Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Roberta Chemel

Shows

GenesofiaGenesofiaEp. 11: Tina AnselmiTina Anselmi è stata molto più di una staffetta partigiana.È stata la prima donna ministro della Repubblica Italiana, una voce limpida e coraggiosa in un’epoca dominata dagli uomini. Dagli anni della Resistenza, quando divenne "Gabriella", portando messaggi cuciti nei vestiti per la libertà, fino all'impegno politico per la parità salariale, la laicità dello Stato e l’inchiesta sulla loggia P2, Tina Anselmi è stata una figura discreta, ma fortemente rivoluzionaria.Un racconto che parla di coraggio, giustizia, partecipazione.Genesofia è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.Grafiche di copertina a c...2025-04-2214 minGenesofiaGenesofiaEp. 10: Cecilia Payne-GaposchkinNel 1925, una giovane scienziata inglese scrive una tesi destinata a rivoluzionare l’astrofisica: Cecilia Payne-Gaposchkin dimostra che le stelle sono fatte principalmente di idrogeno ed elio.Un’intuizione geniale, ma partorita dalla mente di una donna.Troppo audace per l’epoca. Le dissero che si sbagliava e le fecero ritirare la scoperta.Solo anni dopo il mondo della scienza riconoscerà che aveva ragione. Ma intanto, la voce di Cecilia era stata zittita solo perchè femmina.Genesofia è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.Grafiche di copertina a cura di Elettra...2025-03-3035 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 8: Se la polizia ti vede ti battezzaIn questo racconto Massimo Polpo Neriotti ci porta in una classica situazione da prima regola della legge di Murphy.Protagonisti: naturalmente il Polpo, poi il Nello, Rev e ultima, ma non per importanza, la Peggy. Oltre a questi sopra citati protagonisti abbiamo: freddo polare, moto traballanti, documenti inesistenti e una pattuglia della polizia che, suo malgrado, si ritrova invischiata in un'esperienza surreale.Mettetevi comodi – possibilmente al caldo – e godetevi questo racconto di sopravvivenza e di ironia.E ricordate di no fare mai l’errore di dimenticare che “se qualcosa può andar storto, lo farà”.2025-03-1619 minGenesofiaGenesofiaEp. 9: Alan TuringIn questa puntata, ascolterete la storia della straordinaria vita di Alan Turing.Matematico e crittografo inglese che, con il suo genio, ha contribuito ad accorciare la Seconda Guerra Mondiale di almeno due anni, salvando milioni di vite, attraverso la decodifica di Enigma.La sua storia, però, è anche un amaro promemoria di come la società del suo tempo abbia condannato l’uomo che aveva messo il suo genio al servizio dell’umanità.Perseguitato per il suo orientamento sessuale, vietato per legge nella Gran Bretagna del tempo, Turing è stato vittima di una normativa ingiusta e crudele.L'ep...2025-01-2828 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 7: AutostopC’è qualcosa di profondamente liberatorio nel viaggiare senza certezze, seguendo solo il flusso della strada e il ritmo degli incontri casuali.Nel racconto di oggi, Massimo, il Polpo, ci porta con sé, in un’avventura tutta particolare: un viaggio in autostop che parte da Torino e arriva fino alla provincia di Verona.È possibile trovare ogni racconto sul sito www.massimopolponeriottti.comTesto di Massimo Polpo Neriotti.Letto e interpretato da Duccio Soriani.Musiche su licenza Artlist.2024-12-1613 minGenesofiaGenesofiaEp. 8: Franca ViolaQuesta è la storia di una ragazza che, a soli 17 anni, nel 1966, sfidò un intero sistema sociale, dimostrando che il cambiamento fosse possibile, anche quando tutto pareva indicare il contrario.Il suo nome è Franca Viola.“Genesofia" è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.Grafiche di copertina a cura di Elettra Virginia Collini.Musiche su licenza di Artlist.Alcuni bravi e/o suoni sono attinti dalla libreria musicale gratuita di Free Music Archive.2024-10-2816 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 6: Forno di FossamastraIl racconto di oggi è direttamente letto e interpretato dalla co-protagonista della storia, nonchè amica di lunga data di Massimo Polpo Neriotti.Letto e interpretato da: Elisabetta BassiPuoi trovare questo e molto altro sul sito www.massimopolponeriotti.comMusiche su licenza Artlist e Motion Array.2024-10-2310 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 5: Un movimento nuovoQuesta volta non si tratta di un racconto, ma di un monito. Un estratto di un discorso che Massimo Polpo Neriotti ha voluto rimettere alla nostra attenzione con un intento preciso: quello di farci riflettere su quanto le parole, pur restando le stesse, possano prendere significati diversi a seconda di chi le pronuncia e del contesto storico.Letto e interpretato da: Pierluigi AndronioPuoi trovare questo e molto altro sul sito www.massimopolponeriotti.comMusiche su licenza Artlist.2024-10-1603 minGenesofiaGenesofiaEp. 7: Virginia WoolfVirginia Woolf, lucida pensatrice, studiosa e dotata di un acume finissimo, si è guadagnata un posto rivoluzionario nell’ambito della letteratura moderna ed è stata anche saggista, critica letteraria d’avanguardia e romanziera.Llettrice onnivora, per la quale non esisteva giorno lontano alla scrittura e dalla lettura, ha dato vita a capolavori letterari che hanno cambiato per sempre il volto della narrativa moderna.Il suo lavoro è considerato un punto di svolta per le donne nella letteratura e ha ispirato molte altre a seguire il suo esempio. Ha saputo riflettere le inquietudini di un’epoca in cui le donne ini...2024-10-1427 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 4: Lei al casello dell'autostradaLei al casello dell'autostrada è un racconto scritto da Massimo Polpo Neriotti.È possibile trovare questo e altro sul sito www.massimopolponeriottti.comTesto di Massimo Polpo Neriotti.Letto e interpretato da Alessandro Nardi.Musiche su licenza Artlist.2024-10-0816 minGenesofiaGenesofiaEp. 6: Alfredo OrmandoAlfredo Ormando, poeta e scrittore, nasce e cresce in una famiglia di contadini, in un contesto sociale e culturale fortemente influenzato dai rigidi dogmi della religione cattolica.Nonostante le difficoltà, Alfredo riesce a trovare nella letteratura e nella poesia un rifugio sicuro.Il punto di svolta nella sua vita arriva quando decide di intraprendere un viaggio a Roma.Alfredo, un intellettuale, un uomo colto dai pensieri profondi e un cattolico praticante, ma soprattutto un martire sull’altare della libertà civile.Ogni anno, il 13 gennaio, la comunità Lgbtq+ celebra la Giornata mondi...2024-09-3012 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 3: Camilla, tre anni, vuole un vero semaforo portato da Babbo NataleCosa succede quando una bambina di tre anni chiede a Babbo Natale un dono talmente bizzarro da lasciare basito perfino questo papà in particolare?In questo racconto scopriremo fin dove può spingersi l’immaginazione di una piccola sognatrice e quanto è disposto a fare un papà, questo papà, per arrivare ad esaudire il desiderio più stravagante che abbia mai sentito.L’interprete è una lettrice d’eccezione, Camilla Virginia Neriotti, figlia del Polpo. È possibile trovare ogni racconto sul sito www.massimopolponeriottti.comTesto...2024-09-2507 minGenesofiaGenesofiaTrailer - seconda stagioneGenesofia torna per una nuova stagione.Genesofia, una parola che non troverete nei dizionari, perché creata ex novo per raccontare storie di persone il cui cammino è legato a questioni di genere, identità e orientamento. È uno spazio senza pregiudizi, dove viene esplorato come questi elementi abbiano modellato e influenzato le loro vite, direttamente o indirettamente.In Genesofia, ogni giudizio viene sospeso per consentire una riflessione autentica su questi vissuti e il loro impatto sulla cronaca individuale.Le storie che ascolterete, mirano a promuovere una maggiore consapevolezza e inclusività, perché tra le definizioni di maschio e femmina esisto...2024-09-2102 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 2: Il mio inferno privatoVi siete mai chiesti come sarebbe il vostro "inferno privato"?Qui non ci saranno Cerberi, come nel girone dei golosi di Dante, non cadrà grandine, neve o pioggia nera, ma dovremo comunque oltrepassare questo inferno personale del Polpo perché, ve lo garantisco, ne varrà la pena. È possibile trovare ogni racconto sul sito www.massimopolponeriottti.comTesto di Massimo Polpo Neriotti.Letto e interpretato da Vergognino.Musiche su licenza Artlist ed Envato.2024-09-1820 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOEp. 1: Il CicisbeoIn questo racconto Massimo Polpo Neriotti ci racconta del Cicisbeo in chiave moderna.È possibile trovare ogni racconto sul sito www.massimopolponeriottti.comTesto di Massimo Polpo Neriotti.Letto e interpretato da Alessandro Nardi.Musiche su licenza Artlist ed Envato.2024-09-0906 minI racconti del POLPOI racconti del POLPOTrailerMassimo Polpo Neriotti nasce il 3 ottobre del 1962 a Torino.Prima diventa perito agrario e poi si laurea in Medicina Veterinaria e diventa un brillante veterinario per cavalli.Ha scritto 3 libri, centinaia di racconti, articoli per riviste di settore e lo scorso maggio è uscito il suo film documentario dal titolo “Miles of Life” che racconta la sua traversata degli Stati Uniti da est a ovest in fuoristrada. Questo podcast nasce con l'intento di raccogliere alcune delle sue storie più belle e divertenti in un viaggio fatto di ricordi...2024-08-1706 minGenesofiaGenesofiaEp. 5: Laurence M. Dillon e la ninfa CenisIn questa puntata vi racconto la travagliata storia di Laurence Michael Dillon, noto per essere stato il primo uomo a subire un interento di falloplastica.Accanto a questa storia, il mito della ninfa Cenis che chiese a Poseidone di divenire un uomo invincibile.Genesofia, racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.Si ringraziano Alessandro Nardi per la voce maschile ed Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.2024-03-1826 minGenesofiaGenesofiaEp. 4: Dora Richter e il mito di TiresiaIn questa puntata vi racconto la storia di Dora Richter, una donna che ha avuto il coraggio di essere se stessa nella Berlino degli anni '20 e di un medico pionieristico, il dottor Magnus Hirschfeld. Il dottore, sfidando le convenzioni della Germania nazista del tempo, ha cercato di dare la possibilità alle persone che vivevano una varietà di identità di genere e orientamenti sessuali, un posto che potessero chiamare "casa".Accanto a questa storia, la leggenda di Tiresia è una delle più antiche e significative della mitologia greca che affronta il tema trans e l'identità di gen...2024-03-0428 minGenesofiaGenesofiaEp. 3: P. della Mirandola e G. Benivieni - Achille e PatrocloIn questa puntata vi racconto una delle storie d’amore sublimi che ha attraversato il XV secolo e che è giunta fino a noi, ovvero quella tra Giovanni Pico della Mirandola e Girolamo Benivieni.E poi ancora, un’altra storia d’amore che ci è stata tramandata attraverso il racconto del mito per opera di Omero, quella tra Achille e Patroclo.Queste due storie, scoprirete, hanno un filo invisibile che le collega nel tragico epilogo, in un modo così sorprendente, che ne resterete rapiti.Genesofia, racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scr...2024-02-1926 minGenesofiaGenesofiaEp. 2: Herculine Barbin e il mito di ErmafroditoIn questo episodio vi racconterò la storia di Herculine Barbin: vissuta nella Francia dell'Ottocento e cresciuta come femmina, venne, per legge, obbligata a vivere come un maschio.Accanto a questa storia, il mito di Ermafrodito narrato da Ovidio nelle Metamorfosi nell'VIII secolo d.C, trova la sua collocazione.“Genesofia", racconti di genere tra mito e realtà, è un podcast ideato, scritto e prodotto da Roberta Chemel.Si ringrazia Elettra Virginia Collini per la creazione della grafica di copertina e per la supervisione storica relativa al mito.Musiche su licenza di Artlist....2024-02-0520 minGenesofiaGenesofiaEp. 1: Da dove partiamo - Il mito dell'androginoUn testo classico nella direzione dei ruoli di genere è senz’altro quello dell'antropologa americana Margaret Mead, che, nel 1949, diede alle stampe un testo dal titolo emblematico, tradotto poi in italiano con "Maschio e Femmina”.Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulle discussioni sui ruoli e sulla comprensione della natura delle differenze tra uomini e donne.Il Simposio è uno dei Dialoghi più famosi di Platone, ambientato a casa di Agatone.Oltre ad essere uno dei grandi testi della filosofia antica dedicato al tema dell’amore, della bellezza e della ricerca della verità è...2024-01-2217 minGenesofiaGenesofiaTrailerGenesofia è una parola che non troverete sul dizionario, perché creata ex novo per raccontare come realtà oggi più consapevoli siano in verità già state vissute e trattate in epoche antiche. Vi racconterò storie di genere, dai miti dell’antica Grecia ai giorni nostri, esplorando elementi che abbracciano la cultura e l’ambiente, passando attraverso la storia e l’affascinante racconto dei miti antichi. Sì, perché il mito, ogni mito, ha un proprio significato e fornisce una rappresentazione simbolica che ben si presta alla spiegazione di un fenomeno, sia esso naturale, storico o esclusivamente legato alla natura umana. La mitologia pr...2024-01-0502 min