposta su come calcolare il momento della risurrezione di Cristo. Il terzo giorno dopo la morte dicono i Vangeli, però la domenica arriva due giorni appena dopo il Venerdì Santo. Sembrerebbe un errore, ma non lo è.2024-03-2704 minDentro l’Avvenire - Il racconto dell\'attualità con le voci dei giornalistiDentro l’Avvenire - Il racconto dell'attualità con le voci dei giornalistiEp11 - Quando appare MariaGli episodi legati alla Madonna di Trevignano nelle ultime settimane hanno riacceso l'attenzione sulle apparizioni mariane: il tema va oltre alla semplice devozione, come conferma l'approccio che la Chiesa ha maturato nel tempo. Come leggere questi eventi? E come distinguere la realtà dalla suggestione? Ne parla Riccardo Maccioni.2024-03-2217 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp16 - Se Ponzio Pilato è santoTradizionalmente è l’uomo che se ne lava le mani. Un modo per dimostrare il desiderio di allontanare da sé ogni responsabilità sulla morte di Gesù. Sarebbe però sbagliato ridurre la figura di Ponzio Pilato a quell’unico gesto. Egli è stato un uomo dalle tante sfaccettature, che si poneva domande, capace anche di grandi conversioni. Se è vero che alcune Chiese lo venerano come santo. Questo numero di Taccuino celeste ci aiuta a conoscere il prefetto della Giudea che tanta parte ebbe nel processo che condannò Gesù.2024-03-2004 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp15 - Dove la Via Crucis segue il Vangelo e dove noLa Via Crucis è una preghiera che viene recitata sempre ma particolarmente in Quaresima. Questo episodio del podcast ne racconta le origini, il significato e perché alcune delle sue stazioni non trovano riscontro nella narrazione dei Vangeli canonici. Spazio anche alla Via Lucis: cos’è e come si compone.2024-03-1305 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp14 - I peccati non sono tutti ugualiQuaresima è un tempo privilegiato per guardarsi dentro e riflettere su cosa rende difficile il nostro rapporto con Dio. Al centro della nuova uscita di Taccuino celeste la distinzione tra peccato grave (o mortale) e peccato veniale, e l’importanza del sacramento della Confessione, cui il credente dovrebbe accedere almeno una volta l’anno. Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-03-0605 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp13 - Il colore violaIn Quaresima cambia la liturgia, per esempio non si canta l’Alleluja e non si recita il Gloria. Inoltre, il celebrante indossa il viola. Colore che, oltre alla penitenza, indica l’attesa, tanto da essere tipico del Tempo di Avvento. In questo numero di Taccuino celeste scopriremo perché gli artisti rifiutano il viola e cosa significano i vari colori indossati dai sacerdoti durante le diverse celebrazioni.Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it2024-02-2804 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp12 - Internet dono o pericolo?Quella legata a Internet è una rivoluzione molto recente. Basti pensare che la prima mail è datata 1971 mentre l’origine del web viene fatta risalire al 1989. Pochi anni fa dunque. Eppure, molti di noi non potrebbero può farne a meno. In che modo, dunque, la rete condiziona la nostra vita? Come evitare di esserne schiavi? Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it2024-02-2105 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp11 - Le ceneriCon il segno umile e insieme solenne dell’imposizione delle ceneri, mercoledì 14 febbraio per le Chiese di rito romano inizia la Quaresima, che invece per il rito ambrosiano si apre quattro giorni dopo. Perché? E come vengono ottenute le ceneri? Per domande, suggerimenti e proposte di temi si può scrivere a social@avvenire.it 2024-02-1405 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp10 - Sanremo, il santo che non c’èSiamo nei giorni del Festival di Sanremo, città che richiama nel nome un santo che non c’è. O almeno è un santo diverso da quello che richiama immediatamente. Ma la rassegna canora più famosa d’Italia ispira anche una domanda di fede: davvero chi canta prega due volte? Per domande, suggerimenti, proposte di temi si può scrivere a: social@avvenire.it2024-02-0704 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp09 - I cristiani possono credere all’oroscopo?All’inizio dell’anno molti sono andati a vedere cosa prevedono gli astrologi sull’andamento del loro segno zodiacale nel 2024. Ma qual è il pensiero della Chiesa cattolica sugli oroscopi? Il rischio di affidarsi a una “religione parallela”. La famosa formula di san Tommaso d’Aquino.Per domande, suggerimenti, proposte di temi si può scrivere a: social@avvenire.it 2024-01-3004 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp08 - Cosa vuol dire essere missionari?Principio fondamentale dell’attività della Chiesa è la missionarietà. Gesù ha infatti chiamato i discepoli a portare a tutti la buona notizia della salvezza del Signore, battezzandoli. Chi sono i “fidei donum” e perché una monaca di clausura è patrona delle missioni2024-01-2404 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp07 - Pregare serve?Il Papa ha indetto per il 2025 un giubileo, un anno santo, in preparazione al quale il 2024 dev’essere dedicato alla preghiera. Ma pregare serve? Se sì, allora perché il Signore non ci concede la pace che invochiamo ogni giorno?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2024-01-1704 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp06 - Il giorno del nostro BattesimoCon la festa del Battesimo del Signore si è concluso il tempo di Natale. E noi conosciamo il giorno in cui siamo stati battezzati? Dovremmo, perché come ricorda papa Francesco, è un secondo compleanno, importante come il primo. Cerchiamo allora di capire insieme cosa cambia in noi il Battesimo. E il valore del nome che ci viene dato.Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2024-01-1004 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp05 - Chi erano i magiOgni anno il 6 gennaio, la festa dell’Epifania ci ripropone la figura dei Magi. Ma chi erano davvero? E chi ne parla?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2024-01-0504 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp04 - La pace è sempre possibileAnche se si combatte pressocché ovunque, la Chiesa non smette di ripetere che la pace è sempre possibile. Per questo è nata la Giornata mondiale della pace. Ma i conflitti sono sempre sbagliati? O può esistere una guerra giusta?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2904 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp03- La statuina preferitaQuello dei presepi è un mercato fiorente. Tanto che si trovano ovunque tutto l’anno. Significa banalizzarli o invece è un modo per ricordare l’attualità del messaggio evangelico, che Gesù è venuto per rispondere agli interrogativi dell’uomo, sempre? E quale personaggio non può mancare nella rappresentazione della Natività?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2704 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp02 - Gesù è nato davvero il 25 dicembre?Leggere i Vangeli con un approccio storico-scientifico può essere utile per evitarne una lettura fiabesca, quasi magica. Attenti però a non cadere nel rischio opposto, cioè di considerare inventato quello che invece è accaduto. Per esempio: Gesù è nato davvero il 25 dicembre?Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2304 minTaccuino celesteTaccuino celesteEp01 - Albero o presepe?La prima uscita di Taccuino Cleste è dedicata ai simboli del Natale. Presepe e albero sono alternativi? O vanno fatti entrambi? Come sono nate queste tradizioni? E’ vero che il primo albero di Natale venne allestito in Piazza san Pietro solo negli anni 80 del secolo scorso?.Per domande, commenti, suggerimenti e proposte scrivi a: social@avvenire.it2023-12-2103 minTaccuino celesteTaccuino celesteTaccuino Celeste - TrailerIn cosa crede chi crede? E’ la domanda cui prova a rispondere Taccuino celeste, il podcast di Avvenire che indaga e riflette sui temi della fede e della religione, a partire dagli interrogativi quotidiani, ad esempio: esiste l’inferno? E’ proprio necessario confessarsi? Gesù è nato davvero il 25 dicembre? Sono Riccardo Maccioni e vi do appuntamento sul sito di Avvenire e sulle principali piattaforme di streaming. Vi ricordo Taccuino celeste il podcast che indaga e riflette su temi della fede e della religione2023-12-2000 minRadio Onda UERRadio Onda UER12/05/21 - L'emozione di una luce nel buioUna comunicazione che può essere luce nel buio, il dialogo con Dario Fo, l’importanza dell’ascolto, l’esperienza positiva dei social, il fascino intramontabile della radio… Sono alcuni dei temi trattati in un’intervista di Radio Onda UER al giornalista Riccardo Maccioni, capo redattore e responsabile dell’informazione religiosa del quotidiano Avvenire. L’intervista, a cura di Carlo Climati, fa parte di una serie di trasmissioni sul tema della comunicazione come opportunità di dialogo e di incontro. L’iniziativa di Radio Onda UER si ispira a quanto scritto da Papa Francesco nel Messaggio per la 55ma Giornata M...2021-05-1223 min