podcast
details
.com
Print
Share
Look for any podcast host, guest or anyone
Search
Showing episodes and shows of
Rosario Gallone
Shows
Decisione Critica - Cinema
#35 - HBDAY Clint Eastwood
Conversazione con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri.Joe il solitario, il Texano dagli occhi di ghiaccio, Harry Callaghan, in una parola Clint Eastwood, compie 95 anni. E non ha smesso di sorprenderci e di abbagliarci col suo cinema. Che riesce a essere classico e moderno insieme, ma soprattutto libero anche ideologicamente a dispetto dello stigma di reazionario che gli è stato da sempre affibbiato. Ne parliamo con Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri (che, sulla grandezza di Eastwood, non hanno mai avuto dubbi), autori di Spettri di Clint-L'America del mito nell'opera di Eastwood, edito da Baldini & Castoldi.Decisione Critica è il pod...
2025-05-31
31 min
Decisione Critica - Cinema
#34 - Incel e cinema
Conversazione con Massimiliano Martiradonna.Siete sicuri di sapere cosa sia un incel? E la manosphere? Adolescence vi ha forse illuso di saperne di più, ma si tratta di fenomeni decisamente più complessi. Ne parliamo con uno degli autori (noti come Dikotomiko) di "Incel in una stanza - Il cinema dei maschi brutti, soli e cattivi" edito dalla Shatter.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-04-23
47 min
Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 224 - Tutti matti per le scimmie: The Monkey e Better Man
Cos'hanno in comune "Better Man" di Micheal Gracey e "The Monkey" di Osgood Perkins? Una scimmia, ovviamente! Cosa ci dicono però queste scimmie? Cos'è la scimmia nel cinema contemporaneo? Ci interroghiamo su questo e altro - il biopic, l'horror, dov'eravamo e dove stiamo andando - con Pier Maria Bocchi (FilmTv, Cineforum, Lo Specchio Scuro, autore di "So cosa hai fatto. Scenari, pratiche e sentimenti dell'horror moderno") e Rosario Gallone (Scuola Pigrecoemme, podcast "Decisione Critica", autore di "Storia del black cinema. Dalle origini a oggi"). Buon ascolto, e attenti ai primati.Argomenti:00:00 - Be...
2025-03-31
43 min
Decisione Critica - Cinema
#33 - Il thriller erotico
«Penso che tutti quanti pensino di avere Dio dalla loro parte. E siccome Dio non scopa, allora non dovremmo scopare nemmeno noi». Così dichiarava Paul Verhoeven, regista di Basic Istinct, a Linda Ruth Williams per il suo libro The erotic thriller in contemporary cinema. In occasione dell'uscita nelle sale di Muori di lei, ne parliamo con il regista (e sceneggiatore) Stefano Sardo e con Pedro Armocida, storico e critico del cinema, nonché direttore del Pesaro Film Festival. Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-03-31
50 min
Decisione Critica - Cinema
#32 - La commedia all'italiana oggi
Conversazione con Giulio Sangiorgio e Giovanni DotaLa nuova commedia italiana si può ancora definire all'italiana? C'è ancora quella sana cattiveria di fondo con cui si tratteggiavano dei "tipi" di italiano? Ci sono i mostri resi noti da Dino Risi? E la tragedia che fa ridere? Ne parliamo con Giulio Sangiorgio, direttore del settimanale Film TV e con Giovanni Dota, alla sua seconda prova dietro la mdp: La Scommessa - Una notte in corsia.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-03-19
46 min
Decisione Critica - Cinema
#31 - Il coming of age nel cinema italiano
Conversazione con Margherita Ferri e Roy menariniI recenti successi di serie come Skam Italia, Mare Fuori, Tutto chiede salvezza, Prisma o di operazioni quali Sul più bello (tre film e una serie) ci fanno pensare che, forse, i tempi sono maturi perché anche il cinema italiano tracci le coordinate del genere teen. Ma è davvero così ed è davvero un inizio? Rosario Gallone ne parla con Margherita Ferri, regista di Il ragazzo dai pantaloni rosa, e con lo storico e critico cinematografico Roy Menarini.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-02-17
52 min
Decisione Critica - Cinema
#30 - Il cinema di poesia
Conversazione con Edgardo Pistone e Diego Del PozzoPartendo dalla suggestiva distinzione tra cinema di prosa e cinema di poesia che Pier Paolo Pasolini enunciò in un'intervista del 1965, Rosario Gallone chiede ai suoi ospiti quali siano gli esponenti contemporanei del secondo, riconoscendo nell'esordio di Edgardo Pistone, Ciao Bambino (in sala dal 23 gennaio, dopo il Premio Miglior Opera Prima alla Festa del Cinema di Roma e il Gran Premio della Giuria al Tallinn Black Nights Film Festival del 2024)Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-02-10
39 min
Decisione Critica - Cinema
#29 - Diva Futura e l'utopia di Riccardo Schicchi
Conversazione con Giulia Steigerwalt e Debora AttanasioL'Italia degli anni '80 e '90 fu attraversata da un'ondata irripetibile di libertà sessuale e rispetto, un apparente ossimoro nel mondo del porno e delle sex worker in generale. Eppure questa utopia fu realizzata da un improbabile sognatore, Riccardo Schicchi. Su questa utopia irripetibile, Debora Attanasio, per 9 anni segretaria di Schicchi, ha scritto un libro, "Non dite alla mamma che faccio la segretaria", ora ripubblicato dalla Sonzogno col titolo "Diva Futura" che è il nome dell'agenzia di Schicchi nonché il titolo del film che Giulia Steigerwalt ne ha tratto e che ora, dop...
2025-02-03
36 min
Decisione Critica - Cinema
#28 - Il cinema rifatto
Nostalgia, mancanza di idee o restyling? Conversazione con Pier Maria BocchiAndré Bazin parlava di cinema impuro riferendosi al cinema che (ap)prende dalle altre arti. La pratica del remake è forse antica quanto il cinema stesso o anche di più, quanto l'arte in generale e quindi addirittura precedente al 1895. Ne parliamo con Pier Maria Bocchi, autore di So cosa hai fatto - Scenari, pratiche e sentimenti dell’horror moderno, edito da Lindau.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-01-27
36 min
Decisione Critica - Cinema
#27 - Il nuovo cinema horror
Conversazione con Emanuele Di NicolaChe cosa è il nuovo cinema horror? Riesce ancora a raccontare paure, inquietudini e tensioni della società contemporanea? Ne parliamo con Emanuele Di Nicola, autore di Nuovo cinema Horror per i tipi della Mimesis.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-01-21
35 min
Decisione Critica - Cinema
#26 - Il cinema contemporaneo
Conversazione sul cinema contemporaneo con Luca MalavasiIn che modo il cinema si può definire contemporaneo? Forse perché esiste e resiste nonostante la crisi della sala? Magari perché è diventato cinema tutto l'universo di immagini che ci circonda? Ne parliamo con Luca Malavasi, curatore, per i tipi della Utet, di Il cinema contemporaneo - Caratteristiche, identità culturale, esperienza e di Christopher Nolan per la Marsilio.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2025-01-13
44 min
Decisione Critica - Cinema
#25 - In medio stat semper virtus?
Conversazione sulla mediologia con Ruggero EugeniCome stanno e come ci stanno cambiando i media? Qual è la differenza tra condizione postmoderna e condizione postmediale? Partendo da Il primo libro di teoria dei media e spaziando dalla mediologia classica a quella filosofica, tra Benjamin, QAnon e Harun Farocki, il Professor Ruggero Eugeni ci parla dello statuto contemporaneo delle immagini, del loro rapporto con la realtà e con noi individui che le produciamo e ne usufruiamo.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2024-05-27
38 min
Decisione Critica - Cinema
#24 - C'è spazio per una nuova storia del cinema?
Conversazione con Beatrice Fiorentino, Ilaria Feole e Matteo BerardiniPrendersi ancora il tempo di soffermarsi su eventi storici legati alla settima arte ci permette di rallentare la velocità con la quale si consumano le immagini oggi? Ne parliamo con la curatrice della Nuova Storia del Cinema, edita da Hoepli, Beatrice Fiorentino e con due dei contributors, Ilaria Feole e Matteo Berardini.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-12-14
48 min
Decisione Critica - Cinema
#23 - Il postmoderno e il cinema
Conversazione con Luca Malavasi sul cinema e il postmoderno.Baudrillard, Daney, Troppo belle per vivere, Pennies from Heaven, Schwarzenegger, Brian De Palma, Lyotard, Tarantino. Una puntata postmoderna per parlare del postmoderno. Lo facciamo con Luca Malavasi, autore, tra le altre cose, di Postmoderno e cinema - Nuove prospettive di analisi, edito da Carocci.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-10-28
45 min
Decisione Critica - Cinema
#22 - Maradona tra cinema, sport e politica
Conversazione con Boris Sollazzo.Come è stato rappresentato Maradona nel cinema, ma soprattutto cosa ha rappresentato Maradona per il cinema che lo ha raccontato e quanto cinema c'è nella sua vita? Ne parliamo con Boris Sollazzo, vicedirettore di The Hollywood Reporter Italia, radiocronista di Radio Rock e Radio 24, autore di Diegopolitik edito da Bibliotheka.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-10-17
36 min
Decisione Critica - Cinema
#21 - Il cinema è una passione. E la critica?
Conversazione con Patrizia Pistagnesi, Simone Isola e Pedro Armocida.Decisione Critica è un podcast sul cinema, ma soprattutto sulla critica cinematografica e non poteva esimersi dall'ospitare due gli autori del documentario Passione Critica, presentato al Festival di Venezia 80 nella sezione SIC (Settimana Internazionale della Critica), che racconta le origini (1971) e l'evoluzione del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI). Insieme con Patrizia Pistagnesi e Simone Isola, Pedro Armocida, attualmente vicepresidente del SNCCI.Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-10-11
52 min
Decisione Critica - Cinema
#20 - Il cinema è ancora una magnifica ossessione? - con Emiliano Morreale
"Il cinema non esiste più, esistono i film" è la laconica affermazione di Emiliano Morreale che spiega in questo modo il titolo dato al suo romanzo di esordio, L'ultima innocenza, edito da Sellerio. Il cinema, quello vissuto, sentito da chi lo vedeva e da chi lo faceva, è stato forse l'ultimo momento di vera innocenza degli individui, di una società. Seguici su https://www.pigrecoemme.com/Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-10-03
30 min
Decisione Critica - Cinema
#19 - Il cinema queer - con Pier Maria Bocchi e Andrea Inzerillo
A cosa fa riferimento l'aggettivo queer? E che definizione possiamo dare del cinema queer? Ne parliamo col curatore dell'Atlante del cinema queer contemporaneo (Meltemi Editore), Andrea Inzerillo (direttore del Sicilia Queer filmfest), e con l'autore di uno dei saggi compresi nel volume, Pier Maria Bocchi.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-09-27
37 min
Decisione Critica - Cinema
#18 - Sceneggiatori in sciopero. Con Vinicio Canton e Stefano Sardo.
Dal 2 maggio 2023 gli sceneggiatori americani iscritti alla WGA sono in sciopero, seguiti a partire dal 14 luglio dagli attori aderenti al sindacato SAG - AFTRA. Quali sono le ragioni di un'agitazione così massiccia, come non se ne vedevano dal 2007? Ce ne parlano Vinicio Canton (Il restauratore, La nuova squadra, They Talk) fondatore della Writers Guild Italia e Stefano Sardo (1992, 1993, 1994, La doppia ora, Il ragazzo invisibile), per diversi anni Presidente di 100autori.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/Decisione Critica è il podcast della Scuola di Cinema Pigrecoemme.
2023-09-14
47 min
Decisione Critica - Cinema
#17 - Cinema horror sudcoreano: ne parliamo con Roberto Lasagna
Quali sono gli elementi caratterizzanti l'horror sudcoreano? Come mai, al di là dei titoli appartenenti al genere, l'horror come atmosfera pare pervadere anche l'opera di autori come Park Chan-wook, Bong Joon-ho, Kim Ki-duk? Ne parliamo con Roberto Lasagna, curatore del volume collettaneo Corea Shock - Il nuovo cinema horror della Corea del sud, edito da Profondo rosso.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2023-04-05
35 min
Decisione Critica - Cinema
#16 Cinema e fantascienza distopica - Con Mauro Gervasini
La distopia è ora?“Il miglior sistema di distruggere un'utopia è realizzarla" scriveva Gilbert Keith Chesterton. E, in fondo, Gianni Canova, nell'introduzione al libro di Mauro Gervasini, "Se continua così", sostiene proprio che la distopia, più che essere l'antitesi dell'utopia, sia un'utopia finita male. Il cinema e la letteratura distopica, spesso, ci parlano del presente prima che noi lettori e/o spettatori ce ne accorgiamo. Facciamo il punto proprio con Mauro Gervasini, autore del suddetto volume, edito da Mimesis nella collana "Storia e storie del mondo contemporaneo".Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2023-03-29
34 min
Decisione Critica - Cinema
#15 - Cinema Horror Black - Di chi ha paura l'uomo nero? Con Massimiliano Martiradonna
"Di chi ha paura l'uomo nero" è un gioco di parole che il collettivo duale Dikotomiko, formato da Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti, utilizza nel libro di cui si parla in questo episodio. Un libro che affronta, con passione e precisione scientifica, un fenomeno tanto interessante quanto ignorato anche tra gli addetti ai lavori: il black horror contemporaneo. Jordan Peele, quindi, non solo come regista, ma anche in quanto mentore di altri autori tra cui la Nia DaCosta regista del reboot di Candyman. Ma ci si confronta anche con la politica, con l'afropessimismo, con il corpo e l'identità di un'intera comunità. Ne...
2023-01-13
33 min
Salotto Monogatari
Salotto Monogatari 136 - Glass Onion: perché tutti si sbagliano sul giallo contemporaneo
Finalmente parliamo anche noi del del tanto discusso Glass Onion di Rian Johnson e per l'occasione abbiamo invitato Rosario Gallone, fondatore e docente della scuola di cinema "Pigrecoemme" di Napoli. Argomenti: 00:00 "Glass Onion" (Rian Johnson, 2022) 55:00 Postilla su "La notte del 12" di Domink Moll Il nostro canale Telegram per rimanere sempre aggiornati e comunicare direttamente con noi: https://t.me/SalottoMonogatari Partecipanti: Dario Denta Paolo Torino Rosario Gallone (Ospite) Simone Malaspina Alessandro Valenti
2023-01-09
1h 02
Decisione Critica - Cinema
#14 - Cinema Horror per le feste - Del Natale e di altri orrori! Con Selena Pastorino e Davide Navarria
L'horror è un genere onesto, che sbatte in faccia allo spettatore la verità: la vita non è così bella, il male esiste e ha un ruolo decisamente rilevante nella nostra esistenza, il corpo muta e quasi sempre in peggio, madri e figli possono essere parenti terribili e il Natale...Degli horror natalizi, del genere nella sua complessità, del pericolo di normalizzazione dell'estetica horror, parliamo con Selena Pastorino e Davide Navarria, autori di Il male quotidiano, edito per i tipi della Rogas Editori.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-12-17
39 min
Decisione Critica - Cinema
#13 - Morto il cinema! Viva il cinema! Conversazione con Daniele Vicari
Con Daniele Vicari, regista di "Velocità massima", "Diaz - Non pulire questo sangue", "Sole Cuore Amore", "Il giorno e la notte" e autore del libro "Il cinema, l'immortale" per i tipi della Einaudi, nella collana Vele, interveniamo sul nuovo capitolo di quello che, a tutti gli effetti, si presenta come un reboot ciclico di un classico: la dichiarazione di morte del cinema. Che, invece, sta produttivamente molto bene, anche se ha cambiato luoghi e modalità di fruizione.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-11-11
32 min
Decisione Critica - Cinema
#12 - La città nel cinema americano degli anni '80 e in quello di oggi
Con Matteo Berardini, autore di "Strade di fuoco - La città nel cinema criminale americano degli anni '80" per i tipi della Bietti, cerchiamo di tracciare le coordinate di una (dis)continuità tra la rappresentazione urbana nel cinema eighties e quella nel cinema contemporaneo, in cui la città pare aver perso la sua centralità in favore di una dimensione più intima o, volendo, claustrofobica.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-06-21
38 min
Decisione Critica - Cinema
#11 - Il grande cinema di Michael Mann è qui, ma lui è scomparso?
Dal 2015, anno di uscita di Blackhat, Michael Mann manca dal grande schermo. Quali i motivi di questo esilio? E Tokyo Vice, la serie mandata in onda su HBO Max dal 7 aprile, di cui Mann è produttore esecutivo e regista del pilot, può essere considerato un vero ritorno? Ne parliamo con Pier Maria Bocchi, autore di "Michael Mann - creatore di immagini", edita da minimum fax.Seguici su www.pigrecoemme.com
2022-05-19
33 min
Decisione Critica - Cinema
#10 - Tesori cinematografici nascosti: Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta su Mino Guerrini
Decisione critica ospita Chiara Grizzaffi e Rocco Moccagatta, curatori del volume "Mino Guerrini. Storia e opere di un arcitaliano", che ci parlano del regista di film non memorabili come la saga del colonnello Buttiglione, ma anche artista e giornalista (a lui è ispirato il personaggio di Marcello, protagonista di La dolce vita), rappresentativo di un modo di essere dell'intellettuale nell'industria culturale italiana degli anni '50 e '60.Seguici su www.pigrecoemme.com
2022-05-12
42 min
Decisione Critica - Cinema
#9 - Tesori cinematografici nascosti: Giulio Sangiorgio su Luc Moullet
Con questa puntata inizia una serie di speciali dedicati a filmografie o registi poco noti o da riscoprire. Ospite Giulio Sangiorgio, direttore di FilmTv, che ci parla di Luc Moullet, forse il meno noto dei critici, e registi, dei Cahiers du Cinema.Seguici wu www.pigrecoemme.com
2022-04-29
26 min
Decisione Critica - Cinema
#8 - Speciale David di Donatello: Susy Del Giudice e Mario Autore ci parlano di I fratelli De Filippo
Ancora un'altra puntata dedicata ai David di Donatello nella quale Susy Del Giudice, candidata come miglior attrice non protagonista per il ruolo di Luisa De Filippo, e Mario Autore, interprete di Eduardo, ci parlano di I fratelli De Filippo di Sergio Rubini.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-04-27
22 min
Decisione Critica - Cinema
#7 - Speciale David di Donatello: Nicola Guaglianone ci parla di Freaks Out
Proseguono le puntate dedicate ai David di Donatello. Nicola Guaglianone ci parla di Freaks Out di Gabriele Mainetti, per il quale è candidato nelal categoria miglior sceneggiatura originale, e di come sia profondamente legato alla tradizione del cinema italiano, tra neorealismo e commedia ll'italiana.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-04-23
23 min
Decisione Critica - Cinema
#6 - Speciale David di Donatello: Ciro De Caro ci parla del suo "Giulia"
Iniziamo una serie di puntate dedicate al David di Donatello 2022 con questa intervista a Ciro De Caro, che ci parla - e vi assicuriamo: è molto interessante - di come ha lavorato a" Giulia", la cui interprete principale, Rosa Palasciano, è candidata al David come miglior attrice protagonista.Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-04-19
24 min
Decisione Critica - Cinema
#5 - Cinema e genitorialità: Lamb, Una vita in fuga e La figlia oscura.
La quinta puntata del podcast della scuola di cinema Pigrecoemme, condotta da Rosario Gallone, parte da tre film recentemente usciti per parlare di cinema e genitorialità.
2022-04-14
15 min
Salotto Monogatari
Salotto Kino Klub #13 - Rosario Gallone
Continua il viaggio alla scoperta della cinefilia italiana. Oggi con noi Rosario Gallone, fondatore e docente della scuola di cinema Pigrecoemme. Link utili: https://www.pigrecoemme.com/docenti/rosario-gallone.php Partecipanti: Simone Malaspina Rosario Gallone (ospite) Spotify: https://open.spotify.com/show/2QtzE9ur6O1qE3XbuqOix0?si=mAN-0CahRl27M5QyxLg4cw Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/salotto-monogatari/id1503331981 Google Podcasts: https://www.google.com/podcasts?feed=aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8xNmM1ZjZiNC9wb2RjYXN0L3Jzcw== Logo cre...
2022-03-26
44 min
Decisione Critica - Cinema
#4 - Esce Licorice Pizza! Parliamo di Paul Thomas Anderson con Roberto Manassero.
In occasione dell'uscita di "Licorice Pizza" Rosario Gallone parla di Paul Thomas Anderson con Roberto Manassero, autore dell'unica monografia in italiano sul regista. Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-03-08
24 min
Decisione Critica - Cinema
#3 - "La Grande illusione, storie di uno spettatore" - il nuovo libro di Roy Menarini.
In occasione dell'uscita del nuovo libro dello studioso e critico Roy Menarini vi proponiamo un dialogo tra lui e Rosario Gallone sul rapporto tra cinema e corpo spettatoriale.Alla domanda "Che cos'è uno spettatore?" si potrebbe rispondere in tanti modi. Non solo perché ciascuno ha in mente una propria idea di spettatore, basata il più delle volte su di sé e sui propri comportamenti, ma anche perché nel corso del tempo guardare un film ha assunto significati culturali e sociali molto diversi tra loro. Basti pensare al fatto che, fino a metà del Novecento, per vedere un lungometraggio lo spe...
2022-02-26
27 min
Decisione Critica - Cinema
#2 - Cinema e fantasmi.
"Stringimi forte" di Mathieu Amalric e "Piccolo corpo" di Laura Samani.
2022-02-17
16 min
Decisione Critica - Cinema
#1 - La pandemia ha cambiato il cinema?
Matrix Resurrections, Lockdown all'italiana, È stata la mano di Dio, Petite Maman: ciascuno, a suo modo, ci dice qualcosa del periodo che stiamo vivendo.-- Seguici su https://www.pigrecoemme.com/
2022-02-11
22 min