podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Riccardo Palombo E Antonio Dini
Shows
tilde
Pensi che il tuo dolore sia senza precedenti nella storia del mondo, e poi leggi
Riccardo, uomo da bosco e da riviera (come dice Antonio), ha concluso il suo periodo fuori porta ed è rientrato a Roma. Ma tranquilli, è solo una tappa: tra poco si rifugia in montagna. È evidente che la Capitale non offre abbastanza ossigeno ai suoi polmoni avidi di aria pura.Note della puntata: https://tilde.show/podcast-36Ok, cominciamo. E inevitabilmente, parliamo di intelligenza artificiale (chi non ne parla, oggi?), ma lo ovviamente facciamo a modo nostro: ChatGPT, Gemini, e poi un po’ di Giappone, che non poteva mancare, con tanto di consigli per i...
2025-04-25
29 min
tilde
Intanto, benvenuti nel 2025
Avanzavano un po’ di libri da raccontare, ragionamenti da chiudere, idee da spulciare. E poi, diciamoci la verità, è sempre bello farsi una chiacchierata durante le feste. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-35 Cominciamo da dove eravamo rimasti. Alla fine dell’anno, si sa, si fanno cose strane. Antonio, ad esempio, per un decennio negli anni Novanta ha fatto il giornalista radiofonico. Adesso, complice una visibile crisi di mezza età, ha messo insieme un piccolo laboratorio audio assai vintage: registratore MiniDisc, registratore di nastrocassette, digitalizzatore con il suo nuovo Zoom H1 Essential (anche perché l’entrata audi...
2025-01-02
56 min
tilde
Non chiedere le pesche all’olmo
Dovevamo mettere a frutto i soldi che abbiamo speso per rinnovare il dominio del sito e allora sai cosa? Eccoci qua, con una nuova puntata di Tilde. Siamo carichi di roba da fare ma riparlarci è sempre un piacere. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-34 Antonio s'è perso un'altra volta a giro per il mondo: questa volta a Tokyo un paio di settimane tanto per cambiare aria e lavorare in trasferta, computerino a spalla e via per bar e coworking giapponesi. La sua è una vacanza lavorativa da nevrotico, tanto che s'è ridotto a comprare il maci...
2024-11-01
1h 05
tilde
Dutch oven, cosa ci resta del New England, le due Emily
Antonio ha finito le sue trabahanze (che poi si dovrebbe scrivere più correttamente “trabajanza” ma vabbè), metà lavoro metà vacanza. Con un ultimo viaggio a Philadelphia, New York e Boston si chiude un ciclo durato tutto il 2023 che lo ha visto fare flanella anche a Washington DC, Buenos Aires, Tokyo e Seoul. Cos’è rimasto di tanti giri nel New England? Un sacco di abiti termici di Uniqlo. Una scoperta fatta anni fa anche da Riccardo per la corsa: quando l’inverno si fa duro, la termica sotto fa la differenza per i duri che vogliono giocare.→ Link e citazioni: http...
2023-12-12
32 min
tilde
Ciascuno dentro la sua bolla, a girare attorno al sole.
Viaggio veloce attraverso modi differenti di pensare i libri, le app per la radio e le traduzioni dei libri.→ Tutti i libri citati: https://tilde.show/podcast-32Dopo una lunga pausa tornano i due famosi ladri di tè che tutti noi amiamo. Registriamo la mattina dell’evento serale di Apple, come al solito, quindi non parliamo di nuovi Mac e nuovi processori. E non parliamo neanche di Matthew Perry, l’attore che ha interpretato Chandler Bing di Friends, che piace ad Antonio e non tanto a Riccardo (che non è della generazione a cui piace Friends).Coc...
2023-11-01
43 min
tilde
I libri che abbiamo comprato, i libri che abbiamo venduto
Eccoci qua. Riccardo, che al mare non ha più librerie, e Antonio, che invece ricorda le prime scoperte, come P.G. Wodehouse, fatte proprio alla “Diffusione del libro” di Lido di Camaiore. Chissà se c’è ancora. (NdR, Nota di Riccardo: sì, c’è ancora.)→ Tutti i libri citati: https://tilde.show/podcast-31Intanto, siamo tutti tornati a casa: Riccardo, dopo un periodo lunghissimo al mare, dove si è anche infortunato ed è stato fermo tutto il mese. E per sfogarsi ha fatto un altro ordine dal Giappone!Invece Antonio, che questa estate ha viaggiato di più come sapete, si è compr...
2023-09-29
36 min
tilde
Un paio di bazzecole e qualche buon libro
Mettiamola così: uno se ne sta bello comodo in mezzo ai boschi, l’altro è tornato dal Giappone e si è trovato in mezzo a una tempesta di fulmini e grandine a Milano.→ Tutti i link citati: https://tilde.show/podcast-30Faceva caldo anche in Giappone, ma Antonio ha fatto un bel giro della città giapponese, e poi anche una giratina a Seoul, già che c’era. Le considerazioni? Parecchie: si lavora bene, ci sono musei straordinari, il caldo a luglio è torrido ma il sole non brucia, il jetlag è come un serpente: vorresti buttarti a terra e dormire.Ma...
2023-08-01
38 min
tilde
Tappi o fucile ~ Leggere Wodehouse ~ Laptop o Mini PC ~ Pirateria ~ Magnum P.I. e PTSD
A Milano fa ancora caldo e umido. In montagna, tra Udine e la Slovenia, invece, c’è un gran bel fresco. Riccardo si gode la stagione estiva migliore, quella che permette di andare a correre con la tutina termica e rilassarsi tra i boschi ombrosi. Antonio si prepara invece a partire per l’Asia e tanti saluti a tutti.→ Link e note: https://tilde.show/podcast-29/Ma sapete una cosa? Bisognerebbe stare in montagna un po’ di più di due settimane. Non d’inverno, perché poi piove e nevica, ma d’estate. Perché, per Riccardo, d’estate vivere la città d’...
2023-07-03
43 min
tilde
Non prendi in giro nessuno quando ti porti il laptop al coffee shop
Pronti per le nuove trabahanze, con buoni libri da leggere (Thomas Mann, Chuck Palanuck) e qualche riflessione sulle mappe e le guide da usare in viaggio.Facile andarsene un po’ in vacanza e un po’ al lavoro per l’Italia. Ma provate un po’ a farlo all’estero. In questa nuova puntata di Tilde, ormai agli sgoccioli della seconda stagione, parliamo proprio di questo. Riccardo è in Sicilia. C’è sempre il sole a parte il solito temporale delle 14.Note della puntata: https://tilde.show/podcast-28/Modalità da viaggio secondo il nostro uomo: portatilino, microfono e occhiali da sol...
2023-06-08
39 min
tilde
L’esperienza di essere sé ~ Pontiggia è come Prince ~ Mostly Digest
In ritardo ma con un prodotto invidiabile, no? Due famosi ladri di tè che fanno flanella online, cosa volete di più.Rieccoci!!! Con tre punti esclamativi. Che poi è facile, basta far passare un bel po’ di tempo dalla puntata precedente e sono tutti dei gran “rieccoci!!!”. Abbiamo girato (perlomeno Antonio), fatto cose, visto gente e soprattutto letto libri (Riccardo, alla grande). O quantomeno comprati.Note della puntata: https://tilde.show/podcast-27/Cominciamo da questi ultimi, anche se arrivano come al solito alla fine della puntata: dai vecchi/nuovi libri di Woody Allen (che vengono ristampat...
2023-05-08
40 min
tilde
Preservare il digitale // Il viaggio a Buenos Aires // Chi era Gesù?
E se ci accelerassimo? Perché alla fine i vocali, i podcast, forse anche le serie dovremmo guardarle a 1,5x almeno. O no?Note della puntata: https://tilde.show/podcast-26/È il dubbio della giornata anche se, diciamocelo, la cosa che emoziona di più i nostri due noti ladri di tè è che è arrivato il pacco dal Giappone. Riccardo apre un nuovo fronte: intanto si è comprato una Dreamcast con GDEmu e spiega bene come funziona tutta quella scena di giochi, hardware e modifiche che stanno aumentando a vista d’occhio negli ultimi anni. Un pochino se ne era occupato anche Ant...
2023-03-21
38 min
tilde
Hasselblasky e Nokia // In volo col VR // ChatGPT è il nuovo C64
Questa volta abbiamo capito tutto: leggere “Cime tempestose” è come leggere Dostoevskij, e altre amenità (soprattutto sulla fotografia)→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-25/I nostri eroi sono decisamente alle prese con la mezza età digitale. Antonio è appena tornato da Nashville (città moderna ma povera e con la solita americanata: questa volta il Partenone in scala 1:1) e ha visto il suo giovane vicino di sedile passare sette ore incollato all’iPad Pro a guardare il walkthrough di Harry Potter - Hogwarts Legacy. Cosa ha imparato? Che si potrebbe fare qualcosa del genere con la realtà virtuale e il metaverso...
2023-02-28
49 min
tilde
Tokyo vs Milano // Fotocamere razziste // Come (non) fare soldi col software
Siamo sbarcati nel 2023 e abbiamo subito capito che era come l’anno precedente, solo con nuovi libri da comprare→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-24/Due cari ragazzi che si parlano una volta ogni tanto ma religiosamente a distanza. Per esempio, questa volta Antonio è un po’ in crisi perché sta leggendo poco. Ma Riccardo viene in soccorso con un paio di consigli niente male, come Immaginare le storie di Giulio Mozzi e Valentina Durante oppure l’Harry Potter illustrato da MinaLima. Costicchia, ma non bisogna dimenticare che tra le altre cose belle del Natale c’è che il giorno...
2023-01-20
38 min
tilde
Riccardo trafficante e Antonio amanuense, ChatGPT, edizioni da collezione
Puntatona natalizia dove si scoprono cose come l’Odissea in prosa, la voglia di fare libri a mano, e gli NFC mancati.Note della puntata: https://tilde.show/podcast-23/Prima di parlare della rivoluzione del web ai tempi dell’intelligenza artificiale parliamo dell’home-office di Antonio. Ma voi lo sapevate che Riccardo ha cambiato la vita di Antonio? No? Neanche Riccardo. Però ormai il piccolo studio di Antonio è costruito a immagine e somiglianza di quello di Riccardo. Son cose che capitano anche queste.E poi parliamo della rivoluzione del web. Altro che software che mangia i...
2022-12-25
42 min
tilde
Allenare la creatività; Twitter e identità online; sceneggiare fumetti, raccontare storie
Fare lezione stanca, ma anche scrivere: eppure la creatività non si esaurisce mai. E poi un giro di tavolo sui social, tra quelli che ci piacciono e quelli che anche no.Siete pronti? Perché nei prossimi 46 minuti sarà un vero ottovolante di temi, libri e ragionamenti vari.→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-22/Intanto, Riccardo è da solo a casa (niente di grave, ma la sua ragazza è bloccata dai genitori con il Covid) e lui può realizzare quel sogno di fare l’eremita cittadino che coltiva da anni. Antonio invece è bello brasato dopo due settimane d...
2022-11-25
46 min
tilde
Monitor eInk, acquisti in Giappone, libri di James Bond e server di Netflix
Nonostante un problemino di produzione (ci siamo persi una registrazione) siamo ancora qui, con qualche storia nuova da raccontare→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-21/Tra inghippi fisici di Riccardo, diete di Antonio e qualche disastro nella registrazione precedente andata ahimè perduta, i nostri eroi tornano sulla ribalta dei podcast. E questa volta si è parlato di poco meno di mille e una cosa.A cominciare dal buon Antonio, che si stupisce ancora (alla sua tenera età e nel 2022!) di poter comprare degli adesivi a mezzanotte dal letto con il telefonino. E Riccardo che giust...
2022-11-07
35 min
tilde
Madrid, la mistica orientale, Apple Watch Ultra, Quantified Self
Sopravvissuti alla bella stagione con danni contenuti, adesso siamo belli carichi e ne abbiamo di cose da dire!Lo sapevate che le trackball si lubrificano con un po’ di grasso del naso? Antonio no, e visto che (forse) gli sudano le orecchie, potrebbe essere una nuova opportunità lavorativa per quest’inverno di crisi che avanza!→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-20/Scherzi a parte (ma neanche poi tanto), dopo una pausa estiva particolarmente intensa siamo tornati. Riccardo con un nuovo microfono dinamico (lo sentite quando parla) e Antonio con un giro a Cupertino a veder...
2022-09-22
55 min
tilde
Dove eravamo rimasti?
Sempre noi, sempre qui: leggermente laggati rispetto alla nostra rispettiva percezione del tempo ma si sa, è anche il nostro bello.→ Note della puntata: https://tilde.show/podcast-19/Una super puntata XL dove abbiamo parlato un po’ di tutto: dal documentario sui Beatles, che è piaciuto parecchio a Riccardo, alla nuova postazione di lavoro di Antonio passando per un bel po’ di libri, intelligenze artificiali, viaggi, M2 e tanto altro.Soprattutto: dovevamo fare anche il punto di com’è andato quest’anno. E poi, dopo i viaggi di Antonio (la WWDC di Apple e AWS re:MARS di Amazon dur...
2022-06-29
1h 08
tilde
Come abbiamo usato GPT-3: dietro le quinte con l’AI
Ce l’abbiamo fatta! Abbiamo usato l’intelligenza artificiale di Trenitalia! Anzi no. Stiamo scherzando. La puntata 17 di Tilde è stata condotta dall’intelligenza artificiale di OpenAI, GPT-3, questo lo sapete. È stato un lavorone, ma per capirlo ci vuole qualche spiegazione, sennò sembra davvero che abbiamo giocato con Siri sull’iPhone. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-18/ Invece, è un po’ più complicato di così: abbiamo fatto molte più cose e le abbiamo spiegate passo passo in questa che è veramente l’ultima puntata della stagione.In questo lungo dietro le quinte, spieghiamo il perché e il percome di tutto...
2021-06-25
42 min
tilde
Conduce la puntata: l’intelligenza artificiale GPT-3
Ci siamo riusciti e ne siamo molto orgogliosi: abbiamo fatto condurre un’intera puntata di Tilde all’intelligenza artificiale. In questa puntata il nostro è stato solo un ruolo di intervistati e di tecnici del suono, gestori del mixaggio e facilitatori, ma il “pensiero originale” è quello della rete neurale di GPT-3 in italiano. Note dell'episodio: https://tilde.show/podcast-17/ Abbiamo scelto l’argomento (podcast e libri) e risposto alle domande dell’intervista che la nostra intelligenza artificiale (non abbiamo voluto darle un nome perché i computer si arrabbiano se li antropomorfizzi) ci ha posto e ai commenti che ha fatto do...
2021-06-18
17 min
tilde
L'iMac giallo, l'eredità digitale, i nostri doppelgänger
Un doppelgänger è un doppione, un sosia, addirittura un gemello nascosto e maligno. In questo caso no, giochiamo semplicemente con il termine per indicare un omonimo, di cui sono dotati sia Antonio che Riccardo. Altri Antonio Dini e altri Riccardo Palombo che si aggirano per l’Italia e mondo (e che magari potrebbero fare un altro podcast insieme, oppure magari sposarsi tra loro). Note dell'episodio: https://tilde.show/podcast-16/ In realtà il podcast di oggi era partito con tutto un altro tenore: c’era da parlare dell’iMac 24 M1, che Antonio ha provato e a cui è piaciuto m...
2021-05-24
48 min
tilde
Greenlights, AirTag, Tezuka e Munari
Puntata veloce ma soda, come si dice. Questa volta siamo stati belli concentrati e abbiamo cambiato argomento solo venti volte, o giù di lì. Forse una o due meno della media. Note (e link) della puntata: https://tilde.show/podcast-15/ È difficile spiegare dove siamo andati a parare e soprattutto come ci siamo arrivati: meglio ascoltare la puntata. Però, per i più curiosi, abbiamo parlato di libri belli (“Compro libri, anche in grande quantità” di Giovanni Spadaccini) e libri davvero molto belli (i diari di Virginia Woolf) che quasi ti rovinano il gusto di quello che leggi dopo. Però...
2021-05-10
32 min
tilde
Pulire i social, evento Apple, vivere nei libri
Una puntata giocherellona, tutto sommato. Perché di cose da dire come al solito ce ne sono tante (e questa volta abbiamo cancellato pochissimo). Cominciamo con un’idea: se vi sentite circondati da persone che vi fanno pensare di essere matti, significa che state seguendo gli account Twitter sbagliati. Invece, ripulire Twitter si può (e si deve). Dopo diventa una goduria guardare quella timeline. Allora, Antonio e Riccardo come Marie Kondo, vi dicono: smettete di seguire gli account che non vi danno felicità. E ripulite quella timeline, un po' alla volta ma fatelo. Ecologia della mente ed ecologia del processore (tutta quell...
2021-04-23
36 min
tilde
Carne sintetica, web design e saggi sull'Expo
Quando si sentono, Riccardo e Antonio, non si sa mai come va a finire. Inizi a parlare di corsa e raffreddore e un attimo dopo stai già parlando della distribuzione di Arch Linux che adesso ha uno script di installazione, cosa che fa un po' arrabbiare i puristi ma vuoi mettere la comodità? E poi ci sono i Chromebook che Riccardo sta per regalare, tramite cinque youtuber, ad altrettante persone che ne hanno bisogno (bypassando la pubblica amministrazione, e ci sta) e la scuola di oggi che ancora non ha pensato a un computer portatile per chi fa lezione da ca...
2021-04-09
39 min
tilde
Sessismo, cimiteri e decentralizzazione
Puntata intensa perché si parla di un sacco di cose: libri, bitcoin, NFT e qualche considerazione sulla vita e sulla morte. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-12/ Ma quanta fatica ci fa fare la tecnologia? Ogni giorno ci sono un sacco di piccole attività di manutenzione che dobbiamo seguire. Se poi uno, oltre che utente, è anche un po' attivo, diventano delle vere e proprie abluzioni digitali quotidiane. Riccardo ricorda, non a caso, che è tutta colpa di Google. Nel senso che, se si vogliono seguire i dettami di Google & C. per fare in modo che le pagi...
2021-03-31
42 min
tilde
Nomadi digitali, vivere al mare, uccelli senza zampe
Vivere in mezzo al bosco, unico lusso la parabolina di Elon Musk che ti porta la banda larga via satellite e senza latenza ovunque, anche sull'Appennino tosco-emiliano. È un pezzo del sogno di Antonio, che se ne vorrebbe andare lontano da Milano (voi non volete sapere quanto si paga d'affitto a Milano) mentre Riccardo scapperebbe volentieri da Roma. Solo che lui cerca il mare: "Perché il mare ti dà stabilità. Non c'è nulla dopo: non ti senti che devi andare più da nessuna parte, c'è il mare davanti: qui sei e qui devi stare". E ha pensato alla Grecia, che ha anche g...
2021-03-19
15 min
tilde
Cancellarsi da Clubhouse, sfruttare il corpo, Barack & Bruce
Ammettiamolo, anzi lo ammette Antonio: siamo un po' in ritardo con la tabella di marcia. Questa puntata doveva uscire prima, ma ci sono stati vari problemi (un progetto che si è speriamo solo temporaneamente arenato, una registrazione venuta male causa poca dimestichezza con il microfono da parte di Antonio) e insomma, rieccoci qua con la decima puntata di Tilde, più tonici che mai. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-10/Talmente tonici che Antonio spiega di non riuscire a tener dietro a un amico più anziano e con il bastone durante una camminata pre-lockdown da meno di un...
2021-03-08
31 min
tilde
Grammatica, Guelfi e Ghibellini, Windows Refund Day
Questa puntata risponde a un sacco di domande, ripropone anche qualche tema noto agli ascoltatori più fedeli, e soprattutto ha dentro una sacchettata di libri. Quelli buoni, che ci piace leggere e ancora di più consigliare. Perché parlano di cose come la grammatica, che in realtà è lo spunto per riflettere sulla vita (se vogliamo fare le cose in grande). → Note della puntata: https://tilde.show/podcast-09/ Perché se ci interessa qualcosa non ci dispiace approfondirlo, innanzitutto spiegarcelo e poi raccontarcelo tra di noi. Perché infine bisogna combattere i dogmatismi: il mondo non è binario, fatto di bianco e nero, ma...
2021-02-22
46 min
tilde
FiveFingers, i CD, Tarzan e Lara Croft
Figli, genitori e legami psicologici che squarciano il velo di Maya perché il mondo non è tutto un sogno, esiste veramente e l’altro è un altro. Ok, lo sappiamo, ma è stata una settimana pesante. E poi abbiamo parlato un sacco di piedi e di scarpe, soprattutto di quelle fantastiche con le dite che vengono fuori: le FiveFingers (che sono made in Italy) e di cui Riccardo è un adepto, Antonio un po’ meno: lui parla sempre di ragazze con i piedi sporchi, pescatori e di geishe. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-08/ Da qui, dopo un lungo ragioname...
2021-02-05
43 min
tilde
Adelphi, Rinascimento psichedelico, Thoreau e Larry Ellison
Questa volta abbiamo anche deciso di cambiare prospettiva. Come si fa? Ce lo ricordano Mark Fisher, i best seller del Rinascimento psichedelico e la consapevolezza che esiste un'altra realtà. Tutto questo vale anche per la rete, ovviamente. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-07/ E poi: perché parliamo tanto di libri? In realtà, questo è un momento di transizione; c'è un sacco di cose di cui parlare, a cominciare da quella volta che Riccardo s'è iscritto a un corso di lettura e scrittura, e poi c'è da parlare degli sconti di Adelphi, quindi del video di Riccardo che inc...
2021-01-25
28 min
tilde
Airpods e podcast, Ozu in 4K, da Tokyo a Kyoto (a piedi)
Mettetevi pure comodi, perché non saremo brevi. Volevamo registrare una puntata snella e veloce, per chiudere le feste in scioltezza, ma in realtà abbiamo scoperto che ce n'avevamo di cose da dire. Basta guardare la lista dei libri di cui abbiamo parlato, qui sotto. Ed è solo la punta dell'iceberg. Note della puntata: https://tilde.show/podcast-06/ Perché siamo passati attraverso una dozzina di mondi diversi almeno: dal ruolo delle Airpods nella rinascita dei podcast alla produzione della musica, dal furto dei dati di ho.mobile alle favole per la buonanotte dei bambini, da Macchiaradio a Sanpa pass...
2021-01-11
44 min
tilde
L’audiolibro di Morgan, le automobili e poi il Corriere che parla di noi!
Sarà perché era la fine dell'anno, sarà perché era il compleanno di Antonio o sarà perché Riccardo ha passato le vacanze di Natale a correre come un matto ma insomma: eravamo veramente belli carichi. E si sente.Note della puntata: https://tilde.show/podcast-05/ In questa puntata abbiamo parlato di tutto: da Norah Jones all'audiolibro di Morgan (spettacolare, almeno la prima metà), dalla schedina microSD per il nuovo microfono di Antonio (che ancora deve essere battezzato) alla calafatura degli scafi e alle sculture fatte di colla e limatura di parquet. Abbiamo anche deciso che, alla fine, è tutto so...
2021-01-01
40 min
tilde
Sega e Nintendo, Das e l’andar per bancarelle
Perché dobbiamo vivere nel passato? E allora basta, vendiamo tutto (cioè la Switch) e compriamoci la Playstation 4 Pro usata, per capire come e a cosa giocano i giovani d’oggi. Daje! Note della puntata: https://tilde.show/podcast-04/ In questa puntata abbiamo parlato veramente tanto di videogiochi, ma non vi spaventate, perché c’è anche altro: dai libri sull’uso delle sostanze psicotrope alla pronuncia filologicamente corretta di Sega, l’azienda giapponese di videogiochi creata nel 1951 da David Rosen, un ufficiale dell’esercito americano, e che vuol dire Standard Games. E ancora, dal Nintendo 64 con quei giochi “cartoonish” che...
2020-12-25
21 min
tilde
Intervista a Linus Torvalds, società dello spettacolo, il vecchio microfono nuovo
Puntata strana, ma dopotutto siamo a Natale, periodo in cui i minorenni dovrebbero credere che un signore vestito di rosso solchi i cieli alla guida di una slitta trainata dalle renne mentre il Norad lo traccia per tutta la notte. Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-03/ Invece, questa volta il tema è serio: Linux e l’open source da una parte, le grandi aziende dall’altra (quelle come Facebook, Google, Ibm). Mentre Riccardo è felice del suo nuovo vecchio microfono, Antonio racconta di quella volta che ha avuto udienza da Linus Torvalds. E poi si parla di tante altre...
2020-12-21
48 min
tilde
Matematica Rock, Fare i libri, la Valentine rossa e l’AlphaSmart
Superato l’imbarazzo dell’esordio, abbiamo deciso di ricominciare subito a registrare. La divisione dei compiti è chiara: parliamo entrambi, poi Riccardo fa il montaggio audio super-analitico e Antonio scrive qualche testo un po' situazionista sperando che gli vada liscia.Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-02/ In questa puntata abbiamo parlato di libri, tanto per cambiare: da “Matematica Rock” di Paolo Alessandrini ai saggi scritti male. Abbiamo parlato ancora di traduzioni da lingue note e meno note e dei trucchetti delle case editrici per risparmiare un po' di soldi, dei Beatles (mannaggia a loro quanto erano bravi) e della s...
2020-12-14
35 min
tilde
L'esordio!
Ci siamo, l'esordio del podcast tilde. Ne abbiamo parlato, ci siamo scritti, abbiamo fatto videochat tra Roma e Milano, ma alla fine la cosa più semplice da fare è stata mettersi ciascuno davanti al suo microfono (uno bello e uno decisamente scarso: indovinate voi quale è quale), con la cuffia ben calcata, e iniziare a parlare. Di cosa? Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-01/ Beh, de "La valle oscura", di James Bond e delle traduzioni fatte da Adelphi, ad esempio. E poi delle copertine belle, del Concorde (la "concordia" per l'Europa sopravvissuta del secondo dopoguerra), il Game & Watch di...
2020-12-08
45 min
TECH IS IT
11 | Apple Silicon (feat. Antonio Dini e Roberto Pezzali)
L'undicesima puntata di Tech is it commenta le novità Apple. I nuovi MacBook Air, MacBook Pro e Mac Mini con processore Apple M1, il lancio di macOS Big Sur, le conseguenze del passaggio dai chip Intel ad chip Apple Silicon. Ne parlo con due professionisti: Antonio Dini, saggista, giornalista, autore del canale Telegram e della newsletter "Mostly, I Write", e Roberto Pezzali, giornalista e coordinatore editoriale di DDay.it. → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/apple-silicon/ Tech is it 11 è un podcast più lungo del solito ma che si può dividere. Nella prima parte, commento con Antoni...
2020-11-13
51 min