podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Rocco Falcone
Shows
Queste ed altre storie - raccontate da Marco Cavalli
Giovanni Falcone: la bilancia dalla parte giusta ...è Il 23 maggio 1992 di Marco Cavalli
È Il 23 maggio 1992 e i sismografi dell’Osservatorio geofisico di Monte Cammarata (Agrigento) registra una fortissima esplosione alle ore 17 e 56minuti e 32 secondi. Una carica di 572 chili di esplosivo veniva fatta saltare sotto l'autostrada in direzione di Palermo, nei pressi dello svincolo di Capaci.L’orologio della moglie del giudice si fermò alle 18,08. Un’ora della nostra triste storia. Un storia che vi racconto oggi, la storia del magistrato FalconeLe 17.58 del 23 maggio 1992: è questo l'orario che segna lo spartiacque fra un prima e dopo della storia italiana recente. È esattamente quello infatti il momento in cui esplode il tritolo di Cosa No...
2025-05-23
15 min
Italia Mistero
Riina: U' Curtu vs Chinnici - 3° parte dopo la morte (I Corleonesi 41° parte)
Salvatore Riina ha dato il benestare a far fuori Rocco Chinnici ma qualcuno è dietro la sua decisione? Dopo la morte di Rocco Chinnici si apre un solco fra la lotta alla mafia prima e dopo quest'evento. Giovanni Falcone diventa il nuovo obbiettivo. Riina colpisce Chinnici per salvare i Salvo? ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 ùVuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: #italiamistero #riina #chinnici #mafia www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
2025-03-11
19 min
Italia Mistero
Riina: U' Curtu vs Chinnici - 2 parte la bomba (I Corleonesi 40° parte)
Salvatore Riina deve fermare il nuovo gruppo di giudici di Palermo. Rocco Chinnici muore per un autobomba sotto casa, insieme a due uomini della scorta ed al portiere del palazzo. A schiacciare il pulsante è stato Antonino Madonia, uomo legato a Riina, che già mesi prima era stato visto presso quel palazzo. Il diario di Chinnici diventa un caso. Ora il nuovo bersaglio e Giovanni Falcone. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 ùVuoi approfondire? Vai alle seguenti playlist su Youtube: Oppure vai alla pagina di italiamistero.it: #italiamistero #riina #mafia #chinnici
2025-03-04
24 min
Italia Mistero
Riina: U' Curtu vs Chinnici - 1° parte i diari (I corleonesi 39° puntata)
Salvatore Riina è ormai il capo indiscusso di Cosa Nostra ma i problemi da risolvere sono molti, bisogna guadagnare i piccioli, riciclarli, evitare il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso e tutelare il sitema. Dall’altra parte della barricata Rocco Chinnici ha anche lui una marea di problemi, certo combattere la mafia ma anche guardarsi le spalle da quello che avviene all’interno del palazzo di Giustizia. La creazione di pool antimafia con Falcone e Borsellino è un primo passo per tutelare magistrati e poliziotti dal potere mafioso. ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 ùVuoi approfondire? Vai all...
2025-02-25
24 min
Loft 57: The North Sails Podcast
Shaping the Future with the Youth and Women’s America’s Cup
The 37th America's Cup makes its mark in history by introducing the Women's America's Cup and elevating the Youth America's Cup. These two events sailed in the one design AC40, showcased optimism for a new era in Cup history, and paved the way for more women and up-and-coming talent to compete in the main event. In this episode, North Sails President Ken Read speaks with two team members of Luna Rossa Prada Pirelli: Giulia Conti, helmswoman for the winning boat in the first-ever Puig Women's America's Cup, and Rocco Falcone, trimmer on board the Italian team's winning youth boat...
2024-10-19
54 min
Totò Riina
Totò Riina - Episodio 12 La Strage di Capaci La Morte di Giovanni Falcone
Totò Riina - Episodio 12 La Strage di Capaci La Morte di Giovanni Falcone Benvenuti ad una nuova puntata del nostro podcast dedicato alla vita di Totò Riina. Oggi affronteremo uno degli eventi più tragici e simbolici nella storia della lotta alla mafia: la strage di Capaci, in cui perse la vita Giovanni Falcone, insieme a sua moglie Francesca Morvillo e a tre uomini della scorta. Questo episodio segnò una svolta decisiva nella storia italiana e nella vita di Totò Riina. Il 23 maggio 1992 è una data che rimarrà impressa nella memoria collettiva dell’Italia. Quel giorno, intorno alle 17:58, una carica esplosiva...
2024-08-24
04 min
Vittime di Mafia
Episodio 2 - 23 Maggio 1992 Strage di Capaci - Con il contributo eslusivo di Brizio Montinaro
Ore 17.58 del 23 maggio 1992. Cinquecento chili di tritolo della mafia sventrano l’autostrada Palermo-Trapani all’altezza di Capaci e mettono fine alla vita del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta della Polizia di Stato Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Ripercorriamo quel giorno e quelle vite con il contributo esclusivo di Brizio Montinaro, fratello di Antonio.Testi e narrazione: Benny Calasanzio BorsellinoContributo audio esclusivo: Brizio Montinaro (fratello di Antonio Montinaro)Riprese e montaggio: Daniele BorghelloMusiche originali: Alessandro DriDa un’idea di: Benny Calasanzio Borsellino, Daniele Borghe...
2024-06-07
35 min
J-TACTICS's show
J-TACTICS (S06 E17)
Diciassettesima puntata della sesta stagione di J-TACTICS, la rubrica di radiomegliodiniente.com, dedicata alla vecchia signora bianconera.Focus sul match andato in scena al Via Del Mare di Lecce, padroni di casa salentini nonostante l'ardore vengono sconfitti da una Juve che soffre, ma che poi dilaga con 3 gol.La sfida con i giallorossi pugliesi ridefinisce le gerarchie in serie A, i bianconeri guidati da Massimiliano Allegri si portano in testa alla classifica con un punto in più rispetto all'Inter impegnata in Arabia per la Supercoppa.Riassumendo, la Juve cala il tris a Lecce, sorpasso all’Inter e pri...
2024-01-25
1h 53
L'IMPROVVISATO
Ospite Giovanni Paparcuri
Giovanni Paparcuri è stato autista del magistrato Rocco Chinnici ed è sopravvissuto all’attentato del 29 luglio 1983 a Palermo. Collaborò nel pool antimafia a stretto contatto con i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
2023-11-17
37 min
Curiosando - Di Maio Andrea
12) "Questo lo deve chiedere a Totò Riina" Giovanni Brusca processo trattativa Stato Mafia 12 dicembre 2013
In questo video vi propongo l’ascolto della registrazione audio della quinta parte dell’interrogatorio al collaboratore di giustizia Giovanni Brusca durante il processo sulla presunta trattativa stato mafia. L’udienza si è tenuta giovedì 12 dicembre 2013 a Milano. A fare le domande a Giovanni Brusca sono gli avvocati Danilo Ammannato Avvocato di parte civile per la strage dei Georgofili. Vincenza Rando avvocato, parte civile Associazione "Libera" Massimo Crog avvocato, difesa Nicola Mancino Roberto D’Agostino e Francesca Russo in difesa di Giovanni Brusca. Luca Cianferoni e Giovanni Anania difesa salvatore Riina Alessandra De Paola e Firmonti in difesa di Giovanni Brusca Giovanni B...
2023-11-14
2h 23
Curiosando - Di Maio Andrea
11) "Ha fatto fare a Riina la fine del topo" Giovanni Brusca processo trattativa Stato Mafia 12 dicembre 2013
In questo video vi propongo l’ascolto della registrazione audio della quarta parte dell’interrogatorio al collaboratore di giustizia Giovanni Brusca durante il processo sulla presunta trattativa stato mafia. L’udienza si è tenuta giovedì 12 dicembre 2013 a Milano. A fare le domande a Giovanni Brusca è l’avvocato Basilio Milio avvocato di Mario Mori e Mauro Obinu. Giovanni Brusca, nasce a San Giuseppe Jato il 20 febbraio del 1957, è stato un membro della mafia siciliana e oggi è un collaboratore di giustizia. Era un membro di rilievo di Cosa nostra, capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco del Cartello dei Corleonesi, è stato condanna...
2023-11-14
1h 59
Curiosando - Di Maio Andrea
10) Riina si spaventava dei f.lli Graviano Giovanni Brusca processo trattativa Stato Mafia 12 dicembre 2013
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio della terza parte dell’interrogatorio al collaboratore di giustizia Giovanni Brusca durante il processo sulla presunta trattativa stato mafia. L’udienza si è tenuta giovedì 12 dicembre 2013 a Milano. L’interrogatorio è condotto dal PM Francesco Del Bene Giovanni Brusca, nasce a San Giuseppe Jato il 20 febbraio del 1957, è stato un membro della mafia siciliana e oggi è un collaboratore di giustizia. Era un membro di rilievo di Cosa nostra, capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco del Cartello dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristem...
2023-11-14
2h 00
Curiosando - Di Maio Andrea
9) Riina sentiva l'odore di un traditore Giovanni Brusca processo trattativa Stato Mafia 11 dicembre 2013
In questo video vi propongo l’ascolto della registrazione audio della seconda parte dell’interrogatorio al collaboratore di giustizia Giovanni Brusca durante il processo sulla presunta trattativa stato mafia. L’udienza si è tenuta mercoledì 11 dicembre 2013 a Milano. L’interrogatorio è condotto dai PM Roberto Tartaglia e Vittorio Terensi Giovanni Brusca, nasce a San Giuseppe Jato il 20 febbraio del 1957, è stato un membro della mafia siciliana e oggi è un collaboratore di giustizia. Era un membro di rilievo di Cosa nostra, capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco del Cartello dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello...
2023-11-14
2h 38
Curiosando - Di Maio Andrea
8) "Provenzano subiva la personalità di totò Riina" Giovanni Brusca processo trattativa Stato Mafia 11 dicembre 2013
In questo podcast vi propongo l’ascolto della registrazione audio di una nuova udienza del processo sulla presunta trattativa stato mafia. L’udienza si è tenuta mercoledì 11 dicembre 2013 a Milano. A rispondere alle domande del PM Vittorio Teresi è il collaboratore di giustizia Giovanni Brusca. Giovanni Brusca, nasce a San Giuseppe Jato il 20 febbraio del 1957, è stato un membro della mafia e oggi è un collaboratore di giustizia. Era un membro di rilievo di Cosa nostra, capo del mandamento di San Giuseppe Jato ed esponente di spicco del Cartello dei Corleonesi, è stato condannato per oltre un centinaio di omicidi, tra cui quello tristemente celebre del piccol...
2023-11-14
2h 24
Bar Lume
Ep. 98: I (non) protagonisti del maxi processo- Rocco Chinnici
Oggi il secondo episodio della trilogia, su tre personaggi fondamentali e spesso dimenticati, ma che hanno cambiato le sorti della lotta a cosa nostra negli anni 80/90. Continuiamo con il più resiliente, la quercia del Palazzo di Giustizia di Palermo, il padre spirituale del maxiprocesso, il capo dell’ufficio dei giudici istruttori, nonché capo dei giovani Falcone e Borsellino, Rocco Chinnici.Buon ascolto!
2023-09-29
15 min
Speciale Radio Activa Plus
31 anni dopo la strage di Capaci: il nuovo volto della mafia e gli strumenti per contrastarla
A 31 anni di distanza dalla strage di #Capaci in cui persero la vita #GiovanniFalcone, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro, possiamo dire – con un’espressione coniata dalla scrittrice palermitana Beatrice Monroy – di essere stati “Capaci di cambiare”?Ovvero com’è cambiato/come sarebbe potuto cambiare il nostro Paese e qual è l’eredità che Giovanni Falcone ci ha lasciato, su cui tutti dovremmo provare a costruire? E ancora: qual è il volto della #Mafia oggi? Come opera e come si contrasta la “mafia trasparente”? Sono cambiati gli strumenti per contrastare la criminalità organizzata?Sono alcune delle domande che il presiden...
2023-05-24
1h 23
Almeno due pagine al giorno
Almeno due pagine al giorno - 23 maggio 2023
23 maggio 1992 - 23 maggio 2023: 31 anni dalla strage mafiosa di Capaci (PA), dove persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Oggi abbiamo selezionato per voi:– un bilancio della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: grazie a Nicola Lagioia e buon lavoro ad Annalena Benini;– l'edizione numero 17, a Milano, del "Mi Ami Festival";– a Mirandola (MO) l'ottava edizione del "Memoria Festival";– "La libertà è un cavallo azzurro" nella settimana di straordinaria follia della "Collegno Fòl Fest";– Open Machine, il p...
2023-05-23
25 min
Voce Nel Silenzio
GIOVANNI FALCONE: il giudice che sfidò la mafia!
In questa puntata, vi parlerò di una figura fondamentale per la mia vita: Giovanni Falcone. Spero di esserne all'altezza. Analizzerò la sua vita, la sua carriera, esploreremo i valori che hanno spirato molti a dire di NO alle mafie ed a ogni tipo di violenza. Oggi in occasione del 31 anniversario dalla Strage di Capaci, il pensiero va anche a Francesca Morvillo, e agli agenti di scorta rimasti uccisi Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. Il mio pensiero va anche agli agenti sopravvisuti Giuseppe Costanza, Capuzza, Corbo e Giuseppe Cervello.Musiche: fiftysoundCedits:RAI
2023-05-23
30 min
PVoice | La Voce delle community UniPV
Mai Più Infinito | Ep: 2: Le Stragi: la storia della Quarto Savona 15
23 maggio 1992. La Quarto Savona 15, nome in codice della Fiat Croma blindata, targata PA72677, apre il convoglio della scorta di Giovanni Falcone. Quel giorno è ricordato da tutti come la strage di Capaci, in cui persero la vita Antonio Montinaro, assistente della polizia di Stato e caposcorta, insieme con gli agenti Rocco Dicillo e Vito Schifani, Giovanni Falcone e la moglie e magistrato Francesca Morvillo. Poco tempo dopo, il 19 luglio dello stesso anno, subirà la stessa sorte anche il collega Paolo Borsellino.
2023-05-11
07 min
La Milano
L’audio di Messina Denaro in cui impreca contro le commemorazioni di Falcone
«E io qua sono bloccato con le quattro gomme a terra, cioè a terra nel senso non di bucate. Sull’asfalto. E non si muove per le commemorazioni di sta minchia», così il boss Matteo Messina Denaro, il 23 maggio, giorno delle commemorazioni della Strage di Capaci, costata la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. L’ex super latitante esprimeva, in una chat con alcune pazienti conosciute durante la terapia oncologica, il suo fastidio perché, a causa delle celebrazioni, era rimasto bloccato nel traffico.
2023-02-05
00 min
Il Corsivo
La voce di Vincenzo Scotti sul 41 bis | 23/01/2023 | Il Corsivo
A cura di Ferruccio Bovio Nell’acceso dibattito attualmente in corso sull’opportunità di mantenere in vigore l’art.41 bis, che prevede il cosiddetto “ergastolo ostativo” per mafiosi e terroristi non pentiti, è entrata a farsi autorevolmente sentire la voce di Vincenzo Scotti: l’ex ministro democristiano degli Interni che, unitamente all’allora Guardasigilli Claudio Martelli, è considerato il padre di quella legislazione antimafia cui lo Stato fece ricorso per contrastare l’irresponsabile svolta stragista che caratterizzò, tra la fine degli Anni 80 e l’inizio dei 90, la leadership di Totò Riina e dei suoi “corleonesi”. Anni di interminabili sacrifici umani – fossero essi servitori dello Stato o sempl...
2023-01-23
03 min
La Strada degli Scrittori
Castrofilippo, la scala della memoria – Castrofilippo
Un grande tricolore che si distende per decine di scalini: questa è “La scala della memoria” che la città di Castrofilippo ha dedicato alle vittime della mafia, inaugurandola nel 2019, alla presenza di tutte le autorità civili, religiose e militari. “Cultura” in questa terra è anche lotta alla mafia: ecco allora spiegato perché ti suggeriamo una sosta in via Brodolini a Castrofilippo. Questa è la città natale di Salvatore Bartolotta, un semplice appuntato dei carabinieri che pagò, con la vita, la presenza a fianco del giudice Rocco Chinnici a Palermo, uccisi nella strage mafiosa del 29 luglio 1983. Così, questa scala è diventata un vero e proprio memoriale, dedicat...
2022-11-08
00 min
Gli Occhi della Storia
Paolo Borsellino: un giudice condannato a morte | Gli Occhi della Storia
Iniziamo così la storia di Paolo Borsellino, intervistato poco dopo morte di Giovanni Falcone. Iniziamo così perché l’inscindibilità dei due amici e colleghi è tale da rendere la vita dell’uno intrecciata all’altro e perché in fondo questa è una delle poche confidenze umane di un uomo entusiasta, retto, ironico e disciplinato, la cui vicenda è legata a quella dell’amico. Falcone e Borsellino sono ormai quasi un solo cognome che alimenta un simbolo di coraggio ma che all’interno di quella fetta di storia rivela anche l’Italia meschina, che congiurava alle spalle e persino davanti, mostrandosi ipocritamente solidale. Mostra l’italietta vigliacc...
2022-07-19
21 min
Lezioni di antimafia
Lezioni antimafia: Nando dalla Chiesa
Sesto incontro di “Lezioni di antimafia”. “Giustizia Memoria Diritti” è il titolo del ciclo ideato dalla Scuola di Formazione “Antonino Caponnetto” e realizzato con Radio Popolare. In questo incontro il professor Nando dalla Chiesa ricorda il giudice Giovanni Falcone a trent’anni dalla strage di Capaci. Il 23 maggio 1992 con il giudice Falcone furono uccisi anche la moglie Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani. La lezione si è svolta il 26 aprile 2022 in streaming sui canali YouTube di Radio Popolare e della Scuola Caponnetto.
2022-06-03
22 min
Database - Numeri, parole e analisi sull’Italia nel mondo che cambia
Un bilancio della lotta alla mafia a trent’anni dalla strage di Capaci
Stiamo celebrando in questi giorni i trent'anni dall'attentato di Capaci, dove persero le vite il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In quel terribile 1992 scorrerà altro sangue, meno di due mesi dopo, il 19 luglio sarà il giudice Borsellino e la sua scorta a cadere vittima della mafia. L'anniversario è l'occasione per un bilancio della lotta alla criminalità organizzata, ne parliamo con Vittorio Mete, Professore associato di Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università di Firenze e con Elisabetta de Giorgi, Professoressa associata di Scienza Politica all'Università di Trieste.
2022-05-27
22 min
Muoviti Muoviti
Muoviti Muoviti di lunedì 23/05/2022
Dove si ricorda il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro a 30 anni dalla scomparsa avvenuta a Capaci proprio alle 17.57 del 23 maggio 1992. Nella seconda parte siamo invece stati legati alla stretta cronaca con i festeggiamenti per lo scudetto del Milan: Giulia Strippoli in collegamento da Casa Milan in attesa della partenza dell'autobus scoperto con i giocatori e Elton Guranjaku presidente del Milan Club Tirana che ci ha spiegato come mai in Albania ci sono così tanti tifosi milanisti.
2022-05-23
51 min
Racconti di Storia Podcast
La STRAGE di CAPACI: GIOVANNI FALCONE un uomo lasciato SOLO
Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/noiritalianoVisita il Blog RACCONTI DI STORIA: https://raccontidistoria.blogspot.com/Il nostro canale YOUTUBE: https://www.youtube.com/NoirItalianoEra il 23 Maggio 1992, alle 17:58 in prossimita' dello svincolo autostradale di Capaci, vicino a Palermo, 1000 Kg di tritolo posizionati al di sotto del manto stradale vengono fatti esplodere al sopraggiungere del convoglio delle tre auto che riportano il giudice Giovanni Falcone a Palermo per il fine settimana.La prima auto con tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Montinaro, Antonio Dicillo, viene sbalzata per oltre 10 metri...
2022-05-23
30 min
Racconti di Storia Podcast
La STRAGE di CAPACI: GIOVANNI FALCONE un uomo lasciato SOLO
Sostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/noiritalianoVisita il Blog RACCONTI DI STORIA: https://raccontidistoria.blogspot.com/Il nostro canale YOUTUBE: https://www.youtube.com/NoirItalianoEra il 23 Maggio 1992, alle 17:58 in prossimita' dello svincolo autostradale di Capaci, vicino a Palermo, 1000 Kg di tritolo posizionati al di sotto del manto stradale vengono fatti esplodere al sopraggiungere del convoglio delle tre auto che riportano il giudice Giovanni Falcone a Palermo per il fine settimana.La prima auto con tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Montinaro, Antonio Dicillo, viene sbalzata per oltre 10 metri...
2022-05-23
29 min
Quarto potere
Ep. 190 | 23 Maggio 1992
Una rassegna stampa speciale quest'oggi che ci riporta alle prime pagine dei giornali di trent'anni fa, a quel 23 maggio del 1992 quando la mafia uccise Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Vito Schifani facendo saltare in aria il tratto dell'autostrada A29 all'altezza di Capaci. Un viaggio dentro le parole di quei giorni, dentro un contesto che oggi ci appare lontano e che invece è più vicino che mai. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
2022-05-23
26 min
Gli Occhi della Storia
23 maggio: Il coraggio di Giovanni Falcone | Gli occhi della storia
23 maggio 1992. La mafia compie il primo di una lunga serie di attacchi allo Stato. Il vertice di Cosa Nostra (Riina, Bagarella, Provenzano, Messina Denaro), decide di colpire in alto e organizza la strage di Capaci, uccidendo il magistrato Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta. Nulla sarà più come prima. Occhi osservano dall’alto della collina. Occhi minacciosi, pieni di odio. Occhi che hanno il colore del tritolo incrociano occhi buoni di uomini e donne. Sono dentro un’automobile che corre verso la morte. L'ultima corsa di Giovanni Falcone inizia all'aeroporto di Ciampino, a Roma, sabato...
2022-05-23
17 min
Il Corsivo
A trent'anni dalla strage di Capaci | 23/05/2022 | Il Corsivo
A cura di Daniele Biacchessi Trent'anni è un tempo lungo per la memoria di un Paese. Una cifra tonda di un anniversario che ancora scava un profondo buco nero nel cuore degli italiani e determina un prima e un dopo, un segno preciso che condiziona ancora la nostra Storia. Trent'anni fa, la mafia stragista colpiva il centro nevralgico dell'antimafia con l'eccidio sull'autostrada tra Capaci e Isola delle femmine, l'uccisione di Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gran parte della loro scorta (Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro), 23 feriti. Un attentato perfetto, con 500 chilogrammi di esplosivo stipato in un cunicolo, c...
2022-05-23
02 min
Operazione Infinito
Ep.2 - Pino Neri. Un “avvocato” nella ‘ndrangheta
Il 31 ottobre del 2009 nel circolo Arci “Falcone e Borsellino” di Paderno Dugnano, provincia di Milano, c’è un importante summit di ‘ndrangheta a cui partecipano trenta ‘ndranghetisti. Tra questi c’è Pino Neri, consulente finanziario con un ruolo di primo piano nella ‘ndrangheta lombarda. La seconda puntata di “Operazione Infinito. Il vero volto della ‘ndrangheta lombarda”, con l’intervista al sociologo Rocco Sciarrone.Vai al sito di IrpiMedia -> https://bit.ly/3kKmQf8
2021-11-22
16 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospiti Gilda Sciortino, Rita Barbera, Valentina Chinnici, Angelica Furnari e Aida Satta Flores
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, parleremo dell'impegno al contrasto alla mafia che giornalmente vedono impegnate...
2021-05-26
30 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospite Giovanni Impastato
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite Giovanni Impastato, fratello di Peppino...
2021-05-25
25 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospite Gianluca Maria Calì
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite Giuanluca Maria Calì, uun imprenditore s...
2021-05-25
14 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospite Claudio Fava
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite l'On.le Claudio Fava, giornalista...
2021-05-25
27 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospite Carmine Mancuso
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite Carmine Mancuso, già Senatore della R...
2021-05-25
14 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospite Pino Maniaci
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite Pino Maniaci, direttore di TeleJato...
2021-05-24
20 min
Mood Italia Radio
Memoria antimafia - Ospite Franco Lannino
Sono passati 29 anni da giorno della strage di Capaci in cui vennero uccisi dalla mafia, il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. In questo 23 maggio 2021, Mood Italia Radio ha dedicato una lunga diretta per ricordare la strage, ma anche per ricordare gli altri caduti per mano mafiosa, coloro che giornalmente combattono la mafia e coloro che non si piegano alle intimidazioni mafiose e alle richieste di pizzo. Per ricordare quel tragico giorno, abbiamo avuto come nostro ospite Franco Lannino, il fotoreporter le...
2021-05-24
19 min
Ascuta
Giovanni Falcone “le tue idee camminano sulle nostre gambe”
Sono passati 28 anni da quelle 17:58 del 23 Maggio 1992. Dall’esplosione che spezzò la vita di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montanaro e Vito Schifani.In questo giorno la memoria di tutti noi si ferma inevitabilmente a quel momento. Agli ultimi pensieri di quei ragazzi poliziotti , mariti padri figli amici, famiglia per tutti i siciliani onesti. Per l’eredità che Giovanni Falcone ha lasciato a tutti noi.Responsabilmente, con coraggio vogliamo raccontarvi la storia di Giovanni e di Francesca, di Antonio, di Vito e di Rocco, della Sicilia e di tutti i siciliani onesti.Quella bomba non ha fer...
2020-05-23
18 min
Ascuta
Giovanni Falcone “le tue idee camminano sulle nostre gambe”
Sono passati 28 anni da quelle 17:58 del 23 Maggio 1992. Dall’esplosione che spezzò la vita di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Antonio Montanaro e Vito Schifani.In questo giorno la memoria di tutti noi si ferma inevitabilmente a quel momento. Agli ultimi pensieri di quei ragazzi poliziotti , mariti padri figli amici, famiglia per tutti i siciliani onesti. Per l’eredità che Giovanni Falcone ha lasciato a tutti noi.Responsabilmente, con coraggio vogliamo raccontarvi la storia di Giovanni e di Francesca, di Antonio, di Vito e di Rocco, della Sicilia e di tutti i siciliani onesti.Quella bomba non ha fer...
2020-05-23
18 min
aostapodcast
Il messaggio di Mattarella alla "Nave della legalità", nel 28° anniversario della strage di Capaci
Il messaggio ufficiale del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ai giovani delle scuole coinvolti nel progetto "La nave della legalità", nel 28esimo anniversario della strage di Capaci, che ricorda la morte dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e con loro, di Francesca Morvillo, moglie di Falcone, e degli agenti Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Rocco Dicillo, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Vito Schifani e Claudio Traina.
2020-05-23
04 min
Quando esco è per aiutare
23 maggio - Cari Falcone e Borsellino,
In che modo i principi di Falcone e Borsellino li attuiamo concretamente? Hanno tracciato una strada e l’abbiamo seguita, ci hanno insegnato il coraggio e non abbiamo mai smesso di pensare a loro in questi 28 anni. Per l’anniversario della morte di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Rocco Dicillo, Vito Schifani e Antonio Montinaro siamo ancora qui a ricordarli e a ricordare a noi stessi che sono morti per noi e che per loro dobbiamo essere persone migliori
2020-05-23
07 min
Memos
Memos di venerdì 22/05/2020
Capaci, 28 anni dopo la strage siamo ancora alla ricerca dei moventi dell’assassinio di Giovanni Falcone. Domani 23 maggio si ricordano le vittime di quel massacro: oltre al giudice, a Capaci morirono sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti di scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Memos ha riproposto oggi una parte della testimonianza di Giovanni Costanza, l’autista di Falcone sopravvissuto alla strage, ospite nel febbraio scorso di Radio Popolare per il ciclo “Lezioni di Antimafia” (Scuola di formazione “Antonino Caponnetto”). A Memos oggi Pierpaolo Farina, sociologo, fondatore di Wikimafia, la libera enciclopedia online sulle mafie. Wikimafia ha organizzato...
2020-05-22
30 min
AudioRivista.it
Giornata contro le mafie - Ricordati di ricordare
21 Marzo - La Giornata della Memoria e dell’ImpegnoIl 21 marzo nasce dal dolore di una mammaUna giornata estiva. Il sole splende sulla autostrada tra Punta Raisi e Palermo. Magistrati, rappresentanti delle istituzioni e delle forze di polizia, cittadini e studenti commemorano il primo anniversario della strage di Capaci. C’è anche don Luigi Ciotti sul luogo del dolore. Prega, in silenzio. Quando, all’improvviso, si avvicina una donna minuta: si chiama Carmela, è vestita di nero e piange. La donna prende le mani di don Luigi e gli dice: «Sono la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovan...
2019-03-15
09 min
Pezzi da 90
PEZZI DA 90 del 23/05/2017 - 23 maggio 1992. La città di sangue
Come dice Arturo Giammarresi nel film La mafia uccide solo d'estate la mafia influenza la vita di tutti. Con i mafiosi a volte il silenzio conviene, eppure il silenzio è sempre dalla parte della mafia. La Magistratura invece è contro la mafia. Ogni tanto le bombe di Cosa Nostra sembrano regolare i conti con la giustizia. Il 23 maggio 1992 un'esplosione a Capaci squarcia l'asfalto e i corpi del giudice Falcone, di sua moglie Francesca Morvillo, e dei tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Una data lontana, ma sono 25 anni che ce ne ricordiamo. ( Giancarlo Simoncelli )
2017-05-23
00 min
Mix 24 - La storia
Mix 24 - La storia del giorno 22/05/2017: Capaci, strage di mafia
Il 23 maggio del 1992, una potentissima carica di esplosivo uccise il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.A 25 anni dalla strage di Capaci, Mix 24 rende omaggio alla figura del giudice Giovanni Falcone, raccontando le tappe della sua lotta contro la mafia e il clima di ostilità all'interno stesso della magistratura che il giudice dovette affrontare per svolgere il suo lavoro.
2017-05-22
00 min
Memos
Alle origini della mafia siciliana, tra passato e presente
Umberto Santino, storico, fondatore insieme alla moglie Anna Puglisi del Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato”, è stato l’ospite di oggi a Memos. Il Centro palermitano è un punto di riferimento, anche a livello internazionale, sugli studi storici e sull’attualità della mafia siciliana. In queste settimane il Centro “Impastato” ha compiuto 40 anni dalla fondazione nel maggio del 1977. Umberto Santino ha appena pubblicato un libro che raccoglie anni di ricerche e di studi sulle origini della mafia siciliana. “La mafia dimenticata. La criminalità organizzata in Sicilia dall’Unità d’Italia al Novecento. Le prime inchieste. I processi. Un documento storico” (Melampo, 2017). A Memos Santino ha raccon...
2017-05-22
27 min