podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Rinascimento Handmade
Shows
Il podcast dei Dormienti di Efeso
Video Stagionali - Equinozio di Primavera 2025 - Cesare Borgia: Il Principe del Rinascimento
Equinozio di primavera 2025 - Cesare Borgia: Il Principe del Rinascimento Oggi partiremo in un viaggio straordinario attraverso l’Italia del Rinascimento, un’epoca di splendore artistico, intrighi politici e personaggi indimenticabili. In questo video esploreremo la vita di uno degli uomini più affascinanti e controversi della storia: figlio di papa Alessandro VI e membro di una delle famiglie più potenti e discusse dell’epoca, i Borgia. Oggi parleremo di Cesare Borgia.
2025-06-19
45 min
Esperienze Di Gioco
Ep 109 - Shinjuku; Hickory dickory; Pagan Roanoke; Maestri del rinascimento;
(00:00:00) Ep 109 - Shinjuku; Hickory dickory; Pagan Roanoke; Maestri del rinascimento; (00:10:18) Hickory Dickory (00:20:02) Maestri del rinascimento (00:26:20) Pagan Il fato di roanoke (00:39:28) Shinjuku Puntata numero 109SUPPORTA il PODCAST offrendoci un Caffè qui su KO-FIhttps://ko-fi.com/boardgamesofferteISCRIVITI A BOARDGAMES OFFERTE SU TELEGRAMhttps://t.me/BgOfferteISCRIVITI Alla chat di Esperienze di Gioco su Telegramhttps://t.me/EdgPodcastIn questa puntataHICKORY DICKORYhttps://amzn.to/3G...
2025-05-05
51 min
Italiano mit Caterina
Arte: parliamo del Rinascimento - Italienisch Livello B1
Un episodio alla scoperta di due o tre maestri che hanno cambiato per sempre il volto dell’arte!Dall'Italia alla Germania, in questo breve viaggio tra parole e immagini, esploro la vita e le opere di alcuni artisti del Rinascimento, tra influenze, contrasti e affinità. Un racconto essenziale, pensato per chi vuole parlare in italiano anche di arte e, nello specifico, riscoprire il Rinascimento con uno sguardo intimo, personale e attraversare con la voce ciò che l’arte ci ha lasciato in eredità. Attenzione: il contenuto potrebbe provocare effetti collaterali come l'amore improvviso per l’arte, rim...
2025-04-23
22 min
Spritz e Scienza
Trip-006 - Il rinascimento e la nascita della scienza [1400 d.C. – 1690 d.C.]
Il team di Spritz e Scienza:crazyjimmy [Cocktail Creator]Fabiano De Masi [Capo Dipartimento Battute]Marius Pelix [Ufficiale Scientifico]Spritz Advisor:Dopo secoli di visione geocentrica, il Rinascimento accende una rivoluzione nel modo di vedere l’universo.È l’epoca degli audaci, dei pensatori che sfidano dogmi millenari e pongono le basi della scienza moderna:-Niccolò Copernico: con il suo modello eliocentrico ribalta la visione del cosmo, mettendo il Soleal centro e la Terra in movimento;-Giordano Bruno: non solo il Sole non è al cent...
2025-03-19
45 min
Quilisma
Una passeggiata nel Rinascimento musicale
®QuilismaCultura e suoni dal Medioevo e dal RinascimentoDomenica 14 febbraio 2016 alle 10:00In replica domenica 07 dicembre 2024 alle 10:00Questa settimana "Quilisma" compie un breve viaggio nel Rinascimento focalizzando la propria attenzione su alcuni aspetti caratterizzanti della musica.È in questo momento storico che si assiste alla rinascita culturale e sociale dell'Occidente e contemporaneamente allo sviluppo delle grandi nazioni. È un momento di gloria per l'Italia le cui signorie caratterizzano culturalmente le proprie corti favorendo la musica con importanti e fondamentali azioni di mecenatismo. L'istruzione mus...
2024-12-08
28 min
Storia di Terza Media
La scienza e le scoperte del Rinascimento Copernico e Galileo
La scienza e le scoperte del Rinascimento: Copernico e Galileo Il Rinascimento non fu solo un'epoca di grandi innovazioni artistiche e culturali, ma rappresentò anche una rivoluzione scientifica. La riscoperta delle opere classiche, insieme a un nuovo approccio sperimentale e osservazionale, portò a straordinari progressi nel campo della scienza e della filosofia naturale. Tra i protagonisti di questo rinnovamento ci furono figure fondamentali come Niccolò Copernico e Galileo Galilei, i cui contributi cambiarono radicalmente la concezione dell’universo e posero le basi della scienza moderna. Le scoperte di Copernico e Galileo sfidarono secoli di dottr...
2024-11-26
09 min
Storia di Terza Media
Le grandi opere architettoniche del Rinascimento
Le grandi opere architettoniche del RinascimentoIl Rinascimento non segnò solo una rivoluzione artistica e culturale, ma trasformò anche l’architettura in Europa, riportando alla luce i principi classici dell’armonia, della proporzione e della bellezza, che erano stati ereditati dal mondo greco-romano. Architetti come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Michelangelo e Andrea Palladio diedero vita a opere straordinarie che combinavano ingegneria innovativa con un’estetica raffinata e ispirata all’antichità. L'architettura rinascimentale si distinse per il suo ordine, simmetria e uso di elementi classici come colonne, archi a tutto sesto, cupole e proporzioni basate su principi matematici. Vediamo ora...
2024-11-26
09 min
La storia dell'arte (spiegata facile)
01: "Il Rinascimento"
A partire dal Quattrocento in Italia si sviluppa una ricchissima stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica che prenderà il nome di Rinascimento. Fu già il famoso biografo degli artisti Giorgio Vasari a parlare per la prima volta di “rinascita” per riferirsi alle novità artistiche introdotte da Cimabue prima e Giotto poi e che andavano a segnare un cambio di passo importante rispetto al Medioevo (chiamato anche “età di mezzo”) che aveva segnato un periodo oscuro rispetto alla grandezza della classicità. Il termine “Rinascimento” vero e proprio però arriva molto più tardi e si sviluppa a partire dalla pubblicazione nel 1860 di un saggio dello...
2024-09-19
08 min
Racconti degli Ospiti
#4 Le congiure del Rinascimento (con Riccardo Dal Monte)
In questa puntata abbiamo discusso con il professore Riccardo Dal Monte. ll Rinascimento fu solo un periodo di grande splendore per l'arte o anche un periodo di guerre e sanguinose congiure all'interno delle corti per la conquista del potere? Quali furono le congiure più feroci e appassionanti di questo periodo? Queste e tante altre domande sono state chiarite in questa puntata insieme al prof. Riccardo Dal Monte docente di Storia e Filosofia e autore del libro "Le grandi congiure del Rinascimento" di recente pubblicazione ed edito da NewtoncomptonUn viaggio tra sangue e intrighi di palazzo alla scoperta delle c...
2024-01-12
1h 05
Curiosità della Storia
La rivoluzione del Rinascimento fiammingo
Sebbene sia di solito associato all'Italia, il Rinascimento si estese anche al Nord Europa. Nei territori delle Fiandre, il benessere economico dettato dal proliferare del commercio, portò alla nascita di una nuova classe sociale che vide nell'arte del Rinascimento fiammingo un'occasione di riscatto e l'opportunità di accrescere il proprio prestigio
2023-09-05
14 min
Curiosità della Storia
La rivoluzione del Rinascimento fiammingo
Sebbene sia di solito associato all'Italia, il Rinascimento si estese anche al Nord Europa. Nei territori delle Fiandre, il benessere economico dettato dal proliferare del commercio, portò alla nascita di una nuova classe sociale che vide nell'arte del Rinascimento fiammingo un'occasione di riscatto e l'opportunità di accrescere il proprio prestigio
2023-09-05
14 min
Giardino Futuro
#94 Il Rinascimento dei giardini: una fusione tra arte, architettura e Natura
Benvenuti da Roberto Massai su Giardino Futuro, il podcast del giardinaggio consapevole.In questo episodio, continuiamo il viaggio nella storia dei giardini esplorando il Rinascimento, un periodo di grande importanza storica e culturale.Scopriremo come l'arte, l'architettura e la natura si fusero nei giardini rinascimentali, rappresentando simboli di potere e prestigio sociale.Esploreremo le influenze dell'umanesimo, dell'antropocentrismo e il ruolo dei giardini come luoghi di meditazione e piacere per l'aristocrazia.Un'analisi approfondita di come il Rinascimento ha plasmato l'estetica e il pensiero dei giardini fino ai giorni nostri.Non perdere il...
2023-08-17
23 min
Pilastri
Padova e i tanti volti del Rinascimento
"Forse noi italianiper gli altri siamo solo spaghetti e mandoliniallora qui mi incazzo, son fiero e me ne vantogli sbatto sulla faccia cos'è il Rinascimento" cantava Giorgio Gaber. E davvero il Rinascimento, a cavallo tra Medioevo e modernità, è stata una stagione straordinaria nella storia dell'arte, in cui l'Italia riscopre il gusto del classico mentre esalta la nuova libertà umana. Paolo di Will e il presidente del FAI Marco Magnifico ne raccontano i protagonisti geniali, raccontano a partire dagli spazi incantanti di Villa dei Vescovi sui Colli Euganei.Ascolta gli altri podc...
2023-04-28
44 min
PopStoria
01 Rinascimento - Caterina Sforza
Rinascimento - Caterina SforzaIn questa puntata è Caterina Sforza a essere sotto la nostra lente di ingrandimento, una donna dal carattere estremamente forte e determinato e una delle più influenti personalità politiche che hanno scritto la storia del Rinascimento Italiano! E con lei, oltre a un libro che ha attirato la nostra curiosità, ci sarà anche una sorpresa a fine episodio!Con: Nicola Martinelli e Giacomo FerrariEditing: Giacomo FerrariPagina ufficiale di Popstoria: https://fuoriaulanetwork-web.azurewebsites.net/2022/11/23/popstoria-2/Il libro di Carlo Maria Lomartire “Giovanni dalle Bande Nere”: https://amzn.eu/d/d7vCRoo...
2022-12-05
35 min
Italiano con Amore
97. Viaggio nel Rinascimento: andiamo nelle botteghe degli artisti!
Vieni con me nelle botteghe degli artisti del Rinascimento! La trascrizione dell'episodio è su Patreon: CLICCA QUI. Parliamo di: - La bottega: il luogo più importante per gli artisti del Rinascimento - Cosa facevano i maestri e gli allievi nelle botteghe? - Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello: da allievi a maestri Iscriviti alla Newsletter QUI.
2022-11-29
15 min
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
#168 Dante Uomo – ExtraBarbero (Rinascimento Culturale, Chiari 2022)
Il professor Barbero ospite dell’Associazione Rinascimento Culturale racconta di Dante come uomo medievale. Registrato a Chiari (BS) durante la nona edizione del Festival Rinascimento Culturale.Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=V0lmfVRhWZwRinascimento Culturale: https://www.youtube.com/@RinascimentoCulturaleCommunity Podcast: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
2022-11-27
1h 12
Le voci del Mulino
Il Rinascimento dell'amore
Di cosa parlavano quando parlavano, scrivevano e dipingevano d’amore nel Rinascimento? Di una riscoperta della libertà di rappresentare e raccontare l’arte di amare che si era perduta in epoca medioevale. Dei confini via via più evanescenti fra amor sacro e amor profano. Di uomini e donne lontani secoli da noi eppure così uguali quando si tratta di desiderio e passione. Con gli autori Giulio Busi e Silvana Greco, in questo episodio parliamo del libro "Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento". E amarsi vuol dire guardarsi, parlarsi, toccarsi, baciarsi, fare l’amore: un viaggio in cinque tappe fra arte e lettera...
2022-10-21
21 min
Nel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus Redivivus
Umanesimo e Rinascimento - Caratteri Generali 1
Prima lezione sui caratteri generali dell’Umanesimo e il Rinascimento. È necessario per prima cosa definire e distinguere i termini “umanesimo” e “Rinascimento”, in particolare da un punto di vista filosofico – il che presenta non pochi problemi. L’umanesimo nasce in Italia, e poi si diffonde in tutta Europa. A differenza di quello italiano, l’umanesimo europeo è più legato alla teologia e alle istanze di riforma religiosa, tanto che viene anche chiamato “umanesimo evangelico”. Invece in Italia, almeno nella prima metà del Quattrocento, gli autori dell’umanesimo sembrano mostrare una piega antimetafisica, se non addirittura antifilosofica. Gli umanisti criticano fortemente il Medioevo, giudicato solo...
2022-10-09
51 min
La bottega di Babbel
S2E4 - Viaggio nel Rinascimento italiano
Viaggia nel tempo con Tara, Lele e Gianluca alla scoperta del Rinascimento italiano.Perché Firenze è chiamata la “culla del Rinascimento”? Chi erano i Medici? Che cosa ha inventato Leonardo da Vinci? Questo e molto altro ancora in una puntata all’insegna dell’arte.Usa la trascrizione per seguire il testo dell’episodio e scopri contenuti interessanti: https://bit.ly/3cdIZREHai domande? Scrivi a podcasting@babbel.com
2022-04-14
34 min
Che Pizza - Il podcast
38 - Jacopo Mercuro e il rinascimento della pizza romana
Per decenni la pizza romana (quella servita in pizzeria, tonda, croccante e senza cornicione) è rimasta legata esclusivamente alla tradizione: tanto lievitata, poco maturata, stesa al matterello e condita in maniera tradizionale. Ma poi qualcosa ha iniziato a muoversi, e oggi si parla di un vero e proprio "rinascimento" di questo genere di pizza, immensamente meno popolare, diffuso e interpretato rispetto alla pizza napoletana. E chi se non Jacopo Mercuro, con la sua 180grammi, poteva raccontarci al meglio come si sta svolgendo questo rinascimento? Jacopo ci racconta come, senza nessuna esperienza, sia approdato al mondo della pizza per pura e s...
2022-04-12
39 min
Linea News
Suggestioni per "La Fabbrica del Rinascimento" a Vicenza - In Basilica con Enrico Rosa
Grazie all'appassionato e studioso di arte e cultura veneta Enrico Rosa parliamo della mostra in Basilica Palladiana dal titolo "La Fabbrica del Rinascimento" che è stata prorogata sino al 8 maggio 2022. Tante le suggestioni: tra queste anche l'economia misurata in "maiali mezzanotti".Per saperne di più:https://www.mostreinbasilica.it/it/rinascimento
2022-04-01
17 min
PUNTO DI SVOLTA - CENTRO OLISTICO ASSOCIAZIONE CULTURALE
IDEE PER UN NUOVO RINASCIMENTO - VALENTINO BELLUCCI
Martedì 28 settembre alle ore 20,30 avremo un ospite molto speciale e gradito nel salotto di “Punto di Svolta”, una super intervista con un Professore che ognuno di noi avrebbe voluto avere come insegnante! Avete presente un prof che vi parla di spiritualità, mantra, veda, meditazione e un elenco infinito? Si avete capito bene, una speranza per il futuro dei nostri ragazzi! Sarà qui perché ha scritto un libro molto interessante e vogliamo fargli delle domande a riguardo, il titolo del libro è “Idee per un nuovo rinascimento” edito da Byoblu. Di seguito una breve presentazione: Da seco...
2022-02-09
1h 04
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
GRANDI DONNE: Giulia Farnese, Isabella D'Este, Lucrezia Borgia: le grandi signore del Rinascimento.
Giulia Farnese, Isabella D'Este, Lucrezia Borgia: le grandi signore del Rinascimento. Sono tre dame che furono le icone del Rinascimento italiano. Fra loro erano legate da rapporti di amore e odio, ma furono ispiratrici di svolte politiche, di artisti, collezioniste di opere d'arte e spesso anche grandi politiche (quando finalmente i loro uomini le lasciarono fare). Sono loro, le grandi signore del Rinascimento. Video del 10/11/2020
2021-07-23
59 min
Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.
SPIE 3: Spie e agenti segreti: I servizi segreti nel Rinascimento
Il #rinascimento, l’epoca d’oro delle spie! Mentre in Italia le città come Firenze e Venezia e Milano si guardavano in cagnesco e formavano i primi servizi segreti per spiarsi vicendevolmente, nel Mediterraneo spie turche e veneziane si ricorrevano in tutti i porti per vendere e comprare segreti industriali e militari. Dalla corte di Ludovico il Moro a quella dei Papi dove Leon Battista Alberti creava il primo trattato di crittografia, il Rinascimento è stato un’epoca di agenti segreti e di oscuri complotti. Video del 14-7-2020
2021-07-15
57 min
Festival della Mente
Ian Goldin - Il nostro nuovo Rinascimento - Festival della Mente 2018
Da sempre periodi di grande creatività e progresso sono accompagnati da crescente estremismo e instabilità nella comunità sociale. I cambiamenti avvenuti durante il Rinascimento ‒ con la diffusione della stampa e una creatività senza precedenti ‒ sono paragonabili a quelli che stiamo sperimentando con l’avvento di Internet e della digitalizzazione, con gli avanzamenti nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica, con il progresso globale, l’aumento dell’aspettativa di vita. Ma la crescita, densa di opportunità, porta con sé anche nuove forme di rischi sistemici: dalla trasformazione nel mondo del lavoro all’allargamento del divario dell’ineguaglianza, oltre a pandemie, cyber-attacchi, cambia...
2021-06-18
1h 03
Chiesa Hopera - Roma
Per un nuovo Rinascimento | René Breuel | Percorso "Amare" | Hopera
Ep. 8 del Percorso "Amare" Scarica la guida di discussione: https://hopera.tv/percorsi/un-nuovo-rinascimento/ Concludiamo il percorso Amare pregando per un risveglio che porti ad un nuovo rinascimento. Ogni vero cristiano è un missionario che rappresenta Cristo laddove vive e lavora. Testo: 1 Pietro 2 Predicatore: René Breuel - Seguici su: Facebook https://www.facebook.com/ChiesaHopera/ Instagram https://www.instagram.com/chiesahopera/ Sito Web https://www.hopera.co/
2021-06-08
32 min
Italia a Tavola - Il punto di Alberto Lupini
E ora pensiamo al Rinascimento del turismo e dei nostri locali
Queste settimane saranno centrali per il salvataggio del turismo estivo. L’aumento delle vaccinazioni e il decrescere dei contagi ridurranno progressivamente le restrizioni per permettere a bar, ristoranti e hotel di riorganizzare il loro lavoro. Da mesi c’è il tam-tam costante di chi, sfidando la logica, pronuncia il mantra del “riaprire” come fosse la parola magica con cui tornare alla “normalità”. Ma con buona pace dei politici o dei nuovi capipopolo che pensano basti urlare in piazza, se si apriranno le porte di ristoranti, palestre o teatri, non sarà certo per queste “pressioni”, ma perché lo permetteranno la scienza e il senso di responsa...
2021-05-14
05 min
RediGio - Storie di citta'
QGL390-rinascimento
redigio.it/dati2/QGL390-rinascimento.mp3 - Eccezionale fervore a Legnano nel Rinascimento. - 8,52 - #50
2021-05-11
08 min
Rinascimento Industriale - 1° stagione
Marco Montemaggi presenta il suo ultimo libro "Company lands. La cultura industriale come valore per il territorio"
Marco Montemaggi, Heritage marketing advisor e membro del Consiglio direttivo di Museimpresa, presenta il suo ultimo libro "Company lands. La cultura industriale come valore per il territorio". Conducono Valentina Barbieri e Luca Borghini, ideatori di Rinascimento Industriale.
2021-04-09
59 min
TRAPPIST
113: La guerra dell’acqua per la Grande diga del rinascimento etiope
La GERD costituisce una minaccia vitale per l’economia di Sudan ed Egitto, ma è un investimento troppo importante per l’Etiopia perché si trovi un facile compromesso. E i rapporti tesissimi tra Stati Uniti e Cina rendono difficile una soluzione grazie a una terza parteMartedì l’incontro tra Egitto, Sudan e Etiopia per trovare un accordo sulla Gerd, la Grande diga del rinascimento etiope, è fallito prima di iniziare. L’Etiopia, infatti, ha rifiutato la proposta di invitare ispettori terzi — statunitensi, europei, cinesi o altro — come richiesto dal Sudan. Il fallimento racconta benissimo le difficoltà che i tre paesi stanno attraversa...
2021-04-09
1h 10
Radio Rinascimento Italia
Incubo in ospedale: Fri interviene e salva una signora dal ricovero in un centro psichiatrico
A Rinascimento Italia la testimonianza della figlia di una signora che dopo un crollo emotivo dovuto ad un lutto è stata portata in un ospedale sardo. Qui viene isolata e maltrattata. L'intervento di Federazione Rinascimento Italia impedisce il trasferimento in un centro psichiatrico
2021-01-12
08 min
SUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogames
Franco Cardini: Firenze e il Rinascimento italiano tra congiure, arte e cultura || CHRONICAE
Podcast tratto dall'incontro "Franco Cardini: Firenze e il Rinascimento italiano tra congiure, arte e cultura" di venerdì 13 aprile 2018 durante la terza edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico. Sul palco del Teatro Filarmonico insieme a Cardini anche Edoardo Rialti, critico letterario de Il Foglio. Il più celebre storico italiano racconta la Firenze rinascimentale. Un viaggio emozionate e ricco di fascino tra storia, arte, cultura e politica che accompagna l'ascoltatore dal rinascimento alla contemporaneità. FRANCO CARDINI Nato a Firenze nel 1940, è uno degli storici più importanti della sua generazione. Dopo la laurea in Lettere conse...
2020-12-16
1h 59
Radio Rinascimento Italia
Covid e sanità, altri casi risolti da Federazione Rinascimento Italia: intervista all'avvocato Cinquemani
Covid e sanità, altri casi risolti da Federazione Rinascimento Italia: intervista all'avvocato Cinquemani
2020-12-01
13 min
Radio Rinascimento Italia
Vicenza, rifiuta l'ennesimo tampone e viene licenziata dopo 13 anni di servizio
A Radio Rinascimento Italia la storia di Sara, operatrice socio-sanitaria di Vicenza che dopo 13 anni di servizio è stata licenziata perché aveva chiesto di non sottoporsi più all'ennesimo tampone, specificando di essere disponibile ad altri tipi di test. Il caso per Rinascimento Italia è seguito dall'avvocato Riccardo Luzi che insieme a Sara ci racconta questa storia
2020-11-26
08 min
Radio Rinascimento Italia
Entra in ospedale e viene intubato: lo salva l'intervento legale di Rinascimento Italia
A Radio Rinascimento Italia intervista all'avvocato Francesco Paolo Cinquemani del team legale di FRI-Federazione Rinascimento Italia. Un uomo entra in ospedale e dopo essere risultato positivo al Covid va in terapia intensiva e viene intubato. A questo punto interviene FRI con una diffida e richiesta della cartella clinica e l'uomo viene subito spostato nel reparto per i positivi non critici. Poi viene rimandato a casa.
2020-11-23
06 min
Radio Rinascimento Italia
Testimonianza di una malata oncologica: “ci negano diagnosi e cure”
A Rinascimento Italia la testimonianza di una malata oncologica. Ha scoperto le metastasi ossee con grave ritardo perché l'ospedale che l'aveva in cura, durante il lockdown, non le aveva dato la possibilità di effettuare gli opportuni controlli oncologici di routine. Solo cambiando struttura ha scoperto l'amara realtà.
2020-11-15
08 min
Bar Storia
Una birra con Francesco Danieli (Storie dal Rinascimento)
Ci siamo presi una birra con Francesco Danieli, autore della pagina Storie dal Rinascimento, chiacchierando del rapporto tra social e storia, di analisi critica del passato, ma anche di libri, film, curiosità storiche e serie tv. Sapevate che Machiavelli scriveva anche barzellette? Non perdetevi l'intervista per intero!Bar StoriaCANALE TELEGRAM: t.me/barstoriaPAGINA INSTAGRAM: www.instagram.com/bar_storiaSTORIE DAL RINASCIMENTO: https://www.facebook.com/StorieDalRinascimentohttps://www.instagram.com/storie_dal_rinascimento/Celtic Impulse - Kevin MacLeod (incompetech.com)Licensed under Creative Commons: By Attribution 3.0 License
2020-10-30
57 min
Radio Rinascimento Italia
"Il Covid si cura a casa e si guarisce": intervista al prof. Luigi Cavanna
A Radio Rinascimento Italia l'intervista a Luigi Cavanna, direttore del dipartimento di oncoematologia della Asl di Piacenza: "il covid si cura a casa e si guarisce". L'esperienza con l'uso di idrossiclorochina.
2020-10-19
09 min
Radio Rinascimento Italia
Plasma, De Donno: "arma preziosa, sdoganata in tutto il mondo"
A Radio Rinascimento Italia Giuseppe De Donno, direttore della pneumologia dell'ospedale Poma di Mantova fa il punto sulla terapia al plasma
2020-09-30
03 min
Radio Rinascimento Italia
Chiede di votare senza mascherina: portato via e multato, ecco il suo racconto
A Radio Rinascimento Italia la protesta di Mimmo che si è presentato al seggio elettorale senza mascherina. E' stato portato via e multato: a niente è servito ribadire che nessuna legge prevede la mascherina.
2020-09-21
06 min
Radio Rinascimento Italia
"Dopo il tampone non respiro più come prima": la denuncia di una signora
A Radio Rinascimento Italia la denuncia di una signora che racconta il danno subito da un tampone nasale a cui è stata sottoposta prima di un intervento. Solo grazie alla sua insistenza e fermezza è riuscita a evitarne un secondo, visti i danni subiti dal primo.
2020-08-26
07 min
Radio Rinascimento Italia
Signora obbligata a fare il tampone, l'avvocato Luzi: "illegittimo, ecco com comportarsi"
Una signora si rivolge a Federazione Rinascimento Italia perché obbligata a fare il tampone. L'associazione la mette in contatto con l'avvocato Riccardo Luzi che le spiega come comportarsi
2020-08-18
07 min
Radio Rinascimento Italia
Vaccino antinfluenzale, Bolgan: "rischioso per gli anziani, inutile per il personale sanitario"
Dopo che il Tar ha rigettato la richiesta di sospensiva d'urgenza dell'ordinanza del Lazio che introduce l'obbligatorietà del vaccino antinfluenzale per alcune fasce di popolazione, la dottoressa Bolgan spiega a Radio Rinascimento Italia i possibili rischi per la salute soprattutto per gli anziani.
2020-08-10
04 min
Epidemie nel tempo
Rinascimento dopo la peste
A discapito di quanto si è portati a credere, epidemia e pandemia non sono sinonimi di decadenza. La peste del 1348, cornice “nera” della narrazione di Boccaccio nel Decameron, ebbe indubbiamente effetti devastanti sulla popolazione europea, con conseguenze molto pesanti per le colture agrarie del tempo. Eppure, a distanza di alcuni decenni, si rivelò importante per riequilibrare il rapporto tra risorse e popolazione; portò le donne e gli uomini della prima età moderna a studiare soluzioni innovative per i problemi dell'economia e della società in generale; permise percorsi di mobilità sociale a categorie che in precedenza non avevano avuto uno spazio politico o economic...
2020-07-02
11 min
Radio Rinascimento Italia
Covid, il dottor Versace: "virus uscito dal laboratorio, siamo in mano alle multinazionali farmaceutiche"
A Radio Rinascimento Italia intervista al dottor Antonio Versace, direttore del Covid Hospital di Messina. Dalla carica sostanzialmente nulla di questo momento agli errori terapeutici iniziali fino alla possibile origine artificiale del virus: tanti gli argomenti affrontati che aprono molti scenari di riflessione.
2020-06-12
06 min