Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rivista Il Mulino

Shows

il posto delle paroleil posto delle paroleAntonio Ballarò "Le forme del Credo"Antonio Ballarò"Le forme del Credo"La redazione del simbolo cristianoPresentazione di Stella MorraEDB Edizioni Dehoniane Bolognawww.dehoniane.itIl Credo, nella sua dimensione testuale, non solo è aperto a diverse proposte teologiche, ma tocca ogni esperienza umana. Non è un caso che sia concessa a chiunque la libertà di poter dire «credo» nella propria esistenza, ossia di effettuare la scommessa di fede indipendentemente da qualsiasi condizione di partenza. Quello di cui il Credo fa memoria al singolo non è una risoluzione, ma una garanzia che il credere non contraddice lo sperare.An...2025-04-0729 minil posto delle paroleil posto delle paroleRaffaella Baritono "Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile" Biennale DemocraziaRaffaella Baritono"Furore. Gli Stati Uniti verso la guerra civile"Biennale Democraziawww.biennaledemocrazia.itDomenica 30 marzo, ore 11:00Teatro Carignano, TorinoFurore. Gli Stati Uniti verso la guerra civileRaffaella Baritono, Mattia Diletti, introduce Oliviero Bergamini.UniVerso per Biennale Democrazia.Negli Stati Uniti è in corso una «guerra civile fredda»? Alcuni dati lo suggeriscono. Il tasso di fiducia nel governo è al 22% (era il 77% negli anni Sessanta), e la polarizzazione cresce a ritmi vertiginosi: in soli otto anni (2016-2024) la quota di repubblicani che considera i democratici «immorali» è cresciuta dal 47 al 72%, quella...2025-03-2418 minil posto delle paroleil posto delle paroleBruno Montesano "Israele-Palestina oltre i nazionalismi"Bruno Montesano"Israele - Palestina oltre i nazionalismi"edizioni e/owww.edizionieo.itIl 7 ottobre e la punizione collettiva contro Gaza lasceranno tracce profondissime nelle già lacerate società israeliane e palestinesi. Gli interventi qui raccolti affrontano quel che è successo in questi mesi secondo il prisma dell’antinazionalismo e della necessità di superare le diverse forme di disumanizzazione e solidarietà selettiva maturate in decenni di occupazione e apartheid. Non per approdare ad un impossibile equilibrismo, ma per provare a capire quali forme di coesistenza siano possibili al di là dello Stato-nazione."Sapere, comprendere, sentire. Meglio...2025-03-2224 minAmare paroleAmare paroleEp. 93 - Una rilettura delle Dieci Tesi di De Mauro è all'uopoDa più parti viene detto che Tullio De Mauro sarebbe stato un fiero oppositore della "grammatica". Ma sarà vero? Andiamo a rileggere insieme le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (1975), ché tornare alle fonti primarie fa sempre bene. La parola della settimana è inspiration porn. - Rebus del 9 febbraio 2025 - Loredana Perla su Gazzetta del Mezzogiorno - Mirko Tavoni su Rivista Il Mulino - Lettera del Gruppo di Firenze - Stella Young, I’m not your inspiration, thank you Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices2025-02-1607 minAmare paroleAmare paroleEp. 93 - Una rilettura delle Dieci Tesi di De Mauro è d'uopoDa più parti viene detto che Tullio De Mauro sarebbe stato un fiero oppositore della "grammatica". Ma sarà vero? Andiamo a rileggere insieme le Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica (1975), ché tornare alle fonti primarie fa sempre bene. La parola della settimana è inspiration porn.- Rebus del 9 febbraio 2025- Loredana Perla su Gazzetta del Mezzogiorno- Mirko Tavoni su Rivista Il Mulino- Lettera del Gruppo di Firenze- Stella Young, I’m not your inspiration, thank youIl link per abbona...2025-02-1607 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaGiorgio GalliGiorgio Galli (1928-2020), è stato uno dei principali studiosi e commentatori di politica degli ultimi decenni. Laureato nel 1950 in Giurisprudenza a Milano, a soli venticinque anni si fa conoscere per una originale Storia del partito comunista italiano scritta con Fulvio Bellini, ex gappista comunista espulso dal partito. Il volume gli vale l’attenzione di varie frange comuniste critiche PCI, che pur senza aderirvi Galli prende a frequentare, una recisa stroncatura di Togliatti su «Rinascita», ma anche l’interesse della rivista «il Mulino», che dedica al libro una seria recensione cui Galli risponde sulla stessa rivista. È il 1955 ed è l’inizio di una pluridecennal...2025-01-0737 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaEdmondo BerselliEdmondo Berselli (1951-2010) cominciò a collaborare con il Mulino come correttore di bozze nel 1976; assunto come redattore nel 1979, nel 1981 passò all’ufficio stampa, nel 1985 divenne assistente del consigliere delegato salvo l’anno successivo transitare alla rivista «il Mulino» come redattore capo, poi dal 1995 vicedirettore. In parallelo, dal 1986 inizia un’attività di editorialista prima con «La Gazzetta di Modena», poi con «Il Resto del Carlino», «Il Messaggero», «La Stampa». Nel 2000 lascia l’editrice il Mulino e la vicedirezione della rivista e passa come assistente del direttore all’«Espresso», estendendo successivamente la collaborazione anche a «Repubblica». Nella rivista «il Mulino» rimane tuttavia come membro del comitato di d...2025-01-0741 minA conti fatti. La storia e la memoria dell\'economiaA conti fatti. La storia e la memoria dell'economiaLe popolazioni invecchianoSiamo nel pieno di una transizione demografica che ci sta portando gradualmente verso quella che si potrebbe definire la società della longevità, un cambiamento epocale che porta a rivoluzionare condizioni, rischi e opportunità nelle varie fasi della vita, in interazione con le trasformazioni sociali, culturali, tecnologiche, oltre ad avere ricadute sui rapporti tra generazioni. La sfida è enorme, e pone interrogativi su come garantire sistemi di welfare in grado di sostenere l’aumento della longevità e dell’aspettativa di vita, su come rendere più solida una base giovane-adulta in grado di far fronte alla società della longevità. In questo contesto l’Italia è i...2024-12-1500 minINEDITORIALEINEDITORIALECRISI DELLA CASA, TRA MUTUI E AFFITTI SEMPRE PIù SALATINel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni in Italia sono aumentati dell’8,4% su base annua. È quanto emerso dalle stime preliminari diffuse dall’ISTAT. L’aumento dei tassi di interesse, seguito alla stagione del Covid, ha fatto crescere i prezzi delle abitazioni facendo scattare l’allarme per le molte famiglie che si sono trovate in difficoltà nel sostenere i costi del mutuo, maggiorati per la situazione. La diminuzione delle compravendite di casa, per altro, ha fatto crescere la domanda di affitti, facendo così crescere anche il costo dei canoni di locazione. Secondo uno studio della rivista il mulino, sarebbe necessario l’intervent...2024-10-1104 min(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di Scanno(IN)EDITORIALE e INTERVISTE - di Stefano di ScannoCRISI DELLA CASA, TRA MUTUI E AFFITTI SEMPRE PIù SALATINel secondo trimestre del 2024 i prezzi delle abitazioni in Italia sono aumentati dell’8,4% su base annua. È quanto emerso dalle stime preliminari diffuse dall’ISTAT. L’aumento dei tassi di interesse, seguito alla stagione del Covid, ha fatto crescere i prezzi delle abitazioni facendo scattare l’allarme per le molte famiglie che si sono trovate in difficoltà nel sostenere i costi del mutuo, maggiorati per la situazione. La diminuzione delle compravendite di casa, per altro, ha fatto crescere la domanda di affitti, facendo così crescere anche il costo dei canoni di locazione. Secondo uno studio della rivista il mulino, sarebbe necessario...2024-10-1104 minMoby DickMoby DickSi fa presto a dire MarxHa suscitato un grande interesse la nuova edizione del primo libro de “Il Capitale” pubblicato nei Millenni della Einaudi, curato da Roberto Fineschi.Il pensatore e filosofo tedesco è proposto in letture critiche, interpretato, affrontato in convegni a tema, forse addirittura frainteso, ma resta sempre popolarissimo e attuale, non solo tra gli studiosi. Non solo: la difficoltà nel classificare l’opera di Marx (economista? Filosofo? Politico? Tutte queste definizioni?) rende l’autore del Capitale contemporaneo e in grado di dare risposte ai temi più attuali della realtà sociale e politica del XXI secolo. Le correnti marxiste, le interpret...2024-09-281h 53Dialoghi di Pandora RivistaDialoghi di Pandora RivistaPaolo Pombeni - La rivista il Mulino ieri e oggiCon Paolo Pombeni approfondiamo la storia e il presente della rivista il Mulino, soffermandoci su un numero recente e ragionando sul ruolo delle riviste oggi.2024-06-3038 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: EconomiaCon il progressivo articolarsi della produzione, il Mulino decise di darsi una struttura che ha segnato profondamente la sua fisionomia e l’ha resa peculiare nell’ambito dell’editoria italiana. Vennero infatti creati dei “gruppi di lavoro” di studiosi che, con le loro conoscenze e le loro proposte, avrebbe contribuito alla realizzazione dei programmi editoriali. In questo podcast raccontiamo la nascita della Economia al Mulino pubblicata per la prima volta nel 1967 nella collana “La Nuova Scienza”. Ne parlano il Prof. Alberto Quadrio Curzio e il Presidente Romano Prodi in dialogo con Eleonora Landini editor della...2024-04-0933 minLeoniFilesLeoniFilesStoria della Democrazia Cristiana, con Paolo Pombeni (Il Mulino) - Leonifiles, le intervisteLa Democrazia Cristiana attraverso documenti e testimonianze di prima mano, in una minuziosa ricostruzione che offre una lettura interessante sulla storia della politica italianaNe parla Serena Sileoni con Paolo Pombeni, professore emerito di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna, direttore della rivista Il Mulino, e coautore insieme a Guido Formigoni e Giorgio Vecchio di Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993 (Il Mulino 2023)Sfoglia il libro su Amazon________________ Feelin Good by Kevin MacLeod Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-licenseFeelin Good Kevin MacLeod (incompetech.com)L...2024-01-1933 minFarine, il podcastFarine, il podcastSilvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​I consumi dei giovani«Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​​​autrici dell'articolo I consumi dei giovani, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Barca.2023-12-1416 minFarine, il podcastFarine, il podcastSilvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, I consumi dei giovani«Il consumo è il modo attraverso cui i giovani si rendono visibili, attraverso cui affermano la loro identità. E l'impegno attraverso i consumi rappresenta un modo per delimitare un campo di partecipazione politica. Dunque le pratiche di acquisto, o non acquisto, sono uno strumento per prendere parte all'azione politica»: Silvia Mazzucotelli Salice ed Emanuela Mora, ​​​​​​autrici dell'articolo I consumi dei giovani, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Barca.[ vai all'intervento completo]2023-12-1416 minFarine, il podcastFarine, il podcastMaurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata«Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialoga con Arianna Santero.2023-12-0716 minFarine, il podcastFarine, il podcastMaurizio Ambrosini: Giovani di origine immigrata«Più integrazione scolastica, più apprendimento, più successo educativo sono l'antidoto migliore all'emarginazione e alle tensioni interetniche. Sono un investimento per i giovani di origine straniera, ma anche per noi tutti»: Maurizio Ambrosini, autore dell'articolo L'integrazione dei giovani di origine immigrata, pubblicato nel monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialoga con Arianna Santero.[ vai all'intervento completo]2023-12-0716 minFarine, il podcastFarine, il podcastSonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia«I giovani stanno tornando a essere visibili. Abbiamo una nuova generazione in formazione che è portatrice di distintività sociale. E dunque abbiamo cercato di ricostruire la complessità e la varietà dell'universo giovanile»: Sonia Bertolini e Francesco Ramella, curatori e autori del monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Lacqua.2023-11-3016 minFarine, il podcastFarine, il podcastSonia Bertolini e Francesco Ramella: La giovane Italia«I giovani stanno tornando a essere visibili. Abbiamo una nuova generazione in formazione che è portatrice di distintività sociale. E dunque abbiamo cercato di ricostruire la complessità e la varietà dell'universo giovanile»: Sonia Bertolini e Francesco Ramella, curatori e autori del monografico La giovane Italia («il Mulino», n. 4/2023, 524), dialogano con Francesca Lacqua.[ vai all'intervento completo]2023-11-3016 minIl MondoIl MondoC’è un nuovo antisemitismo in Europa. Se il curriculum è un video su TikTok.Dall'inizio del conflitto tra Israele e Hamas, gli episodi di antisemitismo sono aumentati in tutto il mondo, in particolare in Europa e negli Stati Uniti. Sempre più aziende richiedono il formato video per candidarsi a un posto di lavoro ma questo sistema di ricerca del personale presenta degli aspetti problematici. CONAnna Momigliano, giornalista che collabora con la rivista Il Mulino e con il quotidiano HaaretzViola Stefanello, giornalista del PostLINKVideo Berlino: https://www.theguardian.com/world/video/2023/nov/10/never-again-is-now-hundreds-march-in-berlin-as-1938-nazi-pogrom-marked-video-reportVideo TikTok:https://www.tiktok.com/@hiremehiltonau/v...2023-11-1724 minZ I B A L D O N EZ I B A L D O N EGender gap: Italia, maglia nera in Europa (3 novembre 2023)Se non proprio maglia nera, l’Italia è uno dei paesi messi peggio in Europa in quanto a parità di genere. Secondo il Global Gender Gap Index del 2023, elaborato dal World Economic Forum, il nostro paese è 79esimo, lontanissimo non solo da Islanda, Norvegia, Finlandia, Svezia o Germania, che occupano le prime posizioni, ma anche dalla Spagna (18esima) e da parecchi paesi americani, africani e asiatici. Perché l’Italia è fanalino di coda? Perché questo ritardo, oramai vergognoso? Ne parliamo con Arianna Santero, ricercatrice in Sociologia presso l’Università di Torino e membro del comitato di redazione della rivista Il Mulino. – News che...2023-11-0355 minFarine, il podcastFarine, il podcastFederica Genovese: Cambiamento climatico e politica internazionale«Per combattere credibilmente il cambiamento climatico, bisogna concentrarsi sulla battaglia tra vincitori e vinti della transizione e capire come riuscire a convincere i vincitori a redistribuire le risorse perché i vinti non siano poi quelli che spingono contro le politiche del cambiamento climatico»: Federica Genovese, autrice del contributo Cambiamento climatico e politica internazionale, che fa parte della sezione monografica Il mondo che ci aspetta («il Mulino», n. 3/2023, 523), dialoga con Fernando D'Aniello.2023-09-2215 minFarine, il podcastFarine, il podcastFederica Genovese: Cambiamento climatico e politica internazionale«Per combattere credibilmente il cambiamento climatico, bisogna concentrarsi sulla battaglia tra vincitori e vinti della transizione e capire come riuscire a convincere i vincitori a redistribuire le risorse perché i vinti non siano poi quelli che spingono contro le politiche del cambiamento climatico»: Federica Genovesi, autrice del contributo Cambiamento climatico e politica internazionale, che fa parte della sezione monografica Il mondo che ci aspetta («il Mulino», n. 3/2023, 523), dialoga con Fernando D'Aniello.[ vai all'intervento completo]2023-09-2215 minFarine, il podcastFarine, il podcastEmanuele Felice: L'ecologismo è un umanesimo«Tema del nostro tempo è come orientare la potenza degli uomini al benessere nostro e dell'ambiente. È proprio per questo che va introiettato il pensiero ambientalista, fondato sui diritti umani allargati, sui diritti delle generazioni che verranno, sui diritti degli animali: per orientare lo sviluppo tecnologico, affinché ci emancipi e non ci porti alla distruzione»: Emanuele Felice, autore del contributo L'ecologismo è un umanesimo, che chiude il n. 3/2023 del "Mulino", Il mondo che ci aspetta, dialoga con Steven Forti.2023-09-1512 minFarine, il podcastFarine, il podcastEmanuele Felice: L'ecologismo è un umanesimo«Tema del nostro tempo è come orientare la potenza degli uomini al benessere nostro e dell'ambiente. È proprio per questo che va introiettato il pensiero ambientalista, fondato sui diritti umani allargati, sui diritti delle generazioni che verranno, sui diritti degli animali: per orientare lo sviluppo tecnologico, affinché ci emancipi e non ci porti alla distruzione»: Emanuele Felice, autore del contributo L'ecologismo è un umanesimo, che chiude il n. 3/2023, Il mondo che ci aspetta, dialoga con Steven Forti.[ vai all'intervento completo]2023-09-1512 minFarine, il podcastFarine, il podcastAndrea Ruggeri: Conflitti da governare«Un conflitto fondamentale è dato dal disaccordo sulla distribuzione di diritti in termini sociali ed economici – quindi sulla redistribuzione – ma anche civili e politici. Su questo, come su quello macro dato dall'emergenza climatica, è la politica che deve intervenire»: Andrea Ruggeri, autore del contributo Conflitti da governare, che apre la sezione monografica Il mondo che ci aspetta, da lui curata («il Mulino», n. 3/2023, 523), dialoga con Margherita de Candia.2023-09-0716 minFarine, il podcastFarine, il podcastAndrea Ruggeri: Conflitti da governare«Un conflitto fondamentale è dato dal disaccordo sulla distribuzione di diritti in termini sociali ed economici – quindi sulla redistribuzione – ma anche civili e politici. Su questo, come su quello macro dato dall'emergenza climatica, è la politica che deve intervenire»: Andrea Ruggeri, autore del contributo Conflitti da governare, che apre la sezione monografica Il mondo che ci aspetta, da lui curata («il Mulino», n. 3/2023, 523), dialoga con Margherita de Candia.[ vai all'intervento completo]2023-09-0716 minClipClipDa dove arriva la violenza della polizia francese? L'intervista alla giornalista Francesca BarcaMentre in Francia continuano le proteste per l'uccisione, due giorni fa a Parigi, del diciassettenne Nael da parte di un poliziotto, Francesca Barca è stata intervistata a Prisma da Roberto Maggioni. Giornalista di Voxeurop che fa parte del Comitato di redazione della rivista Il Mulino, a partire del suo articolo "Francia, polizia e stato di diritto", ci ha parlato del costante aumento dei morti per mano della polizia.2023-06-3005 minFarine, il podcastFarine, il podcastLaura Pennacchi: Interventi pubblici nuovi«Andrebbe sollecitata una partecipazione a una sfera pubblica collettiva nella quale si discute che cosa deve e può essere questo nuovo modello di sviluppo. Io lo vedo soprattutto finalizzato a combattere, e quindi a trovare produzioni e attività che combattano, il cambiamento climatico, che ridiano il primato alla natura, alla biodiversità e all'agricoltura. Lo vedo finalizzato a dare grande valore ai beni culturali, ai territori, alla rigenerazione territoriale, urbana, nelle nostre città e anche nelle città italiane». Laura Pennacchi, autrice del contributo Un nuovo interventismo dello Stato («il Mulino», n. 2/2023, 522), dialoga con Arianna Santero.2023-06-3016 minFarine, il podcastFarine, il podcastLaura Pennacchi: Interventi pubblici nuovi«Andrebbe sollecitata una partecipazione a una sfera pubblica collettiva nella quale si discute che cosa deve e può essere questo nuovo modello di sviluppo. Io lo vedo soprattutto finalizzato a combattere, e quindi a trovare produzioni e attività che combattano, il cambiamento climatico, che ridiano il primato alla natura, alla biodiversità e all'agricoltura. Lo vedo finalizzato a dare grande valore ai beni culturali, ai territori, alla rigenerazione territoriale, urbana, nelle nostre città e anche nelle città italiane». Laura Pennacchi, autrice del contributo Un nuovo interventismo dello Stato («il Mulino», n. 2/2023, 522), dialoga con Arianna Santero.[ vai all'intervento completo]2023-06-3016 minFarine, il podcastFarine, il podcastRoberta De Monticelli: Israele e Palestina«Le numerose comunità pacifiche di resistenza non violenta, anche all'interno di Israele, peraltro, ma anche quelle in terra di Cisgiordania, cercano di lanciare disperati messaggi alla comunità internazionale, purtroppo sempre più indifferente, sempre più distratta. Però una resistenza pacifica le assicuro che c'è, tanto è vero che io ho preso questo spunto del villaggio di Bil'in per raccontarne un pezzo». Roberta De Monticelli, autrice del contributo L'Ulisse di Bil'in («il Mulino», n. 2/2023, 522), dialoga con Antonio Ballarò.2023-06-2316 minFarine, il podcastFarine, il podcastRoberta De Monticelli: Israele e Palestina«Le numerose comunità pacifiche di resistenza non violenta, anche all'interno di Israele, peraltro, ma anche quelle in terra di Cisgiordania, cercano di lanciare disperati messaggi alla comunità internazionale, purtroppo sempre più indifferente, sempre più distratta. Però una resistenza pacifica le assicuro che c'è, tanto è vero che io ho preso questo spunto del villaggio di Bil'in per raccontarne un pezzo». Roberta De Monticelli, autrice del contributo L'Ulisse di Bil'in («il Mulino», n. 2/2023, 522), dialoga con Antonio Ballarò.[ vai all'intervento completo]2023-06-2316 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: SociologiaTra i padri fondatori del Mulino non ci sono sociologi, ma fin da subito la casa editrice si è interessata alle scienze sociali, dando alle stampe numerose pubblicazioni in materia e contribuendo alla diffusione della sociologia in Italia. In questo episodio dedicato alla storia del catalogo del Mulino Eleonora Landini, redattrice della rivista "il Mulino”, dialoga con Giovanna Movia, a lungo vice di Giovanni Evangelisti e poi suo successore come direttrice editoriale, e con Marzio Barbagli, tra i primi fondatori del Cattaneo e professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato proprio Sociol...2023-06-2130 minFarine, il podcastFarine, il podcastPaolo Gerbaudo: Serve più Stato?«Il punto è superare il pregiudizio contro lo Stato che ha dominato l'era neoliberista per passare a chiedersi a che cosa serve lo Stato, a chi serve lo Stato, chi deve aiutare lo Stato». Paolo Gerbaudo presenta la sezione monografica Serve più Stato? che ha curato per il n. 2/2023 de «il Mulino».2023-06-1517 minFarine, il podcastFarine, il podcastPaolo Gerbaudo: Serve più Stato?«Il punto è superare il pregiudizio contro lo Stato che ha dominato l'era neoliberista per passare a chiedersi a che cosa serve lo Stato, a chi serve lo Stato, chi deve aiutare lo Stato». Paolo Gerbaudo, autore del contributo Più Stato, ma quale Stato?, che apre la sezione monografica Serve più Stato?, da lui curata («il Mulino», n. 2/2023, 522), dialoga con Margherita de Candia.[ vai all'intervento completo]2023-06-1517 minTarapia tapiocoTarapia tapiocoLa trappola dell'inerzia, con Mauro PirasSempre più spesso abbiamo l’impressione che la struttura stessa della scuola, e cioè la divisione dei percorsi, delle classi, delle materie, ma anche i consigli di classe, le riunioni con i genitori, il modo di fare lezione e, insomma, tutte quelle consuetudini che finiscono per diventare, quasi impercettibilmente, lo stato normale delle cose, “perché – si dice – così si è sempre fatto”, ecco, che tutto questo modo di essere della scuola, la condanni a un ritardo fatale rispetto al mondo fuori. Ma sarà poi vero o è un'impressione un po' ingenerosa? A Tarapia tapioco ne parliamo con Mauro Piras, che ha fatto l’insegnante per...2023-04-1739 minFarine, il podcastFarine, il podcastMaria Chiara Franceschelli: La Russia senza sinistra«La sinistra in Russia non gode di buona salute. A cent'anni dall'attuazione dell'utopia socialista, il Paese che la portò a compimento vede stravolte le coordinate della propria sinistra». Maria Chiara Franceschelli dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio saggio La Russia senza sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).2023-04-1413 minFarine, il podcastFarine, il podcastMaria Chiara Franceschelli: La Russia senza sinistra«La sinistra in Russia non gode di buona salute. A cent'anni dall'attuazione dell'utopia socialista, il Paese che la portò a compimento vede stravolte le coordinate della propria sinistra». Maria Chiara Franceschelli dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio saggio La Russia senza sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).[ vai all'intervento completo]2023-04-1413 minFarine, il podcastFarine, il podcastDavide Maria De Luca: I rovesci della sinistra«I socialdemocratici, che sembravano tornati a nuova vita negli anni Novanta, oggi sono in crisi di idee e di consensi, e all'orizzonte non si intravede nemmeno l'ombra dell'inizio di un riscatto. Che cosa è accaduto, quali responsabilità hanno i socialdemocratici e come possono porvi rimedio?». Davide Maria De Luca dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rovesci della sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).2023-04-0713 minFarine, il podcastFarine, il podcastDavide Maria De Luca: I rovesci della sinistra«I socialdemocratici, che sembravano tornati a nuova vita negli anni Novanta, oggi sono in crisi di idee e di consensi, e all'orizzonte non si intravede nemmeno l'ombra dell'inizio di un riscatto. Che cosa è accaduto, quali responsabilità hanno i socialdemocratici e come possono porvi rimedio?». Davide Maria De Luca dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rovesci della sinistra, pubblicato nel volume Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).[ vai all'intervento completo]2023-04-0713 minPubblicaPubblicaPubblica di giovedì 06/04/2023Riaffermazione della verità storica e forza della politica. Sono le risposte possibili all’onda nera di delegittimazione della Resistenza e normalizzazione del fascismo. Un’onda che arriva dalle più alte cariche dello stato e che porta con sé un “progetto di riscrittura della storia” (cit. Giovanni De Luna) e della Costituzione antifascista e repubblicana. Pubblica oggi ha ospitato Rosa Fioravante, docente di etica dell’economia e responsabilità sociale all’Università Cattolica di Lisbona, segretaria nazionale dell’associazione dottorandi e dottori di ricerca; e Mario Ricciardi, direttore della Rivista il Mulino, docente di filosofia del diritto all’Università Statale di Milano.2023-04-0627 minFarine, il podcastFarine, il podcastPier Paolo Portinaro, Il ritorno dello spettro nucleare«Al ritorno della guerra, ai propri confini o entro i propri confini, l'Europa è venuta assuefacendosi dall'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. L'evento della guerra russo-ucraina segna tuttavia un salto di pericolosità [...] e marca una cesura in conseguenza di ciò che potremmo definire il "ritorno del grande rimosso": la minaccia nucleare». Pier Paolo Portinaro dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio saggio Il ritorno dello spettro nucleare, pubblicato nel fascicolo Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).2023-03-3115 minFarine, il podcastFarine, il podcastPier Paolo Portinaro: Il ritorno dello spettro nucleare«Al ritorno della guerra, ai propri confini o entro i propri confini, l'Europa è venuta assuefacendosi dall'inizio degli anni Novanta del secolo scorso. L'evento della guerra russo-ucraina segna tuttavia un salto di pericolosità [...] e marca una cesura in conseguenza di ciò che potremmo definire il "ritorno del grande rimosso": la minaccia nucleare». Pier Paolo Portinaro dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio saggio Il ritorno dello spettro nucleare, pubblicato nel fascicolo Che ne è della sinistra? («il Mulino», n. 1/2023, 521, a. LXXII).[ vai all'intervento completo]2023-03-3115 minCollegio Carlo AlbertoCollegio Carlo AlbertoTavola rotonda “L’Italia dei divari. Un paese sempre più diseguale”https://www.carloalberto.org/event/tavola-rotonda-litalia-dei-divari/ Chi ha e chi non ha. Chi ha moltissimo, chi quasi nulla. La pandemia ha aperto ancora di più la forbice dei divari, ma i provvedimenti messi in campo si sono rivelati in molti casi palliativi. Per combattere le disuguaglianze e dare senso compiuto alla nostra democrazia, urgono invece politiche strutturali. Parleremo di disuguaglianze nel nostro Paese a partire da “L’Italia dei divari”, numero 4/22 della rivista il Mulino. Parteciperanno all’incontro alcune delle autrici e degli autori del numero della rivista. Programma 00:10 Saluti introduttivi Paolo Ghirardato, Dean, Fondazione Collegio Carlo Alberto 01:50 Introduzione: Un paese...2023-03-281h 59Gli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: PsicologiaNegli anni Settanta il Mulino decide di allargare il raggio dei suoi interessi a una disciplina, la psicologia, che proprio in quegli anni vede la nascita di uno specifico corso di studi all’Università, e viene costituito un gruppo di lavoro di studiosi che aiutino a mettere a punto e realizzare il programma editoriale in quell’area. Su questo nuovo capitolo della storia del Mulino Eleonora Landini, redattrice della rivista "il Mulino”, dialoga con Giovanna Movia, a lungo vice di Giovanni Evangelisti e poi suo successore come direttrice editoriale, e Paolo Legrenzi, professore emerito di Psicologia all’Università Ca’ Foscari di Venezia...2023-02-2835 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaStoria di un catalogo: DirittoUna caratteristica del Mulino che lo distingue fra le case editrici è il metodo di lavoro che fa perno sul confronto con dei “gruppi per materia”. In questo podcast parliamo del diritto con Daniela Bonato per molti anni editor di questa disciplina e con Gian Guido Balandi, professore emerito di Diritto del lavoro e condirettore della rivista “Lavoro e diritto”.[ vai all'intervento completo]2023-02-2832 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaVittorio de CaprariisVittorio de Caprariis (1924-1964) si laureò in Giurisprudenza e nel 1947, come Francesco Compagna e Renato Giordano che gli saranno a lungo compagni nell’impegno culturale e politico. Nel 1949 conobbe Nicola Matteucci, giunto a Napoli per una borsa all’Istituto, come due anni dopo altri due bolognesi, compagni di università di Matteucci e come lui tra i fondatori del «Mulino»: Luigi Pedrazzi e Antonio Santucci. Con Matteucci in particolare de Caprariis aveva e conservò poi una stretta comunanza di interessi scientifici, centrati sulla storia del pensiero politico moderno e il costituzionalismo. Quando nel 1951 nacque la rivista «il Mulino», de Caprariis, così come Giordano...2023-02-2845 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaPietro ScoppolaPietro Scoppola (1926-2007). Laureato in Giurisprudenza, nel 1950 entrò per concorso al Senato, dove lavorò come funzionario fino al 1973, coltivando al tempo stesso gli studi storici. Del 1957 è Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, primo di una serie di studi per massima parte dedicati al cattolicesimo politico nella storia italiana. Ottenuta la libera docenza nel 1964, nel 1967 insegnò Storia della Chiesa e Storia contemporanea a Trento, poi Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa a Roma. Nel 1973 divenne ordinario di Storia contemporanea e lasciò il Senato. Nel 1974 fu tra i promotori dell’appello dei cattolici democratici per il No al referendum sul divorzio, dando inizio...2023-02-2845 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaAltiero SpinelliAltiero Spinelli nacque a Roma il 31 agosto 1907. Aderì giovanissimo al Partito comunista per la sua attività clandestina nel 1927 venne arrestato e condannato dal Tribunale speciale. Scontò dieci anni di carcere e sei di confino. Nel 1941, durante il confino, con Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni elaborò il «Manifesto di Ventotene», primo abbozzo di quello che sarebbe divenuto il programma del Movimento federalista europeo, che egli stesso fondò nell’agosto 1943, appena tornato in libertà. Membro della segreteria politica del Partito d’azione nel 1945, dal 1948 al 1962 fu segretario del Movimento federalista. Spinelli si avvicinò al Mulino nel 1960, con cui collaborò intensamente soprattutto negli anni Sessanta...2023-02-2833 minFarine, il podcastFarine, il podcastMassimo Baldini: Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemiaMassimo Baldini dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal suo articolo Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).2022-12-0215 minFarine, il podcastFarine, il podcastChiara Saraceno: Diseguaglianze insostenibiliChiara Saraceno dialoga con Arianna Santero prendendo spunto dal suo articolo Diseguaglianze insostenibili, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).2022-12-0216 minFarine, il podcastFarine, il podcastMassimo Baldini: Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemiaMassimo Baldini dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal suo articolo Il ruolo delle politiche redistributive dopo la pandemia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-12-0215 minFarine, il podcastFarine, il podcastChiara Saraceno, Diseguaglianze insostenibiliChiara Saraceno dialoga con Arianna Santero prendendo spunto dal suo articolo Diseguaglianze insostenibili, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-12-0216 minFarine, il podcastFarine, il podcastRaffaele Miniaci e Paola Valbonesi: La povertà energetica in Italia2022-11-2513 minFarine, il podcastFarine, il podcastRaffaele Miniaci e Paola Valbonesi: La povertà energetica in ItaliaRaffaele Miniaci e Paola Valbonesi dialogano con Bruno Simili prendendo spunto dal loro articolo La povertà energetica in Italia, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-11-2513 minFarine, il podcastFarine, il podcastAlessandro Rosina: Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce2022-11-1811 minFarine, il podcastFarine, il podcastRossella Ghigi e Manuela Naldini: Un Paese sempre più diseguale2022-11-1819 minFarine, il podcastFarine, il podcastAlessandro Rosina: Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresceAlessandro Rosina dialoga con Martina Napolitano prendendo spunto dal proprio articolo Gli squilibri generazionali di un Paese che non cresce, pubblicato nel fascicolo monografico L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-11-1811 minFarine, il podcastFarine, il podcastRossella Ghigi e Manuela Naldini: Un Paese sempre più disegualeRossella Ghigi e Manuela Naldini dialogano con Francesca Lacqua prendendo spunto dal loro articolo Un Paese sempre più diseguale, pubblicato nel fascicolo monografico da loro curato L'Italia dei divari («il Mulino», numero 4/2022, 520, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-11-1819 minPubblicaPubblicaPubblica di giovedì 17/11/20221) Dal G20 di Bali i segnali di una nuova globalizzazione. E’ finita l’era unipolare, a guida statunitense, della globalizzazione neoliberista. Al suo posto che cosa si sta formando? Un sistema di "alleanze mobili", come scrive oggi Ugo Tramballi sul Sole-24Ore? Oppure di “coalizioni economiche tra gruppi integrati di paesi affini”, come racconta a Pubblica l’economista Gianmarco Ottaviano (autore di "Riglobalizzazione", Egea 2022). 2) “L’Italia dei divari” è il titolo dell’ultimo numero monografico della rivista Il Mulino. Pubblica ne ha parlato con una delle curatrici, la sociologa Manuela Naldini, e con Bruno Simili, vice-direttore della rivista.2022-11-1727 minFarine, il podcastFarine, il podcastRiccardo Fassone: Il gioco nella vita medialeRiccardo Fassone dialoga con Elisa Farinacci prendendo spunto dal proprio articolo "Il gioco nella vita mediale", pubblicato nel fascicolo "Il nostro digitale quotidiano" («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).2022-09-2416 minFarine, il podcastFarine, il podcastCarolina Bandinelli e Alessandro Gandini: Sesso, amore e datingCarolina Bandinelli e Alessandro Gandini dialogano con Ilaria De Pasca prendendo spunto dal loro articolo "Sesso, amore e dating", pubblicato nel fascicolo "Il nostro digitale quotidiano" («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).2022-09-2419 minFarine, il podcastFarine, il podcastRiccardo Fassone: Il gioco nella vita medialeRiccardo Fassone dialoga con Elisa Farinacci prendendo spunto dal proprio articolo Il gioco nella vita mediale, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-09-2316 minFarine, il podcastFarine, il podcastCarolina Bandinelli e Alessandro Gandini: Sesso, amore e datingCarolina Bandinelli e Alessandro Gandini dialogano con Ilaria De Pasca prendendo spunto dal loro articolo Sesso, amore e dating, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-09-2319 minFarine, il podcastFarine, il podcastLuca Barra e Laura Sartori: L'infrastruttura che permea le nostre vite«È la piattaformizzazione delle nostre esistenze a essere particolarmente rilevante e densa di implicazioni sociali, politiche ed economiche». Luca Barra e Laura Sartori dialogano con M. Eleonora Landini prendendo spunto dal loro articolo L'infrastruttura che permea le nostre vite, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).2022-09-1615 minFarine, il podcastFarine, il podcastLuca Barra e Laura Sartori: L'infrastruttura che permea le nostre vite«È la piattaformizzazione delle nostre esistenze a essere particolarmente rilevante e densa di implicazioni sociali, politiche ed economiche». Luca Barra e Laura Sartori dialogano con M. Eleonora Landini prendendo spunto dal loro articolo L'infrastruttura che permea le nostre vite, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-09-1615 minFarine, il podcastFarine, il podcastBallarò - Delfino - Paglieri definitivo2022-09-0913 minFarine, il podcastFarine, il podcastManuela Delfino e Fabio Paglieri: Il digitale a scuola«Analizzare i rischi di una digitalizzazione selvaggia delle pratiche educative non significa disconocere le potenzialità delle tecnologie digitali per l'istruzione». Manuela Delfino e Fabio Paglieri dialogano con Antonio Ballarò prendendo spunto dal loro articolo Il digitale a scuola: troppo, poco o sbagliato?, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-09-0813 minFarine, il podcastFarine, il podcastValerio Bassan: Informazione, sorveglianza e libertà«Navigando, da persone diventiamo utenti: il nostro stato cambia mentre veniamo metadatati, tracciati, segmentati senza sosta. È quello che definisco il web estrattivo». Valerio Bassan dialoga con Nicola Pedrazzi prendendo spunto dal proprio articolo Informazione, sorveglianza e libertà, pubblicato nel fascicolo Il nostro digitale quotidiano («il Mulino», numero 3/2022, 519, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-09-0815 minFarine, il podcastFarine, il podcastMara Morini: I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio«Esiste storicamente una relazione privilegiata tra la Russia e l'Italia. Ma l'invasione in Ucraina ha comportato un cambiamento senza precedenti nei rapporti italo-russi». Mara Morini dialoga con Steven Forti prendendo spunto dal proprio saggio I rapporti tra Italia e Russia dopo il 24 febbraio, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-06-2417 minFarine, il podcastFarine, il podcastStefano Barazzetta e Andrea Roventini: Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile«La guerra in Ucraina ha portato alla ribalta del dibattito pubblico la politica energetica del nostro Paese e ha reso evidente la necessità di una chiara visione di sviluppo sostenibile di lungo periodo». Stefano Barazzetta e Andrea Roventini dialogano con Arianna Santero prendendo spunto dal loro saggio Indipendenza energetica e crescita economica sostenibile, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-06-2418 minFarine, il podcastFarine, il podcastChiara Ruffa: Il ruolo delle forze armate in tempo di pace«Nelle democrazie, per tradizione, le forze armate non vengono utilizzate in funzione interna. Ma da almeno un ventennio assistiamo a una inversione di tendenza: quali sono le opportunità e i rischi del crescente impiego di militari sul territorio nazionale?». Chiara Ruffa dialoga con Fernando D'Aniello prendendo spunto dal proprio saggio Il ruolo delle forze armate in tempo di pace, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-06-1716 minFarine, il podcastFarine, il podcastFilippo Tronconi: Il movimento 5 Stelle in cerca di un futuro«Il Movimento che abbiamo di fronte oggi è lacerato e paralizzato, in cerca di un gruppo dirigente credibile, di un progetto politico e di un'identità smarrita e infine dei suoi elettori, che in gran numero lo hanno rinnegato». Filippo Tronconi dialoga con Nicola Pedrazzi prendendo spunto dal proprio saggio Il movimento 5 Stelle in cerca di un futuro, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-06-1016 minFarine, il podcastFarine, il podcastVittorio Emanuele Parsi: L'era della divergenza e il costo della libertà«Siamo ormai nell'era della divergenza, destinata a protrarsi fino a quando l'attacco alla leadership culturale, politica ed economica delle società aperte da parte degli autoritarismi non sarà smorzato». Vittorio Emanuele Parsi dialoga con Eleonora Landini prendendo spunto dal proprio saggio L'era della divergenza e il costo della libertà, pubblicato nel volume L'Italia nella bufera («il Mulino», n. 2/2022, 518, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-06-1017 minPDR - Il Podcast di Daniele RielliPDR - Il Podcast di Daniele RielliPDR #34 CLAUDIO GIUNTA: La scuola, l'educazione civica e Fantozzi.Claudio Giunta insegna Letteratura italiana all’Università di Trento ed è saggista e scrittore. Collabora con Il Foglio, Internazionale, Rivista Il Mulino. Fra i suoi libri: “Ma se io volessi diventare una fascista intelligente?” (Rizzoli 2021), Come non scrivere (Utet 2018), Le alternative non esistono. La vita e le opere di Tommaso Labranca (il Mulino 2020), Una sterminata domenica (il Mulino 2013). È inoltre autore o coautore di due manuali di letteratura per il triennio delle superiori (Cuori intelligenti e Lo specchio e la porta) e di un’antologia per il biennio (Lettere al futuro) per Garzanti. Trovi i libri di Claudio, quelli degli altri...2022-04-201h 48Farine, il podcastFarine, il podcastRaffaele Alberto Ventura: Le avventure del proletariato intellettuale«La prosperità porta alla sovrapproduzione di intellettuali, e la sovrapproduzione di intellettuali costituisce una minaccia per l'ordine sociale». Raffaele Alberto Ventura dialoga con Francesca Barca prendendo spunto dal proprio saggio Le avventure del proletariato intellettuale, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-03-3120 minFarine, il podcastFarine, il podcastRoberto Balzani: La provincia senza intellettuali«C'è una profonda trasformazione sociale nelle nostre città: quella che ha generato l'estinzione dell'"opinione pubblica". Fino ad alcuni decenni fa esistevano figure professionali considerate alla stregua di opinion makers «naturali»: insegnanti, avvocati, medici, ingegneri, che animavano il dibattito, politico e culturale, sui giornali locali». Francesca Lacqua intervista Roberto Balzani, storico contemporaneista, autore del saggio La provincia senza intellettuali, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI). [ vai all'intervento completo]2022-03-2418 minFarine, il podcastFarine, il podcastLorenzo Tomasin: Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza"«L’"operaismo intellettuale" immagina una società in cui gli uomini di cultura combattono sul campo esercitando solide e rigorose competenze scientifiche: economiche, sociali, storiche, filologiche. Quindi civili». Con Ilaria De Pasca dialoga Lorenzo Tomasin, autore del saggio Intellettuali, letterati, "operaj della intelligenza", pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-03-2415 minFarine, il podcastFarine, il podcastClaudio Giunta: La Chiamata«Ho avuto anche io la Chiamata, qualche anno fa, anzi più di una, ma non ero pronto, non ero sicuro, ho esitato e la Voce ha chiamato invano». Qual è lo stato e quale l'utilità dell'opinionismo culturale oggi? Nicola Pedrazzi incontra Claudio Giunta, critico letterario, autore del saggio La Chiamata. Come non sono diventato opinionista, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-03-1719 minFarine, il podcastFarine, il podcastAnna Momigliano: La funzione delle riviste culturaliQual è il ruolo di una rivista culturale oggi? Dovrebbe alzare il livello del dibattito – culturale, politico e sociale – fornendo a chi legge gli strumenti per formarsi un'opinione. Eleonora Landini incontra Anna Momigliano, giornalista e autrice di diverse testate culturali, autrice del saggio La funzione delle riviste culturali, pubblicato nel volume La vocazione intellettuale («il Mulino», n. 1/2022, 517, a. LXXI).[ vai all'intervento completo]2022-03-1719 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaEzio RaimondiEzio Raimondi (1924-2014) è stato uno dei massimi studiosi di letteratura italiani del secondo Novecento. Di origine modesta, prese il diploma magistrale, ma la sua eccezionale propensione allo studio consigliò la famiglia di fargli ottenere anche la maturità classica per accedere agli studi universitari, che seguì impiegandosi nel contempo come maestro. Si laureò in Letteratura italiana nel 1945. Cattolico, nel fertile ambiente della Congregazione Mariana conobbe Luigi Pedrazzi e si avvicinò al gruppo di amici che nel 1951 diedero vita alla rivista «il Mulino», nella cui redazione entrò nel 1953. Prese parte poi alle attività dell’editrice di cui presiedette il consiglio editoriale ininterrottamente dal 1967 al...2022-02-2246 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaLuigi PedrazziLuigi, per tutti Gigi, Pedrazzi (1927-2017) è tra i giovani amici che nel 1951 danno vita alla rivista il Mulino. Dal 1961 al 1965 ne è stato direttore e dal 1965 al 1974 divenne presidente della Società editrice. Presenza sempre costante e appassionata in tutto il Gruppo, è stato anche presidente dell’Associazione il Mulino dal 2008 al 2011.Ma non c’è attività del mondo Mulino in cui non abbia lasciato la sua impronta, anche se la sua vita non è certo contenibile in questa sola dimensione. Ne è testimonianza l’attribuzione nel 2014 dell’Archiginnasio d’Oro, massima onorificenza della città di Bologna. Ricordano Luigi Pedrazzi e il suo rapporto con il Muli...2022-02-2240 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaFabio Luca CavazzaFabio Luca Cavazza (1927-1996), studente al Liceo Galvani di Bologna, nel 1942-43 con grande precocità prese a collaborare alla rivista della GIL “Il setaccio”, dove instaurò un duraturo rapporto di amicizia con Pasolini. Laureato nel 1950 in Giurisprudenza, ebbe da un amico del padre l’appoggio finanziario per dar vita alla rivista «il Mulino», per la quale riunì unA piccola redazione di amici del liceo. Nella rivista, e poi nella casa editrice che ne nacque, ebbe cruciali ruoli organizzativi, in particolare sviluppando rapporti con le istituzioni americane per finanziare traduzioni, convegni e programmi di ricerche sociali. In questo quadro giocò anche un rilevante...2022-02-2238 minFarine, il podcastFarine, il podcastFarine, i podcast della rivista il Mulino«Farine, il podcast» è la nuova serie di podcast della rivista.I primi 5 episodi sono dedicati al volume intitolato Ricostruzioni, uscito nel dicembre 2021. Bruno Simili, vicedirettore della rivista, guiderà l'ascolto di queste prime 5 «Farine» in podcast per approfondire i contenuti del numero del «Mulino», dialogando con gli autori di alcuni saggi.Seguiranno altri approfondimenti, legati all'attualità e al nostro lavoro quotidiano sul sito della rivista: www.rivistailmulino.it.Buon ascolto![ vai all'intervento completo]2022-01-2000 minFarine, il podcastFarine, il podcastMichele Roccato: Fidarsi delle istituzioni e desiderare un governo antidemocraticoLa pandemia sembrava avere favorito una sorta di luna di miele fra cittadini e istituzioni, paradossale perché innescata dalla più grave crisi degli ultimi decenni. Eppure assistiamo a spinte ad affidarsi ad agenzie di tutt'altra natura rispetto alle istituzioni repubblicane: un governo antidemocratico.  Un dialogo con Michele Roccato, psicologo sociale, autore del saggio "Fidarsi delle istituzioni e desiderare un governo antidemocratico", pubblicato nel volume "Ricostruzioni" del Mulino (n. 516, a. LXX)[ vai all'intervento completo]2022-01-1217 minFarine, il podcastFarine, il podcastAndrea Roventini: L'emergenza climatica e la transizione verde. Cambiare l'economia politica per trasformare l'economiaLo sviluppo tecnologico ha un ruolo cruciale per trasformare l'emegenza climatica in un'opportunità, decarbonizzando l'economia e al contempo stimolando la crescita della produttiva. Ma occorre innanzitutto cambiare paradigma. Un dialogo con Andrea Roventini, autore del saggio "L'emergenza climatica e la transizione verde. Cambiare l'economia politica per trasformare l'economia", pubblicato nel volume "Ricostruzioni" del Mulino (n. 516, a. LXX)[ vai all'intervento completo]2022-01-1217 minFarine, il podcastFarine, il podcastElisabetta Lalumera: Ricostruire la fiducia nel dibattito pubblico in materia di sanitàIl patto di fiducia tra cittadini e istituzione sanitaria è essenziale: se viene meno, falliscono gli interventi di salute pubblica. In questa puntata di "Ricostruzioni", un dialogo con Elisabetta Lalumera, filosofa della medicina, autrice del saggio "Ricostruire la fiducia nel dibattito pubblico in materia di sanità", pubblicato nel volume monografico del Mulino (n. 516, a. LXX)[ vai all'intervento completo]2022-01-1217 minFarine, il podcastFarine, il podcastAndrea Ruggeri: Ricostruire dopo una guerra civile: cosa, chi, comeLa distruzione provocata da una guerra civile è sconvolgente. Dopo, infrastrutture e servizi a parte, occorre ricostruire anche il tessuto sociale: ciò non può avvenire se dal processo vengono esclusi a priori interi pezzi di società. Un dialogo con Andrea Ruggeri, esperto di relazioni internazionali, autore del saggio "Ricostruire dopo una guerra civile: cosa. chi, come". pubblicato nel volume monografico "Ricostruzioni" del Mulino (n. 516, a. LXX)[ vai all'intervento completo]2022-01-1218 minFarine, il podcastFarine, il podcastSalvatore Botta: Dalle catastrofi della natura ai disastri della politicaNel corso della sua storia l'Italia è apparsa quasi sempre incapace di mettere a frutto strategie ricostruttive efficaci, sia in termini di tempistiche ragionevoli, sia di programmi di riedificazione. E oggi? In questa puntata di "Ricostruzioni", un dialogo con Salvatore Botta, storico contemporaneo, autore del saggio "Dalle catastrofi della natura ai disastri della politica", pubblicato nel numero 516 della rivista[ vai all'intervento completo]2022-01-1217 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaNicola MatteucciNicola Matteucci (1926-2006), studioso di filosofia del diritto e storia della dottrine politiche, fa parte del gruppo di giovani amici bolognesi che nel 1951, all’indomani della laurea, dà vita alla rivista «il Mulino» e poi via via alla società editrice e all’Istituto Cattaneo. In particolare ha diretto a tre riprese la rivista, nel 1959-60, 1970-73, e 1984-1990; ha presieduto l’Istituto Cattaneo, ha fatto parte per oltre trent’anni del consiglio editoriale dell’editrice. Per l’editrice ha inoltre fondato e diretto la rivista «Filosofia politica».Parlano di Nicola Matteucci Tiziano Bonazzi, americanista, assistente di Matteucci negli anni Sessanta, e A...2021-12-2040 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaFederico ManciniFederico Mancini (1927-1999), studioso di diritto del lavoro, è parte del gruppo di giovani laureati bolognesi che nel 1951 fondarono la rivista «il Mulino», partecipando poi attivamente ad avviare nel 1954 la casa editrice e più tardi l’Istituto Cattaneo. In particolare è stato membro del comitato direttivo della rivista, del Consiglio editoriale dell’editrice e primo presidente (1965) dell’Istituto Cattaneo. Nell’ambito dell’editrice, nel 1970 è stato tra i fondatori di «Politica del diritto», una rivista importante nel rinnovamento degli studi giuridici italiani.Ricordano Federico Mancini e il suo rapporto con il Mulino la signora Vittoria Ghigi, sua moglie, e il giurista Marco Cammelli, att...2021-12-2030 minGli Scaffali della BibliotecaGli Scaffali della BibliotecaGiovanni EvangelistiGiovanni Evangelisti (1932-2008) arriva al Mulino nel 1961, inizialmente come redattore unico di un effimero «Bollettino delle scienze sociali»; l’anno dopo entra nel comitato di redazione della rivista «il Mulino» e nell’Associazione Cattaneo, e viene assunto dall’editrice. Nel 1965, con la riorganizzazione del gruppo, assume la guida dell’editrice, di cui sarà consigliere delegato e direttore editoriale fino alla sua scomparsa il 4 ottobre 2008. All’interno del gruppo è stato inoltre segretario dell’Istituto Cattaneo, vicepresidente dell’Associazione, direttore della rivista. Insomma, per quasi mezzo secolo la figura chiave del Mulino.A raccontare l’esperienza di Giovanni Evangelisti abbiamo chiamato due persone c...2021-12-2033 minMemosMemosMemos di venerdì 02/07/2021L’Italia e l’antirazzismo alla Chiellini. L’originale trovata del capitano della nazionale, e dei vertici del calcio italiano, di inginocchiarsi ma solo per cortesia verso la squadra avversaria. Che cosa significa? “Significa vedere il razzismo come un problema degli altri, delle squadre che hanno al proprio interno un giocatore nero”, dice a Memos la filosofa della politica Giorgia Serughetti (università di Milano Biocca). “Mentre ai calciatori, personaggi pubblici, si chiede – racconta Serughetti - di prendere una posizione in una campagna globale (Black Lives Matter) che è contro le violenze della polizia sugli afroamericani e, in generale, contro il razzismo”. La seconda parte d...2021-07-0229 minMemosMemosMemos di venerdì 06/11/2020Stati Uniti, Trump all’attacco di “big media, big money and big tech”. Con la conta elettorale quasi agli sgoccioli - e che sta dando ragione al democratico Joe Biden - il presidente uscente replica la parte della vittima di un complotto contro la sua rielezione. Trump nel suo messaggio di stanotte ha infatti accusato media, finanza e grandi imprese tecnologiche di aver interferito nel risultato elettorale. Biden, da parte sua, ha predicato ancora pazienza fino all’ultimo voto scrutinato. Cosa significano gli attacchi di Trump ai poteri forti dei media e dell’economia alla vigilia della sua probabile uscita dalla Casa...2020-11-0628 minKioskKioskKiosk - S02 E12 - L'ambiente minacciato, le memorie da proteggereMentre l’Albania affronta le conseguenze del terremoto e si interroga sull’abusivismo edilizio che ha aggravato il disastro, a Sarajevo l’aria è tornata a essere (letteralmente, dati alla mano) la più inquinata del mondo. Incuria e incompetenza della politica sulle questioni ambientali e del territorio tornano ad essere un problema cruciale nell’area balcanica. Ne parliamo con Nicola Pedrazzi, ricercatore della rivista Il Mulino ed esperto di Albania.Una visita storica, quella di Angela Merkel ad Auschwitz il 6 dicembre. Terzo cancelliere a visitare il campo di sterminio nazista, Merkel ha seguito le orme di Helmut Schmidt (1977) e di Helmut...2019-12-1225 minMemosMemosMemos di venerdì 06/12/2019Disuguaglianze, per l’Economist sono solo un’illusione coltivata da populisti anti-élite e dalla sinistra. Il settimanale britannico lo ha scritto nel suo ultimo numero. Ecco il titolo della copertina: “Inequality illusions”. Gli articoli all’interno hanno titoli altrettanto significativi: “Misurando l’1%. Gli economisti stanno ripensando i numeri sulla disuguaglianza”. Oppure: “Egualitarismo, la disuguaglianza potrebbe essere più bassa di quanto si pensa”. Perchè l’Economist vuole spuntare gli artigli di chi denuncia l’ingiustizia sociale e il mondo diseguale? Quanto sono solide le ragioni scientifiche degli anti-Piketty? Memos lo ha chiesto all’economista e studioso delle disuguaglianze, Maurizio Franzini. Ospite anche il direttore del...2019-12-0627 minMemosMemosMemos di mercoledì 08/11/2017Viaggio in Italia. E’ il resoconto di un diario di viaggio, scritto a più mani, attraverso l’Italia. A promuoverlo e a raccoglierlo è stata la rivista “il Mulino”, storica rivista bolognese di cultura e di politica. A Memos il vicedirettore della rivista Bruno Simili e l’economista Gianfranco Viesti. La tappa romana di questo viaggio è stata curata dal sociologo Vittorio Martone, dell’università di Napoli. Martone è autore di “Le mafie di mezzo” (Donzelli, 2017), una ricerca sui gruppi della criminalità organizzata a Roma. A Memos il sociologo ci racconta della coabitazione tra la destra neofascista di Casapound ed esponenti delle famiglie criminali, in particol...2017-11-0831 minIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare NetworkIl Mattino di Popolare Network di lun 31/08Nella prima parte ci occupiamo del dissesto idrogeologico che ha colpito duro anche recentemente con Mauro Grassi, direttore dell'apposita struttura di Palazzo Chigi e con Bruno Simili, vicedirettore della Rivista del Mulino. Nella seconda parte Gianmarco De Pieri ci spiega perché la Procura di Bologna gli ha dato il foglio di via e con il consigliere comunale. Nella terza parte ci occuperemo della riforma sanitaria lombarda con Alessandro Alfieri, segretario regionale del Pd. Infine con Marta Ferrucci di studenti.it e Sandro Barzaghi dell'Associazione Non Uno Di Meno ci occuperemo degli esami di riparazione: servono?2015-08-3100 minMemosMemosRenzi e l'Italicum: un plebiscito per il governo del leader? Intervista con Bruno Simili.Cosa succederà con la nuova legge elettorale approvata, ieri alla Camera, dalla sola maggioranza renziana del Pd? Siamo di fronte all'introduzione “di fatto” dell'elezione diretta del capo del governo? Perchè tanta urgenza nel volerla approvare, a costo di una raffica di voti di fiducia che hanno preoccupato anche gli osservatori più sensibili alla causa di Renzi? Sono alcune delle domande che Memos ha girato oggi a Bruno Simili, vicedirettore della rivista Il Mulino, storica rivista di cultura e politica che da Bologna ha diffuso in tutto il paese, in oltre sessant'anni, una parte rilevante della cultura democratica e progressista italiana. La nuov...2015-05-0527 min