Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rinascimento Italia

Shows

Il podcast dei Dormienti di EfesoIl podcast dei Dormienti di EfesoVideo Stagionali - Equinozio di Primavera 2025 - Cesare Borgia: Il Principe del RinascimentoEquinozio di primavera 2025 - Cesare Borgia: Il Principe del Rinascimento Oggi partiremo in un viaggio straordinario attraverso l’Italia del Rinascimento, un’epoca di splendore artistico, intrighi politici e personaggi indimenticabili. In questo video esploreremo la vita di uno degli uomini più affascinanti e controversi della storia: figlio di papa Alessandro VI e membro di una delle famiglie più potenti e discusse dell’epoca, i Borgia. Oggi parleremo di Cesare Borgia. 2025-06-1945 minAppunti di scuolaAppunti di scuola01. STORIA MEDIEVALE - Italia. Dal Comune alla Signoria verso il RinascimentoCome si passa dal Comune alla Signoria? E quali sono le cause sociali, politiche, economiche e culturali che porteranno in Italia alla nascita degli Stati regionali? Come si arriva al Rinascimento?2025-05-2808 minItaliano mit CaterinaItaliano mit CaterinaArte: parliamo del Rinascimento - Italienisch Livello B1Un episodio alla scoperta di due o tre maestri che hanno cambiato per sempre il volto dell’arte!Dall'Italia alla Germania, in questo breve viaggio tra parole e immagini, esploro la vita e le opere di alcuni artisti del Rinascimento, tra influenze, contrasti e affinità. Un racconto essenziale, pensato per chi vuole parlare in italiano anche di arte e, nello specifico, riscoprire il Rinascimento con uno sguardo intimo, personale e attraversare con la voce ciò che l’arte ci ha lasciato in eredità. Attenzione: il contenuto potrebbe provocare effetti collaterali come l'amore improvviso per l’arte, rim...2025-04-2322 minLearn Italian with LearnAmo - Impariamo l\'italiano insieme!Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!Rispondo alle vostre Domande sull’ItaliaTempo fa, vi ho chiesto di inviarmi le vostre domande e curiosità sull'Italia e sulla lingua italiana. Ecco le risposte alle domande più interessanti! Chiarisco i Dubbi degli Stranieri sul Bel Paese 1. Una città italiana da scoprire (non banale!) e perché? Se cerchi una destinazione unica, Matera, in Basilicata, è il posto perfetto! Famosa per i suoi Sassi, antiche abitazioni scavate nella roccia calcarea, è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Matera offre un viaggio nella storia, con vicoli suggestivi e scorci incantevoli. Oltre alla sua affascinante storia, la città vanta paesaggi mozzafiato, una scena culturale vivace e una cucina tradizionale lucana da provare...2025-03-1619 minUn libro tira l\'altroUn libro tira l'altroIl Rinascimento in ItaliaDue volumi per ripercorrere il Cinquecento quando la penisola italica era il centro del mondo.- Giancarlo Alfano - Franco Tomasi Il Rinascimento in Italia, I Storia, cultura, società / II Saperi, arti, letteratura, Carocci editore.Nella seconda parte, la storia dell'arte e Roma con le seguenti recensioni:- Tommaso Tovaglieri, Roberto Longhi, Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento, Il Saggiatore.- Francesco Arcangeli, Saggi per un’altra storia dell’arte. Vol. 1. Da Wiligelmo a Crespi e Vol. 2: Da Turner a Pollock.- Hans C. Hönes, Un grovigl...2025-03-1000 minil posto delle paroleil posto delle paroleSerena D'Italia "Piemonte Rinascimentale"Serena D'Italia, Simone Caldano"Piemonte rinascimentale"55 luoghi da scoprire e visitareEdizioni del Capricornowww.edizionidelcapricorno.it  «Era lontana la regione subalpina dai centri ove più vitale si svolgeva l’arte del Rinascimento» e le forme nuove «vi trovarono più ostacoli che altrove, essendo più inerte e più radicato il vecchio stile». Così nel 1911 scriveva il grande storico dell’arte Pietro Toesca. Il pregiudizio secondo cui il Rinascimento non interessò il Piemonte-la cui arte tra il XV e il XVI secolo sarebbe stata solo una parentesi trascurabile e passatista tra un glorioso Medioevo e la fi...2025-01-2412 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta«L'enigma di Leonardo da Vinci!» Ispirazioni italiane degli anni 1909-1910 da «I viaggi di Freud in Italia»«In tarda età si evidenzia in me moltissimo talento a godere la vita» Viaggi in Italia, 1908-1913Nell’autunno di quel 1900, Freud prese ispirazione da un personaggio del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci, e concepì un nuovo genere di testo, un’opera tra storia dell’arte, biografia storica e psicoanalisi.Freud aveva visto il Cenacolo nel monastero di Santa Maria delle Grazie e scrisse: «L’ultima Cena di Leonardo è naturalmente maestosa e, nonostante le lesioni, più bella di tutte le riproduzioni.»La stessa lettera contiene una frase significativa: «Le molte cose belle che si sono viste portano di certo, prima o...2025-01-0740 minPenisolabella viaggi nell\'Italia sconosciutaPenisolabella viaggi nell'Italia sconosciuta«Punch con Lete» I primi viaggi in Italia di Freud, 1893-1900 (capitolo completo)Nella primavera del 2009, tra gli scaffali della Library of Congress di Washington D.C. fanno una scoperta sorprendente: si imbattono in un contenitore mai esaminato prima con dieci scomparti, ciascuno con un piccolo taccuino. Realizzano così di aver ritrovato i taccuini tascabili che Sigmund Freud portava con sé durante i suoi viaggi e che fino ad allora erano stati considerati perduti.I viaggi nell’«agognata Italia» di Freud, furono numerosi e si svolsero dal 1895 al 1900, a cui seguirono quelli dal 1907 al 1913.1 - «Punch con Lete» I primi viaggi in Italia, 1893-19002 - «Strana fiaba, molto turbato» - Venezia 1...2024-12-243h 46QuilismaQuilismaUna passeggiata nel Rinascimento musicale®QuilismaCultura e suoni dal Medioevo e dal RinascimentoDomenica 14 febbraio 2016 alle 10:00In replica domenica 07 dicembre 2024 alle 10:00Questa settimana "Quilisma" compie un breve viaggio nel Rinascimento focalizzando la propria attenzione su alcuni aspetti caratterizzanti della musica.È in questo momento storico che si assiste alla rinascita culturale e sociale dell'Occidente e contemporaneamente allo sviluppo delle grandi nazioni. È un momento di gloria per l'Italia le cui signorie caratterizzano culturalmente le proprie corti favorendo la musica con importanti e fondamentali azioni di mecenatismo. L'istruzione mus...2024-12-0828 minHistory on Air - La Storia a portata di podcastHistory on Air - La Storia a portata di podcast#045 Un bilancio del RinascimentoIl Cinquecento italiano è un'epoca di Rinascimento ma anche di guerre, invasioni, saccheggi. Fu un'epoca di splendore delle corti italiane ma anche di asservimento a potenze straniere. In questo episodio si presenterà un bilancio di questo grande fenomeno culturale, sociale e religioso che investì l'Italia e l'Europa e aprì le porte alla modernità. Il podcast è (e rimarrà sempre) ad accesso libero: se desideri comunque sostenere la nostra iniziativa, potrai aiutarci al seguente link:⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=KD9RGY3UP8V34⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ Per rimanere aggiornati, seguiteci sulla nostra pagina Instagram: ⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.instagram.com/scuoladistoria/⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠⁠ ...2024-11-1113 minIL RESTO È STORIAIL RESTO È STORIAOltre le colonne d'Ercole: il Rinascimento italianoIl Rinascimento è stato un processo storico affascinante, ricco d'arte, tecnologie e cultura. L'Italia e nello specifico la città di Firenze ospitarono alcuni tra i più noti innovatori mai esistiti. Da Manuzio a Da Vinci, passando per Michelangelo e Brunelleschi, oggi offriamo un quadro generale di questa miniera culturale cronologicamente collocata. Io ve lo introduco, il resto, come ormai sapete, è storia.2024-11-0712 minLa storia dell\'arte (spiegata facile)La storia dell'arte (spiegata facile)01: "Il Rinascimento"A partire dal Quattrocento in Italia si sviluppa una ricchissima stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica che prenderà il nome di Rinascimento. Fu già il famoso biografo degli artisti Giorgio Vasari a parlare per la prima volta di “rinascita” per riferirsi alle novità artistiche introdotte da Cimabue prima e Giotto poi e che andavano a segnare un cambio di passo importante rispetto al Medioevo (chiamato anche “età di mezzo”) che aveva segnato un periodo oscuro rispetto alla grandezza della classicità. Il termine “Rinascimento” vero e proprio però arriva molto più tardi e si sviluppa a partire dalla pubblicazione nel 1860 di un saggio dello...2024-09-1908 minRete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaIl Rinascimento: Le cortiLe corti del Rinascimento, così determinanti per la fioritura musicale del Cinquecento profano, sono oggetto del dialogo tra Marco Mangani e Stefano Lorenzetti, Direttore del Conservatorio di Vicenza e autore di importanti studi sulla vita musicale nell’Italia della Rinascenza.2024-09-101h 01Il Suono dei secoliIl Suono dei secoliIl Rinascimento: Le cortiLe corti del Rinascimento, così determinanti per la fioritura musicale del Cinquecento profano, sono oggetto del dialogo tra Marco Mangani e Stefano Lorenzetti, Direttore del Conservatorio di Vicenza e autore di importanti studi sulla vita musicale nell’Italia della Rinascenza.2024-09-101h 01Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaIl Rinascimento: Le cortiLe corti del Rinascimento, così determinanti per la fioritura musicale del Cinquecento profano, sono oggetto del dialogo tra Marco Mangani e Stefano Lorenzetti, Direttore del Conservatorio di Vicenza e autore di importanti studi sulla vita musicale nell’Italia della Rinascenza.2024-09-101h 01Italia SegretaItalia Segreta#5. Una città d'arte da scoprire: CremonaBenvenuti a una nuova puntata di Italia Segreta, il podcast di Bell'Italia.Cremona, una città d’arte incastonata nel cuore della Lombardia, è un vero e proprio scrigno di storia e cultura. Passeggiando per il suo centro storico, avrete l'opportunità di rivivere le vicende che hanno segnato questa città, dai tempi dell'Impero Romano fino al Rinascimento.Fondata nel 218 a.C. dai Romani, Cremona ha svolto un ruolo cruciale come avamposto oltre il fiume Po e, secoli dopo, sotto il dominio bizantino, è diventata una testa di ponte dell’Impero d’Oriente verso l'Occid...2024-07-2306 minGrande GioveGrande GioveCome saranno le case su Marte?Sempre più spesso sentiamo parlare di costruzione di basi lunari, turismo spaziale, e la Nasa stessa ha pianificato sbarchi su Marte dopo il 2030. Ma è davvero possibile immaginare un futuro del genere? In questa puntata di Grande Giove, il podcast powered by Wired, abbiamo chiesto ad Annalisa Dominoni e Benedetto Quaquaro, che dal 2017 dirigono il primo corso di Space design al mondo al Politecnico di Milano, come vedono l'architettura e il design del futuro e quali sono le loro idee per sviluppare habitat extraterrestri.Secondo gli esperti, la colonizzazione spaziale potrebbe diventare realtà in futuro, ma i tempi son...2024-07-1855 minGrande GioveGrande GioveDietro le quinte del genio di Leonardo da VinciLeonardo da Vinci è spesso ricordato come un genio autodidatta e solitario, ma la realtà storica è molto più complessa e affascinante. In questo episodio di Grande Giove, il podcast powered by Wired che esplora i fenomeni della tecnologia, della scienza e dell'innovazione, abbiamo approfondito la figura del più famoso italiano del Rinascimento. E lo abbiamo fatto direttamente dal Museo nazionale scienza e tecnologia Leonardo da Vinci a Milano, insieme a Claudio Giorgione, curatore senior del museo e autore di diversi volumi dedicati a da Vinci, tra cui “Le Gallerie Leonardo da Vinci” e “Leonardo da Vinci. La collezione dei modelli”.Ai micro...2024-07-111h 00Curiosità della StoriaCuriosità della StoriaLa rivoluzione del Rinascimento fiammingoSebbene sia di solito associato all'Italia, il Rinascimento si estese anche al Nord Europa. Nei territori delle Fiandre, il benessere economico dettato dal proliferare del commercio, portò alla nascita di una nuova classe sociale che vide nell'arte del Rinascimento fiammingo un'occasione di riscatto e l'opportunità di accrescere il proprio prestigio2023-09-0514 minCuriosità della StoriaCuriosità della StoriaLa rivoluzione del Rinascimento fiammingoSebbene sia di solito associato all'Italia, il Rinascimento si estese anche al Nord Europa. Nei territori delle Fiandre, il benessere economico dettato dal proliferare del commercio, portò alla nascita di una nuova classe sociale che vide nell'arte del Rinascimento fiammingo un'occasione di riscatto e l'opportunità di accrescere il proprio prestigio2023-09-0514 minPilastriPilastriPadova e i tanti volti del Rinascimento"Forse noi italianiper gli altri siamo solo spaghetti e mandoliniallora qui mi incazzo, son fiero e me ne vantogli sbatto sulla faccia cos'è il Rinascimento" cantava Giorgio Gaber. E davvero il Rinascimento, a cavallo tra Medioevo e modernità, è stata una stagione straordinaria nella storia dell'arte, in cui l'Italia riscopre il gusto del classico mentre esalta la nuova libertà umana. Paolo di Will e il presidente del FAI Marco Magnifico ne raccontano i protagonisti geniali, raccontano a partire dagli spazi incantanti di Villa dei Vescovi sui Colli Euganei.Ascolta gli altri podc...2023-04-2844 minForever JungForever JungMancano i rapporti di sicurezza ed efficacia obbligatori per i vaccini, o PSURNuovo TG “Vero Giornale” di Rinascimento Italia, del 18/11/2022, dove alcuni avvocati delle associazioni IDU e DUS, testimoniano la presumibile inesistenza (mai esibiti, mai consultabili) dei rapporti periodici di efficacia e sicurezza obbligatori dei vaccini anti-Covid, denominati PSUR, richiesti ripetutamente, e inutilmente, a partire da novembre 2021 prima all’AIFA, poi al Ministero, poi all’EMA: VIDEO: https://rinascimentoitalia.it/info/ In questo video, l’Avv. Oddo afferma che: “La vendita dei vaccini è condizionata a tali rapporti periodici obbligatori, PSUR, che sono previsti da 4 determine AIFA pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale”. Previsti anche da un regolamento Europeo. Senza que...2022-11-2200 minNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusUmanesimo e Rinascimento - Caratteri Generali 1Prima lezione sui caratteri generali dell’Umanesimo e il Rinascimento. È necessario per prima cosa definire e distinguere i termini “umanesimo” e “Rinascimento”, in particolare da un punto di vista filosofico – il che presenta non pochi problemi.  L’umanesimo nasce in Italia, e poi si diffonde in tutta Europa. A differenza di quello italiano, l’umanesimo europeo è più legato alla teologia e alle istanze di riforma religiosa, tanto che viene anche chiamato “umanesimo evangelico”. Invece in Italia, almeno nella prima metà del Quattrocento, gli autori dell’umanesimo sembrano mostrare una piega antimetafisica, se non addirittura antifilosofica. Gli umanisti criticano fortemente il Medioevo, giudicato solo...2022-10-0951 minJust ItalianJust Italian55. Parliamo del RinascimentoAbbonati a Just Italian --> https://anchor.fm/justitalian/subscribe Trascrizione episodi e contenuti extra su --> https://patreon.com/justitalian Buon giorno, Buon pomeriggio e Buona sera! Oggi parleremo del Rinascimento! Un movimento culturale che, in Italia, ha lasciato in eredità inestimabili capolavori e una corrente filosofica di pensiero che ha condizionato tutte le generazioni successive. Seguimi su: Instagram: www.instagram.com/justitalianpodcast Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCL_taa1eVM0LOPXxjAtD6bA --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/justitalian/support2022-03-0208 minItalia Team StoriesItalia Team StoriesItalia Team Stories - Marta BassinoLa Bassino è una delle protagoniste indiscusse del nostro rinascimento alpino, chenegli ultimi anni ha fatto rivivere all’Italia Team i fasti della prima Valanga Rosa.Marta, piemontese, che già nei primi anni dell’infanzia viveva unicamente con gli sciai piedi, è il perfetto simbolo del proprio sport. Elegante e leggera con le parolealmeno quanto lo è sulle curve di un gigante: il racconto della sua vita non conosceombre, e lei, con la sincerità dei grandi campioni, non nasconde all’ascoltatoreneppure i momenti più difficili, che le hanno permesso oggi di diventare unimpo...2022-01-2622 minNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusNel corso della Storia e della Filosofia - Tolandus RedivivusRinascimento 1 - Signorie e Stati regionali 4Morto Lorenzo il Magnifico, il vero elemento di equilibrio tra gli stati italiani, riprendono le guerre. Con una variante rispetto al passato. I sovrani italiani hanno la brillante idea di invitare i re di Francia in Italia e di farli partecipare alle loro alleanze. La monarchia francese è da poco diventata uno Stato moderno e organizzato, di fronte al quale risalta la debolezza degli staterelli del nostro Paese. L’Italia inizia a perdere la sua indipendenza. Sullo sfondo del Rinascimento, si stagliano personaggi controversi quali Ludovico il Moro, papa Alessandro VI, suo figlio Cesare Borgia, Girolamo Savonarola, papa Giulio II. All...2021-12-1936 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaMASSONERIA SVELATA - OMICIDI DANTESCHI - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 6MASSONERIA SVELATA -OMICIDI DANTESCHI - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 62021-12-1510 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaMASSONERIA SVELATA - DANTE E I TEMPLARI - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 5MASSONERIA SVELATA - DANTE E I TEMPLARI - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 52021-12-1510 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaMASSONERIA SVELATA - LE CONTRADDIZIONI DELLA MASSONERIA - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 4MASSONERIA SVELATA - LE CONTRADDIZIONI DELLA MASSONERIA - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 42021-12-0608 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaMASSONERIA SVELATA - I ROSA CROCE - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 3MASSONERIA SVELATA - I ROSA CROCE - PAOLO FRANCESCHETTI - Episodio 32021-12-0604 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaMassoneria Svelata: I templari - Paolo Franceschetti - Episodio 2Massoneria Svelata: I templari - Paolo Franceschetti - Episodio 22021-11-1405 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaMassoneria Svelata: Le Origini - Paolo Franceschetti - Episodio 1Massoneria Svelata: Le Origini - Paolo Franceschetti - Episodio 12021-11-1405 minAltalex NewsAltalex NewsLidia Poët, paladina delle avvocateChi, in questi ultimi giorni, ha transitato per il centro di Torino, ha vissuto il privilegio di poter essere catapultato indietro nel tempo, nell’ottocento. In Piazza Carignano, perla sabauda del Rinascimento Italiano, come anche nella zona del Palazzo dei Supremi magistrati di via Corte d’Appello, è stato allestito il set della serie “Lidia”. Tra cavalli, carrozze e crinoline, la produzione Netflix girerà lo storytelling di Lidia Poet, prima avvocatessa in Italia, figura chiave nel percorso di emancipazione femminile delle giuriste: vi raccontiamo la sua storia.>> Leggi anche l'articolo: https://bit.ly/3Ax0p22>> Scopri tutti i podcast di Altalex...2021-10-1205 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaLUCA SPECIANI: Vaccini Covid, i dati di Eudravigilance sulle reazioni avverseLUCA SPECIANI: Vaccini Covid, i dati di Eudravigilance sulle reazioni avverse2021-08-0833 minDentro alla storiaDentro alla storiaIl RinascimentoNel Quattrocento l'Italia fu protagonista di un profondo rinnovamento delle arti e, più in generale, della cultura, che poi avrebbe investito anche il resto d'Europa: fu l'epoca del Rinascimento. Per quali motivi tutto questo avvenne proprio nella penisola?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.2021-07-1733 minLe Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.Le Dirette di Galatea, le irresistibili lezioni di storia della Professoressa Vaglio.SPIE 3: Spie e agenti segreti: I servizi segreti nel RinascimentoIl #rinascimento, l’epoca d’oro delle spie! Mentre in Italia le città come Firenze e Venezia e Milano si guardavano in cagnesco e formavano i primi servizi segreti per spiarsi vicendevolmente, nel Mediterraneo spie turche e veneziane si ricorrevano in tutti i porti per vendere e comprare segreti industriali e militari. Dalla corte di Ludovico il Moro a quella dei Papi dove Leon Battista Alberti creava il primo trattato di crittografia, il Rinascimento è stato un’epoca di agenti segreti e di oscuri complotti. Video del 14-7-20202021-07-1557 minLearn Italian with AnnalisaLearn Italian with Annalisa3. Michelangelo, un uomo del RinascimentoLa statua della Pietà, quella del David, gli affreschi della Cappella Sistina sono solo alcuni dei capolavori di Michelangelo ancora oggi ammirati da tutto il mondo. Da Firenze a Roma, con questo podcast facciamo un viaggio nella storia e nell'arte dell’Italia del Rinascimento e soprattutto nella vita di questo incredibile artista italiano. In this podcast, you will learn who was Michelangelo, what are Michelangelo's masterpieces, where you can find Michelangelo's arts in Italy : for instance the Sistine Chapel in Rome and the Statue of David in Florence, and how Michelangelo contributed to the Renaissance movement. 2021-06-1919 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaUn autunno di nuove restrizioni intervista al giornalista indipendente Davide ZeddaUn autunno di nuove restrizioni intervista al giornalista indipendente Davide Zedda2021-06-1609 minItalia a Tavola - Il punto di Alberto LupiniItalia a Tavola - Il punto di Alberto LupiniE ora pensiamo al Rinascimento del turismo e dei nostri localiQueste settimane saranno centrali per il salvataggio del turismo estivo. L’aumento delle vaccinazioni e il decrescere dei contagi ridurranno progressivamente le restrizioni per permettere a bar, ristoranti e hotel di riorganizzare il loro lavoro. Da mesi c’è il tam-tam costante di chi, sfidando la logica, pronuncia il mantra del “riaprire” come fosse la parola magica con cui tornare alla “normalità”. Ma con buona pace dei politici o dei nuovi capipopolo che pensano basti urlare in piazza, se si apriranno le porte di ristoranti, palestre o teatri, non sarà certo per queste “pressioni”, ma perché lo permetteranno la scienza e il senso di responsa...2021-05-1405 minOver The Top RopeOver The Top RopeOver The Top Rope (S4E16): Il Drago narra del Rinascimento del wrestling italianoIl Drago finalmente arriva ad Over The Top Rope e dispensa pillole di storia legata agli antichi fasti del wrestling italiano. L'ex wrestler ha raccontato degli anni d'oro del professional Wrestling in Italia, del successivo crollo ed anche di ciò che c'era nei primissimi anni 2000, rinominati da lui "Il Rinascimento del Wrestling Italiano"Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/over-the-top-rope--2807390/support.2021-05-0546 minTRAPPISTTRAPPIST113: La guerra dell’acqua per la Grande diga del rinascimento etiopeLa GERD costituisce una minaccia vitale per l’economia di Sudan ed Egitto, ma è un investimento troppo importante per l’Etiopia perché si trovi un facile compromesso. E i rapporti tesissimi tra Stati Uniti e Cina rendono difficile una soluzione grazie a una terza parteMartedì l’incontro tra Egitto, Sudan e Etiopia per trovare un accordo sulla Gerd, la Grande diga del rinascimento etiope, è fallito prima di iniziare. L’Etiopia, infatti, ha rifiutato la proposta di invitare ispettori terzi — statunitensi, europei, cinesi o altro — come richiesto dal Sudan. Il fallimento racconta benissimo le difficoltà che i tre paesi stanno attraversa...2021-04-091h 10Radio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaIncubo in ospedale: Fri interviene e salva una signora dal ricovero in un centro psichiatricoA Rinascimento Italia la testimonianza della figlia di una signora che dopo un crollo emotivo dovuto ad un lutto è stata portata in un ospedale sardo. Qui viene isolata e maltrattata. L'intervento di Federazione Rinascimento Italia impedisce il trasferimento in un centro psichiatrico2021-01-1208 minSUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogamesSUGARPULP Podcast: raccontiamo un mondo fatto di libri, fumetti, eventi, serie tv, film e videogamesFranco Cardini: Firenze e il Rinascimento italiano tra congiure, arte e cultura || CHRONICAEPodcast tratto dall'incontro "Franco Cardini: Firenze e il Rinascimento italiano tra congiure, arte e cultura" di venerdì 13 aprile 2018 durante la terza edizione di Chronicae, Festival Internazionale del Romanzo Storico. Sul palco del Teatro Filarmonico insieme a Cardini anche Edoardo Rialti, critico letterario de Il Foglio. Il più celebre storico italiano racconta la Firenze rinascimentale. Un viaggio emozionate e ricco di fascino tra storia, arte, cultura e politica che accompagna l'ascoltatore dal rinascimento alla contemporaneità. FRANCO CARDINI Nato a Firenze nel 1940, è uno degli storici più importanti della sua generazione. Dopo la laurea in Lettere conse...2020-12-161h 59Radio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaCovid e sanità, altri casi risolti da Federazione Rinascimento Italia: intervista all'avvocato CinquemaniCovid e sanità, altri casi risolti da Federazione Rinascimento Italia: intervista all'avvocato Cinquemani2020-12-0113 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaVicenza, rifiuta l'ennesimo tampone e viene licenziata dopo 13 anni di servizioA Radio Rinascimento Italia la storia di Sara, operatrice socio-sanitaria di Vicenza che dopo 13 anni di servizio è stata licenziata perché aveva chiesto di non sottoporsi più all'ennesimo tampone, specificando di essere disponibile ad altri tipi di test. Il caso per Rinascimento Italia è seguito dall'avvocato Riccardo Luzi che insieme a Sara ci racconta questa storia2020-11-2608 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaEntra in ospedale e viene intubato: lo salva l'intervento legale di Rinascimento ItaliaA Radio Rinascimento Italia intervista all'avvocato Francesco Paolo Cinquemani del team legale di FRI-Federazione Rinascimento Italia. Un uomo entra in ospedale e dopo essere risultato positivo al Covid va in terapia intensiva e viene intubato. A questo punto interviene FRI con una diffida e richiesta della cartella clinica e l'uomo viene subito spostato nel reparto per i positivi non critici. Poi viene rimandato a casa.2020-11-2306 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaTestimonianza di una malata oncologica: “ci negano diagnosi e cure”A Rinascimento Italia la testimonianza di una malata oncologica. Ha scoperto le metastasi ossee con grave ritardo perché l'ospedale che l'aveva in cura, durante il lockdown, non le aveva dato la possibilità di effettuare gli opportuni controlli oncologici di routine. Solo cambiando struttura ha scoperto l'amara realtà.2020-11-1508 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento Italia"Il Covid si cura a casa e si guarisce": intervista al prof. Luigi CavannaA Radio Rinascimento Italia l'intervista a Luigi Cavanna, direttore del dipartimento di oncoematologia della Asl di Piacenza: "il covid si cura a casa e si guarisce". L'esperienza con l'uso di idrossiclorochina.2020-10-1909 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaOzonoterapia, dott. Simonetti: "sicura ed efficace contro il Covid"Ozonoterapia, dott. Vincenzo Simonetti: "sicura ed efficace contro il Covid"2020-10-0207 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento Italia"Senza idrossiclorochina ospedali di nuovo intasati""Senza idrossiclorochina ospedali di nuovo intasati". Un professore in prima linea racconta le difficoltà del momento dopo la messa al bando dell'Aifa. Nel frattempo è arrivata la riabilitazione del Lancet2020-09-3005 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaPlasma, De Donno: "arma preziosa, sdoganata in tutto il mondo"A Radio Rinascimento Italia Giuseppe De Donno, direttore della pneumologia dell'ospedale Poma di Mantova fa il punto sulla terapia al plasma2020-09-3003 minThe Game ChangersThe Game ChangersNuovo rinascimento digitaleThe Game Changers è il podcast realizzato da Forbes Italia in collaborazione con VEM Sistemi e Cisco. Nell’episodio 5 ospiti: Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia, Riccardo Donadon, fondatore e ad di H-Farm, e Stefano Bossi, ad di VEM Sistemi.2020-09-2323 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaChiede di votare senza mascherina: portato via e multato, ecco il suo raccontoA Radio Rinascimento Italia la protesta di Mimmo che si è presentato al seggio elettorale senza mascherina. E' stato portato via e multato: a niente è servito ribadire che nessuna legge prevede la mascherina.2020-09-2106 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento Italia"Dopo il tampone non respiro più come prima": la denuncia di una signoraA Radio Rinascimento Italia la denuncia di una signora che racconta il danno subito da un tampone nasale a cui è stata sottoposta prima di un intervento. Solo grazie alla sua insistenza e fermezza è riuscita a evitarne un secondo, visti i danni subiti dal primo.2020-08-2607 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaSignora obbligata a fare il tampone, l'avvocato Luzi: "illegittimo, ecco com comportarsi"Una signora si rivolge a Federazione Rinascimento Italia perché obbligata a fare il tampone. L'associazione la mette in contatto con l'avvocato Riccardo Luzi che le spiega come comportarsi2020-08-1807 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaVaccino antinfluenzale, Bolgan: "rischioso per gli anziani, inutile per il personale sanitario"Dopo che il Tar ha rigettato la richiesta di sospensiva d'urgenza dell'ordinanza del Lazio che introduce l'obbligatorietà del vaccino antinfluenzale per alcune fasce di popolazione, la dottoressa Bolgan spiega a Radio Rinascimento Italia i possibili rischi per la salute soprattutto per gli anziani.2020-08-1004 minEpidemie nel tempoEpidemie nel tempoRinascimento dopo la pesteA discapito di quanto si è portati a credere, epidemia e pandemia non sono sinonimi di decadenza. La peste del 1348, cornice “nera” della narrazione di Boccaccio nel Decameron, ebbe indubbiamente effetti devastanti sulla popolazione europea, con conseguenze molto pesanti per le colture agrarie del tempo. Eppure, a distanza di alcuni decenni, si rivelò importante per riequilibrare il rapporto tra risorse e popolazione; portò le donne e gli uomini della prima età moderna a studiare soluzioni innovative per i problemi dell'economia e della società in generale; permise percorsi di mobilità sociale a categorie che in precedenza non avevano avuto uno spazio politico o economic...2020-07-0211 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaCovid, il dottor Versace: "virus uscito dal laboratorio, siamo in mano alle multinazionali farmaceutiche"A Radio Rinascimento Italia intervista al dottor Antonio Versace, direttore del Covid Hospital di Messina. Dalla carica sostanzialmente nulla di questo momento agli errori terapeutici iniziali fino alla possibile origine artificiale del virus: tanti gli argomenti affrontati che aprono molti scenari di riflessione.2020-06-1206 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento Italia"I nostri diritti sono a rischio, ecco perché mi sono iscritta a Rinascimento Italia": la testimonianza di GisellaA Radio Rinascimento Italia la testimonianza della signora Gisella che negli ultimi mesi ha compreso quanto possano essere a rischio libertà e diritti che ritenevamo acquisiti. In questa pillola ci spiega perché ha deciso di iscriversi a Rinascimento Italia2020-06-0602 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaL'appello di Antonietta Gatti: "cambiamo le cose, basta tv"A Radio Rinascimento Italia il messaggio della dottoressa Antonietta Gatti: "iniziamo a cambiare le cose con un semplice gesto quotidiano. Non guardiamo più la televisione, togliamo il potere, anche economico, a multinazionali e main stream. Sarà anche una grande mano per i piccoli produttori"2020-06-0205 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaContesta la narrazione sul Covid, procedimento disciplinare per il dottor MiclavezIn una intervista diventata virale il dottor Antonio Miclavez aveva espresso tutti i suoi dubbi sulla narrazione dominante sul Covid-19 e sull'utilità delle mascherine. L'Ordine dei Medici lo ha convocato per queste sue posizioni aprendo un procedimendo disciplinare.2020-05-2605 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaSindaci coraggiosi, a Borgosesia Paolo Tiramani riapre le aule per i figli dei lavoratoriPaolo Tiramani, parlamentare della Lega e sindaco di Borgosesia, ha deciso di riaprire in sicurezza le aule per fornire un servizio per tutti quei genitori che lavorano e non sanno dove far stare i figli. In questa intervista per Radio Rinascimento Italia ci spiega lo spirito di questa sua iniziativa2020-05-1305 minScuola Superiore di Studi StoriciScuola Superiore di Studi StoriciEros e magia nel Rinascimento - Stefano DanieleLa Storia non si ferma - analisi e riflessioni della Scuola Superiore Studi StoriciEros e magia nel RinascimentoA cura di Stefano DanieleLe parole «magia», «mago», «magico», sgattaiolate fuori dalle segrete dell’antico e del superstizioso, tornano a far capolino nei discorsi quotidiani. Un abile chef è spesso considerato un «mago dei fornelli», mentre di un bravo calciatore si dice avere un «piede magico»; altre volte si arriva a credere che «solo una magia» permetterebbe il coronamento di un amore non corrisposto. Tuttavia, queste parole, soprattutto durante il Rinascimento, rientravano nel severo dominio della scienza e della...2020-05-1307 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaRiccardo Szumski, il sindaco dissidente: "il lockdown è un colpo di stato"A Radio Rinascimento Italia parla Riccardo Szusmki, sindaco e medico di Santa Lucia in Piave (Treviso), balzato agli onori delle cronache per aver autorizzato la riapertura di alcune attività commerciali. Per questa iniziativa ha ricevuto una diffida da parte della Prefettura.2020-05-1105 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaLockdown: "chiederemo i danni a Conte". Intervista all'avvocato Maria Grazia MasellaA Radio Rinascimento Italia parla l'avvocato Maria Grazia Masella che ha dato vita insieme ad alcuni colleghi al Comitato per famiglie e imprese colpite dal lockdown": saranno chiesti indennizzi direttamente al premier Giuseppe Conte2020-05-1005 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaTso al ragazzo con il megafono, il fratello: "roba da dittatura sudamericana"A Radio Rinascimento Italia il racconto dell'avvocato Lillo Massimiliano Musso fratello di Dario, il ragazzo fermato dai Carabinieri a Ravanusa mentre parlava con un megafono.2020-05-0606 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento Italia"Multati e denunciati", repressa a Roma la manifestazione contro il governo: il racconto di Gianni MusettiA Radio Rinascimento Italia la testimonianza di Gianni Musetti, ex consigliere comunale di Carrara, tra gli organizzatori della manifestazione di Roma non autorizzata di cittadini e imprenditori che aveva lo scopo di protestare contro il governo Conte e la gestione sanitaria ed economica dell'emergenza Covid-19.2020-05-0205 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaFeti abortiti, dna animali e sostanze chimiche pericolose: lo studio sui vaccini di Loretta BolganA Radio Rinascimento Italia intervista alla farmacologa Loretta Bolgan che illustra il contenuto della sua ricerca sull'analisi di alcuni vaccini, commissionata dal Corvelva e presentata nel 2019 alla Camera dei Deputati.2020-05-0205 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaCovid-19, il Codacons: "rischiamo vaccinazioni di massa". Intervista al presidente Carlo RienziA Radio Rinascimento Italia intervista al presidente del Codacons Carlo Rienzi. Si parla di morti da Covid nelle Rsa, rischio di vaccinazioni di massa, sostanza potenzialmente tossiche nei vaccini, obblighi illegittimi, conflitti di interesse.2020-05-0105 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoCampalto On line, il gruppo Facebook tra memoria e futuro: "più servizi per la zona"A Radio Terraferma da Sogno intervista ad Antonio Checchin del gruppo Facebook Campalto Online.2020-04-2111 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia ed i giovani, l'impegno di Generazione '90: "troppa disgregazione sociale"A Radio Terraferma da Sogno l'intervista a Giovanni di Generazione '90, il gruppo di giovani veneziani che si impegna nel proporre soluzioni concrete per migliorare la città.2020-04-1611 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoNo all'inceneritore di Fusina, la battaglia del Comitato Opzione ZeroA Radio Terraferma Da Sogno intervista a Mattia Donadel del Comitato Opzione Zero che si batte contro la realizzazione dell'inceneritore di Fusina2020-04-1515 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoSpesa a domicilio, ecco il portale che aiuta le famiglie ed il piccolo commercioSpesa online locale, il portale che aiuta le famiglie ed il piccolo commercio. La spesa a casa con una chiamata od un messaggio. A Radio Terraferma da Sogno l'intervista a Marius Maxim, uno dei fondatori.2020-04-0908 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia Mia, il gruppo Facebook tra solidarietà, ascolto e proposteA Radio Terraferma Da Sogno intervista a Marzo Zanon, tra gli amministratori del gruppo Facebook "Venezia Mia"2020-04-0811 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia ieri e oggi, il gruppo Facebook tra utopia e realtàA Radio Terraferma Da Sogno intervista a Gianni Pietro Poli, amministratore del gruppo Facebook "Venezia ieri e oggi"2020-04-0715 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoPer chi ama Venezia: il gruppo Facebook tra bellezze e proposte in difesa della lagunaA Radio Terraferma Da Sogno intervista ad Adriano Kraul, amministratore del gruppo Facebook "Per chi ama Venezia". Dai video sulle bellezze nascoste di Venezia alle proposte per impedire l'arrivo delle grandi navi in laguna e limitare più in generale il numero delle imbarcazioni.2020-04-0618 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoLa Venezia del futuro? Una potenza turistico-ricettiva: l'opinione di Alessandro BurgarellaLa Venezia del futuro? Una potenza turistico-ricettiva. A Radio Terraferma Da Sogno, intervista ad Alessandro Burgarella, Resident Manager di Russott Hotel di Venezia San Giuliano.2020-04-0314 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia, vuoi leggere e non puoi uscire? Arriva da te il libraio-consigliereA Radio Terraferma Da Sogno l'intervista a Giovanni Pelizzato della libreria Toletta dell'Accademia. Nei giorni del Coronavirus i libri li porta direttamente a casa dei suoi clienti.2020-04-0111 minRadio Rinascimento ItaliaRadio Rinascimento ItaliaCoronavirus, il virologo Tarro: “Dati incongruenti, mortalità in Italia sarà sotto l'1%”A Radio Rinascimento Italia l'intervista al virologo Giulio Tarro. “Presumibilmente siamo arrivati al culmine della curva, è finito l'aumento esponenziale dei contagi, possiamo livellarci come accaduto in Corea grazie ad un numero maggiore di tamponi e ad una corretta valutazione dei casi. Le misure di contenimento sociale italiane sono state prese in ritardo, sicuramente hanno portato ad una riduzione del contagio e quindi hanno indotto allo stesso effetto che si è verificato in Cina dove dalla prima stima di mortalità del 2% si è poi arrivati a meno dell1%, grazie al corretto screening fatto da Fauci su 552 ospedali e circa un migliaio di pazienti. E vedr...2020-04-0105 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoCoronavirus, abbigliamento in ginocchio: "rischiamo di fallire, servono aiuti urgenti"A Radio Terraferma Da Sogno intervista a Giannino Gabriel presidente di Federmoda-Confcommercio di Venezia e del Veneto. Il settore dei negozi di abbigliamento rischia di collassare se non arriveranno interventi urgenti da parte del Governo: "l'economia potrebbe presto crollare"2020-03-3116 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoComitato Alberi Venezia: "troppi abbattimenti senza nuovi esemplari"A Radio Terraferma Da Sogno parliamo di alberi e dei troppi abbattimenti con Marco Rosa Salva del Comitato Alberi Venezia. Partendo dalla mancanza di un progetto perla Riva dei Giardini Reali abbiamo allargato il discorso alla situazione di via del Tinto e più in generale al taglio di quella che dovrebbe essere una risorsa ambientale da preservare2020-03-3018 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoPromuovere la città e la sua immagine: cinque giovani danno vita a Visit MestreA Radio Terraferma Da Sogno l'associazione Visit Mestre, formata da un gruppo di giovani mestrini che ha l'obiettivo di promuovere la città di Mestre e la sua immagine verso i suoi visitatori italiani e stranieri. Intervista alla presidente Monica Poli ed a Nicolò Vianello (responsabile grafica e comunicazione) e Ambra Trevisanato (responsabile acquisti, commerciale, gestione contatti social)www.visitmestre.eu2020-03-2713 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoRipartire da artigianato e mestieri, Luigi Fozzati (Forum Arsenale): "L'acqua di Venezia non parla più"A Radio Terraferma Da Sogno l'intervista a Luigi Fozzati, presidente del Forum Arsenale. In una lettera aperta inviata al governatore Zaia ed al sindaco Brugnaro e sottoscritta da venti associazioni, si lanciano le proposte per ripartire dopo l'attuale crisi sanitaria ed economica. Venezia deve tornare ad essere il centro del artigianato e del restauro.2020-03-2614 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoChioggia, il Comitato No Gpl: "forse vicina una soluzione"A Radio Terraferma Da Sogno intervista a Roberto Rossi, presidente del Comitato No Gpl di Chioggia. Dopo l'avvio di alcuni contatti ministeriale l'annosa questione potrebbe arrivare ad una soluzione mentre rimane sullo sfondo l'ipotesi di una denuncia alla proprietà2020-03-2418 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoI canali tornano limpidi: intervista a Marco Capovilla (Venezia Pulita)A Radio Terraferma Da Sogno intervista a Marco Capovilla, amministratore del gruppo Facebook "Venezia Pulita" che nell'ultimo periodo ha registrato un vero e proprio boom di iscritti2020-03-2312 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia, Un'altra città possibile: "sindaco inadeguato, bisogna cambiare"A Radio Terraferma Da Sogno intervista a Tiziana Plebani attivista de "Un'altra città possibile" movimento civico che si presenterà alle prossime elezioni comunali. Il giudizio nei confronti dell'amministrazione Brugnaro è molto critico: dalle mancate forme di partecipazione all'ambiente sono tante le cose che secondo il movimento dovrebbero essere presto cambiate.2020-03-1916 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoRiparto da casa, nasce la piattaforma per far ripartire Venezia (e l'Italia)A Radio Terraferma Da Sogno intervista a Luca di Velvet Media Italia, la società di Castelfranco che ha dato vita alla piattaforma Ripartodacasa.it dove negozi, aziende, partite ive possono proporre i loro beni e servizi in modo del tutto gratuito in attesa che passi l'emergenza Coronavirus2020-03-1811 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoGaranzia Civica: "il Comune di Venezia non ascolta il mondo del volontariato"A Radio Terraferma Da Sogno intervista ad Andrea Gusso, presidente di Garanzia Civica. In una lettera aperta si accusa il Comune di Venezia di non ascoltare il mondo del volontariato.2020-03-1709 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoA Venezia il primo centro di medicina alternativa: la scommessa del 30enne Andrea CarraroA Radio Terraferma Da Sogno la scommessa di vita e imprenditoriale di Andrea Carraro, un ragazzo di 30 anni che ha dato vita in zona Lido ad AC Lab il primo centro di medicina alternativa e olistica.2020-03-1615 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia, il grido delle partite iva: "stoppiamo tutti i pagamenti o dovremo chiudere"A Radio Terraferma Da Sogno Salvatore Scoppetta, tra i fondatori del gruppo “Negozianti, Artigiani & P.Iva Veneto, tutti insieme per cambiare”, racconta il dramma economico dell'emergenza coronavirus. L'unica soluzione sembra essere quella di stoppare ogni pagamento in attesa di tornare alla normalità2020-03-1317 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia, hotel in ginocchio: "a rischio 8 mila posti di lavoro, stagione compromessa"A Radio Terraferma Da Sogno intervista a Stefania Stea, Vicepresidente dell'Associazione Albergatori di Venezia. L'emergenza Coronavirus ha messo in ginocchio il settore: "stagione ormai compromessa"2020-03-1212 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoVenezia deserta, le guide turistiche: "mai vista una cosa del genere"A Radio Terraferma Da Sogno la presidente della Cooperative Guide di Venezia nonché vicepresidente nazionale di categoria ci racconta il dramma per il turismo dovuto all'emergenza Coronavirus www.terrafermadasogno.it2020-03-1108 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoStrade di Porto Marghera, tra memoria e futuro: intervista a Gilda ZazzeraA Radio Terraferma Da Sogno Gilda Zazzara, ricercatrice di Ca' Foscari, racconta il suo radio-documentario. “Venezia non è solo una città d’arte. Venezia è anche il suo porto, Porto Marghera”.2020-03-1016 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoMose, Grandi Navi e difesa della laguna: intervista al prof. Luigi D'AlpaosA Radio Terraferma Da Sogno l'intervista al professor Luigi D'Alpaos professore emerito di idraulica all'Università di Padova. Venezia, il Mose, le grandi navi, la difesa della laguna, i modelli di previsione di innalzamento dell'acqua: tanti i temi affrontati dal professore in questa lunga intervista.2020-03-0618 minRadio Terraferma da SornoRadio Terraferma da SornoIntervista a Vincenzo D'Anna, Presidente Ordine dei Biologi italianiIntervista a Vincenzo D'Anna, Presidente Ordine dei Biologi italianiSintesi del contenuto:- L'inquinamento ambientale ben più pericoloso del coronavirus, ad es. i liquami dei depuratori per concimare i terreni nel Veneto( legge 99/1992)- Il tasso di mortalità del coronavirus è quasi sicuramente molto più basso di quello comunicato dai media - simile a quello dell'influenza- Stiamo gravemente danneggiando l'economia italiana senza reale motivo2020-03-0418 minStart Me UpStart Me UpTurismo lento e sostenibile: in Sicilia è vero rinascimento?Non so la vostra, ma la timeline dei miei canali social a inizio gennaio era piena di citazioni dell’articolo del New York Times che indicava tra le altre anche la Sicilia come meta da raggiungere nel 2020. Ma lo faceva in un’ottica di turismo lento, sostenibile, parlando addirittura di rinascimento. E nel farlo citava Etnambiente, applicazione che permette alle persone di denunciare le microdiscariche presenti sul territorio dell’Etna. L’iniziativa coinvolge più attori (istituzioni, associazioni, operatori del turismo e liberi cittadini) che hanno sposato l’idea di Christian Liistro - presidente di etnambiente e direttore commerciale di tenuta delle terre...2020-02-0522 minRinascimento Handmade Marketing Per ArtigianiRinascimento Handmade Marketing Per ArtigianiI PRO e CONTRO del contrassegno in Italia.Workshop online gratuito di 2 ore per artigiani: https://events.genndi.com/register/819005285141053616/53d7282a39 La nostra attività di prodotti fatti a mano: https://beldogs.comSubscribe to Rinascimento Handmade on Soundwise2019-12-2709 minRinascimento Handmade Marketing Per ArtigianiRinascimento Handmade Marketing Per Artigiani"L'artigianato in Italia è fermo, te lo dice un professionista". Non ci siamo proprio!Workshop online gratuito di 2 ore per artigiani: https://events.genndi.com/register/819005285141053616/53d7282a39 La nostra attività di prodotti fatti a mano: https://beldogs.comSubscribe to Rinascimento Handmade on Soundwise2019-11-2929 minRadioGoal24RadioGoal24Milan e Nazionale: un "Rinascimento" a due facceAppuntamento con i podcast targati con RadioGoal24 che prende spunto dalla notizia più importante delle ultime ore: il Milan esonera Giampaolo, Pioli il sostituto.C'è poi "rinascimento" sulla maglia verde degli Azzurri di Mancini, che nei giovani ha trovato non solo talento ma piacevoli certezze.Rinascimento finora riuscito per l'Italia, fallimentare per Sampdoria e Milan: cosa riusciranno a fare Ranieri e Pioli?2019-10-1125 minDownload the Best Full Audiobooks in History, EuropeanDownload the Best Full Audiobooks in History, EuropeanGli Arabi (Storia d'Italia 14) Audiolibro di div.Ascolta questo libro audio completo gratuitamente su https://thebookvoice.com Titolo: Gli Arabi (Storia d'Italia 14) Autore: div. Narratore: Eugenio Farn Formato: Unabridged Durata: 1 hr and 18 mins Lingua: Italiano Data di pubblicazione: 05-28-14 Editore: Il Narratore s.r.l. Valutazioni: 4 su 5 su 1 voti Categoria: History, European Riepilogo Editore: La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo...2014-05-281h 18