Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

Rosa Maria Di Natale

Shows

Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)A bordo del “Vascello Fantasma” (Marietta Salvo)Per Marietta Salvo, poetessa nata a Messina e vincitrice per la Poesia del Premio Internazionale di Letteratura “Eugenio Montale” nel 1989, il vascello fantasma non è un presagio di sventura, ma è una possibilità che allarga i confini del sentire.  “Vascello Fantasma” è il titolo della sua ultima silloge di versi edita da Giulio Perrone editore che non richiama solo una delle poesie presenti nella raccolta, ma è un’immagine guida che attraversa tutta l’opera.2024-07-3116 minLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria RadioLa Domenica di Ameria Radio del 28 luglio 2024 ore 12 - Cecilia Bartoli, mezzo sopranoa cura di Maria Teresa FerrantePROGRAMMAAlessandro Scarlatti (1660-1725)dalla Cantata per la notte del SS. Natale: All’arme si accesi guerrierida “Il giardino di rose": Mentre lo godo in dolce oblioGeorg Friedrich Händel (1685 - 1759)dall’Oratorio “Il trionfo del Tempo e del disinganno”, HWV 46a: Un nemico di paceAntonio Caldara (1670 - 1736)da “Il trionfo dell'innocenza”: Vanne pentita a piangereda “La castità al ciment...2024-07-281h 16Si Rilascia AttestatoSi Rilascia AttestatoEpisodio 4 Christmas LabQuando si parla di Natale, tra le tante cose a cui si pensa ve ne è una in particolare, che appassiona grandi e piccini: il calendario dell’Avvento.Tra preparazioni creative o preconfezionate, e la gioia di scoprire cosa riserva ogni nuovo giorno di attesa, tutti vivono momenti di emozioni e di attesa.E’ il momento di andare ad approfondire le caratteristiche di un percorso formativo particolare, Christmas Lab, fatto di workshop, che accompagna i corsisti nell’esplorazione di risorse digitali e attività a tema natalizio con lo scopo di costruire un calendario delle feste in class...2024-07-2519 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Poesia/ Salvo Basso a 22 anni dalla scomparsa (con Biagio Guerrera)2024-05-0210 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Poesia/ Salvo Basso a 22 anni dalla sua scomparsa (con Biagio Guerrera)2024-05-0210 minRete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11Rete Toscana ClassicaRete Toscana ClassicaMusica di Natale in conventoL’ultima puntata del ciclo celebra il Natale con musiche scritte nei conventi italiani nel Cinquecento e nel Seicento. La festa di Natale aveva un posto speciale nella vita e nel cuore delle suore italiane, che hanno dedicato molte pagine musicali a questa ricorrenza. Sentiremo composizioni natalizie di suore già protagoniste delle puntate precedenti, come Raffaella Aleotti, Chiara Cozzolani e Isabella Leonarda. A queste si aggiungeranno musiche di altre suore compositrici di Milano e Pavia, come Sulpizia Cesis, Rosa Giacinta Badalla, Caterina Assandra e Maria Xaveria Perucona.2023-12-261h 11La Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria RadioLa Musica di Ameria Radio del 21 dicembre 2023 presenta Il Natale tra il Medioevo e il RinascimentoA cura di Maria Teresa FerrantePROGRAMMA 1 Ductia (English, 13th Century) 2 Alle Psallite (German, 13th Century) 3 Portugaler (French,14th/15th Century) 4 Angelus Ad Virginem (English, 13th/14th Century) 5 Introitus: Puer Natus Est Nobis 6 In Seculum Breve (French, 13th Century) 7 Orientis Partibus (French, 13th Century) 8 Ductia (English, 13th Century) 9 Verbum Patris (French, 12th Century) 10 E Semine Rosa (French,12th/13th Century) 11 Alleluia Psallat (English, 13th/14th Century) 12 Thys Yol (English, 14th/15th Century) 13 Edi Beo...2023-12-211h 09Il Kaire delle 20e32 (2023)Il Kaire delle 20e32 (2023)Kaire 18 nov 23LA SETTIMANA DEI FIORI«La rosa bianca è il simbolo dell'amore puro, e vogliamo offrire alla Vergine Maria questo tributo di devozione. Preghiamo Maria perchè ci aiuti nel nostro cammino verso il Natale...»2023-11-1803 minIntervisteIntervisteIntervista a Rosa Maria Di NataleI6 - Gabriella Magistro intervista Rosa Maria Di Natale giornalista e scrittrice. Collabora con il Gruppo GEDI e La Repubblica Palermo, con il settimanale L' Essenziale, ed è membro del gruppo italiano di ONA (Online News Association) . Ha vinto il “Premio Ilaria Alpi” nel 2007 con una video-inchiesta auto prodotta, “Hotel Librino”, che le è valso anche il Premio “Pro bono veritatis” intitolato a Rosario Livatino, nel 2011. Per oltre un decennio è stata cronista nella redazione del Giornale di Sicilia di Catania e ha collaborato con Il Sole 24 Ore Sud e Radio 24. È stata docente a contratto di Giornalismo, comunicazione e Nuovi media all’Università di Catania e ha pub...2023-05-0618 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)L'ultimo Sciascia approda a teatro (Giovanni Anfuso)L’ultimo romanzo di Leonardo Sciascia, “Una storia semplice”, uscì in libreria nel giorno nella morte del grande scrittore siciliano: il 20 novembre del 1989. Per la prima volta oggi arriva a teatro grazie alla collaborazione tra lo Stabile di Catania e il teatro Vittoria di Roma, con l’adattamento e la regia di Giovanni Anfuso.Il protagonista è un attore molto amato dal pubblico, Giuseppe Pambieri, nella veste del professore Carmelo Franzò, e va in scena insieme a Paolo Giovannucci e a Stefano Messina. Alla sala Verga il pubblico siciliano ha applaudito lo spettacolo senza riserve. I personaggi...2023-04-2114 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Diventare adulti grazie alle storie (Martina Asero)Alcune storie nascono sul filo delle fiabe. Il loro stare al limite tra la leggerezza del fantasy e la complessità del pensiero umano, le rende adatte ai lettori più piccoli così come ai lettori adulti. “Quello che resta”(Nous) di Martina Asero, insegnante, scrittrice e Booktuber (Ima And the Books) catanese di successo, è un libro edito dalla Nous ed è una narrazione a tre voci.2023-02-2412 minLA STANZA DELLO SCIROCCOLA STANZA DELLO SCIROCCOil nascondiglio - 8°ep.Stromboli, 25 dicembre 2011 Cara LidiaMia, eccomi qui a scriverti il giorno di Natale. È incredibile come ormai sull’isola è più di una settimana che c’è un tempo decisamente primaverile per la gioia dei vacanzieri. Un’altra bella giornata piena di luce, di sole, con vento leggero e onda lunga che si faceva sentire quando entrava nella fina nera e sbatteva sugli scogli. Iddu sembra che abbia avuto voglia di riposarsi un po’. Pochi i botti che si sono sentiti. Nonostante tutto questo, la tristezza nel mio cuore si è fatta pesante già dal risveglio. Questo è il mio terzo Natale sull’isola. Il mio pri...2023-02-0510 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Pater. Il confine tra bene e male (Domenico Cacopardo)Lo scrittore e magistrato Domenico Cacopardo racconta una storia di famiglia e di potere, in una Sicilia non così lontana dai nostri tempi. "Pater" (Ianieri edizioni) è un romanzo sulla perdita dell'innocenza e sulla complicità di una terra che non finisce mai di stupire.2023-01-1017 minNew York LifeNew York LifeA New York non bastano un vestito rosso e una risata fragorosa per incarnare davvero Santa ClausNEW YORK LIFE17 Dicembre 2022La newsletter del progetto giornalistico New York Life. A cura di Maria Sole Angeletti. “Quando ero bambina, conoscevo due Babbo Natale diversi. Il primo aveva il pancione, le guance rosse, una lunga barba bianca e la pelle rosa come una gomma da masticare. Era onnipresente, visitava la mia scuola materna, il centro commerciale locale, ed era visibile in tutti i miei speciali natalizi preferiti. Poi c'era il Babbo Natale della mia famiglia, sotto forma di ornamenti, biglietti e statuette natalizie. Una copia quasi fedele del pr...2022-12-1810 minMangia come parliMangia come parliNovara-Vercelli, tra riso e stelleOggi un itinerario ideale da percorrere anche in bici: da Novara a Vercelli lo spettacolo del "mare a scacchi" delle risaie si può ammirare pedalando tra abbazie e castelli e, ovviamente, con qualche pausa per degustare le delizie di questo pezzo di Piemonte. Il nostro viaggio non può che cominciare da un cuore campano che però è diventato un ambasciatore di questo territorio con le sue fresche tre stelle Michelin: parliamo di chef Antonino Cannavacciuolo che da questa settimana è anche su Sky Uno con Masterchef Italia e che poi ci accompagnerà attrav...2022-12-1700 minRadio Eco SudRadio Eco SudIl Racconto dei Mercatini di Natale 5 puntataIn questa puntata è intervenuta Maria Rosa Rao2022-12-1312 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Messina, storia di un sisma e dei destini liberati (Nadia Terranova)Con la scrittrice Nadia Terranova abbiamo fatto una passeggiata alla Riviera del Ringo di Messina, tra raffiche di vento, testimonianze di storia e le vicissitudini dei protagonisti del suo ultimo romanzo, “Trema la notte” (Einaudi- Stile libero).La scrittura raffinata e onirica sostiene la memoria del terremoto del 1908 e la potente trasformazione di Nicola e Barbara. Messina, città mutevole e ventosa. I siciliani la rappresentano in perenne burrasca, popolata da mille fantasmi e altrettanti prodigi. Nella realtà quel vento soffia ancora sulle acque dello Stretto che la separano dal Continente e dalla sua ci...2022-08-3117 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Palermo, le anime della Cala. Storia di una migrazione (Davide Camarrone)Nella Palermo di inizi anni ‘80 una famiglia migra da una zona all’altra della città. Da Castello di San Pietro alla Cala, al famigerato quartiere Zen 2.Non può essere considerato un ordinario trasloco perché Filippo, un quindicenne dall’animo di poeta e già a suo modo artista , Lucia, la madre comunista, Nicola, il padre traffichino e democristiano, e Rosalia, la nonna che non si è mai liberata dal suo dolore per la morte del marito e del nipote, tutti loro, lasciano la Cala, l’antico porto palermitano, oggi elegante porticciolo turistico, ieri cimitero maleodorante di relitti in fondo al mare dopo i bombar...2022-08-0214 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Cercando Bellini nella Catania perduta (Antonio Mistretta)Bello e tormentato, compositore geniale, Vincenzo Bellini è l’ icona perfetta dell’operista ottocentesco. C’è ancora chi crede che non sia stata una malattia a ucciderlo nel 1835 a soli 34 anni, ma un avvelenamento, un assassinio. Nella sua Catania lo chiamano il Cigno e la memoria dei suoi capolavori, la Norma per citarne solo uno, riecheggia nei monumenti della città, nel Teatro Massimo come nella sontuosa Villa comunale a lui dedicati. Sarà anche per quei ritratti dell’epoca che ancora oggi ci rimandano l’immagine malinconica di un giovane dai riccioli d’oro, che Bellini è associato al mistero. Al tesoro perduto. Antoni...2022-03-1221 minIl Natale di Ameria RadioIl Natale di Ameria RadioIl Natale di Ameria Radio del 17 dicembre 2021 - Natale a Napoli, La Cantata dei Pastori.La Cantata dei Pastori 1.Tarantella di S. Lucia 2.Nascette lu Messia 3.Pastorale 4.Canzone di Razzullo 5.Terzetto 6.Canzone del Pescatore 7.Canzone di Razzullo e Sarchiapone 8.Rosa d'Argento e Rosa d'Amore 9.Aria del Cacciatore 10.'O Ciaramellaro a Napule 11.La Sciorta ca 'Ngrata 12.Quanno Nascette Ninno Nuova Compagnia Di Canto PopolareLa Cantata dei Pastori è un'opera del teatro religioso tardo-seicentesco, scritta in versi, in cui viene rappresentata la nascita di Gesù.La prima edizione fu pubblicata da Andrea Perrucci (1651-1706) nel 1698 con il titolo: Il...2021-12-1741 minIl Natale di Ameria RadioIl Natale di Ameria RadioIl Natale di Ameria Radio del 17 dicembre 2021 - Natale a Napoli, La Cantata dei Pastori.La Cantata dei Pastori 1.Tarantella di S. Lucia 2.Nascette lu Messia 3.Pastorale 4.Canzone di Razzullo 5.Terzetto 6.Canzone del Pescatore 7.Canzone di Razzullo e Sarchiapone 8.Rosa d'Argento e Rosa d'Amore 9.Aria del Cacciatore 10.'O Ciaramellaro a Napule 11.La Sciorta ca 'Ngrata 12.Quanno Nascette Ninno Nuova Compagnia Di Canto PopolareLa Cantata dei Pastori è un'opera del teatro religioso tardo-seicentesco, scritta in versi, in cui viene rappresentata la nascita di Gesù.La prima edizione fu pubblicata da Andrea Perrucci (1651-1706) nel 1698 con il titolo: Il...2021-12-1741 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Ottocento in Europa - Terza parteLa storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria Delli Quadri, racconta gli sconvolgimenti militari e territoriali figli dell’età napoleonica, nati come conseguenza del Congresso di Vienna del 1815, che saranno seguiti dall’epoca conosciuta come “Primavera dei popoli” (1848) contraddistinta dai moti popolari per l’ottenimento dei diritti fondamentali dell’uomo e il raggiungimento dell’indipendenza delle nazioni, brutalmente repressi.Rosa Maria Delli Quadri, è Professoressa Associata di Storia Moderna presso l’Università...2021-11-1512 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Ottocento in Europa - Seconda parteLa storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria Delli Quadri, racconta gli sconvolgimenti militari e territoriali figli dell’età napoleonica, nati come conseguenza del Congresso di Vienna del 1815, che saranno seguiti dall’epoca conosciuta come “Primavera dei popoli” (1848) contraddistinta dai moti popolari per l’ottenimento dei diritti fondamentali dell’uomo e il raggiungimento dell’indipendenza delle nazioni, brutalmente repressi.Rosa Maria Delli Quadri, è Professoressa Associata di Storia Moderna presso l’Università...2021-11-1521 minStoria in PodcastStoria in PodcastL’Ottocento in Europa - Prima parteLa storia dell’Ottocento in Europa è caratterizzata nella prima parte da un un susseguirsi di vicende e scenari geopolitici complessi e confusi che avrebbero però posto le basi per i successivi eventi. Per Storiainpodcast la professoressa Rosa Maria Delli Quadri, racconta gli sconvolgimenti militari e territoriali figli dell’età napoleonica, nati come conseguenza del Congresso di Vienna del 1815, che saranno seguiti dall’epoca conosciuta come “Primavera dei popoli” (1848) contraddistinta dai moti popolari per l’ottenimento dei diritti fondamentali dell’uomo e il raggiungimento dell’indipendenza delle nazioni, brutalmente repressi.Rosa Maria Delli Quadri, è Professoressa Associata di Storia Moderna presso l’Università...2021-11-1522 minSicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato  (di Rosa Maria Di Natale)Sicily Podcast. La Sicilia che non hai mai ascoltato (di Rosa Maria Di Natale)Catania. Il sogno infranto di Villa Scabrosa (Paolo Militello, Francesco Mannino)Cercare le tracce di qualcosa che non esiste più può essere esaltante ma resta un ‘impresa difficilissima. Come facciamo a capire come appariva Villa Scabrosa ai visitatori del suo tempo, ma soprattutto, cosa ne resta oggi?Insieme al docente di Storia Moderna Paolo Militello (Unict) e a Ciccio Mannino, ricercatore e presidente di “Officine culturali” partiremo da dove tutto ebbe inizio, ossia dalla più imponente eruzione dell'Etna di cui abbiamo memoria. Era il 1669, la lava riuscì a giungere sino alle porte della città e a colmare il fossato del Castello Ursino. Il fuoco liquido della Montagna, come la chi...2021-09-1526 min3T: Tessere Tanti Testi... con i NONNI3T: Tessere Tanti Testi... con i NONNIIl Natale dei nonniQui comincia la nuova avventura degli alunni 3T delle Scuole Primarie di San Bortolo e Tezze di Arzignano, quest'anno in compagnia di ospiti speciali... i NONNI 3T! Questo nuovo ambiente raccoglierà via via le narrazioni a puntate costruite in forma collaborativa dai bambini e i loro nonni!  Se volete conoscere più da vicino il nostro progetto, collegatevi al nostro blog 3T, troverete tante interessanti informazioni!   La prima puntata è dedicata alle tradizioni natalizie. 2012-12-2107 min