Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Roberto Cherubini

Shows

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataDal notiziario di Bandiera Rossa, organo dei Comunisti Marchigiani. (15 aprile 1944)15 aprile 1944. Dal notiziario di Bandiera Rossa, organo dei Comunisti Marchigiani. Macerata. La città è messa in continuo orgasmo dall'infierire della reazione fascista. I militi, sotto la guida di Ferazzani, nei tentativi di colpire i partigiani, riportano clamorose disfatte e sono costretti ad organizzare grandi funerali obbligando i cittadini a parteciparvi previa chiusura dei negozi, scuole ecc. Esasperati per i colpi che rice- vono in continuazione dai patrioti, sfogano la propria rabbia su pacifici passanti col pretesto che durante le cerimonie non tengono un buon contegno. Non è così o in qualsiasi altro modo che riusciranno a sfuggire alla giustizia partigiana che uno alla...2024-07-1404 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataQuelli che ieri favorirono la nostra ascesa al potere oggi ci colpiscono alla schiena (18 marzo 1944)Quelli che ieri favorirono la nostra ascesa al potere oggi ci colpiscono alla schiena. Macerata, in queste ultime settimane, ha dovuto assistere al proditorio assassinio di quattordici dei suo figli migliori, al ferimento di altri camerati, a vessazioni e rapine di ogni genere e misura. Bande di sconosciuti scorrazzano per gli abitati delle montagne assaltando i magazzeni di grano, depositi di viveri, trasporti di persone, depredando e distruggendo, sequestrando uomini e cose, seminando dovunque il terrore e la morte. Questo stato di cose ha creato una psicosi di viva apprensione e di orgasmo fra la popolazione della provincia, notoriamente tranquilla...2024-07-1405 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataUccisi a Muccia Corbelli Dino, Adriani Tommaso, Foglia Genuino, Foresi Mario, Ghiozzi Marcello, Pepa Mario e Franceschini SalUccisi a Muccia Corbelli Dino, Adriani Tommaso, Foglia Genuino, Foresi Mario, Ghiozzi Marcello, Pepa Mario e Franceschini Salvatore. Un grave fatto ha colpito in questi giorni la nostra Provincia. Una squadra della Guardia Repubblicana, comandata di scorta ad una squadra di operai, è stata barbaramente assalita in una imboscata. La squadra degli operai stava procedendo alla spalatura della neve sulle strade di Muccia per consentire la viabilità dei trasporti e della popolazione. Una banda di sconosciuti introdottisi nascostamente nelle vicinanze, mitragliava brutalmente i fedeli militi. Malgrado la subitanea reazione rimanevano uccisi sei militi ed un operaio. Altro operaio rimaneva gravemente ferito. L...2024-07-1404 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataQuei prigionieri fuggiti dal campo di concentramento che cercano ospitalità nelle nostre case. (1 gennaio 1944)Quei prigionieri fuggiti dal campo di concentramento che cercano ospitalità nelle nostre case. Molti, molti prigionieri nemici, fuggiti dai campi di concentramento nell'infausto 8 settembre, girano indisturbati per le nostra campagne. Con delittuosa compiacenza, falsissima pietà, deplorevole paura, i prigionieri sono ospitati nelle case di campagna, aiutati, sfamati e puliti. A tutti i vigliacchi che si sono assunti questa turpe complicità vogliamo non ricordare le pene gravissime che il Codice di guerra contempla contro coloro che aiutano in qualunque modo e circostanza il nemico, ma rammentiamo invece: che quel prigioniero è nemico giurato dell'Italia; che quel prigioniero è colui che ha ucciso i nostr...2024-07-0602 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataSfugge a un agguato e raggiunge i monti la primula antifascista Petinari Alfonso (1 gennaio 1944)Sfugge a un agguato e raggiunge i monti la primula antifascista Petinari Alfonso. Per arrestare un nostro compagno alcuni fascisti si appostarono, di notte, attorno alla sua abitazione. Uno di loro andò a bussare alla sua porta e, col pretesto che gli doveva parlare di lavoro (Petinari esercitava il mestiere di lucidatore; ndr), lo invitò a uscire. Il nostro compagno, insospettito, riuscì ad attirarlo in casa, dove, dopo averlo disarmato gli toglieva la carta d'identità. Frattanto, dal di fuori, i complici iniziavano una sparatoria contro la casa. Il compagno, constatata la impossibilità di resistere di fronte al numero preponderante degli avver...2024-07-0602 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataBrevi notizie dell'anno 1944Brevi notizie dell'anno 19442024-07-0616 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataPrima del ripiegamento i militari tedeschi hanno "bussato" al portone della Banca d'Italia (10 luglio 1944)Prima del ripiegamento i militari tedeschi hanno "bussato" al portone della Banca d'Italia. «Banca d'Italia-Filiale di Macerata. Adunanza semestrale 1944. Il giorno 10 luglio 1944, alle ore 11, nella Sala del Consiglio della Filiale si sono riuniti i Signori: Nardi Comm. dott. Giustino, Consigliere con funzioni di Censore; Perri Cav. Dott. Pierluigi, idem; Ciccolini M.se Clemente, Ciotti Avv. Cesare, Martello Avv. Tommaso, Consiglieri; Avanzati Cav. Rag. Pietro, Direttore; Scopo della riunione è l'esame e l'approvazione del Bilancio al 30 giugno 1944 ai sensi dell'art. 36 dello Statuto Sociale. Il Direttore presenta il Bilancio stesso che si chiude, tanto all'attivo che al passivo, con un totale di L. 486.451.694,83. Do...2024-06-2905 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataGli aerei alleati in soccorso dei giovani rinchiusi nel Campo di Concentramento di Sforzacosta (15 giugno 1944)Gli aerei alleati in soccorso dei giovani rinchiusi nel Campo di Concentramento di Sforzacosta. In seguito ai rastrellamenti effettuati nella regione marchigiana più di duemila giovani vennero rinchiusi nel campo di concentramento di Sforzacosta dove venivano trattati alla stregue di bestie e lasciati quasi senza mangiare. Una provvidenziale informazione ha portato la cosa a conoscenza del Comando alleato che ha fatto sorvolare il campo da aerei che hanno spezzonato i dintorni e mitragliato i posti di guardia. Nella confusione creatasi circa 1500 giovani sono riusciti a evadere e la maggior parte di essi è andata ad ingrossare le file dei patrioti. A Ma...2024-06-2903 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataFascisti, tutti lo sanno: la vostra causa è persa! Irrimediabilmente persa! (1944)Fascisti, tutti lo sanno: la vostra causa è persa! Irrimediabilmente persa! Ogni giorno che passa, ogni ora che trascorre ci conduce fatalmente ed irrevocabilmente verso la liberazione della nostra adorata Patria, verso la via della sua ricostruzione. Parallelamente si avvicina l'ora del «red-rationem>>> (leggere resa dei conti; ndr) per voi e per coloro che in vostra concomitanza hanno lavorato per la distruzione della Famiglia e della Patria. Per chi combattete? Voi non combattete per la libertà e la grandezza del popolo italiano; voi non combattete perché il sacro suolo della nostra Italia non sia più insanguinato. NO! Voi combattete solo per difen...2024-06-2905 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataOfferti premi in denaro per la cattura dei prigionieri anglo- americani (1943)Offerti premi in denaro per la cattura dei prigionieri anglo- americani. 2024-06-2202 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIl Podestà Magnalbò e la Consulta Municipale rassegnano le dimissioni (9 settembre 1943)9 settembre: Il Podestà Magnalbò e la Consulta Municipale rassegnano le dimissioni. «Al Prefetto di Macerata. Eccellenza, Nel rinnovarvi il saluto cordiale che stamattina ho avuto l'onore di porgerVi a nome della Cittadinanza Maceratese, Vi prego di dar comunicazione all'Eccellenza il Capo del Governo della mia decisione di rassegnare le dimissioni dalla carica di Podestà di Macerata. Vi rimetto con la presente una relazione sull'opera da me spiegata, che oggi ho presentato alla Consulta, e copia di una delibera con la quale la Consulta stessa ha deciso di rassegnare le dimissioni. Con l'augurio più fervido che l'Italia Nostra possa superare facilmente il do...2024-06-2204 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIl messaggio rivolto al popolo italiano dal presidente degli Stati Uniti e dal primo ministro della Gran Bretagna. (1943)Il messaggio rivolto al popolo italiano dal presidente degli Stati Uniti e dal primo ministro della Gran Bretagna. L'esca. Ecco il testo integrale dei volantini gettati nella notte del 16 u.s. su Roma, da aerei nemici; è un messaggio rivolto al popolo italiano dal presidente degli Stati Uniti d'America e dal primo ministro della Gran Bretagna.2024-06-2205 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataI Trofei della Grazia ed il Triathlon Nazionale allo Sferisterio (31 maggio 1943)I 2024-06-1505 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratesi alla Quadriennale (7 giugno 1943)Maceratesi alla Quadriennale. I fratelli Peschi e Tulli Wladimiro, tre giovani artisti tutti futuristi, se hanno avuto il meritato onore di partecipare alla IV Quadriennale, ci rendono ancora una prova di quello che altre volte da noi fu detto: che essi soli nella nostra terra maceratese esplichino una attività veramente importante e vitale, imponendosi di fronte al pubblico ed alla critica italiana. Essi non hanno forse bisogno d'essere presentati, perché sono apprezzati giustamente da chi segue con intelligenza ed obbiettività il lavoro costante che essi svolgono. In questa maniera si viene ancora una volta a confutare la miope incomprensione ed iro...2024-06-1504 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataLa trebbiatura con mezzi autarchici in provincia di Macerata. (9 luglio 1942)La trebbiatura con mezzi autarchici in provincia di Macerata. In una colonia dell'Azienda Agricola dei conti Pallotta di Montecassiano, si è svolta ieri la trebbiatura del grano a mezzo di propulsore elettrico. In un momento come questo, in cui tutte le disponibilità di carburante, di lubrificanti e di carbone, debbono essere riservate esclusivamente per i bisogni bellici, onde permettere il conseguimento dell'immancabile vittoria l'uso del «carbone bianco» acquista un particolare significato ai fini dell'economia e delle risorse tecnico-industriali della nazione. L'Unione provinciale fascista degli industriali e il Consorzio provinciale trebbiatori, con il valido appoggio dell'Ecc. il Prefetto, dell'Ispettorato provinciale dell'agricoltura e dell...2024-06-1504 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataNotiziario sportivo maceratese: echi del torneo di propaganda allo Sferisterio. (2 luglio 1942)Notiziario sportivo maceratese: echi del torneo di propaganda allo Sferisterio. In sede di commento molte sarebbero le considerazioni che potrebbero trarsi dal torneo testè conclusosi, ma la principale è che la passione del calcio a Macerata non è venuta meno - come potrebbe argomentarsi dallo scialbo campionato della Società bianco rossa ma è più viva che mai e i ragazzi delle ultime leve si fanno sotto e attendono il momento propizio per poter dire la loro parola in proposito. Il torneo quindi ha raggiunto il suo scopo ed ha avuto un otti- mo successo sia dal lato tecnico, come da quello organizzativo; tuttavia se vog...2024-06-0905 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataHanno preso il via i lavori per la costruzione della... (1 giugno ...)Hanno preso il via i lavori per la costruzione della < />(L'Azione fascista, 1 giugno)2024-06-0902 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataBondavalli domina Chiarabini nella riunione di boxe al Teatro Lauro Rossi (23 febbraio 1942)Bondavalli domina Chiarabini nella riunione di boxe al Teatro Lauro Rossi. La riunione pugilistica di ieri sera al Lauro Rossi ove un folto pubblico di appassionati era intervenuto per gustare due buone ore di lotta virile, ha avuto pieno successo tecnico ed organizzativo, poichè gli incontri hanno messo in rilievo le buone qualità tecniche e combattive di molti elementi, per alcuni dei quali una via migliore sembra aperta. La riunione era imperniata sul combattimento tra il reggiano Gino Bondavalli, campione europeo dei pesi gallo e piuma, e il genovese Giuseppe Chiarabini. Ecco il dettaglio degli incontri: Pesi mosca, Severi Orfeo di...2024-06-0902 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataFinalmente, anche a Macerata, i «Magazzini a prezzo unico». (19 dicembre 1941)Finalmente, anche a Macerata, i «Magazzini a prezzo unico». La Società Anonima per Acquisto e Locazione di Immobili (in pratica la Società Filarmonico-Drammatica; ndr) in data 19 dicembre si è accordata con la Società milanese "La Rinascente" in merito alla concessione in uso locativo degli spazi fino a ieri goduti dal frequentatissimo Caffè Venanzetti al Corso Vittorio Emanuele II. Il contratto, secondo una clausola voluta dalle parti, avrà vigo- re soltanto dal primo aprile dell'anno 1942 e sarà di durata novennale, salvo rinnovo. È previsto un canone annuo di locazione corrispondente a L. 32.000. La difformità che si nota confrontando la data di sottoscrizione del contratto c...2024-05-3102 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataCoronata da successo la prima edizione della CoppaCoronata da successo la prima edizione della Coppa 2024-05-3104 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMassimo Girotti attore cinematografico che si fa onore. (1941)Massimo Girotti attore cinematografico che si fa onore. Il giovane Girotti Massimo, da Mogliano, dove è nato nel 1918, è una promessa dell'arte cinematografica, nella quale ha già debuttato con pieno successo, sia pure in parti di non troppo rilievo. Egli è studente di giurisprudenza presso la R. Università di Roma e allo studio alterna le fatiche del teatro cinematografico, sotto la guida del noto regista Blasetti, il quale gli ha, fino ad ora, affidato parti in 2024-05-3102 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIndividuati dai tecnici abbondanti giacimenti di gas metano nella nostra provincia. (29 giugno 1941)Individuati dai tecnici abbondanti giacimenti di gas metano nella nostra provincia. Il geologo Conte Guido Bonarelli di Ancona ed il cav. Attilio Scicli del corpo reale delle miniere, sono giunti tra noi l'undici corrente, e ne sono ripartiti il giorno 20. Essi avevano l'incarico di portare all'Ecc. il Senatore Silvio Gaj le conclusioni per tutta la Regione Marchigiana, ma si sono fermati alla sola provincia di Macerata in quanto è nella nostra provincia che i giacimenti di gas metano abbondano più che altrove. I suddetti tecnici hanno concentrato la loro attenzione sulle valli del Tennacola, del Potenza e del Cremone. Nell'assolvimento del co...2024-05-2502 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataCon i «Bagni pubblici» finalmente appagata una primaria esigenza della cittadinanza (1 dicembre 1940)Con i «Bagni pubblici» finalmente appagata una primaria esigenza della cittadinanza. Chi come noi ha avuto modo, anzi tutto l'agio di visitare i nuovi bagni pubblici, che stamani cominceranno a funzionare regolarmente, non può fare a meno di restare compiaciuto di questa bella ed utilissima opera realizzata con ogni criterio di razionale comodità moderna. Non diciamo una cosa nuova affermando che con i si è appagata finalmente una esigenza impellente della cittadinanza ed in special modo della categoria degli impiegati, ufficiali, studenti. Superando ogni aspettativa, l'encomiabile collaborazione tra Comune ed Amministrazione Provinciale, ha portato finalmente alla realizzazione di un'opera che costituirà uno de...2024-05-2503 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataLa «B» è vicina: i biancorossi hanno battuto in trasferta la Mater di Fulvio Bernardini. (10 giugno 1940)La «B» è vicina: i biancorossi hanno battuto in trasferta la Mater di Fulvio Bernardini. Macerata-Mater: 1-0 (0-0). Marcatore; Compagnucci al 25' della ripresa. Macerata: Busani; Palmieri, Tombesi; Ciarapica, Traù, Morlupi; Valli, Rossetti, Belelli, Compagnucci, Baldoni. Mater: Zennaro; Vignolini, Pieri; Napoli I, Bernardini, Scuppa; Santoro, Fasanelli, Battioni, Celestini, Trombetta. Arbitro: Moretti. Roma, 9 - Al 25° della ripresa Compagnucci otteneva l'unica rete della giornata, conquistando alla sua squadra un difficile successo su campo avverso. Vittoria meritata che è stata ottenuta con lievissimo scarto di superiorità tecnica, dopo una netta prevalenza iniziale della squadra ospitante. C'è stato, in partenza, un palo di Battioni, subito bilanciato da un do...2024-05-2502 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataLa costruzione di un grande edificio in Piazza della Vittoria: finalmente il piccone! (7 febbraio 1940)La costruzione di un grande edificio in Piazza della Vittoria: finalmente il piccone! Un annoso problema, sorto da quando il compianto accademico d'Italia Cesare Bazzani innalzava sull'area di un gruppo di modeste case poste all'estremità del corso Cavour quello che doveva restare uno dei migliori monumenti ai Caduti di tutta Italia, un problema che più volte era assurto agli onori della cronaca, è stato finalmente risolto. La notizia è di ieri e già la popolazione ha commentato molto favorevolmente il gesto compiuto dalla Amministrazione Comunale e la coraggiosa rispondenza da questa trovata in un gruppo di imprenditori cittadini (Con delibera n. 24 del 23 genna...2024-05-1206 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataAlla Casa di Riposo molto vecchietti s'avviano verso il traguardo dei cento anni (14 gennaio 1940)Alla Casa di Riposo molto vecchietti s'avviano verso il tra- guardo dei cento anni. Attualmente vi sono ricoverati 121 vecchi. Le donne sono settantasei e questa superiorità di numero si spiega col fatto che la donna, oltre che prestarsi meglio alla disciplina quasi monastica del ricovero, è vinta molto prima del suo compagno dagli acciacchi dell'età. Sommando gli anni dei ricoverati e andando con essi a ritroso nel tempo, si perviene alla più nera preistoria: attualmente l'età dei 121 ricoverati dà un totale di 8.712 anni. La media di longevità supera di due anni quella stabilita da Dante: è da notarsi che fra i ricoverati vi sono...2024-05-1202 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataProprio dove era nato il vecchio politeama Marchetti oggi brilla il Cinema Impero (6 novembre 1939)Proprio dove era nato il vecchio politeama Marchetti oggi brilla il Cinema Impero A completare la serie di locali di pubblico spettacolo nella città di Macerata, è stato aperto sabto scorso 4 novembre il «Cinema Impero», che il camerata Emiliano Piccinini ha fatto costruire a sue spese nella località ove sorgeva il popolare politeama che recava il suo nome e che fu distrutto da un incendio nei primi di giugno di quattro anni or sono. Il nuovo locale è dovuto al progetto dell'architetto ing. Piero Micozzi Ferri ed all'opera dell'impresa Eraldo Carpineti. Fra le ditte di Macerata che hanno concorso a realizzare e comple...2024-05-1202 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataOlio di Ricino e Manganello: binomio salutare (18 settembre 1939)Olio di Ricino e Manganello: binomio salutare. Su di un tavolo della stanza di lavoro del Segretario Federale trionfano un grosso boccione ripieno di olio di ricino e un maestoso manganello. I due argomenti che tanta persuasione hanno saputo inculcare anche nella mente del più ostinato ricalcitrante, durante le turbinose, quanto mai eroiche giornate della vigilia. Un cartello ammonitore sempre nello stesso tavolo avverte, a coloro che ne avessero bisogno: «Ottimi persuadenti per cervelli arrugginiti e per spiriti troppo borghesemente attaccati al vecchio». Il fatto che il Segretario Federale abbia voluto a portata di mano i tradizionali argomenti usati nel per...2024-05-0303 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataSi fanno vivamente applaudire i bambini delle elementari nell'Operetta Il Piccolo Balilla (9 maggio 1939)Si fanno vivamente applaudire i bambini delle elementari nell'Operetta Il Piccolo Balilla. I Balilla e le Piccole Italiane delle Scuole elementari di Macerata si sono fatti vivamente applaudire nell'operetta «IL PICCOLO BALILLA» del maestro Corona, rappresentata nei giorni 21, 22 e 23 aprile nel Teatro Lauro Rossi e ripetuta in diurna, davanti ad un pubblico ancor più numeroso giovedì 27 s.m. È stato infatti un vivo piacere per tutti, poter assistere ad una rappresentazione data dagli alunni delle nostre scuole elementari, che dopo due edizioni dell'operetta «Amor di bimbo» e quella di Ascensione Italica» non erano stati più chiamati a dare vita a spettacoli del gener...2024-05-0303 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataAnche i punti più lontani della città debbono essere raggiunti dal Servizio pubblico (7 febbraio 1939)Anche i punti più lontani della città debbono essere raggiunti dal Servizio pubblico. Delibera podestarile n. 54 del 7 febbraio. 2024-05-0302 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIl centauro Primo Moretti vittorioso nella corsa per la assegnazione della Coppa intitolata al suo nome (26 settembre 1938)Il centauro Primo Moretti vittorioso nella corsa per la assegnazione della Coppa intitolata al suo nome. Alla bella ini- ziativa del Dopolavoro Sportivo «Helvia Recina» ha arriso ieri il migliore dei successi: un lotto di virtuosi della moto ha partecipato alla corsa per la disputa della svoltasi alla presenza di una imponente massa di spettatori entusiasti che ha atteso ed appreso con gioia la notizia della vittoria raggiunta per la categoria della massima cilindrata dal maceratese Primo Moretti. Primo Moretti, che ha fatto assistere ad una corsa movimentata e combattuta e che ha saputo difendersi da vecchio campione della moto da...2024-04-2602 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataL'Undici maceratese e il nuovo campionato di calcio di Serie C. (219 luglio 1938)L'Undici maceratese e il nuovo campionato di calcio di Serie C. Il recente campionato nazionale dei GG.FF. conclusosi con il conseguimento del secondo posto assoluto da parte della nostra rappresentativa, ha messo in luce molti preziosi elementi, giovani di anni e di carriera, i quali certamente non sfigurano nei confronti con atleti vecchi d'esperienza. Questi giovani che, oltre alle innegabili doti tecniche, hanno qualità combattive ed energie tali da offrire spettacolo di valore, di forza e di attaccamento ai colori sociali, sono Pierluigi, Gagliardi, Belletti, Bartocci, ed i tre fratelli Sfrappini, ai quali debbono aggiungersi atleti non consumati e d...2024-04-2604 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataUna terrazza sui Giardini, bella e spaziosa (8 luglio 1938)Una terrazza sui Giardini, bella e spaziosa. «Il Podestà ritenuta la necessità di provvedere ad un comodo accesso ai giardini pubblici dal Viale Puccinotti; Ritenuta la opportunità di creare con l'occasione una piattaforma da servire anche per i servizi musicali in quella zona, che il pubblico mostra di preferire nel periodo estivo, nonchè un locale che possa servire da "caffè" al fine di valorizzare i giardini stessi; Visto il progetto redatto all'uopo dall'Ufficio Tecnico Comunale in data 5 luglio corr.; Constatato che esso corrisponde ai criteri di cui sopra e alle esigenze cittadine e che intona nelle sue linee architettoniche con la bal...2024-04-2603 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataAl posto della vecchia Opera Nazionale Balilla una nuova potente organizzazione: la G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio 8 novembre 1937).Al posto della vecchia Opera Nazionale Balilla una nuova potente organizzazione: la G.I.L. (Gioventù Italiana del Littorio). Martedì scorso 9 corrente, alle ore 18, Il Comandante Federale della Gioventù Italiana del Littorio, nella sala delle adunate della Casa Littoria, ha tenuto rapporto ai dirigenti la G.I.L. di Macerata appresso elencati: Ispettrice e Vice Ispettrice Federali, Vice Comandanti Federali per i giovani fascisti e per gli avanguardisti e i balilla, ufficiali del R.E. addetti al Comando, capo raggruppamento delle giovani fasciste, ufficiali addetti all'inquadramento dei reparti. Erano presenti inoltre numerosi insegnanti. Severino Ricottini ha iniziato il rapporto recando ai...2024-04-2002 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataCalcio ai Salesiani. La Coppa dell'Impero 1937 alla Associazione Sportiva «Robur» (1937)Calcio ai Salesiani. La Coppa dell'Impero 1937 alla Associazione Sportiva «Robur». La squadra campione: Pe- sciaioli Lepanto (Dirigente e Capitano), Del Gobbo A., Raponi L., Cioci A., Tognetti A., Gentili I. e II., Spalletti M., Canullo G., Girolami R., Piscopello M. Riserve: Verdi D., Morici. Baldinucci N. La direzione sportiva, in segno di solidarietà fraterna per la morte del Segretario della Sez. Aspiranti Cecchi Nelio, sospese, per il grave lutto, ogni attività sportiva e interruppe il torneo di calcio per la Prima Coppa dell'Impero, torneo che aveva tra le squadre di testa la forte «Iride» nella quale si distingueva il caro Estint...2024-04-2002 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIstituite a Macerata tre nuove biblioteche circolanti presso i Gruppi Rionali del Dopolavoro (9 luglio 1937)Istituite a Macerata tre nuove biblioteche circolanti presso i Gruppi Rionali del Dopolavoro. Macerata ebbe per molti anni una delle migliori Biblioteche popolari circolanti, come n'è rimasto documentato nel suo stampato «Catalogo generale delle opere esistenti al 31 ottobre 1910», in cui figurano circa 5000 opere distinte in sette categorie, cioè: storia, geografia e viaggi; romanzi e novelle; letteratura ed arti; miscellanea di opuscoli vari; letteratura varia e drammatica. Ed erano tutte opere scelte da persone competenti e ben rilegate in mezza pergamena. Ma per cause diverse la Biblioteca andò man mano decadendo, finchè nel 1931 fu definitivamente chiusa, depositando nella 2024-04-2003 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataAllo Sferisterio il primo campionato italiano del giuoco del pallone col bracciale (24 settembre 1936)Allo Sferisterio il primo campionato italiano del giuoco del pallone col bracciale. Macerata 24 settembre. Pochi giorni ormai ci separano dallo svolgimento del Primo Campionato italiano del giuoco del pallone col bracciale che, secondo quanto è stato in precedenza annunciato, verrà disputato nella monumentale Arena dello Sferisterio. In questi giorni il vasto campo di giuoco è stato perfettamente sistemato, e nel pomeriggio del giorno 23 corrente sono cominciate le partite di allenamento, alle quali ha assistito numeroso pubblico. Le gare di campionato si svolgeranno, come è noto, nei giorni 26 e 27 corrente. Fino ad oggi hanno aderito le squadre della provincia di Bologna, di Ravenna, di Pesa...2024-04-0602 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataFa sperare in bene il nuovo assetto dirigenziale dell'associazione Calcio Macerata (10 agosto 1936)Fa sperare in bene il nuovo assetto dirigenziale dell'associazione Calcio Macerata. Il Segretario Federale ha nominato presidente dell'Associazione Calcio Macerata il camerata cav. Giuseppe Bruscantini, componente del direttorio del Fascio di Combattimento di Macerata, avendo il barone Incalzi rassegnato le dimissioni dall'incarico. Il nuovo Comitato che è composto dal comm. dott. Giovanni Mortillaro, Consigliere amministrativo, dal cav. rag. Fausto Menichelli e dal cav. Adriano Cecchetti, è già al lavoro per la formazione della squadra con la quale la nostra provincia parteciperà al campionato calcistico di divisione nazionale C. Fanno inoltre parte del Comitato il rag. Gino Terenzi, quale segretario amministrativo, il signor Bart...2024-04-0602 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di Macerata3 APRILE 1944Il primo bombardamento avvenne il 3 Aprile. Era una giornata piuttosto fredda; alle 2 del mattino era entrata in vigore l'ora legale. Verso le 9,30 suonarono le sirene dell'allarme aereo, così come era avvenuto nei mesi precedenti, (circa 400 volte) senza conseguenze. Fu per tale ragione che, in quella circostanza, non si diede il dovuto credito alle sirene. Gli aerei attaccarono la città alle 9,45 con direzione sud-nord, sganciando le bombe da un'altezza di circa 450 metri. Sei aerei puntarono sul palazzo della Prefettura e cinque sulla Casa del Fascio. Poco dopo un altro squadrone attaccò la Caserma Castelfidardo, il Palazzo Conti, il Distretto Militare e la...2024-04-0316 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataSaranno sufficienti sei mesi per costruire il Palazzo del Mutilato? L'appaltatore Carpineti dice di sì (1936)Saranno sufficienti sei mesi per costruire il Palazzo del Mutilato? L'appaltatore Carpineti dice di sì. La Premessa. 2024-03-2205 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataRitrovi maceratesi: l'inaugurazione del Cinema Rex nella Galleria del Palazzo degli Studi (31 marzo 1936)Ritrovi maceratesi: l'inaugurazione del Cinema Rex nella Galleria del Palazzo degli Studi. Macerata si è arricchita di un nuovo locale di ritrovo, il cinema «Rex» e ha mostrato di essere soddisfatta della iniziativa dovuta a un gruppo di volonterosi cittadini, trovandosi totalitariamente presente allo spettacolo inaugurale, che ha avuto luogo la sera del 28 corrente (Proiezione del film Il richiamo della foresta con Clark Gable; ndr). A cominciare dall'ingresso, aria di grande città: luci a profusione, colori tenui e armonicamente fusi, eleganza, efficacia sorprendente: distribuzione di biglietti, maschere, «piccolo», irreprensibili nei vestiti e nelle divise; nitore di pavimenti, di maniglie, di vetri quasi...2024-03-2203 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataDopo il Politeama Piccinini anche le Terme dicono addio ai maceratesi (14 giugno 1935)Dopo il Politeama Piccinini anche le Terme dicono addio ai maceratesi. «Delibera n. 265 del 14 giugno. Il Podestà considerato che tanto materiale di incalcolabile valore storico ed artistico, di cui si è dato elenco, trovasi presentemente depositato presso la Biblioteca Comunale la quale per insufficienza di locali non può garantire la buona conservazione nè può tenerlo convenientemente e decorosamente esposto a disposizione degli studiosi e intenditori d'arte; Attesa pertanto la necessità di dare ad esso conveniente sede anche per evitare il suo eventuale esodo da questa Città essendo noto che il Ministero intende concentrare a Roma il materiale di quei musei ed archivi...2024-03-2203 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataDel Politeama Piccinini le fiamme lasciano soltanto i ricordi (2 giugno 1935)Del Politeama Piccinini le fiamme lasciano soltanto i ricordi. Il giorno 2 giugno, un furioso incendio ha distrutto il Politeama Piccinini di questa città, locale che negli ultimi anni, per varietà di spettacoli anche cinematografici, e per mitezza di prezzi, aveva acquistate larghe simpatie nel pubblico. L'opera distruggitrice delle fiamme è stata di grande veemenza, anche perchè alimentata dal forte vento; in circa un quarto d'ora, infatti, da quando l'incendio fu scoperto, crollavano completamente i tetti del palcoscenico e della sala, e fiammate altissime si sollevavano paurosamente minacciando non solo la parte nuova dell'edificio con l'ingresso, la biglietteria e le abitazioni, ma anch...2024-03-1504 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIn un locale della TrattoriaIn un locale della Trattoria 2024-03-1502 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataL'ottimo esito della «notturna» pugilistica di giovedì all'Arena dello Sferisterio (1934)L'ottimo esito della «notturna» pugilistica di giovedì all'Arena dello Sferisterio. Durante e dopo la «notturna» i più lusinghieri giudizi sono stati espressi dal numeroso pubblico che affollava lo Sferisterio. Mai abbiamo sentito tanta unanimità di consensi, mai si è «> di più. Questo sport bello e maschio ha definitivamente conquistato l'animo degli sportivi maceratesi che stanno trovando in esso quelle soddisfazioni che altri sport, più popolari, non seppero dare loro. Altamente benemerito è quindi il Dopolavoro Provinciale che offre ogni settimana il modo di esplicare tale pura passione, sia da parte degli atleti che del pubblico, con serietà di intenti e con capacità organizzativa...2024-03-1505 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataInaugurazione della parte aperta del Palazzo degli Studi: Portico, Galleria, Negozi (26 maggio 1934)Inaugurazione della parte aperta del Palazzo degli Studi: Portico, Galleria, Negozi. Il prefetto nell'inaugurare la parte dell'edificio si è soffermato a visitare tutti i negozi per la siste- mazione dei quali la genialità dell'Ing. Antinori, coadiuvato dall'Ing. Domizioli, ha dato i migliori consigli. I negozi sono una gara di eleganza e di modernità. La folla ha invaso subito i portici e i negozi stessi, vivamente ammirandone l'arredamento e le mostre esterne. Sono da segnalare, ha detto il prefetto, nella realizzazione dell'opera l'Ing. Domizioli e il geom. Romagnoli, che hanno coadiuvato la direzione dei lavori con vera competenza e dili- genza ed è anch...2024-03-0902 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataIl pittore Sante Monachesi parla della cinematografia italiana con Marcella Albani, la diva del momento (1 aprile 1934)Il pittore Sante Monachesi parla della cinematografia italiana con Marcella Albani, la diva del momento. Eccoci di fronte all'artista. Lontana dalla luce dei riflettori la femminilità signorile di Marcella Albani non è sminuita, ma acquista nei suoi particolari. Accolti con squisita cordialità ci siamo intrattenuti lungamente con lei e con Franchini, suo marito che oltre ad essere quel fine scrittore che tutti conoscono, è anche il regista del film «Città dell'amore>>. Naturalmente la conversazione si è basata essenzialmente sul campo artistico che più interessa la diva, e in particolar modo sulla cinematografia italiana. L'argomento ci è stato portato dalla stessa artista, la quale ci ha detto...2024-03-0904 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataDue condanne all'ergastolo alla Corte d'Assise di Macerata. (16 dicembre 1933)Due condanne all'ergastolo alla Corte d'Assise di Macerata. Macerata 15 dicembre notte. Si è chiuso oggi alla nostra Corte d'Assise il processo contro Don Amerigo Scarabotti di Cingoli, di 53 anni, Vittorio Monachesi di 29 anni, Enrico Sandri, Guido Corneli, Albino Bruzzesi, Fabiano Chientaroli, imputati il primo di omicidio premeditato di certa Natalina Tiranti che aveva reso due volte madre, e che richiedeva il mantenimento, il secondo di correità in detto omicidio, nonchè di omicidio premeditato a scopo di furto dell'ufficiale giudiziario Luigi Mattucci. Tutti poi erano accusati di furto qualificato a danno della contessa Edvige Battaglia di Cingoli, non riuscito per il pronto int...2024-03-0902 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataL'arrivo di S.E. Starace e l'inaugurazione del Monumento ai Caduti (3 ottobre 1933)L'arrivo di S.E. Starace e l'inaugurazione del Monumento. Gli avanguardisti in perfetto schieramento hanno dato il saluto al Duce ed hanno gridato l'alalà di benvenuto a S.E. Starace, giunto nel capoluogo di questa provincia che aveva vissuto giorni di ansiosa fremente attesa per questa sua visita. Il saluto al Duce, l'alalà a S.E. Starace sono stati ripetuti dal numeroso gruppo di fascisti universitari e con essi da tutto il popolo, da tutte le autorità addensatisi in bell'ordine lungo la spaziosa scalea del monumento, ove erano i segretari ed i podestà, le rappresentanze di ogni comune con il suo...2024-03-0208 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataSono così numerosi i Balilla che oramai si impone una grandeSono così numerosi i Balilla che oramai si impone una grande2024-03-0204 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataUna geniale istituzione del Governo Fascista: i treni festivi per il popolo (8 agosto 1931)Una geniale istituzione del Governo Fascista: i treni festivi per il popolo. Anche tra noi questa geniale istituzione del Governo Fascista è stata accolta con il più grande compiacimento e con un entusiasmo straordinario. Il treno festivo infatti che era stato istituito tra Macerata e Portocivitanova ha riversato sulla spiaggia dell'incantevole Adriatico una fiumana di gitanti che hanno trascorso allegramente la giornata domenicale. A ciò ha contribuito anzitutto la tenuità della spesa, appena L. 3 andata e ritorno, (nemmeno il costo di una bottiglia di birra) di modo che hanno potuto approfittare del treno le classi meno abbienti che hanno così potuto avere...2024-03-0202 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataAppassionati di ciclismo in festa. Dopo tanti anni il Giro d'Italia arriva di nuovo a Macerata (16 maggio 1931)Appassionati di ciclismo in festa. Dopo tanti anni il Giro d'Italia arriva di nuovo a Macerata. Mercoledì nel pomeriggio provenienti da Ravenna sono giunti tra noi i partecipanti al XIX Giro Ciclistico d'Italia. Il traguardo di arrivo era posto nei pressi del Tiro a segno. Ad attendere i valorosi corridori era un pubblico enorme che li ha vivamente acclamati. Giovedì hanno tranquillamente riposato nella nostra città dove sono stati fatti oggetto delle più cordiali e cortesi accoglienze. I novantotto concorrenti sono venerdì mattina partiti alla volta di Pescara alle 7 e due minuti. Tutti hanno risposto all'appello ed il via è stato dato s...2024-02-2402 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataCon il traffico in continuo aumento il Monumento a Garibaldi crea difficoltà: occorre spostarlo (8 aprile 1931)Con il traffico in continuo aumento il Monumento a Garibaldi crea difficoltà: occorre spostarlo. In questi giorni armature e castelli in legno hanno circondato il monumento a Garibaldi, e presto catene e grues lo solleveranno per fargli compiere un piccolo spostamento per essere collocato nella nuova base che sorgerà di fianco all'ex Palazzo Conti. Il monumento era stato eretto oltre 35 anni fa ubicato nel punto più centrale della Piazza, con la faccia verso la città. Tale piazzamento fu fatto dopo non poche lotte poichè il primo progetto dell'architetto Ferrari, indicava come punto migliore, precisamente quello nel quale verrà ora trasportato. Nacque...2024-02-2403 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 42 - Un po' di storia delle cooperative (1903)Un po' di storia. Macerata non sembrava in sulle prime che offrisse un campo fertile per la organizzazione operaia, sia per la ancor non elevata coscienza dei lavoratori, sia per un innato spirito di avversione al nuovo; di queste gravi difficoltà riportata completa vittoria in special modo dalla Cooperazione tra Muratori e Braccianti, prima, per ordine di tempo e di importanza; delle altre cooperative alcune sono all'inizio, altre hanno già felicemente vinte le prime battaglie. La Cooperazione tra Muratori e Braccianti si è costituita nel 1891. È inutile riandare su un doloroso passato quando le ire degli avversari della redenzione operaia tristemente operarono cont...2023-07-2304 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 43 - Il giovane artista De Angelis (1903)Il giovane artista De Angelis ha esposto alcuni suoi saggi di plastica nei negozi Serra, Trevi, Singer e Natali. Il pubblico si ferma volentieri ad osservare, e loda e critica con giusta misura. Noi non abbiamo che a compiacerci col bravo giovane che già sapevamo innamorato dell'arte sua e gli diciamo: bravo ed avanti. La geniale ed indovinata figura di Mimi morente, il ritratto del Signor Fulgenzi, il bozzetto di un monumento ai caduti di Mentana ci sembrano i migliori saggi. Le altre figure danno anche un concetto esatto di quanto possa questo giovane artista maceratese. Nel mentre ci rallegriamo c...2023-07-2301 minMaceratandoMaceratandoPrima dell'Aida a Macerata - 27 Luglio 1921Prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata (1921)2023-07-2310 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 41 - Due nuove latrine pubbliche a Macerata (1902)Due nuove latrine pubbliche a Macerata. Il 20 dicembre approvata dal Consiglio Comunale la proposta della Giunta concernente la costruzione di due nuove latrine pubbliche. La prima nel magazzino di proprietà comunale con ingresso in piazza dell'Annessione situata fra il fabbricato di San Salvatore, ora adibito a caserma Guardie di Finanza, e la casa del Signor Pompei. Questa latrina, che dovrebbe sostituire quella di Vicolo Torri, riuscirà comoda per tutta la parte ovest di Macerata, e pel Borgo Cavour molto frequentato in occasione di fiere e mercati. L'altra latrina dovrebbe sorgere nel vicolo dello Sferisterio che imbocca di fianco all'Ospedale Civico, oc...2023-07-2301 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 38 - L'elezione di Maffeo Pantaleoni (1900)L'elezione di Maffeo Pantaleoni. I presidenti delle sezioni si adunarono la mattina del 19 nella Sala Comunale. Senza contestazioni il comm. Filippo Cocchi proclama eletto il Professore Maffeo Pantaleoni con voti 1496 contro 1359 toccati al Ciccolini. Scoppia una triplice salve d'applausi ed i sostenitori del Pantaleoni si danno appuntamento per le tre in Piazza Mazzini. Le fanfare cittadine potranno suonare fuori della città, e non potranno recarsi al monumento di Garibaldi. Questo è il primo ordine della questura. Ma la folla non è scontentissima. L'avv. Martini va a conferire coll'ispettore di P.S. Mentre si attende l'esito delle pratiche che il Martini sta facendo, le...2023-07-1602 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 39 - La morte dell'Onorevole Costa (1900)La morte dell'onorevole Costa.«Roma 30 gennaio, ore 15- Stamane alle ore 11 dopo una straziante agonia è morto per vizio cardiaco il deputato Alessandro Costa>>. Il Marchese Alessandro Costa nacque a Macerata l'11 gennaio 1845, aveva appena 55 anni. Egli prese parte alla nostra Amministrazione comunale durante parecchi anni e nell'esercizio amministrativo si dimostrò capace e di indiscussa onestà. Nelle elezioni politiche del 1886 egli si presentò deputato per la provincia di Macerata, con programma conservatore. Allora vigeva lo scrutinio di lista e il Costa, se non erriamo, riuscì il primo della maggioranza: a Macerata specialmente ebbe una splendida votazione dovuta...2023-07-1602 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 40 - 11 dicembre 1901, la grave disgrazia allo SferisterioDomenica mattina circa alle 11 Marzetti Giuseppe, falegname di anni 52, addetto al molino Brizio e macchinista al teatro dell'Helvia Recina allo Sferisterio, era intento ad abbassare una tenda di un finestrone del teatro ed aveva appoggiato una scala alle imposte per salirvi. Non aveva fatto che quattro pioli quando la finestra si apre e il pover'uomo precipita a capofitto sulla piazza trascinandosi nella caduta la scala.Accorsero prontamente alcuni cittadini e guardie che costatarono la immediata morte del disgraziato Marzetti il quale fu prontamente portato all'Ospedale. Egli aveva battuto il capo e per la violenza del colpo il cranio...2023-07-1602 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 37 - La pista dell'ippodromo (1899)La pista dell'ippodromo. Il campo boario per cui vennero spese ben 110 mila lire, era stato ridotto anche ad uso di ippodromo, in modo che nei giorni di mercato il bestiame doveva essere collocato nel prato, lasciandosi libera la pista. Ma a qualcuno è sembrato più utile per le finanze comunali ridurre il prato a campo di fieno e ripristinare la pista per i mercati, cosicché, se qualche associazione volesse promuovere delle corse, dovrebbe accontentarsi del viale delle mura, giacchè la pista autentica è difformata dai carri e dal bestiame, mentre il prato serve a fare il fieno per i somari del Municipio. (La Pr...2023-07-0901 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 36 - La gara delle fanfare allo Sferisterio (1899)La gara delle fanfare allo Sferisterio. Annunciata da tempo, Domenica 14 Maggio è stata tradotta in effetto la gara interregionale tra le fanfare delle Marche, dell'Umbria, dell'Emilia e della Romagna. Fin dalle ore prime della Domenica si notava un movimento insolito, straordinario dovuto nella maggior parte a gente accorsa dai paesi limitrofi. Le fanfare, che avevano data già precedentemente la loro adesione, fatta una debole eccezione, non mancarono all'appello e prima delle ore 9 erano per le vie a rallegrare la popolazione maceratese. Ad accrescere poi solennità all'avvenimento bandiere tricolori sventolavano su pubblici e privati edifici, drappi dai rutilanti colori adornavano i balconi sui...2023-07-0903 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 35 - Cronaca della tumultuosa dimostrazione pel rincaro del pane (1898)Cronaca della tumultuosa dimostrazione pel rincaro del pane. Un vivo malcontento serpeggiava da parecchio tempo fra le classi povere della nostra città per l'aumentato prezzo delle farine. La miseria, resa più acuta dalla mancanza di lavoro, faceva più fortemente sentire le conseguenze disastrose del rincaro. Una folla minacciosa cominciò mercoledì, giorno di mercato, a reclamare ad alte grida il ribasso dei prezzi. I più facinorosi recatisi sul posto ove lavorano molti operai per l'erigenda caserma dei carabinieri, costrinsero i lavoratori ad abbandonare l'opera per unirsi ai dimostranti. La schiera così ingrossata di numero si recò al Foro Annonario, ove si dette a...2023-07-0904 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 33 - L'omicidio a Villa Potenza (1896)L'omicidio a Villa Potenza.Domenica scorsa circa le ore 19 si svolgeva a Villa Potenza un pietoso fatto di sangue.Senza dilungarci in particolari, dei quali la sola Giustizia necessita sapere, narreremo il fatto in poche parole.Nell'Osteria della Speranza, si trovano alcune persone, fra queste Ferdinando Alfonsi e Adolfo Campetti.Avendo quest'ultimo attaccato lite, per motivo della restituzione di una scure, con una terza persona, l'Alfonsi Ferdinando sopravvenne al diverbio e rivolse al Campetti alcune parole, per le quali questo si irritò talmente che senza aver tempo per riflettere, estrasse la rivoltella e ne esplose tre c...2023-07-0202 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 34 - Il Primo Maggio (1897)Il primo Maggio.Malgrado lo sfoggio di forza pubblica, la giornata del 1° Maggio è passata, come sempre calmissima anche a Macerata. Nel pomeriggio un centinaio di socialisti, tra i quali alcuni rappresentanti di Pollenza e di Tolentino si riunirono nell'osteria di Sforzacoste, dove era pronta una carciofolata. Inutile dire che la riunione fu oltremodo allegra e fraterna e che l'intervento di alcuni carabinieri a cavallo, comandati dal tenente, i quali avevano preso le posizioni sulle colline circonvicine, pronti a dar l'assalto... ai carciofi al forno, non fece che provocare la più schietta allegria dei convenuti.Il sig. Giuseppe Pannelli bri...2023-07-0202 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 32 - I progetti per la nuova fontana in Piazza Vittorio Emanuele esposti in Municipio (1896)I progetti per la nuova fontana in Piazza V.E. esposti in Municipio.Quattro sono stati i concorrenti e cioè: lo scultore Sestilio Rosa che ha presentato due progetti, l'Ing. Giulio Benedettelli, l'Ing. Graziani e il Prof. Salvatore Giarrizzo che ne ha presentati sette.Il primo presentato dal Rosa è geniale e pregevole, ma importerebbe una spesa di molto superiore a quella preventivata dal Comune. Su una base rettangolare con vasche laterali, due teste di delfini gettano acqua: superiormente quattro leoni in bronzo reggono un piedistallo su cui poggia la figura allegorica dell'Acqua che da una conchiglia getta al di...2023-07-0203 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 29 - Piccola guida di Macerata (1894)Piccola Guida di Macerata.Nella prossima occasione delle grandi feste pel S. Giuliano, che attireranno sì gran copia di forestieri ho idea di pubblicare una piccola guida di Macerata che ritengo - riuscirà di sommo utile per tutti coloro che vogliono conoscere intus et in cute la nostra città, detta fin dall'Antico l'Atene delle Marche.Soltanto perchè la cittadinanza mi sia generosa del suo valido appoggio ed incoraggiamento mi permetto pubblicare qualche saggio del mio modesto lavoretto, scelto quà e là, aprendo a caso il mio voluminoso e non ancora compiuto lavoro.Fontana Monumentale. In mezzo alla Piazza...2023-06-2504 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 30 - Il Monumento a Garibaldi (30 aprile 1895)Il monumento a Garibaldi.Il 30 Aprile, dovunque, nei palazzi dell'aristocrazia, nei miseri abituri, sventolavano bandiere, arazzi e tele multicolori; alcune facciate erano completamente ricoperte di fiori.Fin dalle prime ore del mattino le note melodiose delle Bande che giungevano in Macerata, risuonavano piacevoli nell'animo dei presenti, tantochè nessuno aveva l'aspetto malinconico. Verso le 10 molte associazioni con Bandiere, parecchie bande ed un numero straordinario di persone si recarono alla stazione per ricevere l'illustre filosofo Giovanni Bovio. L'ansietà, il desiderio di acclamarlo era tale, che nell'aspettativa, si udivano o da una parte o dall'altra emettere grida di plauso all'indirizzo dell'on. Bo...2023-06-2503 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 31 - Echi del Carnevale (1896)Echi del Carnevale.A feste finite da qualche giorno non è cosa di certo molto facile fare un po' di cronaca del carnevale maceratese.A farla breve però, bisogna confessare che il nostro carnevale si potrebbe riassumere in una lunga serie di feste da ballo con o senza maschere, veglioncini e veglioni, perchè dei così detti pubblici divertimenti non si sono avuti che quelli dati dalla Società Borghigiana nel Giovedì grasso e una parodia di corse al fantino martedì scorso.Maschere ci sono state e se di alcune il tacere è bello, non bisogna dimenticare i due carri allestiti dalla su...2023-06-2504 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 26 - Fiat Lux a Macerata (14 marzo 1893)Fiat Lux. Fiat Lux disse Iddio nei primordi della creazione del Mondo, e la luce fu fatta. Fiat Lux gridava il popolo Maceratese, stanco ed annojato dal dovere uscire di casa col lanternino in mano, e il Municipio si risolveva a fare l'impianto della illuminazione ad olio di oliva ... Fiat Lux gridava più tardi la cittadinanza tutta, poco soddisfatta della illuminazione ad olio, e il Municipio adottava la illuminazione a petrolio o lucilina. Passano molti anni, e la illuminazione a petrolio, che costava all'erario comunale una bella moneta, si trova insufficiente, e da tutti si vagheggia il Gas. Ma i...2023-06-1805 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 27 - La Tombola (1893)La tombola.Non v'ha forse divertimento, che abbia la forza d'attrarre tanta gente quanto quello della tombola. Chi ricorda le tombole antiche può dire quello che era Macerata nel giorno della tombola. Basti il dire, per citare un esempio, che nel 1854 si registrarono 37 mila cartelle. Però, quantunque oggi chi gioca alla tombola non sia allettato dalla speranza che i premi possano venire aumentati, come succedeva una volta; pure le tombole sogliono richiamare molta gente.E in Macerata accorrono molti, perchè se la promessa delle vincite non è di sei e più mila Lire, da qualche anno i premii si fanno...2023-06-1802 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 28 - Medaglioni Maceratesi, Mario Affede (1894)Medaglioni Maceratesi. Mario Affede.Nella famiglia dei bohémiens tutto è possibile e molte cose son naturali; poichè in essa non si fa un'azione, che non sia subordinata alle leggi del mondo pensante, le quali promuovono il socialismo, ed a quello del mondo... mangiante, che sono individualiste per eccellenza. Per esempio, un giorno Mario Affede mise al mondo un figlio in comune col marchese Accorretti e con Gironda, e questi si propose di allevarlo e quelli vollero di punto in bianco impartirgli l'educazione.Al neonato i tre babbi imposero il nome di Don Falcuccio; e dai primi vagiti que...2023-06-1804 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 23 - Regolamento per il Servizio delle Vetture nella città di Macerata (1892)Regolamento per il Servizio delle Vetture nella città di Macerata.Art. 1. Ogni proprietario o noleggiatore di Vetture o cittadine di Piazza dovrà essere inscritto presso il Municipio,Art. 2. Le Vetture a nolo o Fiacres devono essere di solida co- struzione, a quattro ruote e con copertina intiera o con soffietto. Art. 3. Ciascuna vettura avrà ai lati il numero d'ordine segnato a cifre nere in fondo bianco e nelle ore di sera manterrà sempre accesi i lumi, sui vetri dei quali dovrà pure avere in colore nero o rosso il numero d'ordine suespresso. Non si potrà trasportare in esse che il...2023-06-1102 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 24 - Macerata: Atene delle Marche o Rocca Cannuccia? (1893)Macerata: Atene delle Marche o Rocca Cannuccia?Questa stagione così mal cominciata finiva dunque benissimo e la domenica, nonostante le voci che correvano di sequestri della scorta e di scandali che sarebbero avvenuti la sera, per l'ultima del Ballo in Maschera e della stagione, il Lauro Rossi era gremito di gente. Ma suonano le otto e mezza, le nove, le nove e un quarto e l'orchestra è vuota e l'opera non comincia. Che vuol dire? Il Sindaco, in fretta e furia se n'è andato, la Deputazione, salvo il Sig. Pagamici che va avanti e indietro, non si vede; corre voce che...2023-06-1102 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 25 - Demolizione dei Tre Archi (1893)Il 22 Maggio 1883 venne fatta al Consiglio Comunale la proposta di atterrare i Tre Archi, ma esso si dichiarò in maggioranza contrario. Il 20 Aprile 1887 venne fatta al Consiglio la identica proposta, e dopo una lunga ed animata discussione l'idea di atterrare il Porton Pio o Tre Archi trionfò per pochi voti, ma su proposta di quelli stessi, che si dichiararono favorevoli in massima alla demolizione di essi, si stabilì di non tradurla in atto sino a che dall'Ufficio Tecnico Comunale non fosse stato compilato un progetto dell'adattamento della località ove sorgono i Tre Archi. La commissione poi dell'Ornato Pubblico, composta dai Sign...2023-06-1103 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 21 - Inaugurazione Politeama Marchetti (1891)14 GIUGNO 1891. MacerataInaugurazione del Politeama Marchetti. Il Sig. Anastasio Marchetti ha sortito dalla natura uno spirito intraprendente. Egli non può star fermo, ha bisogno di moto. Non sfuggì al suo acume il nuovo sistema delle Fornaci Offemann e ne costruì subito una in Contrada Moje sul lato destro di via Cairoli terreno di sua proprietà ma non ottenne il risultato che si aspettava e varie furono le cause.Da vario tempo questa fornace rimaneva inoperosa e nacque nella mente del Signor Marchetti l’idea di trasformare questo fabbricato in un Teatro-Politeama. Senza pensarci tanto, in brevissimo tempo l’idea ven...2023-06-0403 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 22 - Tragedia a Macerata (1892)La tragedia del dì dei morti.La sera del 2 corr. verso le ore 7 1/2 certo Re Agostino di anni 26 carrozzajo da Macerata, recatosi nell'abitazione della sua promessa sposa e cugina Paolucci Virginia d'anni 19 sita entro il Palazzo Comunale, e trovatala sola con la madre Bianchini Violante, custode del palazzo stesso, esplose contro di esse cinque colpi di rivoltella, uccidendo la madre e ferendo gravemente la figlia alla faccia e al braccio. Accorsero subito sopra luogo molti cittadini e l'Ispettore di P.S. Dott. Rossi Salvatore col Delegato Mosci e il Vice Ispettore D'Antonio.E tutte le Guardie di Città, ac...2023-06-0402 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 20 - Morte aeronauta Francesco Pietroni (1891)La morte dell'areonauta Francesco Pietroni (Zi Piè) - Macerata 1891 Portocivitanova, 16 Agosto (G. Cantatori). Questa sera il Pietroni ha eseguito un'ascensione col suo pallone La città di Macerata. L'aveva tentata altre due volte nei giorni scorsi; ma varie circostanze; la prima volta pel pallone che si strappò, la seconda volta pel tempo sfavorevole, glielo impedirono. L'ascensione è stata magnifica ed altissima circa di 800 metri eseguendo egli sul trapezio difficilissimi giuochi di ginnastica. Ma la disgrazia volle che a quell'altezza trovasse una corrente fortissima opposta a quella in cui era. In breve tempo venne portato verso il mare. Il povero areonauta angustiatissimo per la d...2023-06-0404 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 19 - Università di Macerata (1890)Università.Il numero complessivo degli iscritti ai corsi di Giurisprudenza, di Notaio e di Procuratore ha raggiunto la bella cifra di 126. E se nell'anno prossimo venturo le condizioni dell'Università saranno migliorate, come è da ritenere ormai con certezza, questo già fiorente Studio di leggi potrà annoverare, per lo meno, 200 studenti.Nella sessione straordinaria tenutasi il 10 e 11 marzo e in quella estiva ora decorsa si sono dati dai giovani dei vari corsi 378 esami, di cui 211 ottennero la semplice approvazione, 83 i voti legali, 41 i voti pieni assoluti, 16 la dichiarazione di lode.Le riprovazioni furono 27.Quantunque il numero dei candidati alla...2023-05-2802 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 18 - Teatro vuoto a causa del Curato (1890)Teatro Lauro Rossi.È inutile il dire, è inutile il fare. Macerata è sempre Macerata. Prima la Compagnia o meglio il genere delle rappresentazioni non piaceva: e il marito non conduceva a teatro la casta Susanna, il padre le innocenti figliuole.Adesso la Compagnia piace: il complesso è discreto... ma è quaresima, il curato ha minacciato di non darci l'assoluzione, e noi piuttosto chè esporci al pericolo di essere abbrustoliti in eterno, preferiamo starcene a casa, e sonnecchiare annoiati.E il teatro è sempre sfollato: quasi deserto per le nebbie, i pregiudizi, la ignoranza che sovrana regna nella Città civile delle Marche.Oh il pr...2023-05-2801 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 17 - Allarghiamo Piazza Vittorio Emanuele - Restauto Prefettura (1890)Allarghiamo Piazza Vittorio Emanuele!Persona bene informata ci riferisce che l'Amministrazione Provinciale di Macerata ha stanziato nel suo bilancio una fortissima somma per restaurare il decrepito Palazzo della Prefettura. Trattandosi di una spesa fatta col pubblico denaro, ci permettiamo di fare una semplice osservazione. Macerata Capoluogo di una florida Provincia, sede di un'antica Università, città di second'ordine, di terzo, magari di quarto se vogliamo, ma pur sempre una delle più considerevoli città dell'Italia Centrale, non ha nell'interno del suo abitato, una piazza che veramente possa dirsi tale. È vero che le condizioni topografiche della città nostra, costruita sulla sommità e sui ver...2023-05-2803 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 15 - Elettricità a Macerata (1889)2023-05-2102 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 16 - Inaugurazione acquedotto (1889)L’inaugurazione dell’Acquedotto.Macerata domenica 1° corrente sembrava trasfigurata, le sue vie e le sue piazze per solito tranquille, brulicavano di persone, i caffè i restaurants gli alberghi, le osterie rigurgitavano di una folla chiassosa, allegra festeggiante la gran data cittadina, ed il brulichio di persone e l’affluenza ai pubblici ritrovi si mantennero animate sino a tarda notte. In alto i cuori!!…ed il cuore di ogni buon Maceratese oggi esulta di giubilo, di soddisfazione, di amore per questa vecchia ma pur simpatica città, di questa città che fu per tanto tempo, sebbenesotto l’abborrito potere temporale, alla avanguardia de...2023-05-2105 minMaceratandoMaceratandoL'alluvione del 18 settembre 1836 a MacerataEcco cosa accadde in quella terribile notte2023-05-2101 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 14 - I tre archi (1889)I tre archi.Per chi non lo sa oltre essere goffi e di una costruzione veramente indecente, sono anche causa di parecchi inconvenienti.Noi abbiamo avuto molte volte causa di parlare della necessità di abbattere quella mostruosità, più manifesta ora per essersi fabbricata tutta intera la via Cavour, in causa di inconvenienti prodotti o dal cozzo di vetture tra loro perchè l'angolo che fa la via Cavour con la strada per Tolentino, la più frequentata, è abbastanza acuto da generare quindi delle facili ribaltature come è occorso più volte.Anche l'altro giorno assistemmo ad uno di questi inconvenienti e fortuna...2023-05-2102 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 11 - Pasticceria Pompei (1888)23 giugno.La Pasticceria di Giovanni Pompei, troppo conosciuto in Macerata per la sua non comune abilità, aperta or non è molto in Piazza De-Vico non lascia certo a desiderare quanto ad eleganza, ed a copia di cose ghiotte e squisite.Se questa smania di mettere a nuovo i negozi prosegue, Macerata si trasformerà in breve in una città quanto piccola, altrettanto elegante(Vessillo delle Marche).www.maceratando.com2023-05-1401 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 12 - Piazza Vittorio Emanuele (1888)Macerata da lungo tempo vegheggia l'idea di costruire una bella piazza, che corrisponda, per ampiezza ed estetica, alle diverse contrade della città, le quali hanno superbi palazzi, come quelli di Costa, Torri, Marefoschi ed altri. L'attuale Piazza Maggiore, oltre all'essere scoscesa, ti dà l'idea d'una donna che stia continuamente cogli occhi chiusi. Perchè? Da un lato il teatro con l'antica torre del comune; di fronte il palazzo prefettizio, di sopra la residenza municipale, di sotto la chiesa di S. Paolo; cosicchè non un sorriso gentile, non uno sguardo amoroso da quei palazzi, ove non si affacciano che uomini seri e vecc...2023-05-1402 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 13 - Le Giuseppine (1889)Istituto Normale femminile di S. Giuseppe.Ormai volge al termine il primo anno scolastico di questo Istituto e molti in Macerata ancora non sanno che tra le mura della nostra città è sorta questa scuola femminile superiore. È sgradevole che si debba trattare con tanta indifferenza un Istituto che per la nostra città è di un vantaggio notevolissimo!Avviare le nostre figlie al di là delle scuole elementari, fornirle di una coltura più estesa, arricchirle di un più completo corredo di cognizioni, ecco il vantaggio segnalato che ha procurato alla nostra Macerata l'attuale nuova Superiora di S. Giuseppe, suora Agnese, così piena di...2023-05-1401 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 8 - Orinatoi pubblici (1885)10 agosto.Orinatoi pubblici. L'anno decorso il Municipio ha fatto costruire molti orinatoi in marmo per misura igienica, ma l'avversione insistente, costante, pertinace che gli scopini, hanno per la polizia e la nessuna sorveglianza rende illusorio qualunque provvedimento di igiene. Concludo col dire, gli Orinatoi mandano un puzzo insopportabile, la Latrina pubblica è trascurata, e molte contrade non sono mai spazzate, specialmente quelle ove abitano coloro che lavorano. www.maceratando.com2023-05-0701 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 9 - Il telefono a Macerata (1888)Il Telefono in MacerataIl Sig . Aristide Fermani ha fatto l'impianto di una linea telefonica nel suo Ufficio dell'Agenzia di Città in Piazza De Vico alla Stazione ferroviaria di Macerata.Il Telefono funziona già da qualche giorno con la massima regolarità per uso dell'Ufficio dell'Agenzia . Per i privati che volessero trarne profitto la tassa è di soli Centesimi 15.Il Sig. Fermani ha in mente di prolungare la linea telefonica in maniera da renderla utile per tutti gli Uffici e Stabilimenti industriali che amassero trarne profitto.Il Sig. Fermani ha fatto coll'impianto del telefono cosa degna d'en...2023-05-0701 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 10 - Campo Boario (1888)Il Campo boario modificato.Il Consiglio Comunale nella seduta del 7 corrente approvò con grande maggioranza la costruzione del Foro boario a seconda del progetto presentato dalla nostra benemerita Camera di Commercio.Appena si ebbe notizia di una tale deliberazione, che è secondo noi un passo di più nella via del progresso, e che fa veramente onore al nostro Consiglio Comunale, ed in special modo alla Commissione, tutti ne provarono piacere, e dal piacere generale si può argomentare il nostro, e quello di chi propugnò con noi l'attuazione di un'idea così bella.La trasformazione del foro Boario in Ipp...2023-05-0702 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 5 - Treno Macerata-Civitanova (1884)Il giorno 25 novembre fu aperta al pubblico la linea Civitanova-Morrovalle-Piediripa (Pausula). All'arrivo del treno delle 10.45 le bande di Pausula, Mogliano e Petriolo suonarono la marcia reale. Alle 3 e 20 partì il treno da Piediripa per Civitanova. Alla partenza di esso non si trovarono le tre bande suddette per esserepartite poco prima. I vagoni erano talmente stipati da non potervi entrare altre persone. Se si fosse pensato a provvedere 7 o 8 vagoni di più si sarebbero empiti tutti, perchè tutti erano invasi dalla smania di fare una gita di piacere al Porto-Civitanova, quantunque non si fosse accordato alcun ribasso al prezzo sta...2023-04-3001 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 6 - Il tiro a segno (1884)29 giugno. Domenica ebbe luogo l'inaugurazione del Tiro a Segno Nazionale nella nostra città. Si formò un corteo che percorse le vie del Corso, Crescimbeni, Garibaldi e Cavour e si andò nel locale del Tiro a Segno. Quivi furono chiamati i 30 tiratori scelti. Il primo colpo fu sparato dal Tenente Colonnello Comandante del Distretto di Macerata Cav. Bercellino ed il secondo da Sigismondo Ciccarelli ed entrambi fecero centro. Poi i 30 tiratori prescelti spararono cinque colpi ciascuno facendo tutti buonissimi punti al bersaglio. (L'Educatore).2023-04-3001 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 7 - Morte di Ireneo Aleandri (1885)Il giorno 6 Marzo corrente moriva l'Ingegnere Architetto Ireneo Aleandri all'età di 90 anni.La sua morte fu intesa da tutti con grande dispiacere, essendochè l'Ingegnere Aleandri era generalmente amato e stimato per le sue qualità.L' Ingegnere Aleandri era un Architetto dei più valenti e reputati, e che egli fosse di merito non comune ne fanno fede il Teatro di Spoleto,che è uno dei più bei d'Italia, il Teatro d'Ascoli Piceno, e lo Sferisterio di Macerata, opere che basterebbero di per se sole a renderne immortale il nome.L'Ingegnere Aleandri fu nella esposizione Artistica e Industriale di Macerata dell'a...2023-04-3002 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 4 - Teatro Lauro Rossi - 18 luglio 1884Macerata - Teatro Lauro Rossi - 18 luglio 18842023-04-2202 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 3 - Sanità Pubblica (1884)Macerata - Sanità Pubblica (1884)Publica salute. Il colera che miete vittime a Tolone, a Marsiglia ha fatto impensierire anche la città nostra la quale accenna in questi giorni a stabilire un servizio sanitario, quale da qualche tempo si desiderava e quale era necessario per la città. E lode meritata e sincera noi facciamo oggi ai Sigg. Pacifico Mancini ed al Dottor Giuseppe Mattozzi i quali non curando fatiche e disagi non disdegnano entrare anche nei più sudici tuguri che ogni immondizia venga rimossa e che l'igiene sia tutelata degnamente. Alle nominate due persone noi dobbiamo se durante otto giorni, si fece...2023-04-2202 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 2 - Luce elettrica a Macerata (1884)Articolo del "Vessillo delle Marche"La luce elettrica a Macerata. L'esperimento d'illuminazione a luce elettrica con le lampade Swan fatto dalla Società Franco-Italiana per cura del suo rappresentante Antonini Evangelista, e sotto la direzione dell'Ing. De-Franceschi ha dato un ottimo risultato. Quantunque noi fossimo convinti, che si potesse fare a meno di questo esperimento per dimostrare i vantaggi, che presenta la luce elettrica sopra il Gas e il petrolio, e per dimostrare i progressi giganteschi che essa ha fatto in pochi anni, pure non possiamo lamentare la spesa volta l'effetto di detto esperimento sia l'impianto della illuminazione a luce e...2023-04-2203 minMaceratandoMaceratandoEpisodio 1 - A Valterdedicato a Valter Vitali compagno di viaggio nel progetto Maceratando2023-04-2102 minMaceratandoMaceratandoBenvenuti su MaceratandoBenvenuti su Maceratando.Sono Roberto Cherubini e vi accompagnerò tra le curiosità e gli eventi storici della città di Macerata.Lo farò sfogliando un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944.Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata.In una parte della sua premessa ai volumi Franco Torresi scriveva..."Un piccolo premio, però, vorrei guadagnarmelo ugualmente, e il perché lo dico subito. Non è di regola, guai a noi...2023-04-2103 minMaceratando, storia e poesia della città di MacerataMaceratando, storia e poesia della città di MacerataEpisodio 0 - Benvenuti su MaceratandoBenvenuti su Maceratando. Sono Roberto Cherubini e vi accompagnerò tra le curiosità e gli eventi storici della città di Macerata. Lo farò sfogliando un’opera monumentale del compianto Franco Torresi e cioè i volumi “La città sul palcoscenico” che raccontano la città negli anni dal 1884 al 1944. Franco Torresi è stato un ricercatore ed uno storico minuzioso che in tantissimi anni di lavoro ci ha regalato anche quest’opera che rappresenta un patrimonio enorme per Macerata. In una parte della sua premessa ai volumi Franco Torresi scriveva... "Un piccolo premio, però, vorrei guadagnarmelo ugualmente, e il perché lo dico subito. Non è di regola, guai a noi...2023-04-2003 min