Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rivista Studio

Shows

tiogereti1989tiogereti1989Le Ore Rivista Anni 80 PdfFile name: Le Ore Rivista Anni 80 Pdf Rating: 4.6 / 5 (4717 votes) Downloads: 8345 ======================== Link👉Le Ore Rivista Anni 80 Pdf ======================== Le delicate e lunghe mani di Hare, tenera cicciolina dal corpo caldissimo, sono state il primo momento, il dolce mezzo che tanto lontano mi ha fatto volare. Qui, celebriamo le attrici che hanno segnato un'epoca, con la loro bellezza e il loro talento, i ruoli indimenticabili e le apparizioni su riviste cult come Playboy, Playmen e Sko...2025-05-0100 minGlamoramaGlamoramaCome parliamo di corpi online, con Elena Mariani e Clara MazzoleniIn questo ottavo episodio parliamo delle tante discussioni che circondano i corpi, quelli delle donne innanzitutto, ma anche quelli degli uomini. Per farlo abbiamo invitato Elena Mariani, autrice e content creator. Elena inventa format per tv, digital e podcast, ogni tanto scrive ancora lunghi pezzi su musica e moda per le riviste e si definisce esperta di pop culture: sul suo profilo Instagram si diverte ad analizzare i red carpet dei grandi eventi annuali e la carriera dei suoi artisti preferiti. Con lei abbiamo parlato di #skinnytok, red carpet, modelli di riferimento, femminismo e celebrity e molto altro. Buon ascolto.2025-04-261h 27GlamoramaGlamoramaCome e perché parliamo di beauty e skincare, con Anna Volpi e Clara MazzoleniIn questo settimo episodio di Glamorama parliamo di tendenze beauty, skincare e make-up, e di come si sviluppano oggi sulla loro piattaforma d’elezione, TikTok, che però assomiglia sempre più a YouTube. Abbiamo invitato Anna Volpi, creator ed esperta di marketing di cosmetici che questi argomenti li racconta con intelligenza proprio su TikTok. Con lei abbiamo discusso di cosa definisce il successo di un marchio oggi, del perché siamo così fissati con alcuni prodotti, del nostro rapporto con queste pratiche "di bellezza", del proliferare di tendenze e influenze e del futuro dell’industria del beauty. È un episodio divertente e pieno di informaz...2025-03-101h 09Ancona Rivista a ColoriAncona Rivista a ColoriQualcuno ha detto "mare inquinato"?Torna la serie podcast "Chi siamo e cosa ci facciamo qui" curata da Agnese Riccardi per Ancona Rivista a Colori. In questa puntata la professoressa Stefania Gorbi ci racconta come gli organismi marini possano diventare dei veri e propri "detective" dell'inquinamento. Dallo studio delle microplastiche e dei farmaci, agli effetti ecotossicologici provocati dalle biotossine, il laboratorio di Ecotossicologia e Chimica Ambientale dell'Università Politecnica delle Marche è in prima linea nel monitoraggio dei nostri mari. Scopriremo come gli organismi marini funzionino da bioindicatori in grado di rilevare segnali di inquinamento e come le politiche ambientali stiano evolvendo pe...2025-02-0633 minGlamoramaGlamoramaCome si vestono i maschi, con Jacopo Bedussi, Francesco Martino e Francesco GerardiBenvenuti al sesto episodio di Glamorama, il podcast di Rivista Studio dedicato alle cose di moda. Per inaugurare l’anno e la stagione della moda maschile abbiamo deciso di guardare al modo in cui si vestono gli uomini e i ragazzi più giovani. Per discutere di designer di culto, tendenze, modelli di riferimento e community social, abbiamo invitato Jacopo Bedussi, che si occupa di comunicazione ed è collaboratore di Rivista Studio tra le altre cose; Francesco Martino, che è Style Editor di Gq Italia, e il nostro Francesco Gerardi. Buon ascolto!Bibliografia:– I vestiti nuovi del lavoratore, Rivista Studio– Con Her...2025-01-151h 23Floppy DiskFloppy Disks04e12 - Un anno con Nintendo La Rivista Ufficiale, con Ugo LavianoSe siete nostri assidui ascoltatori, saprete che lungo il corso di questo 2024, una volta al mese abbiamo letto le news di vent'anni fa dalle pagine di Nintendo La Rivista Ufficiale. Ebbene, ormai siamo giunti alla fine dell'anno e per chiudere questa rubrica in bellezza è venuto a trovarci Ugo Laviano: ex redattore di NRU, nonché sviluppatore della serie Mario + Rabbids. Ugo ci ha raccontato della sua carriera come redattore e di tanti dietro le quinte di Nintendo La Rivista Ufficiale. Abbiamo poi concluso la puntata leggendo le news di dicembre 2004 dalle pagine di NRU numero 33, edita da Future Ga...2024-11-302h 01GlamoramaGlamoramaMiu Miu Tales & Tellers, come si conciliano arte, moda e racconti del femminileQuello che state per ascoltare è un episodio speciale, realizzato in collaborazione con Miu Miu in occasione di Miu Miu Tales & Tellers, il progetto artistico immerviso site-specific concepito dall’artista Goshka Macuga e curato da Evira Dyangani Ose che dal 16 al 20 ottobre sarà parte del Public Program di Art Basel Paris, di cui il marchio è partner ufficiale. Con Clara Mazzoleni abbiamo parlato dello speciale rapporto che da sempre unisce la moda di Miuccia Prada all’indagine sulle donne, sulle loro vite e sugli abiti che indossano, e di come Miu Miu abbia saputo costruire una connessione solida tra arte e moda. Buon as...2024-10-1758 minAncona Rivista a ColoriAncona Rivista a ColoriAncona Rassegna a ColoriLa rassegna stampa settimanale di Ancona Rivista a Colori. Con Agnese Carnevali e Matteo Belluti2024-09-1333 minGlamoramaGlamoramaGirlhood, social media e identità al femminile, con Caterina De BiasioPer la seconda puntata di Glamorama abbiamo scelto di invitare Caterina De Biasio, autrice della newsletter Mirror Mirror, collaboratrice di Rivista Studio e Visual Editor di PhotoVogue. Con lei abbiamo parlato di un fenomeno molto ampio: quello che negli ultimi anni, sui social, si è manifestato sotto il termine cappello di "Girlhood" e che riguarda le tante identità femminili e il modo in cui la Generazione Z le interpreta, le esplora e le racconta. Bibliografia:– Il tempo delle ragazze è appena iniziato, Rivista Studio– Mirror, Mirror, Caterina De Biasio– Marianna Rothen: Like A Dream, Apartamento– How Lana Del Rey’s ca...2024-07-2645 minStilnovoStilnovoBrat Summer – Come vivere un'estate da monelleParliamo di Brat Summer, un'espressione dilagata nell'estate del 2024 e che è una risposta alle Hot Girl Summer e alla Vaxxed and Waxxed Summer degli anni passati. Tutto nasce da Brat, il disco di Charli XCX uscito lo scorso giugno, ma coinvolge l'attitudine, il look e il rapporto con la seduzione di una nuova generazione di ragazze e di donne.Bibliografia:Let 'Feral Girl Summer' Begin - ViceNot Girl Summer – Hard FeelingsÈ bellissimo essere brat – Rivista StudioThe Millennial Cringe of Taylor Swift – The AtlanticCharlie XCX Throws the Best Parties – PaperKamala è brat – Rivista Studi...2024-07-2434 minStilnovoStilnovoOverparenting – Un po' troppo genitoriParliamo di Overparenting, quel fenomeno che vede i genitori contemporanei essere estremamente presenti nella vita dei figli, dal controllo della vita scolastica a quello sugli spostamenti e il tempo libero. Un'attitudine dell'essere genitori molto favorita dallo sviluppo tecnologico, con strumenti come il registro di classe elettronico, le chat dei genitori e  le app di geolocalizzazione.Bibliografia:Genitori over - Rivista StudioGenerazione ansia – Rivista StudioEnd the Phone-Based Childhood Now - The AtlanticMamma è uscita dal gruppo - Rivista StudioSpumante, giori e video per l'orale della maturità. I genitori esagerano con i feste...2024-07-1251 minDialoghi di Pandora RivistaDialoghi di Pandora RivistaPaolo Pombeni - La rivista il Mulino ieri e oggiCon Paolo Pombeni approfondiamo la storia e il presente della rivista il Mulino, soffermandoci su un numero recente e ragionando sul ruolo delle riviste oggi.2024-06-3038 minStilnovoStilnovoSituationship – Se l'amore diventa una situazioneParliamo di Situationship, un termine che identifica un tipo di relazione, che può essere romantica o anche solo sessuale, a cui per volontà dei soggetti coinvolti non viene data una definizione. È solo il preludio alla vecchia noiosa storia d'amore o una nuova forma di coinvolgimento?Bibliografia:Parigi, 13Arr. e i nostri piccoli problemi di cuore - Rivista Studio500 Days of Summer – VarietyIs Dating a Total Nightmare for You Right Now? – The CutHow to know when it's time to get out of a situationship – Los Angeles TimesReviews: Before Sunrise – IMDb"The Tortured Po...2024-06-2832 minGlamoramaGlamoramaLe cose che ancora ci interessano della moda, con Angelo FlaccaventoPer la prima puntata di Glamorama, abbiamo scelto di invitare l’autore e critico di moda Angelo Flaccavento, firma del Sole 24ore, Business of Fashion e System Magazine tra gli altri. Con lui abbiamo parlato dello stato della moda contemporanea, di designer, stilisti e direttori creativi, di negozi, lusso e “value for money” e di chi popola gli spazi della moda. Bibliografia:– Is There Space for Radical Design in a Climate of Conservatism?, Business of Fashion– Will Americans Ever Get Sick of Cheap Junk?, The Atlantic– Nella moda stiamo discutendo solo di immagini?, Rivista Studio– Maison Margie...2024-06-2649 minStilnovoStilnovoSlacktivism – Attivismo da scrivaniaParliamo di slacktivism, cioè di quell’”attivismo pigro” tipico dei social. Tra chi ne fa un hobby a tempo perso e chi ha costruito una brillante carriera da "influattivista", la convinzione che il mondo si possa cambiare un post alla volta è sempre più diffusa.Bibliografia:Come l’AI ha salvato la Storia “All Eyes on Rafah” dalla censura di Meta – Rivista StudioDue persone si stanno litigando la paternità dell’immagine “All Eyes On Rafah” – Rivista StudioL’attivismo non è un pranzo di gala o una Storia su Instagram – Rivista StudioMore than 200 Palestinians killed in Israeli hostage raid in...2024-06-1440 minAbout Us | Storytime PodcastAbout Us | Storytime PodcastVincenzo Conte - Direttore Responsabile | Auto Aziendali Magazine: la rivista dedicata al mondo della corporate mobilityAi microfoni di Storytime con Vincenzo Conte.Auto Aziendali Magazine è una rivista multimediale dedicata al mondo delle automobili con particolare attenzione alle auto aziendali. Si occupa di novità e trend nel settore flotte, con video-interviste agli esperti, prove su strada, inchieste e approfondimenti su tutto ciò che riguarda la corporate mobility.La rivista ha cadenza bimestrale ed è pubblicata sia in forma cartacea che online.https://www.autoaziendalimagazine.it/https://www.youtube.com/user/AutoAziendalihttps://www.linkedin.com/company/auto-aziendali-magazinehttps://www.linkedin.com/in/vincenzo-conte-02324738/https://www.facebook.com/AutoAziendaliMagazine2024-06-0311 minStilnovoStilnovoOvertourism – Siamo tutti vittime e carnefici del turismoParliamo di Overtourism, un concetto che indica la sofferenza dei luoghi oggetto di grandi flussi turistici. Qualcosa di cui tutti, soprattutto in Italia, abbiamo esperienza, ma che viviamo anche quando, smessi i panni dei cittadini, diventiamo noi stessi turisti.Bibliografia:Don De Lillo – Rumore BiancoIl Ripley di Patricia Highsmith è ancora insuperabile – Rivista StudioClassless Tourist Hassles Geisha in Embarrassing Clip – DistractifyUna città giapponese sta costruendo un muro per impedire ai turisti di fare foto al Monte Fuji – Rivista StudioCome è andato il primo giorno di ingressi a pagamento a Venezia – Il PostMost...2024-05-3139 minBricks and MusicBricks and MusicBRICKS AND MUSIC | Gerardo Paterna svela il contenuto del terzo numero della rivista SINERGIE - Puntata del 23.05.24Oggi è un giorno speciale per gli appassionati di real estate: Gerardo Paterna si è recato a Roma presso gli studi di Casa Radio per parlare del terzo numero della rivista SINERGIE.Paterna, emozionato per essere a Roma, condivide il suo entusiasmo con una frase di apertura nell’intervista: “Finalmente sto a Roma, è un piacere essere qui con voi.” La conversazione si anima rapidamente quando Paolo Leccese mostra la copertina della rivista SINERGIE, dominata da un intrigante verde e un simbolo che ricorda un Oscar. “Hashtag reputazione”, legge Paolo Leccese dalla copertina, “cosa rappresenta questo simbolo sulla copertina?”, Paterna spiega che il simbolo sta a sig...2024-05-2316 minStilnovoStilnovoClimate Anxiety – L'ansia di salvare il mondoParliamo di Climate Anxiety, una condizione che ha trovato anche un corrispettivo italiano ("ecoansia") e che riassume l'insieme di paure, preoccupazioni, fobie che riguardano il cambiamento climatico. In questa puntata ci chiediamo se questo tipo di ansia può spingerci a comportarci in modo più responsabile e a invertire la rotta.Bibliografia:Crisi climatica, il sondaggio: l’eco-ansia tocca sette italiani su dieci – La RepubblicaExtinction Rebellion salverà il pianeta? – Rivista StudioIl paradosso di Ultima generazione: ecco perché sbaglia la forma della protesta – DomaniAnxious about climate change? You’re not alone – VoxWhat If We Stopped Pret...2024-05-1735 minsVOLTA&GO - Il podcast dell\'ISIS \sVOLTA&GO - Il podcast dell'ISIS "Gobetti-Volta", Bagno a Ripoli (FI)La rivista "Il Gobetti" - ep. 3In questa puntata parliamo della rivista della nostra scuola, "Il Gobetti". Presentiamo la rivista dal titolo "La Costituzione della Pace" (2023) con qualche ricordo dalla conferenza in merito che è stata tenuta quest'anno e ascolteremo i testi degli alunni delle classi 3ALS e 3CLS. Buon ascolto! La serie e l'episodio sono stati curati da Luca Talente, studente della classe 3CLS e membro della nostra redazione. 2024-05-0705 minsVOLTA&GO - Il podcast dell\'ISIS \sVOLTA&GO - Il podcast dell'ISIS "Gobetti-Volta", Bagno a Ripoli (FI)La rivista "Il Gobetti" - ep. 2In questa puntata parliamo della rivista della nostra scuola, "Il Gobetti". Presentiamo la rivista dal titolo "Costituzione e beni comuni" (2021) e raccogliamo qualche ricordo dalla conferenza in merito che è stata tenuta quest'anno! Buon ascolto! La serie e l'episodio sono stati curati da Luca Talente, studente della classe 3CLS e membro della nostra redazione. 2024-05-0704 minsVOLTA&GO - Il podcast dell\'ISIS \sVOLTA&GO - Il podcast dell'ISIS "Gobetti-Volta", Bagno a Ripoli (FI)La rivista "Il Gobetti" - ep. 1In questa puntata parliamo della rivista della nostra scuola, "Il Gobetti". Presentiamo la rivista dal titolo "Federico II e la Sicilia" (2020) e raccogliamo qualche ricordo dalla conferenza in merito che è stata tenuta quest'anno! Buon ascolto! La serie e l'episodio sono stati curati da Luca Talente, studente della classe 3CLS e membro della nostra redazione. 2024-05-0703 minStilnovoStilnovoLoud Budgeting – Quanto è bello risparmiareParliamo di Loud Budgeting, un’espressione nata di recente che indica la tendenza a spendere meno e a dirlo apertamente ai propri amici, rinunciando a inviti e a occasioni sociali: un’attitudine che cerca di contrastare l’idea che risparmiare sia noioso e da perdenti.Bibliografia: Loud Budgeting is the new 2024 trend – TikTokQuiet Luxury Is Actually Very Loud – The CutA Parigi l’idea di una moda rassicurante – Rivista StudioBudgeting Is Officially a Flex – The CutÈ davvero arrivato il momento dell’anti-influencing? – Rivista Studio2024-05-0330 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 2 2024, Paola PUCCI - Il Cavallo, l'amico in più per i veteraniIL Cavallo, l’amico in più per I veterani Il ruolo terapeutico della riabilitazione equestre per i militari  di Paola Pucci[1]     Cavalleria e non solo. Il cavallo, nobile e generoso animale dalla grande vitalità e forza, si presta ad una molteplicità di impieghi per l’Esercito. La cerimonia per il Bicentenario della Scuola di Cavalleria, ha rappresentato l’occasione per mettere in evidenza i benefici della riabilitazione equestre, a favore dei veterani. I 200 anni sono stati celebrati, il 27 ottobre a Roma, Piazza di Siena, punto di arrivo della Cavalcata del Bicentenario, con una cerimonia, al...2024-04-1507 minStilnovoStilnovoUn nuovo podcast su un nuovo vocabolarioCi sono espressioni che nascono per caso sui social network, e capita che riescano a descrivere benissimo il modo in cui ci si sentiamo in quel momento. A volte rimangono nel nostro linguaggio, a volte spariscono con la stessa velocità con cui sono arrivate. Di sicuro, ci dicono molto del mondo in cui viviamo. Boy Sober, Bedrotting, Monk Mode, Loud Budgeting, Climate Anxiety e molte altre. Abbiamo chiamato questo podcast Stilnovo perché questo vocabolario effimero rappresenta una nuova lingua. Ogni puntata una parola, dibattuta e analizzata, con ironia e serietà, dalla redazione di Rivista Studio. Disponibile dal 5 aprile.2024-04-0401 minRivista MilitareRivista MilitareRiviata Militare 1 2024, Giuseppe CACCIAGUERRA - Rivista militare e le donne, Storia di un ingressoRivista militare e le donneStoria di un ingressodi Giuseppe CacciaguerraLa presenza femminile nella compagine militare è – oggi – una consolidata realtà. Siamo lieti di riconoscere alla nostra Rivista il fatto di aver partecipato attivamente, anticipando pure i tempi, al dibattito e alle proposte su questo tema fondamentale per l’uguaglianza dei diritti. Il percorso, come vedremo, è stato lungo ed irto di ostacoli, ma Rivista Militare non poteva – perché non fa parte della sua vocazione e storia – estraniarsi dall’indagare una così potente innovazione con spirito lucido e critico. A conferma dell’attenzione per il mondo femminile, nello sc...2024-02-1511 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2024, Nicola CRISTADORO - Dal 2014 al 2022, La strada per la guerra in UcrainaDal 2014 al 2022 La strada per la guerra in Ucraina di Nicola CristadoroL’autore, insegnante titolare di SIO alla Scuola di Applicazione e collaboratore di spicco della rivista “Limes”, traccia un percorso lucido e articolato sugli avvenimenti che precedettero l’Operazione militare speciale della Federazione Russa in territorio Ucraino. Dai fatti di Euromaidan del 2014, agli “Omini verdi” in Crimea, alla propaganda e fake news, ai referendum nelle regioni contese, al coinvolgimento di milizie e mercenari nel Donbass, agli attacchi “ibridi”, l’autore ci fornisce un quadro agile e dettagliato per avere un’idea più precisa del...2024-02-1524 minDentro la Notizia - Radio Voce RaccontaDentro la Notizia - Radio Voce Raccontai 45 anni della rivista Si alla Vita: intervista a Elisabetta Pittino - 27 ottobre 2023A cura di Alberto Averoldi.Martedì 31 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala Maria Immacolata dell’Università Cattolica di Milano, si celebrano i 45 anni della rivista Sì Alla Vita, il bimestrale del Movimento per la Vita Italiano. L'intervista a Elisabetta Pittino, presidente di FederVita Lombardia e direttrice della rivista Si Alla Vita.2023-10-2910 minCristianesimo - BastaBugie.itCristianesimo - BastaBugie.itNasce la Bussola Mensile, rivista di formazione apologeticaTESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7522NASCE LA BUSSOLA MENSILE, RIVISTA DI FORMAZIONE APOLOGETICA di Riccardo CascioliLa mancanza di una seria formazione nella fede ha indebolito e diviso la Chiesa. È il concetto espresso lo scorso 14 agosto dall'arcivescovo di San Francisco, Salvatore Cordileone, in una intervista a Fox News Digital. «Purtroppo - ha detto - ci sono molti cattolici che non seguono l'insegnamento della Chiesa perché non è mai stato insegnato loro. (...) Così le loro vite non sono informate dalla fede, e anche se si identificano come cattolici, la loro vita, le loro priorità, e a volt...2023-09-0603 minCasa con SvistaCasa con SvistaLa rivista di arredamento Home! è tornata in edicola (con Giovanni Morelli - editore e direttore)Una rivista 🗞 di arredamento 🛋 è tornata da qualche mese in edicola a ispirarmi con interessanti proposte di stile: il suo nome è Home!🆕 Nel nuovo episodio del podcast ti racconto del rilancio di questa testata di settore che, se anche tu sei appassionato di case e interni, non puoi perderti.🏃🏻‍♀️ Trovi anche l'intervista al nuovo editore e direttore Giovanni Morelli, scopri le rubriche della rivista, le novità e... non farti mancare il racconto personale della mia collaborazione con Home!⚠️ Spoiler: oggi seguo Home! da semplice lettrice, ma ci sono rimasta affezionata al punto da diventare in pochi mesi un'abbonata (paga...2023-07-1112 minThe Digital WineThe Digital WineUna rivista Verticale sul vinoEp. 227 - Una nuova rivista sul vino dedicata a degustazioni verticali girando per cantine scelte da Jacopo Cossater, Matteo Galello e Nelson Pari. E la rivista come poteva chiamarsi se non Verticale? Buon ascolto!———Il podcast è sponsorizzato da WineAround, la piattaforma per il DTC del vino in Italia https://winearound.com———Potete acquistare la rivista dal sito https://verticale.wine———Puoi finanziare il podcast abbonandoti alla newsletter o con una donazione offrendomi un caffé:La Newsletter: https://wineroland.substack.comLa pagina Patreon: https://thedigitalwine.com/patreonOffrimi un caffè: https://ko-fi.com/thedigitalw...2023-01-3113 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancesca WoodmanChi era la fotografa Francesca Woodman? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Teresa Bonandi- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lem...2022-08-0209 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiAmy WinehouseChi era Amy Winehouse? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Alberto Paolo Palumbo- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-07-2610 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiIpaziaChi era Ipazia d'Alessandria? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Cristina Sivieri- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-07-1908 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiCarlo MichelstaedterChi era il filosofo Carlo Michelstaedter? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Giovanni Fava- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lem...2022-07-1208 minEsoterismo On AirEsoterismo On AirLetture Estive Esoteriche: La Rivista OxymoronPer le Letture Estive Esoteriche oggi giochiamo in casa e vi consigliamo la rivista #oxymoron , nata dalla collaborazione fra la #libreriaesotericailsigillo e alcuni autori accuratamente selezionati per soddisfare tutti i gusti esoterici e le vostre curiosità. Leggo solo l'editoriale scritto da Fabio Todeschini per non spoilerare nulla del contenuto, venite a scoprire la rivista in libreria. È  disponibile anche una versione elettronica sul nostro sito. www.libreriailsigillo.it Per dubbi o curiosità seguici sui nostri social: https://www.facebook.com/LibreriaEsotericailSigillo?locale=it_IT%2F https://www.instagram.com...2022-07-1103 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancesca AlinoviChi era Francesca Alinovi? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Ginevra Amadio- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-07-0506 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiLuigi PirandelloChi era Luigi Pirandello? In occasione dell'anniversario della nascita (28 giugno 1867), scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Floriana Bria- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the...2022-06-2810 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiIngeborg BachmannChi era Ingeborg Bachmann? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Alberto Paolo Palumbo- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-06-2109 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancesco GucciniChi è Francesco Guccini? Nel giorno del suo compleanno, scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Ginevra Amadio- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is...2022-06-1410 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiJack LondonChi era Jack London? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Giovanni Fava- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-06-0709 minRADIO BUNKER - L\'Italia che si raccontaRADIO BUNKER - L'Italia che si raccontaLa rivista Luna Nuova Magazine | L’avventura elettorale di Sunil in TrentinoNella puntata di oggi presenteremo la nuova rivista “LUNA NUOVA MAGAZINE” (per ora in digitale) che la nostra amica Monica Casalini, assieme al suo staff pubblicherà a partire da questa sera, scaricabile in PDF dal sito ufficiale.Come scrivono sul loro sito: è una rivista di estrazione neopagana, che tratta argomenti di paganesimo antico e moderno, storia, esoterismo, divinazione, erboristeria magica, folclore, mitologia, sciamanesimo, stregoneria, spiritualità radicata, olismo e tanto, tanto, tanto altro. Non mancheranno le rubriche pratiche come l’almanacco lunare, l’agenda mensile, i rituali e le ricette, le idee, ecc.Il taglio estetico è fresco e moderno, c...2022-06-0647 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiPaolo SorrentinoChi è Paolo Sorrentino? Nel giorno del suo compleanno, scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Floriana BriaSi ringrazia Gianlorenzo Franzì, autore dell'articolo "È stata la mano di Dio: analisi della filmografia di Paolo Sorrentino in attesa dei premi di Venezia 78" (www.madmass.it), per alcune informazioni circa la vita del regista.- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intel...2022-05-3112 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiPeggy GuggenheimChi era Peggy Guggenheim? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Teresa Bonandi- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-05-2410 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFranco BattiatoChi era Franco Battiato? A un anno dalla morte del cantautore, scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Cristina SivieriTesto tratto dall'articolo "Auguri, don Franco: lo sperimentatore settantenne" di Andrea Piasentini, pubblicato su Frammenti Rivista nel 2015.- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele Cas...2022-05-1712 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiPeppino ImpastatoChi era Peppino Impastato? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Alberto Paolo Palumbo- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-05-1009 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiEleanor MarxChi era Eleanor Marx? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Floriana Bria- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-05-0310 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiMonica VittiChi era Monica Vitti? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Ginevra Amadio- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-04-2609 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancis BaconChi era Francis Bacon? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Teresa Bonandi- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da Pix...2022-04-1911 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiSimone WeilChi era Simone Weil? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Giovanni Fava- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Frammenti Rivista.Da un'idea di Michele CastelnovoSpeakers: Ginevra Amadio, Floriana Bria, Teresa Bonandi, Giovanni Fava, Alberto Paolo Palumbo e Cristina Sivieri.Musica: Where the light is, di lemonmusicstudio, da...2022-04-1211 minIl fascino degli intellettualiIl fascino degli intellettualiFrancis Scott FitzgeraldChi era Francis Scott Fitzgerald? Scopriamolo insieme in questa nuova puntata de Il fascino degli intellettuali, il podcast di Frammenti Rivista.Speaker: Cristina SivieriTesto tratto dagli articoli "Francis Scott Fitzgerald, sulle ali di una farfalla" di Ginevra Amadio e "Innamorati di Francis Scott Fitzgerald: 3 racconti per iniziare" di Francesca Cerutti, pubblicati su Frammenti Rivista.- - - - -Le donne e gli uomini che hanno fatto la storia della cultura. Ogni martedì ti portiamo alla scoperta degli intellettuali più affascinanti.Il fascino degli intellettuali è un podcast prodotto da Fra...2022-04-0507 minFarine, il podcastFarine, il podcastAnna Momigliano: La funzione delle riviste culturaliQual è il ruolo di una rivista culturale oggi? Dovrebbe alzare il livello del dibattito – culturale, politico e sociale – fornendo a chi legge gli strumenti per formarsi un'opinione. Eleonora Landini incontra Anna Momigliano, giornalista e autrice di diverse testate culturali, autrice del saggio La funzione delle riviste culturali, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-03-1719 minFarine, il podcastFarine, il podcastFarine, i podcast della rivista il Mulino«Farine, il podcast» è la nuova serie di podcast della rivista.I primi 5 episodi sono dedicati al volume intitolato Ricostruzioni, uscito nel dicembre 2021. Bruno Simili, vicedirettore della rivista, guiderà l'ascolto di queste prime 5 «Farine» in podcast per approfondire i contenuti del numero del «Mulino», dialogando con gli autori di alcuni saggi.Seguiranno altri approfondimenti, legati all'attualità e al nostro lavoro quotidiano sul sito della rivista: www.rivistailmulino.it.Buon ascolto![ vai all'intervento completo]2022-01-2000 minFarine, il podcastFarine, il podcastSalvatore Botta: Dalle catastrofi della natura ai disastri della politicaNel corso della sua storia l'Italia è apparsa quasi sempre incapace di mettere a frutto strategie ricostruttive efficaci, sia in termini di tempistiche ragionevoli, sia di programmi di riedificazione. E oggi? In questa puntata di "Ricostruzioni", un dialogo con Salvatore Botta, storico contemporaneo, autore del saggio "Dalle catastrofi della natura ai disastri della politica", pubblicato nel numero 516 della rivista[ vai all'intervento completo]2022-01-1217 minFeltrinelliFeltrinelliRivista "Sotto il vulcano"La presentazione di "Sotto il vulcano. Idee/Narrazioni/Immaginari". Rivista trimestrale, vol.1, Cronache dal mondo nuovo, Feltrinelli Editore. Intervengono Marino Sinibaldi, Helena Janeczek, Walter Siti, Fabio Deotto e Marco Rossari. "Sotto il Vulcano" è una rivista trimestrale diretta da Marino Sinibaldi che, nell’arco di una serie di dieci numeri, si propone di mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà. La scommessa è che da un trauma come quello che stiamo vivendo nascano pensieri e narrazioni nuove. Il proposito è di raccoglierli e, senza promettere risposte, aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce. Registr...2021-12-1158 minFeltrinelliFeltrinelliRivista "Sotto il vulcano"La presentazione di "Sotto il vulcano. Idee/Narrazioni/Immaginari". Rivista trimestrale, vol.1, Cronache dal mondo nuovo, Feltrinelli Editore. Intervengono Marino Sinibaldi, Helena Janeczek, Walter Siti, Fabio Deotto e Marco Rossari. "Sotto il Vulcano" è una rivista trimestrale diretta da Marino Sinibaldi che, nell’arco di una serie di dieci numeri, si propone di mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà. La scommessa è che da un trauma come quello che stiamo vivendo nascano pensieri e narrazioni nuove. Il proposito è di raccoglierli e, senza promettere risposte, aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce. Registr...2021-12-1157 minGaming Wildlife²Gaming Wildlife²Gaming Wildlife #25 - KUMA: Creare una rivista di videogiochi nel 2021Luca MB, Francesco/Gigio, Claudio e Luca P vi raccontano KUMA, rivista cartacea sui videogiochi targata Stay Nerd. Il numero 0, dedicato alla fantascienza videoludica, verrà distribuito gratuitamente presso Zagarolo Game City. Obiettivi, retroscena, difficoltà: tutto questo vi verrà svelato per capire come è stato possibile realizzare una rivista cartacea sui videogiochi nel 2021. Una puntata come se fosse una specie di post-mortem del nostro progetto. This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit gamingwildlife.substack.com2021-10-241h 10MESTIERIMESTIERI25. Creare una rivista, Lorenzo ChiaroPresidente e fondatore di rivista Edera, Lorenzo Chiaro è l’ospite della venticinquesima puntata di Mestieri.Edera è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro di Firenze. Nata nell’ottobre del 2016, l’associazione ogni mese pensa, progetta, “scrive” e distribuisce l’omonima rivista cartacea nelle edicole di Firenze e in tutta Italia tramite abbonamenti. La peculiarità di Edera è la composizione del team che lavora al progetto, composto da oltre trenta ragazzi under-30 che ogni mese si impegnano a creare un prodotto culturale di qualità e senza alcun tipo di interesse economico. E il motto di Edera sintetizza anche questo: “La cultura...2021-10-0831 minBluLife a cura di Blu Parthenope - Silvana GuidaBluLife a cura di Blu Parthenope - Silvana GuidaBluLife #04 - "Un’estate con te", versione rivista e arricchita di Un été italien di Claude NoriBluLife #04 - "Un’estate con te", versione rivista e arricchita di Un été italien di Claude NoriL’estate è un rituale, una danza, una risata. È giallo e arancione su sfondo blu; è un tuffo nel Tirreno, si scioglie nel contrasto di un abbraccio in bianco e nero.Claude Nori ha seguito a lungo l’estate italiana, da una parte all’altra dello stivale.Nato a Tolosa nel 1949, il fotografo nutre per il nostro paese una fascinazione potente, che nel 1984 lo porterà a partecipare, unico francese, a quell’esperienza rara che fu Viaggio in Italia, un racconto fotografico collettivo poi c...2021-07-3006 minSpinnitSpinnitEp 37 | Intervista con Edera RivistaI protagonisti dell'Episodio 37 di SpinnIt sono i ragazzi di Edera Rivista, mensile cartaceo e indipendente under 30. Dopo l'Episodio 36 con Samuele Proto, restiamo nel territorio fiorentino ma questa volta per raccontarvi - e farci raccontare - una realtà indipendente giustissima. Leonardo Torrini e Tommaso Nuti, infatti, ci hanno parlato Edera Rivista, la loro creatura editoriale che da quasi 6 anni propone a Firenze un magazine cartaceo, eventi e reportage.  In particolare, partendo dalle origini di Edera, siamo arrivati a parlare di aggregazione, giovani che propongono cultura, giornalismo nel senso più nobile e reportage.  Proprio a tal...2021-07-051h 02La bandierinaLa bandierinaDei playoff da non puckareL’hockey svizzero entra nella fase decisiva della stagione, i playoff! Chi vincerà? Lugano e Zugo sono veramente le favorite? Rivista Corner ha provato a sviscerare questo finale intricato, con un occhio anche a quanto fatto dall’Ambrì. Spazio però pure a qualche risata… il ghiaccio non sarebbe meglio usarlo per un mojito?2021-04-1331 minPrint LegendsPrint LegendsPrint Legends 8 - Le Guide e la rivista del Touring Club Italiano: l'anima del turismo "lento"Silvestro Serra, direttore della rivista "Touring: il nostro modo di viaggiare" ci fa rivivere la lunga storia del TCI, ci racconta i segreti delle sue celebri guide, della rivista ufficiale e ci fa respirare il turismo "lento"2021-04-0833 minFR Festival 2021FR Festival 2021Bonus Track: chiacchierata in libertàChiacchierata libera tra i collaboratori di Frammenti Rivista e NPC Magazine Attenzione: contiene numerose citazioni di Boris! 27 febbraio 2021 Seguici anche su www.frammentirivista.it, www.facebook.com/frammentirivista e su Instagram: @frammentirivista2021-03-261h 12Voce delle ChieseVoce delle Chiese100 di questi numeri per la rivista “La beidana”La rivista “La beidana. Cultura e storia nelle valli valdesi”, con l'uscita di questo 17 febbraio 2021, festeggia il numero 100.Come spiega Aline Pons nell'intervista: "Abbiamo realizzato un numero voluminoso, che si divide i due parti. Una prima parte dedicata alle celebrazioni di questi 100 numeri, in cui abbiamo individuato delle generazioni di redazioni che si sono susseguite, e abbiamo chiesto una testimonianza a Daniele Tron, Marco Fraschia e Sara Tourn. Una seconda parte in cui sono pubblicati dei testi ottocenteschi che parlano dei valdesi delle valli. Testi abbastanza divertenti, alcuni anche in francese e inglese, perchè redatti da persone che non c...2021-02-0812 minRivista MilitareRivista MilitareRivista Militare 1 2021, Igor PIANI - Emergenza Cedri, un impegno senza sosteEMERGENZA CEDRIdi Igor Piani    L’articolo, analizza l’impegno della Forza Armata nell’operazione joint Cedri voluta dal Ministero della Difesa in supporto al Libano al seguito di una violenta esplosione, avvenuta nei primi giorni di agosto, che ha devastato la città di Beirut principale hub commerciale della nazione. Nonostante la presenza italiana consolidata in Libano (dove sono presenti le missioni UNIFIL attualmente a guida italiana e MIBIL) il livello politico ha deciso l’invio di una task force come soccorso umanitario. Al fine di darne un punto di vista di Forza Armata l’articolo (dop...2021-01-1003 minPrint LegendsPrint LegendsPrint Legends 4 - Cioè: i 40 anni della mitica rivista per giovaniLa rivista Cioè spegne 40 candeline quest'anno. Il Direttore Marco Iafrate e l'Editor Antonella Murolo ci aiutano a ricostruire la storia passata e attuale di una rivista che ha fatto la storia dell'editoria italiana.2020-11-2727 minPrint LegendsPrint LegendsPrint Legends 3 - Giallo Zafferano: come nasce la rivista ispirata dal famoso blog?Può un blog famoso dare vita a una rivista di pari successo? La direttrice della rivista, Laura Maragliano, ci accompagna alla scoperta di un periodico che nasce da un blog leggendario e ne amplia il già alto potenziale. Buon ascolto e buon appetito!2020-11-1720 minTe la racconto | Davide RicchiutiTe la racconto | Davide RicchiutiIl senso sfuggente della vita | Rivista BlamDavide Ricchiuti (Benevento, 1980) legge il suo racconto Il senso sfuggente della vita, pubblicato sul numero cartaceo di Rivista Blam, in distribuzione dal 18 settembre a Roma, in occasione della presentazione del romanzo Limite Bianco di Antonella Dilorenzo, edizione Scatole Parlanti. Il racconto è a tema “Correre”. Un grazie particolare ad Antonella Dilorenzo e a Giorgio Specioso.2020-09-1906 minLa bandierinaLa bandierinaChiudiamo in bellezzaUltima puntata prima dell'estate. Con noi questa volta c'era anche Giorgio Doninelli, con cui abbiamo discusso del suo pezzo: una fantacronaca di Italia-Svizzera.Sì, perché Corner l'Europeo l'ha in parte giocato comunque. Si è parlato anche di Milan, Atalanta e si sono discusse le mosse fatte in ambito ciclistico. Tra Immuni e SwissCovid è saltato fuori che uno dei progettisti dell'App italiana è nato a... Sossano... sicuramente di buon auspicio.2020-07-0239 minANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)ANTARES VISION (LINGUA ITALIANA)RADIO ANTARES VISION - "Siamo ciò che mangiamo": un'asserzione storica rivista in chiave 2.0RADIO ANTARES VISION - "Siamo ciò che mangiamo": un'asserzione storica rivista in chiave 2.0Contenuto sponsorizzatoBenvenuto su Radio Antares Vision. In questo podcast analizziamo come l'industria agro-alimentare rappresenti uno dei mercati in cui Antares Vision offre le tecnologie più innovative, con l'obiettivo di sviluppare controlli ispettivi di alta qualità e garantire la tracciabilità, offrendo all'utente finale la piena visibilità sulla storia e la genuinità del prodotto.Buon ascolto!Altri contenuti su www.radioit.it2020-06-0904 minInside VogueInside VogueVogue non è (solo) un giornale di moda. Storia ed evoluzione della rivistaVogue non è solo un giornale di moda. Ha sempre raccontato la storia, l’attualità e la cultura dei suoi tempi, comprese guerre, emergenze, crisi, come svela Chiara Bardelli Nonino in questo podcast che ripercorre l'evoluzione della rivista.2020-04-2437 minTe la racconto | Davide RicchiutiTe la racconto | Davide Ricchiuti20 Luglio 2013 | Clean RivistaDavide Ricchiuti legge il suo racconto 20 Luglio 2013, pubblicato dalla rivista letteraria Clean, a marzo 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i suoi brani su SoundCloud.2020-02-2910 minAscensori e dintorniAscensori e dintorni#16 - La rivista degli elevatori: intervista a Maddalena Parotelli di Elevatori MagazineDiamo un'occhiata dietro le quinte di "Elevatori Magazine", la più conosciuta rivista dedicata agli elevatori. Ci fa da guida Maddalena Parotelli che ne è la caporedattrice e che ci parla di lei e della rivista tra passato, presente e futuro. Per contattare la redazione della rivista: elemail@elevatori.it Il sito web della rivista: www.elevatorimagazine.com Condividi questo podcast con altre persone a cui pensi possa interessare e ricordati di iscriverti (è gratis) per non perdere le altre puntate. Per domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviare un messaggio:per email info@asc...2020-02-1828 minTe la racconto | Davide RicchiutiTe la racconto | Davide RicchiutiInfluencer | Rivista BlamDavide Ricchiuti legge il suo racconto Influencer, pubblicato dalla rivista letteraria Rivista Blam, nella sezione “Il racconto del mercoledì” il 12 febbraio 2020. La musica è di Lorenzo Lucci “il Mastro”. Trovate i brani di Lorenzo Lucci su SoundCloud.2020-02-1104 minTe la racconto | Davide RicchiutiTe la racconto | Davide RicchiutiNel diagramma delle nostre vite | Rivista OfflineDavide legge il suo racconto Nel diagramma delle nostre vite, pubblicato da Rivista Offline n. 4 a giugno 2019. I suoni che accompagnano la lettura sono di Alessandro Renzetti dei Tersø, gruppo di musica elettronica bolognese.2020-01-0807 minGreg GarageGreg GaragePopcorn! La rivista AUTO certifica il successo interstellare FCA nel 2019Popcorn! La rivista AUTO certifica il successo interstellare FCA nel 20192020-01-0400 minGreg GarageGreg GarageAnalisi della rivista QUATTRORUOTEAnalisi della rivista QUATTRORUOTE2019-12-0500 minGreg GarageGreg GarageAnalisi della rivista di auto AL VOLANTEAnalisi della rivista di auto AL VOLANTE2019-10-2400 minGreg GarageGreg GarageQuattroruote e' una rivista credibile e dalla parte del lettoreQuattroruote e' una rivista credibile e dalla parte del lettore2019-08-1200 minLa linguacciutaLa linguacciuta10# Cambiare personalità parlando un'altra linguaParlare più lingue significa avere più personalità? Ebbene sì, e significa anche avere diverse percezioni del tempo, dello spazio e del denaro. Ce ne parla Ilenia Zodiaco nell'ultima puntata di questa stagione de "La Linguacciuta"!Clicca qui per imparare una nuova lingua con un codice sconto di Babbel: https://bit.ly/2tuAmISVisita il Magazine di Babbel per saperne di più sulla connessione che esiste tra lingue e personalità e per scoprire nuove curiosità linguistiche: https://bit.ly/2Wco2JMhttps://bit.ly/2DYzL71https://bit.ly/2BLymAp2019-05-0811 minLa linguacciutaLa linguacciuta9# Lingue debitriciSapevate che la parola "caffè" deriva dall'arabo? E che un abito elegante da uomo in inglese non si chiama "smoking"? Nella nona puntata de "La Linguacciuta", Ilenia Zodiaco ci parla del fenomeno linguistico dei prestiti. Clicca qui per imparare una lingua con Babbel usando il codice sconto LALINGUACCIUTA: https://bit.ly/2tuAmISPer saperne di più sui forestierismi, visita il Magazine di Babbel: https://bit.ly/2UJ861ghttps://bit.ly/2Tb4zXShttps://bit.ly/2SqfY5L2019-05-0114 minLa linguacciutaLa linguacciuta8# La situazione è grammaticaUn ripasso di alcune regole grammaticali dell'italiano e un'indagine sui motivi degli errori più frequenti: sono tutti da condannare? Scopriamolo insieme a Ilenia Zodiaco! Clicca qui per imparare una nuova lingua con Babbel: https://bit.ly/2tuAmISTrovate questa puntata de "La Linguacciuta" anche sulla Rivista di Babbel: Per saperne di più sugli errori da evitare in italiano e scoprire nuove curiosità linguistiche, visita il nostro Magazine:https://bit.ly/2Y5PwCDhttps://bit.ly/2JlgaUGhttps://bit.ly/2JlDO3q2019-04-2417 minLa linguacciutaLa linguacciuta7# Tutte le facce di ogni linguaUna lingua è come una matrioska, che al suo interno contiene infinite varianti. Nell'episodio di oggi, Ilenia Zodiaco vi spiega cosa sono registri, slang, sottocodici e idioletti.Per imparare una nuova lingua con Babbel, usa il codice sconto LALINGUACCIUTA (https://bit.ly/2tuAmIS).Per leggere l'articolo correlato a questa puntata de "La Linguacciuta" () e per saperne di più su gerghi e slang, visita il Magazine di Babbel: https://bit.ly/2TpkLsEhttps://bit.ly/2weqPrRhttps://bit.ly/2SyfE55https://bit.ly/2ElhGQY2019-04-1713 minKarmadilloKarmadilloSAFÈV Mag: una rivista online per la musica di Ferrara e dintorni - Karmadillo - s02e25 -Stasera a Karmadillo ci sarà una vera e propria intervista doppia! Noi e i ragazzi del magazine online Safèv Mag di Ferrara ci confronteremo e daremo spazio a ogni tipo di curiosità su come sono nati e si sono sviluppati i nostri progetti: la rivista online per loro, il programma radio per noi. Perché seppur su "canali" diversi molte sono le cose che abbiamo in comune! Ci sarà anche il loro fotografo Gabriele Carpentiero, non mancate!2019-04-101h 14La linguacciutaLa linguacciuta6# Come t'imparo una linguaLibri, serie tv e interviste, ma anche viaggi, aperitivi linguistici e Babbel. Per imparare una nuova lingua, i metodi sono tanti. Ve ne parla la nostra Ilenia in questa sesta puntata de "La Linguacciuta". Per iniziare subito con Babbel, usa questo codice sconto: https://bit.ly/2tuAmISPer saperne di più sui metodi per imparare una nuova lingua, visita il Magazine di Babbel: https://bit.ly/2Svyp9dhttps://bit.ly/2T26DGqhttps://bit.ly/2Xt6Uknhttps://bit.ly/2IEqXZShttps://bit.ly/2XrDrHphttps://bit.ly/2BThB6I2019-04-1012 minLa linguacciutaLa linguacciuta5# Scrittori che inventano paroleDall'almosting di Joyce all'esprit de l'escalier di Diderot, passando per la bolgia di Dante, l'incombere di Leopardi e il tramezzino di D'Annunzio. Molte parole che oggi sono di uso comune, nascono dalla creatività e dalla genialità di grandi scrittori. Sul Magazine di Babbel trovate un articolo riguardo a questo podcast () e altri articoli che vi interesseranno se volete saperne di più sulle parole e le lingue inventate dagli scrittori:https://bit.ly/2BUf6AOhttps://bit.ly/2VmqQ6Hhttps://bit.ly/2Tegb0sPer imparare una nuova lingua con Babbel, usa il codice sconto LA...2019-04-0313 minLa linguacciutaLa linguacciuta4# Deonomastici, non sono parolacce"Dongiovanni" e "perpetua", ma anche "boicottaggio", "mansarda", "cardigan" e "biro". Sono tutti deonomastici. Nella quarta puntata de "La Linguacciuta", la nostra Ilenia vi spiega cosa sono e com'è avvenuto il passaggio da nomi propri a nomi comuni per alcune parole di uso quotidiano. Per imparare una nuova lingua con Babbel, usa il codice sconto LALINGUACCIUTA (https://bit.ly/2tuAmIS).Per leggere un articolo su questo podcast e scoprire l'origine di altre parole, visita il Magazine di Babbel:https://bit.ly/2VibYGchttps://bit.ly/2Evux4khttps://bit.ly/2MFqi6Thttps://bit.ly/2SqfY5L2019-03-2709 minLa linguacciutaLa linguacciuta3# Chi ha paura della ministraTermini come "ministra", "assessora", "sindaca" e "avvocata" non vi convincono? Nella puntata di oggi, Ilenia Zodiaco affronta la questione del sessismo in Italia da un punto di vista linguistico. Usa il codice sconto LALINGUACCIUTA per imparare una nuova lingua con Babbel: https://bit.ly/2tuAmIS. Visita il Magazine di Babbel per leggere l'articolo correlato a questa puntata (https://bit.ly/2HKl6Aa) e altri articoli riguardo al binomio lingue-donne: https://bit.ly/2GBcf3Khttps://bit.ly/2NlQlSNhttps://bit.ly/2IvZM3l2019-03-2011 minLa linguacciutaLa linguacciuta2# Il bilinguismo nella buona e nella cattiva sorteCosa significa essere bilingue? Bilingue si nasce o si diventa? Il bilinguismo comporta più vantaggi o svantaggi? Con la speciale partecipazione della nostra amica poliglotta Valentina, nella puntata di oggi abbiamo risposto a queste domande e non solo. Per imparare una nuova lingua, prova Babbel con questo codice sconto: https://bit.ly/2tuAmISVisita il Magazine di Babbel per leggere l'articolo correlato a questo episodio (https://bit.ly/2UxCMm0) e per saperne di più sul bilinguismo:https://bit.ly/2XbXdqihttps://bit.ly/2BLymAphttps://bit.ly/2DYzL71https://bit.ly/2SP11zm2019-03-1320 minLa linguacciutaLa linguacciuta1# L'intraducibilità e l'incantesimo della linguaDai titoli dei grandi classici letterari e cinematografici ai modi di dire, passando per numerosissime espressioni quotidiane: l'intraducibilità è uno degli aspetti più affascinanti dell'apprendimento di una nuova lingua. Prova Babbel con questo codice sconto: https://bit.ly/2tuAmISVisita il Magazine di Babbel per leggere l'articolo correlato a questa puntata de "La Linguacciuta" (https://bit.ly/2EAGAMu) e per scoprire nuove bizzarre parole intraducibili: https://bit.ly/2Eco9xphttps://bit.ly/2TZUIVYhttps://bit.ly/2xiXPiJhttps://bit.ly/2U4oWYd2019-03-0617 minFeltrinelliFeltrinelliLa Mennulara. Nuova edizione rivista e accresciutaSimonetta Agnello Hornby sulla Nuova edizione rivista e accresciuta de "La Mennulara", un romanzo Feltrinelli. Da quando "La Mennulara" fu data alle stampe nel 2002, Simonetta Agnello Hornby ha sempre pensato che sarebbe ritornata sul romanzo per un ulteriore lavoro di approfondimento e per aggiungere quelli che da allora ha chiamato "i capitoli perduti", ovvero pagine andate effettivamente perdute ma popolate di immagini rimaste incise nella sua memoria: quelle pagine inedite sono state finalmente ricostruite e ora rafforzano la macchina della storia, l’atmosfera della narrazione, i profili di alcuni personaggi.2019-02-2502 min4 verticale4 verticaleParole spagnole nei nomi di cittàSiamo partiti per un lungo viaggio alla scoperta delle città nel mondo il cui nome rivela un’origine spagnola. Siete curiosi di sapere perché Buenos Aires e Las Vegas si chiamano proprio così?Leggete tutto l'articolo sulla Rivista di Babbel: https://bit.ly/2R9nardApprofittate del nostro sconto: https://apps.babbel.com/it/4verticale/2019-01-0430 min4 verticale4 verticaleLe lingue italiane che stanno scomparendoCTRL magazine ha mandato in giro per l’Italia una fotografa e cinque scrittori, per raccontare i luoghi d’Italia in cui la lingua madre non è l’italiano. Un viaggio dal Monte Rosa al Salento, che si è trasformato in un libro-reportage, che si può acquistare qui: http://www.ctrlmagazine.it/stiamo-scomparendo-libro-reportage/Noi della Rivista di Babbel abbiamo deciso di raccontare – insieme alla redazione di CTRL magazine – questi stessi luoghi, attraverso video e dei brevi articoli, che possano introdurvi in questi mondi antichi, nascosti e italiani, che oggi rischiano la scomparsa.Per leggere tutti gli articoli, cliccate qui: https://it.ba...2018-12-0336 min4 verticale4 verticaleI "falsi amici" tra italiano e portogheseStefano e Giulia, oggi, partono per il Brasile e parlano dei falsi amici tra italiano e portoghese. Buon ascolto!Leggete tutto l'articolo sulla Rivista di Babbel: https://goo.gl/wg1GgyApprofittate dello sconto di Babbel: https://apps.babbel.com/it/4verticale/2018-10-2419 minLudenz - Oltre il VideogiocoLudenz - Oltre il VideogiocoLUDENZ: La rivistaLogan, BraunLuis e la rivista Ludenz: aspettative, entusiasmi e dialoghi su di un progetto editoriale di pura indipendenza appena cominciato. Fra discorsi sull'editoria e specificazioni sugli obiettivi e i contenuti, il punto della situazione a poco più di una settimana dal giorno del reveal. -------- - www.ludenz.it - Iscrizione al canale: https://www.youtube.com/c/Ludenz - Facebook: https://www.facebook.com/LudenzOfficial/ Contatti - E-Mail: ludenzofficial@gmail.com - Twitter: https://twitter.com/LudenzOfficial  - Telegram: https://telegram.me/Ludenz - Eventi Live e p...2018-05-3144 minLa terra è di chi la cantaLa terra è di chi la cantaA rivista AnarchicaGerardo Ferrara insieme a Paolo Finzi e Carlotta Pedrazzini ripercorre la storia di A Rivista Anarchica.Non sono tante le riviste in italiano, cartacee, politiche, “di sinistra”, nell'attuale panorama editoriale. Poche, pochissime. Tra queste – da 47 anni, regolarmente – c’è “A”: una rivista anarchica, ma non per sole anarchiche/anarchici. Una rivista aperta, con rubriche, dibattiti, lettere. Su cui potresti scrivere anche tu (provaci, scrivici).Ecologia, pedagogia libertaria, antimilitarismo, femminismo e anarco-femminismo, sport, autogestione, storia, molti dibattiti (su veganismo, violenza, colonialismo, scienza, ecc.), ma anche disabilità, comuni, tante recensioni, rubriche di musica, carcere, reportage fotografici, antropologia, ecc. E poi lettere, tavole, vignette...2018-04-1939 min4 verticale4 verticaleIntervista ad Anna Momigliano: usiamo troppe parole inglesi?Giulia e Stefano, qualche settimana fa, sono rimasti stregati da un articolo scritto da Anna Momigliano su "Rivista Studio" e hanno quindi deciso di intervistarla per approfondire l'argomento delle parole inglesi (ab)usate in italiano.Ecco l'articolo originale: https://goo.gl/SGqNaSVolete imparare l'inglese per essere sicuri di non usarlo a sproposito? https://goo.gl/6WvS9f2017-11-0628 minLa mia vita spazialeLa mia vita spaziale17 Una rivista fatta solo per teVuoi ogni mattina una rivista fresca di stampa fatta solo per te? Eccola: https://flipboard.com Qui un esempio di rivista personale: https://flipboard.com/@abrugnoli/la-mia-vita-spaziale-1ln5vciry Contenuti extra su Telegram: https://t.me/lamiavitaspaziale :-) Link del podcast: www.andreabrugnoli.click/podcast Diventa anche tu produttore di questo progetto con 1 caffè al mese! Vai su www.andreabrugnoli.click/finanzia ed entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale!2017-10-0409 minLa mia vita spazialeLa mia vita spaziale17 Una rivista fatta solo per teVuoi ogni mattina una rivista fresca di stampa fatta solo per te? Eccola: https://flipboard.comQui un esempio di rivista personale: https://flipboard.com/@abrugnoli/la-mia-vita-spaziale-1ln5vciryContenuti extra su Telegram: https://t.me/lamiavitaspaziale :-)Link del podcast: www.andreabrugnoli.click/podcastDiventa anche tu produttore di questo progetto con 1 caffè al mese! Vai su www.andreabrugnoli.click/finanzia ed entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale!2017-10-0409 minLa mia vita spazialeLa mia vita spaziale17 Una rivista fatta solo per teVuoi ogni mattina una rivista fresca di stampa fatta solo per te? Eccola: https://flipboard.comQui un esempio di rivista personale: https://flipboard.com/@abrugnoli/la-mia-vita-spaziale-1ln5vciryContenuti extra su Telegram: https://t.me/lamiavitaspaziale :-)Link del podcast: www.andreabrugnoli.click/podcastDiventa anche tu produttore di questo progetto con 1 caffè al mese! Vai su www.andreabrugnoli.click/finanzia ed entra nella community di coloro che vogliono vivere una vita spaziale!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-mia-vita-spaziale--2578955/support.2017-10-0409 min