Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Roberta Linciano

Shows

SHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS6. Maturità?In questo episodio focalizziamo la nostra riflessione sugli esami di stato e sugli ultimi avvenimenti di boicottaggio del colloquio orale allargando i nostri orizzonti. Buon ascolto!2025-07-1207 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS5. Sai autoregolarti?In questo episodio ci interroghiamo sulla nostra capacità di autoregolazione emotiva. Buon ascolto!2025-07-0408 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS4. Aprile, Maggio e GiugnoIn questa nuova puntata riflettiamo sull'importanza della crescita personale e sul bisogno di autovalutarci.Qui potete trovare la canzone di Mannick "Je connais les bateaux".Buon ascolto e al prossimo episodio!2025-06-3009 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS3. Folle MarzoIn questo episodio passiamo in rassegna le giornate internazionali che caratterizzano il mese di Marzo da cui poter trarre ispirazione per i nostri dialoghi educativi e per le nostre lezioni partecipate. Marzo è un mese ricco di date ed eventi che rimandano a tematiche cruciali per la storia e la vita dell'umanità. Buon ascolto!2025-03-0409 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS2. February's meditationIn questo episodio vi accompagno qualche minuto in una meditazione guidata per ritrovare il calore della coperta amorevole con cui dovremmo sempre avvolgerci, non solo durante o dopo i giorni della merla. Buon ascolto!2025-02-0410 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS1. GennaioNell'episodio di oggi proviamo a sfatare il mito che fa di gennaio il mese peggiore dell'anno ed esploriamo il metodo caviardage Buon ascolto!2025-01-1510 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERSTrailer - Shiny Happy Teachers SEASON 2Pensavate di esservi liberati o liberate di me? SHINY HAPPY TEACHERS è tornato con un nuovo trailer per accompagnarvi anche nel 2025. Sintonizzatevi sulla vostra piattaforma di podcast preferita! Vi aspetto! 2025-01-1501 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS50. Le parole sono importantiIn questo episodio di fine 2024 ci soffermiamo sull'etimo e il significato di 5 parole chiave e sulla pluralità di significati a cui rimandano sulla scia del libro "Le parole sono importanti" di Marco Balzano di cui vi raccomando la lettura.2024-12-2815 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS49. Hai detto "character skills"?In questo episodio esploriamo il concetto di "non-cognitive skills" e la loro importanza nel percorso educativo dei nostri studenti esaminando il modello dei BIG FIVE teorizzato da Heckman. Buon ascolto!2024-12-1008 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS48. La poesia ci salveràIn questo episodio riflettiamo insieme sul potere del linguaggio come arma per la lotta e la sensibilizzazione contro la violenza di genere. Buon ascolto!2024-11-3009 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS47. CHATBOT: Friend or frenemy?In questo episodio esploriamo cos'è un chatbot, come funziona e ne vediamo un'applicazione concreta sul sito character.ai Vi invito ad approfondire leggendo l'articolo di Riccarda Gavazzi e la rivista AI. Buon ascolto e buona domenica! 2024-11-2409 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS46. Find your inner balance (Guided meditation)In questo episodio ci concediamo una meditazione guidata per ritrovare l'equilibrio e la stabilità interiore Buon ascolto!2024-11-1716 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS45. ゆっくりYukkuri - Elogio della lentezzaIn questo episodio esploriamo il valore della lentezza nelle prassi educative a scuola e la possibilità di decelerare il tempo in classe per restituire ad ogni studente il proprio tempo, come riferiscono i numerosi sostenitori e teorici della pedagogia della lentezza. Buon ascolto e buon mercoledì! 2024-11-1309 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS44. Educare all'incertezzaNella puntata di oggi esploriamo e ci interroghiamo su un tema delicato: l'educazione all'incertezza. Se desiderate approfondire vi consiglio la lettura di questo articolo Buon ascolto e buon mercoledì!2024-11-1310 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS43. Guided meditation: peace, clarity & confidenceNell'episodio di oggi ci regaliamo una meditazione guidata per riallinearci, ricaricarci e riconnetterci al nostro respiro ricreando un luogo sereno e sicuro in cui ritrovarci. Buon ascolto2024-11-0610 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS42. 失敗 Shippai: Il valore del fallimentoIn questo episodio esploriamo l'importanza degli errori nella vita e nei processi di apprendimento-insegnamento e proviamo a ridisegnarne la concezione riprendendo le riflessioni di alcuni ricercatori ed esperti di pedagogia. Vi suggerisco la lettura di questo interessante articolo di Pier Carlo Bocchi sulla didattica dell'errore Buon martedì e buon ascolto!2024-11-0507 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS41. Potere di Canva vieni a me!Nell'episodio di oggi esploriamo le potenzialità di Canva come strumento didattico e raccontiamo la storia delle sue origini, scoprendo chi si nasconde dietro questa innovativa piattaforma. Buon ascolto e buon lunedì!2024-11-0406 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS40. Il ciclo di KolbIn questo episodio esploriamo il concetto di "experiential learning" e le sue ricadute sulle nostre attività in classe. Cliccate sul link per approfondire. Buon ascolto! 2024-11-0108 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS39. Pillole domenicali: MLTVIn questo episodio ci occupiamo di un avanguardia educativa nota come MLTV (making language and teaching visibible). Se desiderate approfondire ulteriormente cliccate qui. Buon ascolto e alla prossima!2024-10-2705 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS38. Pillole domenicali: MENTIMETERIn questo episodio esploriamo le potenzialità di un'utile app che permette di rendere le nostre presentazioni in classe più interattive, dinamiche e coinvolgenti. Buon ascolto!2024-10-2703 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS37. Pillole domenicali: KAHOOTIn questo episodio esploriamo le potenzialità e le origini di KAHOOT celebre piattaforma per produrre quiz per i nostri studenti e ne indaghiamo le potenzialità2024-10-2706 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS36. Qual è il tuo meccanismo di difesa?In questo episodio esploriamo le tre tipologie di reazioni istintive e disfunzionali in cui possiamo incorrere quando abbiamo a che fare con studenti dal comportamento dirompente. Buon ascolto e sostenete il podcast con un feedback (stelline!!) se lo avete trovato utile. Aiutatemi a diffonderlo! Buon ascolto!2024-10-2308 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS35. Stare nel presente: guided meditationNella puntata di oggi ci concediamo un momento di meditazione per ritrovare la calma e accettare il presente in tutta la sua pienezza e ricchezza. Buon ascolto!2024-10-2213 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS34. Le mitiche mappeNell'episodio di oggi esploriamo il concetto di mappa, parola frequente del lessico scolastico, differenziando tra mappa concettuale e mappa mentale con alcuni suggerimenti di app per costruire mappe digitali. Buon ascolto e buon lunedì!2024-10-2107 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS33. Hai detto AI?In questo episodio ci occupiamo di analizzare i paradossi dell'intelligenza artificiale applicata in contesti educativi e di passare in rassegna alcune tra le applicazioni più conosciute di AI in ambito didattico. Buon ascolto! E lasciate un feedback positivo con le stelline per sostenere il podcast o condividete il link per diffonderlo se lo avete ritenuto valido! Thank you!2024-10-2008 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS32. Erasmus Plus 2021-2027In questo episodio esploriamo i vantaggi e le opportunità del programma Erasmus Plus nel settennio 2021-2027 Buon ascolto!2024-10-2007 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS31. Let go of thoughts and anxietyUna breve meditazione guidata in lingua inglese per lasciare andare pensieri, preoccupazioni e ansie. Buon ascolto e buon lunedì. 2024-10-1412 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS30. Hai detto "escape room"?Nell'episodio di oggi esploriamo il significato di "escape room" come strategia di apprendimento nel contesto della gamification. Se desiderate approfondire vi lascio due link utili: https://fieradidacta.indire.it/it/didacta-puglia/https://fortescapegames.com/gameshttps://genially.com/it/creare/escape-room/ Buon ascolto!2024-10-1308 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS29. The Global Teacher PrizeNella settimana dedicata all'assegnazione dei Premi Nobel per la medicina, per la chimica, la fisica, la letteratura e la pace, dedichiamo qualche minuto a parlare del Global Teacher Prize e dell'Italian Teacher Award, riconoscimenti prestigiosi che testimoniano l'impegno, la resilienza, la passione e l'amore di moltissimi insegnanti in tutto il mondo. Buon ascolto e buon sabato!2024-10-1206 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS28. A gratitude guided meditationNell'episodio di oggi concedetevi una meditazione guidata per praticare la gratitudine e dare inizio a una nuova giornata Buon ascolto e buon risveglio2024-10-1011 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS27. Sii entusiasta!In questo episodio esploriamo il ruolo cruciale dell'entusiasmo nel processo di insegnamento-apprendimento e proviamo a farci qualche domanda per comprendere come recuperarlo quando diminuisce o si affievolisce. Buon ascolto e buon mercoledì! 2024-10-0907 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS26. La teatralità nell'insegnamentoNell'episodio di oggi approfondiamo insieme il significato di educazione alla teatralità e come questa dovrebbe rappresentare una tappa essenziale nel percorso di formazione alla professione docente per le sue ricadute estremamente positive sulla didattica intesa non solo come scienza ma anche come arte. Buon ascolto e buon martedì!2024-10-0808 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS25. Paroliamo: CuraNell'episodio di oggi ci occupiamo di esaminare il significato della parola cura in ambito comunicativo sulla base degli interessanti spunti forniti dall'articolo di Valeria Friso, Natalia Barraco Mastrangelo e della tesi di laurea di Federico Randon. Buon ascolto e a lunedì! 2024-10-0406 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS24: PAROLIAMO: InnovazioneNell'episodio di oggi esploriamo l'etimo e il significato della parola INNOVAZIONE in ambito educativo. Vi consiglio la lettura dell'interessante articolo di FILOMENA NOCERA apparso su TAM. Buon giovedì! 2024-10-0306 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS23. Paroliamo e Meditiamo: FlowNell'episodio di oggi approfondiamo il concetto di stato di flow e proviamo a rilassarci attraverso una breve meditazione guidata per evocare lo stato di flusso o anche esperienza ottimale attraverso una visualizzazione. Buon ascolto e buona contemplazione! 2024-10-0212 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS22. Paroliamo: MotivazioneNell'episodio di oggi ci addentriamo nell'etimologia latina e greca della parola motivazione e proviamo a interpretare i significati veicolati da questo termine nel contesto del processo di apprendimento/insegnamento. Buon ascolto e buon martedì! 2024-10-0108 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS21. PAROLIAMO: CompetenzaIn questo episodio esploriamo l'etimo e il significato della parola competenza, termine da molti anni al centro del dibattito accademico, culturale, sociale e politico e proviamo a ragionare insieme sulla varietà dei significati che il termine implica. Buon ascolto e buon lunedì! 2024-09-3007 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS20. DDL Valditara: Le novitàIn questo episodio esploriamo le novità del DDL Valditara relative al voto di condotta, alle multe per le aggressioni contro il personale docente, scolastico e/o i DS, e i giudizi sintetici reintrodotti nella scuola primaria ricavando alcune riflessioni finali. Buon ascolto! A lunedì!2024-09-2707 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS19. Casi difficili? Il potere del dialogoNell'episodio di oggi andiamo a indagare meglio il significato di "situazione difficile" in classe ed esploriamo le 4 fasi del colloquio come potente strumento di alleanza educativa che può fare la differenza nella vita di un adolescente. Vi consiglio a questo proposito la lettura del bellissimo libro di Stefano Rossi "Classi e studenti difficili" Edizioni Le Meridiane Buon ascolto e buon giovedì!2024-09-2606 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS18. Situazioni di disturboIn questo episodio ci occupiamo di classificare le situazioni di disturbo che ogni giorno si verificano in classe. Viene esaminata la tecnica del controllo prossimale e introdotta quella del colloquio educativo su cui ci focalizzeremo nelle puntate a venire. Happy Wednesday! 2024-09-2507 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS17. A mindfulness exerciseNella puntata di oggi concedetevi https://onehealth.com/3-minute-mindfulness-script-mindfulness-exercise-1/con una breve e semplice pratica centrata sul ritrovare la naturalezza del respiro nel qui ed ora. Cliccate il link per visualizzare lo script. Buon ascolto e buon martedì!2024-09-2407 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS16. Ma cos'hai in quella testa?Nell'episodio di oggi andiamo a rispolverare alcune conoscenze prese in prestito dalla psicologia dello sviluppo per capire meglio il cervello degli adolescenti e provare a vedere il mondo dal loro punto di vista Buon ascolto e buon lunedì 2024-09-2306 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS15. C'era una volta o digital storytelling?In questo episodio esploriamo il concetto di digital storytelling e ci interroghiamo sull'importanza del saper narrare una storia senza fare ricorso alla multimedialità. Buon ascolto e buon weekend! 2024-09-2006 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS14. The Health Mind PlatterNell'episodio di oggi esploriamo i 7 ingredienti teorizzati da David Rock e Daniel Siegel per mantenere la mente sana ed evitare il burnout, sindrome diffusa nelle professioni di aiuto, in particolar modo tra medici, infermieri, insegnanti, psicologi ed educatori. Buon ascolto e buon giovedì!2024-09-1906 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS13. Are you a boomer or a zoomer?In questo episodio ci addentriamo nello slang della Generazione Z e proviamo a capirci qualcosa. Per approfondire clicca qui. Lascia un commento o un feedback se l'episodio ti è piaciuto e condividilo con chi ritieni possa apprezzarlo o trovarlo utile Buon ascolto e buon mercoledì 2024-09-1809 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERSChe cos'è la pedagogia contemplativa?Nell'episodio di oggi andiamo a esplorare cosa si intende per pedagogia contemplativa e quali sono i suoi benefici nei contesti educativi. Se desiderate avventurarvi nel pacifico e silenzioso mondo della mindfulness provate ad ascoltare il podcast Meditazione Guidata e Rilassamento o 7 minuti di meditazione su spotify. Se desiderate approfondire con una buona lettura vi consiglio MINDFULNESS FOR TEACHERS - Simple Skills for Peace and Productivity in the classroom - di Patricia A. Jennings. Buon ascolto!2024-09-1707 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERSNon chiedermi quanto. Chiedimi come e perchéIn questo episodio affrontiamo il tema spinoso della valutazione e proviamo a scandagliarlo grazie agli spunti forniti dall'articolo di Daniele Lo Vetere apparso lo scorso luglio sul sito laletteraturaenoi.it. Buon ascolto, buon lunedì e non dimenticate di lasciare il vostro commento o feedback! 2024-09-1608 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS10. Who shall survive?Nella puntata di oggi provo a spiegarvi che cos'è il sociogramma di Moreno e quali sono le sue principali funzioni nello studio delle dinamiche che caratterizzano le relazioni tra gli studenti e le studentesse all'interno della classe. Se desiderate approfondire l'argomento cliccate qui oppure scaricate uno studio di ricerca-azione qui. Condividete il link dell'episodio se vi è piaciuto o lasciate un feedback (stelline o commenti). Buon venerdì 13 shiny teachers! 2024-09-1308 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS9. Qual è il tuo stile di insegnamento?Nella puntata di oggi passiamo in rassegna in modo spiritoso 10 tipologie di stili di insegnamento. La lista ovviamente non è né esauriente né esaustiva e serve solo a farci riflettere su alcuni tratti e peculiarità che possono contraddistinguerci. Per una trattazione più scientifica dell'argomento si rimanda a questo interessante articolo accademico e alla relativa bibliografia. Buon ascolto e non dimenticate di diffondere e condividere questo episodio con altri insegnanti o educatori se lo avete ritenuto utile. Creiamo insieme una community di insegnanti più felici, soddisfatti e brillanti. Grazie e a domani per un nuovo episodio! Follow me on FB or INSTAGRAM and no...2024-09-1207 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS8. Qual è il tuo setting preferito?In questo episodio affrontiamo il problema dell'organizzazione dello spazio dell'aula esplorando le varie tipologie di setting e proviamo a fornire un esempio pratico di coinvolgimento diretto degli studenti nella tutela del loro ambiente di apprendimento. Buon ascolto!2024-09-1106 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS7. Messaggi TU o messaggi IO?In questo episodio esploriamo nel dettaglio la tecnica del messaggio-io messa a punto da Thomas Gordon per gestire la comunicazione con studenti difficili e la applichiamo a un caso pratico. Come sempre aspetto i vostri feedback e i vostri commenti e se la puntata è stata di vostro gradimento, lasciate una recensione anche solo con le stelline. Condividete il link del podcast con altri/altre insegnanti che potrebbero apprezzarlo o se vi va seguitemi su FB o su INSTAGRAM! Grazie e a domani! 2024-09-1006 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS6. Quali sono le tue barriere?Nell'episodio di oggi parliamo di barriere della comunicazione e di linguaggio del rifiuto. Buon ascolto e buon lunedì a tutt*!2024-09-0908 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS5. Docenti alla riscossaIn questo episodio affrontiamo il tema della crisi del sistema scolastico italiano, del disagio giovanile e di come genitori ed educatori possono provare a comprenderlo per fornire agli adolescenti un punto di riferimento saldo. Buon ascolto!2024-09-0607 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS4. Osserva e osservatiNella puntata di oggi ragioniamo sull'importanza dell'osservazione in classe come valido strumento di crescita professionale e sul concetto di "professionista riflessivo" ripreso da Paola Celentin e Maria De Luchi nel loro interessante articolo comparso su Italiano LinguaDue 1. 2023. Lo sviluppo professionale dell’educatore linguistico inclusivo attraverso l’osservazione e l’auto-osservazione: uno strumento a portata di sguardo Buon ascolto! 2024-09-0508 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS3. Ascoltati prima di farti ascoltareCiao a tutti e a tutte! In questo episodio riflettiamo su quanto sia indispensabile saper usare la voce da parte degli insegnanti come strumento di comunicazione sia di contenuti che di emozioni. Vi consiglio la lettura del libro di Miriano Romualdi e Davide Antogniazza “Dentro l'aula: tecniche, metodologie e pratiche per gestire classi difficili, Edizioni La Meridiana (2020) da cui ho preso alcuni spunti interessanti per la puntata di oggi. Buon ascolto, lasciate un feedback con le stelline se l'episodio è stato di vostro gradimento e partecipate al sondaggio sul teacher talk per scoprire qual è la percentuale corretta. 2024-09-0407 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS2. Impara a respirareIn questa puntata parliamo di un'azione così spontanea e naturale da finire per trascurare la sua importanza e il suo potere nell'aiutarci a mantenere il corpo calmo e rilassato quando ci relazioniamo con gli studenti. Buon ascolto! Se desiderate approfondire, trovate una breve bibliografia di riferimenti utili sull'argomento • Dal Zovo Sofia, Mindfulness e benessere a scuola. Attività per migliorare la consapevolezza emotiva e imparare a gestire le difficoltà – Edizioni Erickson, 2020 • Jennings, Patricia A., MINDFULNESS FOR TEACHERS (simple skills for peace and productivity in the classroom), W.W. Norton & Company, 2015 • Thomas Danna, Happy Teacher Revolution - The Educator's Roadmap to claiming and sustain...2024-09-0307 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERS1. Nuovi inizi e nuovi propositiIn questo primo episodio vi parlo delle motivazioni, delle preoccupazioni e dei desideri che mi hanno spinta a realizzare questo podcast e di come spero possa tornarvi utile nella vita personale e professionale. Vi auguro un buon inizio di anno scolastico e, se lo desiderate lasciate dei commenti sui vostri buoni propositi, sui cambiamenti che avete in mente di apportare alla vostra didattica o sul tipo di insegnante che vi piacerebbe essere in classe. Se ne avete voglia lasciate anche un feedback su questa prima puntata se vi è piaciuta e se merita, regaletele delle stelline. Potete anche scrivermi una mail a...2024-09-0208 minSHINY HAPPY TEACHERSSHINY HAPPY TEACHERSTrailer - Shiny Happy TeachersInsegnanti di tutta Italia, che la rivoluzione abbia inizio! Sono Roberta Linciano, una di voi, e ho creato SHINY HAPPY TEACHERS il podcast quotidiano pensato per accompagnarvi giorno dopo giorno in questo nuovo anno scolastico che ci apprestiamo a iniziare con l'obiettivo di donarvi un momento di consapevolezza e riflessione e un repertorio di utili risorse sul come si fa a dare il meglio di noi in classe affinché anche i nostri ragazzi e le nostre ragazze sviluppino il meglio di loro. Non importa se siate prof, maestri, maestre, educatori o formatori alle prime armi, già maturi o con anni di...2024-08-2801 min