Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Roberto Panzarani

Shows

StroncatureStroncature“Climate Opportunities Knocking at Your Door” di William MebaneLo scorso 11 luglio, Stroncature ha ospitato, nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, la presentazione del libro “Climate Opportunities Knocking at Your Door” di William Mebane. In questo saggio l’autore esplora il potenziale dell’energia rinnovabile, come il fotovoltaico e l’eolico, e adotta soluzioni come l’efficienza energetica e le pompe di calore. Queste tecnologie non solo proteggono l’ambiente, ma offrono anche significativi risparmi economici. Mebane, originario del Texas e figlio di un geologo petrolifero, ha compiuto un significativo cambiamento di carriera passando dall’industria petrolifera all’economia energetica. Il suo impegno per l’efficienza energetica, m...2024-07-1544 minStroncatureStroncature"Il ritmo della libertà" di Menotti e Sgroi - Stroncature John Cabot UniversityLo scorso 6 giugno la John Cabot University di Roma ha ospitato il primo incontro dal vivo di accademici, studiosi, analisti della comunità di Stroncature. L’occasione è stata la presentazione del libro di Roberto Menotti e Maurizio Sgroi “Il ritmo della libertà. Il fattore tempo il politica ed economica”, (Rubbettino, 2024). Il dibattito, moderato da Nunzio Mastrolia, è stato introdotto dal presidente della John Cabot University, il professore Franco Pavoncello. Dopo la presentazione degli autori che hanno messo in evidenza i nodi concettuali del loro lavoro, sono intervenuti l’Ambasciatore Giampiero Massolo; Angelo Deiana, presidente di Confassociazioni; Paolo Garonna, Luiss Guido Carli; Giorgio Bartolomucci...2024-06-141h 58StroncatureStroncature"Ricostruire l’istruzione tecnica" di Valerio RicciardelliLo scordo 13 giugno, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ha ospitato la presentazione del libro "Ricostruire l’istruzione tecnica" di Valerio Ricciardelli, (Guerini Next, 2024). Oggi, in Italia, che è il secondo Paese manifatturiero in Europa dopo la Germania, mancano le professioni tecniche di cui avrebbero bisogno le nostre aziende industriali per continuare a crescere e a garantire il nostro welfare. E la situazione è sempre più preoccupante. Serve con urgenza una nuova istruzione tecnica di eccellenza, che possa essere leva strategica di una crescita economica sostenibile e occupazionale non precaria, e strumento di modulazione e valorizzazi...2024-06-1451 minStroncatureStroncature“Arcipelago innovazione. Il futuro nelle nostre mani” di Roberto PanzaraniLo scorso 22 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. L’occasione sarà la presentazione del libro “Arcipelago innovazione. Il futuro nelle nostre mani” di Roberto Panzarani (Palinsesto, 2024). Arcipelago Innovazione vuole tentare di dare una mappa di esempi positivi presi da tutto il mondo nei quali, ci siamo riusciti, non siamo impotenti rispetto al futuro. E così possiamo iniziare la nostra navigazione dentro questo arcipelago che va dai parchi tecnologici in Europa e nel mondo, alle città da Malaga, a Amsterdam, a Bangalore, a San Francisco, che tentano di costruire esempi di sostenibilità a...2024-05-2447 minStroncatureStroncature"Neuroscienze della narrazione" di Marco La RosaLo scorso 22 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ospita la presentazione del libro "Neuroscienze della narrazione" di Marco La Rosa (HOEPLI, 2024). Che cosa hanno scoperto le neuroscienze riguardo le narrazioni? È possibile manipolare le persone con nuovi e più pericolosi strumenti di propaganda? Il binomio neuroscienze-intelligenza artificiale cambierà lo storytelling, e se sì, in che modo? Quali saranno gli effetti sul lavoro di scrittori, content creator, giornalisti, educatori, artisti, manager e, in generale, di coloro che ogni giorno hanno a che fare con le storie? Esiste il rischio di un nuovo conformismo tecnologico che possa...2024-04-2351 minStroncatureStroncature"S U M city school", viaggi nell'innovazioneLo scorso 8 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ospiterà il dibattito dal titolo S.U.M City School. La S.U.M. City School of Urban Management è una scuola di organizzazione e cultura urbana ideata da Gianfranco Dioguardi e promossa dall’Università degli Studi di Bari, dall’ANCI e dalla Fondazione Dioguardi. La scuola si pone come primo esempio di istituzione dedicata alla formazione di specifiche competenze rivolte alla gestione del governo del territorio urbano. Ospiti di Roberto Panzarani saranno: Gianfranco Dioguardi, docente di Economia e Organizzazione aziendale POLIBA, ideatore della S.U.M. City Sch...2024-04-0849 minStroncatureStroncature"Manuale di psicologia di comunità" di Donata Francescato e Manuela TomaiLo scorso 5 marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione”, Roberto Panzarani ha ospitato la presentazione del libro "Manuale di psicologia di comunità. Teorie, metodi, esperienze per il benessere delle società contemporanee" di Donata Francescato e Manuela Tomai, (Carocci editore, 2023). Il volume vuole diffondere i valori, i costrutti teorici e i metodi di intervento sviluppati dagli psicologi di comunità per affrontare problemi individuali e collettivi, locali e globali, e promuovere futuri migliori. A tal fine illustra teorie elaborate da psicologi moderati e radicali negli Stati Uniti, in Europa, Africa, Oceania e America Latina, e si interroga anche sui...2024-03-0653 minStroncatureStroncature"GreenItaly 2023 Un'economia a misura d'uomo contro le crisi"Lo scorso 26 febbraio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” , Roberto Panzarani. Ospite della puntata Domenico Sturabotti per la presentazione del rapporto “GreenItaly 2023”, promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere in collaborazione con Novamont, Conai, Ecopneus e European Climate Foundation. Un viaggio attraverso numeri e storie della green economy italiana che ci racconta come la sostenibilità supporta le imprese nel rispondere alle crisi e migliorare la loro competitività. Domenico Sturabotti, architetto. Dal 2007 è direttore di Symbola Fondazione per le Qualità Italiane. Dal 2005 coordina tutte le attività di ricerca della fondazione. E’ autore di saggi e articoli sui temi del made in italy...2024-02-2948 minStroncatureStroncature"Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo" di Gianfranco BolognaLo scorso 22 gennaio, Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo" di Gianfranco Bologna (Edizioni Ambiente 2023). L'autore, ispirato da una citazione di Gilbert Keith Chesterton, esplora in questo libro come la perdita di meraviglia per la natura abbia avuto un impatto negativo sulla vita sulla Terra. Partendo dal Big Bang, Bologna ci conduce attraverso l'evoluzione dell'Homo sapiens, evidenziando la nostra connessione con gli elementi chimici presenti in tutti gli esseri viventi. Integrando conoscenze di astrofisica, geologia, genetica, ecologia, sociologia ed economia, il libro sott...2024-02-291h 01StroncatureStroncature“Trasformazione aziendale” di Emanuele Farinella, Fabio Gnoato e Bruno CarminatiLo scorso 29 gennaio, su Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, si è tenuta la presentazione dell’opera “Trasformazione aziendale” di Emanuele Farinella, Fabio Gnoato e Bruno Carminati (Guerini associati). Gli autori esaminano il panorama imprenditoriale italiano, caratterizzato da aziende spesso gestite individualmente o da famiglie. Questo modello presenta vantaggi ma anche sfide riguardanti il ruolo della famiglia, la successione generazionale, la resistenza alle crisi economiche e la concorrenza con grandi aziende internazionali. Superare queste difficoltà richiede supporti adeguati e politiche mirate. Nel testo, si approfondisce come trasformare un’azienda familiare in un contesto moderno, sviluppando strategie a lungo termine e...2024-01-3053 minStroncatureStroncature"Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo" di Gianfranco BolognaLo scorso 22 gennaio, Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Noi siamo natura. Un nuovo modo di stare al mondo" di Gianfranco Bologna (Edizioni Ambiente 2023). L'autore, ispirato da una citazione di Gilbert Keith Chesterton, esplora in questo libro come la perdita di meraviglia per la natura abbia avuto un impatto negativo sulla vita sulla Terra. Partendo dal Big Bang, Bologna ci conduce attraverso l'evoluzione dell'Homo sapiens, evidenziando la nostra connessione con gli elementi chimici presenti in tutti gli esseri viventi. Integrando conoscenze di astrofisica, geologia, genetica, ecologia, sociologia ed economia, il libro sott...2024-01-251h 01StroncatureStroncature"Disegnare l'Italia" di Federico BUTERALo scorso 4 dicembre Stroncature nella rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, ha ospitato la presentazione dell’opera “Disegnare l’Italia” di Federico Butera. Nel suo nuovo saggio, il sociologo Federico Butera propone di affrontare i problemi e valorizzare le potenzialità del nostro Paese non solo attraverso azioni dall’alto ma partendo da processi partecipativi dal basso, fondati su un continuo “ridisegno” delle organizzazioni e dei lavori. L’ Italia è una società di organizzazioni ineguali. Alla radice della scarsa produttività delle imprese, della insufficienza dei servizi promossi dalle Pubbliche amministrazioni, delle diseguaglianze territoriali, sociali e di genere c’è una questione di qualità delle organizzazio...2024-01-1256 minStroncatureStroncature"Viaggio nell'innovazione" di Roberto PanzaraniLo scorso 29 maggio Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospiti della puntata Karin Jironet, internationally recognized executive leadership consult and psychoanalyst; Claudio Betti, director Rome Campus Australian Catholic Universitye, e Laura Leone, human potential development, humanistic coaching expert, che hanno presentato il Symposium che si terrà a Roma in ottobre. 📌 Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti: https://stroncature.substack.com/subscribe?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-07-1158 minStroncatureStroncature"Il sistema moneta reale" - Viaggi nell'innovazioneLo scorso 12 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo incontro della rubrica diretta da Roberto Panzarani “Viaggi nell’innovazione”. Il dibattito ha visto gli interventi di intorno al tema Niccolò Mazzi, AD società case History, CNA nazionale; Alessio Tola, professore ordinario di Analisi e valutazione delle tecnologie, università di Sassari; Paolo Pampaloni, Presidente e ideatore del sistema moneta reale; Lucio Insinga, Ad Sistema Moneta Reale; Giuseppe Gentile, vice presidente SMR; Massimiliano Cannata, giornalista e saggista. Tema dell’intorno “Il sistema moneta reale. La potenza delle tecnologie al servizio delle comunità”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stro...2023-04-201h 00StroncatureStroncature"The world to come" di Angelo Deiana e Carmelo CutuliLo scorso 14 marzo, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, con la presentazione del volume “The World to Come” di Angelo Deiana e Carmelo Cutuli (Giacovelli Editore). 📌 Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti: https://stroncature.substack.com/subscribe?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-03-241h 00StroncatureStroncature"Dentro il metaverso" di Federico RampollaLo scorso 27 febbraio, Roberto Panzarani nell'ambito della rubrica “Viaggi nell'innovazione” ha presentato il libro di Federico Rampolla "Dentro il metaverso" (Compagnia editoriale Aliberti). Con l’autore dialoga il direttore della rubrica. 📌 Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti: https://stroncature.substack.com/subscribe?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-03-0858 minStroncatureStroncature“"Meno Banca più tech" di Annalisa Caccavale e Stefano RighiLo scorso 14 febbraio, Stroncature ha ospitato, nell’ambito della puntata “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani, la presentazione del libro “Meno banca più tech. Perché le banche saranno molto diverse da come le abbiamo conosciute” (Guerini editore, 2022) di Stefano Righi, Annalisa Caccavale, che dialogano con il direttore della rubrica.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-02-1556 minStroncatureStroncature"Sense of Community" di Roberto PanzaraniLo scorso 12 dicembre, Stroncature ha ospitato la presentazione della nuova edizione aggiornata di “Sense of Community” di Roberto Panzarani (Palinsesto, 2022). Con l’autore dialogano Raffaele Picilli e Roberto Savini Zangrandi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-02-0859 minStroncatureStroncature"Viaggi nell'Innovazione" di Roberto Panzarani. Il caso TechnoscienceLo scorso 11 gennaio Stroncature ha ospitato una nuova puntata di “Viaggi nell’innovazione” la rubrica diretta da Roberto Panzarani. La puntata è dedicata al parco scientifico e tecnologico Technoscience. Intervengono Felice Paolo Arcuri, Cinzia Ciacia, Stefano Di Rosa e Augusto Orsini. Per partecipare è necessario registrarsi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-02-0854 minStroncatureStroncature“Il Design in mente” di Alessandro BertirottiLo scorso 31 gennaio, Roberto Panzarani, nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” da lui diretta, ospita la presentazione del volume “Il design in mente” di Alessandro Bertirotti (Il Pozzo di Micene, 2022).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-02-0752 minStroncatureStroncatureAttacco alla democrazia brasiliana“Attacco alla democrazia brasiliana” con Roberto Panzarani | Stroncature - La conoscenza è la chiave della prosperità collettivaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-02-0733 minStroncatureStroncature“IL BRASILE TORNA NEL MONDO” DI ROBERTO PANZARANI E FABIO PORTALo scorso primo dicembre, Stroncature ha ospitato il seminario “Il Brasile torna nel mondo: le prospettive del grande Paese nel contesto continentale e internazionale” con Roberto Panzarani, Roberto Menotti e Fabio Porta.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2023-02-071h 10StroncatureStroncature“La sfida della compliance integrata” con Roberto PanzaraniLo scorso 4 novembre Roberto Panzarani, nell’ambito della rubrica Viaggi nell’innovazione, ha ospitato l’incontro “La sfida della compliance integrata: come le piccole e medie imprese possono trarre vantaggio da un’applicazione intelligente delle norme e trasformare il mero adempimento in un investimento”. Hanno partecipato al dibattito Lucio G. Insinga Massimiliano Cannata e Elena Calabria della Diddi Dino & figli.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-11-061h 00StroncatureStroncature"Cybersecurity e governance" da "Viaggi nell'innovazione" di Roberto PanzaraniLo scorso 20 ottobre, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica diretta da Roberto Panzarani “Viaggi nell’innovazione”. Ospiti dell’incontro dal titolo “Cybersecurity e governance nella società complessa: rischi e opportunità”, saranno Rocco Mammoliti e Massimiliano Cannata.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-10-2155 minStroncatureStroncature“Canada. Storie, visioni e sfide di un laboratorio del futuro” di Paolo Quattrocchi e Giuliano Compagno.Lo scorso 08 luglio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Al centro dell’incontro, la presentazione del volume “Canada. Storie, visioni e sfide di un laboratorio del futuro” (Mimesis, 2022) di Paolo Quattrocchi e Giuliano Compagno. Insieme a Roberto Panzarani, intervengono Paolo Quattrocchi, Giuliano Compagno e Francesco Norante.📌 Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti: https://stroncature.substack.com/subscribe?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-07-1057 minStroncatureStroncature“L’impresa enciclopedia Organizzazione come strategia per il Terzo Millennio” di Gianfranco DioguardiLo scorso 28 giugno, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica “Viaggi dell’Innovazione” diretta da Roberto Panzarani. La puntata è dedicata alla presentazione del volume “L’impresa enciclopedia Organizzazione come strategia per il Terzo Millennio” di Gianfranco Dioguardi (Guerini Next, 2022). Con l’autore dialogano Roberto Panzarani e Federico Butera.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-06-2857 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroAmsterdam Innovation cityRendere le città smart non è solo una moda : si stima che nel 2050 il pianeta sarà abitato da circa 9,7 miliardi di persone, quindi non è solo una questione di migliore vivibilità ma proprio quella di sfruttare la transizione digitale per offrire una migliore efficienza energetica.2022-06-1506 minStroncatureStroncature“Le imprese familiari come forma di resistenza il caso Rosas”Lo scorso 6 giugno, Stroncature ha ospitato una nuova puntata della rubrica “Viaggi dell’Innovazione” diretta da Roberto Panzarani. La puntata, intitolata “Le imprese familiari come forma di resistenza: il caso Rosas”, vedrà gli interventi di Marco Rosas A.D. di “Rosas 1945”, Carlo Alberto Carnevale Maffè Professor of Strategy, SDA Bocconi School of Management (Milano), Alessio Tola Docente di Analisi e valutazione delle tecnologie Università di Sassari, Lucio G. Insinga AD di Management Capital Partner, Massimiliano Cannata filosofo, giornalista, autore televisivo.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-06-0658 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCome co-costruire il futuro della TerraSiamo in un ‘era della collaborazione, in cui le organizzazioni si apriranno sempre di più a formare comunità per reciproci vantaggi, sviluppando ecosistemi che diano opportunità di crescita collettiva. È in quest’ottica collaborativa che è possibile co-costruire il futuro della terra.2022-05-2708 minStroncatureStroncature“Ibridomania” di David BevilacquaLo scorso 25 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Al centro dell’incontro, la presentazione del volume “Ibridomania” (Guerini Next, 2022) di David Bevilacqua , amministratore delegato di Ammagamma.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-05-251h 00StroncatureStroncatureViaggi nell'innovazione di Roberto Panzarani: azienda DallaraLo scorso 10 maggio, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista dalla Dallara", Alberto Bassi, coordinatore della Dallara Academy. Per partecipare è necessario registrarsi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-05-101h 00StroncatureStroncature“Citizen engagement nell’ambito della transizione energetica”Lo scorso 27 aprile, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Citizen engagement nell’ambito della transizione energetica”, Anna Pellizzone, Fondazione Giannino Bassetti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-04-2757 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroUn mondo sostenibile è un mondo dove la pace si costruisce.Dialogo,ascolto , comprensione: serve un impegno collettivo per un mondo sostenibile in cui la pace possa essere costruita e alimentata quotidianamente.2022-04-2406 minStroncatureStroncature“Transizione digitale e transizione ecologica vista da Loccioni”Lo scorso 30 marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista da Loccioni”, Enrico Loccioni, presidente dell’omonima impresa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-03-3058 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCasse lente per sconfiggere la solitudine: una modalità di acquisto sostenibile.Il futuro della grande distribuzione potrebbe essere dettato non solo dall ‘automazione degli acquisti, ma anche da un ritorno ai tempi lenti della socialità. Un’esperienza positiva è quella delle casse lente : una modalità di acquisto sostenibile per combattere la solitudine.2022-03-2807 minStroncatureStroncature“Transizione digitale e transizione ecologica vista da Eni Joule”Lo scorso 23 marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione digitale e transizione ecologica vista da Eni Joule”, Paola Santilli, referente per le attività di Progettazione ed Attuazione Programmi Formativi di Joule, la Scuola di Eni per l’impresa.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-03-231h 01StroncatureStroncature"Il secolo della fraternità" di Mauro Ceruti e Francesco BellusciLo scorso 16 marzo, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Il secolo della fraternità. Una scommessa per la Cosmopolis” di Mauro Ceruti e Francesco Bellusci (Castelvecchi, 2021) nell’ambito della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Titolo dell’incontro: “Abitare la complessità. La sfida della fraternità”. Con Mauro Ceruti, professore ordinario di Logica e Filosofia della Scienza Direttore della PhD School for Communication Studies Università IULM di Milano, dialogano Massimiliano Cannata, filosofo, giornalista Professionista, autore televisivo, svolge attività di consulenza nell'ambito della comunicazione d'impresa, e Roberto Panzarani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/su2022-03-161h 07StroncatureStroncature“Transizione ecologica e impresa sostenibile”Lo scorso 9 marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, dal titolo “Transizione ecologica e impresa sostenibile”, Vincenzo Linarello, presidente di Goel.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-03-091h 01StroncatureStroncature“La transizione digitale ed ecologica vista da Cisco”Lo scorso primo marzo, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata da titolo “La transizione digitale ed ecologica vista da Cisco”, Enrico Mercadante, Director, Architectures & Innovation, South Europe di CISCO.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-03-0255 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl futuro del turismo tra innovazione e sostenibilitàIl turismo è uno dei settori più danneggiati da questa pandemia. Ripensare il turismo in termini innovativi diventa dunque un imperativo per il futuro, se in più riusciremo a renderlo più sostenibile avremo utilizzato in termini positivi questa tragica esperienza.2022-02-1308 minStroncatureStroncature“La Transizione digitale ed ecologica vista da H-Farm”Lo scorso 10 febbraio 2022, Stroncature ha ospitato un nuovo appuntamento della rubrica “Viaggi nell’innovazione” diretta da Roberto Panzarani. Ospite della puntata, Mauro Iannizzi, principal di H-FARM Innovation. Tema dell’incontro “La Transizione digitale ed ecologica vista da H-Farm”.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-02-111h 02Il futuro del lavoroIl futuro del lavoroUn futuro sostenibile per la modaIl fenomeno della “fast fashion”molto legato al mondo dei social network pone importanti questioni ambientali e sociali. Un modello differente e ‘ però possibile ed è legato ad una visione sostenibile ed etica della moda , che richiede anche il contributo di ognuno di noi.2022-02-0610 minStroncatureStroncatureLe frontiere della vita di Gianluca BocchiLo scorso 24 gennaio 2022, Stroncature ha ospitato il terzo incontro della rubrica “Viaggi nell’Innovazione”, diretta da Roberto Panzarani e dedicata alle trasformazioni in corso nel mondo delle imprese. In questo terzo incontro si presenterà l’ultimo libro di Gianluca Bocchi dal titolo “Le frontiere della vita” (Studium Edizioni, 2021). Con l’autore dialogano Alberto Oliverio e Luciano Pietronero. Presiede Roberto Panzarani.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2022-01-261h 16Il futuro del lavoroIl futuro del lavoroL’ecosistema dell ‘AntropoceneStiamo vivendo oggi una rivoluzione sedentaria. Serve però muovere le nostre menti e i nostri corpi , per un 2022 che possa essere all ‘insegna della Sostenibilità Digitale.2022-01-1807 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl nuovo paradigma dell ‘economia circolare.Dobbiamo arrivare a creare comunità energetiche, dove il cittadino, le imprese locali , gli esperti di energia e le stesse istituzioni locali riprendono in mano la gestione del proprio modo di consumare e produrre energia.2021-12-1707 minStroncatureStroncatureTransizione digitale e transizione ecologica viste dai millenialsLo scorso 30 novembre Stroncature ha ospitato il secondo incontro della rubrica “Viaggi nell’Innovazione”, diretta da Roberto Panzarani e dedicata alle trasformazioni in corso nel mondo delle imprese. Ospite di questo secondo incontro è stato Jacopo Mele, Managing Partner di yourDIGITAL.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2021-12-0355 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCrisi climatica o crisi politica?Nel pieno di COP26,con gli effetti ambientali e sociali del riscaldamento globale che continuano a imperversare, occorre chiedersi quanto dell ‘attuale crisi climatica sia ,anche , una crisi político economica. Salvare il pianeta richiede però azioni immediate: Glasgow è stata l’ultima fermata. (La foto è tratta dalla mostra di Sebastião Salgado al Maxxi di Roma 2021)2021-11-1608 minStroncatureStroncatureViaggi nell'Innovazione con Roberto PanzaraniLo scorso 11 novembre ha preso il via “Viaggi nell’Innovazione” la nuova rubrica di Roberto Panzarani dedicata alle trasformazioni in corso nel mondo delle imprese. In questo primo incontro è stata illustrata filosofia che ispira la rubrica e gli obiettivi che essa si pone.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2021-11-1241 minStroncatureStroncatureIperidentità di Elena CrociLo scorso 10 novembre ha preso il via “Viaggi nell’innovazione”, la nuova rubrica diretta da Roberto Panzarani. Il primo appuntamento è stato dedicato alla presentazione del volume “Iperidentità. Tra reale e virtuale: i gesti e il nuovo marketing della contemporaneità” di Elena Croci (Franco Angeli, 2021).Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2021-11-121h 01StroncatureStroncatureIl nuovo paradigma di Roberto PanzaraniLo scorso 3 novembre Stroncature ha ospitato la presentazione di “Il nuovo paradigma” di Roberto Panzarani (Lupetti editore, 2021). Con l’autore dialogano Domenico De Masi, Roberto Menotti, Maurizio Sgroi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2021-11-041h 33Il futuro del lavoroIl futuro del lavoroL’ecosistema di un teamCos’è che rende un team altamente performante? L’autore Tim Baker propone otto caratteristiche che è bene tenere a mente in un futuro sempre più collaborativo .La foto e’a cura del Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma .2021-10-2309 minStroncatureStroncatureIl nuovo paradigma di Roberto PanzaraniLo scorso 12 ottobre Stroncature ha ospitato la presentazione di “Il nuovo paradigma. Perché il futuro del capitalismo è comunitario?” di Roberto Panzarani (Lupetti editore, 2021). Con l’autore dialogano Gianluca Bocchi, Fiorenzo Galli, Roberto Menotti e Luciano Pietronero.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2021-10-141h 24Il futuro del lavoroIl futuro del lavoroLo shopping digitale tra mondo digitale e mondo fisicoL’e commerce, la nuova consapevolezza d’acquisto dei consumatori, il diverso significato dato all ‘atto del comprare hanno destabilizzato i paradigmi classici del commercio: per questo motivo l’integrazione tra reale e virtuale e ‘ sempre più importante.2021-09-1309 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroLe parole sostenibili: quale linguaggio per l’innovazione?L’innovazione e’un elemento ormai fondamentale per restare competitivi ma anche per emergere in questa era super globalizzata, per questo, anche quando se ne parla bisogna avere qualche accorgimento suo linguaggio che si usa .2021-08-2508 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroSmart cities e smart communities la costruzione di un nuovo ecosistemaLa pandemia e’ stata sicuramente l’occasione anche di rivedere la mobilità urbana e la sostenibilità ambientale. Una comunità intelligente è data da un ‘insieme di cittadini che condividono, necessità,possibilità e servizi ed è più fluida e dinamica rispetto alla Smart city. L’evoluzione della città deve basarsi su una sostenibilità totale dove sia fondamentale anche la responsabilità individuale.2021-08-1012 minStroncatureStroncature“Il nuovo paradigma” di Roberto PanzaraniLo scorso 26 luglio, Stroncature ha ospitato un primo dibattito sul volume “Il nuovo paradigma” di Roberto Panzarani. Con l’autore dialogano Nunziante Mastrolia e Roberto Menotti.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/stroncature--4265827/support.2021-07-281h 05Il futuro del lavoroIl futuro del lavoroL’innovazione sostenibile: la costruzione del futuro o futuri da subire ?Per superare gli effetti sociali ,sanitari ed economici causati dall ‘emergenza pandemica e sostenere con forza il rilancio dell ‘economia, sarà fondamentale una politica di collaborazione che possa indirizzare verso una innovazione sostenibile.2021-07-2109 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl nuovo paradigma: perché il futuro del capitalismo è comunitario?È in uscita il nuovo libro di Roberto Panzarani “Il nuovo paradigma: perché il futuro del capitalismo è comunitario ? “All ‘interno si parla del post pandemia e di come costruire un capitalismo differente a seguito della tragedia che ha colpito l’umanità. Quale sarà il nuovo assetto geopolitico dopo questa emergenza virale che ha colto tutti di sorpresa? Quale sarà l’economia,la politica,il lavoro del futuro e cosa dovranno fare le aziende e tutte le organizzazioni per adattarsi alla nuova situazione? Quale sarà la leadership del futuro?2021-07-0309 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl post pandemia tra rallentamento e accelerazione .In un articolo per “La Stampa” Massimiliano Panarari parla di due libri “Rallentare” di Donny Dorling (Raffaello Cortina editore) e “Il movimento del mondo “ di Parag Khanna (FAZI editore) che ci offrono due prospettive diverse, ma entrambe suggestive sul nostro futuro post pandemico2021-05-2212 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl futuro delle soft skills : a scuola di empatia in Danimarca.Secondo il rapporto Mckinsey del 2019 “Soft skill for a hard world “ Il bisogno di soft skill emozionali e sociali crescerà rapidamente nei prossimi anni. In Danimarca l’empatia si impara a scuola , è infatti materia obbligatoria di studio e viene insegnata un’ora alla settembre. Sullo stesso argomento leggi l’articolo su Centodieci https://www.centodieci.it/empowerment/in_danimarca_l_empatia_si_impara_a_scuola?articleSource=home2021-05-1108 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroPer una ecologia del tempo da internet alla pandemia.L’era digitale non ha solo ridefinito i concetti di tempo , ma ha anche rimodellato le nostre concezioni socio-culturali . Con la pandemia questo cambiamento si è ulteriormente approfondito, nel post pandemia dovremo ritrovare un nostro tempo sostenibile. Sullo stesso argomento vedi articolo in Techeconomy 2030 https://www.techeconomy2030.it/2021/05/14/la-sostenibilita-del-tempo-da-internet-alla-pandemia/2021-04-2208 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroLuoghi di lavoro innovazione e conoscenza tacitaGoogle e Amazon stanno preparando i propri dipendenti al ritorno in ufficio. Ma come mai alcune delle aziende che avevano lanciato per prime lo smartworking stanno facendo questa scelta? Noi su questo abbiamo qualche idea.2021-04-0609 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroL’ecosistema della scuola da catena di montaggio a organismo vivente .La scuola italiana si basa ancora su un ascolto passivo della lezione, non tenendo conto che il modo di apprendere dei giovani è cambiato. Le tecnologie e le piattaforme anche se usate sono usare male . È una istruzione basata sulla vecchia società industriale.2021-03-2710 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroLeadership collaborativa: il futuro è donna.È finita l’azienda gerarchica, burocratica e funzionale. Il futuro della leadership è collaborativo. Un apporto sostanziale e strategico verrà dal mondo femminile dove capacità di ascolto, empatia, intelligenza emozionale sono alcune delle qualità fondamentali già presenti nella leadership femminile e che diventeranno strategiche nella leadership del futuro.2021-03-1808 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroGli alberi della conoscenza e le nuove competenze.Gli alberi della conoscenza vanno visti come un modello di autorganizzazione incentrato su una formazione permanente, in cui le istituzioni non sono il governo della società, ma l’amministratore dell ‘intelligenza collettiva.2021-03-0507 minAriaPulitaAriaPulitaVariante Covid. Gli italiani bloccati in Brasile.Il ministro della Salute Speranza ha prorogato il divieto di ingresso in Italia dal Brasile ma ha autorizzato il ritorno di chi ha la residenza in Italia. Il problema ora sono i voli che non si trovano. E gli italiani bloccati in brasile (circa 1.700) attendono risposte dal Ministero degli Esteri. Ad #AriaPulita ne parliamo con Roberto Panzarani, dovente di Management all'Università di Rio de Janeiro e tra i fondatori del gruppo Facebook #ItalianiBloccatiinBrasile.2021-02-1727 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl pensiero innovativo tra mente creativa e mente razionale .Non circoscrivere l’intelligenza umana solo al pensiero logico-razionale, ma sviluppare la parte creativa , imprevedibile della mente intuitiva e ‘ un esercizio utile nella sfera professionale e personale.2021-02-1606 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroPer una ecologia dell’intelligenzaLa mente alveare dell ‘intelligenza collettiva ci deve far pensare che una persona può definirsi intelligente se sa osservare e mettere insieme diverse conoscenze che provengono anche da altri in grado di colmare le sue lacune .2021-02-0408 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroVerso un ecosistema di essere umani e algoritmiScenari futuri per gli algoritmi e la necessità di controllarli ed utlizzarli in modo etico . La nostra sfida in futuro sarà attuare una governance dell ‘innovazione che sia ecosostenibile.2021-01-2609 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCome mettere in pratica le idee : dalla vision all ‘execution.Non basta avere una buona idea quello che conta è metterla in pratica. It’s not the idea it’s the execution “ questo vale dal mondo delle start up , alle aziende ,alla pubblica amministrazione ,alla sfida per il mondo della campagna vaccinale.2021-01-2010 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroHumbition la leadership sostenibile. Tra scienza e organizzazioneIl titolo apparso sul Wall Street Journal : I migliori leader sono capi umili può senza dubbio apparire stonato nel nostro immaginario collettivo riferito all ‘idea che abbiamo del capo , ma diversi studi dimostrano che l ‘umiltà e l’onestà, io cosiddetto fattore H , sono tra le caratteristiche più ricercate in una leadership di successo. Questo vale nelle aziende ma in tutte le organizzazioni, in questo momento da quelle scientifiche alla campagna vaccinale appena iniziata nei vari paesi.2021-01-0609 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroL’età ibrida e il futuro del lavoroCome dicono Aesha Khanna e Parag Khanna , c’è una età ibrida , dunque, in cui abbiamo bisogno di traduzioni fra generazioni più che fra culture . Ognuno di noi ha un ‘età biologica e un ‘età tecnologica, che spesso sono inversamente proporzionali. In modo simile alle generazioni dei prodotti, oggi una generazione biologica può contenere quattro o cinque generazioni psicologiche in termini di tecnologia.2020-12-2608 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroSense of community e futuro del lavoroIl senso di comunità è fondamentale per cambiare le nostre organizzazioni nel futuro del post pandemia. Come riusciremo a renderlo vivo nel nostro futuro del lavoro .2020-12-1712 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroLavoro e diseguaglianzeIl vissuto del lavoro durante la pandemia è stato molto diverso a seconda dei vari settori di appartenenza. Alcuni settori hanno guadagnato molto , altri non hanno subito alcun danno altri sono stati completamente distrutti . Come utilizzeremo le risorse in arrivo del Recovery Fund per ridisegnare il nostro modello economico e sociale e per creare il lavoro del futuro?2020-12-1024 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroThe Work of the future la ricerca dell ‘MIT di Boston sul futuro del lavoroIn un recente articolo su Repubblica Riccardo Luna ha evidenziato il rapporto 2020 sul Future Work dell ‘MIT di Boston. La buona notizia è che la rivoluzione digitale non solo cancellerà posti di lavoro ma ne creerà altrettanti, la cattiva è che questo processo deve essere gestito e governato , su questo purtroppo siamo abbastanza indietro. Dobbiamo quindi darci molto da fare.2020-12-0107 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl futuro del lavoro (Trailer)2020-11-2900 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroEconomia della conoscenza e futuro del lavoro .Smettere di imparare è il modo migliore per sabotare la propria carriera. In una dimensione di continuo mutamento della società dove il sapere fa l’economia non investire in formazione e conoscenza rappresenta un suicidio aziendale e professionale.2020-11-2611 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl futuro del lavoro tra algoritmi e esseri umani .Quale sarà il futuro del lavoro quando come dice Yuval Harari i big data potrebbero instaurare dittature digitali in cui tutto il potere è concentrato nelle mani di una minuscola élite mentre la maggior parte delle persone soffre non tanto lo sfruttamento, bensì una cosa molto peggiore : l’irrilevanza ? Nell’episodio di oggi ragioniamo su come poter governare questo processo affinché questo non si verifichi .2020-11-2011 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroEssere autentici aiuta a muoversi nel mondo del lavoro ?“Non sottovalutare l’autenticità. Siate naturali , vulnerabili , siate reali . E’ così che la vostra unicità potrà’ brillare .2020-11-1708 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCome motivare le persone che lavorano da casa ?Durante questa pandemia lo Smart Working sta giocando un ruolo centrale per continuare a mantenere l’economia attiva nonostante la difficile situazione. Spesso però quello a cui più su guarda è se il proprio team ha impostato bene gli strumenti tecnologici, se ha ben definito i processi , se le persone sono connesse in modo permanente ai loro account di videoconferenza. Ma questo è un primo passo per rendere efficace il luogo di lavoro . La domanda critica che dobbiamo porci è come motivare le persone che lavorano da casa?2020-11-1409 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroQuanto sono correlati merito e successo?C’è o meno una correlazione fra merito è successo personale ? Il físico Albert Laszlo Barabasi nel suo ultimo libro La Formula ci dice con sicurezza che il successo non dipende solo dalla performance, da quanto la persona sia meritevole , perche buona parte del successo è dovuta all ‘apprezzamento della comunità in cui si opera . Il nostro successo lo fanno gli altri .2020-11-0910 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroL’importanza dell ‘energia nelle organizzazioni.A causa della pandemia stiamo vivendo a livello sociale ed economico in un ambiente in cui è presente un alto tasso di energia negativa, non solo per la tragica realtà che stiamo vivendo, ma anche per il susseguirsi di notizie , immagini e comunicazioni inquietanti che creano incertezza sul nostro futuro. Ma posso cambiare tutto questo? Perché l’energia delle persone è così importante nelle organizzazioni?2020-11-0410 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroInnovare senza creare fiducia è impossibile.La nostra società si sta addentrando in territori inesplorati viviamo in un mondo in cui i governi, gli imprenditori,la comunità scientifica e i cittadini hanno bisogno di lavorare in modo sinergico per definire i percorsi su i quali indirizzare queste innovazioni e farlo costruendo una cultura della fiducia è prioritario. Tutto questo è ancora più importante nel momento attuale della pandemia che stiamo vivendo.2020-10-3010 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCome il coronavirus sta cambiando il nostro capitalismoIl coronavirus sta modificando profondamente le nostre vite, ma non sappiamo ancora quanto . Sicuramente il nostro modello sociale ed economico ne uscirà profondamente cambiato e il futuro del capitalismo così come lo conosciamo ora sarà molto diverso.2020-10-2708 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroTempo libero e tempo di lavoro nell ‘era del covid .Come lo Smart working sta destrutturando il nostro spazio tempo e fino a che punto ne siamo consapevoli.2020-10-2308 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroCome rendere più felice il mondoPensavamo di essere finalmente liberi di poterci incontrare e vivere più liberamente le nostre relazioni. Ma questa seconda ondata rischia di impedirci ancora di vivere questa dimensione . Una ricerca di Harvard ci ricorda l’importanza che le relazioni hanno nella vita. Speriamo di tornare al più presto alla nostra condizione umana.2020-10-2309 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl futuro del lavoro e il ridisegno degli spaziCome saranno gli edifici in cui lavoreremo in futuro? Come ridisegneremo i nostri spazi ? Quanto dell’esperienza del passato ci aiuterà a disegnare il futuro ?2020-10-0407 minIl futuro del lavoroIl futuro del lavoroIl futuro del lavoro dopo la pandemia.Dallo Smart Working , al telelavoro al lavoro collegato , al lavoro a domicilio, le varie definizioni di come sarà il futuro del lavoro. La creazione del lavoro.2020-09-2710 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell'innovazione - integraleViaggi nell'innovazione, versione integrale. "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti (Presidente di Fondazione Giannino Bassetti), Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). Dialogo avvenuto il 24 ottobre 2019 a Milano nella sede della Fondazione Giannino Bassetti I video si trovano qui: https://vimeo.c...2019-12-121h 33I dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell'innovazione - 4/4Parte 4 di 4 Dibattito I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). 24 ottobre 2019 Fondazione Giannino Bassetti Il video si trova qui: https://vimeo.com/372201316 La sintesi qui: https://w...2019-12-1117 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell'innovazione - 3/4Parte 3 di 4 Interventi di: Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Piero Bassetti (presidente di Fondazione Giannino Bassetti) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è lo spunto per ascoltare quattro racconti emblematici sull'influenza di luoghi e culture su un fenomeno globale come l'innovazione: l'autore si confronta con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e...2019-12-1034 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell'innovazione - 2/4Parte 2 di 4 Intervento di: Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci) I dialoghi di Fondazione Bassetti "Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell'esperienza di altrettanti viaggiatori d'eccezione: l'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci). Da ciascuno è emersa una rif...2019-12-0920 minI dialoghi di Fondazione BassettiI dialoghi di Fondazione BassettiViaggi nell’innovazione - 1/4parte 1 di 4: Introduzione di Francesco Samorè, Direttore Generale Fondazione Giannino Bassetti; intervento di Roberto Panzarani, Presidente Studio Panzarani, autore del libro titolato "Viaggio nell'innovazione. Dentro gli ecosistemi del cambiamento globale" Guerini e Associati Editore. “Viaggio nell'innovazione" di Roberto Panzarani, edito da Guerini, è stato lo spunto per ascoltare, nella cornice dei Dialoghi di Fondazione Bassetti, quattro racconti emblematici, frutto dell'esperienza di altrettanti viaggiatori d'eccezione: l'autore si è confrontato con Piero Bassetti, Lucia Dal Negro (De-LAB, esperta di business inclusivo e innovazione frugale nei paesi in via di sviluppo) e Fiorenzo Galli (direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vi...2019-12-0621 min