Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rinnovabili Energie

Shows

Il Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itQual è il peso delle fonti rinnovabili sulla domanda elettrica italiana? - 25 settembre | Numero 115Qual è il peso delle fonti rinnovabili sulla domanda elettrica italiana? La risposta arriva puntuale da Terna attraverso il consueto rapporto sul mercato elettrico. Il documento, aggiornato ad agosto 2023, mostra come lo scorso mese la produzione delle FER abbia contribuito per il 49,8% alla generazione elettrica totale nazionale, fornendo più di 11.300 GWh. E coprendo quindi il 43,8% di consumi. Il maggior contributo verde? Quello della produzione idroelettrica, al 34,7% nel mix rinnovabile, e fotovoltaica, al 33,3%. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/domanda-elettrica-fonti-rinnovabili-43-percento-agosto/Investire di più nelle soluzioni climatiche legate al mare già disponibili può dare un contributo fondamentale nel tenere vivo...2023-09-2504 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl primo volo a idrogeno liquido con pilota a bordo è stato un successo - 18 settembre | Numero 114È arrivato sulle strade pubbliche svedesi il primo camion fotovoltaico ibrido targato Scania. Il mezzo nasce da un progetto sperimentale finalizzato a testare il contributo che i pannelli solari integrati possono fornire al trasporto merci pesante. Il veicolo, un ibrido plug-in da 560 cavalli, possiede un rimorchio lungo di 18 metri coperto per 100 metri quadrati di moduli fotovoltaici sottili, leggeri e flessibili, una combinazione di fotovoltaico thin film e unità in perovskite. I test in corso permetteranno di esaminare l’energia solare generata, l'incidenza sull'autonomia del camion e la riduzione di CO2 ottenibile. https://www.rinnovabili.it/mobilita/veicoli-ecologici/camion-fotovoltaico-ibrido-scania/Il p...2023-09-1806 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itSette case automobilistiche per una grande rete di ricarica per veicoli elettrici negli USA - 31 luglio | Numero 113Il 25 luglio la NASA ha assegnato alla società Blue Origin un contratto da 35 milioni di dollari per continuare a portare avanti la sua innovativa svolta tecnologica: produrre celle solari con polvere di luna. È dal 2021, infatti, che l’azienda sta lavorando su uno speciale processo che permette di creare fotovoltaico e ossigeno dalla regolite lunare "simulata", una versione sintetica del suolo lunare. Un obiettivo complesso ma essenziale per rendere il più autosufficiente possibile la futura vita sul satellite naturale della Terra. https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/celle-solari-polvere-lunare-blue-origin/Sette importanti case automobilistiche si uniranno per costruire una grande rete...2023-07-3105 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itGiugno 23 in Italia: quasi 50% fabbisogno elettrico nazionale da rinnovabili - 24 luglio | Numero 112Quanto fa bene al clima e all’ambiente mangiare meno carne o non mangiarne affatto?Risponde uno studio di un team di ricerca dell’università di Oxford. Il gruppo ha scoperto che il criterio della provenienza e qualità del cibo (ad esempio, preferire alimenti bio) conta molto poco in termini di impatto sul clima. La vera differenza la fa mangiare meno carne o rinunciare del tutto alla bistecca. Rispetto a chi mangia più di 100 g al giorno di carne, tutti i giorni, chi segue una dieta vegana ha un impatto circa il 75% più basso. https://www.rinnovabili.it/agrifood/mangiare...2023-07-2405 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itI pannelli fotovoltaici usati possono avere più di una vita - 17 luglio | Numero 111Una rivoluzione di nome e di fatto. La speciale auto da corsa elettrica Revolution, creata da un gruppo di studenti Eindhoven University of Technology (TU/e), nei Paesi Bassi, ha infranto un’importante barriera della mobilità elettrica. Grazie ad una tecnologia proprietaria, il pacco batterie può essere ricaricato in soli 3 minuti e 56 secondi, un tempo che non ha eguali. Per ottenere queste performance il gruppo ha studiato un metodo che consente il raffreddamento direttamente a livello delle celle della batteria. https://www.rinnovabili.it/mobilita/veicoli-ecologici/auto-da-corsa-elettrica-ricarica-meno-4-min/ Tra qualche mese, nella città di Toronto, sarà possibile ammira...2023-07-1704 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl 2023 sulla buona strada per diventare l’anno più caldo della storia - 10 luglio | Numero 110Il 3 luglio il termometro globale ha superato per la prima volta quota 17 gradi, arrivando fino a 17,01°C di temperatura media. Il giorno seguente, 4 luglio, ha continuato a salire fino a 17,18°C. Dato che lo rende il giorno più caldo mai registrato sulla Terra da quando esistono i monitoraggi sistematici. È solo l’ultimo dato a confermare che il 2023 è sulla buona strada per diventare l’anno più caldo della storia, battendo il 2016, il 2019 e il 2020. Tutto questo prima ancora che El Niño inizi a far sentire i suoi effetti a livello globale. https://www.rinnovabili.it/ambiente/cambiamenti-climatici/giorno-piu-caldo-4-luglio-2023/...2023-07-1004 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itE se un giorno fosse possibile produrre idrogeno sul tetto? - 3 luglio | Numero 109In appena 6 mesi, gli incendi in Canada hanno già rilasciato più emissioni che in qualsiasi intero anno precedente. In atmosfera, solo tra gennaio e giugno, sono finiti circa 160 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. L’Italia, in un anno, emette circa 400 MtCO2eq. “Le emissioni dovute a questi incendi sono ora le più grandi emissioni annuali per il Canada nei 21 anni del nostro set di dati”, ha comunicato il servizio europeo di monitoraggio satellitare Copernicus da cui arriva un altro annuncio: i roghi canadesi hanno generato una coltre di fumo capace di raggiungere l’Europa in questi giorni. https://www.rinnova...2023-07-0304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itPieno supporto politico alla realizzazione di un gasdotto di 3.300 km tra Nord Africa e Italia - 15 maggio | Numero 108Il riuso evita la produzione di rifiuti e può avere un risvolto sociale. Lo dimostrano i risultati del progetto “Salva il mondo, Salva la Terra”, che è arrivato a compimento in questi giorni. Il progetto ha coinvolto ragazzi delle scuole superiori della provincia di Treviso con disturbi dello spettro autistico o sindrome di Asperger, che hanno ricondizionato hardware a basso costo, preziosi per associazioni e famiglie in difficoltà. L'iniziativa ha consentito il risparmio di almeno 2 milioni di tonnellate di materiali grezzi e risorse naturali.https://www.rinnovabili.it/economia-circolare/quando-il-riuso-e-anche-un-progetto-educativo-e-sociale/Un semplice composto a base di calcio per trasfor...2023-05-1504 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itGli italiani sono i più disposti in Europa a cambiare stile di vita per il clima - 8 maggio | Numero 107I ricercatori dell'Università di Linköping e del KTH Royal Institute of Technology hanno sviluppato il primo transistor al mondo in legno. Per realizzarlo hanno impiegato legno di balsa privando le fibre delle lignina e riempendole di plastica conduttiva "è lento e ingombrante - hanno spiegato gli scienziati - ma funziona e ha un enorme potenziale di sviluppo". Il dispositivo può funzionare in maniera continua e regolare il flusso di elettricità senza deteriorarsi. https://www.rinnovabili.it/economia-circolare/ecodesign/inventato-in-svezia-il-primo-transistor-in-legno-del-mondo/I deputati della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo hanno adottato nuove raccomandazioni volte a garantire che la filiera del tessi...2023-05-0804 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNon si ferma la crescita del fotovoltaico in Cina che accelera ulteriormente - 1 maggio | Numero 106L'Italia è in forte ritardo sulla riqualificazione edilizia nazionale. Il quadro che emerge dal Rapporto di Legambiente “Civico 5.0: Vivere in Classe A” non sorprende più di tanto. Siamo molto lontani dagli obiettivi di decarbonizzazione del costruito previsti per il 2030, con un patrimonio edilizio obsoleto collocato per oltre il 60% nelle classi energetiche più energivore (F e G). Secondo le stime dell'associazione, degli oltre 12 mln di edifici ne sarebbero stati riqualificati grazie al Superbonus solo il 3,1%. Con le richieste della Direttiva Case Green, l'Italia dovrebbe entro il 2030, riqualificarne almeno 6 mln. Stiamo parlando di 871mila edifici l'anno, corrispondenti ad una percentuale di ristrutturazione praticamente doppia...2023-05-0104 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itPresentata la batteria che potrebbe rivoluzionare il trasporto aereo - 24 aprile | Episodio 105Nuovi obiettivi comuni sulle rinnovabili, ma via libera al gas e ben poco coraggio nel fermare il carbone. È un bilancio magro quello del G7 di Sapporo, la città giapponese dove il 15 e 16 aprile si sono riuniti i ministri dell’Ambiente e dell’Energia. Il tanto atteso phase out del carbone è citato ma senza una data ultima, la promessa di non investire più nelle fossili viene cancellata per fare spazio al gas, e sull’energia pulita non si va molto oltre quello che i piani nazionali di transizione prevedevano già. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/g7-di-sapporo-ok-investimenti-gas/Celeste, ve...2023-04-2404 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itLa Germania scrive la parola fine al nucleare - 17 aprile | Numero 104Il ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza energetica ha fatto sapere d’aver approvato il nuovo decreto impianti agrivoltaici avanzati, il provvedimento recante criteri e modalità per la concessione dei benefici. Il documento, volato a Bruxelles per la consueta approvazione da parte della Commissione europea, definisce da lato un contributo in conto capitale nella misura massima del 40% dei costi ammissibili e dall'altro una tariffa a valere sulla quota di energia elettrica prodotta e immessa in rete. https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/decreto-impianti-agrivoltaici-avanzati-incentivi/Continua la serie di record negativi per il Grande Fiume. All’altezza di Pontelagoscuro, verso l...2023-04-1705 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNuovo target vincolante da raggiungere per il 2030: un 42.5% di rinnovabili - 3 aprile | Numero 103Fumata bianca per la RED III, la nuova revisione della Direttiva Energie Rinnovabili dell’Unione europea. I negoziatori del Consiglio e del Parlamento UE hanno trovato un accordo politico provvisorio concordando un nuovo target vincolante da raggiungere per il 2030: un 42.5% di rinnovabili nei consumi comunitari complessivi, a cui si potrebbero aggiungere altri 2,5 punti percentuali. Questa “integrazione” potrà essere realizzata attraverso ulteriori contributi volontari nazionali o attraverso misure paneuropee.https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/red-iii-itarget-ue-direttiva-rinnovabili-2030-42-5/Meno del 3% delle notizie date nei tg più seguiti parla direttamente o indirettamente di crisi climatica. A rivelarlo è il monitoraggio quadrimes...2023-04-0304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itI consumatori hanno diritto alla riparazione dei beni - 27 marzo | Numero 102Anche il settore navale contribuirà a ridurre le emissioni europee del 55% entro fine decennio. lo stabilisce il nuovo Regolamento FuelEU Maritime su cui Parlamento e Consiglio dell'UE hanno trovato in questi giorni l'accordo. Secondo il regolamento, tassello del pacchetto legislativo Fit for 55 proposto da Bruxelles a luglio 2021, il comparto navale dovrà ridurre l’intensità di gas serra del suo carburante in modo graduale, partendo dal 2% nel 2025 fino ad arrivare all’80% nel 2050. L’accordo prevede anche obiettivi intermedi per assicurare che tali riduzioni siano progressive. https://www.rinnovabili.it/mobilita/navigazione-sostenibile/regolamento-fueleu-maritime-accordo/Unendo la decennale ricerca verso i metamateriali con l’esi...2023-03-2705 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNasce la Banca Europea dell’Idrogeno - 20 marzo | Numero 101Nasce la Banca Europea dell’Idrogeno, strumento implementato dalla Commissione Europea per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile sia all’interno del Blocco che operando a livello internazionale. La banca opererà tramite 2 nuovi meccanismi di finanziamento: aste comunitarie che assegneranno sussidi sotto forma di un premio fisso per i kg di idrogeno prodotto negli Stati membri e gare internazionali per incentivare le importazioni del vettore. Obiettivo: produrre 10mln di ton di H2 verde entro il 2030, importandone un quantitativo identico. https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/banca-europea-dell-idrogeno-cosa-come/Il Consiglio di Amministrazione di Acquedotto Pugliese ha approvato la gara, per circa...2023-03-2004 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl 2022 è stato un anno d’oro per i sistemi di accumulo in Italia - 13 marzo | Numero 100Il 2022 è stato un anno d’oro per i sistemi di accumulo in Italia. Il settore non solo è cresciuto ma ha stabilito nuovi record rispetto al passato. Da gennaio a dicembre il Belpaese ha installato 152.075 unità di energy storage - in crescita del 333% sul 2021- per una nuova capacità di 2,03 GWh. Il merito spetta ai bonus edilizi. Interventi come il celebre 110% o la detrazione del 50% hanno spinto gli acquisti, forti del meccanismo di sconto in fattura o cessione del credito. Un traino potente il cui blocco, fronte cessioni, oggi spaventa il comparto, rendendo incerto il futuro a breve termine. https://www.rinnov...2023-03-1304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itSe fossero uno Stato, i SUV sarebbero il 9° inquinatore mondiale - 6 marzo | Numero 99L’Europa promette più di 800 milioni di euro nel 2023 per aumentare la protezione degli oceani. Lo ha annunciato questa settimana il rappresentante Ue alla Our Ocean Conference, l’appuntamento internazionale nato per catalizzare l’azione in difesa dei mari globali. La fetta maggiore, circa 320 milioni di euro, sarà destinata alla ricerca sugli oceani, per proteggere la biodiversità marina e affrontare l’impatto dei cambiamenti climatici. Molti i progetti annunciati tra cui lo sviluppo di un gemello digitale dell’oceano, un modello popolato di dati storici e in tempo reale per rappresentare il passato e il presente e creare modelli per simulare scen...2023-03-0605 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIn un anno, eolico e solare ha fatto risparmiare all’Europa 12 miliardi - 27 febbraio | Numero 98Nasce in Galles il 1° santuario internazionale del cielo notturno d’Europa. Ynys Enlli, l’isola dei 20.000 santi, ha ottenuto il riconoscimento concesso dall’International Dark Sky Association grazie all'alta protezione attuata nei confronti dell'inquinamento luminoso. L'area possiede una luminosità del cielo notturno pari o inferiore a 21,5 magnitudini per secondo d’arco quadrato. Ynys Enlli si aggiunge ad altri 16 siti riconosciuti santuario internazionale sparsi tra Stati Uniti, Nuova Zelanda, Cile, Australia, Territori britannici d’Oltremare e Africa. https://www.rinnovabili.it/ambiente/inquinamento/e-in-galles-il-1-santuario-internazionale-del-cielo-notturno-deuropa/Il lavoro a distanza permette di evitare l’emissione di circa 600kg di CO2 all’anno per l...2023-02-2704 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itStop nuove auto diesel e a benzina dal 2035 - 20 febbraio | Numero 97Stop alle vendite di nuove auto diesel e a benzina dal 2035. Questa settimana il Parlamento Europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti per la riduzione della CO2 di auto e furgoni votando l’accordo raggiunto con il Consiglio a ottobre 2022. Il regolamento stabilisce che a partire dal 1° gennaio 2035 tutti i nuovi veicoli leggeri immessi sul mercato UE dovranno essere a zero emissioni. Obiettivo anticipato da un target 2030 di taglio della CO2 del 55% per le auto e del 50% per i furgoni rispetto ai valori 2021. https://www.rinnovabili.it/mobilita/veicoli-ecologici/stop-auto-diesel-benzina-2035-standard-ue-co2/Quanto hanno speso i P...2023-02-2005 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNel 2022 l'Italia ha installato oltre 3,2 GW di rinnovabili - 13 febbraio | Numero 96Il 2022, al netto delle difficoltà energetiche e dei ritardi nelle catene di approvvigionamento, è stato un buon anno per gli impianti rinnovabili in Italia. Da gennaio a dicembre il Belpaese ha installato oltre 3,2 GW di nuova capacità elettrica verde, segnando un netto distacco dalle performance 2021. I valori riportati confermano ancora una volta l’exploit del solare che da solo ha trainato la crescita dell’intero settore. Dei 3,2 GW installati quasi 2,5 GW appartengono, infatti, solo a impianti fotovoltaici.https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/impianti-rinnovabili-in-italia-installati-gw/Creare uno “scudo solare” fatto di polvere che protegga la Terra dalla radiazione solare. Riducendo c...2023-02-1304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itLa Commissione UE ha presentato il Piano Industriale del Green Deal - 6 febbraio | Numero 95La Commissione UE ha presentato il Piano Industriale del Green Deal, la strategia comunitaria che dovrebbe guidare il Blocco nella transizione ecologica fortificando il “Made in Europe”. Il piano, fortemente atteso dopo le misure protettive dell’Inflation Reduction Act statunitense, ha come obiettivo quello di fornire un ambiente più favorevole all'industria comunitaria in quei settori strettamente connessi all’energia pulita e alle tecnologie di decarbonizzazione. Come ? Attraverso nuove semplificazioni normative, aiuti finanziari e nuovi percorsi formativi per aumentare competenze e figure professionali dedicate.https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/piano-industriale-green-deal-ue/Secondo uno studio del Buildings Performance Institute Europe, r...2023-02-0605 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itEuropa autosufficiente nella produzione di celle a ioni di litio già nel 2027- 30 gennaio | Numero 94Smettetela di violare la convenzione di Berna e pagateci le compensazioni per i danni fatti in 30 anni di occupazione del Nagorno-Karabakh: avete devastato habitat protetti, messo a rischio la biodiversità, inquinato fiumi e distrutto foreste. Violando la Convenzione di Berna. Con questa motivazione, l’Azerbaijan vuole obbligare l’Armenia a un arbitrato internazionale che giudichi i suoi crimini ambientali mentre era la potenza occupante. Un caso che potrebbe fare scuola e fissare un precedente importante nella tutela internazionale dell’ambiente anche in tempo di guerra. https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/crimini-ambientali-nagorno-karabakh/ Arriva da un ricercatore dell’Università del Connec...2023-01-3005 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itPiù del 90% dei crediti di carbonio per la protezione delle foreste tropicali sono inesistenti - 23 gennaio | Numero 93Più del 90% dei crediti di carbonio generati da progetti di protezione delle foreste tropicali sono crediti fantasma. Sono quelli più usati per le compensazioni volontarie della CO2, quelli che si rifanno allo standard Verra, considerato il più affidabile al mondo. Lo ha rivelato un’inchiesta congiunta di Guardian, Die Zeit e SourceMaterial, spiegando come ad acquistarli siano tuttora grandi marchi come Gucci, Shell e Disney. Dei 29 progetti scandagliati, 21 risultavano senza alcun beneficio al clima, 7 avevano performance dal 98 al 52% più basse di quelle asserite da Verra, e solo uno aveva un impatto reale pari all’80% di quello dichiarato. https://www.rinnovabili.it/ambie...2023-01-2304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itI grilli sono uno dei novel food più gettonati - 16 gennaio | Numero 92L’azione globale contro i gas dannosi per lo strato di ozono che avvolge il Pianeta e ci protegge dai raggi ultravioletti funziona. Secondo un nuovo rapporto dell' Organizzazione meteorologica mondiale, i livelli di ozono torneranno normali nel 2040 alle medie latitudini, nel 2044 si chiuderà il buco sopra il Polo Nord e nel 2066 quello più esteso sopra l’Antartide. "Il nostro successo nell’eliminazione delle sostanze chimiche che danneggiano l’ozono - ha commentato l'OMM - ci mostra cosa si può e si deve fare con urgenza per ridurre i gas serra e limitare così l’aumento della temperatura”.https://www.rinnovabili...2023-01-1604 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itSarà sul mar Nero la centrale più grande del mondo che sfrutta il moto ondoso - 19 dicembre | Numero 91Durevoli, leggere, flessibili e spesse meno di un capello umano. Ma, soprattutto, facili da produrre e da installare su qualsiasi superficie. Sono le nuove celle fotovoltaiche del Massachusetts Institute of Technology. Utilizzando inchiostri organici e tecniche di stampa il MIT ha creato un modulo spesso appena 15 micron. Per regalargli robustezza, gli scienziati lo hanno incollato sul Dyneema, uno speciale tessuto sintetico così resistente da essere impiegato nei cavi da trazione. https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/celle-fotovoltaiche-sottili-carta-stampate/Sarà affacciata sul mar Nero la centrale più grande del mondo che sfrutta l’energia dal moto ondoso per produrre elett...2022-12-1904 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNasce il primo sportello unico per il lavoro nel fotovoltaico - 12 dicembre | Numero 90Preparatevi a dire addio addio ai mini flaconi di shampoo degli hotel, alle bustine di zucchero, alle monoporzioni di condimenti. Dal 2030 potrebbero essere messi al bando in tutta Europa. Lo prevede il nuovo Regolamento UE sugli imballaggi, la stretta normativa sui rifiuti del packaging presentata dalla Commissione europea. Il provvedimento ha un preciso obiettivo: garantire che a partire dal 1° gennaio 2030 tutti gli imballaggi sul mercato siano progettati per essere riciclabili, favorendo il packaging multiuso e il riutilizzo dei contenitori. Un ruolo primario lo avrà la progettazione. Il regolamento introduce una certa standardizzazione del formato per gli imballaggi riutilizzabili e un’etic...2022-12-1204 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itCOP27: primo fondo per perdite e danni - 28 novembre | Numero 89La COP 27 di Sharm el-Sheikh, il vertice mondiale sul clima, si è chiuso domenica 20 novembre dopo oltre due settimane di negoziati con una buona notizia: l’istituzione del primo fondo per perdite e danni, strumento chiesto per oltre un trentennio dai paesi più vulnerabili alla crisi climatica. L’accordo raggiunto in Egitto è però pessimo su tutti gli altri fronti. Le parti non hanno compiuto nessun passo avanti rispetto alla COP26 di Glasgow, e i lobbisti dell’oil&gas, insieme ad alcuni paesi esportatori di petrolio, hanno avuto un ruolo decisivo nell’evitare ogni riferimento a greggio e gas fossile dall’accordo finale. Il cap...2022-11-2805 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itG20: impegno per la prima volta ad ”accelerare gli sforzi” per una riduzione del carbone unabated - 21 novembre | Numero 88Il G20 di Bali si è chiuso la scorsa settimana con pochi passi avanti sulla lotta climatica. Se si confrontano il comunicato indonesiano e quello di Roma del 2021, il passaggio sul clima resta sostanzialmente identico con un'unica aggiunta: “decidiamo di perseguire gli sforzi per limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C”. Il resto è la copia pressoché identica della versione romana. Sul capitolo energia, però i 20 paesi si impegnano per la prima volta ad ”accelerare gli sforzi” per una riduzione del carbone unabated, ovvero senza tecnologie di contenimento delle emissioni. https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/g20-di-bali-clima/È stato disegnato...2022-11-2105 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itL’industria fossile pianifica una crescita “spaventosa” - 14 novembre | Numero 87L’industria fossile sta ancora pianificando una crescita “spaventosa”. A calcolarlo è Urgewald, ong tedesca che, insieme a circa 50 altre associazioni della società civile, monitora oltre 900 compagnie oil&gas. Secondo l'associazione se i loro piani diventassero tutti realtà, ci sarebbe un aumento delle emissioni di circa 115 Gt CO2e . Più del 20% del budget di carbonio che ci resta nello scenario più ottimista prima di sforare gli 1,5 gradi. E anche senza espansione delle operazioni, le emissioni fossili attuali divorerebbero tutto il carbon budget in appena 15,5 anni. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/industria-fossile-espansione/Le preoccupazioni per la sicurezza degli appro...2022-11-1404 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIdrogeno: prima sperimentazione italiana in rete cittadina - 7 novembre | Numero 86Nuove trivelle in Adriatico per rimpiazzare una parte del gas russo? Non sono necessarie. Almeno non subito. Con le infrastrutture che esistono già l’Italia può raddoppiare l’estrazione di gas nazionale. Ma non è detto che in futuro non si possa pensare di moltiplicare i siti. Lo ha detto il ministro delle Imprese Adolfo Urso facendo chiarezza sui piani del governo Meloni. Piani che sono in totale continuità con quanto già annunciato nei mesi scorsi da Cingolani, ora consulente dell’esecutivo per le questioni energetiche. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/trivelle-in-adriatico-urso/Ha preso il via, a Castelfranc...2022-11-0704 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itEolico e solare 2022 hanno dato un aiuto essenziale all'UE - 24 ottobre | Numero 85Eolico e solare 2022 hanno dato un aiuto essenziale al sistema elettrico europeo in un momento particolarmente sfidante. Fra flussi ridotti del gas russo, idroelettrico ai minimi storici a causa della siccità e l'indisponibilità di una parte della capacità nucleare, la sicurezza energetica UE si è fatta piuttosto traballante. Ma le 2 rinnovabili, spiega lo studio E3G-Ember, sono riuscite a mitigare gli effetti più pesanti e da marzo a settembre 2022 hanno permesso all'Unione di evitare l'importazione di 70mld di m3 di gas. Che, ai prezzi del periodo, si possono trasportare in una spesa di ben 99mld di euro. https://www.rinnovabili.it/energ...2022-10-2404 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itItalia: 11 GW di nuove rinnovabili sbloccati nel 2022 - 17 ottobre | Numero 8411 GW di nuove rinnovabili italiane sbloccati nel 2022, di cui 9,5 GW pronti ad entrare in esercito nei prossimi mesi e nella prima metà del 2023. Cifre che fanno impallidire i risultati degli anni precedenti e che raccontano una nuova fase di crescita per l’energia pulita nazionale. I numeri li ricorda il Ministero della Transizione Ecologica spiegando come il risultato sia merito anche degli interventi di semplificazione messi in campo durante il Governo Draghi, periodo che ha visto più di un centinaio di norme dedicate all’implementazione delle rinnovabili. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/nuove-rinnovabili-italiane-sbloccati-11-gw-2022/E se la...2022-10-1705 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itDall’idroelettrico veneto energia gratuita per i cittadini in difficoltà - 10 ottobre | Numero 83L’Australia non ha fatto abbastanza per difendere i popoli indigeni delle isole dello stretto di Torres dall’impatto della crisi climatica. Violando i loro diritti fondamentali. Lo ha stabilito il Comitato delle Nazioni Unite per i diritti umani con una decisione storica. È la prima volta, infatti, che un tribunale internazionale che si occupa di human rights stabilisce che un paese deve pagare per il danno compiuto al clima. L’inazione climatica di Canberra, sostiene l’Unhrc, ha violato il loro diritto di godere della propria cultura e di essere liberi da interferenze arbitrarie con la loro vita privata, la famiglia...2022-10-1005 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itServe “un trattato di non proliferazione” per bloccare carbone, petrolio e gas - 3 ottobre | Numero 82Il mondo ha bisogno di “un trattato di non proliferazione” per bloccare carbone, petrolio e gas, proprio come esiste un analogo accordo per le armi nucleari. In entrambi i casi la sfida è “esistenziale”. È la proposta avanzata all’assemblea generale dell’Onu a New York da parte di Vanuatu, piccolo arcipelago del Pacifico e uno dei paesi più vulnerabili al climate change. Vanuatu è anche la 1a nazione al mondo a chiedere ufficialmente un trattato globale contro le fossili. Finora questo appello era stato lanciato solo da città globali, una settantina sparse in ogni continente, da Parigi a Calcutta a Los Angeles. https://www.rinno...2022-10-0304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itTornano in piazza i Fridays for Future - 26 settembre | Numero 81Sono tornati in piazza i Fridays for Future per un nuovo sciopero globale per il clima. Venerdì 23 settembre i giovani attivisti hanno fatto sentire la propria voce per denunciare l’inazione della classe politica e chiedere che il clima sia un tema prioritario dell’agenda. “Più noi parliamo di clima - afferma Alice Quattrocchi di Catania in una nota del movimento nazionale Fff - più i principali partiti sembrano fare a gara per prenderci in giro con belle parole a favore dell’ambiente, senza nessun piano completo, ma anzi chiedendo nuovi rigassificatori o altre misure che accelerano la catastrofe climatica”. https://www.r...2022-09-2604 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itVon der Leyen: le principali proposte per il nuovo Piano Energia dell’UE - 19 settembre | Numero 80Un tetto di 180 €/MWh al prezzo delle fonti elettriche diverse dal gas, una tassa al 33% sugli extraprofitti realizzati dalle aziende fossili e un taglio dei consumi elettrici durante le ore di picco. Queste le principali proposte per il nuovo Piano Energia dell’UE illustrate dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Dal ventaglio manca – almeno per ora – una proposta sul tetto per il gas russo. Ma se ne sta ancora parlando, assicura la presidente. Tutto il pacchetto passa ora all’esame del Consiglio degli Stati membri. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/piano-energia-dell-ue/ I ministri dell’energia di B...2022-09-1904 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itRidimensionare la dipendenza dal gas russo e ridurre l’uso di gas in generale - 12 settembre | Numero 79Ridimensionare drasticamente la dipendenza dal gas russo e ridurre l’uso del gas in generale. Questi i due grandi obiettivi a cui punta il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas. Il documento redatto dal Ministero della Transizione ecologica, punta su 3 macro interventi Si va da un aumento della produzione termoelettrica con carbone, oli combustibili e bioliquidi, alla promozione del risparmio energetico individuale attraverso una campagna dedicata. Per finire con misure di contenimento dei riscaldamento invernali; l'accensione degli impianti sarà ridotta “complessivamente” di 15 giorni nell'itera stagione e di un’ora al giorno.Quella appena finita è stata la seconda es...2022-09-1205 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itVia libera agli incentivi per il retrofit elettrico delle vecchie auto - 25 luglio | Numero 78“Dobbiamo essere proattivi e prepararci al taglio totale delle forniture di gas dalla Russia. È uno scenario probabile”. Con queste parole la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, ha presentato il nuovo Piano UE sul gas. La strategia propone riduzioni volontarie della domanda da parte degli Stati. Che potrebbero però diventare obbligatorie per tutti in caso di grave emergenza o su richiesta di almeno 3 paesi UE. Il documento non propone quote nazionali predefinite ma un taglio lineare: un meno 15% applicato su tutti gli stati UE, per un valore di circa 45 miliardi di m3 di gas risparmiati.https://www.rinnov...2022-07-2504 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itMarmolada: ghiacciaio si è destabilizzato dopo settimane di temperature superiori alla media - 11 luglio | Numero 77Verso le 14 del 3 luglio ha ceduto un seracco del ghiacciaio della Marmolada, facendo almeno 9 morti tra gli escursionisti. Con ogni probabilità, l’evento è stato facilitato dal cambiamento climatico. Negli ultimi giorni, anche sulle cime di quel settore delle Dolomiti il termometro è salito regolarmente a 10°C. Ma è da maggio che si registrano anomalie termiche molto pronunciate. Secondo la società meteorologica alpino-adriatica, “il ghiacciaio si è destabilizzato alla base a causa della grande disponibilità di acqua di fusione dopo settimane di temperature estremamente elevate e superiori alla media”. https://www.rinnovabili.it/ambiente/cambiamenti-climatici/ghiacciaio-della-marmolada/A Kankaanpää, città della Finlandia occidentale, il teleriscaldame...2022-07-1105 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itAddio ai nuovi veicoli con motore endotermico dal 2035 - 4 luglio | Numero 76In una riunione-fiume di 16 ore, i ministri dell’Ambiente UE hanno deciso da quale posizione comune andare a negoziare con il parlamento europeo sui provvedimenti-chiave del Fit for 55. Il dossier auto era tra i più controversi. Ma alla fine il Consiglio ha deciso di dire addio alle nuove auto e furgoni con motore endotermico nel 2035, come suggerito dalla Commissione. La misura per abbattere le emissioni del settore trasporti è cruciale per raggiungere l’obiettivo di tagliare i gas serra dei Ventisette del 55% entro il 2030. Quello dei trasporti, infatti, è l’unico settore che ha aumentato, invece di diminuire, le sue emissioni. https://w...2022-07-0405 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itSi è tenuta la 2° udienza del contenzioso climatico contro l’Italia - 27 giugno | Numero 75Il 21 giugno si è tenuta la 2° udienza del contenzioso climatico contro l’Italia, che vede 24 associazioni e 193 cittadini contestare le politiche ambientali nazionali. Secondo i ricorrenti, il Governo è pienamente consapevole della gravità della crisi climatica ma non sta facendo nulla per accelerare la sua azione climatica come dovrebbe. La posizione dello stato italiano invece punta a smontare non gli argomenti, ma la legittimità stessa del processo. Una linea di difesa che non ha pagato con altri paesi europei, che hanno ricevuto sentenze di condanna per motivazioni analoghe a quelle brandite dai ricorrenti. https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/processo-giudizio-universale-2a-udienza/2022-06-2705 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itCO2 supera soglia simbolica: 50% in più rispetto all’epoca pre-industriale - 13 giugno | Numero 73Il pianeta ha superato una soglia simbolica per la CO2 in atmosfera. I livelli di anidride carbonica, a maggio, hanno raggiunto le 421 parti per milione, cioè il 50% in più rispetto all’epoca pre-industriale. Lo ha comunicato la National Oceanic and Atmospheric Administration americana su dati raccolti dall'Osservatorio di Mauna Loa, nelle Hawaii. Per cogliere l’enormità di questo dato conviene guardarlo da un’altra prospettiva. Dalla metà del ‘700 a oggi, in appena 250 anni, la CO2 in atmosfera è cresciuta di 140 ppm. Era rimasta pressoché stabile nei precedenti 6 millenni, intorno alle 280 ppm.https://www.rinnovabili.it/ambiente/cambiamenti-climatici/co2-in-atmosfera-421-ppm-noaa/2022-06-1305 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itFotovoltaico a concentrazione: resa vicina al 50% - 6 giugno | Numero 72Dopo appena due anni di lavoro, l’Istituto Fraunhofer per i sistemi di energia solare ISE ha colpito nel segno. Il suo nuovo fotovoltaico a concentrazione ha raggiunto un’efficienza di conversione da record: un 47,6 per cento sotto la luce di “665 soli”, che lo rende la tecnologia solare più potente al mondo. Merito di una nuova cella multigiunzione che sfrutta differenti lunghezze d’onda dello spettro grazie a diversi semiconduttori impilati uno sopra l’altro. Ma non si tratta del punto d’arrivo. Le prestazioni saranno aumentate ulteriormente con l’obiettivo di raggiungere una resa del 50%. https://www.rinnovabili.it/energia/fotovolta...2022-06-0604 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itG7: c’è l’intesa sull’addio al carbone - 30 maggio | Numero 71C’è l’intesa sull’addio al carbone tra i membri del G7. Lo ha annunciato stamattina la ministra federale dell’Ambiente di Berlino, Steffi Lemke. “Ci sono accordi e dichiarazioni molto specifichi sulla espansione delle energie rinnovabili, ma anche, per esempio, sul phase out del carbone”. Nel comunicato finale della 3 giorni diplomatica ci sarà anche “una forte enfasi sulla protezione del clima, sulla protezione della diversità biologica e anche un impegno contro l’inquinamento da plastica”, ha aggiunto Lemke. https://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/addio-al-carbone-g7/Il Lazio si prepara a spalancare le porte all’autoconsumo di energia pulita. Come? Con il nu...2022-05-3004 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itL’efficienza di conversione del fotovoltaico sfiora il 40% - 23 maggio | Numero 70L’efficienza di conversione del fotovoltaico sfiora il 40%. Il livello più alto mai raggiunto al mondo. Merito del National Renewable Energy Laboratory, uno dei centri di circa del Dipartimento statunitense dell’Energia. Qui un gruppo di scienziati ha messo a punto una cella solare in grado di trasformare in elettricità il 39,5% della luce incidente. Il segreto del successo risiede nei materiali usati e nella tripla giunzione, approccio che integra in un’unica unità tre semiconduttori diversi con diverse potenzialità.https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/cella-solare-piu-efficiente-2/ L’Italia va verso la procedura d’infrazione da parte della Co...2022-05-2304 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itApprovata in via definitiva la "Salvamare" - 16 maggio | Numero 69Dopo un iter parlamentare durato ben 4 anni, è stata approvata in via definitiva al Senato la legge Salvamare. Il provvedimento permetterà finalmente ai pescatori di raccogliere e conferire a terra i rifiuti che recuperano in mare, nei fiumi, nei laghi e nelle lagune senza doverne sostenere i costi di smaltimento. Il testo introduce inoltre una serie di nuovi interventi ambientali come l’installazione di dissalatori e di sistemi di raccolta alla foce dei fiumi per intercettare la plastica prima che arrivi in mare. https://www.rinnovabili.it/ambiente/inquinamento/approvata-in-via-definitiva-la-legge-salvamare/ L’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa? È in fase di...2022-05-1604 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itOvershoot day italiano il 15 maggio: lontani dall'equilibrio sostenibile - 9 maggio | Numero 68Tra poco meno di 10 giorni, il 15 maggio, l’Italia avrà consumato la quantità di risorse naturali che il pianeta riesce a ripristinare in un anno. Dal giorno dopo il Belpaese forzerà i limiti del pianeta. Anche se è spostato due giorni in avanti rispetto a quello dell’anno scorso, l’Overshoot day 2022 italiano fotografa una situazione ancora lontana da un equilibrio sostenibile. Di Terre, ai ritmi correnti, ce ne vorrebbero 2,7 per sostenere consumi e stile di vita degli italiani. Ma tra i paesi industrializzati, i peggiori Overshoot day 2022 sono quelli del Canada e degli USA entrambi il 13 marzo. https://www.rinnovabili.it/ambient...2022-05-0905 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itItalia: a Pasqua rinnovabili al 60% - 2 maggio | Numero 67È ancora presto per poter analizzare i dati sui consumi energetici del mese in corso, ma un elemento è già noto: durante le festività pasquali, le rinnovabili elettriche italiane hanno dato il massimo. Tra sabato 16 e lunedì 18 aprile 2022 Terna ha registrato una percentuale media di rinnovabili in rete del 52,9%; valore che sale al 59,1% se rapportato alla produzione nazionale, ossia senza il dato delle importazioni. La percentuale cresce ancora prendendo in considerazione solo il giorno di Pasqua, quando le rinnovabili hanno coperto il 60,3% della domanda. Con una punta record dell’89% tra le 14.00 e le 15.00.https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/rinnovabili-elettriche-pasqua-60-domand...2022-05-0205 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl primo impianto eolico marino d’Italia è finalmente attivo - 25 aprile | Numero 66Ci sono voluti ben 14 anni tra ritardi e ostracismi istituzionali ma Beleolico ce l’ha fatta. Il primo impianto eolico marino d’Italia e del Mediterraneo è finalmente completo ed allacciato alla rete elettrica, pronto a produrre energia pulita a circa 100 metri dalla costa tarantina. Il parco, realizzato dall'italiana Renexia, conta oggi 10 turbine per una potenza complessiva di 30 MW. E una produzione stimata di oltre 58mila MWh in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico di 60mila persone in un anno. https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/beleolico-primo-impianto-eolico-marino-italia-mediterraneo/Ogni settore deve fare la propria parte nel perco...2022-04-2604 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl 5° marzo più caldo di sempre - 18 aprile | Numero 65Quello appena trascorso è stato il 5° marzo più caldo di sempre. Il riscaldamento globale si è fermato a 0,95°C (±0,15°C) sopra la media storica dell’archivio Noaa, che inizia nel 1879. Molto distante dal record segnato nel 2016, l’anno più caldo della storia, quando la colonnina di mercurio a marzo era stata di +1,31°C fuori norma. I veri record assoluti di caldo, a marzo, li ha registrati l’Antartide. Dove peraltro si è sfiorato il punto negativo per l’estensione del ghiaccio marino: è stato il 30% sotto la media, peggio di così è andata solo a marzo 2017. https://www.rinnovabili.it/ambiente/cambiamenti-climatici/riscaldamento-globale...2022-04-1804 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itA Catania la prima fabbrica europea di fotovoltaico bifacciale - 11 aprile | Numero 64Parla italiano la prima fabbrica in Europa di fotovoltaico bifacciale ad alte prestazioni su scala gigawatt. Vedrà la luce a Catania dall’espansione dell’impianto 3Sun di Enel Green Power già esistente, grazie ad un investimento di 600 milioni di euro. Di questi 118 arriveranno dall'Unione europea. Oggi ha una capacità di produzione di 200MW, nel giro di meno di 2 anni e mezzo lieviterà di 15 volte, fino a raggiungere i 3GW l’anno nel luglio 2024.https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/fotovoltaico-bifacciale-gigafactory-catania/Martin Hofmann, ricercatore dell’ETH – il Politecnico federale di Zurigo - ha sviluppato un metodo per produrre u...2022-04-1104 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNel 2021 le rinnovabili hanno generando il 38% dell’elettricità mondiale - 4 aprile | Numero 63I furgoni elettrici sono più economici di quelli diesel. Secondo i calcoli di T&E si può stimare un risparmio di almeno il 20% al km rispetto all’alternativa fossile in 6 paesi:Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, UK. L’associazione ha elaborato una stima del costo totale di proprietà, che include sia la spesa per l’acquisto che operatività e manutenzione del veicolo, per 6 gruppi di utenti: trasportatori B2C e B2B, utenti professionali, servizi di noleggio a breve termine, locatari e utenti privati. Il risultato? In tutti casi l'elettrico costa meno dell’opzione diesel anche in assenza di incentivi.https...2022-04-0405 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itEcco l'elettrolizzatore più efficiente al mondo - 21 marzo | Numero 62L'elettrolizzatore più efficiente al mondoHysata ce l’ha fatta. La società, creata dall’Università australiana di Wollongong, ha messo a punto l’elettrolizzatore più efficiente al mondo. La sua “cella di elettrolisi ad alimentazione capillare” può produrre idrogeno verde dall’acqua con una resa del 98%. A titolo di confronto gli elettrolizzatori commerciali mostrano un valore intorno al 75%. Cosa significa nella pratica? Che è possibile produrre il vettore ad un costo di 1,50 $/kg. Un prezzo fino a 7 volte inferiore a quello attuale. https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/idrogeno-verde-economico/https://www.rinnovabili.it/energia/efficienza-energetica/riscaldamento-sostenibile-riciclare-calore-data-center/Microsoft e l...2022-03-2104 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itCingolani: in 24-30 mesi indipendenti dal gas russo e senza carbone - 14 marzo | Numero 61Cingolani: in 24-30 mesi indipendenti dal gas russo e senza carboneL’Italia può rendersi indipendente dal gas russo già nel 2023.. Lo ha dichiarato il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, nel corso della trasmissione di Rai 3 “Agorà Extra”. Ilpiano governativo prevede nel breve termine di puntare sulle fonti rinnovabili, la tecnologia più veloce da implementare, e sul GNL . Ma, aggiunge, bisognerà aumentare la nostra capacità di rigassificare. Nessun richiamo al carbone per ora. “Non riapriamo nulla perché l’impresa non vale la spesa“. Solo in caso di grave e improvvisa emergenza, le due centrali ancora in funzione a Brindisi e Civitave...2022-03-1405 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itAccordo mondiale sull'inquinamento da plastica - 7 marzo | Numero 60Storico accordo per il Trattato mondiale sull’inquinamento da plasticahttps://www.rinnovabili.it/ambiente/inquinamento/trattato-mondiale-inquinamento-da-plastica/Sotto l’egida dell'ONU, capi di Stato, ministri dell’ambiente e rappresentanti di 175 nazioni hanno approvato una fondamentale risoluzione internazionale contro l’inquinamento da plastica. Si tratta dell’atto da cui partirà il lavoro per costruire il primo Trattato mondiale sull’inquinamento plastico legalmente vincolante. L’intesa è stata festeggiata dai partecipanti come un momento storico. Inger Andersen, direttore esecutivo del Programma ambientale ONU si è spinto a definire l’accordo come il più importante tra le intese ambientali multilaterali, raggiunto dai tempi del Paris...2022-03-0705 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itInvasione Ucraina, l’Italia potrebbe riaprire le centrali a carbone - 28 febbraio | Numero 59Invasione russa dell’Ucraina, l’Italia potrebbe riaprire le centrali a carboneL’Italia potrebbe riaprire le centrali a carbone per far fronte alle ripercussioni dell’invasione russa dell’Ucraina sulla crisi energetica. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi durante un’informativa alla Camera sulla situazione del conflitto. L’Italia dipende dalla Russia per il 45% dell’import di gas, in aumento dal 27% di dieci anni fa. “Non possiamo farci trovare impreparati”, ha affermato l’ex governatore della Bce elencando le opzioni allo studio per far fronte a eventuali stop delle forniture russe. Più flessibilità dei consumi, sospensioni nel...2022-02-2804 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIn Italia tornano le trivelle - 21 febbraio | Numero 58In Italia tornano le trivellehttps://www.rinnovabili.it/energia/politiche-energetiche/pitesai-mite-trivelle/Ripartono le trivelle in Italia dopo oltre due anni di moratoria. Il Mite ha approvato il Piano della transizione energetica sostenibile delle aree idonee (Pitesai), la mappa delle zone in cui è consentito lo svolgimento delle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, sia in mare che a terra. Tra le novità, il vincolo a estrarre solo gas e non petrolio e una riduzione delle aree idonee del 50% su terra e dell’89% in mare. E il nuovo il via libera alla pratica dell’air gun.2022-02-2105 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itLa tutela dell’ambiente in Costituzione - 14 febbraio | Numero 57La tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra ufficialmente in Costituzione. L’8 febbraio la Camera ha approvato in seconda lettura la proposta di legge costituzionale che modifica in tal senso due articoli della Carta, il 9 ed il 41. “Penso che sia una giornata epocale” ha commentato il ministro Cingolani, presente in aula a Montecitorio al momento del voto. “È giusto che la tutela dell’ambiente, diventi un valore fondante della nostra Repubblica, è un passaggio imprescindibile per un Paese come l’Italia che sta affrontando la propria transizione ecologica". https://www.rinnovabili.it/ambiente/politiche-ambientali/tutela-dellambiente-in-costituzione/Si avvia verso la conclusi...2022-02-1404 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itAllarme scarsità d’acqua - 31 gennaio | Numero 55Allarme scarsità d’acquaOndate di calore a Capodanno, con temperature anche 14°C sopra la media stagionale dai 1500 metri in su in alcuni settori delle Alpi. Lo zero termico spesso a quote altissime, al Nord come al Centro. E pochissime precipitazioni nevose ovunque. Finora è stato un inverno anomalo e uno degli indicatori più compromessi è quello della scarsità d’acqua. L’osservatorio dell’Anbi, l’associazione che riunisce i consorzi di bonifica, lancia un vero allarme rosso: per il calendario siamo a fine gennaio, nel cuore dell’inverno, ma la portata di fiumi e laghi è da estate idrologica.https://www.ri...2022-01-3105 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl clima porta l'Italia in tribunale - 20 dicembre | Numero 54Giudizio Universale: l’Italia alla sbarra, fa troppo poco sul climaL’Italia finisce in tribunale con l’accusa di aver fatto troppo poco. Il 14 dicembre si è tenuta la prima udienza di Giudizio Universale, la prima causa per inazione climatica contro lo Stato italiano. Il ricorso alla giustizia è un’iniziativa dell’Associazione A Sud, che ha coinvolto in tutto 203 ricorrenti di cui 24 associazioni, 162 cittadini e 17 minorenni. L’obiettivo? “Chiedere al Tribunale di dichiarare che lo Stato italiano è responsabile di inadempienza nel contrasto all’emergenza climatica".https://www.rinnovabili.it/ambiente/cambiamenti-climatici/giudizio-universale-processo-italia/Progetto SOLE, coltivare negli ort...2021-12-2004 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itEcco Arena del Futuro, pista per la ricarica a induzione dinamica – 6 dicembre | Numero 52Ecco Arena del Futuro, pista per la ricarica a induzione dinamicaLa ricarica dinamica dei veicoli elettrici diventa realtà tra Milano e Brescia, dove è stata inaugurata “Arena del Futuro”, circuito sperimentale dove testare la tecnologia. La pista – alimentata con una potenza di 1 MW – è lunga 1.050 metri ed è situata in un’area privata dell’autostrada A35 in prossimità dell’uscita Chiari Ovest. Il suo scopo è di ricaricare le auto elettriche che vi transitano, senza bisogno che il conducente debba fermare la macchina. una Nuova 500 e un Bus Iveco E-Way saranno i primi testarne le capacità.https://www.rinnovabili.it/mobilita/smart-mobility/arena...2021-12-0605 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Portogallo dice addio al carbone - 29 novembre | Numero 51Addio carbone, il Portogallo completa il phase out 9 anni in anticipo Il Portogallo dice ufficialmente addio al carbone. Il 20 novembre, Endesa ha spento la centrale di Pego, circa 150 km a nord-est di Lisbona, l’ultimo impianto del paese a fare uso di questo combustibile fossile. Il Portogallo diviene così la quarta nazione in Europa a portare a termine il phase out del carbone, dopo Belgio, Austria e Svezia. Gran Bretagna, Grecia, Ungheria e Danimarca hanno scelto di muoversi più rapidamente e al momento sono 21 i paesi europei che hanno ultimato la dismissione o hanno annunciato una data. https://www...2021-11-2905 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNel 2020 l’Italia ha superato gli 1,5 gradi di riscaldamento globale - 15 novembre | Numero 49Nel 2020 l’Italia ha superato gli 1,5 gradi di riscaldamento globaleNel 2020 l’Italia ha già superato gli 1,5 gradi di riscaldamento globale. Lo comunica l’Ispra nel XVI Rapporto “Gli indicatori del clima in Italia” dove illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni a livello nazionale. Ogni 10 anni, la temperatura media in Italia cresce di 0,39°C. Ma i massimi crescono più rapidamente, a un ritmo di 0,42 gradi per decennio. E tra le stagioni quella che diventa più bollente è l’estate, con una crescita di 0,5°C ogni decade.https://www.rinnovabili.it/a...2021-11-1504 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itAlla COP26 atterrano più jet privati che nuovi impegni sul clima - 8 novembre | Numero 48Alla COP26 atterrano più jet privati che nuovi impegni sul climaProsegue a Glasgow la COP26, il più importante vertice mondiale sui cambiamenti climatici. In questi giorni la conferenza ha incassato qualche buona promessa dai grandi inquinatori mettendo in cassaforte passi avanti su deforestazione e taglio delle emissioni di metano. È abbastanza per mettere sui binari giusti la transizione ecologica globale? Ancora no: il gap che ci separa dalla traiettoria degli 1,5° di riscaldamento globale resta troppo ampio. L’immagine che riassume meglio il vertice è l’ingorgo di jet privati dei capi di Stato il 2° giorno: tante emissioni, poche nuove promesse.2021-11-0805 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itLe fonti rinnovabili danno lavoro a 12 mln di persone - 25 ottobre | Numero 47Occupazione verde, le fonti rinnovabili danno lavoro a 12 mln di personeCresce l’occupazione verde nel mondo. Lo scorso anno, a dispetto della pandemia, i posti di lavoro nel settore delle fonti rinnovabili sono aumentati di circa 500mila unità. Il dato arriva dal nuovo rapporto dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro. Il documento mostra come gli occupati nelle green energy siano passati dagli 11,5 milioni del 2019 ai 12 del 2020. In questo contesto la Cina rimane il “datore” più attivo. Qui si conta il 39% degli occupati nelle fonti rinnovabili a livello globale. Seguono Brasile, Stati Uniti...2021-10-2505 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itTetti solari per alimentare il pianeta - 18 ottobre | Numero 46Da tetti fotovoltaici fino a 4 volte il fabbisogno elettrico domesticoI tetti fotovoltaici potrebbero da soli fornire oltre 4 volte il fabbisogno domestico di elettricità nel mondo. E a costi interessanti soprattutto per i grandi consumatori energetici dell’Asia. A rivelarlo è la prima valutazione globale dettagliata del settore, pubblicata dagli scienziati dell’University College Cork. Secondo il team esisterebbe un potenziale globale di 27 PWh l’anno per i tetti fotovoltaici. Ossia 27 milioni di miliardi di watt. A titolo di confronto, spiegano gli autori, le abitazioni consumano oggi 6 PWh l’anno. https://www.rinnovabili.it/energia/fotovoltaico/tetti-fotovoltaici-potenziale-mondiale/2021-10-1805 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itParchi eolici galleggianti, in Puglia parte l’iter del gigante Kailia Energia - 4 ottobre | Numero 45Parchi eolici galleggianti, in Puglia parte l’iter del gigante Kailia EnergiaFalck Renewables e BlueFloat Energy hanno avviato partnership per realizzare parchi eolici galleggianti in Italia. A partire dal progetto di Kailia Energia, maxi centrale marina galleggiante pianificata a largo delle coste pugliesi. A regime l'impianto avrà una capacità di 1,2 GW, per una produzione annuale attesa di 3,5 TWh. In altre parole potrebbe alimentare circa 1 milione di case. L’iter partirà da una consultazione preliminare volta a definire al meglio i contenuti dello studio di impatto ambientale per la successiva procedura di VIA.https://www.rinnovabili.it/energia...2021-10-0405 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itCaro bollette, il CdM passa al contrattacco con il Decreto Energia - 27 settembre | Numero 44Caro bollette, il CdM passa al contrattacco con il Decreto Energia“In assenza di un intervento del governo, nel prossimo trimestre il prezzo dell’elettricità potrebbe salire intorno al 40%. Quello del gas del 30%”. Così parlava il premier Draghi a poche ore dal Consiglio dei Ministri che ha dato il via libera al Decreto Energia. Il provvedimento, un intervento da oltre 3 miliardi, contiene le nuove misure contro il caro bollette. Le linee d’azione del decreto legge sono essenzialmente due: da un lato si impegna ad alleggerire la spesa energetica di famiglie ed imprese per il IV trimestre 2021; dall’altro raffor...2021-09-2705 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itUna Green Hydrogen Valley per la Puglia - 20 settembre | Numero 43Una Green Hydrogen Valley per la PugliaUna Valle dell'idrogeno verde per la Puglia che produca a “km 0” il prezioso vettore e lo consegni all’industria locale e alla mobilità sostenibile. Questo il progetto che sta prendendo corpo nella regione, ad opera di Edison, Snam, Saipem e Alboran. I futuri elettrolizzatori sorgeranno a Brindisi, Taranto e Cerignola e saranno alimentati esclusivamente da energia fotovoltaica. E a pieno regime, grazie ad una capacità combinata di 220 MW genereranno circa 300 milioni di metri cubi di idrogeno rinnovabile l'anno.https://www.rinnovabili.it/energia/idrogeno/green-hydrogen-valley-puglia/Superbonus 110%: in arrivo 1...2021-09-2006 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itFlop sul clima al vertice G7 - 21 giugno 21 | Numero 40Flop sul clima al vertice G7: tanti annunci, poche risorse.Supercondesatori in lignina, l’accumulo verde che cambierà l’e-mobility.Nuovo contenzioso climatico, anche la Spagna finisce in tribunale.Dal grafene l’isolante acustico più leggero al mondo.Filiera delle tecnologie rinnovabili: Italia 2° produttore europeo.Il calcestruzzo autorigenerante “ruba” la CO2 per ripararsi.La scomparsa degli insetti? Colpa delle dighe.Riciclare le mascherine usate, ora il cerchio si chiude.Una mini turbina eolica portatile da mettere nello zaino.2021-06-2106 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itAddio alla centrale più inquinante d'Europa - 14 giugno 21 | Numero 39Arriva la piattaforma per la gestione sostenibile delle foreste.Auto elettriche 2021, abbiamo raggiunto una nuova pietra miliare.Vele gonfiabili e telescopiche, la navigazione green firmata Michelin.Si accende l’orologio del clima a Roma, inizia il countdown per salvare il PianetaUna rete per imbrigliare il vento marino: è il generatore eolico WCs.Picco del petrolio nel 2030 se le Big Oil credono nelle rinnovabili.Idrogeno e litio dall’acqua di mare, ora è possibile.Nuovo record di CO2 in atmosfera: sfondata quota 419 ppm.2021-06-1405 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itTokyo ha deciso: verserà in mare l'acqua radioattiva di Fukushima - 16 aprile 21 | Numero 31La Groenlandia dice no al giacimento di terre rare più grande al mondoProdotti nutraceutici dagli scarti dei limoni, il brevetto EneaTroppe emissioni degli aerei, Parigi obbliga a prendere il treno“Rinviate la COP26”, parola di GretaL'Italia ha un problema con la deforestazioneCarbon dot dai capelli, il nuovo trucco stabilizzante per le celle solariLe rinnovabili elettriche europee e quei record nell’anno del COVID-192021-04-1608 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itGiustizia per Berta Caceres? Inizia il processo al mandante - 9 aprile 21 | Numero 30Idrogeno e materiali edilizi dalla cattura della CO2 a base di rinnovabiliUna “Vertical Pharmacy” dove coltivare medicinali e integratoriPesticidi: ne usiamo di meno ma sono più letali di primaDalla Spagna la turbina eolica senza pale colma di promesseI record delle energie rinnovabili nonostante la crisiQuel legame tra il caffè italiano e la deforestazione del VietnamSaipem: ecco Agnes, l’hub energetico green da 620 MW2021-04-0906 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 19 febbraio 21 | Numero 26Preoccupazione per l’aria nella Pianura Padana.Anche l’Italia avrà la Gigafactory, la più grande d’Europa.L’impatto del traffico illegale di specie selvatiche.Stop plastica, Coca Cola testa la carta.L’anello termoelettrico che trasforma il corpo in batteria.La compostiera domestica solare dell'Enea.E’ strage di attivisti ambientali anche nel 2020.A Singapore “robot spazzini”.2021-02-1907 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 12 febbraio 21 | Numero 25Tribunale di Parigi condanna la Francia, non ha fatto a sufficienza.Dalle mascherine usate un nuovo componente stradale.La batteria più grande al mondo? In Australia.La Cina arruola i cittadini contro l’inquinamento.Il Covid spegne le centrali a carbone.Nel Mare del Nord il primo hub di energia eolica.USA: passo indietro verso il riconoscimento dei migranti climatici.Concorso XPrize, da Elon Musk 100mln per rimozione CO2.2021-02-1207 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 05 febbraio 21 | Numero 24L’Antropocene fa “correre” gli animali verso l’estinzione.Rifiuti in mare, entra in azione flotta anti-inquinamento.Era delle batterie riciclate: il primo impianto della Volkswagen.Scooter a idrogeno? L’Istituto Fraunhofer testa la Powerpaste.Condanna storica Shell: è responsabile di disastro ambientale in Nigeria.Spreco di cibo contro la fame.Doomsday Clock 2021: 100 sec alla mezzanotte del Pianeta.2021-02-0508 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 29 gennaio 21 | Numero 23Il ritorno di Greta per il clima.Ipcei: batterie, anche l’Italia partecipa al progetto da 2,9 mld.Legno artificiale, al MIT si coltivano tessuti vegetali.Sempre più veloce la perdita di ghiaccio nel Pianeta.Sorpasso: rinnovabili UE davanti alle fossili nel mix elettrico.Lavo System, l’accumulo domestico a idrogeno batte Powerwall 2.Vespa samurai contro cimice asiatica.Dal NUS il gel che produce acqua dall’aria.2021-01-2906 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 22 gennaio 21 | Numero 22Joe Biden sul clima.Idrogeno pulito, quello UE sarà prodotto dove più economico.Global Risks Report 2021: clima e malattie infettive le maggiori minacce.Insetti nel piatto?Il Portogallo dirà addio al carbone entro il 2021.Come trasformare pozzi petroliferi in batterie rinnovabili sotterranee.Italia: in arrivo i primi green bond sovrani.Batteria al litio ferro fosfato, l’economica che si ricarica in 10 min.2021-01-2207 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 15 gennaio 21 | Numero 21Le microplastiche stanno invadendo l’Artico.Il fotovoltaico colorato che si ispira a ali di farfalle.Idrogeno da eolico offshore, il passo avanti di Oyster.Nio ET7, la berlina elettrica cinese sfida la Tesla.Con misure anti-smog e qualità aria in Ue -55% morti premature al 2030.Dai funghi il nuovo eco-materiale fonoassorbente.Israele sperimenta la carne da laboratorio.2020 record di riscaldamento globale.2021-01-1507 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 18 dicembre 20 | Numero 20Una facciata fotovoltaica “invisibile” per la casa stampata.Danimarca sta nascendo la fattoria verticale più grande in EU.Taglio CO2, ok Consiglio EU a -55% entro 2030.Prima batteria solida litio-metallo arriva nel mercato auto.Idrogeno, in Giappone e Australia la prima filiera al mondo.L'azione climatica in costituzione, giravolta di Macron.Spagna: stop incentivi rinnovabili in bolletta.2020-12-1807 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 11 dicembre 20 | Numero 19La batteria stampata, flessibile e potente.Londra sul clima: emissioni giù del 68% in 10 anni.Dagli USA la bioplastica che resiste anche ai liquidi bollenti.Danimarca vuole il phase out degli idrocarburi entro il 2050.Boom elettrico UE, 2020 venduto oltre 1 milione di unità.Tasmania supera l'obiettivo del 100% di rinnovabili.Materiale riesce a immagazzinare energia solare per mesi.Il 2020 è nella top 3 per riscaldamento globale.2020-12-1107 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 4 dicembre 20 | Numero 18Le tecnologie vehicle-to-X abbattono le emissioni.Lotta alla pesca insostenibile: 2025 sarà tutelato il 40% delle coste.Riscaldamento a idrogeno? 300 case scozzesi ci provano.Gocce zuccherate trasformano le alghe in mini fabbriche di idrogeno verde.OrtoAmbiente, progetto di difesa agroecologica.La scarsità d’acqua colpisce 3 miliardi di persone.Produzione celle solari in perovskite mette il turbo.2020-12-0407 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 27 novembre 20 | Numero 17Strategia italiana idrogeno: 5GW e 200mila posti di lavoro.La filiera europea batterie? Sarà pronta nel 2025.Inquinamento dell'aria e Covid-19: ecco come sono legati.In Germania nasce il condominio stampato in 3D.La sentenza che può riscrivere la storia della giustizia climatica.GM cambia la chimica delle batterie per fare 725 km.Il Giappone dichiara l'emergenza climatica.AuREUS, edifici diventano parchi solari verticali.2020-11-2707 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 20 novembre 20 | Numero 16Scoperto un minerale blu per le nuove batterie.L’eolico galleggiante nel Mare di Sicilia: progetto da 2,9 GW.Deforestazione: abbatto l’Amazzonia con una tazzina di caffé.Centrali solari nello spazio, l’UK ripesca l’idea.Ecco Luca, l’auto elettrica riciclata che nasce dai rifiuti.L’agricoltura sostenibile e sociale, al via ‘Evoluzione Terra’.Ue: riforma delle imposte sull’energia.2020-11-2007 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 11 novembre 20 | Numero 15Il Recovery Fund è ancora verde dopo l’esame di StrasburgoDopo il lockdown, è ancora inquinamento atmosferico da record in IndiaRitorno al futuro per Joe Biden: il suo team di transizione guarda a ObamaStoccare l’energia nell’aria fredda, iniziano i lavori di CRYOBattery2 nuove centrali solari termodinamiche in SiciliaInquinamento atmosferico e Covid sono legatiManifesto per l’eolico offshore in Italia2020-11-1307 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 30 ottobre 20 | Numero 14Metano dal permafrost, il disgelo dell’Artico.Le finestre fotovoltaiche sposano l’ecologiaDalla tempesta Vaia nasce l’edificio in legno più alto d’ItaliaTerna: con l’ora legale risparmiato 400mila MWhNasce l’alleanza globale contro il crimine di ecocidioFukushima: l’acqua contaminata può danneggiare il DNA umanoAlla “guerriera dell’acqua” il premio Kennedy per i diritti umani2020-10-3007 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 23 ottobre 20 | Numero 13Fukushima: il Giappone nasconde il problema del combustibile fusoAria condizionata ad acqua marina, l'alternativa verdeDal MIT il sistema che produce acqua potabile dall'ariaArriva la prima tariffa rifiuti calcolata sulla CO2 prodottaBatterie, l'Europa vuole battere la Cina: 15 Gigafactory in costruzioneRetrofit elettrico, ecco gli incentivi per la trasformazioneL'inquinamento dell'aria costa 1.500 euro l'annoAgricooltur, la coltivazione aeroponica2020-10-2308 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 16 ottobre 20 | Numero 12Covid e CO2: un calo record di 8,8%.Il fracking fa aumentare i livelli di radiazione in superficie.Pesticidi al bando: anche se per UE non pericolosi.2020: le auto elettriche triplicheranno in UE.Belgio: un’aspirapolvere gigante contro i rifiuti in plastica.Il tetto solare più grande al mondo? I Paesi Bassi reclamano il record.Idrogeno verde dal mare in un solo passaggio.Scania: il camion ibrido coperto di celle solari inizia i test.2020-10-1606 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 9 ottobre 20 | Numero 11UE: -60% di CO2 al 2030.UK: 2030 eolico offshore alimenterà ogni casa.Guapinol e Berta Caceres candidati al premio Sakharov.Maxi progetto di accumulo solare in Cina.Nuovo record per gli alimenti biologici.Oceano: sul fondo 14mln di pezzi di plastica.Vanillina per le batterie liquide.Buco dell'ozono:  massima estensione.2020-10-0907 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 2 ottobre 20 | Numero 10Nasce l'Alleanza europea Materie Prime.Lavoratori rinnovabili: più di 11 mln.Super-enzima: degradazione plastica 6 volte più veloce.Idrogeno: governo investirà 3mld.Area di servizio con asfalto al grafene.2020-10-0207 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 25 settembre 20 | Numero 9Cina: carbon neutral entro il 2060Super batteria in grafene: ricarica in 15 secondiDai ricchi del Pianeta il doppio della CO2Airbus: ZEROe, l’aereo a idrogenoBando Green Deal: 1mld per la ripresa2020-09-2507 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 18 settembre 20 | Numero 8l’Italia si scalda di 5°: paga con l’8% del PilVon der Leyen: EU sarà a emissioni 0Clima artico irrimediabilmente cambiatoFacebook contro le fake news sul climaIl bus a idrogeno: generatore d’emergenza2020-09-1807 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario Rinnovabili.it - 11 settembre 20 | Numero 7Australia: arrivano i mattoncini per l'accumulo termicoUE: presentato il Piano d'azione per le materie prime critiche33 paesi alla sbarra dei diritti umani: la denuncia dei giovani attivisti portoghesiUn ponte tra UE e Nord Africa per l'idrogenoCarta dell'Energia, incompatibile con zero emissioniInquinamento industriale, in Europa qualcuno menteImballaggi riciclabili: Nestlé raggiunge l'87%Agro fotovoltaico: in Cina il più grande2020-09-1107 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itNotiziario Rinnovabili.it - 4 settembre 20, numero 6- In arrivo la prima nave cattura CO2- La prima batteria gravitazionale della Scozia- USA: perforazione nelle foreste nazionali- Emrod testa la trasmissione elettrica wireless- Legge UE microplastiche: più danni che benefici?- La buccia della frutta aiuta a riciclare le batterie- Città europee in prima linea sul clima- Interpol: crescono le reti criminali dei rifiuti di plastica2020-09-0407 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario di Rinnovabili.it - 30 luglio 20 | Numero 5Al via la class action contro BHPSpagna: i veicoli a gas “puliti” non esistonoOssigeno nuovo alleato delle celle solariGuterres parla alla Cina: “Non c’è spazio per l’energia a carbone”Il lockdown ha aumentato il fotovoltaicoIl consumo del suolo in Italia cresce a ritmi preoccupantiBatterie litio metallico, verso la super ricaricaArtico: record di temperature2020-07-3009 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario di Rinnovabili.it - 24 luglio 20 | Numero 4Australia: il governo alla sbarra per i rischi climaticiVecchie batterie al litio riciclate nella produzione di biodieselUE 2020: record di chiusure impianti a carboneOrsi polari: una catastrofe più grave del previstoL’odissea di Energy ObserverUna rete di gasdotti per l’idrogeno europeoIl convertitore ibrido che genera elettricità e vaporeLa prima casa a 2 piani stampata2020-07-2409 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario di Rinnovabili.it - 17 luglio 20 | Numero 3La Corte dei Conti Europea boccia le politiche di salvaguardia delle api.USA arriva la Unity Task Force di Biden e Sanders.Inquinamento: metà della popolazione mondiale non ha accesso alle informazioni della qualità dell’ariaEnea lancia un nuovo orto spazialeUnilever annuncia emissioni zero entro il 2039Dalla California arriva la vernice bianca capace di riflettere il 98% del calore...2020-07-1708 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario di Rinnovabili.it - 10 luglio 2020 | Numero 2Scaduto il termine per il programma nazionale di controllo all'inquinamento. Europa: fumata bianca per idrogeno. Covid: gestiamo i sintomi ma non le cause. Mondo: rifiuti elettronici in crescita. Germania: approvato il disegno di legge per l'uscita dal carbone. Economia poco verde: approvati anche gli incentivi per auto a benzina e diesel. Energia: nasce l'Alleanza Italiana Batterie.Editoriale di Mauro Spagnolo su Ecobonus.2020-07-1009 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario di Rinnovabili.it - 3 luglio 2020 | Numero uno2020-07-0308 minIl Notiziario di Rinnovabili.itIl Notiziario di Rinnovabili.itIl notiziario di Rinnovabili.it - 19 giugno 2020 | Numero zeroLa voce sul futuro del pianeta.2020-06-2408 min