Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Roberto Benatti E Patrizia Cantatore

Shows

Vivere l\'arteVivere l'arteGobeklitepe il mistero di un luogo sacroUna mostra prima mondiale al Colosseo a Roma dal 25 ottobre 2024 al 2 marzo 2025.L'enigma di un luogo sacro patrimonio dell'Unesco, i reperti presentati danno la possibilità di conoscere la tecnologia, le idee, la religiosità di un popolo vissuto 12.000 anni fa.2024-10-2522 minVivere l\'arteVivere l'arteI miti ebraiciI miti ebraici sono una parte fondamentale della cultura e della spiritualità del popolo ebraico. Queste storie, che affondano le radici nei testi sacri, nella tradizione orale e nelle pratiche religiose, offrono un'importante comprensione della coscienza collettiva e del mondo spirituale degli ebrei.I miti ebraici non sono semplici racconti; sono insegnamenti profondi che riflettono le aspirazioni, le paure e le speranze di un popolo. Attraverso le loro storie, gli ebrei esplorano temi universali come la fede, la giustizia, la libertà e la ricerca di identità. Questi miti continuano a influenzare la cultura, la letteratura e la spi...2024-10-2551 minVivere l\'arteVivere l'arteI miti nordiciI miti nordici, originari delle culture scandinave, presentano caratteristiche distintive e una ricca mitologia che si è sviluppata nel contesto delle tradizioni germaniche.Lettura Racconto i miti nordici tratto dal libro Miti-Radice Universali di Silo edizione Multimage.2024-10-1737 minVivere l\'arteVivere l'arteMiti americaniLa storia perduta del Popol Vuh tratto da Opere Complete vol.1 scritto da Mario Rodriguez Cobos detto Silo, edito da Multimage 2000.2024-04-2934 minVivere l\'arteVivere l'arteLa lezione di StoriaUna classe di pulcini e paperotti impara il significato dell'amore verso gli altri e dell'accettazione della diversità. Autore Patrizia Cantatore2024-03-0508 minVivere l\'arteVivere l'arteAkrab, lo scorpione bluLe peripezie di uno scorpione alla ricerca della sua patria perduta. Autori: Patrizia Cantatore e Tiziana Catonio. 2024-03-0211 minVivere l\'arteVivere l'arteLa luce oltre la siepeLa storia di due coccinelle e della luce che le salvò. Autore: Patrizia Cantatore2024-03-0204 minVivere l\'arteVivere l'arteTaoti il DraghettoUna favola per bambini e adulti sognatori scritta da Roberto Benatti2024-02-2910 minVivere l\'arteVivere l'arteCagliostro, coniglio maldestroUna favola tratta dalla pubblicazione "Favole d'oggi" scritta e letta da Roberto Benatti e Patrizia Cantatore autori.La storia di un coniglietto della collina della Caffarella e la sua straordinaria avventura nella metropolitana.Tutti i diritti riservati registrati su Patamu.com. sound design Roberto Benatti, musica Kevin McLeod royaltyfree, jingle ed effetti speciali da https://www.zapsplat.com/Immagine da I.A2024-01-2314 minVivere l\'arteVivere l'arteLa Regina di mieleUna favola tratta dalla pubblicazione "Favole d'oggi" letta da Roberto Benatti e Patrizia Cantatore che ne è anche l'autrice.La storia di un'ape regina alla ricerca dell'amore e della felicità.Tutti i diritti riservati registrati su Patamu.com. sound design Roberto Benatti, Immagine da I.A effetti speciali da https://www.zapsplat.com/2024-01-2215 minVivere l\'arteVivere l'arteMarietto il gatto astronomoIl podcast Vivere l’Arte presenta una serie di favole nuove per dare spazio a questo genere letterario importante. Le favole sono storie brevi che spesso presentano animali o altri personaggi fantastici e che hanno una morale o un insegnamento implicito. La funzione delle favole a livello di coscienza umana e spirituale può essere varia e dipende in gran parte dall'interpretazione individuale.La prima fiaba che vi presentiamo è Marietto il gatto astronomo la storia di un gatto che si appassiona all'osservazione delle stelle.Oggi viviamo un tempo, nel quale si tenta di scardinare i vecchi ster...2024-01-1805 minVivere l\'arteVivere l'arteI miti sumero accadici Gilgamesh e la sua epopeaTratto dal libro Opere complete vol.1 di Silo edizione multimage 2023-12-1348 minVivere l\'arteVivere l'arteMiti egizi I miti egizi hanno cercato di spiegare l'origine del mondo, della vita e dei fenomeni naturali, oltre a fornire un quadro morale e sociale per la società. Essi hanno anche svolto un ruolo importante nel consolidare l'autorità del faraone e nell'organizzare la vita quotidiana attraverso rituali religiosi e pratiche culturali.Tratto dal libro Opere complete di Silo Volume 1 edizione Multimage2023-12-1334 minVivere l\'arteVivere l'arteCarolina Lombardi al museo Andersen Ricamando il caosIl percorso dell’esposizione si snoda nelle sale dei due piani del Museo attraverso una ventina di opere di luce in Plexiglass retroilluminate a led nelle quali il filo luminoso che compone le immagini crea trame e merletti intessuti di luce ed è costituito da un testo scritto da cui filtra selettivamente la luce generando forme reticolari che ricordano strutture naturali, barriere coralline, reti neurali, reticoli sarcoplasmatici nonché la grande ragnatela cosmica.2023-11-2715 minVivere l\'arteVivere l'arteTeatri nella storia e la mostra a Roma di Pedro Cano La mostra personale “Teatros. Pedro Cano” del celebre artista spagnolo ospitata dall’Instituto Cervantes di Roma nella sede della Sala Dalí dal 17 novembre 2023 al 27 gennaio 2024 e organizzata dall’Instituto Cervantes di Roma e dalla Fundación Pedro Cano, a cura di Giorgio Pellegrini, propone un ciclo di sedici acquerelli di grande formato che raccontano per immagini altrettanti teatri dell’antichità classica che Pedro Cano ha visitato in oltre trenta anni di viaggi. Una sorta di odissea artistica attraverso alcuni tra i più significativi siti greci e romani affacciati sul Mediterraneo, da quello della città nascosta dei Nabatei, Petra, nella attuale Giordan...2023-11-1917 minVivere l\'arteVivere l'arteMiti indiani la letteratura mistica più vasta al mondoI miti indiani scritti da Silo editi da Multimage 2000 tratti da Opere complete vol.1.Il sistema di tensioni vitali a cui è sottoposto un popolo si traduce in immagini, Scoprire queste tensioni ci avvicina alla comprensione degli ideali, speranze, aspirazioni, idee di quel popolo.2023-11-0936 minVivere l\'arteVivere l'arteCopernico tutte le sfere ruotano intorno al soleNel cuore di Roma, presso la maestosa Curia Iulia, il 20 ottobre si è inaugurata una mostra straordinaria dedicata a uno dei più grandi rivoluzionari della storia scientifica: Niccolò Copernico. Questo evento ha celebrato la vita e le opere di un uomo il cui genio ha ridefinito la nostra comprensione dell'universo.la mostra è promossa e realizzata dal Parco archeologico del Colosseo, a cura di Alfonsina Russo, Jurek Miziolek, Francesca Ceci e Daniele Fortuna.La mostra, ospitata nella Curia Iulia nel Foro Romano, è il risultato della fruttuosa collaborazione tra Italia e Polonia, con l’intento di rafforzare la cooperazione in ambito culturale e scienti...2023-10-2350 minVivere l\'arteVivere l'arteRitratte Donne di Arte e di ScienzaDal 13 luglio, presso il Museo Carlo Bilotti di Roma, apre al pubblico “Ritratte. Donne di arte e di scienza”, una mostra fotografica dedicata ai volti, alle carriere e al merito di donne italiane che hanno conquistato ruoli di primo piano nell’ambito della scienza e dei beni culturali. Questo podcast ha l'obbiettivo della divulgazione culturale per la promozione della cultura, della storia e dell'arte. Essa contribuisce alla diffusione della conoscenza e della comprensione della cultura, alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, alla promozione del turismo culturale e allo sviluppo personale e sociale delle persone. Una fonte di ispirazione per un ess...2023-07-2019 minVivere l\'arteVivere l'artePipol all'Esquilino di RomaL’Esquilino e la porta magica, le trasformazioni urbanistiche ed etniche del quartiere. La diversità è una ricchezza immersa in un pezzo di storia antica.Ospitiamo il podcast Pipol per una fruttuosa collaborazione.2023-04-2807 minVivere l\'arteVivere l'arteDosso Dossi a Galleria Borghese dal 4 aprile all' 11 giugno 2023Dosso Dossi. Il fregio di Enea a cura di Marina MinozziPer la prima volta vengono riunite cinque delle dieci tele raffiguranti scene dall’Eneide di Virgilio che componevano la decorazione realizzata dal Maestro ferrarese tra il 1518 e il 1520 per il Camerino d’Alabastro di Alfonso I d’Este.Nella prima mostra mai dedicata a questo ciclo, opere provenienti dalle collezioni del Louvre Abu Dhabi, della National Gallery of Art di Washington e del Museo del Prado.2023-04-0524 minVivere l\'arteVivere l'arteI miti cinesiE' necessario comprendere come in ogni cultura, in ogni gruppo, in ogni individuo, esiste una memoria, un patrimonio storico, in base ai quali il mondo in cui si vive viene interpretato. I miti sono l'abito simbolico che riveste verità fondamentali.Tratto da Opere complete volume 1 dell'autore Mario Luis Rodriguez Cobos detto Silo nato a Mendoza il 6 gennaio 1938 edito da: Multimage Associazione Editoriale Firenze2023-03-2313 minVivere l\'arteVivere l'arteI miti greco romani Da tempi remoti è in atto lo sforzo per definire il mito, la leggenda e la favola. I miti sono l'abito simbolico che riveste verità fondamentali. Tratto da Opere complete vol.1 scritto nel 1990 da Mario Luis Rodrigues Cobos detto Silo nato a Mendoza Argentina il 6 gennaio 1938. Edito da Multimage Associazione Editoriale Via Romagnosi 15 r Firenze2023-03-0937 minVivere l\'arteVivere l'arteL'arte degli altorilievi realizzati in Hanji dell'artista coreano Lee Seung ChulL'Istituto Culturale Coreano in Italia ha il piacere di presentarvi la mostra "Nella Vita e nell'Hanji" che si tiene presso la Sala Esposizioni al primo piano della sede dell'Istituto Culturale Coreano a Roma in via Nomentana 12. fino al 21 aprile 2023.La mostra propone l'arte degli altorilievi realizzati in Hanji dell'artista coreano Lee Seung Chul che oltre ad essere un rinomato artista del settore è anche docente universitario alla Dongduk Women's University.Lee Seung Chul ha dedicato la sua vita artistica nell'interpretare e dare nuova vita ad un materiale tradizionale come l'Hanji. Lee mostra la forza dell'arte coreana a...2023-02-2216 minVivere l\'arteVivere l'arteIl viaggio dell'Eroe La presentazione del libro di Antonia Esposito è l'occasione per parlare anche di archetipi e del loro significato nella nostra cultura.2022-12-1520 minVivere l\'arteVivere l'arteI bronzi lateranensi Lo Spinario Lo Spinario. Uno dei capolavori tra i più famosi e ammirati delle collezioni capitoline, ma anche una scultura la cui fama ha attraversato i secoli. Un’opera che, per la vitalità del tema rappresentato, ha suggerito e ancora ispira nella cultura moderna, continue sollecitazioni visive e artistiche. La statua in bronzo dello Spinario, giunta in Campidoglio nel 1471 con la donazione dei bronzi lateranensi al Popolo Romano da parte di Sisto IV, rappresenta uno dei massimi capolavori della scultura antica, che ha conosciuto un’ininterrotta fortuna nell’evo antico come in quello moderno.2022-12-0605 minVivere l\'arteVivere l'arteQUOTIDIANA Programma espositivo sull’arte italiana contemporanea a Palazzo Braschi QUOTIDIANA è il programma espositivo che, a partire da settembre 2022, coinvolge le due sale al piano terra del Museo di Roma, aperte al pubblico con un palinsesto di mostre, ideate e prodotte dalla Quadriennale, con l’obiettivo di approfondire alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Nell’atrio d’ingresso che connette le due sale è allestito uno spazio di lettura dove sono messi a disposizione del pubblico i testi critici sviluppati dai curatori delle due rassegne.Il programma si divide in due cicli espositivi. In Paesaggio, ogni due mesi, sei curatori italiani e stranieri riflettono su traiettori...2022-11-1813 minVivere l\'arteVivere l'arteLe mostra delle pietre dipinte tra 1500 e 1600 a Galleria Borghese RomaQuesta mostra alla Galleria Borghese ci fa scoprire l’interesse per la pittura su pietra a Roma che è legato al collezionismo antiquario e alla passione per i marmi antichi: in un gioco fra arti sorelle, gli scultori usano marmi colorati e i pittori dipingono su pietra, mentre metalli e legni preziosi concorrono alla creazione di oggetti straordinari, come piccoli altari, stipi e orologi, dalle forme architettoniche complesse e adorni di piccole sculture, rilievi e pittura. Una pittura immortale che ci regala una speranza di vita e di bellezza.2022-11-1113 minVivere l\'arteVivere l'arteStati d'Infanzia Progetto multimediale al Museo di Roma in TrastevereCome vivono i bambini e gli adolescenti in Italia oggi? Cosa pensano, cosa sognano? Cosa gli offre il Paese? Questi i temi dell’esposizione al Museo in Trastevere dal 28 ottobre al 23 febbraio 2023.Il fotografo internazionale Riccardo Venturi, due volte Word Press Photo, ci conduce in un viaggio dentro il Paese che cresce e negli “Stati d’infanzia” per offrire una prospettiva insolita rispetto a quella monotona e banale giocata sull’esposizione della sofferenza dei bambini, utilizzando un linguaggio innovativo che rompa gli schemi della vergogna sulla povertà e si concentri sui temi dell’educazione.2022-11-0311 minVivere l\'arteVivere l'arteVIAGGIO IN ITALIA XXI – Lo sguardo sull’altro al Museo casa di Goethe Una sorta di viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni, curato da Ludovico Pratesi. Gli artisti uniti dal lavoro tra l’Italia e la Germania: Francesco Arena, Guido Casaretto, Johanna Diehl, Esra Ersen, Silvia Giambrone, Benedikt Hipp, Christian Jankowski, Alessandro Piangiamore indagano il presente dei viaggi in Italia, così fortemente cambiati negli intenti e nel carattere rispetto al Grand Tour dei tempi di Goethe.La mostra è realizzata con il sostegno dell’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo. La mostra inaugura la nuova direzione di Gregor H. Lersch.Al seguente link info sulla mostra...2022-11-0232 minVivere l\'arteVivere l'arteTrailer Vivere l'ArtePresentazione jingle e breve sommario del podcast2022-10-2300 min