podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Roma Tre Radio
Shows
Roma Tre Radio Podcast
Aspettando Rome Cup 2025 - Episodio 3
Aspettando la Rome Cup 2025, la nostra speaker Emanuela Favata intervista la prof.ssa Loredana Zollo e la prof. ssa Silvia Conforto sui temi della Rome Cup. Realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale ETS in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, RomeCup 2025 è patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Lazio, Roma Capitale, Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Iit (Istituto Italiano di Tecnologia), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Automazione), Unioncamere. L'evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise...
2025-04-28
33 min
Roma Tre Radio Podcast
mainstreaming 9 aprile 2025
Buongiorno dalla redazione di #Mainstreaming!☀️ Questa mattina i nostri speaker, Giuseppe ed Emanuela, ci parleranno di: 🌎ESTERI: Tensione USA-Cina: Pechino respinge le minacce di Trump sui dazi e chiede rispetto reciproco 🇮🇹INTERNI: Meloni: "A Trump proporrò zero per zero sui dazi" 🏛CRONACA ROMANA: Roma, visita di re Carlo e Camilla: città blindata e traffico rallentato 🎥CULTURA: David di Donatello 2025: annunciate le candidature 🏆SPORT: Finale Bayern-Inter: vittoria incredibile dei nerazzurri 📱TECNOLOGIA: Intelligenza Artificiale: l’Unione Europea annuncia il suo piano d’azione 📚ATENEO: Planetario a Roma Tre: spettacoli dal 14 aprile
2025-04-09
48 min
Roma Tre Radio Podcast
RUMORE con Canta Fino a Dieci - Sulle disparità di genere nell'industria musicale
La musica ha un potere straordinario: può essere piacevole all’ascolto e, allo stesso tempo, scuotere le coscienze. È capace di infrangere schemi, sfidare convenzioni e aprire nuove prospettive. Insomma, la musica può fare rumore e di ciò ne era sicura anche Raffaella Carrà. Ne abbiamo parlato con Francamente, Cheriach Re e Irene Buselli: tre cantautrici del collettivo Canta Fino a Dieci, che cercano di liberare l’industria musicale da diversi stereotipi. CREDITS Rumore è un podcast prodotto da Roma Tre Radio. Voci: Melissa Ventura e Sabrina Picardi Scrittura: Alessia Morresi, Sofia Alonzi e Cristiana Mugnaini Musiche: Daniele Muriana Montaggio: Daniele Muriana e Mattia C...
2025-04-08
22 min
Roma Tre Radio Podcast
Aspettando Rome Cup 2025 - Episodio 2
Aspettando la Rome Cup 2025, la nostra speaker Emanuela Favata intervista il prof. Stefano Panzieri, professore ordinario di Automatica e la dott.ssa Nicole Mella, studentessa della Laurea Magistrale in Biomedica Engineering sui temi della Rome Cup e sull'esperienza a Roma Tre. La 18ª edizione, dal titolo "What's next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico" è organizzata in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre ed è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Auto...
2025-03-26
27 min
Roma Tre Radio Podcast
Aspettando Rome Cup 2025 - Episodio 1
Aspettando la Rome Cup 2025, la nostra speaker Emanuela Favata intervista il Magnifico Rettore dell'Università "Roma Tre" Massimiliano Fiorucci e la Direttrice Generale Fondazione Mondo Digitale Mirta Michilli. La 18ª edizione, dal titolo "What's next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico" è organizzata in collaborazione con l'Università degli Studi Roma Tre ed è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Automazione), Unioncamere. L'evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa...
2025-02-26
19 min
Roma Tre Radio Podcast
SPECIALE SANREMO ASCOLTIAMO E GIUDICHIAMO- PUNTATA 1
Manca sempre meno all'evento più atteso dell'anno per gli amanti della musica italiana: stasera scopriremo, infatti, tutte le canzoni in gara al Festival di Sanremo. Roma Tre Radio è pronta ad accompagnarvi in questa nuova edizione, grazie ai nostri inviati in Liguria e agli speaker presenti a Roma. Nella puntata di oggi abbiamo scoperto il regolamento, i favoriti per i bookmaker e abbiamo ripercorso le ultime giornate insieme ad Alessandra ed Emanuela.
2025-02-11
38 min
Roma Tre Radio Podcast
Speciale radio “I generi nella scienza e la scienza dei generi”
In occasione dalla settimana nazionale delle discipline STEM 2025, Roma Tre Radio ha proposto uno speciale sul tema “I generi nella scienza e la scienza dei generi”, giovedì 6 febbraio 2025 dalle 12 alle 13.30, condotto dalla speaker Alessandra Melis e da Andrea De Iacovo, Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica. Sono stati mandati in onda i contributi di 11 docenti di 8 diversi dipartimenti dell’Università Roma Tre con l’idea di discutere, con un approccio il più possibile multidisciplinare, il modo in cui le differenze di genere influiscano sulla ricerca scientifica e come, viceversa, la scienza si occupi di studiare la questione d...
2025-02-07
44 min
Roma Tre Radio Podcast
CARTACCE - Meloni e Trump, illegally blonde
La politica estera di Trump può avere implicazioni sui rapporti USA-Ucraina e sul conflitto in Medio Oriente. Ne parliamo con Alice Ciulla, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. Intanto, prosegue l’indagine sulla presidente del Consiglio Meloni per la liberazione del capo della polizia giudiziaria libica Elmasry, con nuovi sviluppi che coinvolgono l’avvocata Bongiorno e i ministri Nordio e Piantedosi. La Cassazione ha respinto la richiesta della ministra del turismo Santanchè di trasferire il processo per truffa ai danni dell'Inps dal tribunale di Milano a quello di Roma. Sul fronte politico, Giuseppe Conte apr...
2025-01-30
46 min
Roma Tre Radio Podcast
CARTACCE - Giusto in tempo per il Giubileo
Sia Mahmood che Mara Sattei non canteranno al Concerto di Capodanno a Roma dopo l'invito ritirato dal Comune di Roma a Tony Effe. Continuano ad arrivare notizie dalla Siria. I leader europei e i vertici Nato si sono riuniti con Zelensky per valutare la possibilità di un compromesso con la Russia in vista dell'insediamento di Donald Trump. Anche per il confitto in Palestina si parla della possibilità di un cessate il fuoco. Il punto sul Giubileo di Manuela Pelati, giornalista del Corriere della Sera e docente di Giornalismo a Roma Tre, in vista dell'apertura della Porta Santa. Sabrina Picardi racconta de...
2024-12-19
53 min
Roma Tre Radio Podcast
Mainstreaming 13 Dicembre 2024
Oggi Emanuela e Mariagrazia ci parleranno di: Esteri: Gaza, si avvicina una possibile tregua; Interni: Via libera al referendum per l’abrogazione dell’Autonomia differenziata; Cronaca Romana: Roma, inaugurato il Centro polifunzionale per famiglie e singoli in difficoltà nel V municipio; Cultura: Arte e scienza: apre alla GNAM la mostra ‘Il tempo del Futurismo’; Sport: Conference League, la Fiorentina asfalta il Lask: ottavi a un passo; Tecnologia: Apple integra ChatGPT, Siri e le app diventano più intelligenti; Ateneo: Workshop a Roma Tre - "Come superare la procrastinazione e gestire meglio il tempo".
2024-12-13
39 min
Roma Tre Radio Podcast
NAZARENA PATRIZI | Roma Tre Press
Melissa Ventura ha intervistato, durante la quinta giornata di Più Libri Più Liberi, la dott.ssa Nazarena Patrizi, responsabile di Roma Tre Press.
2024-12-12
05 min
Roma Tre Radio Podcast
DAJE DE ERASMUS - Puntata 1
Un programma di Roma Tre Radio in collaborazione con ESN Roma Tre, l'Erasmus Student Network della nostra Università!
2024-11-28
29 min
Roma Tre Radio Podcast
La Bisbetica Romana | EP 6 Epilogo
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell’adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Stat...
2024-11-27
10 min
Roma Tre Radio Podcast
La bisbetica Romana | EP 5 La scuola dei domatori
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell’adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Stat...
2024-11-26
10 min
Roma Tre Radio Podcast
La Bisbetica Romana | EP 4 Un uomo così scemo da sposare l'inferno
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell’adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Stat...
2024-11-20
12 min
Roma Tre Radio Podcast
La Bisbetica Romana | EP 3 Quando s'incontrano due fuochi ardenti
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell’adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Stat...
2024-11-18
19 min
Roma Tre Radio Podcast
La Bisbetica Romana | EP 2 Una sorella maggiore, così malvagia e bisbetica
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell’adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Stat...
2024-11-13
14 min
Roma Tre Radio Podcast
La Bisbetica Romana | EP 1 Prologo
“Podcasting Shakespeare” è il primo podcast creato dalla Compagnia radiofonica universitaria di Roma Tre Literary Soundscapes, dedicata alla riscrittura e adattamento dei classici della letteratura inglese. La Compagnia, costituita da studenti e studentesse del Dipartimento di Lingue Letterature e Culture Straniere, è diretta da Lucia Esposito e Maddalena Pennacchia (pre-produzione e cura scientifica della riscrittura e dell’adattamento) con la collaborazione di Andrea Cocco (regia e montaggio) e Ilaria Diotallevi (acting coach). Il progetto, originariamente ideato da Lucia Esposito come attività di didattica innovativa, è prodotto nell’ambito del PRIN 2022 – Applied Shakespeare in collaborazione con Roma Tre Radio (Marta Perrotta, Direttrice, e Oriella Esposito, Stat...
2024-11-11
16 min
Roma Tre Radio Podcast
Mainstreaming 11-11-2024
✨🎙 Buongiorno e buon inizio settimana!!!! Oggi le nostre speaker, Emanuela e Alessia, ci hanno parlato di: 🌎Esteri: Guerra Russia-Ucraina: confronto tra Trump e Putin 🇮🇹 Interni: Clima ancora agitato tra governo e magistratura 🧳 Cronaca Romana: Furti zaini e valigie a Termini 🎶 Cultura: Taylor Swift trionfa agli MTV EMAs 2024, Annalisa miglior artista italiana ⚽️ Sport: La Roma esonera Juric 👩⚕️Tecnologia: Medicina, 55% delle aziende usa l'IA per sviluppare farmaci 💼 Ateneo: Poste Italiane incontra Roma Tre ♒️ Oroscopo: Aquario, peccato per i tuoi colleghi, i tuoi amici o il tuo partner che dovranno affrontarti questa settimana. E come sempre nei momenti più critici, potrebbe anche tornare l'ex.
2024-11-11
50 min
Roma Tre Radio Podcast
NOTTE DELLE IDEE | SOSTENIBILITÀ E EMPOWERMENT GIOVANILE
In un mondo dove le sfide climatiche richiedono azioni concrete, urgenti ed innovative, il contributo dei giovani assume un ruolo centrale. Basato sulle testimonianze di due studenti della Facoltà di Scienze Politiche coinvolti nel dialogo istituzionale con la FAO, l’incontro si propone di esplorare come le nuove generazioni possano promuovere la sicurezza alimentare e più in generale contribuire ad un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. Vincenzo Nicolò e Giacomo Marsoner, coordinatori della delegazione studentesca di Sapienza Università di Roma presso il World Food Forum 2023 (FAO), Valeria Torta, Direttrice Affari Istituzionali 20e30, associazione attiva nel settore della partecipazione giovanile, laureat...
2024-05-14
22 min
Roma Tre Radio Podcast
NOTTE DELLE IDEE | DISUGUAGLIANZA, PARITÀ DI GENERE E SVILUPPO SOSTENIBILE
In un mondo in cui le disuguaglianze economiche, sociali e di genere persistono come sfide fondamentali, diventa sempre più evidente che la promozione della parità di genere è un prerequisito per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Questo dibattito esaminerà le molteplici dimensioni della disuguaglianza, inclusi fattori economici, accesso alle risorse, opportunità educative e partecipazione politica. Federica Giardini (Professoressa ordinaria, Università Roma Tre) dialoga con Giulia Tomassetti, Collettivo Marielle Roma Tre Modera Melissa Ventura, speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)
2024-05-14
25 min
Roma Tre Radio Podcast
NOTTE DELLE IDEE | MOBILITAZIONI, ATTIVISMO E GIUSTIZIA CLIMATICA
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più urgenti e pressanti del nostro tempo, diventa sempre più evidente la necessità di mobilitarsi e agire per proteggere il pianeta e le comunità più vulnerabili. Si discuterà il concetto di giustizia climatica, che richiama l’idea che i costi e i benefici del cambiamento climatico non siano equamente distribuiti e che le azioni per affrontare questa crisi debbano essere guidate da principi di equità e solidarietà. Giuseppe Onufrio, Direttore di Greenpeace Italia, dialoga con Morgan Eleanor Harris, Ricercatrice Università Roma Tre, si occupa di diritto ambientale. Modera Giovanni Verazzo, speaker di Roma Tre Radio...
2024-05-14
19 min
Roma Tre Radio Podcast
NOTTE DELLE IDEE | DIVULGARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Come è possibile tradurre in azioni concrete le informazioni riguardanti la sostenibilità, coinvolgendo pubblici diversificati e incentivando comportamenti più responsabili? Quali sono le strategie più efficaci per sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la consapevolezza e favorire il cambiamento culturale necessario per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo? Roberta Miracapillo, La Scienza Coatta, dialoga con Massimo Frezzotti, Professore di Geografia Fisica e Geomorfologia (Università Roma Tre) Modera Elisa Lancia, speaker di Roma Tre Radio (Università Roma Tre)
2024-05-14
24 min
Roma Tre Radio Podcast
NOTTE DELLE IDEE | MODELLI DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE E BUONE PRATICHE DI CONSUMO
L’agricoltura sostenibile rappresenta un approccio che mira a soddisfare le esigenze presenti senza compromettere le risorse e le opportunità delle generazioni future. Saranno esplorate le buone pratiche di consumo, che includono scelte alimentari consapevoli, riduzione degli sprechi e supporto a filiere alimentari locali e sostenibili. Il dibattito mira a identificare strategie efficaci per promuovere una produzione agricola e un consumo alimentare più sostenibili, contribuendo così alla tutela dell’ambiente e al benessere delle comunità globali. Valentino Affinita, Associazione Terra!, dialoga con Ludovica Principato, Professoressa di Economia e gestione sostenibile di impresa (Università Roma Tre), autrice di Food Waste at Consumer...
2024-05-13
23 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 32 parte 05: I totalitarismi
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Quinta parte: i totalitarismi.
2019-12-20
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 32 parte 06: Conclusioni
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Sesta parte: conclusioni.
2019-12-20
02 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 32 parte 03: Il riconoscimento dei corpi intermedi: tre esempi
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Terza parte: il riconoscimento dei corpi intermedi: tre esempi.
2019-12-20
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 32 parte 02: L'ordinamento tra creazione e riconoscimento dei soggetti di diritto
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Seconda parte: l'ordinamento tra creazione e riconoscimento dei soggetti di diritto.
2019-12-20
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 32 parte 01: Il contrasto tra individualismo e comunitarismo
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Prima parte: il contrasto tra individualismo e comunitarismo.
2019-12-20
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 32 parte 04: La Grande guerra, le repubbliche e lo Stato costituzionale
Trentaduesima ed ultima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della fine dell'800 e della prima metà del '900. Quarta parte: la Grande guerra, le repubbliche e lo Stato costituzionale.
2019-12-20
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 07: Saleilles e il riformismo francese
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Ottava parte: Saleilles e il riformismo francese.
2019-12-19
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 05: Il nazionalismo nella dottrina giuridica tedesca
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Quinta parte: il nazionalismo nella dottrina giuridica tedesca.
2019-12-19
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 01: La tipizzazione dei contratti di lavoro
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Prima parte: la tipizzazione dei contratti di lavoro.
2019-12-19
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 02: L'abolizione delle corporazioni
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Seconda parte: l'abolizione delle corporazioni.
2019-12-19
16 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 03: Lo sviluppo industriale tedesco
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Terza parte: lo sviluppo industriale tedesco.
2019-12-19
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 04: La reazione tedesca
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Quarta parte: la reazione tedesca.
2019-12-19
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 06: Gierke e il concetto di Genossenschaft
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Sesta parte: Gierke e il concetto di Genossenschaft.
2019-12-19
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 31 parte 07: Il corporativismo
Trentunesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle dottrine reazionarie tedesche e della loro influenza sul diritto del lavoro e d'impresa nel XIX secolo. Settima parte: il corporativismo.
2019-12-19
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 04: Savigny e la Scuola storica tedesca
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Quarta parte: Savigny e la Scuola storica tedesca.
2019-12-18
14 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 03: L'influenza del modello francese e la proposta di Thibaut
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Terza parte: l'influenza del modello francese e la proposta di Thibaut.
2019-12-18
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 01: Uguaglianza giuridica e disuguaglianza economica
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Prima parte: uguaglianza giuridica e disuguaglianza economica.
2019-12-18
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 06: Il diritto penale in Italia
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Sesta parte: il diritto penale in Italia.
2019-12-18
14 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 05: Il diritto penale borghese in Francia
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Quinta parte: il diritto penale borghese in Francia.
2019-12-18
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 30 parte 02: La codificazione napoleonica
Trentesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla del diritto napoleonico, della Scuola storica e del diritto penale nel XIX secolo. Seconda parte: la codificazione napoleonica.
2019-12-18
14 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 08: Il Codice napoleonico
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Ottava parte: il Codice napoleonico.
2019-12-11
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 06: Dalla monarchia alla repubblica
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Sesta parte: dalla monarchia alla repubblica.
2019-12-11
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 07: Le idee illuministe nel diritto penale
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Settima parte: le idee illuministe nel diritto penale.
2019-12-11
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 04: L'abolizione dei privilegi feudali
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Quarta parte: l'abolizione dei privilegi feudali.
2019-12-11
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 03: L'abolizione dei corpi intermedi
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Terza parte: l'abolizione dei corpi intermedi.
2019-12-11
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 02: L'assemblea nazionale e la rappresentanza della nazione
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Seconda parte: l'assemblea nazionale e la rappresentanza della nazione.
2019-12-11
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 01: La Rivoluzione francese
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Prima parte: la Rivoluzione francese.
2019-12-11
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 09: Il carattere paternalistico del Codice
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Nona parte: il carattere paternalistico del Codice.
2019-12-11
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 29 parte 05: La confisca dei beni ecclesiastici e la nascita dell'amministrazione pubblica
Ventinovesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Rivoluzione francese. Quinta parte: la confisca dei beni ecclesiastici e la nascita dell'amministrazione pubblica.
2019-12-11
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 28 parte 04: Le teorie fisiocratiche
Ventottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle idee illuministe e della loro applicazione. Quarta parte: le teorie fisiocratiche.
2019-12-06
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 28 parte 03: il concetto di natura nel pensiero del '700
Ventottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle idee illuministe e della loro applicazione. Terza parte: il concetto di natura nel pensiero del '700.
2019-12-06
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 28 parte 02: I ceti sociali e l'ordinamento
Ventottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle idee illuministe e della loro applicazione. Seconda parte: i ceti sociali e l'ordinamento.
2019-12-06
05 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 28 parte 01: La società cetuale
Ventottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle idee illuministe e della loro applicazione. Prima parte: la società cetuale.
2019-12-06
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 28 parte 06: La rivoluzione americana
Ventottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle idee illuministe e della loro applicazione. Sesta parte: la rivoluzione americana.
2019-12-06
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 28 parte 05: La critica antireligiosa
Ventottesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla delle idee illuministe e della loro applicazione. Quinta parte: la critica antireligiosa.
2019-12-06
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 07: Il giusnaturalismo di Jean Domat
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Settima parte: il giusnaturalismo di Jean Domat.
2019-12-05
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 08: La centralizzazione dell'amministrazione francese
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Ottava parte: la centralizzazione dell'amministrazione francese.
2019-12-05
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 01: L'attenzione filologica e la critica delle autorità
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Prima parte: l'attenzione filologica e la critica delle autorità.
2019-12-05
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 02: Il contrasto tra re e assemblea rappresentativa
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Seconda parte: il contrasto tra re e assemblea rappresentativa.
2019-12-05
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 03: Il caso inglese
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Terza parte: il caso inglese.
2019-12-05
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 04: Lo scontro dottrinale tra assolutismo e costituzionalismo
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Quarta parte: lo scontro dottrinale tra assolutismo e costituzionalismo.
2019-12-05
06 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 05: La rivoluzione inglese e il costituzionalismo
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Quinta parte: la rivoluzione inglese e il costituzionalismo.
2019-12-05
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 27 parte 06: L'assolutismo francese e le ordonnances
Ventisettesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dei modelli ordinamentali seicenteschi in Inghilterra e Francia. Sesta parte: l'assolutismo francese e le ordonnances.
2019-12-05
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 08: la Controriforma, la Scuola di Salamanca, la conquista delle Americhe
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Ottava parte: la Controriforma, la Scuola di Salamanca, la conquista delle Americhe.
2019-12-04
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 03: La fine dell'universalismo della Chiesa e la critica al diritto canonico
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Terza parte: la fine dell'universalismo della Chiesa e la critica al diritto canonico.
2019-12-04
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 07: Le conseguenze della Riforma sul diritto
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Settima parte: le conseguenze della Riforma sul diritto.
2019-12-04
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 01: Regola ed eccezione - la dispensa nel diritto canonico.
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Prima parte: regola ed eccezione - la dispensa nel diritto canonico.
2019-12-04
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 04: gli effetti della Riforma.
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Quarta parte: gli effetti della Riforma.
2019-12-04
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 02: La Riforma luterana
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Seconda parte: la Riforma luterana.
2019-12-04
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 06: La dimensione individualista della Riforma
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Sesta parte: la dimensione individualista della Riforma.
2019-12-04
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 26 parte 05: L'appropriazione statale delle funzioni della Chiesa nei Paesi protestanti
Ventiseiesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla della Riforma protestante. Quinta parte: l'appropriazione statale delle funzioni della Chiesa nei Paesi protestanti.
2019-12-04
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 07: La nascita dell'amministrazione tra giurisdizione e centralismo
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Settima parte: la nascita dell'amministrazione tra giurisdizione e centralismo.
2019-11-29
13 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 05: Donello e la sistematica giuridica
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Quinta parte: Donello e la sistematica giuridica.
2019-11-29
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 04: La diffusione della stampa, la cultura giuridica europea e la sistematica
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Quarta parte: la diffusione della stampa, la cultura giuridica europea e la sistematica.
2019-11-29
11 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 03: a stampa e la diffusione della letteratura giuridica
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Terza parte: la stampa e la diffusione della letteratura giuridica.
2019-11-29
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 02: Il pluralismo giuridico e la consuetudine
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Seconda parte: il pluralismo giuridico e la consuetudine.
2019-11-29
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 01: La fine del Medioevo e gli ordinamenti dell'età moderna
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Prima parte: la fine del Medioevo e gli ordinamenti dell'età moderna.
2019-11-29
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 08: Il modello amministrativo pontificio e quello coloniale
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Ottava parte: il modello amministrativo pontificio e quello coloniale.
2019-11-29
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 25 parte 06: L'approccio casistico - fisiologia e patologia del diritto
Venticinquesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'inizio dell'età moderna. Sesta parte: L'approccio casistico - fisiologia e patologia del diritto.
2019-11-29
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 09: Le assemblee rappresentative e i corpi intermedi
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Nona parte: le assemblee rappresentative e i corpi intermedi.
2019-11-28
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 08: Le legislazioni nazionali
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Ottava parte: le legislazioni nazionali.
2019-11-28
14 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 07: La nascita dei tribunali di suprema istanza
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Settima parte: la nascita dei tribunali di suprema istanza.
2019-11-28
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 06: La cattività avignonese
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Sesta parte: la cattività avignonese.
2019-11-28
05 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 05: Dall'universalismo alle Chiese nazionali
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Quinta parte: dall'universalismo alle Chiese nazionali.
2019-11-28
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 03: Lo scontro tra Chiesa e regni nazionali
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Terza parte: lo scontro tra Chiesa e regni nazionali.
2019-11-28
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 02: L'elemento religioso nel diritto
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Seconda parte: l'elemento religioso nel diritto.
2019-11-28
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 01: "Lo Stato moderno in Europa" - critica storiografica
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Prima parte: "Lo Stato moderno in Europa" - critica storiografica.
2019-11-28
10 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 24 parte 04: Lo scontro tra Francia e Papato
Ventiquattresima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Si parla dell'affermarsi dei regni nazionali. Quarta parte: lo scontro tra Francia e Papato.
2019-11-28
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 07: Procedura e sovranità - Il consolidamento del Regno di Inghilterra nel XII secolo
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Settima parte: procedura e sovranità - il consolidamento del Regno di Inghilterra nel XII secolo.
2019-11-27
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 05: La liberazione dalla servitù della gleba nei Comuni
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Quinta parte: la liberazione dalla servitù della gleba nei Comuni.
2019-11-27
12 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 04: Esercizio del potere e rispetto del diritto
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Quarta parte: esercizio del potere e rispetto del diritto.
2019-11-27
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 03: Il sistema di diritto comune
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Terza parte: il sistema di diritto comune.
2019-11-27
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 02: L'alternativa tra sovranità e legalità
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Seconda parte: l'alternativa tra sovranità e legalità.
2019-11-27
07 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 01: I quadri istituzionali per la comprensione della storia del diritto
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Prima parte: i quadri istituzionali per la comprensione della storia del diritto.
2019-11-27
09 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 23 parte 06: Procedimento inquisitorio e sovranità
Ventitreesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. A causa di un problema tecnico, è disponibile solo la prima metà della lezione. La seconda metà è stata sostituita da due registrazioni (parti 6 e 7) che riprendono alcuni degli argomenti chiave esposti a lezione. Si parla del sistema di diritto comune, degli ordinamenti istituzionali e del rapporto tra sovranità e diritto. Sesta parte: procedimento inquisitorio e sovranità.
2019-11-27
08 min
Lezioni di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) Roma Tre - a.a. 2019/2020
Lezione 22 parte 04: Il metodo filologico degli umanisti
Ventiduesima lezione del corso di Storia del diritto medievale e moderno (E-O) a.a. 2019/2020, del Prof. Emanuele Conte - Università degli Studi Roma Tre. Lezione tenuta dalla Prof.ssa Silvia Di Paolo. Si parla dell'umanesimo giuridico. Quarta parte: il metodo filologico degli umanisti.
2019-11-21
11 min