Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

S.M.S. Di Luserna San Giovanni (To)

Shows

24 Mattino - Le interviste24 Mattino - Le intervisteViolenze in comunitàIn apertura gli spunti di riflessione di Paolo Mieli, giornalista e storico, con la sua lettura critica dei quotidiani in edicola.La scorsa settimana, sette operatori socio sanitari ed una psicoterapeuta, ritenuti responsabili di gravi maltrattamenti su disabili ospitati in una comunità in provincia di Torino, sono stati arrestati dai Carabinieri. Si ripropone dunque il tema della sicurezza e della sorveglianza dei soggetti vulnerabili.Ne parliamo con Gisella Trincas, presidente di UNASAM - Unione nazionale delle associazioni per la salute mentale e Paolo Leggero, presidente della Cooperativa Interactive che da 20 anni gestisce la struttura della Co...2025-06-2500 minPonte RadioPonte Radio[Ponte Radio] Guerra e approvvigionamento di gasDal dossier sul rigassificatore di Ravenna "Europa, guerra e nocività" a quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) "O la guerra o la vita", parliamo dell'industria bellica nel nord-est. Un aggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San Giovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori all'interno dell'aeroporto di Montichiari (BS).2025-05-022h 00Radio WombatRadio Wombat[Ponte Radio] Guerra e approvvigionamento di gasDal dossier sul rigassificatore di Ravenna “Europa, guerra e nocività” a quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) “O la guerra o la vita”, parliamo dell’industria bellica nel nord-est. Un aggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San Giovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori all’interno dell’aeroporto di Montichiari (BS).2025-05-022h 00Ponte RadioPonte Radio[Ponte Radio] Guerra e approvvigionamento di gasDal dossier sul rigassificatore di Ravenna “Europa, guerra e nocività” a quello sullo stabilimento della Leonardo a Tessera (VE) “O la guerra o la vita”, parliamo dell’industria bellica nel nord-est. Un aggiornamento sul presidio contro la Collins Aerospace a Luserna San Giovanni (TO) e un contributo sulla situazione dei lavoratori all’interno dell’aeroporto di Montichiari (BS).2025-05-022h 00Ponte RadioPonte Radio[Ponte Radio] contro la guerra totaleIn questa puntata di Ponteradio trasmessa dagli studi di Radio Black Out, prendendo spunto dalle riflessioni del bollettino antimilitarista di nuova pubblicazione “Disfare, per la lotta contro il mondo guerra”, proviamo a mostrare diverse angolatura di una guerra che è “ibrida, totale, asimmetrica, civile” (dall’editoriale di “Disfare”, disponibile qui). E a illuminare di conseguenza diverse angolature dell’opposizione ad essa. Attraverso diversi contributi curati dalle trasmissioni Happy Hour, Bellocomeunaprigionechebrucia, Bastioni di Orione, Quelcherestadellanotte, Radio Bizzarre, andiamo a parlare di riarmo e automotive, a partire dalla storia di Torino e della FIAT, di scuola e educazione alla guerra, IA e ruolo della...2025-04-182h 35Radio WombatRadio Wombat[Ponte Radio] contro la guerra totaleIn questa puntata di Ponteradio trasmessa dagli studi di Radio Black Out, prendendo spunto dalle riflessioni del bollettino antimilitarista di nuova pubblicazione “Disfare, per la lotta contro il mondo guerra”, proviamo a mostrare diverse angolatura di una guerra che è “ibrida, totale, asimmetrica, civile” (dall’editoriale di “Disfare”, disponibile qui). E a illuminare di conseguenza diverse angolature dell’opposizione ad essa. Attraverso diversi contributi curati dalle trasmissioni Happy Hour, Bellocomeunaprigionechebrucia, Bastioni di Orione, Quelcherestadellanotte, Radio Bizzarre, andiamo a parlare di riarmo e automotive, a partire dalla storia di Torino e della FIAT, di scuola e educazione alla guerra, IA e ruolo della...2025-04-182h 35GottesdienstGottesdienstGottesdienst vom 03.11.2024Den Gottesdienst am Reformationssonntag feiert die reformierte Gemeinschaft der Waldenser in Ciabàs im Piemont im Nordosten von Italien. Pfarrerin Elisabeth Loeh Manna erinnert in ihrer Predigt an die bewegte Geschichte ihrer Gemeinschaft. SRF überträgt die RAI-Produktion. Vor 850 Jahren verkauft der Kaufmann Petrus Waldes (1140-1217) aus Lyon unter dem Eindruck der Lektüre des Evangeliums seinen gesamten Besitz. Gemeinsam mit einigen Anhängern widmet er sein Leben fortan der Verkündigung des Evangeliums. Er begründet die Gemeinschaft der Waldenser. Sie anerkennt keine kirchliche Autorität und verschreibt sich der Gewaltfreiheit und der Solidarität mit den Armen. Die Bewegung...2024-11-031h 00GottesdienstGottesdienstGottesdienst vom 03.11.2024Den Gottesdienst am Reformationssonntag feiert die reformierte Gemeinschaft der Waldenser in Ciabàs im Piemont im Nordosten von Italien. Pfarrerin Elisabeth Loeh Manna erinnert in ihrer Predigt an die bewegte Geschichte ihrer Gemeinschaft. SRF überträgt die RAI-Produktion. Vor 850 Jahren verkauft der Kaufmann Petrus Waldes (1140-1217) aus Lyon unter dem Eindruck der Lektüre des Evangeliums seinen gesamten Besitz. Gemeinsam mit einigen Anhängern widmet er sein Leben fortan der Verkündigung des Evangeliums. Er begründet die Gemeinschaft der Waldenser. Sie anerkennt keine kirchliche Autorität und verschreibt sich der Gewaltfreiheit und der Solidarität mit den Armen. Die Bewegung...2024-11-031h 00Voce delle ChieseVoce delle ChieseFeste e dibattiti per la Giornata Mondiale dei RifugiatoIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2024, Servizi Inclusione della Diaconia Valdese CSD organizza alcuni momenti di condivisione, di festa e di dibattito in varie città d’Italia. Molte città in cui la Diaconia Valdese opera, attraverso i servizi sul territorio, hanno messo in rete energie e creatività per proporre eventi che coniugano l'informazione e la sensibilizzazione sul tema e il divertimento per il pubblico: Genova, Bologna, Milano, Roma, Firenze, Vittoria... Giovedì 20 giugno sarà Torino la città che porrà l’attenzione sul tema delle persone rifugiate politiche, con un incontro a Il Passo Social Point di via Leinì 68/B.Venerdì...2024-06-1710 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseA cena con l'autorePrende il via venerdì 14 giugno la rassegna “A Cena con l'Autore” a cura dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese. Un'esperienza letteraria che si accompagna quella gastronomica: un appuntamento al mese, fino a novembre 2024, in cui il pubblico potrà incontrare  un’autrice o un autore del panorama letterario del territorio e unire il momento della cena con discussioni su aneddoti, ispirazioni e il processo creativo che hanno portato alla nascita dell'opera. La rassegna si svolge al ristorante Cose Buone, nel parco di  Villa Olanda di Luserna San Giovanni, con la partecipazione di Sodexo.Ne parliamo con Loretta Malan, direttrice Servizi Inc...2024-06-1407 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseMi Rifugio al cinema: nuova veste per l'edizione 2024Nuovo format per la rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’ che ritorna, nella sua 12° edizione, ad animare il giardino del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San giovanni, struttura dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese.L'edizione 2024 si svilupperà da giugno a settembre, con un appuntamento al mese, sempre di giovedì, che vedrà la proposta della proiezione del film abbinata ad una cena tipica  dedicata a diverse regioni d'Italia e Paesi del mondo. Il calendario di "Mi rifugio al cinema" prevede questo calendario: - GIOVEDI’ 13 GIUGNO: "Palazzina LAF" e cena con paella- GIOVEDI’ 18 LUGLIO: "Volare" e cena su...2024-06-1008 minCafé BleuCafé BleuAlpi Bike Experience 2024 a Luserna, in Val Pellice - Intervista a Alessandro IppolitoSabato 1 e domenica 2 giugno a Luserna San Giovanni (Val Pellice, provincia di Torino) si tiene l'edizione 2024 dell'Alpi Bike Experience, il festival del cicloturismo di montagna organizzato dalla Torino Bike Experience con Turismo Torino, in collaborazione con Upslowtour.Alessandro Ippolito, organizzatore dell'evento, ha raccontato in diretta a Café Bleu le proposte di questo appuntamento che offre escursioni gratuite, liberi test di biciclette e talk con vari testimonial dell'outdoor e in particolare del mondo della bicicletta.Intervista trasmessa a Café Bleu lunedì 27 maggio 2024 su RBE radio TVCafé Bleu è il bistrot radiofonico e televisivo di RBE, un programma di e...2024-05-2705 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUn dialogo tra generazioni è possibile? "Il grande Boh!"Diaconia Valdese e Liceo Valdese di Torre Pellice organizzano "Il grande Boh! Generazioni reciprocamente indecifrabili" un festival per e con i giovani, per rinnovare il dialogo tra le giovani generazioni e quelle adulte. Appuntamento per il pomeriggio di venerdì 19 e per l'intera giornata di sabato 20, tra Luserna San Giovanni e Torre Pellice per vai momenti di incontri, confronto, gioco, musica, sport. Davide Paschetto della Diaconia Valdese ci spiega com'è nata l'idea e quali sfide pone nel dialogo tra generazioni.2024-04-1809 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseGruppo Ricatecumeni: tanti progetti in vista!Il gruppo dei Ricatecumeni di Pomaretto (e un po’ Prarostino) propone un ricco calendario di iniziative, cui potranno partecipare tutte le persone interessate, anche di altre chiese e comunità! Primo appuntamento sarà il "Cookies Party": un pomeriggio di divertimento e preparazione biscotti sabato 23 dicembre, dalle 14 in avanti nei locali della chiesa valdese di Prarostino, a San Bartolomeo.Seguirà una tre giorni (28-29-30 marzo 2024) a Ventimiglia, per lavorare con la rete che aiuta le persone migranti, incontrando gli operatori della Diaconia valdese.Altro appuntamento sarà a fine aprile a Milano per partecipare al progetto Breakfast Time promosso dalla...2023-12-1506 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseSport e disabilità con Monviso Volley e Diaconia ValdeseIn occasione della Settimana Mondiale per i diritti delle persone con disabilità, l’Uliveto della Diaconia Valdese e il Monviso Volley organizzano un pomeriggio di sport, inclusione, sensibilizzazione e divertimento sabato 2 dicembre a Luserna San Giovanni.Si tratta di una partita di pallavolo del campionato femminile under 14 in collaborazione con Uisp e Ciss pinerolese. L'evento diventerà anche l'occasione per dimostrare che l'accoglienza e l'inclusione, anche nello sport sono possibili e vanno a beneficio dell'intera società.Ne parliamo con Manuela Monnet, referente servizi territoriali Diaconia Valdese.2023-12-0106 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseVilla Olanda aperta per tutti e tutteSono molte le attività sociali e aggregative progettate e realizzate dal Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese CSD a Luserna San Giovanni, nell’ampia struttura di Villa Olanda. Ce ne parla Bianca Chiappino,che ricorda come le attività siano state pensate per specifiche fasce d'età (famiglie, adolescenti e giovani adulti) oppure aperte a tutti.Laboratori artistici il lunedì pomeriggio per bambini e le bambine dai 5 agli 11, serate gioco e incontri Teen-teressa il venerdì sera, aule studio riscaldate e accoglienti disponibili per chi ne avesse necessità.Le attività sono gratuite e realizzate grazie al contributo dell’Otto per Mille V...2023-10-3010 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese11° edizione della rassegna cinematografica ‘Mi Rifugio al Cinema’Si apre giovedì 6 luglio l’11 edizione della rassegna cinematografica “Mi rifugio al cinema”, nei giardini del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura della Diaconia Valdese Valli. Ne abbiamo parlato con la responsabile di struttura Federica Dotta, che conferma la voglia di proseguire sul cammino impostato: "Quest'anno possiamo dichiararci più liberi e quindi il nostro spirito è ancora più forte. Torniamo quindi per l'11 anno con le proiezioni nel giardino del centro diurno. Abbiamo preparto un cartellone di film nuovi, divertenti: l'obiettivo è anche quello di uscire dalla tensione del momento e passare delle serate in maniera spensierata. Il cinema al R...2023-07-0409 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseScambio internazionale italo-francese con la Diaconia Valdese - intervista con i coordinatoriL’ufficio Volontariato della Diaconia Valdese partecipa allo scambio internazionale per giovani italiani e francesi.Dal 12 al 21 giugno, a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, un campo per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 18 anni dedicato ai temi dello scambio fra culture e dell’integrazione.Il progetto è co-finanziato anche dal programma Erasmus+.Ne parliamo con Anais Scaffidi Domianello, dell’ufficio volontariato e con Patrick Girault, coordinatore per la parte francese.2023-06-1410 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseScambio internazionale italo-francese con la Diaconia ValdeseL’ufficio Volontariato della Diaconia Valdese partecipa allo scambio giovanile internazionale per giovani italiani e francesi.Dal 12 al 21 giugno, a Villa Olanda a Luserna San Giovanni, un campo per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 18 anni dedicato ai temi dello scambio fra culture e dell'integrazione.Il progetto è co-finanziato anche dal programma Erasmus+.Ne parliamo con Anais Scaffidi Domianello, dell'ufficio volontariato e con Dylan, volontario internazionale che accompagnerà i lavori dello scambio.2023-06-1408 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseCene dal Mondo con la Diaconia ValdeseIl servizio Inclusione della Diaconia Valdese organizza nuovi appuntamenti gastronomici di “Cene dal Mondo”: serate che propongono menù da diverse zone del mondo e che vogliono essere un’occasione di incontro e scambio tra culture lontane. Elisa Taccia, del Servizio Inclusione CSD, ci ricorda che "le cene dal mondo sono nate parecchi anni fa, in concomitanza dei primissimi progetti di accoglienza che hanno coinvolto i territori della val Pellice e della Val Chisone, coinvolgendo beneficiari e pesone accolte che avevano voglia di condividere la propria cucina. Allora era anche l'occasione per presentare i progetti della Diaconia Valdese e sensibilizzare rispett...2023-04-1807 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseRitorna il pullman della memoria con il liceo valdese di Torre PelliceL’associazione Amici del collegio valdese e il Liceo valdese organizzano il viaggio del “Pullman della memoria”: un percorso lungo l’itinerario del partigiano Jacopo Lombardini, deportato e ucciso a Mauthausen il 24 aprile 1945. Le tappe del viaggio toccheranno la caserma Ribet di Torre Pellice, la caserma Pettinatti di Luserna San Giovanni, le carceri nuove di Torino, i campi di smistamento di Fossoli e Bolzano, il museo del deportato di Carpi e i due campi di concentramento di Mauthausen e Gusen. Sono previste visite guidate, letture e un recital su Jacopo Lombardini di Maura Bertin e Jean Louis Sappé.Come...2023-03-3106 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese“Storie di salvatori e di salvati” a Luserna San Giovanni (To)Venerdì 27 gennaio, Giornata della Memoria, si potrà assistere al concerto “Storie di salvatori e di salvati”, organizzato dall’Associazione “MusicaInsieme” e dal Comitato Val Pellice per la difesa dei valori della Resistenza e della Costituzione repubblicana, insieme al gruppo Mishkalé, che proporranno canti del repertorio klezmer e in yiddish. Racconti e musica in memoria di chi seppe riconoscere il bene e il male e, rischiando la propria vita, contribuì a creare una rete di salvezza per combattere quella dello sterminio nazifascista.Alle ore 21 nel tempio valdese dei Bellonatti.Ne parliamo con Maria Teresa Milano, vocalist dei Mishkalé.2023-01-2410 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseRi-circolo Luserna San Giovanni: 15 anni di attivitàDa 15 anni è attivo il progetto Ri-Circolo a Luserna San Giovanni, nato su proposta di alcuni membri della comunità valdese di Luserna nel dicembre 2007.Ad accoglierlo, fin dagli inizi, la "cascina Pavarin" agli Airali, in via Marconi 2. Una piccola bottega di abiti e oggetti usati o nuovi legati alla fascia d'età 0 - 18 anni.Un progetto che, oltre a promuovere il concetto del dono e dell'evigtare lo spreco, ha anche una ricaduta solidale con altre iniziative. Una parte del ricavato è infatti devoluta a progetti di solidarietà sociale legati all'infanzia, scelti ogni anno dai membri della comunità valdese di Luserna San Gi...2022-12-2112 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLa musica Smuove: concerto a Torre Pellice"La musica Smuove" è il titolo del concerto natalizio a sostegno del Comitato Sclerosi Multipla San Giuseppe onlus delle valli Pellice, Chisone e Germanasca. L'appuntamento sarà venerdì 16 dicembre alle ore 20,45 nel tempio valdese di Torre Pellice, in via Beckwith. Si esibiranno il coretto valdese di Torre Pellice, l'ensemble di canto gregoriano Cantus Ecclesiae di Luserna San Giovanni e Christopher Welch dell'esercito della Salvezza alla marimba.Il concerto raccoglierà fondi per i progetti di sostegno alla mobilità. Ne parliamo con Marinella Pons, volontaria dell'Associazione.2022-12-1507 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteIntervista a Duilio CanaleIl sindaco di Luserna San Giovanni Duilio Canale spiega la situazione sul luogo dell'incendio divampato questa mattina nei capannoni di via I maggio2022-10-2101 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseGiornata Mondiale del Rifugiato a Luserna San GiovanniIn occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2022, i Servizi Inclusione della Diaconia Valdese organizzano un pomeriggio di festa a Luserna San Giovanni.Appuntamento sabato 25 giugno dalle ore 15 a Villa Olanda, in via Fuhrmann 23."Abbiamo scelto di coinvolgere i bambini e le famiglie con tanti appuntamenti durante il pomeriggio - spiega Duna Felici, responsabile territoriale pinerolese dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese - Ci sarà un laboratorio di costruzione di maschere, a cura dell’associazione Il Baco, e ad un laboratorio di costruzione di aquiloni afgani, a cura dell’ ACT Afghan Community Torino. Verrà inoltre presentata l’iniziativa “Libri per accogl...2022-06-2007 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseTornano i campi estivi MEAG Mamma esco a giocareDa lunedì 13 giugno riaprono i centri educativi estivi MEAG Mamma esco a giocare, del servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.Sei sono le sedi attive per l’estate 2022 con orario 7.30-18.00: Airasca, Luserna San Giovanni, Pinerolo, Rivoli, San Secondo di Pinerolo e Cavour. Ne parliamo con Alessia Colombari, che spiega modalità di accesso, prenotazione e svolgimento.Per informazioni: https://www.giovanieterritorio.org/centri-estivi/2022-06-1007 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLa Lunga Notte delle chieseAnche alcune chiese protestanti partecipano alla 7° edizione della Lunga notte delle Chiese, che si svolge questo fine settimana del 10, 11 e 12 giugno. La Lunga notte delle Chiese è una notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualita’. Il tema di quest'anno è basato sul gioco di parole "in-contro". Un evento che nasce nel 2016 prendendo spunto da un progetto austriaco, la “Lange Nacht der Kirchen” che coinvolge centinaia di chiese contemporaneamente.Sul sito www.lunganottedellechiese.com sono pubblicati tutti gli appuntamenti. Ne parliamo con il pastore Giuseppe Ficara, della chi...2022-06-1006 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseI Martedì di Festa a Villa OlandaI Martedì di Festa di Giovani e Territorio della Diaconia Valdese sono stati una bella iniziativa di integrazione ed accoglienza. A Villa Olanda, Luserna San Giovanni, pomeriggi interculturali tra bambini e ragazzi italiani ed ucraini (e le loro famiglie) dedicati ai giochi, alla conoscenza reciproca, alla musica e al divertimento. Ne parliamo con Bianca Chiappino, che ne ha seguito l'organizzazione e l'evoluzione.2022-06-0606 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseFacciamo che... sosteniamo il PPFF?Riprende la raccolta fondi per il progetto Famiglie Fragili in ambito oncologico della Diaconia Valdese Valli.Il PPFF è un progetto voluto dalla Rete Oncologica Piemonte Valle d’Aosta e creato dall’ASL TO3 e dal Servizio Adulti e Territorio della Diaconia Valdese Valli, in collaborazione con un'ampia rete di supporto di associazioni che operano sul distretto Pinerolese.In occasione della Festa della Mamma Il PPFF torna in piazza con un doppio appuntamento di raccolta fondi: sabato 30 aprile a Pinerolo, dalle 10 alle 13, sotto i Portici blu di via Buniva e domenica 1° maggio alla Fiera di Luserna San Giovan...2022-04-2905 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUno spazio per ritrovarsi dopo la scuolaÈ ripartito Spazio Adolescenti - ora chiamato semplicemente Spazio - ovvero il luogo di aggregazione giovanile gestito dal servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli e che si svolge il venerdì pomeriggio presso Villa Olanda a Luserna San Giovanni.Ne parliamo insieme a Bianca Chiappino, del servizio Giovani e Territorio.2022-03-1611 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseVolontariato europeo e mobilità giovanili con la Diaconia ValdeseLa Diaconia Valdese offre varie opportunità di mobilità internazionale: progetti di volontariato all'estero e altre attività legate a progetti Europei.Le iniziative coinvolgono i giovani in percorsi di partecipazione locale.Ne parliamo con Valeria Lucenti e Anais Scaffidi Domianello, dell'ufficio volontariato e mobilità giovanili della Diaconia Valdese.Venerdì 25 febbraio le opportunità di mobilità internazionale saranno presentate alle ore 18 a Villa Olanda (Luserna San Giovanni - To) con un evento di promozione e di informazione.2022-02-2211 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseDa che pulpito?! corso di formazione alla predicazionePrenderà il via questo venerdì 14 gennaio il corso di formazione alla predicazione "Da che pulpito…?!".Sono previsti questi incontri (il venerdì dalle 20.30 alle 22, alla Sala Beckwith di Luserna San Giovanni):venerdì 14 gennaio: La Bibbia, un libro che mi leggevenerdì 21 gennaio: La Bibbia, un libro che mi toccavenerdì 28 gennaio: La Bibbia, un libro da esaminarevenerdì 04 febbraio: La Bibbia, un libro che mi parlavenerdì 11 febbraio: La Bibbia, un libro da annunciarevenerdì 18 febbraio: Liturgia: l’azione del popolovenerdì 25 febbraio: Liturgia: come si prepara?Nei vari appuntame...2022-01-1806 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseAfghanistan, donne, accoglienza«Afghanistan, donne, accoglienza» è il titolo dell'incontro che organizza il Coordinamento Donne Val Pellice sabato 20 novembre alle 16 nel tempio valdese di Torre Pellice. L'evento è organizzato in vista della giornata del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.Interverranno Anna Santarello, attivista Cisda (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane Onlus) e Alice Squillace, coordinatrice nazionale accoglienze corridoi umanitari Csd (Commissione sinodale diaconia). Sono state invitate anche Elena Marcellino, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Luserna San Giovanni e Maurizia Allisio, vicesindaca del Comune di Torre Pellice.L'evento sarà proposto anche in diretta Facebook sulla pagina Coordinamento Donne Val Pellic...2021-11-1906 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteAmbiente, migrazioni e femminismi tra libri e dibattitiUna breve rassegna di presentazione di libri seguiti a momenti di dibattito dedicati ai giovani, organizzata dalla biblioteca di Luserna San Giovanni con il Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli, precederà l'inaugurazione del progetto della Limonaia, un futuro spazio autogestito per i ragazzi. Gli ospiti dei vari incontri saranno Roberto Mezzalama per i temi legati all'ambiente, Gioele Urso per il tema delle migrazioni e Federica Tourn per parlare di femminismi. Gli eventi si svolgeranno presso gli spazi di Cose Buone a Villa Olanda, Luserna San Giovanni.Ce ne parla Bianca Chiappino del Servizio Giovani e Territorio.2021-11-1002 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteA Luserna un presidio per ricordare Carmen De GiorgiDuilio Canale, sindaco di Luserna San Giovanni, ci spiega il presidio organizzato per sabato 9 ottobre alle 15 in ricordo di Carmen De Giorgi, vittima di femminicidio lo scorso 5 ottobre in un bar di Luserna.2021-10-0801 minNotiziario - Le intervisteNotiziario - Le intervisteI 150 del Comune di Luserna San Giovanni e "il coraggio di guardarsi indietro"Continuano i festeggiamenti per il 150° anniversario del Comune di Luserna San Giovanni. Domenica 12 alle 16 e nuovamente alle 20.30 andrà in scena, in Piazza della Riforma Protestante, lo Spettacolo storico “Il coraggio di guardarsi indietro” a cura dell’Associazione culturale Sen Gian, ambientato ai tempi della fusione tra i comuni di Luserna e San Giovanni nel 1871.Ne ha parlato ai nostri microfoni l’autore Tullio Parise.2021-09-1001 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseMi Rifugio al Cinema 2021Torna per quest'estate 2021 l'appuntamento con la rassegna di cinema estivo Mi Rifugio al Cinema, nel giardino del Rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni. In programma nove proiezioni, dal 1° luglio al 26 agosto, ogni giovedì’ alle 21.15, per questa 9° edizione della rassegna.Federica Dotta, resposabile del Rifugio Re Carlo Alberto, ricorda che "è forte la voglia di normalità, di tornare a vivere di cose semplici, ritrovarsi a condividere e respirare aria d'estate, anche dentro al Rifugio".Nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid la RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) della Diaconia Valdese Valli riapre le porte al territo...2021-06-2905 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseVolontariato internazionale: Friederike all'Asilo di Luserna San Giovanni«Ho scelto comunque di impegnarmi in questo anno di volontariato internazionale anche se sapevo già che si sarebbe sviluppato in un modo diverso dal solito, a causa della pandemia - dice Friederike Wischniewski volontaria all'Asilo di Luserna tramite il servizio civile tedesco, 19 anni - L’esperienza si è rivelata comunque un’opportunità di sviluppo personale. Ho scelto di lavorare in una casa di riposo. Certo mi manca il poter viaggiare, esplorare l’Italia, ma adesso non posso lamentarmi, sono grata di questa possibilità: l’alternativa sarebbe essere a casa, in Germania, a studiare da sola davanti ad uno schermo, e non mi sembra bel...2021-03-3002 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese3, 2, 1... Servizio Civile Universale, bando aperto!Si è aperto il bando nazionale di selezione per i volontari e le volontarie del Servizio Civile Universale.La diaconia mette a disposizione una 40ina di posti presso strutture delle chiese valdesi e metodiste e dei loro partner.Sulla pagina dedicata al servizio civile si trovano maggiori informazioni e le schede dei progetti. I progetti di Servizio Civile Universale durano 12 mesi, possono essere svolti da ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni compresi.Termine per la presentazione delle richieste: 8 febbraio!Per ulteriori informazioni si può scrivere a serviziocivile@diaconiavaldese.org, oppure ci si può riv...2021-01-1509 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLa biblioteca di Luserna San Giovanni in gestione alla Diaconia Valdese ValliIl Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di affidare per un anno la gestione della biblioteca comunale al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli.Prosegue quindi il lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese.Le novità in campo sono molte, ma rimane invariato il sistema di prestito, mantenendo la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini.Il servizio Giovani e Territorio intende promuovere nuove attività, come attività laboratoriali e ludico–educative distinte per f...2020-06-0406 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLa biblioteca di Luserna San Giovanni in gestione alla Diaconia Valdese ValliIl Comune di Luserna San Giovanni ha deciso di affidare per un anno la gestione della biblioteca comunale al Servizio Giovani e Territorio della Diaconia Valdese Valli. Prosegue quindi il lavoro di rete e collaborazione che la Diaconia Valdese porta avanti sul territorio delle Valli Valdesi e del Pinerolese. Le novità in campo sono molte, ma rimane invariato il sistema di prestito, mantenendo la collaborazione con le persone che sino ad ora hanno garantito il servizio apprezzato dai cittadini.Il servizio Giovani e Territorio intende promuovere nuove attività, come attività laboratoriali e ludico–educative distinte per f...2020-06-0407 minAltavoceAltavoceGiuseppe Venisio, gloria e tragediaGiuseppe Venisio era un fotografo piuttosto noto, nella Luserna San Giovanni dei primi anni del '900. Sul numero 14 de L'Ora del Pellice ne parliamo perché fu anche autore di numerose cartoline che ritraevano paesaggi della Val Pellice.2020-03-1105 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseA.A.A. Cercasi volontari/e. Progetti della Diaconia ValdeseLa Diaconia Valdese ha aperto le iscrizioni per nuovi progetti giovanili di carattere internazionale, momenti di scambio o periodi di volontariato a breve e lunga scadenza. Per il breve periodo ci sono tre proposte internazionali, rivolte sia ad adolescenti che a maggiorenni: - Il volontariato di gruppo proposto per le due settimane dal 16 maggio al 2 giugno per giovani tra i 18 e i 30 anni, per un numero massimo di 15 persone, e si svolgerà in una residenza artistica a Rorà.- Dal 20 al 27 giugno il campo di lavoro estivo Working summer camp 2020 "Together we work!", giunto alla quarta ed...2020-03-0518 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUn culto comodo comodo a Luserna San GiovanniUn culto "comodo comodo", alle ore 18 di ogni ultima domenica del mese.Questa è la proposta del concistoro della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, per andare incontro alle esigenze di famiglie e non solo, sovente in difficoltà a partecipare al culto mattutino della domenica."Ci piace l'idea di poter utilizzare questo momento di culto - spiega il pastore Giuseppe Ficara - per rincontraci, riflettere e pregare in un modo un po' diverso dal consueto, Abbiamo pensato di coinvolgere i vari gruppi della nostra comunità, affinché possano raccontare con vari linguaggi e modalità, temi teologici e di attualità".I...2020-01-2410 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseCorso di formazione per visitatrici e visitatoriLe chiese valdesi del I circuito (val Pellice) organizzano un corso di formazione per visitatori e visitatrici locali.Sarà tenuto dal pastore Sergio Manna, cappellano clinico e docente di pastorale clinica presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.In varie chiese esistono singoli/e o gruppi che svolgono servizio di visita. Non sempre, però, basta la spontaneità; si sente talvolta il bisogno di un’adeguata formazione per meglio rispondere ai bisogni delle persone che incontriamo.Il corso si terrà nella sala Beckwith della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, dalle 20.30 alle 22.30.Per informazioni e iscri...2019-12-0608 minRadio Radar - La radio AttivaRadio Radar - La radio AttivaRadio Radar - 10 11 2019 - Il servizio civile presso la scuola per stranieri di Villa OlandaIlaria Fusco ci parla della sua esperienza di servizio civile presso la scuola per stranieri di Villa Olanda a Luserna San Giovanni (To)2019-11-1005 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseGuarda la persona, non la demenzaPinerolo ospita tre giorni dedicati alla Comunità Amica delle Persone con Demenza.Giovedì 17, venerdì 18 e sabato 19 ottobre si svolgeranno incontri, convegni e workshop con ospiti e relatori nazionali e internazionali.A parlare di Comunità Amica delle Persone con Demenza si inizia giovedì 17 ottobre, con l’incontro "Guarda la persona, non la demenza" inserito nel progetto "Pinerolo verso una comunità amichevole delle persone con demenza".Alle 18, il dottor Ferdinando Schiavo, neurologo e autore di numerosi libri sul tema, dialoga con Wendy Mitchell che racconta la sua esperienza di persona che vive bene con la demenza. Seguirà un Aperitivo...2019-10-1612 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseDiscorsi a tavola: cene accompagnate da una riflessione ecumenicaLa chiesa valdese di Pinerolo e la Diocesi cattolica organizzano "Discorsi a tavola". Momenti conviviali, in vari ristoranti e trattorie del pinerolese, in cui cogliere l'occasione per approfondire tematiche di grande attualità.Incontri vietati per chi ha assolute certezze e seguono fondamentalismi di ogni sorta e orientamento.Curano gli incontri il pastore valdese Gianni Genre e don Paolo Scquizzato, della Diocesi di Pinerolo. Il titolo vuol essere un ricordo dei "discorsi a tavola" che Martin Lutero era solito tenere con amici, simpatizzanti, studenti, persone bisognose o influenti. Il calendario prevede: - 24 ottobre, al Gran T...2019-10-1412 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseSpizzica e cammina con l'AlzheimerIl 21 settembre è la giornata internazionale dedicata alla sensibilizzazione sull’Alzheimer. La Diaconia Valdese, molto attiva in questo settore, organizza alcuni eventi per ricordare la tematica.Tra questi la Spizzica e Cammina, tradizionale passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni.L'evento è organizzato dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. La Spizzica e Cammina di domenica 22 settembre si svolgerà su un percorso già sperimentato, che parte dal Rifugio Re Carlo Alberto, si snoda tra le colline circostanti e ritorna al Rifugio per il dolce e il caffè. Come ci spiega l'operatrice del rifugio Re Carl...2019-09-1904 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseFesta all'Asilo valdese di Luserna San GiovanniL’Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni apre le porte ad amici e parenti domenica 15 settembre, per una giornata di festa e condivisione.Il programma della giornata di festa di domenica 15 settembre ricalca quello proposto in queste occasioni: apertura banchetti alle 9,30, alle 10 il culto a cui seguiranno un aperitivo analcolico e il pranzo comunitario, a cui è necessario prenotarsi telefonando all’Asilo. Infine nel pomeriggio musica con Magali Gonnet e merenda conclusiva.Tra il culto e l’aperitivo interverranno Marina Bertin, presidente del Comitato di gestione, per presentare gli ultimi lavori di ampliamento effettuati e Karin...2019-09-1308 minVoce delle ChieseVoce delle Chiese"Costruire ponti di speranza" al presinodo FdeiConsueto presinodo della Federazione Donne evangeliche in italia, sabato 24 agosto alla galleria Scroppo di Torre Pellice.Dalle 14,30 alle 17,30 un momento di confronto su modalità di lavoro, esperienze, progetti.L'animazione sarà condotta da Judy Elliot e Daniela Lucci. Raffaella Azzario proporrà un interludio musicale.La tavola rotonda rifletterà attorno al tema “Povertà educative e culturali del nostro tempo”. Paretcipano: Marina Bertin, assessora ai servizi socio-assistenziali Luserna San Giovanni, valdese; Viviana Monton, esperta in migrazione, genere, modelli familiari e strategie d’integrazione, battista;Jutta Sperber pastora della Chiesa Luterana in Italia.Intervista a Gabriela Lio, presid...2019-08-2305 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseFesta al Rifugio Re Carlo AlbertoDomenica 28 luglio festa al rifugio Re Carlo Alberto di Luserna San Giovanni, struttura di accoglienza della Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli.Il programma prevede l’apertura dei banchetti alle 9 del mattino, a cui seguirà il culto con la comunità di Luserna, presieduto dal pastore Giuseppe Platone. Nel pomeriggio momenti di musica e animazione, con estrazione della sottoscrizione a premi.Per prenotarsi al pranzo comunitario è possibile telefonare al Rifugio, al numero 0121.909070.2019-07-2611 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseUna giornata per vivere l'UlivetoSi svolge domenica 7 luglio la Festa dell’Uliveto, appuntamento estivo che apre le porte della struttura educativa-assistenziale della Diaconia Valdese di Luserna San Giovanni (To).«Una festa in cui i nostri ospiti e le attività che facciamo nella nostra casa siano al centro dell'attenzione», racconta Loretta Costantino, responsabile di struttura. Saranno proposti dei laboratori esperienziali, dedicati ai momenti speciali che arricchiscono la quotidianità all'Uliveto e che contraddistinguono e valorizzano la struttura. La giornata di festa di domenica 7 luglio sarà l’occasione per provare questi metodi e approcci diversi per vivere al meglio il nostro corpo.Inte...2019-07-0404 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseGiornata Mondiale di preghiera delle donne e EuARe2019 a BolognaParliamo della Giornata mondiale di preghiera, istituita tradizionalmente nella giornata del 1 marzo.Anna Maria Ratsmiba, della chiesa valdese di Luserna San Giovanni, e Jessica Welch, dell'Esercito della salvezza di Torre Pellice sono ospiti della puntata. Insieme ad altre rappresentanti del comitato femminile interconfessionale di Pinerolo e Valli, organizzano la Giornata per domenica 3 marzo, alle 15.Documenti, preghiere e spunti di riflessione sono stati preparati quest'anno dalle donne della Slovenia. "Ogni cosa è pronta" dice il comitato preparatore del piccolo Paese europeo "venite a pregare, ringraziare e annunciare l’amore di Dio".Proseguiamo parlando con Claudio Paravati, dir...2019-03-0516 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseGiovani e Diaconia Valdese: scambi, volontariato, campiGiovani in movimento, progetti di scambio a carattere internazionale, attività multiculturali, campi di lavoro estivi, volontariato all'estero.La puntata di oggi tocca queste tematiche, partendo dai due nuovi progetti giovanili di carattere internazionale della Diaconia Valdese - Giovani e Territorio. Sono aperte le iscrizioni per i due appuntamenti di cui vi diamo dettaglio in puntata. Entrambi saranno ospitati a Villa Olanda, a Luserna San Giovanni (To).Ne parliamo con Laura D'Apote e Valeria Lucenti, che ci illustrano dettagli e modalità d'iscrizione.Il primo scambio giovanile è l'Erasmus+ "TELL ME". Insieme agli altri partecipanti internazionali (da...2019-02-2033 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseLetti come dono solidale: da Luserna all'UruguayApriamo la puntata parlando dell'invio di letti in Uruguay da parte dell'Asilo per anziani di Luserna San Giovanni.Dal sito di Riforma.it riprendiamo la notizia del dono solidale che l’Asilo valdese per persona anziane di Luserna San Giovanni ha fatto a due strutture in Uruguay.Si tratta infatti di 18 letti appena dismessi e altri ausili sanitari non più utilizzabili per via di alcune normative, ma perfettamente funzionanti e in buono stato. I letti sono stati imballati, inseriti in un container e poi spediti in Uruguay. Saranno utilizzati in due strutture assistenziali di Colonia Val...2019-01-0229 minVoce delle ChieseVoce delle ChieseSpizzica e Cammina e le istruzioni di GianavelloFranca Gonella, sopite della prima parte della puntata, ci racconta la sua esperienza di volontaria alla Spizzica e Cammina.La Spizzica e Cammina è una passeggiata gastronomica sulle colline di Luserna San Giovanni, organizzata dal Rifugio Re Carlo Alberto e dalla Diaconia Valdese. Legata al progetto di "Ambasciatori per l'Alzheimer" ha come obiettivo far partecipare anche gli ospiti del Rifugio, grazie alla collaborazione attiva di molti volontari.L'appuntamento è per domenica 23 settembre, con ritrovo al Rifugio, in località Musset 1 a Luserna San Giovanni.Durante la puntata ricordiamo l'intitolazione del ponte "Giorgio Spini" a Firenze, con un'intervista al fig...2018-09-2132 minSecrets of Organ Playing PodcastSecrets of Organ Playing PodcastSOP132 With Walter GattiWelcome to Secrets of Organ Playing Podcast #132! Today's guest is an Italian organist Walter Gatti. ​Currently he teaches organ, organ composition and harpsichord at Civico Istituto Musicale “Arcangelo Corelli” (Pinerolo), organ, musical theory at Scuola Intercomunale della Val Pellice (Luserna San Giovanni). ​Additionally Walter is a teacher of organ, choir direction and choral composition at Scuola Diocesana di Musica Sacra (Pinerolo). Also he is the organist and the person in charge for music at the Waldesian Temple of Torino, dealing with the direction of the Waldesian choir and of organ concerts. Since 2010 Walter is the director of Accademia Organistica Pinerolese. In this...2018-06-2815 minCulti su Radio BeckwithCulti su Radio BeckwithCulto Evangelico - Culto in diretta dall'asilo valdese di Luserna San giovanniAscolta la diretta del culto dall'asilo valdese di Luserna San Giovanni, andato in onda domenica 3 settembre 2017 in occasione dell'annuale festa dell'asilo. La liturgia è curata dal pastore Giuseppe Ficara, la predicazionde dal pastore e moderatore della tavola valdese Eugenio Bernardini.2017-09-041h 06Culti su Radio BeckwithCulti su Radio BeckwithCulto Evangelico - 28 agosto 2016 - Festa dell'asilo Valdese di Luserna San GiovanniLiturgia a cusa del Pastore Giuseppe FicaraPredicazione a cura di Nataly Plavan2016-08-2944 minCulti su Radio BeckwithCulti su Radio BeckwithCulto Evangelico - Giuseppe Ficara e Dario Tron - Diretta 15 Maggio 2016 Pentecoste Luserna San GiovanniAtti 2, V.V 1-181 Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. 2 Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso che soffia, e riempì tutta la casa dov'essi erano seduti. 3 Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si dividevano e se ne posò una su ciascuno di loro. 4 Tutti furono riempiti di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro di esprimersi.5 Or a Gerusalemme soggiornavano dei Giudei, uomini religiosi di ogni nazione che è sotto il cielo. 6 Quando avvenne quel suono, la folla si...2016-05-161h 01Lettere in PodcastLettere in PodcastIl Proemio dell' EneideYuri e Giulia ci leggono il Proemio dell'Eneide.Presenta Sharon2012-06-1201 minLettere in PodcastLettere in PodcastL' Eneide: la storiaMattia P. ci narra le vicende dell'Eneide2012-06-1201 minLettere in PodcastLettere in PodcastUlisse e PolifemoClara ci presenta l'episodio di Ulisse e Polifemo. Leggono Alberto, Aaron, Lifei, Mattia S., Mario e William.2012-06-1203 minLettere in PodcastLettere in PodcastIl ProemioVittoria ed Alessandro O. ci leggono il Proemio, Emanuele presenta.2012-05-0802 minLettere in PodcastLettere in PodcastL'Odissea: la storiaLevi ci racconta le vicende narrate dall'Odissea.2012-05-0601 minLettere in PodcastLettere in PodcastEttore ed AndromacaMattia B., Matteo e Stefano ci presentano il famoso episodio. Sara M. presenta.2012-05-0404 minLettere in PodcastLettere in PodcastL'ira di AchilleMattia P. e Damiano ci leggono l'Ira di Achille. Presenta Sara A.2012-04-0101 minLettere in PodcastLettere in PodcastIl ProemioAlessandro B. legge il Proemio, presenta Arianna2012-03-2901 minLettere in PodcastLettere in PodcastAltre notizie sull' IliadeAncora qualche notizia sull' Iliade raccontata da Maurizio2012-03-2901 minLettere in PodcastLettere in PodcastIntroduzione all' IliadeLa classe 1°A ci racconterà alcuni episodi dell'Iliade: ecco Davide che ci narra la storia in generale...Ascoltiamolo!2012-03-2801 minLettere in PodcastLettere in PodcastDibattito sullo sportAlessandro Ba., Alessandro Be., Camilla e Matteo discutono di sport...2012-03-0203 minLettere in PodcastLettere in PodcastNotizie dall'ItaliaAlessia, Bogdan, Cristelle, Luca e Thomas ci informano su alcuni avvenimenti italiani.2012-03-0202 minLettere in PodcastLettere in PodcastDibattito sulla musica dei giovaniElena, Elisa, Giacomo, Giorgia e Veronica ci raccontano qualcosa sui diversi generi musicali ascoltati dai giovani2012-02-2502 minLettere in PodcastLettere in PodcastNotizie dall' Italia e dal mondoDevid, Marta, Riccardo, Tania e Viridiana ci raccontano alcune notizie che trattano vari argomenti.2012-02-2403 minLettere in PodcastLettere in PodcastDibattito sulla moda giovanileAlessandro M., Alice, Edoardo, Eric e Marco ci raccontano come vestono i giovani di oggi.2012-02-2303 mingioCHIamo - sms luserna san giovanni (TO)gioCHIamo - sms luserna san giovanni (TO)Il calcio del Giglio violaAlison ci porta il giorno di san Giovanni a una partita di calcio fiorentino2008-01-0400 min