Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SDC UNIGE

Shows

Racconti a margineRacconti a margine24 - BOYS JUST WANNA HAVE FUN - La perversione di morte (ep 1)L'enigma della Sapienza, il massacro del Circeo e il caso Pietro Maso. Cosa porta dei giovani ragazzi benestanti, brillanti e di buona famiglia a macchiarsi di crimini simili?Primo episodio: Il massacro del Circeo - La perversione di morteSono circa le 18 del 29 settembre 1975 quando, Donatella Colasanti e Rosaria Lopez, varcano la soglia di Villa Maresca insieme ad Angelo Izzo e Gianni Guido, inconsapevoli che quella giornata all'insegna del divertimento e della spensieratezza si sarebbe trasformata in un incubo. Infatti, dopo un primo momento di svago, i due giovani si trasformano iniziando a minacciare2e...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine23 - FUMO IN GABBIA - Ci siamo meritati una pena non una tortura (ep 1)Un percorso attraverso le oscurità celate dalla prigione: a partire dalle ribellioni causate dal nuovo Coronavirus, fino alle sue conseguenze esterne.Primo episodioNel primo episodio vengono descritte le caratteristiche generali con le quali abbiamo affrontato il tema. Vengono messe in evidenza due delle lettere scritte dai detenuti di Venezia e Padova nelle quali si appellano affinchè il loro grido di aiuto possa essere ascoltato dalle Istituzioni e possa mostrare la loro più sentita vicinanza a coloro che garantiscono invariatamente assistenza, controllo e sicurezza ogni giorno.Sono presenti, in aggiunta, degli interrogativi su quale possa essere la...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine22 - TRA LE BARRE - TrapUn'analisi della storia del Rap attraverso l'indagine di testi e linguaggi di otto rapper che hanno lasciato il segno nella scena musicale italiana2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine21 - NO PANIC - Non c'è posto per te (ep 3)Vi siete mai chiesti come il panico morale influenzi le nostre vite?Attraverso alcune storie cercheremo di raccontare come questo fenomeno si manifesta e in che modo condiziona le persone.NON C’E’ POSTO PER TEItalia. Quante volte in televisione, sui giornali o nei discorsi politici si sentono parole d’odio rivolte agli immigrati. Quante volte camminando per strada capita di stringere il portafoglio quando si incontra qualcuno di colore. Frasi come “prima gli italiani”, “gli immigrati ci rubano il lavoro”, “gli stranieri portano la criminalità e corrompono la nostra cultura” sono all’ordine del giorno. Le istituzion...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine20 - VALORE AGGIUNTO - Per fortuna c'era Alice (ep 1)Perché l’integrazione non sempre funziona…?Storie di vita, appunti quotidiani di una immigrazione-integrazione, vista dagli occhi di chi vive la società. Noi.Per fortuna c’era Alice Il mio nome è Joyce e all’età di tre anni sono stata costretta ad abbandonare il mio Paese. In quel tempo non sapevo ancora bene il perché, ma ad un certo punto mi ritrovai in un aereo, costretta a lasciare tutto, il mio cane che era anche il mio migliore amico, i miei cari e le mie abitudini. Arrivata in Italia per me nulla fu facile, ma tutto si complicò a...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine19 - NASCERE, CRESCERE, DEVIARE - Trailer2020-05-2303 minRacconti a margineRacconti a margine18 - HOMO HOMINI LUPUS - A lavoro (ep 2)Come può l'uomo, e più precisamente il maschio, essere vittimae, allo stesso tempo, artefice di cattiverie e crimini?HOMO HOMINI LUPUS è un viaggio tra situazioni e contesti possibiliin cui il legame tra criminalità e maschilità si manifestanelle sue diverse formeEp. 02 | A lavoroChi di voi ha assistito o, addirittura, partecipato in prima persona ad una litetra superiore e dipendente? E a chi di voi sono state fatte offerte di lavoro incambio di qualche “favore” o qualche servizio “sporco”? In situazioni distress tutto è possibile e, quando si t...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine17 - NON BISOGNA USCIRE DI TESTA - Quarantena e delirio persecutorio (ep 8)Uno sguardo ravvicinato alla quotidianità della quarantena. Dicono “siamotutti sulla stessa barca”, ma è davvero così?Arriva l’epidemia. Ogni collegamento sociale viene interrotto, tutto ilmondo avvolto nelle proprie colate di calcestruzzo sente il desiderio diaggregazione, lo stesso desiderio che prima veniva denigrato. Il nostroprogetto parte proprio da qui, facendo riferimento alla prima frase citataall’inizio della nostra tesina. Ormai siamo proprio tutti sulla stessa barca,arrivando da navi diverse senza i remi piegati dall’ “onda epidemiologica”.Durante questa assenza necessaria non tutto però segue giuste regole vitali,esist...2020-05-2303 minRacconti a margineRacconti a margine16 - MATTI DA INQUADRARE - Antonio Ligabue (ep 1)Uno sguardo alla vita di grandi artisti alla scoperta di ciò che li ha resi unici, nonostante fosserodefiniti “diversi” all’interno del loro contesto sociale.Un viaggio nell’arte visiva attraverso lo studio della devianza.Partendo dalle storie di grandi artisti, ogni episodio ripercorrerà le vite di ognuno di loroanalizzando il loro modo di fare arte; si metterà in relazione le loro opere alle vicende piùintime legate alla loro vita privata e sociale.Sarà una vera e propria (ri)scoperta di pittori, etichettati negativamente dalla società ma lacui visione diverg...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine15 - DIALOGO TRA DUE PAZZI - Lo scheletro nell'armadio (ep 4)Possono semplici versi musicali rispecchiare l'idea che la società ha del crimine?Partendo da questa domanda, abbiamo deciso di sviluppare un podcast che riuscisse a combinareinsieme due discipline apparentemente lontane, come la sociologia della devianza e la musica.Ogni puntata è dedicata a una teoria diversa tra quelle che sono state affrontate durante le lezioni eviene illustrata attraverso un particolare espediente narrativo: il dialogo tra due artisti vissuti indecenni differenti.Episodio 4: Lo scheletro nell'armadio“La devianza” - Nomadi (1977)"Non dirmi che in casa tua non c'èun doppiofondo nell'ar...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine14 - GIRLS JUST WANT TO HAVE FUN (Trailer)vicenda, saranno intervistati da un’inviata e messi a confronto. Possiamo definirequesto podcast un misto tra il genere free talk, narrativo e di intervista, siccome ipersonaggi sono di nostra invenzione, ma i dialoghi e le interviste sono stati pensatiper essere registrati senza un copione specifico, ma semplici linee guida.Lo scopo è quello di analizzare la vicenda, ma andando a scovare il pensiero di ognisoggetto coinvolto, per poter avere una visione più ampia possibile.Abbiamo deciso di registrare il Trailer perché crediamo sia più accattivante per unascoltatore, per conoscere superf...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine13 - AMERICAN ManSon - Family is all about love (ep 4)American ManSon è un podcast che vi farà immergere nella storia di Charles Manson, la mente criminale che ha terrorizzato l'America degli anni sessanta.American ManSon o meglio American Man’s son, “figlio dell’uomoAmericano”. Figliodell’America, certo, ma anche figlio di nessuno, e di quegli anni ’60. “Sono stato allevato dal20esimo secolo” disse. Il titolo infatti è stato scelto con l’intento di fornire all’ascoltatore duesemplici, ma fondamentali informazioni : chi eOtto episodi per raccontare la storia di vita del protagonista: Charles Manson, un criminalestatunitense conosciuto come il mandante di due stragi...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine12 - FASCICOLO N°831422 La battaglia per il rispetto - La banda della Magliana (ep 1)2020, ritrovato il fascicolo n°831422, l'indagine sulle più famigerate gang degli anni '70.Chi erano veramente? Tra le pagine scopriamo le dinamiche della vita deviante delle bandecriminali.Nell'estratto letto all'inizio dell' episodio, attraverso lo stralcio del verbale di interrogatorio in data13/12/1992 dell'imputato Maurizio Abbatino, conservato agli atti giudiziari del tribunale di Roma,nel fascicolo n°831422, si racconta la storia della banda della Magliana. La Banda della Maglianaera un' organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa operante a Roma. Il nome,attribuito dalla stampa dell'epoca, deriva dall'omonimo quartiere romano nel quale risiedevanoalc...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine11 - IL PALLONE DEVIATO - La mano del diavolo (ep 4)Teatro di amore, passione, divertimento. Ma anche teatro di morte e violenza: lo stadio nel suo lato più tragico e oscuro attraverso le vicende di sfortunati protagonisti.E’ il 29 gennaio 1995. Simone Barbaglia, tifoso milanista, esce di casa per andare a prendere il treno delle 11.05 che lo porterà a Genova per assistere alla tanto attesa partita Genoa-Milan. Questo match, però, viene ricordato per aver cambiato per sempre la vita di due giovani ragazzi. Barbaglia vuole attirare l’attenzione dei “più potenti” e dei “più importanti”. Decide così di gettarsi in qualcosa di molto più grande di lui: insieme al suo gruppo cerca e...2020-05-2303 minRacconti a margineRacconti a margine10 - JOINT VENTURE - Vita di periferia (ep 1)Nei bassifondi di una metropoli, un ragazzino in cerca di droga rimane incastrato nel vortice delle baby gang.Cesare è un ragazzo di 17 anni che vive nei bassifondi di una metropoli e inizia a raccontare le storie della sua gang, iniziando da come è entrato, e le norme che regolano i rapporti in periferia. Il consumo di cannabis svolge un ruolo cruciale: certo se ne fa largo uso ricreativo, ma non solo; si entra anche nell'ambito della moda, vitale per i ragazzini, e dello status. Cesare viene però scoperto dai suoi genitori a fumare, che gli tagliano la paghetta per evi...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine9 - ORA PARLO IO - Aria nuova (ep 3)Storia di un polmone e di una donna, un’amicizia fatta di amore e sofferenza cheli porterà a dare un nuovo valore alla vitaAnne, col tempo, è sempre più vicina a quella strana e colorata cultura chiamata hippie: le sue vecchie abitudini le sostituisce ben presto con delle nuove, dove al centro della sua attenzione c’è sempre Andrew. Quando è con lui e con i suoi nuovi amici è continuamente avvolta da una nuvola di fumo, e un giorno, incuriosita, prova a fumare la marijuana. Anne scopre così le conseguenze di quella sostanza tanto rilassante quanto spaventosa ed anche il su...2020-05-2306 minRacconti a margineRacconti a margine8 - THE EXPERIMENT - Prologo (ep 1)"Cercasi studenti universitari maschi per esperimento comportamentale in prigione, 15 dollari algiorno per 2 settimane. Per ulteriori informazioni e iscrizioni vieni al 17R di Jordan Hall.74 ragazzi hanno risposto all’annuncio, vuoi vedere come finisce?"(rumore di passi – porta che si apre) Il professor Zimbardo incontra un personaggioaspettato all’interno dei corridoi del seminterrato dell’università; stupito di incontrarloproprio in quel punto lo accoglie con le dovute presentazioni e lo accompagna nella salavideo in cui lo aspetta il resto del team. Qui, luogo che sarà poi l’occhio vigile durantel’intero esp...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine7 - BENVENUTO, COMPAGNO! - Supreme Eiye Confraternity (ep 1)Vi siete mai chiesti cosa si nasconda dietro l’ingresso di un nuovo membro in una bandacriminale? Entrare a farne parte è così semplice?Attraverso varie testimonianze, visveleremo i retroscena dei riti di affiliazione che 8 bande, sparse per il mondo, impongonoai propri affiliati.Il primo episodio descrive le dure prove affrontate dai membri della Supreme EiyeConfraternity, organizzazione criminale sorta in Nigeria negli anni '70. Il testimone raccontache inizialmente non era favorevole ad entrare nella banda, è stato obbligato a salire inmacchina intimorito dalle armi mostrategli. La destinazione era una c...2020-05-2303 minRacconti a margineRacconti a margine6 - SENZA RITORNO - Leonardo (ep 1)La vita di un giovane viene stravolta per sempre quando entra a far parte di una banda di criminaliLeonardo Ferrari è un ragazzo di 18 anni che viene portato in caserma dopo essere stato sorpreso sulla scena di un crimine. Egli è sospettato di omicidio e viene interrogato dalla polizia, ma non sembra voler collaborare. Le domande dell'ispettrice scaturiscono in lui un flashback, attraverso il quale rievoca gli eventi che hanno caratterizzato il suo ultimo anno da minorenne. In questo lasso di tempo, Leonardo, assiste al fallimento della carriera lavorativa del padre che determina la caduta in disgrazia della famiglia e...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine5 - LA VOCE DEI CARUGGI - Labirinto di storie (ep 1)Vi siete mai fermati ad ascoltare la storia dei vicoli di Genova? C’è molto di più di quello che pensate di sapere.Prima di iniziare con la storia dei Caruggi è necessario capire cosa si intende con questo termine del dialetto ligure, diventato famoso proprio perché si riferisce ai vicoli labirintici caratteristici del territorio regionale.
Purtroppo questi luoghi suggestivi sono la culla dal degrado della città, causato principalmente da attività mafiose, spaccio, piccola criminalità e prostituzione. 
Quest’ultima è all’ordine del giorno nei vicoli in tutte le epoche, ma nessuno può intervenire in modo efficacie in quanto legale. La polizia si focalizz...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine4 - RADIO ARKHAM - Assassino, così mi chiamano (Trailer)Criminale, così mi chiamano. Hai sentito parlare di me. Tu, borghese, mi hai giudicato dall'angolo del tuo divano, dal sedile della tua auto nuova. La verità ha sempre due facce: guardami dritto, ora parlo iorealizzato da: Gloria Cannizzaro, Cecilia Costa, Simona Mignanego, Chiara Ravaglia, Matteo Scaramuzzino, Riccardo Viola2020-05-2303 minRacconti a margineRacconti a margine3 - A UN METRO DI DISTANZA - E se fosse il controllo a produrre devianza? (ep 4)Pandemia COVID-19: una delle più grandi catastrofi mondiali dell’epoca contemporanea vissuta e raccontata da sei studenti universitari.Vi è una distinzione tra devianza primaria e secondaria: con la prima, indichiamo violazioni di scarsa importanza, non sistematiche; mentre, quando un individuo inizia ad auto-concepirsi secondo il ruolo prospettato dalla società, utilizzandolo come forma di difesa, attacco, o adattamento ai problemi creati dalla reazione sociale, si ritrova in una condizione di devianza secondaria.Per Lemert è il controllo a produrre la devianza e a far sorgere ulteriori forme di controllo sempre più invasive. In particolare il sociologo americano ritiene che l'inter...2020-05-2305 minRacconti a margineRacconti a margine2 - inSICUREZZE - Crociate in pandemia (ep 6)Devianza e sicurezza: un unico paradigma. I nostri genitori e le menti più brillanti della sociologia del XX secolo seduti allo stesso tavolo. Trattano il tema della sicurezza sul lavoro. Vediamo cosa succede.Rimanendo in ambito covid, Becker, sociologo statunitense, continua a intervistare i protagonisti ampliando l'argomento sui DPI, la loro distribuzione e sulle modalità di rispetto delle norme nei vari settori lavorativi. Ciò che emerge maggiormente è il fatto che soltanto in pochissimi casi si sia ricevuto un'adeguata fornitura di strumenti preventivi e che, i responsabili della gestione di questa crisi, non abbiano messo in atto la necessaria form...2020-05-2304 minRacconti a margineRacconti a margine1 - Al-munadilat - MATA HARI, Ballerina, prostituta e doppiogiochista. (ep 2)Al-munadilat, المناضﻟﺎ ت 1Un viaggio attraverso la storia di donne considerate devianti che hanno cambiato gli ideali del passato, alla scoperta delle sfide affrontate per potersi affermare in una società che non dava loro il giusto riconoscimento.Margaretha Zelle, conosciuta come Mata Hari, fu condannata a morte con l’accusa di spionaggio il 15 ottobre 1917. Il suo atteggiamento, fin da subito aperto e disinibito, la trascinò in un vortice di passioni e turbamenti che si rivelerà essere fatale. Era elegante e di buona famiglia, ma possedeva una fisicità particolare e matura, che la rese fin da subito diversa dalle altre. A Parigi divenne...2020-05-2304 min