Look for any podcast host, guest or anyone
Showing episodes and shows of

SIL - Societa Delle Letterate

Shows

Ora di bucoOra di buco[Ora di buco] La scuola patriottica (3/3: Corrispondenza Scuola igitale)In apertura di trasmissione, una corrispondenza  con Elvira Federici della Società Italiana delle Letterate che presenta la Giornata di Formazione per Insegnanti organizzata per il 3 marzo, all'interno di Feminism, alla Casa internazionale delle Donne di Roma "Pratiche politiche di vita interiore", per un'educazione femminista. Per il programma collegarsi qui; il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è ID.97733, l'ente accreditato è Proteo Fare Sapere, il titolo della giornata "Libertà nell'ecosistema della comunità scolastica: gli spazi di pensiero, ricerca, relazione di docenti e studenti". Presentiamo poi il Convegno di aggiornamento "La scuola nella transizione digitale" organizzato da ALAS, Per la scuola della re...2025-02-1819 minOra di bucoOra di buco[Ora di buco] La scuola patriottica (2/3: Corrispondenza Feminism)In apertura di trasmissione, una corrispondenza  con Elvira Federici della Società Italiana delle Letterate che presenta la Giornata di Formazione per Insegnanti organizzata per il 3 marzo, all'interno di Feminism, alla Casa internazionale delle Donne di Roma "Pratiche politiche di vita interiore", per un'educazione femminista. Per il programma collegarsi qui; il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è ID.97733, l'ente accreditato è Proteo Fare Sapere, il titolo della giornata "Libertà nell'ecosistema della comunità scolastica: gli spazi di pensiero, ricerca, relazione di docenti e studenti". Presentiamo poi il Convegno di aggiornamento "La scuola nella transizione digitale" organizzato da ALAS, Per la scuola della re...2025-02-1818 minOra di bucoOra di buco[Ora di buco] La scuola patriottica (1/3: Trasmissione intera)In apertura di trasmissione, una corrispondenza  con Elvira Federici della Società Italiana delle Letterate che presenta la Giornata di Formazione per Insegnanti organizzata per il 3 marzo, all'interno di Feminism, alla Casa internazionale delle Donne di Roma "Pratiche politiche di vita interiore", per un'educazione femminista. Per il programma collegarsi qui; il codice identificativo sulla piattaforma Sofia è ID.97733, l'ente accreditato è Proteo Fare Sapere, il titolo della giornata "Libertà nell'ecosistema della comunità scolastica: gli spazi di pensiero, ricerca, relazione di docenti e studenti". Presentiamo poi il Convegno di aggiornamento "La scuola nella transizione digitale" organizzato da ALAS, Per la scuola della re...2025-02-181h 23il posto delle paroleil posto delle paroleMaristella Lippolis "Donne che non muoiono"Maristella Lippolis"Donne che non muoiono"Vallecchi Editorewww.vallecchi-firenze.it«Possediamo tutte l’istinto di autodifesa, care sorelle. Ce l’hanno trasmesso le nostre madri selvagge dalle remote lontananze ancestrali e lo abbiamo dimenticato perché abbiamo smesso di pensare che ci potesse essere utile. Perché ci sarebbe stato sempre qualcuno a difenderci. Sarebbe bastato comportarci bene, da brave ragazze che non rientrano tardi la sera, per scansare i pericoli; da donne consapevoli, di quelle che non provocano, che non abbandonano, che comprendono.»"Donne che non muoiono è una storia di salvezze. È abitata da...2024-12-1017 minPodcast  Radio Tuscia EventsPodcast Radio Tuscia Eventselvira federiciElvira Federici è nota per il suo approccio didattico innovativo, che mira a stimolare il pensiero critico e a incoraggiare una lettura attenta delle opere letterarie, andando oltre le interpretazioni convenzionali per esplorare tematiche legate al genere, alla diversità culturale e alla storia delle donne nella letteratura. Non solo, lei mette in risalto come nella storia si tenda sempre a parlare al maschile, omettendo il ruolo delle donne. Come membro e per alcuni anni anche Presidente della Società Italiana delle Letterate, Elvira Federici ha partecipato attivamente a convegni, seminari e pubblicazioni volti a promuovere la letteratura scritta dalle donne.2024-10-3008 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNINA con Fabrizia RamondinoQuesta puntata di NINA è dedicata a Fabrizia Ramondino, con un contributo bellissimo di Chiara Valerio in cui racconta del suo rapporto con il romanzo Althénopis, e la partecipazione di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio in un dialogo interessantissimo in cui emerge la vita, l'opera, la vicenda letteraria ed editoriale di Ramondino. 2023-12-1756 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNINA e Fabrizia RamondinoQuesta puntata di NINA è dedicata a Fabrizia Ramondino, con un contributo bellissimo di Chiara Valerio in cui racconta del suo rapporto con il romanzo Althénopis, e la partecipazione di Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio in un dialogo interessantissimo in cui emerge la vita, l'opera, la vicenda letteraria ed editoriale di Ramondino. 2023-12-1701 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNINA parla di Piera OppezzoNINA parla di Piera Oppezzo. In questa puntata novembrina del podcast della SIL 4 magnifici contributi inediti ci raccontano la persona, la poeta e la poesia di Piera Oppezzo: con noi, e le ringraziamo moltissimo, Maria Pia Quintavalla che ci regala un ricordo inedito, vivo, pieno di immagini, di Piera di quando a Milano frequentavano gli spessi spazi della poesia; Eleonora Negrisoli che entra nella poesia di Oppezzo, tra i versi e le parole; Cecilia Gualazzini legge per noi alcune poesie di Oppezzo; Giovanna Rosadini ci regala un discorso a tutto tondo sul mondo Oppezzo.  2023-11-0635 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateGiorgina Pi si racconta a NINAIn questa puntata, a cura di Anna Toscano, Giorgina Pi si racconta a NINA, racconta dove e quando è nato il suo incontro con il teatro, le origini del suo attivismo e del suo femminismo, le sue "amicizie immaginarie",  gli incontri che svoltano la vita, il presente e il futuro, tantissimo passato, tantissimo presente e una infinità di futuro. 2023-10-0826 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNINA con Alba de Céspedes La puntata di NINA di questo mese, a cura di Anna Toscano, ruota attorno alla donna e alla scrittrice Alba de Céspedes con contributi contenenti tre splendidi punti di vista: grazie a Nadia Terranova, Giorgia Antonelli, Alice Figini e Anna Toscano. 2023-09-0833 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNina intervista Silvana CarotenutoIn questa puntata agostana di Nina parleremo con Silvana Carotenuto del profilo di un’intellettuale carismatica e generosa come Lidia Curti, dei femminismi che guardano al futuro attraverso una raccolta di lavori saggistici intitolata  Femminismi futuri, a cura di Lidia Curti con Antonia Anna Ferrante e Marina Vitale (Iacobelli). Ma parleremo anche di ecofemminismo toccando un’altra pubblicazione imprescindibile come Cosmopoetiche edita da Unior press, che fa dell’ecologia e dell’arte femministe  necessità e chiave di lettura del presente.Silvana Carotenuto è professoressa ordinaria presso l’Università di Napoli “L’Orientale” dove insegna Letteratura Contemporanea di Lingua Inglese, e dirige il...2023-08-0825 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateFelicitas Hoppe ironia e storicitàQuesta puntata di Nina è dedicata a Felicitas Hoppe, classe 1960, romanziera tedesca contemporanea di grande spessore e alla sua traduttrice italiana. Infatti Nina rivolgerà due domande a Anna Maria Curci, traduttrice dal tedesco di Hoppe per frugare un po' dentro la sua cassetta degli attrezzi.2023-07-0822 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateMaria Occhipinti una ribellione non retoricaIn questa puntata Nina parla di Maria Occhipinti (1921-1996), pensatrice libera e nomade, scrittrice e poeta siciliana. Ne parlerà con Marilena Licitra, figlia di Maria e testimone diretta della sua vita ricca, complicata, drammatica. Ci saranno anche due socie SIL a ragionare insieme dell’eredità di Maria Occhipinti per il femminismo italiano: Serena Todesco, critica letteraria e traduttrice, lei stessa siciliana ma nomade per scelta e per caso e la scrittrice femminista palermitana Gisella Modica, attenta e appassionata narratrice di storie di donne.2023-05-1929 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateAscolta GoliardaQuesta puntata di NINA è dedicata a Goliarda Sapienza della quale,  proprio oggi 10 maggio, ricorre il giorno della nascita. Abbiamo pensato di non mettere parole o discorsi per dire di lei, ma di lasciare  tutolo spazio alle sue parole. Così ascolterai le prime pagine dei libri di Sapienza dalla voce e dall'interpretazione di Viviana Nicodemo e Cristiana Raggi, attrici professioniste, Cecilia Gualazzini e Anna Toscano, lettrici professioniste.2023-05-0830 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateEducazione non sentimentale su Sybille BedfordSybille Bedford una scrittrice da recuperare dall'oblio, da leggere e rileggere. Ce ne parlano Valeria Palumbo, che la definisce una "scrittrice libera" e Antonella Cilento che di lei dice "un'autrice atipica e empatica". Ascoltiamole.2023-04-0838 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateAlice Ceresa letteratura femminismo e contemporaneitàLaura Fortini e Alessandra Pigliaru, curatrici di Abbecedario della differenzaOmaggio ad Alice Ceresa, Nottetempo 2020, raccontano attraverso Nina la figura di Alice Ceresa inserendo questa straordinaria scrittrice nella contemporaneità delle problematiche e delle politiche femministe dei giorni nostri. 2023-03-0924 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateTutte le ragazzeIn questa nona puntata Nina parla della parola femminista e le giovani; lo fa con Giusi Marchetta, da anni impegnata con le ragazze a lavorare sul femminismo, e con Giada Letonja, giovane studentessa che a questo progetto e a questo discorso dà, insieme a molte altre, un grande contributo.2023-02-0922 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateFantascienza femminile e femministaIn questo nuovo episodio di Nina a cura di Viviana Scarinci con le scrittrici Giuliana Misserville e Maristella Lippolis parleremo di fantascienza e distopia nella scrittura delle donne.2023-01-0722 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNina racconta LeggendariaIn questa puntata di NINA Anna Maria Crispino, storica direttora e fondatrice, racconta la straordinaria avventura di Leggendaria dalla fondazione al presente e con uno sguardo sempre puntato al futuro; Silvia Neonato, direttora di Letterate Magazine ci parla di come il tema della scuola sia uno degli espetti di grande interesse di questa pubblicazione così longeva; Elvira Federici, presidente Sil illustra gli aspetti filosofici e politici che hanno reso Leggendaria un punto di riferimento per molte generazioni di femministe italiane. 2022-12-0936 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateLa scrittura volontaria di Brianna CarafaLa sesta puntata di NINA è dedicata alla scrittrice Brianna Carafa; hanno contribuito Ilaria Gaspari, sulla figura della scrittrice e sul romanzo "La vita involontaria", Flavia Capone sulla raccolta di racconti "Gli angeli personali", Anna Toscano sulle poesie, Federico Cenci sul lavoro di riscoperta e ripubblicazione dell'opera di Brianna Carafa.2022-11-0908 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateLa ragazza che aggrediva mostri. Laudomia BonanniLaudomia Bonanni è stata una scrittrice italiana di origine aquilana. Insegnante elementare e poi consulente del tribunale minorile. In questa puntata di Nina  a cura di Viviana Scarinci, ideata a seguito della giornata di studio voluta dalla Società Italiana delle Letterate l’11 settembre 2021 presso l’università degli studi dell’Aquila  tre relatrici di eccezione: Maristella Lippolis, Maria Vittoria Vittori e Martina Pala ci regalano alcune riflessioni interessantissime sull’opera di questa importante scrittrice ancora tutta da studiare.2022-10-0801 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle Letteratequando entrerà la verità. Ida TraviLa quarta puntata di NINA è dedicata a Ida Travi, poeta, saggista, scrittrice per la radio e per il teatro, grande studiosa dell'aspetto orale della poesia. Ida Travi ci regala in questo podcast un tempo generoso, inedito, pieno di poesia e parole da ascoltare.2022-09-0929 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle Letteratedi crepacuore dicono. Alessandra CarnaroliLa terza puntata di NINA è dedicata alla poesia e nello specifico alla poesia di Alessandra Carnaroli. Ascolterai l'appuntamento avvenuto durante il convegno SIL "Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo" in cui Anna Toscano dialoga con Alessandra Carnaroli.2022-08-0937 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetterateNina intervista Chiara ZamboniIn questa seconda puntata di NINA a cura di Viviana Scarinci (https://vivianascarinci.blog/) Chiara Zamboni risponde a quattro domande sul suo intervento al convegno di Viterbo Ecopoetiche e Ecopolitiche Poesia come cura del mondo e sulla sua ricerca espressa nell’ambito di Diotima (https://www.diotimafilosofe.it/ ) comunità filosofica femminile nata presso l’università di Verona, in Italia nel 1984. L’occasione costituita da questa seconda puntata di NINA è da non perdere. Chiara Zamboni traccia un percorso che riguarda la poesia in senso generale ma anche la soggettività femminile per come si rapporta poeticamente alla realtà. Un excursus che include l’i...2022-07-0927 minNINA Società delle LetterateNINA Società delle LetteratePassaggi metamorfici della poesia. Chiara ZamboniIntervento di Chiara Zamboni al convegno SIL Ecopoetiche/Ecopolitiche. Poesia come cura del mondo. Introduzione di Elvira Federici (presidente SIL) Biblioteca Consorziale di Viterbo 18/20 marzo 2022.2022-06-0147 minMood Italia RadioMood Italia RadioDonne e dintorni - Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminileChi non la conosceva prima, ha potuto amare Elena Ferrante attraverso film per il cinema e la televisione tratti dai suoi romanzi “L’amore molesto”, “ I giorni dell’abbandono” e “L’amica geniale”. Una scrittrice, che ha fatto proprie grandi battaglie per i diritti delle donne e che è, quindi, il ritratto delle italiane del XX secolo. Ne parliamo nella  puntata di “Donne e Dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.itcon Viviana Scarinci, del direttivo SIL, la Società Italiana delle Letterate, e Silvana Carotenuto, del CSPG, il Centro Studi Postcoloniali e di Genere. Presenti a questo impor...2021-06-131h 15Gilda SciortinoGilda SciortinoDonne e dintorni - Elena Ferrante, la genialità della scrittura femminileChi non la conosceva prima, ha potuto amare Elena Ferrante attraverso film per il cinema e la televisione tratti dai suoi romanzi “L’amore molesto”, “ I giorni dell’abbandono” e “L’amica geniale”. Una scrittrice, che ha fatto proprie grandi battaglie per i diritti delle donne e che è, quindi, il ritratto delle italiane del XX secolo. Ne parliamo nella  puntata di “Donne e Dintorni”, programma condotto da Gilda Sciortino e Rita Barbera su www.mooditaliaradio.itcon Viviana Scarinci, del direttivo SIL, la Società Italiana delle Letterate, e Silvana Carotenuto, del CSPG, il Centro Studi Postcoloniali e di Genere. Presenti a questo...2021-06-131h 15Access Must-Have Audiobooks in Mystery, Thriller & Horror, SuspenseAccess Must-Have Audiobooks in Mystery, Thriller & Horror, Suspense[German] - Die Bäume von Babelsberg (Ungekürzt) by Uta TrederPlease visit https://thebookvoice.com/podcasts/1/audiobook/543645 to listen full audiobooks. Title: [German] - Die Bäume von Babelsberg (Ungekürzt) Author: Uta Treder Narrator: Petra Pavel Format: Unabridged Audiobook Length: 6 hours 38 minutes Release date: September 2, 2019 Genres: Suspense Publisher's Summary: Spannendend, unterhaltend, unheimlich - Psychothriller auf höchstem Niveau! Auf dem Berliner Flughafen Tegel nimmt eine junge Frau die Identität der Germanistikdozentin Claudia Seeliger an, die an der Uni Potsdam ein Gastseminar halten soll. Doch wer ist die attraktive Unbekannte, die ihr bisheriges Leben aufgibt, um ein anderes zu leben? Was hat sie zu verbergen? Ist sie eine Verrückte...2019-09-0203 min