podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Roberta Stefanini
Shows
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: La Grande Abbuffata
Film di mezzanotte: La Grande Abbuffata - Marco Ferreri (1973)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel MossoGraphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della pun...
2025-07-30
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Blood Feast
Film di mezzanotte: Blood Feast - Herschell Gordon Lewis (1963)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel MossoGraphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della pun...
2025-07-29
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Hard to be a God
Film di mezzanotte: Hard to be a God - Aleksei Yuryevich German (2013)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel MossoGraphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKH
2025-07-24
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Gola Profonda
Film di mezzanotte: Gola Profonda - Gerard Damiano (1972)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel Mosso Graphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della puntata:
2025-07-23
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Ecco l'impero dei sensi
Film di mezzanotte: Ecco l'impero dei sensi - Nagisa Ōshima (1976)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel Mosso Graphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della...
2025-07-22
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Velluto Blu
Film di mezzanotte: Velluto Blu - David Lynch (1986)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel MossoGraphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della puntata...
2025-07-17
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Possession
Film di mezzanotte: Possession - Andrzej Żuławski (1981)“Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel Mosso Graphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della puntata:
2025-07-16
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies di mezzanotte: Pink Flamingos
Film di mezzanotte: Pink Flamingos - John Waters (1972) “Quickies - appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel MossoGraphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKHFonti della...
2025-07-15
01 min
Quickies: il cinema dimenticato
Quickies: appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato
“Quickies: appunti di mezzanotte sul cinema dimenticato” è un podcast prodotto da RKH Studio, ideato e scritto da Roberta Stefanini per Déjàvu, un magazine di cultura cinematografica.Sound design a cura di Manuel MossoGraphic design a cura di Matteo PorcellaContatti:roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagram:ROBERTARKH
2025-07-14
00 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Da occhio del Novecento a Post-Cinema: quando il cinema perde certezze
Il cinema è un dispositivo anche sociale in perenne trasformazione e la sua forma non ha mai smesso di mutare per rispondere a nuove esigenze. Una volta smaterializzato, tradotto in linguaggio numerico, è ora libero di migrare da un supporto all’altro, designando nuove modalità esperienziali. Stiamo parlando di quella che Henry Jenkins definisce Cultura Convergente, in cui si ridefinisce l’identità dei mezzi di comunicazione. Le abitudini di visione del pubblico subiscono un profondo mutamento e l’organizzazione personalizzata dei contenuti diventa la prassi di un tipo di fruizione completamente nuova. La logica della convergenza e la rivoluzione digitale sono caratteristiche di uno sce...
2025-02-14
09 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Verso il Futuro: dalla fine degli anni Novanta al nuovo millennio
Siamo alle soglie del nuovo millennio. È un periodo di rivoluzione che dà vita a un linguaggio visivo nuovo e profondamente diverso da quello utilizzato nel corso del Novecento: il computer diventa strumento fondamentale nel cinema degli anni Novanta, indispensabile nel nuovo millennio.Il cinema torna a essere spettacolo, ma, parallelamente, perde concretezza. Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoIl nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.comContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.co...
2025-01-09
07 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
La fine di un'era: gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, nei film inizia a comparire l'immagine digitale, che prende il posto della celluloide, che per cent'anni ha accompagnato il cinema. Prima che il digitale prenda definitivamente il posto dell'analogico, i registi degli anni Novanta danno prova di grande maestria nel mettere in scena le emozioni del reale, prima che tutto diventi effettivamente possibile. Partiremo dall’Iran per passare dall’estremo Oriente: Hong Kong, Taiwan, Giappone con il J-horror per tornare in Europa con Lars Von Trier e il Dogma ‘95, con Mathieu Kassovitz e L’Odio o con Michael Haneke e Funny Games.Prodotto da RKH St...
2024-11-07
09 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
The Greed Decade: gli scintillanti anni Ottanta
Gli anni ‘70 si chiudono con rinnovati sintomi di guerra e precarietà. In questo momento storico i mass media hanno importanza fondamentale, dando voce a una complessità caotica di subculture, culture minori ecc e contribuiscono all’esplosione della cultura pop che azzera definitivamente i confini fra cultura alta e cultura bassa. Il mercato dell’home video rappresenta la nuova novità del decennio.Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoIl nuovo magazine di DÉJÀVU “La Cura Ludovico” è disponibile sullo store di RKH: www.rkhshop.comContattami all...
2024-06-12
13 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Frammenti di identità: il cinema mondiale negli anni Settanta
Al di là delle luci di Los Angels o New York, nel cinema degli anni Settanta si apre un mondo nuovo. Come abbiamo già visto la golden age 1945-1973 incrementa l'interdipendenza e la globalizzazione del mondo. L’espansione dei consumi di massa produsse un’omogenizzazione degli stili di particolarmente marcata in Nordamerica, Europa e Giappone, ma che si proiettò oltre i confini dell’occidente capitalistico. Nel 1973 la crisi petrolifera fece emergere gli elementi della crisi delle società occidentali, ma penso anche al golpe militare di Pinochet in Cile, all’invasione dell’Afghanistan da parte dei sovietici, l’Iran si trasforma in una repubblic...
2024-03-28
10 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Gli Anni '70 USA: tra nuovi sguardi e l'ascesa del blockbuster
9 agosto 1969. “Una giovane donna, bionda, incinta, era distesa sul fianco sinistro, proprio ai piedi del divano, con le gambe rannicchiate sullo stomaco in posizione fetale. Indossava un reggiseno a fiori, e degli slip con la stessa decorazione, ma il disegno era praticamente irriconoscibile a causa del sangue, che sembrava essere stato spalmato su tutto il corpo. Una corda di nylon bianca le era stata girata due volte attorno al collo; il capo di questa corda era stato passato sopra una trave del soffitto, mentre l'altro capo, disteso sul pavimento, portava a un altro corpo, di un uomo, a poco più di...
2024-03-07
14 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Sogni e Rivoluzioni: il cinema degli anni Sessanta negli Stati Uniti
Il cinema non è più solamente una finestra attraverso la quale raccontare una storia e dei personaggi, ma è comunemente accettato come linguaggio a sé stante che ha a che fare anche con forma, spazio, colore e tempo. Anche qui in America, cominciano a sentirsi voci radicali. John Kennedy è stato assassinato nel 1963, Malcolm X nel 1965, crescono le proteste contro la Guerra nel Vietnam e gli incassi del cinema continuano a crollare. La televisione sembra essere preferita al cinema dalla maggioranza degli americani. Ma, anche se i maggiori successi del periodo sono “Ben Hur” e “Tutti insieme appassionatamente”, l’innovazione arriva da autori che guardano se...
2024-02-15
11 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Il Nuovo Cinema: Europa e altri paesi
L’espressione Nuovo Cinema comprenderà esperienze eterogenee, non sintetizzabili in una definizione univoca, ma accomunate da una forte volontà di rinnovamento sul piano organizzativo, immaginario e narrativo, rimettendo in discussione il cinema stesso. L’affermarsi del nuovo cinema è riconducibile anche all’affermarsi della trasformazione dell’orizzonte sociale, della cultura e dell’immaginario. I protagonisti sono giovani, che rifiutano i valori della famiglia, le prospettive della carriera, le abitudini, le ipocrisie della società organizzata, regole, tradizioni, convenzioni, religione. In particolare negli anni Settanta si sviluppa l’esigenza di nomadismo, fuga, dislocamento fisico e mentale. Così anche le regole di ripresa e montaggio si svin...
2024-02-02
14 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Il cinema Italiano negli anni Sessanta
La modernità cinematografica è l’insieme di esperienze eterogenee che dal secondo dopoguerra rivoluzionano il sistema stilistico e produttivo soprattutto su suolo europeo. In questo contesto l’Italia presenta linee dal gusto completamente diverso che vanno dalle riletture neorealiste, agli autori che esordiscono negli anni Cinquanta (Fellini e Antonioni), agli esordienti degli anni Sessanta (Pasolini), fino alle diverse facce del popolare come il western (Sergio Leone) o la commedia (Marco Ferreri). Gli anni Sessanta italiani iniziano nel 1959 quando, a Venezia, il Leone d’oro della mostra è assegnato a “Il Generale della Rovere” di Rossellini e a “La Grande Guerra” di Monicelli. Da qui comincia u...
2024-01-18
10 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
La Nouvelle Vague
Nel maggio del 1959 vengono presentati al Festival di Cannes “I quattrocento colpi” di Francois Truffaut e “Hiroshima Mon Amour” di Alain Resnais e da qui comincia il nuovo corso del cinema francese degli anni Sessanta. I due film manifesto, sono film effettivamente originali e da cui si conierà la formula Nouvelle Vague.Trovi il nuovo magazine di Déjàvu - La Cura Ludovico a questo link www.rkhshop.comProdotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.comSe...
2023-12-28
07 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
La nuova onda europea: quattro registi
Il periodo che va dall'esaurirsi della spinta neorealista alla nascita della Nouvelle Vagues, quindi su per giù gli anni Cinquanta in Europa, il cinema europeo sembra non reggere la concorrenza con quello hollywoodiano. L’assenza di un movimento collettivo, coeso e innovatore è compensata dalla presenza di un gruppo di autori il cui cinema si trova sugli schermi di tutto il mondo. L’idea di cinema d’autore sarà sviluppata più tardi sui Cahiers du Cinema in Francia, ma è qui che possiamo ritrovare il germoglio del dibattito. Acquista il nuovo numero del magazine > DÉJÀVU - La Cura Ludovico
2023-11-23
08 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Speciale DÉJÀVU Magazine - La Cura Ludovico: Stanley Kubrick e Arancia Meccanica
A partire dalla sequenza più discussa di "A Clockwork Orange" ( "Arancia Meccanica" - Stanley Kubrick, 1971), La Cura Ludovico, si aprono una serie di riflessioni: corpo e sguardo, (ultra)violenza e sesso, immagini e piacere scopofilo. In questo panorama di contorsioni e ritorsioni, il cinema può essere il mezzo per esorcizzare impulsi violenti nella più classica delle catarsi?Acquista la tua copia del nuovo numero del magazine DÉJÀVU!DÉJÀVU è un magazine di cultura cinematografica indipendente, senza tempo, da leggere e rileggere, da sfogliare e conser...
2023-10-20
10 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Oltre il sogno americano: sesso e ribellione degli anni Cinquanta
Con l’elezione del 34esimo presidente degli Stati Uniti d’America Dwight D. Eisenhower, nel 1953, prende forma il sogno americano: cristiano, borghese, educato e soprattutto suburbano. L’American way of life si impone come modello da esportare in tutto il mondo e la Coca-cola diventa il simbolo di una società di massa aperta e consumista i cui costumi sessuali sono in rapida liberalizzazione. L’ottimismo imperante non è scevro da critiche, però: si denunciano i condizionamenti della pubblicità e la spinta alla ricerca di superficiali status symbol, l’esasperato individualismo e il conformismo di degli stili di vita, il consumo senza...
2023-10-05
06 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Dal Terzo Mondo al “Terzo Schermo”: Cinema e Cambiamento Sociale
Tra il 18 e 24 aprile del 1955, i capi di 29 paesi asiatici e africani si incontrarono a Bandung, in Indonesia, per cercare di stabilire nuovi rapporti economici e culturali che avrebbero dovuto rappresentare un’alternativa al mondo capitalista e a quello comunista: il cosiddetto terzo mondo. Il cinema del terzo mondo rappresenta in questi anni la nuova sensibilità nata dai paesi non allineatiProdotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui...
2023-09-21
07 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Dal peggiore regista di tutti i tempi ai film cult: il cinema di serie B
Muoversi nella sottobosco dei B-movies è un’operazione assai tortuosa: la quantità di film che rientrano sotto questa etichetta è enorme e spesso mancano quasi del tutto punti di riferimento. Il B-movie offre un’alternativa alle dinamiche del cinema alto. Bruno Fornava ha scritto: «Si arriva insomma alla serie B perché se ne ha bisogno, perché si vuole sentire il sapore giusto del cinema, anche di quello ingenuo, bizzarro, persino francamente stupido. Se pensiamo a quali siano i motivi per questa riapertura di credito verso la serie B, subito ce ne viene in mente uno: che finalmente ci si sia stufati di...
2023-09-14
06 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
La caccia alle streghe hollywoodiana: il maccartismo
Con la fine della seconda guerra mondiale, lo scenario globale si presenta diviso in due blocchi principali e contrapposti: da una parte gli USA e dall’altra l’URSS e saranno impegnati in una guerra fredda che durerà quasi cinquant’anni. Le ripercussioni sulla società americana e sul cinema non tarderanno a farsi sentire: la caccia alle streghe anticomunista scatenta dal senatore repubblicano Joseph McCarthy, fu uno degli avvenimenti più traumatici della storia del cinema americano. Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.ste...
2023-07-28
06 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
L'Italia del dopoguerra: il Neorealismo
La realtà dell’Italia post bellica è drammatica: un paese ferito e dilaniato e l’unico modo per poterlo raccontare è scendere in strada, senza troppi orpelli o abbellimenti. La fortunata riflessione sintetizzata ne il «pedinamento del reale» portata avanti da Cesare Zavattini, rende perfettamente l’idea della volontà dei protagonisti del Neorealismo di buttare via i copioni e vincolare il cinema al momento rivelatore e sacro della ripresa. Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:I...
2023-06-22
06 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Il lato oscuro di Hollywood: i film noir
Con il passare degli anni le scintillanti luci Hollywoodiane sarebbero diventate sempre più tetre, i personaggi corrotti e più in generale l'atmosfera sempre più cupa. È il momento dei film noir, fatto di strade buie e piovose, di crimine e corruzione. Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOK LA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su In...
2023-06-15
06 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
L’enfant prodige di Hollywood: Orson Welles
Nel contesto di omogeneità produttiva e rappresentativa hollywoodiana che abbiamoimparato a conoscere fino a questo momento, Orson Welles rappresenta una fondamentaleeccezione, una minaccia rivoluzionaria alla logica produttiva, narrativa e linguistica della Hollywood ClassicaProdotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.com Segui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su In...
2023-06-08
05 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
1939: la Hollywood classica
Non è un caso che il 1939 è comunemente considerato l’anno simbolo della Hollywood classica: il sonoro si è definitivamente imposto e la Seconda Guerra Mondiale non è ancora iniziata. In questo anno di eccezionale abbondanza usciranno film che incideranno incredibilmente sulla storia del cinemaProdotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoContattami all’indirizzo roberta.stefanini@rkhstudio.comSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio su Instagr...
2023-04-11
07 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Il cinema secondo Hitchcock
“Era morto l'uomo, non il cineasta, perché i suoi film, realizzati con un'accuratezza straordinaria, una passione esclusiva, un'emotività estrema dissimulata da una non comune maestria tecnica, continueranno a essere proiettati, diffusi in tutto il mondo; sfidando l'usura del tempo potranno competere con le nuove produzioni” François Truffaut descrive così Alfred Hitchcock alla sua morte. Uno dei più grandi innovatori del cinema di genere e nonProdotto da RKH StudioScritto da Roberta StefaniniSound design a cura di Manuel MossoIllustrazioni a cura di Isabella Giannone RendoContattami all’indirizzo roberta.ste...
2023-03-21
09 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
La regola del cinema: gli anni Trenta in Europa
Cosa succede negli anni Trenta in Europa?Le case di produzione Gaumont e Pathé falliscono a metà del decennio, ma nonostante questo, dal 1933, il cinema francese è la realtà artistica più viva su suolo europeo con il realismo poetico.Il cinema dei telefoni bianchi è il simbolo della modernità italiana e la Mostra del cinema di Venezia è il primo festival cinematografico europeo.La Germania soffre dell’esodo artistico verificatosi dopo l’ascesa del nazismo e in Russia prende piede il relismo sociale. Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta Stef...
2023-03-02
07 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
In The Mood For Love: amore claustrofobico
Hong Kong 1962, la storia che raccontiamo oggi è di un uomo e di una donna che non riescono ad amarsi. Wong Kar-wai, autore per eccellenza della seconda New wave hongkongese fortemente legato all’universo del melodramma e del noir, regala film nostalgici, fatti di tristi amori incorniciati in inquadrature barocche e sensuali. La dimensione effimera del presente, l’inconsistenza del ricordo, l’attesa e la nostalgia sono le diverse forme assunte dal tempo, vero e proprio personaggio del cinema del regista. Con In The Mood for Love, da lui scritto, prodotto e diretto nel 2000, firma uno dei suoi fi...
2023-02-14
06 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Screwball Hollywood: il sistema dei generi
Il 6 ottobre 1927, ha luogo la prima proiezione pubblica di un film sonoro: “Il cantante Jazz”. Il sonoro aiuta a standardizzare i film in tipologie sempre più definite che funzionano come apparati retorici utili a fissare caratteristiche e ruoli definiti, soprattutto perché lo spettatore sceglie il film in virtù di aspettative che l’opera di genere è chiamata a soddisfare o del volto che campeggia sulla locandina. Quali sono i sei generi degli anni Trenta? Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta Stefanini, Federico GarellaSound design a cura di Samuele Ferrari e Manuel M...
2023-01-31
07 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Le Avanguardie pt.2: scioccare lo spettatore
Proseguiamo il viaggio con le Avanguardie europee. In questa puntata ci spostiamo in Germania, per conoscere Wiene, Lang e Murnau e in Unione Sovietica per incontrare Vertov, Ejzenštejn e Kulešov. Per non farci mancare nulla faremo una breve tappa in Giappone per scoprire il cinema al di fuori dei confini occidentali. Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta Stefanini, Federico GarellaSound design a cura di Samuele Ferrari e Manuel MossoContattami all’indirizzo robe...
2023-01-24
09 min
Déjàvu - Pillole di Cinema
Le Avanguardie: distruggere i musei, le biblioteche, le accademie
La liberazione dall’esclusiva finalità realistica e narrativa, offre a diverse espressioni artistiche la possibilità di un nuovo tipo di ricerca in opposizione all’istituzione accademica. La crisi figurativa dell’arte pittorica e l’abbandono progressivo, anche nel cinema, del bisogno di mimesi che le avvicina le riunisce sotto il comune termine Avanguardie.Prodotto da RKH StudioScritto da Roberta Stefanini, Federico GarellaSound design a cura di Samuele Ferrari e Manuel MossoSegui DÉJÀVU su:INSTAGRAMTIK TOKLA NOSTRA PLAYLISTSegui Roberta Stefanini e RKH Studio s...
2023-01-10
06 min